I Marvel Studios annunciano la nuova serie Assembled su Disney+

I Marvel Studios stanno sfornando nuove serie TV su Disney + ad un ritmo industriale. Martedì mattina hanno annunciato la nuova serie Assembled in streaming esclusivo su Disney + . Lo spettacolo approfondirà il modo in cui i vari progetti dei Marvel Studios si sono uniti, compresa la nuova serie Wandavision. Assembled pubblicherà la sua prima puntata il 12 marzo.

Ma la pubblicazione degli episodi non seguirà il piano di una serie normale, infatti i nuovi episodi verranno rilasciato dopo che i film MCU saranno usciti nei cinema o le serie su Disney + saranno finite. Il cast e la troupe aiuteranno lo spettatore a comprendere il processo di realizzazione di ciò che è stato appena visto, in modo che tutti abbiano una comprensione migliore dell’insieme dell’MCU.

Come si può intendere dal tweet il primo episodio di Assembled si concentrerà sulla realizzazione di Wandavision. La premiere arriverà solo una settimana dopo la fine della serie il 5 marzo. Ovviamente i Marvel Studios hanno programmato tutto per non farci rimanere una sola settimana senza contenuti, infatti la settimana successiva al primo episodio di Assembled prenderà il via The Falcon and the Winter Soldier.

Ecco la descrizione di Assembled: The Making of WandaVision:

“Unisciti a Elizabeth Olsen, Paul Bettany e al team creativo di WandaVision mentre l’episodio scopre il sipario su questa serie rivoluzionaria. Scopri come il concetto sorprendente della produzione ha preso forma traendo ispirazione dalle sitcom classiche. Guarda come la troupe si è impegnata a fondo per emulare i vari metodi di regia utilizzati durante i primi anni della televisione. Scopri le sfide uniche e le ricompense finali derivanti dall’esecuzione di un intero episodio di fronte a un pubblico in studio dal vivo. Trascorri del tempo con entusiasmanti nuovi arrivati nell’MCU, come Teyonah Parris e Kathryn Hahn, insieme con i preferiti di ritorno come Kat Dennings e Randall Park. “

fonte: Comicbook

WANDAVISION – spiegazione episodio 6 [SPOILER]

Lo Show Wandavision ha ampiamente superato la metà e si sta lentamente trasformando in una certezza. Una certezza che mira a costruire un universo ben definito e che poggia su basi solide rispondendo ad alcune domande ma allo stesso tempo ponendone altre. Forse l’episodio 6 è stato il meno accattivante sotto il punto di vista dell’azione ma comunque è molto intenso.

È Halloween a Westview e ci sono stranamente molti Easter Egg come: Wanda e Visione che sono vestiti con dei costumi molto retro (rimandano ai vecchi fumetti Marvel), stessa cosa anche per Pietro Maximoff (fratello morto di Wanda) che ricordiamo è interpretato da Evan Peters (ne abbiamo parlato qua). 

Wanda è vestita appunto con un costume che indossava nei fumetti quando faceva parte della confraternita dei mutanti malvagi e i suoi primi anni coi vendicatori. È interessante vedere come Wanda rimanda l’origine del costume ad un tipico abito Sokoviano di un indovino. Pensava appunto che la madre fosse un’indovina ma ha recentemente scoperto che era la precedente Scarlet Witch.

Anche Visione indossa un costume retro affermando che fosse l’unica cosa nell’armadio… allora è vero che Wanda riscrive la realtà di Westview. Ma poco dopo, Visione torna alle sue sembianze naturali senza problemi (una realtà molto instabile diciamo)

Entrano in scena anche i piccoli gemelli Maximoff, figli di Wanda e Visione. Questo ci porta ad un rumors non ancora confermato dei Marvel Studios: pare che stiano organizzando un arco narrativo di Young Avengers. Durante l’episodio si scopre che i due gemelli hanno anche loro dei poteri, gli stessi di Wanda e Pietro.

In questo episodio Pietro è sicuramente una delle figure centrali che si affianca ai protagonisti e offre spunti di riflessione molto molto interessanti. Ovviamente abbiamo capito che è di un’altra dimensione e nello specifico come tutti sapevamo quella degli X-MEN. Come abbiamo fatto a confermarlo? Ora ve lo dico, nei film degli X-Men QuickSilver è cresciuto in America e ha un accento americano, come osserva Wanda quando perde il controllo durante una discussione. 

Comunque tornando all’azione tutto sembra essere al suo posto e delineato: Wanda controlla Westview senza nessun problema ma allo stesso tempo, dopo una domanda di Pietro, non ricorda come tutto è iniziato, o non vuole farlo, e non riesce neanche a spiegarsi come Pietro stesso possa essere tornato. L’unica cosa che Wanda riesce a spiegarsi è un profondo senso di solitudine prima di tutto questo (richiamato sicuramente nello spot pubblicitario a metà episodio).

Mentre Wanda e Pietro sono nel centro di Westview, Visione è ai limiti della città dove prima scopre cittadini immobili come affetti da un glitch, (controllati ovviamente da Wanda) e poi Agnes, anche lei immobile in una macchina ai limiti della mappa di Westview. Visione la scioglie dal controllo di Wanda e inizia ad implorare aiuto dicendo che lui stesso è parte degli Avengers ed è morto in realtà… ovviamente Visione non si ricorda niente ma il fatto che non sia tornato veramente in vita forse ce lo conferma una delle scene finali: Visione prova uscire dalla bolla ma non ci riesce e piano piano si disintegra pezzo dopo pezzo, come se lui con la realtà fuori Westview non c’entrasse mimimamente. Si sfalda a livello molecolare come gli Spider-Man degli altri universi in Spider-Man un nuovo universo.

Wanda percepisce il pericolo e salva visione grazie ai poteri di uno dei gemelli, espandendo ancora di più i confini della bolla di Westview.

Le cose che rimangono da svelare non sono molte ma una sono le intenzioni dello S.W.O.R.D. Infatti il direttore Heyward nasconde dei segreti che Monica, Jimmy e Darcy vogliono scoprire.

Il finale non è esplosivo come i precedenti ma ci aspettiamo di assistere ancora a qualche colpo di scena, chissà magari la rivelazioni di un nuovo super cattivo o la spiegazione del multiverso.

THE FALCON AND THE WINTER SOLDIER – il nuovo trailer rivelato durante il Super Bowl

I fan della Marvel hanno nuovo pane per i loro denti, infatti durante il Super Bowl 2021 di stanotte, il 55° per la precisione, i Marvel Studios hanno rilasciato il nuovo trailer di The Falcon and the Winter Soldier che uscirà su Disney + il 19 marzo.

La serie vedrà il team Di Bucky e Sam dopo il ritiro di Steve Rogers (Captain America) e come l’eredità di Cap peserà sui due. Alla fine di Avengers Endgame Cap ha concesso il suo scudo (marchio di fabbrica) a Sam, ma sembra che il governo degli Stati Uniti voglia lo scudo per darlo al proprio agente, figura misteriosa della quale ancora non sappiamo niente. 

Oltre alla data ufficiale di streaming, lo spot del Super Bowl LV ha rivelato anche un primo sguardo alla serie, promettendo azione in stile Captain America.

Sebastian Stan (Bucky) ha parlato recentemente con l’Associated Press della serie: 

“Stiamo arrivando a fare cose con questi personaggi che non abbiamo mai avuto l’opportunità di fare. Voglio dire, li stiamo portando in acque così diverse e nuove”, ha detto Stan. “Ci stiamo divertendo molto. Ci stiamo sicuramente divertendo. Non c’è modo di non divertirsi con Anthony [Mackie].” Ha poi scherzato sul fatto che Bucky e il Sam di Mackie non andranno sempre d’accordo: “A volte mi piacerebbe davvero ucciderlo. Ma a parte questo, se uno di noi non riesce a uccidere l’altro entro la fine dello spettacolo, noi” sei bravo. “

Mentre Anthony Mackie ha spiegato che la serie esplorerà chi avrà il diritto di impugnare lo scudo:

“No, non lo sappiamo ancora. Lo spettacolo, l’idea dello spettacolo è fondamentalmente, sai, e alla fine di Avengers: Endgame, Cap ha deciso che stava andando in pensione e mi ha chiesto se avrei preso lo scudo, ma non sono mai stato d’accordo o avrei mai detto che sarei stato Captain America “, ha detto Mackie. “Quindi lo spettacolo segue la linea di chi prenderà lo scudo e chi sarà Captain America se Steve non tornerà.”

fonte: Comicbook

WANDAVISION – spiegazione episodio 5 [SPOILER]

Il quinto episodio di WandaVision è stato a dir poco sbalorditivo, soprattutto sul finale, un episodio che possiamo definire storico e che segna un punto di partenza, se così si può dire, l’aprirsi della nuova fase dell’MCU: il “Multiverso

Attenzione l’articolo contiene SPOILER sull’episodio 5, quindi se ancora non l’avete visto, fatelo subito, correte a guardarlo perché non sapete cosa vi siete persi, e poi tornate a leggere, vi spiegheremo tutto e risolveremo ogni dubbio.

Avete visto l’episodio? Bene possiamo partire.

Nel finale del quinto episodio è comparso Quicksilver (Pietro Maximoff) fratello di Wanda deceduto nel film Age of Ultron.

Solo che, qualcosa non torna, infatti nell’ultima scena (On a Very Special Episode) Pietro non è interpretato da Aaron Taylor-Johnson come in Age of Ultron ma bensì da un giovane Evan Peters, colui che interpreta Quicksilver negli ultimi 3 film degli X-Men. SHOCK, COLPO DI SCENA.

Siete confusi? Beh anche io lo ero, ma dopo qualche collegamento di idee e ricerche nei film passati forse sono venuto a capo di questo mistero.

Sappiamo che non si tratta di un semplice recasting del personaggio, prima di tutto. I film degli X-Men sono stato prodotti dalla 20th Century Fox, la quale acquistò i diritti dalla Marvel negli anni 90. Dal 2008 la Marvel iniziò a produrre adattamenti cinematografici dei suoi fumetti dando così inizio all’MCU.

FOX e Sony erano gli unici studi che continuavano a tenere la proprietà e i diritti dei loro personaggi come: X-Men e Fantastici 4 (FOX) e Spider-Man (Sony).

Ora, Sony è riuscita a trovare un accordo con la Marvel per la co-gestione di Spider-Man, così che potesse apparire nell’MCU e diventare l’amichevole supereroe di quartiere che è; mentre con FOX i rapporti non sono mai stati rosei fino a quando finalmente la situazione si è sbloccata nel 2019, anno in cui Disney ha acquistato la Fox, acquisendo quindi i diritti sei supereroi mancanti.

Il caso Scarlet Witch e Quicksilver (Wanda e Pietro) era particolare, i Marvel Studios di Kevin Feige potevano utilizzare i personaggi a patto che non tirassero in ballo il concetto di “Mutanti” e non usassero i loro nomi da supereroi: Scarlet Witch e Quick Silver; così hanno preso la scappatoia dell’origine dei 2 gemelli come esperimenti genetici supervisionati dall’HYDRA.

Ormai è chiaro che la sitcom nel quale vivono Wanda e Visione sia solo una costruzione mentale (o quasi) dove Wanda si è rifugiata, dopo aver trafugato il corpo di Visione allo S.W.O.R.D., per tornare a vivere con lui serenamente. Ricordiamo che Visione è stato ucciso da Thanos in Infinity War e quindi non è potuto tornare in vita con le gemme. Ma nella Sitcom di Wanda Visione è vivo e vegeto (anche se ha iniziato a farsi qualche domanda sulla sua vita passata, visto che non si ricorda nulla… beh era morto quindi).

Il colpo di scena SHOCK avviene alla fine di questo episodio appunto, quando appare magicamente Pietro (interpretato da Evan Peters) e non sembra che sia una cosa programmata da Wanda (come tutto il resto di Westview). 

Sono rimasto un pò scosso ed estasiato dopo la fine dell’episodio ma a mente fredda posso provare ad ipotizzare che questa scena alluda al fatto che Wanda abbia aperto in qualche modo un varco per un universo alternativo (quello degli X-Men) e abbia preso di forza Pietro per portarlo a Westview, visto che la versione di Pietro MCU è morta in Age of Ultron. 

Ricordiamo anche per chi non lo sapesse che Pietro e Wanda esistono anche nell’universo degli X-Men. Solo che non sono gemelli ma hanno due età differenti.

Che sia questo l’episodio cardine che apre finalmente al Multiverso dell’MCU? In effetti la teoria potrebbe tornare visto che il prossimo film di Spider-Man e il prossimo film di Doctor Strange affronteranno esattamente questo tema.

E tu cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti.

Marvel’s Spider-Man: Miles Morales ha venduto oltre 4.1 milioni di copie nel 2020

Marvel’s Spider-Man: Miles Morales ha venduto oltre 4.1 milioni di copie nel 2020.

Rivelato durante i risultati del Sony’s Q3 FY2020 , Marvel’s Spider-Man: Miles Morales ha contribuito alle vendente totali dei videogiochi per PS5 e PS4 che, nel 2020, hanno raggiunto 103.7 milioni di unità vendute. La prima parte delle vendite. La Playstation 5 nel 2020 ha inoltre venduto 4.5 milioni di unità, pari all’importo del lancio della PS4 nel 2013. D’altra parte la PS4 nel 2020 ha venduto 1.4 milioni di copie.

Per fare un confronto nel 2018 Marvel’s Spider Man è diventata l’esclusiva PlayStation più venduta di tutti i tempi con 3,3 milioni di copie vendute nei primi 3 giorni dalla sua uscita.

Marvel’s Spider-Man: Miles Morales potrebbe non essere così ricco di contenuti come il suo predecessore, ma si distingue come una storia essenziale nell’universo di Insomniac. È indubbiamente un seguito fantastico che racconta una meravigliosa storia “Miles-specific” e migliorando le fondamenta del primi gioco con mosse e nemici migliori e distintivi.

PlayStation Plus, anche nel 2020, ha visto il suo numero di abbonati raggiungere 47.4 milioni e invece PlayStation Network nel trimestre ha contato 114 milioni di utenti attivi mensilmente. È stato inoltre annunciato che l’87% degli utenti PS5 è abbonato al PlayStation Plus.

Marvel’s Behind the Mask: Rilasciato il trailer del futuro documentario

Marvel Entertainment ha rilasciato oggi il trailer di Marvel’s Behind the Mask, l’imminente documentario speciale che uscirà il 12 febbraio su Disney+. Marvel’s Behind the Mask offre uno sguardo dietro le quinte al processo creativo che sta dietro alla realizzazione dei supereroi della Marvel e il motivo per i quali sono ancora molto in voga in moltissimi fans. Qui sotto puoi guardare il trailer, che offre varie clip di creatori di fumetti come Joe Quesada e Brian Micheal Bendis o celebrità come Darryl McDaniels di Run DMC. La Marvel ha già rilasciato un sunto di cosa dovremmo aspettarci dal nuovo documentario in streaming su Disney+:

“Fin dalla nascita dei fumetti sui supereroi, le identità segrete sono state parte fondamentale sia dei supereroi che dei supercattivi permettendogli di vivere una vita “normale”. Ma sono i personaggi sottostanti a queste maschere che riecheggiano e colpiscono maggiormente le generazioni dei fan. Queste leggendarie creazioni e storie Marvel non hanno solo riflesso il mondo al di fuori della nostra quotidianità, ma sono diventati lo specchio della nostra identità e di chi siamo veramente”.

Marvel’s Behind the Mask presenterà ospiti di tutta la storia Marvel, inclusi gli scrittori e gli artisti dietro personaggi come Black Panther, Miles Morales , Luke Cage , gli X-Man e molti altri. Il documentario è prodotto da Marvel New Media con Tarmac Creative. Il film è diretto da Micheal Jacobs e girato da Chris Gary e Ryan Simon.

Marvel’s Behind the Mask è l’ultimo progetto in stile documentario proveniente dalla Marvel e in streaming su Disney+, unendosi all’altro documentario Marvel 616 anch’esso prodotto da Marvel New Media. Si tratta di una serie di documentari che “esplora la ricca eredità della Marvel” passando attraverso personaggi, creatori e narratori pioneristici.

Ecco le nuove uscite Disney+ del mese di Febbraio

Nell’ultimo mese ci sono state molte acquisizioni da parte di Disney+; film come Il ritorno di Mary Poppins e L’isola dei cani di Wes Anderson,  sitcom come Dinosaurs oppure nuovi contenuti come Terra chiama Ned , altri extra dal film Clouds , il docuserie Marvel Studio: Legends e la serie TV WandaVision sono entrati nel catalogo della piattaforma. In un solo mese arriveranno solamente pochi nuovi contenuti, ma gli abbonati di Disney+ avranno comunque la possibilità di godersi molti titoli da National Geographic, Disney a Fox, come la settima stagione di Lupi di Mare (Wicked Tuna), Outer Banks , Una scatenata dozzina (Cheaper by the Dozen) , Una scatenata dozzina 2 e tutte le stagioni di American Dragon: Jake Long.

Per questo mese la piattaforma non vedrà molti contenuti originali, ma saranno disponibili nuovi episodi di WandaVision, una serie Tv piena di mistero e magia, un film basato su un romanzo per bambini , tutte le stagioni dei Muppets e un Documentario che porterà gli spettatori dietro le quinte della realizzazione di un film Pixar.

Ecco tutte le novità Disney+ di febbraio 2021.

  • 5 Febbraio

-Disney My Music Story: Yoshiki Un documentario che vi cullerà con le canzoni da Frozen al Re Leone , rielaborate da Yoshiki.

-Disney Upside-Down Magic: Una ragazza e il suo nuovo amico imparano ad utilizzare le loro speciali abilità, in una scuola di magia in modo da poter salvare il mondo dalle forze del male.

-Wicked Tuna / Outer Banks  (stagione 7)

-WandaVision:  Episodio 5

  • 12 Febbraio

-Life Below Zero: The next Generation (Stagione 1)

-Marvel Battleworld: Mystery of the Thanostones (stagione 1)

-Marvel’s Behind the Mask: Marvel’s Behind the Mask è un documentario che vi permetterà di esplorare le identità dietro i supereroi più iconici del mondo. Fin dall’inizio , le identità segrete sono sempre state una parte fondamentale dei supereroi e dei supercattivi, perché senza di esse non avrebbero potuto vivere delle vite “normali” e sono proprio in queste “vere” identità dei personaggi in cui il pubblico si rispecchia maggiormente. Questo documentario accoglierà ospiti provenienti da tutti gli 80 anni di eredità della Marvel, inclusi scrittori e artisti dietro l’ascesa di personaggi come Black Panther , Luke Cage, X-Men e molti altri.

-WandaVision: Episodio 6

-Inside Pixar : Portraits : Second Batch : Una serie di documentari di storie cinematografiche e personali che forniscono uno sguardo all’interno delle persone, del talento artistico e della cultura dei Pixar Animation Studios.

  • 19 Febbraio

-The Book of Life

-Una scatenata Dozzina (Cheaper by the Dozen)

-Una scatenata Dozzina 2

-The Muppet Show (dalla 1 alla 5 stagione)

-Flora & Ulysses: Basato sull’omonimo romanzo per bambini di Kate DiCamillo, Flora & Ulysses, narra le vicende di Flora (Matilda Lawler) che, dopo aver salvato un magico scoiattolo che chiamerà Ulisse, partirà all’avventura grazie a questi strani poteri del suo nuovo amico roditore.

-WandaVision: Episodio 7

  • 26 Febbraio

-Car Sos (S8)

-Disney Channel Games 2008 (stagione 1)

-Disney Illuminations Firework Show Disneyland Paris

-Disney Pair of Kings (dalla 1 alla 3 stagione)

-Disney Roll it Back (stagione 1)

-Disney’s American Dragon: Jake Long (stagione 1-2)

-Mickey Go Local (stagione 1)

-Okavango: River of Dreams

-Secrets of Sulphur Springs : segue le vicende del dodicenne Griffin Campbell che insieme alla sua famiglia, si trasferisce nella cittadina di Sulphur Springs, comprando la proprietà di The Tremont un hotel abbandonato, nella speranza di ristrutturarlo a dovere. Nel suo primo giorno di scuola Griffin viene a scoprire, una diceria in cui si vocifera che l’hotel The Tremont sia infestato da un fantasma di una ragazza scomparsa decenni fa. Con il suo nuovo amico Harper , scopriranno un portale che gli permetterà di tornare indietro nel tempo, cercando di scoprire il mistero di questa ragazza scomparsa.

-Shanghai Disney Resort Grand Opening Gala

-Myth: A Frozen Tale : Diretto da Jeff Gipson , questo nuovo cortometraggio prende la forma di una buonanotte che immerge il pubblico nelle immagini e nelle canzoni di Frozen 2.

SPIDER-MAN 3 – le foto del set rivelano una connessione con Miles Morales

Le foto del set di Spider-Man 3 sembrano mostrare una possibile connessione con Miles Morales. l’intuizione viene dal fatto che la Marvel sta operando una scelta bella ampia, ovvero quella di abbracciare il multiverso, che è anche la chiave dei prossimi film del ragno in calzamaglia e di Dottor Strange.

Di recente Miles Morales ha fatto il suo debutto animato nel film Spider-Man: Into The Spired-Verse.

Le ultime foto del set di Spider-Man 3 sembrano mostrare effettivamente una connessione con Miles Morales. Mostrano il logo di un’organizzazione chiamata FEAST, un ricovero per senza tetto e una mensa per poveri che nei fumetti è stato allestito dal malvagio Mr. Negative. Il profilo di FEAST è aumentato in modo significativo negli ultimi tempi perchè appare anche nel gioco Spider-Man: Miles Morales.

credit: u / Archon 257

Non è difficile capire che ruolo possa giocare FEAST in Spider-Man 3. E potrebbe farlo attraverso la Zia May, personaggio poco approfondito ma che aderisce a diversi enti di beneficenza locali. May Parker si è offerta volontaria a FEAST sia nei fumetti che nel gioco di Spider-Man, quindi presumiamo che lo stesso accadrà nel film.

Da molte prove deduciamo anche che Spider-Man 3 presenterà molte altre interazioni del webhead, com rapporti sia di Tobey Maguire che di Andrew Garfield i quali riprendono i loro ruoli iconici.

Quindi Spider-Man 3 vedrà Peter Parker apprendere di non essere l’unico amichevole Spider-Man di quartiere dell’MCU

Qui vi lasciamo il calendario aggiornato delle prossime uscite Marvel:

  • The Falcon and The Winter Soldier (19 marzo 2021), 
  • Black Widow(7 maggio 2021), 
  • Loki (maggio 2021), 
  • Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli (9 luglio 2021),
  • What if…? (estate 2021), 
  • Ms. Marvel (autunno 2021), 
  • Occhio di Falco (autunno 2021), 
  • Eternals (5 novembre 2021), 
  • Spider-man 3 (17 dicembre 2021),
  • Doctor Strange in the Multiverse of Madness(25 marzo 2022), 
  • She-Hulk(2022), 
  • Thor: Love and Thunder (6 maggio 2022), 
  • Moon Knight (2022),
  • Black Panther 2 (8 luglio 2022), 
  • Ironheart (2022), 
  • Secret Invasion (2022), 
  • Captain Marvel 2 (11 novembre 2022),
  • Guardiani della Galassia: The Holiday Special(natale 2022), 
  • Ant-Man and the Wasp: Quantumania (17 febbraio 2023), 
  • Armor Wars(2023),
  • Guardiani della Galassia Vol.3(5 maggio 2023), 
  • Fantastici 4 (28 luglio 2023), 
  • I Am Groot (2023), 
  • Blade (3 novembre 2023).

Fonte: Screenrant.

THE FALCON AND THE WINTER SOLDIER – lo show determinerà il prossimo Captain America

Antonie Mackie, star della prossima serie targata Disney + The Falcon and the Winter Soldier afferma che lo show determinerà chi diventerà il prossimo Captain America. Il presunto front-runner ha parlato con Rich Eisen dello spettacolo. Sui social è scoppiato un vero e proprio putiferio per capire chi brandirà lo scudo di Cap nella serie.

Le cose si sono ulteriormente riscaldate dopo la recente notizia bomba che vede protagonista Chris Evans, infatti molto probabilmente tornerà come Captain America in una veste che ancora non conosciamo. Mackie ha cercato di difendersi dall’idea che andrà in giro con lo scudo nel corso dello show con the Winter Soldier. Tuttavia molti fan credono che il futuro sia già segnato e che i Marvel Studios possano fare poco per creare un alone di mistero. 

“Vedi, alla fine di Endgame, Sam non ha accettato lo scudo. Se ricordi, ha detto a Steve [Rogers], “Non mi sembra giusto perché lo scudo è tuo”. Quindi, lo spettacolo è un modo per capire chi sarà Captain America “, ha rivelato Mackie. “Dove andrà a finire lo scudo. E, chi sarà Capitan America, e se quel soprannome che tornerà. Qualcuno manterrà ancora quel titolo?

Mackie ha dichiarato poi:

È uno spettacolo davvero bello, ero preoccupato quando ho sentito per la prima volta che sarebbe stato in streaming. Che la qualità potesse perdersi. Che si possa trasformare in questa idea di cosa potrebbero essere questi film, che non possano essere in grado di fare le sequenze d’azione e darci l’aspetto a cui siamo abituati quando si tratta di questi film Marvel. Le sequenze d’azione sono strabilianti. La storia è fantastica, conosci davvero i personaggi e ti innamori di loro, come sta succedendo con WandaVision. Ti porta solo più lontano nell’universo. Quindi, non deluderà. Sono entusiasta che la gente lo veda. “

WandaVision è attualmente in streaming su Disney +; il resto della line-up include: The Falcon and The Winter Soldier, in anteprima  il 19 marzo; Black Widow al cinema il 7 maggio; Loki che debutterà sulla piattaforma di streaming a maggio; Shang-Chi il 9 luglio; What if… su Disney + in estate; Eternals nelle sale il 5 novembre; Ms. Marvel e Occhio di Falco in arrivo su Disney + più avanti e Spider-Man 3 nelle sale il 17 dicembre.

Fonte: Comicbook

ETERNALS – Kevin Feige dice che il discorso di Zhao per il film è il migliore che abbia mai sentito

Se il calendario di rilascio dei film Marvel rimane in linea, cosa che noi ci auguriamo perché non riusciamo più a stare senza film, Eternals arriverà finalmente al cinema il 5 novembre. Il film è diretto da Chloe Zhao, che sta ricevendo molti premi nella stagione dei premi per il suo film con Frances McDormand: Nomadland. Durante un’intervista di Kevin Feige con Rolling Stones, presidente dei Marvel Studios, ha parlato della presentazione di Zhao per Eternals e ha dichiarato di non aver mai sentito miglior presentazione ! Un elogio non da poco dallo studio che ha creato così tanti successi.

Non solo Chloe realizza film straordinari, piccoli e personali in un modo straordinario, ma pensa in termini grandiosi, cosmici, giganteschi, che si adattano perfettamente a ciò che volevamo fare. Eternals è un film molto grande, radicale, una storia plurimillenaria. E l’ha appena capito “

Ha detto Feige.

All’inizio del mese Zhao ha parlato di scrivere la sceneggiatura del film oltre alla regia.

Sono l’autore di The Eternals , i titoli di coda non sono ancora aggiornati … non so come sarebbe se non scrivessi i film che poi dirigo … il processo di scrittura è dove porto la mia sensibilità, questa è una parte enorme. Sto creando situazioni e ciò consentirà un certo linguaggio cinematografico che ho imparato nei miei ultimi tre film.

Sono stato un fan dell’MCU negli ultimi dieci anni. Quindi, ho dichiarato che volevo fare un film Marvel e il progetto giusto è venuto da me” ha detto Zhao parlando con il regista Barry Jenkins in una discussione per Variety. “Volevo solo lavorare con quella squadra. Ancora una volta, tornando alla costruzione del mondo. È la mia cosa preferita. Ecco perché amo” Star Wars “. C’è un mondo così ricco. Volevo entrarci e vedere cosa posso fare. È lo stesso di quello che dici. Posso dare una svolta pur rimanendo fedele all’essenza di esso? È eccitante per me. Non è diverso dal fatto che io vada nel mondo dei cowboy da rodeo e dica: “La mia interpretazione sarà questa”, ed è una collaborazione. La chimica di questo, quando è giusta, potrebbe essere molto eccitante

Il film uscirà il 5 novembre e noi non vediamo l’ora di vedere il lavoro di Zhao su Eternals e tu? Facci sapere cosa ne pensi nei commenti

Fonte: Comicbook

Spider-Ham: Una nuova esilarante Graphic Novel di casa Marvel

Marvel insieme a Scholastic, hanno annunciato la nuova graphic novel “Spider-Ham : Great Power, No Resposibility” (Spider-Ham: grande potere, niente resposabilità) creata da Steve Foxe e Shadia Amin.

Spider-Ham ,dopo la sua comparsa in Spider-Man : Into the Spider-Verse, ha iniziato ad avere una discreta fama all’interno della community. Per questo la Marvel Comics e Scholastic hanno deciso di puntare i riflettori su Peter Porker, creando cosi una nuova graphic novel incentrata su il nostro amichevole percellino di quartiere.

CBR ha rivelato che la data di debutto di Spider-Ham avverrà ad ottobre. La graphic novel, scritta da Steve Foxe e illustrato da Shadia Amin, segue una giornata piena di confusione in cui Peter Porker riceve le “chiavi” di New York City. Anche se il prodotto punta ad un pubblico di età inferiore alla media, chiunque può godersi questa avventura all’insegna del prosciutto.

“Dopo essere stato a lungo deriso dai cittadini di New York , Spider-Ham viene riconosciuto per il suo contributo alla sicurezza della città, ricevendo così dal sindaco le chiavi della città (che essendo in un universo di cartoni animati, queste chiavi permettono il “controllo” delle istituzioni politiche e finanziarie di New York City). Ingenuamente Spider-Ham non sa che dovrà rendere le chiavi al sindaco e non presta molta attenzione nel conservarle, per questo quando quest’ultimo lo richiama per riavere le chiavi, Spider-Ham si accorge di averle perse. Da qui parte l’avventura di Spider-Ham alla ricerca delle chiavi perdute: Le avrà perse nell’inseguimento di Black Catfish? O in mezzo alla rissa contro Green Gobbler? Oppure nella visita alla villa di Croctor Strange? O addirittura all’interno dell’aspirapolvere di May Porker? Chissà? Dovrai leggere il fumetto per scoprirlo! Ma una cosa è certa: Spider-Ham è un’avventura esilarante e piena di azione perfetta per i fan di Spider-Man”.””

Un artbook di Spider-man: Miles Morales annunciato ufficialmente.

Per celebrare l’uscita del titolo, TitanBooks ha annunciato l’artbook ufficiale del titolo uscito lo scorso novembre. Sull’account Twitter ufficiale del personaggio, TitanBooks è stata in grado di mostrare la copertina per la loro uscita. Se avete mai voluto conoscere il processo creativo dietro la luminosa e fatiscente New York in cui Miles oscilla, allora qui dentro troverete tutte le informazioni di cui avete bisogno.

Il titolo, accolto con grande entusiasmo, ha risposto proponendo un’avventura solida e completa, che analizza il percorso di crescita del nuovo Spider-Man, le sue difficoltà nel bilanciare la vita da supereroe con la normale vita di uno studente adolescente, il tutto sotto la pesante ombra del primo amichevole arrampicamuri, amico e mentore. 

Dai un’occhiata alla descrizione ufficiale di Titan Books in basso:

“Sii più grande, sii te stesso mentre Miles Morales entra in scena per la prima volta nel suo videogioco. Imparando le basi come Spider-Man in assenza di Peter Parker, Miles deve trovare l’equilibrio tra mantenere la sua nuova casa, Harlem, al sicuro e nel frattempo farsi avanti per affrontare nuove sfide e nemici che mettono alla prova le sue capacità e la sua lealtà”.

Il processo creativo di questo gioco tanto atteso è catturato in Marvel’s Spider-Man: Miles Morales – The Art of the Game. Questo elegante libro con copertina rigida mostra le straordinaria concept art e rendering in-game creati dal talentuoso team di sviluppo che ha creato il gioco in collaborazione con Marvel. Personaggi, luoghi, gadget, Spider-tute e molto altro sono presentati in tutti i loro incredibili dettagli, accompagnati da intuizioni uniche degli artisti e degli sviluppatori dietro il gioco”.

Kevin Feige svela di aver pianificato il futuro dei Marvel Studios fino al 2029

Kevin Feige: i Marvel Studios hanno già programmato il futuro dell’MCU fino alla fine del decennio

Durante il Disney Investor Day 2020, il capoccia dei Marvel Studios Kevin Feige ha annunciato tutti i film e le serie Marvel in uscita nei prossimi 2 anni. Sicuramente 2 anni a venire pieni di emozioni e novità, ma tutti sappiamo che c’è molto altro che ci aspetta allungando lo sguardo un poco più avanti nel futuro, perché i Marvel Studios sono un’industria che lavora con largo anticipo per i progetti a venire e soprattutto senza freni.

Durante un’intervista con Collinder, Kevin Feige dichiara:

Ci piace lavorare con molto anticipo, pianificare nel dettaglio l’introduzione dei personaggi e l’adattamento delle storie dei fumetti, perciò abbiamo sempre qualcosa di nuovo su cui lavorare. Al momento stiamo sviluppando film e serie fino alla fine del decennio, quindi altri 5 o 6 anni in più rispetto a quanto abbiamo annunciato.

Deduciamo quindi che il futuro dell’MCU è pianificato fino al 2029.

CALENDARIO PROSSIME USCITE MARVEL

Qui vi lasciamo il calendario aggiornato delle prossime uscite Marvel:

  • The Falcon and The Winter Soldier (19 marzo 2021), 
  • Black Widow(7 maggio 2021), 
  • Loki (maggio 2021), 
  • Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli (9 luglio 2021),
  • What if…? (estate 2021), 
  • Ms. Marvel (autunno 2021), 
  • Occhio di Falco (autunno 2021), 
  • Eternals (5 novembre 2021), 
  • Spider-man 3 (17 dicembre 2021),
  • Doctor Strange in the Multiverse of Madness(25 marzo 2022), 
  • She-Hulk(2022), 
  • Thor: Love and Thunder (6 maggio 2022), 
  • Moon Knight (2022),
  • Black Panther 2 (8 luglio 2022), 
  • Ironheart (2022), 
  • Secret Invasion (2022), 
  • Captain Marvel 2 (11 novembre 2022),
  • Guardiani della Galassia: The Holiday Special(natale 2022), 
  • Ant-Man and the Wasp: Quantumania (17 febbraio 2023), 
  • Armor Wars(2023),
  • Guardiani della Galassia Vol.3(5 maggio 2023), 
  • Fantastici 4 (28 luglio 2023), 
  • I Am Groot (2023), 
  • Blade (3 novembre 2023).

Il multiverso nell’MCU sarà esplorato non sono nel sequel di Doctor Strange, ma anche in altri progetti.

Kevin Feige ha affermato che stanno pianificando di esplorare il multiverso non solo nel già annunciato Doctor Strange in the Multiverse of Madness, ma anche in altri progetti.

Parlando con Rotten Tomatoes TV per promuovere WandaVision, a Feige è stato chiesto dei loro piani per il loro multiverso in crescita. Sebbene l’architetto dell’MCU non abbia fornito dettagli specifici, ha confermato che sarà affrontato anche in altri progetti oltre al film diretto da Sam Raimi.

Il titolo del prossimo film di Doctor Strange è Doctor Strange in the Multiverse of Madness, quindi questo è il nostro più grande indizio che quel film abbraccerà il Multiverso e la follia in esso, in modo molto diretto. Ci sono, come ci piace sempre fare, connessioni prima e dopo, che restano però da vedere e da scoprire. Ma ci sembrava opportuno che fosse il Doctor Strange ad affrontarlo nel modo più diretto“.

Avengers: Endgame aveva già brevemente analizzato la presenza del multiverso prima che Doctor Strange in the Multiverse of Madness fosse persino annunciato, durante la battaglia di New York. In esso, la versione del 2012 del Dio degli Inganni fugge e crea una linea temporale completamente diversa da quella vista nei precedenti titoli – Questa la premessa narrativa che darà il via agli eventi oggetti della serie Disney + di Tom Hiddleston intitolata Loki. Poi, ovviamente, ci sono Spider-Man 3 e WandaVision, entrambi legati narrativamente a Doctor Strange in the Multiverse of Madness (l’attrice Elizabeth Olsen è già confermata come membro del cast del seguito del film del mago interpretato da Benedict Cumberbatch).

Entrambi i progetti però usciranno prima del film di Sam Raimi, lasciandoci totalmente all’oscuro di ciò che capiterà dopo. Quel che è sicuro è che il futuro dell’MCU appare più organizzato che mai, e senza dubbio di storie da raccontare ce ne sono ancora tantissime.

fonte: screenrant.com

L’uscita di “Black Widow” potrebbe essere nuovamente rimandata.

Il lungometraggio Marvel “Black Widow” potrebbe essere rimandato di nuovo, secondo recenti rapporti. Il resoconto di Variety della situazione indica che i ritardi del 2020 non diminuiranno nel 2021. Poiché più parti del mondo continuano a lottare con la pandemia di Coronavirus, la prospettiva che le persone siano in grado di riempire i cinema non è esattamente promettente al momento.

I ritardi nelle uscite cinematografiche sono oramai una triste costante del mondo colpito dal COVID-19, con numerosissimi (per non dire praticamente tutti) film e lungometraggi che hanno dovuto rimandare l’uscita a “tempi migliori”. 

Voglio dire, la fiducia non ha senso nel mondo di oggi perché nessuno sa niente. La speranza è eterna“, ha spiegato il presidente e produttore dei Marvel Studios Kevin Feige a ComicBook.com quando gli è stato chiesto delle possibilità di uscita di Black Widow nei cinema anziché su Disney+. “Un anno di ritardo, speri possa bastare, ora c’è un vaccino là fuori. Vedremo. Lo spero certamente. Voglio tornare al cinema con le persone.

La certezza è che comunque una decisione debba essere presa al più presto. I Marvel Studios decideranno se rimandare ancora una volta l’uscita, oppure se far uscire il film sulla piattaforma di streaming Disney+, nello stesso modo in cui Wonder Woman 1984 è uscita su HBO Max.

E mentre “WandaVision” è attualmente in streaming su Disney +, la speranza non può che essere quella di tornare a riempire le sale prima possibile, ma la fiducia che Black Widow possa rispettare la sua data di uscita – fissata per il 7 maggio – rimane comunque molto flebile.

AVENGERS: Endgame doveva presentare la serie WandaVision con una scena post-credit

Paul Bettany, Visione nell’MCU, rivela che Endgame avrebbe dovuto introdurre una scena post-credit per WandaVision, la nuova serie che introduce la fase 4 dell’MCU su Disney +.

Avengers Endgame doveva introdurre, con una scena post-credit, WandaVision, la serie che vede protagonisti Elizabeth Olsen e Paul Bettany ritornati alla ribalta nell’MCU, ma questa volta in streaming sul piccolo schermo.

È proprio Paul Bettany a rivelarcelo, in un intervista con la sua compare Elizabeth Olsen dove parla dell’esperienza appena fatta nella serie TV Wanda Vision, ha scherzosamente dichiarato:

Avrei dovuto essere in una scena post-credit dove veniva aperto un sacco per cadaveri con all’interno Visione. Kevin poi mi ha detto che non era più il caso e ho pensato “cavolo” volevo davvero il profitto per quella scena

Ricordiamo che Visione è stato ucciso “manualmente” da Thanos, di conseguenza non è stato riportato in vita con le gemme e non ha partecipato al film End Game.

credit: Comicbook.com

Insomma il capoccia dei Marvel Studios, Kevin Feige, ha deciso di rinunciare all’idea quando in realtà non era per niente male, avrebbe aggiunto più pepe all’attesa dell’inizio della fase 4 dell’MCU e sicuramente più qualità Marvel Docet, come solo loro sanno fare.

Che ne pensate? Avrebbero dovuto lasciare la scena post-credit?

Fonte: ScreenRant.com