4 giochi della Game Devs of Color Expo di Steam da provare

demo della Game Devs of Color Expo di Steam da provare

La “Game Devs of Color Expo” di Steam è in corso, così ho deciso di provare (e condividere) i giochi le cui demo mi hanno attirato di più!

Se siete come me, siete sempre alla ricerca di nuovi titoli che catturino la vostra attenzione. In questo, Steam viene spesso in aiuto, proponendo sempre nuovi eventi che celebrano sia giochi che sviluppatori, come nel caso dell’attuale “Game Devs of Color Expo”.

Lo scopo dell’evento “amplificare il potere creativo delle persone di colore nei giochi” e “creare un migliore settore videoludico che sia intersettoriale ed equo”, come si legge sulla pagina Steam dell’evento.

Simile: 6 giochi del Wholesome Direct 2023 da aggiungere alla lista dei desideri

Tra i titoli che partecipano alla GDoCExpo figurano giochi di ogni tipo, da puzzle game a “shoot ‘em up”, da roguelite a farming-sim, da racconti visivi a giochi di carte e strategia, passando dall’adorabile all’horror.

Di seguito troverete i trailer con descrizione, link a Steam e un mio parere sui giochi che più mi hanno colpito dopo averne provato la demo. The Master’s Pupil è già disponibile (e probabilmente sarà mio molto presto) sia per PC che per Nintendo Switch. Anche Night Reverie è già disponibile, mentre Lost Twins II e Gedda Cake sono in arrivo!

The Master’s Pupil

Link a Steam!

“Un gioco d’avventura dipinto a mano, ambientato nell’occhio di un artista. Risolvete i rompicapo e fatevi strada attraverso l’iride (e la vita) del pittore impressionista Claude Monet.”

Già il fatto che l’intero gioco sia stato dipinto a mano un frame alla volta da Pat Naoum, che ha impiegato 7 anni per realizzarlo, lo rende un capolavoro.

Correlato: 20 dei giochi più rilassanti per Nintendo Switch

Se a questo aggiungiamo che si tratta di un platformer sulle opere di uno dei miei artisti preferiti, risulta evidente che non potevo non inserirlo in cima alla lista.

I puzzle hanno una difficoltà accessibile, ed il modo in cui i dipinti di Monet vengono integrati nelle dinamiche platformer è veramente degno di un artista.

Night Reverie: Prologue

Link a Steam!

“Night Reverie: Prologo è il primo atto di un gioco Puzzle/Adventure in cui un bambino deve risolvere il mistero dietro la distorsione della sua casa. Esplora ambienti pieni di puzzle e scopri strane creature mentre raggiungi la verità dietro quello che sembra un bizzarro incubo.”

La pixel art di questo gioco è davvero ben fatta, e l’atmosfera creata dalla Somber Pixel è onirica e allo stesso tempo inquietante senza esserlo troppo.

Simile: 4 giochi della Cozy & Family Friendly Games Celebration di Steam da provare – Parte 1

La demo mi ha fatto pensare ad Alice attraverso lo specchio, in quanto Matt, il protagonista, si ritrova in un ambiente che è casa sua ma allo stesso tempo non lo è (anche la scena in cui prende il tè con un coniglio parlante ha contribuito).

Qui, elementi nuovi e familiari si incontrano, dando origine al più grande mistero che l’Esploratore della Notte si sia mai trovato a dover risolvere. È un gioco che parla di infanzia, di legame tra fratelli e degli effetti di una casa infelice.

Lost Twins II

Link a Steam!

“Un’avventura rompicapo incredibilmente carina che vi sfiderà, vi divertirà e forse vi ispirerà anche. Aiutate Abi e Ben nel loro viaggio mentre attraversano piattaforme, si cimentano in enigmi impegnativi, scambiano tessere per creare percorsi e superano ostacoli per riunirsi e ritrovare la strada di casa.”

Nella realizzazione di questo titolo, Playdew si è ispirato all’arte di Miyazaki. Il risultato sono scenari pittoreschi e dai colori morbidi e due protagonisti con design semplici, ma ben curati, che ben si abbinano al sentimento di gioco e avventura infantile che il gioco presenta.

Simile: Skystead Ranch – Una fattoria fluttuante [Recensione]

Le meccaniche, poi, di spostamento delle stanze arricchiscono il gameplay, coinvolgente con le diverse ambientazioni e con i vari rompicapo da superare per raggiungere la misteriosa fenice.

Gedda Cake

Link a Steam!

“Gedda Cake è un metroidvania con draghi e torte. Impersonate 6 personaggi con abilità e stili di gioco unici, passate dall’uno all’altro al volo, combattete contro nemici pericolosi ed esplorate le vaste terre ricoperte di zucchero di Sugria. Aiutateli a reclamare il loro mondo invaso e a prendere La Torta!”

Il protagonista del gioco è Gedda, un drago goloso di dolci, e se questa non è una premessa avvincente, non so cosa sia. Realizzato dalla Flannel Bear Games, Gedda Cake si ispira a Monster Boy e a Hollow Knight, scegliendo un approccio decisamente più allegro e divertente di quest’ultimo.

Correlato: 10 Metroidvania da giocare in attesa di HollowKnight: Silksong

Questo non significa che il gioco non abbia la sua buona dose di sfide, anzi. Il gioco offre infatti la possibilità di selezionare una tra 3 modalità di difficoltà diverse, permettendo di scegliere come affrontare il metroidvania.

Le ambientazioni sono curate, come lo sono anche la pixel art e i design dei 6 draghetti. Il fatto di avere a disposizione ben 6 personaggi con punti di forza diversi tra cui scegliere è un bel tocco, soprattutto in un platformer, e rende l’esperienza ancora più notevole.

Studio Ghibli – Il ragazzo e l’airone non sarà l’ultimo film di Hayao Miyazaki

Studio Ghibli Il ragazzo e lairone non sara lultimo film di Hayao Miyazaki

Il ragazzo e l’airone sarebbe stato l’ultimo film di Hayao Miyazaki, ma una recente intervista ha rivelato che non è affatto così.

Se inizialmente Il ragazzo e l’airone era stato annunciato come l’ultimo film di Hayao Miyazaki, è stato appena comunicato che non è più così. Nel 2017, lo Studio Ghibli ha annunciato che Miyazaki stava lavorando a un nuovo film intitolato The Boy and the Heron (Il ragazzo e l’airone), noto anche come How Do You Live? in Giappone, e che sarebbe stato il suo ultimo film prima del pensionamento. Sebbene Miyazaki avesse già annunciato l’intenzione di ritirarsi in passato, l’età di Miyazaki è stata un fattore importante per il lungo ciclo di produzione di Il ragazzo e l’airone e, dato che il film è stato pensato per dare ai suoi nipoti qualcosa che lo ricordasse, sembrava che Miyazaki si sarebbe finalmente ritirato.

Correlato: Studio Ghibli – How Do You Live ha già battuto vari record di incassi al botteghino giapponese

Detto questo, sembra che non sia più così e che Il ragazzo e l’airone non sarà più l’ultimo film di Hayao Miyazaki. Secondo il vicepresidente dello Studio Ghibli Junichi Nishioka, Miyazaki non si occuperà più di animazione, ma ha intenzione di continuare a scrivere e sta già elaborando nuove idee. Secondo un tweet del giornalista cinematografico Eli Glasner, “Una notizia emozionante per i fan di Hayao Miyazaki. Il vicepresidente dello Studio Ghibli Junichi Nishioka ci dice che Il ragazzo e l’airone non è l’ultimo film di Miyazaki e che sta già arrivando in ufficio con nuove idee”. Considerando quante volte Miyazaki si è tirato indietro rispetto ai suoi piani di pensionamento, questo non è incredibilmente sorprendente, e una cosa del genere può in definitiva essere ottima per lo Studio Ghibli, in futuro.

Sebbene possa sembrare sorprendente che Hayao Miyazaki non si ritiri con Il ragazzo e l’airone, non è la prima volta che si ritira da un progetto di pensionamento. Miyazaki aveva detto per la prima volta che si sarebbe ritirato nel 1998, prima di realizzare La Città Incantata, e anche se aveva programmato di ritirarsi nel 2005, è tornato a lavorare dopo la delusione per I racconti di Terramare. Miyazaki aveva anche intenzione di ritirarsi con Si alza il vento del 2013, ma anche questo non è andato in porto, quindi non è così sorprendente che Il ragazzo e l’airone non sarà più il suo ultimo film, anche se, secondo quanto riferito, lavorerà in futuro in modo ridotto.

Uno degli aspetti più importanti del fatto che Hayao Miyazaki non ha più intenzione di andare in pensione è che il suo ritorno può essere un’ottima cosa per lo Studio Ghibli. Lo Studio Ghibli ha prodotto pochissimi contenuti nell’ultimo decennio, a causa della precedente intenzione di Miyazaki di ritirarsi con Si alza il vento, e non solo molti dei suoi collaboratori hanno lasciato lo Studio Ponoc, ma il loro ultimo film, Earwig e la strega, è stato stroncato dai fan e dalla critica per la sua storia e la sua animazione. Con Miyazaki che non si ritira più, potrà contribuire a riportare in auge opere che catturano un po’ del vecchio fascino dello Studio Ghibli.

Correlato: 10 dei migliori film anime della storia del cinema

Per quanto riguarda la possibilità che Hayao Miyazaki sia in grado di farlo in una veste ridotta, i suoi lavori passati supportano l’idea. Miyazaki non ha diretto I sospiri del mio cuore, Arrietty – Il mondo segreto sotto il pavimento o La collina dei papaveri, ma ognuno di questi film ha catturato il cuore dei fan come i migliori lavori dello Studio Ghibli, quindi anche se Miyazaki non continuerà a dirigere, la sua sola scrittura sarà sufficiente per realizzare film incredibili. Al momento non si sa quando si potrà vedere il prossimo film di Hayao Miyazaki, ma per lo meno è bello sapere che ci si può aspettare di più da lui dopo Il ragazzo e l’airone, nonostante le precedenti affermazioni del contrario.

Fonte

Studio Ghibli – How Do You Live ha già battuto vari record di incassi al botteghino giapponese

Studio Ghibli How Do You Live ha gia battuto vari record di incassi al botteghino giapponese

Il nuovo e ultimo film di Miyazaki e dello Studio Ghibli, How Do You Live, ha già battuto vari record di incassi al botteghino

Sembra che Hayao Miyazaki non abbia nulla di cui preoccuparsi. Il famoso regista è uscito dalla pensione qualche anno fa e i fan hanno saputo che Miyazaki stava lavorando a un nuovo film intitolato How Do You Live. Finalmente il film ha debuttato: lo scorso fine settimana il pubblico giapponese ha potuto vedere il capolavoro in incognito. Ora sono arrivati i resoconti degli incassi del botteghino e sembra che lo Studio Ghibli stia riscuotendo molto successo con il suo nuovo film, How do You Live.

Correlato: 15 dei migliori film d’animazione su Netflix

L’aggiornamento arriva dai tracker dei botteghini d’oltreoceano, che hanno riportato la notizia del successo di How Do You Live al botteghino questo fine settimana. Durante l’apertura, il film ha incassato 1,3 milioni di euro, pari a 1,56 miliardi di yen. Ciò significa che How Do You Live è il secondo film dello Studio Ghibli che ha incassato di più in Giappone, quindi Miyazaki può stare tranquillo sapendo che molti hanno visto il suo film.

Naturalmente, è facile capire i timori del regista se si guarda al marketing del film. O dovremmo dire il suo marketing inesistente? Lo Studio Ghibli ha scelto di non rilasciare alcun marketing o promozione per How Do You Live, a parte un unico poster. La vaga key art ha lasciato i fan incuriositi dal film di Miyazaki e, senza nemmeno una sinossi che li guidasse, How Do You Live è stato un vero mistero per tutti coloro che lo hanno visto questo fine settimana.

Correlato: Nintendo – Sembra che siano in sviluppo due nuovi film su Zelda e Luigi con la Illumination

Nonostante l’assenza di promozione, How Do You Live ha conquistato la vetta del box office giapponese e ha battuto i record dei film dello Studio Ghibli. Ora si tratta di capire se il film di Miyazaki sarà in grado di resistere a lungo termine. La Città Incantata regna ancora sovrano come film d’esordio di maggior incasso dello Studio Ghibli e come film di maggior incasso del periodo. Ad oggi, La Città Incantata ha guadagnato più di 31 miliardi di yen al botteghino. Principessa Mononoke, Il castello errante di Howl, Ponyo e Si alza il vento sono i primi cinque film dello studio. Ma con il suo attuale bottino, How Do You Live ha già usurpato gli incassi di film dello Studio Ghibli come Il mio vicino Totoro e Il castello nel cielo.

Fonte

How Do You Live? – Miyazaki è preoccupato per la mancanza di pubblicità del suo nuovo film

How Do You Live Miyazaki e preoccupato per la mancanza di pubblicita del suo nuovo film

Hayao Miyazaki rivela che si sente preoccupato per la mancanza di pubblicità sul suo nuovo film anime “How Do You Live?”

Forse non lo sapete, ma il prossimo film dello Studio Ghibli uscirà in Giappone il mese prossimo. Intitolato How Do You Live, il film è stato definito come l’ultimo film che il regista Hayao Miyazaki dirigerà. Con un colpo di scena, Ghibli ha deciso di non rilasciare alcun tipo di trailer e/o materiale promozionale prima dell’uscita del film, il che rappresenta un’eccezione nel mondo del cinema. Tuttavia, sembra che Miyazaki stia avendo dei ripensamenti su quello che potrebbe essere il suo ultimo film.

Correlato: Studio Ghibli: nessun trailer per il nuovo film di Hayao Miyazaki

Riguardo alla decisione di non rivelare altro che un poster per How Do You Live?, il presidente dello Studio Ghibli Toshio Suzuki ha dichiarato: “Per il marketing, usiamo solo questo poster”. Quindi, niente trailer o spot televisivi. E nemmeno annunci sui giornali. In fondo, credo che questo sia il desiderio latente degli spettatori. Secondo me, in quest’epoca di così tante informazioni, la mancanza di informazioni è intrattenimento. Non so se funzionerà. Ma per quanto mi riguarda, io ci credo, quindi questo è ciò che sto cercando di fare”.

Cosa ne pensa Hayao Miyazaki?

In risposta al Presidente dello studio Ghibli all’inaugurazione della Ghibli Exhibiti al Warehouse Terrada di Tokyo, Miyazaki ha dichiarato: “Mi chiedo se andrà bene senza pubblicità. Comincio a preoccuparmi. Io credo in lei, signor Suzuki. Ma sono preoccupato, ecco tutto”.

image

How Do You Live? uscirà in Giappone il 14 luglio, anche se non è ancora stato confermato quando il film arriverà in Europa. Poiché lo studio Ghibli è diventato uno degli studi di animazione più popolari quando si tratta di film anime, non sarebbe una sorpresa se l’ultimo film di Miyazaki arrivasse in Occidente a un certo punto di quest’anno.

Correlato: Studio Ghibli – Il nuovo film How Do You Live uscirà questa estate

Fortunatamente, dal momento che How Do You Live? è basato su un romanzo omonimo stampato nel 1937, i fan dell’anime hanno una certa conoscenza dell’argomento del film. La descrizione ufficiale del romanzo originale recita: “How Do You Live? inizia con il quindicenne Copper, che ha da poco subito la perdita del padre, che guarda la sua città natale, Tokyo, osservando le migliaia di persone sottostanti, e comincia a riflettere sulle grandi domande della vita. Quante persone ci sono al mondo? Che aspetto hanno le loro vite? Gli esseri umani sono davvero fatti di molecole? Il libro si muove tra la storia di Copper e le annotazioni sul diario dello zio, che gli dà consigli e lo aiuta a scoprire verità cruciali sul funzionamento del mondo.”

Fonte

Studio Ghibli: nessun trailer per il nuovo film di Hayao Miyazaki

Studio Ghibli

Il regista dello Studio Ghibli, Hayao Miyazaki, non ha rilasciato trailer prima dell’uscita in Giappone del suo ultimo film.

Il prossimo film del regista veterano della Ghibli sarà apparentemente anche l’ultimo e uscirà senza alcun trailer o materiale promozionale.

In un’intervista con la rivista giapponese Bungei Shunju – tradotta dall’Hollywood Reporter – il produttore Toshio Suzuki ha dichiarato che il film, intitolato “How Do You Live?”, sarebbe uscito senza materiali promozionali. Ha aggiunto:

In fondo, penso che questo sia ciò che gli spettatori desiderano latentemente.

How Do You Live? sarà rilasciato in Giappone il 14 luglio, ma i potenziali spettatori non sono del tutto privi di informazioni. Lo Studio Ghibli, la casa di produzione del film, ne ha pubblicato un poster a dicembre. Miyazaki ha inoltre rivelato alcuni dettagli sul film in un’intervista del 2017, dicendo che è stato ispirato dall’omonimo romanzo del 1937 di Genzaburō Yoshino.

Secondo quanto riferito, Miyazaki ha lavorato al film dal 2016, dopo essere uscito da un ritiro in seguito all’uscita del suo ultimo lungometraggio, The Wind Rises.

Successivamente, Miyazaki ha completato il lavoro su un cortometraggio intitolato Boro the Caterpillar per il museo Studio Ghibli, proiettato lì per la prima volta nel 2018.

Correlato: Studio Ghibli + Lucasfilm: in arrivo un progetto Star Wars?

https://twitter.com/JP_GHIBLI/status/1602558942231396353?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1602558942231396353%7Ctwgr%5E7d2d1e704baac8d17d19533904a8b7cbc14a67a4%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.theguardian.com%2Ffilm%2F2023%2Fjun%2F05%2Fstudio-ghibli-hayao-miyazaki-final-film-how-do-you-live-no-trailers-promotion
Il twit ufficiale dello Studio Ghibli contenente la copertina di How Do You Live?

Miyazaki vince l’Oscar per il miglior film d’animazione nel 2003 con La Città Incantata e viene nominato altre due volte, per Il Castello Errante di Howl nel 2006 e The Wind Rises nel 2014. Riceve inoltre un Oscar onorario nel 2015.

Suzuki afferma che, con questa scelta, lo studio stava reagendo a quella che considerava l’eccessiva saturazione dei materiali di marketing da parte di Hollywood. Egli dichiara:

Se guardi tutti (i trailer), sai tutto quello che accadrà in quel film. Allora come si sentono gli spettatori a riguardo? Ci saranno persone che, dopo aver visto tutti i trailer, non vorranno andare a vedere il film. Quindi, volevo ottenere il risultato opposto.

Siamo quindi davvero emozionati per l’uscita dell’ultimo film del maestro Miyazaki e speriamo nel meglio per il futuro dello Studio Ghibli.

Fonte: The Guardian

Hidetaka Miyazaki, creatore di Elden Ring, è tra le 100 persone più influenti del 2023

Hidetaka Miyazaki creatore di Elden Ring e tra le persone piu influenti del

Time Magazine ha pubblicato le 100 persone più influenti del 2023 e tra di queste si trova anche Hidetaka Miyazaki creatore di Elden Ring

Hidetaka Miyazaki di FromSoftware e creatore di Elden Ring, è stato nominato da Time Magazine una delle 100 persone più influenti del 2023, dopo l’uscita dell’RPG d’azione open world Elden Ring, che ha avuto un grande successo nel febbraio 2022.

Correlato: I 10 GIOCHI FROMSOFTWARE PIÙ VENDUTI DI SEMPRE

Il Time pubblica ogni anno una lista in onore delle 100 persone più influenti che, secondo i redattori della rivista, sono state maggiormente responsabili della formazione dell’anno.

Come riportato da VGC, Miyazaki è solo il secondo sviluppatore di videogiochi a essere selezionato per la prestigiosa lista, dopo che nel 2007 Time aveva scelto Shigeru Miyamoto di Nintendo.

L’elenco del 2023 comprende grandi nomi, come l’autore di American Gods Neil Gaiman, l’amministratore delegato della Disney Bob Iger, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, il calciatore Lionel Messi, Elon Musk e MrBeast. Ogni voce è accompagnata da un tributo scritto, spesso redatto da un autorevole contemporaneo nel campo dell’influencer.

Correlato: ELDEN RING – 20 MILIONI DI COPIE VENDUTE IN UN ANNO

La voce di Miyazaki è stata scritta da Neil Druckmann di Naughty Dog, che ha lodato l’approccio masochistico ma gratificante dello sviluppatore alla progettazione dei giochi.

“Ecco perché Elden Ring – il popolarissimo film di Miyazaki del 2022 – è un grande ambasciatore dei videogiochi e delle sensazioni uniche che possono suscitare nel giocatore, sensazioni che un mezzo passivo come la TV non può mai ricreare”, ha spiegato Druckmann.

“I giochi di Miyazaki fanno sentire il giocatore realizzato e intelligente, e questo grazie all’approccio senza compromessi suo e del suo team. Si rifiuta di spiegare eccessivamente le meccaniche o la storia, ma si affida piuttosto alla fiducia del giocatore affinché lo capisca da solo”.

Correlato: SHADOW OF THE ERDTREE – RIVELATO NUOVO DLC PER ELDEN RING

Miyazaki è anche la forza creativa dietro il franchise di Dark Souls, Bloodborne e Sekiro: Shadows Die Twice, ma è stato il lancio di Elden Ring che ha visto lo sviluppatore e lo studio salire a nuove vette, ricevendo una cornucopia di riconoscimenti, tra cui diversi premi come gioco dell’anno.

Fonte

FromSoftware – Novità su due progetti diretti da Miyazaki

FromSoftware Novita su due progetti diretti da Miyazaki

Intervistato, Miyazaki ha affermato che un gioco di sua direzione per la FromSoftware è quasi pronto, e che un altro è già in lavorazione!

4Gamer.net ha pubblicato una nuova intervista con il presidente della FromSoftware, nonché regista di Elden Ring, Hidetaka Miyazaki. Egli ha rivelato che il titolo che rimaneva da annunciare dalla sua intervista del 2018 è nelle fasi finali di sviluppo, e che il prossimo titolo diretto da lui stesso è già in lavorazione.

Simile: Blizzard – Overwatch 2 sostituirà il suo predecessore

4Gamer.net: Quando l’abbiamo intervistata in merito a Sekiro: Shadows Die Twice nel 2018, ha detto che c’erano 3,5 linee di sviluppo in corso, due delle quali non annunciate. Elden Ring è finito tra i titoli non annunciati, ma l’altro è ancora in sviluppo?

Miyazaki: “Sì, lo sviluppo è attualmente nelle fasi finali”.

4Gamer.net: Quali sono i suoi obiettivi come regista? Dopo aver concluso Elden Ring, c’è qualcosa che vuole fare in futuro o che è interessato a fare?

Simile: Final Fantasy 16 – Non sarà open-world? Ecco le novità

Miyazaki: “Sto già lavorando al mio prossimo titolo come regista, quindi vorrei evitare di svelare troppo… A medio-lungo termine, mi piacerebbe lavorare su un fantasy più astratto rispetto a quello che abbiamo fatto in passato”.

4Gamer.net: Infine, ora che Elden Ring è sistemato, qual è lo stato dello sviluppo dei giochi della FromSoftware da qui in poi?

Simile: WoW: Dragonflight – Rivelata finestra di lancio

Miyazaki: “Innanzitutto, continueremo a rilasciare aggiornamenti per Elden Ring. Inoltre, come ho già detto in precedenza, stiamo sviluppando diversi titoli di altri registi oltre a quello che dirigo io, ma non siamo ancora in una fase in cui posso condividere i dettagli. Mi scuso, ma vi prego di darci ancora un po’ di tempo”.

La FromSoftware ha anche iniziato a reclutare personale di sviluppo per “diversi nuovi progetti”.

Fonte