THE LAST OF US PRIMA STAGIONE – [Recensione]

the last of us recensione serie tv hbo sky now jpg x crop q jpeg x q

Recensione della prima stagione della nuova serie HBOmax The Last of Us, ispirata all’omonima saga di videogiochi

Questa è la recensione della prima stagione di The Last of Us. Avevo aspettative contrastanti riguardo a questa serie. Da un lato, i precedenti prodotti tratti da un videogioco non mi hanno mai fatto impazzire e spesso hanno trattato con poco rispetto le opere madri, tirando fuori sempre mediocrità scadenti. Dall’altro The Last of Us è un videogioco che si presta molto bene a una trasposizione nel medium della serialità, e quando si è saputo che il progetto sarebbe stato seguito da Druckman e Mazin, ho tirato un sospiro di sollievo. Erano i segnali che non avrebbero sbagliato facilmente, soprattutto perché il videogioco è talmente amato, che deludere i fan sarebbe stato troppo rischioso.

https://youtu.be/6iC4xzNyuQk

E a fine prima stagione, posso dire che la fiducia riposta nel progetto è stata ampiamente ripagata. Non solo questa prima stagione di “The Last of Us” è un’ottima trasposizione del primo capitolo del videogioco, ma è anche un’ottima serie tv se non si è giocato al corrispettivo videoludico targato Naughty Dog. E penso che difficilmente si sia creato un divario così grande di gradimento tra chi ha apprezzato i Joel e Ellie originali e chi li ha conosciuti per la prima volta.

La serie ripercorre abbastanza fedelmente la storia del primo capitolo, ovviamente con delle differenze necessarie per il cambio di medium, ma anche per scelte artistiche ben precise. La trama è prevalentemente orizzontale, ma spesso si verticalizza, raccontando le vicende di personaggi di cui in un episodio vediamo la comparsa e la morte. Ma questo non è necessariamente un punto di debolezza, ma bensì una caratteristica molto efficace che dà alla serie lo spazio di raccontare quello che si propone di raccontare.

Per leggere articoli simili, clicca qui.

The Last of Us, infatti, non è la classica storia di zombie ambientata un un mondo post apocalittico, ma è la storia di un padre che ha perso la figlia e di una figlia che ha perso i genitori. È quindi la storia di come umanamente questa situazione si svolgerebbe in un mondo in cui la normalità non esiste più, e quindi la si ricerca partendo dalle cose più banali, come avere un padre o avere una figlia. E da questo presupposto parte la scrittura di questa storia.

La serie infatti ha mantenuto pochissima della componente action o del gameplay in sé. Si contano sulle dita di una mano le apparizioni di Clicker. Tolta la lunga sequenza del “cecchino” nella quinta puntata, gli zombie sono una componente solamente di sfondo, di cui non si percepisce realmente il pericolo. E appunto le scene action non sono le parti principali della narrazione.

La semina effettuata nelle prime puntate riesce a intrattenere a livelli altissimi lo spettatore, che per tutto il corso della serie, se non ha giocato al videogioco, rimane incollato allo schermo per capire dove va a parare la trama. La storia infatti non si preoccupa più di tanto di fornire una lore o un world building al mondo che ha creato, ma piuttosto si concentra sul dare spessore ai personaggi che presenta. E ogni episodio esplora la psicologia, non solo di Joel e Ellie, che via via compiono un arco evolutivo dal punto di vista della caratterizzazione, ma anche dei vari comprimari che incontrano i due protagonisti. Ognuno diverso, ognuno con un background, un bisogno e un desiderio diverso, tanto da creare dei veri e propri capolavori di scrittura.

L’episodio a mio avviso migliore è infatti il terzo, in cui la trama orizzontale viene un po’ accantonata per lasciare spazio a una storia d’amore da manuale, che emoziona in quanto love story, ma inserita nel contesto di The Last of Us, che racconta un vero e proprio spaccato di vita nel mondo post-apocalittico in cui la serie è ambientata. Poi ovviamente ho apprezzato particolarmente anche altri episodi, come il prime e il quinto.

In generale la serie è riuscita a mantenere un livello di qualità molto alto e in modo costante. Dal punto di vista della regia, dei costumi, della scenografia, degli effetti speciali, del montaggio e della recitazione. Menzione speciale per la colonna sonora. Assolutamente una serie che con un budget molto corposo è riuscita a tirare fuori un prodotto di punta che con poca incertezza segnerà un punto di inizio per tutte quelle serie che si vorranno ispirare ai videogiochi, sia per quanto riguarda il rispetto con cui affrontare la trasposizione, sia per quanto riguarda la struttura della narrazione.

the last of us serie tv x
the last of us serie tv

In conclusione, posso ritenermi estremamente soddisfatto della serie, che finalmente dimostra che i videogiochi nel mondo della serialità possono funzionare. Pedro Pascal ha fatto una performance assolutamente di punta nella sua carriera e spero di tornare a vedere Bella Ramsey in un ruolo importante, magari al cinema. A questo punto aspetto con ansia e trepidazione la seconda stagione, di cui non ho giocato il videogioco e che mi dicono sia molto più complicata da trasporre rispetto alla prima.

[penci_review]

Vi ricordo che siamo in live tutti i lunedì su Youtube per parlare delle puntate più approfonditamente

Qui il sito ufficiale di HBO per informazioni più ufficiose.

THE LASt OF US EP. 07 ST. 1 – [RECENSIONE]

the last of us recensione serie tv hbo sky now jpg x crop q jpeg x q

Recensione dell Ep.07 della St.1 della nuova serie HBOmax The Last of Us, ispirata all’omonima saga di videogiochi

Questa è la recensione della settima puntata di The Last of Us, che è certamente diversa dalle altre, ma è anche molto emozionante. Se nella sesta puntata si può notare una certa fretta nel raccontare gli eventi che portano avanti la trama orizzontale, qui l’episodio inizia e finisce nello stesso punto.

https://youtu.be/6iC4xzNyuQk

“Left Behind” è un flashback riguardante il passato di Ellie lungo tutta una puntata, in cui si fa la conoscenza di un personaggio fondamentale per la caratterizzazione del personaggio, Riley Abel. Orfana, è sopravvissuta all’apocalisse e cresciuta a Boston e del rapporto con Ellie sappiamo che a un certo punto la abbondona e in questo flashback ci viene narrata una serata in cui si rincontrano e lei porta Ellie in un centro commerciale, dove poi si procurerà la cicatrice zombie.

La gestione dei tempi e delle dinamiche tra i personaggi l’ho trovata molto curata, seppur forse un po’ lenta nella parte centrale. La fotografia in alcuni frangenti non è che mi abbia fatto impazzire (si vedeva il riflesso giallo sulla faccia degli attori) però l’ambientazione anni ’80 l’ho trovata rispettosa e coerente. Anche tutte le varie citazioni che contiene sono riuscito ad apprezzarle, poiché mai banali.

Per leggere articoli simili, clicca qui.

In generale la puntata la promuovo con sufficienza piena, abbastanza in linea con le sue precedenti. Un livello di qualità molto alto per una serie, dato dal cast, dalla sceneggiatura e dalla regia. Una caratteristica di questa serie è che riesce ad avere trame verticali interessanti e una trama orizzontale quasi a episodi.

 Non racconta una storia lineare o composta da più sottotrame incentrata su una storia apocalittica di zombie, ma piuttosto si concentra su narrare singole storie che sono correlate con un mondo apocalittico. L’intento non è quindi di creare una serie alla The Walking Dead, ma di raccontare una società e le diverse reazioni a un’apocalisse.

the last of us serie tv x

In conclusione, la puntata è assolutamente promossa e spero davvero che le ultime due puntate rimangano della qualità di queste. Mancano solo due puntate quindi vedremo in che modo chiuderanno questa stagione e a cosa preferiranno dare minutaggio. Noi ci vediamo a un’altra recensione i The Last of Us

Vi ricordo che siamo in live tutti i lunedì su Youtube per parlare delle puntate più approfonditamente

Qui il sito ufficiale di HBO per informazioni più ufficiose.

THE LAST OF US EP. 03 ST. 1 – [Recensione]

the last of us recensione serie tv hbo sky now jpg x crop q jpeg x q

Recensione dell Ep.03 della St.1 della nuova serie HBOmax The Last of Us, ispirata all’omonima saga di videogiochi

Questa terza puntata è a dir poco strabiliante! Premessa doverosa, ho giocato il primo videogioco ma non mi ricordo quasi nulla, perciò parlerò praticamente da utente che non conosce The Last of Us. In pratica, non ho idea di chi sia Bill. Non so se è importante ai fini della storia o se non lo rivedremo mai più, ma posso dire che per ora è il mio personaggio preferito della serie.

https://www.youtube.com/watch?v=6iC4xzNyuQk

Certo, siamo ancora alla terza puntata della prima stagione, quindi è ancora un po’ presto, devono ancora sviluppare bene Joel e Ellie, ma per ora ho visto una scrittura molto attenta per questo personaggio. Una terza puntata diversa dalle precedenti: se la prima è stata principalmente di narrazione e la seconda più di action scenes, questa terza si concede una pausa dalla trama principale e va a sviluppare una linea secondaria praticamente in toto. Dal momento in cui Bill inizia a vivere isolato, a quando si incontra con Frank a quando poi muore, tutto in una puntata.

Da un punto di vista prettamente narrativo, di sceneggiatura, di scrittura, questa puntata è assolutamente perfetta. Perfetta dal punto di vista della profondità dei personaggi, dell’evoluzione che quest’ultimi compiono, dell’emotività che trasmettono e anche del modo in cui affrontano le tematiche che si propongono di trattare. Una storia d’amore commovente, romantica e piena di pathos, e che in modo molto sottile racconta anche uno spaccato del mondo di The Last of Us.

Per leggere articoli simili, clicca qui

A primo impatto, infatti, può sembrare una bella storia che non c’entra poi così tanto con quello che si sta raccontando nel main plot, quasi una puntata spin off su personaggi che non rivedremo più e che non avevamo mai visto prima. Ed invece è molto utile all’economia della storia principale in quanto racconta quello che è successo alle persona in questi 20 anni. Le vite sono andate avanti, e i sopravvissuti, dopo il disastro, in qualche modo dovevano continuare a condurre una vita molto diversa da quella che avevano prima.

Ma non ci dimentichiamo anche la linea di Joel ed Ellie, anche quella molto interessante. Si inizia a vedere come si costruisce il loro rapporto, che fino ad ora era “ostacolato” dalla presenza di Tess. La sua uscita di scena è anche un pretesto molto efficace per far interagire i due personaggi principali. Ora si sono in pratica gettate le basi per poi quello che dovrà essere tutto ciò che ci dobbiamo aspettare dalle prossime puntate, a partire dall’abbigliamento.

In conclusione, questa puntata è assolutamente promossa, e probabilmente da insegnare nelle scuole di sceneggiatura per le serie tv. Ora attendo settimana prossima con molta trepidazione e molta curiosità perché ogni puntata migliora e si prospetta una prima stagione di altissimo livello. CI vediamo quindi alla prossima recensione di The Last of Us.

Vi ricordo che tutti i lunedì siamo in live per parlare più approfonditamente delle puntate, ed di seguirci su tutti i nostri social.

Qui il sito ufficiale di HBO per informazioni più ufficiose.

THE LAST OF US Ep. 01 St. 1 – [ Recensione]

THE LAST OF US Ep St Recensione

Recensione dell Ep.01 della St.1 della nuova serie HBOmax The Last of Us, ispirata all’omonima saga di videogiochi

Premessa doverosa: ho giocato, ormai molti anni fa, soltanto al primo capitolo della saga di The Last of Us, quindi ho solo dei piccoli ricordi generali sul videogioco, ma credo anche che questa serie si possa vedere tranquillamente anche senza aver giocato ai videogiochi.

https://www.youtube.com/watch?v=h9RokZaHazk


Detto ciò, posso ritenermi pienamente soddisfatto di questa prima puntata, un episodio molto efficace come primo di nove. Non avevo assolutamente nessun tipo di alte aspettative, solamente una genuina curiosità sul fatto che è una trasposizione videoludica di un videogioco molto rinomato e il cui primo capitolo ho anche apprezzato. Ma se la serie fosse stata una ciofeca come gran parte dei prodotti che tentano di riportare ai media cinematografico o seriale nel medium videoludico, non mi avrebbe fatto né caldo né freddo. Anche se avevo buoni presentimenti dopo la visione dei trailer che mi hanno tutti convinto.

Per leggere articoli simili clicca qui.

Come mi ha convinto appunto questa prima puntata, una puntata di una durata forse troppo eccessiva (77 min, mentre alcune saranno anche di 42 min), ma che comunque si prende il giusto tempo per introdurre i personaggi e soprattutto il contesto in cui si verificano le vicende principali. Gli USA devastati da 20 anni di pandemia e guerra civile si sentono molto presenti grazie alla scenografica minuziosamente curata e ai costumi/trucco. Inoltre posso sentirmi soddisfatto anche dell’ottima resa dei Clicker.

Il cast secondo me è molto azzeccato. Pedro Pascal si riconferma per me un attore strabiliante, al di là della interpretazione di Joel, di cui posso dire solo che mi sembra coerente, ma non sono sicuro. Lo stesso vale per Bella Ramsey come Ellie, che ho trovato molto intrigante. La Sarah Miller mi è sembrata perfetta, grazie anche alle inquadrature di Craig Mazin, sempre molto strette, che non lasciano respiro allo spettatore, che lo fanno sentire col fiato sul collo perché qualcosa sta per accadere, qualcosa che è preannunciato nei primi minuti di questa puntata. Esordio per quanto mi riguarda molto efficace, nato dalla penna di quel mostro di Neil Druckman, per ora pienamente sul pezzo.

La storia per ora è molto intrigante e mi pare anche piuttosto fedele al videogioco, anche se di qualche dettaglio non avevo memoria, ma magari mi ricordo male io. I personaggi si muovono in modo molto omogeneo e i dialoghi sono molto azzeccati per i tipi di caratteri che ritroviamo. Le scene di panico stradale o in generale quelle che hanno molte comparse sono dirette magistralmente e ho apprezzato tantissimo la scena nel pick-up, molto fedele al videogioco. Si respira ampiamente la guerra civile, mentre il problema dell’infezione sembra un po’ il covid di adesso, che ancora c’è ma a nessuno sembra importi più.


In conclusione, un primo episodio molto convincente, che riesce a riportare in quel mondo anche chi ci ha vissuto di sfuggita, e sono sicuro che riesce a stregare anche chi non ne sa nulla della saga Naughty Dog con personaggi e vicende interessanti. Sono molto curioso di vedere come andrà avanti e spero che il livello della qualità rimanga questo. In ogni caso ne riparleremo nella prossima recensione della serie di The Last of Us

Vi ricordo di seguirci su tutti i nostri social, e che siamo in live su Twitch tutti i giorni tranne sabato e due venerdì al mese

Qui il sito ufficiale di HBOmax per informazioni più ufficiose

The Last of Us Part 1 – Un violento nuovo trailer

The Last of Us Part Un violento nuovo trailer

PlayStation ha rilasciato un nuovo trailer di lancio per “The Last of Us Part 1”, ed è decisamente intenso

Manca poco all’uscita di The Last of Us Part 1 sui server PS5, con la sua configurazione aggiornata e il suo gameplay perfezionato. Prima di quel fatidico giorno, però, la Naughty Dog ha colto un’altra occasione per mostrare i suoi magistrali talenti di montaggio, realizzando il trailer di lancio di The Last of Us Part 1. Preparatevi ad una certa dose di violenza, perché si tratta di Joel ed Ellie contro il mondo.

Simile: PlayStation Plus – Ecco i 3 titoli più probabili per settembre

Nei suoi 98 secondi di durata, questo trailer di lancio offre uno sguardo più generoso al gioco, soprattutto se confrontato con i frammenti di 15 secondi che la Naughty Dog aveva condiviso in precedenza. Nel trailer di lancio, sia Joel che Ellie parlano in maniera cruda e combattono brutalmente sia contro gli umani che contro gli infetti.

Si parte a tutta velocità, perché il video si apre con il Joel di Troy Baker che interroga in modo violento un cacciatore per ottenere informazioni. Si passa poi a Ellie che elimina diversi nemici con il suo arco e le sue frecce, oltre ad usare un approccio ravvicinato con il suo coltello.

A metà filmato, il genere passa all’horror, con il suono di un clicker che introduce i terrificanti infetti. Il ritmo aumenta quando gli infetti iniziano a sopraffare gli eroi. Vengono mostrate diverse armi, per quando la stealth non è più un’opzione.

Simile: Gamescom 2022 – Tutti gli annunci della Opening Night

Il trailer si conclude con un rapido montaggio di immagini del cast principale dei personaggi, che offre un assaggio di come sono stati rinnovati per questa versione PS5. Sullo sfondo si sentono battute doppiate da Joel ed Ellie.

The Last of Us Part 1 uscirà il 2 settembre per PS5 ed è in fase di sviluppo per PC.

Fonte

Summer Game Fest 2022 – Tutti gli Annunci

Summer Game Fest Tutti gli Annunci

Ecco tutto ciò che è stato mostrato durante il Summer Game Fest: da “The Last of Us Parte 1” a “Goat Simulator 3”!

Ecco la lista di tutti gli annunci che sono avvenuti durante il Summer Game Fest 2022, condotto da un Geoff Keighley che si è destreggiato tra qualche ospite e molti, molt trailer.

Vediamo insieme tutte le novità!

Neon White

Neon White uscirà il 16 Giugno per Switch e PC. Creato dalle menti dietro il placido Donut County, Neon White è un gioco ambientato nell’aldilà e pensato per lo speedrunning. Il gioco unisce il platforming ad uno shooting in prima persona in stile Doom.

Presenta molti livelli, ciascuno dei quali è creato per essere superato ad alta velocità, nel giro di qualche minuto.

Highwater

Highwater, di colori vividi ed il messaggio ambientalista, è un gioco indie creato dalla Rogue Games. Si tratta di un gioco di strategia ambientato in un futuro in cui la Terra è quasi del tutto sommersa dall’acqua.

The Last of Us – nuovo titolo multiplayer standalone

Summer Game Fest Tutti gli Annunci
Cr: Naughty Dog

Correte su questo link per tutto ciò che sappiamo finora su questo nuovo progetto: The Last of Us – annunciato nuovo titolo multiplayer

Marvel’s Midnight Suns

Marvel’s Midnight Suns è un gioco di strategia basato su eroi canonici dell’universo Marvel (non solo MCU). Il suo rilascio era originariamente pianificato per Marzo 2022, ma è stato poi rimandato al 7 Ottobre 2022.

Di seguito l’articolo dell’annuncio originale: Team XCOM: il nuovo progetto è Marvel’s Midnight Suns

Aliens: Dark Descent

Rivelato dalla Focus Home Interactive, si tratta di uno shooter di squadra basato sui film horror di fantascienza di James Cameron. Sappiamo che uscirà l’anno prossimo (2023) per console e PC.

Layers of Fear

Il Bloomber Team, la squadra dietro il gioco The Medium dello scorso anno, ha in serbo un altro horror psicologico per il suo pubblico. Creato in Unreal Engine 5, Layers of Fears si presenta come un incubo fatto di ratti, spettri, cadaveri fluttuanti, una villa inquietante e chissà cos’altro!

Fort Solis

Troy Baker è stato sott’acqua, è stato per due volte in un’apocalisse zombie: era tempo che si lanciasse nello spazio, e lo farà nel thriller di mistero Fort Solis. Baker interpreterà un medico, e sappiamo che anche Roger Clark (Arthur Morgan in Red Dead Redemption 2) farà parte del cast.

Routine

Se c’è una persona che può migliorare l’esperienza di un gioco, quella è Mick Gordon, il compositore dietro le musiche di Doom 2016. Gordon porterà il suo talento su Routine, un horror sci-fi in prima persona in uscita per Xbox e PC. Il gioco è stato annunciato per la prima volta una decina di anni fa, prima di finire per un po’ nel dimenticatoio.

Metal: Hellsinger

Metal: Hellsinger è uno spara tutto ritmico che si fonda sulla musica metal, con una colonna sonora che include leggende di questo genere musicale come membri dei System of a Down. Il gioco è ambientato all’inferno ed ha al momento una demo disponibile per PC, PlayStation e Xbox.

American Arcadia

American Arcadia è il prossimo titolo dai creatori del puzzler in prima persona Call of the Sea. Il gioco è un platform side-scrolling con uno stile artistico accattivante. La trama si concentra sui cittadini di una futuristica metropoli dai toni anni ’60 che non si rendono conto di trovarsi in un reality show.

TMNT: Shredder’s Revenge

Il gioco a tema Teenage Mutant Ninja Turtles uscirà nientemeno che settimana prossima. Sarà disponibile su Game Pass e avrà quella che sembra un’incredibile modalità co-op da fino a sei giocatori sia online che locale.

Nightingale

Nightingale è un RPG co-op con elementi del viaggio nel tempo, ambientato in un mondo fantasy con accenti Vittoriani. Il gioco è sviluppato da Aaron Flynn della BioWare.

Warhammer 40.000 Darktide

Warhammer 40K Darktide sembra avere le carte in regola per distinguersi dai suoi predecessori: uno spara tutto in prima persona in cui scontrarti contro orde di nemici, come ai bei vecchi tempi. L’uscita è prevista per il 13 Settembre 2022.

Goat Simulator 3

Coffee Stain Studio rilascerà un nuovo gioco nella carica serie di Goat Simulator, annunciato con un trailer altrettanto caotico.

Witchfire

Witchfire è uno sparatutto in prima persona ambientato in un mondo fantasy, ed il suo gameplay appare estremamente fluido. Un rilascio early access per Epic Game Store è previsto in tempi brevi.

Zenless Zone Zero

HoYoverse, lo sviluppatore del popolarissimo Genshin Impact, ha introdotto già a Maggio questo gioco d’azione dai forti richiami allo stile anime. La compagnia ha anche mostrato il trillar del suo RPG di strategia, Honkai: Star Rail.

Black Adam

Dwayne “the Rock” Johnson in persona ha mandato un video selfie per promuovere il suo nuovo film di supereroi.

Warframe The Duviri Paradox

La Digital Extremes ha mostrato un teaser per l’espansione open-world di Warframe dal titolo The Duviri Paradox. Più informazioni verranno condivise il 16 di Giugno.

Street Fighter 6

La Capcom ha rivelato che Guile, uno dei combattenti originali di Street Fighter, farà parte del sesto capitolo della saga. Il gioco sarà open-world, ed uscirà nel 2023.

Stormgate

I Frost Giant Studios, fondati da ex veterani della Blizzard, debutteranno il loro primo titolo, un gioco di strategia real-time che si basa su multiple fazioni di demoni e creature simili. Sarà free-to-play, ed una versione beta è in arrivo per il prossimo anno.

One Piece Odyssey

La Bandai Namco ha mostrato ulteriori scene gameplay di One Piece Odyssey, il suo gioco RPG a turni basato su una delle serie manga più popolari di sempre.

Di seguito il link dell’annuncio originale: ONE PIECE ODYSSEY – avventura RPG Bandai Namco in arrivo!

Midnight Fight Express

Midnight Fight Express, l’action game con vibes alla John Wick ed uno stile più che accattivante, ha adesso una demo disponibile su Steam.

Flashback 2

Flashback 2, il sequel del gioco di avventura rilasciato per la prima volta nel 1992, uscirà questo inverno per PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S e Switch.

Cuphead: The Delicious Last Course

MDHR ha mostrato alcune scene di gameplay per l’espansione di prossima uscita di Cuphead, il gioco side-scrolling dalla rinomata difficoltà e dai visual assurdi. Uscirà il 30 di Giugno per Xbox, PlayStation, Switch e PC.

Saints Row

Il reboot di Saints Row, annunciato l’anno scorso, doveva inizialmente uscire a Febbraio, ma è stato rimandato ad Agosto. Nel frattempo è disponibile una demo gratuita su tutte le piattaforme, ma solo per la creazione (per quanto estremamente personalizzabile) dei personaggi.

Gotham Knights

WB Montreal aveva già mostrato una buona dose di gameplay per il gioco d’azione Gotham Knights, ma eccone un’altra porzione. 

Call of Duty: Modern Warfare II

La Infinity Ward ha mostrato parte della campagna di primo livello di Call of Duty: Modern Warfare II. Il gioco uscirà il 28 ottobre 2022.

Di seguito il link per l’annuncio originale: CALL OF DUTY: Modern Warfare 2 – Confermati sequel e logo

The Callisto Protocol

La Striking Distance ha condiviso scene di gameplay dell’esteticamente affascinante ma estremamente spaventoso gioco horror The Callisto Protocol già allo State of Play della scorsa settimana, ma ecco una serie di nuove, terrificanti immagini.

Fonte

The Last of Us – annunciato nuovo titolo multiplayer

The Last of Us annunciato nuovo titolo multiplayer

Ufficiale: la Naughty Dog sta lavorando ad un gioco standalone multiplayer online ispirato all’universo di “The Last of US”!

Durante l’evento Summer Game Fest di oggi, la Naughty Dog ha annunciato un gioco multiplayer ambientato nell’universo di The Last of Us. Neil Druckmann, che ha partecipato all’evento, ha affermato che il team non è rotto a rivelare il gioco, ma voleva comunque mostrare una concept art del progetto online.

Stando a quanto detto, si tratta di un progetto imponente quanto i loro precedenti giochi singleplayer. La Naughty Dog ha assicurato che più informazioni verranno rivelato nel corso del prossimo anno.

Correlato: THE LAST OF US REMAKE – in arrivo per PS5 (e PC)

Era un po’ che si respirava nell’aria un progetto multiplayer ispirato a The last of Us da parte della Naughty Dog. Gli sviluppatori avevano inizialmente pianificato di inserire una modalità multigiocatore in The Last of Us Parte II, rilasciato a Giugno 2020. Tuttavia il progetto cambiò nell’estate 2019, quando lo studio annunciò che aveva accantonato l’aspetto online per concentrare tutte le sue risorse sulla campagna single-player.

Nel 2021, inoltre, la Naughty Dog aveva iniziato ad assumere più sviluppatori per quello che descriveva come un “nuovo gioco d’azione standalone multiplayer”, un'”esperienza cinematica” tra giocatori online.

Simile: HBO The Last of Us – Finestra di rilascio 2023

Il primo capitolo della serie includeva quella che sarebbe diventata una molto apprezzata modalità multiplayer, “Factions”. Secondo la Naughty Dog, il progetto multiplayer della Parte II era proprio ispirato a quella modalità, ma nel lavorarci si era ingigantito troppo per essere inserito nel sequel, così lo misero da parte promettendo che prima o poi sarebbe stato disponibile.

Sembra che nel 2023 avremo più informazioni in merito a questo nuovo gioco The Last of Us.

Fonte

THE LAST OF US REMAKE – in arrivo per PS5 (e PC)

THE LAST OF US REMAKE in arrivo per PS e PC

Il leak è arrivato: il remake del primo “The Last of Us” arriverà a settembre per PS5, e la versione per PC è in lavorazione!

Il remake di The Last of Us di cui a lungo si vociferava è stato leakato, ed è adesso ufficialmente noto come The Last of Us Parte 1; l’uscita per PS5 avverrà il 2 Settembre, mentre la versione per PC è in lavorazione.

Simile: HBO The Last of Us – Finestra di rilascio 2023

Il sito della Sony PlayStation Direct sembrerebbe aver rivelato involontariamente questo titolo, ed ad accorgersene è statx l’utente di ResetEra “modiz”. Anche se è stato rimosso dal sito, c’è comunque un trailer per ora ancora disponibile.

Il remake includerà versioni aggiornate del gioco di base ed il suo prequel DLC, Left Behind. Non abbiamo ancora notizie della versione multiplayer delle Fazioni.

Il sito ha definito il remake “una revisione totale dell’esperienza originale, riprodotta fedelmente ma con incorporato un gameplay modernizzato, controlli migliorati e opzioni di accesso più estese. In più, sentitevi immersi nel gioco con effetti potenziati e migliori modalità di esplorazione e combattimento.”

Il remake The Last of Us Parte 1 è in arrivo per PS5 il 2 Settembre; per PC si vedrà.

Fonte

HBO The Last of Us – Finestra di rilascio 2023

HBO The Last of Us Finestra di rilascio

La serie HBO “The Last of Us” è in fase di produzione, ma quando uscirà? Uno dei registi commenta sulla finestra di rilascio!

La serie HBO di prossima uscita di The Last of Us ha effettuato le riprese per la maggior parte dello scorso anno, ma ancora non c’erano novità in merito ad una data di uscita. Grazie alle parole di uno dei registi che ha lavorato alla serie, però, abbiamo ora un’idea più chiara di quando lo show sarà disponibile.

Correlato: THE LAST OF US – Scena leakkata ricalca il gioco alla perfezione

In una recente intervista, il regista del pilot di The Last of Us, Kantemir Balagov, ha indicato più o meno una finestra di rilascio per la serie. Ha sottolineato che lo show si trova ancora nella fase di produzione, ma allo stesso tempo ha affermato che, a quanto ne sa, l’uscita è prevista per i primi mesi del prossimo anno.

Stando a questo commento, è probabile che la serie abbia la sua premiere nel periodo del 2023 che andrà da Gennaio a Marzo. Balagov ha anche espresso quanto importante sia stato per lui lavorare a The Last of Us, dal momento che la serie di videogiochi su cui la serie si basa “occupa un posto speciale nel mio cuore”.

Correlato: HBO THE LAST OF US – video di una fan mostra Ellie e Joel a cavallo

Nel frattempo, x fan restano in trepidante attesa di un primo trailer per la serie HBO The Last of Us. Ci sono stati diversi leak dal set della serie e qualche immagine condivisa, ma ancora non si è visto alcun teaser video.

Cosa ne pensate?

Fonte

THE LAST OF US – Scena leakkata ricalca il gioco alla perfezione

THE LAST OF US Scena leakkata ricalca il gioco alla perfezione

L’ultimo leak dal set della serie HBO “The Last of Us” mostra l’incredibile fedeltà delle riprese al gioco!

La serie HBO The Last of Us sta effettuando da un po’ di tempo le riprese. La compagnia si sta prendendo il suo tempo per filmare l’adattamento del gioco di successo per PlayStation, e stando all’ultimo leak dal set, sembra ci sia un buon motivo.

Il leak mostra Pedro Pascal nei panni di Joel e Bella Ramsey nei panni di Ellie che filmano una scena non particolarmente significativa, ma tratta con una precisione incredibile dal videogioco. Nella scena, Ellie attraversa uno stretto passaggio per poter aprire una porta più grande a Joel.

Non abbiamo ancora un trailer o date di uscita, e la HBO non è stata finora generosa neanche con i dietro le quinte. Ha però permesso ai fan di filmare le riprese da lontano, e quest’ultimo leak arriva su Twitter grazie a Crackmacs e The Last of Us TV.

La serie di videogiochi della Naughty Dog è una delle più importanti per la PlayStation, con un primato conteso forse solo da God of War e Marvel’s Spider-Man. Questo spiegherebbe perché l’adattamento televisivo di The Last of Us è affidato alla HBO invece che a Netflix o Amazon. La HBO è infatti rinomata per i suoi prodotti di alta qualità, conferita in parte da estese tempistiche di produzione.

Correlato: HBO THE LAST OF US – video di una fan mostra Ellie e Joel a cavallo

Non è il primo leak dal set che rivela una scena estremamente fedele al gioco. Sembra che la HBO stia puntando a ricreare il gioco in maniera accurata, il che è interessante se consideriamo come il recente adattamento di un videogioco della Sony, il film Uncharted, non è molto fedele.

The Last of Us ricevette elogi per la sua storia, per il ritmo e per i personaggi, perciò ha senso che la HBO cerchi di mantenere l’adattamento il più fedele possibile al gioco. Se e quando lo show verrà rinnovato per una seconda stagione, sarà interessante vedere se la serie si manterrà fedele a The Last of Us 2, che non solo ha certamente diviso il pubblico, ma che potrebbe rivelarsi anche più difficile da adattare.

Fonte

THE LAST OF US: nuova foto dal set mostra Pedro Pascal nei panni di Joel

Le riprese di The Last of Us della HBO sono in corso, ed una nuova immagine di Pedro Pascal sul set è apparsa online. L’attore interpreta Joel nell’adattamento del gioco PlayStation, ma è ancora un po’ difficile capire quanto Pascal somigli al personaggio, dal momento che nella foto condivisa da “The Last of Us Updates” (@TheLastofUsNews) su Twitter indossa una mascherina.

Una fonte anonima ha anche detto all’account in questione che è stata filmata una scena in cui qualcuno stava sparando a Ellie e Joel, ma che non erano certə di chi potesse essere. Ellie non appare nella foto dal set, ma la fonte ha raccontato a @TheLastofUsNews che la sua acconciatura è fedele al gioco.

Di seguito il Tweet con la foto di Pedro Pascal

https://twitter.com/TheLastofUsNews/status/1448106438744752130?ref_src=twsrc%5Etfw

Da quanto è stato rivelato finora, la serie The Last of Us offrirà un adattamento per lo più fedele del gioco originale. Lo show sta venendo co-sviluppato e co-scritto da Craig Mazin e Neil Druckmann (della Naughty Dog), i quali hanno anche confermato che la serie includerà elementi che vennero tagliati dal gioco originale. I fan potranno aspettarsi 10 episodi in totale.

Se la maggior parte del cast live-action è stata accolta positivamente, la notizia di Pascal nel ruolo di Joel è quella che ha emozionato di più chi è fan del gioco! L’annuncio che la star di The Mandalorian avrebbe interpretato la parte in questione era uscito da poco, che già l’Internet veniva inondato di fanart che immaginavano l’attore nei panni del personaggio.

La foto trapelata dal set non ci aiuta a capire se Pascal si mostrerà all’altezza dell’hype, ma potrebbe essere sufficiente a placare gli animi finché HBO non rilascerà qualcosa di significativo. Finora, tutto quello che eravamo stati in grado di vedere era una foto di Joel ed Ellie visti da dietro, perciò questo è comunque un passo avanti!

Ora come ora, The Last of Us non ha una finestra temporale per il rilascio, ma ci si aspetta che venga rilasciata nel tardo 2022.

Fonte: ComicBook

The Last of Us: la prima stagione della serie HBO, sarà un adattamento del primo gioco.

L’attesissima serie targata HBO su The Last of Us, baserà la prima stagione sui fatti narrati nel primo capitolo del 2013 di Naughty Dog. Il primo arco narrativo risulterà fedele e familiare sotto molti aspetti, tuttavia la serie potrebbe discostarsi dal gioco per alcune svolte inaspettate, di cui però non conosciamo ulteriori dettagli. Nonostante questa notizia possa far storcere il naso ai fan più incalliti, lascia ben sperare la notizia che l’adattamento di The Last of Us della HBO, è stato scritto e prodotto da Craig Mazin (ideatore della serie Chernobyl), insieme a Neil Druckmann, direttore creativo, co-regista e co-sceneggiatore della serie di videogiochi Last of Us.

In una recente intervista con IGN, Druckmann ha spiegato che lui e Mazin “hanno parlato a lungo” di come la prima stagione della serie HBO avrebbe coperto gli eventi del primo videogioco Last of Us, ponendo come cardine fondamentale di sceneggiatura, le “basi filosofiche della storia”, che hanno la priorità per quanto riguarda la scrittura dell’adattamento. “Per quanto riguarda le cose superficiali, come dovrebbe [un personaggio] indossare la stessa camicia a quadri o la stessa maglietta rossa? Potrebbero o non potrebbero apparire, è molto meno importante per noi rispetto a capire chi sono queste persone e il fulcro del loro viaggio “.

Druckmann ha continuato spiegando come anche i fan e tutti coloro che conoscono il videogioco, rimarranno comunque sia sorpresi degli episodi della serie, dei dialoghi e la sceneggiatura. “È divertente vedere i miei dialoghi dai giochi negli script della HBO”, ha detto. “A volte si discostano notevolmente per ottenere un effetto migliore, perché abbiamo a che fare con un mezzo diverso”.

Sviluppato da Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment, The Last of Us è stato originariamente rilasciato in esclusiva per PlayStation 3 nel giugno 2013, rimasterizzato successivamente per PlayStation 4 l’anno successivo. Il gioco consente ai giocatori di prendere il controllo di un contrabbandiere di nome Joel, che deve scortare Ellie attraverso gli Stati Uniti post-apocalittici. Il sequel, The Last of Us Part II, è stato pubblicato in esclusiva per PS4 nel giugno 2020, ambientato cinque anni dopo gli eventi del primo gioco, dove sarà Ellie uno dei due protagonisti giocabili, l’altro è un nuovo personaggio chiamato Abby.

Stando a quanto dice la sinossi ufficiale dell’adattamento televisivo della HBO:

“Basato sul videogioco acclamato dalla critica The Last of Us, sviluppato da Naughty Dog esclusivamente per le piattaforme PlayStation®, la storia si svolge vent’anni dopo che la civiltà moderna è stata distrutta. Joel, un sopravvissuto incallito, viene assunto per portare di nascosto Ellie, una ragazza di 14 anni, fuori da un’oppressiva zona di quarantena. Quello che inizia come un piccolo lavoro diventa presto un viaggio brutale e straziante, poiché entrambi devono attraversare gli Stati Uniti e dipendono l’uno dall’altro per la sopravvivenza”

Scritto da Craig Mazin e Neil Druckmann, The Last of Us della HBO è una co-produzione con Sony Pictures Television e vede nel cast Bella Ramsey interpretare Ellie e Pedro Pascal come Joel. Il regista Kantemir Balagov dirigerà l’episodio pilota della serie.

FONTE: CBR.com

La serie HBO di The Last of Us ha trovato i suoi Joel ed Ellie

Da pochissimo, il portale Deadline ha annunciato in esclusiva che il protagonista di The Mandalorian, Pedro Pascal, sarà Joel nella serie HBO su The Last of Us. Non solo, perché anche il volto di Ellie è stato rivelato da Hollywood Reporter, e sarà affidato all’attrice del Trono di Spade Bella Ramsey.

L’attrice, lo ricordiamo, ha interpretato il ruolo della giovane Lyanna Mormont, sempre nella serie Game of Thrones. I due attori quindi, interpreteranno i ruoli dei due protagonisti della serie, spegnendo i rumor su eventuali casting (l’ultimo, in ordine di tempo, che aveva visto protagonista Mahershala Ali nel ruolo di Joel).

https://twitter.com/PedroPascal1/status/1359754339817058305?s=20
Pedro Pascal che tagga la sua collega e prossima co-protagonista leva ogni dubbio!

La serie di The Last of Us, ricordiamo, vedrà coinvolto il creatore di Chernobyl Craig Mazin, affiancato dal director del gioco Neil Druckmann. Sempre secondo ciò che ha affermato Sony, questa serie non è che l’inizio di una serie di trasposizioni sia cinematografiche, sia seriali, di alcune delle più famose saghe di proprietà Sony.

Ricordiamo infatti che il film tratto dal videogioco Uncharted ha già terminato le riprese, e il protagonista, Tom Holland, si è detto “eccitatissimo ed orgoglioso” di ciò che è stato girato. 

Siete contenti della scelta per i protagonisti della serie HBO? Fatecelo sapere nei commenti!