Da Shinobu Kocho a Sanemi Shinazugawa, i Pilastri più forti di Demon Slayer rappresentano la miglior difesa dell’umanità contro i demoni.
Il termine ufficiale utilizzato per descrivere i Pilastri del Corpo dei Cacciatori di Demoni è Hashira. Questi individui straordinari ricevono un grande rispetto e ammirazione dagli altri personaggi di Demon Slayer: Kimetsu No Yaiba, e con buona ragione.
Non molti possono combattere contro la forza, la crudeltà o le tendenze omicide dei demoni, ma gli Hashira aiutano a bilanciare la situazione a favore dell’umanità. Muzan Kibutsuji e i suoi Dodici Kizuki lavorano costantemente per rimanere una minaccia costante, ma Kagaya Ubuyashiki e i Pilastri rappresentano la prima linea di difesa.
11. Shinobu Kocho – Il Pilastro degli Insetti
I Pilastri più forti di Demon Slayer
Shinobu Kocho è stata fondamentale per le operazioni del Corpo dei Cacciatori di Demoni, e il suo contributo va oltre il campo di battaglia. Le sue tecniche di Respirazione degli Insetti e la lama Nichirin personalizzata completano il suo stile di combattimento veloce. Tuttavia, è la conoscenza chimica di Shinobu che la rende una minaccia significativa per i demoni e un’alleata dell’umanità.
L’obiettivo finale di Shinobu non era solo quello di eradicare tutti i demoni, ma di promuovere un’atmosfera di pace universale. Anche se spesso la sua rabbia guida le sue azioni, è chiaro che Shinobu desidera la stessa cosa dei suoi compagni Hashira: la distruzione completa e definitiva di Muzan, il Re dei Demoni.
10. Tengen Uzui – Il Pilastro del Suono
I Pilastri più forti di Demon Slayer
Tengen Uzui è nato in una delle ultime famiglie di Shinobi sopravvissute nel periodo Taisho. Le abilità acquisite dalla sua educazione fanno del Pilastro del Suono un combattente efficace in ogni situazione, anche dopo aver perso una mano durante lo scontro con Gyutaro.
Tutto nel Pilastro dei Cacciatori di Demoni esprime la sua parola preferita: la sontuosità, dalle spade Nichirin maneggiate come nunchaku ai suoi abiti e accessori tempestati di gioielli. La Respirazione del Suono di Tengen gli consente di registrare mentalmente i suoi combattimenti come una partitura musicale e agire di conseguenza.
9. Kyojuro Rengoku – Il Pilastro delle Fiamme
I Pilastri più forti di Demon Slayer
Discendente da una linea di spadaccini con la Respirazione delle Fiamme, Kyojuro Rengoku mostra un profondo senso di orgoglio nel suo lavoro. Una grande motivazione per la sua passione è la promessa fatta a sua madre morente, in cui ha affermato fermamente che avrebbe sempre usato la sua forza eccezionale per proteggere gli altri.
Kyojuro è un combattente di primo piano tra i Cacciatori di Demoni e mostra una delle personalità più forti nel gruppo di Pilastri di Kagaya Ubuyashiki. Serve da ispirazione per molti dei suoi compagni, tra cui Giyu Tomioka e Mitsuri Kanroji.
8. Sakonji Urokodaki – L’ex Pilastro dell’Acqua
I Pilastri più forti di Demon Slayer
Famoso come il “Coltivatore di Spadaccini”, il nome di Sakonji Urokodaki ha peso all’interno della comunità di cacciatori di demoni. Detto questo, raggiungere la posizione di Hashira e sopravvivere fino alla vecchiaia è un risultato riconoscibile per chiunque nel Corpo.
Si dice che Sakonji indossi la sua maschera tengu a causa dei demoni che lo prendono in giro per il suo volto gentile. Possiede anche un acuto senso dell’olfatto, una caratteristica notevole che condivide con Tanjiro Kamado. Come testimonianza della maestria marziale di Sankonji, addestra con successo sia Giyu che Tanjiro nelle sfumature della Respirazione dell’Acqua.
7. Mitsuri Kanroji – Il Pilastro dell’Amore
I Pilastri più forti di Demon Slayer
Non c’era nessun Pilastro dell’Amore nel Corpo dei Cacciatori di Demoni prima di Mitsuri Kanroji. Questa iconica Hashira crea lo stile di Respirazione dell’Amore per adattarsi alle sue tendenze personali, pur derivando i fondamenti dalla Respirazione delle Fiamme. Mitsuri è chiaramente una dei personaggi più forti di Demon Slayer, come dimostrato dal suo combattimento con Hantengu.
Mitsuri non solo possiede una muscolatura unica, ma il Pilastro dell’Amore è anche rinomata per il suo stile di combattimento versatile e la flessibilità fisica. Mitsuri va avanti e risveglia il Marchio del Cacciatore di Demoni quando affronta Zohakuten, capovolgendo efficacemente le sorti della battaglia a suo favore.
6. Kanae Kocho – Il Pilastro dei Fiori
I Pilastri più forti di Demon Slayer
Il Pilastro dei Fiori, Kanae Kocho, è perito molto prima dell’inizio della linea temporale di Demon Slayer. Essendo la sorella maggiore di Shinobu, tutto ciò che fa ruota attorno a mantenere al sicuro sua sorella. Interessante notare che Kanae è considerevolmente più potente di Shinobu, combinando lo stile della Respirazione dei Fiori con una grande forza fisica.
Kanae riesce effettivamente a combattere alla pari con Doma per un periodo di tempo considerevole, ma alla fine perde la battaglia contro il demone soverchiante. La leggendaria Forma Finale di Kanae: Vermiglio dell’Equinozio è estremamente pericolosa da usare, ma i risultati devastanti superano qualsiasi rischio per la sua persona.
5. Obanai Iguro – Il Pilastro del Serpente
I Pilastri più forti di Demon Slayer
Gli attacchi direzionalmente sfumati possono essere il metodo delle tecniche di Respirazione del Serpente di Obanai, ma la sua attitudine è rigorosa e diretta, anche se significa che qualcuno deve soffrire – tranne Kagaya Ubuyashiki, ovviamente. L’occhio destro del Pilastro del Serpente è effettivamente cieco, ma ciò non impedisce minimamente i suoi movimenti.
Obanai crea e perfeziona personalmente lo stile di Respirazione del Serpente, un risultato notevole per chiunque, anche un Hashira. Obanai è anche estremamente tagliente con le sue parole verso gli altri, ma rende chiaro quando qualcuno ha la sua stima. Non nasconde la sua infatuazione con Mitsuri, il Pilastro dell’Amore, ma lei sembra totalmente ignara fino alla fine di Demon Slayer.
4. Muichiro Tokito – Il Pilastro della Nebbia
I Pilastri più forti di Demon Slayer
Muichiro eredita argomentabilmente la sua spada prodigiosa dal suo antenato, Michikatsu Tsugikuni, che poi degenera in Kokushibo. A causa della sua eredità genetica, Muichiro è abbastanza forte da unirsi al Corpo dei Cacciatori di Demoni all’età di 11 anni.
Muichiro sale rapidamente al rango di Hashira, diventando inevitabilmente il Pilastro della Nebbia ufficiale. La sua abilità con la spada è senza pari: può combattere su un piano di parità con Yoriichi, un automa che si dice imiti i movimenti del famoso cacciatore di demoni. La più grande realizzazione di Muichiro è sconfiggere e decapitare Gyokko durante l’arco del Villaggio dei Forgiatori di Spade.
3. Sanemi Shinazugawa – Il Pilastro del Vento
I Pilastri più forti di Demon Slayer
A causa del suo marechi, o del suo raro tipo di sangue, Sanemi Shinazugawa ha avuto molta esperienza nel combattere i demoni molto prima di unirsi al Corpo. La sua risoluta determinazione come cacciatore di demoni è facile da capire considerando che il suo sangue è come un liquore senza glutine per i demoni.
Senza contare il fatto che, da giovane, Sanemi fu costretto a uccidere sua madre infettata dai demoni dopo che aveva finito di divorare i suoi fratellini. Come praticante della Respirazione del Vento, i poteri e le abilità di Sanemi sono equivalenti a quelli dei Demoni delle lune crescenti, tutti i quali si rivelano soverchianti. Davvero pochi combattenti sono capaci di sconfiggere il Pilastro del Vento.
2. Giyu Tomioka – Il Pilastro dell’Acqua
I Pilastri più forti di Demon Slayer
Giyu Tomioka è un maestro spadaccino, ma non sempre si dà il merito che merita. La metà a motivo del suo haori è in onore di Sabito, un giovane spadaccino morto salvando tutti gli altri studenti durante il loro Esame Finale di Selezione.
Con un po’ di motivazione dai suoi pari, Giyu alla fine accetta la sua posizione di Pilastro dell’Acqua. Le sue tecniche di Respirazione dell’Acqua sono molto al di là di quelle di Tanjiro, il che significa qualcosa. Quando Giyu attiva il suo Marchio del Cacciatore di Demoni, diventa temporaneamente in grado di combattere contro Muzan stesso.
1. Gyomei Himejima – Il Pilastro della Pietra
I Pilastri più forti di Demon Slayer
Gyomei Himejima è il cacciatore di demoni più forte sotto la guida di Kagaya Ubuyashiki. Nonostante la sua cecità, Gyomei combatte usando una palla con chiodi e un’accetta su una catena – fatta degli stessi materiali delle lame Nichirin – con una precisione molto acuta.
Gyomei utilizza il canto e la meditazione per potenziare la sua forza complessiva, ma niente potenzia i suoi poteri quanto il risveglio del suo Marchio del Cacciatore di Demoni. Quando ciò accade, il Pilastro della Pietra si trasforma in un combattente incomparabile, costringendo persino individui come Kokushibo a prendere sul serio la situazione.
In conclusione, i Pilastri di Demon Slayer sono la spina dorsale dell’umanità nella lotta contro i demoni, ognuno con abilità uniche e una storia personale coinvolgente. La loro determinazione e forza collettiva li rendono gli eroi indiscussi del mondo di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba.
Ecco una lista dei manga più venduti della storia, per molti le loro impressionanti vendite dimostrano la loro qualità . In questa lista troverai titoli iconici come One Piece, Naruto, Dragon Ball, Demon Slayer o Slam Dunk.
Se sei appassionato di manga e desideri conoscere i titoli che hanno conquistato il cuore di milioni di lettori in tutto il mondo, sei nel posto giusto. Qui troverai una lista dei manga più venduti della storia
I manga sono fumetti giapponesi che spaziano in una vasta gamma di generi, dalle avventure epiche ai romantici intrecci, dai thriller pieni di azione alle storie commoventi. Nel corso degli anni, alcuni manga hanno raggiunto un livello di popolarità straordinario, diventando dei veri e propri fenomeni di culto.
In questo articolo, ti presenteremo una lista dei manga più venduti di tutti i tempi, offrendoti una panoramica sui titoli che hanno catturato l’immaginazione dei lettori in tutto il mondo. Esploreremo le storie coinvolgenti, i personaggi indimenticabili e l’arte unica che ha reso questi manga dei veri capolavori.
Preparati a immergerti in storie straordinarie, ad affezionarti a personaggi indimenticabili e a scoprire perché i manga sono diventati un fenomeno globale. Sia che tu sia un appassionato di lunga data o un neofita curioso, non potrai resistere all’irresistibile fascino di questi manga che hanno fatto la storia dell’arte sequenziale giapponese.
Ecco la lista dei manga più venduti nella storia:
10 – Demon Slayer (150 milioni venduti)
Demon Slayer manga piu venduti
Demon Slayer ha scalato le classifiche in pochissimo tempo, uscito nel 2016, scritto da Koyoharu Gotōge e completo in 23 volumi. La storia ha come protagonista Tanjiro, primogenito di una famiglia che vive sperduta nei boschi, un giorno, tornando da lavoro, trova i suoi cari massacrati da un demone e sua sorella trasformata in uno di essi, che però, non ha perso completamente la sua umanità. Le avventure di Tanjiro impegnato a trovare una cura per sua sorella e diventando un combattente ammazza-demoni ha affascinato il pubblico mondiale generando 150 milioni di vendite.
Più comunemente chiamato Kochikame, scritto da Osamu Akimoto pubblicato interrottamente dal 1976 al 2016. Questa serie manga è la più lunga di tutti i tempi, completa in ben 200 volumi che racchiudono 1960 capitoli che parlano delle disavventure di Ryo-san, poliziotto di una centrale di periferia, dove insieme ai suoi colleghi ne affronteranno di tutte i colori. Kochikame è un continuo omaggio alla popolazione lavoratrice, dove il tutto viene rappresentato in modo divertente, creando spesso battute, anche con citazioni di opere esterne al manga riuscendo a vendere ben 157 milioni di copie.
8 – SLAM DUNK ( 173 milioni venduti )
slam dunk manga piu venduti
Slam dunk, scritto e disegnato da Takehiko Inoue, è un opera completa in 31 volumi che grazie al mondo della pallacanestro liceale ha scalato le vette diventando uno dei manga più famosi al mondo con ben 126 milioni di copie vendute.
7 – BLACK JACK ( 176 milioni venduti )
black jack manga piu venduti
Black Jack è una serie manga scritta e illustrata da Osamu Tezuka negli anni ’70, che tratta le avventure mediche del personaggio del titolo, il dottor Black Jack. Il manga è composto da centinaia di storie brevi e autonome che in genere sono lunghe circa 20 pagine. La maggior parte delle storie coinvolgono Black Jack che fa delle buone azioni, per le quali raramente ottiene il riconoscimento, spesso curando gratuitamente i poveri e gli indigenti, o insegnando agli arroganti una lezione di umiltà. A volte finiscono con una persona buona e umana che sopporta le difficoltà, spesso la morte inevitabile, per salvare gli altri. Balck Jack si aggiudica il sesto posto con la bellezza di 176 milioni di copie vendute.
Doraemon è una serie manga realizzata appositamente per i bambini. Scritto da Fujiko F. Fujio, ha oltre 1.000 capitoli, che sono stati raccolti in 45 volumi. Nonostante si rivolga a una fascia demografica molto specifica, Doraemon ha venduto oltre 300 milioni di copie, principalmente grazie alla sua storia divertente ma interessante.
Al centro della storia del manga c’è un gatto robotico, di nome Doraemon, che viaggia nel passato per aiutare un bambino pigra di nome Nobita. Il manga ha ricevuto innumerevoli adattamenti di anime e film, che hanno contribuito ad aumentare ulteriormente la sua popolarità.
Naruto è una serie manga giapponese scritta e illustrata da Masashi Kishimoto, è stato serializzato sulla rivista di Shueisha, Weekly Shōnen Jump dal 1999 al 2014 e completo in 72 volumi. Racconta la storia di Naruto Uzumaki, un giovane ninja che cerca il riconoscimento dai suoi coetanei e sogna di diventare l’Hokage, il leader del suo villaggio. Le avventure di Naruto, che ci hanno accompagnato nella nostra infanzia, hanno venduto ben 260 milioni di copie
4 – DRAGON BALL ( 260 milioni venduti )
dragon ball manga piu venduti
Dragon Ball è una serie manga scritta e illustrata da Akira Toriyama, serializzato dal 1984 al 1995 e completo in 42 volumi. La storia (come tutti sappiamo) segue le avventure di Son Goku, dall’infanzia all’età adulta, mentre si allena nelle arti marziali ed esplora il mondo alla ricerca delle Sfere del Drago, per poi crescere e affrontare in combattimenti ricchi di azione ogni nemico che minaccia l’incolumità della Terra e dei suoi cari. Uno dei manga più famosi di sempre, e si aggiudica il terzo posto con ben 270 milioni di copie vendute.
Detective Conan, è una serie manga scritta e disegnata da Gosho Aoyama, uscita nel gennaio 1994 e ancora in corso con i suoi 99 volumi. Jimmy Kudo è un detective delle scuole superiori che a volte lavora con la polizia per risolvere casi. Durante un’indagine, viene attaccato da membri di un sindacato criminale noto come Black Organization. Lo costringono a ingerire un veleno sperimentale, ma invece di ucciderlo, il veleno lo trasforma in un bambino, adottando lo pseudonimo di Conan Edogawa. Le avventure poliziesche di Conan e i suoi amici hanno appassionato il pubblico di tutto il mondo vendendo ben 230 milioni di copie.
2 – GOLGO 13 ( 300 milioni venduti )
golgo manga piu venduti
Golgo 13 è un manga scritto da Takao Saito nel lontano 1968 con ben 200 volumi ed ancora in corso! Golgo 13, noto anche con lo pseudonimo di Duca Togo, è un assassino professionista. La sua età e il luogo di nascita sono sconosciuti e non c’è consenso nella comunità dell’intelligence mondiale sulla sua vera identità. Golgo 13 si aggiudica la medaglia d’argento, una delle serie manga più antiche e ancora non conclusa ha generato in tutto il mondo ben 300 milioni di vendite
1 – ONE PIECE
one piece manga piu venduti
La ciurma di pirati più famosa del mondo si aggiudica il primo posto della lista dei 10 manga più venduti della storia, One Piece, scritto e disegnato da Eiichirō Oda, serializzato a partire dal 22 Luglio 1997, e arrivato in Italia nel 2001 con i suoi 99 volumi tutt’ora in corso. La storia ruota attorno a Monkey D. Rufy e la sua ciurma, percorrendo con loro i viaggi, le avventure, i sogni che ognuno di loro vuole realizzare e la ricerca del leggendario tesoro: lo One Piece. Le loro scorribande hanno appassionato il pubblico di tutto il mondo generando un tasso di vendita altissimo, ben 480 milioni di copie vendute.
Un gioco da tavolo per Nintendo Switch a tema “Demon Slayer Kimetsu no Yaiba” è in arrivo in Giappone nel 2024!
La Nintendo ha annunciato un nuovo gioco a tema Demon Slayer in arrivo in Giappone l’anno prossimo per Nintendo Switch! Ma di che si tratta?
Demon Slayer Kimetsu no Yaiba Mezase! Saikyou Taishi! sarà un gioco dalle meccaniche di un gioco da tavolo, come Mario Party, ambientato però nell’universo di Tanjiro.
E Tanjiro è proprio uno dei personaggi giocabili che vengono mostrati nel trailer, affiancato da Nezuko, Inosuke e Zenitsu!
Al momento, il gioco è stato annunciato per il 2024 solo per il pubblico giapponese, e non c’è modo di sapere se raggiungerà anche le Switch occidentali.
Cosa ne pensate? Lo aggiungereste alla vostra libreria?
Crunchyroll ha rivelato che la terza stagione di uno degli anime più attesi del momento, Demon Slayer, arriverà ad aprile
Tra i molti franchise di anime che usciranno con nuove stagioni in primavera, forse nessuno è così atteso come la terza stagione di Demon Slayer. La terza stagione di Demon Slayer, che metterà Tanjiro e i suoi giovani compagni in rotta verso l’Arco del Villaggio degli Spadaccini, i più alti seguaci del signore dei demoni Muzan si stanno finalmente preparando a entrare nella mischia. Fortunatamente, i fan di tutto il mondo avranno l’opportunità di vedere la serie in streaming su Crunchyroll: il servizio di streaming ha infatti annunciato la data di uscita della serie il mese prossimo.
Il primo episodio della terza stagione di Demon Slayer è già stato trasmesso grazie alla recente uscita nelle sale cinematografiche di Demon Slayer: To The Swordsmith Village. L’anime di Demon Slayer ha aiutato il manga a vendere molte copie, al punto che la serie shonen di Koyoharo Gotoge ha spesso superato One Piece nelle vendite. Mentre la storia del manga si è conclusa anni fa, l’anime è ancora in fase di recupero e i fan continuano a discutere sul numero di stagioni televisive e/o film aggiuntivi che il franchise genererà per continuare a seguire Tanjiro, Nezuko, Zenitsu, Inosuke e gli altri membri del Demon Slayer Corps.
Secondo un nuovo comunicato stampa, la terza stagione di Demon Slayer arriverà su Crunchyroll domenica 9 aprile. Gli episodi avranno cadenza settimanale e Tanjiro e i suoi amici si troveranno ad affrontare nuove minacce, ma saranno affiancati da due Hashira che daranno loro un aiuto indispensabile nella lotta contro Muzan. Dopo i tragici eventi del Mugen Train e del Distretto dei divertimenti, Tanjiro e compagnia non avranno molto tempo per riposare.
Ecco come Crunchyroll descrive la prossima stagione, che vedrà le conseguenze della dura battaglia di Tanjiro durante l’arco del Distretto dell’Intrattenimento della seconda stagione: “E la storia si sposta in un nuovo luogo. Il viaggio di Tanjiro lo porta al Villaggio degli Spadaccini, dove si riunisce con due Hashira, membri del Corpo degli Uccisori di Demoni di grado più elevato: Mist Hashira Muichiro Tokito e Love Hashira Mitsuri Kanroji. Con le ombre dei demoni in agguato, per Tanjiro e i suoi compagni inizia una nuova battaglia”.
Scopriamo qual è stato l’anime migliore del 2022 secondo la piattaforma di streaming Crunchyroll (Spoiler: non è né “AoT” né “Spy x Family”)!
È Cyberpunk Edgerunners ad aggiudicarsi il titolo di miglior anime dello scorso anno ai Crunchyroll’s 2023 Anime Awards, superando l’agguerrita concorrenza di Attack on Titan, Demon Slayer e molti altri.
Annunciata durante la cerimonia di premiazione tenutasi a Tokyo nel fine settimana, la serie Netflix dello Studio Trigger e della CD Projekt Red ha superato la Stagione Finale Parte 2 di Attack on Titan, l’Arco del Distretto dell’Intrattenimento di Demon Slayer, Lycoris Recoil, Ranking of Kings e Spy x Family.
L’account Twitter ufficiale dello show ha pubblicato un messaggio celebrativo, che si conclude con: “Vorremmo ringraziare tutti per il supporto, per i voti e per aver guardato il nostro anime”.
Cyberpunk Edgerunners è uscito nel settembre del 2022 ed è stato accolto con grande favore da fan e critica, dando addirittura il via ad una risalita in popolarità per il gioco Cyberpunk 2077. Giocatorə vecchə e nuovə hanno rivitalizzato il gioco, aggiungendo elementi come la Cyberpsychosis tramite mod.
La Utofable ha rilasciato un nuovo trailer per la S3 di “Demon Slayer” e poco dopo l’account Twitter della serie ha rivelato la nuova sigla!
Demon Slayer ha visto Tanjiro e i suoi compagni cacciatori di mostri combattere contro alcune nefaste minacce soprannaturali nel corso degli anni. La seconda stagione, ad esempio, li ha visti combattere contro demoni di alto livello come Gyutaro, Daki e Akaza.
Sebbene questi scontri abbiano quasi portato alla morte dei membri del Demon Slayer Corps, ci sono minacce molto più grandi che attendono nell’ombra, come vedremo nell’imminente terza stagione. Ora, il più celebre adattamento anime della Ufotable ha rilasciato un nuovo trailer che accenna ai potenti mostri che faranno il loro debutto animato nel corso dell’anno!
Dopo gli eventi dell’arco del Distretto dell’Intrattenimento, Tanjiro e compagnia hanno perso due grandi alleati: Rengoku è morto in seguito alla storyline del Mugen Train e Tengen Uzui è stato ferito al punto che sta discutendo se ritirarsi dalla caccia ai demoni.
Con la perdita sia del Pilastro del Suono che di quello della Fiamma in rapida successione, sembra che il protagonista dell’anime dovrà assumersi maggiori responsabilità mentre continua il suo viaggio per sconfiggere Muzan e trovare un modo per ripristinare l’umanità di sua sorella Nezuko. La terza stagione preannuncia l’arrivo dell’arco del Villaggio degli Spadaccini, e ci si aspetta che nelle prossime puntate si verifichino alcuni importanti avvenimenti.
La Aniplex ha condiviso oggi il nuovo trailer, che non solo coglie l’occasione per mostrare i cattivi del passato, ma accenna anche ai nefasti demoni del futuro con cui Tanjiro e i suoi compagni del Demon Slayer Corps dovranno sicuramente combattere, nella speranza di eliminare questo flagello soprannaturale.
La terza stagione di Demon Slayer inizierà ad aprile, anche se i fan avranno l’opportunità di assistere alla première della prossima stagione un po’ prima, dato che la proiezione degli ultimi due episodi della seconda stagione e delle nuove puntate inizierà il 3 marzo di quest’anno.
Dall’account Twitter ufficiale di Demon Slayer abbiamo avuto poi modo di dare una prima occhiata alla nuova sigla di apertura dei MAN WITH A MISSION feat. milet per il popolare adattamento anime, dando anche a chi è fan l’opportunità di vedere alcuni nuovi filmati dell’imminente arco del Villaggio degli Spadaccini, che porrà alcune sfide importanti a Tanjiro e compagnia.
La serie shonen del creatore Koyoharo Gotoge è cresciuta così rapidamente in popolarità da dare persino del filo da torcere a One Piece per quanto riguarda le vendite dei manga, il che non è poco considerando il vantaggio temporale che Luffy ed i Pirati di Cappello di Paglia hanno sul Demon Slayer Corps.
Pur avendo, a malincuore, escluso tanti titoli validi ecco a voi la lista dei 25 migliori anime da vedere di sempre!
Scegliere solo 25 titoli per questa lista dei migliori anime da vedere è stato davvero difficile, ma alla fine siamo riusciti a trovare quelli che per noi sono i titoli migliori. Nella scelta dei 25 titoli abbiamo preso in considerazione diversi aspetti: L’anime ha lasciato un segno significativo nella cultura? Hanno influenzato l’industria e il genere? E, naturalmente, sono piaciuti?
Continuate a leggere per scoprire i 25 migliori anime di sempre!
Haikyuu!
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Non ci sono molti anime sportivi che riescono a fare centro sotto tutti i punti di vista, ma Haikyuu!!! ci riesce. La serie ruota attorno a un gruppo abbastanza numeroso composto da una squadra di pallavolo del liceo. Anche se questo può sembrare un ostacolo, lo sviluppo dei personaggi è ben bilanciato e ci si ritrova a fare il tifo per ogni membro, sia che il suo ruolo sia grande o piccolo.
Anche l’animazione di Production IG è di altissimo livello, in grado di aumentare la tensione di ogni partita e di ogni gioco al punto da tenervi incollati davanti allo schermo per tutto l’episodio. Haikyuu!!! riesce a creare un’incredibile formula “anime sportivo” a cui altre serie simili dovrebbero aspirare.
Trigun
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Trigun è un classico western spaziale di fine anni ’90 che si svolge su un pianeta desertico chiamato letteralmente Terra di Nessuno. Il protagonista, Vash the Stampede, non è il tipico pistolero forte e stoico. Piuttosto, è un tipo stravagante con un fantastico cappotto rosso e una vena pacifista iperattiva.
La storia esplora il viaggio di Vash per scoprire il suo passato dimenticato da una amnesia, combattere il misterioso gruppo che gli dà la caccia e scoprire perché ha una taglia di 60 miliardi di dollari sulla testa. Ciò che distingue Trigun è lo stile unico del design dei personaggi e delle armi, nonché la trama tortuosa che si capisce sempre di più a ogni nuova visione. La serie tornerà con Trigun Stampede nel 2023.
Dragon Ball Z
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Dragon Ball Z è stato una droga per molti giovani fan di anime, e per una buona ragione. La serie non è particolarmente profonda, in quanto ruota fondamentalmente intorno all’artista marziale sovrumano Goku e ai suoi amici che si mettono alla prova contro una serie di nemici sempre più potenti e stravaganti.
Ma ciò che manca alla serie in termini di trama, è più che compensato dall’umorismo, dai personaggi bizzarri e dall’azione incredibile. Come si fa a non divertirsi con un anime di arti marziali in cui la maggior parte dei personaggi è così forte da mandare in frantumi i pianeti a mani nude?
My Hero Academia
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Le storie di supereroi sono molti, ma My Hero Academia offre una svolta unica a questo genere familiare, concentrandosi su Izuku Midoriya, un eroe nato senza poteri (ma determinato a salvare le persone a prescindere) in un mondo pieno di persone dotate di superpoteri.
Anche dopo aver ottenuto il ” quirk” che ha sempre sognato, MHA trova costantemente il modo di sfidare il tradizionale viaggio dell’eroe di Midoriya, offrendo nuovi colpi di scena su temi ben noti, esplorando cosa significhi essere un eroe con umorismo e cuore costanti – per non parlare di alcune spettacolari sequenze d’azione. Grazie alla sua splendida animazione, all’adorabile gruppo di personaggi di supporto ben sviluppati e al talento nell’inventare alcuni dei superpoteri più ridicoli e unici mai portati sullo schermo, My Hero Academia è una boccata d’aria fresca: spesso sciocca, spesso dolce ma sempre sorprendente.
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Made in Abyss è raro in quanto è una storia che potrebbe a malapena essere raccontata in qualsiasi altro medium che non sia il manga o l’anime, e ne trae il massimo vantaggio per tessere una storia affascinante e straziante, alimentata in egual misura dalla disperazione e dalla speranza. Riko e Reg vivono in un mondo affascinante con un profondo e misterioso “abisso” al centro di tutto. Pochi tornano vivi dai livelli più profondi, poiché la risalita può causare effetti molto peggiori della malattia da decompressione di un subacqueo.
Si pensa che la madre di Riko si sia persa nei livelli più profondi, così Riko e Reg si mettono in viaggio per ritrovarla e svelare i misteri dell’abisso. Più la storia va avanti, più diventa fantastica e crudele, proprio come l’abisso stesso. Tutto, dall’impressionante design delle creature al mistero e ai personaggi pieni di speranza, vi terrà con il fiato sospeso. Sebbene all’inizio sembri carino e dolce, Made in Abyss merita tutte le avvertenze sul contenuto e non è adatto ai deboli di cuore.
Le bizzarre avventure di Jojo (Serie completa)
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Oh, my god! Questa è una reazione normale alla visione di questo stranissimo anime shounen che segue le diverse generazioni della famiglia Joestar. L’influente serie manga esiste dal 1987 e l’anime è stato trasmesso solo dal 2012. È stato difficile decidere quale parte della longeva serie meritasse questo posto, quindi abbiamo preso in considerazione tutta questa bizzarra serie. JoJo’s Bizarre Adventure è pieno di azione incredibile, personaggi selvaggi e momenti iconici che vivranno nella comunità degli anime (e nei meme) per sempre.
Naruto Shippuden
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
La longeva serie di Naruto è stata definita uno dei “tre grandi” anime in tutto il mondo, e per una buona ragione. È piena di sequenze di combattimento e d’azione, di momenti divertenti e di scene drammatiche che fanno leva sulle emozioni degli spettatori.
In Naruto Shippuden, la storia assume un tono più cupo e serio, poiché i personaggi sono ormai cresciuti e si trovano ad affrontare sfide ancora più ardue da parte delle tenebre e di loro stessi. La serie Naruto è nota per i suoi personaggi e le sue relazioni memorabili e continua a essere uno dei più grandi anime shounen di sempre, anche dopo la sua conclusione.
Death Note
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Death Note è un anime ormai classico che segue Light Yagami, un adolescente che acquisisce abilità soprannaturali attraverso il Death Note. Un libro che conferisce all’utente la capacità di uccidere chiunque voglia, semplicemente scrivendo il nome di quella persona nel libro. Con il potere del Death Note e un intelletto geniale, Light intraprende una crociata “morale” genocida che ha un impatto sul mondo intero.
Ciò che ne consegue è un gioco al gatto e al topo tra investigatori di classe mondiale che rivaleggiano con Light in astuzia e intelletto. Questa serie ha ispirato molti altri anime shonen con protagonisti oscuri e molti adattamenti live-action. E per questo si è giustamente guadagnato il posto di uno dei migliori e più influenti anime di tutti i tempi.
Attack on Titan
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Quel giorno, l’umanità si ricordò della paura che nutriva nei confronti dei giganti. Attack on Titan è diventato un classico istantaneo quando è uscito per la prima volta nel 2013. Tre amici, Eren Yeager, Mikasa Ackerman e Armin Arlert, combattono al fianco dei più grandi soldati dell’umanità contro giganteschi giganti e le minacce che si nascondono oltre le mura della loro città.
Quello che era iniziato come un tipico anime shonen si è evoluto in una straordinaria opera d’arte che affronta i temi della guerra, del classismo/razzismo e altri argomenti pesanti. È difficile trovare qualcuno che non abbia sentito l’impatto di questa serie, tanto che il regista Alex Garland l’ha definita una fonte di ispirazione. Un mix di azione ad alta intensità, scene lente e incentrate sui personaggi, e morti simili a quelle di Game of Thrones che spuntano dal nulla, culminano in uno dei più grandi anime dell’era moderna.
Ouran High School Host Club
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
È difficile spiegare tutti i modi in cui Ouran High School Host Club spacca. Se siete fan di manga e anime, amerete il modo in cui la storia prende le convenzioni del medium e le stravolge in ogni momento. E se amate le grandi storie, sarete immediatamente catturati dall’esilarante interpretazione di Bisco Hatori del sottogenere shojo.
Quando Haruhi Fujioka si imbatte per caso nel popolare host club della sua scuola, dove gli studenti maschi intrattengono le studentesse in cambio di denaro, rompe accidentalmente un vaso costoso e si ritrova improvvisamente scambiata per un ragazzo e costretta a diventare un host. Il suo carattere goffo e la sua timidezza la mettono a disagio, ma man mano che trova il suo posto nell’Host Club inizia anche a trovare se stessa, il suo coraggio e un nuovo gruppo di amici. Ouran High School Host Club è una satira dolce e sciocca sull’idea di cultura otaku ed è anche uno dei pionieri della commedia fujoshi.
Devilman Crybaby
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
A differenza della maggior parte della programmazione originale di Netflix, Devilman Crybaby offre una storia concisa e commovente nell’arco di 10 episodi. Ma attenzione, Devilman Crybaby metterà sicuramente a disagio gli spettatori più giovani con i genitori in sala, grazie alle sue rappresentazioni esplicite di sesso, violenza e blasfemia. Ma nella sua esplorazione di ciò che alcuni possono considerare sporco, Devilman Crybaby trova l’umanità.
Questa libera interpretazione dell’apocalisse biblica – Devilman Crybaby è una rivisitazione profondamente moderna del Libro dell’Apocalisse – è uno studio sull’amore, il sacrificio e l’amore (o il disprezzo) di Dio per l’umanità. La lente moderna aiuta i colpi biblici a trovare la loro strada nelle viscere contemporanee. E grazie allo splendido stile, all’hip hop giapponese e a un cast di personaggi memorabili, il dolore non si fa sentire.
Demon Slayer
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Demon Slayer, una serie da record, è esplosa enormemente negli ultimi anni e non è una sorpresa per chi ha seguito la serie fino ad ora. Ogni singolo episodio di Demon Slayer è costantemente impressionante, con un’animazione fluida che non compromette mai la sua splendida arte, incredibili effetti visivi che danno vita a battaglie spettacolari e una colonna sonora straordinaria che scandisce i suoi numerosi punti di forza emotivi.
Non solo, Demon Slayer vi farà ridere a crepapelle grazie all’assurdità esagerata di personaggi come Zentisu e Inosuke, ma vi farà anche commuovere con i suoi temi pesanti sulla perdita e sulla famiglia.
Code Geass: Lelouch of the Rebellion
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Questa serie, uscita originariamente nel 2006, ha resistito alla prova del tempo grazie ai suoi due elementi più affascinanti: un’ambientazione accattivante composta da una meticolosa ricostruzione del mondo e una narrazione che si costruisce attraverso strategie e colpi di scena sconvolgenti, come in un thriller. La storia si svolge in una linea temporale alternativa, che ricorda molto quella di Nineteen Eighty-Four, dove il mondo è composto da tre superpotenze: il Sacro Impero Britannico, la Federazione Cinese e l’Unione Europea.
Prima dell’inizio della storia vera e propria, il Sacro Impero Britannico ha conquistato il Giappone, privando il paese del suo nome e della sua libertà, con l’uso di enormi mech. Quindi, sì, questo è un anime mecha thriller fortemente politico con alcune scene d’azione emozionanti che portano avanti l’eccitazione. Il nostro protagonista, Lelouch, è un principe britannico esiliato che ora vive in Giappone e giura di abbattere l’impero di suo padre. La serie, con i suoi sotterfugi politici, la sua mitologia accattivante e i suoi personaggi affascinanti, è diventata uno dei più grandi anime mecha di tutti i tempi.
Samurai Champloo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Dopo Cowboy Bebop, le azioni di Shinichiro Watanabe erano ai massimi storici e il suo seguito, una semplice storia di samurai con un tocco di hip hop, non ha fatto altro che consolidare la sua eredità come uno dei grandi della regia di anime.
Samurai Champloo, come Cowboy Bebop prima di lui, era per lo più episodico e, sebbene la sua storia generale non sia niente di eccezionale, gli archi individuali di ciascuno dei suoi tre personaggi principali erano avvincenti da seguire, con una quantità uguale di battute emotivamente risonanti e di azione letteralmente fuori dalle righe.
Baccano
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
In soli 16 episodi, Baccano racchiude più storia e intrighi di quanto la maggior parte degli anime riesca a fare nel doppio o addirittura nel triplo del tempo. È una corsa frenetica e avvincente, non diversamente dall’indimenticabile viaggio in treno che funge da fulcro della sua storia tortuosa, e presenta alcuni degli psicopatici più memorabili che si possano trovare negli anime.
Baccano si svolge come un puzzle, con quasi ogni episodio che fornisce una nuova rivelazione che capovolge totalmente il modo in cui si è vista la situazione fino a quel momento. E oltre a tutto questo, ha anche uno dei migliori doppiaggi che si possano ascoltare.
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
FLCL (pronunciato Fooly Cooly) è breve anche per i normali standard degli anime, ma c’è molto da dire su una buona commedia fantascientifica che sa come chiudere la giornata prima di esaurire la sua accoglienza. FLCL è un anime bizzarro ed esilarante come pochi: la serie originale ruota attorno a un normale ragazzo di periferia di nome Naota Nandaba e alla sua nuova “amica”, un’eccentrica donna aliena di nome Haruko Haruhara.
Il primo episodio vede Naota far crescere dei robot giganti dalla sua testa, e da lì in poi la serie diventa sempre più stravagante. Il tono surreale, l’incredibile colonna sonora e lo stile di animazione sperimentale rendono FLCL un’esperienza anime unica e indimenticabile.
Yu Yu Hakusho
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Seguiamo Yusuke Urameshi, un adolescente delinquente di 14 anni che viene investito da un’auto e muore per salvare un bambino. Yusuke scopre di non avere un posto in paradiso o all’inferno, ma gli viene offerta una seconda possibilità di vita quando viene incaricato di indagare sulle attività soprannaturali nel mondo umano e gli viene dato il titolo di detective del mondo degli spiriti.
Con l’aiuto dei suoi amici e di una tecnica unica chiamata Spirit Gun che gli permette di sparare una Kamehameha dal dito, Yusuke cerca di proteggere l’equilibrio tra il mondo umano e quello demoniaco. Questa serie si colloca al fianco di Dragon Ball Z come uno degli anime d’azione più influenti degli anni Novanta.
Neon Genesis Evangelion
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
C’è un motivo per cui abbiamo ancora bisogno di un finale per Neon Genesis Evangelion a più di 20 anni dalla sua uscita. La mitologia che si cela dietro la produzione dell’innovativo anime di Hideaki Anno è diventata parte della storia di Evangelion tanto quanto l’anime stesso, con i suoi due episodi finali che continuano a suscitare discussioni.
Tuttavia, non si può discutere sulla continua eccellenza di Evangelion, sia come rivisitazione del genere anime sui mech, sia come esplorazione straziante e incredibilmente personale della depressione. Anche con gli innumerevoli sequel e rivisitazioni di film e serie, nulla tocca il capolavoro della prima serie di Neon Genesis Evangelion, che rimane uno dei preferiti dai fan e dimostra come un approccio autoriale singolare alla narrazione possa creare un’arte che continua a risuonare per generazioni.
Hunter x Hunter
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Hunter x Hunter inizia con un cliché familiare: Un eroe, in questo caso un ragazzo di nome Gon, lascia per la prima volta la sua piccola città per un’avventura. Lascia l’isola per cercare di ritrovare il padre, dimenticato da tempo, che lo aveva abbandonato. Il suo unico indizio? Suo padre è un cacciatore con licenza di fama mondiale… Così Gon parte per sostenere l’esame, notoriamente mortale, e diventare lui stesso un cacciatore. Sembra banale e quasi allegro, ma Hunter x Hunter è tutt’altro. Gli alti e bassi emotivi e gli archi narrativi dei protagonisti e degli antagonisti sono tra i migliori. Come nella maggior parte degli shonen, anche l’azione drammatica è fantastica.
Mob Psycho 100
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Non lasciatevi ingannare dal titolo. Mob Psycho 100 è un altro divertente rompicapo del creatore di One-Punch Man. La serie è sia una parodia degli anime in stile shonen che un ottimo esempio, e ruota attorno a un ragazzo di terza media di nome Mob, un ragazzo tranquillo e riservato specializzato nell’esorcizzare gli spiriti maligni.
Il problema è che i suoi poteri soprannaturali sono legati alle sue emozioni. Se si spinge oltre il limite, il mondo intero è in pericolo. Questa serie prospera grazie al suo umorismo, al suo piccolo ma memorabile cast di personaggi e al suo stile visivo dinamico.
Hajime no Ippo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Hajime no Ippo è un adattamento emozionante di una serie manga incredibilmente longeva. Immaginate un mix di Rocky e Karate Kid e avrete un’idea di cosa aspettarvi da questo dramma adolescenziale che racconta di un adolescente vittima di bullismo, Ippo Makunouchi, che scopre di avere un talento per la boxe.
La serie segue l’allenamento di Ippo e la sua graduale ascesa nei ranghi della boxe. Ciò che rende questa serie davvero brillante è il modo in cui si sforza di approfondire entrambi i lati di ogni incontro. Ippo non si allena solo per essere il migliore, ma anche per capire ed entrare in sintonia con i suoi avversari. Questo aspetto è sufficiente per distinguere questa serie dalle altre.
Monster
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Monster è semplicemente una delle migliori storie mai raccontate in forma di anime/manga, ma soprattutto è un anime speciale per quanto è diverso da tutto il resto. In un medium dominato da robot giganti, eroi dotati di superpoteri che sparano raggi dalle mani e mondi fantastici virtuali, Monster è un’opera rinfrescante che si basa sulla realtà.
È un thriller cupo, maturo e grintoso su un uomo buono che perde tutto dopo aver fatto ciò che credeva essere la cosa giusta, e sull’oscura discesa che deve affrontare per rimediare al suo errore.
One Piece
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Dopo quasi 20 anni, One Piece continua a intrattenere il pubblico di tutto il mondo con oltre 1000 episodi. Per una serie così longeva con il suo viaggio piratesco, può essere difficile per qualsiasi anime tenere il passo con i fan vecchi e nuovi. One Piece ci riesce grazie alla mente straordinaria di Eiichiro Oda.
La costruzione del mondo, la profondità dei personaggi, l’avventura esilarante e l’adattamento sorprendente che a volte batte il manga catapultano questa serie in cima alla storia degli anime shonen. È grazie alla visione di Oda che la serie ha avuto un impatto così duraturo sugli spettatori nel corso degli anni e non sembra destinata a rallentare presto.
Cowboy Bebop
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
È difficile credere che Cowboy Bebop abbia più di 20 anni, visto quanto è ancora valido, sia nella sua concezione che nella sua esecuzione. Il western spaziale che ha fatto conoscere al mondo Spike, Jet, Faye, Ed e naturalmente Ein è ancora splendido, con una storia coinvolgente, personaggi forti e una colonna sonora da urlo che ne fanno uno dei migliori anime mai realizzati.
Cowboy Bebop ha avuto un impatto indelebile che va ben oltre l’anime; tutti, da Orson Scott Card a Rian Johnson a Robin Williams, hanno lodato la serie e ne hanno citato l’influenza sul loro lavoro. Cowboy Bebop funziona ancora così bene grazie alla storia sempre attuale al centro dei suoi 26 episodi. L’esplorazione di temi adulti come la perdita è alla base del viaggio dell’equipaggio spaziale, e la rende una serie che siamo felici di rivedere anche dopo tutto questo tempo. Three, two, one, let’s jam!
Fullmetal Alchemist: Brotherhood
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
La difficoltà della maggior parte degli anime consiste nel costruire un mondo intricato, bilanciando al contempo un cast di personaggi memorabili, momenti iconici e combattimenti emozionanti. Ed è questo che rende Fullmetal Alchemist: Brotherhood così speciale. L’elemento che fa da cornice al nostro ingresso in questo mondo tentacolare è la simpatia.
Capiamo perché i fratelli Elric pratichino l’alchimia proibita nel tentativo di resuscitare la loro madre morta a costo del loro corpo. Eppure, nonostante l’intervento divino li abbia bacchettati, dicendo loro di no, continuano la loro ricerca. E la ricerca della resurrezione della madre apre la strada alla motivazione che li guida in un mondo di mostri, cospirazioni governative e divinità. E nonostante tutta questa eleganza, FMA: Brotherhood sa anche quando mettere tutto a nudo in momenti indimenticabili che vi faranno stare davanti alla TV a fare il tifo per i fratelli Elric.
I manga sono una delle forze più dominanti nell’industria del fumetto e questi sono i 10 manga più venduti dal 2010 ad oggi
L’industria dei manga è cresciuta nel corso degli anni. Mentre i fumetti occidentali, è vero, hanno iniziato a perdere la loro popolarità di un tempo, il blocco orientale continua ad andare avanti senza sosta. Le storie raccontate dai manga sono incredibilmente memorabili e riescono a catturare una sempre più ampia gamma di lettori. Questi sono i 10 manga più venduti dal 2010 a oggi.
Inoltre, grazie alla grande quantità di adattamenti, i manga hanno maggiori possibilità di essere apprezzati dal fan medio occasionale. Oltre a essere per lo più storie autoconclusive, i manga sono un mezzo di comunicazione molto accessibile. I numeri impressionanti delle vendite, infatti, parlano da soli.
10. One Punch Man – 30 milioni
Saitama era un apatico impiegato senza una direzione nella vita. Un giorno, si imbatte in un mostro granchio gigante che attacca un bambino, ma con grande sorpresa, affronta il mostro riuscendo a vincere. Con la vittoria arriva qualcosa che Saitama non aveva mai avuto prima: uno scopo. Decide di indossare un mantello e diventare un eroe (per divertimento!), ma non aveva idea di quanto sarebbe diventato forte.
One-Punch Man è un fantastico manga di supereroi che ha conquistato il mondo degli manga. La premessa è semplice, ma l’azione sulla pagina è assolutamente folle. Murata riesce a trasformare il semplicistico stile webcomic di ONE in un capolavoro d’azione manga incredibilmente dettagliato. È incredibile quanto ONE sia riuscito a ottenere da una premessa così semplice.
9. The Promised Neverland – 32 milioni
The Promised Neverland è una di quelle storie che è meglio apprezzare senza sapere troppi dettagli. Detto questo, ecco un vago riassunto, ma ricordate che la premessa è molto più di quanto sembri. Emma, Norman e Ray sono tre orfani che vivono nella Grace Field House. Sebbene siano tutti classificati in base al comportamento e alle conoscenze, la vita è in qualche modo tranquilla.
Tuttavia, sotto la superficie di questo idilliaco orfanotrofio si nascondono oscuri segreti. Spetta a questi tre scoprire quali sono questi segreti e come tutto ciò si colleghi alla loro condizione di orfani. The Promised Neverland è un’esperienza incredibilmente emozionante e poiché la seconda stagione dell’anime è stata accolta molto male dai fan, leggere il manga è un’esperienza molto più gratificante.
8. The Seven Deadly Sins – 37 milioni
I tirannici Cavalieri Sacri hanno il controllo su tutte le terre e sembra che non ci siano eroi in grado di combatterli. Elizabeth, una principessa esiliata dalla sua terra dai Cavalieri Sacri, è alla ricerca di un gruppo di eroi che possa salvare il suo regno, in particolare, dei Sette Peccati Capitali. Nel suo viaggio incontrà il sorprendentemente piccolo Wrath e insieme attraverseranno queste terre lontane, andando alla ricerca degli altri peccati capitali.
The Seven Deadly Sins è un classico shounen fantasy in tutto e per tutto. Da un gruppo di disadattati a una forza malvagia dominante, i Sette Peccati Capitali potrà non essere il miglior manga del secolo, ma sicuramente può essere degnato di lettura. Con la conclusione ufficiale del manga e dell’anime, è il momento giusto per recuperare questo classico dello shounen.
Vi consiglio di passare sul nostro canale YouTube per altri contenuti, come questo, sui manga!
7. Tokyo Ghoul – 47 milioni
Il classico e normale studente universitario, Ken Kaneki, si è innamorato di una bellissima donna di nome Rize Kamishiro. Al loro primo appuntamento, questa donna si rivela essere un mostro noto come “ghoul”, una creatura che si nutre di carne umana. Mentre lei lo attacca, però, un incidente edile li schiaccia entrambi e Kaneki sopravvive a stento.
Kaneki viene salvato da un trapianto degli organi dello stesso ghoul che aveva cercato di ucciderlo. Ben presto si rende conto che il suo appetito (e le sue capacità fisiche) sono ormai quelle di un ghoul. Tokyo Ghoul è uno dei manga “taglienti” più iconici degli anni 2010, e l’atmosfera che sprigiona lo è anch’essa. Tokyo Ghoul è un manga horror-action grintoso che si diverte con il suo tono oscuro, e per questo i fan lo hanno amato.
Takemichi Hanagaki è nel momento peggiore della sua vita adulta. Lavoratore part-time, costantemente rimproverato dal suo capo e senza aspirazioni, la sua esistenza è a malapena degna di essere vissuta. Un giorno scopre al telegiornale che l’unica fidanzata che abbia mai avuto, Hinata Tachibana del liceo, è stata uccisa dalla Manji Gang.
Per mettere il sale sulla ferita, Takemichi muore poco dopo, spinto da qualcuno sui binari. Invece che nell’aldilà (o in un altro mondo), si ritrova 12 anni nel passato, quando frequentava la scuola media. Sulla falsariga di storie classiche come Erased e 17 Again, Tokyo Revengers affronta l’annosa questione: cosa farebbe una persona se le venisse data una seconda possibilità?
5. Haikyuu – 50 milioni
Hinata fonda il suo club di pallavolo, con un solo membro: lui stesso. Nonostante ciò, si allena ogni giorno ispirandosi agli atleti che vede in TV. Alla fine convince un numero sufficiente di persone a formare una squadra di pochi membri che non hanno mai giocato a pallavolo, solo per competere in un King of the Court. Tobio Kageyama e la sua squadra di campioni schiacciano rapidamente la sua squadra.
Invece di perdere le speranze, il fuoco di Hinata per questo sport si accende e presto si iscrive a una scuola superiore con una forte squadra di pallavolo. Haikyuu potrebbe essere facilmente considerato lo Slam Dunk degli anni 2010, essendo un anime sportivo assolutamente massiccio che ha convertito molti giovani allo sport.
Izuku Midoriya è un ragazzino idealista che sogna di diventare come il suo eroe preferito All Might, nonostante sia uno degli sfortunati senza poteri (quirk). Tuttavia, un incontro casuale con All Might in persona cambiato tutto: dopo che l’eroe lo ha visto andare dritto verso il pericolo senza pensare ad altro che a salvare vite umane, All Might decide di dargli i suoi poteri e di renderlo il suo erede.
My Hero Academia è lo shounen moderno ideale. Mescola i tropi del fumetto occidentale con gli elementi più eterodossi del manga. My Hero Academia è un fantastico punto di ingresso per i fan del MCU per esplorare il mondo dei manga. Un mondo ricco, con un cast eterogeneo di eroi professionisti, cattivi e un’azione fantastica.
3. Jujutsu Kaisen – 65 milioni
Yuji Itadori è uno studente liceale atletico ma spensierato e incerto sul suo percorso di vita. Quando suo nonno muore improvvisamente, Yuji, però deve mantenere la promessa fatta in precedenza: dovrà essere buono e gentile, in modo da non morire da solo, come suo nonno. Non molto tempo dopo, però, la vita di Yuji viene stravolta, perché è costretto a mangiare le dita di uno dei demoni più potenti mai conosciuti.
Per questo Yuji diventa uno stregone che lavora per mantenere la pace nel mondo, assicurandosi che le Maledizioni non sfuggano di mano. Insieme a Demon Slayer, sembra che l’uccisione dei demoni sia la salsa segreta dei più grandi shounen degli ultimi 5 anni. Ciò che lo fa apprezzare da molti fan dei manga è il fatto che le conseguenze contano davvero nella storia, in un modo in cui molte altre storie non fanno.
2. Attack On Titan – 100 milioni
Nell’universo di Attack on Titan l’umanità vive nella paura dei giganti, che si trovano all’esterno delle mura che li proteggono come topi in gabbia. Questa è la realtà in cui vive il giovane Eren Jeager e dopo una breccia nelle mura causata dal gigante colossale e la morte di sua madre, mangiata dai Titani proprio davanti a lui, ora non desidera altro che vendetta
Non si può sottovalutare quanto Attack on Titan sia stato assolutamente massiccio. È stato uno dei manga più popolari non solo del decennio, ma proprio in generale. Il mondo era in fibrillazione per AoT, e anche un intervallo di quattro anni tra le stagioni non ha mai fermato il treno dell’hype. Dopo lo scioccante finale polarizzante del manga, sempre più fan raccomandano la serie per le sue montagne russe di emozioni.
Tanjiro Kamado lascia la sua famiglia un giorno per vendere carbone. Al suo ritorno, Tanjiro trova l’intera famiglia uccisa e la sorella minore, Nezuko, trasformata in un demone. Giyu dà la caccia al demone che ha massacrato la famiglia di Tanjiro. Vedendo la determinazione negli occhi di Tanjiro, gli indica un uomo che può insegnargli le vie dell’uccisore di demoni.
Demon Slayer è forse il più rapido successo di tutti i manga degli anni 2010. In un solo anno, è riuscito a raggiungere 82 milioni di copie nell’ultimo anno del decennio, vendendo il doppio delle copie di altri grandi manga che hanno impiegato anni per generare gli stessi numeri. Se a ciò si aggiunge un adattamento anime straordinario, Demon Slayer è il vincitore indiscusso di questi ultimi anni.
Ecco una lista di quelli che i fan hanno votato su Ranker come i 10 migliori combattimenti del genere anime, da “Naruto” a “AoT”!
Che si tratti di colpi fulminei che fanno mulinare il vento in ogni direzione o dell’uso del colore per mostrare la potenza utilizzata, gli effetti visivi sono una parte fondamentale dei migliori combattimenti anime.
Dal momento che l’anime come forma d’arte offre ai creatori una quantità pressoché infinita di possibilità creative nell’ utilizzo di effetti visivi mozzafiato per far risaltare i combattimenti, ci sono molti combattimenti negli anime che presentano effetti visivi mozzafiato.
Tra questi ce ne sono sicuramente alcuni che spiccano su tutti gli altri, e Ranker permette ai fan di votare quali questi siano.
Nota bene: le liste di Ranker sono live e continuano ad accumulare voti, quindi le classifiche potrebbero cambiare
10. Shinra vs Sho – “Fire Force”
È quasi un trope che i combattimenti tra fratelli diano vita ad alcuni dei migliori scontri di tutti gli anime, e questo non potrebbe essere più vero per il combattimento tra Shinra e Sho in Fire Force.
Questo combattimento sfrutta l’ambiente in molti modi creativi, sfruttando ad esempio l’assenza di luce per far risaltare il fuoco e utilizzando raggi di luce che mettono in risalto i personaggi.
Questo combattimento è stato all’altezza del nome Fire Force, poiché Shinra ha dato prova del suo straordinario uso del fuoco, rendendo questo scontro uno dei migliori combattimenti visivi del genere anime.
9. Deku vs Overhaul – “My Hero Academia”
My Hero Academia conta una moltitudine di scene di combattimento caratterizzate da un’azione straordinaria e da una grafica stupefacente, e il combattimento di Deku contro Overhaul presenta un numero incalcolabile di momenti visivamente impressionanti.
Dall’incredibile uso di Deku del 100% del suo potere alla straordinaria coreografia dello scontro aereo, questo combattimento si è rivelato uno dei migliori della serie.
Con i fulmini verdi scintillanti che Deku emette dal suo corpo, questo combattimento è accentuato da un’incredibile dimostrazione di animazione visiva.
8. Kiritsugu vs Kirei – “Fate/Zero”
Invece del tipico sfoggio del sovrannaturale che si vede nella maggior parte dei combattimenti di Fate/Zero, lo scontro tra Kiritsugu e Kirei mette la magia in secondo piano per dare vita a uno dei combattimenti più unici e indimenticabili della serie.
Il grande uso del rallentatore e l’enfatizzazione dei colpi che i due si scambiano rendono questo combattimento all’altezza della posta in gioco.
L’ampia gamma di attacchi corpo a corpo utilizzati nel combattimento ha permesso di ottenere uno spettacolo visivo senza precedenti nella serie, tanto che questo combattimento si è più che guadagnato il posto di uno dei combattimenti visivamente più impressionanti del genere anime di tutti i tempi.
7. Spike vs Vicious nella Chiesa – “Cowboy Bebop”
Si tratta forse del combattimento più realistico di questo elenco. La sparatoria in chiesa tra Spike e Vicious in Cowboy Bebop si avvale di un’azione dal ritmo incalzante, oltre che del fumo e del bagliore dei diversi colpi di pistola, per dare vita a uno spettacolo visivo di grande effetto.
Messo in risalto dalle splendide vetrate della chiesa, il combattimento raggiunge il culmine visivo quando Spike viene gettato dalla finestra e cade al rallentatore, mentre i pezzi di vetro cadono intorno al protagonista che sembra precipitare verso la morte.
Questa sequenza, che ha fatto innamorare molti dell’anime, è visivamente impressionante e colpisce tutti i tasti emotivi giusti.
6. Saitama vs Boros – “One-Punch Man”
Poiché è sempre interessante quando un personaggio dimostra di far stancare Saitama, il combattimento di Saitama con l’alieno simile a un ciclope Boros è stato uno dei più avvincenti di One Punch Man.
In un combattimento in cui vengono esibiti quasi tutti i colori brillanti immaginabili, i poteri di Saitama e Boros si sono risultati complementari in un modo che ha davvero messo in risalto gli effetti visivi.
Poiché entrambi i personaggi hanno un livello di potenza difficile anche solo da immaginare, l’impatto e la velocità dei loro colpi, insieme all’energia magnifica e terrificante di Boros, permettono al pubblico di percepire e vedere cosa significherebbe assistere a una battaglia tra esseri così straordinariamente potenti.
5. Naruto e Sasuke vs Momoshiki – “Boruto: Naruto Next Generations”
Sebbene Boruto: Naruto Next Generations sia principalmente incentrato sulla nuova generazione di ninja, ci sono stati diversi momenti in cui i personaggi del Naruto originale hanno rubato la scena e questo vale in particolar modo per la lotta di Naruto e Sasuke contro Momoshiki.
Il combattimento riprende le straordinarie coreografie di combattimento per cui il franchise di Naruto è noto e le eleva ad un livello superiore. La modalità chakra d’oro di Naruto mette in risalto i suoi movimenti e i poteri visivi di Sasuke permettono di costruire sequenze creative.
Terminando con la stupefacente combinazione degli avatar del chakra di Naruto e Sasuke, il combattimento ha dimostrato che la serie può vantare una grafica straordinaria, a tratti persino superiore a quella del suo predecessore.
4. Itadori e Todo vs Hanami – “Jujutsu Kaisen”
Jujutsu Kaisen presenta molti combattimenti unici che fanno risaltare l’anime tra gli altri del suo genere.
Il combattimento di Itadori e Todo contro Hanami ne è un esempio lampante: i due eseguono mosse combinate utilizzando la loro Energia Malefica, dando vita a uno spettacolo visivo davvero impressionante.
Poiché la maggior parte del combattimento vede i due stregoni eludere i sorprendenti attacchi basati sulla natura di Hanimi, le immagini immergono davvero i fan nel vivo del momento, e i lampi di bianco che si accendono sullo schermo quando i colpi arrivano a segno rendono questo combattimento uno spettacolo visivo estremamente suggestivo.
3. Kakashi vs Obito – “Naruto: Shippuden”
Il franchise di Naruto è noto per la presenza di combattimenti di grande impatto visivo e di grande impatto emotivo, e l’incontro tra Kakashi e Obito combina questi elementi in modo perfetto.
Facendo un uso brillante del colore per i loro diversi attacchi e mostrando allo stesso tempo flashback dei loro primi scontri da giovani ninja, questo combattimento è considerato uno dei migliori scontri di Naruto: Shippuden.
Mentre i diversi jutsu elementali che utilizzano sono già di per sé impressionanti dal punto di vista visivo, il rapido e preciso taijutsu è una perfetta dimostrazione di come dovrebbe essere un combattimento ninja ed vederlo in atto è davvero poetico.
2. Tanjiro e Nezuko vs Rui – “Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba”
Chi è appassionatx di Demon Slayer sa già che la serie presenta alcuni dei combattimenti migliori e più impressionanti del genere anime dal punto di vista visivo, come dimostra il combattimento di Tanjiro e Nezuko contro il demone ragno Rui.
Questo combattimento è caratterizzato dall’uso straordinario degli attacchi d’acqua normalmente utilizzati da Tanjiro, ma raggiunge vette completamente nuove quando lui utilizza per la prima volta la respirazione del sole, facendo sì che i suoi colpi d’acqua si illuminino in una splendida fiamma.
Come se non bastasse, Nezuko usa la sua Arte del Demone del Sangue per lanciare contro il demone una fiamma a spirale di colore rosso-rosa, che si staglia magnificamente nell’oscurità della notte, rendendo questa una delle scene di combattimento più iconiche di Demon Slayer e mettendo in mostra gli impressionanti visual che hanno reso lo show così popolare.
1. Levi vs La banda di Kenny – “Attack on Titan”
Attack on Titan è senza dubbio uno degli anime più popolari al giorno d’oggi e, sebbene la serie presenti molti combattimenti visivamente eccezionali, la scena della fuga di Levi dalla banda di Kenny non è stata solo una prova delle straordinarie abilità di Levi, ma anche della splendida grafica della serie.
Una corsa adrenalinica che mostra Levi sfrecciare tra i tetti mentre schiva gli attacchi degli scagnozzi di Kenny, unita all’uso mozzafiato del paesaggio ha fatto desiderare ai fan che questo combattimento non finisse mai.
Lo scontro si avvale dei suoi visual per dare ax fan la possibilità di provare cosa significherebbe usare l’attrezzatura ODM con la stessa abilità di Levi, e questo permette a questo scontro di raggiungere un livello completamente nuovo di creatività e di spettacolarità visiva.
Ecco la lista dei 25 manga al top delle vendite nel 2022 fino ad ora, da “Jujutsu Kaisen” a “One Piece”, passando per molti altri!
Sembra che al giorno d’oggi la popolarità dei manga sia più grande che mai. Dagli shonen, agli shojo ed oltre, l’industria sta crescendo rapidamente e nuovi lettori stanno spuntando in tutto il mondo. Naturalmente, l’aumento della popolarità dei manga ne comporta un incremento delle vendite, per alcune serie in particolare.
Proprio non molto tempo fa, la Oricon ha condiviso un resoconto delle vendite di quest’anno, e lì i fan sono stati messi al corrente di alcuni segreti dell’industria. È risultato, anche se non sorprende, che la casa editrice giapponese Shueisha domina ancora le vendite di manga. Ma quando si tratta dei più venduti finora, sembra che il 2022 stia sorpassando aspettative a destra e a manca.
Di seguito potete dare un’occhiata alla classifica di Oricon per il 2022 fino ad ora. Le 25 serie più vendute sono classificate dall’alto verso il basso, con Jujutsu Kaisen che mantiene una salda prima posizione con un comodo distacco.
Jujutsu Kaisen
Tokyo Revengers
SPY x FAMILY
One Piece
My Hero Academia
Mystery to Iu Nakare
Demon Slayer – Kimetsu no yaiba
Kaiju No. 8
My Dress-Up Darling
Blue Lock
Vita da slime (That Time I Got Reincarnated as a Slime)
Kingdom
Haikyuu!!
World Trigger
Dr. Stone
Golden Kamuy
Record of Ragnarok
Aoashi
One-Punch Man
Uma Musume: Cinderella Gray
L’attacco dei giganti (Attack on Titan)
Frieren – Oltre la fine del viaggio (Sōsō no Frieren)
The Apothecary Diaries
Welcome to Demon School! Iruma-kun
Kaguya-sama: Love is War
Guardando questo elenco, si notano diversi titoli familiari. Molte di queste serie manga sono state trasformate in serie anime di successo e, come è naturale, queste non hanno fatto che aiutare le vendite dei relativi manga. Spy x Family ne è la prova: le vendite del manga sono infatti aumentate a dismisura dopo l’uscita della prima stagione, e lo stesso vale per My Dress-Up Darling.
Naturalmente, della lista fanno parte anche serie già affermate e con un solido passato alle spalle. Titoli come One Piece, My Hero Academia e Attack on Titan fanno parte di questa categoria. Tuttavia, la classifica di Oricon ha rivelato anche alcune nomination meno prevedibili, come The Apothecary Diaries, Record of Ragnarok e Uma Masume Cinderella Gray.
Ecco il primo trailer della S3 di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, la stagione che adatterà l’Arco del Villaggio dei Fabbri!
Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba sta attualmente lavorando a nuovi episodi per l’anime, ed ora che il primo trailer della prossima stagione è stato rilasciato, i fan possono avere un first look della S3!
La seconda stagione della serie è terminata a inizio di quest’ann. Essa ha trattato gli eventi del manga originale di Koyoharu Gotoge che fanno parte dell’Arco dell’Entertainment District. Fortunatamente per i fan trepidanti, è arrivato prontamente dopo il finale della S2 l’annuncio che una terza era in lavorazione per adattare l’Arco del Villaggio dei Fabbri.
Questo asco di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba incrementa l’azione vista in quello dell’Entertainment District: hashira si unisce all’azione, più membri degli Upper Ranks faranno la loro mossa, e ci saranno battaglie più ancora più feroci.
Per celebrare il terzo anniversario dell’anime, Demon Slayer ha rilasciato il primo trailer per la stagione numero tre, un trailer che ritorna sugli eventi già avvenuti e che dà un assaggio di ciò che è in arrivo!
Gli eventi di Demon Slayer: Swordsmith Village Arc si svolgeranno quindi poco dopo quelli della stagione sull’Entertainment District. Questo arco reintroduce il Pilastro dell’Amore, Mitsuri Kanroji e il Pilastro della Nebbia, Muichiro Tokito. Come per gli archi e i Pilastri precedenti, sarà la prima volta che i due verranno catapultati nel mezzo dell’azione, così che i fan potranno vedere di cosa sono capaci.
#NEWS The Mist Hashira and Love Hashira join the battle in Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Swordsmith Village Arc!
[STAFF] Original Story: Koyoharu Gotoge (JUMP COMICS / SHUEISHA) Director: Haruo Sotozaki Character Design: Akira Matsushima Animation Production: @ufotablepic.twitter.com/nmSamYTOdy
— Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba (English) (@DemonSlayerUSA) February 13, 2022
È importante che due di loro si uniscano alla battaglia anche a questo giro, ora che la posta in gioco è più alta di quanto non lo sia mai stata grazie alla sconfitta di Daki e Gyutaro nella seconda stagione.
Gli ultimi momenti della S2 suggeriscono che gli Upper Ranks faranno la loro mossa ora che uno di loro è stato completamente sconfitto. La terza stagione dell’anime dà inizio a quella che può essere considerata la seconda metà della serie nel suo insieme, ci sono perciò molte ragioni per essere emozionati per ciò che è in arrivo.
Purtroppo non ci sono ancora date o finestre di rilascio al momento.
Sono state condivise alcune informazioni sul nuovo videogioco Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Hinokami Keppuutan basato sull’omonimo anime Demon Slayer, che confermano, oltre a Playstation 4 , il lancio, quest’anno in Giappone, su Playstation 5, Xbox Serie X / S e One e su PC. Il videogioco, che è stato rivelato per la prima volta all’inizio dello scorso anno, dovrebbe seguire la trama adattata dell’anime, includendo inoltre un 2 contro 2 offline e online.
Oltre alle altre piattaforme, sono state rivelate anche alcune scene chiave del gioco e diversi screenshot. Questi screenshot, presentano alcuni personaggi iconici dell’adattamento anime come Tanjiro, Nezuko, Zenitsu e Inosuke.
Come accennato in precedenza, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Hinokami Keppuutan uscirà quest’anno in Giappone per PS5, PS4 , Xbox X / S / One e per PC. Questo titolo è stato sviluppato da CyberConnect2, creatori di Dragon Ball Z: Kakarot e altri titoli simili. Aniplex pubblicherà il gioco con Ufotable e Shueisha come produttori. Se dovesse arrivare ad ovest, è quasi sicuro che il gioco sarà distribuito con un altro nome e avrà un diverso produttore.