Netflix AVATAR: THE LAST AIRBENDER [ATLA] – annunciati protagonisti live-action

Netflix ha rivelato i nomi degli attori che interpreteranno i protagonisti nell’adattamento live-action della serie Avatar: The Last Airbender, annunciando inoltre che sarà adesso Albert Kim (Sleepy Hollow) a ricoprire il ruolo di showrunner. Originariamente creata per Nickelodeon da Michael Dante DiMartino e Bryan Konietzko, la serie è ambientata in un mondo Asiatico diviso tra le regioni della Nazione del Fuoco, delle Tribù dell’Acqua, del Regno della Terra e dei Nomadi dell’Aria, le quali prendono il nome dai poteri che i loro abitanti possiedono. La storia si concentra su Aang, la reincarnazione dodicenne dell’essere che dà il titolo alla serie, l’Avatar, il quale dovrà imbarcarsi, accompagnato da un gruppo di amici, in un viaggio attraverso le varie regioni per porre fine alla tirannica guerra della Nazione del Fuoco e riportare armonia nel mondo.

Avatar: La Leggenda di Aang ha rappresentato un fenomeno culturale fin dal suo debutto nel 2005, ottenendo recensioni entusiastiche dalla critica ed espandendosi in un franchising sempre più ampio, che include al giorno d’oggi fumetti, una serie di romanzi prequel e l’assolutamente stroncato film live-action di M. Night Shyamalan, L’ultimo dominatore dell’aria. Un adattamento live-action della serie è in produzione agli studi Netflix dal 2018, e DiMartino e Konietzko dovevano inizialmente far parte del progetto in qualità di showrunner e produttori esecutivi. Il duo ha abbandonato la produzione l’anno scorso a causa di divergenze creative, e Netflix ha ottenuto ad inizio anno nuovo la partecipazione di Kim, il che farebbe pensare che la serie sia ora a tutti gli effetti in lavorazione.

Un anno dopo l’annuncio di ritiro dal progetto da parte di DiMartino e Konietzko, Netflix ha rivelato su Twitter i primi membri del cast live-action di Avatar: The Last Airbender: Gordon Cormier sarà Aang, Katara verrà interpretata da Kiawentiio, Ian Ousley vestirà i panni di Sokka e sarà Dallas Liu a rivestire il ruolo di Zuko. L’annuncio è stato accompagnato da una dichiarazione di Kim, il quale ha espresso il suo entusiasmo nel portare in vita la serie e sottolineato gli sforzi volti ad assicurare un adattamento autentico ed un casting adeguato. Qui sotto l’annuncio:

La strada per portare su Netflix un adattamento live-action della serie si è certamente finora rivelata non priva di intoppi, ma sembra che la lavorazione stia alfine procedendo nella direzione giusta. Gira voce che la produzione di Avatar: The Last Airbender inizierà ufficialmente a Novembre e terminerà a Marzo 2022, e l’annuncio degli interpreti dei quattro protagonisti sembrerebbe confermare queste presunte tempistiche. Anche se non manca chi ha riserve nei confronti di questo progetto, le ultime notizie costituiscono certamente un esaltante passo in avanti per chi è curioso di vedere il risultato finale.

Il casting della serie, composto principalmente di nuovi volti, dimostra infatti non solo disponibilità ad offrire a giovani attori in ascesa la possibilità di ottenere maggiore successo, ma anche impegno nel mettere insieme un cast di interpreti appropriati da un punto di vista etnico. Per citare lo showrunner:

Questa è stata un’opportunità per mostrare personaggi asiatici ed indigeni come persone in carne ed ossa. Non solo in un cartone, ma in un mondo che esiste davvero, molto simile a quello in cui viviamo. […] durante tutto questo procedimento, la nostra parola d’ordine è stata “fedeltà.” Alla storia. Ai personaggi. Alle influenze culturali.

Con la promessa di Kim di rimanere fedele alla materia prima portando al tempo stesso sulla scena non poche sorprese per i fan sia vecchi che nuovi, è possibile che le opinioni in merito a questo adattamento passino dall’essere esitanti all’essere quanto meno intrigate. Solo il tempo dirà se la serie sarò in grado di convincere i fan di lunga data di questo universo o renderli ancora più scettici.

Disney svelerà nuovi titoli streaming al Disney+ day 2021 il 12 novembre

The Walt Disney Company celebrerà il secondo anniversario del suo servizio di streaming Disney+ con il Disney+ Day 2021, promettendo la rivelazione di nuovi titoli come parte di una “campagna promozionale incrociata senza precedenti a livello aziendale” il 12 novembre. Il CEO della Disney Chapelk ha presentato in anteprima il Disney+ Day durante i risultati finanziari del terzo trimestre conference call della società Giovedi, dove Chapek propagandato dello streamer 116 milioni di abbonati in tutto il mondo dopo l’uscita di Marvel Studios’ record scaletta della serie originale WandaVision , The Falcon and the Winter Soldier , e Loki. Serie Marvel Occhio di Falcoe lo spin-off live-action di Star Wars: The Mandalorian The Book of Boba Fett , due dei titoli più attesi in streaming entro la fine dell’anno su Disney+, sono tra le offerte attese all’evento del 12 novembre anticipato da Chapek:

“Il business diretto al consumatore è la massima priorità dell’azienda”, ha detto Chapek durante la chiamata sugli utili giovedì. “Tra i vantaggi unici nel promuovere il nostro servizio, i nostri marchi potenti e la migliore gamma di punti di contatto diretti al consumatore che abbiamo attraverso le nostre attività dalle reti dei media ai parchi a tema ai prodotti di consumo. La sinergia ci consente di aumentare consapevolezza dei consumatori e coinvolgimento dei servizi di screening”.

Descrivendo il Disney+ Day come “un approccio equilibrato tra prodotto globale e locale”, Chapek ha detto agli investitori: “Avremo una formazione davvero entusiasmante, come puoi immaginare, mentre ci avviciniamo a quei consumatori che non si sono ancora iscritti a Disney+. con un gruppo di titoli davvero interessante da annunciare…Ci dà l’opportunità di fornire un punto focale per i consumatori che non sono ancora passati a Disney+.”

La Jeremy Renner e Hailee Steinfeld-protagonista Hawkeye anteprime su Disney + il 24 novembre, seguito da Il Libro di Boba Fett nel mese di dicembre. I titoli precedentemente annunciati che arriveranno presto al servizio includono Marvel’s Ms. Marvel e Moon Knight , gli spin-off di Star Wars Andor e Obi-Wan Kenobi ela terza stagione del titolo di lancio di successo The Mandalorian .

WHAT IF…? – [SPOILER] Captain Carter – Analisi episodi 1

Dopo la serie Loki e in particolare dopo il primo episodio della nuova serie animata targata Marvel What If…? Il multiverso è realtà. Multiverso che in ambito fumettistico è stato sempre un elemento centrale e una grande scommessa perché potrebbe essere si una cosa fantastica che apre a tante nuove trame, ma anche un fallimento totale.

Cosa che non è stato assolutamente il primo episodio di What If…? il quale si concentra sul destino alternativo di Peggy Carter che, per una serie di “errori” si trova a farsi iniettare il siero del super soldato al posto di Steve Rogers per diventare poi Captain Carter. L’episodio è incentrato appunto sull’agente Carter e di come è riuscita, proprio come Captain America a sbaragliare il regime nazista e l’Hydra di teschio rosso, il quale ovviamente cercava il tesseract come nell’universo che noi conosciamo bene.

Un episodio che sa anche molto di rivincita per una figura come Peggy che, all’inizio dell’episodio veniva messa da parte nonostante avesse il siero, e alla fine viene osannata.

Ma Steve Rogers che fine ha fatto? Niente paura c’è anche lui nella promissima armatura di Iron Man Mark I costruita niente meno che da Howard Stark.

L’episodio si conclude con Peggy che, come Steve Rogers sull’aereo, si sacrifica entrando in un portale dimensionale per evitare che un mostro evocato da teschio rosso (morto malissimo) distruggesse la terra; per ritrovarsi poi ai giorni nostri con Nick Fury e Occhio di Falco.

Quindi What if…? Al primo episosido convince? Si si e ancora si, una produzione veramente solida con un’animazione grafica a di poco spettacolare dove potrebbe accadere di tutto grazie al multiverso.

Le migliori armature di Iron Man

Nel corso della storia dell’MCU abbiamo visto Tony Stark indossare le più disparate armature di Iron Man, negli anni è riuscito a mettere a punto sempre armature migliori, per andare nello spazio, per volare addirittura per contenere Hulk. Un mix tra comodità, design e potenza, ma scopriamo quali sono le migliori.

MARK XLII (Iron Man 3)

Come dimenticare la Mark XLII, una delle armature di Tony con più fallimenti, ma anche il figliol prodigo. Il suo scopo era che ogni pezzo avrebbe dovuto attaccarsi a Tony a comando andando a costituire l’armatura completa. Inizialmente i fallimenti erano molti ma alla fine del film gli ha letteralmente salvato la vita.

MARK L (Infinity War)

Questa è una delle armature più fighe in assoluto di Tony, composta dai naniti raccoglie l’apice di tutte le tecnologie delle armature di Iron Man. È stata introdotta per la prima volta all’inizio di Infinity War quando i figli di Thanos sono arrivati sulla terra. Inutile dire che questa armatura ha reso obsolete tutte le precedenti.

MARK VII (The Avengers)

Questa armatura è arrivata ancor prima del figliol prodigo, e aveva già la capacità di comando remoto, anche se il suo contenitore era molto ingombrante.

MARK I (Iron Man)

La prima, la sola armatura di Iron Man, quella che ha salvato la vita a Tony quando era prigioniero nel primo film. L’ha costruita avendo un grande handicap, ovvero non avere un laboratorio e dover lavorare con pezzi di scarti. La prima non si scorda mai.

HULKBUSTER (Age Of Ultron)

Un’armatura creata appositamente per contenere letteralmente Hulk, infatti la vediamo all’opera proprio contro Hulk in Avengers Age of Ultron.

MARK V (Iron Man 2)

Un’armatura in valigia, poetica detta così. Ovviamente è pensata per essere un’armatura portatile.

MARK III (Iron Man)

Va bene che tutte le armature da Iron Man 2 fino ad End Game sono pazzesche, ma nessuna di queste è paragonabile alla soddisfazione e alla felicità di vedere Tony indossare con successo per la prima volta la Mark III funzionante.

MARK LXXXV (Avengers EndGame)

La Mark LXXXV (Mark 85) è l’ ottantacinquesima, ultima e definitiva armatura di Iron Man di Tony Stark. L’armatura è dotata di una nanostruttura potenziata ed è eccezionalmente più resistente ed efficiente in combattimento rispetto al suo modello base, il Mark L. L’armatura è apparsa in EndGame come armatura attuale di Tony nel 2023.t

THE WITCHER [S2] – Nuovi dettagli sulla trama

Netflix ha condiviso un nuovo teaser per la seconda stagione di The Witcher, rivelando alcuni dettagli sul primo episodio.

Nel video, postato dall’account Netflix Geeked su Twitter, la show runner Lauren Schmidt Hissrich conferma che il primo episodio della S2 è un adattamento di “Un briciolo di verità” (“A Grain of Truth”), il terzo racconto incluso ne “Il guardiano degli innocenti”. Hissrich descrive la notizia come il “segreto peggio mantenuto di tutti”, probabilmente a causa dei molti riferimenti alla storia già avvenuti nella serie, senza contare che “A Grain of Truth” è anche il titolo di uno dei nuovi episodi.

Hissrich ha descritto l’episodio come “il modo perfetto per iniziare la seconda stagione”, dal momento che si concentra su relazioni e dinamiche familiari e non. Nel racconto originale, Geralt si imbatte in un maniero in rovina abitato da un nobile reso mostruoso da una maledizione e conosciuto come Nivellen – Kristofer Hiviju nella serie.

“È la storia di un genitore e una figlia che si avvicinano in un territorio che loro non sentono del tutto sicuro. Il personaggio di Nivellen, interpretato dall’incredibile Kristofer Hiviju, viene indagato a fondo. Avremo la possibilità di esplorare il suo personaggio e anche i suoi trascorsi con Geralt,” ha spiegato la showrunner. “I temi centrali sono i segreti che nascondiamo gli uni dagli altri e i mostri che a volte sentiamo dentro di noi.”

Netflix

La seconda stagione di The Witcher si apre con Geralt che sta portando la principessa Cirilla alla sua casa d’infanzia, Kaer Morhen, dove si assumerà il compito di proteggere Ciri dal misterioso potere che lei ha dentro, il tutto mentre nel Continente re, elfi, umani e demoni aspirano alla supremazia al di fuori delle mura del castello, nel regno di Kaedwen.

Le riprese per la S2 sono terminate ad Aprile, dopo una produzione durata più di un anno a causa della pandemia. La serie aveva annunciato nuove aggiunte al cast per la seconda stagione, tra cui Chris Fulton (Bridgerton) nei panni di Rience, che nei libri di Sapkowski su cui la serie si basa è uno dei principali antagonisti.

L’uscita su Netflix della stagione 2 di The Witcher è prevista per il 17 Dicembre. In lavorazione agli studi Netflix ci sono anche The Witcher: Blood Origin, un prequel di 6 episodi che sarà ambientato 1200 anni prima che Geralt vagasse per i Regni Settentrionali, e The Witcher: Nightmare of the Wolf, un lungometraggio anime in uscita sulla piattaforma streaming il 23 Agosto.

HUNGER GAMES – IL PREQUEL ENTRERà IN PRODUZIONE NEL 2022

Il franchise di Hunger Games ha ricevuto un nuovo aggiornamento lo scorso anno, con l’uscita del controverso romanzo prequel The Ballad of Songbirds and snakes. Il romanzo si tuffa nel mondo del cattivo della trilogia originale, President Show, e ha completamente cambiato il modo in cui i leggeri guardavano la storia. Anche prima dell’uscita del romanzo, è stato annunciato che Lionsgate ha pianificato di adattare il prequel come film, e ora sappiamo quando potrebbe decollare. Durante la chiamata sugli utili trimestrali della Lionsgate, il presidente del gruppo cinematografico della società Joe Drake ha fatto luce sui piani per il film, che sperano di rilasciare alla fine del 2023 o all’inizio del 2024. Secondo quanto riferito, il film prevede di iniziare la produzione nella prima metà del 2022 e apparentemente sta “andando molto, molto bene” in fase di pre-produzione.

Ambientato 64 anni prima degli eventi della trilogia originale, The Ballad of Songbirds and Snakes rivisita il mondo di Panem dal punto di vista del suo futuro dittatore tirannico, il presidente Snow, mentre viene assegnato al mentore del tributo femminile del Distretto 12 ai 10th Hunger Games in un ironico colpo di scena. Il libro si apre la mattina della mietitura, un evento che i fan di Hunger Games conoscono fin troppo bene. Ma questa volta, vediamo la vacanza straziante attraverso gli occhi di un protagonista molto diverso e la storia si svolge da lì.

Il film vedrà il ritorno del regista Francis Lawrence, che ha diretto i tre capitoli di Hunger games. 

“Vediamo l’evoluzione di Snow ed è interessante. Ma per me, la parte più interessante è stata vedere l’evoluzione di Panem e vedere Hunger Games nel suo decimo anno e vedere quanto fosse rudimentale”, ha detto l’editore David Levithan del libro in “un’intervista. E vedere come tutti i temi e tutte le idee che vedremo più avanti nella trilogia stanno avendo la loro storia di origine. Quando li vedi nella trilogia, è una conclusione scontata: The Hunger Games è quello che è, è è malvagio, è punitivo. Ma vedere dove non doveva andare in quella direzione, vedere come traballava e vedere come le forze lo hanno spinto in esistenza, è stato affascinante per me perché ci sono lezioni da imparare su natura umana e sulle società e i governi che faremmo davvero bene ad ascoltare”.

“All’inizio tutti pensavano che sarebbe stata la storia di un angelo caduto, come se Snow sarebbe diventato un eroe e poi succede qualcosa e lui diventa cattivo”, ha aggiunto Levithan. “Ciò che Suzanne mostra è che è molto più complicato di così. La sua personalità era quella che era, ma erano forze esterne che amplificavano pezzi di chi sei o ti aiutavano ad andare in una direzione diversa. Vedi un tiro alla fune in questo libro .”

STAR WARS: Galactic Starcruiser – first look, prezzi e altro ancora

Oltre al primo spot pubblicitario per Star Wars: Galactic Starcruiser, l’esperienza di due notti presto disponibile al Walt Disney World Resort, la Disney ha condiviso nuovi dettagli riguardo a prezzi, cibo e molto altro ancora.

Come annunciato sul Disney Parks Blog, l’esperienza Starcruiser verrà inaugurata a Walt Disney World in primavera 2022, e condurrà gli ospiti in una galassia lontana lontana per un’immersione nel mondo di Guerre stellari come nessun’altra. Il video promozionale (qui sotto) offre qualche indizio su ciò che i visitatori potranno aspettarsi, inclusi uno sguardo alle cabine, una spada laser prima nel suo genere, alieni, la vista che offriranno le finestre, come si potrebbe venire reclutati dalla Resistenza e molto altro ancora.

Prezzi e opzioni per le stanze

La Disney ha condiviso esempi di tariffe per i soggiorni nelle cabine standard a bordo della Halcyon, la nave spaziale protagonista di Star Wars: Galactic Starcruiser. Una cabina standard può accogliere fino a 4 o 5 passeggeri e include un letto Queen size, due cuccette e un letto a muro che può essere tirato giù. Ogni stanza dispone anche di tavolo estraibile, televisione, finestra con vista sulla galassia, mini frigo, asciugacapelli, cassaforte, telefono e prodotti per il bagno.

I diversi prezzi disponibili per una cabina standard sono i seguenti:

  • Due ospiti per stanza
    • $1,209 a persona a notte o $4,809 totali 
  • Tre ospiti per stanza (due adulti, un bambino)
    • $889 a persona a notte o $5,299 totali
  • Quattro ospiti per stanza (tre adulti, un bambino)
    • $749 a persona a notte o $5,999 totali
Star Wars: Galactic Starcruiser Hotel at Walt Disney World Concept Art

Il prezzo include anche l’ingresso per il primo giorno di viaggio ai Disney Hollywood Studios e a Galaxy’s Edge, due colazioni, pranzi e cene per ogni ospite, un pasto fast-food, servizio di parcheggio, una MagicBand esclusiva di Galactic Starcruiser e altro ancora.

Saranno disponibili anche delle Galaxy Class suite, organizzate per accogliere 4 persone e con in più una zona salotto, bagno con doppio lavandino, area bar, due finestre sulla galassia e “qualche altra sorpresa a tema Star Wars”. Per chi è in cerca di un’esperienza completa, sarà possibile occupare la Cabina del Capitano (Grand Captain Suite), pronta ad ospitare 8 persone, la quale ha in dotazione una zona salotto e un soggiorno, un secondo bagno, tre finestre sulle stelle e ancora più sorprese.

Ci sono 100 cabine in tutto a bordo di Star Wars: Galactic Starcruiser, e ognuna di esse “irradia un’atmosfera esclusiva di eleganza, stile e comfort.”

Cibo ed esperienze durante i pasti

Mettersi a tavola all’interno di Star Wars: Galactic Starcruiser darà la sensazione di trovarsi proprio in quella galassia lontana lontana, e ci saranno opzioni più veloci o più immersive per i pasti. La sera del vostro arrivo, la Crown of Corellia Dining Room si trasformerà in un club-ristorante con servizio al tavolo e “la speciale partecipazione di una star musicale intergalattica.”

La seconda sera, l’esperienza Taste Around the Galaxy offrirà portate ispirate a pianeti e luoghi iconici di Star Wars. Il pasto includerà una presentazione di ciò che vi viene servito, un antipasto, una scelta di portata principale e un dessert.

Star Wars: Galactic Starcruiser Hotel at Walt Disney World Concept Art

Anche la colazione e il pranzo si svolgeranno nella Sala Crown of Corellia, ed offriranno “un’ampia varietà di cibo proveniente da ogni angolo della galassia,” oltre a piatti “benamati e familiari provenienti dal vostro pianeta.” Per coloro che si stanno preoccupando, ci sarà caffè appena preparato e latte blu delle fattorie di famiglia Bubo Wamba per tutti.

Per chi cerca un’esperienza più sociale/da bar, il Sublight Lounge sarà il posto in cui andare. Si tratta infatti del “posto perfetto per sorseggiare una bevanda e rilassarsi – magari tra una cospirazione con un affascinante contrabbandiere ed una partita a Sabacc olografico.”

Inoltre, gli ospiti potranno organizzarsi per sedere al Tavolo del Capitano per un’esperienza speciale che include portate extra scelte dal Capitano e un posto d’onore al centro della Crown of Corellia Dining Room.

Possibili itinerari, addestramento con spade laser e sul ponte di comando

L’avventura a bordo del Galactic Starcruiser è molto più di un semplice soggiorno di due notti in un hotel: l’intenzione è infatti permettere agli ospiti di vivere appieno la loro storia di Guerre Stellari. Come affermato dalla Disney stessa, l’esperienza è “in parte teatro immersivo dal vivo, in parte ambientazione a tema, in parte spettacolo culinario, in parte gioco di ruolo, e nonostante questo è molto di più.”

Gli ospiti avranno anche la possibilità di scegliere se unirsi al Primo Ordine o alla Resistenza, di fare affari con una banda di contrabbandieri o semplicemente “osservare il tutto a distanza mentre si godono un drink.”

Durante il viaggio, sarà possibile imbattersi in personaggi sia nuovi che familiari come Rey, Kylo Ren e Chewbacca, e aiutarli in alcune delle loro missioni. L’esperienza Star Wars: Datapad, disponibile nell’app Play Disney Parks, mostrerà un itinerario personalizzato di eventi e attività, ed offrirà la possibilità di comunicare con l’equipaggio e non solo, di fare scelte, di ricevere messaggi, e perfino venire “invitati a partecipare ad incontri e avventure segrete.”

Proprio come Luke in Una nuova speranza, gli ospiti potranno diventare Jedi ed impugnare una spada laser in un addestramento svolto tramite un dispositivo a distanza. Star Wars: Galactic Starcruiser sarà anche il primo posto dove i fan potranno vedere le nuove spade laser realistiche e retrattili della Disney.

L’addestramento sul ponte di comando permetterà agli ospiti di imparare tutto ciò che c’è da sapere sul ponte della Halcyon, dove l’equipaggio insegnerà loro come aiutare con la navigazione, le risorse di energia e altri sistemi critici che serviranno a tenere tutti al sicuro. Questo tornerà utile quando ci si troverà di fronte a “intrecci galattici imprevisti.”

Come già accennato, il viaggio porterà fino all’avamposto Black Spire su Batuu, ovvero allo Star Wars: Galaxy’s Edge dei Disney Hollywood Studios, dove sarà possibile fare un giro sulle attrazioni Rise of the Resistance e Millennium Falcon: Smugglers Run. Tutti gli eventi che si svolgeranno sulla nave e sulle attrazioni contribuiranno a raccontare l’intera storia di questa avventura stellare.

La Disney ha anche condiviso un esempio di itinerario per l’esperienza a bordo del Galactic Starcruiser, che include ogni sorta di attività, da lezioni di Sabacc a cene con musica dal vivo, da artefatti dell’Outer Rim ad una gara di corsa tra droidi.

Ci saranno anche “momenti inaspettati nella storia” che daranno agli ospiti l’opzione di scegliere, per esempio, tra il dimostrare il loro coraggio per unirsi ad un circolo elitario di contrabbando e nascondere un clandestino per aiutare la resistenza.

A differenza di Star Wars: Galaxy’s Edge, lo Starcruiser invita i visitatori a calarsi nella parte completamente. Vuoi vestirti dalla testa ai piedi in tenuta da Jedi o indossare il tuo miglior completo in stile Coruscant? La scelta è tua.

THE BAD BATCH – Annunciata la seconda stagione

Oggi, Disney+ ha annunciato la seconda stagione della serie animata acclamata dalla critica “Star Wars: The Bad Batch”, che verrà lanciata nel 2022. “I fan hanno abbracciato con entusiasmo l’azione e il dramma di “Star Wars: The Bad Batch”, e noi siamo entusiasta di vedere l’universo animato di Star Wars continuare ad espandersi su Disney+”, ha affermato Michael Paull, Presidente di Disney+ ed ESPN+. “Come casa di streaming dedicata al franchise di Star Wars, non vediamo l’ora che arrivi la seconda stagione di questa serie animata preferita dai fan.”

Commentando l’annuncio della seconda stagione, il produttore esecutivo Dave Filoni ha dichiarato: “L’intero team di Lucasfilm Animation e vorremmo ringraziare Disney+ e i nostri fan per l’opportunità di continuare a raccontare la storia del Bad Batch”.

La prima parte del finale in due parti della stagione 1 di “Star Wars: The Bad Batch” sarà disponibile per lo streaming stasera a mezzanotte (PST), solo su Disney+.

What If…? – il nuovo poster di CAPITAN CARTER

Capitan Carter (Hayley Atwell) è stata elevata a personaggio principale della serie Marvel What If…?, perciò non sorprende che abbia ricevuto il primo character poster. Martedì, gli account ufficiali della serie hanno condiviso sui social un poster che lascia indizi in proposito al personaggio di Carter e allo scopo della serie animata stessa. Un poster classico di Capitan America (Chris Evans) appare strappato per rivelare Capitan Carter sotto ad esso.

Essendo lo sviluppo della seconda stagione di What If…? in lavorazione da Dicembre 2019, il produttore Brad Winderbaum ha confermato il ritorno di Carter. Il direttore di lunga data dei Marvel Studios ha infatti di recente lasciato intendere che Carter sarà presente in tutte le stagioni della serie a venire.

Durante una conferenza stampa tenutasi nel weekend, Winderbaum ha fatto la seguente affermazione: “Credo ci siamo resi conto nelle prime fasi di lavorazione, quando stavamo iniziando a ricevere i copioni da AC [Bradley] e a pianificare l’arco narrativo della serie, che c’era un personaggio che si sarebbe distinto e sarebbe diventato più importante. Non più importante degli altri, ma strettamente legato all’Osservatore, che è davvero il nostro elemento trainante nella serie, e quel personaggio è Capitan Carter.”

“E mentre iniziavamo a sviluppare la seconda stagione ci siamo resi conto che Capitan Carter sarebbe stato il personaggio a cui saremmo tornati in ogni stagione per continuarne l’avventura”, ha aggiunto. “Certamente stiamo raccontando una storia sul gigantesco sfondo di un multiverso, perciò è difficile dire chi salterà fuori, dove e quando. Si tratta certamente di un’antologia, ma c’è sempre l’opportunità di stabilire collegamenti interessanti.”

L’uscita di What If…? su Disney+ è fissata per l’11 Agosto.

Cosa ne pensate? Ci sono trame in particolare che sperate di veder sviluppate dalla serie?

MS. MARVEL – uscita rimandata al 2022?

Sembra che il rilascio, che doveva essere imminente, della serie MCU Ms. Marvel sia stato rimandato al prossimo anno. La serie, secondo quanto precedentemente annunciato dalla Disney, avrebbe dovuto uscire nella seconda metà del 2021, Insieme a Hawkeye, e i due show avrebbero dovuto completare il ciclo delle 5 serie live-action MCU rilasciate quest’anno, seguendo a ruota WandaVision, The Falcon and the Winter Soldier e Loki. Anche se la Disney ha annunciato la scorsa settimana una data ufficiale per l’uscita di Hawkeye, non si è espressa in merito ad aggiornamenti su Ms. Marvel, e i fan, dato il fitto calendario di uscite di film e serie Marvel programmate per la fine dell’anno, si chiedono se ci sarà posto anche per questa serie.

Anche se la Disney non ha ancora fatto alcun annuncio ufficiale, fonti interne alla compagnia sembrano avere notizie in merito. Secondo TV Line, “a questo punto è possibile affermare che la première di Ms. Marvel sia ora in programma per l’inizio del 2022.” A parte questa novità, non ci sono comunicati riguardo ad un effettiva finestra temporale in cui la serie potrebbe venire rilasciata.

Iman Vellani (Kamala Khan/Ms. Marvel) e Matt Lintz (Bruno Carrelli)

Lo show segue la storia di Kamala Khan (Iman Vellani), una ragazza pakistano-americana che, nei fumetti, ottiene abilità sovrumane e prende l’identità di Ms. Marvel in onore del suo idolo, Carol Danvers (alias Capitan Marvel). Anche se dettagli più precisi sulla trama non sono ancora stati rivelati, i creatori della serie hanno annunciato che la serie consisterà di sei episodi.

Nonostante Kamala non abbia ancora fatto il suo debutto all’interno dell’MCU, il suo futuro nel franchising sta già venendo delineato. Secondo i Marvel Studios, è già previsto il ritorno di Iman Vellani nel ruolo di Kamala Khan nel sequel di Capitan Marvel, un progetto di Nia DaCosta intitolato semplicemente The Marvels. Con un cast che già include, oltre e Vellani nel ruolo di Ms. Marvel e Brie Larson nel ruolo di Capitan Marvel, anche Teyonah Parris nei panni di Monica Rambeau (che nei fumetti ad un certo punto prende lei stessa il nome di Capitan Marvel), il titolo sembra non aver bisogno di spiegazioni. Fortunatamente per la Marvel, la data di uscita di The Marvels, fissata per Novembre 2022, lascia ancora un margine abbastanza ampio per decidere una data di uscita definitiva per Ms. Marvel.

Questa serie è la prima dell’universo Marvel a presentare un protagonista inedito. Tutte e tre (presto quattro) le serie MCU di Disney+ fanno infatti affidamento su eroi già affermati, presentando al pubblico un ambiente familiare in cui poi introdurre personaggi secondari o terziari collegati a quello principale (come nel caso di Loki e Sylvie). Ms. Marvel, al contrario, introduce un personaggio assolutamente nuovo, che non è mai apparso in nessuna delle proprietà MCU. Possiamo sperare che la natura episodica del progetto Ms. Marvel darà agli showrunner la possibilità di fare di Kamala Khan un personaggio amato dai fan prima ancora che l’eroina compaia in un lungometraggio.

DISNEY + annuncia il cast per: “Lego Star Wars Terrifyng Tales”

Oggi, Disney+ ha debuttato con la grafica principale e ha annunciato il cast di “LEGO® Star Wars Terrifying Tales”, che debutterà il 1° ottobre come parte della celebrazione di Hallowstream di Disney+. Il nuovissimo speciale animato di Lucasfilm e LEGO Group continua la ricca eredità della collaborazione tra Lucasfilm e il marchio LEGO® ed è una celebrazione stagionale del malvagio lato oscuro della galassia di Star Wars, giusto in tempo per Halloween.

“LEGO Star Wars Terrifying Tales” presenta un cast di voci di talento che include Jake Green nei panni di Poe Dameron; Raphael Alejandro come Decano; Dana Snyder come Graballa the Hutt; Tony Hale come Vaneé; Christian Slater nel ruolo di Ren; Trevor Devall come Imperatore Palpatine; Mary Elizabeth McGlynn come NI-L8; e Matt Sloan come Darth Vader. David Shayne è scrittore e produttore esecutivo, e il regista è Ken Cunningham. James Waugh, Josh Rimes, Jacqui Lopez, Jill Wilfert, Keith Malone e Jason Cosler sono i produttori esecutivi. “LEGO Star Wars Terrifying Tales” è prodotto in collaborazione con Atomic Cartoons.

Dopo gli eventi di “The Rise of Skywalker”, Poe e BB-8 devono effettuare un atterraggio di emergenza sul pianeta vulcanico Mustafar dove incontrano l’avido e connivente Graballa the Hutt che ha acquistato il castello di Darth Vader e lo sta ristrutturando nel primo della galassia hotel di lusso all-inclusive ispirato ai Sith. In attesa che il suo X-Wing venga riparato, Poe, BB-8, Graballa e Dean (un ragazzo coraggioso e coraggioso che lavora come meccanico di Graballa) si avventurano nelle profondità del misterioso castello con il fedele servitore di Vader, Vaneé. Lungo la strada, Vaneé condivide tre storie inquietanti legate ad antichi manufatti e iconici cattivi di tutte le epoche di Star Wars. Mentre Vaneé racconta le sue storie e attira i nostri eroi più a fondo nel ventre oscuro del castello, emerge un piano sinistro. Con l’aiuto di Dean, Poe e BB-8 dovranno affrontare le loro paure, fermare l’insorgere di un antico male e fuggire per tornare dai loro amici.

Serie Amazon SIGNORE DEGLI ANELLI – first look e data di uscita

L’ancora senza titolo serie ambientata nel mondo del Signore degli Anelli, una delle produzioni originali Amazon più attese di sempre, debutterà ufficialmente su Prime Video venerdì 2 Settembre 2022.

Insieme alla data di uscita, gli Amazon Studios hanno rilasciato una prima immagine ufficiale tratta dalla serie, che sarà ambientata nella Seconda Era della Terra di Mezzo. Gli eventi della serie si svolgeranno infatti migliaia di anni prima di quelli riportati da J. R. R. Tolkien ne Lo Hobbit e nella trilogia del Signore degli Anelli, e vedranno come protagonisti personaggi “sia familiari che nuovi, che si trovano ad affrontare la a lungo temuta ricomparsa del male nella Terra di Mezzo.”

Amazon Studios

Il rilascio della prima immagine è legato al termine della produzione, avvenuto dopo aver concluso le riprese in Nuova Zelanda. I fan hanno subito teorizzato che la serie sarà ambientata a Valinor, dal momento che la foto mostra quelli che sembrano essere i Due Alberi.

Questo progetto rappresenta un enorme investimento da parte di Amazon nella sua piattaforma streaming Prime Video. Pare che il costo di produzione della prima stagione soltanto si aggiri intorno ai 465 milioni di dollari. Per meglio far capire quale immensa impresa creativa sia stata intrapresa dagli Amazon Studios, basti pensare che, stando a quanto venne riportato, l’ultima stagione del Trono di Spade costò 15 milioni di dollari a episodio (anche se il budget originale era di 5 milioni a puntata).

Il cast principale della serie include: Cynthia Addai-Robinson, Robert Aramayo, Owain Arthur, Maxim Baldry, Nazanin Boniadi, Morfydd Clark, Ismael Cruz Córdova, Charles Edwards, Trystan Gravelle, Sir Lenny Henry, Ema Horvath, Markella Kavenagh, Joseph Mawle, Tyroe Muhafidin, Sophia Nomvete, Lloyd Owen, Megan Richards, Dylan Smith, Charlie Vickers, Leon Wadham, Benjamin Walker, Daniel Weyman, e Sara Zwangobani. 

Gli showrunner e produttori esecutivi della serie sono J.D. Payne e Patrick McKay.

“Come dice Bilbo, ‘Ora penso di essere abbastanza pronto per un altro viaggio'” affermano Payne e McKay. “Vivere e respirare l’atmosfera della Terra di Mezzo per diversi mesi è stata l’avventura di una vita. Non vediamo l’ora che anche i fan possano fare lo stesso.”

La serie, in arrivo l’anno prossimo su Prime Video, sarà disponibile in più di 240 paesi e territori.

GHOSTBUSTERS AFTERLIFE – Il merchandising conferma il cast originale

Da quando il pubblico ha appreso che Jason Reitman stava riportando tutte le trappole di Ghostbusters per il suo nuovo film, Ghostbusters: Afterlife, i fan si sono chiesti se Dan Aykroyd, Bill Murray ed Ernie Hudson – tutti confermati per avere un ruolo nel film – in realtà si vestiranno con le loro iconiche tute come Ghostbusters. Ora, per gentile concessione di un’anteprima di Ghostbusters: Afterlife, merchandising e giocattoli, sembra che la risposta sia sì. Come visto prima di oggi, una manciata di nuovi giocattoli e accessori Ghostbusters: Afterlife sono stati rivelati ufficialmente oggi, inclusa una foto che mostra Venkman, Stantz e Zeddemore chiaramente più vecchi dell’ultima volta che abbiamo visto qualcuno di loro catturare fantasmi.

Tuttavia, sembra probabile che li vedremo abbastanza brevemente. Allo stesso modo in cui quei personaggi non sono stati molto presenti nei trailer del film, c’è solo un’ondata di figure, al contrario di una varietà di diversi tipi di giocattoli con i nuovi personaggi creati per Afterlife .

Peter Venkman (Bill Murray), Raymond Stantz (Dan Aykroyd) e Winston Zeddemore (Ernie Hudson) sono tornati in Afterlife e le versioni precedenti dei loro personaggi sono rappresentate con nuove figure della serie Plasma. Queste figure da 6 pollici includeranno pezzi Build-A-Ghost che formeranno una figura Sentinel Terror Dog.

DISNEY+, tutti i nuovi arrivi di Agosto

Dinsey Plus è stato inaugurato l’anno scorso con la maggior parte del repertorio Disney già caricato, ma la piattaforma non ha ancora raggiunto la sua capacità massima. Oltre a contenuti originali come i prossimi episodi di Hero Project (Marvel), un’importante quantità di film e serie tv si riuniscono sotto altri servizi di streaming e rispettive licenze. Ogni mese, alcuni nuovi titoli si affacceranno su Disney+.

La prima serie animata dell’MCU è in arrivo sulla piattaforma, portando con sé un multiverso di possibilità. Crudelia sarà disponibile per tutti, non solo per gli spettatori con accesso VIP. Anche nuovi episodi di Star Wars: The Bad Batch e la serie Turner e il casinaro (Turner & Hooch) approderanno sulla piattaforma.

4 AGOSTO

  • I Video Più Divertenti Di Wild (America’s Funniest Home Videos: Animal Edition) – S1
  • Cesar Millan: Better Human Better Dog – S1, ep. “Fit for Service”
  • Cesar Millan: Better Human Better Dog – S1, ep. “One Brick At A Time”
  • Fancy Nancy Clancy – S2
  • Corto Circuito (Short Circuit, serie di cortometraggi) – Première S2

Disney: “Se poteste raccontare qualsiasi storia insieme al team di artisti di talento dei Disney Animation Studios, cosa creereste? Benvenuti a Corto Circuito, un programma innovativo e sperimentale dove ognuno all’interno degli Studios può suggerire un’idea che venga scelta per creare il proprio corto. La seconda stagione presenta cinque ulteriori corti inediti.”

  1. Dinosaur Barbarian, diretto da Kim Hazel – Disney: “Combattere il male è una giornata di lavoro per Dinosaur Barbarian, ma, quando si parla di buttare la spazzatura, a volte anche un supereroe ha bisogno di ripulire la sua immagine.”
  2. Going Home, diretto da Jacob Frey – Disney: “Una storia che parla di crescere e del significato della parola “casa”: un giovane adulto visita ripetutamente la sua città natale, ed ogni volta viene accolto dall’inevitabile: il cambiamento.”
  3. Crosswalk, diretto da Ryan Green – Disney: “Un cittadino rispettoso della legge deve trovare dentro di sé la forza di attraversare la strada di fronte ad un semaforo che non si decide a cambiare colore.”
  4. Songs to Sing in the Dark, diretto da Riannon Delanoy – Disney: “Due creature che abitano le oscure profondità di una grotta si sfidano ad una battaglia di vocalizzi, cercando di battersi l’un l’altra. Mentre la competizione si fa sempre più intensa, realizzeranno che insieme sono più forti.”
  5. No. 2 to Kettering, diretto da Liza Rhea – Disney: “In una triste e ordinaria mattinata, una bambina impara come il potere della risata possa sollevare perfino i più scontrosi tra i conducenti degli autobus in viaggio verso Kettering.”
  • Cip e Ciop: Al Parco – S1 ep. 2 “The Whole Package / Bird Brains / Acorn In My Side”

Disney: “Clarice mostra a Cip e Ciop un passaggio segreto verso un posto magico / Tutti si mettono contro Cip quando pensano che abbia intenzione di attaccare l’amato Pavone del parco! / Cip resta incantato da una ghianda misteriosa e forse addirittura sovrannaturale.”

  • Marvel Studios: Legends – Nuovi episodi 

Disney: “Marvel Studios: Legends costituisce un emozionante serie di episodi che rinfrescheranno la memoria riguardo ai vari eroi e villains che compariranno nelle molto attese serie che usciranno presto du Disney+, preparando il terreno per le prossime avventure. Gli episodi vedranno Peggy Carter, l’Iniziativa dei 50 Stati (Avengers Initiative) e i Ravagers.”

  • Monster & Co. La Serie – Lavori in corso! – S1, ep. 6 “The Vending Machine”

Disney: Il lavoro di Tylor è in pericolo quando rompe il distributore automatico preferito del MIFT (compagnia di manutenzione) proprio il giorno in cui Fritz deve licenziare qualcuno per tagli di budget. Nel frattempo, Mike cerca di sollevare il morale alla Monsters & Co.

  • Turner e il casinaro (Turner & Hooch) – S1, ep. 3 “Diamonds are Furever”

Disney: “Scott rintraccia un noto ladro di gioielli in fuga mentre Hooch scopre un giocattolo che fischia.”

6 AGOSTO

  • Beverly Hills Chihuahua 2
  • Beverly Hills Chihuahua 3: Viva La Fiesta!
  • Gordon Ramsay: Uncharted – S1, ep. “Finland’s Midnight Sun” 
  • Killer Shark Vs. Killer Whale
  • Mrs. Doubtfire
  • La Misteriosa Accademia dei Giovani Geni (The Mysterious Benedict Society) – ep. 8 (Finale di Stagione)

Disney: “Sotto copertura in un collegio conosciuto solo come l’Istituto, un gruppo di orfani ha il compito di sventare un malvagio piano dalle ripercussioni su scala globale, trovando strada facendo una senso di famiglia. Basata sul bestseller di Trenton Lee Stewart (giudicato dal Times “uno dei migliori libri YA di sempre”), La Misteriosa Accademia dei Giovani Geni vede il vincitore dell’Emmy® Award Tony Hale nel ruolo principale, accanto ad un notevole cast di giovani attori.

  • Star Wars: The Bad Batch – S1, ep. 15 

Disney: “Star Wars: The Bad Batch segue i cloni elitari e sperimentali del Bad Batch (introdotto per la prima volta in Star Wars: The Clone Wars) nella ricerca della loro strada in una galassia che sta sperimentando rapidi cambiamenti nell’immediato dopoguerra della Guerra dei Cloni. Ogni membro del Bad Batch – una singolare squadra di cloni geneticamente differenti rispetto ai loro fratelli dell’Esercito dei Cloni – possiede un individuale set di abilità che li rende soldati straordinariamente efficienti e un team formidabile.”

11 AGOSTO

  • Breaking Bobby Bones – S1, 8 episodi
  • Cesar Millan: Better Human Better Dog – S1, ep. “Front Of The Pack”
  • Cesar Millan: Better Human Better Dog – S1, ep. “Canine Quarantine”
  • Gabby Duran Alien Sitter (Gabby Duran & the Unsittables) – S2, 10 episodi
  • Squadra di Polli (The Chicken Squad) – S1, 7 episodi
  • What If…? – Première S1

Disney: “What If…? stravolge il copione dell’MCU, reimmaginando eventi famosi dei film in maniere inaspettate. Creata da AC Bradley e diretta da Bryan Anders, la prima serie animata dei Marvel Studios si concentra su diversi eroi dell’MCU, con un cast di doppiatori che include attori Marvel che riprendono il loro ruolo.”

  • Cip e Ciop: Al Parco – S1 ep. 3 “The Jungle / The Flight / Deep Dive”

Disney: “Cip e Ciop si sono persi in un cespuglio senza via di uscita! / Cip usa Ciop come pilota di collaudo. / Cip e Ciop partono per un’avventura subacquea.”

  • Monster & Co. La Serie – Lavori in corso! – S1, ep. 7 “Adorable Returns”

Disney: “Tylor permette per errore all’amichevole Yeti, bandito dalla Monsters & Co., di fare ritorno. Col timore di essere bandito a sua volta, Tylor cerca in tutti i modi di rispedirlo da dove è arrivato prima che lo scoprano. Nel frattempo, Val cerca di scoprire il motivo dietro l’esilio dell’uomo delle nevi.”

  • Turner e il casinaro (Turner & Hooch) – S1, ep. 4 “In The Line Of Fur”

Disney: “Per fare colpo sulla sua ex ragazza, Scott, insieme a Hooch, deve proteggere uno scontroso giudice da un assassino di massa.”

13 AGOSTO

  • Aquamarine
  • International Shark Attack Files – S1, ep. “Sharks Gone Rogue”
  • Star Wars: The Bad Batch – S1, ep. 16

18 AGOSTO

  • Cesar Millan: Better Human Better Dog – S1, ep. “Pack Attack”
  • Cesar Millan: Better Human Better Dog – S1, ep. “Blind Faith”
  • The Owl House – Aspirante Strega – S2, 5 episodi
  • Dr.ssa Michelle: Una Veterinaria in Famiglia – S9
  • Life Below Zero: Next Generation – S1
  • Life Below Zero: Next Generation – S2
  • Vita da cucciolo (Growing Up Animal) – S1 Première

Disney: “L’intima e straordinaria avventura dei cuccioli animali raccontata in sei episodi, dalla sicurezza del ventre materno all’incertezza della nascita fino ai primi esitanti passi. Ogni episodio osserva l’incredibile il e trasformazione di un’iconica razza animale, tra emozione e meraviglia. Growing Up Animal è la magica storia dell’istinto materno alla protezione e di quello dei neonati alla sopravvivenza.”

  • Elena, diventerò presidente (Diary of a Future President) – S2 Première 

Disney: “La seconda stagione di Elena, diventerò presidente continua a raccontare la storia di Elena Cañero-Reed, studentessa Cubano-Americana (nonché futura leader) alle prese con la seconda media. Attraverso gli estratti del diario di Elena, questa serie in equilibrio tra il coming-of-age e il family comedy segue la protagonista per 10 episodi attraverso gli alti e bassi della scuola media, tutti momenti che servono a indirizzarla verso la presidenza degli Stati Uniti.”

  • Cip e Ciop: Al Parco – S1 ep. 4 “A Nut You Can’t Refuse / Chipmunks Away / Ruff Justice”

Disney: “Cip fa affari con la famiglia di scoiattoli sbagliata, e adesso deve pagarne il prezzo. / Il perfezionismo di Cip porta ad una vacanza tutt’altro che rilassante. / C’è un nuovo sceriffo in città, e il suo nome è Cip!”

  • Monster & Co. La Serie – Lavori in corso! – S1, ep. 8 “Little Monsters”

Disney: “Tylor intravede l’opportunità di essere promosso a Giullare quando gli viene affidata la figlia di Mr. Flint durante il Mini-Monster Day alla Monsters & Co. Riuscirà a farla ridere?”

  • Turner e il casinaro (Turner & Hooch) – S1, ep. 5 “Road To Smell Dorado”

Disney: “Scott, Hooch e Xavier rimangono bloccati nella ricerca di un fuggitivo nella peculiare città di El Dorado.”

  • What If…? – S1, ep. 2

20 AGOSTO

  • Eragon

25 AGOSTO

  • Cesar Millan: Better Human Better Dog – S1, ep. “Twin Trouble”
  • Cesar Millan: Better Human Better Dog – S1, ep. “Dogs V Cats”
  • Dr.ssa Susan: professione veterinaria (Dr. K’s Exotic Animal ER) – S9
  • Gigantosaurus – S2
  • Lupi di mare (Wicked Tuna) – S10, 12 episodi
  • Disney Gallery: Star Wars: The Mandalorian Special Episode – ep. 10 “Disney Gallery: Star Wars: The Mandalorian – Making of the Season 2 Finale”

Disney: “Making of the Season 2 Finale” dà uno sguardo al dietro le quinte della creazione di questo celebrato episodio di The Mandalorian, concentrandosi sulla tecnologia impiegata per ricreare Luke Skywalker. La serie osserva il processo collaborativo, incluso il lavorare con Mark Hamill, per ricreare un esperienza corretta e autentica, esplorando l’immensa pressione e responsabilità dei filmmaker nel riportare sugli schermi uno dei personaggi più importanti nella storia del cinema.”

  • Cip e Ciop: Al Parco – S1, ep. 5 “Dog In The House / Cone Alone / Highway To Hugs”

Disney: “Un nuovo coinquilino si mette tra i chipmunks. / La bugia raccontata da Ciop a Cip per farsi viziare trasforma la sua vita in un disastro! / Ciop ha bisogno di un abbraccio.”

  • Monster & Co. La Serie – Lavori in corso! – S1, ep. 9 “Bad Hair Day”

Disney: “Abbandonando il sogno di diventare Giullare, Tylor decide di diventare il manutentore perfetto. Ma quando perde il sacro capello di David (un ex impiegato), dovrà ritrovarlo prima che il team MIFT lo scopra.”

  • Turner e il casinaro (Turner & Hooch) – S1, ep. 6 “The Fur-gitive”

Disney: “Scott dà la caccia ad un pericoloso fuggitivo nel bosco, mentre Hooch scopre che il sospettato ha un segreto”

  • What If…? – S1, ep. 3

27 AGOSTO

Emma Stone in una scena del film Crudelia
  • Crudelia
  • L’amore secondo Dan (Dan in Real Life)
  • Disney Princess Remixed An Ultimate Princess Celebration
  • UnderdogStoria di un vero supereroe

LEGO annuncia nuove minifigure collezionabili MCU, tra cui Throg e Croki

LEGO ha annunciato la sua prossima uscita di minifigure da collezionare acquistabili in “mystery bags”, e questa volta ad ispirarla sono le più recenti uscite targate Marvel Cinematic Universe. Si tratta delle prime “mystery bags” a tema universo Marvel rilasciate dalla LEGO. Le minifigure di questa collezione includono personaggi tratti dalle prime quattro serie MCU (su Disney+), ovvero WandaVision, The Falcon and the Winter Soldier, Loki e What If…?. Oltre alle figure in sé, ogni busta contiene un accessorio (in alcuni casi perfino un amico animale) relativo alle apparizioni dei personaggi nelle rispettive serie.

I set di “mystery bags” della LEGO adottano l’approccio collezionista del classico scambio di carte e figurine: si compra a scatola chiusa, ogni busta può contenere uno qualunque dei dodici personaggi annunciati, e trovare la minifigure che si desidera è tutta una questione di fortuna. La compagnia adottò questo sistema inizialmente per vendere minifigure miste e senza un tema preciso, ma grazie alle licenze per diritti di proprietà intellettuale si è da allora dedicata alla realizzazione di prodotti ispirati a brand famosi come Harry Potter, DC Comics e perfino I Simpson. Per i collezionisti di minifigure, la linea di mystery bags costituisce un’alternativa molto più economica per ottenere personaggi specifici, rispetto all’acquisto di interi set LEGO.

Stando al sito LEGO.com, le mystery bags a tema MCU usciranno sul mercato a partire dal primo Settembre e con un prezzo di $4.99 USD a busta. Di seguito la lista e la foto dei 12 personaggi collezionabili (accessori inclusi) rilasciate dal sito della LEGO.

Action lovers di ogni età potranno collezionare, esporre o aggiungere ai loro attuali set di gioco nuove strepitose minifigure tratte dalle serie originali targate Marvel Studios WandaVision, The Falcon and the Winter Soldier, Loki e What If…?, tra cui Scarlet Witch, Visione, Monica Rambeau, Il Soldato d’Inverno, Capitan America, Loki, Sylvie, T’Challa Star-Lord, Capitan Carter, Gamora con la Spada di Thanos, Spidey Cacciatore di Zombie e Capitan America Zombie.

Fino al 2021, la Hasbro era la sola compagnia a possedere i diritti per produrre action figures a tema Marvel. Nonostante la LEGO abbia rilasciato un gran numero di set a tema Marvel in passato (i quali contenevano minifigure come queste), vendere figure singole sarebbe stata tecnicamente una violazione del contratto esclusivo della Hasbro con la Disney. Con quest’ultima uscita di minifigure “a sorpresa” della LEGO a tema Marvel, sembrerebbe che i termini del contratto si siano allentati almeno un po’.

I fan hanno per anni richiesto a gran voce che la LEGO rilasciasse dei set di mystery bags a tema Marvel. È bello vedere come questi sforzi abbiano dato i loro frutti, soprattutto considerando che questa prima ondata di nuove uscite si ispira interamente alle più recenti proprietà dei Marvel Studios. Dal momento che pare i contratti esclusivi per il merchandising della Disney siano in fase di allentamento, la LEGO sarà auspicabilmente in grado di rilasciare in un futuro prossimo simili minifigure singole basate su personaggi di Star Wars, un altro brand che ancora non ha ricevuto una linea di mystery bags. Nel frattempo, possiamo solo goderci queste prossime uscite a tema Marvel e aspettare di vedere quali progetti sono in serbo per quanto riguarda la collaborazione LEGO – Disney.

DOCTOR WHO [S13] – Le rivelazioni del SDCC 2021

Il pannello a tema Doctor Who del San Diego Comic-Con 2021 (Comic-Con@Home) ha rivelato che la prossima stagione sarà diversa da tutte le altre uscite dal reboot del 2005 in poi. Le riprese sono terminate a Marzo 2021, e fortunatamente la squadra di produzione aveva già filmato il classico Holiday Special, in modo da evitare successivi problemi dovuti alla pandemia. Nonostante le difficoltà riscontrate a causa di quest’ultima, il processo di produzione non si è interrotto e la stagione verrà rilasciata questo Autunno.

Gli spettatori hanno potuto assistere ad una assaggio della tredicesima stagione in un esclusivo pannello pre-registrato come parte del SDCC 2021, insieme ai membri del cast Jodie Whittaker, Mandip Gill e John Bishop, allo showrunner Chris Chibnall e all’attore di Game of Thrones Jacob Anderson. Il cast è stato naturalmente criptico riguardo al complessivo svolgimento della trama nei nuovi episodi, e le domande riguardanti la ripresa di narrative come quella del “Timeless Child” o del Dottore Fuggitivo (interpretato da Jo Martin) non hanno trovato risposta. È possibile che alcuni archi narrativi siano stati interrotti a causa della pandemia.

Ecco dunque tutte le novità annunciate dal pannello del SDCC 2021 relativamente alla S13 di Doctor Who.

Un nuovo logo

Il logo della serie è stato modificato per la stagione 13, con una variante sul carattere classico del titolo e un nastro colorato dietro di esso. Il design evoca chiaramente l’outfit di Jodie Whittaker nei panni del Tredicesimo Dottore, e che i cambiamenti del brand si ispirino deliberatamente al Dottore vigente è un’ulteriore novità. Il trailer ha inoltre portato gli spettatori più attenti ad individuare riferimenti a “Mystery”, un Gioco di Realtà Alternativa (ARG) disponibile sul sito officiale di Doctor Who.

Un diverso approccio narrativo

Per il reboot del 2005, Russell T. Davies scelse per la serie un formato episodico al posto del tradizionale approccio che sviluppava una trama più ampia nel corso di 4-8 puntate. Dal momento che la pandemia ha costretto a ridurre il numero degli episodi della nuova stagione a 8 soltanto, l’attuale showrunner Chris Chibnall ha optato per una soluzione diversa. La S13 di Doctor Who consisterà in un’unica storia più lunga, con diversi attori di rilievo nei panni di personaggi ricorrenti e finali con colpo di scena per i singoli episodi.

L’introduzione del nuovo companion

Era già stato annunciato che John Bishop avrebbe rivestito i panni del nuovo companion, Dan Lewis. Durante il pannello è stato in aggiunta rivelato che l’inizio della tredicesima stagione avverrà in medias res, mostrandoci il Dottore e Yaz che, dopo l’ultimo Speciale di Capodanno (“Revolution of the Daleks”), hanno continuato per un po’ a viaggiare insieme. Sembra che l’entrata in scena di Dan avverrà nel bel mezzo di una loro avventura, trasportando immediatamente gli spettatori all’interno dell’azione e del Tardis.

Da sinistra, Mandip Gill (Yaz), Jodie Whittaker (il Dottore), John Bishop (Dan)

Jacob Anderson sarà Vinder

Jacob Anderson si è unito al cast della 13esima stagione per interpretare Vinder, uno dei personaggi che ricorreranno nel corso degli episodi. John Bishop ha suggerito che Vinder sarà una sorta di action hero, e altri commenti hanno fatto presumere che si tratterà di un personaggio affascinante che porterà gli spettatori a tifare per lui, per lasciarli alla fine col cuore spezzato. Pare che Vinder sia un viaggiatore interstellare provvisto di una sua nave propria, e ci sono già speculazioni riguardo al fatto che il nuovo personaggio potrebbe rappresentare per il Dottore un alleato in stile Capitano Jack Harkness.

Jacob Anderson nei panni di Vinder

Il ritorno di nemici classici

Sembra che la nuova stagione di Doctor Who vedrà il ritorno di avversari comparsi nella serie classica. Avremo probabilmente a che fare con nemici meno conosciuti, visto che non tutti i partecipanti al pannello sembravano sicuri si trattasse di mostri vecchio stampo. Chris Chibnall è un fan della serie originale, e già nella 12esima stagione abbiamo visto ricomparire gli Eterni, avversari abbastanza sconosciuti nel passato del Dottore. Non è dunque da escludere che dalla stagione numero 13 ci si possano aspettare scavi ancora più profondi all’interno della Doctor Who lore.