PlayStation: 9 cose che abbiamo appreso sui grandi piani di Sony

PlayStation

La compagnia ha altre aspirazioni oltre la PlayStation5 e i giochi in single-player: presentati i grandi piani della Sony.

Con il vento in poppa, il CEO di Sony Interactive Entertainment, Jim Ryan, e il capo dei PlayStation Studios, Hermen Hulst, hanno recentemente presentato agli investitori lo stato dell’ecosistema della PlayStation 5 e hanno accennato a ciò che accadrà nel prossimo futuro. Tra le altre cose, la società ha promesso nuovi IP, più giochi con servizi live e una grande spinta al cloud gaming.

Mentre il grande gaming showcase della Sony offrirà dettagli specifici sugli annunci di nuovi giochi, date di rilascio e potenziali aggiornamenti dell’hardware, la presentazione degli investitori ha dato uno sguardo più ampio allo stato attuale del business di PlayStation e alla sua prossima direzione.

Abbiamo ottenuto un’analisi piuttosto granulare di alcuni dati di vendita interessanti e alcuni aggiornamenti criptici sulle iniziative imminenti. Ecco alcuni dei più grandi risultati dell’ultimo incontro dell’azienda.

PS VR2 sta già vendendo più del primo visore per realtà virtuale

Il nuovo visore per la realtà virtuale di Sony ha degli auricolari comodi ma un costoso bundle che richiede agli utenti di possedere già una PS5. Nonostante ciò, i dati di vendita iniziali mostrano che in realtà i numeri sono molto più alti rispetto al primo PS VR.

PS VR2 ha già venduto 600 mila unità nelle sue prime sei settimane, mentre PS VR1 ne ha vendute circa 550 mila. Resta da vedere se questo slancio trasformerà la piattaforma in qualcosa in più di un costoso accessorio per gli appassionati.

Gli analisti in precedenza avevano richiesto una riduzione dei prezzi per alimentare le vendite, e non è chiaro se arriveranno nuovi giochi senza una base di installazione più larga, specialmente perché aziende come Meta stanno licenziando gli sviluppatori VR a causa dei tagli.

Sony sta pianificando di investire in molti nuovi franchise

I giochi first-party single-player di Sony hanno stabilito per anni il livello del proprio successo basandosi sulla trama, con giochi come The Last of Us e Ghost of Tsushima. È chiaro che la società ora vuole fare lo stesso anche per i giochi multiplayer con servizio live e sfrutterà la sua recente acquisizione di Bungie, produttore di Destiny 2, per raggiungere questo obbiettivo.

Dati di vendita PS

La ripartizione della spesa totale per i contenuti di quest’anno sarà del 55% sul business dei live service rispetto al 45% di quelli “tradizionali”. La differenza sarà ancora più netta quando nel 2025 la spesa per i servizi live raggiungerà il 60% di tutti i costi di produzione. È possibile che in alcuni di questi giochi il single-player tradizionale avrà ancora maggior valore e che includano solo negozi come Assassin’s Creed Valhalla della Ubisoft. Altri saranno incentrati di più sul multiplayer come per esempio Destiny 2.

Correlato: Ecco tutto quello che è stato annunciato al Playstation Showcase 2023

I possessori di PS5 spenderanno un sacco in microtransazioni

Le prestigiose esclusive potrebbero aiutare alla vendita delle console, ma non è quello su cui si guadagnerà di più una volta che i giocatori saranno “bloccati”. Sony ha rivelato che i possessori di PS5 stanno spendendo oltre 100 dollari in più rispetto ai giocatori su PS4 in un punto simile del “ciclo” della console. Tuttavia, quei soldi extra non stanno arrivando dalle maggiori vendite dei giochi, ma dalla spesa per i contenuti aggiuntivi, ovvero i DLC a pagamento e le microtransazioni.

Le vendite dei giochi sono in realtà calate del 10% su PS5, mentre quelle dei contenuti aggiuntivi sono aumentate del 210%. Sebbene Sony riscuota il 30% delle commissioni su tutti gli acquisti in-game con Fortnite, Call of Duty: Modern Warfare II e Apex Legends sulla piattaforma potrebbe guadagnare molto di più se tali acquisti fossero effettuati all’interno delle sue esclusive first-party.

Spider-Man vende alla grande su PC mentre The Last of US Parte I ha avuto un lento inizio

Spider-Man del 2018 non è arrivato su PC fino all’anno scorso. Negli otto mesi successivi, il gioco ha venduto più di 1.5 milioni sulla piattaforma. The Last of Us Parte I, nel frattempo, ha venduto solo 368 mila copie dal suo arrivo a marzo su Steam. Non è male considerando che sia una remastered di un gioco decennale giocato già da molte persone su PS3, 4 e 5. Ma non sono esattamente i numeri di God of War che invece ha veduto quasi 1 milione di copie nei suoi primi due mesi e mezzo su PC.

Dati di vendita PS YOY e PC
Dati di vendita dei titoli per PC

Non è chiaro quanto le prestazioni approssimative e la scarsa ottimizzazione al momento del lancio di TLOU Parte I abbiano danneggiato il suo slancio iniziale rispetto all’aumento complessivo delle vendite del gioco su tutte le piattaforme in seguito al successo dell’adattamento HBO di successo.

Correlato: Ecco i nuovi titoli in arrivo su PlayStation Plus Essential (giugno 2023)

Molti giocatori stanno pagando per gli abbonamenti più costosi di PlayStation Plus

Quando Sony ha presentato il suo programma revisionato per PS Plus, creando tre livelli separati e chiudendo il suo servizio di streaming PlayStation Now a favore di quello più costoso sembrava inutilmente complicato. Anche il livello più alto, Premium, non sembrava valere il prezzo extra in cambio di una selezione ridotta di PlayStation Classics e funzionalità di cloud gaming che sono ancora in fase di sviluppo.

Dati di vendita PS Plus
Dati di vendita PS Plus

Tuttavia, si è scoperto che molte persone erano di sposte in ogni caso a fare l’upgrade. Sony afferma che 14.1 milioni di abbonati hanno fatto l’aggiornamento ai livelli superiori nei primi 10 mesi e che ora rappresentano il 30% di tutti gli utenti PS Plus. Gli account premium di base rappresentano il 17% degli iscritti totali, mentre gli extra rappresentano il 13% con 6.1 milioni di abbonati.

Il primo gioco mobile di PlayStation arriverà già nel 2023

Sony ha affermato che attualmente è in collaborazione con dei team di sviluppatori affermati e che ha deciso di portare alcuni dei suoi più celebri titoli su dispositivi mobili, con un primo rilascio previsto per il 2023. La società ha acquistato la Savage Game Studios lo scorso agosto e si dice che si stia lavorando a una versione mobile di Destiny 2. Secondo le classifiche di Sony, il mercato dei giochi per dispositivi mobili è più grande di quello dei giochi per console e PC messi insieme e si prevede un’ulteriore crescita.

Correlato: Days of Play 2023 – Annunciate le date dei grandi sconti di Playstation

Sony raddoppia il cloud gaming

Nella parte più criptica della presentazione, il CEO Jim Ryan ha affermato che la società ha alcuni piani molti interessanti per accelerare le nostre iniziative nello spazio del cloud. Non ha spiegato quali novità siano, ma ha fatto dei commenti sui giochi mobile e sulla portabilità. Questo ha causato un senso di sorpresa poiché Sony ha rivelato anche un palmare per il cloud gaming, con il nome in codice di Project Q, che dovrebbe essere un accessorio per la riproduzione remota per PS5.

Inoltre, PS Plus attualmente non supporta il cloud gaming su smartphone, richiedendo l’utilizzo di PS4, PS5 o PC. Sappiamo che Sony ha sviluppato una serie di brevetti per ridurre la latenza durante lo streaming dei giochi e The Verge ha riferito in precedenza che la società sta assumendo per una serie di ruoli per costruire una buona infrastruttura di cloud gaming. Il cloud gaming è stato al centro della lotta per l’acquisto di Activision Blizzard da parte di Microsoft e sembra che, qualunque sia l’esito della fusione proposta, Sony voglia riprendersi parte della quota di mercato dello streaming di videogiochi precedentemente ceduta a Game Pass e xCloud.

Fonte: Kotaku

Resident Evil RE: 4 – Mod VR sarà un DLC gratis

Resident Evil RE Mod VR sara un DLC gratis

Sembra che il remake di Resident Evil 4 in modalità VR uscirà come DLC gratuito supportato da PlayStation VR2 per la PlayStation 5!

Sembra che la Capcom rilascerà la modalità di realtà virtuale supportata da PlayStation VR2 per la versione PlayStation 5 del remake di Resident Evil 4 come contenuto scaricabile gratuito.

Un post dell’account ufficiale di Resident Evil su Twitter ha annunciato: “Lo sviluppo della modalità VR per Resident Evil 4 è iniziato! Rimanete in attesa di ulteriori dettagli in futuro!”

Un tweet successivo ha poi aggiunto: “La modalità VR di Resident Evil 4 sarà rilasciata come contenuto scaricabile gratuito per PlayStation 5 / PlayStation VR2”.

Resident Evil 4 uscirà per PlayStation 5, Xbox Series, PlayStation 4 e PC tramite Steam il 24 marzo.

Fonte

PlayStation Plus: Arriva oggi l’annuncio dei nuovi giochi di aprile

Manca veramente pochissimo all’annuncio dei nuovi giochi gratuiti distribuiti dal PlayStation Plus di aprile 2021, che verranno rivelati oggi mercoledì 31 aprile alle ore 17:30 (ora italiana).

Ma quali saranno i prossimi giochi che usciranno con questo PlayStation Plus per PS4, PS5 e magri PS VR? Per il momento l’unico di cui abbiamo certezza è Oddworld Soulstorm per PS5, mentre non abbiamo nessun’altra informazione per i restanti.

Voci di corridoio avevano citato Far Cry 5, oppure il grande titolo di FromSoftware Sekiro e Civilization 6. Ma ovviamente è difficile dire quanto queste voci siano effettivamente veritiere. Avete tempo fino al 5 aprile per scaricare gratis i giochi del PlayStation Plus di marzo, tra cui troviamo Maquette Fairpoint (PSVR) Remnant From The Ashes e l’imponente remake di Final Fantasy VII.

PS5: Sony rivela i nuovi controller per la Realtà Virtuale

Sony ha rivelato il design dei controller di nuova generazione che, a detta dell’azienda, saranno indispensabili per un’esperienza ottimale e coinvolgente con la nuova console.

Su PlayStation Blog, Sony ha svelato ulteriori dettagli riguardo alla strumentazione per la realtà virtuale di PS5.

Il controller avrà un design a sfera, che permetterà una migliore impugnatura ed un elevata libertà di movimento. Ogni mano impugnerà una sfera, dunque ci saranno meno vincoli e gli sviluppatori avranno maggiori possibilità di creare nuove sensazionali esperienze di gioco.

Il nuovo controller si baserà sulla tecnologia di DualSense, il controller di PlayStation 5, dotato di trigger adattivi e il feedback aptico. Entrambe le parti del controller includeranno un pulsante adattivo che aggiunge tensione e che l’utente potrà percepire in modo netto alla pressione del tasto, come avviene per i grilletti di DualSense. Sarà presente anche un sistema di feedback aptico adattato alla forma dei controller, che permetterà di rendere ogni azione di gioco più incisiva e far avvertire all’utente sensazioni differenti.

La grandezza ed il peso perfettamente bilanciato renderanno i controller comodi da impugnare e adattabili alla forma e dimensione di ogni mano.

I nuovi controller possono rivelare anche la posizione delle dita grazie ad un sistema di tracciamento a forma di anello posizionato sul fondo delle sfere.

Il controller sinistro avrà uno stick analogico, i pulsanti Triangolo e Quadrato, il dorsale L1 e il trigger L2 ed è stato aggiunto il tasto Create che servirà per l’acquisizione di video e contenuti multimediali. Il controller destro avrà una levetta analogica, i tasti Croce e Cerchio, il dorsale R1, il trigger R2 e il pulsante Opzioni.

Le innovazioni nel controller, lo schermo del visore e l’audio tridimensionale, garantiranno ai giocatori PlayStation 5 un’esperienza di gioco unica e vicinissima alla realtà.

Sony ufficializza: è in lavorazione un nuovo Playstation VR.

Sony con Playstation VR ha sdoganato il mondo della realtà virtuale per i giocatori da console: il Playstation VR infatti donava la possibilità di entrare in questo mondo decisamente innovativo ad un costo contenuto, ovviamente se paragonato al costo di altri visori per computer, e sopratutto permetteva l’utilizzo anche per coloro che non erano in possesso di un computer in casa. L’offerta di Sony chiaramente non puntava alla qualità, ma più che altro ad una diffusione più massiccia di questo sistema di intrattenimento.

Per mesi si è chiacchierato più o meno intensamente sull’esistenza effettiva di un Playstation Vr 2.0, una periferica figlia del primo modello che correggesse i problemi del primo visore, magari migliorandone l’ergonomia e riducendo la mole di cavi che erano presenti, risultando al tempo stesso più performante e godibile per tutti. Ebbene, adesso la stessa Sony ha confermato l’esistenza di questo nuovo visore.

Con una comunicazione sul Playstation.Blog infatti, Sony ha ufficializzato l’esistenza della nuova versione del loro visore, confermandone l’attuale lavorazione e anticipandone anche qualche caratteristica.

Nel post, in particolare, Sony afferma che il nuovo visore “si collegherà a PS5 con un unico cavo per semplificare la configurazione e migliorare la facilità d’uso, consentendo un’esperienza visiva ad alta fedeltà“, descritta come “una realtà virtuale di nuova generazione sistema che migliora tutto, dalla risoluzione e dal campo visivo al monitoraggio e all’input“.

Inoltre, ad accompagnare il nuovo visore ci sarà un controller apposito, sviluppato per essere molto ergonomico e per riprodurre alcune delle funzioni offerte dal Dualsense, andando dunque apparentemente a sostituire i Ps Move, che venivano utilizzati in combinazione col vecchio visore.

Tuttavia, il visore non sarà disponibile quest’anno: “C’è ancora molto sviluppo in corso per il nostro nuovo sistema VR, quindi non verrà lanciato nel 2021“, si legge nel post del blog. “Ma volevamo fornire questo primo aggiornamento ai nostri fan, poiché la comunità di sviluppo ha iniziato a lavorare alla creazione di nuovi mondi da esplorare nella realtà virtuale“.

Sony dunque conferma il proprio interesse nel mondo della realtà virtuale, e si rilancia prepotentemente: che sia il passo decisivo per la definitiva diffusione di questo media?

E voi? Siete ansiosi di provare questo nuovo visore? Avete già fatto il vostro ingresso nella realtà virtuale? Fatecelo sapere nei commenti!