Nuovo controller DualSense V2 per PS5 non ancora annunciato compare online

Nuovo controller DualSense V per PS non ancora annunciato compare online

Un sito canadese ha inserito tra i propri prodotti un Controller Wireless DualSense PS5 V2 senza che la Sony lo abbia annunciato!

Un controller DualSense per PS5 non ancora annunciato dalla Sony è apparso sul sito web di Best Buy Canada. L’inserzione, individuata dall’utente di ResetEra “ezidro3”, riguarda un “Controller Wireless DualSense PlayStation 5 V2 – Bianco”.

Il controller sembra avere le stesse dimensioni del modello già esistente, ma la sua descrizione parla di una “eccezionale durata della batteria di 12 ore con una carica completa”, che “supporta lunghe sessioni di gioco”.

Simile: MSI Claw – Annunciato il nuovo PC portatile che sfiderà la Steam Deck

Se ciò fosse vero, si tratterebbe di un miglioramento significativo rispetto all’attuale DualSense, che offre una durata della batteria di circa sei ore, a seconda del gioco giocato. Viene menzionata anche una comoda stazione di ricarica DualSense.

La descrizione completa del sito recita: “Prendi in mano l’azione di gioco quando usi il controller wireless PlayStation 5 V2 DualSense. Grazie ai trigger dinamici, al microfono integrato e a molto altro ancora, questo controller di gioco offre un’esperienza davvero coinvolgente. L’iconico design confortevole consente di giocare per ore e ore”.

Simile: Tutto quello che il leak Insomniac ha rivelato dei progetti PlayStation

Caratteristiche del controller DualSense V2

  • Compatibile con la PlayStation 5
  • La connettività wireless vi garantisce di non rimanere mai impigliati nei cavi durante il gioco
  • L’iconico e confortevole design si adatta naturalmente alle vostre mani
  • Il feedback aptico sostituisce i tradizionali rumble motors per un gameplay più realistico
  • I trigger adattivi dinamici consentono di sperimentare diversi livelli di forza e tensione nelle interazioni con il gioco
  • Il microfono incorporato consente di interagire con gli altri giocatori nelle partite online
  • La presa per le cuffie vi permette di collegare le vostre cuffie preferite, per sintonizzarvi facilmente con l’audio del gioco
  • La stazione di ricarica Dual Sense (inclusa) offre una facile ricarica “click-in”
  • L’eccezionale durata della batteria di 12 ore, con una carica completa, supporta lunghe sessioni di gioco

Cosa ne pensate di questo nuovo Controller Wireless DualSense PS5 V2?

Fonte

Vigor GK71 Sonic: La Tastiera Meccanica di MSI per Prestazioni di Gioco Straordinarie

Vigor GK Sonic La Tastiera Meccanica di MSI per Prestazioni di Gioco Straordinarie

Nel mondo dell’hardware da gioco, una tastiera meccanica di alta qualità è un componente essenziale per ottenere prestazioni eccezionali. MSI, un nome di fiducia nell’ambito del gaming, ha lanciato la tastiera meccanica Vigor GK71 Sonic, progettata per offrire una soluzione premium per i giocatori più esigenti. In questa recensione, esploreremo le caratteristiche e le prestazioni di questa tastiera per scoprire cosa la rende così speciale.

Design e Costruzione

La Vigor GK71 Sonic si presenta con un design elegante e moderno. Il pannello superiore in alluminio conferisce una sensazione di robustezza, mentre i tasti meccanici sono disposti in un layout completo con tastierino numerico. I tasti stessi sono realizzati in PBT, un materiale resistente all’usura che offre una lunga durata. Il layout è retroilluminato da LED RGB personalizzabili, che ti permettono di creare l’atmosfera di gioco perfetta per il tuo setup.

Interruttori Meccanici Personalizzabili

Ciò che distingue davvero la Vigor GK71 Sonic sono gli interruttori meccanici personalizzabili. Questa tastiera ti offre la flessibilità di scegliere tra vari tipi di interruttori, tra cui i silenziosi Kailh Red o i tattili Kailh Brown. Questa personalizzazione ti permette di adattare la tastiera alle tue preferenze di gioco e scrittura. Gli interruttori Kailh sono noti per la loro affidabilità e reattività, ideali per i giocatori competitivi.

Copia di Aggiungi unintestazione
Copia di Aggiungi unintestazione

Prestazioni di Gioco Avanzate

La Vigor GK71 Sonic offre prestazioni di gioco avanzate grazie alla sua progettazione intelligente. Il tempo di risposta di 1ms assicura che ogni tua pressione di tasto venga registrata istantaneamente, eliminando qualsiasi ritardo indesiderato. La tastiera è dotata anche di tecnologia anti-ghosting, che consente di premere simultaneamente più tasti senza perdita di input, perfetto per giochi ad alta velocità.

Software di Personalizzazione

Per ulteriore flessibilità, la Vigor GK71 Sonic è compatibile con il software MSI Dragon Center. Questo software intuitivo ti consente di personalizzare la retroilluminazione RGB, creare macro personalizzate e regolare le impostazioni della tastiera in base alle tue esigenze specifiche. Puoi anche sincronizzare facilmente la tastiera con altri prodotti MSI Mystic Light per un’estetica di gioco coordinata.

Leggi anche: L’Esperienza Visiva Senza Compromessi: Il Monitor MSI…

Conclusione

In conclusione, la tastiera meccanica MSI Vigor GK71 Sonic è una scelta eccellente per i giocatori che cercano prestazioni di gioco straordinarie e personalizzazione avanzata. Con interruttori meccanici personalizzabili, prestazioni di gioco di alto livello e un design robusto, questa tastiera è un’aggiunta preziosa al tuo setup da gioco.

MSI dimostra così la sua dedizione alla qualità e all’innovazione, offrendo una tastiera che soddisferà le esigenze dei giocatori più appassionati.

Scopri di più sul sito di msi

L’Esperienza Visiva Senza Compromessi: Il Monitor MSI MEG 342C QD-OLED

LEsperienza Visiva Senza Compromessi La Recensione del Monitor MSI MEG C QD OLED

Il mondo dei monitor da gioco è in continua evoluzione, spingendo costantemente i limiti delle prestazioni visive. MSI, un nome di fiducia nell’ambito del gaming e della tecnologia, ha recentemente introdotto il monitor MEG 342C QD-OLED, una potente macchina da gioco progettata per soddisfare le esigenze dei videogiocatori più esigenti. In questa recensione, esamineremo da vicino questo monitor per scoprire se riesce a vivere fino alle aspettative.

Design e Costruzione

Il MEG 342C QD-OLED si fa notare immediatamente per il suo design accattivante. Il pannello OLED da 32 pollici è incorniciato da bordi sottili, il che significa che la maggior parte dello spazio frontale è dedicata all’immagine. Questo design minimale offre un’esperienza immersiva, permettendo ai giocatori di essere completamente coinvolti nel mondo virtuale. Il supporto in metallo conferisce stabilità e una sensazione di robustezza al monitor. La base è abbastanza ampia da garantire stabilità, ma non così ingombrante da occupare troppo spazio sulla scrivania.

Qualità dell’Immagine e Prestazioni

Ma ciò che rende davvero speciale il MEG 342C QD-OLED è la sua qualità dell’immagine. Il pannello OLED offre colori incredibilmente vividi e neri profondi, grazie all’assenza di retroilluminazione. Questo significa che ogni pixel può essere spento individualmente, creando un contrasto infinito e risultati visivi eccezionali. La risoluzione 4K fornisce dettagli straordinari, rendendo i giochi e i contenuti multimediali più coinvolgenti che mai.

Inoltre, la tecnologia Quantum Dot assicura una gamma di colori precisa e brillante, che offre un’esperienza visiva realistica. Questo monitor copre il 95% dello spazio colore DCI-P3, il che significa che puoi godere di immagini con colori fedeli alla realtà.

Il refresh rate di 165Hz e il tempo di risposta di 1ms rendono questo monitor ideale per il gaming. L’immagine è fluida e reattiva, e i giocatori competitivi apprezzeranno il vantaggio che questo monitor può offrire. La certificazione VESA DisplayHDR 600 porta l’esperienza visiva a un livello superiore, offrendo immagini mozzafiato e dettagliate.

Caratteristiche Aggiuntive

Il MEG 342C QD-OLED è dotato di alcune funzionalità aggiuntive che lo rendono ancora più attraente. La funzione di illuminazione notturna intelligente protegge i tuoi occhi durante le sessioni di gioco prolungate, riducendo l’affaticamento oculare. Inoltre, il monitor è dotato di una serie di porte, tra cui HDMI, DisplayPort e USB, per una connettività versatile. Questo ti consente di collegare facilmente tutti i tuoi dispositivi preferiti, dal PC alla console.

MSI MEG C QD OLED
MSI MEG C QD OLED

Leggi anche: MSI – Ecco la nuova serie di…

Conclusione

In conclusione, il monitor MSI MEG 342C QD-OLED è una vera delizia per gli occhi dei videogiocatori e degli appassionati di contenuti multimediali. La qualità dell’immagine OLED, la risoluzione 4K, e le prestazioni di gioco impressionanti lo collocano tra i migliori monitor disponibili sul mercato. Se sei alla ricerca di un’esperienza visiva senza compromessi, questo monitor è una scelta eccellente.

MSI dimostra ancora una volta di essere all’avanguardia nella tecnologia del gaming, offrendo un prodotto che soddisferà anche i gusti più esigenti. Il MEG 342C QD-OLED è un investimento che sicuramente ripagherà in termini di prestazioni e qualità dell’immagine.

Nintendo Switch OLED a tema Zelda: Tears of the Kingdom

Nintendo Switch OLED a tema Zelda Tears of the Kingdom

La Nintendo ha presentato un set a tema “The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom” per Nintendo Switch OLED!

Durante il debutto del gameplay del gioco di prossima uscita The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, la Nintendo ha presentato la nuova versione della console Nintendo Switch OLED in tema. La console uscirà il 28 Aprile, un paio di settimane prima dell’uscita effettiva del gioco.

L’edizione speciale non sarà diversa dalla versione uscita ad ottobre 2021 a livello pratico, ed avrà lo stesso prezzo delle altre console Switch OLED in edizione limitata uscite finora. Come nei precedenti casi, il gioco non sarà incluso con la console. Di seguito potete vedere anche il controller e la custodia per la console in arrivo.

Nintendo Switch OLED a tema Zelda Tears of the Kingdom
Cr: Nintendo

Fonte

Workstation case – Guida all’acquisto e tutto ciò che devi sapere

Abbiamo appena affrontato i case per un pc super, ma non abbiamo ancora parlato delle workstation. Utilissime per chi lavora, possono essere composte da svariate parti, più o meno complesse dei case normali.

In questa quida vedremo:

commercialmente parlando, per trovare davvero articoli a prezzi competitivi sia da rivenditori online che da grossisiti operanti nella grande distribuzione del commercio al dettaglio, scegliamo con cura maniacale le varie aziende a cui affidarci che non solo operano con privati e piccoli clienti sui vari siti di ecommerce, ma anche con grandi realtà, come imprese ed enti nazionali.

Vista la vasta scelta di case pc workstation che il mercato odierno offre, ci focalizziamo sopratutto su una selezione dei prodotti più venduti.

Anche preponderando la scelta verso articoli molto più economici vi è sempre un elevato standard viste le varie recensioni di chi ha già acquistato i suddetti prodotti e quindi anticipare e sopratutto evitare tutte le seccature che si hanno quando poi non si è completamente soddisfatti del prodotto acquistato.

Detto questo preferiamo consigliare prodotti nuovi, visto anche le varie esigenze che oggi si incontrano evitando tutta una serie di disguidi quando poi si va a scegliere case pc workstation in condizioni di usato pseudo-garantito.

Showcase:

Thermaltake P5
Dimensioni: 608mm x 333mm x 570mm
Supporto mobo fino a ATX
Feature: case aperto con pannello frontale in vetro temperato, predisposto per sostenere pompa e reservoir
I/O: 2 x USB 3.0, 2 x USB 2.0, 1 x Audio, 1 x Mic
Supporto ventole: 4 da 120mm o 3 da 140mm
Supporto rad: 480mm o 420mm
Installazione hard drive: 4 da 2.5”/3.5”
Altezza massima dissipatore CPU: 180mm
Lunghezza massima GPU: 280mm se è installata la reservoir del loop, altrimenti 570mm
Lunghezza massima PSU: 200mm

Thermaltake P90 TG
Dimensioni: 470mm x 470mm x 615mm
Supporto mobo fino a ATX
Feature: case aperto con pannelli laterali in vetro temperato
I/O: 2 x USB 3.0, 2 x USB 2.0, 1 x Audio, 1 x Mic
Supporto ventole: 4 da 120mm o 3 da 140mm
Supporto rad: 480mm o 420mm
Installazione hard drive: 4 da 2.5”/3.5” e 5 da 2.5”
Altezza massima dissipatore CPU: 180mm
Lunghezza massima GPU: 320mm

Mini ITX:

Fractal Design Node 202
Questo case presenta due versioni: una con l’integra 450w e una senza. L’alimentatore non ha il bollino 80+ Falco, quindi è sconsigliata questa versione. La differenza di prezzo di 70 euro consente infatti l’acquisto di un alimentatore più recente. Gli spazi sono gestiti molto bene e le temperature sono accettabili. Inoltre, utilizzando uno stand incluso, si può mantenere il case in verticale.

Lazer3d LZ7 (7L)
Questo case viene fatto su misura tramite l’apposito configuratore sul sito della lazer3d, ovviamente più cose si aggiungono e più sale il prezzo.
Compatibilità con SFX-L e gpu fino a 186mm, max dissipatore cpu 70mm. Inoltre si possono aggiungere delle ventole slim da 140mm (se si trovano in commercio, forse è più facile trovare delle 120mm slim).
Scelta dei materiali vostra ed anche la scelta del tipo di mesh. 

Lazer3d LZ7 XTD
Fratellone del LZ7, questo con supporto gpu fino a 280mm, personalizzazione aumentata e compatibilità SFX-L.
Lo spazio per il dissipatore cpu sale a 135mm per intel o 132mm per amd, inoltre è possibile inserire più ventole del precedente.
Come al solito è vostra la scelta dei materiali. Avete la possibilità di sistemare il case come volete (verticale, orizzontale) con l’apposito stand. 

Full Tower:

Phanteks Enthoo 719
Possibilità di mettere 7 ssd nascosti nel retro e 4 frontali in vista, 4 hdd o addirittura 12 comprando i relativi bracket e rimuovendo quelli per gli ssd.
È possibile installare 2 radiatori da 480, 2 360 e 1 140.
Ha 2 fori fatti appositamente per riempire e svuotare il loop.
Inoltre è possibile installare 2 alimentatori per un sistema mini-ITX nella parte inferiore del case.

Lian Li O11 XL
Dimensioni: 471mm x 285mm x 513mm (piccolo per essere un full tower)
Feature:
piuttosto versatile
consente l’installazione dieci ventole
tre pannelli in vetro temperato
striscia a led installata a fianco del pannello frontale
filtri antipolvere ovunque
Supporto ventole: 3 per 120mm a lato, 3 per 120mm o 2 per 140mm sul top e in basso, 1 per 120mm sul retro
Supporto rad: 360mm in front, top e in basso
Installazione hard drive: 4 da 2.5”/3.5” e 6 da 2.5”
Altezza massima dissipatore CPU: 167mm
Lunghezza massima GPU: 446mm

Il CES tornerà in presenza a Las Vegas nel 2022

Il Consumer Electronics Show (CES), avrà di nuovo luogo come evento in presenza a Las Vegas nel gennaio 2022, così è stato annunciato oggi dalla Consumer Technology Association (CTA), segnando il ritorno della più grande fiera tecnologica al mondo per il prossimo anno.

“Siamo entusiasti di tornare a Las Vegas – sede del CES da oltre 40 anni – e non vediamo l’ora di vedere volti nuovi e di vecchia data”, ha dichiarato Gary Shapiro, presidente e CEO del CTA, in un annuncio.

Per quel che vale, l’intenzione del CTA è sempre stata quella di riportare il CES in presenza nel 2022, come fu detto nel luglio 2020, quando venne annunciato che il CES 2021 si sarebbe tenuto in forma completamente digitale a causa della pandemia COVID-19 in corso. Anche altre importanti conferenze tecnologiche, come l’IFA 2021 che si terrà in autunno, torneranno ad essere eventi dal vivo.

Il CES 2022 si terrà dal 5 all’8 gennaio 2022, con i consueti giorni per i media che precedono la conferenza stessa il 3 e 4 gennaio. Secondo l’annuncio, la fiera sarà una sorta di ibrido, con eventi che si svolgeranno sia fisicamente che digitalmente, probabilmente per evitare numeri persone elevate, e permettere la distribuzione a 360° su più piattaforme. I partecipanti confermati includeranno importanti aziende tecnologiche come Amazon, AMD, AT&T, Dell, Google, Hyundai, IBM, Intel, Lenovo, LG, Panasonic, Qualcomm, Samsung e Sony.

Il CTA afferma che il CES 2022 seguirà le linee guida sulla sicurezza del coronavirus del CDC, insieme alle linee guida statali e locali per il Nevada e la città di Las Vegas per garantire un evento sicuro per tutti i partecipanti.

FONTE: The Verge

Oppo Find X3 Pro con microcamera

Nelle prossime settimane approderà sul mercato il nuovo fiore all’occhiello di cui si è tanto chiacchierato negli ultimi tempi, stiamo parlando della nuova serie Find X3 Pro, targata Oppo, azienda cinese attiva nel settore dell’elettronica dal 2004, che ha recentemente superato il colosso Huawei nel mercato cinese degli smartphone.

Salta subito all’occhio il particolare design simil-metallo liquido, delicato e liscio, che rende caratteristica l’estetica del prodotto. Ciò che cattura l’attenzione del pubblico però, è il comparto camera, che senza soluzione di continuità, sporge con delicatissime curve dal pannello posteriore. La grandi novità del sistema fotografico però, non riguardano soltanto l’estetica, anche sotto il punto di vista hardware ci sono delle novità interessanti.

Ritorna il teleobiettivo dotato di un sensore da 13 megapixel con zoom ottico x2 sulla fotocamera principale, ridotto rispetto alla serie precedente, dove era presente uno zoom x5.

Punto di forza del modello, la vera novità introdotta, è la telecamera microscopica: 3 Megapixel di risoluzione, potere risolutivo fino a x60, luce anulare intorno all’obiettivo, in grado di fotografare perfino i layout subpixel degli schermi.

Il display di Find X3 Pro è un pannello OLED LTPO 3216 x 1440 con una luminosità massima di 1.300 nit e una frequenza di aggiornamento fino a 120Hz, pannello a 10 bit e possibilità di visualizzare fino a 1 miliardo di colori, contro i 16.7 milioni degli smartphone comuni, reso possibile dal sistema operativo ColorOS.

Un processore Snapdragon 888, 12 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione, batteria da 4.500 mAh, con possibilità di ricarica wireless in soli 80 minuti con un sistema a 30W, ottimo punto a favore rispetto alla serie precedente Find X2.

Non sono state rese note ancora le date ufficiali per la vendita al pubblico, ma si pensa che ciò avverrà nelle prossime settimane con un prezzo di partenza intorno ai 500€ per il modello base.

FONTE: The Verge

Razer lancia la nuova webcam Kiyo Pro

E’ stata annunciata Razer la Kiyo Pro, una fotocamera con attacco usb e sensore di luce adattivo per offrire la massima nitidezza dell’immagine, anche in condizioni di scarsa illuminazione.

“sia per le videoconferenze che per lo streaming, la Kiyo Pro vi darà una qualità video cristallina e una fluidità mai vista prima con qualsiasi tipo di illuminazione” “ è ideale per coloro che lavorano da casa e che vogliono stupire i propri colleghi e clienti, adatta anche agli streamer che desiderano intrattenere il loro pubblico con un immagine brillante” afferma Alvin Cheung (Senior Vice President della divisione periferiche di Razer)

In grado di riprodurre le immagini in fullHD 1080p a 60fps, arriva a 30fps con la modalità HDR che aumenta la gamma dinamica, correggendo al volo le aree esposte con colori vibranti e illuminazione uniforme su tutta l’immagine trasmessa. Comprende anche un obiettivo grandangolare con una scelta di tre campi visivi: 103° ampia abbastanza da includere un gruppo di persone, 90° e 80° adatta per una vista professionale del busto.

Il microfono stereo integrato con la sua omnidirezione a 16 bit garantisce che tutte le voci dei partecipanti vengano ben ascoltate.
Ad oggi, la Kiyo Pro è venduta sul mercato acirca 210 euro. (24/02/2021)

Specifiche della fotocamera:

  • Canali: stereo
  • Audio: 16 bit 48 Khz
  • Diagrammi polari: omnidirezionale
  • Sensibilità: -38dB
  • Tipo di connessione: USB3.0
  • Risoluzione dell’immagine: 2,1 Megapixel
  • Risoluzione video: 1080p @ 60/30 / 24FPS / 720p @ 60FPS / 480p @ 30FPS / 360p @ 30FPS Risoluzione immagine fissa: 1920 × 1080
  • Personalizzazione delle impostazioni di qualità dell’immagine: sì
  • Campo visivo diagonale (FOV): 103 °, 90 °, 80 °
  • Tipo di messa a fuoco: automatica
  • Opzioni di montaggio: giunto a L e treppiede (non incluso)
  • Lunghezza cavo: cavo intrecciato da 1,5 metri

Gabe Newell ha grandi progetti per l’utilizzo dell’interfacce “brain-computer” nel gaming

Il co-fondatore e presidente di Valve , Gabe Newell  , in un’intervista ha affermato come Valve sia molto interessata alle interfacce “brain-computer” da utilizzare nell’ambito gaming. Sebbene Newell ammetta che l’idea di avere il proprio cervello collegato direttamente con un computer suoni molto da fantascienza , gli sviluppatori non possono però ignorare questo campo.

Newell afferma che attualmente Valve sta lavorando con gli OpenBCI headsets per sviluppare un software, open-source, che renda molto più semplice agli sviluppatori , capire i segnali provenienti dal cervello delle persone. Nelle sue versioni più semplici permetterebbe agli sviluppatori di capire se a un giocatore sta piacendo o meno l’esperienza che sta svolgendo. Per esempio, se il giocatore si stasse annoiando , il software capterebbe questo segnale e aumenterebbe la difficoltà di gioco. Anche se le idee di Gabe sono molto più ambiziose: vorrebbe permettere al software di scrivere e quindi di mandare segnali direttamente al cervello delle persone.

Foto di Gabe Newell in una recente intervista di 1 News

Questo progetto potrebbe veramente aprire il mondo a moltissime idee. “Le esperienze che facciamo sono limitate dal nostro corpo” afferma metaforicamente Newell , “interagendo direttamente con il cervello si spianerebbe la strada a prodotti molto più creativi e innovativi”. Newell afferma che non ci saranno miglioramenti unicamente nell’ambito gaming, questi BCIs Headsets possono aiutare in moltissimi altre aree umanistiche come ad esempio il sonno. Newell dice “La qualità del sonno potrebbe migliorare, permettendo alle persone,attraverso un app, di decidere di quante ore di sonno o di REM hanno bisogno”.

Newell ammette subito che conosce i rischi che potrebbero incontrare questi BCIs Headsets. Il software utilizzato potrebbe essere vittima di Virus e permettere alle persone di far provare dolore a chi sta indossando gli Headsets. “Sarà necessaria molta fiducia da parte degli utilizzatori” dichiara Gabe.

Per adesso Valve non ha ancora in programma di commercializzare le sue ricerche. La preoccupazione di Gabe è che, lavorando molto velocemente e facendo anche molti progressi , mettere adesso nel mercato un modello di Headset risulterebbe, nel giro di poco tempo , obsoleto e rimpiazzabile.