Terminate le riprese di Friends: The Reunion

L’attesissimo speciale della serie Friends sarebbe dovuto uscire a maggio 2020, ma a causa della pandemia di coronavirus le riprese sono state rimandate più volte, fino ad arrivare al 5 aprile 2021.

L’account ufficiale di Friends ha postato un Tweet il 10 aprile dicendo: “Abbiamo finito! ? Potremmo essere più emozionati? Friends: The Reunion è in arrivo su @hbomax. #friendsreunion.”

La reunion vedrà il cast riunito al completo dei sei amici: Jennifer Aniston (Rachel), Courteney Cox (Monica), Lisa Kudrow (Phoebe), Matthew Perry (Chandler), David Schwimmer (Ross) e Matt LeBlanc (Joey). Lo speciale verrà girato nello stesso Studio della Warner Bros. in Burbank che li ha ospitati per 10 anni, durante tutta la durata della sitcom.

Questa reunion è una delle più attese nella storia del cinema. I fan e gli attori stessi non stanno più nella pelle.

Il cast ha rivelato che non sarà un episodio della serie, non c’è nessun copione. I sei attori si riuniranno e parleranno dei meravigliosi ricordi che Friends gli ha regalato.

Poco dopo l’annuncio dello speciale a febbraio 2020 Curtney Cox ha detto sul canale YouTube “Hiking With Kevin” “Sono sicura che mi divertirò tantissimo. Sarà magnifico, ci sono così tanti bei ricordi legati alla serie… Non sto più nella pelle“

Al Tonight Show Starring Jimmy Fallon, Schwimmer ha affermato che “Sarà un’intervista molto divertente, con qualche piccola sorpresa.”. Su E! News ha confessato “Non vedo l’ora di ritornare in quello studio con in miei amici, sarà la prima volta che ci ritroveremo là dopo più di 10 anni. Sarà un’esperienza molto significativa ed emozionante”.

Jennifer Aniston, dopo l’ulteriore rinvio ad Agosto 2020 ha dichiarato “Sono molto triste che si sia dovuto rimandare di nuovo, ma sono sicura che sarà super anche tra un anno. Anzi, sai cosa? Questo ci darà il tempo di renderle ancora più emozionante e divertente di quanto abbiamo già programmato. Cerco di vedere il bicchiere mezzo pieno”. Ha poi continuato “Non andiamo da nessuna parte, non vi libererete di Friends facilmente.”.

Dopo mesi di silenzio è stata Liza Kudrow a risvegliare gli animi. Ha infatti rivelato in un’intervista di aver già filmato qualcosa, riaccendendo nei fan la speranza di vedere presto i loro amati attori insieme, dopo mesi di rinvii e ritardi.

David Schwimmer ha poi rivelato nel The Graham Norton Show che lo speciale verrà girato nella settimana del 5 aprile. Gli attori non dovranno recitare, ma semplicemente essere loro stessi. Ha anche aggiunto che gli attori dovranno “leggere qualcosa” ad un certo punto.

Lo show è composto da 236 episodi, girati tra il 1994 e il 2004, In 10 anni ha riscosso un successo clamoroso, che lo ha reso una delle sitcom più famose di tutti i tempi.

A distanza di quasi 17 anni da quel 6 maggio 2004 arriverà il momento di rievocare i bellissimi momenti che Friends ci ha lasciato come ricordo. Ora che le riprese sono terminate non ci resta che aspettare l’uscita dello speciale, che avverrà prossimamente su HBO Max.

Godzilla Singular Point: nuovo trailer di Netflix

Godzilla Singular Point col suo nuovo trailer da parte di Netflix, conferma il rilascio al di fuori del Giappone

Una delle anteprime anime più attese dell’anno in generale è stata questa nuova versione di Godzilla con Netflix , e ora hanno confermato quando questa nuova serie debutterà al di fuori del Giappone. Con il nuovo trailer di Godzilla Singular Point , Netflix ha fissato il rilascio per questa estate!

Godzilla Singular Point è attualmente trasmesso in televisione e in streaming con Netflix in Giappone e presenta nuovi design kaiju dell’animatore dello Studio Ghibli Eiji Yamamori e design dei personaggi umani del creatore di Blue ExorcistKazue Kato. Diretta da Atsushi Takahashi, la serie anime è una produzione congiunta dello studio Bones e dello studio Orange che fonde la CG con la tradizionale animazione 2D.

Il cast di Godzilla Singular Point include artisti del calibro di Yume Miyamoto, Shoya Ishige, Taro Kikuchi, Wataru Takagi, Ayako Takeuchi, Misaki Kuno, Rie Kugimiya, Yohei Azakami, Jin Urayama, Kotori Koiwai, Kenichi Suzumura, Kaho Kouda, Ryotaro Okiayu Runa Onodera, Tomoyuki Shimura, Hiromichi Tezuka, Masako Isobe e Kenta Miyake. Tuttavia, non è ancora stato rivelato se riceverà o meno un doppiaggio in inglese con questo lancio di giugno.

Netflix descrive ufficialmente Godzilla Singular Point come tale: “Godzilla Singular Point è una nuovissima serie TV animata che segna l’inizio di un nuovo progetto per Godzilla , uno dei personaggi più iconici del Giappone. Questa serie anime si sviluppa su 13 episodi per raccontare una nuova e una storia originale diversa da qualsiasi altra cosa vista prima nel franchise di Godzilla “.

Star Wars Detours: la serie perduta, arriverà su Disney+ il prossimo mese

La maggior parte dei fan temerari di Star Wars saprà che prima dell’acquisto da parte di Lucasfilm nel 2012, George Lucas era immerso fino alle ginocchia, nella creazione di un ultimo progetto ambientato nella sua galassia lontana lontana. Quel progetto era la serie animata intitolata Star Wars: Detours. Tuttavia, una volta finalizzata l’acquisizione, lo spettacolo venne cancellato per far posto all’inevitabile trilogia di sequel. Nonostante dozzine di episodi fossero stati completati, si pensava che Detours fosse ormai perduto.

Secondo un recente rapporto del sito di notizie The Vulcan Reporter, la serie dovrebbe finalmente vedere la luce il mese prossimo su Disney+. Il sito ipotizza che la serie potrebbe arrivare sul sito di streaming il 4 maggio nonché lo Star Wars Day.

Il sito afferma anche che oltre ai 39 episodi originali, diversi episodi aggiuntivi non prodotti sono stati completati di recente per essere rilasciati con tutto il resto. In tutto, ci sono potenzialmente 52 episodi che potrebbero debuttare su Disney+.

https://twitter.com/JordanMaison/status/1371913489304928265

Sebbene la serie in CGI possa ricordare ai fan altre serie canoniche come The Clone Wars o Rebels, in realtà è diversa da qualsiasi altra cosa nell’universo del franchise. Co-creata da Brendan Hay di Robot Chicken, la serie è una parodia di tutto Star Wars che si trova tra la trilogia prequel e la trilogia originale.

Oltre a vedere alcuni dei membri del cast originale come Ahmed Best, Anthony Daniels e Billy Dee Williams che riprendono i loro ruoli dai film, lo spettacolo vantava anche anche un cast vocale di talento composto da Seth Green (Robot Chicken) e Seth MacFarlane (Family Guy) e molti altri!

Il mondo del Doppiaggio: “Due chiacchiere con Mirko Cannella”

Per avere una diversa prospettiva sul mondo cinematografico e conoscere ciò che caratterizza il lavoro del doppiatore abbiamo deciso di “fare due chiacchiere” con Mirko.

Mirko Cannella è la voce italiana di “Rio” (Miguel Herràn) nella famosa serie televisiva “La Casa di Carta” e di “Billy” (Dacre Montgomery) nell’altrettanto conosciuta serie “Stranger Things”.


Ma il suo lavoro non si ferma qui!


È anche la voce di “Mickey” (Noel Fisher) nella serie “Shameless”, “Lancel Lannister” (Eugene Simon) in “Game of Thrones”, Ezra Miller in “Californication” e “Law & Order” e tanti altri personaggi in varie serie televisive.

Ha doppiato anche in tantissimi film come “Jurassic World”, “7 sconosciuti a El Royale”, “Dunkirk”, “Maleficent” e “Mulan”.

“DUE CHIACCHIERE CON MIRKO CANNELLA”:

Teatro e cinema, recitazione e doppiaggio, queste due realtà vanno di pari passo nella vita professionale di Mirko ed è interessante capire quanto una influenzi l’altra.

Intervista a Mirko Cannella

Spesso quando si pensa alla figura dell’attore ci immaginiamo subito il classico divo hollywoodiano o chi recita in teatro, di conseguenza diamo grande peso al linguaggio corporeo poiché uno si fa riprendere dalle telecamere e l’altro si esibisce davanti al pubblico. Come i movimenti del corpo e le espressioni facciali anche la voce è un elemento fondamentale e uno strumento essenziale per dare quell’impatto emotivo tanto ricercato dagli attori o dall’opera stessa. Per far si che lo spettatore si emozioni realmente c’è bisogno che il doppiatore dia il giusto valore emotivo ai movimenti dell’attore attraverso la voce.

Per fare ciò un buon doppiatore deve relazionarsi con il personaggio, capirlo, comprenderlo, viverlo.

Netflix acquisisce le esclusive streaming di Sony Pictures a partire dal 2022

È stato raggiunto un nuovo accordo tra Netflix e Sony Pictures in cui la piattaforma streaming ha ottenuto la prima anteprima di tutte le prossime uscite cinematografiche dello studio, che dovrebbero iniziare con i suoi nuovi film del 2022. L’accordo offre a Netflix una finestra esclusiva di 18 mesi partendo dall’uscita di Morbius nel gennaio del 2022.

“Sony Pictures è un ottimo partner e siamo entusiasti di rafforzare il nostro legame attraverso questo accordo lungimirante” ha dichiarato Scott Stuber, capo della sezione cinema globale di Netflix. “Questo non solo ci consente di portare la loro impressionante lista di amati franchise cinematografici su Netflix USA, ma stabilisce anche una nuova fonte di film in prima visione per gli amanti dei film in tutto il mondo”.

Oltre a Morbius, cio significa che gli abbonati Netflix, potranno pianificare di vedere gli incombenti film che usciranno nel 2022 come Uncharted, Where the Crawdads Sing e Bullter Train dopo che usciranno al cinema.

“Netflix è stato un partner eccezionale” ha affermato Keith Le Goy, presidente di SPE per la distribuzione e le reti mondiali. “A Sony Pictures, produciamo alcuni dei più grandi successi e i film più creativi e originali del settore. Questo entusiasmante accordo dimostra ulteriormente l’importanza del nostro contributo, per i nostri partner streaming che man mano accresceranno il loro pubblico e offrono il meglio dell’intrattenimento”

Ma con questa pandemia in atto in tutto il mondo, non è noto se altri film della Sony saranno ritardati dalle loro attuali uscite, proprio come Morbius che è stato posticipato di un anno.

THE FALCON AND THE WINTER SOLDIER – spiegazione ep 4 [SPOILER]

The Falcon and the Winter Soldier è arrivato al quarto episodio, ciò vuol dire che ne mancano solo due alla fine della stagione, ma vediamo insieme cos’è successo.

ATTENZIONE SE ANCORA NON HAI VISTO L’EPISODIO NON CONTINUARE LA LETTURA, TROVERAI SOLO UN MARE DI SPOILER.

Se invece vuoi rinfrescarti la memoria su cosa è successo nell’ultimo episodio puoi leggere qua sotto.

L’episodio si apre con un flash back, una scena bellissima dove vediamo Bucky in Wakanda con la vice generale delle Dora Milaje che lo riprogramma in qualche modo e lo libera dalla personalità di Winter Soldier. Qui viene confermato e scopriamo finalmente il rapporto profondo che ha Bucky con il Wakanda, una scena molto toccante dove si vedono veramente le emozioni nude e crude del personaggio di Bucky.

Tornando ai giorni odierni la Dora Milaje da un ultimatum a Bucky, 8 ore prima di rapire Zemo.

Nel frattempo Sam, Bucky e Zemo sono a cercare informazioni su dove potrebbe svolgersi il funerale di Mamadani così da poter stabilire un contatto con Karli e cercare di farla ragionare. Mamadani era il pilastro centrale della società dei Flag Smasher, infatti dopo la morte sono tutti in lutto e Karli si carica sulle spalle tutto il gruppo proteggendolo e facendo un discorso molto toccante al funerale.

Ed è proprio al funerale che, grazie a Zemo, Sam riesce a parlare con Karli. La discussione è tranquilla, Sam condivide gli ideali di Karli ma non condivide la metodologia con cui li applica. Sembra quasi che Sam sia riuscito a convincerla stabilendo un rapporto con lei, tutto fantastico fino a quando arriva come al solito, il Fake Captain America a rovinare la festa

Karli si spaventa e scappa. Purtroppo per lei però si trova davanti Zemo che cerca di ucciderla ferendola con una pistola. Nel farlo riesce a prenderle le fiale del siero del supersoldato, rimane un attimo stupito nel vederle ma poi non ci pensa un attimo e le distrugge. Tutte tranne una che puntualmente viene notata da John Walker che zitto zitto la prende e se la intasca. 

Ora dovremmo spendere qualche parola su questa scena e chiedersi perché John Walker abbia preso quella fiala. In effetti lui non ha poteri, prende continue batoste da chiunque cerando di fare la cosa giusta uscendone sempre frustrato, e più volte si interrogherà sul da farsi: usarla o no? Più avanti lo vedremo perché prima fanno la loro apparizione ufficiale le cazzutissime Dora Milaje, le guerriere Wakandiane, che irrompono nella casa di Zemo e pestano letteralmente tutti lasciandosi sfuggire però il loro obbiettivo, Zemo, che fugge da un tunnel in bagno come el Chapo.

Ma Karli e i Flag Smasher cosa stanno facendo? Karli sta chiamando la sorella di Sam al telefono minacciandola perché vuole incontrare Sam, e ci riesce. Infatti poco dopo Sam si presenta da Karli insieme a Bucky e gli chiede di unirsi a lei ma, vengono interrotti nuovamente da fake Captain America che fa irruzione nell’edificio dei Flag Smasher. 

Le scene che seguono sono molto concitate e succedono due cose che svoltano completamente l’episodio ai fini di una trama che sta prendendo una direzione sempre più bella: 

Per prima cosa Battlestar viene rapito, John Walker si incazza e davanti ad un incredulo Sam rivela i suoi poteri da super soldato. Da qui possiamo dedurre che abbia usato quella fiala di siero chi si era intascato. E che vi devo dire, lo sapevo che John non era onesto.

Come seconda cosa accade l’irreparabile, Battlestar nel tentativo di difendere John da una coltellata di Karli Morgenthau, rimane ucciso dopo aver preso una botta pazzesca dalla stessa Karli. Tutto questo scatena l’ira di John Walker che incazzato nero parte all’inseguimento dei Flag Smasher, ne recupera uno e lo uccide in maniera brutale con lo scudo di Cap in pubblica piazza davanti a tante persone, che ovviamente riprendono tutto con il telefono.

Una scena che non avremmo mai voluto vedere, il nuovo simbolo degli Stati Uniti che si sporca le mani di sangue in pubblica piazza. L’interrogativo che viene subito dopo è automatico: Cosa farà John Walker ora?

Secondo me un simbolo com’è diventato John dovrebbe rinunciare allo scudo e alla carica di Cap dopo la brutalità della quale si è macchiato. Ma se ho capito anche solo un poco com’è fatto non lascerà lo scudo molto facilmente e Sam e Bucky dovranno levarglielo con la forza.

Di conseguenza, sempre secondo il mio parere, si creeranno due fazioni: John contro tutti, perché Sam e Bucky potrebbero riuscire a trovare un accordo con Karli Morgenthau in modo da fermare l’ira vendicativa di John Walker.

Lucifer: la sesta e ultima stagione sarà di 10 episodi

Joe Henderson co-showrunner della serie Lucifer conferma che la sesta ed ultima stagione sarà composta da 10 episodi.

La quinta stagione avrebbe dovuto essere l’ultima, ma dopo numerose negoziazioni è stato possibile programmarne un’altra. Con la stagione finale la serie raggiungerà un totale di 93 episodi.

I fan però stanno ancora aspettando la seconda parte della quinta stagione (5B) di Lucifer che arriverà il 28 maggio su Netflix.

Henderson ha rilasciato un’intervista dicendo “Inizialmente eravamo abbastanza spaventati dalla situazione. Non eravamo sicuri di poter registrare, ma non appena abbiamo capito con cosa avessimo a che fare e come lavorare in sicurezza, siamo riusciti a girare le puntate. Oh abbiamo anche dei baci, non temete”.

THE FALCON AND THE WINTER SOLDIER – spiegazione ep 3 [SPOILER]

Siamo arrivati al giro di boa, il terzo episodio che segna la metà della serie, l’episodio più lungo di The Falcon and the Winter Soldier. 

SE ANCORA NON HAI VISTO L’EPISODIO NON CONTINUARE LA LETTURA, TROVERAI SOLO UN MARE DI SPOILER.

Se invece vuoi rinfrescarti la memoria su cosa è successo nello scorso episodio puoi cliccare qua sotto.

L’episodio comincia con uno spot del Comitato di Rimpatrio Globale che sembra si tutto rose e fiori impegnato ad aiutare le persone blippate, ma si scopre che in realtà fanno le cose con la forza bruta, perché la scena immediatamente successiva Vede John Walker nei panni del bulletto di quartiere.

Con questa scena viene quindi rimarcato che uno dei fili conduttori principali della serie sono le conseguenze del Blip su tutte le persone ritornate. Ricordo che sono passati solo pochi mesi dai fatti di Endgame

Ma l’episodio comincia veramente quando Sam e Bucky, in maniera abbastanza scontata, vanno a Berlino a far evadere Zemo di prigione, ci riescono, anzi ci riesce, perché Zemo fa tutto da solo praticamente. Finalmente abbiamo una visione un pò più ampia sul personaggio di Zemo, scopriamo il suo Background: è un barone, ricco, con tantissime macchine e un jet privato che usa insieme al nostro dinamic duo per volare a Madripoor (città dove tutto è permesso, piena zeppa di fuorilegge).

Ma che ci vanno a fare a Madripoor? Vanno a scoprire qualcosa in più sul siero del supersoldato, e qui succede il finimondo, in ordine:

  • Entrano in città con false identità, Sam come Tigre sorridente e Bucky come Winter Soldier. Zemo mantiene la sua identità perché è un volto noto e non molto ben accetto;
  • Dopo aver scazzottato mezzo locale riescono prima a farsi dire chi crea il siero e poi a far saltare la copertura grazie ad una telefonata di Sarah la sorella di Sam;
  • Diventano ricercati da 1k bitcoin;
  • Sharon Carter gli salva letteralmente il culo.

Ma andiamo con ordine, chi è che ha ricreato il siero? Presto detto, il dottor Wilfred Nagel. Tutto bellissimo ma chi è? Wilfred Nagel proviene dal mondo dei fumetti ed è l’unico scienziato dopo Abraham Erskine ad aver ricreato il siero. Lo ricrea per conto di Power Broker (eccolo che rispunta fuori il suo nome) che a detta di Zemo è il giudice, la giuria e il boia di tutta Madripoor.

Ma facciamo un attimo un passo indietro, perché spunta fuori dal nulla la bellissima Sharon Carter che si è autoesiliata a Madripoor (dove non esiste l’estradizione) per sfuggire al mandato di cattura emanato dagli USA dopo gli eventi di Civil War. E qui si vede come gli Avengers hanno ricevuto un trattamento da privilegiati, mentre Sharon (persona normale) invece no. Comunque, diventata una trafficante d’arte molto rinomata a Madripoor, riesce a far incontrare il magico trio con il Dottor Wilfred Negal, che prima spaventato dall’irruzione nel laboratorio, e poi cosciente di chi fossero i tre, rivela a Sam, Bucky e Zemo che egli stesso ha prodotto solo 20 fiale di siero e Karli Morgenthau gliele ha rubate tutte.

Ora ci sarebbe da aprire una piccola parentesi sulla creazione del siero 2.0, perché non è il siero normale che da super forza e pompa le cavie. Questa nuova versione di Neagall è un siero più raffinato, più dinamico che non cambia minimamente la forma fisica di chi lo assume. Vediamo infatti l’esempio lampante di Karli che a primo impatto sembra un’innocua ragazzina ma da un momento all’altro potrebbe attaccare al muro chiunque.

Ma vi chiederete: Com’è stato creato il Siero di Neagall? Ve lo dico subito, dopo essere uscito dal fallimento dell’Hydra e dell’esperimento Winter Soldier, il nostro dottore viene reclutato dalla C.I.A. che possedeva campioni di sangue di una cavia (il povero Isaiah Bradley) che aveva al suo interno tracce di siero del supersoldato. Grazie a queste Neagall è riuscito a isolare il siero e a produrlo in buona quantità ma non prima di sparire e riapparire alle dipendenze del losco Power Broker, che gli ordina di produrne altro.

Tornando al laboratorio la situazione si fa calda perché i cacciatori di taglie hanno scovato i nostri eroi e senza motivo Zemo, trovata una pistola, uccide il dottor Neagall per poi sparire nel nulla dopo un’espolsione. So cosa avete pensato:


“Ecco lo sapevo, era scontato, Zemo è cattivo, non ci si poteva fidare”


Ma purtroppo devo dire che chi ha pensato una cosa così che è un malpensante perché, vestito con la sua maschera da cattivo dei fumetti, come il migliore dei supereroi Zemo piomba dall’alto e salva Sam, Bucky e Sharon. Infine si dirigono a Riga in una casa di Zemo (una delle tante del barone) per rintracciare i Flag Smasher.

Dopo averli salutati Sharon dice una frase alla sua assistente molto sospettosa: “abbiamo un grosso problema”. Quasi come se, il fatto che Sam Bucky e Zemo siano sulle tracce del siero, possa creare intralcio a Sharon. Che abbia qualcosa a che fare con Power Broker?

Ma i Flag Smasher che fine hanno fatto? Durante l’episodio li vediamo in tre momenti:

  • Il primo a Riga dove Karli assiste alla morte di Madani, non sappiamo chi sia ma pare fosse molto importante per lei
  • Il secondo mentre si rendono conto che, morto il dottor Neagall ed essendo loro in possesso delle ultime fiale di siero, si trovano in una posizione di vantaggio rispetto a Power Broker che andrà prima o poi ad elemosinargliele.
  • Il terzo momento in cui vediamo i Flag Smasher, sembrerebbe che stiano compiendo un’azione di bene, ovvero rubare delle provviste per i profughi al GRC, e qui vi dico la verità ho pensato: ma allora Karli non è cattiva, i Flag Smasher fanno del bene… mi sono dovuto ricredere perché poco dopo Karli fa esplodere una bomba e uccide parecchie persone, giustificandosi dicendo: “è l’unico linguaggio che capiscono”. N’somma una personcina molto pacata.

Nel frattempo il nostro magico trio: Sam, Bucky e Zemo è a Riga, Bucky rimane un attimo indietro rispetto agli altri perché nota per terra un ciondolo molto tecnologico e di aspetto familiare, sembra un rilevatore, infatti lo segue e in un vicolo molto appartato incontra una guerriera Wakandiana che dichiara di essere lì solo ed unicamente per Zemo. Presumibilmente per ucciderlo.

Posso provare a rispondere all’ultima domanda perché è la più interpretativa: Sappiamo ben poco del tempo che ha trascorso Bucky in Wakanda, le uniche informazioni che abbiamo è che gli hanno dato asilo, lo hanno in qualche modo riprogrammato liberandolo dalla personalità di Winter Soldier, gli hanno donato un cazzutissimo braccio in vibranio e lo hanno soprannominato The White Wolf. Quindi Bucky ha un profondo legame col Wakanda e magari, sentendosi un pò Wakandiano anche lui, vuole vendicare la nazione uccidendo Zemo per l’assassinio di re Tchaka.

L’episodio si conclude come di consueto con un bel colpo di scena, ma non prima, come abbiamo già detto, di averci posto parecchi interrogativi: Che fine fa Sharon? Karli è un nuovo villan? Chi è questo maledetto Power Broker? E ultimo ma non meno importante: Bucky è ancora legato al Wakanda?

L’unica paura che possiamo avere per questa serie è che stiano introducendo troppi nuovi personaggi che alla fine non verranno mai approfonditi per mancanza di tempo, ed è un peccato. Per il resto è un’ottima serie che continua a riconfermare quanto Sam e Bucky siano una coppia divertente e che funzioni a meraviglia, come nella scena della macchina a Madripoor, ma stavolta a ruoli invertiti, che richiama Captain America Civil War.

Insomma, per scoprire cosa succederà possiamo fare tutte le ricerche del mondo, ma l’unica cosa certa è aspettare il prossimo episodio e sono sicuro che i Marvel Studios non ci deluderanno.

Venom: Let There Be Carnage, posticipato al 24 settembre.

Sony ha apportato un ulteriore modifica al suo programma cinematografico, annunciando la nuova data di uscita del film Venom: Let There Be Carnage. Il sequel di Venom uscito nel 2018 con Tom Hardy e Michelle Williams, sarà ora presentato in anteprima nelle sale il 24 settembre.

Originariamente il debutto era previsto per il 20 ottobre 2020, successivamente rimandato al 25 giugno e poi al 17 settembre dello stesso anno, causa pandemia da COVID-19. Al momento del primo ritardo, il produttore espresse la volontà di voler aspettare prima di riprendere le riprese, finché tutti i membri della troupe non si fossero sentiti sicuri. “Stiamo costruendo un piano che li protegga il più possibile”. Il produttore ha aggiunto: “Nei piani che abbiamo discusso, ne hanno sicuramente tenuto conto”

Con la sua nuova data di uscita, Venom: Let There Be Carnage  arriverà tre settimane dopo Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli di Disney e Marvel Studios prevista per il 3 settembre e una settimana prima di Dune di Warner Bros e Legendary Pictures prevista per il 1 ottobre.

I dettagli sulla trama del film sono scarsi, ma vedremo Tom Hardy e Michelle Williams riprendere i loro ruoli rispettivamente come Eddie Brock alias Venom e Anne Weying. Woody Harrelson, apparso nelle post-credit scene del prequel, farà il suo debutto come il malvagio Cletus Kasady alias Carnage. Nonostante le brutte critiche ricevute del film precedente, sia da parte della critica specializzata sia da parte dell’utenza, siamo curiosi di vedere come verrà risollevata la saga presentando uno dei villain più classici di Spider-Man e Venom.

Venom: Let There Be Carnage sarà il secondo film della Sony Pictures Universe of Marvel Characters (SPUMC),che dovrebbe includere altri titoli come Morbius , Madame Web , Kraven the Hunter e un film senza titolo diretto da Olivia Wilde, che si dice sia il progetto di Spider-Woman. Inoltre, sembra che lo studio stia lavorando a una serie TV incentrata su Silk .

Nonostante i progetti da parte della Sony siano corposi ed interessanti, nulla sappiamo sullo stato attuale dei rapporti tra SPUMC e Marvel Cinematic Universe (MCU), su cui aleggia un’aria di mistero. Non ci sono stati eventi cross-over tra i due universi e nessun annuncio ufficiale è arrivato da Marvel o Sony. Tuttavia, il trailer di Morbius presentava un’apparizione a sorpresa di Michael Keaton e sebbene nulla sia stato confermato, molti ipotizzano che riprenderà il ruolo di Adrian Toomes alias Vulture da Spider-Man: Homecoming.

Diretto da Andy Serkis, Venom: Let There Be Carnage sarà interpretato da Tom Hardy, Woody Harrelson, Michelle Williams, Naomie Harris, Reid Scott e Stephen Graham.

FONTE: CBR.com

RICK AND MORTY – la stagione 5 uscirà il 20 giugno

Finalmente la notizia è arrivata, Adult Swim ha annunciato che il 20 giugno andrà in onda la quinta stagione di Rick & Morty.

Il primo episodio sarò presentato in anteprima alle 23.00 ovviamente negli Stati Uniti. Ancora però non sappiamo se la serie approderà sulla piattaforma Netflix come le prime quattro stagioni.

American Gods, niente quarta stagione per la serie

American Gods non tornerà per una quarta stagione”, così Starz ha annunciato con un comunicato ufficiale a THR (The Hollywood Reporter ), la sua decisione di non proseguire con la serie TV, basata sull’opera di Neil Gaiman con protagonisti gli dei Nuovi e Antichi in America.

Una fonte vicina alla rete ha citato le valutazioni “poco brillanti” e il basso numero di ascolti del finale della terza stagione, come fattori che hanno certamente influenzato la decisione dell’azienda. Rispetto al finale della prima stagione, che aveva riscontrato un forte successo, il numero di spettatori per il finale di stagione è sceso del 65%.

Durante le sue tre stagioni, American Gods ha avuto quattro diversi showrunner, i quali hanno tutti lasciato la serie a causa di opinioni diverse sulle decisioni riguardanti la trama, problemi di budget per la portata della storia e tensioni tra Fremantle e le scelte creative di Gaiman. Elementi che potrebbero aver avuto un peso nella drastica decisione di portare avanti la serie.

Tuttavia, c’è una buona notizia per i fan di American God, rimasti appesi e curiosi di sapere come finirà la battaglia fra gli dei d’America, e che ruolo avrà in tutto questo Shadow Moon. La casa produttrice Fremantle sembra sia in trattativa con Starz per un potenziale evento cinematografico necessario a concludere la serie e risolvere eventuali misteri lasciati irrisolti. Starz tuttavia, ancora non ha dato comunicazioni ufficiali in merito.

Nel gennaio 2021, Gaiman, da produttore esecutivo della serie, condivise il suo entusiasmo per l’ultima stagione, affermando quanto la serie fosse fedele, piena di drammi e emozioni, verità contrapposta al soprannaturale, con performance uniche. Probabilmente ciò che che per l’autore inglese sembrava fosse un ottimo prodotto artistico, non è stato così per il grande pubblico e la critica, che ha lasciato l’amaro in bocca non solo a Gaiman, ma a tutti coloro che avevano creduto nell’opera.

FONTE: CBR.com

My Hero Academia, la sinossi del nuovo film rivela dettagli interessanti

La sinossi del prossimo film di My Hero Academia ha stuzzicato l’attenzione dei fan, circa lo status di ricercato di Izuku Midoriya. Dopo l’uscita di tre di poster misteriosi che ritraevano Izuku Midoriya, Katsuki Bakugo e Shoto Todoroki in tenuta da eroe completamente nera alla fine dell’anno scorso, My Hero Academia ha finalmente rivelato ulteriori informazioni sul terzo film del franchise, con un panel speciale durante l’AnimeJapan 2021. Il titolo ufficiale del nuovo lungometraggio My Hero Academia THE MOVIE: World Heroes ‘ Mission, porterà sui nostri schermi una nuova originale avventura, che vede coinvolti eroi di tutto il mondo per sconfiggere una grande minaccia.

Una delle sorprese più interessanti rivelate durante il primo trailer di World Heroes ‘Mission, è stato vedere Izuku Midoriya al telegiornale contrassegnato come ricercato per omicidio di massa, scatenando nei fan reazioni di dubbio e curiosità, rendendoli insaziabili di notizie circa il destino del loro Deku preferito. Sembra però che la sinossi del film ci abbia dato un indizio importante sul perché Izuku è stato additato come tale.

La sinossi di World Heroes ‘ Mission anticipa che un nuovo gruppo “anti-quirk”, soprannominato “Humanize“, è apparso e ha iniziato a piazzare bombe in tutto il mondo che fanno impazzire i quirk. Ma sembra che Izuku finisca per essere coinvolto in una di queste esplosioni, insieme a Bakugo e Todoroki mentre lavorano insieme a Endeavour, come ci anticipa la sinossi del film postata in un Tweet di aitaikimochi:

“Deku, Bakugo e Todoroki, che attualmente stanno facendo uno stage presso l’agenzia di Endeavour, sono chiamati ad andare in un paese lontano chiamato ‘Oseon’. Tuttavia, durante l’operazione, Deku viene coinvolto in un evento che lo porta a diventare uno dei criminali più ricercati al mondo. In questo caos, il gruppo Humanize annuncia al mondo di essere coinvolto in questo e il limite di tempo è di due ore. “

Quanto scritto in effetti conferma che Izuku è stato ingiustamente accusato di omicidio (come se ci fosse qualche dubbio), anche se siamo comunque curiosi di sapere come verrà incolpato e come si evolveranno gli eventi.

FONTE: Comicbook

Attack on Titan: Annunciata la seconda parte dell’ultima stagione!

La stagione finale di Attack on Titan non è ancora finita. L’ultima stagione dell’anime avrà una seconda parte e arriverà questo inverno. Lo studio MAPPA ha annunciato il continuo della stagione finale domenica, subito dopo l’ultimo episodio della prima parte.

L’annuncio è arrivato con un breve trailer , ma, per ovvie ragioni legate agli spoiler, non rivela molto sugli ultimi episodi dello show.

La domanda che ha tartassato i fan della serie era come sarebbe finita esattamente la stagione finale di Attack on Titan. Era chiaro che la prima parte della stagione non sarebbe arrivata alla conclusione della storia, il che ha lasciato i fan incerti su come lo studio avrebbe concluso la serie animata: un film? Una seconda stagione conclusiva? O semplicemente avrebbero optato per un finale diverso dal manga?

Infatti il manga di Attack on Titan pubblicherà il suo ultimo numero ad aprile. Ma con l’annuncio del nuovo trailer i fan hanno tirato un sospiro di sollievo e non si dovranno aspettare un finale diverso dal manga, ma una seconda stagione composta da 16 episodi che seguirà più o meno la trama del manga.

Secondo MAPPA, la seconda parte della stagione finale di Attack on Titan debutterà in inverno e il numero di episodi è ancora incerto, anche se 16 sembra essere quello più propenso.

BLACK ADAM – svelata la data di uscita del film DC con The Rock

La Warner Bros ha annunciato che Black Adam arriverà nei cinema il 29 luglio 2022. Non è stata rilasciata nessun’altra dichiarazione sul film che vede come protagonista Dwayne “The Rock” Johnson. Ha solamente preso in giro dicendo che: “la gerarchia del potere dell’universo DC sta per cambiare”.

L’annuncio fa anche intendere ai fan che vedremo Black Adam solo nei cinema il che sembrerebbe che la Warner Bros ha intenzione di tornare a un approccio tradizionale, ovvero film solo nei cinema. Comunque tutti i film che usciranno nelle sale nel 2021 saranno disponibili in una finestra esclusiva di un mese si HBO MAX.

fonte: IGN

THE FALCON AND THE WINTER SOLDIER – spiegazione ep 2 [SPOILER]

Finalmente è uscito il secondo episodio di The Falcon and the Winter Soldier, episodio sicuramente pieno di azione e con diverse rivelazioni, ma non tutte alla luce del sole. Infatti alcuni riferimenti vanno ricercati attentamente all’interno e in questo articolo proveremo a tirarli tutti fuori e a fare chiarezza.

ATTENZIONE SE NON HAI VISTO L’EPISODIO DI THE FALCON AND THE WINTER SOLDIER NON CONTINUARE LA LETTURA, TROVERAI SOLO UN MARE DI SPOILER.

Se invece ti sei perso cosa è successo nel primo episodio puoi recuperare qua sotto.

L’episodio inizia con il simpaticissimo John Walker… no scusate sono troppo di parte ricomincio. L’episodio si apre con John Walker, e presumibilmente sua moglie, nello spogliatoio del suo vecchio liceo dove viene celebrato in diretta TV il ritorno di Captain America: CAP IS BACK. Lo vediamo attanagliato dai dubbi di non riuscire a sopportare il peso del titolo di Captain America. Prima di presentarsi al mondo viene sostenuto dal suo amico Lemar Hoskins.

Durante la presentazione in diretta scopriamo che il passato di John è costellato di azioni eroiche: 3 medaglie al valore, missioni di controterrorismo e recupero ostaggi. Il suo corpo è stato studiato dall’MIT ed è risultato di gran lunga superiore alla media, per questo è stato scelto com nuovo Captain America. La domanda sorge spontanea quindi: che sia anche John un super uomo? Se si, dove ha preso questi poteri? La faccenda è un pò losca.

Ma ora parliamo di un evento che attendevamo tutti dallo scorso episodio: finalmente Sam e Bucky si incontrano e neanche a farlo apposta sono subito a litigare. Il motivo della discussione non è neanche da chiedere, ovviamente Bucky ce l’ha con Sam perché ha dato via lo scudo di Steve. Comunque durante la discussione si scopre, grazie al buon Sam, che i Flag Smasher non sono isolati ma hanno collegamenti con altri gruppi terroristici in tutta Europa, e qui viene fuori l’esilarane scena del trailer dove Sam e Bucky discutono sul fatto che i maghi non esistano, ma Sam lo rincalza dicendogli che Doctor Strange è uno stregone, ovvero un mago senza cappello. Doctor Strange è ovunque.

Piccolo off topic, Bucky dice di aver letto il Signore degli Anelli non appena uscito nel 1937 PAZZESCO.

Comunque, the dinamic duo è diretto a Monaco. Sam e Bucky non smettono mai di becchettarsi, il che è veramente divertente perché sono proprio una bella coppia che funziona bene insieme. A Monaco Parte un mega inseguimento per fermare i Flag Smasher che pare abbiamo rubato dei medicinali. Purtroppo il nostro duo preferito non ne esce bene perché Bucky prende un bel cazzottone da Karli Morgenthau.

Chi è? Ve lo dico subito, è la leader dei Flag Smasher ma soprattutto sembra che sia dotata di super forza, ma non solo lei, anche tutti gli altri componenti della banda, insomma in questi due episodi spuntano super uomini ovunque. Karli Morgenthau proviene dal mondo dei fumetti dove originariamente era un uomo chiamato KARL MORGENTHAU alias FLAG SMASHER: combattente per la libertà che voleva liberare la terra dall’oppressione del dominio delle nazioni.

Ma la presentazione di personaggi nuovi non finisce qui, perché durante l’inseguimento intervengono John Walker (non riesco a chiamarlo Captain America) e il suo assistente (così sembrerebbe) Lemar Hoskins. Questo Lemar non è nientemeno che Battlestar. Ma chi è? È un amico e compagno d’esercito di John, facente parte dei Bold Urban Commando, che nei fumetti si è sottoposto, sempre insieme a John, al processo di Power Broker per acquisire la super forza. Ripeto, la faccenda dei poteri di John è un pò losca.

Comunque nell’inseguimento non la sfanga nessuno e anche John e Battlestar prendono i cazzottoni. Scopriamo che John Walker è mandato e comandato dal comitato di rimpatrio globale.

Karli Morgethau

Cambio scena, i Flag Smasher sono scappati e trovano rifugio da un sostenitore della loro causa. Si tutto bellissimo per Karli, hanno la merce, sono scappati ma le arriva un messaggio non troppo piacevole che la minaccia di morte; che sia Power Broker?

Intanto Sam e Bucky volano a Baltimora a trovare una vecchia conoscenza di Bucky: Isaiah che nei fumetti è conosciuto come Black Captain America. Mamma mia non smettono di saltare fuori nuovi personaggi in questo episodio, ma Isaiah in particolare andava citato perché scopriamo che anche lui è un super soldato e ha pestato Bucky nel 1951 in Korea. Quindi facciamo un riepilogo:

Super soldati: John Walker, Battlestar?, Bucky, tutti i Flag Smasher e Isaiah.

Sembra quasi che dopo la scomparsa dalla scena di Cap la Marvel abbia voluto tirare fuori super soldati a nastro.

Isaiah

Torniamo a noi, Bucky viene arrestato perché ha saltato una seduta dalla psicologa ma viene rilasciato grazie all’influenza politica di John Walker. Prima di uscire dal commissariato però Sam e Bucky devono fare una chiacchierata con la psicologa per riuscire a chiarire tutte le scorie e le incomprensioni che si sono lasciati dietro dopo i fatti di End game. Un momento molto serio e bello dove vengono fuori le emozioni di entrambi: Bucky è arrabbiato perché Cap confidava in Sam e se Sam ha fallito allora anche lui sente di aver fallito; mentre Sam dice semplicemente di aver fatto quello che più riteneva giusto e chiede a Bucky di accettarlo.

Usciti dalla stazione di polizia si trovano a parlare con John Walker e Battlestar che gli propongono di collaborare per fermare i Flag Smasher. Ma rifiutano e qui viene fuori tutto il marcio di John Walker, ora capiamo chi è veramente, perché dopo il rifiuto ricevuto diventa un vero e proprio bulletto di quartiere e dice a Bucky e Sam di non mettergli i bastoni tra le ruote in tono minaccioso. Posso dire che mi sta sulle palle?

Intanto i Flag Smasher Riescono a scappare da Power Broker, ma chi è? Forse è meglio dire cos’è: nei fumetti Power Broker è un’azienda fondata da Curtiss Jackson dove il dottor Karl Malus aumenta la forza fisica dei clienti a livelli sovrumani dietro pagamento. Il processo era molto pericoloso perché la maggior parte dei pazienti moriva o rimaneva deformata per colpa della droga iniettata. Sempre nei fumetti Power Broker ha dato i poteri a John Walker e Battlestar, che succeda anche nella serie? Spero proprio di si.

Il finale dell’episodio come al solito è veramente eclatante e fa rimanere di stucco, infatti Sam e Bucky si trovano a discutere sul da farsi per rintracciare i Flag Smasher, e per farlo decidono di farsi aiutare da una nostra vecchia conoscenza: ZEMO.

Tutto sommato l’episodio è veramente piacevole, pieno di rivelazioni che si notano solo dopo un’attento rewatch. LA coppia Sam e Bucky funziona veramente bene, l’alchimia la collaborazione è veramente bella. Ora all’inizio della serie sembra che non possano riconciliarsi, ma sono sicuro che lo faranno e verranno fuori degli episodi veramente interessanti.

BLACK WIDOW – uscirà anche su Disney+ il 9 luglio con accesso vip

Natasha Romanoff, la nostra Black Widow, tornerà in azione nel film dedicato con una nuova data: il 9 luglio 2021. Ma attenzione, il film non uscirà solo nelle sale come anticipato dai Marvel Studios, ma uscirà anche sulla piattaforma di streaming Disney + con accesso Vip lo stesso giorno.

Il primo film della fase 4 dell’MCU vedrà Natasha Romanoff affrontare esplora le parti più oscure del suo passato quando ritorna fuori una cospirazione legata al suo passato. Black Widow dovrà affrontare la sua storia da spia e le relazioni interrotte lasciatesi alle spalle prima di diventare un Avenger.

Diretto dal Cate Shortland e Kevin Feige con protagonista Scarlett Johansson.

Inoltre le news di Marvel Studios non si fermano qui perché Shang-Chi ha ricevuto una nuova data di uscita: il 3 settembre 2021

Fonte: Marvel News.