Nintendo Switch Online – Fire Emblem: The Blazing Blade arriverà a giugno nell’abbonamento

Nintendo Switch Online Fire Emblem The Blazing Blade arrivera a giugno nellabbonamento

Nintendo ha annunciato che Fire Emblem: The Blazing Blade, per Game Boy Advance, arriverà su Nintendo Switch Online il 23 giugno

Rivelato con un tweet qui sotto, i giocatori, grazie al Nintendo Switch Online potranno presto mettere le proprie mani sul gioco lanciato originariamente per Game Boy Advance nel 2002 e comunemente conosciuto come Fire Emblem. Questo perché, mentre The Blazing Blade aveva il sottotitolo in Giappone, questo è stato il primo gioco di Fire Emblem pubblicato in occidente.

POSSIBILE NINTENDO DIRECT IN ARRIVO A LUGLIO

“Lyn, Eliwood e Hector devono mettere insieme un esercito abbastanza forte da combattere i nemici che vogliono distruggere la loro patria, in questa versione Game Boy Advance di Fire Emblem”, si legge nel tweet.

Per poter scaricare Metroid Fusion e il resto dei giochi per Game Boy Advance, gli utenti dovranno disporre dell’abbonamenmto a Nintendo Switch Online e dell’Expansion Pack, ma tutto ciò può essere fatto dall’app Switch Online sulla console stessa.

NINTENDO – I PRIMI 3 GIOCHI DI SUPER MARIO ADVANCE SARANNO AGGIUNTI AL NINTENDO SWITCH ONLINE

La collezione comprende anche Super Mario Advance 4, Super Mario Bros. 3, WarioWare Inc: Mega MicroGames, Kuru Kuru Kuruin, Mario Kart: Super Circuit, Mario & Luigi: Superstar Saga, The Legend of Zelda: The Minish Cap e altri ancora.

Fonte

I 20 migliori giochi di The Legend of Zelda

I migliori giochi di The Legend of Zelda

Sono molti i titoli del franchise di Zelda, alcuni sono ottimi e altri mediocri. Ma quali sono i migliori 20 giochi di The Legend of Zelda?

Anche per i giocatori con gli standard più elevati sarebbe difficile trovare un gioco davvero brutto nel catalogo di The Legend of Zelda, ma alcuni sono migliori di altri. Debuttato per la prima volta nel 1986, The Legend of Zelda ha visto una lunga serie di giochi sempre coinvolgenti da esplorare e conquistare. L’analisi di questa eredità ci aiuta a capire quali titoli di Zelda si distinguono dal resto come esperienze davvero eccezionali.

Correlato: I 10 GIOCHI NINTENDO DI MARIO PIÙ VENDUTI DI SEMPRE

Ogni gioco di Zelda segue le avventure del protagonista Link, spesso impegnato a sconfiggere il cattivo Ganon e a salvare il regno di Hyrule. Nonostante il mantenimento di questi elementi, il franchise si è reinventato più volte, con giochi iconici come A Link to the Past e Ocarina of Time, che sono entrati nella Hall of Fame dei videogiochi, fornendo nuovi modelli per i loro successori.

Four Swords

Aggiungi unintestazione
migliori giochi The Legend of Zelda

Four Swords è più un bonus per la versione Game Boy Advance di A Link to the Past che un capitolo a tutti gli effetti della serie di Zelda, con la possibilità di giocare in multiplayer per chi è interessato. Può essere divertente a brevi intervalli, ma non è certo un’esperienza di spicco.

Tri Force Heroes

Aggiungi unintestazione
migliori giochi The Legend of Zelda

Tri Force Heroes è un’evoluzione secondaria dell’esperienza multigiocatore di Zelda, che offre un’esperienza cooperativa perfettamente godibile ma niente di più. I livelli brevi e orientati ai rompicapo possono essere divertenti con gli amici, ma l’ampiezza dell’esplorazione e della scoperta che di solito caratterizza i giochi di Zelda non è presente in questo gioco.

Four Swords Adventures

Aggiungi unintestazione
migliori giochi The Legend of Zelda

Four Swords Adventures è il gioco di Zelda in cooperativa più elaborato, con la maggiore attenzione alla storia e con l’alternativa per giocatore singolo più curata. Anche senza amici, i giocatori possono trovare un’esperienza di gioco completa con il GameCube e sembra che il gioco abbia abbastanza potenziale da giustificare un successore di Four Swords su Nintendo Switch.

Zelda 2: The Adventure Of Link

Aggiungi unintestazione
migliori giochi The Legend of Zelda

Zelda 2: The Adventure of Link è stato un primo esperimento per la serie, abbandonando il gameplay dall’alto del primo titolo e passando all’azione a scorrimento laterale nei dungeon e nelle città all’interno di una mappa più ampia. L’influenza di Zelda 2 come RPG d’azione in 2D si sente ancora oggi, ma i giocatori dovranno superare la brutale curva di difficoltà per trovare qualcosa da amare.

Phantom Hourglass

Aggiungi unintestazione
migliori giochi The Legend of Zelda

Ambientato dopo The Wind Waker, Phantom Hourglass vede Link impegnato in un’avventura per salvare la sua amica Tetra (alter ego di Zelda). Con Tetra prigioniera di Bellum, toccherà a Link e al suo fidato compagno, il capitano Linebeck, salvare la situazione, viaggiando sulla nave di Linebeck.

Correlato: I 10 GIOCHI POKÉMON PIÙ VENDUTI DI SEMPRE

Phantom Hourglass fa un uso creativo delle funzioni uniche del DS, chiedendo ai giocatori di soffiare nel microfono e di spegnere la console per svolgere vari compiti. I controlli del touchscreen sono più ostici e l’esplorazione delle onde è notevolmente limitata rispetto a Wind Waker. Senza difficoltà che lo addolciscano, Phantom Hourglass non è un gioco particolarmente interessante.

Spirit Tracks

Aggiungi unintestazione
migliori giochi The Legend of Zelda

Spirit Tracks è il seguito di Phantom Hourglass e prosegue le avventure di Toon Link su Nintendo DS. Invece di navigare per mare, Link esplora il mondo di Spirit Tracks attraverso la ferrovia che da nome al gioco. Questo cambiamento ha diviso i giocatori a metà: molti hanno preferito questo cambiamento, mentre altri hanno sentito la mancanza del mare.

In ogni caso, Spirit Tracks segna un miglioramento generale rispetto a Phantom Hourglass, perfezionando molte idee del gioco ed eliminando alcuni punti deboli. I dungeon di Spirit Tracks sono sempre più divertenti e il gioco vanta una colonna sonora eccezionale.

Skyward Sword

Aggiungi unintestazione
migliori giochi The Legend of Zelda

Skyward Sword è il primo gioco che si svolge in ordine sparso nella linea temporale di Zelda. Con le prime incarnazioni di Link e Zelda, mostra la storia delle origini della leggendaria Master Sword. Gran parte dell’avventura si svolge sotto Skyloft, un’isola galleggiante abitata dagli Hylian dell’epoca.

Skyword Sword è noto per l’utilizzo dei controlli di movimento, che possono risultare frustranti quando sono necessari input precisi. Un’intera orda di Bokoblin può essere più facile da abbattere rispetto a un solo ragno, poiché una calibrazione imperfetta può rendere difficile il necessario movimento di accoltellamento. Un mondo e una musica bellissimi contribuiscono a rendere il gioco avvincente, ma un ritmo languido e fastidi come il compagno Fi distraggono dai suoi elementi migliori, anche se Skyward Sword HD su Switch è generalmente considerato un miglioramento ammirevole.

Link’s Awakening

Aggiungi unintestazione
migliori giochi The Legend of Zelda

Link’s Awakening è diverso da qualsiasi altro gioco di Zelda, in quanto abbandona l’ambientazione di Hyrule per la strana Isola di Koholint. La forza di questo particolare titolo risiede innanzitutto nella sua atmosfera, che è abbastanza inquietante da conferire al gioco una sensazione unica e allettante.

Sia nella sua versione originale che nel remake per Nintendo Switch, Link’s Awakening è un divertente e memorabile gioco diverso dall’approccio tipico di Zelda. Forse non ha lo stesso fascino e la stessa eccitazione costante di un paio di altri giochi di Zelda in 2D, ma non è certo un gioco da ignorare.

Oracle of Seasons

Aggiungi unintestazione
migliori giochi The Legend of Zelda

I sottovalutati giochi Oracle assomigliano più a Link’s Awakening che a qualsiasi altro titolo di Zelda, anche se lo sviluppatore Capcom ha apportato un punto di vista unico a questi giochi. Oracle of Seasons ha dato una svolta alla situazione grazie alla possibilità di cambiare le stagioni, spostando il mondo intorno al giocatore per un’esperienza nuova e mai stancante.

Oracle of Ages

Aggiungi unintestazione
migliori giochi The Legend of Zelda

La scelta tra Oracle of Seasons e Oracle of Ages è in gran parte una questione di preferenze, con Seasons che si concentra maggiormente sui combattimenti e Ages che punta su enigmi più difficili. Gli enigmi sono spesso il vero punto di forza dei giochi di Zelda in 2D, e questo potrebbe dare a Oracle of Ages un vantaggio. Detto questo, Oracle of Ages non è un gioco da affrontare con leggerezza. Alcuni dungeon particolarmente criptici possono risultare frustranti e il backtracking è una necessità fondamentale in questo titolo.

Twilight Princess

Aggiungi unintestazione
migliori giochi The Legend of Zelda

Uno dei giochi Nintendo più grintosi in circolazione, Twilight Princess, è uno dei preferiti dai fan di Zelda che non hanno apprezzato lo stile di The Wind Waker. Un’atmosfera cupa aleggia in questo gioco, mentre Link deve impedire che il regno di Hyrule venga conquistato da Zant e dal Twilight Realm, con l’aiuto di Midna, il folletto.

Correlato: 10 GIOCHI DA GIOCARE ASSOLUTAMENTE ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA

Twilight Princess adotta un approccio unico in molti aspetti, come dare a Link una backstory e la trattazione di temi maturi. Per altri versi, invece, sembra più un rifacimento di Ocarina of Time, non però riuscendo a innovare la sua formula.

A Link Between Worlds

Aggiungi unintestazione
migliori giochi The Legend of Zelda

A Link Between Worlds introduce un nuovo cattivo, Yuga, uno stregone che rapisce la principessa Zelda con l’intenzione di rapire anche i Seven Sages. In questa avventura Link acquisisce la capacità di fondersi con i muri come un dipinto, mentre cerca di impedire a Yuga di resuscitare Ganon.

Ambientato dopo A Link to the Past, A Link Between Worlds riprende molti aspetti del suo predecessore e li amplia. La possibilità di fondersi con i muri crea grandi enigmi e la libertà di movimento che il gioco aggiunge alla tradizionale formula di Zelda dall’alto rende i combattimenti contro i nemici e i boss più divertenti che mai.

The Legend of Zelda

Aggiungi unintestazione
migliori giochi The Legend of Zelda

L’originale The Legend of Zelda per Nintendo Entertainment System è il gioco che ha dato il via a tutto, e fortunatamente resiste ancora oggi. La grafica e la storia possono essere limitate rispetto alle versioni successive, ma molti aspetti che ancora oggi definiscono la serie sono stati stabiliti in questo titolo rivoluzionario.

The Legend of Zelda ripone molta fiducia nei giocatori, adottando un approccio particolarmente non lineare e nascondendo bene molti dei suoi segreti. Per chi è interessato a un’esplorazione impegnativa, offre ancora un’esperienza diversa da qualsiasi altra, anche se il suo divertimento potrebbe non essere così raffinato come i migliori giochi di Zelda.

The Minish Cap

Aggiungi unintestazione
migliori giochi The Legend of Zelda

Classico per la console portatile sviluppato da Capcom, The Minish Cap è essenzialmente la continuazione della storia di Four Swords. In questo gioco, Link può rimpicciolirsi grazie a una magia del suo cappello parlante Ezlo. Questo espediente si presta a enigmi affascinanti e a un’angolazione unica di Hyrule, che permette a Link di vedere le cose da una prospettiva completamente nuova.

The Minish Cap introduce nella mischia alcuni nuovi oggetti di Zelda, come le kinstones, artefatti magici che sbloccano nuovi segreti se fusi insieme. La grafica è un punto di forza particolare, con una splendida pixel art che traduce lo stile toon di The Wind Waker sul Game Boy Advance.

A Link To The Past

Aggiungi unintestazione
migliori giochi The Legend of Zelda

A Link To The Past è una pietra miliare di Zelda, essendo il primo a includere la Master Sword e i mondi paralleli. È un gioco così bello che negli anni è stato riproposto su diverse console Nintendo, e la sua versione per Game Boy Advance è stata molto apprezzata.

Ambientato nella linea temporale di Zelda anni prima del gioco originale, A Link to the Past prende molti spunti dal gioco di Zelda che ha dato il via a tutto. La sua modifica alla formula di Zelda rende il gioco leggermente meno disorientante e ritrae la leggenda in una funzione narrativa più avvincente, fornendo un nuovo modello di gameplay che i giochi precedente non avevano mai scelto prima di allora.

Majora’s Mask

Aggiungi unintestazione
migliori giochi The Legend of Zelda

Majora’s Mask è più o meno simile al gioco che lo ha preceduto, Ocarina of Time. La differenza principale è che il gameplay è più ampio e il giocatore deve usare le maschere che Link ottiene per continuare il gioco.

Majora’s Mask è uno dei titoli più cupi di Zelda e presenta una storia di grande impatto all’interno dell’esclusivo sistema dei tre giorni in cui il gioco opera. Non tutte le missioni secondarie sono interessanti, ma il fatto che questo gioco sia uscito dopo l’enorme impatto di Ocarina of Time non dovrebbe distrarre dalla sua grandezza.

Tears of the Kingdom

Aggiungi unintestazione
migliori giochi The Legend of Zelda

Tears of the Kingdom raddoppia le possibilità di Breath of the Wild, offrendo ai giocatori una nuova serie di strumenti che consentono un divertimento fisico ancora maggiore. L’aggiunta di isole celesti e grotte da esplorare rende l’enorme mappa di Hyrule ancora più estesa, mentre una maggiore attenzione alla narrazione riempie l’ambiente con la storia che mancava ad alcuni giocatori di Breath of the Wild.

Nonostante le aree di miglioramento, è difficile dichiarare immediatamente Tears of the Kingdom migliore del suo predecessore. Breath of the Wild è stato caratterizzato da un’esperienza di scoperta rivelatrice che è difficile da replicare in un sequel diretto, e alcune delle aperture del gioco faticano a incorporare in modo naturale il focus della storia, pur lasciando libertà. Ad ogni modo, Tears of the Kingdom è un’altra superba rivisitazione della formula di Zelda.

The Wind Waker

Aggiungi unintestazione
migliori giochi The Legend of Zelda

Si può dire che The Wind Waker sia stato oggetto di controversie al momento dell’uscita. Molti fan hanno avuto problemi con il design in cel-shading, ritenendo che rendesse il gioco troppo cartoonesco. Tuttavia, The Wind Waker è diventato un titolo iconico che compete con i migliori titoli di Zelda.

Correlato: I 10 MIGLIORI GIOCHI SU STEAM SECONDO LE RECENSIONI

Il gameplay con la vela attirerà alcuni giocatori e ne respingerà altri, offrendo un ampio grado di esplorazione che non sempre offre la stessa quantità di varietà. Una difficoltà più facile rispetto alla maggior parte dei giochi di Zelda potrebbe deludere coloro che desiderano affinare le proprie abilità, ma un mondo pieno di fascino, momenti memorabili e un’eccezionale rivisitazione di Ganondorf ne fanno un titolo di spicco.

Breath Of The Wild

Aggiungi unintestazione
migliori giochi The Legend of Zelda

Breath of the Wild è stato pubblicato all’inizio del 2017 con un clamore infinito – e ne è stato certamente all’altezza. È un gioco diverso dagli altri Zelda, con un’enorme ambientazione open-world che ha influenzato i futuri videogiochi di pari livello.

In Breath of the Wild, i giocatori sono fortemente incoraggiati a esplorare il vasto mondo di Hyrule e le sue splendide ambientazioni. La sperimentazione è fortemente incoraggiata, con i giocatori che hanno a disposizione una solida gamma di strumenti e una fisica degli oggetti eccellente. Ancora oggi, i fan di Zelda continuano a scoprire nuovi trucchi e segreti.

Ocarina Of Time

Aggiungi unintestazione
migliori giochi The Legend of Zelda

A più di due decenni dalla sua uscita, Ocarina of Time è ancora uno dei giochi preferiti dai fan di Zelda, con un simpatico Easter egg in Tears of the Kingdom che fa sorridere molti giocatori. Questo gioco ha tutto: una storia straordinaria, personaggi memorabili e, come il titolo lascia chiaramente intendere, un viaggio nel tempo.

Il gioco si distingue per l’introduzione di elementi che sarebbero diventati comuni nei videogiochi futuri, come il sistema di target-lock dei nemici. Ocarina of Time ha probabilmente cambiato per sempre l’industria videoludica, dato che molti sviluppatori di videogiochi hanno usato questo titolo come modello per sviluppare le loro avventure in 3D. Quando si parla dei videogiochi più influenti di tutti i tempi, The Legend of Zelda: Ocarina of Time entra sempre nella conversazione.

Fonte

Possibile Nintendo Direct in arrivo a luglio

Possibile Nintendo Direct in arrivo a luglio

Dopo il PlayStation Showcase di maggio e l’imminente Xbox Showcase, sembra che potrebbe tenersi un Nintendo Direct a luglio!

In questo periodo dell’anno la Nintendo, la Microsoft e la Sony organizzano solitamente presentazioni di qualche tipo. La Sony ha allestito un PlayStation Showcase il mese scorso, mentre la presentazione della Microsoft è prevista per domenica.

La Nintendo, tuttavia, non si è espressa in merito alla sua presentazione annuale estiva, né tantomeno ha detto se si terrà un Direct.

Sembra che questo potrebbe stare per cambiare, stando a quanto riferito da Jeff Grubb durante la sua recente partecipazione ad un episodio del “Giant Bombcast”.

In tale sede, ha rivelato di aver sentito le “prime voci” in merito ad un Direct di qualche tipo. Non sa se si tratterà di un Direct Mini, Partner o generale.

A prescindere dalla natura del Nintendo Direct, Grubb afferma di aver sentito che questo si terrà a luglio. Potete sentire le sue dichiarazioni in merito qui sotto, dal minuto 1:21:42.

Fonte

Valve – Dolphin non uscirà su Steam dopo le minacce di Nintendo

Valve Dolphin non uscira su Steam dopo le minacce di Nintendo

Valve, dopo la minaccia di azioni legali di Nintendo, ha deciso di togliere la possibilità a l’emulatore Dolphin di uscire su Steam

La scorsa settimana Nintendo è riuscita a bloccare il rilascio su Steam dell’emulatore Dolphin per Gamecube e Wii. Secondo le prime notizie, si trattava di una rimozione DMCA, ma presto è emerso che – dato che Dolphin non è ancora disponibile per il download su Steam – Valve aveva contattato Nintendo in anticipo ed era stata ricompensata con un colpo di avvertimento.

Correlato: 20 DEI GIOCHI PIÙ RILASSANTI PER NINTENDO SWITCH

La portavoce di Valve, Kaci Aitchison Boyle, ha successivamente confermato a The Verge che la lettera legale è nata perché Valve ha contattato Nintendo. “Data la storia di Nintendo, che ha preso provvedimenti contro alcuni emulatori, abbiamo portato la questione alla loro attenzione in modo proattivo dopo che il team di Dolphin ha annunciato l’imminente arrivo su Steam”.

L’avviso legale in questione, esaminato da PC Gamer, è indirizzato all’ufficio legale di Valve e datato 26 maggio 2023.

“Poiché l’emulatore Dolphin viola i diritti di proprietà intellettuale di Nintendo, compresi, ma non solo, i suoi diritti ai sensi delle disposizioni anti-circonvenzione e anti-traffico del Digital Millennium Copyright Act (DMCA), 17 U.S.C. § 1201, vi informiamo con questo avviso del vostro obbligo di rimuovere l’offerta dell’emulatore Dolphin dal negozio Steam”, si legge nel documento.

“In questo caso, non c’è alcuna accusa che Valve stia attualmente ospitando qualcosa che violi il copyright di Nintendo o, più in generale, violi il DMCA”, afferma l’avvocato Kellen Voyer di Voyer Law, specializzato in proprietà intellettuale e diritto tecnologico. Piuttosto, Nintendo sta inviando un chiaro avviso a Valve che ritiene che Dolphin violi il DMCA e che se dovesse essere rilasciato su Steam, Nintendo probabilmente intraprenderà ulteriori azioni”. Dato che Valve controlla ciò che è disponibile sul suo store, ha deciso di non intromettersi in nessuna disputa tra gli sviluppatori di Dolphin e Nintendo e, invece, ha seguito la richiesta preventiva di Nintendo e ha tolto la pagina di Steam”.

La legge specifica citata da Nintendo impedisce alle aziende di ospitare tecnologie per l’elusione del copyright e, cosa più importante, significa che Nintendo potrebbe in teoria prendersela direttamente con Valve anziché inseguire i creatori di Dolphin. Data l’area grigia legale in cui si trovano attualmente gli emulatori, questo è assolutamente fondamentale: Valve non potrebbe ospitare Dolphin su Steam e dire semplicemente “siamo una piattaforma aperta, parlate con loro”. Se Dolphin venisse offerto su Steam, Valve ne sarebbe responsabile.

La questione se l’emulatore Dolphin possa essere considerato illegale dai tribunali è aperta, ma Nintendo è sorprendentemente ferma sulla sua posizione:

“Nintendo si impegna a proteggere il duro lavoro e la creatività degli ingegneri e degli sviluppatori di videogiochi”, ha dichiarato il portavoce di Nintendo Eddie Garcia. “Questo emulatore aggira illegalmente le misure di protezione di Nintendo ed esegue copie illegali di giochi. L’uso di emulatori illegali o di copie illegali di giochi danneggia lo sviluppo e, in ultima analisi, soffoca l’innovazione. Nintendo rispetta i diritti di proprietà intellettuale delle altre aziende e a sua volta si aspetta che gli altri facciano lo stesso”.

Steam è una piattaforma relativamente aperta, ma è chiaro che ha dei limiti e, sebbene Valve abbia tutti i soldi del mondo, intraprendere questa battaglia con Nintendo per conto di un gruppo di persone che stanno realizzando un emulatore Nintendo non ha molto senso. La questione della legalità o meno di tali emulatori è una battaglia in corso, ma Valve comprensibilmente non vuole mettersi in mezzo a questa battaglia in quanto distributore di tale software.

Valve ha rilasciato la seguente dichiarazione a The Verge.

“Gestiamo Steam come una piattaforma aperta, ma questo si basa sul fatto che i creatori distribuiscano solo ciò che hanno il diritto legale di distribuire. A volte le terze parti sollevano obiezioni legali su ciò che è presente su Steam, ma Valve non è in grado di giudicare queste controversie: le parti devono andare in tribunale o negoziare tra di loro. Un’accusa di violazione del copyright, ad esempio, può essere gestita in base alla procedura DMCA, ma altre controversie (come la violazione del marchio o la violazione del contratto tra uno sviluppatore e un editore) non hanno un processo di risoluzione delle controversie previsto dalla legge, quindi in questi casi generalmente interrompiamo la distribuzione del materiale finché le parti non comunicano a Valve di aver risolto la controversia.

Correlato: I 10 GIOCHI NINTENDO DI MARIO PIÙ VENDUTI DI SEMPRE

“Non vogliamo distribuire un’applicazione che sappiamo potrebbe essere eliminata, perché ciò potrebbe essere dannoso per gli utenti di Steam. Data la storia di Nintendo, che ha intrapreso azioni contro alcuni emulatori, abbiamo portato la questione alla loro attenzione in modo proattivo dopo che il team di Dolphin ha annunciato l’imminente arrivo su Steam. In base alla lettera che abbiamo ricevuto, Nintendo e il team Dolphin hanno una chiara disputa legale tra loro e Valve non si può permettere entrare in causa”.

Fonte

Zelda: Tears of the Kingdom – Sembra esserci un sistema di progressione nascosto del mondo all’interno del gioco

Zelda Tears of the Kingdom Sembra esserci un sistema di progressione nascosto del mondo allinterno del gioco

Sembra che dentro Tears of the Kingdom ci sia un sistema di progressione nascosto del mondo che varia a seconda dei nemici uccisi

I fan di Tears of the Kingdom ritengono che il gioco vanti un sistema nascosto di progressione dei livelli simile a quello che presumibilmente regolava la progressione del mondo in Breath of the Wild.

Correlato: ECCO COME SBLOCCARE L’AUTOBUILD SU ZELDA: TEARS OF THE KINGDOM

I dataminer avevano già trovato prove che suggerivano che il gioco del 2017 presentasse un sistema con cui Link avrebbe accumulato esperienza e sarebbe salito di livello. Questo sistema avrebbe regolato il momento in cui le varianti di nemici più pericolose e le armi e gli scudi più potenti avrebbero iniziato a comparire nel mondo di gioco.

Ora, alcuni membri della comunità di Zelda ritengono che un sistema simile possa essere all’opera anche in Tears of the Kingdom. Lo YouTuber Austin John Plays ha recentemente illustrato il sistema in un nuovo video, che combina le conoscenze raccolte dai data miner di Breath of the Wild con le osservazioni sulla progressione del mondo nell’ultimo capitolo del franchise di Legend of Zelda.

Come nel caso del suo predecessore, il sistema di progressione nascosto non ha elementi visibili nell’hud, come un numero di livello o un indicatore di XP, ma si fa notare attraverso i tipi di mostri e di equipaggiamento che si incontrano man mano che il gioco avanza.

Secondo il video di Austin John Plays, ogni volta che si sconfigge un nemico Link ottiene un pezzo di esperienza, la cui quantità varia in base alla difficoltà del nemico. Inoltre, in Breath of the Wild, i dataminer hanno scoperto che si guadagnava esperienza solo per i primi dieci nemici uccisi di ogni tipo specifico, compresi i boss unici che avrebbero fruttato grandi quantità di XP.

Correlato: GLI SVILUPPATORI DI TEARS OF THE KINGDOM SAREBBERO INTERESSANTI AD UN FILM SU ZELDA

Il livellamento influisce sul tipo di nemici che popolano il mondo di gioco e, secondo Austin John Plays, è per questo che a un certo punto vedrete apparire in tutta Hyrule molti più Bokoblin blu e neri. Tuttavia, non tutti i nemici sembrano scalare con l’esperienza. Ad esempio, alcuni soldati incontrati sull’Isola del Grande Cielo rimarranno come zonai di base, indipendentemente dal livello di avanzamento.

Il sistema di livellamento influisce anche sui tipi di armi incontrate e sulle loro caratteristiche. Progredendo nel gioco, inizieranno a comparire nuove armi più potenti, mentre altre armi specifiche potranno ottenere dei modificatori che possono, ad esempio, aumentare le loro statistiche d’attacco o la loro durata rispetto alle forme base.

A quanto pare, questa regola di scalatura si applica anche alle armi non decadute detenute dai fantasmi di nebbia statici e avvolgenti che si trovano nelle profondità, il che rende il torbido mondo sotterraneo un’utile fonte di armi di alta qualità come la Claymore della Guardia Reale.

Correlato: NINTENDO SWITCH OLED A TEMA ZELDA: TEARS OF THE KINGDOM

Se il sistema di esperienza descritto da Austin John Plays è corretto, allora Tears of the Kingdom è essenzialmente difficile quanto si decide di renderlo tale. I giocatori in cerca di sfide possono lanciarsi all’assalto dei mostri più difficili, ottenendo così tanti XP e l’accesso ai nemici più cattivi e alle armi più potenti. I giocatori più cauti hanno anche la possibilità di affrontare Hyrule a un ritmo più lento, evitando i nemici più difficili e concentrandosi sui santuari per aumentare i cuori e la resistenza, prima di affrontare i mostri più grandi.

Fonte

Dolphin – L’emulatore è stato rimosso da Steam dopo un’ordine di rimozione di Nintendo

Dolphin Lemulatore e stato rimosso da Steam dopo unordine di rimozione di Nintendo

L’uscita dell’emulatore Dolphin su Steam è stata “posticipata” dopo l’arrivo di un ordine di rimozione da parte di Nintendo.

Il team dell’emulatore Dolphin Emulator Project ha condiviso l’aggiornamento in un blog, affermando di essere stato informato da Valve che Nintendo ha emesso un “ordine di cessare e interrompere l’attività citando il DMCA contro la pagina Steam di Dolphin”.

Correlato: 20 DEI GIOCHI PIÙ RILASSANTI PER NINTENDO SWITCH

“È con grande disappunto che dobbiamo annunciare che il rilascio di Dolphin su Steam è stato rinviato a tempo indeterminato”, ha scritto The Dolphin Emulator Project. “Valve ci ha comunicato che Nintendo ha emesso una diffida, citando il DMCA, contro la pagina Steam di Dolphin e ha rimosso Dolphin da Steam fino a quando la questione non sarà risolta. Al momento stiamo valutando le nostre opzioni e daremo una risposta più approfondita nel prossimo futuro. Nel frattempo apprezziamo la vostra pazienza”.

Come riportato da PC Gamer, il team ha lanciato la pagina Steam di Dolphin il 28 marzo e, il 26 maggio, ha ricevuto un avviso legale da Nintendo indirizzato all’ufficio legale di Valve.

“Poiché l’emulatore Dolphin viola i diritti di proprietà intellettuale di Nintendo, compresi, ma non solo, i suoi diritti ai sensi delle disposizioni anti-circonvenzione e anti-traffico del Digital Millennium Copyright Act (DMCA), 17 U.S.C. § 1201, vi informiamo dell’obbligo di rimuovere l’offerta dell’emulatore Dolphin dal negozio Steam”, si legge nel documento.

Per un maggiore contesto, l’ex tesoriere di Dolphin, Pierre Bourdon, si è rivolto a Mastodon per spiegare la sua lettura della situazione in modo più dettagliato e per spiegare perché questo non è un tipico avviso di rimozione DMCA.

Correlato: NINTENDO – NON CI SARÀ UNA SWITCH 2 O PRO NEL 2023 HA DICHIARATO L’AZIENDA

“Il DMCA è un ampio insieme di leggi che include un processo che consente ai proprietari di copyright di chiedere agli editori di rimuovere i dati”, ha dichiarato Bourdon. “Questa procedura è definita nella sez. 512(c) della legge sul diritto d’autore, e comporta alcuni requisiti da parte del richiedente (qui: Nintendo) e alcune responsabilità da parte dell’editore (qui: Valve). Include anche il diritto per l’entità accusata (qui: la Stichting Dolphin Emulator) di presentare una contro-denuncia, consentendo all’editore di ripristinare il contenuto fino a quando il ricorrente non farà causa”.

Secondo Bourdon, non è stata seguita nessuna di queste procedure e il caso è più in linea con le “rimozioni legali standard / [cessate e desistete] tra due aziende”. Invece di emettere un avviso che Dolphin ha violato il diritto d’autore, si è trattato piuttosto di una violazione delle disposizioni anti-circonvenzione del DMCA.

Se questo è vero, significa che Dolphin non è tecnicamente una parte in causa e Valve ha il diritto di rimuovere il gioco dopo la richiesta di Nintendo. Questo significa anche che “non c’è un processo di contro-richiesta o qualcosa del genere”.

Quindi, questo potrebbe significare che non ci sono molte speranze che Dolphin arrivi su Steam, ma indica anche che Dolphin stessa non ha “alcun rischio o responsabilità particolare”.

Tuttavia, le questioni legali possono sempre andare in un modo o nell’altro e c’è la possibilità che Nintendo faccia causa a Dolphin, soprattutto perché l’emulatore distribuisce la chiave comune AES-128 della Wii, “che viene utilizzata per criptare i dischi di gioco della Wii”.

Correlato: NINTENDO – I PRIMI 3 GIOCHI DI SUPER MARIO ADVANCE SARANNO AGGIUNTI AL NINTENDO SWITCH ONLINE

Purtroppo ci sono molte incognite in questo caso. L’unica cosa chiara, tuttavia, è che il futuro di Dolphin su Steam è molto in discussione. Al momento, Dolphin non ha ricevuto alcuna comunicazione da parte di Nintendo o di altri enti che ospitano l’emulatore.

Fonte

Nintendo – I primi 3 giochi di Super Mario Advance saranno aggiunti al Nintendo Switch Online

Nintendo I primi giochi di Super Mario Advance saranno aggiunti al Nintendo Switch Online

Nintendo ha annunciato che i primi tre giochi di Super Mario Advance saranno aggiunti al catalogo Nintendo Switch Online + Expansion Pack.

Super Mario Advance, Super Mario World: Super Mario Advance 2 e Yoshi’s Island: Super Mario Advance 3 saranno tutti disponibili per il download a partire dal 26 maggio senza costi aggiuntivi per i giocatori abbonati al Nintendo Switch Online + Expansion Pack dal costo di 49,99 euro all’anno, che consente di accedere ai giochi delle epoche retro di Nintendo.

Correlato: NINTENDO – LA SOCIETÀ NON INTENDE DIMINUIRE IL PREZZO DELLA SWITCH PRIMA DELL’APRILE 2024

Super Mario Advance è una versione aggiornata del platform per NES Super Mario Bros. 2 del 1988, in cui si controllano Mario, Luigi, Peach e Toad e si padroneggiano le loro abilità. Il gioco viene venduto in bundle con una versione migliorata del classico gioco Mario Bros. che ha visto la prima apparizione in sala giochi dell’iconico idraulico insieme a Luigi.

Super Mario World: Super Mario Advance 2 è invece una rivisitazione per Game Boy Advance di un classico SNES, Super Mario World, e vede Mario combattere contro Bowser per liberare l’isola dei dinosauri con l’aiuto di Yoshi. I giocatori hanno anche la possibilità di giocare l’intera avventura nei panni di Luigi, che utilizza abilità tratte dal primo titolo Super Mario Advance.

Infine, Yoshi’s Island: Super Mario Advance 3 chiede ai giocatori di prendere il controllo di Yoshi mentre viaggia attraverso mondi colorati nel tentativo di salvare Baby Mario dalle grinfie del malvagio Magikoopa Kamek.

Correlato: 20 DEI GIOCHI PIÙ RILASSANTI PER NINTENDO SWITCH

Il trio si unirà alla crescente collezione di platform e giochi di avventura incentrati sull’idraulico, come Super Mario 64, Paper Mario e Dr. Mario, che fanno già parte dell’offerta in abbonamento del catalogo deluxe di Nintendo.

Fonte

20 dei giochi più rilassanti per Nintendo Switch

dei giochi piu rilassanti per Nintendo Switch

Ecco una lista di giochi rilassanti per Nintendo Switch da provare se cercate un titolo che vi faccia compagnia nei momenti di pausa!

Nintendo Switch offre accesso ad un’ampia libreria di giochi, la quale include anche una buona dose di titoli rilassanti. I classici franchise Nintendo, come Mario e i Pokémon, possono essere un’esperienza memorabile e ricca di azione, ma un gameplay incisivo non è adatto a tutti gli stati d’animo.

Quando il momento richiede di sedersi e riposare, è possibile scegliere tra i migliori giochi rilassanti per Switch per un’esperienza ideale.

Rompicapo che non impegnano troppo il cervello o semplici giochi con obbiettivi da raggiungere sono un buon punto di partenza per esperienze tranquille su questa piattaforma. Il mondo dei giochi indie ha aperto le porte a più opzioni che mai per esperienze di questo tipo, e la Switch ne ospita diverse.

I migliori giochi rilassanti per Nintendo Switch sono spesso caratterizzati da arte e grafica molto belle, concetti intriganti ed esplorazione e, solitamente, anche da una musica rasserenante.

Bear and Breakfast (2022)

Bear and Breakfast ha conquistato rapidamente i cuori del pubblico di Nintendo Switch. In questo gioco, vestirete i panni di un orso di nome Hank che deve ristrutturare un bed and breakfast, trasformandolo in una struttura accogliente e adatta agli umani.

Il gioco è caratterizzato da un gameplay gestionale dal ritmo lento in cui sbloccare altri luoghi da trasformare in un accogliente hotel. A differenza di altri giochi gestionali, Bear and Breakfast non si concentra tanto su situazioni difficili da affrontare quanto sull’atmosfera. Il gioco presenta anche un’affascinante mappa in cui Hank può raccogliere varie risorse e creare oggetti che miglioreranno lo status delle sue proprietà.

A Space for the Unbound (2023)

A Space for the Unbound sarà anche un gioco dolceamaro, ma se vi sentite a vostro agio nell’affrontare alcuni elementi emotivi, potrete comunque rilassarvi con questo titolo. Ambientato nell’Indonesia rurale, A Space for the Unbound conduce i giocatori in un’avventura “slice of life” che spesso si ferma ad assaporare l’atmosfera rilassante che riesce a creare.

L’inquietudine di fondo e le incertezze interiori si insinuano all’interno di questo titolo, ma non si tratta di un gioco incentrato sul disagio. A patto di essere consapevoli che non si tratta di un gioco spensierato, A Space for the Unbound ha una storia unica da raccontare e una bellissima ambientazione da vivere con calma, lasciando che le preoccupazioni della giornata si dissolvano.

A Short Hike (2019)

C’è una buona ragione per cui molte persone ritengono che A Short Hike sia uno dei titoli più confortanti nella storia dei videogiochi. Il gameplay open-world del gioco permette di esplorare un mondo adorabile e lo rende perfetto per chi è fan di Breath of the Wild. Nel gioco, controllerete un uccello antropomorfo per raggiungere la cima di una montagna.

Correlato: Gli sviluppatori di Tears of the Kingdom sarebbero interessanti ad un film su Zelda

Il gioco non impone di concludere rapidamente la storia. Lungo il percorso verso la cima, potrete esplorare il mondo e svolgere varie attività rilassanti, come pescare, andare a caccia di tesori, visitare isole lontane e prendere il comando di una barca. A Short Hike ha una narrazione emozionante che scalda il cuore.

Firewatch (2016)

Alcuni dei giochi più rilassanti disponibili su Nintendo Switch sono caratterizzati da immagini che catturano la tranquilla essenza della natura. In Firewatch, un gioco sviluppato da Campo Santo, assumerete il ruolo di una vedetta antincendio che deve scoprire un mistero insieme al suo supervisore Delilah, con cui parla tramite un walkie-talkie.

Questo videogioco ambientato nella natura è perfetto per una fuga dalle preoccupazioni della vita quotidiana, e la mappa di Firewatch è una funzione coinvolgente che elimina lo stress di perdersi. La splendida ambientazione è basata su un dipinto del regista del gioco e, oltre alla bellissima grafica, il gioco ha anche una narrazione avvincente e irresistibile.

Untitled Goose Game (2019)

Vi divertirete molto a prendere il controllo del personaggio principale di Untitled Goose Game. In questo gioco d’avventura stealth, controllerete un’oca domestica che porta scompiglio in una tranquilla cittadina. Avrete il compito di svolgere varie azioni di disturbo, come rubare agli umani o disturbare la loro quiete.

A volte, quel che ci vuole per rilassarsi e distendersi è essere agenti del caos. Se questo è il tipo di evasione che desiderate, Untitled Goose Game offre molte attività da svolgere (anche se dovrete fare attenzione ai PNG che torturerete, perché non hanno paura di vendicarsi).

Spiritfarer (2020)

Spiritfarer è una simulazione gestionale della Thunder Lotus Games. Presenta analogie con i migliori giochi di agricoltura come Stardew Valley, ma si differenzia anche per il tema centrale leggermente più cupo. Nel gioco interpreterete un personaggio di nome Stella, il cui compito è portare gli spiriti all’Everdoor in modo che possano passare all’aldilà.

Correlato: 8 giochi a 10 euro con Humble Choice (maggio 2023), tra cui Spiritfarer

L’agricoltura, l’estrazione mineraria, la cucina e la raccolta aiuteranno voi e gli spiriti a instaurare un rapporto durante la traghettata. Potrete aggiungere nuovi livelli e caratteristiche al vostro traghetto e persino giocare in cooperativa con un giocatore 2 nei panni del gatto di Stella, Daffodil.

Gris (2018)

Il concetto base del gioco Gris tratta l’argomento serio della malattia mentale, ma lo fa in un modo incredibilmente bello. Man mano che vi muoverete nel gioco, incontrerete diversi rompicapi e otterrete nuove abilità man mano che li risolverete. C’è un’entità che segue il viaggio visivamente stupefacente di Gris, ma comparirà solo occasionalmente per mettervi alla prova.

L’arte e la musica saranno la prima cosa che noterete di Gris. Le immagini sembrano fluttuare in un tempio celestiale e, mentre riportate il colore nei regni attraverso un’incantevole esplorazione, questo gioco non solo stimolerà i vostri sensi in modo piacevole e quasi da meditazione, ma vi farà anche riflettere su voi stessi in maniera rilassante.

Unravel (2016)

Principalmente un rompicapo, Unravel è incentrato su Yarny, un minuscolo filo che si dipana man mano che avanzerete nel gioco. Il filo di Yarny è lo strumento che userete nel corso della vostra avventura attraverso paesaggi mozzafiato e rompicapi potenzialmente pericolosi. Il gioco è leggermente macabro, ma in modo stranamente adorabile, in quanto bisogna essenzialmente usare il corpo di Yarny per muoversi attraverso gli ambienti ostili.

La storia del primo capitolo di Unravel consiste nel ricollegare i ricordi di una famiglia perduta. Se volete rilassarvi con un partner, potete optare per il gioco cooperativo Unravel Two, il seguito del 2019.

Starman (2018)

Starman è un gioco ideale per le giornate di pioggia. Nei panni del personaggio Starman, dovrete risolvere enigmi in diverse stanze, godendovi una musica tenue e rilassante. Trattandosi di un gioco punta e clicca, è semplice da giocare, passando da una stanza all’altra in quella che sembra una villa che fluttua nello spazio.

Simile: I 10 Giochi con le Migliori Valutazioni su Steam

Ci sono più di 30 enigmi suddivisi in 24 livelli, ma ci vorranno realisticamente all’incirca tre o quattro ore per completare il gioco. Si tratta di uno di quei videogiochi brevi che chiunque può completare in un fine settimana. Con una breve modalità storia, Starman catturerà facilmente la vostra attenzione e successivamente aprirà una modalità “flow” per giocare i puzzle in qualsiasi momento.

The Last Campfire (2020)

L’obiettivo è viaggiare per accendere “l’ultimo falò”, un compito molto meno stressante in The Last Campfire che in Dark Souls. Nei panni di un tizzone sperduto, incontrerete altre creature perdute in un puzzle game destinato a rilassare la mente. Ogni passo che compirete in questo rilassante gioco per Nintendo Switch vi porterà in nuovi e bellissimi ambienti pieni di vita.

Anche se c’è una foresta oscura e dovrete affrontare degli avversari, si tratta comunque di uno dei giochi più gradevoli e tranquillizzanti del 2020. La narrazione del titolo è affidata a Steven Burgess, che fornisce i retroscena e reagisce alle azioni di Ember, dato che la protagonista sembra non parlare affatto.

AER Memories of Old (2017)

Lo stile artistico di AER è piuttosto cubico, minimalista e più astratto rispetto agli altri giochi della lista. Nel gioco, sarete uno degli ultimi mutaforma al mondo e potrete trasformarvi in un uccello per esplorare le isole fluttuanti nel cielo.

In questo viaggio in volo attraverso AER Memories of Old, l’obiettivo è trovare segreti nascosti e risolvere misteri all’interno dei templi per salvare una realtà che si sta sgretolando da quando gli antichi dei sono stati dimenticati. Anche se c’è un obiettivo chiaro, il gioco è stato descritto sia dagli sviluppatori che dal pubblico come più incentrato sul viaggio per raggiungerlo che sull’obiettivo stesso.

Koloro (2018)

Sköll Studio è il gruppo di videogiochi indipendenti autore di Koloro. Koloro è più simile a Gris per quanto riguarda l’estetica e al franchise di Mario per quanto riguarda il gameplay da action-platformer. Si tratta di un abbinamento perfetto, perché troverete in questo gioco rilassante per Switch la combinazione ideale per una sfida divertente e allo stesso tempo tranquilla.

Simile: I 10 giochi Nintendo di Mario più venduti di sempre

Kora, una giovane ragazza dai capelli rosa, cerca sua sorella attraverso un paesaggio onirico e pieno di enigmi. Ci sono oltre 300 livelli e il gioco è incentrato sull’amicizia e sull’amore. È anche dotato di una modalità cooperativa e di bonus nascosti.

My Brother Rabbit (2018)

La storia di Alice nel Paese delle Meraviglie ha ispirato alcuni giochi d’azione come Ravenlok e American McGee’s Alice, ma lo stesso materiale di partenza può portare anche a risultati più rilassanti. My Brother Rabbit è fondamentalmente una realtà alternativa di Alice nel Paese delle Meraviglie, in cui vi troverete già in un mondo surreale e fantastico che vi aiuterà a risolvere i vostri problemi del mondo reale.

L’obiettivo del protagonista, fratello maggiore di una sorella malata, è quello di usare il potere dell’immaginazione per comprendere la dura realtà e sfuggirvi.

Ci sono cinque terre diverse da esplorare, piene di camaleonti-televisori, chiocciole occhiute, alci robot e paesaggi unici. Il gioco ha una colonna sonora rilassante, con musica lenta e ritmica piuttosto che intensa e travolgente.

Shape of the World (2018)

Visivamente, Shape of the World è simile a Gris e AER, ma in questo gioco il mondo e l’ambiente crescono e cambiano man mano che lo si attraversa. Non ci sono combattimenti con boss nascosti o nemici difficili, né timer, solo una fauna psichedelica e ore di svago. È un gioco per Switch unico e rilassante, che vi sorprenderà ad ogni nuova affascinante location.

In questa sorta di simulatore di passeggiate, interagirete con la flora e la fauna, potranno aprirsi nuovi percorsi ed il mondo stesso si materializzerà solo quando lo attraverserete. Con il mutare delle immagini, cambia anche l’audio, amplificando gli elementi immersivi.

Cozy Grove (2021)

Cozy Grove è un gioco di simulazione di vita che riprende elementi di altri sim di campeggio o di agricoltura come Stardew Valley e Animal Crossing. Vi accamperete su un’isola infestata con il ruolo di “Spirit Scout”. Ogni giorno, potrete vagare per la foresta, cercare segreti e tranquillizzare i fantasmi locali.

Simile: I 10 Migliori Giochi Disegnati a Mano [Metacritic]

I paesaggi sono disegnati a mano e, man mano che troverete gli spiriti bisognosi, potrete accogliere degli spiriti animali, creare decorazioni, coltivare e pescare per guadagnare denaro e ricompense. Il gioco ha una campagna di oltre 40 ore che vi darà qualcosa da fare ogni volta che avrete bisogno di rilassarvi.

Night in the Woods (2017)

Night in the Woods segue la storia di Mae Borowski mentre torna nella sua città natale dopo aver abbandonato il college, per poi scoprire che qualcosa nella foresta sta causando strani cambiamenti intorno a lei.

Potrete aggirarvi e parlare con i vostri vecchi amici, confrontarvi con i vostri genitori e persino giocare a dei mini-giochi sul vostro vecchio computer portatile, nel tentativo di scoprire qualcosa di più su ciò che vi circonda.

È un gioco che è stato lodato per la sua narrazione toccante, la sua musica rilassante e la sua estetica. Ma, sebbene sia da considerarsi uno dei giochi più rilassanti disponibili per Nintendo Switch, se non volete avere a che fare con una storia carica di emotività, forse è meglio provare un altro titolo.

ABZÛ (2016)

A prima vista, ABZÛ può sembrare semplicemente un altro gioco acquatico con meccaniche d’avventura. Tuttavia, si tratta di un titolo unico che offre la possibilità di esplorare l’oceano in modo meditativo.

Potrete infatti meditare in alcuni punti del gioco e zoomare sulle creature circostanti. Il gioco ha anche una storia generale che coinvolge antiche rovine ed un potere misterioso, anche se la maggior parte dell’attenzione del titolo è ovviamente concentrata sulla sua splendida grafica e sui suoi controlli fluidi.

Stardew Valley (2016)

Stardew Valley è già considerato un classico, in quanto è uno dei giochi di simulazione più popolari sul mercato. A distanza di anni dalla sua uscita, ha ancora un pubblico molto dedicato, a testimonianza del successo del titolo nella comunità videoludica.

Correlato: Nintendo rivela i 10 giochi Switch più venduti di sempre

Molti giochi di simulazione agricola traggono ispirazione da Stardew Valley, che è molto più di un titolo che permette di coltivare i campi. Potrete giocare a minigiochi, creare oggetti, allevare bestiame e persino sposarvi e avere figli. Non c’è da stupirsi che si possa passare innumerevoli ore a giocare a questo rilassante gioco per Switch.

New Pokémon Snap (2021)

Il pubblico era curioso di vedere le potenzialità di un gioco di fotografia quando è stato pubblicato New Pokémon Snap, il sequel del titolo del 1999 Pokémon Snap. La maggior parte delle persone è rimasta piacevolmente sorpresa da ciò che il gioco aveva da offrire, e nessuno si sarebbe aspettato che un titolo di fotografia fosse così divertente, nonché uno dei giochi più rilassanti per Nintendo Switch.

Viaggerete nella regione di Lentil per fotografare vari Pokémon nel loro habitat naturale, affrontando le missioni di ricerca di New Pokémon Snap. Ogni immagine viene aggiunta al Fotodex, che è fondamentale per gli scienziati che cercano di capire meglio come le creature agiscono e appaiono in natura. È affascinante notare come i Pokémon in circolazione siano diversi non solo a seconda del luogo, ma anche dell’ora del giorno in cui sceglierete di scattare le foto.

Animal Crossing: New Horizons (2020)

Animal Crossing: New Horizons ha conquistato il mondo dei videogiochi quando è stato rilasciato nel 2020. Il gioco di simulazione continua a essere estremamente popolare ancora oggi, con una fanbase in continua crescita, nonostante l’ultimo aggiornamento di rilievo risalga al 2021.

Chi conosce il gioco sa che si tratta di un titolo rilassante per Switch da giocare in modo non lineare. Potrete decorare le vostre isole nel modo che preferite, visitare i vostri amici, raccogliere frutti, incontrare nuovi personaggi antropomorfi e molto altro ancora. Grazie alla colonna sonora allegra e rilassante, New Horizons è un ottimo gioco per Nintendo Switch da provare quando volete rilassarvi sulla vostra isola privata.

Fonte

Giochi rilassanti per Nintendo Switch.

Tears of The Kingdom – Battuti numerosi record, vendute 10 milioni di copie in 3 giorni

Tears of The Kingdom Battuti numerosi record vendute milioni di copie in giorni

In soli 3 giorni, il tanto atteso sequel di Zelda BoTW, Tears of The Kingdom, ha battuto numerosi record vendendo 10 milioni di copie

The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom ha venduto la bellezza di 10 milioni di copie nei primi tre giorni di commercializzazione, diventando il titolo più velocemente venduto nella storia del franchise, battendo anche molti altri record.

Correlato: GLI SVILUPPATORI DI TEARS OF THE KINGDOM SAREBBERO INTERESSANTI AD UN FILM SU ZELDA

Questo primo traguardo di vendite lo rende anche il gioco per Switch che ha venduto più velocemente in America e il titolo Nintendo che ha venduto più velocemente su qualsiasi console uscita nella regione.

Nintendo ha anche rivelato che la serie di Zelda ha venduto complessivamente 130 milioni di unità a marzo di quest’anno, prima di aggiungere i dieci milioni di vendite di Tears of the Kingdom.

“Molti giocatori stanno tornando a Hyrule con tutti i suoi nuovi misteri e le sue nuove possibilità, e con il lancio da record di The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom per Nintendo Switch, non vediamo l’ora di vedere cosa creeranno nel gioco e le storie che condivideranno in seguito”, ha dichiarato Devon Pritchard, vicepresidente esecutivo per le vendite, il marketing e le comunicazioni di Nintendo of America.

Correlato: ECCO COME SBLOCCARE L’AUTOBUILD SU ZELDA: TEARS OF THE KINGDOM

“Siamo grati a tutti i nostri fan che hanno dimostrato la loro passione per The Legend of Zelda nel corso degli anni, e questi numeri di vendita per l’ultimo capitolo continuano a dimostrare il forte slancio sia per il franchise che per Nintendo Switch quest’anno”.

Fonte

Ecco come sbloccare l’autobuild su Zelda: Tears of The Kingdom

Ecco come sbloccare lautobuild su Zelda Tears of The Kingdom

Ecco come può essere sbloccato l’Autobuild in Zelda: Tears Of The Kingdom prima da quando previsto dal gioco

La costruzione di nuovi oggetti con le risorse è una parte fondamentale di Zelda: Tears Of The Kingdom e i giocatori possono sbloccare l’Autobuild per accelerare il processo. L’autocostruzione è una delle migliori nuove abilità di Zelda: Tears Of The Kingdom e, una volta acquisita, diventerà uno strumento necessario durante i progressi di Hyrule.

All’inizio di Zelda: Tears Of The Kingdom viene mostrato ai giocatori come utilizzare l’abilità Ultrahand di Link. Questa abilità permette ai giocatori di combinare le risorse e di creare nuovi oggetti che spesso sono necessari per progredire ed esplorare. L’Autobuild è un nuovo aggiornamento che permette ai giocatori di ricostruire rapidamente gli oggetti già realizzati.

Come sbloccare l’Autobuild

Aggiungi unintestazione

Per sbloccare l’Autobuild i giocatori devono avventurarsi nella Grande Miniera Centrale Abbandonata. Questo avviene durante la missione principale di Josha, “Camera Work in the Depths”, in cui i giocatori seguono un percorso di grandi statue nel sottosuolo, ma se i giocatori conoscono la posizione possono andarci anche prima, una volta ottenuta la tuta da planata.

Nota: La Grande Miniera Abbandonata si trova direttamente sotto l’Antico Tempio del Tempo, anche se non compare sulla mappa delle Profondità finché non viene scoperta.

Ci sono quattro baratri nelle vicinanze che forniscono l’ingresso alle Profondità, in cui i giocatori dovranno scivolare e tutti forniscono brevi percorsi per raggiungere il Grande Altopiano dove si trova la Miniera. I giocatori dovranno essere provvisti di luci che possono aiutare a trovare la Miniera abbandonata al buio, cosa quasi impossibile senza. Una volta entrati nelle Profondità e diretti verso la Miniera, i giocatori devono cercare una grande struttura più illuminata di tutto il resto.

Una volta trovata la Grande Miniera Abbandonata, i giocatori troveranno due ricercatori in piedi davanti a un altare, evidenziato in verde. I giocatori devono interagire con questo e un costrutto si sveglierà. Si attiverà una scena in cui i giocatori apprenderanno l’abilità Autobuild prima di un rapido tutorial che ne mostrerà il funzionamento su un oggetto vicino.

Come usare l’Autobuild

Aggiungi unintestazione

I giocatori devono essere consapevoli che una volta completato il tutorial dell’Autobuild saranno automaticamente coinvolti in una battaglia contro un boss, quindi è meglio salvare la partita prima. Una volta sbloccata, la ricostruzione automatica è molto semplice da usare. I giocatori devono solo selezionare l’oggetto che desiderano ricostruire da un elenco di oggetti costruiti in precedenza e, finché sono disponibili le risorse necessarie, l’oggetto verrà costruito automaticamente.

Riunire gli oggetti per costruire oggetti utili ad aiutare Link nel suo viaggio è essenziale in Zelda: Tears Of The Kingdom e l’Autobuild dovrebbe essere acquisito il prima possibile. I giocatori costruiranno continuamente una varietà di oggetti e l’Autobuild rende tutto molto più veloce ed è una delle abilità più utili in Zelda: Tears Of The Kingdom.

Fonte

Nintendo – La società non intende diminuire il prezzo della Switch prima dell’aprile 2024

Nintendo La societa non intende diminuire il prezzo della Switch prima dellaprile

Secondo il presidente di Nintendo, Shuntaro Furukawa, non ci saranno riduzioni di prezzo della Switch prima dell’aprile 2024.

“Al momento non ci sono piani per ridurre il prezzo della Nintendo Switch durante l’anno fiscale in corso”, ha dichiarato durante una sessione di domande e risposte con gli investitori dopo la pubblicazione dell’ultimo rapporto sugli utili del gigante dell’intrattenimento.

Correlato: NINTENDO – NON CI SARÀ UNA SWITCH 2 O PRO NEL 2023 HA DICHIARATO L’AZIENDA

“D’altra parte, anche se non abbiamo intenzione di aumentare i prezzi, lo yen continua a essere debole e i costi di approvvigionamento rimangono elevati, quindi continueremo a monitorare la situazione con attenzione”.

Il capo di Nintendo ha riconosciuto che i prezzi di alcuni materiali di produzione sono diminuiti, ma che ci vorrà del tempo prima che questo si rifletta sui costi di produzione, e che i costi complessivi di produzione dello Switch “rimangono elevati”.

Il recente rapporto finanziario ha visto le vendite di Switch diminuire per il secondo anno consecutivo, con una previsione di un’ulteriore riduzione delle vendite del 15% su base annua per il prossimo anno finanziario. Furukawa ha tuttavia notato che sono in arrivo anche alcuni aumenti, come il successo del film di Super Mario Bros. e l’attesissimo lancio odierno di The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom.

“Nella storia della nostra attività dedicata alle piattaforme di videogiochi, non abbiamo mai previsto vendite di 15 milioni di unità di hardware e 180 milioni di unità di software nel settimo anno di vita di una console, quindi ci consideriamo entrati in un territorio inesplorato”, ha continuato Furukawa.

Il presidente di Nintendo ha inoltre ribadito che i prezzi dei futuri giochi first party per Switch saranno decisi caso per caso e che l’aumento di 10 dollari del prezzo di Tears of the Kingdom rispetto al predecessore Breath of the Wild non indica un aumento generale del prezzo del software.

Correlato: I 10 GIOCHI NINTENDO DI MARIO PIÙ VENDUTI DI SEMPRE

Durante la presentazione agli investitori, Furukawa ha anche rivelato che Nintendo non prenderà in considerazione un nuovo hardware sotto forma di successore dello Switch prima dell’aprile 2024.

Fonte

Gli sviluppatori di Tears of the Kingdom sarebbero interessanti ad un film su Zelda

Gli sviluppatori di Tears of the Kingdom sarebbero interessanti ad un film su Zelda

Il film di Super Mario Bros è stato un successone e visto quello l’imminente di Tears of the Kingdom, potrebbe mai arrivare un film su Zelda?

Il film di Super Mario Bros. è di gran lunga il più grande successo del 2023, avendo incassato oltre 521,8 milioni di dollari negli Stati Uniti e 1,1 miliardi di dollari in tutto il mondo. Nintendo potrebbe considerarla una vittoria e andarsene, ma l’anno è appena iniziato. Mentre Mario entra nel suo sesto fine settimana al botteghino, c’è solo una minaccia reale alla sua completa presa sul pubblico di tutte le età: The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom. Il tanto atteso sequel di Zelda è arrivato ed è destinato a diventare un’altra astronomica vittoria per l’azienda.

Correlato: TLOZ: TEARS OF THE KINGDOM – USCITE LE PRIME RECENSIONI E SEMBRANO TUTTE POSITIVE

L’innegabile presa di Nintendo sullo Zeitgeist solleva una domanda importante: Dov’è il film di Zelda?

Alla fine della grande intervista di Polygon con il produttore di Tears of the Kingdom, Eiji Aonuma, e con il regista Hidemaro Fujibayashi, ci siamo ritrovati a morire dalla voglia di sapere se un film di Zelda fosse una possibilità remota, per non dire all’orizzonte. La risposta è stata promettente per tutti coloro che sperano di posare un giorno il controller e crogiolarsi nel bagliore di Hyrule.

“Sono sicuramente interessato”, ha detto Aonuma a Polygon attraverso un interprete. “Ma non sono solo io a essere interessato a qualcosa che fa accadere le cose, purtroppo!”.

Correlato: ASPETTATE TLOZ: TEARS OF THE KINGDOM? ECCOVI UN RECAP DELLA STORIA DI BREATH OF THE WILD

Sebbene Aonuma si riferisca al visionario creatore di Legend of Zelda e Mario, Shigeru Miyamoto, noto perfezionista, ci sono altri titani necessari da smuovere a Nintendo. Nel corso di una telefonata con gli investitori tenutasi all’inizio di maggio, l’amministratore delegato Shuntaro Furukawa ha fatto presente agli investitori e al mondo intero che l’azienda non ha intenzione di lanciarsi in nuovi progetti cinematografici basati sui personaggi Nintendo. Quando gli è stato chiesto di espandere i flussi di entrate non legati ai giochi, un inevitabile film su Super Mario Bros. non è stato nemmeno menzionato. Se c’è un futuro cinematografico per Link, Zelda e Ganondorf, non è certo nell’immediato futuro. Ma Aonuma vuole vederlo.

Sebbene il film in live-action di Super Mario Bros. del 1993 abbia lasciato dietro di sé una terra bruciata degna di Calamity e abbia mantenuto Nintendo avara nel consentire l’apparizione dei suoi personaggi in altri media, negli anni 2000 si è assistito a un flusso costante di voci sull’adattamento di Zelda. La più grande era quella di una presunta serie televisiva di Zelda su Netflix; trapelata dal Wall Street Journal nel 2015, anche se mai confermata dallo streamer o da Nintendo, il conduttore di Adam Ruins Everything Adam Conover ha stranamente fornito la prova più evidente che si trattava davvero di un progetto. In un episodio del 2021 del podcast The Serf Times, Conover ha spiegato che, durante il suo periodo di lavoro presso CollegeHumor, è stato reclutato per lavorare a una versione in claymation di StarFox – che a quanto pare è implosa dopo la fuga di notizie sul progetto Zelda di Netflix.

Durante la presentazione di The Super Mario Bros. Movie all’inizio di quest’anno, a Miyamoto è stato anche chiesto se la società Illumination, che ha realizzato il film d’animazione in computer grafica, fosse interessata a progetti futuri. “Non c’è nulla che possa commentare al momento”, ha detto. “Ma siamo partiti dal fatto che abbiamo una visione condivisa della creazione, quindi penso che ci saranno opportunità in futuro”.

Correlato: TLOZ: TEARS OF THE KINGDOM – I DUNGEON SARANNO COME QUELLI TRADIZIONALI E PIÙ VARIEGATI

Aonuma vorrebbe vedere un film su Zelda, ma al momento non sembra che ci siano piani per capitalizzare il film su Super Mario Bros. Ma il regista di Tears of the Kingdom, Hidemaro Fujibayashi, ha anche detto a Polygon che c’è un’entità più grande – al di là dei creatori e degli amministratori delegati – che “fa accadere le cose”, per usare le parole di Aonuma.

“Forse la voce dei fan è quella che conta qui!”. ha detto Fujibayashi.

Fonte

TLOZ: Tears of the Kingdom – Uscite le prime recensioni e sembrano tutte positive

TLOZ Tears of the Kingdom Uscite le prime recensioni e sembrano tutte positive

Sono attualemente uscite le prime recensioni di TLOZ: Tears of the Kingdom e come ci si poteva immaginare sono molto ma molto positive

Le recensioni di The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom sono finalmente arrivate e sono estremamente positive come ci si aspettava. Il seguito di uno dei giochi più amati di sempre, sembra essere il gioco più importante dell’anno per Nintendo faccendo bene tutto quello che deve fare e molto di più, anche se non riesce a riaccendere la magia che si prova vivendo Breath of the Wild per la prima volta.

Correlato: ASPETTATE TLOZ: TEARS OF THE KINGDOM? ECCOVI UN RECAP DELLA STORIA DI BREATH OF THE WILD

In uscita il 12 maggio su Switch, Tears of the Kingdom potrebbe essere l’ultimo grande blockbuster per l’ibrido portatile prima dell’arrivo di una nuova console, e alcuni critici lo definiscono un giusto addio per il dispositivo. L’opinione iniziale sembra essere che il gioco espanda e migliori Breath of the Wild sotto molti punti di vista, grazie alle nuove e intricate meccaniche di crafting e alla vasta mappa che porta Link dalle profondità del sottosuolo all’alto delle nuvole. Anche se si tratta fondamentalmente di una continuazione del gioco precedente, sembra comunque un gioco nuovo. E questa volta ci sono dei dungeon.

IGN, GameSpot, Destructoid e molti altri siti di gioco hanno assegnato al gioco punteggi perfetti. Per altri, invece, Tears of the Kingdom è stato solo leggermente inferiore. Eurogamer si è preso la briga di riportare i punteggi delle recensioni per l’occasione e gli ha assegnato quattro stelle su cinque. Alcune delle critiche principali sembrano essere rivolte ai complessi controlli del gioco, che hanno messo in difficoltà alcuni recensori anche a gioco inoltrato. Anche il doppiaggio sembra dividere, con GamesRadar che ha affermato che in alcuni casi sembrava troppo distaccato dal dramma e dal mondo generale. Tears of the Kingdom ha attualmente un punteggio Metacritic di 97, lo stesso di Breath of the Wild.

Correlato: TLOZ: TEARS OF THE KINGDOM – I DUNGEON SARANNO COME QUELLI TRADIZIONALI E PIÙ VARIEGATI

E per quanto riguarda le prestazioni? La Switch ha ormai più di sei anni e ha faticato con i recenti giochi open world come Pokémon Scarlatto e Violetto e Xenoblade Chronicles 3. Per il momento, sembra che Tears of the Kingdom sia un gioco che non ha nulla da invidiare a Breath of the Wild. Finora sembra che Tears of the Kingdom abbia un aspetto e un gioco molto buoni per la maggior parte del tempo e soffra di cali di framerate o altri rallentamenti solo nei momenti in cui sono presenti sullo schermo tonnellate di nemici o effetti contemporaneamente. A quanto pare non peggiora troppo nemmeno in modalità portatile, il che è un sollievo.

Fonte

TLOZ: Tears of the Kingdom – I dungeon saranno come quelli tradizionali e più variegati

TLOZ Tears of the Kingdom I dungeon saranno come quelli tradizionali e piu variegati

Il team di TLOZ: Tears of the Kingdom ha rivelato che i dungeon del gioco si discosteranno da quelli di BOTW e saranno più tradizionali

In un’intervista agli sviluppatori sul sito web di Nintendo, il team dietro Tears of the Kingdom ha finalmente confermato che il gioco si allontanerà dallo stile dei dungeon Divine Beast di Breath of the Wild, criticato da alcuni fan per essere un po’ troppo uguale.

Correlato: ASPETTATE TLOZ: TEARS OF THE KINGDOM? ECCOVI UN RECAP DELLA STORIA DI BREATH OF THE WILD

“Abbiamo reso i dungeon unici per le rispettive ambientazioni, quindi pensiamo che potrete godervi l’ampia varietà di caratteristiche regionali”, ha dichiarato il direttore tecnico Takuhiro Dohta.

“I dungeon sono enormi e ognuno ha un proprio aspetto e una propria atmosfera regionale, proprio come nei giochi tradizionali di The Legend of Zelda”.

Questo aspetto è stato ampliato dal direttore artistico Satoru Takizawa, che ha chiarito che i dungeon di Tears of the Kingdom saranno più simili a quelli presenti nei giochi precedenti, come Ocarina of Time e Twilight Princess.

Sebbene nel terzo trailer di Tears of the Kingdom si sia intravisto un mezzo secondo di quello che potrebbe essere un dungeon e si siano visti anche alcuni filmati di boss dall’aspetto tradizionale, questa è la prima volta che Nintendo conferma il ritorno dei dungeon classici.

Il direttore del gioco Hidemaro Fujibayashi ha anche svelato come inizia uno di questi dungeon, rivelando che sfrutta appieno la nuova area del cielo di Tears of the Kingdom.

“C’è un dungeon che si collega direttamente alla superficie di Hyrule”, ha detto. “Se ci si tuffa dal cielo direttamente nel dungeon, si innesca un evento. Pensiamo che questa sarà una nuova esperienza che non era possibile nel gioco precedente”.

Mancano ormai pochi giorni al lancio di Tears of the Kingdom, previsto per il 12 maggio, e Nintendo ha lentamente ma inesorabilmente rivelato sempre di più sull’attesissimo sequel, come ad esempio che ha sempre previsto di utilizzare la mappa di Breath of the Wild.

Sappiamo anche che Ganondorf tornerà, ovviamente, e sarà interpretato da Matthew Mercer. Sembra che il gioco includa anche la più grande missione secondaria di Breath of the Wild, sebbene si svolga anni dopo l’originale.

Correlato: NINTENDO SWITCH OLED A TEMA ZELDA: TEARS OF THE KINGDOM

Tears of the Kingdom include anche un PNG già leggendario, soprannominato Bucket Head, un riferimento a un classico giocattolo Nintendo, e un nemico di Ocarina of Time. Tutto questo contribuisce a creare il file più grande di tutti i giochi first party per Nintendo Switch e ad aumentare il prezzo di 70 dollari, ma Nintendo promette che ne varrà la pena.

Fonte

Nintendo – Non ci sarà una Switch 2 o Pro nel 2023 ha dichiarato l’azienda

Nintendo Non ci sara una Switch o Pro nel ha dichiarato lazienda

I fan dovranno aspettare ancora un po’ per una nuova Switch 2/ Pro, in quanto Nintendo ha annunciato “niente nuove console nel 2023”

Nintendo ha confermato, durante la sua ultima conferenza stampa, che non è prevista alcuna Switch 2 o Switch Pro nel 2023. Il 2024 potrebbe essere l’anno in cui vedremo finalmente la nuova console a cui l’azienda sta lavorando, ma nel frattempo i giocatori dovranno accontentarsi dell’attuale hardware ormai obsoleto.

Correlato: NINTENDO LIVE 2023 – ANNUNCIATO NUOVO EVENTO DAL VIVO PER SETTEMBRE

Il presidente di Nintendo Shuntaro Furukawa ha dichiarato agli investitori, nel corso di una telefonata tenutasi martedì, che le previsioni fiscali per il 2023 non tengono conto di una nuova console o di versioni modificate come la Switch Lite e il modello OLED, come riporta Bloomberg. Sebbene questo non precluda del tutto la possibilità che l’azienda lanci qualcosa a sorpresa o che inizi a parlarne più avanti nel corso dell’anno, rende certamente improbabile il lancio imminente di una console Switch più potente.

Questo sarà il terzo anno consecutivo in cui i giocatori attendono che Nintendo annunci un ibrido portatile più potente. Anche altre aziende non stanno aspettando la prossima mossa della famosa azienda: Valve ha lanciato la propria console portatile, lo Steam Deck e Asus si sta preparando a competere con il ROG Ally, un dispositivo costoso che tuttavia promette specifiche potenti. Ma nessuno di questi ha The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom.

Correlato: I 10 GIOCHI NINTENDO DI MARIO PIÙ VENDUTI DI SEMPRE

La notizia arriva nel contesto di un rallentamento delle vendite complessive di Switch, mentre l’hardware entra nel suo settimo anno di vita. L’azienda ha annunciato di aver venduto 18 milioni di unità lo scorso anno, quasi un quarto in meno rispetto al 2021 e al di sotto dell’obiettivo di 21 milioni. Furukawa ha dichiarato che nel frattempo l’obiettivo dell’azienda è quello di vendere più Switch a chi già le possiede. “Cerchiamo di non mettere solo un sistema in ogni casa, ma diversi in ogni casa, o addirittura uno per ogni persona”, ha dichiarato nell’ultima dichiarazione dei guadagni.

Un modo per farlo è stato quello di rilasciare Switch in edizione speciale in occasione di lanci importanti come Pokémon Scarletto e Violetto e ora con Tears of the Kingdom. Nintendo ha dichiarato di voler continuare a incrementare le vendite dei giochi più vecchi, in particolare, Super Mario Bros. U Deluxe ha venduto altre 2 milioni di copie lo scorso anno, scalzando Pokémon Let’s Go Pikachu e Eevee dalla classifica dei 10 giochi più venduti per Switch. A questo hanno probabilmente contribuito la grande vendita del Mario Day e il successo miliardario al botteghino del Mario Movie.

Correlato: NINTENDO SWITCH OLED A TEMA ZELDA: TEARS OF THE KINGDOM

Mentre Tears of the Kingdom è proprio dietro l’angolo, Pikmin 4 è attualmente l’unica uscita importante annunciata da Nintendo per la seconda metà dell’anno. Le uniche altre uscite previste finora sono l’espansione Area Zero di Scarletto and Violetto e il DLC di Mario Kart 8 Deluxe. Metroid Prime 4 è ancora in forse e Nintendo non ha ancora annunciato nessun altro grande blockbuster in cantiere, anche se sono sicuro che ci sarà. Un nuovo gioco di Super Mario, forse? Sono passati quasi sei anni dall’ultimo.

O forse Nintendo lo conserverà per quando sarà finalmente pronta a rivelare la console che verrà dopo la Switch.

Fonte

Aspettate TLOZ: Tears of the Kingdom? Eccovi un recap della storia di Breath of the Wild

Aspettate TLOZ Tears of the Kingdom Eccovi un recap del primo capito Breath of the Wild

Nintendo ha rilasciato un recap per ricordare a tutti i giocatori quello che era successo su Breath of the Wild prima di Tears of the Kingdom

Mancano pochi giorni all’uscita di The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom. Le console in edizione speciale sono state spedite. Le fughe di notizie sono in circolazione. E la versione digitale del gioco ha iniziato il pre-caricamento su ogni Switch. L’unica cosa che rimane? Cercare di ricordare cosa diavolo è successo nel primo gioco, Breath of the Wild, infatti servirebbe un bel recap.

Correlato: NINTENDO SWITCH OLED A TEMA ZELDA: TEARS OF THE KINGDOM

Fortunatamente, Nintendo ha pubblicato su YouTube un riassunto di sette minuti dell’intera avventura open-world per aiutare i giocatori a fare proprio questo. Il video promette non solo di aggiornarvi sulla storia del gioco e sulle grandi battaglie, ma anche di aiutarvi a rivivere l’intera storia. Il filmato inizia con Link e finisce con Zelda, e offre un bel mix di momenti panoramici e di battute memorabili delle 50 ore di gioco. Date un’occhiata:

Mentre si discute ancora su quale sia la linea temporale di Zelda in cui si svolge Breath of the Wild, sappiamo che Tears of the Kingdom si svolge più o meno subito dopo e in una mappa che presenta gli stessi punti di riferimento principali. Entrambi i giochi si basano inoltre su una storia comune simile che riguarda il male noto come Calamity Ganon e gli eroi del passato che hanno combattuto per tenerlo imprigionato, e il video fa un ottimo lavoro nel delineare le basi di questa mitologia.

Correlato: I 10 GIOCHI NINTENDO DI MARIO PIÙ VENDUTI DI SEMPRE

È meno utile quando si tratta di elencare tutti i personaggi secondari che potrebbero ricomparire quando i giocatori rivisiteranno Tears of the Kingdom. I protagonisti di Breath of the Wild sono destinati a svolgere un ruolo particolarmente importante nel gioco in arrivo. La storia di Hyrule viene approfondita anche nello spin-off Musou, Hyrule Warriors: Age of Calamity. Non c’è un modo rapido per recuperare l’intero gioco, ma potete guardare tutte le scene tagliate se avete due ore libere questa settimana. E siamo onesti, cos’altro farete fino all’uscita di Tears of the Kingdom?

Fonte