LE TOP 20 SERIE STORICHE DA VEDERE ASSOLUTAMENTE

Senza titolo ()

Le serie storiche sono la tua passione? Ecco le 20 migliori serie storiche da vedere assolutamente secondo noi

La storia è la tua passione? Le serie o i film storici sono pane quotidiano per te? Oppure semplicemente ti piacciono le storie vere? Ecco a voi le top 20 serie storiche da vedere assolutamente secondo noi.

20) L’amica geniale

migliori serie storiche - L'Amica Geniale

Questa è una serie televisiva di successo in Italia: “L’amica geniale”. Basandosi sui celebri libri di Elsa Ferrante, il regista Saverio Costanzo ha intrapreso un progetto ambizioso con una produzione che coinvolge Italia e Stati Uniti. In Italia, la serie è stata trasmessa su Rai, mentre negli USA è stata trasmessa su HBO. La trama si concentra sul legame unico tra Elena Greco e Raffaella Cerullo, cresciute a Napoli negli anni ’50. I libri hanno ottenuto un grande successo, quindi c’era già molta attesa per la serie prima della sua uscita. Tuttavia, l’adattamento televisivo ha superato brillantemente il test. Le atmosfere realistiche dei quartieri napoletani degli anni ’50 rivivono sullo schermo grazie a una sceneggiatura incisiva e a una scenografia altrettanto coinvolgente.

19) The Marvelous Mrs Maisel

The Marvelous Mrs. Maisel

Tra le opere di spicco nel catalogo di Amazon Prime, troviamo senza dubbio “The Marvelous Mrs. Maisel”. Si tratta di un drama ambientato negli anni Cinquanta, caratterizzato da un tono leggero e da una commedia spensierata, arricchita da alcune sfumature più drammatiche e profonde. La protagonista, la signora Maisel, è una giovane donna ebrea casalinga che vive a New York alla fine degli anni Cinquanta. La trama ha inizio da un punto di svolta: la sua vita, fino ad allora monotona e vissuta nell’ombra di un marito poco talentuoso, subisce una svolta drastica quando viene a conoscenza del tradimento del coniuge. Decide quindi di ubriacarsi e di esibirsi su un palco, attirando l’attenzione di tutti. Da quel momento in poi, le sue giornate prendono una piega totalmente diversa. “The Marvelous Mrs. Maisel” è una serie leggera e divertente, che racconta la storia di una donna determinata a farsi strada nella società, nonostante i pregiudizi e le critiche degli altri.

18) The Knick

migliori serie storiche - the knick

Se state cercando una serie che fonde abilmente elementi di medical drama, storia e questioni razziali, “The Knick” è la scelta perfetta. Ambientata nella New York dei primi del Novecento, in un contesto fortemente segnato dall’odio razziale, dove le persone di colore sono regolarmente discriminate, sfruttate, insultate e maltrattate. Il dottor Edwards (interpretato da André Holland), un medico afroamericano che ha studiato in Europa, non fa eccezione. Isolato dai suoi colleghi e costretto a sopportare l’ostilità dilagante nei corridoi dell’ospedale, dimostrerà il suo valore attraverso azioni concrete. “The Knick” esplora tematiche sociali, come l’ascesa della classe dominante in una città ricca di contraddizioni, ma si concentra anche sugli sviluppi medici del tempo, offrendo una rielaborazione coinvolgente del genere medical drama in un contesto storico. Tuttavia, il vero punto di forza dello show è il dottor John Thackery, interpretato in modo straordinario da Clive Owen. Tossicodipendente, geniale e anticonformista, Thackery rappresenta il personaggio più affascinante di “The Knick”, il cui percorso va dal delirio di onnipotenza alla rovina.

17) Mrs. America

image

Cambiamo sia luogo che epoca, per immergerci in un altro eccellente period drama. “Mrs. America” si colloca tra i titoli più recenti e pregevoli della classifica. Si tratta di una miniserie composta da 9 episodi, con Cate Blanchett tra i protagonisti. Disponibile su TIMvision dall’autunno scorso, la serie racconta l’America degli anni ’60 e ’70, durante una fervente battaglia per l’emancipazione femminile. Il cuore del progetto è la lotta per l’approvazione dell’ERA, l’Equal Rights Amendment, un emendamento che avrebbe garantito la piena uguaglianza di genere. Tuttavia, la serie mette in contrasto due fazioni opposte all’interno del movimento femminile. Da un lato, le femministe progressiste che sostengono l’approvazione dell’ERA, dall’altro le casalinghe più conservatrici impegnate nella campagna Stop-ERA. “Mrs. America” esplora due Americhe divergenti, ideologicamente distinte, e il suo lancio durante l’anno delle elezioni presidenziali del 2020 ha sicuramente contribuito al suo successo.

16) I Tudors

image

E non possiamo dimenticare il dramma sulla vita sontuosa e dissoluta di Enrico VIII. Interpretato da Jonathan Rhys-Meyers, anche se non del tutto conforme al vero aspetto del re, il ruolo gli ha comunque portato grande successo. “I Tudors” ci trasporta nella corte dell’Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, quando il re intratteneva i suoi giochi politici e affrontava le sue relazioni amorose. La serie è ricca di dettagli accurati, ma non è solo questo a renderla popolare. Le scene di sesso e violenza, insieme ai complessi intrecci sentimentali presenti lungo tutte e quattro le stagioni, sono ciò che maggiormente affascina il pubblico. Molte produzioni successive hanno seguito il modello de “I Tudors”, concentrandosi su questo mix di sentimentalismo, eventi storici e sequenze intense.

15) I Borgia

image

Il fascino delle vicende della famiglia Borgia ha trovato spazio anche in questa classifica. La vita nella Roma papale durante il Rinascimento era un turbine di lussuria, avidità, desiderio di potere e intrighi politici. Sacro e profano si intrecciano costantemente in questo dramma, che ruota attorno alle storie di personaggi realmente esistiti, individui senza scrupoli e ambiziosi coinvolti in battaglie per il controllo e relazioni amorose che spesso sfiorano il melodrammatico. Le scene di sesso, fortemente suggestive, seguono il modello dei Tudors e talvolta sono state oggetto di censura. La precisione storica viene talvolta sacrificata sull’altare del sentimentalismo, quasi come in una telenovela, ma questo approccio riesce comunque a catturare il pubblico e ad appassionarlo alle vicende dei vari personaggi.

14) Vikings

image

Torniamo al periodo medievale con un altro titolo fondamentale di questa classifica: “Vikings”. È una delle serie più acclamate degli ultimi tempi e una delle più riuscite nel suo genere. L’epopea dei vichinghi prende vita a partire dai sogni di espansione di Ragnar Lothbrok, leggendario condottiero vichingo, che costituiscono il nucleo della trama della serie. “Vikings” introduce elementi sovrannaturali nella narrazione, pur mantenendosi lontana dal fantasy. Riti pagani si intrecciano con eventi storici realmente accaduti, raccontati con una buona dose di azione e pathos. I personaggi sono sviluppati con grande attenzione al loro profilo psicologico, una caratteristica prioritaria per gli autori che privilegiano la profondità dei personaggi rispetto agli intrighi melodrammatici per catturare il pubblico. Le sei stagioni di “Vikings” rappresentano un esempio eccellente di televisione di qualità e un progetto imprescindibile in una classifica come questa.

13) Romanzo criminale

migliori serie storiche - romanzo criminale

Un’altra serie italiana che non poteva mancare in questa classifica è “Romanzo Criminale”, che ha lasciato un segno indelebile nella televisione made in Italy. Si tratta di una storia potente che ripercorre le gesta della banda della Magliana, una figura di spicco nella criminalità romana tra gli anni Settanta e Ottanta. Questa serie è considerata uno dei migliori prodotti televisivi italiani di sempre, grazie alla forza dei suoi protagonisti, alla trama avvincente e al genere crime che riesce a coinvolgere sempre un vasto pubblico. Ma soprattutto, “Romanzo Criminale” ci offre uno sguardo chiaro sul nostro passato più recente. Non ha nulla da invidiare alle produzioni americane. Questo lavoro ha il grande merito di aver costretto la critica a valutarlo allo stesso livello delle proposte americane e ha anche aperto le porte del cinema e della televisione agli attori che hanno interpretato i suoi protagonisti.

12) Boardwalk Empire

image

Una serie che purtroppo non ha goduto di grande fortuna, soprattutto dalle nostre parti, è “Boardwalk Empire”. È un vero peccato perché offre un affresco davvero notevole dell’America durante il Proibizionismo. Atlantic City è la protagonista nascosta di questa storia, che ci mostra il lato oscuro e drammatico della vita criminale, con la pressione della mafia italo-americana, le collusioni politiche e gli intrighi di potere. Steve Buscemi interpreta in modo magistrale Enoch “Nucky” Thompson, un personaggio paradigmatico, in bilico tra il mondo legale e quello illegale. Se non avete ancora avuto l’occasione di vederla, questo è il momento perfetto per recuperarla.

11) The Pacific

image

“The Pacific” è stata prodotta da Tom Hanks e Steven Spielberg ed è un’altra serie incentrata sugli eventi reali della Seconda guerra mondiale. Sebbene meno potente di “Band of Brothers”, è comunque ben diretta e ben scritta. Segue lo stesso approccio di “Band of Brothers”, ma cambia lo scenario: ci trasferiamo dal fronte europeo a quello del Pacifico, dove si combattevano battaglie altrettanto violente e drammatiche. Pur non raggiungendo le vette di “Band of Brothers”, “The Pacific” offre un ulteriore assaggio di maestria nella regia e nella scrittura.

Per leggere articoli simili clicca qui.
TOP 14 SERIE THRILLER INVESTIGATIVE SA VEDERE SU NETFLIX

10) Black Sails

image

Se siete affascinati dalle storie di avventure in mare, “Black Sails” è senza dubbio la serie più coinvolgente e potente mai realizzata finora. Originariamente concepita come prequel de “L’Isola del tesoro” di Robert Louis Stevenson, si trasforma rapidamente in un’epopea dei pirati a sé stante. Molti dei personaggi presenti nella serie sono realmente esistiti, così come il tentativo di rendere Nassau una sorta di Repubblica dei pirati. Tuttavia, al di là della fedeltà alla trama storica, “Black Sails” si distingue per il suo racconto ricco di tensione emotiva, per le scene d’azione coinvolgenti e per i dialoghi straordinari che ci permettono di esplorare le molteplici sfaccettature di ogni protagonista in questa fantastica storia.

9) The Crown

image

“The Crown” è davvero una perla assoluta, soprattutto per gli appassionati di storia e di drammi reali. Questa serie, prodotta da Netflix, narra la vita e il regno della regina Elisabetta d’Inghilterra ed è considerata una delle migliori degli ultimi anni. La sua attenzione ai dettagli, la profondità dei personaggi, l’accuratezza dell’ambientazione e la maestria delle riprese la rendono una vera gemma tra le proposte più recenti. La storia di Elisabetta inizia alla fine della Seconda guerra mondiale e si estende fino ai giorni nostri. La serie è in grado di catturare facilmente l’attenzione del pubblico, anche perché molti dei protagonisti sono ancora vivi e gli eventi narrati fanno parte del nostro patrimonio storico recente.

8) Spartacus

Serie tv

Nel gennaio del 2010, la rete televisiva Starz ha lanciato le prime puntate di “Spartacus”, una delle migliori serie TV sul mondo dei gladiatori romani. Composta da tre stagioni e andata avanti fino al 2013, “Spartacus” ha narrato le gesta del trace Spartaco, un soldato disertore catturato dai Romani e condannato a morte nell’arena. La storia si svolge nel 73 a.C., durante l’epoca della Repubblica romana, e cerca di ripercorrere gli eventi di quegli anni. Come molte altre produzioni di Starz, anche questa serie non ha lesinato sulla brutalità e sulla violenza nelle scene di combattimento, così come nelle scene di sesso. Quando è stata trasmessa per la prima volta in Italia, alcune scene sono state tagliate, ma esiste comunque una versione integrale delle tre stagioni. La serie ha anche dovuto affrontare un imprevisto e doloroso cambio di attore protagonista. Andy Whitfield, che ha interpretato il primo Spartaco, ha dovuto abbandonare la produzione a causa di una malattia che lo ha poi portato alla scomparsa prematura. Al suo posto, per il ruolo del protagonista, è stato scelto Liam McIntyre.

7) Peaky Blinders

image

Con “Peaky Blinders” facciamo un salto indietro di quasi un secolo, immergendoci nella Birmingham degli anni Venti. Questa serie in costume mescola sapientemente il genere storico con quello gangster. Thomas Shelby è un personaggio complesso e intrigante, impossibile da non seguire con grande curiosità. Nell’Inghilterra del primo dopoguerra, la povertà si traduceva spesso in crimine violento e chi riusciva a imporsi poteva ottenere grandi fortune. La storia della famiglia Shelby si dipana attraverso mille faide, alleanze e disavventure che coinvolgono i suoi protagonisti.

6) La regina degli scacchi

image

Una delle proposte più acclamate del 2020 è stata una miniserie in sette episodi ispirata al romanzo di Walter Tevis e con Anya Taylor-Joy nel ruolo di protagonista. Netflix ha lanciato “La regina degli scacchi”, una serie con una trama originale e un successo tutto da confermare. Ambientata negli anni Cinquanta, la serie segue le vicende di Beth, una ragazzina orfana dotata di un talento straordinario per gli scacchi. “La regina degli scacchi” sembrava destinata a un pubblico di nicchia, ma Scott Frank e Allan Scott sono riusciti a renderla attrattiva per gli amanti di tutti i generi grazie alla tensione emotiva e alla profondità psicologica della scrittura, che evita la banalità e dipinge un ritratto delicato e complesso di una protagonista assolutamente originale.

5) Downton Abbey

image

“Downton Abbey” è davvero un cult della televisione, tanto che è entrato nel Guinness dei primati come lo show dell’anno più acclamato dalla critica. Le vicende della famiglia Crawley si dipanano lungo un arco temporale che inizia con l’affondamento del Titanic e si estende nei primi decenni del XX secolo. La prima puntata è andata in onda nel 2010, ottenendo un enorme successo. Le avventure dei membri della famiglia e dei servitori della tenuta dello Yorkshire hanno subito appassionato un vasto pubblico di fan, contribuendo a rendere la serie una delle più seguite e amate della televisione britannica di tutti i tempi.

4) The Americans

image

“The Americans” è un altro pilastro imprescindibile della televisione. La serie racconta la storia della famiglia Jennings, apparentemente normale e tranquilla, ma composta in realtà da due spie sovietiche che operano sotto falsa identità negli Stati Uniti durante la Guerra fredda. Keri Russell e Matthew Rhys hanno interpretato con grande sensibilità una coppia di coniugi alle prese non solo con i problemi tipici di ogni famiglia, ma anche con una battaglia segreta e pericolosa nel mondo dello spionaggio. La serie è ricca di adrenalina e tensione, tenendo gli spettatori con il fiato sospeso fino all’ultimo istante.

3) Chernobyl

image

“Chernobyl” apre la top 3, una miniserie che ha tenuto il mondo con il fiato sospeso raccontando il disastro nucleare. È un racconto incredibilmente intenso, capace di toccare profondamente chiunque lo guardi. Le conseguenze del disastro si fanno sentire, penetrando nell’animo dello spettatore grazie a scene visivamente potenti che cercano di restituire la crudele realtà di ciò che il disastro ha lasciato dietro di sé. “Chernobyl” è angosciante e terribile, con corpi mutilati, macerie e intere zone abbandonate che ne fanno i protagonisti. Pochissime serie TV riescono a colpire così duramente lo spettatore. “Chernobyl” lascia un segno indelebile, come le cicatrici di quell’enorme tragedia.

2) Mad Men

image

A un passo dalla vetta non poteva che esserci un capolavoro assoluto. Con un cast di interpreti straordinari, Mad Men è una serie che ha fatto record di ascolti. Acclamata dal pubblico, elogiata dalla critica, vincitrice di diversi Golden Globe, è stata in grado di imporsi come un vero è proprio cult. Mad Men ha fatto moda, ha fatto tendenza, ha ispirato stili successivi.
I personaggi che affollano i corridoi e gli uffici della Sterling & Cooper creano un legame di vicinanza con lo spettatore, che ne segue le vicissitudini per sette stagioni. Don Draper è divenuto un simbolo, al pari di Walter White, un modello da imitare nello stile, nella postura, nei suoi tratti meno luminosi. Mad Men segue praticamente un decennio di storia americana, dalla campagna elettorale che vede contrapporsi Kennedy e Nixon, alla crisi missilistica di Cuba, l’assassinio di Kennedy e così via. Nonostante la storia scorra solo sullo sfondo, quello che ne viene fuori alla fine è un quadro molto coerente e convincente dell’America degli anni Sessanta.

1) Band of Brothers

image

E al primo posto, ecco un’altra perla di rara bellezza. L’idea di Seteven Spielberg e Tom Hanks, che come abbiamo visto ha compreso anche The Pacific, era un progetto ambizioso e ben strutturato. Le opere televisive sulla Seconda guerra mondiale in genere riescono a funzionare sempre piuttosto bene. Ma questa serie fa qualcosa di più. La regia è a dir poco spettacolare e il racconto di questo manipolo di uomini, fratelli al fronte, che sbarcano in Europa per liberarla dai nazisti, si impreziosisce con una scrittura che difficilmente cede ai luoghi comuni o alla retorica fine a se stessa. Band of Brothers è una serie accurata e travolgente, che ha saputo raccontare il fronte meglio di tanti altri esperimenti televisivi e che non ha nulla da invidiare al grande schermo per potenza narrativa e di immagini.

Vi ricordo di seguirci su tutti i nostri social e che siamo in live su Youtube tutti i giovedì sera per parlare delle notizie a tema film e serie TV.

Per informazioni su uscite di altre serie, clicca qui.

Knuckles – Rivelati nuovo trailer e data di uscita della serie spin-off di Sonic the Hedgehog

Knuckles Rivelati nuovo trailer e data di uscita della serie spin off di Sonic the Hedgehog

È stato rivelato un nuovo trailer e la data di uscita della nuova serie spin-off di Sonic the Hedgehog, che vede protagonista Knuckles

È arrivato il primo trailer di Knuckles, che offre agli spettatori un’emozionante anteprima della serie spin-off di Sonic the Hedgehog di Paramount+ con Idris Elba nei panni dell’echidna protagonista, prima della sua uscita in aprile.

L’anteprima di Knuckles è stata rilasciata insieme all’annuncio che tutti i sei episodi della serie evento ricca di star saranno disponibili in streaming su Paramount+ negli Stati Uniti e in Canada il 26 aprile. Gli altri territori la troveranno nelle loro librerie di streaming il 27 aprile, con l’eccezione del Giappone, dove la serie verrà distribuita nel corso dell’anno.

Correlato: Squid Game 2 – Nuovo trailer rivelato da Netflix, la serie uscirà nel 2024

Oltre al nuovo trailer ricco di azione, Paramount+ ha condiviso immagini in anteprima e teaser art con cui i fan di Sonic potranno rifarsi gli occhi fino all’11 febbraio, quando un nuovissimo spot per Knuckles debutterà durante l’evento Super Bowl LVIII, che presenterà trailer e pubblicità di diversi grandi titoli, oltre a una trasmissione alternativa su Nickelodeon, dove Knuckles e alcuni dei suoi amici faranno un’apparizione a sorpresa.

Come confermato nel comunicato stampa ufficiale, lo spin-off di Knuckles si svolge tra Sonic the Hedgehog 2 (uscito nelle sale nell’aprile del 2022) e Sonic the Hedgehog 3 (in uscita nel dicembre del 2024), consentendo al pubblico di ritrovare il picchiatore rosso nel suo “viaggio esilarante e ricco di azione alla scoperta di se stesso, quando accetta di addestrare Wade come suo protetto e di insegnargli le vie del guerriero Echidna”.

La serie presenta un ensemble impressionante che include Adam Pally che riprende il suo ruolo di Wade Whipple, Ben Schwartz che torna nel ruolo di Sonic the Hedgehog, Tika Sumpter nel ruolo di Maddie Wachowski e Colleen O’Shaughnessey nel ruolo di Tails, insieme alle guest star Stockard Channing, Edi Patterson, Scott Mescudi, Ellie Taylor, Julian Barratt, Rory McCann, Cary Elwes, Christopher Lloyd, Paul Scheer e Rob Huebel.

Correlato: Warhammer 40.000 – Henry Cavill parla di quanto la serie sia importante per lui

Toby Ascher, showrunner della serie, ha creato l’avventura di Knuckles sul piccolo schermo insieme a John Whittington, coadiuvato dai principali creativi dei film di Sonic. Jeff Fowler ha diretto l’episodio pilota da una sceneggiatura scritta da Whittington, mentre Brian Schacter e James Madejski sono stati gli autori degli altri episodi.

Fonte

Top Gun 3 in lavorazione: Tom Cruise spiccherà di nuovo il volo

Top Gun in lavorazione Tom Cruise spiccherà di nuovo il volo

Sembra che un nuovo film di “Top Gun” sia attualmente in lavorazione, con il ritorno di Tom Cruise e Miles Teller!

Uno dei più grandi franchise cinematografici legati a Tom Cruise sta per spiccare nuovamente il volo. “Puck News” ha riferito che è in lavorazione un terzo film di Top Gun, nel quale Cruise dovrebbe tornare insieme alle star di Top Gun: Maverick, i co-protagonisti Miles Teller e Glen Powell.

Secondo il rapporto, il co-sceneggiatore di Maverick, Ehren Kruger, sta attualmente lavorando alla sceneggiatura, con il coinvolgimento dei produttori Jerry Bruckheimer e David Ellison, mentre si prevede che il regista di Maverick, Joseph Kosinski, si occuperà della regia o della produzione.

Simile: Five Nights at Freddy’s 2 – Josh Hutcherson rivela che ci sarà un sequel del film

Anche se la Paramount Pictures non ha confermato ufficialmente nulla, il rapporto indica che Top Gun 3 potrebbe essere il prossimo film di Cruise, dopo l’imminente Mission: Impossible 8.

La notizia arriva pochi giorni dopo l’annuncio che Cruise ha firmato un accordo di sviluppo con la Warner Bros. Discovery, dove lavorerà con i co-presidenti e amministratori delegati del gruppo Warner Bros. Motion Picture, Michael De Luca e Pam Abdy, per realizzare sia film originali che franchise.

Simile: Marvel Spotlight – Cos’è e cosa implica per l’MCU

Di cosa parlerà “Top Gun 3”?

Dopo il grande successo di Top Gun: Maverick, si è speculato molto sul fatto che un terzo film potesse essere in cantiere. Mentre Bruckheimer ha ripetutamente evitato di parlare di questa possibilità, Kosinski ha precedentemente accennato che c’è ancora qualcosa da raccontare sul personaggio di Cruise, Pete “Maverick” Mitchell.

“Mi sembra che, alla fine di questo film, Maverick abbia ancora un po’ di benzina nel serbatoio”, ha commentato Kosinski. “Non si fermerà”.

Fonte

“Paramount+ With Showtime”, ecco quando arriva la nuova app di streaming

Paramount With Showtime ecco quando arriva la nuova app di streaming

Ecco l’annuncio ufficiale della Paramount in merito a quella che sarà l’app di streaming congiunta “Paramount+ With Showtime”!

L’app congiunta Showtime/Paramount+, ufficialmente battezzata “Paramount+ With Showtime”, debutterà ufficialmente il 27 giugno, come ha annunciato oggi dalla Paramount.

Al momento del lancio, i contenuti di Showtime saranno integrati nell’attuale app Paramount+, il cui prezzo aumenterà, come già annunciato, da 9,99 dollari al mese a 11,99 dollari al mese. Il prezzo del Paramount+ Essential Plan, che non include Showtime, passerà da 4,99 a 5,99 dollari.

Con il lancio della piattaforma combinata, l’applicazione indipendente della Showtime chiuderà i battenti. Secondo “Variety”, l’app della Showtime chiuderà entro la fine dell’anno, mentre il suo canale televisivo lineare cambierà nome.

L’applicazione combinata includerà serie targate Showtime come Yellowjackets, Dexter e Billions, oltre a IP di Paramount come la serie di successo Yellowstone, Nickelodeon, sport dal vivo e film come la serie di Scream. Si tratta del più recente tentativo di consolidamento nel panorama dello streaming.

L’annuncio dell’arrivo di Paramount+ With Showtime arriva appena un giorno prima che la HBO Max si trasformi ufficialmente in Max, combinando i contenuti della HBO e della Warner Bros. con quelli di Discovery+. La Disney ha invece recentemente annunciato che Hulu e Disney+ avranno una qualche forma di app combinata, anche se dettagli in merito non sono ancora noti.

Prima della fusione, Paramount+ aveva già iniziato a fare dei tagli ai contenuti della sua app. All’inizio di quest’anno, il reboot di The Twilight Zone di Jordan Peele è stato rimosso dalla piattaforma, insieme a diversi altri show, tra cui American Gigolo e la serie Lasciami entrare. Nello stesso periodo, la Showtime ha dovuto affrontare dei licenziamenti.

Fonte

Nuovo trailer per Star Trek: Strange New Worlds 2

Nuovo trailer per Star Trek Strange New Worlds

Ecco il nuovo trailer per la stagione 2 di “Star Trek: Strange New Worlds”, in arrivo quest’estate su Paramount+!

La stagione 2 di Star Trek: Strange New Worlds arriverà su Paramount Plus il 15 giugno, ma potete già avere un assaggio della realtà della nuova stagione grazie ad un nuovo trailer. Il video offre anche la possibilità di conoscere il nuovo membro dell’equipaggio di Strange New Worlds: si tratta di Carol Kane!

La seconda stagione di Star Trek: Strange New Worlds riporterà Paul Wesley nei panni del giovane James T. Kirk, prima che assumesse il comando dell’USS Enterprise.

Ci sarà anche il precedentemente annunciato episodio crossover con la serie animata Star Trek: Lower Decks. Il guardiamarina Beckett Mariner di Tawny Newsome e il guardiamarina Brad Boimler di Jack Quaid appariranno in Strange New Worlds, in un episodio sia animato che live-action diretto nientemeno che da Jonathan Frakes.

https://twitter.com/StarTrek/status/1648718360123953152

Per la seconda stagione di Strange New Worlds tornano a far parte del cast Anson Mount nel ruolo del Capitano Christopher Pike, Rebecca Romijn in quello di Numero Uno, Ethan Peck nel ruolo dell’ufficiale scientifico Spock e Jess Bush nel ruolo dell’infermiera Christine Chapel.

Christina Chong torna nel ruolo di La’an Noonien-Singh, Celia Rose Gooding nel ruolo del cadetto Nyota Uhura, Melissa Navia nel ruolo del tenente Erica Ortegas e Babs Olusanmokun nel ruolo del dottor M’Benga. Carol Kane debutta in Star Trek con il ruolo ricorrente di Pelia.

I 10 episodi della nuova stagione di Star Trek: Strange New Worlds verranno trasmessi ogni giovedì su Paramount Plus.

Fonte

Michelle Yeoh torna nell’universo Star Trek con lo spin-off Section 31

Michelle Yeoh torna nelluniverso Star Trek con lo spinoff Section

L’imperatrice Georgiou, interpretata nientemeno che dal premio Oscar Michelle Yeoh, torna con lo spin-off “Star Trek: Section 31”!

Star Trek: Section 31, con la vincitrice del premio Oscar Michelle Yeoh, è stato ufficialmente annunciato ed è in arrivo su Paramount+.

Il franchise di Star Trek continua ad espandersi su Paramount+, nonostante la cancellazione di Star Trek: Discovery e la conclusione di Star Trek: Picard con la terza stagione.

La produzione della terza stagione di Star Trek: Strange New Worlds sta per iniziare, la quinta stagione di Star Trek: Lower Decks è in fase di realizzazione e, recentemente, Paramount+ ha annunciato che la produzione di una nuova serie, Star Trek: Starfleet Academy, inizierà nel 2024.

Oggi, Paramount+ ha annunciato che l’atteso Star Trek: Section 31 sarà un film evento originale con protagonista il premio Oscar Michelle Yeoh, che riprenderà il suo ruolo di Imperatrice Philippa Georgiou.

Il film è scritto da Craig Sweeney e diretto da Olatunde Osunsamni. In Star Trek: Sezione 31, l’Imperatore Georgiou “si unisce ad una divisione segreta della Flotta Stellare incaricata di proteggere la Federazione dei Pianeti Uniti e affronta i peccati del suo passato”.

La produzione di Section 31, il primo film originale di Star Trek realizzato per Paramount+, inizierà nel corso dell’anno. Il film realizza un’idea della Yeoh di realizzare uno spinoff incentrato sull’Imperatrice Georgiou che vada “indietro fino al 2017”, ha dichiarato il produttore esecutivo Alex Kurtzman.

Star Trek: Section 31 è una notizia entusiasmante per chi attende da anni di scoprire cosa sia successo all’Imperatrice Georgiou dopo la partenza dal 32° secolo nella terza stagione di Star Trek: Discovery.

La notizia che Section 31 sarà un film e non una serie TV è sorprendente ma logica. La carriera cinematografica di Yeoh, già stellare, è recentemente passata ad un livello ancora superiore e l’attrice è più richiesta che mai dopo aver vinto l’Oscar come miglior attrice per Everything Everywhere All At Once.

È probabile che Yeoh non possa impegnarsi nella produzione lunga mesi di una serie televisiva, ma un film su Georgiou e la Sezione 31 è comunque un modo emozionante per esplorare ulteriormente la storia dell’Imperatrice e dimostra l’impegno e l’amore di Yeoh per il franchise di Star Trek.

In una dichiarazione, Yeoh ha affermato: “Sono entusiasta di tornare alla mia famiglia di ‘Star Trek’ e al ruolo che ho amato per così tanto tempo. […] Vederla finalmente protagonista è un sogno che si avvera in un anno che mi ha dimostrato l’incredibile potere di non abbandonare mai i propri sogni. Non vediamo l’ora di condividere cosa c’è in serbo per voi, e fino ad allora: lunga vita e prosperità (a meno che l’Imperatrice Georgiou non decreti altrimenti)!”.

Star Trek: Section 31 si distingue anche per essere il primo film originale di Star Trek realizzato per Paramount+. Questo apre la strada alla possibilità di realizzare altri film standalone su personaggi delle varie serie di Star Trek come Discovery e Picard.

Sebbene non siano stati rivelati ulteriori dettagli sull’epoca in cui Star Trek: Section 31 è ambientato, sarà senza dubbio un’avventura degna della brillante e subdola Imperatrice Georgiou e dell’attrice premio Oscar che la interpreta.

Fonte

Knuckles – Rivelato il cast della serie spin-off, tra cui un famoso attore di Game of Thrones

Knuckles Rivelato il cast della serie spin off tra cui un famoso attore di Game of Thrones

Sono stati rivelati da Jeff Fowler, regista dei primi due film di Sonic, il cast della nuova serie spin-off di Knuckles, tra cui Rory McCann

Idris Elba tornerà nel cast a dare la voce al personaggio principale in Knuckles, una serie spin-off per Paramount+. Farà coppia con Adam Pally, che riprenderà il ruolo di Wade Whipple da entrambi i film di Sonic the Hedgehog. L’apparente impostazione della serie prevede che Knuckles addestri Whipple come guerriero echidna.

Correlato: DUNGEONS & DRAGONS – IN SVILUPPO LA SERIE LIVE-ACTION PER PARAMOUNT+

Variety riporta che Knuckles ha già iniziato la produzione e che la serie sarà ambientata tra il sequel e l’imminente Sonic the Hedgehog 3 (in uscita il 20 dicembre 2024). Jeff Fowler, che ha diretto i primi due film di Sonic ed è stato scelto per il terzo, ha condiviso su Twitter la notizia che sarà lui a dirigere l’episodio pilota di Knuckles.

Tra gli altri membri del cast di Knuckles figurano la star di Game of Thrones Rory McCann, che ha interpretato Sandor Clegane nello show della HBO, e Tika Sumpter, che continuerà a interpretare Maddie Wachowski nei film di Sonic. A loro si aggiungeranno Edi Patterson (Violent Night), Julian Barratt (The Great), Scott Mescudi (noto anche come Kid Cudi e visto in X) ed Ellie Taylor (Ted Lasso).

John Whittington, co-sceneggiatore di Sonic the Hedgehog 2, è lo scrittore principale di Knuckles. Oltre a Fowler, Jorma Taccone dei The Lonely Island dirigerà un episodio dello show.

Correlato: DEXTER – CONFERMATA LA PRODUZIONE DI UNO SPINOFF PREQUEL

Lo show di Knuckles era stato originariamente annunciato nel febbraio 2022, insieme a Sonic the Hedgehog 3. Non è ancora stata fissata una data di debutto per Knuckles su Paramount+.

Fonte

Star Trek: Prodigy – La seconda stagione uscirà nel 2023

Star Trek Prodigy La seconda stagione uscira nel

Una nuova promo per Paramount+ con Showtime conferma che la seconda stagione di Star Trek: Prodigy sarà presentata nel 2023.

Creata da Kevin e Dan Hageman, Star Trek: Prodigy è una collaborazione tra Paramount+ e Nickelodeon. La prima stagione di Prodigy è stata trasmessa nell’autunno del 2021, ma i 20 episodi sono stati divisi in due metà. La seconda serie di 10 episodi di Prodigy è uscita nell’autunno del 2022. Sebbene l’obiettivo di Star Trek: Prodigy sia quello di avvicinare nuovi giovani spettatori al franchise, la serie di Star Trek animata in CGI ha ricevuto il plauso dei fan di tutte le età.

Correlato: DUNGEONS & DRAGONS – IN SVILUPPO LA SERIE LIVE-ACTION PER PARAMOUNT+

Oltre a Star Trek: Prodigy, hanno annunciato anche la stagione finale di Star Trek: Picard, che debutterà giovedì 16 febbraio su Paramount+. Altre tre serie di Star Trek: Star Trek: Strange New Worlds stagione 2, Star Trek: Lower Decks stagione 4 e Star Trek: Discovery stagione 5, dovrebbero uscire nel 2023, anche se le date di uscita esatte non sono ancora state annunciate.

La prima stagione di Star Trek: Prodigy ha raccontato l’epica storia dei sei giovani eroi alieni dello show che salvano la Flotta Stellare e la galassia dalla distruzione. Alla fine della stagione 1 di Prodigy, Dal R’El (Brett Gray) e i suoi amici sono stati accettati nella Flotta Stellare come ufficiali sotto la supervisione del Vice Ammiraglio Kathryn Janeway (Kate Mulgrew). Il finale della prima stagione di Prodigy ha dato il via a un’intrigante direzione per la seconda stagione: Janeway deve infatti guidare una nuova missione in un futuro alternativo per salvare il capitano Chakotay (Robert Beltran), mentre Dal e gli altri vengono ad aiutarla. Nel frattempo, Gwyndala (Ella Purnell) è in viaggio verso il suo mondo natale, Solum, per cercare di impedire che il suo popolo, i Vau’Nakat, intraprenda un cammino oscuro contro la Flotta Stellare.

Star Trek: Prodigy ha sorpreso e deliziato i fan con la ricchezza dei personaggi e la narrazione emozionante, oltre che con la moltitudine di guest star dell’eredità di Star Trek. Volti famosi del passato come il Capitano Thadiun Okona (Billy Campbell), l’Ammiraglio Jellico (Ronny Cox) e altri sono apparsi nella prima stagione di Prodigy, e i produttori esecutivi Kevin e Dan Hageman promettono che nella seconda stagione appariranno ancora più personaggi del passato.

Correlato: DEXTER – CONFERMATA LA PRODUZIONE DI UNO SPINOFF PREQUEL

Prodigy è diventato anche una sorta di sequel di Star Trek: Voyager; non solo ha ristabilito lo status elevato dell’Ammiraglio Janeway nella Flotta Stellare, ma continua anche la relazione tra Janeway e Chakotay. Gli Hageman hanno dichiarato di avere in programma altre stagioni di Star Trek: Prodigy e persino un possibile lungometraggio. Ma è bene sapere che non ci sarà da aspettare troppo fino al ritorno della seconda stagione di Star Trek: Prodigy, previsto per quest’anno.

Fonte

Dexter – Confermata la produzione di uno spinoff prequel

Dexter Confermata la produzione di uno spinoff prequel

Sembra che Showtime stia progettando uno spinoff prequel sulle origini di Dexter e molte altre serie come Billions e una simile a Homeland

Secondo un nuovo rapporto, Showtime ha grandi progetti per altri show in streaming, che includono uno spinoff prequel di Dexter ma anche nuovi spinoff per la serie popolare Billions, e una nuova serie simile a Homeland.

Correlato: DUNGEONS & DRAGONS – IN SVILUPPO LA SERIE LIVE-ACTION PER PARAMOUNT+

Il Wall Street Journal riporta che Showtime ha ordinato una nuova serie televisiva su Dexter che racconterà le origini di Dexter, il killer con una “coscienza” interpretato da Michael C. Hall. La serie originale è andata in onda dal 2006 al 2013 prima di tornare nel 2021 per un revival di una stagione intitolato Dexter: New Blood. Questa nuova serie sarà una storia sull’origine di Dexter e presumibilmente sarà qualcun altro a interpretare il personaggio.

Inoltre, il WSJ ha riportato che Showtime sta “esplorando” la possibilità di ulteriori spinoff che rivelino i retroscena di altri personaggi, tra cui il Trinity Killer. Uno degli avversari più minacciosi di Dexter, interpretato da John Lithgow nella serie originale. Secondo un recente rapporto di TV Line, Showtime ha interrotto lo sviluppo di una seconda stagione di Dexter: New Blood e avrebbe invece deciso di procedere con una nuova serie su un giovane Dexter.

Secondo il WSJ, i dirigenti di Showtime stanno lavorando con Clyde Phillips, showrunner di Dexter, alla nuova serie sulle origini di Dexter, che sarà ambientata a Miami. Il rapporto menziona anche che lo show “toccherà le storie di serial killer reali del periodo”. Oltre alla serie Dexter, il WSJ ha riportato che Showtime ha in cantiere altre quattro serie tratte dal franchise Billions, la prima delle quali sarà uno spinoff ambientato a Miami. Altre serie sono in fase di sviluppo con i titoli provvisori “Millions” e “Trillions”.

Correlato: I 15 MIGLIORI FILM COME THE WALKING DEAD DA NON PERDERE

Inoltre, Showtime ha dato il via libera a una nuova serie thriller basata sulla serie televisiva francese The Bureau. Lo show, che secondo il rapporto sarà diretto da George Clooney, è ambientato all’interno della CIA e ha un tono simile a quello della serie Homeland, che è stata uno dei maggiori successi di Showtime. In futuro, Showtime e Parmount+ saranno fusi in un unico servizio di streaming chiamato Paramount+ with Showtime.

Fonte

Dungeons & Dragons – In sviluppo la serie live-action per Paramount+

Dungeons Dragons In sviluppo la serie live action per Paramount

Dungeons & Dragons sta per arrivare in TV: Paramount+ ha ordinato una prima stagione di 8 episodi per la serie live-action basata sul gioco.

La serie televisiva live-action di Dungeons & Dragons sta ufficialmente andando avanti, dato che Paramount+ le ha assegnato un ordine per una stagione di otto episodi. Ora che il popolare gioco di ruolo da tavolo sta diventando più mainstream, negli ultimi anni c’è stata una maggiore spinta da parte di Hollywood per trasformare Dungeons & Dragons nel prossimo grande franchise live-action. Il pubblico è ormai a poche settimane dal film live-action della Paramount Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves, interpretato da Chris Pine. Ma negli ultimi anni sono stati avviati anche progetti per portare il gioco fantasy sui piccoli schermi, oltre a Stranger Things.

Correlato: Netflix – Attuerrà misure contro la condivisione degli account

Lo sviluppo dello show di Dungeons & Dragons ha ora preso una piega promettente prima che il film di Dungeons & Dragons arrivi nelle sale. Secondo Deadline, Paramount+ ha ordinato una prima stagione di otto episodi per la serie sviluppata da Rawson Marshall Thurber. Il regista di Red Notice è responsabile della stesura della sceneggiatura del pilot e dirige anche il primo episodio. Paramount+ ha acquisito la serie dopo una vendita competitiva che ha portato diversi acquirenti a eOne e Hasbro. Al momento non sono disponibili dettagli sulla storia dello show di Dungeons & Dragons, su chi farà parte del cast o su quando uscirà sul servizio di streaming della Paramount. Thurber ha confermato la notizia con un divertente riferimento a Dungeons & Dragons al ruolo massimo dei dadi: un 20 naturale.

Lo show di Dungeons & Dragons è collegato a Honor Among Thieves?

Lo sviluppo dello show di Dungeons & Dragons così vicino all’uscita di Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves, prevista per l’inverno 2023, crea inevitabilmente la domanda se le due cose siano collegate. Al momento non ci sono conferme, ma la possibilità non è remota. Grazie all’arrivo della serie televisiva di Dungeons & Dragons da parte di Paramount+, la serie live-action e il film in arrivo provengono dagli stessi studi. eOne e Paramount hanno co-prodotto e co-finanziato Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves, quindi il fatto che gli studi lavorino di nuovo insieme sulla serie rende più facile collegare un potenziale universo condiviso.

Al momento non sembra che la serie Dungeons & Dragons e Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves siano collegate. Non ci sono menti creative condivise tra i due progetti, anche se sono coinvolti gli stessi studios. Inoltre, sarebbe stato un annuncio più importante per la Paramount confermare qualsiasi collegamento tra i due adattamenti di Dungeons & Dragons. Che la nuova serie sia un prequel o uno spinoff, l’annuncio di uno show di Dungeons & Dragons collegato al film segnerebbe l’inizio di un nuovo franchise.

Correlato: Amazon Prime Video – Novità sullo sviluppo della serie Tv su God of War

Spiegato il futuro del live-action di Dungeons & Dragons

La Paramount spera di avviare un universo cinematografico di Dungeons & Dragons con l’uscita di Honor Among Thieves, anche se questi piani non sono stati annunciati ufficialmente. I registi John Francis Daley e Jonathan Goldstein hanno ventilato la possibilità di realizzare sequel di Dungeons & Dragons a patto che il primo film abbia successo. La Paramount ha bisogno di altri franchise e spera che Honor Among Thieves possa contribuire a lanciarne uno. Se il film sarà un successo finanziario, potrebbero essere annunciati presto altri film, spinoff e spettacoli in live-action di Dungeons & Dragons.

Fonte

Star Trek: Picard – Trailer e data di uscita della Stagione 3

Star Trek Picard Trailer e data di uscita della Stagione

Nel corso dello Star Trek Day 2022 sono stati rivelati un nuovo trailer per la Stagione 3 di “Star Trek: Picard” e la sua data di uscita!

La data di debutto di Star Trek: Picard Stagione 3 è stata rivelata insieme a un nuovo teaser trailer, in occasione dello Star Trek Day 2022. La terza stagione di Star Trek: Picard sarà trasmessa Giovedì 16 Febbraio 2023 in esclusiva su Paramount+.

Simile: House of the Dragon – Trailer Episodio 4

La terza stagione di Star Trek: Picard sarà un attesissimo evento di reunion. Questa riunirà la star della serie Patrick Stewart con i suoi compagni di Star Trek: The Next Generation. Tra questi Worf (Michale Dorn), Geordi La Forge (LeVar Burton). Will Riker (Jonathan Frakes), Deanna Troi (Marina Sirtis), Denise Crosby (Tasha Yar) e Beverly Crusher (Gates McFadden), con il ritorno anche di Brent Spiner (Data).

Come si può vedere qui sotto, il nuovo trailer di Star Trek: Picard Stagione 3 ci dà maggiori indizi sul retroscena che spinge Jean-Luc Picard a tornare nel cosmo e a riunire il suo vecchio equipaggio dell’Enterprise.

Un elemento importante di questo ultimo teaser di Star Trek: Picard Stagione 3 è la rivelazione dell’astronave U.S.S. Titan, la nave che Picard utilizzerà per cercare i suoi vecchi amici.

La Titan ha avuto un ruolo fondamentale (anche se sfuggente) nella storia di Star Trek. E’ stata la nave su cui Riker ha assunto il comando come capitano nel 2379, con Deanna Troi che lo ha accompagnato e Worf che si è quasi unito a loro.

La Titan ha avuto una presenza periferica nel film finale di TNG, Star Trek Nemesis. Inoltre una scena eliminata ha confermato che anche Wesley Crusher è tornato nella Flotta Stellare e ha prestato servizio sulla nave.

Simile: Gli Anelli del Potere – Easter Eggs delle prime due puntate

Le imprese di Riker come capitano della Titan compaiono nella serie animata ancora ongoing Star Trek: Lower Decks, anch’essa ambientata nell’era TNG. Ora la Titan sta per ricevere il suo momento di gloria in live-action in Star Trek: Picard! Inoltre, scopriamo che la Titan ha un nuovo comandante amato dai fan: Sette di Nove (Jeri Ryan), che torna a indossare l’uniforme della Flotta Stellare!

Fonte

Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves – Trailer

Dungeons Dragons Honor Among Thieves Trailer

Ecco il primo trailer del film ispirato all’universo D&D, ovverosia “Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves”!

Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves, il film in live-action di prossima uscita, ha svelato il suo primo trailer. Rivelato durante un panel del San Diego Comic-Con 2022, il trailer mostra molti elementi tradizionali di Dungeons & Dragons, abbinati al tono comico a cui il film punta.

Il filmato mostra un gruppo di disadattati, guidati dal personaggio di Chris Pine, che intraprende un viaggio alla ricerca di una reliquia. Secondo la voce fuori campo del trailer, i personaggi hanno accidentalmente scatenato “il più grande male che il mondo abbia mai conosciuto” e devono lavorare insieme per risolverlo.

Oltre al trailer, Paramount ha rivelato anche la sinossi ufficiale del film: “Un affascinante ladro ed una banda di improbabili avventurieri intraprendono un’epica rapina per recuperare una reliquia perduta, ma le cose vanno pericolosamente male quando si scontrano con le persone sbagliate. Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves porta sul grande schermo il ricco mondo e lo spirito giocoso del leggendario gioco di ruolo in un’avventura esilarante e ricca di azione.”

Oggi è stato rivelato anche il primo poster del film, che mostra le sagome del gruppo principale che impugnano le loro armi sullo sfondo di un drago dorato.

Il gruppo sembra essere composto da diversi ruoli D&D. Un esempio è il personaggio di Sophia Lillis, che ha l’abilità del polimorfismo. Il trailer la mostra mentre fa fuori tonnellate di nemici come orso gufo, prima di tornare alla sua forma normale. Il personaggio di Pine suona anche il liuto, che viene utilizzato per una battuta alla fine del trailer.

Correlato: Le foto dal set di Dungeons & Dragons rivelano il costume di Hugh Grant

Al panel del SDCC 2022, il co-regista John Francis Daley ha dichiarato che il film ha un ” stile di umorismo davvero unico che ci distingue da chiunque altro nello spazio fantasy”.

Anche con la sfumatura umoristica, i creatori si sforzano di mantenere questo film fedele a ciò che i fan di D&D conoscono. Daley ha dichiarato di aver incluso “decine e decine di mostri in questo film, e decine e decine di incantesimi” che sono tutti fedeli all’ampio patrimonio di D&D. Ha anche affermato che D&D non è solo un gioco, ma “è la sensazione che si prova giocando ed è quello che abbiamo cercato di portare nel film”.

Il co-regista Jonathan Goldstein ha aggiunto che hanno anche lavorato con Wizards of the Coast per attenersi il più possibile alla tradizione. Oltre all’Orso Gufo, le clip mostrate durante il panel includevano avvistamenti di Bestie Distorcenti, un Mimic e un Cubo Gelatinoso.

Simile: D&D – Manuale di Ravenloft per la prima volta in italiano

C’è stato anche un divertente easter egg che i fan di vecchia data apprezzeranno sicuramente. Una clip ha mostrato infatti il cast del cartone animato di D&D degli anni ’80 come una delle squadre avversarie. Sappiamo anche che ci sarà un cameo da parte di almeno un noto giocatore di D&D.

Molti degli attori del film si sono avvicinati al materiale di partenza giocando a D&D. Pine ha recentemente giocato con la sua famiglia e suo nipote ha preso le redini del gioco. Michelle Rodriguez ha giocato da bambina, mentre Sophia Lillis ha iniziato a giocare al liceo ed è una fan di Critical Role e Adventure Zone.

Simile: Dungeons & Dragons – Gli annunci dell’evento DIRECT

Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves arriverà nelle sale il 3 Marzo 2023. Il film è in fase di sviluppo presso la Paramount in associazione con la eOne. Goldstein e Daley dirigeranno il film, basato su una sceneggiatura scritta insieme a Michael Gilio.

I piani per un film su D&D sono noti da quasi un decennio, con un annuncio ufficiale nel 2016. Fino a oggi si sapeva ben poco del film, a parte il cast. Ieri abbiamo dato una prima occhiata ai personaggi principali in costume. Cosa ne pensate?

Fonte

Halo: Rivelati data di uscita e trailer ufficiale della serie TV

Halo Rivelati data di uscita e trailer ufficiale della serie TV

Il trailer ufficiale della serie TV di Halo è stato rilasciato prima della data di anteprima del 24 marzo 2022 su Paramount+.

Nel trailer, che puoi vedere di seguito, intravediamo non solo Master Chief (Pablo Schreiber), ma possiamo anche dare un miglior sguardo alla versione dello show di Cortana interpretata da Jen Taylor. Inoltre, facciamo la conoscenza di molti dei nemici del Covenant che Chief e i suoi amici dovranno affrontare, inclusi Elites (Sangheili), Brutes (Jiralhanae), Jackals (Kig-Yar) e altri.

Questo nuovo trailer andrà in onda, per la prima volta, durante l’AFC Championship Game che vedrà i Cincinnati Bengals affrontare i Kansas City Chiefs per avere la possibilità di andare al Super Bowl.

Un primo sguardo alla serie TV di Halo è stato dato ai Game Awards 2021 e abbiamo potuto vedere per la prima volta il Master Chief di Pablo Schreiber in azione. Questo spettacolo è in sviluppo da un po’ di tempo ormai, anche se ormai manca pochissimo alla sua uscita definitiva!

A proposito, la storia dello show sarà separata dei giochi, risultando non canonica. Nonostante ciò Jen Taylor salterà dal gioco alla TV, per dare ancora una volta la voce all’IA nota come Cortana. Schreiber e Taylor saranno affiancati da Jacob Keyes (Danny Sapani), Miranda Keyes  (Olive Gray), Makee (Charlie Murphy), Quan Ah (Yerin Ha), Catherine Halsey (Natascha McElhone), Soren-066 (Bokeem Woodbine) e altri ancora.

Halo Serie Tv: rivelata la data di uscita del Trailer ufficiale

Halo Serie Tv rivelata la data di uscita del Trailer ufficiale

Paramount ha ufficializzato la data di uscita del trailer ufficiale della nuova serie tv di Halo

Il secondo trailer della nuova serie tv di Halo, battezzato da Paramount come “trailer ufficiale” sarà mostrato il 30 Gennaio durante la partita di AFC tra the Cincinnati Bengals e the Kansas City Chiefs, molto probabilmente durante l’intervallo.

Il termine ” Trailer ufficiale ” ci porta a pensare, rispetto al precedente trailer, di un più esaustivo trailer con spiegazione della storia o qualcosa che non abbiamo ancora visto.

“Travestiti da Spartans, l’attesa è quasi finita. Il trailer ufficiale di Halo The Series arriva questa domenica durante l’intervallo dell’AFC Championship Game su CBS e Paramount Plus”, si legge nel tweet.

Halo sarà presentato in anteprima tramite Paramount+ e solo il servizio di abbonamento Paramount. Quando sarà presentato in anteprima, però, resta da vedere. Al momento non ci sono informazioni su una data di rilascio né alcun motivo per aspettarsi un annuncio della data di rilascio a breve.

“Nel suo adattamento per Paramount+, Halo si svolgerà nell’universo che è nato nel 2001 con il lancio del primo gioco ‘Halo’ per Xbox. Drammaticando un epico conflitto del 26° secolo tra l’umanità e una minaccia aliena nota come Covenant, la serie intreccia storie personali con azione, avventura e una visione del futuro riccamente immaginata. La serie vede come protagonisti Pablo Schreiber (“American Gods”) nei panni del Master Chief, Spartan-117; Natascha McElhone (“Californication”) nei panni del Dr. Halsey, il geniale, conflittuale e imperscrutabile creatore dei super-anziani spartani e Jen Taylor (serie di giochi “Halo”, RWBY) nei panni di Cortana, l’IA più avanzata nella storia umana e potenzialmente la chiave per la sopravvivenza della razza umana.

Altre star includono Bokeem Woodbine (“Fargo”), Shabana Azmi (“Fuoco”), Natasha Culzac (“The Witcher”), Olive Grey (“Half Moon Investigations”), Yerin Ha (“Reef Break” ), Bentley Kalu (“Avengers: Age of Ultron”), Kate Kennedy (“Catastrophe”), Charlie M. urphy (“Peaky Blinders”) e Danny Sapani (“Penny Dreadful”).

HALO – Primo trailer live-action

HALO – primo trailer live action

È arrivato il primo trailer per la serie live-action dedicata a Halo, con un primo sguardo a Master Chief!

Il primo trailer per la serie Paramount+ ispirata a Halo è arrivato, dopo essere stato mostrato per la prima volta ai The Game Awards 2021. Non è un’esagerazione affermare che la scena che mostra la versione live action di Master Chief, seppure solo per il tempo di sferrare un pugno al terreno, è tra quelle che più fanno salire l’hype per l’uscita della serie.

Di seguito il video condiviso dall’account dello show su Twitter

Per un motivo o per un altro, l’attesa è stata lunga, ma avremo finalmente la possibilità di vedere la serie di Halo nel 2022. Dopo precedenti tentativi, come il progetto di Neill Blomkamp mai portato a compimento o il deludente spin-off prodotto da Ridley Scott, la notizia di una serie televisiva dedicata a Halo è arrivata nel 2018.

Gran parte del cast è già stata rivelata, e abbiamo avuto modo di sbirciare vari teaser nelle ultime settimane. Si sa anche che entrambi gli showrunner rimarranno solo per la prima stagione.

La serie debutterà nel 2022 su Paramount+.

STAR TREK: Prodigy – novità e uscita

Star Trek: Prodigy sarà presto la più recente aggiunta all’enorme lista di contenuti che già fanno parte del franchising. Tuttavia, la serie si inserirà all’interno dell’universo di Star Trek portando una grande novità principale, ovvero contenuti family friendly mirati ad un pubblico più giovane. Oltre a personaggi noti come Kathryn Janeway (Voyager), Prodigy presenta un nuovo equipaggio composto da protagonisti teenager in cerca di avventura nell’ancora in gran parte inesplorato Quadrante Delta.

La serie si svolge dopo gli eventi di Star Trek: Voyager, e segue le vicende di questo inedito team di giovani ribelli a bordo di un’astronave abbandonata. Al 2021 Comicon@Home, il produttore esecutivo di Prodigy, Dan Hageman, ha confermato che lo show è “mirato per i bambini, ma pensato per tutti.” Hageman ha inoltre affermato che i protagonisti non fanno parte della Flotta Stellare, ma creano nondimeno “guai e problemi” nel più vasto universo. Sembra che gli spettatori potranno aspettarsi una ben fornita serie di avventure e di, forse soprattutto, disavventure.

Il gruppo di alieni emarginati è composto da cinque personaggi principali e un misterioso (ed adorabile) blob. Rylee Alazraqui è la voce di Rok-Tahk, una Brikariana di otto anni con un’intelligenza fuori dal comune. Brett Gray è Dal, teenager di una specie sconosciuta provvisto di un “incrollabile ottimismo.” Angus Imrie interpreta Zero, una “forma di vita fatta di energia, incorporea e senza gender” del pianeta Medusa. Jason Mantzoukas dà la voce a Jankom Pog, un Tellarite teenager dal temperamento polemico.

Ella Purnell è Gwyn, una diciassettenne della (nuova) specie Vau N’Akat alla ricerca dell’avventura più grande di tutte. Infine, l’attore Dee Bradley Baker, già conosciuto per il suo lavoro di doppiaggio in innumerevoli prodotti di successo (per citarne alcuni, Spongebob, Phineas e Ferb, Steven Universe, La leggenda di Korra, Star Wars: The Clone Wars e Star Wars Rebels) completa il gruppo sgangherato nel ruolo di Murf, un inusuale ma tenero blob con un “insaziabile appetito per i pezzi di ricambio della nave.”

I fan di Star Trek hanno accolto con entusiasmo la notizia che Kate Mulgrew avrebbe ripreso il suo ruolo di Kathryn Janeway, già interpretato in Voyager. In questa serie, tuttavia, Janeway è soltanto l’ologramma preimpostato di addestramento alle emergenze della nave spaziale. In Prodigy ritroveremo anche un’altra icona di Star Trek: Voyager, ovvero Robert Beltran, che ha annunciato durante un pannello la sua partecipazione alla serie animata. Non è ancora chiaro se riprenderà il suo ruolo di Chakotay, il primo ufficiale di Janeway, per quanto sembri un’ipotesi plausibile.

L’uscita della serie è fissata per l’autunno 2021, anche se non è ancora stata annunciata una data precisa. I 10 episodi di Prodigy debutteranno su Paramount+, per poi andare in onda su Nickelodeon più avanti.