Un annuncio non ufficiale conferma lo sviluppo della PlayStation 6 e l’importanza che la retrocompatibilità avrà per questa console!
Secondo un nuovo rapporto pubblicato da “Reuters”, la PlayStation 6 è in fase di sviluppo e si concentrerà sulla retrocompatibilità. Forse non vi aspettavate di vedere un annuncio non ufficiale del genere proprio oggi, con tanto di dettagli su una gara d’appalto che si è svolta tra la Intel e la AMD riguardante la produzione di chip per la console.
Secondo quanto riportato da “Reuters”, nel 2022 la Intel ha perso un importante contratto per la produzione di chip per la PS6 per una serie di motivi, uno dei quali sarebbe la retrocompatibilità.
I dirigenti e gli ingegneri della Sony avrebbero espresso la preoccupazione di incorrere in problemi di retrocompatibilità se avessero abbandonato la AMD a favore della Intel. Inoltre, le due aziende avrebbero litigato sulla quantità di profitti che la Intel avrebbe ricavato da ogni chip PS6 venduto.
Di conseguenza, la Sony e la Intel non sono riuscite a trovare un accordo sul prezzo, lasciando campo libero alla AMD come produttrice di chip per la PS6, dopo il successo riscontrato con la PS5.
“Reuters” afferma che la perdita del contratto ha inferto un duro colpo alla Intel e ha chiesto un commento all’azienda, che ha fornito la dichiarazione riportata di seguito:
“Siamo fortemente in disaccordo con questa ricostruzione, ma non abbiamo intenzione di commentare le conversazioni con clienti attuali o potenziali. Abbiamo una sana filiera di clienti sia nel settore dei prodotti che in quello delle fonderie e siamo fermamente intenzionati a innovarci per soddisfare le loro esigenze.”
Secondo “Reuters”, né la AMD né la Sony hanno risposto alle sue richieste di commento.
Ecco perché la versione di “Starfield” per PC non supporterà, almeno all’inizio, la tecnologia di supersampling DLSS di Nvidia!
Sembra che la versione PC di Starfield non supporterà la tecnologia Deep Learning Super Sampling (DLSS) di Nvidia, stando ai file preload.
Un utente della piattaforma social “X” (ex “Twitter”) di nome Sebastian Castellanos ha cercato tra i file di pre-caricamento di Starfield su PC e ha postato uno screenshot con vari file e cartelle, affermando che la tecnologia di supersampling FidelityFX Super Resolution 2.0 (FSR 2) di AMD è l’unica che ha trovato, mentre non c’è traccia della DLSS o della XeSS di Intel.
Questo non dovrebbe sorprendere più di tanto: AMD ha annunciato qualche mese fa la sua collaborazione con Bethesda, e che il produttore di GPU è “il partner esclusivo di Starfield per PC”.
Anche se questo non esclude la possibilità di ottenere una patch al day one per il supporto XeSS e DLSS, gli indizi lasciano intendere che FSR 2.0 sarà l’unica tecnologia di supersampling disponibile per i giocatori PC di Starfield (almeno al momento del lancio).
So after combing through Starfield preload files on PC, I don't see any sign of it supporting DLSS/XeSS. If true I think this would generate a lot of backlash for Bethesda & AMD (due to their refusal to confirm whether they block rival GPU vendor techs in their sponsored games). pic.twitter.com/U67On3x6Kt
Le tecnologie di miglioramento dell’immagine e di upscaling in tempo reale sono diventate fondamentali per i giocatori PC che vogliono giocare al massimo delle prestazioni. Esse consentono di ottenere impostazioni grafiche e framerate più elevati per una determinata risoluzione di uscita, ottenendo immagini a risoluzione più alta da risoluzioni più basse.
Il modder PureDark ha già annunciato l’intenzione di moddare il supporto DLSS 3 in Starfield quando otterrà l’accesso anticipato al gioco il 1° settembre. Naturalmente, il DLSS 3 è più selettivo sull’hardware compatibile rispetto alle sue due precedenti iterazioni, in quanto funziona solo su PC dotati di schede grafiche RTX 40.
La FSR è una tecnologia di supersampling che AMD ha rilasciato nel 2021 per competere con Nvidia DLSS, lanciando la seconda iterazione di FSR meno di un anno dopo, nel marzo del 2022.
A differenza della DLSS, che richiede una GPU Nvidia GeForce RTX (ad esempio, le serie RTX 30 e 40), la FSR è open-source, il che significa che la tecnologia è agnostica rispetto all’hardware e funzionerà con le GPU AMD, Nvidia (compresa la vecchia serie GeForce GTX 10) e Intel.
La tecnologia FSR di AMD potrebbe significare alcuni miglioramenti interessanti per le prestazioni grafiche su Steam Deck.
I giochi Steam Deck potrebbero alla fine avere una grafica molto migliore grazie al supporto FidelityFX Super Resolution (FSR), il concorrente AMD di DLSS, che ha la capacità di migliorare framerate e risoluzione.
Il supporto FSR di Steam Deck è spiegato in modo dettagliato nelle FAQ della azienda della piattaforma, che contengono informazioni su input, grafica e altre domande rilevanti per gli sviluppatori. In una sezione intitolata “AMD”, Valve parla del supporto di Steam Deck per FSR al lancio e di cosa potrebbe significare in futuro.
“FSR è già disponibile per alcune applicazioni che lo supportano. I giochi che già includono FSR funzioneranno così come sono, ma il supporto FSR sarà incluso anche come parte di una versione futura del sistema operativo”, affermano le FAQ di Valve. “Una volta che ciò accadrà, i giochi potrebbero potenzialmente utilizzare FSR anche se non lo supportano in modo nativo”.
In breve, una patch futura potrebbe significare framerate e risoluzione migliori, anche per i giochi che non supportano già la tecnologia AMD.
Rilasciato per la prima volta l’anno scorso, FSR è simile a DLSS nella sua capacità di potenziare i giochi, ma include alcune differenze chiave. Tra questi, FSR è open source, il che significa che può funzionare su una varietà di schede grafiche, comprese le vecchie schede Nvidia e le prossime GPU Intel . A differenza di DLSS, FSR non utilizza l’apprendimento automatico e include quattro diverse modalità di upscaling delle immagini: Ultra Quality, Quality, Balanced e Performance.
FSR dovrebbe aiutare ad alleviare alcune preoccupazioni sulle prestazioni di gioco a lungo termine su Steam Deck. In uno studio fatto dai fan, è stato stilato un elenco in cui è stato confermato che più di 100 giochi saranno riproducibili sul dispositivo .
La prima ondata di Steam Deck uscirà il 25 febbraio.
MSI ha annunciato le schede grafiche AMD Radeon™ RX 6600 XT comprendente i modelli GAMING X e MECH 2X. Progettate con le GPU AMD Radeon RX 6600 XT e con l’architettura gaming AMD RDNA™ 2, le nuove schede grafiche sono progettate per fornire l’esperienza definitiva in 1080p a tutti i gamer.
Architettura AMD RDNA 2
Queste nuove schede grafiche supportano le più recenti tecnologie, incluso Raytracing DirectX® (DXR), Variable Rate Sharing (VRS) e AMD FidelityFX, consentendo ai giocatori di sperimentare lampi, ombre e riflessi realistici e dettagli ricchi.
Serie Gaming
Le nuove schede grafiche MSI AMD Radeon RX6600 XT GAMING X presenta l’iconico design termico di TWIN FROZR 8. È un design a doppia ventola che è stato ulteriormente migliorato con l’introduzione delle ventole TORX 4.0, con pale collegate tra di loro per fornire maggiore flusso d’aria al dissipatore che sta sotto. L’illuminazione Mystic Light RGB completa il design fornendo un look aggressivo e permette un’alta personalizzazione tramite il software MSI Center.
Serie Mech
La serie MECH fa il suo ritorno con la scheda grafica AMD Radeon™ RX 6600 XT MECH 2X, ora potenziate con le pluripremiate ventole TORX 3.0. Il design MECH è incentrato sul fornire prestazioni stabili ed elevate e un raffreddamento di alto livello, caratterizzato dalla piastra posteriore con finitura spazzolata e un look in stile industriale.
Disponibilità
La nuova serie di schede grafiche AMD Radeon™ RX 6600 XT è in arrivo in Italia a breve in due modelli, MSI AMD Radeon™ RX 6600 XT GAMING X e MSI AMD Radeon™ RX 6600 XT MECH OC.
Torniamo di nuovo a parlare dei prezzi delle schede grafiche. Negli ultimi trimestri, si è notato un notevole rialzo dei prezzi delle schede di fascia alta, conseguenza della poca disponibilità di GPU e dell’altissima domanda.
Dato che l’offerta migliora e la domanda da parte dei minatori si sta riducendo, si prevede che i prezzi delle schede grafiche diminuiranno a partire da questo trimestre.
La domanda di moderne schede grafiche di fascia alta basate su RDNA 2 di AMD e sull’architettura Ampere di Nvidia da parte dei giocatori rimarrà elevata nei prossimi trimestri.
“Ma poiché il governo cinese sta facendo di tutto per reprimere l’estrazione ed il commercio di criptovalute, la domanda delle aziende mining diminuirà inevitabilmente”.
Questo è quanto riporta un rapporto di DigiTimes.
Inoltre, l’estrazione di Ethereum non è più redditizia come mesi fà ed i singoli minatori saranno meno inclini ad acquistare nuove schede grafiche.
Ora che il mining non frutta più tanti soldi, molti minatori e persino aziende specializzate in mining sono inclini a vendere il loro hardware.
Inondare il mercato con schede grafiche di seconda mano influenzerà inevitabilmente i prezzi delle nuove schede, il che non è particolarmente vantaggioso per i produttori.
Fonti della filiera ritengono che i prezzi delle schede grafiche torneranno a livelli normali nella seconda metà dell’anno, quindi nei prossimi mesi. Ciò contribuirà ad attirare la domanda dei giocatori non solo verso le schede aggiuntive (AIB), ma anche verso altri componenti del PC.
Sebbene la redditività di aziende come Asus, ASRock, Gigabyte e MSI diminuirà nella seconda metà dell’anno, continueranno a godere di una crescita delle vendite.
Normalmente, le vendite unitarie di schede grafiche migliorano nel terzo trimestre rispetto al secondo, quindi i prezzi probabilmente diminuiranno in generale. È interessante notare che alcune persone credono che la mania del mining di criptovalute tornerà, insieme ai prezzi anormalmente alti delle schede grafiche.
AMD ha presentato mercoledì una versione della sua scheda grafica di punta Radeon RX 6900 XT dotata di un sistema di raffreddamento a liquido a circuito chiuso (LCS). LA scheda ha frequenze GPU e di memoria più elevate rispetto alla scheda raffreddata ad aria di AMD.
La Radeon RX 6900 XT Liquid Cooled di AMD è dotata della GPU Navi 21 con 5120 stream processor con clock fino a 2250 MHz (clock di gioco) ed è accompagnata da 16 GB di memoria GDDR6 da 18 Gbps. Ci sono alcune schede grafiche Radeon RX 6900 XT di produttori che hanno un clock GPU più alto, ma il modello AMD RX 6900 XT con raffreddamento a liquido è l’unico a presentare una DRAM da 18 Gbps.
La scheda ha una potenza nominale di progettazione termica di 330 W e viene raffreddata utilizzando il sistema di raffreddamento a liquido personalizzato di AMD con un radiatore da 120 mm dotato di una ventola.
A differenza della Radeon RX 6900 XT di fascia alta dei partner AMD che dispone di tre connettori di alimentazione PCIe ausiliari a otto pin, la Radeon RX 6900 XT Liquid Cooled ha due connettori, sufficienti per fornire fino a 300 W di potenza alla scheda, il che significa che sarà compatibile con con quasi tutti gli alimentatori ad alte prestazioni.
Non è stato rivelato il prezzo consigliato perchè sarà disponibile solo per i produttori di PC.
Razer ha annunciato durante il keynote dell’E3 il ritorno di una leggenda : il Razer Blade 14. Dopo una pausa di tre anni, il Blade 14 è tornato a scuotere la scena come il primo Razer Blade a presentare un processore AMD, l’AMD Ryzen 9 5900HX a 8 core, che offre le prestazioni di gioco più veloci della sua classe.
Il nuovo Razer Blade 14 includerà anche la GPU per laptop NVIDIA GeForce RTX 3080 e fino a un display Quad HD 165Hz, il tutto racchiuso nello chassis da 14 pollici più compatto al mondo. A completamento ci sono le caratteristiche distintive Razer che hanno reso i laptop Razer Blade unici nel loro genere, tra cui la retroilluminazione Razer Chroma RGB, l’audio THX per un suono dinamico e un’abbondante offerta di porte ai lati per rendere la vita di tutti i giorni più facile.
“Quando abbiamo introdotto il Blade 14 nel 2013, Razer ha sfidato l’industria a pensare in grande, ma in piccolo. Il Blade 14 originale ha rivoluzionato il panorama dei giochi mobili, ha guadagnato il laptop del decennio e ci ha portato dove siamo oggi”, ha affermato Brad Wildes, Senior Vice President e General Manager della Systems Business Unit di Razer. “Il nuovo Blade 14 mira a scuotere ancora una volta il settore combinando l’esperienza decennale di Razer nella creazione di macchine da gioco ultracompatte e di fascia alta con la potenza e l’efficienza dei processori mobili AMD Ryzen. Siamo entusiasti di offrire ai giocatori la migliore esperienza di gioco mobile con il Razer Blade 14.”
“Poiché i giocatori richiedono fattori di forma più leggeri e più potenti nei laptop da gioco, siamo rimasti impegnati nel nostro obiettivo di fornire i migliori processori mobili della categoria per i progetti OEM premium”, ha affermato Saeid Moshkelani, Senior Vice President e General Manager, Client Business Unit , AMD. “Siamo entusiasti di collaborare con Razer, per la prima volta in assoluto,alimentando il Razer Blade 14 con i migliori processori mobili che abbiamo sviluppato per i giochi, i processori mobili Ryzen 5000 H-Series”.
Con il revival del Blade 14 arriva la nascita di una partnership completamente nuova tra Razer e AMD, che culmina nel primo Razer Blade mai fatto con un processore AMD. Il processore AMD Ryzen 9 5900HX a 8 core e 16 thread offre un clock di boost massimo fino a 4,6 GHz, che gli consente di distribuire rapidamente carichi di lavoro densi, ridurre la latenza durante il gioco e masticare carichi di lavoro impegnativi a velocità vertiginose.
Il nuovo Blade 14 con AMD Ryzen non offre solo la più alta potenza di calcolo grezza della sua categoria, ma lo fa con efficienza e in maniera silenziosa, fornendo agli utenti fino a 12 ore di durata della batteria in modo che possano trascorrere meno tempo vicino a un presa. Il Blade 14 è dotato delle più recenti GPU per laptop NVIDIA GeForce RTX serie 30, fino a una GPU per laptop NVIDIA GeForce RTX 3080. Costruita con l’architettura Ampere di NVIDIA, la serie RTX 30 offre ray tracing migliorato e funzionalità AI avanzate per creare mondi visivamente più coinvolgenti.
Oltre al miglioramentoprestazioni grafiche, la serie GeForce RTX 30 presenta una suite di tecnologie Max-Q come Dynamic Boost, Whisper Mode 2.0 e una BAR ridimensionabile che consente al Blade 14 di rimanere silenzioso ma mortale.
Abbinando potenza e fedeltà visiva, il Blade 14 offre i display da gioco da 14 pollici più veloci sul mercato. A partire da Full HD 144Hz fino a Quad HD 165Hz, entrambi i pannelli di grado IPS offrono un’eccellente copertura cromatica, raggiungendo fino al 100% SRGB sul pannello Full HD e fino al 100% DCI-P3 sul pannello Quad HD. L’elevata frequenza di aggiornamento di entrambi i pannelli, abbinata alla tecnologia AMD FreeSync Premium integrata, offre un’esperienza di gioco visiva nitida e fluida. Per garantire un’esperienza coinvolgente per tutti gli utenti, ogni pannello è calibrato su misura per la precisione del colore.
Continuando un’eredità del design compatto leader del settore, il Blade 14 presenta un telaio interamente in alluminio, fresato con precisione per ridurre eventuali sprechi in eccesso nel telaio e anodizzato con un rivestimento nero opaco per garantire una finitura uniforme, unica al tatto e resistente ai graffi.
Per rendere il Blade 14 non solo sottile ma complessivamente compatto, le dimensioni del telaio sono state ridotte a soli 0,66 “x 8,66″ x 12,59”, rendendolo il laptop da gioco da 14 pollici più piccolo al mondo. Per raggiungere questa impresa tecnica, il Blade 14 utilizza l’esclusiva soluzione di raffreddamento a camera di vapore di Razer.
La camera sottovuoto all’interno del Blade 14 utilizza liquido vaporizzato per dissipare il calore lontano dai componenti integrali, mentre lavora in tandem con due ventole a profilo ultrabasso, ognuna delle quali presenta 88 pale con uno spessore di soli 0,1 mm, equivalente alla sottilezza di un capello umano, per far entrare aria fresca ed espellere aria calda, assicurando che la CPU e la GPU possano funzionare alla massima capacità rimanendo al fresco.
Progettato per essere uno strumento versatile, Blade 14 vanta un’abbondanza di funzioni intuitive che vanno oltre il gioco per migliorare l’esperienza quotidiana. Allineare la cornice superiore del display è una webcam a 720p nitida per rispondere alle chiamate Web quando si lavora fuori ufficio, con un sensore IR per un accesso sicuro e senza interruzioni tramite Windows Hello. La tastiera incisiva è accentata con Razer Chroma RGB per tasto che può essere personalizzato per adattarsi a uno qualsiasi dei 16,8 milioni di colori disponibili all’interno di Razer Synapse.
Accanto alla tastiera ci sono altoparlanti in forte espansione che possono essere sintonizzati tramite la tecnologia THX Spatial Audio integrata per giochi, film o musica. Ai lati del Blade 14 è presente una miriade di porte tra cui due porte USB 3.2 Gen 2 Type-C con alimentazione per la ricarica, due porte USB 3.2 Gen 2 Type-A, HDMI 2.1 per collegamento ai set multimediali e un jack da 3,5 mm per l’ascolto di audio 3D immersivo con THX Spatial Audio.
Torna a rivoluzionare di nuovo il mondo dei giochi, Blade 14 è il primo laptop da gioco da 14 pollici, che offre il meglio del meglio in ogni categoria, dalla potenza di elaborazione, alla grafica, alla mobilità, alla versatilità.
Per quanto riguarda il prezzo del Razer Blade 14 parte da $ 1799,99 USD / € 1.999,99
L’anno scorso, AMD ha finalmente rilasciato una famiglia di processori grafici in grado di competere con le offerte di fascia alta di Nvidia. Sfortunatamente, AMD non è riuscita a soddisfare la domanda di nuove GPU. Ma a quanto pare c’è luce alla fine del tunnel mentre AMD sta aumentando la produzione.
“Vediamo buoni ordini da parte dei clienti modelli e un forte arretrato “, ha detto Su.” Poi, abbiamo anche visto che la catena di approvvigionamento è stata complessivamente stretta per l’industria dei semiconduttori. E abbiamo lavorato a stretto contatto con i nostri partner della catena di fornitura. Quindi, abbiamo anche una buona visibilità per la fornitura aggiuntiva durante tutto l’anno “.
Le entrate di AMD nel primo trimestre del 2021 sono aumentate di “una forte percentuale a due cifre anno su anno e in modo sequenziale” grazie al successo delle GPU della serie Radeon RX 6000. Purtroppo per AMD, tutte le schede grafiche oggi sono vendute a prezzi notevolmente superiori, quindi aumentare le vendite potrebbe essere un compito difficile poiché anche le schede grafiche pensate per essere poco costose hanno un prezzo irragionevolmente alto a causa della forte domanda.
“Abbiamo introdotto la nostra CPU desktop Radeon 6700 XT con prestazioni di gioco 1440p leader a marzo e siamo sulla buona strada per i primi notebook dotati della nostra architettura RDNA 2 mobile all’avanguardia che verranno lanciati alla fine di questo trimestre“, ha affermato Lisa Su, CEO di AMD, durante il ultima chiamata sugli utili dell’azienda. “Prevediamo che le vendite di GPU della serie Radeon 6000 cresceranno in modo significativo nei prossimi trimestri, con l’aumento della produzione“.
Aumentare l’offerta della GPU non è un compito particolarmente facile. Il partner di produzione di AMD, TSMC, opera con un carico di quasi il 100%. Inoltre, il ciclo di produzione di un processo moderno dura circa tre mesi, quindi un chip AMD ordinato oggi potrebbe non essere spedito fino a quest’estate.
HP ha involontariamente esposto le APU Ryzen 5000 (Cezanne) di AMD. Apparentemente, il gigante della tecnologia ha anche condiviso le specifiche per la gamma Ryzen 5000 Pro tramite uno dei documenti di supporto dell’azienda.
La serie Pro, orientata agli utenti business e professionali, utilizza la stessa formula delle sue controparti tradizionali. Le APU Ryzen 5000 Pro sono dotate di potenti core Zen 3 e di un motore grafico Vegas migliorato.
La caratteristica più interessante della gamma Ryzen 5000 Pro sono i core Zen 3, che hanno dimostrato di offrire un aggiornamento IPC fino al 19% in più rispetto allo Zen 2. A differenza dei chip Ryzen 5000 di AMD, queste nuove APU Zen 3 non offriranno supporto PCIe 4.0. Ryzen 5000 Pro entrerà nell’attuale socket AM4, quindi un semplice aggiornamento del firmware dovrebbe essere più che sufficiente per far funzionare le APU sulle schede madri AMD esistenti.
AMD Ryzen 5000 Pro Cezanne APU
Processore
Core / Threads
Base / Boost Clocks (GHz)
L3 Cache (MB)
TDP (W)
Ryzen 7 Pro 5750G
8 / 16
3.8 / ?
16
65
Ryzen 7 5700G
8 / 16
3.8 / 4.6
16
65
Ryzen 5 Pro 5650G
6 / 12
3.9 / ?
16
65
Ryzen 5 5600G
6 / 12
3.9 / 4.4
16
65
Ryzen 3 Pro 5350G
4 / 8
4.0 / ?
8
65
Ryzen 3 5300G
4 / 8
4.0 / 4.2
8
65
Ryzen 7 Pro 5750G, Ryzen 5 Pro 5650G e Ryzen 3 Pro 5350G sono l’equivalente Pro rispettivamente di Ryzen 7 5700G, Ryzen 5 5600G e Ryzen 3 5300G. Le SKU Ryzen 7 e Ryzen 5 sono dotate di otto e sei core, mentre il modello Ryzen 3 ha quattro core. Tutti e tre i processori sfruttano il multithreading simultaneo (SMT) per affrontare carichi di lavoro impegnativi.
Dal punto di vista della frequenza, i processori Ryzen 5000 Pro dovrebbero essere identici alle loro versioni non Pro. La più grande differenza tra le due linee di prodotti è il set di funzionalità. Le varianti Pro sono dotate di funzionalità di sicurezza avanzate, 18 mesi di stabilità del software, 24 mesi di disponibilità e una garanzia limitata di 36 mesi.
Le APU Ryzen 5000 Pro funzionano entro il limite termico di 65 W, quindi non sono esigenti quando si tratta di requisiti di alimentazione o raffreddamento. A differenza dei processori Ryzen 5000, le APU Ryzen 5000 Pro possiedono un motore Vega integrato abbastanza potente per molti carichi di lavoro quotidiani. Molte di queste APU Zen 3 troveranno probabilmente la loro strada in sistemi molto compatti e orientati al business. Sfortunatamente, non c’è stata alcuna indicazione se le APU Zen 3 di AMD saranno disponibili sul mercato al dettaglio.
Tuttavia, AMD ha promesso che la prossima generazione di APU arriverà sul mercato, anche se il produttore di chip non ha fatto riferimento specificamente a Ryzen 5000
Una scheda grafica Radeon Pro non identificata è emersa dall’estero. La scheda grafica, che è apparsa sui forum Chiphell, potrebbe essere una delle prossime offerte di AMD Big Navi Radeon Pro.
Credit ChipHell
Possiamo notare che la misteriosa scheda grafica conserva il design a doppio slot e una copertura con il caratteristico tema blu e argento. Data la striscia argentata al centro della copertura, dovrebbe essere una scheda della serie Radeon Pro W anziché un modello della serie Radeon Pro WX.
Il dispositivo di raffreddamento stesso non assomiglia ai design esistenti sulla Radeon Pro W5700 o W5500. Pertanto, è lecito ritenere che l’enigmatica scheda grafica possa essere una RDNA 2 Radeon Pro di nuova generazione. L’adesivo indica chiaramente che questa particolare unità è un campione ingegneristico, quindi il progetto finale potrebbe essere completamente diverso.
Finora il produttore di chip ha rilasciato Radeon RX 6900 XT, RX 6800 XT e RX 6700 XT, quindi la scheda in questione è probabilmente basata su uno dei tre modelli lanciati. Possiamo ipotizzare che la scheda grafica è probabilmente la Radeon Pro W6800. In tal caso, dovrebbe sfruttare il silicio Navi 21, che è il dado che AMD utilizza per le attuali Radeon RX 6900 XT e Radeon RX 6800 XT.
Credit ChipHell
Un altro adesivo sul retro della scheda grafica indica Samsung 16Gb, che allude ai chip di memoria che si trovano all’interno della scheda grafica. Radeon RX 6900 XT, RX 6800 XT e RX 6700 XT utilizzano tutti chip di memoria Samsung GDDR6 da 16 Gb.
Le fotografie dell’utente non rivelano i connettori di alimentazione della scheda grafica o le uscite del display. È noto che AMD mescola le cose in modo che la scheda grafica possa offrire uscite DisplayPort o mini-DisplayPort standard. Tuttavia, le fotografie mostrano che AMD ha finalmente dotato la scheda grafica Radeon Pro di una piastra posteriore. Sfortunatamente per noi, blocca anche il retro del PCB, quindi non possiamo scavare più a fondo nei chip di memoria.
Asus ha appena annunciato la nuovissima ProART B550-Creator, la prima scheda madre AM4 con il supporto Thunderbolt 4. Si presenta con una combinazione di connettori di alimentazione EPS a 8 pin e ATX a 4 pin, dotato di quattro slot di memoria DDR4 e può contenere fino a 128 GB. Offre quattro normali connettori SATA III per dischi rigidi e SSD convenzionali. Sono anche presenti un paio di porte M.2 per l’archiviazione ad alta velocità che utilizzano il nuovo sistema di montaggio a scatto di Asus il quale facilita l’installazione di eventuali SSD.
ProART B550-Creator fornisce tre slot di espansione PCIe x16 e due PCIe x1. Essendo una scheda madre su misura per professionisti ha naturalmente le ultime novità in fatto di connettività con ben due porte Thunderbolt 4 e due porte Ethernet da 2,5 Gigabit. Il pannello posteriore mostra anche una coppia di porte USB 2.0, quattro porte USB 3.0, un connettore PS / 2 combinato, un connettore DisplayPort In e una porta HDMI standard. Per quanto riguarda invece il sistema audio è basato sul codec ALC1220A di Realtek che è isolato dagli altri componenti della scheda madre. Il sistema include anche condensatori, un amplificatore integrato e cinque jack audio da 3,5 mm assieme ad un connettore SPDIF-Out per il collegamento dei dispositivi audio. Sarà disponibile il mese prossimo a partire dal prezzo di $ 299.
AMD ha rilasciato un nuovissimo driver grafico per aumentare le prestazioni del nuovissimo titolo AAA, Hitman 3.
Secondo AMD, il Radeon software Adrenaline 2020 Edition 21.1.1, potrà aggiungere fino al 10% di aumento delle prestazioni con impostazioni in 4K Ultra, sulla scheda grafica Radeon ™ RX 6800 XT da 16 GB rispetto alla precedente edizione del driver 20.12.1. RS-349. Inoltre aggiunge anche il supporto per Quake II RTX e tante correzioni e bug.
Ecco alcuni dei principali :
Correzione con registrazioni e streaming.
L’overlay delle metriche potrebbe sfarfallare durante la riproduzione video sui display con HDR abilitato.
I riflessi in Grand Theft Auto V ™ potrebbero non apparire quando “Reflection MSAA” è abilitato.
Il timer della sessione di PlayerUnknown’s Battlegrounds ™ può continuare nel software Radeon anche dopo che il gioco è stato chiuso.
DOOM Eternal ™ potrebbe subire un arresto anomalo dell’applicazione durante il gioco e con Steam ™ overlay abilitato.
Il Samsung ™ Odyssey G9 C49G95T potrebbe presentare problemi di visualizzazione o danneggiamento se impostato su 5120×1440 a 240 Hz.
Alcuni display come la serie Sceptre C o la serie Samsung ™ Odyssey G9 potrebbero presentare uno schermo nero intermittente sui prodotti grafici della serie Radeon RX 6000.
Gli utenti di Oculus Link potrebbero riscontrare arresti anomali intermittenti sui prodotti grafici delle serie Polaris e Vega.