Il Fear Fest ritorna a settembre con gli Horror Games Awards

Il Fear Fest ritorna a settembre con gli Horror Games Awards

Ecco le date e ciò che sappiamo finora sul ritorno del Fear Fest della Feardemic, che indirà gli Horror Games Awards!

Il Fear Fest tornerà a settembre per mostrare una tonnellata di giochi horror in uscita e per presentare la prima edizione degli Horror Games Awards.

L’evento di due giorni della Feardemic inizierà il 6 settembre e potrà essere seguito in diretta esclusivamente sui canali YouTube e Twitch di IGN a partire dalle 11:00 PT, quindi 20:00 per noi.

La copertura si aprirà con Black Summer 2023: un’inquietante presentazione di tre ore dei giochi horror più attesi del 2023 e del 2024 con trailer in anteprima mondiale, interviste agli sviluppatori, apparizioni di ospiti speciali e interventi di creatori di contenuti.

Gli Horror Game Awards si terranno il 7 settembre alla stessa ora e celebreranno i migliori giochi horror dell’ultimo anno e gli sviluppatori che li hanno realizzati. L’evento sarà trasmesso in diretta dal teatro più infestato di Cracovia, dove alcuni dei nomi più famosi del genere horror assegneranno trofei a forma di pipistrello ai vincitori.

“Abbiamo creato questo evento nel 2022 come tributo alla nostra comunità horror, e si è rivelato un enorme successo”, ha dichiarato il CEO della Feardemic, Scott Millard.

“Quest’anno volevamo rendere questo evento ancora migliore e più di valore per chi ama l’horror, quindi abbiamo deciso di avere due serate all’insegna dell’orrore: una per stuzzicare il nostro appetito per i giochi in arrivo e una per celebrare i giochi dell’anno passato.”

Le votazioni per gli Horror Games Awards si apriranno più avanti nel corso dell’anno e la comunità dei videogiocatori potrà scegliere tra i candidati in 15 diverse categorie.

Fonte

Il reboot di Hellboy termina le riprese, il commento di Mignola

Il reboot di Hellboy termina le riprese il commento di Mignola

Le riprese del nuovo reboot di “Hellboy”, intitolato “The Crooked Man”, ha terminato le riprese principali, e Mignola è soddisfatto.

A poche settimane dall’annuncio iniziale, il nuovo film di Hellboy ha terminato la produzione. Il creatore di Hellboy Mike Mignola ha rivelato su Instagram che la produzione del reboot ha concluso le riprese principali, che si sono svolte in Bulgaria.

Sebbene non si conoscano le tempistiche esatte, si pensa che le riprese di The Crooked Man sia iniziato ad aprile, il che significa che il film è stato girato per non più di sette settimane. A prescindere da ciò, Mignola stesso ha già definito il progetto come l’adattamento più fedele di Hellboy mai realizzato.

“Non sono stato sul set per questo [film], ma sono stati tanto gentili da mandarmi i giornalieri [il totale del girato effettuato in una sessione di riprese, n.d.r.] e devo dire che mi è piaciuto molto quello che ho visto”, ha dichiarato Mignola in un post.

“Se i fan stavano aspettando un film su Hellboy che fosse effettivamente un adattamento di una delle mie storie, penso che finalmente ne avranno uno”. Il leggendario creatore di fumetti si è poi congratulato con i registi coinvolti nella produzione, tra cui il regista di Crank e Ghost Rider – Spirito di vendetta Brian Taylor.

“Congratulazioni al regista Brian Taylor e ad un cast davvero meraviglioso… e al co-sceneggiatore Chris Golden che ha fatto tanto per capire come dare allo studio quello che voleva e rimanere fedele al cuore e all’anima di THE CROOKED MAN, la mia storia preferita di Hellboy”, ha aggiunto lo scrittore. “Vorrei che Richard Corben fosse ancora qui per vederlo: hanno fatto un lavoro meraviglioso per dare vita al suo orribile personaggio”.

Cliccate qui per link al post di Mignola!

Di cosa parla “Hellboy: The Crooked Man”?

Il reboot di Hellboy termina le riprese il commento di Mignola
Arte originale di “Hellboy: The Crooked Man”

Basato su una serie di Mignola e Corben amata dal pubblico, Hellboy si ritrova nell’Appalachia di metà secolo per dare la caccia al “Diavolo locale”. Mignola ha dichiarato in precedenza che questa iterazione del personaggio è la cosa più vicina all’horror a cui abbia mai collaborato per un live-action.

In merito alla nuova bozza di Taylor, Mignola aveva detto a Variety che “La sua intenzione è quella di fare un film dell’orrore, il che sarà bello. Sarà interessante”.

Simile: Beetlejuice 2 – La Warner Bros annuncia la produzione del sequel del film cult

“Ho letto la nuova bozza della sceneggiatura ieri e sì, è decisamente R [Rated]. È la prima sceneggiatura di Hellboy che ho letto e mi ha fatto pensare: ‘Oh, è un film horror’, che è quello che volevo. Taylor non è conosciuto come regista di film horror. Ma finora abbiamo visto due registi di film horror fare film su Hellboy e non abbiamo mai ottenuto un film horror”.

Ha aggiunto: “Per anni abbiamo detto: se dovete fare un film su Hellboy, fatelo piccolo. E la storia perfetta per farlo è la mia preferita, ‘The Crooked Man’. Penso che sia una delle cose migliori che io abbia mai scritto. È illustrata magnificamente da Richard Corben ed è una storia consistente che non coinvolge un milione di personaggi diversi.”

Simile: 5 Manga Horror Psicologici da leggere assolutamente – First Hit

“In realtà tutti erano d’accordo fin dall’inizio: ‘Sì, vogliamo fare quella’. Dal punto di vista del budget, è un bene perché è una storia a basso costo. Non è l’origine di Hellboy. Non è Hellboy che salva il mondo. Non è enorme. È una storia sottile, oscura, un piccolo racconto popolare horror”.

Hellboy: The Crooked Man non ha ancora stabilito una data di uscita o un metodo di distribuzione.

Fonte

Stray Souls – Annunciato nuovo survival horror in Unreal Engine 5

Stray Souls Annunciato nuovo survival horror in Unreal Engine

È stato annunciato Stray Souls un nuovo survival horror che utilizza l’Unreal Engine 5 per creare atmosfere incredibilmente paurose

Stray Souls, un gioco survival horror psicologico del regista Artur Laczkowski, dello sviluppatore Jukai Studio e dell’editore Versus Evil, è stato annunciato ufficialmente per PC, PS5, Xbox Series X|S e PS4. L’uscita è prevista per la fine dell’anno e il gioco è stato sviluppato utilizzando l’Unreal Engine 5.

Correlato: I MIGLIORI GIOCHI HORROR PER PS1, PS2, PS3, PS4 E PS5

La premessa di Stray Souls è interessante: la nonna dell’adolescente Daniel è morta e gli ha lasciato la sua casa – totalmente priva di debiti (nessun mutuo, ecc.) – ma il sogno immobiliare si trasforma rapidamente in un incubo quando il sole tramonta e nella casa inizia a scatenarsi l’inferno. Jukai utilizzerà la tecnologia Metahuman di Epic per creare PNG più realistici. Date un’occhiata al trailer di debutto qui sopra.

Jukai descrive il thriller come segue: “Stray Souls combina gli amati elementi dei giochi survival horror giapponesi con una serie di nuovi trucchi, tra cui una varietà di sistemi randomizzati in cui gli incontri con i nemici, il posizionamento degli oggetti, l’attività paranormale e persino i modelli meteorologici cambiano in continuazione, in modo che non ci siano due playthrough esattamente uguali”.

Correlato: 15 DEI MIGLIORI GIOCHI HORROR DI SEMPRE

Le premesse sono decisamente interessanti e sicuramente potremmo vedere con il nuovo Engine verrà utilizzato per creare atmosfere paurose e macabre. Se siete interessati a Stray Souls, potete aggiungerlo alla lista dei desideri su Steam.

Fonte

5 Manga Horror Psicologici da leggere assolutamente – First Hit

Manga Horror Psicologici da leggere assolutamente First Hitr

In questa lista “consigli manga” parleremo di 5 Horror Psicologici volumi unici (più o meno) che vi consiglio caldamente di recuperare!

Il genere Horror ma fuso insieme a quello psicologico mi ha sempre stuzzicato e tutto ciò che è macabro, contorto e malato è sempre riuscito ad intrigarmi e ad appassionarmi. Vi posso assicurare che sono sano di mente, però il cercare di analizzare le menti deviate o con disturbi mentali dei personaggi mi ha sempre incuriosito e attratto, oltre ovviamente alla ricerca di quel brividino di paura che non guasta mai. Questi 5 manga horror psicologici che sto per consigliarvi mischiano fascino dell’orrido, del macabro e dello splatter con temi più psicologici e di devianze mentali, che spesso portano a riscontri più riflessivi. Oggi infatti si parlerà di pazzia, narcisismo, omicidi, fantasmi, vendetta e chi più ne ha più ne metta, quindi preparatevi a sentirne e vederne delle belle.

Correlato: Le 10 migliori serie manga da recuperare assolutamente

Hideout

Progetto senza titolo
5 Manga Horror Psicologici da leggere assolutamente – First Hit

Partiamo con il primo volume, cioè Hideout di cui è uscita recentemente la ristampa, così non fate come me che ha dovuto sborsare il triplo del prezzo di copertina per averlo. Edito da Planet Manga, questo singolo volume, scritto e disegnato da Masasumi Kakizaki creatore di Rainbow e Bestiarius, narra le vicende di una coppia sull’orlo del collasso. Anzi definirlo collasso è sicuramente riduttivo perché in una sera piovosa e buia il nostro protagonista Kirishima Seiichi è determinato nel portare a termine il suo infimo obiettivo: uccidere sua moglie.  Ma questo è soltanto il culmine di tutta la sua vita, una vita che solo un anno prima sembrava andare magnificamente: scrittore di successo, una moglie che lo amava e padre di un ottimo figlio. Ma questa sua felicità doveva avere fine, un lungo percorso verso i più bui inferi lo aspettava tra le righe del suo ultimo romanzo.

Un riassunto di trama che mi ha fatto acquistare immediatamente il volume, senza poi deludere le aspettative che mi ero fatto. Una trama ben strutturata con un buon utilizzo di flashback che permettono al lettore di immergersi perfettamente con le emozioni e i sentimenti che il protagonista prova. Per quanto una trama di un volume unico non possa essere assai alquanto elaborata sicuramente mi ha lasciato con il fiato sospeso per varie volte, inquietandomi e lasciando intravedere qualche critica sociale e tema a cui i giapponesi spesso preme molto tirar fuori. Per quanto riguarda il disegno è sicuramente molto realistico e cruento, il mangaka non si risparmia e con il suo tratto cupo e spigoloso ci mostra scene splatter e brutali. Questa è la storia dello scoppio di una scintilla, una scintilla buia e terrificante che si accende all’interno di un cervello di una persona buona e gentile. Quali saranno davvero i mostri che il nostro protagonista dovrà affrontare? Se volete scoprirlo fate un pensiero su Hideout

Alive

Progetto senza titolo
5 Manga Horror Psicologici da leggere assolutamente – First Hit

Come secondo volume abbiamo Alive, un manga edito da Star Comics e scritto e disegnato da Tsutomu Takahashi creatore di Sidooh e Neun. La storia parla di qualcuno che ormai non ha più nulla, un condannato a morte. A pochi giorni dall’esecuzione però a Tenshu Yashiro assassino di 4 persone di cui una la sua fidanzata, viene fatta una proposta: invece della morte avrebbe potuto entrare a far parte di uno studio scientifico in un lontano laboratorio. Accettata l’offerta Tenshu diventerà cavia di uno strano esperimento che lo segnerà per sempre.

Personalmente è quello che ho preferito di meno tra questi 5 volumi, una storia sicuramente inquietante, ma che mi è sembrata un pò sbrigativa, anche se sicuramente non posso dire di non averla apprezzata un minimo. Il tratto molto cupo, ruvido e spigoloso, tendente molto ad un tratto americano o europeo, ti fanno immergere bene nella storia e inquietare al punto giusto. Pur essendo a prima vista un disegno quasi abbozzato, ciò lo rende anche più dinamico, gradevole agli occhi e amplia il sentimento di inquietudine del lettore. Una persona che ormai non ha più nulla, cosa potrebbe offrire per la sua redenzione? Scopritelo in questo buon manga, Alive

Correlato: TOP 25 MANGA 2022 – i più venduti finora

Il bambino di Dio

Progetto senza titolo
5 Manga Horror Psicologici da leggere assolutamente – First Hit

Il terzo volume di questa lista è Il bambino di Dio, un manga scritto dal gruppo Nishioka Kyodai composto dai due fratelli Satoshi e Chiaki Nishioka ed edito da Dynit. Questo manga è un bel casino, un bel intruglio di malattia, narcisismo, cultismo e macabro, tutto fuso insieme all’interno di un bambino che nasce dal culo di sua madre (si avete capito proprio bene). Le vicende quindi circondano i primi stadi della vita di questo bambino, concentrandosi sulla sua crescita malata e completamente deviata che fin da subito, fin dai suoi primi attimi, gli ha regalato un destino corrotto.

È indubbiamente quello che mi è piaciuto di più in questa lista, soprattutto per il suo essere così dannatamente macabro, distorto e contorto ma con una nonchalance da far girare la testa e inorridire la psiche. Si tocca il fondo di qualsiasi barile, creando un tale senso di angoscia e inorridume incredibile, che fa si un po rabbrividire ma fa apprezzare davvero il manga per quello che è, cioè un horror psicologico. Non vi aspettate spaventi o mostri (benchè di mostri qui sia pieno) ma tanta, ma tanta malvagità e inquietudine, portati ad un livello superiore dal tratto contorto, strano, irregolare e senza schemi dei due fratelli. Un disegno che ti fa perdere il senso dell’orientamento, senza regole e quasi psichedelico si unisce a tematiche e simbolismi che rendono questa lettura quasi surreale e che vi consiglio assolutamente di recuperare se cercate angoscia, ma di quelle più reali. Questo manga racconta la creazione e la nascita di un mostro.

Vanished

Progetto senza titolo
5 Manga Horror Psicologici da leggere assolutamente – First Hit

Proseguendo con il quarto volume abbiamo Vanished, manga edito da J-Pop scritto da Yusuke Yamada e disegnato da Kirihito Ayamura. La trama si verte su una leggenda metropolitana dove si narra di una ragazza uccisa e fatta a pezzi, di cui solamente il pollice non è stato trovato. Chi riuscirà a trovarlo potrà esprimere qualsiasi desiderio. Un gruppo di amici decide di provare a trovare questo pollice, ma da li inizia un’oscura discesa verso l’inferno in terra.

Trama abbastanza basic che non mi ha fatto saltare dalla sedia dalla complessità, ma per essere un horror fa bene il suo lavoro (infatti viene meno la sua parte psicologica). Buoni momenti di tensione e l’uso abbastanza ponderato di scene macabre, permettono al lettore di godersi abbastanza a pieno questo manga. A “infierire” sul macabro di questa opera abbiamo il suo disegno anche questo molto classico giapponese, ma che segue la cupezza del manga e sboccia a mio avviso nelle scene più macabre. Se cercate un manga horror e molto meno psicologico che vi faccia paura e spavento Vanished fa al caso vostro.

Correlato: MANGA – I PIÙ VENDUTI DELLA STORIA

Skyhigh

Progetto senza titolo
5 Manga Horror Psicologici da leggere assolutamente – First Hit

 Infine come ultimo volume (anche se sto parlando di due volumi) troviamo Skyhigh, manga edito da Star Comics, scritto e disegnato sempre da Tsutomu Takahashi. All’interno di questi due volumi non c’è una vera storia principale, pur essendoci sicuramente un filo conduttore che collega ognuna delle singole storie che vengono raccontate. Infatti quest’opera è composta da piccoli racconti autoconclusivi di persone uccise o morte di morte violenta che si ritrovano davanti alle porte del purgatorio, più precisamente davanti alle porte del rancore. Qui hanno tre scelte: proseguire verso il paradiso, rifiutare la morte e vagare come fantasmi nel mondo dei vivi oppure uccidere qualcuno con una maledizione, sprofondando però negli inferi.

Ciò che rende questa trama molto particolare, oltre alla trama in se legata al fatto di non avere un vero protagonista, è che ogni singola storia riesce ad essere completamente diversa l’una dall’altra e un’ognuna di essa riesce a mostrare diversi lati della mente e della natura umana. Ci viene mostrato come ognuno di noi sia completamente differente dall’altro sia nei modi di agire che di pensare. Questa ambientazione tragica e un po cupa si fa spazio grazie al tratto molto realistico, schietto e spigoloso di Takahashi che crea ambientazioni e scenari drammatici e cruenti, lasciando anche lo spazio al lettore di riflettere sulle tematiche che questo manga lancia. Quest’opera è la scoperta di alcuni dei tanti tratti della mente umana e di come essa agisce se dotata di un potere maligno, come può essere quello della vendetta.

Fonte

Project: Playtime – Co-op nello spin-off survival horror

Project Playtime Co op nello spin off survival horror

Prima del terzo capitolo di “Poppy Playtime”, la MOB Games presente un titolo spin-off con modalità co-op intitolato “Project: Playtime”!

Project: Playtime, sequel co-op free-to-play di Poppy Playtime, è stato annunciato dallo sviluppatore MOB Games. Il franchise indie survival horror vede i giocatori esplorare la fabbrica di giocattoli abbandonata Playtime Co. mentre vengono inseguiti da terrificanti e sanguinari mostri giocattolo come l’ormai iconico Huggy Wuggy.

Potrebbe interessarvi anche: 10 videogiochi horror in uscita da non perdere

Mentre la MOB Games ha recentemente anticipato il capitolo 3 di Poppy Playtime, il franchise è pronto ad addentrarsi in un territorio completamente nuovo con il suo prossimo titolo.

Per celebrare Halloween, la MOB Games ha rivelato via Twitter questa avventura horror originale in arrivo intitolata Project: Playtime. In uscita a Dicembre, il gioco free-to-play permetterà ai giocatori di collaborare per un’esperienza horror cooperativa, esplorando insieme le profondità della fabbrica della Playtime Co.

Project: Playtime sarà presumibilmente uno spin-off della serie principale Poppy Playtime. Il sequel per giocatore singolo Poppy Playtime Chapter 3 è comunque ancora previsto per un futuro rilascio.

Sebbene non si sappia ancora molto del terzo capitolo della serie, la MOB Games lo ha già anticipato con un teaser trailer piuttosto criptico. Alla fine del capitolo 2 si era accennato al fatto che i giocatori si sarebbero avventurati nell’orfanotrofio Playcare della fabbrica nel terzo capitolo. Il teaser di Poppy Playtime Chapter 3 ha delineato la storia particolarmente oscura che si svolgerà proprio in questo luogo.

Nel breve video è presente una maschera antigas. Questo suggerisce che il programma Playcare potrebbe essere finito in un disastro per gli sfortunati giovani residenti dell’orfanotrofio.

Molti fan si aspettavano che la MOB Games rivelasse una data di uscita ufficiale per Poppy Playtime Chapter 3, quindi l’annuncio del titolo horror cooperativo Project: Playtime potrebbe sorprendere.

Tuttavia, le esperienze horror multigiocatore sono diventate di recente una tendenza nel settore dei videogiochi. Non è quindi difficile immaginare come potrebbe essere una versione online di Poppy Playtime.

Simile: I 10 Migliori Dungeon Crawler [Metacritic]

Giochi come Left 4 Dead e Dead by Daylight rendono i loro mostri particolarmente potenti, in modo che possano essere minacciosi anche per un gruppo di giocatori. Altri giochi horror multigiocatore, come Phasmophobia, prevedono che la cooperazione renda l’esperienza più spaventosa e imprevedibile.

Il franchise Poppy Playtime è diventato un fenomeno della cultura pop nell’ultimo anno, e ora Project: Playtime spingerà la serie survival horror in un genere completamente nuovo.

L’esperienza co-op free-to-play consentirà ai giocatori di collaborare all’esplorazione della fabbrica Playtime Co. Qui, feroci creature da cartone animato saranno in attesa di farli fuori uno ad uno. In uscita a Dicembre, Project: Playtime potrebbe essere il regalo perfetto per i fan di Poppy Playtime.

Fonte

I 10 migliori Anime Horror secondo IMDB

I migliori Anime Horror secondo IMDB

Grazie ai voti di molti spettatori e a pareri da parte dei critici cinematografici, questi anime horror sono arrivati ai primi posti di IMDB.

Chainsaw Man sarà disponibile su Crunchyroll quest’anno e molti appassionati di anime horror sono entusiasti della notizia. Ma quando si tratta di mostri, sangue, fantasmi, demoni, maledizioni e molte altre caratteristiche comprese nel genere horror, ci sono molti anime che eccellono per la loro qualità complessiva di sfruttare la paura. Con scene e trame davvero terrificanti, questi anime attendono coloro che cercano il brivido dello spavento.

Another – 7,6

immagine

Kouichi Sakakibara è uno studente che ha dovuto saltare le lezioni per un breve periodo a causa di una malattia. Dopo essere tornato a scuola, incontra Mei Misaki, una ragazza insolita con una benda sull’occhio che nessuno sembra vedere tranne lui. Inizia un’amicizia con l’intrigante adolescente, ma poco dopo si trova ad affrontare una terrificante maledizione che toglie la vita a molti.

Gli spettatori che amano le scene di morte sanguinose e casuali, gli enigmi da risolvere, il passato da indagare, le leggende metropolitane e i misteri avvincenti si rallegreranno di questa serie del 2012 che si colloca tra gli anime horror più amati di tutti i tempi. La serie offre una trama così avvincente che è impossibile non rimanerne affascinati, ma soprattutto l’aspetto che rende Another un anime degno di nota è il modo in cui coinvolge inevitabilmente anche lo spettatore nella risoluzione del mistero.

Shiki – 7,6

immagine

Nella città di Sotoba, una strana malattia sta uccidendo gli abitanti della città e la gente inizia a temere che sia in atto una sorta di epidemia. Tuttavia, gli strani sintomi dei pazienti e l’impossibilità di trovare una cura inducono il medico Toshio Ozaki a credere che la causa delle morti sia un’altra.

Capitolo dopo capitolo, i misteri che si celano dietro le morti insolite e gli avvistamenti di quelli che sembrano essere cadaveri viventi intratterranno sicuramente gli spettatori. Shiki è considerato uno dei migliori anime sui vampiri di sempre per il suo mix di vampirismo moderno che segue anche aspetti del folklore tradizionale, ottenendo una rappresentazione molto completa e tridimensionale dei mostri. Gli spettatori devono anche aspettarsi immagini spaventose, dato che Shikki ha inquadrature molto inquietanti e scene di morte inquietanti.

Correlato: I 10 racconti più terrificanti e ansiogeni di Junji Ito

Devilman Crybaby – 7,6

immagine

In questo universo, i demoni esistono e cercano di possedere gli esseri umani la cui volontà è debole per ucciderli, ma per coloro che hanno una forte volontà, i poteri del diavolo possono essere assorbiti, controllati e trasformati in un Devilman. Fortunatamente per gli amici Akira e Ryou, che stanno indagando sui demoni, Akira acquisisce abilità diaboliche ma conserva il suo cuore gentile.

Devilman Crybaby è un anime horror non troppo spaventoso per i principianti del genere ed è costantemente lodato per i suoi eventi imprevedibili e per la narrazione complessivamente ben fatta che porta a una risoluzione soddisfacente della serie. Anche se l’inizio non è così forte, lo sviluppo della storia è degno di nota ed estremamente piacevole da guardare. Le sue scene d’azione e di sangue rendono l’anime uno dei più divertenti del genere horror e promettono di essere indimenticabili per molti.

Tokyo Ghoul – 7,8

immagine

Questa popolare serie ha conquistato migliaia di fan in tutto il mondo seguendo la storia di Ken Kaneki, un adolescente la cui vita cambia per sempre quando viene ingannato e trasformato accidentalmente in un ghoul ibrido mangia-carne. La sua fame di carne e la sua umanità intatta lo mettono in difficoltà in un mondo con i mostri più spaventosi degli anime horror.

Soprattutto, Tokyo Ghoul ha una colonna sonora eccezionale, scene d’azione, premesse ben costruite e cliffhanger che lasciano la maggior parte dei fan desiderosi di altri episodi. Anche se si dice che il manga sia migliore, Tokyo Ghoul è una serie ideale per aspettare la notte, preparare i popcorn, spegnere le luci e godersi un po’ di binge-watching horror.

Paranoia Agent – 8.0

immagine

L’isteria di massa prende il controllo di una città quando un personaggio imprendibile con una mazza d’oro inizia a colpire persone a caso per le strade. La serie segue la trasformazione, il consumo e il degrado delle norme sociali e della sanità mentale individuale quando si tratta di esseri umani che affrontano pericoli sconosciuti e imprevedibili.

Con immagini sorprendenti e meccanismi di narrazione distintivi, il regista Satoshi Kon (noto per thriller psicologici come Perfect Blue) colpisce ancora con un potente horror psicologico. Il modo in cui la paura stessa viene trattata rende questa serie un’opera d’arte unica ed eccezionale. E come nella maggior parte delle opere di Satoshi Kon, gli spettatori rimarranno con molti spunti di discussione sulle complessità della mente umana, e sono pochi gli anime che riescono a raggiungere questa profondità attraverso una storia horror.

Elfen Lied – 8.0

immagine

Ma se la commedia non è ciò che il pubblico preferisce quando si tratta di anime horror, non c’è niente di meglio delle scene snervanti, della trama impressionante, dei personaggi complessi e delle immagini straordinarie del capolavoro Elfen Lied, che segue la storia di Lucy, una razza umana con potenti braccia telecinetiche. Lei e altre persone della sua specie hanno subito le sperimentazioni più crudeli e la serie non è mai timida nel mostrarne gli aspetti inquietanti.

La nudità, il gore e la rivisitazione di temi molto forti come i crimini militari, le sperimentazioni scientifiche, gli abusi sessuali e il genocidio, tra gli altri, rendono questo anime horror non adatto a molti spettatori, ma indimenticabile per la maggior parte degli spettatori. Solo Elfen Lied riesce a far sì che temi così adulti si adattino magistralmente all’animazione.

Serial Experiments Lain – 8,1

immagine

Gli horror psicologici che si assumono il compito di presentare profonde domande filosofiche sull’esistenza con la stessa serietà di Serial Experiments Lain sono scarsi. Lo spettatore, attraverso trame avvincenti e profondamente complesse che sembrano quasi indecifrabili, si interroga sulle condizioni di vita della società, della tecnologia e degli individui.

Provocatoria, intellettuale, rivoluzionaria e ossessionante, la serie è ancora oggi una delle preferite dal pubblico per discutere, in quanto fornisce molteplici interpretazioni della storia di Lain Ikawura (che inizia dopo aver ricevuto un messaggio da una ragazza che si è suicidata e viene trascinata in un mondo virtuale). Non è un’anime horror che farà saltare gli spettatori dalla sedia, ma indubbiamente farà sentire tutti a disagio e spaventati dalla propria realtà.

Parasyte: The Maxim – 8,3

immagine

Un semplice liceale di nome Shinichi Izumi una notte finisce preda di un parassita di nome Migi che, dopo aver fallito la conquista del suo corpo umano, finisce per bloccarsi nella sua mano destra. Non avendo altra scelta, entrambi devono affrontare altri nemici parassiti che stanno cercando di impadronirsi dei cervelli umani del mondo.

Parasyte: The Maxim è un anime horror con grandi cliffhanger negli episodi, mostri grossolanamente interessanti e una trama coinvolgente, tra le altre caratteristiche che rendono questa serie un facile binge-watch. Come molti altri titoli di questa lista, mette in discussione ciò che definisce l’umanità e la mostruosità con grande efficacia e sfida gli spettatori con altri temi discutibili della vita come il significato del cambiamento, l’altruismo e la sopravvivenza.

Correlato: 5 Anime da non perdere su Netflix

Mononoke – 8,3

immagine

I Mononoke sono spiriti maligni che vagano per il mondo in attesa di essere uccisi da un personaggio chiamato Venditore di Medicina. Per uccidere i demoni, il Venditore di Medicina deve imparare la Verità, la Forma e la Ragione dietro ogni demone, il che porta a rivedere diversi fenomeni umani come il suicidio, la corruzione e l’omicidio, oltre ad altri argomenti oscuri.

La serie è innegabilmente una delle opere d’arte più sorprendenti e belle per quanto riguarda lo stile, l’estetica, l’animazione e la grafica, non solo nel genere horror ma in tutti gli anime. È assolutamente ipnotico da guardare. Gli spettatori non devono quindi aspettarsi immagini spaventose o mostri terrificanti, dato che l’orrore in queste serie si basa su ciò che gli esseri umani possono fare a se stessi e gli uni agli altri, ed è piuttosto terrificante.

Mushi-shi – 8,5

immagine

Ginko passa tutta la vita a proteggere le persone dalle creature chiamate Mushi, che sono esseri soprannaturali neutrali che possono essere molteplici e causare malattie agli esseri umani. Ginko è l’unico in grado di vederli e questo porta a una serie di episodi su diverse discussioni esistenziali.

Mushi-shi tratta molti concetti diversi sulla vita e sulle relazioni e di solito prende una piega profonda e inaspettata verso temi filosofici. L’anime si rivolge sempre al pensiero, all’analisi e alla comprensione dello spettatore, rendendolo un raro anime horror intellettuale.

Fonte

SONS OF THE FOREST – Nuovi dettagli sul sequel

SONS OF THE FOREST Nuovi dettagli sul gioco

Il sequel del survival horror “The Forest” ha ora una pagina Steam: scopri la trama e le modalità di “Sons of the Forest”!

La Endnight Games, lo studio che ha sviluppato The Forest, sta ora lavorando al sequel del gioco. Questo sequel, dal titolo già annunciato Sons of the Forest, sarebbe dovuto uscire questo mese, ma l’uscita è stat posticipata all’Ottobre di quest’anno.

Per addolcire l’attesa, possiamo sempre dare un’occhiata alla pagina Steam del titolo, da questa settimana disponibile. L’annuncio arriva direttamente dalla pagina Twitter della Endnight Games, e la pagina contiene un one-stop look al gioco e ai vari media rilasciati finora, come anche dettagli sulla storia.

Di seguito il Tweet della pagina

Una preview del nuovo gioco recita: “Mandatx a cercare un miliardario scomparso su un’isola remota, ti troverai in un ambiente infernale infestato da cannibali […] Crea, costruisci e cerca di sopravvivere, da solx o in compagnia, in questo terrificante nuovo simulatore survival horror a modalità open-world.”

Simile: Thymesia – Annuciata data d’uscita e un nuovo trailer

Un resoconto delle principali features del gioco dovrebbe suonare inoltre familiare a chi ha giocato The Forest. Nel gioco non ci saranno “NPC che ti sbraitano ordini”, per dare ai giocatorx più margine d’azione, ma ci saranno diverse creature mutate che incontrerai nel costruire il tuo percorso attraverso il gioco. Ci sarà sempre la possibilità di giocare in co-op, come anche quella di giocare in solitaria.

L’uscita di Sons of the Forest è fissata per Ottobre 2022.

Fonte

Tutti i NUOVI ARRIVI SU NETFLIX di questa settimana – Lunedì 4 Ottobre

Ѐ la prima settimana intera di Ottobre, e Netflix non ha intenzione di perdere tempo a servirvi una serie di contenuti assolutamente da brivido. Anche se la piattaforma ha in programma rilasci di ogni genere – ci saranno nuove uscite tutti i giorni della settimana – infatti, ci si presenta una predominanza di tinte horror che ben si addice alla stagione più spettrale dell’anno.

Per quanto riguarda i contenuti con licenza, il VIP della stagione è il secondo capitolo di Insidious, Oltre i confini del male, in arrivo sulla piattaforma il 9. Sul fronte della programmazione originale, invece, altri titoli horror/thriller faranno il loro debutto su Netflix, dal film There’s Someone Inside Your House alla serie animata In una notte buia e spaventosa (A Tale Dark & Grimm).

Di seguito l’elenco completo delle uscite della settimana (l’asterisco ‘*’ indica le produzioni originali Netflix)

Domenica 3 Ottobre

  • Scissor Seven – Stagione 3*
  • Upcoming Summer*

Lunedì 4 Ottobre

  • On My Block – Stagione 4*

Martedì 5 Ottobre

  • Escape – The Undertaker*

Mercoledì 6 Ottobre

  • Bad Sport*
  • Baking Impossible*
  • The Blacklist – Stagione 8
  • Ella Fitzgerald: Just One of those Things
  • La vendetta delle Juana*
  • L’amore è cieco: Brasile*
  • There’s Someone Inside Your House*

Giovedì 7 Ottobre

  • The Billion Dollar Code*
  • Appuntamenti bestiali – Stagione 2*
  • La via del grembiule – Lo yakuza casalingo – Stagione 1, Parte 2*

Venerdì 8 Ottobre

  • In una notte buia e spaventosa (A Tale Dark & Grimm)*
  • Altro che caffè – Stagione 3*
  • Grudge / Kin*
  • L.O.L. Surprise! Winter Disco
  • Mio Fratello, Mia Sorella*
  • Pocket Monsters the Movie: Coco*
  • Pretty Smart*

Sabato 9 Ottobre

  • Blue Period*
  • Oltre i confini del male – Insidious 2

Fonte: ComicBook

OMORI un’avventura che ti lascerà il segno


Omori è RPG (Gioco di Ruolo) psicologico horror che attraverso la sua narrazione riuscirà a lascare il proprio segno all’interno del vostro cuore.  Ma scopriamo perché:
La storia di OMORI nasce nel lontano 2014 quando il 5 giugno , venne finanziato il progetto attraverso una campagna kickstarter e dopo 5 lunghissimi anni venne presentato al Pre-Tokyo Game show del 2019 per poi essere posticipato a causa di questo dannato 2020. Dopo un’estenuante attesa di 6 anni finalmente l’illustratrice e regista OMOCAT affiancata alla casa videoludica PLAYISM, il 25 dicembre del 2020 riescono a pubblicare OMORI sulla piattaforma di STEAM, per poi affermare , successivamente, anche l’uscita per le altre piattaforme come Switch, Playstation 4 e XBOX One .


Dopo 6 anni l’illustratrice e regista OMOCAT insieme a PLAYISM, il 25 dicembre 2020 publicano OMORI su Steam


Foto di nintendohall.altervista.org

Ma qual’è la storia? Cosa succede all’interno del mondo di OMORI?
Il gioco si basa su dei lavori dell’illustratrice OMOCAT come “OMORI’S SKETCHBOOK” e da una sua light novel non completata e prende fortemente spunto da titoli come Mother e EarthBound . La trama gira attorno alle vicende di OMORI un ragazzo apatico e depresso e dei suoi tre amici: KEL un ragazzo energico e dispettoso, AUBREY una ragazza forte e determinata ma a volte un pò scontrosa e HERO il più grande dei tre, responsabile e diligente , ma spesso anche troppo ingenuo. I quattro partiranno all’avventura, in un mondo alquanto stravagante, per ritrovare il loro amico BASIL scomparso in una circostanza misteriosa. Ma quello che OMORI ritroverà non sarà BASIL, bensì qualcosa di straziantemente peggiore. Paura, oppressione , terrore ; OMORI scavando sempre più a fondo in questo suo mondo di fantasia scoprirà qualcosa che doveva rimanere nascosto, qualcosa che ormai OMORI portava dentro di se da troppo tempo, un macigno insostenibile gravante sulle sue proprie spalle. Riuscirà a liberarsene?


La storia narra il viaggio che i 4 amici dovranno affrontare per ritrovare il loro amico Basil


Foto di nintendowire.com

 Il Gameplay di gioco richiama ai classici RPG , ma questo non impedisce ad OMORI di possedere un particolare sistema di combattimento. Il giocatore avrà la possibilità di controllare un gruppo di 4 giocatori , ognuno con le proprie abilità e caratteristiche , all’interno di un mondo strambo e colorato. Incontrerete nemici bizzarri e puzzle divertenti, tutto questo circondati da una strana velatura di mistero e angoscia. All’interno della grande mappa suddivisa in 7 distinte regioni potrete trovare, attraverso la rottura di cocomeri, oggetti utili al combattimento che porteranno dei miglioramenti agli attributi dei personaggi. Un vostro grande alleato sarà la coperta del picnic che vi permetterà di riposare, riacquistando la vostra salute “Heart” e il vostro mana “Juice”  e di poter salvare.   

Foto di rpgsite.net

Il combact system è descritto come un classico sistema di combattimento a turni con però una struttura Statuses & States molto particolare basata sulle emozioni reali che i personaggi in gioco possono provare. Quando un nemico si scontrerà con voi, apparirà una schermata a simil Pokemon in cui potrete decidere se attaccare, usare delle skills (sbloccabili con l’avanzamento del livello del personaggio), curarsi attraverso delle pozioni, sotto forma di cibo , come sandwich, patatine e dolciumi oppure utilizzare un’oggetto per stordire o far cambiare status o “emozione” all’avversario. Dovrete cercare di non far scendere gli “Heart” fino a zero, ma se ciò accadesse il personaggio si trasformerebbe in un Toast diventando inutilizzabile, ad eccezione di OMORI che se raggiungesse gli 0 “Heart” la partita finirebbe.
Quindi all’interno dell’azione anche le emozioni gravano sulle spalle dei personaggi? Si qui su OMORI le emozioni sono una parte fondamentale e critica della strategia di gioco. FELICE , ARRABBIATO e TRISTE , queste sono le 3 principali emozioni che si provano all’interno dello scontro. Proprio come sasso carta forbice, la felicità batte la rabbia, la rabbia batte la tristezza e la tristezza batte la felicità. Questo porta all’aumentare del danno , non solo causato, ma anche subito.


Le emozioni sono una parte fondamentale e critica della strategia di gioco: FELICE , ARRABBIATO e TRISTE


foto di talonmarks.com

Ma chi è OMORI?
Omori nasce, nel 2011 dalla mente di OMOCAT  in un blog dove la disegnatrice caricava le sue vignette, come un ragazzo con una maglietta nera , pantaloncini corti e lunghi calzini neri, che si trova all’interno del WHITE SPACE , una dimensione completamente bianca, con al suo interno unicamente un pc , una lampadina tutta nera, una scatola di fazzoletti, un coltello e il suo gatto, anche lui tutto nero. L’unica cosa che il ragazzo faceva era giocare a vecchi videogiochi e masturbarsi, ma all’interno di se stesso viveva una forte depressione e una straziante solitudine che lo avevano portato, in alcune vignette, quasi a togliersi la vita.

“”  Welcome to WHITE SAPCE Your name is OMORI and you’ve been living here for as long as you can    remember. Everything is bright white; there aren’t any walls. A black lightbulb hangs from the ceiling… wherever it is. There’s a floor but it’s always cold. The warmest thing here is probably your laptop. You don’t mind though. You have a blanket, a laptop, a cat, a sketchbook, and a tissue box. You have everything you need.

You are usually upset. Everyone annoys you, you think you are ugly, you don’t know where you came from, you don’t know where you are going, and you’re too tired to care.

On good days, your neighbors invite you over for a visit. “How can they have fun with someone as horrible as me?” You miss them now. When will they come again? Maybe today will be a good day!

Or maybe today is a day for sleeping.

But…Sometimes you’re reminded you used to have another friend– someone really important.

Somewhere in the back of your head, you have an feeling that you weren’t always like this. You weren’t always living in WHITE SPACE.

The truth is…

Your story is already over. You just have to remember it.  “”


Giocatelo, provate questo titolo, provate quello che ho provato io, cercate di provare tutto quello che OMORI ha passato, tutti sentimenti, tutte le emozioni , tutta la disperazione che OMORI ha vissuto. Cercate di cogliere questa avventura come qualcosa di speciale, come un viaggio all’interno di voi stessi, che, forse, vi permetterà di capire come il mondo e soprattutto le emozioni possano essere crudeli, ma anche salvatrici. Osservando all’interno di te stesso… riuscirai mai a perdonarti?
 
 Fonti: Omori Fandom