Attack on Titan- Braun fra i migliori personaggi? (SPOILER ALERT)

Nonostante nelle ultime puntate della nuova stagione Braun insieme ai suoi compagni di Marley sia sparito, per ovvi motivi di narrazione, inizialmente la sceneggiatura si era molto concentrata su di lui, sia sotto un punto di vista chiave nella storia, ma anche dandogli il giusto spazio biografico e psicologico. Personalmente ho apprezzato questa scelta, perché per quello che avevamo visto nelle stagioni precedenti, Braun non era mai stato approfondito cosi bene, e per quanto mi concerne, è un personaggio che merita molto e adesso vi spiegherò perché, mettetevi comodi.

Nelle precedenti stagioni Braun ci era stato presentato come un personaggio serio, austero e tutto d’un pezzo, con un forte senso del dovere. Inizialmente si pensava che tutta questa dedizione fosse rivolta al corpo di ricerca e alla popolazione nelle mura, tuttavia poi si è rivelato un soldato fedele di Marley, uno dei guerrieri scelti dalla madre patria. Il suo modo di essere, la sua visione del mondo e dei doveri di un uomo, lo hanno reso una figura carismatica sui generis da prendere come riferimento per tutti i suoi compagni, agli occhi di un giovane e ignaro Eren, sia nei confronti del suo amico Berthold.

Con le nuove puntate sono emersi interessanti aspetti del personaggio, sia come scelta stilistica, ma anche come scelta narrativa, permettendo allo spettatore attento di apprezzare un’evoluzione caratteriale del personaggio, che poche serie animate possono offrire.

…dietro a quell’ammasso di muscoli e serietà, si nasconde un animo fragile, distrutto, segnato irreversibilmente dagli orrori che ha visto e dovuto commettere…

A tre anni di distanza dopo gli eventi per la riconquista di Shiganshina, Braun è notevolmente cambiato, ormai uomo adulto, membro rinomato dell’esercito di Marley, è un esempio per tutti gli eldiani, e i giovani guerrieri come Gabi, che potrebbero diventare i nuovi possessori dei Giganti Mutaforma, ma dietro a quell’ammasso di muscoli e serietà, si nasconde un animo fragile, distrutto, segnato irreversibilmente dagli orrori che ha visto e dovuto commettere in nome di una causa che fino a quel momento gli aveva concesso la forza di adempiere al suo dovere. Se vogliamo vederlo in chiave più realistica, Braun al giorno d’oggi sarebbe un soldato che soffre di stress post traumatico, causato dalla guerra, le persone che ha ucciso, le persone che ha tradito in nome di un’idea, quella di Marley, la nazione “giusta” che combatte i demoni, nella quale ormai non si riconosce più, non gli conferisce quel senso di sicurezza che aveva prima, forse perché come tanti altri personaggi, ha capito che la guerra che stanno combattendo è insensata.

A differenza di altri marleyani Reiner ha condiviso il pane, ha condiviso storie e sentimenti con i “demoni” di Paradise, li ha visti crescere come lui, ha contribuito alla loro maturazione, soprattutto per quanto riguarda Eren, e si è reso conto del semplice fatto, del sacrosanto fatto, da cui prendere ispirazione nella nostra vita di tutti i giorni, che siamo tutti uguali, uomini e donne alimentati dagli stessi sogni e desideri.

I ricordi passati della sua infanzia difficile, segnata dall’abbandono e totale rifiuto del padre marleyano, le difficoltà affrontate durante l’addestramento per conseguire il Gigante Corazzato, la morte di Marcel nella prima missione su Paradise, sono solo alcuni degli elementi che vengono a galla nella mente ormai segnata e turbata di Reiner. I fantasmi del passato lo tormentano, impiantano in lui il seme della disperazione, facendo nascere la consapevolezza che potrà trovare la pace soltanto nella morte, mai stata così vicina durante l’attacco di Eren nel distretto di Liberio. Proprio in quei frangenti, anche quando ormai sembrava finita per lui, ecco però emergere la sua vera natura, la sua vera forza, si risveglia dallo stato di incoscienza nel quale era finito: il desiderio di non vedere più morte lo animano nuovamente, permettendogli di trasformarsi in Corazzato per difendere il suo compagno Galliard, in procinto di essere divorato da Eren. In questa circostanza però, la sua trasformazione pecca di forza e completezza, il gigante forte e potente che avevamo apprezzato nelle precedenti stagioni, lascia spazio ad un titano debole e misero, proiezione fisica dello stato d’animo deturpato di Braun.

Eravamo stati abituati a vedere Reiner come un carnefice, un villain contro il quale il nostro “amato” protagonista Eren in un secondo momento, magari con una epica battaglia, avrebbe combattuto dando meritata giustizia alle persone morte per mano del Corazzato. Nonostante Braun abbia tutte le sue colpe per essersi macchiato di crimini orribili, se proviamo a vedere il suo punto di vista, a guardare attraverso i suoi occhi, non vediamo soltanto un mostro, ma una vittima.

Sottoposto per tutta la vita alle pressioni e indottrinamenti da parte di Marley, è stato costretto a pensare che lui, come gli eldiani e i demoni di Paradise, fossero dei mostri da combattere, diversi in tutto e per tutto, con un retaggio di morte e distruzione, destinati ad essere annientati. Cresciuto con questi ideali difficili da cancellare, si è scontrato poi con la verità sul mondo esterno e sugli abitanti di Paradise, persone non diverse da lui e dal popolo di Marley, . È una metafora interessante con la nostra realtà contraddistinta dalla globalizzazione, flussi migratori di popolazioni ed eterogeneità delle società, che generano purtroppo sentimenti di astio tra la persone, paura nel prossimo cosi “diverso” da noi, e senza che ce ne accorgiamo, da un momento all’altro, potremmo renderci conto di essere un qualunque Reiner Braun, da sempre avverso contro chi crediamo spaventoso e terribile, solo perché non lo conosciamo ed è diverso da noi.

Tre serie comico – romantiche da vedere su Netflix


“Master of None” – 2 stagioni

(2015 – in produzione)


“Capace in tutto, maestro di niente”: la serie scritta, prodotta e interpretata da Aziz Ansari si basa proprio su questo concetto; una serie capace di raccontare con creatività e credibilità la vita di un trentenne a New York che, come tutti noi, è in continua ricerca della giusta strada da intraprendere.

Vengono affrontati temi complicati come il razzismo, l’immigrazione, l’amicizia e l’amore attraverso una comicità geniale, capace di portare lo spettatore a ridere ma allo stesso tempo anche riflettere.

La vita professionale e quella sentimentale non sempre vanno di pari passo, spesso siamo costretti a fallire ripetutamente prima di trovare la giusta direzione e in questo Dev Shah (Aziz) è un maestro.


“Love” – 3 stagioni

(2016 – 2018)


Creata da Judd Apatow e Lesley Arfin con Gillian Jacobs e Paul Rust, Love è una commedia – romantica che tratta il classico tema dell’amore con grande originalità, senza perdersi nei tipici cliché. Grazie a l’ottimo lavoro di scrittura la serie è in grado di raccontare senza problemi la storia e l’evoluzione dei protagonisti, riuscendo, fin dalle prime puntate, a far immedesimare il pubblico con i caratteri dei personaggi.


Gus e Mickey sono due ragazzi in apparenza completamente diversi: lei impulsiva e sregolata mentre lui calmo e ordinario, entrambi però sono da poco usciti da due storie finite male e questo permetterà loro di trovare un punto in comune dal quale partire.

I due finiranno col vivere una relazione particolare, ricca di bizzarre e divertenti avventure.


“After Life” – 2 stagioni

(2019 – in produzione)


La serie è diretta, scritta e prodotta da Ricky Gervais.

Tutto ruota intorno a Tony (Ricky), un uomo di mezza età che si rifugia nella solitudine dopo aver perso la moglie per via del cancro. Sempre più depresso e malinconico decide che la vita non ha più senso, non c’è più un motivo per impegnarsi in qualcosa, per essere gentili, essere felici. Col tempo diventa sempre più cinico, non gli importa di ferire le persone perché lui sta soffrendo e non ha più uno scopo se non quello di prendersi cura del cane. La comicità della serie si basa proprio su questo, sul dolore del protagonista che si muta in battute e cattiverie.

Tutto ciò lo porterà ad affrontare una serie di divertenti e alquanto strane situazioni che gli permetteranno di fare nuove conoscenze e di rivalutare aspetti della vita a cui prima non dava importanza.

Tony nel corso della serie capisce che non si vive solo per se stessi, si rende conto che non è completamente solo e che forse vivere per rendere felici chi ti sta in torno può essere una valida motivazione per andare avanti.

STAR WARS: scelto Mena Massoud di Aladdin come Ezra Bridger per la serie Ahsoka

Si dice che Star Wars abbia scelto Mena Massoud di Aladdin per il ruolo di Ezra Bridger nella prossima serie di Ahsoka. Massoud in precedenza si è esibito in modo ammirevole nella versione del 2019, quando Aladdin ha incassato oltre un miliardo di dollari al botteghino. Da allora, l’attore non ha avuto molto da fare. Questo sarebbe un enorme impulso dato che Ezra è un personaggio molto amato dai fan, proprio come Ahsoka. Una di quelle inclusioni dell’universo animato di Star Wars che le persone hanno apparentemente chiesto per fare il salto al live-action sin dai primissimi giorni di Star Wars Rebels. La Disney non ha ancora commentato le voci o qualsiasi segnalazione, ma nei prossimi anni la compagnia aumenterà la produzione per le offerte Disney +. Se il casting finisce per essere vero, ciò aumenterebbe notevolmente l’hype di Ahsoka.

L’attore originale di Ezra, Taylor Gray, spera che qualunque cosa accada al personaggio, le persone apprezzino qualunque sia la nuova direzione. Ha parlato con Hidden Remote della fine di Rebels e di quanto gli piacerebbe vedere un ritorno.

“Penso che sia stato un grande finale sacrificale e ha concluso la storia; Lothal è al sicuro ed Ezra è diventato completo come Jedi e ha imparato la via dei Jedi attraverso l’altruismo”, ha detto Gray in riferimento al destino di Ezra. “Ho grandi speranze che torni: è cresciuto fino a diventare un formidabile Jedi e sappiamo che è là fuori da qualche parte tra i Purrgil nello spazio profondo.” “Mi è piaciuto così tanto lavorare con il cast e la troupe, avevamo un fantastico gruppo di persone ed era un ambiente così divertente in ogni registrazione”, ha anche detto. “Anche gli eventi in cui interagivamo con i fan erano / sono fantastici. È bello sentire i sentimenti delle persone che guardano e scambiano storie su Star Wars e sui nostri personaggi, è incredibile quanto le persone ci tenessero. Sono molto grato di aver avuto quest’esperienza. “

“Ahsoka, una nuova serie originale, interpretata da Rosario Dawn e ambientata nella linea temporale di The Mandalorian sta arrivando su Disney Plus”, ha condiviso l’account Twitter ufficiale dello show poco dopo l’annuncio di Kennedy.

WANDAVISION – spiegazione episodio 7 [SPOILER]

Chi siamo? Da dove veniamo? COME PUÓ LA PRIMA SERIE MARVEL DELL’MCU ESSERE COSÌ SPETTACOLARE?

(Se non avete visto l’episodio non leggete l’articolo SPOILER)

E poi altre domande che vi assaliranno durante l’episodio: Monica ha i superpoteri? Agness è una nuova supercattiva? Mancano solo due episodi alla fine di Wandavision, ma la serie non smette di sorprenderci.

Ma procediamo con ordine, l’episodio 7 di Wandavision ha il sapore delle serie americane stile Modern Family, anzi sembra proprio Modern Family. Ma questa è una scelta di regia, quello che a noi interessa sono i colpo di scena che prendono vita in questo episodio, che è come ho già detto SPETTACOLARE dal punto di vista delle rivelazioni.

Direi di rispondere alla prima domanda: Monica ha i superpoteri? Nelle scorse settimane si ipotizzava che Monica avesse i superpoteri e questo episodio ce l’ha confermato in tre momenti:

  • 1. è riuscita a superare la barriera di Westview tirata su da Wanda dopo che il suo rover spaziale per entrare si è praticamente riscritto
  • 2. ha tenuto testa a Wanda in un mini scontro
  • 3. è entrata nella barriera ed è rimasta senziente, non è stata contagiata dall’incantesimo di Wanda

Insomma sembra proprio che ci troviamo di fronte ad un nuovo supereroe, teoricamente dovrebbe essere Photon. Ma come ha fatto Monica, agente dello S.W.O.R.D a diventarlo? La risposta potremmo trovarla andando a cercare tra le sue molecole; sembra infatti che siano state riscritte due volte a causa della doppia esposizione alla radiazione cosmica di fondo a microonde emessa dall’anomalia soprannaturale firewall di Wanda che sovrasta Westview.

Una volta dentro Monica si rende conto che effettivamente ha acquisito dei poteri e va da Wanda per avvertirla del pericolo incombente al di fuori della barriera ma poi si trova ad affrontarla tenendogli agevolmente testa

È SEMPRE STATA LEI

Ma cerchiamo di capirci qualcosa su Agatha; in una svolta non sorprendente (ma eseguita a meraviglia) si scopre che Agnes, vicina di casa di Wanda, è una cattiva sin dall’inizio. Wanda entra nel suo seminterrato e lei stessa si rivela come la Strega Agatha Harkness, ed è lei che ha fatto andare tutto storto a Westview incluso l’arrivo di Pietro Maximoff versione X-Men. (Ha ucciso anche sparky, aggiungerei un maledetta)

Ma chi è il personaggio di Agatha Harkness? proviene dal mondo dei fumetti, frutto del genio di Stan Lee, ha fatto la sua prima apparizione in Fantastic Four numero 94 nel 1970. È una maga antichissima molto potente ed è stata anche la governante del figlio di mister Fantastic. Agatha è una potente mistica e può scagliare potenti incantesimi.

Ma c’è una cosa che ci ha destabilizzati e che prima d’ora in tutta la serie non c’è stata: una scena post credit

Si tratta di una scena breve ma molto importante per il continuo della trama: Monica si avvicina al seminterrato di Agatha, prima di entrare però viene beccata da Quicksilver (Pietro) il quale esclama: “L’impicciona”. Questa è la prova che Pietro è stato portato a Westview da Agatha.

Insomma dietro tutto lo scompiglio c’è sempre stata Agness, sicuramente qualcuno se lo aspettava ma vederlo realizzato è tutta un’altra cosa. Mancano solo due episodi alla fine, si vocifera che ci sia ancora un personaggio non svelato, che sia Mefisto?

Netflix annuncia una serie su Roberto Baggio

Continuano le produzioni di Netflix a tema calcistico, e l’ultima in ordine temporale ad essere annunciata è una serie sul Divin Codino, immortale numero 10, pallone d’oro nel 1993 e campione intramontabile della nazionale italiana.

Il film “Il Divin Codino” arriverà prossimamente su Netflix, e logicamente ripercorrerà la carriera e le vicissitudini di uno dei calciatori più talentuosi del nostro campionato.

Il trailer di Mortal Kombat rivela l’aspetto di Reptile

Warner Bros. Pictures il 18 febbraio ha rilasciato il trailer del reboot di Mortal Kombat e mostra più personaggi del previsto. Oltre a quelli più popolari come Goro, Scorpion, Sub-Zero, Mileena, Raiden e Shao Khan, viene mostrata una creatura simile ad un rettile. Il personaggio appare al minuto 2:24, mentre si scontra con Kano.

Il personaggio del trailer è sicuramente uno dei Sauridi, se non proprio l’amatissimo Reptile. Nel gioco originale era uno dei personaggi nascosti, infatti per riuscire a gareggiare con lui, i giocatori dovevano superare una serie di difficili prove. Proprio questo motivo ha contribuito a suscitare un gande interesse nel personaggio, scatenando una grande curiosità nei fan e rendendolo uno dei favoriti e tra i più popolari.

Reptile appare anche come antagoista nel film Mortal Kombat del 1995. Egli è uno degli ultimi superstiti dei Sauridi di Outworld e si è alleato a Shao Kahn, con la speranza di far risorgere la sua razza.

Il film reboot di The Mortal Kombat uscità nei cinema e su HBO Max il 16 Aprile 2021, dunque in un paio di mesi, con l’uscita del film, ogni dubbio verrà finalmente sciolto.

Dai un’occhiata al trailer!

È uscito il primo trailer del film live-action “Crudelia”.

È stato pubblicato il primo trailer del film disney “Crudelia”, che introduce Emma Stone come la famosissima cattiva de “La carica dei 101”.

Gli spettatori sentono Crudelia de Mon narrare il trailer, mentre la incontriamo con i capelli rosso vivo prima che lei li tinga di bianco e nero. “Immagino che abbiano sempre avuto paura che fossi … una pazza”, afferma ridendo nel trailer.

Da una sceneggiatura di Aline Brosh, McKenna e Kelly Marcel, tra gli altri, Crudelia racconterà la storia delle origini del cattivo del classico di animazione Disney “La Carica dei 101”. Mentre la Disney ha tenuto ben nascosti i dettagli della trama prima del debutto del trailer, adesso sappiamo che Crudelia si svolgerà prima degli eventi di La carica dei 101 e sarà ambientato nel mondo della moda londinese degli anni ’70.

Diretto da Craig Gillespie, Crudelia è interpretato da Emma Stone, Emma Thompson, Paul Walter Hauser, Joel Fry ed Emily Beecham. L’uscita nelle sale è prevista per il 28 maggio.

Qui di seguito il trailer:

Fonte: cbr.com

Adam Sandler come non lo avete mai visto!

Adam Sandler ce lo immaginiamo un po’ come il Christian De Sica americano, ovvero il classico attore che interpreta più o meno sempre lo stesso tipo di personaggio in ogni film e che, con il passare del tempo, finisce col non far più ridere.


Non tutti i sui film comici però sono spazzatura


Ci sono, in mezzo a tanti disastri, film che meritano di essere visti, ad esempio “Big Daddy – Un papà speciale” (1999), “Terapia d’urto” (2003) e “50 volte il primo bacio” (2004).

Ha realizzato anche film che, pur non essendo dotati di grandi qualità dal punto di vista attoriale e registico, sono comunque godibili e riescono a strappare al pubblico una risata. I più celebri sono: “Cambia la tua vita con un click” (2006) “Io vi dichiaro marito e… marito” (2007) e “Un weekend da bamboccioni” (2010).

Sfortunatamente Sandler si è fatto notare più per contenuti trash e film mediocri, alcuni di questi sono: “The Do-Over” (2016) “Matrimonio a Long Island” (2018) “Un weekend da bamboccioni 2” (2013) e l’orribile “Jack e Jill” (2011) in cui Adam Sandler interpreta sia Jack che la sorella Jill, cercando di imitare l’operato del grande Eddie Murphy, famoso per interpretare più personaggi nella stessa pellicola modificandone l’aspetto fisico in modo ironico.

Il film “Jack e Jill” è considerato dalla critica come uno tra i più brutti di sempre ed è noto per essere stato il film più premiato ai Razzie Awards nella storia del cinema, vincendo come peggior film, peggior attore protagonista e peggior attrice protagonista.

Ma incredibilmente Adam Sandler nella sua carriera attoriale ha dimostrato che, se ci si mette d’impegno, può riuscire a realizzare degli ottimi film.

Nei due film, “Reign over me” del 2007 e “Diamanti grezzi” del 2019, riesce a far emozionare e commuovere, con un tale lavoro sulla recitazione che lo rende quasi irriconoscibile.

“Reign over me”:

Questo film è una piccola perla cinematografica che, a mio parere, è passata fin troppo inosservata.

Il regista Mike Binder lascia molta carta bianca agli attori, quasi si mette al loro servizio e infatti escono fuori incredibili interpretazioni.


Adam Sandler nei panni di Charlie, marito e padre in lutto per la famiglia rimasta coinvolta nell’attentato dell’11 settembre, è sensazionale


Charlie, chiuso completamente in se stesso, trova conforto solo nella musica (in particolare nella canzone degli Who “Love, reign o’er me” da cui poi il film prenderà il titolo), decide di staccarsi dal mondo e di lottare ogni giorno per non ricordare, cadendo sempre di più nella depressione.

Le inquadrature e la fotografia sono perfette, New York viene mostrata come una città malinconica, solitaria, come se rispecchiasse l’animo afflitto e vuoto del protagonista.

Don Cheadle è molto bravo a interpretare Alan Johnson, un dentista con una vita apparentemente senza problemi: una bella moglie, due figlie devote e una buona reputazione sul lavoro. Tuttavia Alan sente che qualcosa non va, dato che si fa continuamente mettere i piedi in testa dai propri colleghi, dai propri genitori o dalla sua stessa famiglia; ma quando ritrova il vecchio amico dell’università (Charlie) tutto cambia.

Liv Tyler nei panni dell’analista è sublime; riesce a mettere a nudo tutte le fragilità del suo personaggio che, inaspettatamente, si ritrova coinvolto a gestire una situazione molto delicata.

Donald Sutherland anche se è presente solo per un cameo, nel ruolo del giudice, è formidabile.

È un’opera ben riuscita non solo perché riesce a mettere in risalto le doti drammatiche di Sandler ma soprattutto perché lo spettatore riesce piano piano a comprendere il dolore e la follia del protagonista.

Di forte impatto è la scena dove  Charlie affronta, per la prima volta insieme all’amico, il ricordo della tragedia vissuta.

“Diamanti grezzi”:

Film diretto da Benny Safdie e Josh Safdie, è la storia di Howard Ratner (Adam Sandler), un affermato gioielliere di Manhattan incline alle scommesse e alle truffe. Dopo aver fatto una serie di rischiose scommesse cerca di far fronte ad alcuni ingenti debiti e questi lo porteranno a dover risolvere una serie di problemi che minacceranno la sua vita familiare e professionale.


È un film duro e crudo, che mostra l’uomo per quello che è, con i suoi difetti e i suoi problemi


Una pellicola frenetica, coinvolgente ed emozionante; non c’è un attimo di pausa. Il tutto è condito da una perfetta interpretazione di Adam Sandler.

Non so se ce la faccio a sopportare. Non so che hanno tutti, non me ne va mai bene una. Sono così triste, sono troppo fottuto, troppo fottuto.

Instancabile e allo stesso tempo esausto, Sandler riesce a mostrare la sofferenza di un uomo che non può permettersi di fermarsi un secondo e che cerca sempre di riscattarsi dai vari fallimenti passati.

È un film sprovvisto di una vera e propria trama che però mira soprattutto a mostrare la realtà, una realtà che non sempre è come ce l’aspettiamo.

I 10 Anime più attesi in uscita nei prossimi mesi

Ecco a voi una lista di Anime che usciranno nel corso del 2021, alcune erano state rimandate dall’anno scorso altre sono nuove di zecca o sequel che aspettiamo da tempo, tuffiamoci insieme per scoprirne alcuni dei più attesi:

L’ATTACCO DEI GIGANTI – STAGIONE FINALE

L’attacco dei giganti ha già aperto le danze (ad oggi sono usciti 10 episodi recuperabili su Amazon Prime Video), ci accompagnerà per tutto l’inverno per poi assistere al finale di una delle più belle serie anime di questa generazione.

DR. STONE – STONE WARS: SECONDA STAGIONE

La serie tratta dall’omonimo manga scritto da Riichirō Inagaki e disegnato da Boichi, ha riscosso un enorme successo e siamo in attesa di come finirà questa seconda stagione. Riusciranno Senkuu e i suoi compagni a sopraffare le avversità e continuare il loro cammino ricco di scienza e innovazione?

THE PROMISED NEVERLAND – SECONDA STAGIONE

Finalmente, dopo il rinvio dell’anno scorso, è uscita la seconda stagione di The Promised Neverland, fateci sapere cosa ne pensate.

GINTAMA – IL FINALE

Una serie storica come Gintama non aspettava altro che il finale, perché dovete sapere, la serie anime conclusa nel 2019 non comprendeva gli ultimi 20 capitoli dell’opera e finalmente dopo 16 anni dal suo inizio è uscito il Film con il gran finale.

MY HERO ACADEMIA – STAGIONE 5

Il tanto atteso Shonen approderà sugli schermi ad Aprile 2021 con la sua quinta stagione dove ci sarà un focus sulla Lega dei Villain e il nostro protagonista Midoriya scoprirà nuovi dettagli sul potere donato da All Might.

SHAMAN KING

La serie tratta dall’omonimo manga di Hiroyuki Takei potrà avere una rivincita, dato che la prima serie animata risale a quasi 20 anni fa e si è conclusa con un finale originale perché al tempo il manga era ancora in corso d’opera. Shaman King ha come protagonista Yoh Asakura, discendente di una famiglia di sciamani giapponese da generazioni. In Shaman King gli sciamani di ogni nazione si sfidano tra loro in un torneo che si tiene ogni 500 anni dove in palio vi è la possibilità di entrare in contatto con lo spirito del pianeta e plasmare il mondo a proprio piacimento. Il nostro protagonista seppur non ami combattere si troverà costretto a partecipare al torneo, non vi resta che guardare questa nuova serie in uscita a Primavera!

GODZILLA – SINGULAR POINT

Godzilla torna come serie anime ad Aprile 2021, co-prodotto da Studio Bones e Orange e finanziato da Netflix. Questo nuovo anime userà principalmente animazione 2D tradizionale, ci resta soltanto da vedere come vorranno approcciare l’evoluzione della trama che scopriremo ad Aprile!

BEASTARS – SECONDA STAGIONE

La seconda stagione di Beastars targata Netflix è in arrivo, cosa succederà in questa parte nell’immaginaria società di animali antropomorfi? Sarà risolto l’omicidio o ne avverranno altri ?

CELLS AT WORK BLACK

I primi 8 episodi dello spin-off di “Cell At Work” (esplorando il corpo umano giapponese) sono già usciti in streaming, la trama sarà incentrata sulle cellule che lavorano in un ambiente “Black“, ovvero in corpi di individui che non godono di buona salute, che bevono e mangiano troppo, non fanno attività fisica e subiscono alti livelli di stress.

EX-ARM

Uscita a Gennaio 2021 e tutt’ora in corso, le vicende di questo anime hanno come protagonista Akira Natsume è uno studente molto timido che sembra avere una sorta di fobia dei dispositivi elettrici, ma nonostante ciò è molto bravo a diagnosticarli. Un giorno, si fa coraggio e salva una ragazza in difficoltà, ma sfortunatamente poco dopo viene investito da un camion risvegliandosi sedici anni dopo grazie all’aiuto di una poliziotta e il suo compagno android. Nell’arco di questo tempo però il suo corpo è stato sostituito con un Ex-Arm, ovvero un’intelligienza artificiale tecnologicamente avanzata e dotata di grandi potenzialità distruttive.

La trilogia Star Wars di Rian Johnson è in lavorazione…ma si sa solo questo.

Rian Johnson ha recentemente confermato che sta ancora progettando di sviluppare una trilogia di film per Lucasfilm, ma che non esiste ancora una finestra di release chiara per quei progetti. Durante gli Investor Days di The Walt Disney Company dello scorso dicembre, una serie di progetti è stata confermata per lo studio, con l’assenza di commenti sui film precedentemente annunciati di Johnson che ha portato molti a credere che fossero stati tranquillamente scartati.

Poiché queste osservazioni sono senza contesto, non è chiaro se Johnson abbia semplicemente risposto affermativamente quando gli è stata posta la domanda o se stesse cercando di evitare di confermare qualsiasi tipo di cambiamento di programma da parte di Lucasfilm.

Prima dell’uscita di Star Wars: Gli ultimi Jedi, Lucasfilm ha confermato che Johnson avrebbe sviluppato una trilogia di film Star Wars indipendenti e che ne avrebbe diretto il primo capitolo. Negli anni successivi a quell’annuncio, non sono stati forniti aggiornamenti ufficiali sulla situazione, salvo che entrambe le parti negassero ogni sorta di cancellazione dell’idea. Lucasfilm, tuttavia, si è separata da una manciata di altri registi negli anni successivi all’annuncio, portando molti a ipotizzare che potrebbero esserci complicazioni dietro le quinte con la partnership.

Inoltre, Lucasfilm ha annunciato che Patty Jenkins e Taika Waititi avrebbero diretto entrambi i film di Star Wars, mentre Kevin Feige avrebbe sviluppato anche un film. Comprensibilmente, l’elenco dei registi di Lucasfilm continua a crescere, con solo il film di Jenkins che ha una data di uscita fissa del 22 dicembre 2023, lascia i fan confusi e occupati a speculare sulla galassia molto, molto lontana.


I Marvel Studios annunciano la nuova serie Assembled su Disney+

I Marvel Studios stanno sfornando nuove serie TV su Disney + ad un ritmo industriale. Martedì mattina hanno annunciato la nuova serie Assembled in streaming esclusivo su Disney + . Lo spettacolo approfondirà il modo in cui i vari progetti dei Marvel Studios si sono uniti, compresa la nuova serie Wandavision. Assembled pubblicherà la sua prima puntata il 12 marzo.

Ma la pubblicazione degli episodi non seguirà il piano di una serie normale, infatti i nuovi episodi verranno rilasciato dopo che i film MCU saranno usciti nei cinema o le serie su Disney + saranno finite. Il cast e la troupe aiuteranno lo spettatore a comprendere il processo di realizzazione di ciò che è stato appena visto, in modo che tutti abbiano una comprensione migliore dell’insieme dell’MCU.

Come si può intendere dal tweet il primo episodio di Assembled si concentrerà sulla realizzazione di Wandavision. La premiere arriverà solo una settimana dopo la fine della serie il 5 marzo. Ovviamente i Marvel Studios hanno programmato tutto per non farci rimanere una sola settimana senza contenuti, infatti la settimana successiva al primo episodio di Assembled prenderà il via The Falcon and the Winter Soldier.

Ecco la descrizione di Assembled: The Making of WandaVision:

“Unisciti a Elizabeth Olsen, Paul Bettany e al team creativo di WandaVision mentre l’episodio scopre il sipario su questa serie rivoluzionaria. Scopri come il concetto sorprendente della produzione ha preso forma traendo ispirazione dalle sitcom classiche. Guarda come la troupe si è impegnata a fondo per emulare i vari metodi di regia utilizzati durante i primi anni della televisione. Scopri le sfide uniche e le ricompense finali derivanti dall’esecuzione di un intero episodio di fronte a un pubblico in studio dal vivo. Trascorri del tempo con entusiasmanti nuovi arrivati nell’MCU, come Teyonah Parris e Kathryn Hahn, insieme con i preferiti di ritorno come Kat Dennings e Randall Park. “

fonte: Comicbook

JUSTICE LEAGUE: The Snyder Cut- rilasciato il nuovo trailer

Dopo i teaser apparsi nei giorni precedenti, che avevano già alimentato l’hype, oggi nel giorno degli innamorati, il 14 febbraio, è uscito il trailer che forse rimarrà fra i più amati dai fan del mondo della Justice League, ma soprattutto, sarà amato e ricordato dai fan che hanno sempre creduto in Zack Snyder e nella sua idea di Lega della Giustizia.

https://www.youtube.com/watch?v=vM-Bja2Gy04

Tramite i vari canali, HBO Max ha pubblicato il trailer del Justice League Snyder Cut, film che durerà 4 ore e verrà trasmesso in anteprima sull’ omonima piattaforma streaming il 18 marzo; per quanto riguarda l’uscita italiana ancora non si ha ancora nessuna notizia.

Dopo la morte del kriptoniano Superman (Hanry Cavill) avvenuta nel film Batman vs Superman: Dawn of Justice, verranno riunite da Batman (Ben Affleck) le figure supereroiche già viste nel film uscito nel 2017: Wonder Woman (Gal Gadot), Aquaman (Jason Momoa), Cyborg (Ray Fisher) e Flash (Ezra Miller), per far fronte alla minaccia di uno dei villain più noti nel mondo DC, Darkseid (Ray Porter), armato di tutto punto e accompagnato da Steppenwolf, generale dell’esercito di Parademoni.

Infine, nel trailer viene mostrato un altro membro del cast, parliamo infatti del ritorno di Jared Leto nei panni di Joker, che appare però in una veste diversa rispetto a quella che ci venne mostrata in Suicide Squad: “We live in a society where honor is a distant memory…” è così che Joker, calmo e riflessivo, si rivolge al cavaliere oscuro, mentre davanti a loro si osserva una Terra deserta e sterile, ci auguriamo che nel film si possa scoprire qualcosa in più circa il futuro distopico che fa da sfondo ai due personaggi.

FONTE: Comicbook

THE BOYS – le riprese della terza stagione iniziano la prossima settimana

Conosciamo da tempo il piano della produzione di The Boys per la terza stagione nella prima parte del 2021. Ma a causa della pandemia COVID-19 la serie è stata costretta a ritardare le riprese, per le quarantene preventive di due settimane quando arrivano gli attori sul set e altri problemi. Ma le telecamere stanno per iniziare le riprese e Eric Kripke ha parlato su Twitter do un panel di cui si sta parlando questo fine settimana e nel farlo ha confermato che la produzione della serie inizierà la prossima settimana. Data la frequenza di foto sul set condivise scopriremo presto anche il giorno esatto di inizio delle riprese.

“La cosa che mi ha preoccupato della terza stagione è che è diventato davvero divertente e arioso scrivere di nuovo”, aveva detto Kripke a Consequence of Sound . “Questo mi preoccupa. È una sensazione piacevole. Dovrei essere in un’intensa e profonda introspezione per questo. So, ovviamente, che ogni stagione di uno show televisivo diventa un po ‘più difficile perché tutti i tuoi migliori istinti originali di esplorare sono stati esplorati. Quindi, devi iniziare ad andare in alcune delle aree in cui all’inizio non ti sarebbe venuto in mente di andare in quelle storie, e quelle sono sempre un po ‘più complicate da far sembrare grandi e affascinanti come le cose che hai colpito presto su. Quindi, è impegnativo. “

Sappiamo poco della terza stagione, ,ma una cosa che sicuramente possiamo aspettarci è un adattamento di Herogasm, un arco temporale nel fumetto che ha funzionato come una parodia dei principali eventi dei fumetti in cui i Super scappano per andare in vacanza a prendere parte ad una dissolutezza inimmaginabile.

Le prime due stagioni di The Boys sono in streaming su Amazon Prime Video e la terza stagione avrà otto episodi

Fonte: Comicbook

WANDAVISION – spiegazione episodio 6 [SPOILER]

Lo Show Wandavision ha ampiamente superato la metà e si sta lentamente trasformando in una certezza. Una certezza che mira a costruire un universo ben definito e che poggia su basi solide rispondendo ad alcune domande ma allo stesso tempo ponendone altre. Forse l’episodio 6 è stato il meno accattivante sotto il punto di vista dell’azione ma comunque è molto intenso.

È Halloween a Westview e ci sono stranamente molti Easter Egg come: Wanda e Visione che sono vestiti con dei costumi molto retro (rimandano ai vecchi fumetti Marvel), stessa cosa anche per Pietro Maximoff (fratello morto di Wanda) che ricordiamo è interpretato da Evan Peters (ne abbiamo parlato qua). 

Wanda è vestita appunto con un costume che indossava nei fumetti quando faceva parte della confraternita dei mutanti malvagi e i suoi primi anni coi vendicatori. È interessante vedere come Wanda rimanda l’origine del costume ad un tipico abito Sokoviano di un indovino. Pensava appunto che la madre fosse un’indovina ma ha recentemente scoperto che era la precedente Scarlet Witch.

Anche Visione indossa un costume retro affermando che fosse l’unica cosa nell’armadio… allora è vero che Wanda riscrive la realtà di Westview. Ma poco dopo, Visione torna alle sue sembianze naturali senza problemi (una realtà molto instabile diciamo)

Entrano in scena anche i piccoli gemelli Maximoff, figli di Wanda e Visione. Questo ci porta ad un rumors non ancora confermato dei Marvel Studios: pare che stiano organizzando un arco narrativo di Young Avengers. Durante l’episodio si scopre che i due gemelli hanno anche loro dei poteri, gli stessi di Wanda e Pietro.

In questo episodio Pietro è sicuramente una delle figure centrali che si affianca ai protagonisti e offre spunti di riflessione molto molto interessanti. Ovviamente abbiamo capito che è di un’altra dimensione e nello specifico come tutti sapevamo quella degli X-MEN. Come abbiamo fatto a confermarlo? Ora ve lo dico, nei film degli X-Men QuickSilver è cresciuto in America e ha un accento americano, come osserva Wanda quando perde il controllo durante una discussione. 

Comunque tornando all’azione tutto sembra essere al suo posto e delineato: Wanda controlla Westview senza nessun problema ma allo stesso tempo, dopo una domanda di Pietro, non ricorda come tutto è iniziato, o non vuole farlo, e non riesce neanche a spiegarsi come Pietro stesso possa essere tornato. L’unica cosa che Wanda riesce a spiegarsi è un profondo senso di solitudine prima di tutto questo (richiamato sicuramente nello spot pubblicitario a metà episodio).

Mentre Wanda e Pietro sono nel centro di Westview, Visione è ai limiti della città dove prima scopre cittadini immobili come affetti da un glitch, (controllati ovviamente da Wanda) e poi Agnes, anche lei immobile in una macchina ai limiti della mappa di Westview. Visione la scioglie dal controllo di Wanda e inizia ad implorare aiuto dicendo che lui stesso è parte degli Avengers ed è morto in realtà… ovviamente Visione non si ricorda niente ma il fatto che non sia tornato veramente in vita forse ce lo conferma una delle scene finali: Visione prova uscire dalla bolla ma non ci riesce e piano piano si disintegra pezzo dopo pezzo, come se lui con la realtà fuori Westview non c’entrasse mimimamente. Si sfalda a livello molecolare come gli Spider-Man degli altri universi in Spider-Man un nuovo universo.

Wanda percepisce il pericolo e salva visione grazie ai poteri di uno dei gemelli, espandendo ancora di più i confini della bolla di Westview.

Le cose che rimangono da svelare non sono molte ma una sono le intenzioni dello S.W.O.R.D. Infatti il direttore Heyward nasconde dei segreti che Monica, Jimmy e Darcy vogliono scoprire.

Il finale non è esplosivo come i precedenti ma ci aspettiamo di assistere ancora a qualche colpo di scena, chissà magari la rivelazioni di un nuovo super cattivo o la spiegazione del multiverso.

La serie HBO di The Last of Us ha trovato i suoi Joel ed Ellie

Da pochissimo, il portale Deadline ha annunciato in esclusiva che il protagonista di The Mandalorian, Pedro Pascal, sarà Joel nella serie HBO su The Last of Us. Non solo, perché anche il volto di Ellie è stato rivelato da Hollywood Reporter, e sarà affidato all’attrice del Trono di Spade Bella Ramsey.

L’attrice, lo ricordiamo, ha interpretato il ruolo della giovane Lyanna Mormont, sempre nella serie Game of Thrones. I due attori quindi, interpreteranno i ruoli dei due protagonisti della serie, spegnendo i rumor su eventuali casting (l’ultimo, in ordine di tempo, che aveva visto protagonista Mahershala Ali nel ruolo di Joel).

https://twitter.com/PedroPascal1/status/1359754339817058305?s=20
Pedro Pascal che tagga la sua collega e prossima co-protagonista leva ogni dubbio!

La serie di The Last of Us, ricordiamo, vedrà coinvolto il creatore di Chernobyl Craig Mazin, affiancato dal director del gioco Neil Druckmann. Sempre secondo ciò che ha affermato Sony, questa serie non è che l’inizio di una serie di trasposizioni sia cinematografiche, sia seriali, di alcune delle più famose saghe di proprietà Sony.

Ricordiamo infatti che il film tratto dal videogioco Uncharted ha già terminato le riprese, e il protagonista, Tom Holland, si è detto “eccitatissimo ed orgoglioso” di ciò che è stato girato. 

Siete contenti della scelta per i protagonisti della serie HBO? Fatecelo sapere nei commenti!

ANIMALI FANTASTICI – David Yates ha in programma di dirigere anche gli ultimi due film

Nel corso del franchise di Harry Potter, c’è stato un continuo cambio di regia per i vari film, ma per quanto ne sa Katerine Watersone, una delle star di animali fantastici, David Yates mira a dirigere tutti e cinque i film della saga. La produzione del terzo film come sappiamo è stata interrotta a causa di un membro del progetto è risultato positivo al COVID-19, ma con Yates che ha confermato la direzione dei primi tre film e con l’affermazione di portare fino in fondo la saga è a più di metà strada dal traguardo. C’è chi dice che Yates sia il più adatto per il mondo magico visto che ha avuto già un ruolo di regista nel vecchio frachise di Harry Potter, infatti ha lavorato sull’Ordine della Fenice (2007), quindi chi meglio di lui potrebbe plasmare il futuro (in questo caso il passato seguendo i fatti narrativi antecedenti ad Harry Potter) del mondo magico?

“Penso che dovrebbe dirigerli tutti lui. Penso che sia molto interessante “, ha condiviso Waterston con Collider.” Ha lavorato a stretto contatto con JK Rowling [creatrice del fantastico mondo magico] per molto tempo e pochissime persone hanno accesso a lei perché è piuttosto isolata e quindi non riesco a immaginare come francamente potrebbe funzionare in qualsiasi altro modo.”

Mentre l’attrice ha notato quanto Yates fosse esperto del franchiste, Waterson ha notato come non lei stessa non fosse abbastanza preparata per ciò in cui era stata coinvolta:

“A dire il vero non sapevo in cosa stavo entrando”, ha ammesso Waterston. “Non mi rendevo conto di quanto fosse diverso un franchise da un film, sai? L’impegno, la durata delle riprese, la durata dei press tour, quanto tempo richiede all’interno del tuo anno. E penso che le cose che mi hanno aiutato a superarlo e mi hanno davvero radicato in esso sono sul set quando cerchi di raccontare la storia, grazie a Dio sembra lo stesso. Perché se non fosse così, penso che mi sentirei completamente fuori posto in quel tipo di ambiente perché è una macchina molto grande. Ma alla fine il lavoro, per fortuna, è sempre lo stesso, puoi entrare in contatto con questa persona in qualsiasi momento tranquillo”

Il terzo film di Animali Fantastici uscirà nelle sale il 15 luglio 2022.

Cosa ne pensi riguardo a Yates? Speri che diriga tutto il franchiste? Faccelo sapere.