Disney+ annuncia 5 nuovi anime in arrivo, sia originali che remake

Disney+ annuncia nuovi anime in arrivo sia originali che remake

Ecco la lista degli anime prossimamente in arrivo sulla piattaforma Disney+, dal remake di “Occhi di gatto” a “Twisted-Wonderland”!

Con il 2025 alle porte, Disney+ ha annunciato un’ampia offerta di anime per l’anno a venire. La piattaforma ha sempre ha sempre ospitato serie celebri come Jujutsu Kaisen e Bleach. Tuttavia, per quanto riguarda le esclusive e gli originali, Disney+ non ha ottenuto presso il pubblico lo stesso prestigio di altri servizi, come Netflix (Violet Evergarden, Kakegurui, Beastars) o Crunchyroll (Tower of God, TONIKAWA: Over The Moon For You).

Per la verità, è da un po’ di tempo a questa parte che Disney+ ha iniziato a produrre delle esclusive anime. Il servizio ha dato un seguito al successo di nicchia Black Rock Shooter con Black Rock Shooter Dawn Fall nel 2022 e al’amato classico Code Geass: Lelouch of the Rebellion con Code Geass: Rozé of the Recapture nel 2024.

Simile: Darwin’s Incident (Darwin Jihen) – Nuovo teaser per l’anime di prossima uscita

Sebbene gli anime non siano mai stati tra le priorità di Disney+, una serie di annunci recenti conferma diverse nuove esclusive per la piattaforma che potrebbero invogliare il pubblico a provare il servizio.

L’annuncio più entusiasmante per molti riguarda l’adattamento anime di Disney Twisted-Wonderland, come riportato da DTimes.JP. Il progetto era stato annunciato per la prima volta nell’ottobre del 2021, perciò è in fase di realizzazione da molto tempo.

Disney+ annuncia nuovi anime in arrivo sia originali che remake
Primo poster per “Disney Twisted-Wonderland – The Animation”

Il videogioco è stato poi adattato in un manga (Disney Twisted-Wonderland: Il Manga), e le tre stagioni annunciate per l’anime coincidono con i tre archi del manga: Book of Heartslabyul, Book of Savanclaw e Book of Octavinelle. La serie verrà prodotta da Yumeta Company e Graphinica e l’uscita della prima stagione è prevista per ottobre 2025.

Twisted Wonderland nasce come gacha game con elementi ritmici e d’azione realizzato da Aniplex in collaborazione con Walt Disney Japan. L’idea centrale del gioco, lo scenario principale e il design dei personaggi sono stati lasciati nelle mani della mangaka di Black Butler Yana Tosobo. Se siete fan dei personaggi estremamente caratteristici di Black Butler, i personaggi ispirati ai cattivi Disney di Twisted Wonderland potrebbero fare al caso vostro.

Simile: An Almost Christmas Story – Nuovo film Disney di Natale

Ma l’elenco dei nuovi entusiasmanti anime in arrivo su Disney+ non si ferma qui. Anche una delle serie più vendute di Shōnen Jump, Occhi di gatto, riceverà un nuovo adattamento anime. La storia si incentra sulle “tre sorelle che han fatto un patto” per diventare un trio di ladre e recuperare le opere del padre, rinomato collezionista d’arte scomparso durante il regime nazista.

La serie è già stata adattata negli anni 80 e ha avuto anche un crossover con l’anime Lupin III. Al momento non è stata fornita una data di uscita per il nuovo adattamento. Di seguito altri tre anime annunciati per la piattaforma Disney+:

  • Medalist – Si tratta di un anime sul pattinaggio artistico sulla falsariga di Yuri!!! on Ice. Una bambina che sogna di diventare una pattinatrice, ma a cui è stato detto che è troppo tardi per farlo seriamente, incontra un disilluso ex-ballerino sul ghiaccio che si rifiuta di lasciare che un altro giovane pattinatore rinunci ai propri sogni.

  • BULLET/BULLET – L’uscita del nuovo anime del regista di Jujutsu Kaisen è previsto per l’estate 2025. Non è stato rivelato molto sulla trama, ma è già disponibile un trailer.

  • Wandance – Prodotta da Madhouse e Cyclone Graphics, la serie parla di un ragazzo insicuro e balbuziente che incontra una ballerina senza paura. Per starle accanto, egli decide di unirsi al club di danza.

Sebbene non offra ancora la vasta selezione di molti altri servizi, Disney+ sta chiaramente investendo nel suo catalogo di anime.

Fonte

Jujutsu Kaisen 2 – Crunchyroll rivela la data di uscita della seconda stagione

Jujutsu Kaisen Crunchyroll rivela la data di uscita della seconda stagione

In vista dell’attesissima première del tanto atteso Jujutsu Kaisen 2, Crunchyroll ha annunciato la data di uscita dell’anime.

In vista dell’attesissimo di Jujutsu Kaisen 2, Crunchyroll ha annunciato ufficialmente la data di uscita dell’anime e che trasmetterà la serie in simulcast in inglese. Questa notizia arriva al momento giusto, con l’attesa e l’entusiasmo per il popolare anime MAPPA al suo apice, e in base agli archi narrativi che la seconda stagione adatterà, non è difficile capire perché.

Correlato: NieR: Automata Ver 1.1a – L’anime tornerà! Svelata la data di ritorno

In un comunicato stampa, Crunchyroll ha rivelato che il servizio di streaming trasmetterà in simulcast la seconda stagione di Jujutsu Kaisen a partire dal 6 luglio 2023, allineandosi perfettamente con l’uscita dell’anime in Giappone. Crunchyroll sarà anche la piattaforma di streaming esclusiva per il sub e il dub di Jujutsu Kaisen Stagione 2, con nuovi episodi dello show in streaming ogni settimana dopo la messa in onda in Giappone. Il servizio di streaming trasmetterà in simulcast la seconda stagione di Jujutsu Kaisen per entrambi i suoi due cicli consecutivi, che copriranno l’arco Hidden Inventory/Premature Death nella prima parte e poi probabilmente l’arco Shibuya Incident nella seconda parte.

Questi archi sono considerati da molti fan di Jujutsu Kaisen i migliori della serie. Gojo è sempre stato un personaggio misterioso, ma l’arco Hidden Inventory/Premature Death approfondirà il suo passato e quello del principale cattivo della serie, Suguru Geto. La sinossi della stagione rivela che Gojo e Geto avranno il compito di proteggere una giovane ragazza, Amanai Riko, che è stata scelta per fondersi con l’immortale Tengen. Tuttavia, molti assassini stanno cercando di ucciderla, compreso il personaggio preferito dai fan, Fushiguro. E dopo la grandezza del primo arco, l’arco successivo dell’Incidente di Shibuya è generalmente considerato ancora migliore.

Correlato: I 10 migliori combattimenti di Dragon Ball

In base al materiale di partenza che sta adattando, la seconda stagione di Jujutsu Kaisen potrebbe essere ancora migliore della sua superba prima stagione. Rispetto alla prima stagione c’è stato un cambio di regia, con Shota Goshozono che ha preso le redini da Sunghoo Park, ma dai trailer rilasciati finora, l’azione e le immagini sembrano ancora sorprendenti come sempre. È quindi probabile che lo show presenti ancora i combattimenti epici che hanno reso la prima stagione così popolare. Alcuni dei combattimenti nella versione manga di questo arco hanno il potenziale per superare facilmente quelli che li hanno preceduti, e i combattimenti nell’arco dell’incidente di Shibuya saranno ancora migliori.

Fonte

VIZ Manga – La nuova piattaforma offre molto più degli shonen

VIZ Manga La nuova piattaforma offre molto piu degli shonen

La nuova piattaforma per leggere manga, VIZ Manga, offrirà molto più degli shonen: da “Nana” a “Buonanotte, Punpun”, fino a Junji Ito!

Lunedì, VIZ Media ha annunciato il lancio di un nuovo servizio di lettura di manga chiamato VIZ Manga, che darà all’utente l’accesso ad una varietà di manga più ampia, al di fuori delle sue solite serie shonen d’azione e avventura, per soli 1,99 dollari al mese.

Per rendere ancora più appetibile l’offerta, il nuovo servizio di abbonamento manga offrirà in esclusiva Nana, uno dei più manga shojo più famosi di tutti i tempi.

Nel video di annuncio (che trovate in fondo all’articolo), il CEO di VIZ Media, Ken Sasaki, ha rivelato che l’idea di rilasciare il servizio VIZ Manga è nata dal lancio “di grande successo” dell’applicazione concettualmente simile Shonen Jump, avvenuto quattro anni fa.

Mentre l’app Shonen Jump si rivolge maggiormente a fan degli shonen che vogliono leggere nuovi capitoli tradotti settimanalmente di serie popolari come One Piece, Jujutsu Kaisen e Chainsaw Man, sostenendo al contempo i loro creatori con l’abbonamento, il catalogo dell’app Viz Manga offre oltre 10.000 capitoli di serie manga romance, fantasy, horror e slice-of-life di fresca traduzione.

Simile: 10 dei migliori adattamenti anime da manga popolari

“Il numero di fan che leggono manga ufficiali è cresciuto drasticamente ed è ora di espandersi”, ha detto Sasaki. “È chiaro che vi piacciono i nuovi capitoli simulpub e l’accesso alle serie come parte dell’abbonamento digitale. Ci sono molti tipi di manga e sono molto orgoglioso di annunciare un nuovo servizio per soddisfare le esigenze della più ampia comunità manga”.

Secondo l’app ufficiale di VIZ Manga, il servizio includerà serie rom-com come Komi Can’t Communicate, serie horror come Call of the Night, Buonanotte, Punpun di Inio Asano, Zom 100: Bucket List of the Dead e Alice in Borderland, entrambi di Haro Aso, Ranma ½, Inuyasha e Yasahime di Rumiko Takahashi, Uzumaki di Junji Ito, e la popolarissima serie shojo Nana di Ai Yazawa.

Simile: I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

“Questo è solo l’inizio. Prometto che arriveranno molti altri manga”, ha detto Sasaki.

Proprio come i servizi di streaming hanno modificato gli abbonamenti alla TV via cavo, l’industria dei manga è diventata un focolaio di applicazioni che sperano di attirare nuovi lettori con le loro librerie esclusive.

Le piattaforme di lettura dei manga non sono tutte uguali. Anche se Manga Up! della Square Enix offriva in esclusiva Daemon of The Shadow Realm, la nuova serie d’azione fantasy di Hiromu Arakawa, creatore di Fullmetal Alchemist, gli utenti hanno trovato poco interessante il lancio del servizio negli Stati Uniti lo scorso luglio.

Simile: 20 dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

A differenza dell’app Shonen Jump, che permetteva di sfogliare fino a 100 capitoli al giorno, Manga Up! divideva i capitoli in parti, incentivando i lettori ad acquistare monete per delle microtransazioni in modo da poter completare un intero capitolo. Inoltre, presentava barre di censura piuttosto aggressive su qualsiasi pannello di manga che potesse essere considerato rischioso, per soddisfare le politiche delle piattaforme mobili di alcuni paesi.

Si spera che l’app VIZ Manga non si allontani troppo dal modello di Shonen Jump di VIZ (che comunque quest’anno ha aumentato il costo dell’abbonamento a 2,99 dollari).

Fonte

I 10 manga più venduti dal 2010 a oggi

I manga piu venduti dal a oggi

I manga sono una delle forze più dominanti nell’industria del fumetto e questi sono i 10 manga più venduti dal 2010 ad oggi

L’industria dei manga è cresciuta nel corso degli anni. Mentre i fumetti occidentali, è vero, hanno iniziato a perdere la loro popolarità di un tempo, il blocco orientale continua ad andare avanti senza sosta. Le storie raccontate dai manga sono incredibilmente memorabili e riescono a catturare una sempre più ampia gamma di lettori. Questi sono i 10 manga più venduti dal 2010 a oggi.

Correlato: MANGA – I PIÙ VENDUTI DELLA STORIA

Inoltre, grazie alla grande quantità di adattamenti, i manga hanno maggiori possibilità di essere apprezzati dal fan medio occasionale. Oltre a essere per lo più storie autoconclusive, i manga sono un mezzo di comunicazione molto accessibile. I numeri impressionanti delle vendite, infatti, parlano da soli.

10. One Punch Man – 30 milioni

Aggiungi unintestazione

Saitama era un apatico impiegato senza una direzione nella vita. Un giorno, si imbatte in un mostro granchio gigante che attacca un bambino, ma con grande sorpresa, affronta il mostro riuscendo a vincere. Con la vittoria arriva qualcosa che Saitama non aveva mai avuto prima: uno scopo. Decide di indossare un mantello e diventare un eroe (per divertimento!), ma non aveva idea di quanto sarebbe diventato forte.

One-Punch Man è un fantastico manga di supereroi che ha conquistato il mondo degli manga. La premessa è semplice, ma l’azione sulla pagina è assolutamente folle. Murata riesce a trasformare il semplicistico stile webcomic di ONE in un capolavoro d’azione manga incredibilmente dettagliato. È incredibile quanto ONE sia riuscito a ottenere da una premessa così semplice.

9. The Promised Neverland – 32 milioni

Aggiungi unintestazione

The Promised Neverland è una di quelle storie che è meglio apprezzare senza sapere troppi dettagli. Detto questo, ecco un vago riassunto, ma ricordate che la premessa è molto più di quanto sembri. Emma, Norman e Ray sono tre orfani che vivono nella Grace Field House. Sebbene siano tutti classificati in base al comportamento e alle conoscenze, la vita è in qualche modo tranquilla.

Tuttavia, sotto la superficie di questo idilliaco orfanotrofio si nascondono oscuri segreti. Spetta a questi tre scoprire quali sono questi segreti e come tutto ciò si colleghi alla loro condizione di orfani. The Promised Neverland è un’esperienza incredibilmente emozionante e poiché la seconda stagione dell’anime è stata accolta molto male dai fan, leggere il manga è un’esperienza molto più gratificante.

8. The Seven Deadly Sins – 37 milioni

Aggiungi unintestazione

I tirannici Cavalieri Sacri hanno il controllo su tutte le terre e sembra che non ci siano eroi in grado di combatterli. Elizabeth, una principessa esiliata dalla sua terra dai Cavalieri Sacri, è alla ricerca di un gruppo di eroi che possa salvare il suo regno, in particolare, dei Sette Peccati Capitali. Nel suo viaggio incontrà il sorprendentemente piccolo Wrath e insieme attraverseranno queste terre lontane, andando alla ricerca degli altri peccati capitali.

The Seven Deadly Sins è un classico shounen fantasy in tutto e per tutto. Da un gruppo di disadattati a una forza malvagia dominante, i Sette Peccati Capitali potrà non essere il miglior manga del secolo, ma sicuramente può essere degnato di lettura. Con la conclusione ufficiale del manga e dell’anime, è il momento giusto per recuperare questo classico dello shounen.

Vi consiglio di passare sul nostro canale YouTube per altri contenuti, come questo, sui manga!

7. Tokyo Ghoul – 47 milioni

Aggiungi unintestazione

Il classico e normale studente universitario, Ken Kaneki, si è innamorato di una bellissima donna di nome Rize Kamishiro. Al loro primo appuntamento, questa donna si rivela essere un mostro noto come “ghoul”, una creatura che si nutre di carne umana. Mentre lei lo attacca, però, un incidente edile li schiaccia entrambi e Kaneki sopravvive a stento.

Kaneki viene salvato da un trapianto degli organi dello stesso ghoul che aveva cercato di ucciderlo. Ben presto si rende conto che il suo appetito (e le sue capacità fisiche) sono ormai quelle di un ghoul. Tokyo Ghoul è uno dei manga “taglienti” più iconici degli anni 2010, e l’atmosfera che sprigiona lo è anch’essa. Tokyo Ghoul è un manga horror-action grintoso che si diverte con il suo tono oscuro, e per questo i fan lo hanno amato.

Correlato: [Recensione Manga] Randagi: Cosa significa essere davvero un Randagio

6. Tokyo Revengers – 50 milioni

Aggiungi unintestazione

Takemichi Hanagaki è nel momento peggiore della sua vita adulta. Lavoratore part-time, costantemente rimproverato dal suo capo e senza aspirazioni, la sua esistenza è a malapena degna di essere vissuta. Un giorno scopre al telegiornale che l’unica fidanzata che abbia mai avuto, Hinata Tachibana del liceo, è stata uccisa dalla Manji Gang.

Per mettere il sale sulla ferita, Takemichi muore poco dopo, spinto da qualcuno sui binari. Invece che nell’aldilà (o in un altro mondo), si ritrova 12 anni nel passato, quando frequentava la scuola media. Sulla falsariga di storie classiche come Erased e 17 Again, Tokyo Revengers affronta l’annosa questione: cosa farebbe una persona se le venisse data una seconda possibilità?

5. Haikyuu – 50 milioni

Aggiungi unintestazione

Hinata fonda il suo club di pallavolo, con un solo membro: lui stesso. Nonostante ciò, si allena ogni giorno ispirandosi agli atleti che vede in TV. Alla fine convince un numero sufficiente di persone a formare una squadra di pochi membri che non hanno mai giocato a pallavolo, solo per competere in un King of the Court. Tobio Kageyama e la sua squadra di campioni schiacciano rapidamente la sua squadra.

Invece di perdere le speranze, il fuoco di Hinata per questo sport si accende e presto si iscrive a una scuola superiore con una forte squadra di pallavolo. Haikyuu potrebbe essere facilmente considerato lo Slam Dunk degli anni 2010, essendo un anime sportivo assolutamente massiccio che ha convertito molti giovani allo sport.

Correlato: I 10 racconti più terrificanti e ansiogeni di Junji Ito

4. My Hero Academia – 65 milioni

Aggiungi unintestazione

Izuku Midoriya è un ragazzino idealista che sogna di diventare come il suo eroe preferito All Might, nonostante sia uno degli sfortunati senza poteri (quirk). Tuttavia, un incontro casuale con All Might in persona cambiato tutto: dopo che l’eroe lo ha visto andare dritto verso il pericolo senza pensare ad altro che a salvare vite umane, All Might decide di dargli i suoi poteri e di renderlo il suo erede.

My Hero Academia è lo shounen moderno ideale. Mescola i tropi del fumetto occidentale con gli elementi più eterodossi del manga. My Hero Academia è un fantastico punto di ingresso per i fan del MCU per esplorare il mondo dei manga. Un mondo ricco, con un cast eterogeneo di eroi professionisti, cattivi e un’azione fantastica.

3. Jujutsu Kaisen – 65 milioni

Aggiungi unintestazione

Yuji Itadori è uno studente liceale atletico ma spensierato e incerto sul suo percorso di vita. Quando suo nonno muore improvvisamente, Yuji, però deve mantenere la promessa fatta in precedenza: dovrà essere buono e gentile, in modo da non morire da solo, come suo nonno. Non molto tempo dopo, però, la vita di Yuji viene stravolta, perché è costretto a mangiare le dita di uno dei demoni più potenti mai conosciuti.

Per questo Yuji diventa uno stregone che lavora per mantenere la pace nel mondo, assicurandosi che le Maledizioni non sfuggano di mano. Insieme a Demon Slayer, sembra che l’uccisione dei demoni sia la salsa segreta dei più grandi shounen degli ultimi 5 anni. Ciò che lo fa apprezzare da molti fan dei manga è il fatto che le conseguenze contano davvero nella storia, in un modo in cui molte altre storie non fanno.

2. Attack On Titan – 100 milioni

Aggiungi unintestazione

Nell’universo di Attack on Titan l’umanità vive nella paura dei giganti, che si trovano all’esterno delle mura che li proteggono come topi in gabbia. Questa è la realtà in cui vive il giovane Eren Jeager e dopo una breccia nelle mura causata dal gigante colossale e la morte di sua madre, mangiata dai Titani proprio davanti a lui, ora non desidera altro che vendetta

Non si può sottovalutare quanto Attack on Titan sia stato assolutamente massiccio. È stato uno dei manga più popolari non solo del decennio, ma proprio in generale. Il mondo era in fibrillazione per AoT, e anche un intervallo di quattro anni tra le stagioni non ha mai fermato il treno dell’hype. Dopo lo scioccante finale polarizzante del manga, sempre più fan raccomandano la serie per le sue montagne russe di emozioni.

Correlato: I 10 migliori Anime Horror secondo IMDB

1. Demon Slayer – 150 milioni

Aggiungi unintestazione

Tanjiro Kamado lascia la sua famiglia un giorno per vendere carbone. Al suo ritorno, Tanjiro trova l’intera famiglia uccisa e la sorella minore, Nezuko, trasformata in un demone. Giyu dà la caccia al demone che ha massacrato la famiglia di Tanjiro. Vedendo la determinazione negli occhi di Tanjiro, gli indica un uomo che può insegnargli le vie dell’uccisore di demoni.

Demon Slayer è forse il più rapido successo di tutti i manga degli anni 2010. In un solo anno, è riuscito a raggiungere 82 milioni di copie nell’ultimo anno del decennio, vendendo il doppio delle copie di altri grandi manga che hanno impiegato anni per generare gli stessi numeri. Se a ciò si aggiunge un adattamento anime straordinario, Demon Slayer è il vincitore indiscusso di questi ultimi anni.

Fonte

I 10 Combattimenti Anime Visivamente più Spettacolari

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

Ecco una lista di quelli che i fan hanno votato su Ranker come i 10 migliori combattimenti del genere anime, da “Naruto” a “AoT”!

Che si tratti di colpi fulminei che fanno mulinare il vento in ogni direzione o dell’uso del colore per mostrare la potenza utilizzata, gli effetti visivi sono una parte fondamentale dei migliori combattimenti anime.

Dal momento che l’anime come forma d’arte offre ai creatori una quantità pressoché infinita di possibilità creative nell’ utilizzo di effetti visivi mozzafiato per far risaltare i combattimenti, ci sono molti combattimenti negli anime che presentano effetti visivi mozzafiato.

Potrebbe interessarvi anche: L’anime migliore dell’anno dal 2010 al 2019 [MyAnimeList]

Potrebbe interessarvi anche: 20 dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Potrebbe interessarvi anche: I 10 migliori Anime Horror secondo IMDB

Tra questi ce ne sono sicuramente alcuni che spiccano su tutti gli altri, e Ranker permette ai fan di votare quali questi siano.

Nota bene: le liste di Ranker sono live e continuano ad accumulare voti, quindi le classifiche potrebbero cambiare

10. Shinra vs Sho – “Fire Force”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

È quasi un trope che i combattimenti tra fratelli diano vita ad alcuni dei migliori scontri di tutti gli anime, e questo non potrebbe essere più vero per il combattimento tra Shinra e Sho in Fire Force.

Questo combattimento sfrutta l’ambiente in molti modi creativi, sfruttando ad esempio l’assenza di luce per far risaltare il fuoco e utilizzando raggi di luce che mettono in risalto i personaggi.

Questo combattimento è stato all’altezza del nome Fire Force, poiché Shinra ha dato prova del suo straordinario uso del fuoco, rendendo questo scontro uno dei migliori combattimenti visivi del genere anime.

9. Deku vs Overhaul – “My Hero Academia”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

My Hero Academia conta una moltitudine di scene di combattimento caratterizzate da un’azione straordinaria e da una grafica stupefacente, e il combattimento di Deku contro Overhaul presenta un numero incalcolabile di momenti visivamente impressionanti.

Dall’incredibile uso di Deku del 100% del suo potere alla straordinaria coreografia dello scontro aereo, questo combattimento si è rivelato uno dei migliori della serie.

Correlato: My Hero Academia 6 – Nuova stagione a Ottobre

Con i fulmini verdi scintillanti che Deku emette dal suo corpo, questo combattimento è accentuato da un’incredibile dimostrazione di animazione visiva.

8. Kiritsugu vs Kirei – “Fate/Zero”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

Invece del tipico sfoggio del sovrannaturale che si vede nella maggior parte dei combattimenti di Fate/Zero, lo scontro tra Kiritsugu e Kirei mette la magia in secondo piano per dare vita a uno dei combattimenti più unici e indimenticabili della serie.

Il grande uso del rallentatore e l’enfatizzazione dei colpi che i due si scambiano rendono questo combattimento all’altezza della posta in gioco.

L’ampia gamma di attacchi corpo a corpo utilizzati nel combattimento ha permesso di ottenere uno spettacolo visivo senza precedenti nella serie, tanto che questo combattimento si è più che guadagnato il posto di uno dei combattimenti visivamente più impressionanti del genere anime di tutti i tempi.

7. Spike vs Vicious nella Chiesa – “Cowboy Bebop”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

Si tratta forse del combattimento più realistico di questo elenco. La sparatoria in chiesa tra Spike e Vicious in Cowboy Bebop si avvale di un’azione dal ritmo incalzante, oltre che del fumo e del bagliore dei diversi colpi di pistola, per dare vita a uno spettacolo visivo di grande effetto.

Messo in risalto dalle splendide vetrate della chiesa, il combattimento raggiunge il culmine visivo quando Spike viene gettato dalla finestra e cade al rallentatore, mentre i pezzi di vetro cadono intorno al protagonista che sembra precipitare verso la morte.

Questa sequenza, che ha fatto innamorare molti dell’anime, è visivamente impressionante e colpisce tutti i tasti emotivi giusti.

6. Saitama vs Boros – “One-Punch Man”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

Poiché è sempre interessante quando un personaggio dimostra di far stancare Saitama, il combattimento di Saitama con l’alieno simile a un ciclope Boros è stato uno dei più avvincenti di One Punch Man.

In un combattimento in cui vengono esibiti quasi tutti i colori brillanti immaginabili, i poteri di Saitama e Boros si sono risultati complementari in un modo che ha davvero messo in risalto gli effetti visivi.

Correlato: One-Punch Man – Confermata la Stagione 3

Poiché entrambi i personaggi hanno un livello di potenza difficile anche solo da immaginare, l’impatto e la velocità dei loro colpi, insieme all’energia magnifica e terrificante di Boros, permettono al pubblico di percepire e vedere cosa significherebbe assistere a una battaglia tra esseri così straordinariamente potenti.

5. Naruto e Sasuke vs Momoshiki – “Boruto: Naruto Next Generations”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

Sebbene Boruto: Naruto Next Generations sia principalmente incentrato sulla nuova generazione di ninja, ci sono stati diversi momenti in cui i personaggi del Naruto originale hanno rubato la scena e questo vale in particolar modo per la lotta di Naruto e Sasuke contro Momoshiki.

Il combattimento riprende le straordinarie coreografie di combattimento per cui il franchise di Naruto è noto e le eleva ad un livello superiore. La modalità chakra d’oro di Naruto mette in risalto i suoi movimenti e i poteri visivi di Sasuke permettono di costruire sequenze creative.

Terminando con la stupefacente combinazione degli avatar del chakra di Naruto e Sasuke, il combattimento ha dimostrato che la serie può vantare una grafica straordinaria, a tratti persino superiore a quella del suo predecessore.

4. Itadori e Todo vs Hanami – “Jujutsu Kaisen”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

Jujutsu Kaisen presenta molti combattimenti unici che fanno risaltare l’anime tra gli altri del suo genere.

Il combattimento di Itadori e Todo contro Hanami ne è un esempio lampante: i due eseguono mosse combinate utilizzando la loro Energia Malefica, dando vita a uno spettacolo visivo davvero impressionante.

Poiché la maggior parte del combattimento vede i due stregoni eludere i sorprendenti attacchi basati sulla natura di Hanimi, le immagini immergono davvero i fan nel vivo del momento, e i lampi di bianco che si accendono sullo schermo quando i colpi arrivano a segno rendono questo combattimento uno spettacolo visivo estremamente suggestivo.

3. Kakashi vs Obito – “Naruto: Shippuden”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

Il franchise di Naruto è noto per la presenza di combattimenti di grande impatto visivo e di grande impatto emotivo, e l’incontro tra Kakashi e Obito combina questi elementi in modo perfetto.

Facendo un uso brillante del colore per i loro diversi attacchi e mostrando allo stesso tempo flashback dei loro primi scontri da giovani ninja, questo combattimento è considerato uno dei migliori scontri di Naruto: Shippuden.

Mentre i diversi jutsu elementali che utilizzano sono già di per sé impressionanti dal punto di vista visivo, il rapido e preciso taijutsu è una perfetta dimostrazione di come dovrebbe essere un combattimento ninja ed vederlo in atto è davvero poetico.

2. Tanjiro e Nezuko vs Rui – “Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

Chi è appassionatx di Demon Slayer sa già che la serie presenta alcuni dei combattimenti migliori e più impressionanti del genere anime dal punto di vista visivo, come dimostra il combattimento di Tanjiro e Nezuko contro il demone ragno Rui.

Questo combattimento è caratterizzato dall’uso straordinario degli attacchi d’acqua normalmente utilizzati da Tanjiro, ma raggiunge vette completamente nuove quando lui utilizza per la prima volta la respirazione del sole, facendo sì che i suoi colpi d’acqua si illuminino in una splendida fiamma.

Come se non bastasse, Nezuko usa la sua Arte del Demone del Sangue per lanciare contro il demone una fiamma a spirale di colore rosso-rosa, che si staglia magnificamente nell’oscurità della notte, rendendo questa una delle scene di combattimento più iconiche di Demon Slayer e mettendo in mostra gli impressionanti visual che hanno reso lo show così popolare.

1. Levi vs La banda di Kenny – “Attack on Titan”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

Attack on Titan è senza dubbio uno degli anime più popolari al giorno d’oggi e, sebbene la serie presenti molti combattimenti visivamente eccezionali, la scena della fuga di Levi dalla banda di Kenny non è stata solo una prova delle straordinarie abilità di Levi, ma anche della splendida grafica della serie.

Una corsa adrenalinica che mostra Levi sfrecciare tra i tetti mentre schiva gli attacchi degli scagnozzi di Kenny, unita all’uso mozzafiato del paesaggio ha fatto desiderare ai fan che questo combattimento non finisse mai.

Correlato: Attack on Titan – Trailer per l’Evento dedicato al Finale

Lo scontro si avvale dei suoi visual per dare ax fan la possibilità di provare cosa significherebbe usare l’attrezzatura ODM con la stessa abilità di Levi, e questo permette a questo scontro di raggiungere un livello completamente nuovo di creatività e di spettacolarità visiva.

Fonte

TOP 25 MANGA 2022 – i più venduti finora

TOP MANGA i piu venduti finora

Ecco la lista dei 25 manga al top delle vendite nel 2022 fino ad ora, da “Jujutsu Kaisen” a “One Piece”, passando per molti altri!

Sembra che al giorno d’oggi la popolarità dei manga sia più grande che mai. Dagli shonen, agli shojo ed oltre, l’industria sta crescendo rapidamente e nuovi lettori stanno spuntando in tutto il mondo. Naturalmente, l’aumento della popolarità dei manga ne comporta un incremento delle vendite, per alcune serie in particolare.

Simile: Estate 2022 – i 10 ANIME più ATTESI

Proprio non molto tempo fa, la Oricon ha condiviso un resoconto delle vendite di quest’anno, e lì i fan sono stati messi al corrente di alcuni segreti dell’industria. È risultato, anche se non sorprende, che la casa editrice giapponese Shueisha domina ancora le vendite di manga. Ma quando si tratta dei più venduti finora, sembra che il 2022 stia sorpassando aspettative a destra e a manca.

Di seguito potete dare un’occhiata alla classifica di Oricon per il 2022 fino ad ora. Le 25 serie più vendute sono classificate dall’alto verso il basso, con Jujutsu Kaisen che mantiene una salda prima posizione con un comodo distacco.

  1. Jujutsu Kaisen
  2. Tokyo Revengers
  3. SPY x FAMILY
  4. One Piece
  5. My Hero Academia
  6. Mystery to Iu Nakare
  7. Demon Slayer – Kimetsu no yaiba
  8. Kaiju No. 8
  9. My Dress-Up Darling
  10. Blue Lock
  11. Vita da slime (That Time I Got Reincarnated as a Slime)
  12. Kingdom
  13. Haikyuu!!
  14. World Trigger
  15. Dr. Stone
  16. Golden Kamuy
  17. Record of Ragnarok
  18. Aoashi
  19. One-Punch Man
  20. Uma Musume: Cinderella Gray
  21. L’attacco dei giganti (Attack on Titan)
  22. Frieren – Oltre la fine del viaggio (Sōsō no Frieren)
  23. The Apothecary Diaries
  24. Welcome to Demon School! Iruma-kun
  25. Kaguya-sama: Love is War

Guardando questo elenco, si notano diversi titoli familiari. Molte di queste serie manga sono state trasformate in serie anime di successo e, come è naturale, queste non hanno fatto che aiutare le vendite dei relativi manga. Spy x Family ne è la prova: le vendite del manga sono infatti aumentate a dismisura dopo l’uscita della prima stagione, e lo stesso vale per My Dress-Up Darling.

Naturalmente, della lista fanno parte anche serie già affermate e con un solido passato alle spalle. Titoli come One Piece, My Hero Academia e Attack on Titan fanno parte di questa categoria. Tuttavia, la classifica di Oricon ha rivelato anche alcune nomination meno prevedibili, come The Apothecary Diaries, Record of Ragnarok e Uma Masume Cinderella Gray.

E voi? Quali sono i vostri “top manga 2022”?

Fonte

Jujutsu Kaisen riceve un cambio di programma last-minute

Jujutsu Kaisen riceve un cambio di programma last minute

Ecco il cambio di programma fatto all’ultimo minuto riguardante il manga di Jujutsu Kaisen

Se Jujutsu Kaisen è riuscito ad ammaliare e a tenere incollati i suoi lettori con la sua storia e i suoi combattimenti, dobbiamo ringraziare sicuramente il suo creatore Gege Akutami. L’artista ha lavorato a un arco narrativo decisamente epico negli ultimi tempi e il Culling Game sta già dando i suoi frutti. Dopotutto, Yuta è salito alla ribalta e lo stregone di grado speciale sta mostrando a tutti perché è così potente. Ma prima del suo ultimo capitolo, un nuovo rapporto suggerisce che Jujutsu Kaisen è pronto per una pausa all’ultimo minuto.

L’aggiornamento arriva da Shueisha poiché il sommario per il prossimo numero di Shonen Jump è stato pubblicato. È stato lì che i fan sono rimasti sorpresi quando hanno notato che Jujutsu Kaisen non era in elencato tra i rilasci di questo nuovo volume. Si è scoperto che la serie sta optando per una pausa all’ultimo minuto, anche se non preoccupatevi il manga tornerà il 20 marzo.

A questo punto, ai fan non è stata data alcuna spiegazione sul motivo per cui il manga sta ritardando il suo prossimo capitolo, ma stanno già iniziando a comparire qualche ipotesi. La cosa più ovvia si riduce al programma personale di Akutami e i lettori sanno che l’artista ha bisogno di molto tempo per creare le sue nuove tavole. Sarebbe svilente affermare che i creatori di manga sono occupati e Akutami ha creato capitoli incredibili su cadenza settimanale fino a questo punto.

Ora, l’artista ha bisogno di un po’ di tempo in più per finire questo nuovo capitolo e i fan di Jujutsu Kaisen sono felici di aspettare. Yuta ha concluso l’ultima uscita del manga con un cliffhanger, e i lettori preferirebbero che Akutami si prendesse il suo tempo piuttosto che affrettarsi per un capitolo tirato via. Quindi, se Yuta sta per fare di tutto, beh, Akutami può prendersi tutto il tempo di cui ha bisogno per rifinire il capitolo.