“Persona 3 Reload” aveva venduto un milione di copie in una settimana: quanto ci ha messo “Metaphor: ReFantazio”?
Metaphor: ReFantazio ha venduto oltre un milione di copie a partire dalla sua data di uscita ufficiale in tutto il mondo (11 ottobre), come annunciato dall’editore SEGA. Questo dato rende Metaphor: ReFantazio il gioco Atlus che ha venduto un tale numero di copie nel minor tempo possibile, superando il record di Persona 3 Reload, che aveva raggiunto il milione di copie in una settimana.
Metaphor: ReFantazio, opera dei creatori dei popolarissimi Persona 3, 4 e 5, è un gioco di ruolo ambientato nel Regno Unito di Euchronia, un regno fantasy medievale che ricalca il mondo reale.
Il gioco in stile Persona è uscito su PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox Serie X|S e PC tramite Steam, dove ha scalato velocemente la classifica dei giochi più giocati della piattaforma.
Persona 3 Reload dimostra come mai fosse necessario un Remake di questo capitolo della amatissima saga videoludica. Ma come ha fatto?
Ci sono alcuni videogiochi che vengono gettati nell’oblio, che vengono dimenticati perché non hanno niente che valga la pena di essere ricordato, perché sono stati surclassati da altri titoli, perché erano troppo acerbi o semplicemente perché non erano dei bei giochi.
Ci sono altri giochi, invece, che verranno ricordati per sempre, ricordati per la loro storia, per il loro gameplay o semplicemente perché sono stati giocati in momenti importanti nella vita di molte persone.
Infine, ci sono giochi che vengono ricordati solo da alcuni fan di vecchia data, o da alcuni abbastanza curiosi di provare qualcosa di diverso dal solito, o ancora da alcuni abbastanza coraggiosi da mettere mano ad un titolo ormai considerato “vecchio”. Ecco, prendiamo il caso di quest’ultimo titolo citato, e teniamo conto del fatto che ne esistano due riedizioni completamente diverse, con meccaniche e strutture differenti, uscite per console distinte e senza che nessuna sia considerabile quella definitiva: ecco a voi il caso Persona 3.
Come mai serviva?
Questo titolo, infatti, ha già avuto due simil-remake: oltre alla versione base sono state pubblicate l’edizione “Portable”, per PSP, e l’edizione “FES”, per PlayStation 2.
Se la prima versione impreziosisce l’originale aggiungendo, per esempio, la possibilità di dare comandi diretti al party e introducendo la meccanica del “One More”, allo stesso tempo contiene limiti di gameplay dovuti alla tecnologia della PSP. Per citarne una, non era possibile esplorare in maniera libera, ma solamente attraverso dei menu in stile punta e clicca.
D’altra parte, sotto questo punto di vista Persona 3 FES rimane più fedele all’originale, permettendo ai giocatori di usufruire di un’esplorazione più libera, ma senza tutte le migliorie della versione per PSP.
Persona 3 Reload nasce per portare una soluzione che possa unire tutti i migliori aspetti di queste due versioni, creando quindi una tanto attesa versione definitiva dell’opera, con tanto di migliorie estetiche che superano persino quelle dell’amatissimo quinto capitolo. Con questa recensione, si vorrebbe evidenziare il modo in cui P Studio sia riuscito a creare il Persona 3 definitivo, attraverso un’opera di Remake degna, finalmente, di questo nome. In questo articolo non saranno presenti spoiler riguardanti la trama del gioco, ma approfondirò alcune delle meccaniche esclusive di questo Remake. Se volete scoprirle da voi, vi consiglio di saltare quelle parti, che verranno comunque segnalate con il giusto anticipo.
Una Grafica Altalenante
Partiamo subito con una delle modifiche più palesi: l’estetica del gioco è stata completamente rinnovata, donando all’opera un look decisamente più fresco e piacevole alla vista. Gli asset di Persona 3 Reload sono stati tutti riadattati in alta definizione per renderlo, sotto questo punto di vista, il più qualitativamente apprezzabile rispetto agli altri capitoli della serie. Ciò non basta, però, a renderla una grafica degna di questa generazione videoludica: i dettagli delle texture rimangono comunque ai livelli di ciò che una PlayStation 4 poteva offrire senza alcun tipo di problema, e lo stesso si applica in generale ai modelli e a tutte le animazioni che non riguardano i menu o il combattimento, come ad esempio la camminata del protagonista o la famosa “folla” al Club Escapade, perfettamente immobile, se non per 2 o 3 NPCs. Non serve esattamente una PS5 Pro per far girare questo capitolo, per intenderci.
Questa scelta, a dirla tutta, arriva con dei benefici per alcuni giocatori: la semplicità grafica potrebbe permettere a console datate, come la Nintendo Switch, di reggere il gioco senza troppe sbavature.
Menu di Gioco Sbalorditivi
Ciò che più ho apprezzato, parlando sempre del reparto grafico, è proprio il rifacimento di tutti i menu, che prendono in prestito il colpo d’occhio e le animazioni a dir poco piacevoli del quinto capitolo della serie.
Il risultato è a dir poco sbalorditivo: quello che normalmente viene visto come un processo estremamente noioso e meccanico, ovvero cercare tra i menu un’opzione specifica, diventa improvvisamente uno spettacolo per gli occhi, il tutto senza sacrificare la fluidità e la semplicità di navigazione.
Lo stesso esatto principio si applica anche per i menu di combattimento: La nuova estetica è stata riadattata in maniera sublime prendendo in prestito la fluidità e la chiarezza di Persona 5, ma senza renderla una copia di quest’ultimo, mantenendo quindi l’impronta stilistica del terzo capitolo.
Si Combatte meglio che mai
Il combattimento è uno degli elementi fondanti dei JRPG e i capitoli di Persona, in quanto tali, dimostrano gran parte delle loro potenzialità proprio in questo campo. Più avanti approfondiremo le meccaniche più interessanti riguardanti appunto il Combat, ma adesso preferirei concentrarmi su uno dei maggiori problemi degli RPG a turni, ovvero la lentezza.
Il grande problema degli RPG a Turni
Non è una novità infatti che a giochi del genere si associ il fatto di dover aspettare una grossa quantità di tempo tra una mossa e l’altra, soprattutto se queste sono precedute da una infinita animazione, spettacolare sì la prima volta, ma interminabile e noiosa per le seguenti.
Parlando del quinto capitolo, una delle migliorie che più ho apprezzato è stata proprio la creazione di una dinamicità e rapidità nel poter scegliere le mosse e nell’effettuarle: una volta premuto il tasto triangolo (dicendo quindi al gioco che si intendeva attaccare con una Persona), questa veniva evocata nel momento stesso della pressione, facendo partire l’animazione ancora prima che si decidesse la mossa specifica da eseguire. Inoltre, durante le mosse di gruppo, precedute da una vera e propria piccola cutscene, si aveva la possibilità di saltare per intero l’animazione, se non si era interessati a vederla.
Nonostante questi due elementi di Quality of Life in Persona 3 Reload non siano presenti e vadano ad allungare il brodo durante le battaglie, queste rimangono comunque dinamiche, veloci e intrattenenti.
Una piacevole Conferma
Uno degli aspetti che più mi interessava approfondire di questo remake erano tutte le varie meccaniche legate al combattimento: oltre a quelle presenti nell’originale, quali altre avremmo trovato? La risposta è stata esattamente quello che speravo, ovvero sono presenti tutte le meccaniche dei remake e dei capitoli successivi che contraddistinguono la saga.
Cosa prende in prestito dagli altri Capitoli
Parlando delle meccaniche presenti in tutti i capitoli della saga, dal terzo in poi, troviamo:
Il One More, ovvero poter effettuare un secondo attacco, una volta che si attacca un nemico colpendo la sua debolezza; La Staffetta, il poter cambiare membro del party con il quale attaccare dopo che si effettua un One More; La Mano Arcana, ovvero la possibilità di pescare delle carte a fine combattimento che ti permettono di avere dei bonus ed ovviamente la possibilità di acquisire le Ombre per comandarle e di fonderle per crearne di più potenti; Il Supporto dà la possibilità, premendo semplicemente un tasto, di selezionare immediatamente un nemico e di attaccarlo con una mossa debole per quest’ultimo, a patto di aver già precedentemente scoperto di quale debolezza si trattasse.
Cosa aggiunge di esclusivo
Oltre queste meccaniche, ne troviamo alcune esclusive di Persona 3 Reload, che contribuiscono a rendere i combattimenti più dinamici che mai. Se volete evitare Spoiler riguardanti le meccaniche nuove di questo Remake, questo è il momento adatto per saltare direttamente al prossimo paragrafo.
Una delle aggiunte più interessanti è sicuramente quella della Teurgia: ogni volta che i nostri compagni eseguono un’azione che riflette il loro ruolo, verrà piano piano caricata una barra presente a destra, vicino agli HP ed SP dei membri del party. Una volta al massimo, potremo effettuare una mossa speciale, anch’essa specifica per ogni compagno.
Un’altra meccanica esclusiva di questa nuova edizione è rappresentata da dei grandi Orologi: durante l’esplorazione nel Tartaro, ci si potrà imbattere in delle porte circolari che rappresentano i quadranti degli orologi. Entrando, potremo selezionare due membri del party, che siano quelli attivi o inattivi, e gli daremo la possibilità di raggiungere immediatamente il livello del nostro protagonista al prossimo combattimento. In questo modo ci eviteremo ore ed ore di grinding per far raggiungere a tutti i nostri compagni un livello alto, rendendola uno degli elementi di Quality of Life più comodi e piacevoli.
Per finire, la Persona 3 Reload ci delizia con un’ultima aggiunta, anche questa in parte di Quality of Life: si tratta delle Porte delle Monadi. Come le precedenti, queste si potranno trovare sparse in giro per il Tartaro. Entrando questa volta, però, ci ritroveremo a scontrarci con un mid-boss. Se sconfitto, non solo ci ricompenserà con una grande quantità di esperienza e di oggetti preziosi, ma aumenterà la nostra possibilità di ottenere Arcani Maggiori durante la Mano Arcana, dandoci quindi bonus utilissimi per il combattimento e l’esplorazione.
Uno Slice of Life degno di questo nome
L’altro elemento fondamentale per Persona è sicuramente l’aspetto Slice of Life. Se non stiamo combattendo contro i mostri nel Tartaro, infatti, è molto probabile che stiamo ascoltando una lezione a scuola, stiamo uscendo con i nostri amici, siamo in biblioteca per diventare più intelligenti o stiamo semplicemente guardando qualcosa alla tv.
Come in tutti i principali capitoli, alterniamo i momenti in cui potenziamo le nostre Skill Sociali, che in questo caso sono solamente tre, ovvero Sapere, Fascino e Coraggio, a momenti in cui approfondiamo i nostri rapporti sociali, ognuno dei quali rappresentato da una delle carte degli Arcani Maggiori, per un totale di 22 relazioni.
In Persona 3 Reload, però, potremo inoltre passare le giornate insieme ad uno dei nostri compagni di squadra, che non sono rappresentati da nessuna carta degli Arcani, in modo da ottenere oggetti, statistiche sociali e, in alcuni casi, potenziamenti per quello specifico compagno nel combattimento, come abilità, mosse o addirittura nuove Teurgie.
Non mancano ovviamente le varie possibilità di Romance Route con i vari personaggi femminili o la possibilità di ottenere Personae molto potenti una volta portato al rango massimo uno dei Legami, o ancora di Invertirli in caso le risposte che diamo non piacciano a questi ultimi.
La meraviglia delle Soundtracks
Se gli aspetti fondamentali della saga di Persona, dal punto di vista delle meccaniche, sono due ovvero Combat e Slice of Life, dal punto di vista estetico possiamo trovarne altrettanti, e mi riferisco ai già affrontati Menu di Gioco e alla Musica.
Proprio dalla versione originale di questo capitolo, infatti, le Soundtracks di questo gioco diventano immediatamente riconoscibili e impresse per sempre nella nostra mente.
Persona 3 Reload sotto questo punto di vista non si differenzia in alcun modo rispetto all’originale o agli altri capitoli della saga: le già presenti meravigliose soundtracks della versione base sono arricchite da remake di queste ultime, composte esclusivamente per questo capitolo, donando una chiave contemporanea alle OSTs che abbiamo imparato ad amare giocando al titolo del 2006.
Per concludere, possiamo definire Persona 3 Reload un tentativo ben riuscito di Remake, in quanto ha unito con successo due versioni completamente diverse tra di loro, entrambe con i propri pro e contro, risultando in una edizione definitiva dell’opera. Non mancano lacune dal punto di vista grafico, che vengono però annebbiate dai meravigliosi menu di gioco, anche questi completamente rinnovati.
Quello che possiamo ben sperare è che questo Remake possa essere un preludio per quello che sarà Persona 6, e ci auguriamo che P Studio prenda questa opera come base su cui poter aggiungere e migliorare i vari aspetti dell’attesissimo sequel di questa saga.
Persona 3 remake, chiamato Reload, è stato finalmente confermato e ha fatto il suo debutto ufficiale all’Xbox Games Showcase.
Dopo mesi di voci e speculazioni, finalmente abbiamo avuto notizia ufficiale di un remake di Persona 3 all’Xbox Games Showcase. Si chiama Persona 3 Reload e i dettagli di questo nuovo remake provengono da un trailer che ha mostrato la rielaborazione grafica che rende il gioco simile a Persona 5. Tutto, dall’esplorazione quotidiana alle scene in aula, dagli scenari di combattimento ai menu, è stato tutto rivisitato nel nuovo stile. Il lancio è previsto per l’inizio del 2024.
Ci sono ancora molti dettagli che non sono stati confermati, come ad esempio la disponibilità o meno della protagonista femminile alternativa di Persona 3 Portable e la presenza dell’epilogo di Persona 3 FES chiamato The Answer. Anche se abbiamo visto frammenti di gioco che esplorano Tartarus, il dungeon generato proceduralmente attorno al quale ruotava il gioco originale, non siamo sicuri se o come sia stato rifatto.
if you didn’t know, now you know! if you did know…now you know x2 💚
Persona 3 Reload è trapelato in precedenza sull’account Instagram di Atlus, quando il trailer è stato accidentalmente pubblicato in anticipo. Questo è avvenuto insieme al reveal di Persona 5 Tactica, che è uno spinoff di RPG tattico con il cast di Persona 5 in uno stile chibi simile a quello di Persona Q e Persona Q2.
Persona 3 è stato pubblicato per la prima volta in Nord America nel 2007 su PS2, seguito da una versione aggiornata un anno dopo, chiamata Persona 3 FES, con nuove caratteristiche e un epilogo giocabile chiamato The Answer. La versione per PSP, chiamata Persona 3 Portable, è uscita nel 2010 e presentava la protagonista femminile alternativa; la versione portatile è stata riproposta sulle piattaforme moderne proprio quest’anno.
L’Xbox è diventata un punto di riferimento per altri giochi di Persona, in quanto sia Persona 4 Golden che Persona 5 Royal – le versioni definitive di entrambi i giochi – sono disponibili su Game Pass. Anche Persona 3 Reload sarà disponibile tramite Game Pass il primo giorno e, sebbene sia stato mostrato per conto di Xbox, arriverà su PlayStation, PC e Nintendo Switch.
Secondo varie fughe di notizie, Atlus starebbe sviluppando una serione definitiva del remake di Persona 3, con tutte le features
Mentre Persona 3 ha recentemente goduto del lancio di versioni rieditate sulle piattaforme moderne, alcune voci e fughe di notizie suggeriscono che Atlus potrebbe avere in cantiere un remake completo. Primo tra i giochi Persona più moderni, Persona 3 ha dato il via a molte delle tendenze della serie che l’avrebbero differenziata maggiormente dalla sua serie originaria Shin Megami Tensei, fino ad arrivare ai suoi sequel, Persona 4 e 5. Tuttavia, pur essendo un titolo piuttosto amato, la grafica e il gameplay di Persona 3 rimangono un po’ obsoleti e alcune delle sue caratteristiche aggiuntive sono stranamente suddivise tra le diverse versioni.
Mentre Persona 3 e 4 sono stati recentemente ripubblicati sulle console moderne, l’edizione di Persona 3 Portable sta mostrando la sua età sotto molti aspetti – soprattutto per quanto riguarda la grafica del gioco, che ha difficoltà a competere con la grafica più moderna di Persona 5. A complicare ulteriormente le cose, nessuna edizione di Persona 3 ha incluso tutti i contenuti del gioco: mentre Persona 3 Portable include l’opzione di poter scegliere un personaggio femminile e i miglioramenti del gameplay di Persona 4, manca in particolare delle aggiunte del precedente Persona 3 FES, compreso l’epilogo giocabile aggiuntivo, The Answer.
Un remake completo di Persona 3 potrebbe essere in lavorazione
Come riportato da Gematsu, tuttavia, alcune fughe di notizie potrebbero indicare che un remake completo di Persona 3 è attualmente in fase di sviluppo, con un video che sembra mostrare un filmato di una prima versione del gioco. Il leak, che mostra Yukari, membro del party di Persona 3, mentre scaglia frecce contro un nemico, sembra essere solo una parte di un video del 2021, che mostra anche filmati in fase di sviluppo di Sonic Frontiers e di un nuovo gioco di Jet Set Radio. Sebbene non esistano altre informazioni per verificare l’autenticità del filmato, esso è in linea con le notizie e le fughe di notizie preesistenti su remake e nuovi titoli rispettivamente per Persona 3 e Jet Set Radio.
Detto questo, tutte le voci e le fughe di notizie prive di conferme ufficiali devono, come sempre, essere prese con le molle, come dimostra la serie di “fughe di notizie” apparentemente autentiche che si sono poi rivelate false o contraffatte. D’altra parte, se la fuga di notizie dovesse rivelarsi vera, un remake completo sarebbe un’ottima occasione per riportare in auge le caratteristiche mancanti di Persona 3 e per creare finalmente una versione definitiva del gioco, che includa i contenuti di Persona 3 Portable e Persona 3 FES e che porti la grafica del gioco agli standard moderni.
Nonostante la fuga di notizie, è probabile che eventuali annunci da parte di Atlus siano ancora lontani, dato che il filmato trapelato (e potenzialmente falso) mostra quelli che sembrano essere dei segnaposto per il testo dei danni e le barre della salute. In combinazione con i cicli di sviluppo e di annuncio tipicamente lunghi dello sviluppatore, qualsiasi conferma o annuncio ufficiale non dovrebbe essere atteso a breve. Se le fughe di notizie sono vere, tuttavia, i fan potrebbero finalmente ricevere la tanto attesa edizione definitiva di Persona 3.
Ecco a voi la lista delle 10 migliori esclusive per le console Playstation di tutti i tempi, secondo Metacritic
Da Gran Turismo su PS1 a God of War su PS4, le console Sony hanno avuto molti grandi giochi esclusivi nel corso degli anni. Ma quali sono i migliori?
Sin dalla PlayStation 1, Sony ha rilasciato tantissimi giochi esclusivi per ogni generazione di console che l’hanno fatta emergere tra i suoi concorrenti. Dai giochi creati da alcuni dei più celebri registi dell’industria dei videogiochi ai titoli che hanno dato vita a un franchising famosissimi, c’è un motivo per cui il marchio PlayStation ha una fanbase così enorme.
Ma tra le esclusive degli ultimi decenni, quali sono i giochi migliori? Osservando le valutazioni di Metacritic e i punteggi assegnati da critici e fan, è possibile individuare le migliori esclusive.
Nonostante la controversa fine del rapporto di lavoro tra Hideo Kojima e Konami durante la realizzazione di Metal Gear Solid V: The Phantom Pain per PS4, la serie è uno dei titoli più celebri di sempre. Tutto ebbe inizio nel 1998 con Metal Gear Solid per PlayStation 1.
Il gioco introdusse i giocatori a molti nuovi personaggi ed elementi che sarebbero diventati una colonna portante della serie: il protagonista Solid Snake, angoli di ripresa drammatici e alcune delle battaglie con i boss più gratificanti della serie. Anche se il futuro della serie è in bilico, i fan e i nuovi arrivati possono almeno godersi il gioco che ha dato vita alle radici della serie.
9. God Of War (2018) – 94
Mentre il primo God of War per PS2 ha ricevuto lo stesso punteggio, il sequel del 2018 e il reboot della serie si sono distinti per molti. Allontanandosi da un Kratos arrabbiato, i fan sono stati reintrodotti in una versione più vecchia e più calma del personaggio, che molti hanno apprezzato per l’ingresso più cinematografico nella serie.
Il gioco per PS4 è stato premiato per il suo nuovo gameplay e per la storia più drammatica di Kratos che viaggia attraverso il mondo della mitologia norrena con suo figlio Atreus. I fan non dovranno aspettare a lungo per l’atteso sequel per PS5 e PS4, God of War: Ragnarok.
8. LittleBigPlanet (2008) – 95
Prima di realizzare Dreams, il primo gioco dello sviluppatore britannico Media Molecule è considerato da alcuni uno dei migliori giochi per PS3. Anche il personaggio giocabile, Sackboy, sarebbe diventato un volto riconoscibile ovunque della PlayStation.
Viaggiando nel mondo di LittleBigPlanet, i giocatori possono raccogliere materiali nei livelli per creare i propri giochi da condividere online. La serie introdurrà anche numerosi pacchetti di contenuti scaricabili e costumi che sono ancora oggi disponibili per LittleBigPlanet 3.
7. Persona 5 Royal (2019) – 95
Molti appassionati di PlayStation e JRPG conoscono la serie Persona dopo gli elogi ricevuti dalla critica per il titolo esclusivo per PlayStation Vita Persona 4 Golden. Con l’arrivo del quinto capitolo su PS4, molti si sono finalmente tuffati nel mondo di Joker e dei Phantom Thieves of Hearts.
Sebbene Persona 5 fosse già stato ben accolto e fosse uno dei migliori JRPG su PlayStation 4, ha ricevuto una versione migliorata sotto forma di Persona 5 Royal. Con un nuovo personaggio che si unisce al gruppo di Joker e nuove funzionalità, il gioco è riuscito a migliorare un titolo già notevole.
Dopo che la serie si è fatta un nome sulla PS1, non è stata una sorpresa vedere che sarebbe passata alla PS2 con Gran Turismo 3: A-Spec. Pur conservando alcuni elementi del passato dei giochi precedenti, la serie presentava anche alcune nuove caratteristiche.
Grazie alla nuova tecnologia dell’epoca, il gioco è stato in grado di aggiungere luci ed effetti che hanno conferito alle auto un realismo mai visto prima, introducendo nuove fasi basate su percorsi sterrati e ambientazioni notturne. Grazie anche alle nuove auto da sbloccare, molti lo consideravano uno dei migliori giochi di corse mai creati.
5. The Last Of Us Remastered (2014) – 95
Non c’è dubbio che The Last of Us per PlayStation 3 fosse già un gioco impressionante ed è stato considerato uno dei migliori lavori di Naughty Dog, soprattutto dopo il successo della trilogia Unchartered. In un periodo post-apocalittico in America, i giocatori hanno visto Joel ed Ellie legare tra loro mentre dovevano combattere contro gli infetti e non solo.
Questa nuova IP ha avuto un tale successo che il gioco è stato rifatto per la PS4 con alcuni miglioramenti. Inoltre, ha fatto conoscere ad alcuni nuovi fan ciò che ha reso il primo gioco un tale successo prima dell’uscita del sequel.
4. Uncharted 2: Among Thieves (2009) – 96
Quando è arrivata la PlayStation 3, Naughty Dog è stata in grado di raccontare alcune delle storie migliori e di offrire esperienze di gioco uniche. Una di queste è stata la trilogia Unchartered e, sebbene ogni gioco sia migliorato rispetto al precedente, il secondo si è aggiudicato il primo posto su Metacritic.
Nonostante solo metà del team dello studio abbia lavorato a questo gioco, mentre l’altra metà si è concentrata su The Last of Us, è stato comunque in grado di offrire un’esperienza diversa da qualsiasi altra, rendendolo uno dei migliori della serie Uncharted. Per coloro che non si sono ancora tuffati nella caccia al tesoro di Nathan Drake, il gioco è stato incluso nella Unchartered Collection per PS4.
3. Gran Turismo (1997) – 96
È difficile pensare che un tempo Gran Turismo fosse una serie di corse celebrata e amata prima delle recenti controversie e dei problemi con Gran Turismo 7. Ma il gioco che ha dato il via al franchise è ancora considerato un classico della PS1.
Uscito nel 1998 per il pubblico occidentale, il gioco ricevette una forte accoglienza positiva da parte della critica e delle pubblicazioni dell’epoca. Già ai tempi, il gioco presentava un gran numero di auto da far correre contro i propri amici e ha generato un sequel l’anno successivo.
Gli anni ’90 sono stati caratterizzati da alcuni dei più celebri e amati giochi di combattimento di tutti i tempi. Da Street Fighter 2 a Virtua Fighter a Super Smash Bros, le sale giochi e le console domestiche hanno dato vita a molti titoli e serie che sono amati ancora oggi.
Ma una delle più importanti è stata l’introduzione di Tekken sulla PS1 e nelle sale giochi. La serie introdusse i giocatori al torneo King of the Iron Fist e al dramma del clan Mishima. Solo con il terzo gioco la serie raggiunse il suo picco di popolarità e divenne uno dei giochi di combattimento di maggior successo per PS1.
1. Metal Gear Solid 2: Sons Of Liberty (2001) – 96
Dopo l’uscita del primo gioco, Konami e Hideo Kojima si riunirono ancora una volta per un sequel che si preannunciava più grande e migliore grazie alla tecnologia della PS2 dell’epoca. Il gioco avrebbe avuto più colpi di scena della battaglia di Psycho Mantis.
Alcuni fan furono sorpresi dal fatto che Raiden fosse diventato il personaggio giocabile per la maggior parte della storia e, anche se il suo ritorno sarebbe avvenuto solo nel quarto gioco, questo aprì un nuovo cast di personaggi nell’iconica serie stealth. Nonostante l’edizione ampliata e la rimasterizzazione in HD successive alla sua uscita, Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty non perde un colpo pur a distanza di oltre 20 anni. Anche dopo tutto questo tempo, ci sono ancora cose che solo i fan più accaniti conoscono.
È appena stato rivelato il primissimo gameplay della versione Next-Gen di Persona 5 Royal, mostrandoci i suoi attributi a 60FPS
All’inizio dell’anno Atlus ha annunciato che quest’autunno avrebbe portato l’amato JRPG su nuove piattaforme, in particolare con nuove versioni per PlayStation 5 e Xbox Series X. Sebbene non abbiamo visto molto del gioco in azione al momento dell’annuncio, ora è emerso un nuovo filmato che ci dà un’idea migliore dei miglioramenti del titolo sul nuovo hardware.
Catturato dallo YouTuber Faz, un recente streaming ha mostrato un nuovo gameplay di Persona 5 Royal in esecuzione su Xbox Series X. Il filmato in questione che vediamo è di poco più di cinque minuti in totale e si svolge nel terzo palazzo del gioco. In generale, Persona 5 Royal su Xbox Series X sembra abbastanza simile alla versione del gioco già presente su PS4. Tuttavia, il frame rate del gioco è ora impostato a 60fps, il che fa una differenza notevole, soprattutto per quanto riguarda le animazioni dei personaggi.
Forse l’aspetto più negativo di questa nuova versione di Persona 5 Royal è che Atlus ha già confermato che coloro che possiedono attualmente il gioco su PS4 non potranno passare gratuitamente a PS5. Mentre molti editori hanno creato percorsi di aggiornamento per i giocatori che già possiedono titoli su hardware di ultima generazione, Atlus richiede che la versione PS5 di Persona 5 Royal sia nuovamente acquistata a titolo definitivo. Ovviamente, questa situazione non è importante per coloro che possiedono una Xbox, dato che il gioco non è mai arrivato su queste piattaforme, ma coloro che desiderano giocare nuovamente a Persona 5 Royal su PS5 si troveranno di fronte a una situazione difficile.
Persona 5 Royal uscirà il 21 ottobre di quest’anno e sarà disponibile per PS5, Xbox Series X, Xbox One, Nintendo Switch e PC. In una data imprecisata del 2023, Atlus porterà anche Persona 4 Golden e Persona 3 Portable su queste stesse piattaforme.
Ecco la lista di tutti gli annunci fatti durante l’evento Nintendo Direct Mini, da “Persona” a “Portal” a “Monster Hunter” e non solo!
Oggi è stato presentato un Nintendo Direct Mini incentrato sugli sviluppatori di terze parti, e ci sono state novità da parte di quasi tutti di loro.
I fan che hanno atteso a lungo l’arrivo di Persona 5 su Switch hanno finalmente visto esaudirsi il loro desiderio, e non solo. Nel frattempo, sviluppatori come Square Enix, Capcom, Ubisoft e persino Valve hanno mostrato alcuni nuovi giochi in arrivo sulla console Nintendo.
Ecco tutto ciò che è stato annunciato durante il Nintendo Direct Mini
Persona 5 Royal, Persona 4 Golden e Persona 3 Portable per Switch
I recenti giochi di Persona, tra cui Persona 5 Royal, Persona 4 Golden e Persona 3 Portable, sono finalmente in arrivo su Nintendo Switch. Dopo la notizia dell’arrivo dei popolari JRPG su Xbox e PC, Atlus ha annunciato che Persona 5 Royal arriverà su Switch il 21 Ottobre.
Anche Persona 4 Golden e P3P arriveranno presto, stando a quanto annunciato. I giochi saranno in full HD e includeranno il doppiaggio sia in inglese che in giapponese. Notate bene, tutti e tre i giochi saranno venduti separatamente.
Mega Man Battle Network Legacy Collection
https://www.youtube.com/watch?v=kOKTrWiS_T8
La famosa serie Mega Man Battle Network è in arrivo su Nintendo Switch in un nuovo bundle che riunisce tutti e dieci i giochi. La Mega Man Battle Network Legacy Collection includerà anche una nuova galleria dell’arte del gioco e una modalità libreria per la musica.
La Collection arriverà su Nintendo Switch nel 2023 e sarà venduta in due parti se acquistata in digitale.
Mario + Rabbids Sparks of Hope Gets Release Date
Cr: Nintendo
Il sequel di Mario + Rabbids è stato presentato oggi in un trailer gameplay che ha incluso l’introduzione di Bowser come personaggio giocabile.
Mario + Rabbids Sparks of Hope uscirà su Nintendo Switch il 20 Ottobre, e domani ci sarà uno stream di approfondimento con ulteriori informazioni.
Portal: Companion Collection
La serie acclamata dalla critica Portal arriva oggi su Nintendo Switch. Usa la fidata pistola Portal per risolvere ingegnosi environmental puzzle e cercare di sfuggire ai contorti Aperture Labs e al suo sovrano IA GLaDOS.
Portal 2 includerà anche il multiplayer locale, in split screen e online.
Nier: Automata The End of YoRHa Edition
Nier: Automata arriverà su Nintendo Switch. Questo epico RPG d’azione è stato elogiato come uno dei migliori RPG dell’ultimo decennio, ambientato sullo sfondo di una guerra eterna tra androidi e macchine.
La versione per Nintendo Switch includerà tutti i contenuti scaricabili rilasciati in precedenza, come anche costumi esclusivi per Switch quando uscirà il 6 Ottobre.
Harvestella
Square Enix ha annunciato un nuovo gioco che combina i fantastici mondi RPG dello sviluppatore con il gameplay di Stardew Valley. Impersonate un abitante del villaggio e raccogliete materiali, coltivate una fattoria e impedite che il Quietus, la stagione della morte, distrugga la vostra vita idilliaca. Harvestella uscirà il 4 Novembre.
Return to Monkey Island
Il nuovo sequel della serie Monkey Island farà la prima tappa del suo arrivo su console su Nintendo Switch nel 2022.
Come annunciato durante il Nintendo Direct Mini, il nuovo puzzle game di Monkey Island di Ron Gilbert vedrà il ritorno dei personaggi preferiti dax fan ed un’evoluzione del classico gameplay punta e clicca.
Super Bomberman R 2
È stato annunciato un nuovo gioco di Bomberman per Nintendo Switch. La nuova modalità Castello consente a squadre fino a 15 giocatori di farsi strada verso un forziere, mentre un giocatore funge da difesa per cercare di fermarli.
È inoltre possibile creare e condividere fasi di battaglia personalizzate. Super Bomberman R 2 arriverà su Nintendo Switch nel 2023.
LIVE A LIVE – Demo
Il classico RPG di culto arriva su Nintendo Switch con un nuovo look HD-2D. Mentre il gioco completo uscirà il 22 Luglio, una demo che include i tre capitoli sarà pubblicata nel corso della giornata sul Nintendo eShop.
Oltre alla nuova espansione, Capcom ha rivelato che un aggiornamento gratuito del titolo con il Seething Bazelgeuse verrà rilasciato nell’Agosto 2022, mentre altri aggiornamenti gratuiti del titolo arriveranno in autunno, inverno e poi nel 2023.
Sonic Frontiers
Il free-roaming Sonic Frontiers è in arrivo su Nintendo Switch, e nel Nintendo Direct Mini di oggi abbiamo potuto dare un’occhiata ai suoi combattimenti.
Minecraft Legends
Lo spinoff d’azione Minecraft Legends arriverà su Nintendo Switch nel 2023. Controlla un eroe e trova alleati con cui fare squadra mentre vaghi per un mondo di Minecraft invaso dai mostri.
Blanc
Vesti i panni di un cerbiatto e di un lupetto che devono collaborare per trovare la strada di casa nella neve.
Descritto come un’avventura emozionante, Blanc è completamente privo di testo, quindi chiunque può vivere questa storia. Giocate con un amico in co-op locale o online quando il gioco uscirà nel Febbraio 2023.
Disney Dreamlight Valley
https://www.youtube.com/watch?v=IBzLz9oGaRc
Un gioco life-sim ambientato in un mondo pieno di noti personaggi Disney e Pixar. Esplorate il mondo e costruitevi una vita coltivando, cucinando ed interagendo con i famosi personaggi. Disney Dreamlight Valley sarà rilasciato il 6 Settembre in Early Access.
Dragon Quest Treasures
L’ultimo spinoff di Dragon Quest uscirà su Nintendo Switch il 9 Dicembre.
Nel gioco si vestono i panni di Eric e Mia, che possono fare squadra con i mostri e usare il loro cercatore di tesori per trovare bottini sepolto.
Little Noah: Scion of Paradise
Un nuovo gioco d’azione roguelite intitolato Little Noah: Scion of Paradise uscirà in giornata su Nintendo Switch.
Vesti i panni di Noah che, insieme al suo gatto Zipper, deve esplorare antiche rovine, reclutare alleati e combattere nemici e boss. Ma attenzione: se si viene sconfitti, si dovrà ricominciare da capo.
RPG Time: The Legend of Wright
Kenta è un aspirante creatore di giochi che sta lavorando al suo primo RPG disegnato a mano, “The Legend of Wright”. Gioca attraverso il taccuino di Kenta con oltre 200 pagine di enigmi da risolvere, disegnare e cancellare. RPG Time uscirà su Nintendo Switch il 18 Agosto.
Lorelei and the Laser Eyes
Un puzzle mystery game surreale che evoca l’epoca d’oro dei romanzi gialli. Il gioco di avventura farà la prima tappa del suo arrivo su console su Nintendo Switch nel 2023.
Doraemon Story of Seasons: Friends of the Great Kingdom
La famosa mascotte giapponese Doraemon è protagonista di un nuovo gioco in cui i giocatori possono curare i raccolti, occuparsi degli animali ed utilizzare i gadget segreti di Doraemon.
Passate del tempo con i vostri amici e costruite un ranch nella life-sim di Doraemon in arrivo su Switch nel 2022.
Pac-Man World Re-PAC
Il remake di Pac-Man World arriverà su Nintendo Switch il 26 Agosto. Questo gioco di Pac-Man in 3D vede l’iconico personaggio che deve salvare la sua famiglia, la quale è stata portata sull’Isola Fantasma.
RAILGRADE
Un gioco di gestione delle ferrovie in cui i giocatori dovranno costruire sistemi ferroviari in grado di trasportare al meglio le merci e far girare l’economia. RAILGRADE uscirà su Nintendo Switch in autunno.
Captain Velvet Meteor: The Jump+ Dimensions
Vesti i panni di un ragazzo che si è trasferito da poco in Giappone. Non avendo amici, Damien sceglie di vivere nella sua immaginazione nei panni del supereroe Captain Velvet Meteor, che si allea con i suoi personaggi manga preferiti per aiutarlo a fuggire da un mondo misterioso. Captain Velvet uscirà su Nintendo Switch il 28 Luglio.
L’anno prossimo, Atlus, sviluppatore di Persona e Shin Megami Tensei, vorrebbe rilasciare un nuovo gioco che consoliderà ulteriormente lo status dell’azienda come uno dei principali produttori videoludici giapponesi.
Come riportato da Gematsu, Famitsu ha chiesto a diverse società di videogiochi i loro obiettivi e le loro ambizioni per il 2022 e Shinjiro Takada di Atlus ha avuto alcune cose interessanti da dire per i fan dei giochi dello studio.
Takada – che è responsabile del franchise di Shin Megami Tensei ed Etrian Odyssey – afferma: “Ho scelto ‘Sfida’ come parola chiave per il 2022 nella speranza di rilasciare un titolo che diventerà un pilastro per Atlus”. Continua: “Lo staff sta lavorando duramente allo sviluppo del nuovo titolo, per creare qualcosa che sia interessante e soddisfacente per tutti, quindi sarei felice di sentire il vostro caloroso hype”.
Attualmente, sappiamo di tre progetti a cui Atlus sta lavorando. Un port di Persona 4 Arena Ultimax, annunciato ai The Game Awards 2021 e che verrà rilasciato il 17 marzo 2022 per PC, PS4 e Nintendo Switch. Inoltre, 13 Sentinels: Aegis Rim verrà lanciato per Nintendo Switch il 22 aprile 2022, originariamente rilasciato su PS4 nel 2020. L’ultimo progetto è Project Re Fantasy , che è guidato da un nuovo team di sviluppo chiamato Studio Zero. È stato rivelato nel 2016 , ma non sono state ancora mostrate molte informazioni sul gioco.
Non è chiaro se Re Fantasy sia il gioco di cui parla Takada. Tuttavia, parlando con Famitsu nel dicembre 2020 , il produttore di Atlus Katsura Hashino ha dichiarato che lo sviluppo del gioco era al suo culmine e che avrebbero rilasciato presto i dettagli del gioco.
“Con Shin Megami Tensei V finalmente rilasciato, stiamo tirando un respiro di sollievo, anche se speriamo di annunciare qualcosa pure nel prossimo anno, quindi per favore rimanete sintonizzati”, spiega Takada.
Quest’anno, Atlus è riuscita a sfornare Persona 5 Strikers e Shin Megami Tensei III HD Remaster, oltre a lanciare una versione globale simultanea di Shin Megami Tensei V. Si spera che Atlus continuerà con i lanci globali per i giochi futuri in modo che i fan occidentali possano goderseli al stesso tempo di quelli giapponesi.