DOCTOR WHO [S13] – Le rivelazioni del SDCC 2021

Il pannello a tema Doctor Who del San Diego Comic-Con 2021 (Comic-Con@Home) ha rivelato che la prossima stagione sarà diversa da tutte le altre uscite dal reboot del 2005 in poi. Le riprese sono terminate a Marzo 2021, e fortunatamente la squadra di produzione aveva già filmato il classico Holiday Special, in modo da evitare successivi problemi dovuti alla pandemia. Nonostante le difficoltà riscontrate a causa di quest’ultima, il processo di produzione non si è interrotto e la stagione verrà rilasciata questo Autunno.

Gli spettatori hanno potuto assistere ad una assaggio della tredicesima stagione in un esclusivo pannello pre-registrato come parte del SDCC 2021, insieme ai membri del cast Jodie Whittaker, Mandip Gill e John Bishop, allo showrunner Chris Chibnall e all’attore di Game of Thrones Jacob Anderson. Il cast è stato naturalmente criptico riguardo al complessivo svolgimento della trama nei nuovi episodi, e le domande riguardanti la ripresa di narrative come quella del “Timeless Child” o del Dottore Fuggitivo (interpretato da Jo Martin) non hanno trovato risposta. È possibile che alcuni archi narrativi siano stati interrotti a causa della pandemia.

Ecco dunque tutte le novità annunciate dal pannello del SDCC 2021 relativamente alla S13 di Doctor Who.

Un nuovo logo

Il logo della serie è stato modificato per la stagione 13, con una variante sul carattere classico del titolo e un nastro colorato dietro di esso. Il design evoca chiaramente l’outfit di Jodie Whittaker nei panni del Tredicesimo Dottore, e che i cambiamenti del brand si ispirino deliberatamente al Dottore vigente è un’ulteriore novità. Il trailer ha inoltre portato gli spettatori più attenti ad individuare riferimenti a “Mystery”, un Gioco di Realtà Alternativa (ARG) disponibile sul sito officiale di Doctor Who.

Un diverso approccio narrativo

Per il reboot del 2005, Russell T. Davies scelse per la serie un formato episodico al posto del tradizionale approccio che sviluppava una trama più ampia nel corso di 4-8 puntate. Dal momento che la pandemia ha costretto a ridurre il numero degli episodi della nuova stagione a 8 soltanto, l’attuale showrunner Chris Chibnall ha optato per una soluzione diversa. La S13 di Doctor Who consisterà in un’unica storia più lunga, con diversi attori di rilievo nei panni di personaggi ricorrenti e finali con colpo di scena per i singoli episodi.

L’introduzione del nuovo companion

Era già stato annunciato che John Bishop avrebbe rivestito i panni del nuovo companion, Dan Lewis. Durante il pannello è stato in aggiunta rivelato che l’inizio della tredicesima stagione avverrà in medias res, mostrandoci il Dottore e Yaz che, dopo l’ultimo Speciale di Capodanno (“Revolution of the Daleks”), hanno continuato per un po’ a viaggiare insieme. Sembra che l’entrata in scena di Dan avverrà nel bel mezzo di una loro avventura, trasportando immediatamente gli spettatori all’interno dell’azione e del Tardis.

Da sinistra, Mandip Gill (Yaz), Jodie Whittaker (il Dottore), John Bishop (Dan)

Jacob Anderson sarà Vinder

Jacob Anderson si è unito al cast della 13esima stagione per interpretare Vinder, uno dei personaggi che ricorreranno nel corso degli episodi. John Bishop ha suggerito che Vinder sarà una sorta di action hero, e altri commenti hanno fatto presumere che si tratterà di un personaggio affascinante che porterà gli spettatori a tifare per lui, per lasciarli alla fine col cuore spezzato. Pare che Vinder sia un viaggiatore interstellare provvisto di una sua nave propria, e ci sono già speculazioni riguardo al fatto che il nuovo personaggio potrebbe rappresentare per il Dottore un alleato in stile Capitano Jack Harkness.

Jacob Anderson nei panni di Vinder

Il ritorno di nemici classici

Sembra che la nuova stagione di Doctor Who vedrà il ritorno di avversari comparsi nella serie classica. Avremo probabilmente a che fare con nemici meno conosciuti, visto che non tutti i partecipanti al pannello sembravano sicuri si trattasse di mostri vecchio stampo. Chris Chibnall è un fan della serie originale, e già nella 12esima stagione abbiamo visto ricomparire gli Eterni, avversari abbastanza sconosciuti nel passato del Dottore. Non è dunque da escludere che dalla stagione numero 13 ci si possano aspettare scavi ancora più profondi all’interno della Doctor Who lore.

Netflix: serie LIVE-ACTION sui POKÉMON in lavorazione

Come annunciato da Variety questo Lunedì, Netflix ha cominciato a sviluppare una serie live-action sui Pokémon che sembrerebbe seguire la scia del molto apprezzato film del 2019, Pokémon Detective Pikachu.

Quest’ultimo si è infatti rivelato un successo sia per la Warner Bros. che per la star del film Ryan Reynolds (433 milioni di dollari di incasso in tutto il mondo con un budget di partenza di 150 milioni), arrivando a classificarsi come l’adattamento di un videogioco meglio recensito di sempre sia su Rotten Tomatoes che su Metacritics.

In veste di autore e produttore esecutivo è Joe Henderson, già produttore esecutivo della serie Netflix Lucifer, la cui sesta ed ultima stagione uscirà a Settembre. Henderson ha lavorato anche per Image Comics (insieme all’artista Lee Garbett) alla realizzazione del fumetto del 2018 Skyward, un lavoro che è stato nominato agli Eisner Awards al Comic-Con di San Diego nel 2019.

Questo progetto è il più recente in una serie di contenuti relativi ai Pokémon offerti da Netflix, gli ultimi dei quali sono stati la serie Pokémon Journeys, uscita l’estate scorsa, e il remake in computer-grafica del film d’animazione del ’98 Pokémon il film – Mewtwo colpisce ancora, intitolato Pokémon: Mewtwo colpisce ancora – L’evoluzione e rilasciato nella primavera del 2020.

La nuova serie sembra inoltre confermare la ferma intenzione di Netflix di attirare sulla piattaforma streaming i fan degli anime, intenzione che si manifesterà anche in adattamenti live-action di diversi franchising popolari. Cowboy Bebop, con John Cho e Daniella Pineda, uscirà questo autunno, mentre un’adattamento del celebre anime e manga One Piece è già in lavorazione.

Cosa ne pensate di questi progetti live-action? Quali vi incuriosiscono di più?

E-Football – Konami presenta il nuovo free-to-play

Konami Digital Entertainment B.V. annuncia oggi eFootball™, una nuova esperienza simulativa calcistica dai creatori di PES e Winning Eleven. Free-to-play e completamente realizzato in Unreal® Engine, eFootball™ sarà disponibile questo autunno in tutto il mondo su PlayStation®5, PlayStation®4, Xbox Series X|S, Xbox One, Windows® 10 e PC Steam®, le versioni iOS e Android saranno rilasciate subito dopo.

Una nuova brand identity per una nuova generazione di console e giocatori, eFootball™ rappresenta un nuovo approccio per il franchise di lunga data precedentemente noto come Pro Evolution Soccer e Winning Eleven.

“Partendo dalle solide fondamenta dell’Unreal® Engine, che ci ha permesso di ricreare e migliorare sensibilmente le espressioni dei giocatori, abbiamo apportato numerose modifiche per creare un nuovo motore grafico calcistico che sosterrà eFootball™ negli anni a venire”, commenta Seitaro Kimura, Konami Digital Entertainment Producer della serie eFootball™. “Grazie alla potenza offerta dalle console di nuova generazione e al lavoro svolto a stretto contatto con calciatori d’élite, eFootball™ offre il gameplay più intenso e realistico che abbiamo mai realizzato. Mostreremo il gameplay nel dettaglio il prossimo mese, quindi rimanete sintonizzati”.

Grazie al nuovo ed evoluto motore grafico calcistico, anche le animazioni sono state revisionate e migliorate. La nuova tecnologia chiamata “Motion Matching” converte la vasta gamma di movimenti che i giocatori eseguono in campo in una serie di animazioni selezionando, poi, quella più accurata in tempo reale. Il sistema garantisce un numero di animazioni quattro volte superiore al passato raggiungendo un livello di realismo mai visto prima. Il “Motion Matching” sarà utilizzato da eFootball™ su tutte le piattaforme, incluse console di ultima generazione, PC e dispositivi mobile.

Per offrire un’esperienza di gioco alla portata di tutti, eFootball™ sarà free-to-play su console, PC e dispositivi mobile. Da sottolineare che eFootball™ garantirà un’esperienza corretta ed equilibrata per tutti i giocatori. Maggiori dettagli sul gameplay e sulle modalità online saranno svelati a fine agosto.

Trattandosi di un titolo digital-only, KONAMI aggiungerà regolarmente nuovi contenuti e modalità di gioco dopo il lancio in autunno. Le partite in locale con FC Barcelona, Juventus, FC Bayern, Manchester United e altri club saranno disponibili gratuitamente al lancio. In futuro, alcune modalità di gioco saranno acquistabili come DLC opzionali, dando ai giocatori la libertà di plasmare l’esperienza calcistica che meglio si adatta ai loro interessi.

Unendo per la prima volta la community mondiale, eFootball™ offrirà la stessa esperienza eSport altamente realistica su console, PC e dispositivi mobile, compreso pieno supporto post-lancio al cross-play. eFootball™ su mobile sarà mostrato nel dettaglio nei prossimi mesi.

Per garantire una Comunicazione aperta e trasparente, KONAMI ha pubblicato la prima roadmap di eFootball™, presentando i primi dettagli sui contenuti al lancio e su ciò che sarà aggiunto nei mesi successivi.

Inizio autunno:

• Esperienza di gioco rivoluzionata supportat dall’Unreal® Engine

• Matchmaking cross-generation (PlayStation®5 vs. PlayStation®4, Xbox Series X|S vs. Xbox One, ecc.)

• Match in locale con FC Barcelona, Juventus, FC Bayern, Manchester United e altri club

Autunno:

• Matchmaking cross-platform tra console e PC (PlayStation®5 vs. Xbox Series X|S, PlayStation®5 vs. PC Steam®, ecc)

• Modalità Team Building (Nome da confermare) disponibile – costruite il vostro team acquistando giocatori

• Campionati Online (Nome da confermare) disponibile – scendete in campo con la vostra squadra per competere a livello mondiale

• Sistema Match Pass – guadagnate oggetti e giocatori giocando a eFootball™

Inverno:

• Aggiunta del supporto ai controller per dispositivi Mobile

• Matchmaking cross-platform completo tra tutte le piattaforme disponibili, inclusi dispositivi mobile quando utilizzati con un controller compatibile.

• Inizio tornei eSport professionali e amatoriali

LOKI – [SPOILER] For all Times Always – ANALISI EPISODIO 6

Amici, siamo finalmente giunti all’ultimo episodio. Per quanto riguarda la prima stagione, perché è stato confermato nella scena post-credit che Loki tornerà nella seconda stagione. Ma andiamo con ordine.

Loki e Sylvie sono riusciti a sconfiggere Alioth mentre si trovavano sul Vuoto, e sono riusciti ad entrare nell’edificio che si intravede dietro il mostro di nubi. Una volta entrati si presenta loro Miss Minutes, che li pone davanti ad un bivio; rinunciare alla loro missione ma poter vivere insieme e felici per tutto il resto della loro vita, scegliendo il loro futuro. Loki diventerebbe Re di Asgard, sconfiggerebbe Thanos e si impossesserebbe del Guanto dell’Infinito. Sylvie troverebbe finalmente risposta a tutti i suoi interrogativi del suo passato e avrebbe dei nuovi ricordi. I due però non si lasciano ingannare e decidono di continuare per la loro strada.

Mobius, nel frattempo, è tornato alla TVA e incontra Ravonna, le mostra una delle penne che lei teneva sulla scrivania, spiegandole che il suo trucco è stato svelato e che adesso tutti conoscono il segreto alla base della TVA. B-15 e altri Minutesman sono in Ohio, in quello che sembra un liceo, nella stanza del preside per la precisione. Entra Ravonna, o meglio, una variante di Ravonna , preside della scuola, sulla cui scrivania appaiono lo stesso tipo di penne che Mobius le ha mostrato. C’è quindi un collegamento palese fra le due varianti, ma soprattutto ci viene lasciato intendere che Ravonna ha visitato quel luogo.

Mobius cerca di combattere con Ravonna che però riesce a fuggire, dicendo ci voler andare in cerca del libero arbitrio. Che anche Ravonna si sia pentita delle scelte fatte e voglia capire di più? Sicuramente la ritroveremo nella seconda stagione, e avrà parecchie risposte da darci.

Contemporaneamente, nella Cittadella della Fine del Tempo Loki e Sylvie incontrano l’uomo che sta dietro a tutto, Colui che Rimane.

Quest’uomo racconta loro che ha molti nomi, fra i quali Sovrano, Conquistatore e Colui che rimane. Potrebbe essere un riferimento a Kang il Conquistatore, nemesi degli Avenger, ma nei fumetti Marvel è un personaggio che appare per la prima volta a marzo 1976 come aiutante di Thor in una missione finalizzata a salvare il mondo da esseri che volevano cambiare il tempo, ecco un riferimento alla TVA. In più Colui che Rimane è il creatore dei Time Keepers e ultimo ( per adesso ) direttore della TVA. L’attore che lo interpreta Jonathan Majors è lo stesso che è stato annunciato per interpretare Kang in Conquistatore in Ant Man and the Wasp : Quantumania.

Il compito di Colui che Rimane è quello di preservare la linea temporale, per evitare che le realtà si sovrappongano di nuovo, e creino delle ramificazioni impossibili da resettare. Il custode racconta anche che lui proviene dal 31 secolo, ( stesso secolo di Kang ) e che aveva scoperto l’esistenza di nuovi universi  sovrapposti al suo. La scoperta era stata contemporanea per tutti gli universi, e insieme avevano cominciato a collaborare, unendo le forze e le conoscenze scientifiche. Fino a quando una delle varianti di Kang ha deciso di ribellarsi e di conquistare tutti gli altri mondi, iniziando così quello che ha preceduto la Guerra del Multiverso. Colui che rimane riuscì a risolvere la Guerra del Multiverso isolando la linea temporale da tutte le altre, evitando così la creazione di ramificazioni.

Il Custode conosce tutto ciò che accadrà, infatti riesce a anticipare le mosse di Sylvie che cerca di ucciderlo. Ma fino a un certo punto. Mentre parlano infatti, il Custode esclama

Abbiamo passato il confine ..

Il confine di cui parla è il punto di non ritorno, da questo momento è tutto nuovo, nemmeno lui conosce cosa succederà. A questo punto Sylvie e Loki sono di nuovo davanti ad un bivio. Uccidere il Custode e scatenare l’ira delle altre varianti che arriveranno e reclameranno il suo posto, oppure lasciarlo in vita, tornare alla TVA come capi supremi. Loki cerca di far ragionare Sylvie , perché uccidendo il Custode non è dato sapere chi o cosa lo sostituirà, quindi propone di agire con cautela.

E finalmente arriva la scena che tutti abbiamo atteso e che non nego mi ha fatto un po’ male al cuore. Era palese che fra le due varianti ci fosse del tenero, e la conferma l’abbiamo con il bacio che finalmente i due riescono a scambiarsi. Poco dopo però Loki viene rispedito da Sylvie alla TVA, perché Sylvie è decisa sul suo piano ed è decisa soprattutto a portalo a termine, senza impedimenti. Uccide il Custode e in lontananza vediamo le ramificazioni moltiplicarsi alla velocità della luce.

Alla TVA Mobius e B-15 si rendono conto che ormai non c’è più niente da fare per evitare la catastrofe, ormai le ramificazioni sono troppo avanzate.

Loki tornato alla TVA incontra Mobius e B-15, raccontandogli esattamente cosa è successo nella Cittadella della Fine del Tempo, il Custode ucciso, le varianti che stanno arrivando per distruggere e prendere il potere. Ma i due si guardano straniti fra loro, e chiedono spaesati l’identità di Loki, perché non si sono mai incontrati.

Ebbene si, Loki è finito in una realtà alternativa e quelle che ha davanti non sono le varianti di Mobius e B-15 che ha sempre incontrato ma altre varianti, con cui non ha mai avuto niente a che fare. Smarrito Loki si guarda intorno, e capisce tutto non appena nota una statua gigante del Custode ( con il costume di Kang il Conquistatore) .

Riusciremo ad attendere la seconda stagione?

LOKI – Tutti gli easter egg dell’episodio 5

Il quinto episodio di Loki è stato pazzesco e stracolmo di easter ego, vediamoli insieme:

QENG ENTERPRISES

Nelle prime immagini è possibile notare sull’Avengers Tower in rovina la scritta QENG. Nei fumetti la QENG Enterprises è la compagnia a cui la Stark Industries hanno venduto la torre. La cosa particolare è che il CEO di questa azienda è Mr Gryphon, alter-ego di King il conquistatore (Nathaniel Richards)

KING LOKI

Il costume di Boastful Loki è ovviamente ispirato allo stile fumettistico di King Loki. King Loki nei fumetti è una versione futura a malvagia che ha pianificato la distruzione della giovane controparte Loki: agente di Asgard.

ALIOTH

Eccoci a svelare chi è la misteriosa nebbia divora tutto. Alioth è un personaggio portato dai fumetto ed è un’entità transtemporale che distrugge tutto quello che tocca. Sembra essere riuscito a liberarsi dalle restrizioni del tempo ed è a capo di un impero che si estende per miliardi di anni prima della nascita dell’uomo.  Uno dei rivali più accaniti di Kang, il quale ha dovuto cerare una barriera per contenere Alioth che poi è stato liberato involontariamente da Ravonna (Avengers: The Terminatrix Objective).

THANOS COTTERO

Questo è leader ego più bello e senza senso a mio avviso, il Thanos dotterò che appare. Elicottero che Thanos utilizzò per attaccare Trish Walker (Hellcat). Come se Thanos avesse bisogno di un elicottero…

THROG

Throg è un Thor con le sembianze di una rana, che appare sotto terra mentre cerca di raggiungere Mjolnir da dentro un barattolo. Nei fumetti le sembianze di Throg sono state prese prima da Thor quando venne trasformato da Loki in anfibio e poi da Simon Williams, un uomo tramutato in rana (Puddlegulp) per colpa di una maledizione.

IL POLYBIUS

All’interno del rifugio dei Loki possiamo notare il Polybius, un cabinato arcade protagonista di una leggenda metropolitana nel quale durante il 1981 vennero distribuiti in alcune sale giochi di Portland, questi cabinati prodotti dalla Sinneslöschen per dei test sul controllo comportamentale. La leggenda racconta che circa un mese dopo la distribuzione , tutti i cabinati sarebbero stati ritirati senza lasciare traccia perchè causavano disturbi psichici sui giocatori, allucinazioni, incubi, attacchi di epilessia, manifestazione di follia e perdita di interesse per altri videogiochi.

PRESIDENT LOKI

Ovviamente President Loki è un chiaro riferimento al fumetto di quattro numeri Vote Loki (2016) dove Loki si candida a diventare il nuovo presidente degli Stati Uniti.

USS ELDRIDGE

La nave divorata da Alioth è la USS Eldridge (DE-173) al centro del cosiddetto Esperimento di Philadelphia, un presunto esperimento scientifico sul teletrasporto condotto nell’ambito del Progetto Arcobaleno della United States Navy. Secondo la leggenda metropolitana, alle 17:15 del 28 ottobre 1943 la Eldridge, ormeggiata presso il molo di Philadelphia, svanì nel nulla emettendo un misterioso lampo di colore verde/azzurro, per poi rimaterializzarsi a Norfolk, in Virginia. Qualche minuto dopo, il cacciatorpediniere sarebbe riapparso presso il molo in cui si trovava originariamente. I sostenitori dell’esistenza di questa vicenda, inoltre, ritengono che al termine dell’esperimento – a cui parteciparono importanti personalità del calibro di Albert Einstein e Nikola Tesla – alcuni marinai scomparvero mentre altri si fusuro con le pareti in metallo della nave. La leggenda ovviamente non è veritiera perchè Tesla è morto il 7 gennaio 1943 mentre l’esperimento si è svolto il 28 ottobre dello stesso anno.

LÆVATEINN

Alla fine dell’episodio, quando Loki e Sylvie si preparano ad affrontare Alioth, Kid Loki dona al nostro Loki una spada mistica che si rifà alla mitologia norreno

EASTER EGG SECONDARI

Tribunale vivente, unità potentissima che preserva l’equilibrio tra i multiversi.

Il casco di Calabrone (Darren Cross) il villan di Ant-Man

La Dark Aster, la nave di Ronan (guardiani della galassia)

Un Helicarrier dello S.H.I.E.L.D.

Il Sancta Sanctorum di Doctor Strange

Un aereo molto simile a quello di Teschio rosso (Captain America: il primo vendicatore)

HOUSE OF THE DRAGON – Il cast della serie fino ad ora

In vista dell’uscita di House of the Dragon, HBO ha stuzzicato i fan con notizie sul casting e descrizioni dei personaggi per quelli presenti nella prima stagione di 10 episodi di House of the Dragon. La nuova serie si svolge 300 anni prima degli eventi di Game of Thrones e dovrebbe raccontare la storia della Casa Targaryen.

La Casa Targaryen è responsabile di averci dato la stessa Madre dei Draghi, Daenerys Targaryen, e ora sta emergendo una nuova formazione di personaggi, pronti a dare nuova vita all’universo di Game of Thrones sullo schermo. Continua a leggere per la nostra carrellata completa di chi interpreta chi in House of the Dragon di HBO e manterremo questo articolo aggiornato con ogni nuovo annuncio di casting.

Secondo The Hollywood Reporter, Milly Alcock ha ottenuto un ruolo ricorrente nella serie, interpretando una versione giovane della principessa Rhaenyra Targaryen, la primogenita del re. È descritta come “di puro sangue di Valyria” e “un cavaliere di draghi”, come è tipico delle persone native della Penisola di Valyria. La sua biografia del personaggio suggerisce che “molti direbbero che Rhaenyra è nata con tutto… ma non è nata uomo”.

Emily Carey reciterà al fianco di Alcock in un ruolo ricorrente come Alicent Hightower, secondo THR. Carey interpreterà una versione più giovane del suo personaggio, che è descritta come “la figlia di Otto Hightower, il Primo Cavaliere del Re e la donna più avvenente dei Sette Regni. È cresciuta nella Fortezza Rossa, vicino al re e la sua cerchia più intima; lei possiede sia una grazia cortese e un acuto acume politico.”

Paddy Considine interpreterà Re Viserys Targaryen, il quinto re Targarya sul Trono di Spade “scelto dai signori di Westeros per succedere al Vecchio Re, Jaehaerys Targaryen, al Gran Consiglio di Harrenhal”. È descritto come “un uomo caloroso, gentile e rispettabile” che “desidera solo portare avanti l’eredità di suo nonno”, tuttavia, la HBO avverte che “gli uomini buoni non sono necessariamente dei grandi re”.

Emma D’Arcy si trasformerà nella regalità di Targaryen, fingendosi la versione anziana della principessa Rhaenyra Targaryen. Le prime immagini l’hanno messi in luce come uno dei membri chiave del cast insieme al principe Daemon Targaryen di Matt Smith in una località sconosciuta sulla spiaggia.

Olivia Cooke ha firmato per interpretare la versione anziana di Alicent Hightower. Collider osserva che la relazione tra Rhaenyra e Alicent si deteriora al punto che “diventano feroci rivali” in Fire & Blood, “entrambi in lizza per l’onore di reclamare il trono per sé stessi e per i propri eredi”.

Matt Smith, che è forse meglio conosciuto per essere stato l’undicesimo dottore di Doctor Who, interpreterà il principe Daemon Targaryen. Daemon è il “fratello minore di Re Viserys ed erede al trono”, descritto da HBO come “un guerriero impareggiabile e un cavaliere di draghi che possiede il vero sangue del drago. Ma si dice che ogni volta che nasce un Targaryen, gli dei lanciano una moneta in aria…”

Steve Toussaint si è imbarcato nel progetto per interpretare Lord Corlys Velaryon, alias The Sea Snake, un personaggio noto in tutto il paese per essere “il più famoso avventuriero nautico nella storia di Westeros”. Come signore della Casa Velaryon, una stirpe Valyriana antica quanto la Casa Targaryen, si dice che abbia “costruito la sua casa in una potente sede che è persino più ricca dei Lannister e che rivendica la più grande flotta del mondo”.

Rhys Ifans sarà Otto Hightower, il padre di Alicent, e il Primo Cavaliere del Re che “serve fedelmente e fedelmente sia il suo re che il suo regno”. Secondo la descrizione del suo personaggio, Ser Otto è fedele al re e al suo regno, ma la Mano crede che la più grande minaccia per entrambi sia il fratello del re, Daemon, che è l’attuale erede al trono.

Eve Best interpreterà la cavalcatrice di draghi Principessa Rhaenys Velaryon, la moglie di Lord Corlys Velaryon di Toussaint. È definita “La regina che non è mai stata” perché è stata “passata come erede al trono al Gran Consiglio” perché “il regno ha favorito suo cugino, Viserys, semplicemente per essere maschio”.

Sonoya Mizuno ha firmato come Mysaria, conosciuta anche come Lady Misery, un personaggio con un viaggio difficile, essendo arrivata a “Westeros senza niente” ed è stata “venduta più volte di quanto possa ricordare”. Tuttavia, invece di appassire, Mysaria si eleva “per diventare l’alleato più fidato – e più improbabile – del principe Daemon Targaryen, l’erede al trono”.

Fabien Frankel è stato scelto per il ruolo di Ser Criston Cole, un personaggio di origini dorne. È “il figlio comune del maggiordomo del Signore di Blackhaven”, sebbene “non abbia diritti su terre o titoli; tutto ciò che ha sul suo nome è il suo onore e la sua abilità soprannaturale con la spada”. Scrivendo su Not a Blog, George RR Martin ha descritto Criston come “un spezzacuori e un creatore di re” che è “rallegrato dalla gente comune e amato dalle donne”.

LOKI – [SPOILER] Viaggio nel mistero – ANALISI EPISODIO 5

Eccoci finalmente arrivati al penultimo episodio di Loki, e che episodio! Ricco di azione e colpi di scena, ma soprattutto…ricco di Loki! Il titolo dell’episodio riprende il fumetto del 1965  #117  The Mighty Thor : a Journey into the Mystery  ( I riferimenti a Thor in questo episodio non mancheranno)

Ma andiamo con ordine.

Nell’ultimo episodio abbiamo lasciato Loki in compagnia di altre quattro varianti : Kid Loki, Classic Loki, Boastful Loki e Alligator Loki. Oggi conosceremo meglio la storia di questi personaggi.

Ma torniamo velocemente alla TVA dove Sylvie e Ravonna hanno appena finito di combattere. Sylvie è decisa a farle raccontare tutto ciò che sa sulla creazione della TVA ma soprattutto è decisa a scoprire chi si nasconde dietro i tre finti Time Keepers. Ravonna spiega a Sylvie che una volta falciate, le persone non muoiono del tutto, ma anzi, finiscono in un luogo indefinito, dove vengono ‘depositate’ e si accumulano tutte le ramificazioni temporali eliminate con le cariche reset. Nessuno sa perché, nemmeno Ravonna, perché è ancora tutto in fase di scrittura, Sylvie, anche se non è troppo convinta, decide di crederle.

Intanto Loki insieme alle varianti sta scappando non si sa bene da cosa, e infatti il non conoscere bene il piano d’azione e questo lo rende nervoso. Le varianti gli raccontano che  il luogo in cui si trovano è il luogo dove si accumulano le ramificazioni temporali eliminate ( esattamente il luogo di cui Ravonna ha raccontato a Sylvie )e che stanno scappando da Alioth, una nube mostruosa che devasta e riduce in rovine tutto ciò che incontra.

Questo posto è il regno di Kid Loki, che ci racconta ( spiazzandoci ) quale è stato il suo evento nexus ;

Kid Loki : -Ho ucciso Thor

Nella scena successiva c’è un piccolo Easter Egg, su un elicottero abbandonato vediamo la scritta THANOS. Il Thanos Copter è l’elicottero che il titano utilizza in alcuni fumetti, facendo la sua prima apparizione in Spidey Super Stories #39. Che sia un segno? In effetti nel corso della puntata il cattivo viene nominato ancora.

Le varianti portano Loki nel loro nascondiglio sottoterra, e mentre scendiamo con loro notiamo negli strati del terreno il Martello di Thor conosciuto anche come Mjöllnir, o dai fan più accaniti, Meow Meow o Jonathan. ( Si, questo è il segno che dovete guardare le interviste del cast Marvel ) Poco sotto Mjöllnir troviamo un barattolo che contiene una versione mini di Thor, incapace di raggiungere il martello.

Alla TVA Ravonna e Sylvie stanno cercando informazioni riservate insieme a Miss Minutes, che sta aprendo gli archivi segreti…oppure no? Ravonna è un personaggio ancora da comprendere , doppiogiochista e per niente affidabile. Conosce le risposte alle domande di Sylvie? Insomma, io non le credo anche se credo che anche lei voglia conoscere di più e voglia scoprire cosa c’è davvero dietro la TVA.

Miss Minutes cerca i file riservati, e mentre cerca arrivano i Minutemen che coalizzati con Ravonna, che fino a quel momento aveva avuto la fiducia di Sylvie, mettono spalle al muro la Dea dell’Inganno, a cui non rimane che una sola cosa da fare. Falciarsi.

Contemporaneamente nel Vuoto , Classic Loki sta raccontando quale è stato il suo evento Nexus; la sua vita è scorsa in modo perfetto fino all’arrivo di Thanos e della sua nave dopo Ragnarok. In quel momento, Classic Loki ha capito che non poteva niente contro il Titano e quindi ha creato una proiezione di se talmente reale che Thanos ci ha creduto, dandogli la possibilità di scappare e rifugiarsi in un mondo lontano. Ma dopo molti anni di solitudine, Classic Loki sente la mancanza del fratello, e no appena cerca di scappare arriva la TVA e lo arresta.

Loki decide, animato dai racconti delle sue varianti, di provare a sconfiggere Alioth, ma i suoi compagni non sono della stessa idea, quindi decide di partire da solo ma…

Appena aperta la botola del nascondiglio che porta all’esterno, Loki si ritrova circondato da altri Loki, e finalmente incontriamo President Loki, il capo dei Loki Ribelli. E’ stato Boastful Loki a condurli li, ma quando cerca di riscattare il suo premio, ovvero il comando dei ribelli e il titolo di Re, President Loki lo informa del fatto che il patto non è più valido ma…i ribelli informano President Loki che il patto con loro non è più valido. Insomma, impossibile credere che non siano tutte delle varianti di Loki, hanno dimostrato benissimo di essere doppiogiochiste e ambigue. Nel mezzo della rissa, Kid Loki, Classic Loki e Loki riescono a scappare, e insieme decidono che le due nuove varianti aiuteranno Loki a sconfiggere Alioth.

Intanto Sylvie è atterrata nel Vuoto e sta per essere inghiottita dalla nube, ma arriva Mobius a bordo di una macchina che la salva. Sylvie spiega a Mobius che per sconfiggere la nube è necessario avvicinarsi, così che lei possa incantarla.

Ravonna alla TVA interroga B-15, la Minuteman che ha aiutato Sylvie a sconfiggere i Custodi del Tempo. B-15 rivela a Ravonna che Sylvie troverà le risposte che cerca prima di lei perché è motivata dal bisogno di sapere, di trovare delle risposte che mettano fine alla sua sofferenza, mentre Ravonna vuole saperlo solo per curiosità.

Loki e Sylvie si ricongiungono, perché entrambi hanno avuto la stessa idea di avvicinarsi ad Alioth, ma con due piani di attacco diversi. Loki avrebbe voluto sconfiggere Alioth con la forza, mentre Sylvie con la magia. I due parlano e si nota che c’è della tenerezza fra loro, anzi, potrebbe anche esserci un bacio, ma Sylvie confessa che ‘ non so come si fa , io non ho mai avuto nessuno ‘ .

Sylvie chiede a Loki se può fidarsi di lui, visto che ha sempre pugnalato tutti alle spalle, e Loki la tranquillizza dicendo che adesso è cambiato, ha perso tutto e anzi, non ha idea di cosa farà quando tutto sarà finito. Nemmeno Sylvie.

Loki :- Magari potremo scoprirlo insieme.

Sylvie :- Magari ..

Finalmente i sentimenti sbocciano!

E’ il momento di combattere Alioth, Sylvie e Loki sono rimasti soli contro la nube, Mobius è tornato alla TVA grazie al TemPad di Sylvie, deciso a distruggere la TVA con le fiamme.

Loki decide di fare da diversivo per permettere a Sylvie di incantare la nube, ma nessuno dei due riesce nel suo intento. Sarà proprio Classic Loki che usando la sua immensa magia, riesce a proiettare una immagine di Asgard e distrarre Alioth, così che i due amici possano unirsi e utilizzare insieme la propria magia per incantare la nube. Alioth una volta capito l’inganno di Loki, si scaglia ferocemente contro Classic Loki, annientandolo. Classic Loki dimostra la tragicità del personaggio, destinato alla solitudine e al fallimento, ma con un potere più grande di ciò che pensa.

Mentre sta per avvicinarsi a Sylvie e Loki, i due riescono a unire la loro magia e incantarlo. Dietro di loro si apre uno scenario nuovo, un edificio misterioso appare davanti ai due assorbiti da una nuova luce verde.

Non ci sono altre scene post-credit ( sigh ).

Siamo arrivati alla conclusione del penultimo episodio, cosa ci aspettiamo? Ravonna si confermerà antagonista o cercherà di redimersi? Ci verranno presentati altri personaggi? Loki e Sylvie troveranno risposte alle loro domande?

P.S. Avete notato anche voi che in ogni episodio viene ripetuta la frase Gloriosi Propositi ogni volta da un personaggio diverso? Loki, Mobius, Sylvie ,Ravonna e nell’episodio di oggi Classic Loki.

EASTER EGG :

Questo episodio, per ora, è quello più ricco di easter egg. Analizziamoli insieme

  1. Il titolo dell’episodio riprende riprende il fumetto del 1965  #117  The Mighty Thor : a Journey into the Mystery , fumetto in cui Thor si scontra con Loki e l’Incantatrice .
  2. Quella che pensavamo essere la Stark Tower, in realtà è la Qang Tower. Sono esattamente lo stesso edificio ma il proprietario è diverso. Stark, infatti, ha venduto le Stark Industries a Kang il Conquistatore.
  3. Thor mini, intrappolato nel vasetto di vetro sottoterra non è altro che un riferimento a Thor #365, fumetto in cui Loki trasforma il fratello in una rana, Thor the Thunder Frog. Non è come alcuni hanno pensato Throgg, personaggio dei fumetti diverso da Thor.
  4. Nel nascondiglio vediamo il videogioco Arcade Polybius , famoso videogioco distribuito nel 1981. Secondo una leggenda metropolitana tutte le console sarebbero sparite senza lasciare traccia un mese dopo la prima distribuzione. Adesso sappiamo dove si trovano!
  5. President Loki afferma che preferisce i serpenti rispetto ai lupi : questo ci collega ancora una volta alla mitologia norrena, dove Loki ha come figli Jormungandr un gigantesco serpente, e Fenrir , un lupo dalle diemensioni titaniche.
  6. Nel paesaggio desolato del Vuoto, gli occhi più attenti hanno intravisto le rovine della Dark Aster, la nave spaziale di Ronan in Guardiani della Galassia.
  7. Sempre nel paesaggio desolato del Vuoto, si intravede la testa di una statua enorme che abbiamo già visto nel tribunale della TVA alle spalle di Ravonna.
  8. Il Pugnale infuocato che Kid Loki dona a Loki in realtà è l’arma originale che viene utilizzata da Loki nella mitologia norrena. Appare anche in Agent of Asgard .
  9. Thanos Copter : In mezzo alle rovine troviamo un elicottero giallo che riporta la scritta THANOS. E’ l’eleicottero che Thanos usa nei fumetti.

Celebrations: il nuovo set pokemon per i 25 anni del brand

Le uscite in attesa per il mondo TCG Pokemon di quest’anno sono tante, ma oltre al set “Evolving Skies” (Evoluzioni Eteree in italiano) in uscita a fine Agosto 2021, i collezionisti e gli appassionati stanno già rivolgendo il loro sguardo sul set in uscita ad Ottobre: Celebrations!

Il set Celebrations (Gran Festa per noi) uscirà precisamente l’8 Ottobre 2021, il set sarà composto da circa 45 carte, mentre l’equivalente giapponese ha meno di 30 carte. I booster packs avranno al loro interno ben 4 carte, tutte foil e con il logo del 25th anniversario. In questo set saranno racchiusi tutti i Pokemon più iconici di tutte le stagioni, da Pikachu a Zamazenta, includendo anche ristampe tra le carte più ambite dai collezionisti come Umbreon Gold Star e il Charizard del set base. Detto questo, ecco a voi tutte le collezioni che al momento sappiamo che usciranno:

CELEBRATIONS – DRAGAPULT PRIME COLLECTION

Contenuto prodotto:

  • 1 carta Promo Holo e 1 carta formato Jumbo di Dragapult Prime
  • 2 Celebrations booster packs
  • 1 Pokemon TCG booster pack aggiuntivo
  • 1 binder a 4 carte
  • 1 moneta a tema anniversario

CELEBRATIONS COLLECTIONS – LANCE’S CHARIZARD V o DARK SYLVEON V

Contenuto prodotto:

  • 1 carta Promo Holo e 1 carta formato Jumbo di Lance’s Charizard V o di Dark Sylveon V
  • 4 Celebrations booster packs
  • 2 Pokemon TCG booster packs aggiuntivi

CELEBRATIONS – DELUXE PIN COLLECTION

Contenuto prodotto:

  • 1 carta Promo Holo di Zacian LV.X
  • 1 spilla con artwork speciale di Pikachu
  • 4 Celebrations booster packs
  • 2 Pokemon TCG booster packs aggiuntivi

CELEBRATIONS – ELITE TRAINER BOX

Contenuto prodotto:

  • 10 Celebrations booster packs
  • 5 Pokemon TCG booster packs aggiuntivi
  • 1 carta Promo Holo di Greninja Gold Star
  • 65 bustine protettrici a tema anniversario
  • 45 carte energia
  • 1 guida all’espansione
  • 1 libro regole per Pokemon TCG
  • 6 dadi danno/contatore
  • 1 moneta da competizione regolare
  • 2 segnalini stato

CELEBRATIONS – MINI TINS

Contenuto prodotto:

  • 2 Celebrations booster packs
  • 1 Pokemon TCG booster pack aggiuntivo
  • 1 carta con artwork speciale del mini tin box scelto

CELEBRATIONS – SPECIAL COLLECTION PIKACHU V UNION

Contenuto prodotto:

  • 4 Carte Promo Holo che formano il Pikachu V-Union
  • 1 carta formato Jumbo di Pikachu V-Union
  •  Carta Supporter Professor Burnet
  • 4 Celebrations booster packs
  • 2 Pokemon TCG booster packs aggiuntivi

CELEBRATRIONS – PREMIUM FIGURE COLLECTION PIKACHU VMAX

Contenuto prodotto:

  • 1 Carta Promo Holo Pikachu VMAX
  • 1 Carta Promo Holo Pikachu V
  • 1 Figure di Pikachu Gigantamax
  • 8 Celebrations booster packs
  • 3 Pokémon TCG booster packs aggiuntivi

CELEBRATIONS – ULTRA-PREMIUM COLLECTION

Contenuto prodotto:

  • 2 carte commemorative in metallo con Pikachu set base e Charizard set base
  • Pikachu V versione speciale “Gold
  • Poké Ball versione speciale “Gold
  • 1 Spilla con Charizard Pikachu
  • 1 Moneta in metallo a tema anniversario
  • 17 Celebrations booster packs
  • 8 Pokémon TCG booster packs aggiuntivi
  • 1 Guida Giocatore

CELEBRATIONS – COLLECTOR CHEST

Contenuto prodotto:

  • 6 Celebrations booster packs
  • 2 Pokémon TCG booster packs aggiuntivi
  • 3 Carte Promo holo con Mimikyu δ (Specie Delta), Light Toxtricity e Hydreigon C
  • 4 Set di Adesivi
  • 1 Mini Portfolio per conservare le carte
  • 1 Moneta a tema anniversario
  • 1 Blocco note a tema anniversario

Per concludere l’uscita dei prodotti è prevista per l’8 Ottobre, mentre la Celebrations ultra-premium collection è prevista per il 22 Ottobre.

LOKI – [SPOILER] Evento Nexus – ANALISI EPISODIO 4

Manca davvero poco alla conclusione della prima stagione di Loki, e la matassa si sta piano piano sgarbugliando. Questo episodio, come anticipato sia da Tom Hiddleston, che da Sophia DiMartino, è davvero spettacolare, un colpo di scena dopo l’altro. Sono ancora shockata, non so bene cosa aspettarmi dal prossimo episodio.

Evento Nexus inizia in un luogo a noi familiare, Asgard. Una bambina gioca con una nave giocattolo, quando all’improvviso dietro di lei si apre un portale da cui viene trasportata con forza alla TVA, perché la bimba è una variante che ha prodotto una ramificazione nella Sacra Linea. Ravonna Renslayer è ancora un minuteman quando la porta al cospetto del giudice per essere processata, ma la bambina riesce a scappare.

Torniamo alla TVA, quando Ravonna, dopo essere stata a consiglio con i Time Keepers, incontra Mobius che insiste per poter interrogare C-20, il minuteman compromesso da Sylvie. Ravonna confessa a Mobius che C-20 è morta, a causa delle complicazioni della magia operata su di lei da Sylvie.

Intanto Loki e Sylvie sono ancora su Lamentis, che sta per essere distrutta. Fra i due adesso c’è tenerezza e comprensione,non più odio. Sanno entrambi che stanno per morire, e Sylvie si lascia andare ai ricordi di infanzia. Si ricorda di Asgard, di quando era piccola e fu prelevata dalla TVA per poi però riuscire a scappare. Si, la bambina era prorpio Sylvie, che ancora piccola riuscì a scappare dall’organizzazione e a sopravvivere nelle apocalissi.

Sono nata Dea dell’Inganno, e si è creata una deviazione della linea temporale, si è presentata la TVA e ha cancellato la mia realtà e mi ha imprigionata.

Sylvie scatenava eventi Nexus per segnalare la sua presenza, per assicurare alla TVA che non si tratta di un errore ma della sua realtà, della sua vita.

Perciò ecco dove sono cresciuta, in migliaia di fini del mondo, e ora è dove morirò.

-Credi che ciò che rende un Loki un Loki è che siamo destinati a perdere?

-No. Potremo anche perdere, a volte dolorosamente, ma non moriamo, sopravviviamo

Nel momento in cui Sylvie ha un contatto fisico con Loki, in cerca di conforto durante il momento più buio della sua vita, nello schermo della TVA si crea una ramificazione della Sacra Linea, e finalmente, le due varianti vengono localizzate e riportate alla TVA. Loki viene interrogato da Mobius ma prima passa del tempo nel suo vecchio regno, Asgard e incontra una persona che conosce molto bene. Si tratta di Lady Sif, nella mitologia norrena la compagna di Thor, mentre nei film la fedele guerriera che combatte accanto al Dio del Tuono.

Lady Sif tiene in mano una ciocca dei suoi capelli, che Loki le ha tagliato mentre dormiva. Questo racconto risale alla mitologia norrena, quando Loki, per scherzo tagliò i capelli di Sif, sposa di Thor per far credere al fratello che la moglie lo tradisse, perché tagliare i capelli era usanza per le donne macchiate di adulterio. Thor pretende che il fratello crei una acconciatura per Sif ancora più bella dei suoi capelli originali, e Loki sconfitto, fa forgiare dai nani una chioma d’oro per Lady Sif.

Loki si ritrova in un loop temporale, le azioni di Sif si ripetono all’infinito, ma questo è solo un metodo di Mobius per far si che Loki confessi. Durante l’interrogatorio Mobius rivela a Loki che Sylvie è stata catturata e uccisa, e il Dio, nonstante faccia finta di non preoccuparsene, appare molto turbato. Impossibile non notare l’affetto che ormai lega le due varianti, in termini molto tecnici, io li shippo fin dall’inizio. Non nego che se ci dovesse essere la scena del bacio potrei fangirlare  ( altro termine molto tecnico ) come una bambina. Ma torniamo alla serie. Loki in un disperato tentativo di salvare Mobius dalle mezogne della TVA, ironico se si pensa che è il Dio dell’Inganno, rivela all’analista che in realtà tutti i dipendenti sono varianti, persone che prima avevano una vita e che sono state trasportate alla TVA cancellandogli la memoria. Ovviamente Mobius non ci crede, ma qualche lecito dubbio gli rimane. Come anche a B-15, che al Roxxcart è stata incantata da Sylvie, e ha ricordato la sua vita passata. In una scena molto bella, B-15 dopo aver recuperato Sylvie gli chiede spiegazioni su ciò che ha visto mentre le veniva manipolata la mente; Sylvie le spiega che ciò che ricorda non è altro che la sua precedente vita, la vita reale.

Ero molto felice…e adesso?

Nel frattempo, Mobius parla con Ravonna ma non convinto del tutto delle spiegazioni sulle circostanze della morte di C-20 decide di indagare e scambia il Tempad del giudice con il suo. Ciò che scopre è sconcertante; Ravonna durante l’interrogatorio di C-20 , dopo che questa ha rivelato che grazie a Sylvie ha riscoperto i suoi ricordi e la vita prima della TVA, fa in modo che C-20 venga eliminata, per evitare che l’informazione venga divulgata. Convinto dell’innocenza di Loki , decide di recuperarlo da Asgard ( dove sta ancora subendo l’ira di Sif ) e lo riporta alla TVA. Ad aspettarli ci sono Ravonna e i minutemen che hanno scoperto tutto il piano di Mobius, pronti ad eliminarlo. Mobius viene falciato e Loki e Sylvie vengono portati davanti ai Time Keepers. Che si rivelano essere degli androidi quando Sylvie con l’aiuto di Loki e B-15 si ribellano a Ravonna.

Una volta scoperta la verità, Loki e Sylvie si rendono conto che ci deve essere per forza qualcun altro a reggere le fila della TVA, e che quindi, la loro missione non è ancora finita. Nel momento in cui Loki sta per confessare a Sylvie il suo affetto, Ravonna lo falcia, scatenando l’ira di Sylvie che riesce a sottometterla ma decide di non ucciderla, per farsi dire tutta la verità. Nella mia interpretazione, non dobbiamo vedere Loki innamorato di Sylvie, ma considerando che sono due varianti dello stesso personaggio, lo considererei come una riscoperta di se stesso, un nuovo affetto verso ciò che è e verso ciò che è sempre stato. Lo interpreto come uno spartiacque, fra il Loki di prima e il Loki di adesso, cosciente di ciò che è.

SCENA POST-CREDIT :

Finalmente abbiamo la prima scena post- credit di Loki. Il Dio dell’inganno dopo essere stato falciato da Ravonna, si ritrova al cospetto di quattro personaggi molto particolari. Ebbene, sono altre varianti di Loki. Lo scenario è apocalittico, ma ci siamo abituati…ma attenzione, gli occhi più vispi hanno intravisto la Stark Tower o meglio, le sue rovine…

Troviamo Kid Loki, Classic Loki, Boastful Loki e Reptile Loki, un coccodrillo con l’elmo che ricorda quello di Sylvie e Loki.

Classic Loki e Kid Loki hanno dei riscontri nei fumetti di Jack Kirby, rispettivamente la versione anziana e adolescente di Loki.  ( Per approfondire questi personaggi c’è un articolo a parte )

Che il Dio dell’Inganno debba allearsi con le sue varianti ancora una volta per poter sfuggire alla morte e alla TVA? Probabilmente si, e chissà cosa combineranno 5 versioni di Loki, visto che fino a ora ne abbiamo viste in azione solo due.

10 graphic novel più importanti nella storia dei fumetti

Nel corso degli anni sono state pubblicate alcune graphic novel davvero notevoli, prendendo il meglio che l’industria del fumetto ha da offrire e confezionandolo perfettamente.

10 – PERSEPOLIS

Persepolis, della scrittrice/artista Marjane Satrapi, è un fumetto autobiografico che racconta la vita della creatrice in Iran durante la rivoluzione iraniana, quando i ribelli sciiti conservatori rovesciarono lo scià e l’ayatollah Khomeni prese il potere, e la sua vita in seguito in Austria

Satrapi ha creato Persepolis come un modo per lasciare ai posteri tutte le cose a cui ha assistito e l’effetto che questi cambiamenti radicali hanno avuto su di lei e sulla sua patria. Una Graphic Novel che mostra al lettore la verità più nuda e cruda, ma al suo tempo personale, di un mondo a noi lontano.

9 – PREACHER

Preacher, dello scrittore Garth Ennis e dell’artista Steve Dillon, si distinse subito dai suoi colleghi Vertigo degli anni ’90. I libri di Vertigo avevano la reputazione di essere libri horror sofisticati e gotici e, sebbene non fosse sempre così, era così che veniva percepita la linea. Preacher è stato un enorme cambiamento di ritmo e avrebbe preannunciato un grande cambiamento per la collana.

La storia ha come protagonisti Jesse Custer, la sua ragazza Tulip, e il loro migliore amico Cassidy, un vampiro irlandese. Preacher era uno sguardo all’anima dell’America attraverso gli occhi di due creatori irlandesi e onestamente hanno avuto più ragione di quanto ci si aspetterebbe. È stato uno sguardo duro al cristianesimo, all’amore e all’amicizia e alle complicazioni causate dai tre, con momenti divertenti, strazianti e di affermazione della vita che non ci si aspetterebbe da un libro così profano. Un successo mondiale dal quale è stata creata anche una serie tv disponibile su Amazon Prime Video.

8 – BATMAN: IL RITORNO DEL CAVALIERE OSCURO

Frank Miller, la leggenda del genere dei romanzi grafici, ha scritto questo fumetto nel 1986 ed è diventato un successo universale, e lo è ancora. Questo romanzo parla del Batman più amato di sempre, che è un vigilante e un protettore silenzioso di Gotham. Ambientato in una futura Gotham invasa dal crimine, Batman esce dalla pensione per ristabilire l’ordine, ma è un mondo molto diverso, uno che non apprezza il suo ritorno.

Il 1986 è stato un anno fondamentale per i fumetti e Il ritorno del cavaliere oscuro è stato una parte importante del motivo. Il libro ha preso Batman, e lo ha trasformato in qualcos’altro, un personaggio più oscuro e realistico. È stato uno dei fumetti che ha portato la maturità al centro dell’opera e ha cambiato per sempre uno dei personaggi più popolari.

7 – FROM HELL

Rilasciato nelle librerie tra il 1989 e il 1998, il fumetto di Alan Moore ed Eddie Campbell ha rivoluzionato i canoni del fumetto e lo ha reso capace di spingersi oltre i confini, di narrare qualcosa che fino a quel momento era stato associato alla pura letteratura. Dando vita alla possibilità di illustrare temi maturi, scene violente e disturbanti, ambientazioni realistiche, di indagare insomma la natura umana attraverso la parola disegnata, con le stesse modalità di un romanzo.

La storia ruota attorno a Jack lo Squartatore, il famigerato serial killer del suo tempo. È uno dei gialli più terrificanti e grotteschi della storia di tutti i tempi. From Hell è considerato oggi una pietra miliare nel mondo del fumetto, grazie anche alla trasposizione cinematografica che ne è stata tratta nel 2001 dai fratelli Hughes.

6 – LA SAGA DI FENICE NERA

Dallo scrittore Chris Claremont e dall’artista John Byrne, la saga di Fenice Nera è uno dei più grandi trionfi della narrazione di supereroi . La storia narra della caduta di Jean Grey nell’oscurità e fino a che punto i suoi amici si spingono per salvarla, è diventata una scrittura sacra per i fan degli X-Men e sebbene sia una straordinaria storia di supereroi, c’è molto di più.

Claremont è stato in grado di prendere supereroi, fantascienza ed elementi di tragedia e li ha mescolati insieme, dando alla storia la giusta quantità di pathos e rendendola completamente diversa da qualsiasi cosa fatta prima. È ancora una rivelazione anche dopo tutti questi anni, con le opere d’arte di Byrne la ciliegina sulla torta.

5 – THE INVISIBLES

Grant Morrison è uno dei più importanti scrittori di fumetti degli ultimi quarant’anni e la loro opera magnum è The Invisibles. Insieme a una legione di artisti tra cui Jill Thompson, Phil Jimenez, Chris Weston e altri, The Invisibles ha raccontato la storia di una cellula sovversiva mentre combatteva contro la Outer Church, un gruppo di demoni extradimensionali che controllavano il mondo in segreto.

The Invisibles è un libro interessante, è molto anni ’90 ma non in senso negativo e la sua combinazione di magia, sesso, droga e stile lo rendono un libro straordinario con un’atmosfera unica. Come una cipolla, che ha strati su strati, questo fumetto merita la rilettura ossessiva.

4 – V PER VENDETTA

V Per Vendetta è una graphic novel creata dal visionario Alan Moore e illustrata da David Lloyd. In origine era una miniserie di dieci numeri che si svolge in un futuro distopico della Gran Bretagna. Tratta temi relativi al fascismo e all’anarchia.

Tutto ruota attorno al protagonista V che tenta di opporsi allo stato fascista. V per Vendetta è un lavoro che è entrato in molte top ten e ha anche creato un impatto culturale duraturo. Diventando facilmente una delle più grandi opere di Moore.

3 – MAUS

Ecco a voi il fumetto che ha rivolto lo sguardo agli orrori della Germania nazzista, Maus, dello scrittore/artista Art Spiegelman, è un racconto straziante di sopravvivenza. Spiegelman ha intervistato suo padre, un sopravvissuto al regno del terrore nazista in Polonia, e ha adattato gli eventi della sua vita, ritraendo gli ebrei come topi, i tedeschi come gatti e i polacchi come maiali. Questa antropomorfizzazione è stata un modo intelligente per dare un’occhiata a uno degli eventi più terribili della storia.

Anche se può sembrare che Maus serva ad addolcire gli eventi, non si allontana mai dal terrore e dalla paura della realtà dell’Olocausto. Rimane uno dei fumetti più potenti di sempre e l’unico a vincere un Premio Pulitzer.

2 – SANDMAN

Sandman di Neil Gaiman è uno dei fumetti più conosciuti degli ultimi trent’anni. Lavorando con una varietà di artisti come P. Craig Russel, Michael Zulli, Jill Thompson, Mark Hempel e altri, Gaiman ha creato qualcosa di veramente speciale con questa serie pluripremiata, riuscendo ad appassionare generazioni di lettori.

Con undici volumi e un prequel, racconta la storia di Sogno (Dream), personificazione antropomorfa dei sogni e signore del regno dei sogni, la sua fuga dalla prigionia e ciò che verrà dopo. Gaiman ha creato qualcosa di veramente speciale, un fumetto amato dai fan del medium e dalle persone che non leggerebbero mai i fumetti

1 – WATCHMAN

Ormai è difficile dire qualcosa di nuovo sullo scrittore Alan Moore e sull’artista Dave Gibbons’Watchmen è uno dei fumetti più importanti di sempre e ha completamente cambiato l’industria e il modo in cui la gente lo percepisce. C’è una linea di demarcazione nei fumetti, prima di Watchmen e dopo Watchmen.

Gran parte di ciò che Moore e Gibbons realizzano con il libro è possibile solo a causa della natura dei fumetti e sebbene sia stato adattato o ampliato in altri modi, impallidiscono sempre rispetto al romanzo grafico originale.

Loki: 5 fumetti da leggere mentre stai guardando la serie tv Marvel

Con la serie Loki uscita sul servizio di streaming Disney, ecco alcuni fumetti da leggere per recuperare la storia dell’imbroglione MCU.

Con la serie Loki uscita su Disney+, non c’è mai stato momento migliore per dare uno sguardo alle disavventure del dio asgardiano nel corso della sua storia a fumetti. Essendo un personaggio che esiste dall’Età dell’Oro, il Dio del Male ha fatto parte di un numero straordinario di avventure.

Ecco uno sguardo a 5 delle storie più essenziali con il dio asgardiano e fratello di Thor che forniscono una buona base per il personaggio.

1 – FRATELLI DI SANGUE

La miniserie di fumetti uscita nel 2011 Thor & Loki: Blood Brothers con David Blair, Daniel Thorn ed Elizabeth Diennet, ritrae Loki che interpreta un ruolo a cui raramente, si è abituato nei fumetti, in particolare quello del vincitore…

Nel corso della serie a fumetti, Loki rovescia gli dei di Asgard e sale al trono di sua spontanea volontà, contrariamente a qualsiasi linea di successione naturale. Questo non solo dà a Loki la possibilità di soddisfare quello che era stato a lungo il suo ultimo desiderio, ma offre ai fan una visione unica di come Loki pensa e considera coloro che lo circondano. Mostra anche un lato più morbido del personaggio che raramente si vede in una svolta finale che è l’unica conclusione naturale di questa storia elettrizzante.

2 – LE FATICHE DI LOKI

La miniserie Loki del 2011 di Roberto Aguirre-Sacasa, Sebastian Fiumara e Al Barrionuevo riporta i lettori agli inizi di Loki, ed è diverso da qualsiasi cosa ci si aspettasse. Loki è sempre stato un dio dell’inganno, anche da bambino, ma la storia di come è diventato il cattivo che è ora non era mai stata raccontata in precedenza.

Con un tuffo profondo nella storia personale e familiare di Loki, potrebbe essere solo la rottura più definitiva del personaggio che sia mai stata pubblicata. Dai primi e più traumatici ricordi d’infanzia di Loki al suo primo omicidio fino alla sua eventuale prigionia ed esilio da Asgard,  Le fatiche di Loki è una delle storie più spettacolari del personaggio.

3 – FEAR ITSELF: JOURNEY INTO MYSTERY

Uno dei capitoli più intriganti dell’evento crossover che ha sconvolto il mondo, Journey Into Mystery: Fear Itself di Kieron Gillen e Doug Braithwaite del 2011, è  stato un successo quasi da un giorno all’altro per come ha messo in evidenza i tentativi di Kid Loki, recentemente reincarnato, di reintegrarsi nella società asgardiana dopo la grande mole di crimini commessi, ma ha anche cercato di fare i conti anche con il suo passato.

Dopo aver portato Asgard a terra sia letteralmente che figurativamente, nessun asgardiano è disposto a fidarsi del rinato dio dell’inganno, anche se suo fratello Thor è disposto a dargli una possibilità per fare meglio questa volta. Non solo ThorKid Loki speravano entrambi in cose più grandi per il Dio del male, ma dopo aver incontrato un’eco del suo ex sé diventa evidente che anche l’ultima incarnazione del Dio del male voleva una possibilità di redenzione.

4 – LOKI: AGENTE DI ASGARD

Loki: Agente di Asgard di Al Ewing e Lee Garbett del 2014. Lavorando per volere delle Madri di Tutti di Asgard, Gea, Freyja e Idunn, Loki ha il compito di completare varie missioni per conto della sua patria adottiva, e per ognuna che completa uno dei suoi tanti peccati sarà cancellato dai registri di Asgard.

Questa straordinaria serie presenta un evento scioccante dopo l’altro, tutti alla ricerca di qualcosa di meglio di quello a cui Loki è abituato. Mentre la storia ha un sacco di colpi di scena selvaggi in sottofondo, l’azione divertente e frenetica vale il prezzo del biglietto. Potrebbe non essere una traduzione diretta della serie televisiva, ma è un distillato del Loki moderno di gran lunga migliore di qualsiasi altra cosa.

5 – THOR: FROG OF THUNDER

Questa storia amata dai fan di Walter Simonson ha attraversato tre numeri a partire da Thor  #364 del 1986  e ha dato vita a uno dei personaggi più sorprendentemente amati di tutta la storia della Marvel: Throg.

Mentre gli dei di Asgard si chiedono dove sia scomparso Thor, Loki si offre di rivendicare il suo posto nelle nomination per la carica di Legislatore. Nel frattempo sulla Terra, il Dio del Tuono sta combattendo contro ratti comuni e azzannando alligatori in difesa dei suoi fratelli rana, dopo essere stato trasformato in una rana dal suo dispettoso fratello.

LOKI – [SPOILER] Gloriosi propositi di Sylvie Lushton – analisi episodio 3

Oggi è mercoledi, e come sappiamo ormai, Wednesdays are the new Fridays . L’episodio di oggi è molto particolare, unisce azione e narrazione. Questa volta incontriamo subito C-20, che avevamo lasciato nelle mani di Mobius e della TVA al Roxxcart, insieme alla variante femminile di Loki. Le due donne sono in un ristorante, e si stanno godendo una piacevole conversazione bevendo margarita. Ad un certo punto però, le cose si fanno serie. La variante chiede esplicitamente l’ubicazione e il numero dei guardiani del tempo. C-20, che capiamo subito non essere in una situazione reale ma immaginaria, non risponde. Vediamo infatti poco dopo, che quella scena è interamente frutto dell’immaginazione di C-20, manipolata dalla variante femminile che sta proiettando un’illusione nella mente della ragazza.

Ma torniamo al Roxxcart; una volta attraversato il portale, le due varianti si ritrovano alla TVA, dove la variante femmina di Loki non riesce a utilizzare la magia contro i Minutemen, quindi è costretta ad affrontarli corpo a corpo. Sopraggiunge anche la variante di Loki, che per evitare incomprensioni chiamerò soltano Loki, ma teniamo comunque a mente che entrambe sono varianti dell’originale Loki di Infinity War.

Dopo un breve colloquio le due varianti si affrontano, finendo però catapultate in una nuova linea temporale nel 2077, Lamentis-1, una luna che verrà distrutta dalla collisione di un pianeta, lasciando zero sopravvissuti. Ancora una volta Loki chiama la variante femminile come ‘ fotocopia sbiadita di Loki’, ma questa lascia intendere che non apprezza di essere chiamata con il nome di Loki, anzi, rivela di aver un nome vero e proprio. ‘Adesso mi chiamo Sylvie.’

Informazione molto importante, perché introduce il personaggio di Sylvie Lushton, apparsa per la prima volta nel primo numero di Dark Reign: Young Avengers del 2009. Infatti, è un personaggio relativamente moderno. Sylvie è una ragazza normalissima, che vive in Oklahoma, ma che viene dotata di poteri da Loki, quando insieme al fratello Thor e ciò che rimane degli asgardiani si traferiscono sulla Terra per ricominciare una nuova vita dopo Ragnarok, ovvero la distruzione di Asgard (apocalisse di classe 7, di cui il fascicolo vediamo anche nel secondo episodio negli archivi della TVA).

Le due varianti si ritrovano intrappolate in questo pianeta destinato alla distruzione, e hanno un solo metodo per poter tornare indietro, ovvero usare il TemPad , che però è scarico e necessita di essere ricaricato per poter aprire dei nuovi portali. Ma dove trovare energia sufficiente per poter ricaricare un oggetto che necessita di una quantità enorme di energia? Ebbene, su questa luna chiamata Lamentis -1, c’è una città che si sta preparando all’evacuazione, su una gigantesca arca dai riferimenti biblici. Ma non solo, un enorme treno trasporterà i cittadini, si chiaro, di elevato ceto sociale, all’arca, per risparmiare tempo. Le due varianti salgono sul treno, che ricorda un po’ le atmosfere di Snowpiercer, un lunghissimo treno che circola all’infinito sulle rotaie di tutto il mondo per evitare la catastrofe.

C’è però un incontro che le due varianti hanno, prima di salire sul treno. Una donna indica loro dove poter trovare la stazione, non dopo ave dubitato delle intenzioni dei due, ma Loki intravede una foto della donna con il marito, in cui si traforma per avere più informazioni ma con poco successo.

Una volta saliti sul treno le due varianti si concedono una tregua, anzi, riescono ad aprirsi l’uno con l’altro. Sylvie chiede a Loki di raccontare di sua madre, e Loki la ricorda come una persona a cui deve molto, soprattutto perché se riesce ad utilizzare la magia è solo grazie a Frigga che pazientemente gli ha insegnato come usarla, credendo sempre in lui.

Loki chiede poi a Sylvie se ci fosse qualcuno che l’aspettasse a fine missione, e la donna risponde di sì, in realtà è riuscita a mantenere una relazione al di la del tempo e dello spazio con un postino dell’Oklahoma, proprio il luogo da cui viene Sylvie.

How about you? You’re a prince. Must’ve been would-be princesses or perhaps, another prince…

-A bit of both. I suspect the same as you.

E qui la Marvel conferma la sessualità gender-fluid di Loki, che abbiamo capito, apprezza sia la compagnia femminile che quella maschile, ma se stiamo ai miti norreni anche di animali o di se stesso..ma questa è un’altra storia.

Un Loki un po’ molto alticcio, come si definisce lui stesso, ci lascia una grande massima sull’amore:

L’amore è un pugnale, è un’arma che può essere impiegato da lontano o da vicino, puoi vederci la tua immagine, è bellissimo finche non ti fa sanguinare.

Sylvie non sembra apprezzare questa citazione, ma noi vogliamo bene a Loki, e chi siamo noi per non apprezzare le sue metafore amorose?

Ben presto i due vengono scoperti e denunciati alle autorità dallo stesso uomo che Loki aveva notato nella fotografia in casa della donna a cui avevano chiesto informazioni. Molto bizzarro, chi è quest’uomo?

Dopo un combattimento vengono scaraventati fuori dal treno, e la caduta causa la distruzione del TemPad, che ricordiamo essere l’unica via di fuga dal pianeta che sta per essere distrutto senza lasciare sopravvissuti.

Ormai abbandonata la speranza di raggiungere la città per imbarcarsi sull’Arca e poter ricaricare il TemPad, i due si ritrovano fianco a fianco camminando verso la città. Sylvie riesce ad aprirsi con Loki, rivelando come funzionano i suoi incantesimi. Deve innanzitutto cercare un contatto fisico, e solo dopo questo riesce a impossessarsi della mente del malcapitato, e manipolarla in base ai ricordi che ha, creando una vera a propria proiezione nel subconscio, che solo lei riesce a controllare. La mente di C-20, era molto offuscata, e Sylvie racconta che ha dovuto scavare a fondo nei ricordi della ragazza per trovare qualche ricordo utilizzabile per la sua manipolazione, tanto antico che risaliva a centinaia di anni prima dell’arruolamento della ragazza alla TVA.

In che senso? Ebbene Sylvie rivela a Loki che tutti coloro che lavorano alla TVA sono varianti, e che prima di essere impiegati della TVA erano persone normali, non proprio ciò che era stato detto a Loki, che infatti sapeva che gli impiegati della TVA erano da sempre e per sempre legati a doppio filo con l’organizzazione, che non avessero mai avuto un’altra vita al di fuori della TVA.

Questa informazione sembra essere di un certo spessore, una notizia succosa per Loki che sicuramente saprà volgerla a suo favore.

I due riescono ad arrivare in città, una città che ricorda le atmosfere di Blade Runner, tutta neon e ambienti cupi. Nel momento in cui intravedono l’Arca, un meteorite la distrugge, lasciando Sylvie e Loki inermi al loro destino, che come rivelato anche dalla regista Kate Herron, si farà nel quarto e quinto episodio. Quale destino li attende? Che progetti hanno le due varianti?

Lo scopriremo mercoledì prossimo, e se avete voglia, seguiteci ogni venerdì alle 10:30 sul canale ufficiale Twitch PopspaceIT, dove parleremo di Loki e degli episodi precedenti, illustrando le nostre teorie.

E3 2021 – Ecco tutte le uscite più importanti

La trasmissione in diretta dell’E3 2021 si è conclusa all’inizio di questa settimana, chiudendo un livestream di quattro giorni di conferenze stampa degli editori, rivelazioni di nuovi giochi, discussioni approfondite e altro ancora. I momenti salienti del primo E3 2021 tutto virtuale includono:

Un interessante mix di giochi ha debuttato al PC Gaming Show, incluso il nuovo storico gioco di strategia a turni Humankind di SEGA.

La presentazione di Ubisoft Forward ha annunciato giochi familiari e nuovi di zecca, tra cui:

  • Un primo sguardo ad Avatar: Frontiers of Pandora, un coinvolgente gioco open world.
  • Mario e i Rabbids uniscono le forze ancora una volta in Mario+Rabbids Sparks of Hope!

L’Xbox & Bethesda Games Showcase ha racchiuso 30 giochi diversi nella sua presentazione. I punti salienti includono:

  • Un nuovo trailer di Halo Infinite ha mostrato la sua modalità multiplayer.
  • Il nuovo aggiornamento di Sea of ​​Thieves, A Pirate’s Life, includerà il Capitano Jack Sparrow dei film Pirati dei Caraibi.
  • Microsoft Flight Simulator ha collaborato con Paramount Studios in concomitanza con il lancio del film Top Gun: Maverick.
  • Starfield è il primo nuovo universo in 25 anni da Bethesda Game Studios.

SQUARE ENIX ha annunciato Guardiani della Galassia della Marvel, Black Panther sta arrivando su Avengers della Marvel e ha offerto uno sguardo alla Life is Strange Remastered Collection.

Gearbox Entertainment ha rivelato uno sguardo dietro le quinte sul set del film Borderlands con il regista Eli Roth, Kevin Hart, Édgar Ramírez, i produttori e altri.

Take-Two Interactive ha ospitato una preziosa discussione sulla diversità, l’equità e l’inclusione nell’industria dei videogiochi.

Nintendo ha fatto diversi annunci, tra cui nuove informazioni e trailer per la rivelazione di Kazuya Mishima di Tekken in arrivo su Super Smash Bros. Ultimate, il primo nuovo capitolo 2D della saga di Metroid in più di 19 anni (Metroid Dread), un nuovo trailer per il sequel ancora senza titolo di The Legend of Zelda: Breath of the Wild e altro ancora.

Il primo E3 2021 completamente virtuale è culminato con l’Official E3 2021 Awards Show, poiché Forza Horizon 5 di Xbox Game Studios è stato nominato il gioco più atteso dell’E3 2021. L’elenco completo dei vincitori può essere trovato qui!

Il portale E3 e l’app mobile rimarranno aperti fino al 30 giugno, con funzionalità di solo contenuto. Chat, commenti nei forum, messaggistica e altre funzionalità interattive sono stati disabilitati.

LOKI – [SPOILER] Gloriosi propositi di Mobius – analisi episodio 2

Gloriosi propositi? Lo stesso titolo del primo episodio usato anche per il secondo. Questa volta però, abbiamo un cambio di prospettiva. I gloriosi propositi non sono quelli della Variante L1130, ma di Mobius, come lui stesso afferma durante un colloquio con il nostro protagonista. La serie comincia a entrare nel vivo degli eventi e molte domande ricevono risposte.

OSHKOSH, Winsonsin 1985. Durante una rievocazione di una festa medievale, una squadra di Miuntemen appare, in cerca della variante pericolosa di Loki, personaggio che abbiamo già conosciuto ma mai visto in faccia. Siamo nel 1985, e chi non meglio di Bonnie Tyler con Holding out for a Hero sa anticipare l’entrata in scena della nostra variante pericolosa?

Where have all the good men gone and where are all the Gods?
Where’s the street wise Hercules to fight the rising odds?
Isn’t there a white knight upon a fiery steed?

Mi aspetto una colonna sonora degna di plauso, proprio come quella firmata Tyler Bates in Guardiani della Galassia.  Questa figura rimane incappucciata fino alla fine dell’episodio quando, in un faccia a faccia con la variante L1130, gli rivelerà la sua identità. Ma andiamo con ordine.

La conferma che la variante pericolosa è una variante di Loki ci viene data dalla TVA, che ha catturato l’aura della variante protagonista e ha notato la coincidenza con quella della variante pericolosa. Ma quante varianti di Loki esistono? Mobius ce ne mostra alcune, e devo ammettere che sono divertenti. In questa serie l’umorismo di certo non manca mai. La prima variante che ci viene mostrata è la ‘variante medievale’ , L6792, un uomo vestito di un lungo mantello e una cintura celtica, che ricorda molto le atmosfere fantasy del Signore degli Anelli. Se vi siete persi il mio crossover su Star Wars tranquilli, potete benissimo recuperare le mie strampalate teorie e gli improbabili collegamenti su Twitch, sul canale ufficiale di PopspaceIT. Torniamo a Loki. Un’altra variante che ci viene mostrata è la variante che a me piace chiamare ‘Variante Momenti di Gloria’( variante L1247) a causa dell’omonimo film. Questa variante ha fattezze umane, è vestito con abiti sportivi e tiene in mano una coppa dorata, avrà forse vinto le Olimpiadi? Durante l’analisi del personaggio di Loki ci siamo sicuramente resi conto che al Dio dell’Inganno non piace volare basso. La terza e ultima variante è diversa dalle altre perché non ha fattezze umane, anzi, esattamente il contrario; a me ha ricordato l’aspetto di un gigantesco fauno, e adesso ho molti più spunti per la prossima campagna di D&D.

Una particolarità ci viene spiegata da L1130 proprio sui suoi poteri che ricordiamo non funzionare dentro la TVA, ma che non sono spariti! Loki ha la possibilità di mutare forma, proiettare illusioni e creare duplicati. Nei film dell’MCU questi poteri sono presentati ma in modo basilare, non vengono approfonditi più di tanto. Sarà proprio Loki a spiegarci la differenza soprattutto fra gli ultimi due:

Proiettare illusioni implica la rappresentazione di un’immagine dettagliata al di fuori di se stessi, mentre creare duplicati implica la duplicazione di un esatto fac-simile del proprio corpo nello stato attuale, che agisce come uno specchio olografico della propria struttura molecolare.

Il primo dubbio assale Loki: ma se la TVA è capace di viaggiare nel tempo, perché non è in grado di tornare indietro ancora prima che la variante pericolosa di presenti, attenderla ed arrestarla? Mobius ci spiega che purtroppo una volta creata una nuova linea temporale alternativa, questa continua a crescere in modo caotico e imprevedibile, per questo non è possibile anticipare le mosse della variante pericolosa.

Se questo fosse stato possibile, i Minutemen avrebbero semplicemente anticipato la variante pericolosa e l’avrebbero attesa con delle cariche di reset, per falciare l’area coinvolta nella ramificazione temporale alternativa, ristabilendo l’equilibrio della Sacra Line Temporale. Sappiamo che la Sacra Linea Temporale può subire ramificazioni, ma fino a un certo punto, indicato dalla TVA come la Linea Rossa. Questa linea indica in tutto e per tutto il punto di non ritorno, una volta che la ramificazione ha superato quel livello, non sarà più possibile usare la carica reset e ristabilire l’equilibrio temporale. E’ proprio questo il punto della strategia della variante pericolosa, prendere tempo per far si che le ramificazioni diventino reali.

Mobius promette a Loki che in cambio del suo aiuto avrà un colloquio con i tre Time Keepers, per provare una volta per tutte a riscrivere la storia del suo destino. Incoraggiato da questa possibilità. Loki, Mobius e i Minutemen si recano sul luogo dell’ultima sparizione. Questa volta la variante ha fatto un prigioniero, il Minutemen C20. Non potendo niente, i due tornano alla TVA in cerca di risposte, e qui Loki, da segno della sua intelligenza. Grazie al consulto dei file di tutte le sue varianti, Loki capisce che la variante pericolosa, dopo aver tracciato nuove linee temporali, si rifugia nelle apocalissi. In che senso?

Quando accade un evento disastroso, (che però è controllato dai Time Keepers) la linea temporale è già decisa, è già prevista la fine di tutto quindi, qualsiasi azione compiuta prima dell’apocalisse, non causerà nessuna ramificazione della Sacra Linea, in quanto tutto finisce con la distruzione della stessa. L’esempio più lampante è quello del Ragnarok, la storia era già scritta, la variante avrebbe potuto fare qualsiasi cosa, tanto il risultato, essendo già scritto, non sarebbe cambiato e la distruzione da parte di Surtur sarebbe avvenuta in qualsiasi caso.

Loki propone a Mobius di viaggiare in una qualsiasi apocalisse per provare la sua teoria. E quale apocalisse migliore se non quella del 79 d.C, che ha sommerso un’intera città di lapilli e cenere e un’altra di lava? Siamo a Pompei, all’orizzonte vediamo il Vesuvio che borbotta, ma lascia indifferenti i pompeiani, ignari della catastrofe che si sta per consumare. Loki sfodera un perfetto latino antico per avvertire la popolazione dell’imminente disastro. Un’azione del genere avrebbe dovuto creare una variazione di energia  avrebbe alterato la Sacra Linea. Ma questo non succede, perché come abbiamo già detto, l’evento era predestinato, e non c’è niente che possa alterare l’epilogo.

E adesso, dizionario alla mano, ecco le parole di Loki ai pompeiani.

Mihi nomen est Loki, praefectus consilii ad tempus mutandem

atque adfeo acerbum nuntium ad vos homnes, ad vos homnes!

Morituri estis !

Se volete la traduzione, la commenteremo insieme nella prossima live di Twitch, prometto che porterò il vocabolario.

Ma un’altra intuizione viene a Mobius, che mentre parla con Loki definendolo ‘ ragazzino impaurito’ si ricorda del ragazzo incontrato nel 1549 ad Aix en Provence, a cui ha sottratto le caramelle blu Kablooie.

Da una ricerca incrociata risulta che quelle caramelle fossero in produzione sulla Terra dal 2047 al 2051, quindi la prima cosa che decidono di fare è cercare un evento disastroso che abbia causato l’interruzione drastica della Linea Temporale futura. Non so voi, ma l’elenco dei disastri che avverranno sulla terra nel prossimo ventennio mi ha un po’ destabilizzato, ma sappiamo che la Marvel spesso prende a cuore le problematiche attuali, infatti nell’elenco troviamo un disastro climatico datato 2048, uno tsunami nel 2051, l’eruzione di un vulcano nel 2049 e nel 2050, in Alabama si abbatterà un devastante uragano che spazzerà via tutta la popolazione, che per precauzione si era riunita nel centro commerciale Roxxcart. Capeggiati da Hunter B-15, i Minutemen , Mobius e Loki si recheranno proprio nel centro commerciale alla ricerca della variante pericolosa. E la troveranno. Ricordare il potere del Dio dell’Inganno di proiettare illusioni? Ebbene la variante pericolosa prenderà proprio le sembianze di Hunter B-15, per poi cambiare bersaglio, fino a quando non si ritroverà faccia a faccia con la variante originale, L1130.

Il piano della variante era quello di attirare la TVA in una qualsiasi apocalisse, per poi attivare tutte le cariche reset che ha rubato dai Minutemen aggrediti e cancellare una volta per tutte la linea temporale, eliminando così Mobius e la TVA.

La variante finalmente riprende le sue sembianze origianali, e rullo di tamburi, si tratta proprio di Lady Loki, interpretata dalla meravigliosa Sophia DiMartino. La versione femminile del Dio dell’Inganno non è da considerare come un personaggio diverso da Loki, ma solo un suo alter ego.

L’episodio si conclude con le due varianti che attraversano un portale, per sfuggire alla TVA. Loki ha scelto di seguire Lady Loki per provare ad avere una seconda possibilità sul suo futuro. Si lascerà convincere o sarà solo un altro dei suoi doppiogiochi per redimersi una volta per tutte e aiutare Mobius? Cosa aspettarci dai prossimi episodi? Tom Hiddleston ha riferito alla BBC Radio che gli episodi 4 e 5 saranno quelli centrali, letteralmente da rimanere a bocca aperta, Sophia DiMartino ha invece affermato che sarà una vera e propria montagna russa di emozioni.

Qui lascio il link per l’intervista in cui Tom Hiddleston ci mostra una volta per tutte come è la firma del Dio dell’Inganno.

Capcom: Ecco il Recap della confernza dell’E3 2021

Durante L’E3 virtuale di quest’anno, Capcom ha offerto ai suoi fan uno sguardo abbastanza ampio su cosa potranno aspettarsi dalla famosa casa videoludica nipponica. La trasmissione, ospitata da Rachel “Seltzer” Quirico, ha condiviso molte notizie e aggiornamenti interessanti per i prossimi videogiochi in arrivo come Monster Hunter Stories 2: Wings of Ruin e The Great Ace Attorney Chronicles, ma anche per i titoli di grande successo appena usciti come Resident Evil Village e Monster Hunter Rise, aggiungendo inoltre un piccolo sguardo al futuro degli eSport del Capcom Pro Tour (CPT) e del Street Fighter League (SFL). Se si volesse dare un’occhiata alla live completa e integrale ti lasciamo il link qui sotto:

MONSTER HUNTER STORIES 2: WINGS OF RUIN

Per Monster Hunter Stories 2: Wings of Ruin è stato mostrato il nuovo trailer della sua storia, in cui si fa luce sul destino del famoso Monster Rider Red, sulle origini di Razewing Ratha e sul viaggio del giocatore che intraprenderà per svelare la profezia di Wings of Ruin. I Monster Raider impazienti di aspettare l’uscita del titolo, che avverrà il 25 giugno su Nintendo Switch e il 9 luglio su Steam per PC, potranno usufruire di una demo gratuita.

THE GREAT ACE ATTONEY CHRONICLES

I misteri abbondano all’interno di The Great Ace Attorney Chronicles e i nostri avvocati difensori cercheranno di intraprendere un viaggio verso occidente con l’avvocato esordiente Ryunosuke Naruhodo. Dato un’occhiata alle nuove funzionalità e al gameplay di The Great Ace Attorney Chronicles, vedremo come durante le indagini su svariati crimini efferati, Ryunosuke e il suo assistente Susato Mikatoba si uniranno al famosissimo investigatore londinese Herlock Sholmes. Con 10 nuovi casi da svelare, otto mini avventure da sperimentare e una vasta gamma di contenuti bonus da esplorare, i nostri amici avvocati ti aspettano in tribunale con The Great Ace Attorney Chronicles il 27 luglio 2021.

MONSTER HUNTER RISE

Molte sono le novità e gli aggiornamenti in arrivo per Monster Hunter Rise. Dopo il suo solido lancio e l’acclamazione del pubblico, il supporto da parte degli sviluppatori continua, con il prossimo aggiornamento che lega Monster Hunter Rise con il nuovo titolo Capcom Monster Hunter Stories 2. I cacciatori che completeranno la missione di collaborazione gratuita in arrivo il 18 giugno riceveranno un’armatura a strati basata sul saggio Palico Tsukino, mentre i giocatori che utilizzeranno i dati di salvataggio di Monster Hunter Stories 2, potranno accedere all’armatura a strati Rider basata sull’equipaggiamento di Mahana Village Monster Riders il 9 luglio. Inoltre, altre nuove missioni evento arriveranno a partire dal 24 giugno e offrono una grande varietà di ricompense per i cacciatori come nuove armature, gesti e adesivi.

RESIDENT EVIL VILLAGE

Dopo il suo grandissimo successo, il produttore Tsuyoshi Kanda ha affermato che il suo team di sviluppo ha appena iniziato la creazione di DLC aggiuntivi. Mentre i fan festeggiano ancora per il 25° anniversario di Resident Evil, si dovranno anche aspettare molte novità da parte di Capcom.

CAPCOM ESPORTS

I commentatori del Capcom Pro Tour (CPT) Vicious e RobTV hanno fornito una ripartizione delle prossime competizioni e una panoramica dei cambiamenti in arrivoal CPT 2021, che si preannuncia essere la stagione migliore per i fan e i suoi partecipanti. Queste modifiche includono aggiornamenti alle regole per i concorrenti e dettagli sui premi. Per maggiori informazioni consulta la pagina ufficiale di CPT e SFL.

E3 2021 – Bethesda e Microsoft presentano il nuovo sparatutto open world REDFALL

Ieri alla conferenza dell’E3 di Microsoft e Bethesda è stato annunciato un gioco del tutto nuovo: REDFALL.

Redfall è un FPS cooperativo open world sviluppato da Arkane Austin, il team pluripremiato dietro Prey e Dishonored. Redfall porta il gameplay caratteristico dello studio ai generi di azione cooperativa e FPS.

https://www.youtube.com/watch?v=GE4kcNVtthQ

Come data di rilascio è stata indicata l’estate del 2022, uscirà esclusivamente su XBOX Serie X/S e PC e sarà disponibile con Game Pass il primo giorno.

La pittoresca cittadina insulare di Redfall, nel Massachusetts, è assediata da una legione di vampiri che hanno bloccato il sole e tagliato fuori l’isola dal mondo esterno. Intrappolati con una manciata di sopravvissuti contro un’orda di creature che minacciano di dissanguare la città, i giocatori sceglieranno da un elenco diversificato di eroi e si uniranno ad altri per creare la squadra perfetta di cacciatori di vampiri.

CARATTERISTICHE

Multigiocatore cooperativo open world, Redfall fonde perfettamente le opzioni single e multiplayer, consentendo al giocatore di avventurarsi nell’oscurità da solo o di fare squadra con un massimo di tre amici per la modalità cooperativa a quattro giocatori. I compagni di squadra possono provare diversi equipaggiamenti di eroi e combinare i loro punti di forza per superare la legione di vampiri e la loro stirpe di seguaci maniacali.

Caratteristica di gioco di Arkane

Fondamentalmente, Redfall è una vera esperienza di Arkane che immergerà i giocatori in una campagna profonda, scoprendo il mistero dietro l’apparizione dei vampiri. Uccidere orde di vampiri richiede un pensiero creativo e i giocatori raccoglieranno e personalizzeranno un enorme arsenale di armi specializzate, oltre a selezionare e perfezionare potenziamenti e abilità dei personaggi unici per adattarsi agli stili di gioco individuali per armi da fuoco o combattimenti furtivi.

Ogni gioco che realizziamo è un po’ diverso per l’ultimo“, afferma il co-direttore creativo Ricardo Bare. “Dishonored caratterizzato da furtività. Prey ha sfruttato tonnellate di gameplay legati alla fisica. Mooncrash ha introdotto elementi simili a canaglia. Nonostante queste differenze, in ogni caso la nostra attenzione rimane sulla costruzione profonda del mondo e sulle meccaniche di gioco fantasiose. Lo stesso sarà vero per Redfall“.

Benvenuti a Redfall

Il nuovo mondo aperto di Arkane è realizzato a mano dai designer di livello principale dietro la stazione spaziale Talos 1 di Prey e Dunwall di Dishonored. Dal centro un tempo vivace e dalla foresta infestata fino al lungomare decimato e oltre, i giocatori combatteranno attraverso avamposti di cultisti e spazi psichici soprannaturali.

Vampiri della scienza

I vampiri di Redfall non sono i tipici succhiasangue. Sono stati creati dopo che un esperimento scientifico è andato orribilmente storto e continuano ad evolversi. Dopo la loro trasformazione, alcuni vampiri sviluppano potenti abilità e crescono in vampiri più grandi e più cattivi. Ma non sono l’unica cosa che ti ostacola: i giocatori dovranno anche affrontare i cultisti umani che adorano la nuova leadership affamata dell’isola con la speranza di unirsi ai loro ranghi.

Eroi non convenzionali vs. La notte

Redfall presenta una ricca campagna che esplora non solo la storia dell’isola e delle creature che affliggono le sue strade, ma anche le storie dei nostri quattro eroi. Ogni eroe ha le proprie personalità e abilità uniche, oltre a ragioni per essere in Redfall e combattere per proteggere ciò che rimane:

  • DEVINDER CROUSLEY è un investigatore del paranormale famoso su Internet, criptozoologo dilettante e aspirante inventore. Armato di armi di sua creazione, è in missione per mettersi alla prova.            
  • LAYLA ELLISON ha studiato ingegneria biomedica in un’università locale e internata in una struttura di ricerca, dove qualcosa è andato molto storto, lasciandola con intense capacità telecinetiche.            
  • REMI DE LA ROSA è una brillante ingegnere di combattimento che ha trascorso la sua vita in prima linea. Con l’aiuto della sua coorte di robot, Bribón, è determinata ad aiutare a salvare i sopravvissuti di Redfall.
  • JACOB BOYER è un ex tiratore scelto militare diventato appaltatore privato. Strani avvenimenti su Redfall hanno lasciato Jacob con un misterioso occhio da vampiro e un corvo spettrale che non è mai lontano dal suo fianco.