Disney+ Day Event 2022 – quando si terrà?

Disney Day Event quando si terra

Ecco la data in cui si terrà il Disney+ Day Event 2022, con rivelazioni e nuove uscite sulla piattaforma streaming!

Il primo Disney+ Day è avvenuto il 12 Novembre 2021, un anno dopo l’inaugurazione della piattaforma streaming. Quest’anno l’evento si terrà l’8 Settembre, secondo un tweet dell’account Disney.

Il primo evento, ideato come un grazie per gli abbonati, incluse preview dei contenuti Disney+ in arrivo, tra cui un evento speciale di un’ora dei Marvel Studio, e diversi nuovi film, show e corti.

Simile: THE MANDALORIAN – Rivelato mese di uscita della S3

Tra i rilasci ci furono il debutto streaming di Shang-Chi, Jungle Cruise ed il film Disney+ originale Home Sweet Home Alone. Vennero aggiunti anche dei corti a tema Frozen, un altro su Topolino, i corti vincitori dell’Oscar “Feast” e “Paperman” ed un corto sui Simpson.

Il Disney+ Day del 2021 portò anche la seconda stagione di Il mondo secondo Jeff Goldblum, uno speciale Star Wars su Boba Fett e la serie di Michael Keaton Dopestick.

Simile: DAREDEVIL – Nuova Serie Disney+

Per quanto riguarda la Marvel, venne rilasciato X-Men ’97, un first look a Moon KnightShe-HulkMs. Marvel, la seconda stagione di What If…?, la serie Echo con Alaqua Cox, la serie animata Marvel Zombies e Spider-Man: Freshman Year. La marvel mostrò anche nuovi look a Secret InvasionI Am Groot Ironheart, confermando inoltre il ritorno di Kathryn Hahn in Agatha: House of Harkness.

Correlato: PINOCCHIO – Disney+ rilascia primo trailer live-action

Cosa porterà il Disney+ Day di quest’anno? Per ora possiamo aspettarci novità sul film live-action Pinocchio, con Tom Hanks come Geppetto. Potrebbero anche dare aggiornamenti sulle serie già menzionate che ancora non sono uscite. Forse anche la data di arrivo di Doctor Strange nel Multiverso della Follia sulla piattaforma.

Lo sapremo per certo solo l’8 Settembre.

Fonte

Tuttə eroi Marvel che hanno combattuto sé stessə (MCU)

Tuttə gli eroi MCU che hanno combattuto se stessə

Ecco una lista di eroi Marvel che si sono ritrovati all’interno dell’MCU a sfidare una versione alternativa di loro stessə!

I supereroi dell’MCU hanno molti nemici, ma alcune delle loro battaglie più interessanti si sono svolte contro delle versioni di sé stessə. Soprattutto negli ultimi prodotti MCU, tra cinema e serie tv, è diventato frequente che gli eroi Marvel si scontrino con sosia di universi alternativi.

Simile: THOR: Love and Thunder – Trailer, poster e ritorni all’MCU

A partire da Avengers: Endgame, il viaggio nel tempo e le realtà alternative sono diventate sempre più prominenti all’interno dell’MCU, con eroi che si scontrano con loro versioni provenienti da altre parti del multiverso o da altri punti della loro linea temporale.

Può trattarsi di versioni più immature, che ancora non hanno fatto certe scelte chiave, o versioni che invece hanno compiuto scelte differenti risultanti in destini differenti, in modo che possa esserci anche una sorta di autoriflessione da parte dell’eroe.

Capitan America 2023 VS Capitan America 2012 – Avengers: Endgame

Tuttə gli eroi MCU che hanno combattuto se stessə
Cr: Marvel

In Endgame, gli Avengers tornano indietro nel tempo alla ricerca di Gemme dell’Infinito. La ricerca di tre di queste li porta ai momenti successivi la battaglia di New York del primo Avengers. Il piano non fila liscio, e Steve Rogers si trova davanti il sé stesso del 2012, il quale lo crede Loki sotto mentite spoglie e lo affronta.

Il Capitan America del 2012 sembra avere la meglio, finché la sua versione più matura e consapevole della situazione lo distrae rivelandogli che Bucky è ancora vivo. Potremmo definirlo un barare da parte di Rogers 2023, ma dal 2012 l’eroe che faceva dell’integrità il suo marchio di fabbrica ne ha fatta di strada, scendendo a compromessi con la moralità in determinate circostanze.

Nebula 2023 VS Nebula 2014 – Avengers: Endgame

Tuttə gli eroi MCU che hanno combattuto se stessə
Cr: Marvel

Non si tratta di un combattimento vero e proprio, ma si tratta comunque di uno scontro degno di nota. In Endgame, la Nebula del 2023, che ha ormai trovato uno scopo più alto che ottenere il favore del Titano pazzo, incontra la sé stessa che ancora serve il tossico genitore adottivo.

Simile: GUARDIANI DELLA GALASSIA – Update sullo Speciale e sul Vol. 3

Nebula 2023 viene catturata da Thanos e la Nebula del 2014 la picchia brutalmente. La versione che è cresciuta e redenta cerca di fare appello alla sé stessa del passato, menzionando tra le altre cose il rapporto ritrovato con la sorella Gamora.

Nebula 2023 finisce per uccidere la versione precedente di sé stessa, sapendo che la sua lealtà era cieca all’epoca, e dimostrando di non sentire più il bisogno dell’approvazione del Titano.

Loki VS Sylvie (Variante Loki) – Loki

Tuttə gli eroi MCU che hanno combattuto se stessə
Cr: Marvel

Ci sono mote varianti nella serie Disney+ Loki, e c’è una scena in cui una decina di esse combattono tra di loro tradendosi a vicenda, in pieno stile dio dell’inganno. Il combattimento più significativo, però avviene tra Loki e Sylvie, la variante che ha passato la vita a nascondersi dalla TVA e vuole vendicarsene.

Quando i due, che si sono alleati per scoprire cosa si cela dietro l’agenzia della TVA, arrivando di fronte a Colui che Rimane, si trovano in disaccordo sul da farsi. Sylvie vuole ucciderlo, Loki è più favorevole all’idea di prendere il suo posto insieme a lei per gestire l’agenzia a modo loro.

Correlato: Loki – Confermato il ritorno di tutto il cast nella stagione 2

Loki, che è la versione del 2012 del personaggio, è consapevole della morte che lo ha atteso in Infinity War, e nel corso della serie ha temperato le sue tendenze megalomane in favore di uno spirito che ricerca la connessione con gli altri.

Ѐ proprio questo che Sylvie sfrutta, il momento in cui lui abbassa la guardia per dimostrare che lei può fidarsi di lui, ma lei lo tradisce, incapace di fidarsi di chiunque, spedendolo in un altro universo ed uccidendo Colui che Rimane.

Visione VS White Vision – WandaVision

Tuttə gli eroi MCU che hanno combattuto se stessə
Cr: Marvel

Due repliche di Visione si scontrano nella serie Disney+ WandaVision. La prima è una creazione della Magia el Caos di Wanda Maximoff, mentre la seconda (White Vision) è una creazione della SWORD attivata dalla stessa magia. White Vision è stato programmato per distruggere Wanda e Visione, non avendo nessuno dei ricordi del Visione originale o della replica di Wanda.

Il Visione creato da Wanda affronta White Vision verbalmente, convincendolo che entrambi, per quanto repliche, sono allo stesso modo degni (e allo stesso modo non degni) di essere considerati il Visione originale. Visione condivide i suoi ricordi con White Vision, il quale abbandona le direttive della SWORD e se ne va. Uno scontro di logica che ci mostra una vera e propria rinascita di Visione e quanto lui tenga a Wanda.

Scarlet Witch VS Wanda – Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Tuttə gli eroi MCU che hanno combattuto se stessə
Cr: Marvel

Alla fine di WandaVision, Wanda ha preso la dolorosa decisione di annullare la realtà che aveva creato, cancellando con essa i suoi due figli. Questa versione di Wanda, ovverosia quella di Terra 616, in Doctor Srange nel Multiverso della Follia usa la tecnica proibita del Dreamwalking per prendere possesso del corpo della Wanda di Terra 838, che invece è davvero madre, relegando quest’ultima in un angolo sepolto della sua stessa mente.

Seppure potente, Wanda 838 non può competere con Scarlet Witch, che ha preso pieno possesso della sua Magia del Caos. Quando le due si incontrano di persona, lo scontro è molto breve, e Wanda 838 viene facilmente scaraventata via da Wanda 616. Scarlet Witch cessa di essere una minaccia quando si rende conto che i suoi figli in quell’universo sono terrorizzati da lei.

Doctor Strange VS Sinister Strange – Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Tuttə gli eroi MCU che hanno combattuto se stessə
Cr: Marvel

Sempre nel Multiverso della Follia, Doctor Strange 616 combatte contro una sua controparte conosciuta come Sinister Strange. Questo Stephen Strange ha studiato, come Scarlet Witch, il testo maledetto del Darkhold, diventando un possessore di magia nera, come prova il terzo occhio sulla sua fronte.

Correlato: Multiverso della Follia – Tutte le varianti di Doctor Strange

Per quanto Sinister Strange sia potenzialmente più potente di Strange 616, il nostro Stephen riesce a batterlo in astuzia, con una combinazione di incantesimi che lo spediscono fuori dalla finestra del Sanctum Sanctorum di Sinister Strange, dove questi muore trafitto da un cancello.

Bruce Banner VS Hulk – Diversi film MCU

Tuttə gli eroi MCU che hanno combattuto se stessə
Cr: Marvel

Bruce Banner e Hulk sono in costante competizione per il controllo della mente e corpo che “condividono”. Quando incontriamo Banner in Avengers, egli afferma di aver trovato un compromesso mantenendo sempre un certo livello di rabbia dentro di sé, riducendo il rischio di una trasformazione involontaria.

In Thor: Ragnarok, Banner torna in sé dopo anni in cui Hulk ha avuto il coltello dalla parte del manico senza che lui potesse fare niente. In Endgame, i due si rappacificano in un altra forma di compromesso, dando vita a Smart Hulk, in cui la mente di Banner si combina alla forza di Hulk.

Cosa ne pensate? Quali eroi Marvel vorreste veder sfidare loro stessə nell’MCU?

Fonte

THOR: Love and Thunder – Trailer, poster e ritorni all’MCU

THOR Love and Thunder Trailer poster e ritorni allMCU

Un nuovo poster ed un nuovo trailer di “Thor: Love and Thunder” sono arrivati, mostrando il nuovo villain ed altro ancora!

Il nuovo trailer e poster di Thor: Love and Thunder sono arrivati, e possiamo finalmente dare uno sguardo completo alla meravigliosa Mighty Thor. Jane Foster (Natalie Portman) e Thor (Chris Hemsworth) si riuniscono infatti nel sequel di Thor: Ragnarok, ancora una volta diretto da Taika Waititi.

Correlato: THOR: Love and Thunder – Primo Trailer [Mighty Thor]

In Ragnarok viene rivelato che i due hanno posto fine alla loro relazione a distanza qualche tempo dopo gli venti di Thor: The Dark World (2013). Ora degna di impugnare Mjolnir, Jane di Midgard si unisce a Thor di Asgard, a Re Valchiria (Tessa Thompson) e a Korg (Taika Waititi) in questa avventura.

Il nuovo poster rivela un altro interessante ritorno all’interno dell’MCU, quello di Lady Sif. Il nome dell’attrice, Jaimie Alexander, compare infatti sul cartellone insieme a quelli degli altri membri del cast. Sif è comparsa in Thor e Thor: The Dark World, ma non in Ragnarok (e forse fortunatamente, dato che gli altri guerrieri sono stati sterminati da Hela).

La guerriera è comparsa anche in due episodi di Marvel’s Agents of SHIELD e, più recentemente, in un episodio di Loki.

THOR Love and Thunder Trailer poster e ritorni allMCU
Lady Sif, cr: Marvel

La ricerca di pace interiore di Thor dopo Endgame verrà interrotta dalla nuova minaccia del Marvel Cinematic Universe. Si tratta di Gorr, il Macellaio degli dei, interpretato da Christian Bale. Egli vuole mettere fine all’esistenza di tutti gli dei, e questo include il nostro Thor.

Il film includerà anche la comparsa dei Guardiani della Galassia: Star-Lord (Chris Pratt), Nebula (Karen Gillan), Drax (Dave Bautista), Mantis (Pom Klementieff), Groot (Vin Diesel) e Rocket Raccoon (Bradley Cooper). Anche Jeff Goldblum e Russell Crowe (Zeus) faranno parte del cast.

Simile: GUARDIANI DELLA GALASSIA – Update sullo Speciale e sul Vol. 3

Waititi non ha nascosto di voler trattare nel film “questa cosa che ho sempre lasciato un po’ da parte, ed esplorare questa idea di amore, e mostrare personaggi che credono nell’amore […] c’è un modo per farlo con personaggi fighi e fare un film figo, e anche avere questa cosa che nessun fan vorrebbe mai in un film di supereroi, ovverosia persone che parlano d’amore e personaggi che si baciano.”

Thor: Love and Thunder, “un film sull’amore, con supereroi e spazio cosmico”, uscirà il 6 Luglio al cinema.

Fonte

DAREDEVIL – Nuova Serie Disney+

DAREDEVIL Nuova Serie Disney

Dopo molti rumor, sembra che una nuova serie Daredevil sia veramente in produzione sotto l’insegna di Disney+! E Charlie Cox?

Ora che il personaggio fa ufficialmente aperte dell’MCU, Disney+ ha in progetto una nuova serie su Daredevil, anche se non è chiaro se Charlie Cox ne farà parte. Lo show originale Netflix sull’avvocato/vigilante non vedente diede il “la” a un gruppo di serie che sono conosciute in maniera non ufficiale come le serie dei Marvel Knights, i Cavalieri Marvel. Queste includono Jessica Jones, Luke Cage, Iron Fist, The Punisher The Defenders, tutte le quali hanno legami sottesi al Marvel Cinematic Universe, anche se non troppo evidenti.

Simile: Loki – Confermato il ritorno di tutto il cast nella stagione 2

La serie Netflix Daredevil ricevette tre stagioni, prima che l’accordo della piattaforma streaming con i Marvel Studios terminasse nel 2018 e gli show MCU venissero cancellati. Le recensioni furono stellari, sia per la serie in sé che per singole performance, tra cui quelle di Cox come Matt Murdock che di Vincent D’Onofrio come Wilson Fisk/Kingpin. I due hanno recentemente fatto il loro ingresso ufficiale nell’MCU, il primo in un cameo in Spider-Man: No Way Home ed il secondo nella serie Marvel Hawkeye.

DAREDEVIL Nuova Serie Disney
Charlie Cox in “No Way Home”, cr: Marvel

Variety ha riferito che Disney+ ha ufficialmente cominciato la fase di sviluppo per una nuova serie Daredevil. Come scrittori e produttori esecutivi lo show avrà Matt Corman e Chris Ord, il duo dietro Covert Affairs. Sembra che le riprese avranno inizio verso fine anno sotto un nuovo logo di produzione Disney chiamato Blind Faith Productions LLC. La Marvel non ha ancora commentato sullo show né sul futuro di Charlie Cox nell’MCU.

Cox stesso aveva parlato di possibili piani in serbo per il suo Matt Murdock, condividendo le sue speranze per un adattamento della storyline dei fumetti di Frank Miller “Born Again”. Sembra anche che sia Cox che D’Onofrio torneranno per la serie Disney+ di recente entrata in produzione Echo.

Le prime tre stagioni di Daredevil con Charlie Cox si trovano ora su Disney+.

Fonte

Loki – Confermato il ritorno di tutto il cast nella stagione 2

Ritorno di tutto il cast nella seconda stagione di Loki

È stato confermato finalmente il grande ritorno di Hiddleston e di tutto il cast, nella seconda stagione della serie.

La maggior parte dei programmi TV dei Marvel Studios fino a questo momento sono state progettate per esplorare ulteriormente i personaggi e collegare i punti tra i grandi eventi cinematografici. Loki , a differenza di molte delle sue controparti MCU, non sarà una serie “unica” e autoconclusiva. I titoli di coda del finale di Loki l’anno scorso hanno confermato che la serie sarebbe tornata per una seconda stagione , la prima serie TV dei Marvel Studios a farlo. Per coloro che aspettano di vedere di più su God of Mischief, Kevin Feige ha delle buone notizie.

Correlato: Marvel – Kevin Feige annuncia altri 10 anni di MCU

Lunedì, durante la presentazione di Disney’s Upfronts 2022, il presidente dei Marvel Studios è salito sul palco per parlare di cosa ha in serbo il MCU. Ha rivelato che la produzione della seconda stagione di Loki inizierà nelle prossime settimane. Ancora più importante, ha confermato che l’intero cast principale tornerà per la seconda stagione.

Feige non ha offerto dettagli sul cast della seconda stagione, ma riconoscere il roster “principale” della serie ci dà alcuni indizi. Hiddleston ne fa ovviamente parte. Il gruppo probabilmente include anche Owen Wilson, Gugu Mbatha-Raw, Sophia Di Martino e Wunmi Mosaku. Non sarebbe sorprendente se anche Tara Strong, la voce di Miss Minutes, fosse tra gli attori di ritorno.

Il core team davanti alla telecamera tornerà nella stagione 2, ma lo stesso non si può dire per le menti creative dietro Loki . Michael Waldron, che ha recentemente scritto la sceneggiatura di Doctor Strange in the Multiverse of Madness , è stato lo sceneggiatore principale della prima stagione di Loki . Nella seconda, quella torcia è stata passata a Eric Martin.

Correlato: Doctor Strange in the Multiverse of Madness [Recensione]

“Beh, voglio dire, guarda, tutto porta a tutto”, ha detto Waldron a Digital Spy all’inizio di questo mese . “Abbiamo assunto un paio di grandi registi. [Justin] Benson e [Aaron] Moorhead [ i registi della seconda stagione di Loki  ] e sono fantastici. Ed Eric Martin ha assunto il ruolo di sceneggiatore capo per la stagione 2. Quindi il team creativo è fantastico”.

L’altra grande domanda ora sarà se Jonathan Majors apparirà o meno nella stagione 2 di Loki . Majors interpreterà Kang il Conquistatore nel Marvel Cinematic Universe , ed è confermato che svolgerà un ruolo importante in Ant-Man and the Wasp: Quantumania . Ha debuttato per la prima volta nella prima stagione di Loki come variante di Kang, noto come He Who Remains. 

Fonte

Multiverso della Follia – Tutte le varianti di Doctor Strange

Multiverso della Follia Tutte le varianti di Doctor Strange

Una breve spiegazione di tutte le varianti di Doctor Strange comparse nel “Multiverso della Follia”, e di alcune che non sono state incluse!

Se non avete ancora visto Doctor Strange nel Multiverso della Follia e ne avete intenzione, qui parliamo di trama e varianti perciò innanzitutto leggete il nostro articolo linkato di seguito: Cosa devi sapere prima di vedere Doctor Strange 2

Poi tornate qui solo dopo aver visto il film, perché di seguito troverete molti SPOILER, altrimenti procedete a vostro rischio e pericolo

ULTIMO AVVERTIMENTO SPOILER

Il concetto delle varianti è stato introdotto a pieno titolo nell’MCU dalla serie Disney+ Loki, dove più di una versione del dio dell’Inganno ha fatto la sua comparsa. Tuttavia, non era solo Tom Hiddleston ad interpretare i vari “Loki” che abbiamo incontrato, mentre qui Benedict Cumberbatch ha interpretato ben più della versione del Maestro delle arti Mistiche a cui siamo abituati.

Correlato: Doctor Strange in the Multiverse of Madness [Recensione]

L’autore della serie Loki è lo stesso dietro il Multiverso della Follia, Michael Waldron, che, parlando con SFX Magazine, ha commentato sulle difficoltà di rendere trame che coinvolgono il Multiverso. “Nel multiverso c’è l’opportunità di mettere i personaggi letteralmente di fronte a […] versioni alterative di loro stessi e magari altre persone nella loro vita.

“è un modo interessante per mettere uno specchio di fronte ai personaggi […] esplorando chi saresti […] se avessi fatto altre scelte, scelte giuste o scelte sbagliate. Si tratta di cose complesse da un punto di vista emotivo, ed è proprio questo che lo rende così emozionante e grandioso per un cast drammaticamente talentuoso come questo.”

Doctor Strange 616 (MCU)

Multiverso della Follia Tutte le varianti di Doctor Strange
Cr: Marvel

Naturalmente, Benedict Cumberbatch interpreta la versione che conosciamo dell’MCU del Dottor Stephen Strange, che il film chiama la versione 616. Questa è già comparsa nel suo film del 2016, in Thor: Ragnarok, in Avengers: Infinity War e in Avengers: Endgame. Non è questa però la versione che vediamo non appena parte il film.

Defender Strange

Multiverso della Follia Tutte le varianti di Doctor Strange
Cr: Marvel

La versione che vediamo all’inizio del film ha i capelli raccolti in una coda ed il costume del classico a fumetti di Matt Fraction, Defenders. Questa versione sta “aiutando” America Chavez a raggiungere il libro dei Vishanti, ma è già morto quando arriva nell’universo di MCU Strange.

Strange 838

Multiverso della Follia Tutte le varianti di Doctor Strange
Cr: Marvel

Su Terra 838, Strange viene celebrato come un eroe per essere morto combattendo Thanos. Non si tratta però della verità, in quanto MCU Strange scopre in un flashback che gli Illuminati hanno ucciso questa variante perché era stata sopraffatta dal Darkhold, nonostante alla fine li abbia davvero aiutati a sconfiggere Thanos. L’outfit di Strange 838 è simile al classico look di Doctor Strange dei fumetti.

Sinister Strange

Multiverso della Follia Tutte le varianti di Doctor Strange
Cr: Marvel

Una versione di Strange che è stata completamente assuefatta e corrotta dal Darkhold che aveva avuto il compito di difendere. La sua Terra è già caduta vittima di un’incursione, e l’influenza del Darkhold su di lui è ben evidente dal terzo occhio che compare sulla sua fronte.

Zombie Strange

Multiverso della Follia Tutte le varianti di Doctor Strange
Cr: Marvel

Non si tratta di una nuova variante, bensì del cadavere di Defender Strange posseduto da Strange 616 (MCU) tramite il dream walking, ovvero il possedere il corpo di una variante di sé stesso in un’altra realtà.

Se la pratica del dream walking, come viene più volte sottolineato, è molto pericolosa, in quanto minaccia l’integrità della realtà in cui viene effettuato, il dream walking con un corpo morto è assolutamente proibito. Eppure Strange lo pratica per salvare America, canalizzando le anime dei dannati nel suo mantello.

Lo stesso zombie di “What If…?” oppure no?

Multiverso della Follia Tutte le varianti di Doctor Strange
Cr: Marvel

Si tratta sempre di uno Zombie Strange, ma la versione della serie animata What If…? non è la stessa che vediamo in Doctor Strange nel Multiverso della Follia.

E Strange Supremo?

Multiverso della Follia Tutte le varianti di Doctor Strange
Cr: Marvel

Lo Strange Supremo della serie animata, sebbene abbia un look simile a quello visto nel film, non è la stessa variante.

Clea è una variante di Strange?

Multiverso della Follia Tutte le varianti di Doctor Strange
Clea nella scena postcredit e nei fumetti, cr: Marvel

La prima scena post credit del film vede l’arrivo di Clea (interpretata da Charlize Theron) nell’MCU e nella realtà che conosciamo. La maga arriva da un’altra realtà per chiedere l’aiuto di Strange. Nei fumetti, Clea è la nipote di Dormammu, nonché lo Stregone Supremo della Dimensione Oscura, e lei e Doctor Strange si trovano non solo a lavorare insieme, ma ad intraprendere una relazione romantica.

Correlato: Doctor Strange in the Multiverse of Madness [Recensione]

Se l’MCU seguirà questi spunti è da vedere, ma appare improbabile (per quanto possibile) che Clea venga presentata come una variante di Strange.

Ecco dunque tutte le varianti di Doctor Strange comparse nel Multiverso della Follia! Quali speravate di vedere? Quali potrebbero ancora comparire secondo voi?

Fonte

Moon Knight prima stagione [Recensione]

MOON KNIGHT PRIMA STAGIONE RECENSIONE

Recensione della prima stagione della nuova serie Marvel Moon Knight con protagonista Oscar Isaac in uscita dal 30 marzo 2022.

Bastano 6 puntate per raccontare così tanta carne al fuoco? Basta la buona recitazione di Isaac a rendere questa serie gradevole? Vi dico alcune, impressioni facendo spoiler, della nuova miniserie Marvel.

La stagione esordisce con delle premesse interessanti, i misteri ci vengono presentati in modo organico. Facciamo conoscenza con il protagonista interpretato da Oscar Isaac, il quale riesce a dare il giusto tono al personaggio. Conosciamo le sue dinamiche di vita, in quanto capiamo che non è una persona normale ma soffre di un problema non ancora ben identificato. Steven presto incontrerà Harrow, interpretato da Ethan Hawk, che sinceramente convince più quando è psicologo che quando interpreta il villain. Scopre così di avere una doppia personalità che può ricevere i poteri dal dio egizio Kunshu e trasformarsi in Moon Knight così da poter combattere l’antagonista Harrow.

Se vuoi leggere articoli simili, li puoi trovare qui.

La serie però comincia subita fin dal primo episodio a mostrare caratteristiche tipiche dell’ MCU, più ridanciane e vivaci, che si discostano un po’ dalle premesse più drammatiche. Questi toni però stonano un po’ nel contesto generale della serie. Da un matto malato mentalmente che crea una sua personalità per controllare la sua collera dovuta alle frustrazioni infantili, alla gelosia per il fratello preferito dai genitori, alle violenze domestiche della madre, si passa a una dea ippopotamo che oltre a riuscire ad essere incoerente narrativamente avendo solo una manciata di battute, fa da comedy relief comportandosi in maniere imbarazzanti e per nulla adeguati al tipo di personaggio che dovrebbe essere.

Moon Knight non appare per episodi interi e alcune dinamiche nella parte centrale non sono ben chiare. Come non lo sono le regole di questo mondo. Non si capisce quali sono le condizioni degli dei, dei poteri degli avatar e dell’autorità delle divinità nei confronti dei loro avatar. Ad esempio nel finale vediamo Ammit che diventa enorme poiché ingerisce le anime dei morti giudicati dai suoi seguaci, ma subito dopo anche Konshu si ingrandisce nonostante non gli sia accaduto nulla.

Ma i veri problemi arrivano nel finale, in cui vediamo amplificati i principali problemi delle puntante precedenti. La sospensione dell’incredulità mette spesso alla prova noi spettatori. I personaggi infatti hanno reazioni agli eventi che accadono certe volte assurde, e succedono cose al limite della credibilità, come Layla che si intrufola in delle auto con al massimo una dozzina di altri uomini, il fatto che Konshu si faccia dare ordini da Layla.

Cosa ha l’asciato davvero l’amaro in bocca è il finale che non chiarisce molte sottotrame ancora aperte e si conclude con un cliffanger senza senso che lascia più domande che risposte, risposte che non vedremo mai credo, dato che la serie non prevede seconde stagioni, anche perché è la serie Marvel Disney+ con meno successo fino ad ora.

moon knight ecco il trailer della nuova serie marvel
moon knight ecco il trailer della nuova serie marvel

Ne parlo meglio nel video su Youtube, che puoi trovare qui, in ogni caso seguiteci su tutti i nostri social.

sito ufficiale della Marvel per informazioni più ufficiose.

Doctor Strange in the Multiverse of Madness [Recensione]

Doctor Strange in the Multiverse of Madness Recensione

Recensione del nuovo film dell’MCU Doctor Strange in the Multiverse of Madness (2022), diretto da Sam Raimi.

Il successo di No Way Home ha creato così tanto hype che è stato difficile arrivare in sala senza un po’ di timore per il film. Ma ora ne parliamo meglio in questa recensione spoiler di Doctor Strange in the Multiverse of Madness.

Il film stupisce dal punto di vista tecnico, credo che la Marvel non abbia mai raggiunto questa autorialità in un prodotto. Sam Raimi risulta infatti senza briglie, sfarzoso nelle inquadrature e nelle scelte registiche. La CGI convince in praticamente tutta la pellicola e si supera in alcune sequenze davvero strepitose. Non posso non parlare della trama, che a mio avviso nella sua semplicità, pur perdendosi un po’ nella parte centrale, riesce comunque a soddisfare considerando che per la prima volta al quarto prodotto col multiverso, questo viene gestito decentemente.

Cumberbatch mantiene il suo retaggio recitativo, ma chi per la prima volta al cinema ha la possibilità di esprimersi al massimo è Elisabeth Olsen, che finalmente non interpreta solo la Wanda drammatica e con dolori da sopportare, ma similmente a WandaVision, le viene concessa qualche scena più profonda e umana.  Ho apprezzato anche l’interpretazione di Xochitl Gomez nei panni di America Chavers. Ho trovato Wong sempre sul pezzo, interpretato da Wong (solo io mi sono accorto di questa cosa?), anche se sinceramente speravo morisse per lasciare il posto a uno Strange sempre più maturo e ormai in pace con se stesso riguardo al suo rapporto con Chistine Palmier, e personalmente quando cade dalla montagna e poi è risalito mi è un po’ dispiaciuto, soprattutto perché si salva con uno dei deus ex machina più cliché di tutti i cliché, ma vabbè.

Parlando un po’ della trama più nello specifico, il film parte di corsa, forse un po’ troppo, l’unica scena di respiro è quella del matrimonio, ma da lì in poi si viene trascinati in un continuo rincorrere persone o cose, ma sinceramente non risulta un punto negativo. La parte centrale però presenta alcune problematiche, sia con la gestione di Wanda, sia con quella Illuminati.

Personalmente questi ultimi li ho trovati un po’ buttati, forse perché ero curioso di sapere un po’ di più, e anche perché muoiono tutti come dei deficienti tranne Mordo, che in qualità di Stregone Supremo di quell’universo, viene sconfitto da Strange a causa di un rialzamento di pietra. Cosa? Vabbè, lo stesso vale per il Reed Richards di Krasinski, che da uomo più intelligente della Terra, fa uccidere Black Bolt in maniera davvero poco dignitosa. Ma tralasciando queste piccolezze, personalmente ho trovato nel personaggio di Scarlet Witch un po’ troppa “overpowerosità”. Insomma, capisco che è corrotta dal Darkhold, ma letteralmente non la ferma nulla, riesce a sconfiggere perfino lo stesso Xavier che mentalmente aveva frenato Jean Grey impazzita. Avrei preferito vederla fallire un po’ di più, così da alimentare il suo movente.

Però in generale, a parte il potere dell’amicizia nel finale, il film riserba scene allucinanti come quella della battaglia musicale, o delle ali fatte dai demoni, e tutte le altre scene horror con la cifra stilistica di Raimi. Il Multiverso è gestito un po’ meglio rispetto agli altri prodotti, ma è il quarto che presenta regole diverse. Una tra tutte che avevo anticipato anche nell’articolo sul “cosa devi sapere prima di vedere il film” che trovi qui, c’è il fatto che gli stessi personaggi nel multiverso hanno lo stesso aspetto fisico, mentre in No Way Home gli Spider-man hanno tutti facce diverse. Quindi speriamo riescano a rimanere su questa scia e non retconnino tutto perché tanto le spiegazioni le sappiamo: non ci avevano capito nulla nemmeno loro.

Multiverso della Follia Tutte le varianti di Doctor Strange
Multiverso della Follia Tutte le varianti di Doctor Strange

In conclusione, il film ha un’impronta registica molto presente e personalmente ho amato il taglio horror che Raimi ha voluto dare alla pellicola, osando anche un po’ invece di rimanere sui canoni classici dell’MCU. È un ottimo punto di ripartenza per una fase 4 per ora molto deludente.

E voi cosa ne pensate?

Qui c’è il sito ufficiale della Marvel per informazioni più ufficiose.

GUARDIANI DELLA GALASSIA – Update sullo Speciale e sul Vol. 3

GUARDIANI DELLA GALASSIA Update sullo Speciale e sul Vol

Su Twitter l’annuncio del regista di Guardiani della Galassia: le riprese dello Speciale sono terminate, e per il Vol. 3 manca molto poco!

James Gunn ha rilasciato un commento sulla produzione di Guardiani della Galassia Vol. 3 e del Guardiani della Galassia Holiday Special. Il primo film di Gunn all’interno dell’MCU, il primo Guardiani della Galassia, fu un successo nel 2014, il che portò il regista ad essere molto richiesto.

Gunn si trova al momento coinvolto in diversi progetti, sia nell’MCU che nel DCEU, dove ha già diretto il successo The Suicide Squad e la sua serie spin-off, Peacemaker.

Il team dei Guardiani sta filmando entrambi i progetti di prossima uscita contemporaneamente, e Gunn ha rivelato che l’Holiday Special rivelerà importanti informazioni in prospettiva del Vol. 3.

GUARDIANI DELLA GALASSIA Update sullo Speciale e sul Vol
Cr: Marvel

L’ultimo update del regista arriva su Twitter, in un post che afferma che le riprese dello Speciale sono terminate, e che quelle del Volume 3 sono molto prossime al termine. Egli stesso ritiene che non dovrebbe volerci più di una settimana.

Tutti i Guardiani sono sopravvissuti agli eventi della fase 3, perciò li vedremo tornare in questi progetti. Purtroppo è vero anche che Guardiani della Galassia Vol. 3 sarà, a quanto sembra, l’ultima apparizione di questa banda all’interno dell’MCU.

Correlato: THOR: Love and Thunder – Primo Trailer [Mighty Thor]

Tuttavia, ci sono ancora diversi progetti di cui i Guardiani faranno parte, primo fra tutti Thor: Love and Thunder, in uscita questa Estate. Sia lo Speciale (in uscita a Dicembre su Disney+) che il Vol. 3 introdurranno nuovi personaggi Marvel all’interno dell’MCU.

Possiamo probabilmente aspettarci altri aggiornamenti dal regista, ora che i film entrano in post-produzione.

Fonte

Marvel – Kevin Feige annuncia altri 10 anni di MCU

MARVEL – KEVIN FEIGE ANNUNCIA ALTRI ANNI DI MCU

Il presidente dei Marvel Studios Kevin Feige annuncia la imminente pianificazione dei prossimi 10 anni di MCU

Nel 2008 usciva Iron Man 1, prodotto dalla Paramount. il film incassò 585 milioni di dollari, a fronte di un budget di produzione di 140. Nel 2022 il totale degli incassi de Marvel Cinematic Universe è di circa 26 miliardi di dollari. Dopo 14 anni di produzioni, al Cinemacon Kevin Feige ha annunciato la imminente programmazione dei prossimi 10 anni di MCU.

Avengers marvel MCU jpg
Avengers marvel MCU

Al momento i progetti annunciati sono davvero tanti, tra serie tv e film. Ma altri 10 anni di Marvel, sarà una scelta giusta? Solo nel 2021 abbiamo avuto per 9 produzioni Marvel (Black Widow, Shang Chi, Wandavision, Falcon and the Winter Soldier, Loki, What If, Eternals, Hawkeye e Spiderman No Way Home). Se pensiamo che dovranno andare avanti così per una decade arriveremo a una quantità di prodotti molto elevata. Se pensiamo che in 3 fasi i Marvel Studios hanno sfornato 23 pellicole in 11 anni, chissà dove arriveranno. Già le nuove generazioni per recuperarsi tutti devono sorbirsi parecchi film, anche se non importa guardarli tutti.

Se vuoi leggere di più sul MCU, qui trovi un altro articolo simile.

Dal punto di vista del commerciale, questo non è che un bene per il mercato attualmente in crisi e sinceramente questo si vede ogni qualvolta esce un film Marvel. Infatti i botteghini sono sempre guidati da loro, ma superando gli altri di parecchio, facendo respirare un po’ le sale, che ultimamente stanno subendo il fenomeno dello streaming. Poi sinceramente per chi non è appassionato non serve vedere tutto, quindi non è un problema di saturazione del genere.

Dal punto di vista narrativo invece la notizia ha un po’ fatto storcere il naso a tutti. Partiamo dal fatto che il media da cui provengono tutti i prodotti è il fumetto, il quale sicuramente di intrighi narrativi incomprensibili, di versioni alternative varie e di quantità di storie irrecuperabili è pieno. Ma bisogna anche dire che se nei film stand alone si comincia a parlare di personaggi che appaiono poi anche nelle pellicole più viste anche dal pubblico occasionale che si vanno a vedere No Way Home e Endgame e basta, allora lì è un casino.

Ma soprattutto, cosa vorranno raccontare che duri per tutto questo tempo. Già attualmente le storie cominciano ad essere un po’ simili tra loro e già hanno tirato fuori il Multiverso per riuscire ad ottenere una trama che attiri. Da qui a 10 anni cosa potranno fare di più? Il Multiverso che ti permette la comparsata finirà di essere un evento ma solo la normalità e il pubblico smetterà di vedere anche i grandi film.

Intanto Moon Knight per ora è la serie Marvel Disney+ meno vista tra le 6 già uscite. Il pubblico si starà già stufando? Io spero vivamente che riescano a gestire bene le storyline principali senza mischiarle troppo a quelle secondarie sviscerate nelle storie di eroi minori. Per ora sto in fissa perché sono uno di quelli che guarderà tutto, perciò datemene di più!

Il link ufficiale della Marvel per le informazioni più ufficiose.

Chi è Madame Web?

Chi e Madame Web

Una breve introduzione a Madame Web: chi è, quali sono i suoi poteri e perché il progetto di un film live-action proprio ora ha senso!

La Sony ha annunciato la data di rilascio del film su Madame Web (7 Luglio 2023) avente Dakota Johnson come protagonista. Se siete fan dell’MCU e dei film della Sony ma non avete altrettanta familiarità con i fumetti o le serie animate targate Marvel (o anche con il videogioco Spider-Man: Shattered Dimensions, da cui è tratta la copertina dell’articolo), potreste esservi chiesti chi sia questa Madame Web.

Cassandra Webb

Chi e Madame Web
Cassandra Webb aka Madame Web nei fumetti di “Amazing Spider-Man” e nella serie “Spider-Man: The Animated Series“, cr: Marvel. Edit cr: Popspace

Prima di tutto è importante sapere che esistono due versioni del personaggio. La Madame Webb originale, Cassandra Webb, è una mutante con potenti abilità psichiche e telepatiche. Webb piò leggere la mente, proiettare la sua coscienza sul piano astrale e vedere il futuro.

Non più giovane, la donna soffre di una malattia neuro-degenerativa (miastenia grave) che, oltre a privarla della vista e al renderla paralizzata, la costringe al dover rimanere attaccata ad un sistema di supporto vitale che somiglia (guarda caso) ad una ragnatela.

Madame Web fa il suo debutto negli anni ’80, nel numero #210 di The Amazing Spider-Man. Nel corso degli anni compare in diverse storie di Spider-Man, solitamente aiutando Peter Parker o avvertendolo sul suo futuro.

Col tempo, è diventato chiaro che i poteri di Madame Web non si basano soltanto sul suo gene mutante. Proprio come Peter e ogni altra versione di Spider-Man attraverso il multiverso, Webb è collegata alla mitica Ragnatela della Vita e del Destino. Il suo compito non è solo osservare il futuro, ma anche assicurarsi che la vita continui a seguire il suo giusto corso.

Julia Carpenter

Chi e Madame Web
Julia Carpenter come Spider-Woman nei fumetti e come Madame Web nella serie animata “Ultimate Spider-Man contro i Sinistri 6“, cr: Marvel. Edit cr: Popspace

Negli eventi del fumetto Amazing Spider-Man: The Grim Hunt del 2010, Cassandra Webb è stata uccisa, ed il titolo di Madame Webb è passato a Julia Carpenter.

Carpenter era già nota per essere la seconda eroina a proclamarsi la Donna Ragno. Era stata originariamente reclutata da un’agenzia governativa, nota come La Commissione, che le aveva iniettato una formula top-secret derivata dal veleno di ragno.

I suoi poteri sono simili a quelli di Spider-Man, con un dettaglio molto particolare. Lei può infatti generare delle “ragnatele psichiche” che si materializzino temporaneamente in ragnatele fisiche, senza bisogno del fluido per le ragnatele.

Carpenter ha ricoperto il ruolo di Donna Ragno e di Arachne per anni prima di Grim Hunt. Dopo tali eventi, la donna riceve sia tutti i poteri di Cassandra Webb che la sua cecità, accettando con riluttanza il suo nuovo ruolo di protettrice della Ragnatela della Vita e del Destino.

Qual è il progetto Sony?

Chi e Madame Web
Dakota Johnson in “Suspiria” (2018)

Un film incentrato interamente su un personaggio anziano e fisicamente disabile sarebbe una novità, ma, dal momento che il casting ha scelto la giovane Dakota Johnson per il ruolo sembra improbabile che la Sony scelga di andare in questa direzione. È più plausibile che il progetto si ispiri ai moderni fumetti di Spider-Man.

Il film potrebbe seguire il percorso di Carpenter da quando eredita i poteri e le responsabilità di Madame Web, imparando via via cosa comporta l’essere una persona psichica e cieca tormentata da visioni del futuro.

Rimane il dubbio se la pellicola menzionerà il ruolo originale di Carpenter come Donna Ragno o ignorerà questa backstory. Potrebbe essere interessante vedere un supereroe veterano costretto improvvisamente a dover diventare qualcosa di completamente diverso.

Perché proprio Madame Web?

Potrebbe venire spontaneo domandarsi perché, con tutti gli eroi e villain più iconici del franchise di Spider-Man, è Madame Web che riceve un film live action ora come ora. La decisione acquisti più senso se si considera che la versione di Carpenter di Madame Web è una figura chiave nel crossover a fumetti del 2014 Spider-Verse.

In tali eventi, dozzine di Spider-Man e Spider-Woman vengono riuniti da ogni angolo del multiverso Marvel e costretti a combattere di Ereditari, una famiglia di esseri simili a vampiri che si nutrono di personaggi connessi ad energie mitiche e totemiche, come Spider-Man.

Correlato: Spider-Man: Across the Spider-Verse – Rimandato al 2023

Madame Web è la prima a percepire la minaccia sempre più impellente alla Ragnatela della Via e del Destino, così si mette in azione per salvare il multiverso. Potrebbe essere nei piani della Sony un progetto Spider-Verse live-action cui il film su Madame Web funga da preludio.

Del resto, il fumetto originale ha già ispirato una serie di adattamenti, tra cui Spider-Man: Into the Spider-verse e il sequel di prossima uscita Spider-Man: Across the Spider-Verse. Perfino l’MCU sta iniziando a farsi strada in quei territori grazie a Spider-Man: No Way Home.

Cosa ne pensate? Conoscevate Madame Web?

Fonte

MS. MARVEL – Nuovo Poster

MS MARVEL Nuovo Poster

Ecco il nuovo poster di “Ms. Marvel”, presto in arrivo su Disney+! Uno sguardo al costume aggiornato e ai protagonisti della serie!

La Marvel ha condiviso un nuovo poster per la serie di prossima uscita Ms. Marvel. Iman Vellani interpreta la protagonista, Kamala Khan, una teenager pakistano-americana che vive a Jersey City ed è fissata con il mondo dei supereroi e i vari personaggi che ne fanno parte, come Capitan Marvel.

Mentre si fa strada tra le insidie della vita da liceale, Kamala entra in possesso di un paio di bracciali che le trasmettono l’abilità di canalizzare l’energia cosmica, aprendole la strada verso il diventare un’eroe lei stessa.

MS MARVEL Nuovo Poster

Manca solo un mese al rilascio della serie e l’attuale serie Marvel, Moon Knight, ha raggiunto la metà del suo corso, era dunque tempo che la Marvel alzasse le aspettative per i progetti a venire. L’arte del nuovo poster dà il miglior sguardo finora al costume MCU di Ms. Marvel, come anche alle persone che le sono più vicine.

Correlato: MS. MARVEL – Primo Trailer su Disney+

Dal poster si nota anche la volontà di esplorare l’eredità musulmana e pakistana del personaggio. Nelle ultime due fasi del Marvel Cinematic Universe, lo studio Marvel ha iniziato a cercare più diversità sia davanti che dietro allo schermo, come con il Black Panther di Chadwick Boseman e lo Shang-Chi di Simu Liu. La Kamala Khan di Iman Vellani segna un altro passo in questa direzione. 

Tra gli altri membri del cast troviamo Aramis Knight, Matt Lintz, Saagar Shaikh, Rish Shah, Zenobia Shroff, Mohan Kapur, Yasmeen Fletcher, Laith Nakli e Travina Springer.

Ms. Marvel debutterà su Disney+ l’8 Giugno 2022.

Fonte

THOR: Love and Thunder – Primo Trailer [Mighty Thor]

THOR Love and Thunder Primo Trailer Mighty Thor

Il primo trailer di “Thor: Love and Thunder” è arrivato: Thor, Valchiria, i Guardiani della Galassia ed il first look a Mighty Thor!

Marvel Studios ha rilasciato il trailer per Thor: Love and Thunder. Il quarto film MCU avente Thor come protagonista vede il ritorno di Chris Hemsworth nei panni del dio del Tuono, come anche di Taika Waititi, già regista di Thor: Ragnarok.

Il film prevede il ritorno di molti volti già noti all’interno del Marvel Cinematic Universe, e quello più degno di nota è sicuramente il ritorno di Natalie Portman nei panni di Jane Foster, la cui ultima apparizione risale a Thor: The Dark World.

Tessa Thompson farà ritorno come Valchiria, introdotta in Thor: Ragnarok e ora re di Asgard. Dal momento che durante il finale di Avengers Endgame Thor è partito insieme ai Guardiani della Galassia, anche loro saranno presenti all’interno del film.

Il trailer offre un primo sguardo ufficiale alla versione live action di Jane Foster come Mighty Thor, la dea del Tuono. Nei fumetti, la fidanzata di Thor sviluppa una aggressiva forma di cancro, così lui le permette di impugnare Mjolnir in modo che i poteri del dio del Tuono la tengano in vita.

Correlato: Thor: Love And Thunder – Natalie Portman e i nuovi superpoteri

Take Waititi ha commentato che Love and Thunder sarà un fil più sentimentale di Ragnarok, incentrandosi più sull’amore. Ha anche indicato che il film trarrà qualcosa dai fumetti di Mighty Thor di Jason Aaron. Il regista ha scritto la sceneggiatura con Jennifer Kaytin Robinson.

Oltre a chi già menzionato, le star del film saranno Christian Bale, Chris Pratt, Jaimie Alexander, Pom Klementieff, Dave Bautista, Karen Gillan, Sean Gunn, Jeff Goldblum e Vin Diesel.

Thor: Love and Thunder vola nei cinema il 6 Luglio 2022.

Fonte + Fonte

DOCTOR STRANGE – Nuovo trailer mostra la versione zombie

Doctor strange in the multiverse of madness nuovo trailer zombie

Il nuovo trailer di “Doctor Strange nel multiverso della follia” mostra le varianti zombie di Strange e Wanda e non solo!

Un nuovo trailer di Doctor Strange nel Multiverso della Follia ha mostrato il live action delle versioni zombie di Doctor Strange e Scarlet Witch, oltre ad altre immagini sorprendenti tratte dal sequel MCU di prossima uscita.

Il nuovo trailer, intitolato ”Dream”, ”Sogno”, si concentra di più sia su Wanda Maximoff che sulle diverse versioni di Strange che a quanto pare incontreremo nel corso del film.

Abbiamo avuto un assaggio delle versioni zombie dei personaggi Marvel nella serie animata What If…?, ma questo trailer include un primo sguardo alla trasposizione live action di Stephen e Wanda zombie.

Nel trailer vediamo anche Sinister Strange aprire letteralmente il suo terzo occhio e quella che potrebbe essere una versione alternativa della Dottoressa Christine Palmer (Rachel McAdams). Da questa scena sembra che dietro Palmer sia imprigionata la nuova supereroina America Chavez.

Un paio di scene del nuovo trailer mostrano inoltre più da vicino un misterioso personaggio che qualcuno ritiene essere Superior Iron Man oppure una versione alternativa di Capitan Marvel. Ovviamente c’è ancora la questione di Professor X (Patrick Stewart), che apparirà quasi certamente nel film.

Il trailer del Super Bowl di Doctor Strange mostra
Wanda versione zombie, cr: Marvel

Le presenze assicurate all’interno di Doctor Strange nel multiverso della follia finora sono Benedict Cumberbatch (Doctor Strange), Elizabeth Olsen (Scarlet Witch), Chiwetel Ejiofor, Benedict Wong, Rachel McAdams e Xochitl Gomez. 

Sam Raimi dirige il film da un copione di Michael Waldron, basato sui personaggi creati dalle leggende dei fumetti Steve Ditko e Stan Lee.

Doctor Strange nel multiverso della follia esce al cinema il 4 Maggio.

Fonte: IGN

MOON KNIGHT – Perché due costumi?

MOON KNIGHT perche due costumi

Il secondo episodio di ”Moon Knight” esce oggi, e se vi siete chiesti: ”perché due costumi per lo stesso eroe?”, ecco le risposte!

La serie Marvel Moon Knight si concentra su Steven Grant, un mite impiegato museale tormentato da sonnambulismo e momenti di blackouts. Scopriamo che è affetto da disturbo dissociativo dell’identità, e che il suo corpo viene condiviso con un mercenario di nome Marc Spector.

1. Moon Knight

MOON KNIGHT Perche due costumi
Moon Knight, cr: Marvel

Il momento in cui vediamo primo il look da supereroe di Moon Knight è nell’ultima scena del primo episodio. Nel giorno di rilascio del secondo episodio, lo scrittore della serie Jeremy Slater condivide su twitter che quella è proprio la prima scena che egli ha ideato per lo show.

L’ispirazione principale per questo primo look è stato il design di una versione UNIVERSE X del personaggio creato da Alex Ross, Doug Braithwaite and Jim Krueger. Il modo in cui le bende del costume avvolgono Moon Knight è stata una scelta consapevole che voleva distinguersi visivamente dalla nanotecnologia Stark a cui siamo ormai abituati e dare un netto taglio sovrannaturale all’eroe.

2. Mr. Knight

Mr Knight
Mr. Knight, cr: Marvel

Se Moon Knight, alter ego di Marc Spector, indossa un mantello con cappuccio e paramenti da guerriero, l’altro costume ha un’aspetto fondamentalmente diverso. Si tratta del costume di Mr. Knight, che è invece l’alter ego di Steven Grant.

Anche se il colore bianco ed il simbolo della luna vengono mantenuti, questa tuta ha un taglio decisamente più moderno. Si tratta infatti di un completo giacca e pantalone elegante, con tanto di cravatta.

È stato proprio il regista Mohamed Diab a rivelare il perché della necessità di due costumi differenti per le due differenti personalità.

“Il ragionamento dovrebbe essere che ognuna [delle personalità] ispira la sua tuta. Quindi la tuta si ispira a chi sei, o a quello che ami, o a qual è la tua idea di una tuta. È per questo che per quanto riguarda Steven, che non ha niente a che fare con il mondo dei supereroi, la cosa bella è che quando gli dicono di evocare una tuta [che in inglese è ”suit”], evoca un completo elegante [che in inglese viene chiamato sempre ”suit”].”

Fonte: comicbook e ScreenRant

DOCTOR STRANGE – Nuovo trailer mostra possibile ulteriore link con What If…?

DOCTOR STRANGE Nuovo trailer mostra possibile ulteriore link con What If

Un nuovo trailer rilasciato da Marvel Corea sembra includere un ulteriore collegamento con la serie animata “What If…?”

Un nuovo trailer di Doctor Strange nel Multiverso della Follia è stato rilasciato in Corea, e all’interno di esso sembrerebbe essere evidente un collegamento con la serie Marvel’s What If…?. Come suggerisce il titolo, il film diretto da Sam Raimi vedrà lo Stregone interpretato da Benedict Cumberbatch alle prese con le conseguenze delle sue azioni in Spider-Man: No Way Home.

Doctor Strange si troverà dunque ad attraversare una serie di realtà diverse dalla nostra, realtà che possiamo intravedere brevemente all’interno del trailer. Una di queste sembrerebbe richiamare una realtà già comparsa all’interno della prima serie animata dell’MCU.

Marvel’s What If…? immaginava come la Saga dell’Infinito sarebbe avvenuta in modo diverso se un elemento si fosse sviluppato diversamente. Ogni episodio mostrava una trama differente e distinta dalle altre, finché non sono state tutte riunite in un’unica narrativa al termine della serie. L’Osservatore è costretto a intervenire quando un Ultron dotato di gemme dell’Infinito cerca di conquistare le altre realtà, e i Guardiani del Multiverso riescono a fermare il robot.

Una delle scene estese visibili nel nuovo trailer IMAX rilasciato da Marvel Corea mostra un’ambientazione simile a quella dell’Universo distrutto da Ultron nel suo episodio di What If…?

L’esistenza di una versione “corrotta e corrosa” di Strange, come anche di una versione zombie del personaggio, erano già conferme di come il film sequel si collegherà alla serie animata. La presenza però di una delle effettive realtà esplorate nella serie però non era ancora stata tirata in ballo, anche se potrebbe solo trattarsi di una reference visiva e nulla più.

DOCTOR STRANGE Nuovo trailer mostra possibile ulteriore link con What If
Ultron in “What If…?”, cr: Marvel

Nell’episodio What If…? dedicato ad Ultron, il robot riesce nel piano che avrebbe voluto mettere in atto nel film Avengers: Age of Ultron. In quella timeline, l’unico Avenger a sopravvivere era stata la Vedova Nera, slavata alla fine dall’Osservatore e inserita in una nuova realtà dove potesse avere un “lieto fine”.

È già confermato che sarà America Chavez (Xochitl Gomez) a mostrare a Doctor Strange di più sul multiverso. I due si incontreranno mentre tenuti sotto custodia dagli Illuminati. Ciò che ancora non è chiaro è il ruolo che avrà Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) all’interno della trama. Il materiale rilasciato finora sembra mostrare un rapporto conflittuale tra lei e Strange, ma esiste ancora la possibilità che finiscano per collaborare contro un terzo nemico.

Il Multiverso della Follia arriva nelle sale il 6 Maggio.

Fonte: ScreenRant