JOJO’s Bizarre Adventure: Stone Ocean – Uscita Parte 2

JOJOs Bizarre Adventure Stone Ocean Uscita Parte

Annunciata la data di uscita della seconda parte di “Stone Ocean”, la sesta parte di “JoJo’s Bizarre Adventure”!

Moltx fan dei Joestars erano rimasti delusi quando venne annunciato che la seconda parte di JoJo’s Bizarre Adventure: Stone Ocean sarebbe arrivata ad Autunno 2022, ovverosia quasi un anno dopo la prima parte del sesto segmento dell’anime.

Ora invece sembra non ci sarà da attendere troppo prima di vedere come continua l’avventura di Jolyne Cujoh, e soprattutto scoprire se riuscirà a riabilitare il suo nome e salvare il suo genitore. A fine della scorsa parte, Jolyne era quasi stata uccisa in battaglia dal prete conosciuto come Pucci, l’attuale antagonista della serie, il quale ospita lo Stand chiamato Whitesnake col potere di rubare i poteri e le memorie degli Stand.

Fortunatamente per Cujoh, le incredibili abilità di Weather Report e del suo Stand omonimo l’hanno salvata, scatenando una caduta torrenziale di rane velenose dal cielo. La seconda parte della stagione si prepara a liberare una dose non minore di follia nel mondo, e la data si avvicina sempre di più.

Simile: DEMON SLAYER – Primo Trailer S3

L’account Twitter Outlet Sugoi Lite ha affermato che la serie farà il suo ritorno su Netflix l’1 Settembre, portando con sé nuovi Stand Nemici mentre Jolyne tenta di svelare il mistero dietro il piano messo in atto da Dio Brando dall’oltretomba.

JOJOs Bizarre Adventure Stone Ocean Uscita Parte

Se avete pensato che i primi episodi di Stone Ocean fossero folli, non avete ancora visto niente. Gli episodi rimanenti, infatti, diventeranno incredibili non soltanto con i nuovi Stand che verranno presentati, ma anche con le incomprensibili origin story di Pucci e Weather Report.

Considerando quanto materiale resta da adattare rispetto alle pagine del manga, sembra plausibile che verrà prodotta anche una parte 3 di Stone Ocean, se non addirittura una parte 4.

Fonte

DEMON SLAYER – Primo Trailer S3

DEMON SLAYER Primo Trailer S

Ecco il primo trailer della S3 di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, la stagione che adatterà l’Arco del Villaggio dei Fabbri!

Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba sta attualmente lavorando a nuovi episodi per l’anime, ed ora che il primo trailer della prossima stagione è stato rilasciato, i fan possono avere un first look della S3!

La seconda stagione della serie è terminata a inizio di quest’ann. Essa ha trattato gli eventi del manga originale di Koyoharu Gotoge che fanno parte dell’Arco dell’Entertainment District. Fortunatamente per i fan trepidanti, è arrivato prontamente dopo il finale della S2 l’annuncio che una terza era in lavorazione per adattare l’Arco del Villaggio dei Fabbri.

Questo asco di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba incrementa l’azione vista in quello dell’Entertainment District: hashira si unisce all’azione, più membri degli Upper Ranks faranno la loro mossa, e ci saranno battaglie più ancora più feroci.

Per celebrare il terzo anniversario dell’anime, Demon Slayer ha rilasciato il primo trailer per la stagione numero tre, un trailer che ritorna sugli eventi già avvenuti e che dà un assaggio di ciò che è in arrivo!

Gli eventi di Demon Slayer: Swordsmith Village Arc si svolgeranno quindi poco dopo quelli della stagione sull’Entertainment District. Questo arco reintroduce il Pilastro dell’Amore, Mitsuri Kanroji e il Pilastro della Nebbia, Muichiro Tokito. Come per gli archi e i Pilastri precedenti, sarà la prima volta che i due verranno catapultati nel mezzo dell’azione, così che i fan potranno vedere di cosa sono capaci.

È importante che due di loro si uniscano alla battaglia anche a questo giro, ora che la posta in gioco è più alta di quanto non lo sia mai stata grazie alla sconfitta di Daki e Gyutaro nella seconda stagione.

Gli ultimi momenti della S2 suggeriscono che gli Upper Ranks faranno la loro mossa ora che uno di loro è stato completamente sconfitto. La terza stagione dell’anime dà inizio a quella che può essere considerata la seconda metà della serie nel suo insieme, ci sono perciò molte ragioni per essere emozionati per ciò che è in arrivo.

Purtroppo non ci sono ancora date o finestre di rilascio al momento.

Fonte

ATTACK ON TITAN – Season Finale Parte 3 nel 2023

ATTACK ON TITAN Season Finale Parte nel

L’annuncio sul fantomatico finale di Attack on Titan è arrivato: lo studio MAPPA rilascerà una Stagione Finale Parte 3 il prossimo anno

La tanto attesa Stagione Finale Parte 2 dell’Attacco dei giganti, non era l’ultima. L’ultimo episodio è infatti uscito proprio oggi, subito seguito dall’annuncio di una Parte 3. L’ennesima stagione finale, Attack on Titan Final Season Part 3 dovrebbe finalmente concludere l’arco narrativo dell’anime nel 2023.

Il manga originale su cui la serie si basa conta 139 uscite, l’ultima ad Aprile 2021. Il finale della storia venne avvolto da controversie, e non è amato quanto la maggior parte della serie manga. Non sorprende quindi che lo studio MAPPA sembri considerare l’idea di cambiare qualche aspetto rispetto al materiale originale nella resa animata.

La stagione finale, con le sue prime due parti, conta finora 28 episodi. Con questi, la trama dell’anime è arrivata più o meno intorno agli eventi del capitolo 130 del maga. Non è ancora chiaro quanti episodi costituiranno la Parte 3, dal momento che mancano solo 9 volumi.

Non è ancora certo neanche se questa sarà davvero la fine per Attack on Titan, anche se l’aggiornamento sulla Parte 3 sembrerebbe puntare in questa direzione. Bisognerà aspettare all’incirca un anno per esserne sicuri.

Fonte: Polygon

Primavera 2022 – i 10 ANIME più ATTESI

ANIME PIU ATTESI PRIMAVERA

Ecco la lista dei 10 anime (sia debutti che non) più attesi di questa Primavera 2022, presto disponibili in streaming!


Gli utlimi giorni d’inverno ci stanno salutando, e ciò significa che è tempo di prepararsi alla nuova ondata di anime in arrivo a Primavera 2022! L’anno scorso è stato uno degli anni più interessanti degli ultimi tempi per il panorama anime, e questo ha messo un po’ di pressione addosso al 2022. 

Dando uno sguardo al lineup di questa Primavera, sono evidenti alcuni elementi ricorrenti. La stagione verrà dominata principalemte da ritorni di serie già avviate. Poche delle uscite sono franchising d’azione, mentre molte sono commedie, romantiche o meno. Ma all’interno di questi macrogeneri, troverete azione, tensione, risate per tutti i gusti e molto altro ancora tra i seguenti titoli. 

Tomodachi Game

Data di uscita: 5 Aprile su Crunchyroll

Se siete stati conquistati dal successo di Netflix noto come Squid Game, ecco forse un altro gioco che potrebbe catturare il vostro interesse. Basato sulla serie manga originale di Mikoto Yamaguchi e Yuki Sato, Tomodachi Game riunisce un gruppo di cinque amici all’interno di un gioco misterioso.

Viene rivelato che uno di loro è segretamente indebitato per milioni di dollari, e questo lo ha portato a iscriverli tutti ad una serie di prove misteriose per poter ripagare il suo debito. Gioco dopo gioco, l’amicizia dei cinque viene messa alla prova, segreti iniziano a venire a galla e la tensione sale sempre di più.

La descrizione di Crunchyroll dell’anime recita: “Lo studente liceale Katagiri Yuichi, per il quale l’amicizia viene prima di tutto, vive una vita appagante con i suoi buoni amici Sawaragi Shiho, Mikasa Tenji, Shibe Makoto e Kokorogi Yutori. Tuttavia, dopo un particolare incidente, vengono trascinati in un gioco per ripagare un debito.”

The Rising of the Shield Hero [S2]

Data di uscita: 6 Aprile su Crunchyroll

Se sentite il bisogno di un classico franchise d’azione per la stagione in arrivo, ecco che The Rising of the Shield Hero torna con la seconda stagione per ricoprire proprio questo ruolo. La prima stagione dell’anime ebbe un enorme successo al suo debutto di qualche anno fa, e l’attesa della nuova stagione si è fatta sentire. Basata sulla saga di Aneko Yusagi, la serie doveva originariamente fare il suo ritorno nell’Autunno 2021.

Dopo aver scoperto il vero segreto delle Onde alla fine della prima stagione, la missione di Naofumi appare più ardua che mai. La sua compagnia si sta ampliando, c’è un nuovo compito da svolgere che coinvolge una gigantesca tartaruga sacra e, se ci si basa sulla cinematografia della prima stagione, ci si possono aspettare delle sequenze decisamente degne di nota.

Tiger & Bunny 2

Data di uscita: 8 Aprile su Netflix

Un’altro imponente franchise d’azione che farà il suo ritorno a Primavera 2022 è Tiger & Bunny. L’attesa è sembrata decisamente interminabile, dal momento che il film di Tiger & Bunny è uscito 10 anni fa. L’attesissima seconda stagione dell’anime si svolge diversi anni dopo gli eventi della prima.

Wild Tiger e Barnaby cercano di stare al passo con i cambiamenti che sono stati apportati al mondo degli eroi professionisti. La stagione si prospetta ricca di azione, con eroi nuovi e più giovani e molte più sfide!

Netflix descrive Tiger & Bunny 2 così: “Combattendo per la pace – e per i loro sponsor – la strana coppia formata da ild Tiger e Barnaby continua a lavorare come supereroi. Ma con il numero di supereroi in aumento in tutto il mondo, come se la caveranno questi due veterani!?”

Date a Live IV

Data di uscita: 8 Aprile su Crunchyroll

Un’altro grande franchise fa il suo ritorno questa Primavera con una nuova stagione. Si tratta di Date a Live, anime una cui peculiarità è che tutte e tre le stagioni già uscite sono state sviluppate da studi di produzione differenti. La quarta stagione non interrompe questa curiosa “tradizione”.

In questo nuovo capitolo, Shido incontrerà nuovi Spiriti, che dovrà incantare prima che essi possano porre una minaccia ancor più grave. Crunchyroll così descrive Date a Live IV: “Con molteplici Spiriti a vivere con lui, Si rocamboleschi tentativi di Shido di dare attenzioni alle signore sono senza fine. Mentre crea sempre più sigilli, e le sue intenzioni restano agli Spiriti sconosciute, sarà in grado di mantenere il controlo della situazione o sarà questo la causa di un’enorme frattura spaziale?”

Love After World Domination

Data di uscita: 8 Aprile su Crunchyroll

I fan del genere commedia romantica si saranno accorti che il genere si sta evolvendo in direzioni nuove e interessanti. Le fondamenta, le premesse fondamentali sono spesso state sfidate, e un esempio di questa turbolenza è il manga originale di Hiroshi Noda e Takahiro Wakamatsu, Love After World Domination

Questa storia vede il leader di un team in stile Power Rangers che si innamora di uno dei principali nemici contro cui combattono ogni settimana. I due dovranno nascondere il loro amore alle rispettive squadre, altrimenti dovranno separarsi.

Il segreto di una buona commedia romantica è che la coppia si formi presto nel corso della storia, così da poter vedere come si evolve la loro relazione. Il fatto che questo si fonda anche con divertenti e avvincenti situazioni alla Power Rangers potrebbe garantire un’esperienza interessante per gli spettatori.

Kaguya-sama: Love is War [S3]

Data di uscita: 9 Aprile su Crunchyroll

Il principale evento sul fronte delle commedie romantiche è senza dubbio il ritorno di Kaguya-sama: Love is War -Ultra Romantic-. La seconda stagione della serie è terminata con un misterioso finale che ne faceva presagire una terza, ma è stato solo l’anno scorso che è arrivato l’annuncio ufficiale. 

Nei primi due capitoli, Kaguya Shinomiya e Miyuki Shirogane si sono avvicinati più che mai, ma sono anche diventati più testardi quando si tratta di condividere i loro sentimenti! Se siete fan delle stravaganti situazioni romantiche che costellavano la prima stagione, anche la terza potrebbe conquistarvi.

Di seguito la descrizione di Crunchyroll dell’anime: “La Shuchiin Academy è una scuola d’elite dove si riuniscono i più dotati studenti. È anche dove il Consiglio Studentesco ha fatto incontrare la Vice Presidente Kaguya Shinomiya e il Presidente Miyuki Shirogane. 

Mentre tutti si aspettavano un corteggiamento rapido e sono d’accordo che i due geni formerebbero una coppia perfetta, i due, a quanto sembra, sono troppo orgogliosi per confessare i loro veri sentimenti l’uno per l’altra! I due restano determinati nell’ideare una strategia altamente celebrale in questa guerra d’amore e furbizia…Porteranno la loro relazione al livello successivo durante l’ultimo giorno del festival della cultura della Shuchiin Academy!?”

Spy x Family

Data di uscita: 9 Aprile su Crunchyroll

Questa Primavera, non sono solo i ritorni a fare scalpore, ma anche alcuni dei debutti. La serie manga originale di Tatsuya Endo si è costruita un certo seguito a partire dalla sua uscita sull’app Shueisha Jump+ un paio d’anni fa, ed ha avuto un successo tale che un adattamento animato era inevitabile.

La vera sorpresa è stata quanto lavoro c’è stato dietro le quinte per portare il manga in vita. Una produzione congiunta tra il WIT Studio (lo studio dietro Ranking of Kings, Vinland Saga e molti altri) e CloverWorks (che ha prodotto My Dress-Up Darling, Horimiya e non solo) sembra far partire Spy x Family col piede giusto.

Una spia ha urgente bisogno di una famiglia come copertura per avvicinarsi ad un obbiettivo politico sfuggente: già questo dovrebbe accendere la vostra curiosità. Ma aspettate di conoscere il resto della famiglia. Il trio centrale, oltre che da una super spia, è formato da una pericolosa assassina e da una bambina telepatica. 

I tre devono imparare ad adattarsi alla loro nuova situazione familiare, il tutto mentre cercano di mantenere i loro individuali segreti. Tra azione, fraintendimenti esilaranti e un pizzico di romanticismo, la serie promette grandi cose.

Shikimori’s Not Just a Cutie

Data di uscita: 9 Aprile su Crunchyroll 

Le premesse e i materiali promozionali di questo anime sembrano aver catturato l’attenzione dei fan da subito. Basato sulla serie manga originale di Keigo Maki, Shikimori’s Not Just a Cutie, la trama segue la titolare Shikimori, la ragazza del personaggio principale, Izumi, che si rivela molto di più di quello che il suo aspetto grazioso potrebbe suggerire.

Si tratta di una dinamica da commedia romantica che è diventata estremamente popolare negli ultimi tempi con show come Don’t Toy With Me, Miss Nagatoro, Teasing Master Takagi-san, and Uzaki-chan Wants to Hang Out!. Il pubblico è decisamente pronto per un approccio ancora più deciso a questo tipo di love interest, e questa serie sembra avere tutti gli elementi per distinguersi.

Komi Can’t Communicate [S2]

data di uscita: 27 Aprile negli Stati Uniti, 7 Aprile in Giappone su Netflix

L’ultimo dei grandi ritorni in ambito di commedie romantiche per questa Primavera è uno dei successi più recenti. L’uscita del manga di Tomohito Oda, Komi Can’t Communicate, ebbe un grande seguito durante la sua uscita, ma il debutto animato avvenuto l’anno scorso l’ha elevato a tutt’altro livello. Si tratta di una delle rare licenze di Netflix con cui la piattaforma streaming pubblica settimanalmente gli episodi qualche settimana dopo la premiere iniziale.

Il mondo assurdo di Shoko Komi, la quale ha l’obbiettivo di farsi 100 amici, presenta una fetta di vita che introdurrà personaggi ancora più stravaganti, attività nuove e divertenti per Komi. Ha tutte le potenzialità per diventare un rilassante appuntamento settimanale per i fan degli anime. 

Summer Time Rendering

Data di uscita: 15 Aprile in Giappone su Disney+, per il resto del mondo è ancora TBA

Inserire quest’ultimo titolo è un po’ scorretto, perché questa primavera sarà disponibile solo in Giappone, mentre il rsto del mondo dovrà ancora attendere. Basato sulla serie manga originale di Yasuki Tanaka, Summer Time Rendering vede come protagonista Shinpei, un ragazzo che è cresciuto insieme a due sorelle, Ushio e Mio, a seguito della morte dei genitori.

Anni dopo, Ushio annega in un misterioso incidente e Shinpei torna alla piccola cittadina insulare da dove viene. Ben presto però scopre che la morte di Ushio non è stata esattamente un incidente, e ciò lo porta ad inseguire la verità su che cosa sta accadendo nella sua città. La serie adatterà l’intero manga.

Cosa ne pensate? Quali uscite state aspettando?

Fonte: comicbook

ONE PIECE ODYSSEY – avventura RPG Bandai Namco in arrivo!

ONE PIECE ODYSSEY avventura RPG Bandai Namco in arrivo

Un nuovo RPG ambientato nel mondo di ONE PIECE è in arrivo nel 2022, tra personaggi nuovi e non solo, per celebrare i 25 anni del manga!

Nella data di oggi, 28 Marzo 2022, durante uno speciale live stream speciale a tema ONE PIECE, la BANDAI NAMCO Europe ha annunciato l’arrivo di un RPG a turni ambientato nell’universo dei Pirati di Cappello di Paglia. Il titolo del gioco sarà ONE PIECE ODYSSEY, e la sua uscita è volutamente fissata per il periodo di celebrazione del 25esimo anniversario del manga.

Il nuovo capitolo, oltre a includere i beniamini della serie originale, avrà un personaggio ed una storia originali, il tutto sviluppato sotto la guida e supervisione del creatore e autore di ONE PIECE, Eiichiro Oda. Possiamo dunque aspettarci una nuova trama che affonda comunque le sue radici nella solidità del canone del manga.

Oltre ad Oda, anche il cast di doppiatori originali giapponesi farà ritorno per il progetto, il che fa ben sperare quanto al mantenimento dello stesso livello di chimica e umorismo dell’anime.

Nel gioco, la ciurma capitanata da Monkey D. Luffy viene travolta da una tempesta in alto mare, per ritrovarsi alla deriva su un’isola tanto lussureggiante quanto misteriosa. La burrasca ha distrutto la Thousand Sunny e sparpagliato i membri dell’equipaggio in punti diversi dell’isola. La ciurma dovrà dunque inoltrarsi all’interno del luogo a loro non familiare, scoprendo una natura meravigliosa, superando nemici pericolosi e facendo la conoscenza degli strani abitanti del luogo.

La new entry nell’universo ONE PIECE è Aido, che, come anche i mostri che popoleranno del mondo di gioco, è stato disegnato insieme a Oda. Starà ai giocatori affrontare il percorso avventuroso collaborando con Luffy e gli altri pirati per trovare un modo per salpare e lasciare l’isola!

ONE PIECE ODYSSEY avventura RPG Bandai Namco in arrivo
ONE PIECE ODYSSEY avventura RPG Bandai Namco in arrivo!

Katsuaki Tsuzuki, Producer della BANDAI NAMCO Entertainment Inc., ha dichiarato il team felice di far parte dei festeggiamenti del 25esimo anniversario del manga. Ha inoltre affermato: “Abbiamo unito le forze con ILCA Inc. e stiamo lavorando duro in piena collaborazione con Eiichiro Oda per creare una straordinaria avventura ambientata nel mondo di ONE PIECE, in un gioco che speriamo sia in grado di superare le aspettative dei giocatori”.

ONE PIECE ODYSSEY è infatti in sviluppo presso la ILCA Inc., e la sua uscita è prevista per il 2022 per PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC.

Fonte: Bandai Namco Entertainment Inc.

Jump Festa 2022: Arriva lo streaming on Demand fuori dal Giappone per la prima volta

Jump Festa arriva lo streaming on Demand fuori dal Giappone per la prima volta

È arrivata finalmente anche per noi occidentali la possibilità di rivedere le parti salienti della convention Jump Festa 2022

La convention Jump Festa di Shueisha dell’anno scorso, come tutti ricordiamo, ha avuto luogo esclusivamente in Giappone, ma ora molti dei panel della convention saranno disponibili on-demand per i fan internazionali per la prima volta in assoluto! La convention Jump Festa è spesso uno dei più grandi eventi dell’anno per i fan di anime e manga poiché Shueisha spesso mostra non solo i loro progetti attuali in lavorazione, ma lancia anticipazioni sui nuovi progetti che hanno in futuro. È diventato sempre più popolare tra i fan al di fuori del Giappone e ora potremmo avere un assaggio dell’esperienza anche fuori dal Giappone! 

Shueisha ha annunciato che offrirà ufficialmente i filmati archiviati di molti dei loro spettacoli teatrali di Jump Festa 2022 (che si sono svolti esclusivamente in Giappone lo scorso dicembre) sul loro canale YouTube ufficiale, “Jump Channel” e sul sito web ufficiale di Jump Festa per un periodo limitato che inizia il 7 marzo 2022 alle 7:00 (PST) fino al 20 marzo 2022 alle 7:59 (PST). Questa versione on demand della convention è assolutamente una grande novità per la storia del Jump Festa che adesso sarà visibile al di fuori del Giappone e conterrà sottotitoli in inglese per ciascuno dei suoi filmati poiché Shueisha spera di espandere la sua portata ai fan di tutto il mondo. 

I filmati archiviati includeranno le seguenti fasi del manga Jump Festa 2022 (sebbene possa variare in alcune regioni):

  • Spy x Family
  • Dragon Quest: The Adventure of Dai
  • World Trigger
  • Boruto: Naruto Next Generations
  • The Prince of Tennis II
  • Dragon Ball Super
  • Bleach
  • Chainsaw Man
  • Platinum End
  • World’s End Harem
  • Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba
  • Jujutsu Kaisen
  • Dr. Stone
  • My Hero Academia
  • One Piece

Ognuna di queste parti speciali del Jump Festa 2022 non è arrivata solo con grandi annunci per ciascuno dei futuri delle rispettive serie, ma ha anche mostrato ospiti speciali e molto altro contribuendo a rendere il tutto un’esperienza molto più grandiosa per quei fan in Giappone che sono stati in grado di partecipare dal vivo. Ora i fan internazionali potranno entrare a far parte anche se solo virtualmente di una delle convention più famose del Giappone!

Due chiacchiere con MASSIMO TRIGGIANI – film, doppiaggio, videogiochi ed altro ancora!

intervista a massimo triggiani doppiatore e attore

Lo studio di Popspace ha ospitato l’attore e doppiatore Massimo Triggiani per parlare di doppiaggio, film, animazione ed altro ancora, in un’intervista trasmessa in diretta su Twitch ora disponibile anche sul nostro canale YouTube!

Massimo Triggiani è stato ospite di Popspace per fare due chiacchiere sul suo lavoro di attore e doppiatore, parlando dei più celebri personaggi a cui ha dato la voce, passando per serie tv, anime, videogiochi e molto altro ancora. L’intervista è stata trasmessa in diretta sul canale Twitch PopspaceIT, ma è ora disponibile anche sul nostro canale YouTube. Non perdetevela!

Con una carriera che comincia dalla recitazione e che lo porta con successo nel mondo del doppiaggio, Massimo Triggiani ha condiviso con noi alcune delle sue esperienze nel lavoro di trasposizione in lingua italiana di alcune delle serie più famose ed apprezzate degli ultimi tempi.

Tra i suoi personaggi più noti troviamo John F. Walker (il Capitan America/U.S. Agent di The Falcon and the Winter Soldier, interpretato da Wyatt Russell), Klaus (il numero 4 di The Umbrella Academy, interpretato da Robert Sheenan), Overhaul (altro nome di Kai Chisaki di My Hero Academia) e Verme Grigio (guerriero Immacolato del Trono di Spade, interpretato da Jacob Anderson). Altri ruoli di rilievo includono Alexios di Assassin’s Creed: Odyssey e Peter Quill/Star-Lord nel gioco Marvel’s Guardians of the Galaxy della Eidos Montréal.

Schermata alle
A sinistra, Massimo Triggiani; a destra, Chiara e Francesco di Popspace; cr: Popspace

“C’è una cosa importante che magari chi non fa questo mestiere non sa. Tu quando doppi […] hai poco tempo per capire quello che sta succedendo, entrare in quello che sta succedendo, entrare nel personaggio, rendere il personaggio leggendo […] (il copione, nda) [e] guardando quello che fa l’attore, che magari ci ha messo sei mesi per studiare questa cosa”, ha condiviso Triggiani.

Attraverso il racconto delle sue esperienze lavorative, alle prese con personaggi ed attori molto diversi tra loro, Massimo Triggiani ci mostra l’approccio al doppiaggio dal punto di vista di un appassionato di cinematografia.

Nel parlare di John Walker, in particolare, il doppiatore ha commentato: “Già dal provino io mi sono reso conto che gli sceneggiatori avevano fatto un lavoro pazzesco, e ne ho avuto poi la conferma […] settimana dopo settimana, vedere che seguivano una direzione ben precisa […], soprattutto sul finale”.

Potete recuperare l’intervista su Twitch o su YouTube, e non dimenticate di iscrivervi al nostro canale ed attivare le notifiche!

Intervista di Francesco e Chiara / Idea di marco Nepi / Produzione Adesso Agency

Tutti i NUOVI ARRIVI SU NETFLIX di questa settimana – Lunedì 4 Ottobre

Ѐ la prima settimana intera di Ottobre, e Netflix non ha intenzione di perdere tempo a servirvi una serie di contenuti assolutamente da brivido. Anche se la piattaforma ha in programma rilasci di ogni genere – ci saranno nuove uscite tutti i giorni della settimana – infatti, ci si presenta una predominanza di tinte horror che ben si addice alla stagione più spettrale dell’anno.

Per quanto riguarda i contenuti con licenza, il VIP della stagione è il secondo capitolo di Insidious, Oltre i confini del male, in arrivo sulla piattaforma il 9. Sul fronte della programmazione originale, invece, altri titoli horror/thriller faranno il loro debutto su Netflix, dal film There’s Someone Inside Your House alla serie animata In una notte buia e spaventosa (A Tale Dark & Grimm).

Di seguito l’elenco completo delle uscite della settimana (l’asterisco ‘*’ indica le produzioni originali Netflix)

Domenica 3 Ottobre

  • Scissor Seven – Stagione 3*
  • Upcoming Summer*

Lunedì 4 Ottobre

  • On My Block – Stagione 4*

Martedì 5 Ottobre

  • Escape – The Undertaker*

Mercoledì 6 Ottobre

  • Bad Sport*
  • Baking Impossible*
  • The Blacklist – Stagione 8
  • Ella Fitzgerald: Just One of those Things
  • La vendetta delle Juana*
  • L’amore è cieco: Brasile*
  • There’s Someone Inside Your House*

Giovedì 7 Ottobre

  • The Billion Dollar Code*
  • Appuntamenti bestiali – Stagione 2*
  • La via del grembiule – Lo yakuza casalingo – Stagione 1, Parte 2*

Venerdì 8 Ottobre

  • In una notte buia e spaventosa (A Tale Dark & Grimm)*
  • Altro che caffè – Stagione 3*
  • Grudge / Kin*
  • L.O.L. Surprise! Winter Disco
  • Mio Fratello, Mia Sorella*
  • Pocket Monsters the Movie: Coco*
  • Pretty Smart*

Sabato 9 Ottobre

  • Blue Period*
  • Oltre i confini del male – Insidious 2

Fonte: ComicBook

Catarsi e Redenzione: il terzo finale di Neon Genesis Evangelion

Thrice Upon a Time, ovvero “c’erano tre volte”, il film conclusivo di Neon Genesis Evangelion, è uscito ormai da più un mese. Abbiamo dovuto aspettare 8 anni dall’uscita del precedente film, 13 se si conta dall’inizio della saga Rebuild, e 26 dalla prima messa in onda della serie. Una gestazione lunghissima del regista Hideaki Anno, che regala agli appassionati un terzo finale in grande stile carico del suo percorso umano e autoriale, recuperando ed evolvendo gli elementi storici della serie che diventano il nucleo su cui si regge l’intero film.

Evangelion ha sempre avuto un significato speciale per gli appassionati. Molti ne hanno apprezzato i misteri, alcuni hanno ritrovato sé stessi nei protagonisti, altri ancora si sono fatti travolgere dalla visione del regista. Non è un’opera che può restare indifferente se le si apre il proprio cuore. La sua conclusione è un avvenimento che verrà ricordato a prescindere dai gusti personali, data l’importanza che il franchise ha avuto per l’animazione mondiale e non solo.

Togliersi un peso

Ciò che ha sempre contraddistinto la serie sono state la narrazione oscura e criptica, lasciata spesso all’interpretazione dello spettatore, insieme al dubbio ed al disorientamento, elementi che il regista sfrutta per catapultarci all’interno di un’allegoria dell’incomprensione tra gli esseri umani. L’incapacità dei protagonisti di aprire i propri cuori e di comunicare con il prossimo è perno e fondamento su cui poggia l’intera trama.

In questo Thrice Upon a Time è spiazzante. Sperimentiamo insieme ai protagonisti, atmosfere inedite: la narrazione si fa più chiara (per quanto sempre surreale), meno ansiogena e meno “epilettica”, accompagnandoci dall’inizio e dandoci gli strumenti per capire ciò che ci circonda.

I nostri children attraversano una crescita che li porta ad essere più sinceri tra loro e onesti con sé stessi. Finalmente gli viene dato del tempo per capire, crescere, decidere, diventare adulti. Possibilità che all’interno dell’universo narrativo viene anche rappresentata tramite la rottura quella chiamata maledizione degli EVA, ma che non possiamo fare a meno di associare al fenomeno reale della fuga dalla realtà che affligge tantissimi ragazzi.

L’unica cosa che può fare un padre per un figlio è dargli una pacca sulla spalla, oppure può ucciderlo

Evangelion è sempre stata una storia di genitori e figli. È proprio dai genitori, intesi come figura archetipica, che nascono i mali dei protagonisti. In questo caso Anno, che ci aveva abituato alla figura del “genitore carnefice”, ci mostra delle figure genitoriali positive, che si caricano sulle spalle i figli e le loro paure. La redenzione di questi personaggi rispetto ai peccati commessi nelle opere precedenti ha una funzione catartica anche per noi spettatori.

Infatti la sensazione è quella di averci tolto il peso della visione pessimistica cui eravamo affezionati. Il regista in questo caso grida veramente AMore nel cuore del mondo. Ci dice che non esistono solo padri terribili e madri indifferenti, ma che è possibile anche il contrario, demolendo al tempo stesso quella loro aura di onnipotenza per lasciare invece spazio all’umanità.

Leggendo tra le righe

L’entità di questa operazione possiamo comprenderla appieno se si considera il percorso umano del regista accanto a quello autoriale. Se la serie ed il film The End of Evangelion sono state le opere che lo hanno consacrato, ma anche quelle legate maggiormente alla sua sofferenza personale, i Rebuild, e soprattutto Thrice Upon a Time, sono stati l’occasione per poter raccontare nuovamente quelle storie alla luce della propria crescita interiore. L’autore ci comunica questa sua crescita proprio tramite quella dei suoi personaggi, che maturano insieme alla serie stessa facendole acquisire un significato ancora più grande.

Infine, al termine di quest’incredibile percorso, quei vuoti tra le persone che ci sembravano incolmabili, quelle distanze che ci sembravano irraggiungibili, vengono semplicemente riempiti da una parola d’affetto, da una dichiarazione d’amore, da un’ammissione di colpa. In questo finale Hideaki Anno demolisce le mura dell’animo umano, mostrandoci la consapevolezza che essere amati ci è concesso. Un messaggio che può sembrare banale, ma che, in realtà, è di una potenza straordinaria.

Goodbye, all Evangelions

Netflix: Ecco tutte le nuove uscite di questa prima settimana di giugno!

Una nuova settimana è alle porte e nel giro di poche ore giugno arriverà. Con l’inizio dell’estate, Netflix sta per rilasciare una mostruosa quantità di uscite, una delle più grandi di quest’anno, con un gruppo di entusiasmanti programmi e serie originali Netflix. Il 1 giugno verranno aggiunti alla piattaforma titoli come: The Big Lebowski, The Terminal e Million Dollar Baby.

Il più grande evento della settiman, tuttavia, non arriverà fino a questo venerdi, quando Sweet Tooth debutterà con la sua live-action su Netflix, dopo svariati anni di problemi sulla sua lavorazione. Originariamente su Hulu, la piattaforma streaming ha permesso Robert e Susan Downey di poter trasmettere la serie anche su Netflix, con ben 8 episodi.

Ecco un elenco di tutte le serie che arriveranno su Netflix questa prima settimana di giugno.

Lunedì 31 maggio:

  • Dirty John: The Betty Broderick Story
  • The Parisian Agency: Exclusive Properties

Martedì 1 giugno:

  • Abduction
  • American Outlaws
  • Bad Teacher
  • Ben & Holly’s Little Kingdom
  • Black Holes
  • CoComelon, Season Three
  • Crase 2 the Grave
  • Downton Abbey
  • Flipped
  • Fools Rush In
  • Gold Statue
  • Happy Endings, Seasons One through Three
  • I Am Sam
  • Love Jones
  • Million Dollar Baby
  • Ninja Assassin
  • Seven Souths in the Skull Castle
  • Sniper: Legacy
  • Stand by Me
  • Super Monsters: Once Upon a Rhyme
  • The Adventures of Sonic the Hedgehog, Season One
  • TheBest Man
  • The Big Lebowski
  • The Meddler
  • The Platform, Season Three
  • The Terminal
  • The Wedding Guest
  • The Wind
  • Welcome Home
  • What Women Want

Mercoledì 2 giugno:

  • 2 Hearts
  • Alone
  • Carnaval
  • Kim’s Convenience, Season Five

Giovedì 3 giugno:

  • Alan Saldana: Locked Up
  • Creator’s File: GOLD, Season One
  • Dancing Queens
  • Myriam Fares: The Journey
  • Pretty Guardian Sailor Moon Eternal The Movie, Season One
  • Summertime, Season Two
  • The Girl and the Gun

Venerdì 4 giugno:

  • Breaking Boundaries: The Science of Our Planet
  • Feel Good, Season Two
  • Human: The World Within
  • Sweet Tooth, Season One
  • Sweet & Sour
  • Trippin’ with the Kandasamys
  • Xtremo

Sabato 5 giugno:

  • Kitty Love: An Homage to Cats

(I titoli contrasegnati in verde sono originali Netflix)

Dragon Ball Super, nuovo film in arrivo per il 2022

Nel 2022 vedremo l’uscita del nuovo film della serie animata Dragon Ball Super, come annunciato da Toei Animation questa domenica, proprio il giorno del Goku Day. Il 5 maggio infatti è il giorno di celebrazione ufficiale per l’intero universo di Dragon Ball, il perché di questa scelta risiede nel fatto che il giorno 5/9 può essere letto con i kanji giapponesi “Go” e “Ku”, come il nome dell’iconico personaggio.

Secondo l’annuncio della casa produttrice, il nuovo film si svolgerà all’interno della timeline di Dragon Ball Super, rendendolo parte della serie che ha fatto da sequel a Dragon Ball Z nel 2015. Tuttavia il film non costituirà un sequel diretto di Dragon Ball Super: Broly, l’ultimo film uscito nel 2018.

Toei ha anche annunciato che il creatore della serie di Dragon Ball e autore di lunga data, Akira Toriyama, sta lavorando a stretto contatto con il team di produzione del nuovo film.

“Toriyama ha lavorato su tutto, dalla magnifica composizione della storia, al design dei personaggi e alle linee della sceneggiatura”, ha detto Toei in un comunicato stampa, aggiungendo una frase piuttosto azzardata e ricca di hype riguardo la qualità dell’opera: “un film di Dragon Ball diverso da qualsiasi altro nella sua storia”.

Sfortunatamente, niente di tutto questo ci fornisce molti dettagli su ciò di cui parlerà il film e sembra che la produzione voglia mantenere questo alone di mistero. I migliori suggerimenti che abbiamo ricevuto sono venuti dallo stesso Toriyama, che ha rilasciato una lettera ai fan:

“Non dovrei ancora parlare troppo della trama, ma preparatevi a scene estreme e divertenti, che potrebbero presentare un personaggio inaspettato. Ci addentreremo in un territorio inesplorato in termini di estetica visiva per offrire al pubblico un’esperienza incredibile”

Sebbene tutto ciò sia ancora piuttosto misterioso e criptico, l’idea di un nuovo stile e di un nuovo personaggio sono sicuramente elementi interessanti. Sappiamo che il film uscirà nel 2022, ma non se questo avverrà soltanto nelle sale cinematografiche giapponesi, oppure se ci sarà una distribuzione a livello internazionale.  

FONTE: Polygon

Chainsaw Man: arriva l’adattamento anime e l’annuncio della data d’uscita del suo primo trailer

Chainsaw Man ha rivelato la date di uscita del suo primo trailer per il suo grande debutto nell’anime! Quando è stata conclusa la serie manga originale di Tatsuki Fujimoto con la rivista Weekly Shonen Jump di Shueisha alla fine dell’anno scorso, sono arrivati diversi annunci importanti per il futuro del franchise. Piuttosto che finire definitivamente, come molti fan avevano previsto, Chainsaw Man ha sorpreso il suoi lettori con l’annuncio che, non solo il manga continuerà con una seconda parte in una rivista completamente diversa, ma verrà anche creato il suo adattamento anime.

Non abbiamo ottenuto molti aggiornamenti concreti da quando è stato inizialmente annunciato la lavorazione all’adattamento anime lo scorso dicembre, ma presto vedremo molte nuove notizie di Chainsaw Man. Durante un panel speciale che celebra il decimo anniversario dello studio MAPPA, avremo il nostro primo trailer per questo nuovo anime.

Questo evento, il MAPPA STAGE 2021 – 10th Anniversary” , avverrà il 27 giugno in Giappone e terrà ospiti speciali come l’editor del manga Shihei Rin e il presidente di MAPPA Manabu Otsuka. È stato confermato che parte di questo evento presenterà il debutto del primo trailer della serie anime, quindi i fan hanno molto di cui aspettarsi per il prossimo giugno.

Ci sono stati pochi dettagli sul debutto dell’anime della serie al di fuori della sua produzione da parte dello Studio MAPPA, quindi si spera che questo evento potrà rivelare molti più dettagli sul franchise.

Godzilla Singular Point: nuovo trailer di Netflix

Godzilla Singular Point col suo nuovo trailer da parte di Netflix, conferma il rilascio al di fuori del Giappone

Una delle anteprime anime più attese dell’anno in generale è stata questa nuova versione di Godzilla con Netflix , e ora hanno confermato quando questa nuova serie debutterà al di fuori del Giappone. Con il nuovo trailer di Godzilla Singular Point , Netflix ha fissato il rilascio per questa estate!

Godzilla Singular Point è attualmente trasmesso in televisione e in streaming con Netflix in Giappone e presenta nuovi design kaiju dell’animatore dello Studio Ghibli Eiji Yamamori e design dei personaggi umani del creatore di Blue ExorcistKazue Kato. Diretta da Atsushi Takahashi, la serie anime è una produzione congiunta dello studio Bones e dello studio Orange che fonde la CG con la tradizionale animazione 2D.

Il cast di Godzilla Singular Point include artisti del calibro di Yume Miyamoto, Shoya Ishige, Taro Kikuchi, Wataru Takagi, Ayako Takeuchi, Misaki Kuno, Rie Kugimiya, Yohei Azakami, Jin Urayama, Kotori Koiwai, Kenichi Suzumura, Kaho Kouda, Ryotaro Okiayu Runa Onodera, Tomoyuki Shimura, Hiromichi Tezuka, Masako Isobe e Kenta Miyake. Tuttavia, non è ancora stato rivelato se riceverà o meno un doppiaggio in inglese con questo lancio di giugno.

Netflix descrive ufficialmente Godzilla Singular Point come tale: “Godzilla Singular Point è una nuovissima serie TV animata che segna l’inizio di un nuovo progetto per Godzilla , uno dei personaggi più iconici del Giappone. Questa serie anime si sviluppa su 13 episodi per raccontare una nuova e una storia originale diversa da qualsiasi altra cosa vista prima nel franchise di Godzilla “.

My Hero Academia, la sinossi del nuovo film rivela dettagli interessanti

La sinossi del prossimo film di My Hero Academia ha stuzzicato l’attenzione dei fan, circa lo status di ricercato di Izuku Midoriya. Dopo l’uscita di tre di poster misteriosi che ritraevano Izuku Midoriya, Katsuki Bakugo e Shoto Todoroki in tenuta da eroe completamente nera alla fine dell’anno scorso, My Hero Academia ha finalmente rivelato ulteriori informazioni sul terzo film del franchise, con un panel speciale durante l’AnimeJapan 2021. Il titolo ufficiale del nuovo lungometraggio My Hero Academia THE MOVIE: World Heroes ‘ Mission, porterà sui nostri schermi una nuova originale avventura, che vede coinvolti eroi di tutto il mondo per sconfiggere una grande minaccia.

Una delle sorprese più interessanti rivelate durante il primo trailer di World Heroes ‘Mission, è stato vedere Izuku Midoriya al telegiornale contrassegnato come ricercato per omicidio di massa, scatenando nei fan reazioni di dubbio e curiosità, rendendoli insaziabili di notizie circa il destino del loro Deku preferito. Sembra però che la sinossi del film ci abbia dato un indizio importante sul perché Izuku è stato additato come tale.

La sinossi di World Heroes ‘ Mission anticipa che un nuovo gruppo “anti-quirk”, soprannominato “Humanize“, è apparso e ha iniziato a piazzare bombe in tutto il mondo che fanno impazzire i quirk. Ma sembra che Izuku finisca per essere coinvolto in una di queste esplosioni, insieme a Bakugo e Todoroki mentre lavorano insieme a Endeavour, come ci anticipa la sinossi del film postata in un Tweet di aitaikimochi:

“Deku, Bakugo e Todoroki, che attualmente stanno facendo uno stage presso l’agenzia di Endeavour, sono chiamati ad andare in un paese lontano chiamato ‘Oseon’. Tuttavia, durante l’operazione, Deku viene coinvolto in un evento che lo porta a diventare uno dei criminali più ricercati al mondo. In questo caos, il gruppo Humanize annuncia al mondo di essere coinvolto in questo e il limite di tempo è di due ore. “

Quanto scritto in effetti conferma che Izuku è stato ingiustamente accusato di omicidio (come se ci fosse qualche dubbio), anche se siamo comunque curiosi di sapere come verrà incolpato e come si evolveranno gli eventi.

FONTE: Comicbook

5 Anime da non perdere su Netflix

Ecco a voi 5 tra i migliori anime, che ci sentiamo di consigliarvi, presenti sulla piattaforma Netflix.

KISEIJU

In una normalissima notte in Giappone, iniziò a nevicare, ma non era neve… se prestate attenzione, vi accorgerete che quelli non sono dei normali dei fiocchi di neve. Sono parassiti alieni, simbionti, che hanno un precisa intenzione: sostituire l’uomo come specie dominante del pianeta Terra!

Shinichi, il nostro protagonista, è un ragazzo come tutti, tranquillo e anche un po’ imbranato. Ma durante quella notte di “neve” la sua vita cambiò. Un parasita alieno entra nel corpo di Shinichi, e si impossessa della sua mano destra. Nel frattempo altri esseri umani vengono posseduti dai parassiti alieni, diventando sanguinari assassini che non risparmiano nessuno, donne, uomini, bambini, intere famiglie vengono massacrate in orribili modi e nessuno riesce a capire il motivo di questi omicidi così brutali.

Shinichi, riuscito a bloccare il simbionte senziente nella sua mano destra, inizierà una lotta sanguinaria contro gli invasori, aiutato dal “suo nuovo amico” parassita che cercherà di proteggere a tutti i costi il corpo in cui alloggia.

DEVILMAN CRYBABY

Devilman Crybaby è un adattamento del manga di Go Nagai, una serie originale Netflix e diretta da Maasaki Yuasa, una rivisitazione di tutto rispetto dell’opera cartacea, uscita quasi mezzo secolo fa, mantenendo i messaggi e i temi chiave.

La storia ha come protagonista Akira Fudō, il quale viene informato dal suo migliore amico, Ryo Asuka, che i demoni esistono realmente e si sono risvegliati per riprendersi il mondo dagli umani. Per combattere tali mostruosità, Ryo riesce a far sì che Akira si unisca a un demone, Amon, dal quale erediterà anche i suoi poteri, per poter affrontare e distruggere i demoni in nome del genere umano.

Akira si trasforma così in Devilman, che possiede i poteri di un demone mantenendo l’animo umano. Una lotta continua per salvaguardare il genere umano, dove bene e male si mescolano, gli uomini mostreranno il proprio lato diabolico e i demoni il loro lato umano.

L’ATTACCO DEI GIGANTI

In un mondo dove l’uomo non è più in cima alla catena alimentare, gran parte dell’umanità è stata spazzata via e costretta a vivere racchiusa all’interno di enormi cinte murarie, L’Attacco Dei Giganti (Shingeki No Kyojin) è un anime fantasy-horror, dove il genere umano dovrà combattere per sopravvivere contro i Giganti, creature misteriose, alte anche più di 10 metri e divoratori di esseri umani.

La storia ruota intorno a Eren Jaeger e a sua sorella adottiva Mikasa Ackermann, le cui vite, tranquille e pacifiche all’interno della mura, vengono stravolte da un gigante che farà breccia nelle possenti mura difensive, distruggendo l’intera città e uccidendo sua madre.

Mosso dalla sete di vendetta Eren Jaeger, cercherà giustizia diventando un soldato del corpo di ricerca, e grazie alla sua eredità misteriosa inizierà una lotta per salvaguardare il destino dell’umanità.

MY HERO ACADEMIA

My Hero Academia è un anime tratto dall’omonimo manga di Kōhei Horikoshi, la storia ruota intorno a Izuku Midoriya, un semplice ragazzo da sempre appassionato di supereroi dove abita in un mondo molto simile al nostro ma con un semplice particolare: l’80% della popolazione mondiale è dotata di un potere, chiamato Quirk.

Izuku fa parte del restante 20% della popolazione, ovvero è un senza Quirk, ma la sua sfegatata passione per gli Heroes e il suo desiderio di diventare un eroe lo farà avvicinare ad All Might, il più potente Hero sulla faccia della terra e rinominato “il simbolo della pace“, il quale donerà al nostro protagonista un incredibile potere…

MADE IN ABYSS

Non lasciatevi intimorire dall’aspetto infantile e impacciato dei personaggi di Made In Abyss, quest’anime tratto dal manga di Akihito Tsukushi, racconta un’avventura ricca di azione e non risulta mai banale.

Siamo nella città di Ōsu, che si erge intorno ad un enorme buco nel terreno, chiamato Abisso, questa immensa voragine è l’unica parte del mondo non ancora esplorata dall’uomo, la quale racchiude manufatti magici, che vengono rivenduti in superficie, e resti di una civiltà passata.

In questa città, precisamente nell’orfanotrofio Belchero, conosciamo Riko, una bambina aspirante esploratrice dell’Abisso. Durante una delle sue quotidiane esplorazioni nel primo strato, Riko si imbatte in un robot senziente, di nome Reg. Col passare dei giorni emerge dalla voragine un palloncino, contente un messaggio: “ti aspetto in fondo all’abisso“, Riko fortemente convinta che il messaggio è da parte di sua madre, ormai in esplorazione da molti anni, decide insieme a Reg, di partire all’avventura, affrontando ostacoli, nemici e sfidando “la Maledizione dell’Abisso“.

Fonte

Attack on Titan- Braun fra i migliori personaggi? (SPOILER ALERT)

Nonostante nelle ultime puntate della nuova stagione Braun insieme ai suoi compagni di Marley sia sparito, per ovvi motivi di narrazione, inizialmente la sceneggiatura si era molto concentrata su di lui, sia sotto un punto di vista chiave nella storia, ma anche dandogli il giusto spazio biografico e psicologico. Personalmente ho apprezzato questa scelta, perché per quello che avevamo visto nelle stagioni precedenti, Braun non era mai stato approfondito cosi bene, e per quanto mi concerne, è un personaggio che merita molto e adesso vi spiegherò perché, mettetevi comodi.

Nelle precedenti stagioni Braun ci era stato presentato come un personaggio serio, austero e tutto d’un pezzo, con un forte senso del dovere. Inizialmente si pensava che tutta questa dedizione fosse rivolta al corpo di ricerca e alla popolazione nelle mura, tuttavia poi si è rivelato un soldato fedele di Marley, uno dei guerrieri scelti dalla madre patria. Il suo modo di essere, la sua visione del mondo e dei doveri di un uomo, lo hanno reso una figura carismatica sui generis da prendere come riferimento per tutti i suoi compagni, agli occhi di un giovane e ignaro Eren, sia nei confronti del suo amico Berthold.

Con le nuove puntate sono emersi interessanti aspetti del personaggio, sia come scelta stilistica, ma anche come scelta narrativa, permettendo allo spettatore attento di apprezzare un’evoluzione caratteriale del personaggio, che poche serie animate possono offrire.

…dietro a quell’ammasso di muscoli e serietà, si nasconde un animo fragile, distrutto, segnato irreversibilmente dagli orrori che ha visto e dovuto commettere…

A tre anni di distanza dopo gli eventi per la riconquista di Shiganshina, Braun è notevolmente cambiato, ormai uomo adulto, membro rinomato dell’esercito di Marley, è un esempio per tutti gli eldiani, e i giovani guerrieri come Gabi, che potrebbero diventare i nuovi possessori dei Giganti Mutaforma, ma dietro a quell’ammasso di muscoli e serietà, si nasconde un animo fragile, distrutto, segnato irreversibilmente dagli orrori che ha visto e dovuto commettere in nome di una causa che fino a quel momento gli aveva concesso la forza di adempiere al suo dovere. Se vogliamo vederlo in chiave più realistica, Braun al giorno d’oggi sarebbe un soldato che soffre di stress post traumatico, causato dalla guerra, le persone che ha ucciso, le persone che ha tradito in nome di un’idea, quella di Marley, la nazione “giusta” che combatte i demoni, nella quale ormai non si riconosce più, non gli conferisce quel senso di sicurezza che aveva prima, forse perché come tanti altri personaggi, ha capito che la guerra che stanno combattendo è insensata.

A differenza di altri marleyani Reiner ha condiviso il pane, ha condiviso storie e sentimenti con i “demoni” di Paradise, li ha visti crescere come lui, ha contribuito alla loro maturazione, soprattutto per quanto riguarda Eren, e si è reso conto del semplice fatto, del sacrosanto fatto, da cui prendere ispirazione nella nostra vita di tutti i giorni, che siamo tutti uguali, uomini e donne alimentati dagli stessi sogni e desideri.

I ricordi passati della sua infanzia difficile, segnata dall’abbandono e totale rifiuto del padre marleyano, le difficoltà affrontate durante l’addestramento per conseguire il Gigante Corazzato, la morte di Marcel nella prima missione su Paradise, sono solo alcuni degli elementi che vengono a galla nella mente ormai segnata e turbata di Reiner. I fantasmi del passato lo tormentano, impiantano in lui il seme della disperazione, facendo nascere la consapevolezza che potrà trovare la pace soltanto nella morte, mai stata così vicina durante l’attacco di Eren nel distretto di Liberio. Proprio in quei frangenti, anche quando ormai sembrava finita per lui, ecco però emergere la sua vera natura, la sua vera forza, si risveglia dallo stato di incoscienza nel quale era finito: il desiderio di non vedere più morte lo animano nuovamente, permettendogli di trasformarsi in Corazzato per difendere il suo compagno Galliard, in procinto di essere divorato da Eren. In questa circostanza però, la sua trasformazione pecca di forza e completezza, il gigante forte e potente che avevamo apprezzato nelle precedenti stagioni, lascia spazio ad un titano debole e misero, proiezione fisica dello stato d’animo deturpato di Braun.

Eravamo stati abituati a vedere Reiner come un carnefice, un villain contro il quale il nostro “amato” protagonista Eren in un secondo momento, magari con una epica battaglia, avrebbe combattuto dando meritata giustizia alle persone morte per mano del Corazzato. Nonostante Braun abbia tutte le sue colpe per essersi macchiato di crimini orribili, se proviamo a vedere il suo punto di vista, a guardare attraverso i suoi occhi, non vediamo soltanto un mostro, ma una vittima.

Sottoposto per tutta la vita alle pressioni e indottrinamenti da parte di Marley, è stato costretto a pensare che lui, come gli eldiani e i demoni di Paradise, fossero dei mostri da combattere, diversi in tutto e per tutto, con un retaggio di morte e distruzione, destinati ad essere annientati. Cresciuto con questi ideali difficili da cancellare, si è scontrato poi con la verità sul mondo esterno e sugli abitanti di Paradise, persone non diverse da lui e dal popolo di Marley, . È una metafora interessante con la nostra realtà contraddistinta dalla globalizzazione, flussi migratori di popolazioni ed eterogeneità delle società, che generano purtroppo sentimenti di astio tra la persone, paura nel prossimo cosi “diverso” da noi, e senza che ce ne accorgiamo, da un momento all’altro, potremmo renderci conto di essere un qualunque Reiner Braun, da sempre avverso contro chi crediamo spaventoso e terribile, solo perché non lo conosciamo ed è diverso da noi.