Sei nuovi Funko Pop entrano a far parte della collezione Funko dedicata alla saga del “Signore degli Anelli”!
Funko ha appena rilasciato una nuova serie di Funko Pop ispirati alla trilogia di film originale del Signore degli Anelli! La collezione comprende un Gandalf Deluxe fosforescente di fronte alle Porte di Durin, un Bilbo Baggins posseduto (con variante), una Arwen durante la sua incoronazione, un Nazgul, un Pop Town di Elrond a Gran Burrone e una Eowyn in battaglia (anch’essa con variante).
Di seguito trovate foto e descrizioni ufficiali di tutti i nuovi Funko Pop a tema Signore degli Anelli!
Pop Deluxe: Gandalf del Signore degli Anelli con le Porte di Durin (fosforescente): Le magiche Porte di Durin sono un ottimo passaggio se si conosce la parola d’ordine… Amico!
Nazgul del Signore degli Anelli: questo demone dalle tinte scure è in viaggio per trovare l’Unico Anello!
Foto cr: Comicbook, edit cr: Popspace
Il Signore degli Anelli – Bilbo Baggins con variante: Biblo Baggins deve consegnare l’anello a suo nipote… ma hai una possibilità su sei di trovare la sua versione posseduta!
Cr: Comicbook, edit cr: Popspace
Pop Town: Il Signore degli Anelli Elrond e Gran Burrone: viaggiate nella città elfica di Gran Burrone e godetevi la vostra permanenza nella città di Lord Elrond con questo Pop! Town
Il Signore degli Anelli – Incoronazione di Arwen: È pronta per la sua incoronazione reale!
Foto cr: Comicbook, edit cr: Popspace
Il Signore degli Anelli – Eowyn in battaglia con variante: Vai in battaglia con la potente Eowyn! Include la possibilità di ottenere la versione con elmo
Ecco una lista di complessi libri fantasy, per la maggior parte high fantasy, le cui rivelazioni ripagano della loro complessità!
Poche cose sono più soddisfacenti di un denso romanzo fantasy che ricompensa chi lo legge per aver prestato la dovuta attenzione. Un grande fantasy può assumere ogni forma e dimensione, e molti dei libri e delle saghe più amate presentano enormi cast corali di cui può essere difficile tenere traccia costantemente.
Oltre a questo, bisogna anche abituarsi a un mondo nuovo, con sistemi politici e culturali originali, il tutto mentre viene sviluppata una trama spesso complicata e a più livelli. Di seguito, alcuni degli esempi più noti e lampanti di libri che hanno sconvolto il pubblico con rivelazioni che hanno portato la saga di cui fanno parte a un altro livello.
NOTA BENE: Questo articolo NON contiene spoiler sulla trama dei libri, e la lista numerata non è una classifica ma è solo per comodità.
10. Parole di Luce – Le Cronache della Folgoluce (vol. 2)
Parole di Luce – Le Cronache della Folgoluce (vol. 2)
Parole di Luce non è solo considerato il miglior libro delle Cronache della Folgoluce, ma anche uno dei migliori libri di Brandon Sanderson. In questa saga, Sanderson introduce il pubblico a Roshar, un mondo fantasy complesso, con una tale quantità di informazioni che è quasi impossibile tenere traccia di ogni dettaglio relativo ai personaggi e a ogni punto della trama.
Ma Sanderson ama stuzzicare i propri lettori, e lungo il percorso ci sono molti indicatori della direzione che la narrazione va prendendo.
9. La luce del tempo presente – Licanius Trilogy (vol. 3)
La luce del tempo presente – Licanius Trilogy (vol. 3)
La Licanius Trilogy di James Islington è una serie molto popolare nel fantasy contemporaneo, spesso elogiata per i suoi frequenti colpi di scena. Per coloro che amano le storie fantasy che si snodano e che tengono costantemente il lettore sulle spine, ogni libro della saga può soddisfare questi criteri.
La luce del tempo presente è il libro della serie meglio recensito dai lettori di Goodreads, con 4,4/5 stelle, e questo è in gran parte dovuto al suo finale potente.
8. L’ascesa dell’Ombra – La Ruota del Tempo (vol. 4)
L’ascesa dell’Ombra – La Ruota del Tempo (vol. 4)
Affrontare la serie di libri della Ruota del Tempo può essere una sfida, dato il suo ritmo lento e la sua notevole mole. Il quarto volume, L’ascesa dell’Ombra, è comunemente considerato l’apice della serie per la sua appagante esperienza di lettura.
In questo libro si intrecciano vari filoni del mondo de La Ruota del Tempo, ed è un’esperienza gratificante poter seguire le ampie trame create da Robert Jordan.
7. Il Dio Storpio – Il Libro Malazan dei Caduti (vol. 10)
Il Dio Storpio – Il Libro Malazan dei Caduti (vol. 10)
Se cercate un fantasy complesso per iniziarvi a questo genere, è possibile che vi venga consigliata la saga del Libro Malazan dei Caduti. La serie si è guadagnata la reputazione di essere inesorabilmente contorta, con molti eventi e un enorme cast di personaggi che ricevono da poco a pochissimo spazio.
Cercare di mettere insieme gli eventi della trama di Malazan è una sfida, ma ciò che conta è la profondità tematica che Steven Erikson esplora, che ripaga della complessità.
6. L’apprendista assassino – Trilogia dei Lungavista (vol. 1)
L’apprendista assassino – Trilogia dei Lungavista (vol. 1)
La Trilogia dei Lungavista di Robin Hobb è un’altra serie di romanzi fantasy che offre un’esperienza di lettura emozionante. In questo caso, è il primo libro, L’apprendista assassino, a compensare il suo ritmo lento con un finale straordinario.
Il suo vero punto di forza è il saper unire un fantasy denso e complesso a una forte risonanza emotiva.
5. Harry Potter e i doni della morte – Harry Potter (vol. 7)
Harry Potter e i doni della morte – Harry Potter (vol. 7)
L’ultimo volume della serie di Harry Potter è uno dei libri fantasy più letti in assoluto e sfrutta appieno tutto ciò che lo ha preceduto. Nel corso della serie, c’è un personaggio in particolare la cui lealtà viene costantemente messa in discussione.
In questo libro, una serie di rivelazioni porta alla luce un passato che mostra questa persona in una luce decisamente diversa.
4. Il ritorno del re – Il Signore degli Anelli (vol. 3)
Il ritorno del re – Il Signore degli Anelli (vol. 3)
I libri de Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien non sono tra le prime saghe a cui si potrebbe pensare in termini di colpi di scena. Rispetto a opere come le Cronache del ghiaccio e del fuoco, i libri di Tolkien sono considerati piuttosto semplici, con eroi e cattivi dalle tinte più definite.
Ma è proprio per questo che leggere Il ritorno del re, soprattutto dopo aver visto i film, è un’esperienza gratificante, dal momento che il finale cambia completamente la prospettiva della saga.
3. L’ultima ragione dei re. Ultima ratio regum – La prima legge (vol. 3)
L’ultima ragione dei re. Ultima ratio regum – La prima legge (vol. 3)
Uno degli aspetti brillanti della trilogia de La prima legge è che Joe Abercrombie non si preoccupa di spiegare al lettore cosa sta succedendo. Alcuni fili di trama sono abbastanza chiari, ma la matassa si sbroglia solo nel terzo volume, L’ultima ragione dei re, quando vengono svelati degli intrighi pluridecennali.
La prima legge mette alla prova il suo pubblico con personaggi spregevoli, ma ciò che sorprende è che si finisce per tifare per loro contro antagonisti ancora peggiori.
2. L’ultimo impero – Mistborn (vol. 1)
L’ultimo impero – Mistborn (vol. 1)
Brandon Sanderson è tra i più popolari autori fantasy contemporanei e gran parte del suo successo si basa sull’impatto duraturo della sua opera più conosciuta.
La trilogia di Mistborn non è cupa come le Cronache del ghiaccio e del fuoco o La prima legge, ma il suo terzo volume offre un finale fantasy agrodolce dal forte e duraturo impatto emotivo.
1. Una tempesta di spade – Cronache del ghiaccio e del fuoco (vol. 3)
Una tempesta di spade – Cronache del ghiaccio e del fuoco (vol. 3)
Sebbene il futuro delle Cronache del ghiaccio e del fuoco rimanga ancora incerto, Una tempesta di spade rimane una grande opera fantasy. C’è davvero tanto da svelare, con i diversi intrecci di trama stabiliti ne Il gioco del trono che vengono sviluppati nei modi più assurdi.
Tra le Nozze Rosse, le Nozze Viola e il combattimento tra la Montagna e la Vipera, in questo volume ci sono tantissimi momenti cruciali che cambiano le carte in tavola.
In occasione dello Hobbit Day, gli sviluppatori di “Tales of the Shire: A The Lord of The Rings Game” hanno annunciato la sua data di uscita!
Tales of the Shire: A The Lord of The Rings Game ha finalmente una data di uscita definitiva! A partire 25 marzo 2025, il gioco sarà disponibile per Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series e PC.
Originariamente, il gioco doveva uscire entro la fine del 2024, ma a settembre di quest’anno è stato annunciato che la finestra di lancio sarebbe slittata a “inizio 2025”.
Una diretta esclusiva, tenutasi ieri in occasione dello Hobbit Day, ha confermato la nuova data e mostrato ulteriori dettagli del titolo di prossima uscita firmato Wētā Workshop, Private Division e Middle Earth Enterprises. Trovate qui il seguito il video condiviso sul canale YouTube ufficiale del gioco!
Mentre attendiamo di poterci finalmente rilassare tra le verdeggianti colline della contea, ecco la descrizione ufficiale del gioco fornita da Private Division:
“Eccoti a casa, Hobbit! Dallo studio creativo Wētā Workshop, vivi la vita confortevole da Hobbit nel paesaggio meraviglioso e sereno della Contea. Scopri, decora e condividi questo incantevole angolo della Terra di Mezzo. Hobbit amichevoli e volti noti ti aspettano in Tales of the Shire: un gioco nel mondo de Il Signore degli Anelli™.”
Preparatevi a festeggiare il compleanno di Bilbo e Frodo e a saperne di più su “Tales of the Shire” nel corso dello Hobbit Day 2024!
Private Division e Wētā Workshop hanno annunciato che Tales of the Shire: A Lord of the Rings Game avrà il proprio spazio nel corso dei festeggiamenti online del prossimo “Hobbit Day”, che ricorre ogni anno il 22 settembre 2024, in occasione del compleanno di Bilbo e Frodo Baggins.
La presentazione inizierà il 22 settembre alle nostre 19:30, anche se al momento non ne è stata specificata la durata. È stato inoltre confermato che i fan potranno partecipare a un Q&A subito dopo lo showcase, durante il quale gli sviluppatori approfondiranno argomenti specifici.
Here is just a smattering of what's in store… 🥘 Sharing home-cooked meals 🐉 Visiting The Green Dragon 🚪 Furnishing your Hobbit hole pic.twitter.com/9AB55H6vyh
Speriamo anche che Private Division fornisca finalmente qualche informazione sulla data di uscita del gioco. Ad oggi, tutto ciò abbiamo è un vago “seconda metà del 2024”, perciò sarebbe bello avere qualche informazione in più al riguardo.
La diretta potrà essere seguita su Twitter (X), YouTube, Twitch e TikTok tramite la pagina ufficiale del gioco su ciascuna piattaforma. Nel frattempo, ecco la descrizione ufficiale del gioco fornita da Private Division:
“Eccoti a casa, Hobbit! Dallo studio creativo Wētā Workshop, vivi la vita confortevole da Hobbit nel paesaggio meraviglioso e sereno della Contea. Scopri, decora e condividi questo incantevole angolo della Terra di Mezzo. Hobbit amichevoli e volti noti ti aspettano in Tales of the Shire: un gioco nel mondo de Il Signore degli Anelli™.”
Ecco una lista di titoli che potranno essere riscattati gratuitamente su Prime Gaming nel mese di settembre 2024!
Oltre a garantire spedizioni gratuite sugli ordini online e l’accesso ai titoli in streaming su Prime Video, l’abbonamento Amazon Prime offre anche la possibilità di giocare gratuitamente nuovi giochi ogni mese tramite il servizio Prime Gaming.
Questo settembre, Amazon sta proponendo un sacco di intriganti novità ai propri abbonati, e quelle principali sono una serie di giochi a tema Signore degli Anelli e la maggior parte dei titoli della serie Borderlands.
Amazon rilascerà la lineup di settembre a ondate, e i giochi verranno distribuiti principalmente attraverso lo storefront GOG, Epic Games Store e la piattaforma di cloud gaming Amazon Luna. I giochi verranno resi disponibili per il riscatto ogni giovedì per il resto del mese, ma è già possibile riscattare alcuni dei titoli più gettonati.
Sembra che sia in sviluppo presso Warner Bros. Discovery, un nuovo film sul Signore degli Anelli incentrato su Gollum
L’anno scorso, la Warner Bros. Discovery ha annunciato che la società avrebbe prodotto nuovi film del Signore degli Anelli, ma ha detto molto poco su cosa avrebbero riguardato. Sono passati 15 mesi da allora, ma l’ultima avventura della Terra di Mezzo è stata finalmente svelata: Il Signore degli Anelli: The Hunt for Gollum, diretto e interpretato da Andy Serkis.
“Un film su Gollum?”, direte voi. “Che cosa ridicola! Non c’era già un videogioco su questo tema?”.
In effetti c’era, tuttavia, il film potrebbe differire per il fatto di essere un’esperienza piacevole.
Secondo Variety, il film è ancora in fase iniziale di sviluppo, con una sceneggiatura a cui stanno lavorando Phoebe Gittins e Arty Papageorgiou insieme a Fran Walsh e Philippa Boyens – che, insieme a Peter Jackson, hanno firmato come co-produttori che, secondo l’amministratore delegato della WBD David Zaslav, saranno coinvolti “in ogni fase del processo”.
Anche se la storia è ancora in fase di lavorazione – anche il titolo non è definitivo – possiamo tranquillamente supporre che si tratti di un prequel, dato che Gollum, come è noto, è super morto alla fine de Il ritorno del re. I lettori del libro potrebbero pensare che la storia sia ambientata nel periodo nebuloso e piuttosto lungo che intercorre tra la festa di Bilbo all’inizio de La Compagnia dell’Anello e l’inizio della ricerca dell’Anello, quando Gandalf invia Aragorn a cercare Gollum.
Detto questo, probabilmente c’è un motivo per cui sia il libro che il film non si sono mai preoccupati di raccontare in dettaglio questa particolare missione secondaria: Non sembra riguardare nulla in particolare. E come primo di una “serie” di nuovi film sugli Anelli, non ispira esattamente fiducia, per quanto possa desiderare di rivedere Andy Serkis in un film.