Benvenuti nella categoria degli articoli a tema videogames su PopSpace.it! Qui troverete una vasta selezione di articoli dedicati ai videogiochi più amati e giocati. Siamo la tua destinazione online per tutto ciò che riguarda i videogames più conosciuti e giocati al mondo.
Siamo consapevoli dell’enorme popolarità dei videogiochi e abbiamo selezionato i migliori articoli per soddisfare le esigenze dei giocatori più appassionati. Che tu sia un fan degli avventure epiche, degli sparatutto, dei giochi di ruolo o dei giochi multigiocatore, troverai sicuramente qualcosa di interessante nella nostra vasta gamma di prodotti.
I nostri articoli a tema videogames includono giochi per console, accessori per videogiochi, merchandise e molto altro ancora. Abbiamo anche una selezione di edizioni speciali, collector’s edition e oggetti da collezione dei videogiochi più amati.
Parlando dei videogiochi più conosciuti e giocati al mondo, ecco alcuni esempi:
“Super Mario Bros.”: Il celebre franchise di giochi platform di Nintendo, con il simpatico idraulico Mario alle prese con varie avventure.
“The Legend of Zelda”: Un’iconica serie di giochi d’avventura in cui i giocatori vestono i panni di Link, esplorando un vasto mondo e risolvendo enigmi.
“Minecraft”: Un videogioco sandbox che permette ai giocatori di costruire e esplorare mondi virtuali tridimensionali utilizzando blocchi.
“Fortnite”: Un popolare gioco di battaglia reale (Battle Royale) in cui i giocatori combattono tra loro fino a quando rimane un solo sopravvissuto.
“Grand Theft Auto V”: Un videogioco d’azione in un vasto mondo aperto, in cui i giocatori possono esplorare una città immaginaria e svolgere missioni.
Questi sono solo alcuni esempi, ma la nostra vasta collezione comprende anche altri videogiochi popolari come “Call of Duty”, “FIFA”, “Assassin’s Creed” e molti altri.
Esplora la nostra categoria di articoli a tema videogames su PopSpace.it e trova il tuo videogioco preferito o il regalo perfetto per gli appassionati dei videogiochi. Siamo qui per soddisfare tutte le tue esigenze di gioco e divertimento.
Con l’imminente uscita di Pokémon Scarlatto e Violetto, i leaks ormai sono ovunque. Ecco una lista di tutti quelli che abbiamo fino ad adesso
Mancano poco meno di due settimane alla data di uscita di Pokémon Scarlatto e Violetto e i leaks sono iniziati a trapelare sul serio. I leaker hanno pubblicato online alcune immagini del gioco, presumibilmente tratte da una prima copia, tra cui alcuni dettagli sulla storia, l’evoluzione del Pokémon starter Fuecoco e alcuni nuovi Pokémon.
Se volete rimanere incontaminati in vista di Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto, vi conviene chiudere questo articolo e anche stare lontani dai social media, dove i Pokémon sono costantemente in trend con le nuove informazioni che si riversano online.
Le informazioni trapelate su Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto sono state pubblicate nella tarda serata di domenica e sono state diffuse attraverso numerosi account Twitter di leaker di Pokémon e su Reddit. I responsabili delle fughe di notizie sembrano aver ottenuto una prima copia del gioco; la maggior parte delle fughe di notizie sono foto fuori campo di Scarlatto e Violetto giocati su una console Nintendo Switch. L’account Twitter da cui provengono le immagini, tuttavia, sembra essere stato sospeso o cancellato.
Uno dei leak più attesi riguarda le evoluzioni starter di Scarlatto e Violetto: Il leaker ha pubblicato alcune foto della forma evoluta di Fuecoco, che si chiamerebbe Crocalor. Da queste immagini, la chioma gialla e infuocata di Fuecoco si trasforma in un cappello luminoso.
Il leaker ha pubblicato alcuni altri screenshot che mostrano nuovi Pokémon e varianti inedite: Flamigo, un fenicottero rosa; Tarountula, un ragno bulboso; Paldean Vivillon, una creatura simile a una farfalla con una nuova combinazione di colori; Paldean Tauros, di un nero intenso e scuro; e Dolliv, l’evoluzione di Smoliv.
Un altro leaker, via 4chan, ha postato un altro nuovo Pokémon: un potenziale Pokémon pappagallo con un soffice bouffant. In rete si dice che si tratti di uno screenshot della cutscene iniziale di Scarlatto e Violetto, ma non siamo in grado di confermarne l’autenticità.
Il pappagallino, tuttavia, assomiglia esattamente a un Pokémon nascosto in un precedente trailer di ottobre; l’uccello verde viene visto insieme ad altri Pokémon non ancora annunciati su una minimappa.
Avete giocato “Hollow Knight” e cercate titoli che abbiano caratteristiche similari? Ecco 14 dei migliori giochi simili a “Hollow Knight”!
Il mega successo indie Hollow Knight trae evidente ispirazione da molti titoli precedenti, sintetizzando queste influenze in un’identità unica e di successo. L’atmosfera e la storia ricordano Dark Souls, l’esplorazione Super Metroid e i combattimenti i classici platformer d’azione come Mega Man.
Essendo stato ispirato da una serie di classici videoludici, è possibile ritrovare le caratteristiche genetiche di Hollow Knight anche in altri titoli contemporanei. Che si tratti di platformer, RPG o giochi d’azione, oltre che di titoli indipendenti e AAA, chi è fan di Hollow Knight può trovare aspetti del gioco che ama in molti altri titoli presenti sul mercato.
La lista non includerà il sequel di prossima uscita, Hollow Knight: Silksong, ma vale la pena menzionarlo. Chi è appassionato di Hollow Knight attende da tempo il suo sequel, che si concentrerà su Hornet, uno dei personaggi più memorabili del franchise. Nell’ attesa, potete cimentarvi con altri titoli che presentano aspetti simili a Hollow Knight.
Ori And The Blind Forest
Come Hollow Knight, anche Ori and the Blind Forest è un platformer Metroidvania. Nel bellissimo mondo del gioco, pieno di grotte, rovine e foreste, si può godere di meccaniche platform presenti anche in Hollow Knight, come l’arrampicata, il doppio salto e lo scatto.
Ori and the Blind Forest privilegia il platforming rispetto al combattimento, quindi le battaglie sono meno intense. Il gioco è più rilassato rispetto ad altri Metroidvania, il che rende l’esplorazione del mondo e la risoluzione di enigmi un’esperienza più serena e divertente.
Guacamelee! 2
Sviluppato dai Drinkbox Studios, Guacamelee! 2 vede il suo protagonista, Juan Aguacate, balzare in una linea temporale oscura dove deve fermare un luchador che è stato corrotto dalla sua maschera. La serie Guacamelee! è considerata da molti come uno dei migliori Metroidvania grazie alla sua grafica brillante, alla musica impeccabile e alle coinvolgenti meccaniche platform.
Ciò che in particolare rende Guacamelee! 2 simile a Hollow Knight è il suo gameplay non lineare, che permette di svolgere missioni secondarie e di trovare i segreti che il mondo potrebbe nascondere. Il gioco presenta anche una serie di PNG carismatici che potrebbero ricordare a chi lo gioca gli iconici personaggi di Hollow Knight, come Hornet e Quirrel.
Salt And Sanctuary
Sia Salt and Sanctuary che Hollow Knight riprendono alcuni aspetti del popolare gioco Dark Souls. Infatti, alcunə giocatorə considerano Salt and Sanctuary un sottovalutato gioco Soulslike. In questo titolo, dovrete schivare e strisciare per sconfiggere boss impegnativi e porre fine al ciclo di guerra creato dal Dio senza nome.
Richiamando il fascino di Hollow Knight, Salt and Sanctuary permette di personalizzare i propri personaggi, dalla scelta della classe di partenza alla modifica delle statistiche del personaggio. E, proprio come in Hollow Knight, in Salt and Sanctuary si muore spesso.
Hades
Nel gioco indie Hades, dovrete controllare Zagreus e aiutarlo a trovare la strada per la superficie attraversando le diverse aree del mondo sotterraneo. Il gioco impiega meccaniche hack-and-slash, utilizzando armi che possono essere potenziate grazie ai boon divini disponibili su ogni piano.
Ciò che rende Hades simile a Hollow Knight è la sua brutale meccanica roguelike. In entrambi i titoli ci si aspetta che chi gioca muoia spesso, per mano di boss terrificanti o di trappole ingegnose.
Rain World
Il gioco di esplorazione/sopravvivenza Rain World, tristemente sottovalutato, vede ələ protagonista lottare per sopravvivere a feroci predatori mentre esplora una megastruttura in rovina, cercando di scoprirne i segreti. Il gioco è caratterizzato da una difficoltà spietata e da ambienti ostili, oltre che da un’esplorazione open-ended e da obiettivi e storia misteriosi.
Molte di queste caratteristiche dovrebbero suonare abbastanza familiari a chi è fan di Hollow Knight, ma bisogna fare attenzione al fatto che Rain World è forse ancora più intransigente nella sua difficoltà e ostilità nei confronti di chi si approccia al gioco per la prima volta. Non rivela alcun tipo di obiettivo chiaro, la maggior parte dei nemici può uccidere con un solo colpo e la minaccia sempre presente di uno scroscio di pioggia può interrompere bruscamente i vostri progressi.
Tuttavia, chi ha pazienza e occhio per i dettagli troverà in Rain World una delle tanto ricercate “gemme sottovalutate” del mondo dei videogiochi.
Bloodstained: Ritual Of The Night
La metà “vania” di “Metroidvania” deve gran parte della sua eredità a Koji Igarashi, che ha lavorato a molti dei vecchi titoli Castlevania più memorabili. Dopo aver lasciato la Konami, ha fatto un ritorno trionfale al genere con il progetto Kickstarter Bloodstained: Ritual of the Night.
Bloodstained attinge deliberatamente agli elementi di design che hanno reso i giochi classici di Castlevania così amati, ma allo stesso tempo apporta un tocco di modernità, per garantire la freschezza del gioco. Essendo un altro titolo del genere Metroidvania, chi è fan di Hollow Knight troverà pane per i suoi denti in questa lettera d’amore ai classici di Castlevania.
Celeste
Il famigerato Sentiero del Dolore è la sfida platform più difficile presente in Hollow Knight e veteranə del gioco assicurano che il titolo è azzeccato. Il Sentiero richiede di eseguire salti e corse ultraprecise attraverso un numero assolutamente assurdo di seghe micidiali e pozzi della morte senza fondo, assicurando che solo chi è più forte ce la possa fare.
Il gioco indie di successo Celeste è un po’ come se si volesse creare un intero gioco incentrato sul Sentiero del Dolore [Path of Pain, ndt]. Il risultato, pur essendo impegnativo, è uno dei platform 2D più divertenti degli ultimi tempi. Spinge i riflessi e la velocità di reazione di chi lo gioca al limite, costringendo a superare sfide sempre più precise man mano che il gioco va avanti.
Dark Souls
Sebbene il mantra “È il Dark Souls di…” sia diventato un po’ stantio negli ultimi anni, è ancora un termine accurato per descrivere Hollow Knight, un gioco che si ispira deliberatamente a Dark Souls e, più in generale, ai cosiddetti giochi “Soulslike”. Al di là della difficoltà, Hollow Knight è meccanicamente simile ai titoli Souls per il suo sistema di respawn, che costringe chi gioca a tornare sul luogo della sua morte per poi dover recuperare la sua anima e il suo denaro.
Inoltre, l’atmosfera cupa, l’esplorazione open-ended e la storia poco intuitiva di Hollow Knight sembrano ispirarsi proprio a titoli di FromSoftware come Dark Souls. Senza avventurarsi troppo nel territorio degli spoiler, anche alcuni dei finali di Hollow Knight assomigliano a quelli di Dark Souls.
Hyper Light Drifter
Hyper Light Drifter non somiglia molto a Hollow Knight esteticamente, in quanto presenta una prospettiva con telecamera dall’alto ed un’estetica fantascientifica. Tuttavia, include alcuni degli elementi di design che hanno reso Hollow Knight così amato.
In Hyper Light Drifter prenderete il controllo di un vagabondo solitario, armato di blaster e spada, mentre esplora le rovine di un mondo fantascientifico abbandonato. L’atmosfera tipica dell’esplorazione di resti di una civiltà un tempo grandiosa (come City Of Tears), che rende Hollow Knight così coinvolgente, è presente anche qui, così come il suo combattimento frenetico e impegnativo, il che significa che Hyper Light Drifter si merita decisamente un’occasione.
Shovel Knight
Shovel Knight è una vera e propria lettera d’amore ai platformer d’azione dell’era a 8 e 16 bit, le cui influenze più evidenti sono i vecchi titoli Mega Man e Castlevania dell’epoca del NES. Shovel Knight rievoca con grande maestria la grafica e lo stile artistico dei giochi di quell’epoca e offre un’azione a scorrimento laterale e boss fight avvincenti per suggellare il tutto.
Chi ha giocato a Hollow Knight si sentirà probabilmente a proprio agio nell’affrontare i vari nemici e boss di Shovel Knight, soprattutto vista l’enfasi posta sul combattimento corpo a corpo (questa volta con le pale invece che con i pungiglioni, però). Lo Shovel Knight può persino usare la sua pala per saltare sopra nemici, proprio come il Cavaliere in Hollow Knight!
Cave Story
Come Hollow Knight, Cave Story è un Metroidvania indie incentrato su combattimenti ad alta velocità ed esplorazione coinvolgente. In Cave Story navigherete in un’enorme civiltà sotterranea e affronterete vari nemici e boss lungo il percorso. L’esplorazione è gratificante, ottenere una nuova arma o un nuovo potenziamento è emozionante e i controlli sono fluidi e reattivi, il che rende i combattimenti adeguatamente intensi.
La parte migliore di Cave Story è che il gioco è ancora completamente gratuito sul sito web freeware originale, anche se versioni migliorate del gioco sono disponibili per l’acquisto su Steam e sulla maggior parte delle console moderne. Chi è fan di Hollow Knight dovrebbe comunque dare un’occhiata a questo gioco, soprattutto perché può essere provato gratuitamente.
Dead Cells
In un ambizioso ibrido tra elementi di genere Metroidvania e roguelike, Dead Cells offre l’avvincente esplorazione del primo con tutta la coinvolgente rigiocabilità del secondo. I combattimenti in 2D e l’esplorazione a ostacoli saranno immediatamente familiari a chi ha giocato a Hollow Knight e a chi è fan dei Metroidvania in generale, ma gli elementi RPG e il tocco roguelike mantengono l’esperienza nuova.
Dead Cells presenta un sistema di permadeath che impone di tornare nel dungeon senza il proprio equipaggiamento e le proprie armi dopo la morte. Questo sistema potrebbe sembrare spietato, ma finisce per rafforzare il valore del gioco con una rigiocabilità accattivante.
Super Metroid
Da moltə considerato uno dei migliori Metroidvania mai realizzati, se non il migliore, Super Metroid è il classico archetipo da cui tutti gli altri titoli del genere traggono la loro ascendenza. Nonostante la sua età, merita ancora la reputazione di uno dei più grandi giochi mai prodotti, grazie alla sua atmosfera unica, agli emozionanti potenziamenti e alle avvincenti ambientazioni ed esplorazioni.
Hollow Knight sfoggia queste influenze con orgoglio, prendendo in prestito molti dei concetti di design introdotti nei titoli classici di Metroid, che sono tra le cose che chi è fan della serie deve conoscere. In particolare, la progressione è limitata da potenziamenti e da una vasta mappa sotterranea. Se siete fan di Hollow Knight e non l’avete ancora fatto, dovreste assolutamente dare un’occhiata a Super Metroid, perché sarà sicuramente un’esperienza avvincente.
Mega Man Zero
Hollow Knight è noto per i suoi frenetici combattimenti melee con i boss, in cui bisogna muoversi tra gli schemi di attacco dei nemici alla ricerca di un’apertura per colpire. Si tratta di un’esperienza adrenalinica, punitiva e gratificante, un trionfo del combattimento in 2D che reca una straordinaria somiglianza con la serie Mega Man Zero, che vanta molti giochi incredibili all’interno del suo franchise.
Mentre la maggior parte dei titoli di Mega Man ricorda almeno in parte l’azione di Hollow Knight, è la serie Zero, grazie al suo ritmo incalzante, ad assomigliare di più alle frequenti battaglie con i boss e all’attenzione per i combattimenti corpo a corpo. Zero ha anche la reputazione di essere eccezionalmente difficile, quindi chi è fan di Hollow Knight dovrebbe sentirsi a casa nel passaggio a Mega Man.
Sony e Insomniac hanno annunciato l’aggiunta di cinque giochi di Ratchet & Clank a Playstation Plus Premium per celebrare il 20° anniversario.
La serie Ratchet & Clank ha già una manciata di giochi su PlayStation Plus Premium, come i giochi per PlayStation 3 A Crack in Time e Into the Nexus. Ora anche le rimasterizzazioni per PS3 dei giochi originali per PlayStation 2 e Tools of Destruction si uniranno al servizio di abbonamento il 15 novembre. Le nuove aggiunte includono:
Ratchet & Clank
Ratchet & Clank: Going Commando
Ratchet & Clank: Up Your Arsenal
Ratchet & Clank: Deadlocked
Ratchet & Clank Future: Tools of Destruction
Oltre ai giochi PlayStation Plus, Ratchet & Clank: Rift Apart riceve un aggiornamento come parte della celebrazione dell’anniversario, che include cinque nuovi set di armature per Ratchet e Rivet basati su diversi giochi della storia della serie.
Il franchise di Ratchet & Clank è uno dei più longevi della PlayStation, essendo iniziato su PlayStation 2 dopo che Insomniac aveva abbandonato la serie originale di Spyro the Dragon. In seguito, la serie è stata una colonna portante della generazione PlayStation 3 con la sottoserie Future. La PlayStation 4 ha avuto un solo gioco, un remake del gioco originale lanciato insieme a un film.
Al di fuori di Ratchet & Clank, Insomniac sta lavorando alla serie Spider-Man, con Spider-Man 2 che sarà lanciato su PS5 il prossimo anno.
Secondo Lionsgate, lo studio dietro il franchise, potrebbe essere in arrivo un nuovo grande gioco AAA su John Wick.
Nell’ultimo decennio, Keanu Reeves ha vissuto una sorta di rinascita della sua carriera a Hollywood. Anche se non è mai scomparso del tutto, dopo la conclusione della trilogia di Matrix la sua carriera è stata molto meno importante rispetto agli anni ’90 e ai primi anni 2000. Nel 2014 è uscito John Wick, che ha totalmente rivitalizzato la sua carriera di uomo d’azione. La brutalità, la semplicità della storia, la profondità del mondo e l’interpretazione di Reeves si sono uniti per creare qualcosa di speciale e ora, per Lionsgate, John Wick è tutto.
Sembra che la Lionsgate sia intenzionata a portare altri John Wick nel mondo e non solo a Hollywood. L’amministratore delegato della Lionsgate, Jon Feltheimer, ha fatto notare (via IndieWire) durante una telefonata con gli investitori che la società sta accettando proposte per un gioco “big AAA” su John Wick, ovvero qualcosa con un budget serio e che potrebbe rivaleggiare con gli altri grandi sparatutto in circolazione. Feltheimer sembra suggerire che al momento non c’è nulla di ufficiale in fase di sviluppo, ma la prospettiva è eccitante e lui sembra deciso a trasformarla in realtà.
“Non voglio fare il passo più lungo della gamba, ma crediamo che John Wick possa diventare un grande gioco AAA”, ha dichiarato Feltheimer. “Abbiamo ricevuto delle proposte. Siamo certamente interessati a portare avanti la cosa, ma non voglio dire nulla di più al riguardo in questo momento”.
Al momento, sembra che la Lionsgate stia ricevendo proposte da sviluppatori ed editori per un gioco su John Wick. Al momento non è ancora chiaro cosa accadrà o chi potrebbe assumere il ruolo del personaggio, ma è una cosa che la gente desidera da tempo. Dato che Max Payne è stato assente per un decennio, questo potrebbe davvero riempire un vuoto nel settore degli sparatutto in terza persona. C’è stato un gioco di John Wick noto come John Wick Hex e, pur essendo ottimo, era una versione più piccola e unica della serie.
Il nuovo gioco horror di Hideo Kojima, Overdose, sembra essere trapelato prima di un annuncio ufficiale da parte di Kojima Productions
Il misterioso gioco, che potrebbe essere o meno lo stesso progetto che Kojima ha stuzzicato per mesi, sarebbe un gioco horror intitolato Overdose – e questo titolo appare alla fine di un video appena disponibile e molto strano.
Overdose sembra essere un gioco in stile survival horror con protagonista l’attore di Once Upon a Time… in Hollywood Margaret Qualley, con cui Kojima ha già lavorato in Death Stranding. Nella breve clip si vede il personaggio di Qualley camminare per i corridoi di un edificio abbandonato, con rumori inquietanti in sottofondo e brevi flash di quello che potrebbe essere un mostro o un assassino. Dopo aver illuminato la torcia elettrica lungo alcuni corridoi, qualcosa la spaventa e lei scappa prima che l’assassino la trovi, portando a una schermata di game over con la frase “Un gioco di Hideo Kojima”. (Gli spettatori noteranno che nel video si vede anche il riflesso di un uomo a torso nudo, che sembra stia filmando il video).
https://www.youtube.com/watch?v=kJv7lDXu3XM
In base al filmato, che viene ripreso due volte fuori campo e include un’immagine di una donna che gioca, sembra che Overdose possa essere un gioco per cellulari, o almeno giocabile su dispositivi mobili. Anche se questo sarebbe un po’ un cambiamento per Kojima, Kojima Productions sta lavorando a un gioco per Xbox Game Studios, utilizzando la tecnologia di gioco cloud di Microsoft.
Non è chiaro se il presunto filmato trapelato di Overdose sia legittimo o meno, e se lo sia, se rappresenti la versione finale del gioco. Come è stato fatto notare su Twitter, il modello di Qualley utilizzato sembra essere lo stesso utilizzato in una scena di Death Stranding. Non è chiaro se Overdose sia un progetto a sé stante o abbia legami con Death Stranding.
In altre parole, ci sono molte cose che non sappiamo e queste fughe di notizie non chiariscono molto. Ma con l’intensificarsi dei tentativi di Kojima Productions e con l’apparenza di alcuni aspetti del gioco già pronti per essere giocati, ci auguriamo di ricevere notizie più ufficiali nel prossimo futuro. I The Game Awards del mese prossimo potrebbero rivelare di più sulla prossima avventura di Hideo Kojima e del suo studio.
Sebbene Kojima non abbia mai realizzato un gioco horror completo prima d’ora, nel 2014 ha collaborato con il regista Guillermo del Toro per il breve proof-of-concept P.T. di Silent Hills, che rimane un classico ancora oggi.
Xbox si lega a Twitch con questa nuova offerta valida solo fino all’11 novembre che al costo di 2 subs su Twitch vi regala 3 mesi di Game Pass
Twitch e Xbox si uniscono per offrire un abbonamento a Game Pass: Acquistando due nuovi abbonamenti a Twitch di qualsiasi livello – per sé o come abbonamento regalo – si ottengono tre mesi di Xbox Game Pass su PC gratuitamente. L’offerta dura dal 3 all’11 novembre ed è valida solo per i nuovi abbonati a Game Pass per PC.
Considerando che ogni abbonamento mensile predefinito a Twitch costa 5 dollari, e che due di essi costano circa 10 dollari, si tratta di un’offerta piuttosto buona per il Game Pass per PC, che ha un prezzo di circa 30 dollari per un periodo di tre mesi. Tuttavia non è l’offerta migliore che abbiamo mai visto. A giugno, Xbox ha offerto tre mesi di Xbox Game Pass Ultimate (che include sia la console che il PC) a solo 1 dollaro.
We're teaming with @Xbox to help new Game Pass members discover their next favorite game.
From November 3-11, you’ll get 3 months of @XboxGamePassPC with the purchase of 2 new Twitch subs and/or gift subs.
Ma se siete già qualcuno che acquista abbonamenti a Twitch e gioca su PC, il servizio Game Pass di Xbox continua a essere impressionante e vale la pena provarlo.
Dopo aver completato l’acquisto di due abbonamenti, Twitch invierà un codice alla vostra casella di notifica, che potrete riscattare sul sito di Xbox. I codici di riscatto scadono e non funzioneranno più dopo il 18 novembre, quindi assicuratevi di attivarli prima della scadenza.
Xbox Game Pass continua a crescere, anche se non quanto previsto da Xbox. Microsoft puntava a una crescita del 78% nel periodo fiscale conclusosi il 30 giugno, ma ha raggiunto solo il 28%. Phil Spencer, CEO di Xbox, ha inoltre rivelato che l’azienda sta registrando una “crescita incredibile” su Game Pass per PC e che Game Pass in generale è redditizio.
Ubisoft ha appena rivelato che Mario + Rabbids Sparks of Hope riceverà 3 DLC durante tutto l’arco del 2023, acquistabili tramite Season Pass
Mario + Rabbids Sparks of Hope non è solo uno dei migliori giochi di strategia degli ultimi tempi, ma anche uno dei migliori giochi dell’anno. E sembra che Ubisoft voglia continuare il suo successo anche nel 2023, dato che l’editore ha in programma tre DLC per tutto il 2023.
Il primo DLC del gioco è l’unico ad avere un titolo ufficiale. La “Torre di Doooom” è descritta come una “nuova modalità di gioco di combattimento” e presenta l’inquietante robot Rabbid che offre alcuni dei contenuti più difficili del gioco base. L’immagine mostra Mario, Edge e Rabbid Peach, ma nulla fa pensare che questi siano gli unici eroi a cui i giocatori avranno accesso. Questo primo DLC sarà lanciato “all’inizio del 2023” ed è un’esclusiva di chi possiede il season pass del gioco.
Ci sono meno dettagli sul secondo e terzo DLC, anche se sembrano più intriganti della torre. La descrizione del secondo DLC recita: “Gli eroi affrontano un nemico misterioso su un nuovo, incantevole pianeta”. Viene mostrata un’immagine di un personaggio molto simile a Edge – potenzialmente un cacciatore di scintille – che viene seguito da un Bob-Omb. Sembra che si trovino in una zona di giungla, un’estetica certamente nuova per il gioco. Il lancio di questo contenuto scaricabile è previsto per la metà del prossimo anno.
L’ultimo DLC, previsto per la fine del 2023, è il più interessante per i fan di vecchia data. Perché? Perché è quello che contiene Rayman. La descrizione dice che il DLC permetterà ai giocatori di controllare Rabbid Peach, Rabbid Mario e, naturalmente, Rayman stesso. Questo sembra simile al DLC Donkey Kong per Mario + Rabbids Kingdom Battle, che permetteva ai giocatori di controllare solo un gruppo selezionato di eroi.
Il season pass per ottenere i DLC di Mario + Rabbids Sparks of Hope costerà 29,99 dollari ed è l’unico modo per ottenere l’espansione “Tower of Doooom”. Il pass stagionale è già incluso nella Gold Edition del gioco, se l’avete già preso o avete intenzione di regalarlo ai vostri cari per le feste.
Lo sviluppatore Mundfish ha appena divulagato un nuovo trailer e rivelato una data di uscita per Atomic Heart
Atomic Heart, il surreale gioco di ruolo d’azione in prima persona dello sviluppatore Mundfish annunciato nel 2018, ha finalmente un nuovo trailer, con un montaggio disorientante di strane immagini retro-futuristiche e azione frenetica, e una data di uscita: 21 febbraio 2023.
Il gioco assomiglia a una sorta di incrocio tra le meccaniche di simulazione immersiva e le stranezze anacronistiche di BioShock e le sparatorie esplosive e aerodinamiche di Wolfenstein: The New Order.
I giocatori assumono il ruolo di “P-3”, un agente del KGB in un 1955 alternativo, inviato dal governo per indagare su una misteriosa struttura sovietica invasa da automi assassini e bizzarri esperimenti bio-ingegneristici. Dovrete essere strategici, osservando i nemici da lontano e trovando i loro punti deboli prima di farli a pezzi, se volete avere qualche speranza di uscire interi da questa colorata trappola mortale.
Atomic Heart uscirà su PlayStation 4, PlayStation 5, PC Windows, Xbox One e Xbox Series X. È inoltre in arrivo su cloud, console e PC su Game Pass (day one) ed è già disponibile per il pre-ordine.
Un nuovo gioco dallo sviluppatore del pluripremiato “It Takes Two”, la Hazelight, è in arrivo, e lo studio promette grandi cose!
La Hazelight Studios, lo sviluppatore svedese dietro a titoli amatissimi come A Way Out e It Takes Two, ha fornito un aggiornamento sul suo prossimo gioco.
Il responsabile dello studio Josef Fares ha dichiarato a “VGC” che lo studio sta facendo “buoni progressi” sul titolo, ma ha avvertito che c’è ancora “molto da fare”.
“Sta sicuramente andando nella giusta direzione”, ha spiegato Fares. “E sarà qualcosa di fot***amente fantastico”. Ha anche aggiunto che si tratterà di una sorpresa in senso positivo e che lascerà a bocca aperta, “Fidatevi”.
Fares sarà presente ai The Game Awards 2022 per consegnare il premio “Gioco dell’anno”, ma non si sa se annuncerà o meno il prossimo gioco della Hazelight.
Dopo aver collaborato con Starbreeze e 505 Games per Brothers: A Tale of Two Sons, la EA ha firmato con Hazelight accordi di pubblicazione per A Way Out (2018) e It Takes Two (2021).
L’ultimo gioco della Hazelight è stato il suo più grande successo critico e commerciale fino ad ora, vincendo diversi premi e vendendo più di 7 milioni di copie.
Inoltre, It Takes Two continua ad espandere la sua portata: il 4 Novembre uscirà infatti per Nintendo Switch. Al momento è disponibile per Windows, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One e Xbox Series X e Series S.
Sembra anche che It Takes Two sia destinato ad andare oltre il mondo dei videogiochi. È stato riferito che il gioco potrebbe diventare un film sviluppato da Amazon.
Star Wars Jedi: Survivor il sequel di Fallen Order potrebbbe essere la prossima major IP di EA per il primo quadrimestre del 2023
Martedì EA ha aggiornato i suoi investitori sulle principali uscite e sulle sue major IP che pubblicherà prima della fine di marzo; una di queste assomiglia molto all’imminente Star Wars Jedi: Survivor di Respawn Entertainment, mentre l’altra è un inaspettato sequel di Super Mega Baseball 3.
Il quarto trimestre fiscale di EA, che va dal 1° gennaio al 31 marzo, sarà caratterizzato l’anno prossimo da una “Major IP” e da un gioco senza titolo, dell’acclamata serie Super Mega Baseball di Metalhead Software per console. EA ha acquisito lo sviluppatore sportivo indipendente nella primavera del 2021.
Contattato martedì sera, un portavoce di EA Sports ha dichiarato che la casa produttrice è “entusiasta di portare il prossimo capitolo della serie Super Mega Baseball ai nostri fan la prossima primavera, e condividerà ulteriori informazioni sui tempi di lancio e sul gioco in una data successiva”.
Ancora più intrigante è il fatto che la menzione “major IP” dia il via a un gioco di ipotesi tra i fan su cosa potrebbe essere. Star Wars Jedi: Survivor, il sequel di Star Wars Jedi: Fallen Order, è un buon candidato. Il gioco è stato annunciato per la prima volta a maggio durante la Star Wars Celebration e la finestra di lancio è stata fissata al 2023. A parte alcuni giocattoli mostrati al San Diego Comic-Con a luglio, non abbiamo ottenuto altre informazioni su questo gioco.
La linea di “major IP” di EA per le console è già stata datata per i prossimi quattro mesi. Need For Speed Unbound viene lanciato il 2 dicembre; il remake del classico survival-horror Dead Space del 2008 viene lanciato il 27 gennaio 2023 e Wild Hearts, la nuova collaborazione con Koei Tecmo per la caccia ai mostri, arriva il 17 febbraio 2023.
È possibile che questo gioco sia Skate. (sì, con il punto), che a luglio è stato rivelato come un ritorno free-to-play del franchise di skateboard. Skate. non ha ancora una data o una finestra di lancio, ma durante l’estate gli sviluppatori di Full Circle games hanno raccolto le adesioni per una “pre-pre-pre-alpha” del gioco, il che suggerisce che il gioco ha ancora strada da percorrere nello sviluppo.
Alla fine di settembre EA ha annunciato che il suo Motive Studio stava lavorando a un adattamento di Marvel’s Iron Man e lunedì ha dichiarato che a questo si aggiungeranno altri due videogiochi con licenza Marvel. Ma il tono di questi annunci non lasciava intendere che nessuno di questi giochi sarebbe stato pronto a breve, tanto meno entro aprile. Motive sta lavorando anche al remake di Dead Space.
Se si tratta di Star Wars Jedi: Survivor, è possibile che ne sapremo di più – probabilmente una data di lancio – in occasione dei The Game Awards 2022 dell’8 dicembre, l’ultima manifestazione di annunci di nuovi prodotti del settore per l’anno.
È stato rivelata una lista molto più completa di tutti i giochi che saranno disponibili per il nuovo headset Playstation VR2.
Alcuni giochi di questa lista per Playstation VR2, come Horizon Call of the Mountain, saranno disponibili per i preordini a partire da questo mese, mentre altri sono stati appena annunciati per l’headset e usciranno nel corso dell’anno. PlayStation ha rivelato in precedenza che la data di uscita di PSVR 2, così come della stazione di ricarica PlayStation VR2 Sense Controller, sarà il 22 febbraio 2023. È possibile preordinare il PSVR 2 presso il PS Store e i rivenditori.
Questo è un rapido elenco di tutti i giochi attualmente previsti per l’uscita del PSVR 2 in ordine alfabetico:
Affected: The Asylum
After The Fall
Afterlife VR
Aliens VR
Alvo
Among Us VR
Black Top Hoops
Black Trail
Cities VR – Enhanced Edition
Cosmonious High
Crossfire: Sierra Squad
Demeo
Distortion VR
Do Not Open
Engram
Firewall Ultra
Firmament
Galaxy Karts
Ghostbusters VR
Ghosts of Tabot of Tabor
Golf+
Green Hell VR
Grimlord
Jurassic World Aftermath Collection
Hello Neighbor: Search and Rescue
Hellsplit Arena
Horizon Call of the Mountain
Hubris
Hypestacks
Kayak VR: Mirage
LOW FI
Madison
Medieval Dynasty
Mixture
No Man’s Sky
Pavlov
Pistol Whip VR
Project Lousianna: The Bounds VR
Propagation Paradise Hotel
Requisition
Resident Evil Village
Runner
Samurai Slaughter House
Shadowgate VR: The Mines of Mythrok
Soul of Kaeru
Star Wars: Tales from the Galaxy’s Edge – Enhanced Edition
Super Kit: To the Top
The Dark Pictures: Switchback VR
The Exorcist Legion VR: Sin
The Light Brigade
The Twilight Zone VR
Tentacular
The Walking Dead: Saints & Sinners – Chapter 2: Retribution
Ultrawings
Volcanic Core
Wandering in Space
Zenith: The Last City
Aggiorneremo questo elenco man mano che saranno disponibili ulteriori informazioni e che PlayStation continuerà a confermare altri giochi per PSVR 2. Sono previsti molti altri giochi senza titolo che non sono presenti in questo elenco.
Sony ha rivelato che la data di uscita del PlayStation VR2 sarà il 22 febbraio 2023 e i preordini inizieranno il 15 novembre
Come rivelato dal PlayStation.Blog la data di uscita sarà il 22 febbraio 2023 e il PlayStation VR2 includerà l’headset PS VR2, i controller PS VR2 Sense e le cuffie stereo. Sarà disponibile anche un bundle PlayStation VR2 Horizon Call of the Mountain, al prezzo di 599,99 dollari, che includerà tutto ciò che è presente nell’edizione standard e un codice voucher del PlayStation Store per Horizon Call of the Mountain.
Il 22 febbraio verrà lanciata anche la stazione di ricarica per controller PlayStation VR2 Sense, che consente ai giocatori di ricaricare i controller “con un semplice design a incastro, senza doverli collegare alla console PS5 – liberando le porte USB della console”.
Per quanto riguarda i preordini, coloro che vivono negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo potranno inizialmente preordinare PlayStation VR2 solo attraverso il negozio online di PlayStation all’indirizzo direct.playstation.com (nel comunicato ufficiale non si parla di Italia, ma comunque provate lo stesso). I preordini inizieranno il 15 novembre, ma chi è interessato può registrarsi oggi stesso per prepararsi.
Sony ha anche rivelato 11 nuovi titoli in arrivo su PS VR2 nel 2023, tra cui The Dark Pictures: Switchback VR, Crossfire: Sierra Squad, The Light Brigade, Cities VR – Enhanced Edition, Cosmonious High, Hello Neighbor: Search and Rescue, Jurassic World Aftermath Collection, Pistol Whip VR, Zenith: The Last City, After the Fall e Tentacular.
EA ha annunciato il suo accordo a lungo termine con Marvel Games con cui svilupperà almeno 3 nuovi giochi sull’universo Marvel
EA ha annunciato un accordo a lungo termine con Marvel Games per lo sviluppo di “almeno tre” nuovi giochi d’azione e avventura per console e PC, ciascuno con una propria storia ambientata nell’universo Marvel. Il primo titolo di questa partnership è l’annunciato gioco di Iron Man, sviluppato da Motive, in uscita a settembre.
“Siamo da sempre fan della Marvel e della sua straordinaria leadership, quindi questo è un momento straordinario sia per i nostri sviluppatori che per i nostri giocatori e fan”, ha dichiarato Laura Miele, COO di Electronic Arts, in un comunicato stampa. “Non vediamo l’ora di accogliere Marvel nella famiglia di creatori EA e sappiamo che questa collaborazione produrrà esperienze eccezionali per i nostri giocatori. Non vediamo l’ora di vedere le reazioni dei giocatori quando vestiranno i panni di Iron Man e faranno le cose straordinarie per cui questo supereroe è famoso”.
Joy Ong, vicepresidente esecutivo di Marvel Games, ha aggiunto: “Alla Marvel ci sforziamo di trovare i migliori team della categoria che possano portare i nostri personaggi in viaggi eroici come non hanno mai fatto prima e la collaborazione con Electronic Arts ci aiuterà a raggiungere questo obiettivo. Siamo orgogliosi di essere collaboratori entusiasti e creativi con gli sviluppatori, in modo che abbiano la libertà di creare qualcosa di profondamente unico e davvero notevole. Il team di Motive sta iniziando a farlo con il suo videogioco di Iron Man e non vediamo l’ora che i giocatori ne sappiano di più nel prossimo futuro”.
Il videogioco di Iron Man sarà caratterizzato da una storia originale che, secondo Electronic Arts, “attinge alla ricca storia del personaggio, incanalando la complessità, il carisma e il genio creativo di Tony Stark e consentendo ai giocatori di provare cosa significhi impersonare davvero Iron Man”. Il team di sviluppo è guidato da Olivier Proulx, la cui esperienza passata comprende Guardiani della Galassia della Marvel. A lui si affiancano veterani del settore come Ian Frazier, Maelenn Lumineau e JF Poirier.
Sembra che Konami annuncerà il tanto vociferato remake di Metal Gear Solid 3, se si considera un video ora cancellato del suo sviluppatore.
L’anno scorso è emerso che Konami aveva incaricato lo studio cinese Virtuos di occuparsi del remake di Metal Gear Solid 3. Tra i rumors, un ex dipendente di Virtuos ha finito per rivelare, tramite un aggiornamento del profilo LinkedIn, che lo studio stava effettivamente lavorando a un “remake non annunciato”. Questa mattina, Virtuos ha caricato un misterioso teaser che lasciava intendere una rivelazione ai The Game Awards 2022.
Il teaser in questione, che ora è stato ritirato, conteneva un codice morse. La decodifica rivela “8.12.22”, ovvero la data in cui si terranno i The Game Awards. Una copia del teaser può essere visualizzata qui sotto: (post non più disponibile)
اشاعة: نشر استوديو Virtuos تشويقة قبل حذفها، وتحتوي على شفرة مورس لجملة “8 ديسمبر 1964” وهو يوم حدث The Game Awards
الجدير بالذكر توجد إشاعات من مصادر موثوقة تؤكد عمل Virtuos على ريميك Metal Gear Solid 3، وصفحتهم على LinkedIn تثبت عملهم على ريميك للعبة أكشن AAA من 2018
Prima del terzo capitolo di “Poppy Playtime”, la MOB Games presente un titolo spin-off con modalità co-op intitolato “Project: Playtime”!
Project: Playtime, sequel co-op free-to-play di Poppy Playtime, è stato annunciato dallo sviluppatore MOB Games. Il franchise indie survival horror vede i giocatori esplorare la fabbrica di giocattoli abbandonata Playtime Co. mentre vengono inseguiti da terrificanti e sanguinari mostri giocattolo come l’ormai iconico Huggy Wuggy.
Mentre la MOB Games ha recentemente anticipato il capitolo 3 di Poppy Playtime, il franchise è pronto ad addentrarsi in un territorio completamente nuovo con il suo prossimo titolo.
Per celebrare Halloween, la MOB Games ha rivelato via Twitter questa avventura horror originale in arrivo intitolata Project: Playtime. In uscita a Dicembre, il gioco free-to-play permetterà ai giocatori di collaborare per un’esperienza horror cooperativa, esplorando insieme le profondità della fabbrica della Playtime Co.
"Can you see this…? Give us a sign…"
We are thrilled to announce our next game… Project: Playtime, is coming to Steam this December. Project: Playtime is a free to play co-op horror experience, where you and your friends must try to survive the unspeakable horrors that… pic.twitter.com/vXdwA7Denr
Project: Playtime sarà presumibilmente uno spin-off della serie principale Poppy Playtime. Il sequel per giocatore singolo Poppy Playtime Chapter 3 è comunque ancora previsto per un futuro rilascio.
Sebbene non si sappia ancora molto del terzo capitolo della serie, la MOB Games lo ha già anticipato con un teaser trailer piuttosto criptico. Alla fine del capitolo 2 si era accennato al fatto che i giocatori si sarebbero avventurati nell’orfanotrofio Playcare della fabbrica nel terzo capitolo. Il teaser di Poppy Playtime Chapter 3 ha delineato la storia particolarmente oscura che si svolgerà proprio in questo luogo.
Nel breve video è presente una maschera antigas. Questo suggerisce che il programma Playcare potrebbe essere finito in un disastro per gli sfortunati giovani residenti dell’orfanotrofio.
Molti fan si aspettavano che la MOB Games rivelasse una data di uscita ufficiale per Poppy Playtime Chapter 3, quindi l’annuncio del titolo horror cooperativo Project: Playtime potrebbe sorprendere.
Tuttavia, le esperienze horror multigiocatore sono diventate di recente una tendenza nel settore dei videogiochi. Non è quindi difficile immaginare come potrebbe essere una versione online di Poppy Playtime.
Giochi come Left 4 Dead e Dead by Daylight rendono i loro mostri particolarmente potenti, in modo che possano essere minacciosi anche per un gruppo di giocatori. Altri giochi horror multigiocatore, come Phasmophobia, prevedono che la cooperazione renda l’esperienza più spaventosa e imprevedibile.
Il franchise Poppy Playtime è diventato un fenomeno della cultura pop nell’ultimo anno, e ora Project: Playtime spingerà la serie survival horror in un genere completamente nuovo.
L’esperienza co-op free-to-play consentirà ai giocatori di collaborare all’esplorazione della fabbrica Playtime Co. Qui, feroci creature da cartone animato saranno in attesa di farli fuori uno ad uno. In uscita a Dicembre, Project: Playtime potrebbe essere il regalo perfetto per i fan di Poppy Playtime.
Da “Diablo” a “Hades”, i dungeon crawler hanno una lunga storia alle spalle, ma quali sono i 10 migliori videogiochi di questo genere?
Sin dall’uscita del gioco Pedit5 nel 1975, il genere dei dungeon crawler è stato un sottogenere popolare e duraturo dei giochi di ruolo.
Secondo Metacritic, tra le centinaia di dungeon crawler esistenti, titoli come Hades spiccano tra gli altri: ma quali sono i 10 migliori giochi che fanno parte questo genere?
Nota: le classifiche di Metacritic sono soggette a cambiamenti
10. Enter the Gungeon (2016) – 87
Enter the Gungeon è uno sparatutto del 2016 che si ispira a titoli retro run-and-gun dal ritmo frenetico come Zombies Ate My Neighbors. Dopo che un proiettile gigante è caduto dallo spazio e si è schiantato sul pianeta Gunymede, dall’impatto è nata una pistola magica in grado di uccidere il passato. Per proteggere quest’arma, è stata costruita una grande fortezza mutaforma intorno alla sua posizione, sorvegliata dal Culto dei Gundead.
Nonostante i pericoli, gli avventurieri conosciuti come Gungeoneers si recano nel Gungeon per cambiare il proprio passato. Nei panni di uno di questi Gungeoneer, si devono evitare trappole, trovare tesori e combattere mostri. Oltre al gameplay impegnativo che mescola bullet hell e roguelike, questo gioco è unico per l’immensa varietà di armi che possono sparare qualsiasi cosa, dai missili agli arcobaleni.
9. Guild of Dungeoneering (2015) – 88
Ispirato ai classici giochi di ruolo da tavolo, Guild of Dungeoneering è un roguelike a turni del 2015 in cui il giocatore è incaricato di costruire il dungeon piuttosto che controllare direttamente gli eroi. Utilizzando le proprie carte, i giocatori posizionano le stanze del dungeon, i mostri, le trappole ed il bottino che i personaggi non controllati dai giocatori incontreranno.
Oltre a svolgere il ruolo di dungeon master, in questo gioco è possibile personalizzare i propri eroi, costruire nuove stanze nella Gilda per attirare nuove classi di personaggi e ottenere carte migliori da utilizzare in futuro. Grazie a un simpatico stile artistico di schizzi disegnati a mano, i giocatori si sentiranno come se stessero davvero giocando a una campagna tradizionale di Dungeons & Dragons da tavolo.
8. Torchlight II (2012) – 88
Sviluppato dall’ex staff di Blizzard North che ha lavorato ai giochi di ruolo a sfondo horror Diablo e Diablo II, il gioco di ruolo d’azione Torchlight II del 2012 si presenta come quello che avrebbe dovuto essere Diablo III, ovvero un’esperienza coinvolgente, veloce e ben rifinita.
Ambientato anni dopo gli eventi del gioco originale Torchlight del 2009, uno dei personaggi giocabili del primo gioco, l’Alchimista, decide di usare i guardiani elementali per potenziare il cuore di Ordrak, in modo da poter distruggere tutta l’ambra e curare la sua piaga dell’ambra.
Per impedire all’Alchimista di distruggere la terra, il personaggio personalizzato con cui si gioca dovrà attraversare dungeon generati casualmente, combattere mostri e ottenere bottini. A differenza del primo Torchlight, questo gioco presenta una campagna più lunga, un maggior numero di luoghi non sotterranei, una modalità cooperativa ed altre meccaniche.
7. Slay the Spire (2019) – 89
Sebbene giochi come Spelunky e The Binding of Isaac abbiano rivitalizzato il genere roguelike nell’era moderna, il gioco del 2019 Slay the Spire ha reso popolare l’idea di combinare i generi roguelike e deckbuilding. Nei panni di uno dei diversi personaggi predeterminati con statistiche e abilità specifiche, chi gioca cerca di raggiungere la cima della guglia titolare progredendo attraverso i piani generati proceduralmente.
Combattendo nemici e affrontando diversi avvenimenti, si guadagnano e si perdono carte, che permettono di sviluppare il proprio mazzo. Per x giocatorx che non amano la frustrazione dei roguelike tradizionali, questo gioco permette di mantenere i progressi per sbloccare nuove cose a ogni run successiva.
6. Curse of the Dead Gods (2021) – 90
Sebbene Darkest Dungeon sia un eccellente dungeon crawler, le tribolazioni che gli eroi possono sperimentare durante i loro viaggi possono sembrare frustranti e persino ingiuste per alcunx giocatorx.
Al contrario, il roguelike isometrico Curse of the Dead Gods, del 2021, ha un sistema di de-buff progressivo che per lo più vivacizza il gioco piuttosto che rendere le situazioni debilitanti. Il gioco segue un esploratore di nome Caradog McCallister che entra in un antico tempio alla ricerca di conoscenza e potere.
Tuttavia, questi viene ben presto maledetto dal Dio della Morte, Xbeltz’aloc, e si ritrova intrappolato in un labirinto senza fine. Man mano che il giocatore esplora i dungeon randomizzati e combatte i nemici, il contatore della maledizione di McCallister aumenta, ostacolando le sue abilità, ponendo ulteriori sfide e, sorprendentemente, offrendo utili opportunità.
5. Crypt of the NecroDancer (2015) – 92
Sebbene il suono sia un elemento importante per qualsiasi videogioco, il gioco ritmico roguelike del 2015 Crypt of the NecroDancer è uno dei pochi in cui il suono è parte integrante del gameplay.
Dopo la scomparsa del padre, famoso cacciatore di tesori, Cadence cade accidentalmente nella Cripta del NecroDanzatore, proprio quello che stava cercando. Ora deve farsi strada attraverso la cripta per recuperare il suo cuore, ritrovare suo padre e sconfiggere il NecroDanzatore.
Mentre esplora i dungeon e combatte i nemici, sarà necessario muoversi al ritmo della musica di sottofondo per diventare più forte, e si rischiano ferite o addirittura la morte se si perde il ritmo. Il successo di questo titolo ha portato al gioco crossover Cadence of Hyrule del 2019, e recentemente è stato annunciato un sequel intitolato Rift of the NecroDancer.
4. The Binding of Isaac: Rebirth (2014) – 93
Dal momento che il dungeon crawling dei videogiochi affonda le sue radici nei roguelike classici, non sorprende che uno dei roguelike moderni più iconici, The Binding of Isaac: Rebirth, sia anche uno dei dungeon crawler più acclamati dalla critica.
Sviluppato come remake ampliato dell’originale The Binding of Isaac del 2011, questo gioco del 2014 segue ancora una volta il protagonista Isaac, costretto ad attraversare il labirinto sotto casa sua dopo che sua madre ha deciso di sacrificarlo.
Durante la navigazione nei sotterranei della madre di Isaac, si dovranno combattere vari nemici e boss utilizzando gli oggetti trovati lungo il percorso. Oltre all’aggiunta di nuovi mostri, oggetti e tipi di stanze, questo remake ha permesso a unx secondx giocatorx locale di partecipare al gioco.
3. Hades (2020) – 93
Sviluppato dalla Supergiant Games, che in precedenza aveva realizzato i premiati titoli Bastion, Transistor e Pyre, Hades è un roguelike d’azione del 2020 che ha dimostrato che il genere può raccontare storie coinvolgenti e ben scritte anche con elementi random.
Quando il protagonista, Zagreus, figlio del dio greco Ade, scopre che sua madre è in realtà la dea greca Persefone, decide di farsi strada attraverso gli Inferi per raggiungere il regno mortale e incontrarla.
Mentre si fa strada attraverso i sotterranei in continuo mutamento, deve combattere contro vari nemici e boss, tra cui suo padre. Ogni volta che muore, però, non perde tutti i suoi progressi, perché torna semplicemente a casa sua dove può sviluppare relazioni, potenziare abilità, sbloccare armi ed altro ancora.
2. Diablo (1996) – 94
Sebbene i dungeon crawler siano più antichi del genere dei GDR d’azione, molti dei moderni dungeon crawler sono anche dei GDR d’azione, per cui non sorprende che il gioco che ha reso popolare i questo tipo di RPG, l’originale Diablo del 1996, sia anche uno dei dungeon crawler più apprezzati al giorno d’oggi. Ambientato nella piccola città di Tristram, il personaggio personalizzato da chi gioca deve attraversare una serie di dungeon per raggiungere l’inferno e sconfiggere il potente demone Diablo.
Sebbene la storia del gioco sia abbastanza standard, l’atmosfera gotica e cupa di Diablo e l’incredibile colonna sonora rendono l’esperienza di gioco estremamente interessante. Mentre si combattono i nemici e si completano le missioni assegnate casualmente, si percepisce una tensione inquietante che pochi altri giochi sono in grado di riprodurre.
1. Persona 5 Royal (2019) – 95
Uno dei franchise classici che hanno affermato il genere dei dungeon crawler è quello di Megami Tensei, iniziato nel 1987 con Digital Devil Story: Megami Tensei. Nonostante la sua lunga storia, le versioni moderne hanno continuato a mantenere le loro radici dungeon-crawling, come dimostra il premiato JRPG Persona 5 Royal del 2019.
Creato come espansione aggiornata dell’originale Persona 5 del 2016, il gioco segue un gruppo di liceali che scoprono un regno soprannaturale noto come Metaverse, dove possono usare esseri chiamati “Personas” per combattere nemici chiamati “Shadows” al fine di cambiare il cuore di individui corrotti. Oltre agli aspetti di simulazione sociale, nel gioco si passa la maggior parte del tempo a combattere attraverso vari dungeon.