Gli anime sono serie animate giapponesi che spaziano in una vasta gamma di generi, come azione, avventura, commedia, dramma e fantascienza. Queste serie si distinguono per il loro stile artistico unico, che spesso presenta personaggi dai grandi occhi, dettagliati sfondi e una narrazione coinvolgente. Gli anime catturano l’immaginazione degli spettatori con storie appassionanti, personaggi ben sviluppati e temi universali. Grazie alla loro popolarità a livello globale, gli anime sono diventati una parte integrante della cultura pop, influenzando non solo l’industria dell’intrattenimento, ma anche la moda, la musica e i giochi. Gli anime offrono un’esperienza visiva e narrativa unica, che continua a conquistare milioni di fan in tutto il mondo.
Benvenuti nella categoria degli articoli a tema anime su Popspace.it! Qui troverete una vasta selezione di articoli dedicati al meraviglioso mondo dell’anime. Siamo la tua destinazione online per tutto ciò che riguarda i tuoi anime preferiti e molto altro ancora.
Siamo consapevoli dell’enorme popolarità degli anime in tutto il mondo e abbiamo selezionato i migliori articoli per soddisfare le esigenze dei fan più appassionati. Che tu sia un fan di lunga data o un neofita.
Parlando di anime popolari, non possiamo fare a meno di menzionare alcuni titoli di successo che hanno conquistato il cuore dei fan di tutto il mondo. Ecco alcuni esempi di anime più visti al mondo:
“One Piece”: Un’avventura epica dei pirati che segue le avventure di Monkey D. Luffy e della sua ciurma alla ricerca del leggendario tesoro, il One Piece.
“Naruto”: La storia di Naruto Uzumaki, un giovane ninja che cerca di diventare il miglior ninja del suo villaggio e di proteggere i suoi amici.
“Dragon Ball”: Una serie iconica che segue le avventure di Goku e dei suoi amici mentre combattono contro potenti nemici e cercano le sfere del drago per realizzare i desideri.
“Attack on Titan”: Una serie dark fantasy che racconta la lotta dell’umanità contro gigantesche creature chiamate “Titani” e il mistero dietro di loro.
“Death Note”: Un thriller psicologico che segue un giovane studente che trova un quaderno magico in grado di uccidere le persone semplicemente scrivendo i loro nomi al suo interno.
Questi sono solo alcuni esempi, ma la nostra vasta collezione comprende anche altri titoli amati come “My Hero Academia”, “Demon Slayer”, “Fullmetal Alchemist” e molti altri.
L’annuncio sul fantomatico finale di Attack on Titan è arrivato: lo studio MAPPA rilascerà una Stagione Finale Parte 3 il prossimo anno
La tanto attesa Stagione Finale Parte 2 dell’Attacco dei giganti, non era l’ultima. L’ultimo episodio è infatti uscito proprio oggi, subito seguito dall’annuncio di una Parte 3. L’ennesima stagione finale, Attack on Titan Final Season Part 3 dovrebbe finalmente concludere l’arco narrativo dell’anime nel 2023.
Il manga originale su cui la serie si basa conta 139 uscite, l’ultima ad Aprile 2021. Il finale della storia venne avvolto da controversie, e non è amato quanto la maggior parte della serie manga. Non sorprende quindi che lo studio MAPPA sembri considerare l’idea di cambiare qualche aspetto rispetto al materiale originale nella resa animata.
La stagione finale, con le sue prime due parti, conta finora 28 episodi. Con questi, la trama dell’anime è arrivata più o meno intorno agli eventi del capitolo 130 del maga. Non è ancora chiaro quanti episodi costituiranno la Parte 3, dal momento che mancano solo 9 volumi.
Non è ancora certo neanche se questa sarà davvero la fine per Attack on Titan, anche se l’aggiornamento sulla Parte 3 sembrerebbe puntare in questa direzione. Bisognerà aspettare all’incirca un anno per esserne sicuri.
Sono finalmente usciti i nuovi episodi di Attack on Titan, anime tratto dal manga di Hajime Isayama, diretta da Tetsurō Araki e prodotta da Wit Studio e Mappa.
Se non ricordate bene cosa è successo fino a questo momento, e potrebbe essere molto probabile, vista la quantità di avvenimenti , potete rinfrescarvi la memoria qui : Ep 79-80, 77-78
Ep. 82 Tramonto 「夕焼け」 – Yūyake
Questo episodio è un episodio che collega due filoni di storia. Annie, rimasta intrappolata nella sua crisalide per tanto tempo, rivela dopo essersi scongelata, di come sia a conoscenza di tutti i fatti, perchè ha ascoltato tutti i discorsi di Armin e degli altri. Mentre il gruppo scappa Annie racconta di come da piccola è stata cresciuta da un contadino che la vedeva come una vittima sacrificale per Marley, ma che poi alla fine, quando la guerra è inziata, si sia reso conto di quanto gli volesse bene. Annie racconta di come adesso lei senta la mancanza di quell’uomo, e che spera vivamente di tornare a casa per poterlo incontrare di nuovo.
Intato si notano nei cieli di Eldia i dirigibili marleani che fanno ritorno verso casa, per avvertire del Boato, e dei giganti che stanno marciando verso la distruzione del mondo e lo sterminio del genere umano.
Nella scena finale vediamo Hange che chiedendo aiuto al Gigante Carro riferisce di trasportare un solo misero uomo che si rifiuta di morire; è il Capitano Levi Ackermann.
Attack on Titan
Ep. 83Orgoglio 「矜持」 – Kyōji
Hange e Levi conoscono il progetto di Eren e propongono un’alleanza con Magath e Pieck: Levi in particolare promette che non si fermerà finché non ucciderà Zeke, che ora è prigioniero del gigante fondatore. I quattro salvarono Jelena e Onyankopon.
Mikasa si rende conto che qualcuno le ha rubato la sciarpa e scopre che è Louise, una ragazzina che la idolatria; una volta resa la sciarpa la ragazza le confessa che Eren aveva detto di gettarla, ma lei che ha molta considerazione di Mikasa ha deciso di tenerla per rendergliela in futuro. Mentre la ragazza sta morendo lentamente Mikasa le prende la sciarpa e se ne va come se niente fosse. Mikasa è sempre cosi affettuosa e leale…solo con Eren, gli altri esseri umani le procurano solo fastidio.
Ep. 84 La notte della fine 「終末の夜」 – Shūmatsu no yoru
Mikasa, Armin, Connie, Reiner, Gabi e Falco si riuniscono con Hange, Levi, Pieck, Jean, Yelena, Onyankopon e Magath. Mentre tutti insieme cercando di arrivare ad una soluzione, riaffiorano i rancori di Jean, che si sente ancora tradito da Reiner che ha ucciso Marco, il suo amico fidato. Deciso a non perdonarlo, Jean prende a pugni Reiner che cade a terra esanime, se non fosse per Gabi che ancora una volta non riesce a farsi gli affari suoi. Per favore, facciamo una petizione per toglierla dall’anime.
Attack on Titan
La mattina dopo il gruppo si reca al porto, per scoprire ben presto che è già diventata roccaforte degli Jaegeristi, e che hanno fatto prigioniera Azumabito.
Ep.85 Traditore 裏切り者」 – Uragirimono
Marleani e Eldiani decidono di combattere contro gli Jaegeristi, e di prendere l’idrovolante per raggiungere Eren, ma questo funziona solo con delle specifiche modifiche da parte degli ingegneri di Azumabito. Armin e Connie decidono quindi di tradire due vecchi compagni di addestramento, e di ingannarli per riuscire a rubare l’idrovolante. Ma Floch che tiene prigioniera Azumabito, una volta ribellata e scappata lancia l’allarme. I due ex compagni Samuel e Daz possono far saltare in aria l’idrovolante e far si che gli altri non raggiungano mai Eren. Armin non riesce ad ucciderli, infondo sono due suoi ex compagni di addestramento, ma Connie, del tutto inaspettatamente, uccide entrambi.
P.s Vi siete mai chiesti come sarebbero i giganti nella realta? Quanto sarebbero alti? Ecco un breve video comparativo 🙂 Attenzione pero SPOILER ALERT! Se non avete letto il manga, vi consiglio di non guardare il video !
Ecco la lista dei 10 anime (sia debutti che non) più attesi di questa Primavera 2022, presto disponibili in streaming!
Gli utlimi giorni d’inverno ci stanno salutando, e ciò significa che è tempo di prepararsi alla nuova ondata di anime in arrivo a Primavera 2022! L’anno scorso è stato uno degli anni più interessanti degli ultimi tempi per il panorama anime, e questo ha messo un po’ di pressione addosso al 2022.
Dando uno sguardo al lineup di questa Primavera, sono evidenti alcuni elementi ricorrenti. La stagione verrà dominata principalemte da ritorni di serie già avviate. Poche delle uscite sono franchising d’azione, mentre molte sono commedie, romantiche o meno. Ma all’interno di questi macrogeneri, troverete azione, tensione, risate per tutti i gusti e molto altro ancora tra i seguenti titoli.
Tomodachi Game
Data di uscita: 5 Aprile su Crunchyroll
Se siete stati conquistati dal successo di Netflix noto come Squid Game, ecco forse un altro gioco che potrebbe catturare il vostro interesse. Basato sulla serie manga originale di Mikoto Yamaguchi e Yuki Sato, Tomodachi Game riunisce un gruppo di cinque amici all’interno di un gioco misterioso.
Viene rivelato che uno di loro è segretamente indebitato per milioni di dollari, e questo lo ha portato a iscriverli tutti ad una serie di prove misteriose per poter ripagare il suo debito. Gioco dopo gioco, l’amicizia dei cinque viene messa alla prova, segreti iniziano a venire a galla e la tensione sale sempre di più.
La descrizione di Crunchyroll dell’anime recita: “Lo studente liceale Katagiri Yuichi, per il quale l’amicizia viene prima di tutto, vive una vita appagante con i suoi buoni amici Sawaragi Shiho, Mikasa Tenji, Shibe Makoto e Kokorogi Yutori. Tuttavia, dopo un particolare incidente, vengono trascinati in un gioco per ripagare un debito.”
The Rising of the Shield Hero [S2]
Data di uscita: 6 Aprile su Crunchyroll
Se sentite il bisogno di un classico franchise d’azione per la stagione in arrivo, ecco che The Rising of the Shield Hero torna con la seconda stagione per ricoprire proprio questo ruolo. La prima stagione dell’anime ebbe un enorme successo al suo debutto di qualche anno fa, e l’attesa della nuova stagione si è fatta sentire. Basata sulla saga di Aneko Yusagi, la serie doveva originariamente fare il suo ritorno nell’Autunno 2021.
Dopo aver scoperto il vero segreto delle Onde alla fine della prima stagione, la missione di Naofumi appare più ardua che mai. La sua compagnia si sta ampliando, c’è un nuovo compito da svolgere che coinvolge una gigantesca tartaruga sacra e, se ci si basa sulla cinematografia della prima stagione, ci si possono aspettare delle sequenze decisamente degne di nota.
Tiger & Bunny 2
Data di uscita: 8 Aprile su Netflix
Un’altro imponente franchise d’azione che farà il suo ritorno a Primavera 2022 è Tiger & Bunny. L’attesa è sembrata decisamente interminabile, dal momento che il film di Tiger & Bunny è uscito 10 anni fa. L’attesissima seconda stagione dell’anime si svolge diversi anni dopo gli eventi della prima.
Wild Tiger e Barnaby cercano di stare al passo con i cambiamenti che sono stati apportati al mondo degli eroi professionisti. La stagione si prospetta ricca di azione, con eroi nuovi e più giovani e molte più sfide!
Netflix descrive Tiger & Bunny 2 così: “Combattendo per la pace – e per i loro sponsor – la strana coppia formata da ild Tiger e Barnaby continua a lavorare come supereroi. Ma con il numero di supereroi in aumento in tutto il mondo, come se la caveranno questi due veterani!?”
Date a Live IV
Data di uscita: 8 Aprile su Crunchyroll
Un’altro grande franchise fa il suo ritorno questa Primavera con una nuova stagione. Si tratta di Date a Live, anime una cui peculiarità è che tutte e tre le stagioni già uscite sono state sviluppate da studi di produzione differenti. La quarta stagione non interrompe questa curiosa “tradizione”.
In questo nuovo capitolo, Shido incontrerà nuovi Spiriti, che dovrà incantare prima che essi possano porre una minaccia ancor più grave. Crunchyroll così descrive Date a Live IV: “Con molteplici Spiriti a vivere con lui, Si rocamboleschi tentativi di Shido di dare attenzioni alle signore sono senza fine. Mentre crea sempre più sigilli, e le sue intenzioni restano agli Spiriti sconosciute, sarà in grado di mantenere il controlo della situazione o sarà questo la causa di un’enorme frattura spaziale?”
Love After World Domination
Data di uscita: 8 Aprile su Crunchyroll
I fan del genere commedia romantica si saranno accorti che il genere si sta evolvendo in direzioni nuove e interessanti. Le fondamenta, le premesse fondamentali sono spesso state sfidate, e un esempio di questa turbolenza è il manga originale di Hiroshi Noda e Takahiro Wakamatsu, Love After World Domination.
Questa storia vede il leader di un team in stile Power Rangers che si innamora di uno dei principali nemici contro cui combattono ogni settimana. I due dovranno nascondere il loro amore alle rispettive squadre, altrimenti dovranno separarsi.
Il segreto di una buona commedia romantica è che la coppia si formi presto nel corso della storia, così da poter vedere come si evolve la loro relazione. Il fatto che questo si fonda anche con divertenti e avvincenti situazioni alla Power Rangers potrebbe garantire un’esperienza interessante per gli spettatori.
Kaguya-sama: Love is War [S3]
Data di uscita: 9 Aprile su Crunchyroll
Il principale evento sul fronte delle commedie romantiche è senza dubbio il ritorno di Kaguya-sama: Love is War -Ultra Romantic-. La seconda stagione della serie è terminata con un misterioso finale che ne faceva presagire una terza, ma è stato solo l’anno scorso che è arrivato l’annuncio ufficiale.
Nei primi due capitoli, Kaguya Shinomiya e Miyuki Shirogane si sono avvicinati più che mai, ma sono anche diventati più testardi quando si tratta di condividere i loro sentimenti! Se siete fan delle stravaganti situazioni romantiche che costellavano la prima stagione, anche la terza potrebbe conquistarvi.
Di seguito la descrizione di Crunchyroll dell’anime: “La Shuchiin Academy è una scuola d’elite dove si riuniscono i più dotati studenti. È anche dove il Consiglio Studentesco ha fatto incontrare la Vice Presidente Kaguya Shinomiya e il Presidente Miyuki Shirogane.
Mentre tutti si aspettavano un corteggiamento rapido e sono d’accordo che i due geni formerebbero una coppia perfetta, i due, a quanto sembra, sono troppo orgogliosi per confessare i loro veri sentimenti l’uno per l’altra! I due restano determinati nell’ideare una strategia altamente celebrale in questa guerra d’amore e furbizia…Porteranno la loro relazione al livello successivo durante l’ultimo giorno del festival della cultura della Shuchiin Academy!?”
Spy x Family
Data di uscita: 9 Aprile su Crunchyroll
Questa Primavera, non sono solo i ritorni a fare scalpore, ma anche alcuni dei debutti. La serie manga originale di Tatsuya Endo si è costruita un certo seguito a partire dalla sua uscita sull’app Shueisha Jump+ un paio d’anni fa, ed ha avuto un successo tale che un adattamento animato era inevitabile.
La vera sorpresa è stata quanto lavoro c’è stato dietro le quinte per portare il manga in vita. Una produzione congiunta tra il WIT Studio (lo studio dietro Ranking of Kings, Vinland Saga e molti altri) e CloverWorks (che ha prodotto My Dress-Up Darling, Horimiya e non solo) sembra far partire Spy x Family col piede giusto.
Una spia ha urgente bisogno di una famiglia come copertura per avvicinarsi ad un obbiettivo politico sfuggente: già questo dovrebbe accendere la vostra curiosità. Ma aspettate di conoscere il resto della famiglia. Il trio centrale, oltre che da una super spia, è formato da una pericolosa assassina e da una bambina telepatica.
I tre devono imparare ad adattarsi alla loro nuova situazione familiare, il tutto mentre cercano di mantenere i loro individuali segreti. Tra azione, fraintendimenti esilaranti e un pizzico di romanticismo, la serie promette grandi cose.
Shikimori’s Not Just a Cutie
Data di uscita: 9 Aprile su Crunchyroll
Le premesse e i materiali promozionali di questo anime sembrano aver catturato l’attenzione dei fan da subito. Basato sulla serie manga originale di Keigo Maki, Shikimori’s Not Just a Cutie, la trama segue la titolare Shikimori, la ragazza del personaggio principale, Izumi, che si rivela molto di più di quello che il suo aspetto grazioso potrebbe suggerire.
Si tratta di una dinamica da commedia romantica che è diventata estremamente popolare negli ultimi tempi con show come Don’t Toy With Me, Miss Nagatoro, Teasing Master Takagi-san, and Uzaki-chan Wants to Hang Out!. Il pubblico è decisamente pronto per un approccio ancora più deciso a questo tipo di love interest, e questa serie sembra avere tutti gli elementi per distinguersi.
Komi Can’t Communicate [S2]
data di uscita: 27 Aprile negli Stati Uniti, 7 Aprile in Giappone su Netflix
L’ultimo dei grandi ritorni in ambito di commedie romantiche per questa Primavera è uno dei successi più recenti. L’uscita del manga di Tomohito Oda, Komi Can’t Communicate, ebbe un grande seguito durante la sua uscita, ma il debutto animato avvenuto l’anno scorso l’ha elevato a tutt’altro livello. Si tratta di una delle rare licenze di Netflix con cui la piattaforma streaming pubblica settimanalmente gli episodi qualche settimana dopo la premiere iniziale.
Il mondo assurdo di Shoko Komi, la quale ha l’obbiettivo di farsi 100 amici, presenta una fetta di vita che introdurrà personaggi ancora più stravaganti, attività nuove e divertenti per Komi. Ha tutte le potenzialità per diventare un rilassante appuntamento settimanale per i fan degli anime.
Summer Time Rendering
Data di uscita: 15 Aprile in Giappone su Disney+, per il resto del mondo è ancora TBA
Inserire quest’ultimo titolo è un po’ scorretto, perché questa primavera sarà disponibile solo in Giappone, mentre il rsto del mondo dovrà ancora attendere. Basato sulla serie manga originale di Yasuki Tanaka, Summer Time Rendering vede come protagonista Shinpei, un ragazzo che è cresciuto insieme a due sorelle, Ushio e Mio, a seguito della morte dei genitori.
Anni dopo, Ushio annega in un misterioso incidente e Shinpei torna alla piccola cittadina insulare da dove viene. Ben presto però scopre che la morte di Ushio non è stata esattamente un incidente, e ciò lo porta ad inseguire la verità su che cosa sta accadendo nella sua città. La serie adatterà l’intero manga.
È arrivata finalmente anche per noi occidentali la possibilità di rivedere le parti salienti della convention Jump Festa 2022
La convention Jump Festa di Shueisha dell’anno scorso, come tutti ricordiamo, ha avuto luogo esclusivamente in Giappone, ma ora molti dei panel della convention saranno disponibili on-demand per i fan internazionali per la prima volta in assoluto! La convention Jump Festa è spesso uno dei più grandi eventi dell’anno per i fan di anime e manga poiché Shueisha spesso mostra non solo i loro progetti attuali in lavorazione, ma lancia anticipazioni sui nuovi progetti che hanno in futuro. È diventato sempre più popolare tra i fan al di fuori del Giappone e ora potremmo avere un assaggio dell’esperienza anche fuori dal Giappone!
Shueisha ha annunciato che offrirà ufficialmente i filmati archiviati di molti dei loro spettacoli teatrali di Jump Festa 2022 (che si sono svolti esclusivamente in Giappone lo scorso dicembre) sul loro canale YouTube ufficiale, “Jump Channel” e sul sito web ufficiale di Jump Festa per un periodo limitato che inizia il 7 marzo 2022 alle 7:00 (PST) fino al 20 marzo 2022 alle 7:59 (PST). Questa versione on demand della convention è assolutamente una grande novità per la storia del Jump Festa che adesso sarà visibile al di fuori del Giappone e conterrà sottotitoli in inglese per ciascuno dei suoi filmati poiché Shueisha spera di espandere la sua portata ai fan di tutto il mondo.
I filmati archiviati includeranno le seguenti fasi del manga Jump Festa 2022 (sebbene possa variare in alcune regioni):
Spy x Family
Dragon Quest: The Adventure of Dai
World Trigger
Boruto: Naruto Next Generations
The Prince of Tennis II
Dragon Ball Super
Bleach
Chainsaw Man
Platinum End
World’s End Harem
Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba
Jujutsu Kaisen
Dr. Stone
My Hero Academia
One Piece
Ognuna di queste parti speciali del Jump Festa 2022 non è arrivata solo con grandi annunci per ciascuno dei futuri delle rispettive serie, ma ha anche mostrato ospiti speciali e molto altro contribuendo a rendere il tutto un’esperienza molto più grandiosa per quei fan in Giappone che sono stati in grado di partecipare dal vivo. Ora i fan internazionali potranno entrare a far parte anche se solo virtualmente di una delle convention più famose del Giappone!
Lo studio di Popspace ha ospitato l’attore e doppiatore Mirko Cannella per parlare di doppiaggio, teatro ed altro ancora, in un’intervista trasmessa in diretta su Twitch ora disponibile anche sul nostro canale YouTube!
Mirko Cannella è stato ospite di Popspace per fare due chiacchiere sul suo lavoro di attore e doppiatore e parlare dei più celebri personaggi a cui ha dato la voce, passando per serie tv, anime e non solo. L’intervista è stata trasmessa in diretta sul canale Twitch PopspaceIT, ma è ora disponibile anche sul nostro canale YouTube. Non perdetevela!
Con una lunga carriera costellata di alcune delle battute più memorabili del piccolo schermo, l’attore ci ha raccontato della sua vita divisa tra doppiaggio e recitazione in teatro, dove lavora con la sua compagnia “I Pezzi di Nerd”, che nei prossimi mesi porterà uno spettacolo originale in giro per l’Italia!
Di Mirko è la voce di Lancel Lannister (Eugene Simon), che nel Trono di Spade annuncia a Robert Baratheon che “non c’è più vino.” Sempre sua la voce di Jack Wallside, che scatena il suo “Muro di Roccia” sui campi da calcio di Inazuma Eleven.
A sinistra, Mirko Cannella, a destra, Lorenzo (Peparini) e Chiara di Popspace; cr: Popspace
Tra i suoi personaggi più noti figurano Billy (Dacre Montgomery) di Stranger Things, Jughead (Cole Sprouse) di Riverdale, Rio (Miguel Herrán) de La casa di carta, Cahir (Eamon Farren) di The Witcher e Su-Hyeok (Park Solomon) della recente serie coreana targata Netflix Non siamo più vivi.
“Quando sto lì in sala vedo lo schermo e vedo quello che fa lui [il personaggio, nda], guardo gli occhi soprattutto, le emozioni che cerca di trasmettere sia nel parlato ma anche nello sguardo, perché spesso lo sguardo trasmette più di quello che dice la parola. […] A me nel corso del tempo è servito molto fare teatro, […] infatti quando mi chiedono ‘come posso fare il doppiatore’, dico: intanto parti dal teatro”.
Ripercorriamo insieme a Mirko alcuni dei suoi lavori più noti e memorabili, tra le difficoltà che le differenze tra le lingue del materiale originale possono porre ed il lavoro spesso frenetico che si cela dietro le quinte di una sala di doppiaggio.
Potete recuperare l’intervista su Twitch o su YouTube, e non dimenticate di iscrivervi al nostro canale ed attivare le notifiche! E se volete recuperare la prima intervista fatta a Mirko Cannella da Popspace, cliccate qui!
Intervista di Chiara e Lorenzo / Idea di Marco Nepi / Produzione di Adesso Agency
L’attesissimo trailer di Spider-man No WAY HOME è uscito (Stanotte alle 2 ora italiana). Un trailer lungo che supera i 2 minuti e pieno zeppo di sorprese (se così si possono chiamare).
Oltre a presentare tutti i villain che erano già stati ipotizzati, una delle cose più importanti che vediamo è il rappporto che Peter ha con Doctor Strange, un rapporto quasi conflittuale dove sembra che il nostro amichevole Spider-Man di quartiere gli disobbedisca per un motivo molto importante (che ancora non sappiamo ma che potrebbe essere il voler salvare tutto).
Altra caratteristica degna di nota è la conferma dell’apertura dei multiversi con il conseguente arrivo dei Villain, quindi sembra smontarsi la teoria che voleva i villain come Lizard e Electro già nell’universo dell’MCU e ingabbiati nel Sanctorum di New York.
Continuando con l’analisi salta subito all’occhio la nuova tuta di Peter, Nera con i poteri di Doctor Strange, il rapporto con Octopus che inizialmente sembra molto conflittuale ma che poi si attenua e sembra diventare collaborativo nel Sanctorum (dove viene preso in giro per il suo nome).
Ma la motivazione per la quale tutti aspettavano questo trailer era la possibile presenza degli altri due Spider-Man, Quello di Tobey Mcguire e di Andrew Garfield che purtroppo non hanno fatto la loro comparsa, e per questo i fan sono rimasti molto delusi. Quindi viene da chiedersi ci saranno o non ci saranno nel film?
Su questo c’è molto da discutere perchè, oltre all’immagine trapelata la scorsa settimana che sembra incastrare i tre Peter in una scena del film, la presenza contemporanea dei tre attori a Los Angeles e il continuo negare di Garfield, forse c’è ancora un barlume di speranza di vederli tutti insieme nel film.
Infatti in una scena del trailer, quando Peter affronta Lizard, Electro e Sand-Man, i Villain si scagliano in ordine: Sand-Man contro lo Spider-Man di Tom Holland, Electro contro il vuoto e Lizard verso un altro obbiettivo, che sia un altro Spider-Man? Oltre a questo, in un fermo immagine del trailer prende un bel cazzottone invisibile. Ovviamente ci sarà un personaggio non rivelato nascosto grazie agli effetti speciali. Ma quindi la domanda è: Ci saranno gli altri Spider-Man?
Ancora non lo sappiamo purtroppo, dovremo aspettare il film, consoliamoci col fatto però che in Italia la pellicola uscirà 2 giorni prima che nel resto del mondo.
Ѐ la prima settimana intera di Ottobre, e Netflix non ha intenzione di perdere tempo a servirvi una serie di contenuti assolutamente da brivido. Anche se la piattaforma ha in programma rilasci di ogni genere – ci saranno nuove uscite tutti i giorni della settimana – infatti, ci si presenta una predominanza di tinte horror che ben si addice alla stagione più spettrale dell’anno.
Per quanto riguarda i contenuti con licenza, il VIP della stagione è il secondo capitolo di Insidious, Oltre i confini del male, in arrivo sulla piattaforma il 9. Sul fronte della programmazione originale, invece, altri titoli horror/thriller faranno il loro debutto su Netflix, dal film There’s Someone Inside Your House alla serie animata In una notte buia e spaventosa (A Tale Dark & Grimm).
Di seguito l’elenco completo delle uscite della settimana (l’asterisco ‘*’ indica le produzioni originali Netflix)
Domenica 3 Ottobre
Scissor Seven – Stagione 3*
Upcoming Summer*
Lunedì 4 Ottobre
On My Block – Stagione 4*
Martedì 5 Ottobre
Escape – The Undertaker*
Mercoledì 6 Ottobre
Bad Sport*
Baking Impossible*
The Blacklist – Stagione 8
Ella Fitzgerald: Just One of those Things
La vendetta delle Juana*
L’amore è cieco: Brasile*
There’s Someone Inside Your House*
Giovedì 7 Ottobre
The Billion Dollar Code*
Appuntamenti bestiali – Stagione 2*
La via del grembiule – Lo yakuza casalingo – Stagione 1, Parte 2*
Venerdì 8 Ottobre
In una notte buia e spaventosa (A Tale Dark & Grimm)*
Thrice Upon a Time, ovvero “c’erano tre volte”, il film conclusivo di Neon Genesis Evangelion, è uscito ormai da più un mese. Abbiamo dovuto aspettare 8 anni dall’uscita del precedente film, 13 se si conta dall’inizio della saga Rebuild, e 26 dalla prima messa in onda della serie. Una gestazione lunghissima del regista Hideaki Anno, che regala agli appassionati un terzo finale in grande stile carico del suo percorso umano e autoriale, recuperando ed evolvendo gli elementi storici della serie che diventano il nucleo su cui si regge l’intero film.
Evangelion ha sempre avuto un significato speciale per gli appassionati. Molti ne hanno apprezzato i misteri, alcuni hanno ritrovato sé stessi nei protagonisti, altri ancora si sono fatti travolgere dalla visione del regista. Non è un’opera che può restare indifferente se le si apre il proprio cuore. La sua conclusione è un avvenimento che verrà ricordato a prescindere dai gusti personali, data l’importanza che il franchise ha avuto per l’animazione mondiale e non solo.
Togliersi un peso
Ciò che ha sempre contraddistinto la serie sono state la narrazione oscura e criptica, lasciata spesso all’interpretazione dello spettatore, insieme al dubbio ed al disorientamento, elementi che il regista sfrutta per catapultarci all’interno di un’allegoria dell’incomprensione tra gli esseri umani. L’incapacità dei protagonisti di aprire i propri cuori e di comunicare con il prossimo è perno e fondamento su cui poggia l’intera trama.
In questo Thrice Upon a Time è spiazzante. Sperimentiamo insieme ai protagonisti, atmosfere inedite: la narrazione si fa più chiara (per quanto sempre surreale), meno ansiogena e meno “epilettica”, accompagnandoci dall’inizio e dandoci gli strumenti per capire ciò che ci circonda.
I nostri children attraversano una crescita che li porta ad essere più sinceri tra loro e onesti con sé stessi. Finalmente gli viene dato del tempo per capire, crescere, decidere, diventare adulti. Possibilità che all’interno dell’universo narrativo viene anche rappresentata tramite la rottura quella chiamata maledizione degli EVA, ma che non possiamo fare a meno di associare al fenomeno reale della fuga dalla realtà che affligge tantissimi ragazzi.
L’unica cosa che può fare un padre per un figlio è dargli una pacca sulla spalla, oppure può ucciderlo
Evangelion è sempre stata una storia di genitori e figli. È proprio dai genitori, intesi come figura archetipica, che nascono i mali dei protagonisti. In questo caso Anno, che ci aveva abituato alla figura del “genitore carnefice”, ci mostra delle figure genitoriali positive, che si caricano sulle spalle i figli e le loro paure. La redenzione di questi personaggi rispetto ai peccati commessi nelle opere precedenti ha una funzione catartica anche per noi spettatori.
Infatti la sensazione è quella di averci tolto il peso della visione pessimistica cui eravamo affezionati. Il regista in questo caso grida veramente AMore nel cuore del mondo. Ci dice che non esistono solo padri terribili e madri indifferenti, ma che è possibile anche il contrario, demolendo al tempo stesso quella loro aura di onnipotenza per lasciare invece spazio all’umanità.
Leggendo tra le righe
L’entità di questa operazione possiamo comprenderla appieno se si considera il percorso umano del regista accanto a quello autoriale. Se la serie ed il film The End of Evangelion sono state le opere che lo hanno consacrato, ma anche quelle legate maggiormente alla sua sofferenza personale,i Rebuild, e soprattutto Thrice Upon a Time, sono stati l’occasione per poter raccontare nuovamente quelle storie alla luce della propria crescita interiore. L’autore ci comunica questa sua crescita proprio tramite quella dei suoi personaggi, che maturano insieme alla serie stessa facendole acquisire un significato ancora più grande.
Infine, al termine di quest’incredibile percorso, quei vuoti tra le persone che ci sembravano incolmabili, quelle distanze che ci sembravano irraggiungibili, vengono semplicemente riempiti da una parola d’affetto, da una dichiarazione d’amore, da un’ammissione di colpa. In questo finale Hideaki Anno demolisce le mura dell’animo umano, mostrandoci la consapevolezza che essere amati ci è concesso. Un messaggio che può sembrare banale, ma che, in realtà, è di una potenza straordinaria.
I Fan di Star Wars sono entusiasti di vedere Temuera Morrison assumere nuovamente il ruolo di Boba Fett nel prossimo spin-off di Mandalorian, The Book of Boba Fett, anche se l’attore riterpreterà l’iconico cacciatore di taglie anche prima di quanto molti si aspettano. Morrison presterà la sua voce, sempre a Boba Fett, nella prossima serie di Star Wars: Visions, un’antologia in versione anime che arriverà su Disney+ il 22 settembre.
Morrison è apparso per la prima volta nell’universo Star Wars in Star Wars: Attack of Clones, dove interpretava il cacciatore di taglie noto come Jango Fett. Jango è stato usato come modello per l’esercito dei Cloni e ha chiesto di poter allevare uno di loro come se fosse suo figlio, separandolo dal resto della forza militare. Quel figlio divenne Boba Fett.
Ovviamente, il volto di Boba Fett, cioè quello di Morrison è stato incredibilmente popolare tra i fan, ed è stato annunciato alla fine della seconda stagione di The Mandalorian che l’attore avrebbe guidato una nuova serie, The Book of Boba Fett. Lo spinoff dovrebbe arrivare su Disney+ alla fine dell’anno.
Oltre a Marrison, Star Wars: Visions ha una schiera di attori famosi pronti ad aiutare l’inaugurazione dell’era degli anime di Star Wars. Ecco uno sguardo al cast delle voci inglesi e giapponesi della nuova serie:
The Duel: Brian Tee (Ronin), Lucy Liu (Bandit Leader), Jaden Waldman (Village Chief) – Masaki Terasoma (Ronin), Akeno Watanabe (Bandit Leader), Yūko Sanpei (Village Chief)
Tatooine Rhapsody: Joseph Gordon-Levitt (Jay), Bobby Moynihan (Geezer), Temuera Morrison (BobaFett), Shelby Young (K-344), Marc Thompson (Lan) – Hiroyuki Yoshino (Jay), Kōusuke Gotō (Geezer), Akio Kaneda (Boba Fett), Masayo Fujita (K-344), Anri Katsu (Lan)
The Twins: Neil Patrick Harris (Karre), Alison Brie (Am), Jonathan Lipow (B-20N) – Junya Enoki (Karre), Ryoko Shiraishi (Am), Tokuyoshi Kawashima (B-20N)
The Village Bride: Karen Fukuhara (F), Nichole Sakura (Haru), Christopher Sean (Asu), Cary-Hiroyuki Tagawa (Valco), Andrew Kishino (Izuma), Stephanie Sheh (Saku) – Asami Seto (F), Megumi Han (Haru), Yūma Uchida (Asu), Takaya Kamikawa(Vaan), Yoshimitsu Shimoyama (Izuma), Mariya Ise (Saku)
The Ninth Jedi: Kimiko Glenn (Kara), Andrew Kishino (Juro), Simu Liu (Zhima), Masi Oka (Ethan), Greg Chun (Roden), Neil Kaplan (Narrator), Michael Sinterniklaas (Hen Jin) – Chinatsu Akasaki(Kara), Tetsuo Kanao (Juro), Shin-ichiro Miki (Zhima), Hiromu Mineta (Ethan), Kazuya Nakai (Roden), Akio Ōtsuka, (Narrator), Daisuke Hirakawa (Hen Jin)
Come annunciato da Variety questo Lunedì, Netflix ha cominciato a sviluppare una serie live-action sui Pokémon che sembrerebbe seguire la scia del molto apprezzato film del 2019, Pokémon Detective Pikachu.
Quest’ultimo si è infatti rivelato un successo sia per la Warner Bros. che per la star del film Ryan Reynolds (433 milioni di dollari di incasso in tutto il mondo con un budget di partenza di 150 milioni), arrivando a classificarsi come l’adattamento di un videogioco meglio recensito di sempre sia su Rotten Tomatoes che su Metacritics.
In veste di autore e produttore esecutivo è Joe Henderson, già produttore esecutivo della serie Netflix Lucifer, la cui sesta ed ultima stagione uscirà a Settembre. Henderson ha lavorato anche per Image Comics (insieme all’artista Lee Garbett) alla realizzazione del fumetto del 2018 Skyward, un lavoro che è stato nominato agli Eisner Awards al Comic-Con di San Diego nel 2019.
Questo progetto è il più recente in una serie di contenuti relativi ai Pokémon offerti da Netflix, gli ultimi dei quali sono stati la serie Pokémon Journeys, uscita l’estate scorsa, e il remake in computer-grafica del film d’animazione del ’98 Pokémon il film – Mewtwo colpisce ancora, intitolato Pokémon: Mewtwo colpisce ancora – L’evoluzione e rilasciato nella primavera del 2020.
La nuova serie sembra inoltre confermare la ferma intenzione di Netflix di attirare sulla piattaforma streaming i fan degli anime, intenzione che si manifesterà anche in adattamenti live-action di diversi franchising popolari. Cowboy Bebop, con John Cho e Daniella Pineda, uscirà questo autunno, mentre un’adattamento del celebre anime e manga One Piece è già in lavorazione.
Cosa ne pensate di questi progetti live-action? Quali vi incuriosiscono di più?
l debutto del terzo film della serie di My Hero Academia in Giappone si avvicina sempre di più, infatti sarà il il 6 agosto. Recentemente è uscito un nuovo trailer che ci permette di dare un’occhiata più completa al nuovo film e ai nuovi cattivi che faranno il loro debutto.
La missione principale di Wolrd Heroes’ Mission vede Izuku Midoriya e gli altri eroi sparsi in tutto il mondo per affrontare il nuovo gruppo malvagio “Humanize no Villain”, nel trailer vediamo che il loro piano prevede di portare alla fine la teoria della singolarità del Quirk. Perchè come sappiamo, detto dal franchiste, l’improvvisa crescita dei poteri (Quirk) un giorno raggiungerà un punto di fine e distruttivo, e sembra che i villani vogliano questo.
La serie principale deve ancora affrontare ciò che è effettivamente la singolarità del quirk, e mentre abbiamo visto un costante aumento del potere del quirk in generale, anche il manga deve ancora affrontarlo in modo significativo. Non passerà molto tempo prima che lo scopriremo in ogni caso, dato che My Hero Academia: World Heroes’ Mission uscirà nelle sale in Giappone il 6 agosto.
Una nuova settimana è alle porte e nel giro di poche ore giugno arriverà. Con l’inizio dell’estate, Netflix sta per rilasciare una mostruosa quantità di uscite, una delle più grandi di quest’anno, con un gruppo di entusiasmanti programmi e serie originali Netflix. Il 1 giugno verranno aggiunti alla piattaforma titoli come: The Big Lebowski, The Terminal e Million Dollar Baby.
Il più grande evento della settiman, tuttavia, non arriverà fino a questo venerdi, quando Sweet Tooth debutterà con la sua live-action su Netflix, dopo svariati anni di problemi sulla sua lavorazione. Originariamente su Hulu, la piattaforma streaming ha permesso Robert e Susan Downey di poter trasmettere la serie anche su Netflix, con ben 8 episodi.
Ecco un elenco di tutte le serie che arriveranno su Netflix questa prima settimana di giugno.
Lunedì 31 maggio:
Dirty John: The Betty Broderick Story
The Parisian Agency: Exclusive Properties
Martedì 1 giugno:
Abduction
American Outlaws
Bad Teacher
Ben & Holly’s Little Kingdom
Black Holes
CoComelon, Season Three
Crase 2 the Grave
Downton Abbey
Flipped
Fools Rush In
Gold Statue
Happy Endings, Seasons One through Three
I Am Sam
Love Jones
Million Dollar Baby
Ninja Assassin
Seven Souths in the Skull Castle
Sniper: Legacy
Stand by Me
Super Monsters: Once Upon a Rhyme
The Adventures of Sonic the Hedgehog, Season One
TheBest Man
The Big Lebowski
The Meddler
The Platform, Season Three
The Terminal
The Wedding Guest
The Wind
Welcome Home
What Women Want
Mercoledì 2 giugno:
2 Hearts
Alone
Carnaval
Kim’s Convenience, Season Five
Giovedì 3 giugno:
Alan Saldana: Locked Up
Creator’s File: GOLD, Season One
Dancing Queens
Myriam Fares: The Journey
Pretty Guardian Sailor Moon Eternal The Movie, Season One
Summertime, Season Two
The Girl and the Gun
Venerdì 4 giugno:
Breaking Boundaries: The Science of Our Planet
Feel Good, Season Two
Human: The World Within
Sweet Tooth, Season One
Sweet & Sour
Trippin’ with the Kandasamys
Xtremo
Sabato 5 giugno:
Kitty Love: An Homage to Cats
(I titoli contrasegnati in verde sono originali Netflix)
Una nuova stagione dell’anime di Lupin III sta per arrivare in televisione. Rivelato mercoledì tramite sito web ufficiale e teaser trailer, Lupin III: Parte VI è stato annunciato come parte della celebrazione del suo 50° anniversario della prima serie anime uscita il 24 ottobre 1971.
Non c’è quasi nessun filmato nel trailer, ma colpisce immediatamente un tono molto cupo, con una breve narrazione e il suono di uno sparo rimbombante.
Sono passati tre anni da quando l’ultima serie anime di Lupin III – Lupin III: Part V – è andata in onda in Giappone (due anni da quando è arrivata negli Stati Uniti). Mentre per Il film d’animazione Lupin III: The First dello scorso anno, è stato un eccellente intramezzo per i fan dell’iconico ladro.
Non è stata annunciata ancora nessuna data di rilascio, ma probabilmente è lecito aspettarsi altre notizie a riguardo, prima del grande anniversario dell’anime ad ottobre di quest’anno.
Netflix annuncia la data di uscita ufficiale di Resident Evil: Infinite Darkness, la prossima serie anime in CG basata sull’omonima saga di videogiochi.
La data di uscita di questa nuova serie anime, che uscirà su Netflix, è giovedì 8 luglio.
Quest’annuncio arriva dopo la conferma del mese scorso dove veniva affermato che Infinite Darkness sarebbe stato presentato in anteprima nel luglio di quest’anno. Oltre a rivelare la data della di uscita, Netflix ha anche rilasciato un nuovo trailer completo, oltre a una nuova grafica chiave su Infinite Darkness. La serie, basata sul popolare franchise di videogiochi horror, vede Nick Apostolides nei panni di Leon S. Kennedy e Stephanie Panisello nei panni di Claire Redfield. La serie è inoltre diretta da Eiichiro Hasumi e composta da Yugo Kanno
Nel 2022 vedremo l’uscita del nuovo film della serie animata Dragon Ball Super, come annunciato da Toei Animation questa domenica, proprio il giorno del Goku Day. Il 5 maggio infatti è il giorno di celebrazione ufficiale per l’intero universo di Dragon Ball, il perché di questa scelta risiede nel fatto che il giorno 5/9 può essere letto con i kanji giapponesi “Go” e “Ku”, come il nome dell’iconico personaggio.
Secondo l’annuncio della casa produttrice, il nuovo film si svolgerà all’interno della timeline di Dragon Ball Super, rendendolo parte della serie che ha fatto da sequel a Dragon Ball Z nel 2015. Tuttavia il film non costituirà un sequel diretto di Dragon Ball Super: Broly, l’ultimo film uscito nel 2018.
Toei ha anche annunciato che il creatore della serie di Dragon Ball e autore di lunga data, Akira Toriyama, sta lavorando a stretto contatto con il team di produzione del nuovo film.
“Toriyama ha lavorato su tutto, dalla magnifica composizione della storia, al design dei personaggi e alle linee della sceneggiatura”, ha detto Toei in un comunicato stampa, aggiungendo una frase piuttosto azzardata e ricca di hype riguardo la qualità dell’opera: “un film di Dragon Ball diverso da qualsiasi altro nella sua storia”.
Sfortunatamente, niente di tutto questo ci fornisce molti dettagli su ciò di cui parlerà il film e sembra che la produzione voglia mantenere questo alone di mistero. I migliori suggerimenti che abbiamo ricevuto sono venuti dallo stesso Toriyama, che ha rilasciato una lettera ai fan:
“Non dovrei ancora parlare troppo della trama, ma preparatevi a scene estreme e divertenti, che potrebbero presentare un personaggio inaspettato. Ci addentreremo in un territorio inesplorato in termini di estetica visiva per offrire al pubblico un’esperienza incredibile”
Sebbene tutto ciò sia ancora piuttosto misterioso e criptico, l’idea di un nuovo stile e di un nuovo personaggio sono sicuramente elementi interessanti. Sappiamo che il film uscirà nel 2022, ma non se questo avverrà soltanto nelle sale cinematografiche giapponesi, oppure se ci sarà una distribuzione a livello internazionale.
Chainsaw Man ha rivelato la date di uscita del suo primo trailer per il suo grande debutto nell’anime! Quando è stata conclusa la serie manga originale di Tatsuki Fujimoto con la rivista Weekly Shonen Jump di Shueisha alla fine dell’anno scorso, sono arrivati diversi annunci importanti per il futuro del franchise. Piuttosto che finire definitivamente, come molti fan avevano previsto, Chainsaw Man ha sorpreso il suoi lettori con l’annuncio che, non solo il manga continuerà con una seconda parte in una rivista completamente diversa, ma verrà anche creato il suo adattamento anime.
Non abbiamo ottenuto molti aggiornamenti concreti da quando è stato inizialmente annunciato la lavorazione all’adattamento anime lo scorso dicembre, ma presto vedremo molte nuove notizie di Chainsaw Man. Durante un panel speciale che celebra il decimo anniversario dello studio MAPPA, avremo il nostro primo trailer per questo nuovo anime.
Questo evento, il MAPPA STAGE 2021 – 10th Anniversary” , avverrà il 27 giugno in Giappone e terrà ospiti speciali come l’editor del manga Shihei Rin e il presidente di MAPPA Manabu Otsuka. È stato confermato che parte di questo evento presenterà il debutto del primo trailer della serie anime, quindi i fan hanno molto di cui aspettarsi per il prossimo giugno.
Ci sono stati pochi dettagli sul debutto dell’anime della serie al di fuori della sua produzione da parte dello Studio MAPPA, quindi si spera che questo evento potrà rivelare molti più dettagli sul franchise.