Esplora il meraviglioso mondo dei manga nella nostra categoria di articoli su www.popspace.it. Siamo appassionati e siamo qui per offrirti una ricca selezione di contenuti dedicati a questo affascinante genere.
I nostri articoli coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui recensioni, guide di lettura, curiosità sugli autori e tanto altro ancora. Siamo impegnati a fornirti informazioni approfondite e approfondimenti sulle ultime novità nel mondo dei manga.
Se sei alla ricerca approfondimenti, ecco alcuni esempi che sicuramente conosci o che potresti desiderare di scoprire:
“One Piece” di Eiichiro Oda: Questa serie di avventura epica è uno dei più popolari e duraturi di tutti i tempi. Segui le avventure di Monkey D. Rufy e la sua ciurma nella ricerca del leggendario tesoro One Piece.
“Naruto” di Masashi Kishimoto: Narra la storia di Naruto Uzumaki, un giovane ninja con il sogno di diventare il miglior Hokage del suo villaggio. Con combattimenti emozionanti e una narrazione coinvolgente, “Naruto” ha conquistato il cuore di numerosi lettori.
“Attack on Titan” di Hajime Isayama: Un manga distopico ambientato in un mondo dove gli umani sono costantemente minacciati da giganteschi e spietati titani. Questa serie è conosciuta per la sua trama avvincente e i colpi di scena sorprendenti.
“Death Note” di Tsugumi Ohba e Takeshi Obata: Un thriller psicologico che segue le vicende di un giovane studente che scopre un quaderno capace di uccidere chiunque vi venga scritto il nome. Questo manga affronta temi complessi come la moralità e il potere.
“Dragon Ball” di Akira Toriyama: Un manga di arti marziali che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dei manga. Segui le avventure di Son Goku nella sua ricerca delle sette sfere del drago.
“One Punch Man” di ONE e Yuusuke Murata: Un manga che combina azione e commedia, raccontando la storia di Saitama, un supereroe capace di sconfiggere qualsiasi avversario con un solo pugno. Una lettura divertente e piena di colpi di scena.
“Tokyo Ghoul” di Sui Ishida: Un manga dark fantasy che si svolge in un mondo popolato da ghoul, creature che si nutrono di carne umana. Segui la storia di Ken Kaneki, un ragazzo che si ritrova coinvolto nel mondo dei ghoul dopo un incontro fatale.
Questi sono solo alcuni esempi di manga famosi e ampiamente letti, ma c’è un’ampia varietà di titoli tra cui scegliere. Su www.popspace.it troverai ulteriori suggerimenti di lettura e informazioni sui manga più popolari del momento.
Il manga poi anime diventato fenomeno mondiale si prepara ora a calcare le scene nel suo più nuovo adattamento: “Attack on Titan the Musical”!
Attack on Titan farà il suo ritorno per l’ultima volta in televisione l’anno prossimo, ma c’è molto di più in serbo per il franchise. Anche se il manga è terminato da tempo, l’interesse per Eren Jaeger ed il corpo di ricerca è ancora alto. E ora i fan possono dare un primo sguardo al musical ufficiale di Attack on Titan, che debutterà l’anno prossimo.
È stato rilasciato un breve trailer del progetto, e Attack on Titan non ha lesinato sulla musica. La rappresentazione scenica si preannuncia intensa già da questo breve video, con Armin, Mikasa, Levi ed Eren che si presentano in costume.
The official musical of #AttackOnTitan will be released in January 2023 🗣🎶
Osaka: January 7-9, 2023 at Orix Theater Tokyo: January 14-24, 2023 at Seinenkan Hallpic.twitter.com/yCBihoDZvb
Questo teaser cinematografico non ci dà alcuna idea di come il musical di Attack on Titan renderà la sua ambientazione estrema sul palcoscenico. Ma, come ben si sa, i costruttori di scenografie sono dei veri e propri maghi quando si tratta di dar vita alle ambientazioni di un mondo sul palco.
Secondo il programma di questo musical, Attack on Titan the Musical debutterà ad Osaka dal 7 al 9 Gennaio prima di trasferirsi a Tokyo. Lo spettacolo sarà nella capitale per dieci giorni alla Seinenkan Hall, quindi x fan potranno organizzarsi in anticipo prima della messa in vendita dei biglietti. Purtroppo, al momento non è previsto lo streaming del musical al di fuori del Giappone.
Con un musical ufficiale in arrivo, Attack on Titan si appresta a entrare in un club d’élite riservato alle serie di alto livello. Dopo tutto, solo le più grandi IP giapponesi sono state in grado di mettere in scena il proprio musical. In passato, successi come Death Note e Naruto hanno realizzato i rispettivi musical, e le rappresentazioni teatrali stanno diventando sempre più comuni. Mentre Attack on Titan si prepara a portare a termine il suo anime, x fan potranno rivivere le origini della serie grazie a questo spettacolo in arrivo.
L’aggiornamento arriva direttamente dal mangaka di “Hunter x Hunter”: il nuovo volume è praticamente pronto!
Hunter x Hunter è tornato alla ribalta negli ultimi tempi, e bisogna ringraziare il suo amato creatore. Infatti, Yoshihiro Togashi ha colto di sorpresa il fandom dell’anime quando ha inaugurato il proprio Twitter mesi fa, e ha aggiornato i suoi follower praticamente ogni giorno.
Togashi ha tenuto informatx x fan su come Hunter x Hunter si sta evolvendo dietro le quinte del suo comeback. E ora sembra che la maggior parte del suo lavoro per il nuovo volume sia terminato!
La notizia viene dallo stesso Togashi. L’artista ha postato poco tempo fa un tweet sul prossimo volume del suo manga e ha dichiarato che tutto è pronto per l’uscita, tranne una doppia pagina.
Yoshihiro Togashi confirms that, except for one double page spread, HUNTERxHUNTER's next volume work is now completed. https://t.co/NC3rATxpYm
Naturalmente x fan sono entusiastx di questa grande notizia, che dimostra quanto Togashi si sia dedicato a questo progetto di ritorno. Hunter x Hunter è stato sospeso per oltre tre anni, ma il creatore ha sempre sperato in un suo ritorno.
Nonostante una serie di problemi di salute, Togashi ha trovato il modo di riprendere il lavoro sulla sua creazione e lo staff di Hunter x Hunter si è ampliato negli ultimi tempi per soddisfare le esigenze del creatore. Ora Togashi deve solo inchiostrare una doppia pagina, poi potrà prendersi un altro meritato riposo e lasciare che sia Shueisha a occuparsene.
Ecco la sinossi ufficiale della serie. “Gon sarà anche un ragazzo di campagna, ma ha grandi ambizioni. Nonostante le proteste della zia Mito, Gon decide di seguire le orme del padre e di diventare un leggendario Hunter.”
“Gli aspiranti Hunter iniziano il loro viaggio su una nave colpita da una tempesta, dove Gon incontra Leorio e Kurapika, gli unici altri candidati che non sono vittime del mal di mare. Dopo essere sopravvissuti ai terrori dell’alto mare, Gon e i suoi compagni devono ora dimostrare il loro valore in una serie di prove per trovare l’elusiva Sala degli Esami. E una volta arrivati, riusciranno mai ad andarsene vivi…?”.
Ecco i top 10 Webtoon che al momento della compilazione di questo articolo compaiono come i più popolari sotto il genere Fantasy!
Di seguito troverete l’elenco dei top 10 Webtoon che, al momento della compilazione di questo articolo (24 Agosto 2022), compaiono come i più popolari sotto il genere fantasy!
Dalle storie romantiche all’azione, passando per stili grafici incredibilmente diversi tra loro e altrettanto coinvolgenti, potreste trovare tra i seguenti titoli qualcosa che fa per voi! E mi raccomando, informatevi sui trigger warning delle rispettive serie!
(Tutti i Webtoon della top 10 fantasy saranno correlati della descrizione che presentano sul sito riporta tra virgolette)
10. The First Night With the Duke – MSG, Teava, Hwang DoTol
“Un nobile bello ed egoista si innamora di una bella e gentile popolana… almeno così dovrebbe andare la storia. Quando una normale studentessa universitaria si risveglia nei panni di Ripley, una comparsa del suo romanzo d’amore preferito, decide di godersi i lussi dello status del suo personaggio osservando la trama del romanzo in disparte.
Tuttavia, i suoi piani vengono presto sconvolti quando si ritrova a letto con nientemeno che il Duca Zeronis, l’eroe del romanzo! Schivando i piani della antagonista, le avances del Duca e i suoi stessi sentimenti, riuscirà Ripley a tenere la storia in piedi e a sopravvivere oltre la prima notte?”
9. The Advanced Player of the Tutorial Tower – Bangguseok Gimssi, Omagam, Juyeong Hwang
“Dopo essere stato intrappolato per 12 anni in una torre piena di mostri in grado di rigenerarsi, Hyeonu Kim è più potente di qualsiasi umano o mostro sulla Terra.
Ora che è libero, è determinato a scoprire chi c’è dietro la sua prigionia, anche se questo significa che dovrà uccidere orde di mostri – e inavvertitamente salvare il mondo – lungo la strada.”
8. Omniscent Reader – singNsong, UMI, Sleepy-C
“Dokja era un normale impiegato il cui unico interesse era leggere il suo web novel preferito ‘Tre modi per sopravvivere all’apocalisse’. Ma quando il romanzo diventa improvvisamente realtà, lui è l’unica persona a sapere come finirà il mondo.
Armato di questa consapevolezza, Dokja usa la sua conoscenza per cambiare il corso della storia, e del mondo, così come lo conosce.”
7. My Gently Raised Beast – Yeoseulki, Early Flower, Kim JunJun, Teava
“Blondina sta vivendo una vera e propria storia di Cenerentola. Dopo essere cresciuta in povertà e aver vissuto un’infanzia difficile, scopre di essere una principessa dell’impero di Ates. Tuttavia, quando si trasferisce a palazzo, il padre e i fratellastri da cui è stata lontana le riservano un trattamento di indifferenza e Blondina deve mantenere un profilo basso.
Tutto cambia quando fa amicizia con Amon, una creatura simile a un gatto dalle intenzioni misteriose. Per anni, creature come Amon e gli umani hanno lottato per vivere in armonia. L’amicizia tra Blondina e Amon può portare la pace o aggraverà la frattura tra i loro popoli?”
6. SubZero – Junepurrr
“Cosa sacrifichereste per salvare la vostra famiglia? Fino a che punto vi spingereste per proteggere il vostro popolo?
Per Clove, l’ultima principessa di un clan di draghi quasi estinto, la risposta è impensabile: sposare il suo più grande nemico giurato nel tentativo di portare la pace nella sua terra.”
5. Morgana and Oz – Miyuli
“Cosa succede quando una strega in difficoltà incontra un vampiro tormentato? O l’amore o la guerra. Morgana appartiene a una lunga stirpe di streghe e Oz al clan rivale di vampiri.
Dopo un incontro casuale… e forse qualche incantesimo vagante… questi due devono trovare un modo per lavorare insieme, o rischiare una guerra totale tra congrega e clan.”
4. Eaternal Nocturnal – instantmiso
“L’uomo dei suoi sogni esiste davvero… peccato che lei non riesca ad addormentarsi. Quando una notte Eve riceve la visita di una misteriosa apparizione, scopre che la sua insonnia cronica è miracolosamente guarita.
Nel frattempo Dae, il mangiatore di sogni, si trova inaspettatamente e involontariamente attratto da Eve. Questo può rivelarsi un sogno che si avvera o il loro peggior incubo.”
3. Suitor Armor – Purpah
“Lucia, dama di compagnia, crede che superare il matrimonio reale sarà la parte più difficile della sua nuova vita. Questo fino a quando non si innamora perdutamente di Modeus, un cavaliere emergente della guardia del re.
Il suo nuovo interesse la porta a venire a conoscenza dei misteri del regno, quando scopre che Modeus è in realtà un’armatura incantata senza anima. Potrebbe esserci in lui qualcosa di più di una semplice armatura scintillante?”
2. The Remarried Empress – Alphatart, Sumpul, HereLee
“Navier Ellie Trovi era un’imperatrice perfetta sotto ogni aspetto: intelligente, coraggiosa e socialmente abile. Era gentile con i suoi sudditi e devota al marito. Navier era perfettamente soddisfatta di vivere il resto dei suoi giorni come saggia imperatrice dell’Impero d’Oriente. Questo finché il marito non portò a casa un’amante e chiese il divorzio.
‘Accetto questo divorzio… E chiedo l’approvazione del mio secondo matrimonio’. Con un colpo di scena sconvolgente, Navier si risposa con un altro imperatore e mantiene il suo titolo e il suo sogno d’infanzia come imperatrice. Ma come si sono svolti i fatti?”
1. Lore Olympus – Rachel Smythe
Creata da Rachel Smythe, Lore Olympus è disponibile anche in versione cartacea: tre volumi della serie sono già stati pubblicati, ed il quarto è in arrivo l’11 Ottobre 2022!
“Scoprite cosa fanno gli dei… dopo il tramonto. Le amicizie e le bugie, i pettegolezzi e le feste sfrenate e, naturalmente, l’amore proibito. Perché, a quanto pare, gli dei non sono poi così diversi da noi, soprattutto quando si tratta dei loro problemi.
Elegante e coinvolgente, questa è una delle più grandi storie della mitologia – La presa di Persefone – come non è mai stata raccontata prima.”
L’artista della serie manga “One-Punch Man” ha condiviso su Twitter che un importante annuncio per la serie è in arrivo!
One-Punch Man detiene uno dei fandom più devoti nel mondo degli anime, che continua tuttora a crescere. Grazie ai suoi combattimenti selvaggi e alla sua arte straordinaria, la serie di supereroi di successo è una delle preferite dai fan, e il merito delle grafiche è dell’artista Yusuke Murata.
Presto l’illustratore concluderà l’arco del manga dopo anni di lavoro. Secondo Murata, la pubblicazione avverrà in concomitanza con un annuncio piuttosto importante.
L’artista si è rivolto a Twitter per condividere la notizia con i follower, mentre molti attendevano la realizzazione del capitolo 168. Murata ha scritto: “Abbiamo anche un grande annuncio da fare!”. Ha poi aggiunto che il nuovo capitolo di One-Punch Man è stato ritardato di qualche ora in modo che la sua uscita avvenga contemporaneamente a questo grande annuncio. Per ora, quindi, i fan devono aspettare per vedere cosa succede.
Secondo Murata, il reveal avverrà alle 12:00 JST di domani (per noi alle 5:00 del pomeriggio). Naturalmente, questa anticipazione ha mandato in fibrillazione il fandom, che non vede l’ora di scoprire cosa ha in serbo One-Punch Man. E, naturalmente, molti incrociano le dita per una nuova stagione dell’anime.
Dopotutto, One-Punch Man non si è avventurato in un nuovo anime da quando la seconda stagione ha chiuso i battenti. L’ultima uscita dell’anime risale al Luglio 2019. Questo finale è arrivato dopo che la prima stagione dello show è stata inaugurata, alla fine del 2015.
È chiaro che la serie non ha problemi a prendersi lunghe pause tra una stagione e l’altra, ma aveva almeno confermato che la seconda stagione sarebbe stata realizzata un anno dopo la conclusione della prima. Ad oggi, non è stata data alcuna notizia sulla terza stagione di One-Punch Man, quindi molti fan sono desiderosi di conoscere il futuro dello show.
Se non siete ancora in pari con One-Punch Man, potete leggere il manga abbastanza facilmente. La serie manga è disponibile sull’applicazione di Shonen Jump e su MangaPlus. Per quanto riguarda l’anime, le stagioni uno e due sono reperibili su Crunchyroll.
Ecco a voi la lista dei 10 racconti horror più terrificanti e ansiogeni provenienti delle svariate raccolte di Junji Ito
Non c’è narratore sulla Terra come Junji Ito. Fin dal suo debutto professionale nei manga nel 1987, ha terrorizzato i lettori con le sue storie macabre e le sue creazioni iconiche da brivido. Il mangaka dal talento geniale è diventato a buon diritto uno dei più noti narratori horror della sua generazione, e per una buona ragione.
I suoi fumetti, splendidamente illustrati, nascondono segreti profondi e devastanti. Ogni storia che Ito intreccia infastidisce e terrorizza nel modo più unico e terribile. Non è stato facile restringere la sua enorme opera a soli 13 dei suoi fumetti più agghiaccianti. Dalle inquietanti storie di fantasmi, agli horror gotici che fanno battere il cuore, fino alle favole moderne grottescamente bizzarre, ecco le 13 storie più terrificanti di uno dei maestri del manga horror, Junji Ito. (Scriverò i titoli in inglese cosi da essere più reperibili online)
Ito scrive spesso di amore e di come esso possa maledirci. La prima – e ultima – storia della sua raccolta Lovesickness ne è un ottimo esempio. Incontriamo Ryusuke su un treno. L’adolescente sta per tornare nella sua città natale dopo anni di lontananza, ma la semplice idea di farlo lo tormenta.
La devastante ragione di ciò sarà presto rivelata, ma nel frattempo il suo arrivo coincide con una tendenza di giovani donne alla ricerca di “fortune agli incroci”. Ben presto i corpi delle studentesse che chiedono la fortuna agli sconosciuti cominciano a essere brutalmente assassinati; ma di chi è la colpa? Come si collega al passo di Ryusuke? Questo mistero meravigliosamente freddo è uno dei racconti più memorabili di Ito e introduce una delle sue creazioni più spaventose.
9. Village of the Siren
Passando all’horror popolare, Ito crea un altro cupo ritorno a casa in Village of the Siren. In seguito a una strana telefonata dei genitori e a un’apparizione inquietante alla finestra, Kyochi decide che è giunto il momento di riunire la famiglia. Al suo ritorno, però, scopre che il villaggio, un tempo vivace anche se rurale, si è trasformato in una città fantasma.
La vita ora ruota attorno a una strana fabbrica di origine sconosciuta, e ancora più strano sono i suoni di sirene che si propagano da essa ogni notte. Se amate le storie di strani rituali, culti insoliti e occulto, questo è il tipo di storia che vi piacerà. Se vi piace l’horror che infrange i tabù, allora sarete sicuramente soddisfatti, poiché il numero di morti è enorme e presenta un gruppo di vittime raramente visto.
Inquietante e d’atmosfera, Used Record racconta la storia di uno strano disco che ipnotizza e attira l’ascoltatore. Quando Ogawa acquista il vinile, ne diventa subito ossessionata, così come la sua amica Nakayama quando lo ascolta. Ben presto, l’unica cosa che i due riescono a fare è ascoltare la canzone senza mai fermarsi. Ma c’è solo una copia, il che significa che le ragazze si trovano su una alquanto strada tragica.
L’aspetto che rende questa storia così terrificante è il fatto che tutti noi abbiamo avuto una canzone che non riusciamo a smettere di ascoltare. Ito la porta semplicemente a un livello superiore, sovrannaturalmente da incubo. E per questo motivo, questa storia meravigliosamente disegnata finisce per essere coinvolgente quanto la canzone che ne è al centro.
7. I Don’t Want to be a Ghost
Quando Shigeru raccoglie gentilmente una bella donna vagabonda dal ciglio di una strada, la sua vita cambia. Giorni dopo, i due iniziano una relazione segreta, nonostante Shigeru sia sposato e aspetti un bambino. Accecato dalla bellezza della sua nuova conoscenza, è disposto a ignorare la frequenza con cui la sua amante appare coperta di sangue e il fatto che lei affermi di “amare i suoi fantasmi”. I suoi veri desideri sono più oscuri di quanto si possa prevedere e Shigeru, naturalmente, se ne accorge solo troppo tardi.
6. The Mystery of the Haunted House
L’arrivo di una casa infestata mette a soqquadro una città soprattutto quando la derisione si trasforma in terrore ogni qualvolta un nuovo visitatore varca le sue porte. Due ragazzi rimangono invischiati nei giochi perversi del proprietario dopo aver tentato di intrufolarsi gratuitamente. Esplorando le sale macabre, scoprono una vera casa degli orrori, piena di vittime che affermano di essere la famiglia del proprietario. Il mistero della casa stregata è una corsa sfrenata che delizierà gli appassionati della cultura delle case stregate.
Una delle più divertenti tra le creazioni di Ito; questa storia di vita dall’umorismo cupo segue una serie di fratelli squilibrati che provano grande piacere nel tormentarsi e terrorizzarsi a vicenda. Nei due racconti raccolti in Lovesickness, incontriamo alcune delle persone sfortunate che incontrano sulla loro strada, tra cui un vecchio compagno di scuola e un fotografo. Anche se i loro piani possono avere conseguenze mortali, i fratelli Hikizuri sono generalmente piuttosto sfortunati, anche se non vorreste essere invitati alla loro tavola per cena, ve lo assicuro.
4. Uzumaki
Probabilmente la più famosa delle tante opere di Ito, Uzumaki è stato considerato un classico per un motivo. Intrecciando una maledizione soprannaturale con una storia di fantasmi, incentrato su una piccola città, Kurouzu-cho, infestata non da spiriti ma da spirali, questo racconto è sorprendentemente spaventoso. Inoltre, il caratteristico tratto di Ito fa un lavoro epico nel rendere le forme, di solito senza pretese, in qualcosa di assolutamente terrificante.
Uzumaki presenta molti dei temi preferiti da Ito, come l’ossessione, la paranoia e il banale che diventa assolutamente bizzarro. L’impatto di Uzumaki non può essere sopravvalutato. Non solo è il suo racconto più conosciuto, ma sono stati realizzati due videogiochi, un film live action e un anime in fase di produzione, tutti adattati dalla storia a spirale dell’orrore di Ito.
3. Marionette Mansion
Le marionette hanno sempre avuto un posto particolarmente inquietante nell’horror e Ito lo usa a suo vantaggio in questa storia spettrale di una strana famiglia ossessionata dalle marionette. Tutto ha inizio quando una giovane ragazza di nome Kinuko fa amicizia con il figlio di una famiglia di burattinai. Diventata amica di uno dei due figli, Haruhiko, visita la casa diventando subito diffidente nei confronti di una grande marionetta di nome Jean-Pierre.
Anni dopo Haruhiko e Kinuko riallacciano i rapporti e si sposano. Ma quando vengono richiamati nella casa di famiglia del primo, fanno una terribile scoperta. Questa è una delle storie più classiche di Ito, ma è in grado di scioccare e sorprendere a ogni angolo.
Cosa rende I palloncini sospesi la storia più spaventosa di Ito? Beh, è una delle sue storie più bizzarre – ed è qui che il mangaka eccelle – e riesce anche a dare una sensazione di claustrofobia e ineluttabilità nel modo migliore. Dopo che l’inaspettato suicidio di una studentessa famosa ispira un’ondata di morti imitanti, la gente inizia a segnalare di aver visto imponenti palloncini nel cielo.
Ma non si tratta di palloncini normali. In realtà, i rapporti affermano che si tratta della testa gigante gonfiata della donna che è morta. Ben presto appaiono molti altri palloncini, che inseguono coloro di cui portano il volto. Al posto delle corde, sotto di loro oscillano dei cappi metallici. Qual è il loro scopo? Se raggiungono coloro a cui assomigliano, li catturano e li impiccano… Questo è un terrore notturno psichico che prende vita.
1. Greased
Cresciuta sopra il ristorante di barbecue della sua famiglia vicino al Monte Fuji, Yui è stufa del grasso che si è lentamente ma inesorabilmente accumulato, ricoprendo la loro casa. Mentre lei si preoccupa dei suoi effetti, suo fratello Goro, violento e abusivo, abbraccia l’olio da cucina accumulato, bevendolo dalla bottiglia finché il suo viso non si ricopre di grandi e grottesche pustole.
L’ossessione di Goro per il grasso e le speranze di sua sorella di sopravvivere sono profondamente intrecciate in questo racconto, uno dei più stomachevoli di Ito, che minaccerà sia il vostro pranzo che il vostro ciclo di sonno. È davvero il tipo di storia che bisogna prepararsi mentalmente a leggere, quindi non prendetela alla leggera.
Il mangaka di Hunter x Hunter ha aggiornato su Twitter i fan dello showmen sul progresso dei nuovi capitoli!
Sono passati diversi anni dall’ultima volta che è stato pubblicato un nuovo capitolo di Hunter x Hunter. Tuttavia, sono mesi che il creatore Yoshihiro Togashi incita i fan a prepararsi per il ritorno dello shonen. Il mangaka offre periodicamente ai fan uno sguardo alle nuove pagine del manga a cui sta lavorando.
Un nuovo aggiornamento su Twitter offre ai seguaci di Gon e dei suoi compagni cacciatori uno sguardo approfondito sui progressi dell’artista. Anche se non è stata fissata una data di uscita ufficiale per i nuovi capitoli, i fan non vedono l’ora che la serie shonen faccia finalmente il suo grande ritorno.
L’artista ha rivelato che i suoi problemi di salute hanno reso piuttosto problematico lavorare alle avventure del mondo dei cacciatori. Aggiornando i fan sulle difficoltà che ha dovuto affrontare, Togashi ha parlato dei suoi attuali disturbi fisici, dovuti al suo stile di disegno:
“Sono circa due anni che non riesco a sedermi su una sedia per disegnare, ma sono riuscito a riprendere a scrivere abbandonando il modo tradizionale di fare le cose. Per favore, prendetevi tutti cura delle vostre anche”.
Togashi ha pubblicato l’aggiornamento sul suo account Twitter ufficiale. Il suo è diventato l’account Twitter più seguito tra tutti i creatori di manga. Il capitolo 393 è attualmente in fase di revisione approfondita. Anche gli sfondi dei capitoli dal 394 al 396 sono in fase di revisione:
Togashi non è noto solo per Hunter x Hunter. Il mangaka ha dato vita anche alla storia di Yu Yu Hakusho, la serie dedicata agli spiriti detective che ha fatto recentemente notizia grazie anche al suo imminente adattamento live-action su Netflix.
Con Yusuke, Kurama, Kuwabara e Hiei nel cast della serie, che arriverà il prossimo inverno nel 2023, sarà interessante vedere se anche Hunter x Hunter riceverà un giorno un adattamento live-action.
Attualmente, Hunter x Hunter è ancora immerso nell’arco narrativo della Contesa di Successione. Gon e i suoi amici sono coinvolti in una questione di vita o di morte tra i membri della famiglia reale per decidere chi regnerà in futuro.
Un anno pieno per Fujimoto: la parte 2 del manga in arrivo, due nuove side stories in pentola e l’anime di “Chainsaw Man” in lavorazione!
Sembra che le cose stiano finalmente per decollare per Chainsaw Man! Il manga è infatti rimasto in pausa dal 2020, da quando si è conclusa la sua prima metà. Il suo creatore, Tatsuki Fujimoto, si è tenuto occupato durante la pausa, lavorando al prossimo capitolo della serie. Ora i fan potranno dormire sonni tranquilli sapendo che Chainsaw Man ha una data di ritorno.
La notizia è stata condivisa da Shonen Jump, in Giappone. A quanto pare, Chainsaw Man tornerà sul sito della rivista a partire dal 13 Luglio. La serie verrà pubblicata in diverse lingue per poter essere letta dai fan di tutto il mondo e, secondo i piani, uscirà un nuovo capitolo del manga alla settimana.
I fan sono entusiasti di questo aggiornamento, dal momento che sono passati due anni da quando Chainsaw Man ha lasciato i lettori in sospeso con un enorme cliffhanger alla fine della prima parte. Ora, Fujimoto è pronto ad esplorare la prossima fase della storia di Denji, ed i lettori si stanno preparando a tutto.
Il ritorno del manga non è l’unica cosa che Fujimoto ha in ponte in questi giorni. Hanno infatti annunciato ieri che l’artista pubblicherà un nuovo one-shot questo mese, dopo il successo delle sue ultime due side stories. Chainsaw Man è anche in attesa di ricevere un adattamento anime questo autunno da parte dello Studio MAPPA, e si colloca tra le uscite più attese di quest’anno.
Di seguito la sinossi ufficiale di Chainsaw Man: “Denji era un cacciatore di demoni da due soldi che cercava di sopravvivere in un mondo difficile. Dopo essere stato ucciso durante un lavoro, viene rianimato dal suo cane demoniaco Pochita e diventa qualcosa di nuovo e pericoloso: Chainsaw Man!”.
Ecco la lista dei 25 manga al top delle vendite nel 2022 fino ad ora, da “Jujutsu Kaisen” a “One Piece”, passando per molti altri!
Sembra che al giorno d’oggi la popolarità dei manga sia più grande che mai. Dagli shonen, agli shojo ed oltre, l’industria sta crescendo rapidamente e nuovi lettori stanno spuntando in tutto il mondo. Naturalmente, l’aumento della popolarità dei manga ne comporta un incremento delle vendite, per alcune serie in particolare.
Proprio non molto tempo fa, la Oricon ha condiviso un resoconto delle vendite di quest’anno, e lì i fan sono stati messi al corrente di alcuni segreti dell’industria. È risultato, anche se non sorprende, che la casa editrice giapponese Shueisha domina ancora le vendite di manga. Ma quando si tratta dei più venduti finora, sembra che il 2022 stia sorpassando aspettative a destra e a manca.
Di seguito potete dare un’occhiata alla classifica di Oricon per il 2022 fino ad ora. Le 25 serie più vendute sono classificate dall’alto verso il basso, con Jujutsu Kaisen che mantiene una salda prima posizione con un comodo distacco.
Jujutsu Kaisen
Tokyo Revengers
SPY x FAMILY
One Piece
My Hero Academia
Mystery to Iu Nakare
Demon Slayer – Kimetsu no yaiba
Kaiju No. 8
My Dress-Up Darling
Blue Lock
Vita da slime (That Time I Got Reincarnated as a Slime)
Kingdom
Haikyuu!!
World Trigger
Dr. Stone
Golden Kamuy
Record of Ragnarok
Aoashi
One-Punch Man
Uma Musume: Cinderella Gray
L’attacco dei giganti (Attack on Titan)
Frieren – Oltre la fine del viaggio (Sōsō no Frieren)
The Apothecary Diaries
Welcome to Demon School! Iruma-kun
Kaguya-sama: Love is War
Guardando questo elenco, si notano diversi titoli familiari. Molte di queste serie manga sono state trasformate in serie anime di successo e, come è naturale, queste non hanno fatto che aiutare le vendite dei relativi manga. Spy x Family ne è la prova: le vendite del manga sono infatti aumentate a dismisura dopo l’uscita della prima stagione, e lo stesso vale per My Dress-Up Darling.
Naturalmente, della lista fanno parte anche serie già affermate e con un solido passato alle spalle. Titoli come One Piece, My Hero Academia e Attack on Titan fanno parte di questa categoria. Tuttavia, la classifica di Oricon ha rivelato anche alcune nomination meno prevedibili, come The Apothecary Diaries, Record of Ragnarok e Uma Masume Cinderella Gray.
Per oltre un anno la domanda ha assillato x fan della serie: “Berserk” continuerà senza il mangaka Miura? Finalmente abbiamo una risposta
Dopo la tragica ed improvvisa scomparsa del creatore di Berserk Kentaro Miura (venuto a mancare l’anno scorso a 54 anni), x fan si sono chiesti se il manga sarebbe – o meglio, avrebbe potuto essere – continuato senza di lui. Dopo più di un anno di attesa, ecco la risposta.
Berserk tornerà con sei capitoli dell’attuale storia, che verranno pubblicati prima che il team si muova su di un “nuovo arco narrativo”. Queste nuove aggiunte verranno definite come “Lavoro originale di Kentaro Miura, Manga di Studio Gaga, Supervisionato da Kouji Mori”, e la numerazione continuerà nello stesso ordine dei vecchi capitoli.
In una serie di dichiarazioni postate sul sito della compagnia e sui social, il team di produzione del manga ha affermato: “Riprenderemo la sterilizzazione di Berserk” usando commenti e schizzi fatti da Miura prima della sua morte come punto di partenza. “Crediamo che questa linea d’azione, per quanto imperfetta, sia il modo migliore per consegnare a tuttx il Berserk che Mr. Miura aveva in mente nella maniera più fedele possibile.”
La prima dichiarazione, firmata dal Young Animal Editing Department, recita come segue:
“Ai nostri lettori
Riprenderemo la serializzazione di Berserk.
Per favore accettate le nostre scuse per la lunga attesa prima che potessimo fare questo annuncio.
[…] Siamo estremamente grati per ognuna delle vostre parole e per i vostri messaggi […] Siamo davvero toccati dal vostro amore per Berserk e dall’influenza che ha avuto sulle vostre vite. Ѐ davvero triste che Kentaro Miura stesso non sia qui per leggere i vostri commenti con noi.
Cr: Miura
Prima della sua scomparsa, Kentaro Miura parlò con il suo caro amico Kouji Mori delle storie ed episodi che aveva in mente per Berserk. Ha avuto discussioni simili anche con lo staff del suo studio e con il suo editore. […] Questi discorsi non erano intesi come le sue ultime parole, ma erano parte della sua routine quotidiana come artista di manga.
Abbiamo anche trovato delle note di idee che ha scritto e design per personaggi che ha disegnato […] Eravamo riluttanti a terminare la storia senza condividerli con x sux fan. […] Dal momento che non ha lasciato delle bozze, è impossibile per noi creare un manoscritto esattamente nel modo in cui lui lo avrebbe inteso. Tuttavia, scriveremo il manga in modo da non deviare dalle parole di Mr. Miura.
[…] Dal prossimo volume, pubblicheremo sei capitoli fino alla fine del “Fantasia Arc/Elf Island Chapter”. Dopodiché, cominceremo un nuovo arco narrativo.
[…] Ciascuno di voi [fan del manga] sarà la fonte della nostra energia da qui in poi.”
Cr: Miura
Un’altra dichiarazione è arrivata dal caro amico di Miura e creatore di Holyland Kouji Mori, il quale è andato più nel dettaglio riguardo alla futura direzione che le storyline del manga prenderanno
“Quasi 30 anni fa, Miura mi ha chiamato e mi ha detto “Ho bisogno di parlarti del disegnare una bozza.” Sono andato al suo studio solo per parlare come facevamo sempre, ma Miura era più serio del solito. “Devo disegnare l’Eclissi”, disse. Sentivo che sarebbe stato un lavoro duro, ma non ci credevo quando sono poi rimasto rinchiuso in casa per una settimana… In quel momento, la storyline di Berserk venne completata, fino all’ultimo capitolo.”
[…] io conosco la storia di Berserk fino alla fine. Eppure, non posso dire che posso disegnarla solo perché la conosco. […] Miura disse, “Non ho raccontato a nessun altro oltre a te, Mori, la storia nella sua interezza.” Ed era la verità. Una responsabilità troppo grande.
[…] Quando stavo decidendo cosa fare, ho ricevuto un messaggio. “Lo staff dice che finirà l’ultimo capito lasciato incompleto, puoi dare un’occhiata?” […] Gli apprendisti di Miura, di cui Miura era così fiero quando era in vita, me lo hanno [poi] chiesto direttamente.
Il direttore della compagnia Shimada, un motore per me e Miura, ha aggiunto “Se lo fai, la compagnia ti darà il nostro pieno appoggio.”
Ho pensato, se scappo ora, Miura direbbe “te ne ho parlato così tanto e tu non lo hai fatto!!”
[…] Ho un messaggio e una promessa per tutti. […] scriverò solo gli episodi di cui Miura mi ha parlato […] Non scriverò episodi che non ricordo chiaramente. […] Certo, non sarà perfetto. Ma penso di poter quasi raccontare la storia che Miura voleva raccontare.
[…] Molti di voi potrebbero non essere pienamente soddisfatti dal Berserk scritto senza Miura, ma speriamo che i pensieri di tuttx saranno con noi.”
Altri capitoli del manga di Hunter x Hunter potrebbero arrivare in un futuro, ponendo potenzialmente fine a una pausa di anni per la serie.
Un account Twitter gestito dall’autore di Hunter x Hunter, Yoshihiro Togashi, ha pubblicato martedì un piccolo aggiornamento: una foto dell’angolo di una pagina del manga con una frase che si traduce approssimativamente in “Altri 4 episodi per il momento”. L’account è nuovo di zecca, quindi non è stato verificato, anche se la biografia afferma che è davvero ufficiale e che Togashi lo userà per aggiornare i suoi progressi. L’artista di One Punch Man Yusuke Murata afferma che l’account è di Togashi e Polygon ha contattato Viz Media, l’editore statunitense di Hunter x Hunter, per avere conferma.
L’ultimo volume di Hunter x Hunter è uscito nel 2018 in Giappone. A causa di frequenti e gravi problemi di salute, Togashi ha spesso preso delle pause dal suo lavoro. Tuttavia, questa ultima pausa è stata la più lunga.
Togashi ha iniziato Hunter x Hunter nel 1998. Il manga e le due serie anime basate su di esso si svolgono in un mondo in cui professionisti autorizzati, chiamati Cacciatori, si imbarcano in avventure fantastiche, come la ricerca di mostri pericolosi, l’inseguimento di criminali o cacce a svariati tesori. La serie segue un giovane ragazzo di nome Gon, che sostiene l’esame di cacciatore per ritrovare il padre lontano, anch’egli un cacciatore leggendario. Lungo la strada, incontra Killua, l’erede in fuga di una famiglia di assassini, Kurapika, l’ultimo membro di un clan assassinato, e Leorio, uno studente di medicina.
Mentre le avventure di Gon si sono per lo più concluse dopo l’arco della selvaggia Chimera Ant, i volumi più recenti del manga si sono concentrati su Kurapika. Nel tentativo di vendicare il suo clan caduto – e di recuperare gli occhi rubati – si unisce a una pericolosa spedizione in una terra sconosciuta, facendo da guardia del corpo a una principessa bambina. Anche Leorio è a bordo della nave, in servizio alla Med Bay, ma non lo vediamo molto.
Nel frattempo, l’anime del 2011 – che ripercorre la maggior parte del manga, fino all’arco attuale – è disponibile in streaming su Crunchyroll e HBO Max.
Watch Dogs di Ubisoft riceverà,tra non molto, un manga ufficiale ambientato nella moderna Tokyo.
Il manga debutterà in giapponese il 12 aprile e si chiama semplicemente Watch Dogs Tokyo, come notato dal feed di notizie di Manga Mogura RE, qui sotto.
Conterrà la malvagia Bloom Corporation dei giochi Watch Dogs – che finora sono stati ambientati a Chicago, San Francisco e, più recentemente, a Londra – mentre estende la sua portata al Giappone.
Manga Mogura RE ha anche condiviso una sinossi della trama, dicendo: “Si tratterà di un nuovo sistema infrastrutturale speciale di una società chiamata Bloom Japan utilizzato dal governo metropolitano di Tokyo per cambiare la vita delle persone. Tuttavia, questo nuovo sistema in realtà ospita anche una grande oscurità .
Non si sa molto altro se non che sarà pubblicato sul sito web di manga Kurage Bunch ed è disegnato da Kamo Syuhei e scritto da Shirato Seiichi. Al momento non è noto se verrà rilasciata una versione inglese del manga.
Questa non è la prima incursione di Watch Dogs nel mondo dei fumetti. Una serie in quattro parti basata su Watch Dogs Legion è stata rilasciata lo scorso novembre.
La serie è stata silenziosa fin dalla scorsa estate, quando è stato rilasciato il DLC Legion of the Dead e Ubisoft deve ancora confermare se un altro gioco di Watch Dogs è in fase di sviluppo.
Ecco il cambio di programma fatto all’ultimo minuto riguardante il manga di Jujutsu Kaisen
Se Jujutsu Kaisen è riuscito ad ammaliare e a tenere incollati i suoi lettori con la sua storia e i suoi combattimenti, dobbiamo ringraziare sicuramente il suo creatore Gege Akutami. L’artista ha lavorato a un arco narrativo decisamente epico negli ultimi tempi e il Culling Game sta già dando i suoi frutti. Dopotutto, Yuta è salito alla ribalta e lo stregone di grado speciale sta mostrando a tutti perché è così potente. Ma prima del suo ultimo capitolo, un nuovo rapporto suggerisce che Jujutsu Kaisen è pronto per una pausa all’ultimo minuto.
L’aggiornamento arriva da Shueisha poiché il sommario per il prossimo numero di Shonen Jump è stato pubblicato. È stato lì che i fan sono rimasti sorpresi quando hanno notato che Jujutsu Kaisen non era in elencato tra i rilasci di questo nuovo volume. Si è scoperto che la serie sta optando per una pausa all’ultimo minuto, anche se non preoccupatevi il manga tornerà il 20 marzo.
A questo punto, ai fan non è stata data alcuna spiegazione sul motivo per cui il manga sta ritardando il suo prossimo capitolo, ma stanno già iniziando a comparire qualche ipotesi. La cosa più ovvia si riduce al programma personale di Akutami e i lettori sanno che l’artista ha bisogno di molto tempo per creare le sue nuove tavole. Sarebbe svilente affermare che i creatori di manga sono occupati e Akutami ha creato capitoli incredibili su cadenza settimanale fino a questo punto.
Ora, l’artista ha bisogno di un po’ di tempo in più per finire questo nuovo capitolo e i fan di Jujutsu Kaisen sono felici di aspettare. Yuta ha concluso l’ultima uscita del manga con un cliffhanger, e i lettori preferirebbero che Akutami si prendesse il suo tempo piuttosto che affrettarsi per un capitolo tirato via. Quindi, se Yuta sta per fare di tutto, beh, Akutami può prendersi tutto il tempo di cui ha bisogno per rifinire il capitolo.
È arrivata finalmente anche per noi occidentali la possibilità di rivedere le parti salienti della convention Jump Festa 2022
La convention Jump Festa di Shueisha dell’anno scorso, come tutti ricordiamo, ha avuto luogo esclusivamente in Giappone, ma ora molti dei panel della convention saranno disponibili on-demand per i fan internazionali per la prima volta in assoluto! La convention Jump Festa è spesso uno dei più grandi eventi dell’anno per i fan di anime e manga poiché Shueisha spesso mostra non solo i loro progetti attuali in lavorazione, ma lancia anticipazioni sui nuovi progetti che hanno in futuro. È diventato sempre più popolare tra i fan al di fuori del Giappone e ora potremmo avere un assaggio dell’esperienza anche fuori dal Giappone!
Shueisha ha annunciato che offrirà ufficialmente i filmati archiviati di molti dei loro spettacoli teatrali di Jump Festa 2022 (che si sono svolti esclusivamente in Giappone lo scorso dicembre) sul loro canale YouTube ufficiale, “Jump Channel” e sul sito web ufficiale di Jump Festa per un periodo limitato che inizia il 7 marzo 2022 alle 7:00 (PST) fino al 20 marzo 2022 alle 7:59 (PST). Questa versione on demand della convention è assolutamente una grande novità per la storia del Jump Festa che adesso sarà visibile al di fuori del Giappone e conterrà sottotitoli in inglese per ciascuno dei suoi filmati poiché Shueisha spera di espandere la sua portata ai fan di tutto il mondo.
I filmati archiviati includeranno le seguenti fasi del manga Jump Festa 2022 (sebbene possa variare in alcune regioni):
Spy x Family
Dragon Quest: The Adventure of Dai
World Trigger
Boruto: Naruto Next Generations
The Prince of Tennis II
Dragon Ball Super
Bleach
Chainsaw Man
Platinum End
World’s End Harem
Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba
Jujutsu Kaisen
Dr. Stone
My Hero Academia
One Piece
Ognuna di queste parti speciali del Jump Festa 2022 non è arrivata solo con grandi annunci per ciascuno dei futuri delle rispettive serie, ma ha anche mostrato ospiti speciali e molto altro contribuendo a rendere il tutto un’esperienza molto più grandiosa per quei fan in Giappone che sono stati in grado di partecipare dal vivo. Ora i fan internazionali potranno entrare a far parte anche se solo virtualmente di una delle convention più famose del Giappone!
Siamo spesso portati a dare per scontato tantissime cose che riceviamo quotidianamente quasi in modo incondizionato.
Materialmente potremmo visualizzarle in un tetto sulla testa e una tavola sempre imbandita, oppure più astrattamente nell’amore da parte dei nostri genitori, nel sostegno dei propri amici, o addirittura nella prospettiva di futuro roseo. Tutto ciò sono elementi che ci aiutano a percorrere la nostra vita e ci sorreggono lungo quella traversata sul filo sottile, fatto di gioia e di dolore, chiamato vita. Ma chi non avesse tutto ciò? Come potrebbe riuscire, passo dopo passo, ad andare avanti? Amici miei, parliamoci seriamente, la propria ed unica volontà a continuare ad andare avanti è solo una mera e ridondante illusione, che non può fermare una persona dalla propria caduta, soprattutto quando la vita decide di tirarti addosso tutta la merda di questo mondo. Ma è davvero cosi?
Se cerchiamo su wikipedia il significato di randagio, ci verrà rigurgitato sullo schermo il classico risultato, impeccabile e quasi impassibile, che recita come da manuale: “Randagio, animale privo di un padrone o di un rifugio”. Oltre a ciò wikipedia accenna, nella sua definizione, al randagio non solo come animale ma anche come persona: “Randagio, persona costretta dalle necessità o dalle traversie della vita a non aver mai una dimora fissa”. Però riguardando attentamente questa frase, non posso non negare di storcere il naso, ritenendola a mio parere abbastanza incompleta. Wikipedia, come ovviamente dovrebbe fare, visualizza il randagio nella sua realtà materiale, nel suo mondo razionale e ben definito, ma non si sofferma sulla parte astratta e mentale che rende un randagio tale. Un randagio non è solo colui che non possiede una fissa dimora ma, a mio parere, si definisce anche con chi non riceve quegli elementi essenziali citati prima che costruisco e formano una persona nel corso della sua vita, e questo cari lettori, lo si capisce bene all’interno del manga che vi sto per raccontare.
Ecco il vero significato di Randagio
Come potete aver già capito, oggi parlerò di Randagi, una serie di manga composta da 4 volumi totali, edita da J-Pop e scritta e disegnata da Keigo Shinzo. Alle vostre orecchie potrebbe suonarvi nuovo come autore, perché effettivamente questo giovane mangaka è abbastanza sconosciuto qui in Italia, ma comunque è riuscito a farsi un nome grazie alla sua delicatezza con cui disegna, ma al tempo stesso alla sua profondità con cui scrive le sue storie. Randagi infatti è la sua ultima opera in ordine di uscita, ma da prendere sicuramente nota ci sono anche Tokyo Alien Brothers, un manga di 3 volumi in cui assisteremo alle avventure di due alieni mandati in ricognizione a Tokyo e Midori no Hoshi composto da 4 volumi totali che racconta la storia di Takaichi un pilota di cargo spaziale, schiantatosi su un pianeta alieno. Ma ovviamente non siamo qui per parlare di tutte le opere di Shinzo. Direi di iniziare questo nostro piccolo viaggio, che dite? Forse vi ho già preso troppo tempo. Prima però piccolo reminder a questo articolo che se foste fan di manga potrebbe interessarvi.
Keigo Shinzo, un giovane mangaka con un tratto delicato e una scrittura profonda
Per quanto personalmente mi siano eccessivamente piaciuti questi 4 volumi, non posso che ritenere la sua trama alquanto banale: storie come questa si sono viste in tutte le salse e una narrazione del genere è qualcosa di abbastanza “semplice”, passatemi il termine. Ma ovviamente non sarei qui a raccontarvi di Randagi, se non ci fosse qualcosa sotto, qualcosa che rende unica questa storia. Prima di passare a questo argomento però, forse sarebbe opportuno se effettivamente vi raccontassi la storia di Randagi: Nella gigantesca metropoli di Tokyo, che con i suoi neon fluorescenti, le sue sale gioco da 7 piani e i suoi chioschetti marci di ramen, dove i salaryman trangugiano birra e divorano spiedini di carne non proprio identificata, la vita sembra perfetta, sembra scorrere liscia come l’olio, si proprio di l’olio di cui sono ricoperti quegli spiedini. Se questo ai nostri occhi occidentali può sembrare il paradiso, beh sicuramente può esserlo, chi mai non vorrebbe vivere una vita di svago a Tokyo, metà turistica di tantissime persone. Ma ovviamente come può essere l’eden per alcuni, non lo sarà per tutti, d’altronde può esistere paradiso senza inferno? Sarebbe troppo utopistico dire di si e l’ispettore Yajime Yamada lo sa benissimo. Yamada, ispettore di polizia, è intento a liberare Tokyo, la nostra amata e tanto osannata Tokyo, da questa malattia pestilenziale diffusa ormai per molti vicoli della gigantesca città, rappresentata dallo sfruttamento minorile in squallidi bordelli, o per gli amici “centri massaggio”. Yamada però non è solo un poliziotto, è anche un padre, o almeno, lo era. Dopo la morte della figlia e il divorzio dalla moglie, il nostro ispettore si è trasformato in un guscio vuoto, con nulla tra le mani, se non un lavoro ben retribuito e una casetta in periferia. Il suo volto spento e ormai vacuo, però una sera d’inverno si riaccende. In un blitz di uno dei soliti disgustosi “centro massaggi” tra le svariate ragazze minorenni all’interno dell’edificio, Yajime scorge in particolare una ragazzina di soli 16 anni, Shiori Umino, scappata di casa da una madre violenta, che spaventosamente assomiglia tantissimo alla figlia scomparsa. Dopo quel momento Yamada non potrà più togliersi dalla testa Umino e deciderà egoisticamente di salvarla da quella vita sbandata e pericolosa in cui è stata costretta a rifugiarsi, questo per riuscire in futuro ad non avere nessun rimpianto. Oppure, sarà Umino a salvare Yamada?
Riusciranno Umino e Yamada a salvarsi da quell’inferno?
Ecco tenete bene a mente queste due ultime frasi perché sono cardini importanti della psicologia con cui è stato concepito Yamada e fanno di lui un personaggio molto interessante. Nulla togliere ovviamente a Umino certamente, una ragazza forte e quasi indistruttibile che combatte con le unghie e con i denti, ma che al suo interno risiede un forte senso di solitudine, che ovviamente non può essere mostrato perché potrebbe rivelarsi vulnerabile ai diavoli che infestano Tokyo. Shiori è una ragazza sola e abbandonata al corso inesorabile degli eventi, in quella città che però di paradiso per lei non ha nulla. Anche per Yamada questa città accecante non ha in serbo niente, non ha nessun eden da mostrargli; niente può colmare quel vuoto che lo sta divorando dall’interno, niente può fermare quel dolore che Yamada sta provando e niente e nessuno riuscirà mai a riportare indietro sua figlia, ma questo Yajime lo sa bene. Sorrisi finti, espressioni vacue, occhi assenti incavati all’interno di un uomo stanco e a pezzi. Ma Yamada pur avendo questo suo tedio dentro il suo cuore farebbe di tutto per riottenere quella pace e quella spensieratezza che condivideva con sua figlia un tempo. Ed è questo pensiero puramente egoistico che muove le redini di questo personaggio e che porta Yamada a salvare Shiori: non la salva perché in difficolta, non la salva perché ha bisogno di una figura famigliare che la sostenga, ma perché semplicemente il fato ha voluto farla somigliare alla sua defunta figlia. Il nostro protagonista è un uomo e un padre a metà che pur di “non avere più rimpianti” decide arbitrariamente di avere una seconda possibilità, con una povera ragazza disposta a tutto pur di avere quegli elementi essenziali che la porterebbero a non essere più una randagia. Anche fingere.
Shiori una ragazza indistruttibile e Yamada un gentile ma egoistico guscio vuoto
Ciò che quindi mi ha fatto amare questo manga, come potete ben intuire non è la sua storia di per se, ma come essa viene raccontata e di come si presenta agli occhi del lettore. Il modo in cui Shinzo con i suoi disegni riesce a penetrare nell’anima e nelle viscere del lettore è qualcosa di estremamente commovente e a volte anche straziante, ma che riesce a far risplendere questa opera nel miglior modo possibile. Il tratto dolce, pulito e tenue rende ogni scena adorabile e leggera in modo da non affaticare troppo gli occhi del lettore anche se, in contrasto con l’uso abbastanza costante di spazi bianchi, non mancheranno tavole dettagliate e ricche di piccoli particolari che andranno a bilanciare quella “vuotezza” data dal bianco. L’ampio uso di tavole bianche, è sicuramente ben studiato da Shinzo perché spesso rilette l’interiorità del personaggio stesso e mette in mostra quanto, fra sorrisi finti e sguardi vacui, in fondo all’interno di ogni personaggio, non ci sia nulla, portando alla luce il guscio vuoto che in realtà sono. Ma tutto ciò come già detto non va ad escludere la presenza di fini e soavi dettagli che vanno ad arricchire, non solo scenari, ma soprattutto i volti dei personaggi, in particolare quelli dei protagonisti. È davvero incredibile come Shinzo con l’unico uso della mano riesca a creare volti dal così forte significato, scaraventandoci addosso così tante emozioni che, come una freccia, colpiscono perfettamente il nostro cuore. Ma attenzione se da una parte Shinzo, con la sua mano gentile pervade il suo intero racconto con sentimenti come tristezza abbandono devastazione, insieme anche a qualche sprazzo di gioia e tranquillità, dall’altra troviamo come “un’altra”mano; una mano sporca, pesante e quasi distruttiva, che nei momenti seri e cupi si lascia andare a tratti più spessi e caotici spennellando alla perfezione le emozioni di rabbia e collera, che i personaggi stanno provando
Un tratto delicato e gentile, ma anche deciso all’occorrenza
Quindi oltre a questo suo tratto leggero, ma anche deciso, che contraddistingue il titolo di Shinzo, ci sarebbe anche un altro elemento, o per meglio dire, una parte più personale del mangaka, che risulta essere la sua “mano giovanile”. L’aria che si respira all’interno di questo manga è un’aria fresca e sicuramente al passo coi tempi, derivata dalla giovane età di Shinzo che ci scaraventa addosso ambientazioni, personaggi, vestiti ma soprattutto tematiche attuali del Giappone. Sicuramente quando si è giovani si hanno più energie, si è più disposti a tirarci su le maniche e a combattere per i propri ideali e per i problemi che interessano il singolo, ma anche la collettività. Shinzo oltre ad intrattenere il pubblico, con una bella storia, vuole mostrarci un po’ di quella sua volontà e quello slancio che ribollono ancora nelle sue vene, facendoci partecipi delle problematiche che affliggono il Giappone e più nello specifico Shinzo stesso. Questo suo grido di denuncia porta il lettore a riflettere e a vedere Tokyo, insieme all’intero Giappone, non più come il paradiso terrestre, ma come un qualsiasi stato della Terra, in cui pullula corruzione, disagio e malessere. Il primo dei problemi che grava sulle spalle di Keigo è sicuramente lo sfruttamento e prostituzione minorile, che levita attorno a questa cultura totalmente malsana della venerazione del corpo minorenne femminile. Oltre a questo terribile problema Shinzo ne collega uno più contemporaneo e che di solito, nella svariata lista di problematiche di cui è colpevole il Giappone, passa sempre sotto banco, cioè quello dei social. È incredibilmente assurdo visualizzare che non solo questa orrenda cultura del corpo non si trovi unicamente per strada, magari nei locali imbucati in qualche vicolo buio, ma sia anche sotto gli occhi di tutti, cioè nei social. Il mangaka mette fortemente in mostra come sia diffuso questo problema e di quanti carnefici ne facciano parte. Dal salaryman più pacato allo studente di università, moltissimi utilizzano i social per ottenere carne giovane da poter utilizzare a loro piacimento, in cambio del loro cibo,della loro acqua e del loro tetto sotto cui ripararsi. Non vi devo nemmeno stare qui a dire quanto questo “luogo virtuale” non sia rose e fiori, tant’è che trai i disegni e le tavole del manga si scorge ampliamente quanto questo luogo sia malsano, ma soprattutto quanto sia comune. La facilità con cui una ragazza possa entrare all’interno di questo terrificante tunnel è qualcosa che fa gelare il sangue. Infine Shinzo decide, nascosto tra le righe dei dialoghi e dei disegni della sua opera, in un modo molto velato, di porre una forte critica, che si insinua all’interno di un po’ tutti i giapponesi, sulla generale mancanza di empatia fusa insieme ad una rigidità sociale profondamente radicalizzata. Il nostro caro mangaka ci vuole far osservare quanto la società giapponese, in questo caso, ponga sugli occhi dei suoi cittadini un bel paio di paraocchi, che portano il nipponico medio a far buon viso a cattivo gioco. Se da una parte devi mostrare, anche fingendo, di essere una animale sociale, integrandoti e facendoti inculcare nella testa gli interessi e i piaceri che la società ti obbliga a seguire, dall’altra l’unica cosa che ti deve importare non è nient’altro se non del proprio giardino. La società mi dice che questo vestito non è bello? Sicuramente sarà così. La società mi dice che non devo dire determinate cose? Sicuramente non le dirò. Se la società mi dice che chi scappa di casa, da una madre abusiva, è sicuramente per un capriccio e lo fa perché ancora immatura, allora sarà sicuramente così. Sono proprio questi sicuramente che premono sulle spalle di Shinzo e di cui sinceramente ci vuole parlare.
Queste sono alcune delle problematiche che gravano sulle spalle di Shinzo
Alla fine dei conti Randagi è un’opera che, attraverso la sua semplicità, è riuscita a colpirmi davvero molto e ha scaturito all’interno di me, moltissimi sentimenti. Felicità, tristezza, rabbia, egoismo, ma anche speranza, saranno alcune delle forti emozioni che questo manga riuscirà sicuramente a farvi provare. Questa serie da 4 volumi è una lettura che vi consiglio caldamente di recuperare. Una storia leggera che vi strapperà sicuramente un sorriso, ma probabilmente anche qualche lacrimuccia, affiancata da un disegno dolce, delicato ma anche deciso. Oltre a ciò potrete toccare quasi con mano e conoscere svariate tematiche che Keigo Shinzo mette in risalto ed entrare in contatto con alcune problematiche che affliggono il Giappone.
Una lettura leggera ma allo stesso tempo straziante
Ma quindi rispondiamo alla domanda fatta molto prima, all’inizio di questa recensione. Ma chi non avesse tutto quello di cui una persona normale ha bisogno per sopravvivere? I randagi non hanno solo bisogno di una casa sotto cui stare, ma hanno soprattutto bisogno di un elemento fondamentale: la felicità di essere vivi. E chi può essere, se non qualcuno che esso stesso la sta cercando, la persona migliore da cui ottenere questa felicità I randagi sono solo persone a pezzi, che se pur devastante dal corso degli eventi, riescono in qualche modo a completarsi a vicenda ed è questo che Shinzo ci vuole raccontare; una storia di due randagi che si completano, nel bene e nel male.
Se siete arrivati fino in fondo, bravi, e come “ricompensa” vi propongo questo altro manga molto interessante, lo trovate qui in questo articolo
Come annunciato da Variety questo Lunedì, Netflix ha cominciato a sviluppare una serie live-action sui Pokémon che sembrerebbe seguire la scia del molto apprezzato film del 2019, Pokémon Detective Pikachu.
Quest’ultimo si è infatti rivelato un successo sia per la Warner Bros. che per la star del film Ryan Reynolds (433 milioni di dollari di incasso in tutto il mondo con un budget di partenza di 150 milioni), arrivando a classificarsi come l’adattamento di un videogioco meglio recensito di sempre sia su Rotten Tomatoes che su Metacritics.
In veste di autore e produttore esecutivo è Joe Henderson, già produttore esecutivo della serie Netflix Lucifer, la cui sesta ed ultima stagione uscirà a Settembre. Henderson ha lavorato anche per Image Comics (insieme all’artista Lee Garbett) alla realizzazione del fumetto del 2018 Skyward, un lavoro che è stato nominato agli Eisner Awards al Comic-Con di San Diego nel 2019.
Questo progetto è il più recente in una serie di contenuti relativi ai Pokémon offerti da Netflix, gli ultimi dei quali sono stati la serie Pokémon Journeys, uscita l’estate scorsa, e il remake in computer-grafica del film d’animazione del ’98 Pokémon il film – Mewtwo colpisce ancora, intitolato Pokémon: Mewtwo colpisce ancora – L’evoluzione e rilasciato nella primavera del 2020.
La nuova serie sembra inoltre confermare la ferma intenzione di Netflix di attirare sulla piattaforma streaming i fan degli anime, intenzione che si manifesterà anche in adattamenti live-action di diversi franchising popolari. Cowboy Bebop, con John Cho e Daniella Pineda, uscirà questo autunno, mentre un’adattamento del celebre anime e manga One Piece è già in lavorazione.
Cosa ne pensate di questi progetti live-action? Quali vi incuriosiscono di più?
Una nuova stagione dell’anime di Lupin III sta per arrivare in televisione. Rivelato mercoledì tramite sito web ufficiale e teaser trailer, Lupin III: Parte VI è stato annunciato come parte della celebrazione del suo 50° anniversario della prima serie anime uscita il 24 ottobre 1971.
Non c’è quasi nessun filmato nel trailer, ma colpisce immediatamente un tono molto cupo, con una breve narrazione e il suono di uno sparo rimbombante.
Sono passati tre anni da quando l’ultima serie anime di Lupin III – Lupin III: Part V – è andata in onda in Giappone (due anni da quando è arrivata negli Stati Uniti). Mentre per Il film d’animazione Lupin III: The First dello scorso anno, è stato un eccellente intramezzo per i fan dell’iconico ladro.
Non è stata annunciata ancora nessuna data di rilascio, ma probabilmente è lecito aspettarsi altre notizie a riguardo, prima del grande anniversario dell’anime ad ottobre di quest’anno.