Durante la sua partecipazione ad un podcast, il regista di “GoW Ragnarok” ha espresso il suo interesse per la IP di “Castlevania”!
Il regista di GoW: Ragnarok, Eric Williams, ha espresso il suo interesse nella realizzazione di un gioco Castlevania dopo la sua più recente opera, chiedendo ai fan di “aiutare a renderlo possibile”.
Williams ha reso noto che gli piacerebbe molto entrare in possesso della licenza Castlevania in futuro, dopo il successo di “Ragnarok”, il più recente capitolo della serie GoW (God of War).
Durante lo Spoilercast di Kinda Funny Games, Eric Williams ha dichiarato: “Voi ragazzi potete fare in modo che ciò si realizzi perché qui avete il pubblico di tutto il mondo”.
Parlando dei suoi progetti futuri dopo Ragnarok, ha poi detto: “Non so cosa farò dopo, ma se qualcuno mi darà la licenza di Castlevania, ci piacerebbe molto realizzarlo”.
Castlevania non riceve un nuovo titolo principale da Lords of Shadow 2 del 2014, e il fandom desidera da tempo un nuovo capitolo della serie d’azione gotica.
Abbiamo anche visto che la Konami sembra incline a concedere la licenza della propria IP, visto il gran numero di progetti di Silent Hill in arrivo che ha svelato il mese scorso e le voci che circolano su un revival di Metal Gear Solid.
Sebbene i commenti di Williams non indichino che stia lavorando a un progetto di Castlevania, rimane un’eventualità interessante, che molte persone non disdegnerebbero.
Ecco quelli che, secondo x fan su Reddit, sono stati i 6 annunci di adattamenti di videogiochi più emozionanti della Netflix Geeked Week!
Sebbene anche quest’anno non avvenga la presentazione dell’E3, showcase come Xbox + Bethesda, PlayStation State of Play e persino la seconda Geeked Week di Netflix hanno contribuito a riempire questo vuoto nel campo videoludico.
Mentre i primi due show erano prevedibilmente dedicati a videogiochi in senso stretto, la Geeked Week ha fornito alcuni aggiornamenti particolarmente interessanti sugli alcuni adattamenti di videogiochi in arrivo.
I fan su Reddit hanno commentato i loro annunci preferiti, e tra questi le offerte animate di Netflix hanno suscitato il maggior entusiasmo. Visto il successo di prodotti come Castlevania, Arcane, DOTA: Dragon’s Blood ed altri ancora, Netflix sembra aver determinato che gli adattamenti dei videogiochi si sviluppano al meglio nell’animazione.
1. Castlevania: Nocturne
Anche se il suo proprietario e publisher Konami sembra trascurare questo amato franchise, Castlevania ha recentemente riscosso un grande successo su Netflix. I Powerhouse Animation Studios hanno dato un tocco creativo a questo ricco mondo dark-fantasy, restando allo stesso tempo fedeli all’essenza dei videogiochi.
Dopo che la quarta stagione della serie originale è giunta al termine l’anno scorso, è stato annunciato un sequel. Il titolo di questo progetto è Castlevania: Nocturne, e la serie seguirà sequel, le gesta di Richter Belmont sullo sfondo della Rivoluzione francese.
È stato fornito un primo sguardo a questo nuovo protagonista. In termini di animazione, questa notizia è stata probabilmente una delle più grandi rivelazioni della Netflix Geeked Week sul fronte televisivo.
2. DOTA: Dragons Blood S3
Dopo il successo di Castlevania, Netflix ha dato il via libera ad altre serie d’ispirazione anime basate su popolari IP di videogiochi. DOTA: Dragon’s Blood della Valve è una di queste e, sebbene il suo successo sia stato più moderato a confronto, è stato comunque positivo nel complesso.
Ha sorpreso che la Netflix Geeked Week abbia rivelato non solo che la terza stagione è in lavorazione, ma che ne abbia condiviso anche la data di debutto, l’11 Agosto, nonostante la seconda stagione sia uscita solo a Gennaio.
I fan hanno provato emozioni contrastanti, dato che il ritmo si è mosso molto velocemente, ma alcunx non hanno nascosto il loro entusiasmo per questo rapido rilascio.
3. Dragon Age: Absolution
Durante l’età d’oro dello sviluppatore di videogiochi BioWare, la serie Dragon Age ha rappresentato alcuni dei migliori giochi del team. Come a voler consolidare ulteriormente l’insistenza di Netflix sugli adattamenti animati dei videogiochi, la Geeked Week ha rivelato a sorpresa che Dragon Age: Absolution arriverà a Dicembre, animato da uno degli studi dietro The Witcher: Nightmare of the Wolf.
C’è un po’ di apprensione anche in questo caso, vista la direzione artistica generale dello studio coinvolto, ma ci sono ancora fan ottimistx su ciò che questo mondo può prestare all’animazione televisiva.
Dragon Age è noto per la sua avvincente miscela di high e dark fantasy ed il suo vasto mondo, oltre che per i vari set di personaggi con ramificati archi narrativi.
Gli adattamenti dei giochi di combattimento sono noti per essere notoriamente pessimi nella maggior parte dei casi (in parte a causa dei progetti live-action), ma un anime sembra proprio adatto a qualcosa come Tekken.
Come la maggior parte delle serie di giochi di combattimento, Tekken è definito da azione ed esplosioni esagerate, abbinate a personaggi e storie melodrammatiche. Questi sono proprio alcuni degli elementi che rendono la serie Tekken uno dei migliori giochi di combattimento in circolazione.
La Geeked Week non ha ancora fornito una data di uscita per Tekken: Bloodline, ma il produttore del gioco Katsuhiro Harada ha presentato alcuni filmati esclusivi.
6. The Cuphead Show! S2
Cuphead dello Studio MDHR è diventato senza sforzo un successone indie al suo rilascio nel 2017, e sembra che il 2022 vedrà il franchise fiorire ulteriormente. L’uscita dell’attesissima espansione DLC The Delicious Last Course è stata finalmente fissata per il 30 Giugno, mentre è stato rivelato che The Cuphead Show! di Netflix avrà una seconda stagione, in arrivo il 19 Agosto.
Come per DOTA: Dragon’s Blood, è stato sorprendente vedere annunciare la seconda stagione con una data di uscita così prossima, dato che lo show ha debuttato con la prima stagione a Febbraio.
Il gioco è stato acclamato per il suo coinvolgente gameplay run-and-gun mescolato con un’estetica da cartone animato degli anni ’20, oltre che per la sua intelligente dose di umorismo. La stagione 1 di Cuphead Show! ha da parte sua ottenuto un’accoglienza moderatamente positiva.
La nuova iscrizione “Nintendo Switch Online + Pacchetto aggiuntivo” è da Martedì 26 Ottobre disponibile sul Nintendo eShop, dando la possibilità agli utenti di aggiornare il loro piano attuale. Il pacchetto permette di accedere a delle app che comprendono giochi che erano stati originariamente rilasciati per Nintendo 64 e Sega Genesis.
Come annunciato all’inizio di questo mese, il pacchetto garantirà agli iscritti l’accesso al DLC in arrivo a Novembre “Animal Crossing: New Horizons – Happy Home Paradise”. Alcuni utenti si sono mostrati incerti in merito al prezzo dell’iscrizione [39,99 euro per un’iscrizione individuale di 12 mesi, ndr], ma ora che l’opzione è disponibile sembra plausibile che molti utenti Switch procederanno con l’aggiornamento.
Gli iscritti avranno acceso ai seguenti giochi Nintendo 64
Super Mario 64
Mario Kart 64
Lylat Wars (Star Fox 64)
Yoshi’s Story
The Legend of Zelda: Ocarina of Time
Operation Winback
Mario Tennis
Dr. Mario 64
Sin and Punishment
Cr: Nintendo
La Nintendo ha già confermato molteplici titoli che saranno disponibili tramite questa iscrizione in futuro, tra cui Banjo-Kazooie, Pokemon Snap e Paper Mario. Resta ancora da vedere quanti giochi verranno aggiunti, ma c’è una serie di grandiose opzioni tra cui scegliere. La presenza di Banjo-Kazooie, per esempio, potrebbe implicare la possibile aggiunta di altri giochi della Rare come Jet Force Gemini e Diddy Kong Racing.
Per ora, gli iscritti avranno anche accesso ai seguenti titoli Sega Genesis
Castlevania: The New Generation
Contra Hard Corps
Dr. Robotnik’s Mean Bean Machine
Ecco the Dolphin
Golden Axe
Gunstar Heroes
M.U.S.H.A.
Phantasy Star IV: The End of the Millennium
Ristar
Shining(Shining Force)
Shinobi III: Return of the Ninja Master
Sonic the Hedgehog 2
Streets of Rage 2
Strider
Cr: Sega Genesis, Nintendo
Come per i giochi Nintendo e Super Nintendo attualmente disponibili per gli iscritti a Nintendo Switch Online, l’accesso a questi titoli potrà essere effettuato tramite delle app separate disponibili sull’eShop. I giochi N64 appaiono essere il punto di forza del pacchetto, ma anche il catalogo della Genesis presenta una serie di titoli molto validi: agli utenti non dovrebbe mancare la possibilità di scegliere e trovare qualcosa per tutti i gusti.
Una delle principali lamentele riguardanti l’attuale versione di Nintendo Switch Online era la lentezza nell’arrivo dei giochi. Possiamo sperare che, con il nuovo Pacchetto aggiuntivo, il servizio vedrà l’arrivo di nuovi giochi ad un ritmo più rapido!
Cosa ne pensate? Quali titoli non vedete l’ora di giocare?