Ѐ la prima settimana intera di Ottobre, e Netflix non ha intenzione di perdere tempo a servirvi una serie di contenuti assolutamente da brivido. Anche se la piattaforma ha in programma rilasci di ogni genere – ci saranno nuove uscite tutti i giorni della settimana – infatti, ci si presenta una predominanza di tinte horror che ben si addice alla stagione più spettrale dell’anno.
Per quanto riguarda i contenuti con licenza, il VIP della stagione è il secondo capitolo di Insidious, Oltre i confini del male, in arrivo sulla piattaforma il 9. Sul fronte della programmazione originale, invece, altri titoli horror/thriller faranno il loro debutto su Netflix, dal film There’s Someone Inside Your House alla serie animata In una notte buia e spaventosa (A Tale Dark & Grimm).
Di seguito l’elenco completo delle uscite della settimana (l’asterisco ‘*’ indica le produzioni originali Netflix)
Domenica 3 Ottobre
Scissor Seven – Stagione 3*
Upcoming Summer*
Lunedì 4 Ottobre
On My Block – Stagione 4*
Martedì 5 Ottobre
Escape – The Undertaker*
Mercoledì 6 Ottobre
Bad Sport*
Baking Impossible*
The Blacklist – Stagione 8
Ella Fitzgerald: Just One of those Things
La vendetta delle Juana*
L’amore è cieco: Brasile*
There’s Someone Inside Your House*
Giovedì 7 Ottobre
The Billion Dollar Code*
Appuntamenti bestiali – Stagione 2*
La via del grembiule – Lo yakuza casalingo – Stagione 1, Parte 2*
Venerdì 8 Ottobre
In una notte buia e spaventosa (A Tale Dark & Grimm)*
Nintendo ha rilasciato un trailer della durata di tre minuti che offre una visione d’insieme del gioco Mario Party Superstars, dai tabelloni ai minigiochi.
Di seguito la panoramica del gioco, via Nintendo.com:
Una Collezione Superstar di Classici Tabelloni Nintendo 64
Torta di Compleanno di Peach, cr: Nintendo
Superstar a raccolta! Mario Party è tornato con 5 tabelloni classici tratti dai giochi Mario Party usciti sotto il segno del Nintendo 64. Glassa e fiori si confondono mentre gareggi per raccogliere il maggior numero di stelle (e sabotare i tuoi avversari) sul tabellone Torta di Compleanno di Peach, direttamente dal gioco originale di Mario Party. Oppure osserva il conto alla rovescia preannunciare il Bowser Coin Beam e tieniti strette le tue monete sul tabellone Space Land. Le sorti possono cambiare rapidamente all’interno di Mario Party, quindi state all’erta, festaiolə. Questa e tutte le altre modalità possono essere giocate anche online!
Il Ritorno di 100 Minigiochi Classici dai Giochi Nintendo 64, Nintendo GameCube e non solo!
Tipo Timido Dice, cr: Nintendo
Mettiti alla prova con una collezione Superstar di minigiochi tratti da ogni angolo della serie Mario Party. Che tu stia mettendo da parte stelle o monete in modalità gioco da tavolo od esercitandoti in quella free play, nulla è paragonabile a essere l’ultimə rimasto in piedi al termine del Mushroom Mix-Up o di Tipo Timido Dice. Tutti i minigiochi vengono giocati con i controlli dei pulsanti, perciò puoi fare affidamento sul controller Joy-Con o estrarre il Controller Nintendo Switch Pro o un sistema Nintendo Switch Lite.
Festeggia con le Superstar Vicine o Lontane
Mass Meteor, cr: Nintendo
Porta la festa con te ovunque ed in qualunque momento grazie alle modalità same-system, local wireless o online play. Gli scontri con gli amici in modalità gioco da tavolo vengono salvati ad ogni turno, perciò sentiti liberə di prenderti una pausa e riprendere da dove hai interrotto. Usa gli adesivi per lodare o infastidire i tuoi compagni di gioco mentre vi sfidate attraverso il tabellone per raccogliere le stelle. Tutte le modalità supportano il multiplayer online, quindi puoi fare un salto all’interno del gioco insieme ai tuoi amici sia per un paio di minigiochi che per uno scontro-maratona di 30 turni. La vittoria è dolce (e rubare le stelle offre la stessa soddisfazione) in ogni parte del globo.
Mario Party Superstars uscirà su Switch il 29 Ottobre.
Oltre al Multiverso, gli eroi dell’MCU avranno il loro bel da fare per almeno un paio d’anni a venire. Una volta che l’hype per Spider-Man: No Way Home e Doctor Strange in the Multiverse of Madness sarà scemata, tutti gli occhi saranno inevitabilmente rivolti a Secret Invasion.
Non solo Kevin Feige l’ha definita “probabilmente l’evento crossover fumettistico più importante degli ultimi 20 anni [accanto a Civil War]”, ma pare anche che le rivelazioni che avverranno nel corso della serie potrebbero cambiare tutto quello che sappiamo del mondo per sempre.
Mentre dovremo aspettare che la serie – o almeno un trailer – sia uscita per poter iniziare ufficialmente ad analizzare i dettagli, gli admin di Murphy’s Multiverse hanno condiviso delle informazioni a dir poco promettenti circa la misteriosa serie.
Anche se non è ancora chiaro quale ruolo verrà effettivamente ricoperto da Kingsley Ben-Adir, stando al suddetto sito l’attore interpreterà l’antagonista Skrull, il quale sembrerebbe essere collegato al Talos di Ben Mendelsohn (Capitan Marvel). Che i due siano fratelli o amici di vecchia data resta ancora da vedere, ciononostante la maggior parte della serie dovrebbe vedere proprio questo personaggio scontrarsi con Talos e Nick Fury.
Ben Mendelsohn nei panni di Talos (destra) in Capitan Marvel, cr: Marvel Studios
Partendo da questa informazione, il sito ha ipotizzato che Ben-Adir potrebbe interpretare uno Skrull dal nome di Paibok. Questa speculazione si basa puramente sul fatto che Talos ha combattuto nella Guerra Kree-Skrull, e i due potrebbero aver servito sotto le armi insieme.
Un’altra idea suggerisce che l’attore potrebbe interpretare uno Skrull di nome Kl’rt. I fan dei fumetti lo conosceranno meglio come Super Skrull, uno dei principali avversari dei Fantastici Quattro. Ѐ possibile che la Marvel stia preparando il terreno per far sì che il personaggio assuma un ruolo di rilievo più avanti all’interno del franchising, un po’ come il Kang di Jonathan Major, introdotto durante il finale della serie Loki. Per esempio potremmo incontrare un Kl’rt ancora privo di poteri.
Super Skrull combatte contro i Fantastici Quattro, cr: Marvel
Murphy’s Multiverse ha anche affermato che Killian Scott indosserà i panni di uno degli scagnozzi di Ben-Adir, il che probabilmente significa che anch’egli interpreterà uno Skrull.
Bisogna comunque tenere a mente che la serie si trova al momento nelle primissime fasi di produzione e che tutto può cambiare da un momento all’altro. Inutile aggiungere che, con la tipica riservatezza serrata della Marvel, non avremo reali certezze finché la serie non sarà finalmente uscita il prossimo anno.
Per chi non conosce l’evento crossover Secret Invasion su cui la serie sarà basata, la storyline si fonda sulla scoperta di un complotto alieno che mira alla conquista del mondo, complotto che consiste nell’infiltrarsi degli Skrull all’interno di ogni livello di vita sulla Terra tramite la graduale sostituzione di questi alle forme di vita su essa presenti, inclusi gli Avengers.
Avengers: the Initiative 3: Secret Invasion, cr: Marvel
Ѐ facile immaginare come la serie farà emergere dei gravi problemi di fiducia…
Gli attori la cui apparizione è confermata all’interno della serie per ora sono Ben-Adir, Scott, Samuel L. Jackson, Ben Mendelsohn, Emilia Clarke e Olivia Colman, ma altre novità potrebbero essere presto in arrivo.
Come annunciato dagli sviluppatori Crystal Dynamics e Eidos Montreal, l’Xbox Game Pass per PC, Console e Cloud includerà Marvel’s Avengers a partire dal giorno di domani, il 30 Settembre.
Di seguito la dichiarazione divulgata:
“Ogni giocatore munitə di abbonamento Xbox Game Pass potrà accedere al gioco completo e a tutti gli Eroi e le missioni aggiunti dopo il lancio. Questo include quattro storie in modalità campagna che dimostreranno le abilità uniche di uno o più Eroi, oltre a includere la nostra Avengers Initiative – il nostro mondo multiplayer online in continua evoluzione che consente a te e a tre amici di giocare nei panni di qualsiasi Eroe incluso nel nostro elenco ed imbarcarsi in avventure di livello globale.
I membri Xbox Game Pass avranno anche accesso immediato all’espansione “War for Wakanda,” la quale includerà il nostro nuovo personaggio giocabile, Black Panther, e ore di nuovi contenuti storia e multiplayer. In “War for Wakanda,” Re T’Challa si trova di fronte alla sua sfida più grande quando Ulysses Klaue si infiltra all’interno del Wakanda per rubarne il prezioso Vibranio.
T’Challa non sarà in grado di sconfiggere il suo nemico da solo: avrà bisogno di schierarsi a fianco degli Avengers e affrontare la sua sfiducia in chi non fa parte del suo regno proprio per proteggere quest’ultimo.
Da sinistra (e indossando delle skin disponibili nel gioco), Vedova Nera, Occhio di Falco, Capitan America, Hulk, Ms. Marvel, Thor, Kate Bishop e Iron Man; cr: Marvel’s Avengers
Al di là di questa espansione, Marvel’s Avengers è un gioco in evoluzione con continui aggiornamenti che aggiungono nuovi Eroi giocabili, missioni, nemici, campagne ed eventi – ed i membri Xbox Game Pass potranno sperimentare tutto questo!
Se giochi da un’Xbox Serie X|S, potrai usufruire della versione ottimizzata del gioco Marvel’s Avengers e approfittare di tempi di caricamento più rapidi ed un frame rate più alto, il che risulterà in una più fluida esperienza di gioco. Marvel’s Avengers supporta anche Smart Delivery, per poter consegnare automaticamente la migliore versione del gioco direttamente alla tua console (a prescindere dalla generazione) senza che tu debba richiederla.”
Marvel’s Avengers è ora disponibile per PlayStation 5, Xbox Serie, PlayStation 4, Xbox One, PC (via Steam) e Stadia.
Le premesse sono state gettate nel 2020, quando Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi, ha partecipato a Lucca ChanGes, l’edizione segnata dalla pandemia di Lucca Comics & Games.
52 autoritratti di alcuni tra i più brillanti fumettisti della scena italiana entrano nella collezione delle Gallerie degli Uffizi. Le opere – realizzate con tecniche, formati e stili diversi – saranno presentate a Lucca Comics & Games 2021 dall’8 ottobre al 1 novembre nell’ambito della mostra “Fumetti nei musei | Gli autoritratti degli Uffizi” a cura di Mattia Morandi e Chiara Palmieri. La mostra – dedicata a Tuono Pettinato, fumettista recentemente scomparso e autore per Fumetti nei Musei dell’albo ambientato alla Galleria dell’Accademia di Firenze – è una delle iniziative previste dal protocollo d’intesa siglato dalle Gallerie degli Uffizi e da Lucca Crea per favorire lo sviluppo e la promozione del fumetto in Italia e all’estero. L’intesa prevede, inoltre, la partecipazione degli Uffizi e del Ministero della Cultura alla designazione del Maestro del Fumetto di Lucca Comics & Games nell’ambito dei Lucca Comics Awards e l’ingresso, ogni anno, dell’autoritratto del vincitore nella collezione degli autoritratti del museo fiorentino.
Dalla ‘A’ di ALTAN alla ‘Z’ di ZUZU, il nuovo nucleo di autoritratti, che spazia tra numerosi linguaggi e diverse generazioni, sarà un vero e proprio atlante del fumetto italiano contemporaneo che arricchirà la collezione di autoritratti delle Gallerie degli Uffizi, notoriamente la più ricca e prestigiosa al mondo: queste opere verranno esposte nelle nuove sale dedicate agli autoritratti che apriranno nei prossimi mesi al primo piano del museo vasariano.
“Grazie alle artiste e agli artisti per questa importante donazione che rappresenta un’ulteriore evoluzione di un percorso di valorizzazione del fumetto contemporaneo che nasce attorno all’ambizioso progetto Fumetti nei Musei. Questo nuovo fondo è una novità importante per il panorama artistico contemporaneo italiano: gli Uffizi divengono così uno dei primi musei di arte classica a scommettere sulla vitalità e la forza creativa della nona arte”, dichiara il Ministro della Cultura, Dario Franceschini.
“Con questa inedita, innovativa alleanza tra gli Uffizi e Lucca Comics, una delle manifestazioni del fumetto più importanti al mondo, l’obiettivo è ribadire un concetto chiave: la cultura è pop e deve raggiungere con efficacia quante più persone possibili. L’accordo che presentiamo oggi è il primo del suo genere al mondo: sono convinto che darà vita a grandi risultati e farà da apripista a tanti altri ‘crossover’ fruttiferi di idee, creatività e spunti per il futuro”, commenta il direttore degli Uffizi Eike Schmidt.
Grande soddisfazione per la collaborazione è espressa anche dalla Presidente di Lucca Crea, Francesca Fazzi, a cui fanno eco le parole del Direttore Generale Emanuele Vietina:
“Anche l’edizione più difficile di Lucca Comics & Games ha generato frutti entusiasmanti. La presenza di Eike Schmidt sul palco del Teatro del Giglio ha segnato l’avvio di una collaborazione, che oggi si concretizza in un’iniziativa che porterà, ogni anno, il Maestro del Fumetto incoronato a Lucca all’interno delle Gallerie degli Uffizi. È un grande riconoscimento per il Festival e per tutto il fumetto italiano”
Fumetti nei Musei è un progetto ideato dall’Ufficio Stampa e Comunicazione del Ministero della Cultura, realizzato in collaborazione con la casa editrice Coconino Press – Fandango e con il supporto di Ales S.p.A. La collana editoriale, nata per avvicinare i ragazzi al mondo museale, è composta da 51 storie a fumetti che raccontano la contemporaneità di 51 musei italiani. Gli albi sono anche distribuiti in omaggio ai ragazzi che partecipano ai laboratori e alle attività educative dei musei coinvolti. Nel 2018 Fumetti nei Musei ha vinto il premio ‘Gran Guinigi’ nell’ambito dei Lucca Comics Awards come migliore iniziativa editoriale dell’anno con queste motivazioni: “Un’operazione che raccoglie i migliori nuovi talenti della scena italiana con un’impeccabile veste editoriale. Un prodotto di altissimo livello che sposa le intenzioni educative all’amore per la narrativa sequenziale”.
I Lucca Comics Awards sono i premi dedicati al fumetto di Lucca Comics & Games, i principali in Italia. L’obiettivo dei Lucca Comics Awards è premiare le migliori opere a fumetti e i loro autori, indipendentemente da nazionalità, formato editoriale e modalità di distribuzione. Nell’ambito dei Lucca Comics Awards il riconoscimento principale è quello dedicato al Maestro del Fumetto, che avrà, ogni anno, l’opportunità di realizzare un autoritratto per le Gallerie degli Uffizi.
Netflix ha colto l’occasione del suo evento TUDUM (“A Netflix Global Fan Event”) di questo sabato per rivelare il nuovo trailer per la seconda stagione di The Witcher, oltre a due clip inedite tratte dalla stessa. La preview ci porta a rivivere anche alcuni momenti della scorsa stagione.
Il nuovo trailer ci permette innanzitutto di dare un’occhiata migliore all’interno di Kaer Morhen e a Vesemir (Kim Bodnia), includendo anche nuove scene in cui figurano Geralt, Ciri e Yennefer di Vengerberg.
Una delle due nuove clip condivise riguarda l’adattamento Netflix della novella The Witcher “Un Briciolo di Verità”, la quale avrà un ruolo di rilievo nella stagione di prossima uscita. La scena ci mostra da vicino Kristofer Hivju (Il Trono di Spade) nei panni di Nivellen.
Meet Nivellen (played by the incomparable @kristoferhivju), an old friend of Geralt's with a BIG secret. The Witcher Season 2 debuts December 17 on Netflix worldwide. pic.twitter.com/luhNCbxUC6
L’altra scena ci mostra invece Geralt che sveglia Ciri e le intima di scappare, in quanto nella casa in cui si trovano sembra esserci una Bruxa, un terribile tipo di vampiro.
If there's a monster in the house, who better to protect you than Geralt? Here's another sneak peek at The Witcher Season 2, premiering December 17 on Netflix. pic.twitter.com/ac8Q9y48k5
Lo scorso trailer, che mostrava Geralt e Ciri allenarsi all’interno di una Kaer Morhen innevata, era stato rivelato durante la WitcherCon. Da allora è stato annunciato che il primo degli 8 episodi della stagione sarebbe stato proprio l’adattamento di “Un Briciolo di Verità”.
Tuttavia, le novità a tema The Witcher non si fermano qui. Per prima cosa, la showrunner Lauren Schmidt Hissrich ha firmato un nuovo contratto con Netflix che la vedrà impegnata anche in altri lavori oltre a quelli che coinvolgono l’universo dello strigo.
E per quanto riguarda l’espansione del Witcherverse, di nuove produzioni all’orizzonte ce ne sono in abbondanza, a partire dalla featurette – rilasciata durante l’evento TUDUM – che ci porta dietro le quinte della serie prequel The Witcher: Blood Origin.
Come se non bastasse, Netflix ha anche annunciato ufficialmente l’arrivo della stagione 3, un secondo feature film anime e una nuova serie per famiglie e bambini ambientata nel mondo di Sapkowski. Chi è pronto a donare un soldo allo strigo?
Dopo le clip uscite nei mesi precedenti e le varie speculazioni, ecco che finalmente nel week-end, per la gioia di milioni di fans, è stato rilasciato il primo trailer ufficiale della nuova serie TV targata Riot Games: Arcane. La serie verrà resa disponibile il 7 novembre alle ore 3.00 CET tramite Netflix in tutto il mondo e in Cina su Tascent Video.
La serie dallo stile grafico disegnato a mano e animata dallo studio Fortiche, sarà divisa in tre atti, che verranno resi disponibili al pubblico sulla piattaforma Netflix rispettivamente il 7, 13 e 20 novembre, ognuno composto di 3 episodi. Il periodo scelto da Riot per il lancio della serie non è casuale, verrà mandata infatti in onda poche ore dopo la fine del Campionato Mondiale di League of Legends, competizione di fine stagione più attesa dalla community di LoL.
Il perché di questa scelta ci viene dato direttamente dal CEO di Riot Nicolo Laurent: “ Per celebrare questo momento, vogliamo mettere i giocatori al centro di un’incredibile esperienza di lancio. I Mondiali e Arcane si uniranno per formare una festa globale fatta di competizioni, intrattenimento e community, in un modo totalmente nuovo. Una sorta di super weekend per i giocatori.”
A darci la loro opinione in delle recenti interviste, sono stati anche i co-creatori della serie Alex Yee e Christian Linke, i quali hanno spiegato su cosa si focalizzerà la serie e quale messaggio vorranno trasmettere al pubblico con questo prodotto. L’idea alla base sarà quella del dualismo/parallelismo, basato in primis sul confronto tra Piltover e Zaun, due città del mondo di Runeterra, molto vicine geograficamente, ma agli antipodi sotto ogni altro aspetto. In secundis verranno messe a confronto, con particolare enfasi sulla tematica della famiglia e del dovere, e costituendo quindi l’elemento cardine della serie, due figure ben note nel mondo di League of Legends, due improbabili sorelle, la scatenata Jinx e la risoluta Vi. Ad accompagnare queste due figure nella loro odissea familiare e nel loro viaggio introspettivo, ci saranno altri campioni a noi noti, come Vicktor, Jayce e Caitlyn. Stando alle dichiarazioni degli autori i campioni ci verranno presentati non come una mera copia presa dalla Landa degli Evocatori, ma potrebbero avere delle differenze dovute all’adattamento televisivo.
Sono stati inoltre rilasciati ufficialmente i nomi dei doppiatori che daranno voce ai protagonisti della serie animata:
Le foglie cambiano colore, le sere si fanno più buie e più fresche e al Disney’s California Adventure sono ora i villains a farla da padrone. Questo può significare solo una cosa: è quasi Ottobre!
Ecco la lista di tutti i contenuti che la piattaforma streaming della Disney offrirà nel mese più spettrale dell’anno
1 OTTOBRE
Alvin Superstar
Alvin Superstar: Nessuno ci può fermare
Just Roll with It: You Decide Live!
LEGO Star Wars Terrifying Tales (Première)
The Scariest Story Ever: A Mickey Mouse Halloween Spooktacular!
6 OTTOBRE
Among the Stars (Première) – S1, tutti gli episodi
Black Widow
Squadra di polli – ep. “The Surprise Party Surprise / U.F. Oh-No”
Cip e Ciop: Al Parco – S1, ep. 11 “Night of the Pizza Moon / Who’s Your Granny? / Summer Sidekick Syndrome”
Doogie Kamealoha, M.D. – S1, ep. 5 “Dunk Cost”
Drain the Oceans: The Mississippi River & Arctic War – S1
Drain the Oceans – S4
The Ghost and Molly McGee – S1 (5 episodi)
Gal Gadot: Donne straordinarie – S1
Muppet Babies – S3 (9 episodi)
Puppy Dog Pals – S4 (5 episodi)
Spidey and his Amazing Friends – ep. “Rocket Rhino / Trick or Trace-E”
Turner e il casinaro (Turner & Hooch) – S1, ep. 12 “Bite Club” (Finale di stagione)
What If…? – S1, ep. 9 (Finale di stagione)
8 OTTOBRE
Mickey’s Tale of Two Witches
Muppets Haunted Mansion (Première)
Under Wraps (remake 2021 di Una mummia per amico, 1997)
13 OTTOBRE
Apollo: Ritorno sulla luna – S1
Cip e Ciop: Al Parco – S1, ep. 12 “Delivery Duck / Dark in the Park / Choppin’ Dale” (Finale di stagione)
Doogie Kamealoha, M.D. – S1, ep. 6 “Career Babes”
Just Beyond – S1 (Première), tutti gli episodi
Topolino – Strepitose avventure – ep. “The Spooky Spook House / Clarabelle’s Banana Splitz!”
L’oasi degli animali (Secrets of the Zoo): North Carolina – S1
L’oasi degli animali (Secrets of the Zoo): North Carolina – S2
The Wizard of Paws – S1
Zombies: Addison’s Moonstone Mystery Shorts – S1
15 OTTOBRE
Civiltà perdute con Albert Lin – El diluvio
Civiltà perdute con Albert Lin – Megacity of the Maya Warrior King
20 OTTOBRE
Il mondo Disney mai visto – ep. 8 “Drawn to Life, Muppets and the Haunted Mansion, Our Very Own Studio Tour”
Disney’s Magic Bake-Off – S1 (4 episodi)
Doogie Kamealoha, M.D. – S1, ep. 7 “Mom-Mentum”
Marvel Studios: Assembled – ep. “The Making of Black Widow“
PJ Masks – Super pigiamini – S5 (6 episodi)
The Wild Life of Dr. Ole – S1
22 OTTOBRE
La recluta dell’anno
Pollicina
27 OTTOBRE
Il mondo Disney mai visto – ep. 9 “Harmonies of Harmonious, Tiana’s Cuisine, Galaxy’s Edge Expands… Virtually”
Doogie Kamealoha, M.D. – S1, ep. 8 “Talk-Story”
Marvel Studios: Assembled – ep. “The Making of What If…?”
Sembra che Ms. Marvel potrebbe fare il suo debutto su Disney+ (e nell’MCU) a Febbraio. Introdotta all’interno dell’universo Marvel nel numero #14 di Capitan Marvel (2013), Kamala Khan ha da subito raccolto grande successo come personaggio, arrivando ben presto a comparire in altre forme mediatiche come la serie animata Marvel Rising e videogiochi come Marvel’s Avengers. È nel 2019 che viene annunciato che Kamala riceverà una sua serie su Disney+, ed è l’anno successivo che viene comunicato il casting dell’attrice che indosserà i panni di Ms. Marvel nel suo ruolo di debutto, Iman Vellani.
L’uscita di Ms. Marvel era inizialmente programmata per il 2021, e anche recentemente – Giugno 2021 – la vice presidente produttrice esecutiva dei Marvel Studios Victoria Alonso ha affermato che lo show sarebbe uscito entro la fine dell’anno, affiancando la premiére di Hawkeye. Eppure, Hawkeye ha già ricevuto una data ufficiale di rilascio, ovvero il 24 Novembre 2021, ed insieme ad essa una campagna di marketing provvista di trailer e poster che ha lasciato intendere Hawkeye sarà la prossima serie MCU dopo la fine di What If…? in Ottobre. La struttura di sei episodi di Hawkeye già indicava che la serie sarebbe terminata giusto in tempo per la fine dell’anno, suggerendo l’idea che Ms. Marvel sarebbe stata rimandata al 2022.
Ora sembra proprio che lo slittamento dell’uscita di Ms. Marvel all’anno nuovo sia ufficiale, e che la serie costituirà il primo progetto MCU del 2022. Secondo The Direct, il move insider Amit Chaudhari ha riportato che la Disney ha intenzione di rilasciare Ms. Marvel su Disney+ a Febbraio 2022. La Disney non si è ancora pronunciata in merito, e Chaudhari è in attesa di news ufficiali da parte della Disney o della Marvel.
A seconda della settimana in cui la nuova serie sarà rilasciata, intercorrerà un intervallo di uno o due mesi tra il finale di Hawkeye e il debutto di Ms. Marvel. Questo intervallo sarebbe in linea con quelli che i Marvel Studios hanno lasciato passare tra The Falcon and the Winter Soldier e Loki, e tra Loki and What If…?. Questa scelta lascerebbe anche una finestra temporale abbastanza ampia da permettere alla serie The Book of Boba Fett, probabilmente in uscita a fine Dicembre 2021, di divenire lo show di punta di Disney+ per il mese di Gennaio.
Iman Vellani nei panni di Kamala Khan; cr: Marvel Studios
È possibile fare ipotesi, considerando il modus operandi della Marvel, riguardo alla data di uscita che tornerebbe loro più congeniale. È stato riportato che la serie consisterà di 6 episodi e, se la premiére avvenisse Mercoledì 16 Febbraio 2022, il finale di stagione uscirebbe il 23 Marzo, solo due giorni prima dell’uscita di Doctor Strange in the Multiverse of Madness. Se intendono assicurarsi che l’uscita di Ms. Marvel e quella del sequel di Doctor Strange non si sovrappongano, una premiére di una settimana precedente – il 9 Febbraio 2022 – permetterebbe un margine di respiro tra il finale di stagione e l’uscita del film. Sarà dunque Ms. Marvel a sferrare il calcio d’inizio per la stagione Marvel del 2022, che includerà serie come Moon Knight e She-Hulk e film come Thor: Love and Thunder, Black Panther: Wakanda Forever, e The Marvels, progetto che vedrà Kamala Khan schierarsi con Capitan Marvel e Monica Rambeau sul grande schermo.
Il trailer della Quarta Stagione di Sea of Thieves ha rivelato nuovi contenuti in arrivo per l’avventuroso gioco di pirati targato Rare. Il titolo permette ai giocatori di imbarcarsi sulla loro personale nave dei pirati ed esplorare un open world oceanico, da soli o insieme ad una ciurma di filibustieri tramite multiplayer. Nonostante il debutto nel 2018, la popolarità di Sea of Thieves ha raggiunto il suo apice nel mese di Agosto 2021, probabilmente anche grazie all’evento crossover a tema Pirati dei Caraibi.
La Terza Stagione di Sea of Thieves, sottotitolata A Pirate’s Life, ha infatti visto il gioco di avventure in mare aperto combinarsi con il franchising Disney Pirati dei Caraibi. I nuovi contenuti cinematici della stagione includevano cinque nuove Storie Assurde, delle missioni basate su una storia che i giocatori possono completare da soli o in gruppo. Queste missioni coinvolgono diversi personaggi e luoghi provenienti dall’amato franchising Pirati dei Caraibi, tra cui l’iconico Capitan Jack Sparrow in qualità di membro NPC della ciurma. La Terza Stagione ha inoltre introdotto nuovi contenuti per la modalità free-roaming standard del gioco, con la comparsa di nuovi avversari. I fan sono sembrati apprezzare Sea of Thieves: A Pirate’s Life, sia per quanto riguarda la storia che le innovazioni di gameplay.
Cr: Rare
Il nuovo trailer di Sea of Thieves mostra un’abbondante quantità di contenuti in arrivo insieme alla nuova stagione. Il focus principale della Quarta Stagione sembrano essere i Santuari delle Sirene, nuove e stimolanti aree dove i giocatori potranno arraffare eccezionali ricompense. Immergendosi all’interno di queste sei inediti accessi al mondo delle Sirene, i giocatori si troveranno a dover affrontare sfide uniche nella speranza di uscirne con un bel bottino. Completare le sfide di encomio consentirà inoltre ai giocatori di ottenere ricompense aggiuntive come oggetti per abbellire il proprio personaggio o la propria nave. La Quarta Stagione porterà con sé anche 100 nuovi livelli di ricompense, permettendo di sbloccare ancorati oggetti ed armi. Questa nuova stagione di Sea of Thieves avrà inizio il 23 Settembre.
Oltre ai grandi aggiornamenti stagionali come la Stagione quattro e A Pirate’s Life, Sea of Thieves ospita frequentemente anche eventi minori. L’esperienza marittima della Rare ha di recente collaborato con il franchising Borderland per creare Making Mayhem, un evento che ha unito l’amata impostazione sparatutto al mare aperto. Portare a termine missioni durante l’evento consentiva ai giocatori di sbloccare il Mayhem Ship Set, provvisto di logo Borderlands e una polena con le fattezze di Claptrap, la mascotte dalla bocca larga del franchising. L’evento è terminato il 7 Settembre, ma possiamo star sicuri che arriveranno altri eventi simili per supportare la crescente fanbase del gioco.
https://www.youtube.com/watch?v=s7Wx8SQrg7E
Sea of Thieves ha ricevuto un sacco di nuovi contenuti dal suo debutto nel 2018. Eventi stagionali, nuove storie e perfino un crossover con Pirati dei Caraibi hanno aiutato questo simulatore di razzie a mantenere la sua popolarità. Ora, le sfide della Quarta Stagione si preannunciano impegnative anche per il più agguerrito dei capitani. Con il nuovo evento subacqueo in arrivo il 23 Settembre, tutti i giocatori di Sea of Thieves farebbero bene ad affilare le loro spade e contare i loro dobloni.
Sea of Thieves è disponibile per Xbox One, Xbox Serie X/S e PC.
»Leggete fino alla fine per un importante UPDATE sull’upgrade da PS4 a PS5«
La Sony Interactive Entertainment e gli sviluppatori della Guerrilla Games hanno annunciato le edizioni limitate di Horizon Forbidden West, che può essere ora preordinato sia in forma fisica che digitale ora che è stata annunciata la data ufficiale di rilascio: 18 Febbraio 2022. Il gioco sarà disponibile per PlayStation 5 e PlayStation 4.
Di seguito, i dettagli condivisi da PlayStation Blog
Bonus per TUTTI i preordini
Se preordini qualsiasi edizione fisica presso i rivenditori partecipanti o qualsiasi edizione digitale, riceverai l’Outfit e la Lancia dell’Eredità di Nora da usare nel gioco. Potrai richiederli attraverso il PlayStation Store.
Digital Deluxe Edition[Cross-Gen]
L’edizione speciale digitale Deluxe sarà disponibile esclusivamente presso il PlayStation Store, e consentirà di ottenere i seguenti contenuti:
Horizon Forbidden West – versione digitale per PS4 e PS5
Pacchetto risorse da usare nel gioco che include munizioni, pozioni e kit da viaggio
Pezzo Squarciavento Alfa per Batosta Meccanica
Posa e pittura facciale esclusive per la Modalità Foto
Artbook digitale
Colonna sonora digitale
Versione digitale di The Sunhawk, la prima graphic novel di Horizon Zero Dawn
Special Edition
Questa edizione speciale sarà disponibile in quantità limitate in copia fisica o per PS4 o per PS5 (i dischi non potranno essere utilizzati su entrambe le versioni), ed include:
Un magnifico SteelBook
Colonna sonora digitale (riscattabile tramite voucher)
Mini artbook
Collector’s Edition
Ed ecco la ricca edizione da collezione (disponibile in quantità limitate) di Horizon Forbidden West, piena fino all’orlo di contenuti speciali, in aggiunta ad una copia digitale del gioco che permetterà di accedere sia alla versione PS4 che PS5:
SteelBook di Horizon ForbiddenWest (il gioco dovrà essere riscattato in digitale tramite voucher)
Statuette su misura di un Tremorzanna e di Aloy (sarà richiesto un assemblaggio, le istruzioni saranno incluse nella scatola)
Pacchetto risorse da usare nel gioco che include munizioni, pozioni e kit da viaggio
Pezzo Squarciavento Alfa per Batosta Meccanica
Posa e pittura facciale esclusive per la Modalità Foto
Artbook digitale
Colonna sonora digitale
Versione digitale di The Sunhawk, la prima graphic novel di Horizon Zero Dawn
Regalla Edition
Ultima ma non per importanza, abbiamo la Regalla Edition, una versione (sempre in edizione limitata) ancora più particolare della precedente da collezione, che in Italia sarà venduta in esclusiva da GameStop. Essa comprende:
Horizon Forbidden West – versione digitale per PS4 e PS5
SteelBook (il gioco dovrà essere riscattato in digitale tramite voucher)
Statuette su misura a tema Regalla di un Tremorzanna e di Aloy (sarà richiesto un assemblaggio, le istruzioni saranno incluse nella scatola)
Replica del Focus con supporto personalizzato
2 stampe di illustrazioni
Repliche fisiche dei pezzi Solcasole e Squarciavento per Batosta Meccanica
Pacchetto risorse da usare nel gioco che include munizioni, pozioni e kit da viaggio
Pezzo Squarciavento Alfa per Batosta Meccanica
Posa e pittura facciale esclusive per la Modalità Foto
Artbook digitale
Colonna sonora digitale
Versione digitale di The Sunhawk, la prima graphic novel di Horizon Zero Dawn
Se inizi a giocare HorizonForbiddenWest su PS4 e desideri in un secondo progresso continuare salvando i tuoi progressi su PS5, i tuoi salvataggi di gioco saranno trasferibili da una versione all’altra.
Nota Bene: se desideri avere accesso ad entrambe le versioni del gioco (PS4 e PS5), raccomandiamo di acquistare un’edizione tra la Digital Deluxe, la Collector’s e la Regalla, in quanto l’edizione standard e Special non offrono questa possibilità. [Continua a leggere per la smentita di questa affermazione]
»UPDATE
La Sony aveva inizialmente promesso che, per i giocatori muniti di PS4, il passaggio alla versione PS5 del gioco sarebbe stato gratuito. Gli annunci qui di sopra hanno ampiamente smentito tale promessa, così, a seguito di numerose critiche, la compagnia tornerà sui propri passi per cercare di rimediare.
“Ѐ più che chiaro che le offerte che abbiamo confermato con l’annuncio dei preordini non hanno fatto centro,” ha dichiarato Jim Ryan, presidente e CEO della Sony Interactive Entertainment. “Anche se il profondo impatto della pandemia ha spinto l’uscita di Forbidden West ben oltre la finestra di lancio originariamente prevista, resteremo di parola: i giocatori che acquisteranno Horizon Forbidden West per PlayStation 4 avranno la possibilità di fare l’upgrade alla versione PlayStation 5 gratuitamente.”
Come si legge in questo articolo, infatti, l’annuncio precedente prevedeva di costringere i giocatori con PS4 ad acquistare specifiche edizioni per avere accesso ad entrambe le versioni: Digital Deluxe, Collector’s o Regalla.
La Sony si sta anche impegnando ad offrire la possibilità ottenere un upgrade al prezzo di 10 dollari per le versioni sia digitali che fisiche dei titoli esclusivi PlayStation first-party cross-gen. Questo significa che le prossime uscite Sony che rientreranno in tale categoria, tra cui God of War: Ragnarok e Gran Turismo 7, potranno essere aggiornati in versione digitale dalla versione PS4 a quella PS5 per tale cifra.
Amazon ha rilasciato il primo tesser per The Wheel of Time, la serie di prossima uscita basata sulla benamata serie di romanzi fantasy di Robert Jordan, La Ruota del Tempo. I primi tre episodi della serie usciranno sulla piattaforma il 19 Novembre.
Il primo trailer, oltre ad apre uno spiraglio su cosa possiamo aspettarci dalla serie, ci presenta Moiraine (Rosamund Pike), il personaggio che innesca quel “pericoloso viaggio che coinvolgerà tutto il mondo.”
Proprio come per il rilascio della serie Amazon The Boys, dopo il debutto dei primi tre episodi bisognerà aspettare per proseguire la visione della serie, con l’uscita di un episodio ogni venerdì. Il finale della prima Stagione cadrà il 24 Dicembre.
The Wheel of Time è già stata rinnovata per una seconda stagione ancor prima dell’uscita della prima. Ѐ inoltre già predisposto che la serie di romanzi ottenga una trilogia di film intitolata Age of Legends, la quale sarà ambientata in un’epoca diversa, ma i cui fili di trama dovrebbero risultare complementari a quelli della serie TV.
Oltre a Rosamund Pike, il cast della serie includerà Josha Stradowski nei panni di Rand (alias il Drago Rinato), Madeleine Madden come Egwene Al’Vere, Marcus Rutherford come Perrin Aybara, Barney Harris nei panni di Matrim Cauthon e Zoë Robins come Nynaeve. Michael McElhatton (Lord Roose Bolton nel Trono di Spade) interpreterà Tam, il genitore adottivo del Drago.
Avete letto i romanzi? Cosa ne pensate di questo progetto?
L’annuncio ufficiale del sequel del film cult Le avventure di Rocketeer arriva esattamente 30 anni dopo l’uscita del classico Disney (in originale, The Rocketeer). Il film, targato Disney+ e intitolato The Return of the Rocketeer, sarà prodotto da David e Jessica Oyelowo, della Yoruba Saxon Productions, con David che potrebbe addirittura far parte del cast. Ed Ricourt ricoprirà il ruolo di autore. Secondo Deadline, il film avrà un direttore creativo del tutto nuovo, e la storia di Ricourt si concentrerà su di un aviatore del reparto Tuskegee ora in pensione, che si assumerà la responsabilità di indossare i panni di Rocketeer.
Campbell e Arkin in una scena del film
Basato sull’omonima graphic novel di Dave Stevens, il film originale uscì nel 1991, con Joe Johnston alla regia e Billy Campbell nei panni di Cliff Secord, un pilota acrobatico che trova una tuta provvista di jet pack che non riesce a resistere al desiderio di indossare. Questa bravata lo mette in conflitto con la màfia, i Nazìsti e l’FBI. Il cast del film includeva Jennifer Connelly nei panni di Jenny Blake, aspirante attrice e fidanzata di Secord, Timothy Dalton nei panni di una spia Nazìsta sotto copertura che finge di essere un attore, e Alan Arkin nei panni di un meccanico collega di Secord. Sebbene Le avventure di Rocketeer venga oggi considerato un classico, al momento della sua uscita non ebbe grande successo, piazzandosi quarto al botteghino.
La Walt Disney Pictures aveva già annunciato nel 2016 un reboot del film con il progetto di The Rocketeers, un sequel che avrebbe dovuto svolgersi sei anni dopo la pellicola originale, ma questo nuovo annuncio farebbe presupporre che quei piani siano stati messi da parte. All’inizio di quest’anno, Campbell stesso aveva espresso dubbi in merito all’effettiva produzione di un remake live action di The Rocketeer.
Dalton e Connelly in una scena del film
“Finora non si è smosso nulla. Onestamente non so se succederà qualcosa,” ha confessato Campbell a Slashfilm. “Quello che so è che il film perdura, ed il motivo dietro quel suo fascino che continua tutt’oggi a fare effetto, io credo, è il suo spirito. Ha uno spirito davvero dolce. Questa, più di ogni altra, è la ragione della sua longevità. Io spero che facciano qualcos’altro, ma spero anche che rispettino lo spirito dell’originale. Posso solo immaginare che, a meno di non coinvolgere le persone giuste per svolgere il progetto nel modo corretto, esso sia praticamente destinato al fallimento.”
The Return of the Rocketeer sarà il primo film a nascere dalla collaborazione vincolata da diritto di prelazione tra la Yoruba Saxon e la Disney. Nei panni di produttore, troviamo anche Brigham Taylor, e in quelli di produttore esecutivo, la Mortal Media. Il film è in sviluppo sotto il segno del team live action della Disney.
Cosa pensate di questo progetto live action Disney+ a tema The Rocketeer?
Ultimi giorni di Agosto, e Settembre, con tutto ciò che comporta (l’arrivo dell’Autunno e del periodo più spettrale dell’anno), è ormai alle porte. In previsione di un calo di temperature imminente che inviterà inevitabilmente a passare più tempo in casa, Netflix si sta preparando ad offrire nuove opzioni per chi già si pregusta la stagione del binge watching autunnale. Se Agosto ha portato con sé ondate di produzioni originali Netflix, per i primi di Settembre la piattaforma ha in programma di introdurre una serie di titoli ottenuti con licenza.
La commedia sembra essere il genere predominante tra i nuovi arrivi di questo tipo: tra i classici che approderanno su Netflix, troviamo School of Rock, Il professore matto, Boog & Elliot 2 e Mr. Crocodile Dundee. Per i fan di questa categoria di film, la piattaforma streaming darà il benvenuto nel suo catalogo anche al Lanterna Verde di Ryan Reynolds e a Mars Attacks!. Tutti questi titoli saranno disponibili da Mercoledì.
Un paio di produzioni originali approderanno comunque questa settimana su Netflix. Tra queste troviamo How to Be a Cowboy, un nuovo reality show, e Q-Force, una serie animata pensata per un target adulto i cui protagonisti sono un gruppo di supereroi LGBTQ+.
Di seguito l’elenco di tutte le nuove aggiunte della settimana (l’asterisco ‘*’ indica le produzioni originali Netflix)
The Lord of the Rings: Rise to War, videogioco di strategia mobile di NetEase e Warner Bros. Interactive Enterataiment, ha finalmente una data di uscita: il 23 settembre, per dispositivi mobile, iOS e Android.
Anche se si è visto veramente poco, sembra che il gioco si basi in fan parte sul costruire eserciti e fortificazioni tipiche del Signore degli Anelli, come Gondor e Mordor, per affrontare poi altri eserciti e fortificazioni. Una dinamica di gioco che conosciamo bene ma con un tocco alla Tolkien.
📢 The wait will soon be over, Tacticians. Your faction, your Fellowship, and your future fame await you in Middle-earth. The Lord of the Rings: Rise to War will be released on the 23rd of September 2021 for all of Europe, America, Oceania and Southeast Asia. #LOTRRisetoWarpic.twitter.com/8IMKmjpkUl
I giocatori possono scegliere se schierarsi con il bene o con il male, in base a questa scelta è possibile costruire sia Fellowships che Warbands e collaborare con altri giocatori su piani d’attacco contro i rivali.
Nella descrizione si legge:
“I fan coltiveranno i legami di queste alleanze sul campo di battaglia, il tutto con l’obiettivo di espandere i territori tramite il design della mappa basata su tessere del gioco. Con i diversi terreni e le acque della Terra di Mezzo divisi e rappresentati da queste tessere, ciascuna ricca di azione la vittoria reclamerà un altro pezzo per l’alleanza, mentre ogni sconfitta si tradurrà in una perdita di terra.”
Il nuovo gioco del team XCOM (Firaxis Games) si ambienta in un angolo oscuro dell’universo Marvel. Intitolato Marvel’s Midnight Suns, il gioco tattico RPG a turni è in sviluppo sotto la direzione di Jake Solomon, già designer di XCOM: Enemy Unknown e XCOM 2.
La vera attrattiva qui sono gli eroi ed antieroi, molti dei quali non si sono mai incontrati in nessuna storyline Marvel fino ad ora. In totale vedremo allearsi 13 eroi, presi dagli Avengers, dagli X-Men, dai Runaways e non solo. La Firaxis ha confermato che, tra i personaggi giocabili, ci saranno Iron Man, Captain America, Captain Marvel, Doctor Strange, Blade, Nico Minoru, Magik, Ghost Rider (Robbie Reyes) e Wolverine.
La 2K Games ha annunciato questo mercoledì al Gamescom 2021 la sua intenzione a rilasciare Marvel’s Midnight Suns per Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5, Windows PC (via Steam ed Epic Game Store), Xbox One, e Xbox Series X a Marzo 2022.
Polygon ha intervistato Solomon in merito a questo ambizioso nuovo progetto.
L’arco narrativo “Rise Of The Midnight Sons” ebbe inizio nel ’92 con una serie di fumetti di Ghost Rider, in cui una ben assortita collezione di anti eroi (tra cui Doctor Strange, Frank Drake, Morbius, Jonny Blaze e Blade) deve lavorare insieme per impedire a Lilith, madre dei demoni, di prendere il controllo del mondo. Solomon ha raccontato a Polygon come si tratti del suo arco narrativo preferito di quel periodo di fumetti Marvel, tuttavia il gioco di per sé non è stato una sua idea.
“Ѐ stata la Marvel a contattarci dopo l’uscita di XCOM 2” ha spiegato. “In una telefonata con il team Marvel, c’era un vice presidente esecutivo in linea che aveva un feedback estremamente specifico in merito alla missione finale [del gioco in questione], e altre persone hanno cominciato ad intervenire, ed ho pensato, beh, questi sono davvero dei grandi fan. Hanno capito fin da subito che tipo di giochi sviluppiamo.”
Ha aggiunto anche che, durante il processo di design del gioco, il suo team ha dovuto eliminare praticamente tutto quello con cui avevano lavorato in precedenza. “XCOM ed i Midnight Suns non hanno nessuna meccanica in comune.”
Lilith, cr: Firaxis Games/Marvel Comics
In Marvel’s Midnight Suns, il giocatore veste i panni inediti di The Hunter (La Cacciatrice), un ruolo completamente nuovo creato in collaborazione con la Marvel Comics. Il personaggio sarà sostanzialmente personalizzabile sotto ogni punto di vista, dall’aspetto alle abilità di combattimento. Solomon ha affermato che saranno disponibili più di 40 superpoteri, disposti su uno spettro molto vasto, tra cui il giocatore potrà scegliere, da leggeri (ispirati agli eroi più tradizionali del gioco, come Iron Man e Capitan America) a più oscuri (ispirati ad anti eroi più occulti come Ghost Rider e Blade).
I giocatori si imbarcheranno in missioni basate su un sistema a turni insieme ad altri tre supereroi. Le loro abilità e quelle dei loro compagni saliranno di livello e miglioreranno col passare del tempo. Il modo in cui queste abilità avanzano rappresenta il più drastico cambiamento rispetto al franchise XCOM, e si tratta di un aspetto sociale. Tra una missione e l’altra, i giocatori avranno la possibilità di esplorare liberamente l’Abbazia, una base/rifugio inedito creato insieme alla Marvel Comics, dove vivono tutti i membri della squadra quando non sono in missione. Solomon ha affermato che i giocatori esploreranno i terreni in terza persona, usando il loro tempo per sviluppare relazioni con gli altri supereroi.
The Hunter/La Cacciatrice, cr:Firaxis Games/Marvel Comics
“Robbie Reyes, il nuovo Ghost Rider, potrebbe essere in cerca di qualcuno da sfidare ad uno dei suoi videogiochi. Capitan Marvel potrebbe volersi allenare al combattimento con te. Tony Stark potrebbe voler giocare a carte,” ha raccontato Solomon. “Sta a te decidere come passare il tempo con loro, come parlarci, se fare loro dei regali. Ci sono [anche] dei club all’interno dell’Abbazia a cui puoi unirti, il che influenzerà la tua amicizia con gli eroi. […] Alcuni di questi sono piuttosto leggeri, dato che la storia è già pesante abbastanza.”
Nei panni dell’appena resuscitata Cacciatrice, il giocatore è l’unico in grado di impedire a Lilith e ai suoi tirapiedi di distruggere il mondo. La Cacciatrice è un antico guerriero, la figlia abbandonata di Lilith e l’unica ad averla mai sconfitta. Anche se la posta in gioco è alta, il gioco non prevede la meccanica permadeath, un altro elemento di distacco dalla classica formula XCOM.
“Non abbiamo inserito la morte permanente perché la fantasia presentata qui è molto diversa,” spiega Solomon. “XCOM presenta la fantasia di soldati che combattono per la loro vita contro un nemico superiore. In Midnight Suns, mi sono reso conto molto presto che il nemico superiore in questo gioco sono i supereroi. Perciò, i villains sono terrorizzati da te.”
Nico Minoru e Doctor Strange resuscitano La Cacciatrice, cr: Firaxis Games/Marvel Comics
Concentrare la potenza di fuoco per sconfiggere un singolo nemico potente era la chiave per risolvere le missioni di XCOM e XCOM 2. A questo giro, i giocatori sconfiggeranno più di un nemico alla volta con attacchi potenti che avranno un impatto ed un raggio molto più ampi rispetto alla tradizionale artiglieria al plasma o laser. Solomon ha affermato che i giocatori potranno anche interagire maggiormente con l’ambiente in cui si trovano, saltando dalle macchine, tirando giù pali della luce, calciando oggetti e così via.
“Ti trovi ad eseguire queste mosse molto ampie, queste mosse epiche, e dunque le meccaniche sono completamente differenti, il che ti porta ad over insistere sullo stesso punto, dal momento che le tattiche di combattimento sono a turni e tu controlli l’intero team. Ma la fantasia è molto diversa. Il che significa che le meccaniche sono diverse in tutto e per tutto.”
Solomon ha spiegato che inizialmente il gioco non prevedeva uno stile di combattimento così ambizioso. Più di due anni fa, lui ed il suo team lavoravano a qualcosa di molto più vicino all’originale formula XCOM. Ma la tematizzazione del gioco stesso ed i personaggi sulla mappa richiesero un cambio di rotta che portò alla fine allo sviluppo di qualcosa di molto diverso. Infatti, durante il refactoring del gameplay, il suo team ha passato molto tempo smantellando e rimettendo insieme il loro gioco di società con un assortimento di figurine HeroClix collezionabili.
Da sinistra, Doctor Strange, Magik, Iron Man, Wolverine, La Cacciatrice, Ghost Rider, Blade, Capitan America, Nico Minoru e Capitan Marvel. Cr: Firaxis Games/Marvel Comics
“All’inizio è stato sorprendente e terrificante,” ha raccontato Solomon, “la realizzazione che ‘oh cavolo, dobbiamo fare un gioco completamente diverso.’ Ma è una cosa positiva, perché offre un’esperienza certamente differente rispetto a XCOM.”
L’annuncio è stato accompagnato da un elaborato trailer CGI. Firaxis ha in programma di presentare un gameplay per il primo di Settembre.