La Nintendo Switch continua a fare furore nel mese di Gennaio portandosi in testa alla classifica con il maggior numero di console vendute, secondo NPD Group. Non si vedevano numeri così elevati dall’uscita della Nintendo Wii nel 2010. Nonostante questo è la Sony, con la nuova PlayStation 5 che è riuscita a guadagnare di più, sebbene il numero di pezzi richiesti fosse inferiore rispetto alla Nintendo Switch. Questo ha portato la Playstation 5 a battere il record di incassi della Nintendo Wii ottenuto nel 2009.
Ma com’è possibile che la Sony abbia ricavato così tanto se ha venduto un numero minore di console? Semplicemente perché la PlayStation 5 Digital Edition e la PlayStation 5 Standard costano rispettivamente 400$ e 500$, 100$ e 200$ in più rispetto alla Switch il cui prezzo è di ‘soli’ 300$.
La PlayStation5 è uscita da circa tre mesi e, proprio come l’Xbox Series X/S, è stata molto difficile da ottenere. Queste difficoltà sono state causate dall’attuale pandemia che ha creato numerosi problemi tra i negozi fisici, mentre online le console venivano vendute nel giro di pochi minuti ed era necessario attendere a lungo prima che il prodotto risultasse nuovamente disponibile.
Anche per la Nintendo Switch la pandemia ha causato non poche difficoltà, infatti è stato complicato trovare ed acquistare la console la scorsa primavera. Nonostante tutto il suo mercato si è ripreso velocemente, portandola ad essere la console più venduta nel 2020.
Il sequel di Horizon Zero Dawn, Horizon Forbidden West è uno dei giochi più attesi per PlayStation 5. Ecco ciò che sappiamo finora.
Horizon Forbidden West è uno dei capolavori della Sony, che ha creato grande esaltazione per il nuovo gioco in uscita per PS5, dopo lo strabiliante successo del suo predecessore, Horizon Zero Down, nel 2017. La sua trama sorprendentemente unica, scontri emozionanti ed un mondo sensazionale da scoprire, hanno creato grandi aspettative per la serie che, se si rivelasse all’altezza, potrebbe diventare uno dei videogiochi migliori del nuovo decennio.
Playstation Blog
Guerrilla Games, la casa sviluppatrice, ha tenuto in grande segreto i dettagli di Horizon Forbidden West, ma per una buona ragione. Infatti i giochi focalizzati nell’esplorazione sono molto più entusiasmanti se il giocatore ha la possibilità di scoprire autonomamente le sue meraviglie. Detto questo è comunque possibile trovare alcuni indizi nella prima avventura di Aloy.
Trailer
Horizon Forbidden West è stato annunciato con un trailer uscito a giugno 2020. Il trailer non solo ha rivelato il titolo, ma mostra anche splendidi scenari post-apocalittici di San Francisco, macchine uniche e nuovi personaggi che Aloy incontrerà nel suo viaggio. In aggiunta, per la prima volta Aloy esplorerà il segreto mondo sottomarino nascosto nelle profondità dell’Oceano Pacifico. Come suggerisce il titolo Forbidden West, oltre alla giungla selvaggia di San Francisco il deserto sarà presente nella nuova storia,proprio come in Zero Dawn. Grazie ad alcuni indizi del primo gioco, sappiamo che i giocatori potranno girovagare tra i deserti di Nevada, Utah e California e che Aloy incontrerà almeno quattro nuove tribù.
Data di Uscita
La data di uscita del videogioco non è ancora stata annunciata. Guerrilla Games ha recentemente postato sul suo sito web che focalizzerà le sue risorse per riuscire a rilasciare Forbidden West il prima possibile, ma il post è stato rimosso il giorno stesso per motivi sconosciuti. Attualmente è impossibile anche prevedere l’impatto che la pandemia di COVID-19 sta avendo sulla data di rilascio. Il gioco in ogni caso dovrebbe uscire entro pochi mesi. Horizon Zero Dawn venne rilasciato a febbraio 2017 ed è possibile che sia stato pianificato qualcosa di simile per il sequel, in oltre i videogiochi Guerilla Games solitamente escono nel tardo inverno.
The story so far
Horizon Forbidden West è il continuo del gioco precedente. In una scena dopo i titoli di coda Sylens ( l’enigmatico alleato di Aloy) cattura il supercomputer distruttore HADES, che si pensava annientato. Sylens ha altri piani per HADES e, in tono derisorio dice “Abbiamo ancora molto di cui discutere, devi raccontarmi ancora tante cose. Il tuo padrone per esempio, colui che ha inviato il segnale che ti ha svegliato… La conoscenza ha i suoi benefici, non pensi?”
Playstation Blog
Questo momento suggerisce una trama più ampia: combattere chi o cosa ha inviato il segnale che ha liberato HADES e ha modificato le funzioni della buona GAIA. Il trailer di Forbidden West rivela che la trama riguarda i macchinari di Sylens, ma ciò che si chiedono tutti è se lui diventerà un nemico o continuerà ad essere il compagno di Aloy. Sylens non vuole che l’umanità si estingua e aiuterà Aloy ad eliminare le minacce che ostacolano la sopravvivenza, ma è stato mostrato che può diventare particolarmente spietato nella sua ricerca della verità. Non rifiuterebbe di allearsi con il precedente padrone di HADES se gli venisse proposta una buona offerta. In ogni modo la serie in Horizon Forbidden West continuerà sicuramente la sua storia di antichi segreti e Intelligenze Artificiali divine.
Marvel’s Spider-Man: Miles Morales ha venduto oltre 4.1 milioni di copie nel 2020.
Rivelato durante i risultati del Sony’s Q3 FY2020 , Marvel’s Spider-Man: Miles Morales ha contribuito alle vendente totali dei videogiochi per PS5 e PS4 che, nel 2020, hanno raggiunto 103.7 milioni di unità vendute. La prima parte delle vendite. La Playstation 5 nel 2020 ha inoltre venduto 4.5 milioni di unità, pari all’importo del lancio della PS4 nel 2013. D’altra parte la PS4 nel 2020 ha venduto 1.4 milioni di copie.
Per fare un confronto nel 2018 Marvel’s Spider Man è diventata l’esclusiva PlayStation più venduta di tutti i tempi con 3,3 milioni di copie vendute nei primi 3 giorni dalla sua uscita.
Marvel’s Spider-Man: Miles Morales potrebbe non essere così ricco di contenuti come il suo predecessore, ma si distingue come una storia essenziale nell’universo di Insomniac. È indubbiamente un seguito fantastico che racconta una meravigliosa storia “Miles-specific” e migliorando le fondamenta del primi gioco con mosse e nemici migliori e distintivi.
PlayStation Plus, anche nel 2020, ha visto il suo numero di abbonati raggiungere 47.4 milioni e invece PlayStation Network nel trimestre ha contato 114 milioni di utenti attivi mensilmente. È stato inoltre annunciato che l’87% degli utenti PS5 è abbonato al PlayStation Plus.
Si sa, la stagione videoludica si compone di due periodi intensi: la fase autunnale, che comprende i mesi da ottobre a dicembre, e il “secondo inverno”, ossia il periodo da marzo a giugno. Generalmente l’inizio di un nuovo anno è sempre un periodo che riserva poche uscite di livello, nell’attesa dell’arrivo del periodo più caldo, e questo appena nato 2021 non fa eccezione.
Ecco dunque che in questo freddo febbraio sono poche le uscite di rilievo: fra riedizioni di vecchi titoli e collection, poche sono le effettive novità, ma per qualcuno potrebbero essere molto attese. Scopriamo insieme le uscite da tenere d’occhio secondo la redazione di Popspace.it
Destruction AllStars(PS5): 2 febbraio
Titolo che doveva essere un’esclusiva di lancio, il caotico gioco di guida ad arene di Lucid Games si appresta a giungere nelle console di casa Sony attraverso il servizio PS Plus, che vi permetterà di riscattarlo gratuitamente, potendo godere appieno del divertimento confusionario e irriverente del titolo. Il gioco, una vera e propria esclusiva PS5, farà uso poi di tutte le caratteristiche della nuova console Sony, permettendovi di unirvi a incredibili battaglie per 16 giocatori, sia nelle macchine, sia a piedi … ma cercate di non farvi investire!
Caos e distruzione: il cocktail perfetto!
The Nioh Collection (PS5, PS4, PC): 5 febbraio.
Per festeggiare il quarto anniversario della serie Sony pubblicherà i seguenti titoli: Nioh 2 The Complete Edition per PS4, Nioh 2 Remastered Complete Edition per PS5, Nioh Remastered Complete Edition per PS5 e The Nioh Collection per PS5, quest’ultimo include Nioh e Nioh 2 Remastered con tutti i DLC. Oltre a tutti i contenuti digitali già usciti e in arrivo, le riedizioni per PlayStation 5 supporteranno la risoluzione 4K e framerate fino a 120fps con caricamenti rapidi e possibilità di importare i salvataggi dalle edizioni per PS4. Inoltre, con l’uscita su PC (in esclusiva Steam), il sequel approderà finalmente anche su computer. Un’occasione per tutti coloro che non si sono avventurati nelle avventure di Koei Tecmo, a suon di demoni, battaglie con la spada e tanta, violenta, difficoltà.
Demoni giganteschi e combattimenti mozzafiato, all’insegna della difficoltà!
Little Nightmares 2(PS4, PS5, Switch, Xbox One, Xbox Series X | S, PC): 11 febbraio.
Little Nightmares 2 è il seguito dell’omonimo titolo di Tarsier Studios che ha visto la luce nell’aprile del 2017. Con le sue atmosfere inquietanti e i terribili mostri, Little Nightmares 2 promette ore di affascinanti atmosfere gotiche, dove l’ansia e la paura saranno vostre fide compagne, ma non solo! Novità di questo sequel infatti è la presenza di un nuovo compagno per Six, ossia Mono, che potremo controllare e sfruttare per risolvere complessi enigmi ed esplorare l’inquietante mondo, teatro delle nostre ansiogene avventure.
Fonte: Little Nightmares 2 facebook page
Super Mario 3D World + Bowser’s Fury (Nintendo Switch): 12 febbraio.
Super Mario 3D World + Bowser’s Fury è la riedizione per Nintendo Switch dell’iconico platform per Wii U. Seguendo la politica usata per altri titoli usciti per la sfortunata WiiU (Donkey Kong, Pikmin 3), questa versione Deluxe presenta oltre al gioco originale però anche il contenuto aggiuntivo Bowser’s Fury, realizzato appositamente per Switch e non disponibile singolarmente. Un pacchetto completo per godere al meglio di uno dei giochi di piattaforme 3D più acclamati degli ultimi anni. Disponibile inoltre, esclusivamente per questa versione, il multigiocatore cooperativo online, per un massimo di 4 giocatori.
Bowser’s Fury: non chiamatelo DLC, sennò si arrabbia… letteralmente!
Persona 5 Strikers (PS4, PS5 retrocompatibilità, Nintendo Switch, PC): 23 febbraio
Persona 5 Strikers è il primo gioco musou della serie Persona, frutto degli sforzi congiunti di Atlus, Koei Tecmo e Omega Force. Uscito in Giappone all’inizio del 2020, il gioco si appresta dunque ad uscire anche in europa. Un titolo quindi molto differente dal JRPG dei record, ma che, condividendone personaggi ed atmosfere, attirerà sicuramente i fan, legati alla storia di Joker e degli altri ladri fantasma.
Pronti a tornare a combattere al fianco dei ladri fantasma?
Ghost ‘n Goblins Resurrection (Nintendo Switch): 25 febbraio
Dopo dieci anni di silenzio, la serie di Ghost ‘n Goblins si appresta a tornare su Switch, per offrire un’avventura nuova di zecca in compagnia di Arthur. La veste grafica e la spiccata direzione artistica incorniciano un ritorno davvero inaspettato, che però guarda con grande attenzione al passato per lanciarsi (speriamo) verso un futuro nuovamente radioso!
Fonte: Capcom.com
Bravely Default 2(Nintendo Switch): 26 febbraio
Sequel dell’acclamato gioco di ruolo di Square Enix, Bravely Default 2 si presenta su Nintendo Switch per riportare i giocatori nell’ispiratissimo mondo di gioco creato dalla casa nipponica. Originariamente annunciato ai Video Game Awards del 2019, Bravely Default promette di conquistare gli amanti del gioco ruolistico grazie alla sua direzione artistica, al suo gameplay complesso e profondo e ad un’avventura che conta di attirare anche chi non ha mai avuto contatti con la serie, raccontando una storia tutta nuova!
Fonte: Nintendo.it
Nel corso del mese di febbraio usciranno anche:
Haven (PS4, PS5, PC, Xbox One, Xbox Series X | S, Nintendo Switch): 4 febbraio
Werewolf The Apocalypse Earthblood (PC, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X | S): 4 febbraio
Magic The Gathering Kaldheim (PC): 5 febbraio
King of Seas(PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X | S, PC): 18 febbraio
Hellpoint(Xbox Series X | S, PC, PS4, PS5, Nintendo Switch): 25 febbraio.
Insomma, su quali titoli vi lancerete? Fatecelo sapere in un commento! Nel frattempo qui sotto, dei link utili per accaparrarvi i titoli!
Il caos è scoppiato ieri nel megastore giapponese Yodobashi Camera ad Akihabara, a causa del rifornimento di PlayStation 5 messe in vendita; alla fine, furono chiamate le autorità e le vendite della console furono annullate. Nei pochi mesi dal suo lancio a metà novembre, l’ultimo hardware di Sony non è diventato più facile da trovare.
La carenza di scorte continua ad affliggere sia le vendite del sistema che gli innumerevoli clienti desiderosi di metterne le mani su uno. E la lotta di Sony per soddisfare la domanda senza precedenti non è l’unico problema. I vincoli di offerta stanno anche alimentando la continua prosperità del mercato della rivendita, che purtroppo ha ancora messo a segno un colpo. All’inizio di questa settimana, un gruppo di scalper è riuscito ad acquistare ogni PS5 fornita dal rivenditore britannico Argos prima ancora che gli ordini per il dispositivo fossero online.
Kotaku riferisce che in uno dei più grandi negozi Yodobashi Camera del Giappone è scoppiato ieri nel caos, a causa del suo nuovo rifornimento su PS5. Una folla enorme di persone si è accalcata nel centro commerciale, spingendosi e strattonandosi vicendevolmente, così come i membri dello staff, in una scena che può essere descritta solo come caos. Secondo l’utente Twitter AJapaneseDream, la sede di Akihabara della catena è una delle due a Tokyo che non richiede ai clienti di possedere la carta di credito nera di Yodobashi Camera per completare le transazioni elettroniche: un sistema messo in atto in altri negozi per contrastare i tentativi di rivendita. Ieri ha anche segnato un raro caso in cui il negozio ha emesso biglietti numerati in base all’ordine di arrivo. Evidentemente, questo ha esacerbato la situazione, creando una tempesta perfetta per il caos mostrato nei filmati catturati dai presenti. La scena è finita così fuori controllo da costringere i dipendenti a chiamare la polizia, portando infine all’annullamento di tutte le vendite di PS5.
They cancelled the sale due to people being insane!! Pushed so hard even the cash registers and staff went backwards. I've never seen that kind of insanity in japan before…
La carenza di console di Sony e Microsoft potrebbe rimanere un problema fino al 2021. Questo è quanto affermato dal CEO dell’azienda produttrice di chip AMD, Lisa Su, la quale ha recentemente spiegato che AMD sta lottando per soddisfare la domanda sui chip di elaborazione che alimentano PS5 e Xbox Series X | S. La pandemia globale e la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina hanno reso particolarmente difficile il lavoro del produttore, però.
Insomma, sembra proprio che purtroppo la carenza di console disponibili continuerà, almeno finché non sarà possibile assemblare più pezzi in tempi più rapidi. Certamente la domanda, mai così alta, e la pandemia globale, non stanno aiutando Sony e Microsoft.
L’attesa esclusiva di Housemarque, Returnal, è stata ufficialmente rinviata, ma fortunatamente solo di poche settimane.
Annunciata allo State of Play di giugno 2020, Returnal veniva annunciato con grande entusiasmo da Sony e da Housemarque, che puntavano fortemente al titolo come una delle prime grandi esclusive previste per la nuova ammiraglia Sony. Con un impostazione che ricordava da vicino i rouge-lite, in Returnal dovremo farci strada fra mondi sviluppati proceduralmente, morendo e ripetendo il processo, sfruttando ciò che ogni morte ci insegnerà sui nostri avversari e sul mondo di gioco.
Proprio recentemente, in un’intervista al Playstation Magazine, la casa finlandese aveva sottolineato come il titolo sfruttasse appieno il potentissimo SSD della nuova console, permettendo ai giocatori di respawnare dopo ogni morte praticamente all’istante, rendendo il titolo così meno frustrante.
Ebbene, oggi, tramite i propri canali ufficiali, Sony ha annunciato che, di comune accordo con Housemarque, ha deciso di rinviare l’uscita del titolo, precisamente al 30 aprile, per dare il tempo agli sviluppatori di dedicarsi con cura alla fase di polishing del titolo. Di seguito il tweet dell’annuncio:
Update: Returnal has a new release date of April 30, 2021. SIE and Housemarque have made the decision to move the release date in order to give the team extra time to continue to polish the game to the level of quality players expect from Housemarque.
Qualche settimana in più insomma, nella speranza però di avere un titolo (almeno tecnicamente) ineccepibile. I giocatori recentemente hanno manifestato tutto il loro supporto ai vari progetti che sono stati rimandati, sostenendo gli sviluppatori e chiedendo loro di prendersi il tempo necessario per rifinire i loro giochi al meglio, evitando dannose sessioni di crunching. D’altronde, il fantasma di Cyberpunk 2077 è ancora ben presente nelle menti di tutti…
Il mese di gennaio, per gli utenti del servizio PlayStation Plus è stato senza dubbio un mese notevole, offrendo un titolo come Shadow of the Tomb Raider gratuitamente, a cui si aggiungevano Greedfall e Maneater (quest’ultimo in esclusiva PS5). Adesso però, con l’arrivo del mese di Febbraio, il servizio di Sony propone 3 titoli altrettanto notevoli, probabilmente anche di più.
Uno dei consueti 3 titoli era già noto da mesi: Destruction AllStars infatti, annunciato allo State of Play di giugno 2020, doveva essere un titolo di lancio della nuova console, salvo poi essere rimandato a febbraio per essere messo in commercio tramite Playstation Plus. Il titolo, un rumorosissimo e divertentissimo gioco di guida ad arene, sembra essere proprio il tipo di gioco capace di far divertire una compagnia di amici per ore ed ore, grazie alla sua esagerazione, le distruzioni delle macchine e il generale senso di caos che trasmette, sfruttando poi tutte le caratteristiche della console next.gen Sony, fra feedback aptico e grilletti adattivi.
Il secondo titolo, disponibile per PS5 e PS4, è il capolavoro di Remedy: Control, che viene proposto in versione Ultimate, quindi con l’upgrade gratuito per la versione PS5, che dunque utilizza a pieno la potenza della nuova console Sony e ricomprende tutti i DLC usciti (compreso quello su Alan Wake). Se non avete mai provato l’avventura a toni paranormali di Remedy, non avrete occasione migliore di questa!
Ultimo ma non per importanza, per PS4 (e quindi anche per PS5 in retrocompatibilità) è disponibile Concrete Genie. Sviluppato da Pixelopous, l’avventura intima e delicata seguirà le vicende di Ash, che dopo aver trovato un pennello magico, potrà dare vita alla sua immaginazione sulle pareti di tutta Denska, una città quasi in ruderi, che dovremo ricolorare ed infondere di magia.
Ricordiamo infine che i titoli saranno disponibili dal 3 febbraio; Control e Concrete Genie non saranno più disponibili dal 1 marzo, Destruction AllStars rimarrà disponibile invece fino al 5 aprile.
Sony ha recentemente rilasciato un nuovo set di merchandising chiamato “PlayStation 5 Launch Collection” che offrirà ai fan più accaniti di PlayStation alcuni nuovi accessori da abbinare alla nuova console che si spera siano stati in grado di accaparrarsi oramai. Viene fornito con un cappello e dei calzini, tra le altre cose, tutte marchiate con il logo PlayStation. I prezzi del pacchetto variano a seconda di dove lo compriate, ma al momento alcuni venditori lo hanno ancora in stock.
Sebbene tu possa effettivamente ottenere una PlayStation 5 attraverso alcuni dei pacchetti più costosi che vengono messi in vendita di tanto in tanto, questa non è una di quelle occasioni. Il bundle della PlayStation 5 Launch Collection in realtà non include la PlayStation 5 stessa, quindi dovrai trovarla altrove se non ne hai ancora una. Incluso nel pacchetto c’è un cappello di lana con i pulsanti frontali caratteristici del brand PlayStation, un paio di calzini con il logo PlayStation sui lati, una bottiglia d’acqua con i pulsanti frontali e un paio di decalcomanie tecnologiche che puoi mettere sul tuo telefono o forse sulla tua PlayStation 5 se hai voglia di personalizzarla in questo modo.
Chi è interessato a celebrare il lancio della console con la raccolta di merchandising può trovarla ancora disponibile su Amazon. Originariamente aveva un prezzo di circa $ 29,99 ma con le scorte limitate di ora, potreste trovarvi a pagare un po ‘di più rispetto al prezzo di partenza se proviene da un rivenditore e non da Amazon stessa.
Per quanto le console effettive – PlayStation 5 e PlayStation 5 Digital Edition – purtroppo trovarne disponibili è ancora un problema anche mesi dopo il loro lancio. Il PlayStation Direct di Sony occasionalmente apre le sue porte agli acquirenti dopo il rifornimento, ma anche se la coda rende l’intero processo più equo, significa che tutti hanno il tempo di mettersi in coda e acquistarne dei pezzi non appena sarà disponibile. Altri rivenditori hanno avuto problemi simili con alcuni rifornimenti PlayStation 5 esauriti prima ancora che fossero in grado di metterli in vendita dopo che gli scalpers sono stati in grado di raccogliere i prodotti in anticipo.
Tuttavia, i rivenditori continuano frequentemente ad annunciare rifornimenti e stanno adottando misure aggiuntive contro scalper e bot, quindi ci saranno tante altre opportunità in futuro di ottenere una delle ambite console.
Sembra che l’attesissimo The Elder Scrolls 6 non uscirà fino al 2026, secondo un insider del settore. È piuttosto comprensibile considerando che non ci sono praticamente informazioni sul gioco, anche se Bethesda potrebbe aver recentemente accennato alla possibile ambientazione del sequel in arrivo.
Alla vigilia di Capodanno, quasi un mese fa, Bethesda ha pubblicato un post festivo su Twitter. Comprendeva un’immagine della mappa di Skyrim, ma soprattutto evidenziava anche un’altra provincia di Tamriel, Hammerfell, che poteva facilmente passare inosservata poiché l’iscrizione era fatta con un carattere sbiadito. Per rendere le cose più interessanti, Bethesda ha accompagnato l’immagine con una frase significativa: “Trascrivi il passato e mappa il futuro”. Considerando che ci sono due province presenti, il tweet mostra letteralmente il passato e il futuro della serie The Elder Scrolls rivelando che il prossimo gioco pote potenzialmente ad Hammerfell.
La scorsa settimana, il noto insider Tyler McVicker lsu Twitter ha condiviso le sue opinioni su quando aspettarsi uno dei prossimi grandi giochi di ruolo per giocatore singolo di Bethesda. Secondo lui, la community dei fan non dovrebbe aspettarsi che The Elder Scrolls 6 venga pubblicato prima del 2026, il che lascia ai giocatori 5 anni di dolorosa attesa. Il progetto su vasta scala più vicino dello studio dovrebbe essere Starfield, che a sua volta richiede uno o due anni per essere finalizzato. Dopodiché, TES6 dovrebbe essere al centro dell’attenzione e, parlando di eventuali sequel di Fallout, McVicker ha affermato che la continuazione del franchise post-apocalittico sarebbe probabilmente rilasciata negli anni ’30. Con una nota leggermente più positiva, Fallout: New Vegas 2 potrebbe uscire nella seconda metà degli anni 2020.
I expect FNV2 in the latter half of this decade. I expect TES6 in 2026-7. I expect anything close to a Fallout 5 in the 2030s.
Starfield is next, and even that needs another year or two.
Una volta che The Elder Scrolls 6 arriverà sugli scaffali, sarà disponibile sia su PS5 che su Xbox Series X / S, come suggerito dai produttori delle console. Nonostante la sensazionale acquisizione di Bethesda da parte di Microsoft, è improbabile che TES6 sia un’esclusiva Xbox. Sebbene non ci siano state dichiarazioni ufficiali riguardo a tutte le piattaforme specifiche su cui il progetto sarà disponibile, Sony ha incluso TES6 nel suo sondaggio Game of the Year di dicembre nella categoria “Gioco più atteso”. Ciò non esclude completamente la possibilità che il titolo sia un’esclusiva Xbox, ma ad oggi risulta un indizio del fatto che Sony si aspetti comunque il titolo anche per la propria console.
Nel 2020 sono usciti tanti titoli dal livello qualitativo altissimo, ma non c’è dubbio che sia proprio The Last of Us Parte 2 il titolo qualitativamente più impressionante dell’anno, capace di fare man bassa di tutti i premi disponibili, e staccando decisamente la concorrenza.
Il sequel dell’avventura di Joel ed Ellie ha saputo conquistare la critica e anche il pubblico, come dimostra il suo punteggio degli utenti su Metacritic, il più alto fra tutti i titoli del 2020. La sua marcia è stata inarrestabile, trionfando anche ai Video Games Awards 2020, dove il titolo ha vinto ben 7 statuette (fra cui quella di Gioco dell’Anno).
Ed ora, Naughty Dog registra un nuovo record assoluto. The Last of Us Parte 2 è diventato ufficialmente il titolo più premiato della storia, superando infine, a 5 anni dalla sua uscita, The Witcher 3: Wild Hunt di CD Projekt Red. il capolavoro della software house polacca infatti aveva mantenuto il proprio record fino ad oggi: con la mostruosa cifra di 261 premi ricevuti (169 della critica, 92 frutto delle preferenze espresse dalla community e dagli appassionati), il secondo racconto della storia post-apocalittica di Naughty Dog diventa il nuovo detentore di questo prestigioso record.
Un traguardo che non solo afferma – se mai ce ne fosse bisogno – Naughty Dog come uno degli studio più influenti e rilevanti del panorama videoludico, ma che aumenta ancora di più la curiosità verso il prossimo progetto di questa talentuosissima software house.
Quando ho visto per la prima volta il trailer di annuncio di Immortals: Fenyx Rising, sono rimasto affascinato e colpito. Quel che vedevo era meraviglioso, stupendo, coloratissimo e affascinante, ma soprattutto mi richiamava fortemente alla mente uno dei titoli più meravigliosi ed indimenticabili che io abbia mai avuto la fortuna di giocare: The Legend of Zelda: Breath of the Wild. Il titolo, prodotto da Ubisoft Québec (già autori dello splendido Assassin’s Creed: Odyssey) si è efficacemente nascosto, forse per non voler alimentare un hype spasmodico che negli ultimi tempi sta mietendo vittime (ehm ehm Cyberpunk 2077 ehm ehm). Una volta uscito però, critica e pubblico si sono ritrovati di fronte un titolo pieno di cuore, complesso, articolato e rifinito ad opera d’arte. Insomma, Immortals si è eretto fra i giganti, e ha saputo prendersi la sua gloriosa rivincita.
Fonte: Immortals Fenyx Rising Facebook page
Partiamo subito con una premessa: dire che Immortals assomigli a Breath of the Wild è come affermare che la cupola di San Pietro assomigli vagamente a quella del duomo di Firenze. La somiglianza, soprattutto in alcune meccaniche, è veramente palese, ed è ciò che aveva impensierito molti al primo trailer gameplay che era stato mostrato al pubblico. La verità è che Ubisoft ha sapientemente colto da altri titoli, ispirandosi tanto ad altri lavori, ma ha saputo compiere il passo ulteriore di amalgamarli efficacemente ad altri elementi propri, creando qualcosa di unico e ben differente, capace, in certi casi, addirittura di superare il materiale originale.
Evidentemente, dentro a Ubisoft Québec qualcuno è profondamente legato al mondo greco, perché dopo un Assassin’s Creed ambientato ai tempi della guerra del Peloponneso, in cui potevamo esplorare praticamente l’intera Grecia, isole comprese, ora, in Immortals: Fenyx Rising ci ritroviamo catapultati direttamente dentro la mitologia greca, nella immaginifica Isola d’Oro, un mondo fantastico e fatato, dove divinità, animali fantastici e eroi mitologici solcano le terre e vivono insieme. In questo luogo epico e misterioso noi interpreteremo Fenyx, eroe dalle umili origini che potremo personalizzare a nostro piacimento, e che dovrà cercare di sconfiggere il malefico Tifone, l’ultimo dei Titani, che ha dichiarato una guerra aperta all’Olimpo e a tutti i loro alleati, artefici della sconfitta di tutti i Titani.
L’avventura di Fenyx sarà narrata da un duo d’eccezione: Prometeo, colui che rubando il fuoco agli dei l’ha donato al genere umano, e Zeus, proprio colui che ha punito il coraggioso Prometeo, incatenandolo su di una rupe, a farsi mangiare (letteralmente) il fegato ogni giorno. Zeus e Prometeo, con le loro battute, le sagaci risposte e le continue vicendevoli provocazioni, strapperanno ben più di qualche risata al giocatore, sfondando molto spesso la quarta parete e rivolgendosi direttamente al giocatore, stabilendo inoltre il tono del racconto: una divertente ed epica impresa, che però non risparmia anche qualche momento più drammatico e di tensione; nella tradizione epica greca, d’altronde, poeti ed autori riuscivano a passare facilmente dalla gioia e dallo scherno, alla malinconia e alla tragedia insite nell’esistenza, e Immortals Fenyx Rising riesce sorprendentemente bene a catturare perfettamente questa ambivalenza di toni nella sua narrazione. La sensazione che trasmette Immortals è quella di una grande leggerezza, per donare al giocatore il piacere della scoperta, la soddisfazione della curiosità che viene sempre premiata.
Nella tradizione epica greca, d’altronde, poeti e autori riuscivano a passare facilmente dalla gioia e dallo scherno, alla malinconia e alla tragedia insite nell’esistenza, e Immortals Fenyx Rising riesce sorprendentemente bene a catturare perfettamente questa ambivalenza di toni nella sua narrazione
La mappa di gioco è coloratissima, splendida, variegata nelle sue zone, rigogliose ma ben definite l’una dall’altra, legate alle divinità che vi risiede: ecco dunque che nella Valle della Eterna Primavera saremo cullati da rigogliose vallate e dolci colline, figlie di Afrodite, mentre nella Tana della guerra attraverseremo i resti degli scontri e delle battaglie di Ares e così via. Ognuna di queste zone sarà affascinante da esplorare e dannatamente bella da vedere, con scorci mozzafiato dietro ogni angolo. Il caldo vento del mediterraneo accarezzerà l’isola, accompagnandoci ora verso una costruzione gigantesca, ora verso una montagna da scalare: dovunque lo sguardo arrivi, dove noi possiamo arrivare con un po’ di ingegno, pazienza e curiosità. E che sia cavalcando un fiero destriero (nell’isola si nascondono anche delle cavalcature leggendarie, ed alcune sorprese…) o librandoci nell’aria usando le ali di Dedalo, planando dolcemente verso la nostra prossima destinazione, l’Isola d’Oro ci riserverà sempre una ricompensa.
Le dodici fatiche di Fenyx
La bellezza dell’esplorazione è direttamente proporzionale alla frenesia degli scontri, realizzati ad opera d’arte; d’altronde non bisogna scordarsi che c’è un enorme Titano che sta minacciando di sterminare tutto ciò che gli olimpici hanno creato, e noi siamo la loro unica speranza! Creature mitologiche, soldati corrotti e bestie feroci saranno il nostro pane quotidiano, e saranno una sfida costante per Fenyx, armata però di tutto punto per difendersi a dovere. Partendo dal combat system di Assassin’s Creed Odyssey,Immortals: Fenyx Rising ne migliora tutti gli aspetti, rendendo Fenyx molto più mobile e veloce. Gli scontri si svolgeranno in volo e a terra, da vicino e da lontano, contro soldati e bestie enormi, e (quasi) sempre in inferiorità numerica. I nostri nemici saranno veramente variegati: mentre soldati corrotti ci attaccheranno da terra, grifoni ed arpie voleranno sopra le nostre teste, attaccandoci da lontano. Giganteschi ciclopi proveranno a calpestarci, mentre rabbiosi minotauri ci lanceranno interi alberi, e non voglio svelarvi nulla per quanto riguarda boss unici e creature leggendarie. Insomma, per una schiera di nemici così folta, sono necessarie armi adeguate.
Fonte: Immortals Fenyx Rising facebook page
E quali armi possono essere più adeguate, se non quelle dei più grandi eroi della mitologia greca? Armati della spada di Achille, potremo colpire con veloce efficacia, mentre con l’ascia di Atalanta sferzeremo colpi pesanti, che andranno a rompere la guardia dei nemici, lasciandoli storditi e quindi alla nostra mercé. L’arco di Odisseo ci permetterà di attaccare i nemici da lontano, il tutto condito da schivate e parate, che se eseguite al momento giusto ci permetteranno di rispondere con colpi ancora più potenti, aumentando il nostro contatore combo ed accrescendo quindi la forza di ogni singolo colpo. Grazie alla grande agilità di Fenyx, combatteremo dovunque, grazie un combat system agile, facile da comprendere ma difficile da padroneggiare e molto variegato. Alle armi tradizionali poi si aggiungono gli utilissimi parabraccia di Eracle, strumenti potentissimi che ci permetteranno di sollevare e lanciare oggetti altrimenti troppo pesanti per noi, e che si riveleranno utilissimi non solo in combattimento, ma anche nella risoluzione degli enigmi.
Grazie alla grande agilità di Fenyx, combatteremo dovunque, grazie un combat system agile, facile da comprendere ma difficile da padroneggiare e molto variegato.
Sfide per tutti i gusti
Un altro aspetto centrale di Immortals: Fenyx Rising sono gli enigmi. Prendendo a piene mani da Breath of the Wild, l’Isola d’oro sarà disseminata di sfide che testeranno ora la nostra velocità, altre volte la nostra resistenza, ma soprattutto il nostro ingegno. Questi stupendi enigmi infatti richiederanno a noi di utilizzare le nostre risorse sapientemente, sfruttando gli strumenti a nostra disposizione per trovare la soluzione e il nostro acume per superare l’ostacolo. E questo viene elevato all’ennesima potenza nelle Cripte del Tartaro, vere e proprie voragini da cui potremo accedere al Tartaro, un regno sospeso tra la realtà e il nulla assoluto, in cui dovremo superare delle sfide per ottenere le agognate ricompense, che siano fulmini di Zeus per aumentare la nostra resistenza, monete di Caronte – fondamentali per potenziare il parco di mosse a nostra disposizione ed aprirci la strada ai poteri divini – o l’ambrosia, per aumentare la nostra vita. Grande spazio è dato poi alla personalizzazione, data la presenza di una varietà gigantesca di armature, armi, archi e quant’altro, da recuperare negli scrigni che saranno sapientemente nascosti (o protetti) ad aspettarci in un angolo dell’isola.
E così, mentre la storia ci metterà di fronte ad alcune delle divinità più note del pantheon greco, Prometeo e Zeus ci accompagneranno, commentando le nostre azioni in modo ironico, aprendo interessantissime dissertazioni sulle storie che compongono la mitologia greca che noi vivremo sulla nostra pelle, o semplicemente prendendosi in giro vicendevolmente. Immortals riesce sapientemente a gestire il ritmo della narrazione, non annoiando mai e spingendo sempre il giocatore verso la prossima sfida, la prossima missione, la prossima epica impresa.
Un affresco coloratissimo
Una menzione infine sulla direzione artistica del titolo. La scelta di virare verso una grafica “cartoon” ha contribuito a rendere l’Isola d’Oro quel luogo fantastico, sospeso tra mito e realtà, che viene descritto nel corso della trama. Costruzioni mirabolanti si mescolano perfettamente con le vallate dorate, le dolci colline baciate dal sole, i dirupi scoscesi e le immense statue erette in onore delle divinità. Ben più di una volta, cullati dalla meravigliosa colonna sonora di Gareth Coker, ci troveremo a vagare fra i campi dell’isola, mossi solo da una fanciullesca voglia di scoprire cosa ci nasconda ancora questo stupendo titolo. Basta solo vedere la schermata iniziale, accolti dal meraviglioso brano “Heart of the Hero”, per spingerci ad imbarcarci in questa magica impresa.
Fonte: Ubisoft via techradar
In conclusione, ciò che Immortals: Fenyx Rising riesce a trasmettere, prima di tutto, è un genuino senso di avventura: nessuna indicazione sulla mappa, nessun obbligo su dove bisogna andare prima, ma solo la nostra curiosità a guidarci. L’Isola d’Oro ci inviterà caldamente fra le sue accoglienti vallate, e quanto noi vorremo esplorare, tanto il gioco ci ricompenserà. Nessuna scampagnata sarà inutile, alimentando il nostro senso di meraviglia e di ingenua voglia di scoprire. Come Breath of the Wild, Immortals riesce a far scomparire le barriere del videogioco, facendoci immergere in una vera epica avventura, fatta di scontri al cardiopalma, risate e sospiri di malinconia, e tanta epicità in salsa mitologica.
Lasciatevi stupire anche voi, e lanciatevi in questa epica impresa: l’Isola d’Oro aspetta solo voi!
Durante il Resident Evil showcase, è stato presentato ufficialmente una sequenza esclusiva di gameplay di Resident Evil Village, con data di uscita ufficiale per il 7 Maggio 2021 e preordini a partire da oggi.
Capcom ha inoltre presentato e reso disponibile già da oggi una demo esclusiva per Playstation 5. I possessori nella nuovissima console potranno quindi provare già da oggi una demo esclusiva, che però come ha detto il produttore Peter Fabiano , non si tratta di una parte del gioco ma piuttosto un’esperienza del tutto unica.
Fonte: Playstation.com
Nella demo infatti potremmo giocare controllando un personaggio chiamato “Maiden”, Fabiano ha inoltre comunicato che nella demo non saranno presenti combattimenti ma in qualche modo probabilmente gli eventi di Maiden in questa demo saranno collegati agli eventi di Resident Evil Village.
La demo dei Maiden è esclusiva per PS5 e Fabiano afferma che una demo diversa verrà rilasciata per altre console in un secondo momento in primavera.
Durante lo showcase è stato annunciando anche RE:Verse, il nuovo titolo multiplayer basato sulla saga di Resident Evil, questo titolo sarà disponibile gratuitamente per tutti coloro che acquistano Resident Evil Village
Il secondo progetto di Santa Monica – ancora non annunciato – sembra essere ancora in lavorazione, come indica un elenco di lavorazione dell’Art Director.
Un tweet dall’account ufficiale di Sony Santa Monica (sotto) rileva che lo studio sta “cercando un Art Director esperto per lo sviluppo di un nuovo titolo non annunciato.
Poco altro aggiunge la lista di lavorazione in sé, oltre al fatto che il titolo in questione mira a essere un gioco “che definisce il genere” e che coinvolgerà “personaggi e creature”.
🔥 HOT JOB: ART DIRECTOR 🔥
We are seeking an experienced Art Director for the development of a new unannounced title!
— Santa Monica Studio – God of War Ragnarök (@SonySantaMonica) January 19, 2021
Nel 2018 abbiamo saputo, tramite ResetEra che Sony Santa Monica aveva progettato un percorso lungo, complesso è duraturo spalmato su due progetti futuri. Dopo l’evento Sony di settembre 2020 sappiamo che uno di questi è il seguito del God of War del 2018.
Quale sia questo misterioso secondo progetto rimane ancora un mistero, ma il fatto che lo studio stia assumendo è senza dubbio indice del fatto che il progetto stia effettivamente proseguendo. Probabilmente ne sapremo di più nel prossimo futuro, magari ad un nuovo evento Sony, accanto al già annunciato seguito di God of War.
Rilasciato oramai quasi 2 anni fa, il 4 di Febbraio, su Pc, PlayStation 4 e Xbox One, Apex Legends ha via via sempre più aumentato la sua popolarità, grazie ad un supporto frequente e ad eventi in-game a cadenze regolari.
Il gioco è stato pubblicato anche su Steam il 4 novembre 2020, e nello stesso giorno sarebbe dovuto uscire anche sulla console di casa Nintendo, salvo poi essere rinviato ad un generico 2021; da allora, Respawn Entertainment è rimasta in silenzio, ma adesso qualcosa sembra muoversi.
Inizialmente segnalata da Apex Legends Wiki e condivisa su Twitter da Apex Legends News, il report sostiene che la descrizione del trailer giapponese di annuncio della Stagione 8 presentasse al suo interno la data di uscita della versione Switch del gioco, prevista per il 2 febbraio, in concomitanza con l’uscita della nuova stagione.
BREAKING: The Japanese version on YouTube states Apex Legends is coming to Switch on February 2.
"And on February 2nd, it will be possible to play on Switch at the same time as the start of Season 8!" pic.twitter.com/63TpUn27Mx
La descrizione del trailer è stata modificata per eliminare lo spoiler, ma se la notizia fosse confermata, sarebbe una graditissima novità per i possessori della console ibrida di Nintendo; le tempistiche sarebbero perfette, considerando che questa grande novità arriverebbe in tempo per festeggiare i 2 anni dall’uscita del titolo Battle Royale.
Ciò che è sicuro è che la nuova stagione, chiamata “Mayhem”, uscirà il 2 febbraio e porterà con se una nuova leggenda da utilizzare, chiamata “Fuse”, ed una nuova arma, il “Ripetitore 30-30”, un fucile a leva popolarissimo su Salvo, il pianeta Natale di Fuse; oltre a ciò, ovviamente la nuova stagione porterà con se un nuovo Battle Pass, matchmaking per partire classificate e altre novità nel corso della stagione.
Insomma, se la notizia dovesse rivelarsi vera, nuovi combattenti entrerebbero in scena nell’arena di Electronic Arts, che promette di infuocarsi ancora di più a partire dal prossimo febbraio.