Novità Gaming Videogiochi, anteprime, recensioni e tantissime curiosità sul mondo dei videogiochi, E-sports e del gaming hardware in generale. Consigli e novità sui nuovi hardware per essere sempre al passo con le nuove tecnologie e i nuovi setup per un gameplay sempre ai massimi livelli che segue le Novità Gaming Videogiochi. Potrai trovare tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di giochi come:
Videogiochi GDR o RPG, di ruolo dove i giocatori assumono le sembianze e le caratteristiche di uno o più personaggi reali o inventati. tutto all’interno di uno spazio immaginario che può essere ispirato da romanzi, film o semplicemente dalla creatività del creatore. Videogiochi FPS ovvero sparatutto in prima persona. Caratterizzato proprio come dice la sigla da un videogioco che adatta la visuale in prima persona, con la sola presenza della propria arma nel campo visivo in basso.
MMORPG un gioco di ruolo per computer o console che viene svolto da multiplayer online contemporaneamente. Migliaia di giocatori possono interagire cosi nel gioco nello stesso momento con dinamiche e azioni differenti. MOBA che come per gli MMORPG si svolgono in multiplayer online ma che sono situati in una mappa o arena chiusa con due squadre che devono in sostanza difendere le proprie basi. Il giocatore controlla solitamente una unità o un “eroe” con la classica visuale aerea tipica del genere strategico.
BATTLE ROYAL che si svolgono in multiplayer online in un’arena o mappa limitata. I giocatori inizieranno la partita con un equipaggiamento base per poi, tramite i vari loot ed equipaggiamenti che troveranno sparsi per la mappa, aumentare il proprio livello. Il combattere con gli altri giocatori per la sopravvivenza e la presenza di una zona sicura che va sempre di più a restringersi con il passare del tempo sono le caratteristiche principali del genere.
INDIE ovvero videogiochi spesso sviluppati da singole persone o da piccoli gruppi di sviluppatori che lavorano con piccoli budget e senza l’aiuto economico di un grande publisher.
Non perdetevi il panel dei RoundTwo dedicato alla storia dell’E3, la convention che ha fatto la storia, al Giffoni Good Games!
RoundTwo è il nome del canale Twitch nato dalla collaborazione dei giornalisti videoludici Marco Mottura e Francesco Fossetti. Proprio questi due creator saranno al Giffoni Good Games per parlare del tramonto di uno dei caposaldi dell’industria videludica delle ultime generazioni: l’E3.
I due ragazzi del Creator District hanno fondato il loro canale con lo scopo di intrattenere il pubblico e allo stesso tempo informarlo sulle novità del mondo nerd e gaming. La cancellazione dell’edizione 2023 dell’evento E3, in particolare, segna la fine di un capitolo dell’industria gaming che durava da quasi 30 anni.
L’E3 è stata per anni un punto fermo per il pubblico appassionato di videogiochi. Si tratta di una convention annuale la cui prima edizione è stata indetta dalla Entertainment Software Association nel 1995.
Con l’arrivo della pandemia, purtroppo, l’evento è stato sospeso, poi portato avanti in forma online, e questo avrebbe dovuto essere l’anno del suo trionfante ritorno in presenza.
Purtroppo, l’interesse mostrato per la convention non è stato tale da giustificarne l’effettiva realizzazione, perciò l’E3 di quest’anno è stata ufficialmente cancellata.
Ѐ incerto se l’E3 farà il suo ritorno in futuro, ma sicuramente questa decisione segna la fine di un’era.
Questa storica manifestazione ha avuto un grande impatto sulla riabilitazione presso il pubblico dell’immagine dei videogiochi. Nel tempo, infatti, questi sono passati dall’essere considerati un passatempo infantile ad un fenomeno di interesse globale.
Se quella videoludica è ora una vera e propria industria, nonché una forma d’arte, molto si deve a questo evento annuale, anche se non è stato sempre tutto rose e fiori.
I ragazzi di RoundTwo si sono prefissi di ripercorrere insieme al pubblico del Giffoni Good Games i momenti più eclatanti e memorabili della storia dell’E3, tra alti e bassi.
Volete vedere Sabaku che Speedrunna un gioco in live, allora non perdetevi l’evento al Giffoni Good Games l’1 e il 2 luglio!
Siamo abituati a pensare ai videogiochi come una forma di intrattenimento e svago, ma per alcuni giocatori c’è molto di più dietro. Ci sono coloro che nascono con una fame insaziabile per superare i limiti, dominare i propri giochi e portarli al massimo livello di sfida. Questi sono gli speedrunner, veri appassionati che dedicano tempo e impegno per completare i titoli nel minor tempo possibile, spingendosi oltre ogni ostacolo e stabilendo nuovi primati.
Negli ultimi anni, i video sulle speedrun sono diventati una vera e propria tendenza su YouTube, attirando milioni di spettatori appassionati di videogiochi. La community degli speedrunner ha saputo conquistare un vasto pubblico grazie alla loro passione per il superamento dei limiti e l’abilità nel dominare i giochi. Attraverso video emozionanti e coinvolgenti, gli speedrunner mostrano al mondo intero la loro abilità nel completare giochi complessi in tempi record.
Uno dei canali più popolari su YouTube specializzati in speedrun è “SpeedGaming”. Questo canale ospita una varietà di speedrunners provenienti da tutto il mondo che si sfidano su una vasta gamma di giochi. Ad esempio, il video “Super Mario 64 Speedrun in 16 minuti” ha accumulato milioni di visualizzazioni, mostrando un abile giocatore che completa il famoso platform Nintendo in un tempo incredibilmente breve.
In Italia invece esiste l’Italian Speedrun Community (ISC), un gruppo di giocatori speerunner che ha attirato l’attenzione del Creator District, un’organizzazione no-profit che utilizza l’amore per i videogiochi come mezzo per aiutare chi ne ha bisogno. L’ISC ha lanciato la maratona di beneficenza “giochi d’un fiato!” con tutti i ricavi devoluti all’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC).
Gidano, fondatore dell’ISC, avrà l’opportunità di raccontare al pubblico cosa significa essere uno speedrunner e qual è il significato della competizione per il primato di velocità nel completare un gioco. Durante l’evento, Gidano e il suo compagno Whitenoize__ si esibiranno in due diverse speedrun su Sekiro e Dark Souls, mostrando la loro abilità e determinazione nel superare ogni ostacolo che il gioco presenta.
Ma l’evento non si ferma qui. Sarà il pubblico presente a Giffoni Good Games, l’1 e 2 luglio, a decidere su quale dei due giochi Sabaku, l’anti-speedrunner per eccellenza, dovrà provare a spingersi il più lontano possibile nel tempo in cui l’esperto speedrunner dell’ISC ha completato la run. Sarà un’esperienza entusiasmante che metterà alla prova le abilità di entrambi i giocatori, offrendo al pubblico un’opportunità unica di vedere un confronto epico tra due stili di gioco diversi.
Ci si potrebbe chiedere se vedere Sabaku che potenzialmente rusha e non legge ogni singola descrizione del gioco, possa comportare un paradosso spaziotemporale che potrebbe distruggere il nostro universo. Anche se è solo una possibilità remota, l’emozione e l’adrenalina di questa sfida non possono essere ignorate. Giffoni Good Games sarà lo scenario perfetto per celebrare la passione degli speedrunner e dimostrare come i videogiochi possano essere uno strumento per sostenere cause nobili.
Non perdete l’occasione di essere parte di questo evento unico e di sostenere la ricerca sul cancro, mentre ammirate il talento degli speedrunner italiani. Preparatevi a rimanere incollati allo schermo, perché queste run vi lasceranno senza fiato!
Apple ha annunciato un nuovo toolkit che promette di rendere più facile per gli sviluppatori di videogiochi portare i titoli Windows su MacOS.
Il nuovo Game Porting Toolkit di Apple mira a semplificare il processo di porting dei videogiochi Windows su MacOS. “In primo luogo, è possibile valutare quanto bene il gioco Windows esistente possa essere eseguito su Mac utilizzando l’ambiente di emulazione fornito”, ha dichiarato Brandon Corey, direttore di Apple. “Questo vi permette di analizzare immediatamente le prestazioni potenziali del vostro gioco, eliminando mesi di lavoro iniziale”.
Il toolkit assomiglia a Proton, il livello di compatibilità di Valve che rende possibile l’esecuzione di giochi Windows su sistemi operativi basati su Linux (come SteamOS). Più interessante è il fatto che, durante un’altra sessione, è emerso che il nuovo Game Porting Toolkit di Apple può consentire agli sviluppatori di eseguire istantaneamente giochi DirectX 12 per Windows su MacOS, come si vede nello screenshot qui sotto.
Aggiungi unintestazione
Da quando è stato rilasciato, alcuni utenti di MacOS hanno segnalato giochi per PC che sono riusciti a far girare sui Mac di Apple: Cyberpunk 2077 su un MacBook M1 oppure Diablo 4 su un Mac con il chip M2 Max e utilizzando MacOS Sonoma (alias MacOS 14) più il Game Porting Toolkit.
Sebbene negli ultimi anni Apple abbia fatto passi da gigante nella realizzazione di solidi porting di giochi per MacOS, come No Man’s Sky e Resident Evil Village, la piattaforma Windows di Microsoft rimane la migliore quando si tratta di giocare su PC.
Ma come abbiamo visto al keynote della WWDC di quest’anno, sembra che Apple stia facendo passi da gigante in questo settore. Con il rilascio del toolkit, una nuova funzione “Game Mode” in arrivo su MacOS Sonoma e la promessa della leggenda del settore videoludico Hideo Kojima di portare i suoi futuri titoli sulle piattaforme Apple, Apple sta sicuramente facendo del suo meglio per prendere sul serio i giochi al di là di Apple Arcade.
Hello Games ha appena rilasciato un nuovo aggiornamento gratuito, Singularity, di No Man’s Sky che metterà alla prova la nostra morale
L’intelligenza artificiale è stato uno dei temi più caldi degli ultimi mesi e anche No Man’s Sky si sta impegnando in questo campo. Più o meno. Singularity, il nuovo aggiornamento gratuito per No Man’s Sky, costituisce il secondo capitolo della storia introdotta per la prima volta in Interceptor.
Secondo lo sviluppatore Hello Games, la spedizione Singularity si concentra sulla storia e sull’origine dei campi armonici in un mistero che tocca l’intelligenza artificiale, la volontà di esistere e la natura stessa di ciò che significa essere vivi. Il punto forte è che i giocatori potranno costruire un robot e partecipare a un obiettivo comune “che potrebbe plasmare il futuro” dell’universo. Alla fine della storia, che durerà cinque settimane, i giocatori di No Man’s Sky avranno scoperto abbastanza indizi per sapere cosa li aspetta nel prossimo aggiornamento del gioco.
Per quanto riguarda le ricompense e il nuovo equipaggiamento, Singularity offrirà molti oggetti da ottenere. I giocatori potranno vestirsi come una macchina con un nuovo set di personalizzazione, saranno disponibili nuove decorazioni per le basi, un filtro Atlantideum può essere aggiunto alle scie del jetpack e il nuovo elmo del Wayfarer può essere aggiunto ai guardaroba dei giocatori. Singularity arriverà insieme a una nuova patch per No Man’s Sky.
Finora è stato un anno intenso per No Man’s Sky: ad aprile Interceptor, uno dei più grandi aggiornamenti nella storia del gioco, ha aggiunto battaglie tra navi da guerra, più navi spaziali da pilotare e nuove ricompense. Qualche mese prima, l’aggiornamento Fractal ha aggiunto il supporto per PlayStation VR 2 e una serie di miglioramenti alla qualità del gameplay e delle prestazioni.
Valve ha confermato che all’interno di Counter-Strike 2 ci sarà la possibilità di chiedere il rimborso dopo aver fatto un acquisto errato
Lo sviluppatore Valve ha confermato che all’interno di Counter Strike 2 sarà possibile chiedere il rimborso delle armi erroneamente acquistate durante il set-up del round. La funzione, richiesta da tempo dai giocatori di Counter-Strike, è stata rivelata nel tweet che segue.
Bought the wrong thing? Meant to buy a different weapon, armor, or grenade? Sell your purchase back and buy again (during buy time). pic.twitter.com/7KJ4WN82XU
“Hai comprato la cosa sbagliata? Volevi comprare un’arma, un’armatura o una granata diversa? Vendi il tuo acquisto e ricompralo (durante l’orario di acquisto)”.
Attualmente Counter-Strike non consente il rimborso in nessuna circostanza, il che significa che se si acquista un’arma per errore bisogna usarla o sborsare altri soldi per comprarne un’altra.
Vale la pena notare che il rivale di Counter-Strike, Valorant, della Riot, offre rimborsi. L’aggiunta dei rimborsi fa parte di un importante aggiornamento di Counter-Strike 2, attualmente disponibile per un test limitato.
Any 5 pistols, any 5 mid-tier weapons, and any 5 rifles. Today's Counter-Strike 2 update introduces a revised loadout system where players select 15 weapons from 3 categories on CT and T-side to bring with them into matches. Including the M4A4 and M4A1-S. pic.twitter.com/enl7mW9qnT
L’aggiornamento include anche un sistema di loadout rivisto che consente ai giocatori di selezionare 15 armi da tre categorie (Valve lo ha dimostrato in un altro tweet, qui sopra). Mirage ha sostituito Dust II anche sui server di matchmaking di prova.
Dopo il PlayStation Showcase di maggio e l’imminente Xbox Showcase, sembra che potrebbe tenersi un Nintendo Direct a luglio!
In questo periodo dell’anno la Nintendo, la Microsoft e la Sony organizzano solitamente presentazioni di qualche tipo. La Sony ha allestito un PlayStation Showcase il mese scorso, mentre la presentazione della Microsoft è prevista per domenica.
La Nintendo, tuttavia, non si è espressa in merito alla sua presentazione annuale estiva, né tantomeno ha detto se si terrà un Direct.
Sembra che questo potrebbe stare per cambiare, stando a quanto riferito da Jeff Grubb durante la sua recente partecipazione ad un episodio del “Giant Bombcast”.
In tale sede, ha rivelato di aver sentito le “prime voci” in merito ad un Direct di qualche tipo. Non sa se si tratterà di un Direct Mini, Partner o generale.
A prescindere dalla natura del Nintendo Direct, Grubb afferma di aver sentito che questo si terrà a luglio. Potete sentire le sue dichiarazioni in merito qui sotto, dal minuto 1:21:42.
Steam ha celebrato i “Cozy & Family Friendly Games” sulla sua piattaforma, ed ecco 4 giochi di cui ho provato la demo che vi consiglio!
La “Cozy & Family Friendly Games Celebration” di Steam punta a mettere in luce giochi rilassanti ma anche d’azione che possano essere giocati a tutte le età, con grafiche diverse ma sempre accattivanti e meccaniche tra le più disparate.
Gli eventi di questo tipo proposti da Steam promuovono solitamente anche varie demo da provare, di giochi sia già pubblicati che in arrivo, così che il pubblico possa farsi gratuitamente un’idea di un certo titolo prima di acquistarlo.
Ne ho provate diverse, e queste sono quattro tra le demo che più mi hanno colpito e che consiglio anche a voi di provare! In arrivo anche una seconda parte dedicata ai giochi co-op!
NOTA BENE: anche se la dicitura dell’evento include la dicitura “family friendly”, alcuni dei giochi di seguito elencati hanno delle restrizioni in base ai contenuti, anche se si tratta di restrizioni soprattutto riferite ad età molto giovani.
Carto è un puzzle game d’esplorazione con una meccanica davvero interessante. Il gioco comincia con un solo frammento di una mappa che via via va ricostruita, ma non è tutto. Il mondo intorno a voi rappresenta esattamente la mappa di cui disponete, grande o piccola che sia, niente di più e niente di meno.
Non solo non potete muovervi al di fuori dei territori che avete scoperto a meno di non trovare altri pezzi, ma dovrete trovare un modo per disporli in modo che combacino con i pezzi già ottenuti per poter continuare ad esplorare!
Ho adorato le premesse di questo gioco e le grafiche disegnate a mano, si tratta decisamente di un “cozy game” con una concetto ben realizzato ed una classica ma avvincente trama a legare il tutto.
Confesso che avevo qualche remora prima di provare la demo di questo gioco, in quanto si presenta come l’ennesimo sim/GDR giapponese di turno. Tuttavia, provandolo si è rivelato un gioco davvero valido e coinvolgente, con un buon livello di personalizzazione del personaggio (che tutti sappiamo essere fondamentale in un GDR) e perfino un cane a cui poter dare il nome che preferite.
Lo scopo del gioco, almeno all’inizio, è convincere gli abitanti del villaggio che siete davvero lì per aiutarli con le vostre doti di alchimia, nonostante loro abbiano pregiudizi su chi viene dalla città a causa di un passato incidente.
Ho trovato molto interessante il modo in cui vanno preparate le pozioni: ogni ingrediente fa parte di una “classe” ed ha una “forma” tipo blocco di Tetris. Ogni pozione richiede che riempiate una determinata forma con una serie di blocchi, indicando a quali classi devono appartenere (è un po’ difficile da spiegare a parole, ma si tratta fondamentalmente di un puzzle).
In questa lista di giochi rilassanti non poteva mancare un sandbox assolutamente senza obiettivi né punteggi, un gioco in cui l’unico scopo è divertirsi e soddisfare la propria creatività.
I Gourdlets sono adorabili esserini che arrivano in treno sulla vostra isola, tutto il resto lo decidete voi. Se costruire un’isola grande o piccola, con deserti o foreste, con grandi città o solo qualche casa in qua e in là. La grafica in pixel art è davvero accattivante, come lo è il fatto di poter decidere praticamente tutto, dalla disposizione di oggetti e case all’arredamento delle case stesse.
Wavetale è probabilmente il gioco di questa lista che più mi ha colpito. Ho trovato la sua grafica veramente bella e particolare, e l’atmosfera un po’ distopica con un tocco sovrannaturale ma allo stesso tempo nostalgico mi ha convinto.
Le dinamiche sono belle e piuttosto intuitive. Il solo fatto di poter sfrecciare sull’acqua a tutta velocità per poi schizzare in aria con un salto, planando poi con il retino, tra rovine mezze sommerse vale il dare un’occasione a questo gioco.
Ho apprezzato molto anche la libertà di esplorazione e la fluidità dei controlli. La storia di Sigrid e di sua nonna, poi, coinvolge fin da subito, come anche il mistero dietro la creatura marina che sembra aiutare Sigrid nonostante la diffidenza di sua nonna.
Nel prossimo articolo recensione parlerò di 3 giochi co-op di cui ho provato la demo durante la “Cozy & Family Friendly Games Celebration” di Steam, perciò attivate le notifiche del sito e seguiteci su instagram, dove posto mini video-recensioni di questi titoli!
Avete provato queste demo o questi giochi? Fatecelo sapere!
Secondo alcune voci, anche abbastanza credibili, sembra che Square Enix stia lavorando ad un remake di Final Fantasy 9
Il calendario di Square Enix per il resto dell’anno ha iniziato a riempirsi, con Final Fantasy 16 in arrivo a fine mese e Final Fantasy 7 Rebirth in arrivo in autunno. Tuttavia, sembra che il team sia ancora duramente al lavoro su alcuni altri progetti. Inizialmente menzionate l’anno scorso, sono tornate a circolare voci secondo le quali Square starebbe lavorando a un remake di Final Fantasy 9. Inoltre, la recente fonte parla anche della potenziale portata di questo remake, anche se bisogna tenere presente che ogni rumor deve essere preso con le pinze e che i piani cambiano spesso durante lo sviluppo.
L’ultima indiscrezione proviene da Jeff Grubb di Giant Bomb, che nel suo podcast Game Mess Mornings ha dichiarato di aver sentito che “il remake di Final Fantasy 9 è reale e che sta avendo luogo”. Grubb ha poi aggiunto che il remake si collocherebbe “da qualche parte tra The Crisis Core e Final Fantasy 7 Remake” in termini di portata, il che significa che probabilmente non avremo una trilogia di giochi che sovvertono la storia originale se questo remake si farà.
Ciò che aggiunge un po’ più di credito alla voce di Grubb è che il remake di Final Fantasy 9 faceva parte della fuga di notizie su Nvidia GeForce Now che è stata diffusa l’anno scorso. Insieme a FF9, c’erano giochi che da allora sono usciti o sono stati annunciati, tra cui Helldivers 2, Returnal, Dragon’s Dogma 2 e innumerevoli altri. Anche in questo caso, ogni fuga di notizie va presa con un certo scetticismo, ma la fuga di notizie di Nvidia si è rivelata un indicatore relativamente solido dei giochi in arrivo su PC.
Anche se le voci non si rivelassero vere, è un momento emozionante per i fan di Final Fantasy. Mancano pochi giorni per vestire i panni di Clive e vedere ciò che Final Fantasy 16 ha da offrire. Il gioco verrà lanciato il 22 giugno solo ed esclusivamente per PlayStation 5. Più avanti nel corso dell’anno, inoltre, potremo immergerci in Final Fantasy 7 Rebirth, il sequel della rivisitazione del 2020 del famosissimo gioco. Rebirth non ha ancora una data di uscita certa, ma potremmo iniziare a sentirne parlare durante i prossimi eventi estivi, soprattutto grazie all’account Twitter del team che ha pubblicato commenti quotidiani degli sviluppatori nel corso dell’ultima settimana.
Games Workshop ha annunciato la 10a edizione del suo gioco da tavolo Warhammer 40K rivelando molte novità e agevolazioni
A marzo, Games Workshop ha annunciato una nuova 10a edizione, del suo storico gioco di punta Warhammer 40K. Con regole semplificate, meno libri da consultare e profili delle unità più leggibili, GW spera di rendere il complicato wargame molto più accessibile questa volta – e questo si estende anche al suo costo.
Giocare a Warhammer non è mai stato esattamente economico – negli ultimi anni si colloca a metà strada tra il golf e la raccolta di organi umani sul mercato nero – ma la 10a edizione sembra rendere molto più economico muovere i primi passi nella cupa oscurità del futuro lontano. GW ha rilasciato le regole della 10a edizione gratuitamente, mentre in precedenza i giocatori dovevano acquistare costosi libri di regole base. Nelle prossime settimane verranno rilasciate gratuitamente anche le regole per le diverse fazioni giocabili del gioco, che rimarranno utilizzabili per tutta la durata dell’edizione. Anche se verranno rilasciati nuovi codex (libri dell’esercito), questi non sostituiranno le regole gratuite, ma aggiungeranno nuove opzioni e regole per altre modalità, quindi non saranno obbligatori.
In pratica, sembra che non sarà necessario acquistare alcun libro per giocare partite complete di Warhammer 40.000 nella 10a edizione, un cambiamento piuttosto significativo se si considera che nella 9a edizione era necessario un libro base da 42,50 £ / 70 $ / 50 € e un codex da 32,50 £ / 55 $ / 40 € come minimo.
A ridurre ulteriormente la barriera d’ingresso è una nuova modalità di gioco chiamata Combat Patrol. Le scatole Combat Patrol sono set di miniature per ogni esercito che vengono vendute a un prezzo scontato – attualmente 95 sterline / 160 dollari. Ad esempio, la scatola Aeldari contiene un modello di leader Farseer, un imponente Wraithlord robotico, sei moto a reazione Windrider e 10 soldati Guardiani. Normalmente, queste scatole sarebbero solo un blocco di costruzione di un esercito, con molti altri acquisti necessari per raggiungere le dimensioni standard per un gioco, ma nella modalità Combat Patrol, tutti giocheranno semplicemente con il contenuto di una di queste scatole.
Normalmente, questo non sarebbe ben bilanciato, ma GW ha in programma di creare regole personalizzate per ogni scatola che permettano di giocare in modo equo l’una contro l’altra. Non si tratta necessariamente di un compito facile – dato che queste scatole sono state originariamente create più come strumento di vendita che come concetto di gioco, alcune di esse hanno forze piuttosto casuali al loro interno – ma se la GW riuscirà a farlo, significherà che una sola scatola di Combat Patrol è davvero tutto ciò di cui avete bisogno per iniziare a giocare. Beh, a patto che abbiate già gli strumenti di assemblaggio e la vernice per costruire le miniature e renderle belle. Ma anche qui niente è obbligatorio per giocare
Se siete più spendaccioni, invece, il prossimo fine settimana sarà disponibile per il preordine il nuovo Leviathan. Questo enorme bundle di Space Marine e Tiranidi include anche un regolamento stampato in edizione speciale e un sacco di altre chicche, e anche se il prezzo non è ancora stato annunciato, potete scommettere che sarà un colpo significativo per il portafoglio. Se volete accaparrarvelo, assicuratevi di essere sul sito sabato 10 giugno e, in base a quanto accaduto con altre uscite recenti, è probabile che le scorte vadano a ruba. Cioè, sparite un minuto dopo la messa in vendita.
Square Enix sul suo account twitter, ha rivelato alcune risposte alle domande più frequenti dei fan che aspettano Final Fantasy VII Rebirth
Il remake in corso di Final Fantasy VII, lo storico JRPG del 1997, ha dato vita ad alcuni dei titoli più attesi della serie Final Fantasy da molti anni a questa parte. Ma è anche avvolto da un grande mistero, viste le sorprese narrative del primo capitolo, Final Fantasy VII Remake del 2020. Ora, Square Enix ci sta offrendo una brevissima sbirciata sull’attesissimo Final Fantasy VII Rebirth rispondendo ad alcune domande.
Final Fantasy VII è stato un successo sfrenato quando è uscito per la prima volta sulla PlayStation originale. Con una grafica all’avanguardia per l’epoca, una colonna sonora impressionante e memorabile e una narrazione avvincente con personaggi ormai iconici, non sorprende che sia diventato così amato.
In seguito al fervente desiderio dei fan nel corso degli anni, Square Enix ha finalmente rilasciato la prima parte di un remake del gioco per PlayStation 4 nel 2020. Ma le nuove grafiche e i nuovi sistemi di gioco non sono state le uniche aggiunte. Final Fantasy VII Remake è il primo di una trilogia di giochi che ripropongono la storia originale, con diversi colpi di scena narrativi autoreferenziali, il che indica che non si tratta di un semplice remake. Inoltre, la prima versione riguardava solo il capitolo iniziale del gioco originale. Questi colpi di scena hanno lasciato i fan perplessi su cosa conterranno i futuro capitoli di questa nuova serie di remake e su come verranno affrontate le parti rimanenti della storia originale.
L’account Twitter ufficiale di Final Fantasy VII ha rilasciato un aggiornamento sullo sviluppo del gioco il 2 giugno, affermando che il gioco sta “procedendo senza intoppi e secondo i piani”. Un giorno dopo è arrivata un’altra risposta a una domanda comune sul seguito del remake: dato che la prossima parte si svolge in un punto del gioco in cui i giocatori hanno accesso a un ambiente più ampio e semi-aperto, quanto sarà grande lo spazio di gioco di Final Fantasy VII Rebirth?
Quanto è grande il mondo di Final Fantasy VII Rebirth?
La storia originale di Final Fantasy VII si estende su un intero pianeta, che i giocatori possono attraversare come un’enorme mappa. Naturalmente, molti fan si sono chiesti quanto sarà grande il mondo del remake.
— FINAL FANTASY VII (@finalfantasyvii) June 3, 2023
Nel tweet di Square Enix si legge che “i giocatori saranno in grado di attraversare il vasto e sfaccettato mondo con un alto grado di libertà”. Ma questo non è tutto ciò che Square Enix ha condiviso di recente.
Non solo lo sviluppatore ha dichiarato che Rebirth conterrà una “catena di sviluppi narrativi” che coinvolgeranno “il destino di ogni personaggio”, ma i giocatori non dovranno necessariamente giocare al primo titolo, Remake, per vivere Rebirth.
Sebbene questa sia una buona notizia per coloro che potrebbero non riuscire a giocare al primo Remake in tempo, dal momento che non c’è una data di uscita certa, se siete minimamente interessati al mondo di Final Fantasy VII e al suo complesso intreccio narrativo, probabilmente dovreste giocare a Final Fantasy VII Remake. E all’originale. E magari al remake di Crisis Core.
Microsoft ha detto ai fan di Xbox di non aspettarsi trailer in CG per quanto riguarda i giochi first-party durante il suo prossimo showcase.
Il capo del marketing di Xbox, Aaron Greenberg, ha dichiarato in un tweet (qui sotto): “Nessuno dei nostri giochi first party presenti all’xbox showcase si presenterà con un trailer in CG. Tutto è costituito da filmati in-game, filmati in-engine o filmati in-game con alcune cinematiche. Ciascuno dei nostri trailer sarà etichettato in modo da essere chiaro per i nostri fan”.
I fan hanno criticato sia Microsoft che Sony per gli eventi di presentazione che hanno avuto poco gameplay, come il PlayStation Showcase di maggio, che ha mostrato per lo più CG nei suoi numerosi trailer di rivelazione.
None of our first party games in the show are full CG trailers. Everything is either in-game footage, in-engine footage, or in-game footage with some cinematics. Each of our trailers will be labeled so it is hopefully clear for our fans.
— Aaron Greenberg 🙅🏼♂️💚U (@aarongreenberg) June 4, 2023
Greenberg ha rivelato che l’Xbox Games Showcase e lo Starfield Direct dureranno circa due ore e presenteranno solo videogiochi. “Posso confermare che non ci saranno trailer di film o programmi televisivi nel nostro show di giochi”, ha aggiunto.
Greenberg ha anche detto che Microsoft non si impegnerà a rispettare una scadenza di 12 mesi per l’uscita dei giochi presentati durante la sua vetrina. Questo è in contrasto con l’approccio adottato con l’evento dell’anno scorso, in cui Microsoft ha dichiarato che tutti i giochi presentati sarebbero stati giocabili entro 12 mesi. La promessa non è stata mantenuta, con Hollow Knight: Silksong è stata forse la vittima più illustre.
L’Xbox Games Showcase sarà trasmesso in livestreaming l’11 giugno alle 10:00 del Pacifico / 13:00 della costa orientale / 18:00 del Regno Unito (quindi 19:00 ore italiane) e subito dopo seguirà una diretta di Starfield.
Cosa devono aspettarsi i fan? Con la pressione su Microsoft per i risultati ottenuti dopo una serie di fallimenti di alto profilo, si spera che giochi come Avowed di Obsidian e Hellblade 2 di Ninja Theory abbiano il loro momento di gloria, mentre Fable di Playground è già stato svelato.
Valve, dopo la minaccia di azioni legali di Nintendo, ha deciso di togliere la possibilità a l’emulatore Dolphin di uscire su Steam
La scorsa settimana Nintendo è riuscita a bloccare il rilascio su Steam dell’emulatore Dolphin per Gamecube e Wii. Secondo le prime notizie, si trattava di una rimozione DMCA, ma presto è emerso che – dato che Dolphin non è ancora disponibile per il download su Steam – Valve aveva contattato Nintendo in anticipo ed era stata ricompensata con un colpo di avvertimento.
La portavoce di Valve, Kaci Aitchison Boyle, ha successivamente confermato a The Verge che la lettera legale è nata perché Valve ha contattato Nintendo. “Data la storia di Nintendo, che ha preso provvedimenti contro alcuni emulatori, abbiamo portato la questione alla loro attenzione in modo proattivo dopo che il team di Dolphin ha annunciato l’imminente arrivo su Steam”.
L’avviso legale in questione, esaminato da PC Gamer, è indirizzato all’ufficio legale di Valve e datato 26 maggio 2023.
“Poiché l’emulatore Dolphin viola i diritti di proprietà intellettuale di Nintendo, compresi, ma non solo, i suoi diritti ai sensi delle disposizioni anti-circonvenzione e anti-traffico del Digital Millennium Copyright Act (DMCA), 17 U.S.C. § 1201, vi informiamo con questo avviso del vostro obbligo di rimuovere l’offerta dell’emulatore Dolphin dal negozio Steam”, si legge nel documento.
“In questo caso, non c’è alcuna accusa che Valve stia attualmente ospitando qualcosa che violi il copyright di Nintendo o, più in generale, violi il DMCA”, afferma l’avvocato Kellen Voyer di Voyer Law, specializzato in proprietà intellettuale e diritto tecnologico. Piuttosto, Nintendo sta inviando un chiaro avviso a Valve che ritiene che Dolphin violi il DMCA e che se dovesse essere rilasciato su Steam, Nintendo probabilmente intraprenderà ulteriori azioni”. Dato che Valve controlla ciò che è disponibile sul suo store, ha deciso di non intromettersi in nessuna disputa tra gli sviluppatori di Dolphin e Nintendo e, invece, ha seguito la richiesta preventiva di Nintendo e ha tolto la pagina di Steam”.
La legge specifica citata da Nintendo impedisce alle aziende di ospitare tecnologie per l’elusione del copyright e, cosa più importante, significa che Nintendo potrebbe in teoria prendersela direttamente con Valve anziché inseguire i creatori di Dolphin. Data l’area grigia legale in cui si trovano attualmente gli emulatori, questo è assolutamente fondamentale: Valve non potrebbe ospitare Dolphin su Steam e dire semplicemente “siamo una piattaforma aperta, parlate con loro”. Se Dolphin venisse offerto su Steam, Valve ne sarebbe responsabile.
La questione se l’emulatore Dolphin possa essere considerato illegale dai tribunali è aperta, ma Nintendo è sorprendentemente ferma sulla sua posizione:
“Nintendo si impegna a proteggere il duro lavoro e la creatività degli ingegneri e degli sviluppatori di videogiochi”, ha dichiarato il portavoce di Nintendo Eddie Garcia. “Questo emulatore aggira illegalmente le misure di protezione di Nintendo ed esegue copie illegali di giochi. L’uso di emulatori illegali o di copie illegali di giochi danneggia lo sviluppo e, in ultima analisi, soffoca l’innovazione. Nintendo rispetta i diritti di proprietà intellettuale delle altre aziende e a sua volta si aspetta che gli altri facciano lo stesso”.
Steam è una piattaforma relativamente aperta, ma è chiaro che ha dei limiti e, sebbene Valve abbia tutti i soldi del mondo, intraprendere questa battaglia con Nintendo per conto di un gruppo di persone che stanno realizzando un emulatore Nintendo non ha molto senso. La questione della legalità o meno di tali emulatori è una battaglia in corso, ma Valve comprensibilmente non vuole mettersi in mezzo a questa battaglia in quanto distributore di tale software.
Valve ha rilasciato la seguente dichiarazione a The Verge.
“Gestiamo Steam come una piattaforma aperta, ma questo si basa sul fatto che i creatori distribuiscano solo ciò che hanno il diritto legale di distribuire. A volte le terze parti sollevano obiezioni legali su ciò che è presente su Steam, ma Valve non è in grado di giudicare queste controversie: le parti devono andare in tribunale o negoziare tra di loro. Un’accusa di violazione del copyright, ad esempio, può essere gestita in base alla procedura DMCA, ma altre controversie (come la violazione del marchio o la violazione del contratto tra uno sviluppatore e un editore) non hanno un processo di risoluzione delle controversie previsto dalla legge, quindi in questi casi generalmente interrompiamo la distribuzione del materiale finché le parti non comunicano a Valve di aver risolto la controversia.
“Non vogliamo distribuire un’applicazione che sappiamo potrebbe essere eliminata, perché ciò potrebbe essere dannoso per gli utenti di Steam. Data la storia di Nintendo, che ha intrapreso azioni contro alcuni emulatori, abbiamo portato la questione alla loro attenzione in modo proattivo dopo che il team di Dolphin ha annunciato l’imminente arrivo su Steam. In base alla lettera che abbiamo ricevuto, Nintendo e il team Dolphin hanno una chiara disputa legale tra loro e Valve non si può permettere entrare in causa”.
Hanno apportato alcuni aggiustamenti di bilanciamento alle Classi con questa prima patch e vogliono condividere il loro ragionamento dietro di essi. Il loro obiettivo con questi cambiamenti è creare un’esperienza equilibrata e piacevole per tutti.
Gli aggiornamenti nella patch rientrano in 3 categorie:
Riduzione dell’efficacia di alcune build e sinergie: Vogliono evitare situazioni in cui i giocatori possano sopravvivere a quantità di danni irragionevolmente elevate per lunghi periodi di tempo, poiché ciò distorce eccessivamente la visione del combattimento in Diablo IV.
Potenziamento di abilità e build meno efficaci: Stanno introducendo alcune modifiche per aumentarne la potenza e l’efficacia.
Riduzione dell’effetto complessivo dei Glyph Paragon: Abbiamo riscontrato che i Glyph Paragon forniscono attualmente un’eccessiva potenza ai giocatori, quindi stanno riducendo la loro efficacia complessiva.
Classe Barbaro:
Challenging Shout: La riduzione del danno ottenuta dai livelli di abilità è stata ridotta dal 4% al 2%.
Bold Chieftain’s Aspect: La riduzione del tempo di recupero per nemico vicino è stata ridotta da 2.7-5.4 secondi a 1.0-1.9 secondi. La riduzione massima del tempo di recupero è passata da 12 a 6 secondi.
Aspect of the Dire Whirlwind: La possibilità di colpo critico per secondo è stata ridotta dal 5-10% al 3-8%. Il bonus massimo di possibilità di colpo critico è stato ridotto dal 20-40% al 9-24%.
Gohr’s Devastating Grips: Il danno dell’esplosione ottenuto da Whirlwind è stato ridotto dal 50-70% al 16-26%. Il danno contro oggetti distruttibili non aumenta più il danno dell’esplosione. L’aumento del danno dell’esplosione si applica solo ai primi 100 colpi di Whirlwind.
Classe Druido:
Pulverize: La possibilità di colpo fortunato è stata ridotta dal 33% al 25%.
Lightning Storm: Il danno è aumentato dal 32% al 40%.
Grizzly Rage: Il bonus di danno è aumentato dal 5/10/15% al 6/12/18%.
Obsidian Slam: Il numero di uccisioni necessarie per ottenere il bonus è aumentato da 10 a 20.
Classe Negromante:
Blood Lance:Il danno è aumentato dal 67.5% all’80%.
Army of the Dead: Il danno è aumentato dal 30% al 45%. Il tempo di recupero è stato ridotto da 90 a 70 secondi.
Blood Wave: Il danno è aumentato dal 90% al 120%.
Raise Skeleton: Il danno di attacco dello Scheletro Guerriero è aumentato del 10%.
Golem: Il danno di attacco del Golem è aumentato del 10%.
Blood Golem: Il danno di drenaggio della vita del Blood Golem è aumentato dal 40% al 90%. La guarigione dalla vita drenata dagli nemici colpiti è aumentata dal 4% al 5%.
Iron Golem: Il danno dello slam dell’Iron Golem è aumentato dal 25% al 175%. Il danno della shockwave dell’Iron Golem è aumentato dal 30% al 40%.
Classe Ladro:
Twisting Blades: La riduzione del tempo di recupero avanzata per nemico colpito è stata ridotta da 0.25 a 0.1 secondi. La riduzione massima del tempo di recupero avanzata è stata ridotta da 3 a 2 secondi.
Rapid Fire: Il danno è aumentato dal 24% al 30%.
Dark Shroud: La riduzione del danno per ombra ottenuta dai livelli di abilità è stata ridotta dal 0.8% al 0.4%.
Dash: Il bonus di danno da colpo critico di Enhanced Dash è stato ridotto dal 20% al 15%.
Caltrops: Il danno è aumentato dal 30% al 40%.
Concussive: La possibilità di colpo critico è stata ridotta dal 5/10/15% al 4/8/12%.
Classe Stregone:
Arc Lash: La possibilità di colpo fortunato è stata ridotta dal 30% al 14%.
Glinting Arc Lash: La riduzione del tempo di recupero è stata ridotta da 0.25 a 0.15 secondi.
Teleport: La durata della riduzione del danno di Shimmering Teleport è stata ridotta da 5 a 3 secondi.
Aspect of Control: Il bonus di danno è stato ridotto dal 30-40% al 25-35%.
Cambiamenti generali:
Riduzione del danno massimo da effetti nel tempo per incantesimi dei seguaci del Druido e dei servitori del Negromante da 2% a 1% della Vita massima.
Riduzione del 50% dei nodi di Velocità d’Attacco del giocatore.
Riduzione del scaling del bonus dei Glyphs di circa il 34%, tranne per i seguenti casi:
Riduzione del 66% del bonus del Danno da Colpo Critico dei Glyphs.
Riduzione del 66% del bonus dei Glyphs di Vulnerabilità.
Riduzione del 50% del bonus dei Glyphs per i nodi Rari.
Riduzione del 40% del bonus dei Glyphs per i nodi Magici.
Riduzione del 62.5% del bonus dei Glyphs per i nodi di Freddo/Fuoco/Elettricità/Non Fisico/Fisico.
Cambiamenti ai Mostri:
Riduzione significativa del tasso di spawn dei Goblin del Tesoro nelle zone PvP.
Correzioni di bug:
Corretto il nome per la Cavalcatura “Light Bearer”.
Il pulsante “Vai al Negozio” dal Guardaroba ora aprirà correttamente il negozio.
Risolto un problema in cui se uno Stregone usa Deep Freeze ed è influenzato da un altro effetto che lo congela, rimaneva stordito permanentemente.
Il rapper dei BTS Min “Suga” Yoongi e la cantante Halsey collaboreranno alla rivisitazione di “Lilith” per la OST di “Diablo 4”!
Un tweet del direttore generale di Diablo, Rod Fergusson, ha recentemente scatenato un vortice di speculazioni tra il pubblico. Il tweet, pubblicato il 31 maggio, annunciava che qualcosa era in ponte e che la gente sarebbe stata “davvero sorpresa”. La notizia è arrivata, e si tratta di una collaborazione a tema Diablo tra i musicisti Suga dei BTS e Halsey.
Non è un segreto che i due siano amici ormai da tempo, e questa non sarà la loro prima collaborazione. La cantante ha di recente anche preso parte ad una delle serate del tour del rapper.
Halsey e Suga avoreranno ad una nuova versione della canzone di Halsey “Lilith”, che lei stessa ha eseguito ai Game Awards dello scorso anno. Questa versione sarà realizzata “per Diablo 4” e uscirà il 5 giugno.
Ne è stato rilasciato anche un piccolo teaser, che potete vedere qui sotto. Diablo 4 uscirà in versione completa la prossima settimana, il 5 giugno in America ed il 6 giugno in tutto il resto del mondo.
A questa edizione del Summer Game Fest 2023 ci saranno tante novità e infatti ecco cosa potremmo aspettarci dallo show
Il Summer Game Fest 2023 sarà trasmesso in diretta giovedì 8 giugno e promette grandi rivelazioni tra cui nuovi giochi, annunci e trailer in anteprima mondiale. Il conduttore Geoff Keighley ha dichiarato che più di 40 aziende, tra sviluppatori di giochi, editori e produttori di hardware, saranno presenti al Summer Game Fest per mostrare le loro novità.
Per quanto riguarda ciò che gli spettatori possono aspettarsi, gli organizzatori del Summer Game Fest hanno offerto solo alcuni accenni. Il co-creatore di Mortal Kombat Ed Boon sarà presente per mostrare il primo gameplay di Mortal Kombat 1, mentre Sam Lake di Remedy mostrerà qualcosa di più del prossimo gioco horror dello studio, Alan Wake 2.
Data la storia di Keighley in fatto di rivelazioni di giochi, è anche probabile che vedremo qualcosa di Death Stranding 2 di Hideo Kojima e Kojima Productions. Lo sviluppatore CD Projekt Red ha anche promesso nuovi dettagli sull’espansione Phantom Liberty di Cyberpunk 2077 a giugno, e l’ultimo sguardo a quel DLC è stato dato ai The Game Awards di Keighley a dicembre, quindi sembra probabile che ci siano novità da Night City.
Aspettatevi che Keighley faccia ulteriori anticipazioni sulla scaletta dello show in vista del Summer Game Fest.
A CHE ORA È IL SUMMER GAME FEST 2023?
Il Summer Game Fest sarà trasmesso in diretta giovedì 8 giugno dallo YouTube Theater di Los Angeles alle 12:00 PDT/3:00 EDT (21 ore italiane). Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta streaming su YouTube, Twitch, Twitter, TikTok, Instagram e via Steam.
Per conoscere gli altri grandi eventi videoludici che si terranno quest’estate, consultate il programma completo di Polygon per i livestream del “non-E3” e del Summer Game Fest.
Square Enix ha rilasciato un aggiornamento su Final Fantasy 7 Rebirth, rivelando i fan che il lancio è ancora in programma per questo inverno.
Pubblicando il più piccolo Q&A possibile sul Twitter di Final Fantasy 7, Square Enix ha risposto alla domanda: “Come procede lo sviluppo di Final Fantasy 7 Rebirth?”.
La risposta non svela molto, anche se sembra che i fan possano avere presto una data di uscita per il tanto atteso sequel di Final Fantasy 7 Remake. “Lo sviluppo sta procedendo senza intoppi e secondo i piani”, ha dichiarato Square Enix. “Stiamo attualmente lavorando per fissare una data di uscita per il gioco”.
Sebbene l’esistenza di un secondo Final Fantasy 7 Remake fosse ovvia da tempo, dato che il primo gioco copre solo una piccola parte della storia dell’originale, il sequel è stato annunciato ufficialmente come Rebirth lo scorso giugno.
Un trailer di debutto è stato mostrato all’evento Final Fantasy 7 25th Anniversary Celebration, dove Square Enix ha anche annunciato che il remake sarebbe stato trasformato in una trilogia in tre parti e che il finale è già in fase di sviluppo.
Da allora, però, i fan in attesa di aggiornamenti su Rebirth non hanno più avuto notizie, il che significa che potrebbe arrivare presto un altro annuncio importante.
Anche se Square Enix non ospiterà una celebrazione per il 26° anniversario di Final Fantasy 7, avrà molte opportunità di rivelare qualcosa di importante attraverso le numerose mostre di videogiochi che si terranno durante il Summer of Gaming.