Ecco il primo trailer per la seconda (2) stagione dell’anime “Spy x Family”, in arrivo in Giappone ad ottobre!
L’uscita della stagione 2 di Spy x Family si avvicina sempre di più, e finalmente è stato rilasciato un primo trailer per i nuovi episodi!
L’anime, tratto dalla serie manga Spy x Family di Tatsuya Endo, è stato uno degli adattamenti più rilevanti degli ultimi tempi, quindi non sorprende che, dopo la fine della prima stagione, l’anime sia stato rinnovato per una stagione 2.
Oltre alla nuova stagione, il 22 dicembre uscirà nelle sale cinematografiche giapponesi anche il primo film del franchise, intitolato Spy x Family Code: White.
La seconda stagione di Spy x Family porterà con sé alcuni degli archi più interessanti del manga, come Loid e Yor che escono insieme, ma anche uno degli archi più sanguinosi e violenti tra quelli che coinvolgono Yor.
L’uscita della nuova stagione è attualmente prevista per l’8 ottobre in Giappone, tuttavia non sono ancora stati annunciati dettagli in merito allo streaming internazionale, al momento.
La nuova stagione vedrà il ritorno del cast di doppiatori e animatori. Il trailer presenta la nuova sigla di apertura, intitolata “Kurakura” e interpretata da Ado, e la nuova sigla finale, intitolata “Todome no Ichigeki” e interpretata da Vaundy e Cory Wong. Di seguito la sinossi ufficiale della serie.
“La pace nel mondo è in pericolo e l’agente segreto Twilight deve affrontare la sua missione più difficile: fingere di essere un padre di famiglia. Spacciandosi per un marito e padre amorevole, si infiltrerà in una scuola d’élite per avvicinarsi a un politico di alto profilo. Ha la copertura perfetta, se non fosse che sua moglie è una letale assassina e che nessuno dei due conosce l’identità dell’altro. Ma qualcuno la conosce, la sua figlia adottiva che è telepatica!”.
Se siete fan dei combattimenti tra mecha e siete alla ricerca di nuovi anime da guardare, ecco i migliori titoli che uniscono i due generi!
Se si pensa al successo di film come Transformers, è evidente che la gente ama vedere i robot combattere tra di loro. Il genere anime offre questo genere di storie d’azione epiche e sopra le righe fin dall’uscita di Super Robot 28, nel lontano 1963.
Alcuni anime mecha storici, come UFO Robot Goldrake e Il Grande Mazinga, continuano a ispirare il genere ancora oggi, mentre serie più recenti cercano di innovarlo con nuove forme di narrazione e azione.
Prima di addentrarci nella lista dei 24 migliori anime mecha di tutti i tempi, ecco dunque due menzioni d’onore, dedicate ad anime in uscita proprio questa estate.
Synduality: Noir
–
In un futuro lontano, una pioggia tossica ha costretto l’umanità a ritirarsi in città sotterranee, che offrono un certo grado di sicurezza. Tuttavia, bisogna ancora affrontare i regolari attacchi dei mostri, e questa responsabilità ricade sulle spalle di pochi eletti in grado di pilotare piccoli robot. Poiché si tratta di un processo difficile, questi umani sono aiutati da IA umanoidi che fungono loro da partner.
Kanata ha sempre sognato di diventare uno di questi combattenti, ma ha faticato a superare il test per qualificarsi per questo ruolo. Un giorno, trova un misterioso umanoide di nome Noir e i due stringono rapidamente un rapporto di amicizia e collaborazione. Le dinamiche che si instaurano tra i due costituiscono il punto chiave di Synduality: Noir; per questo motivo, l’aspetto mecha è per ora passato generalmente in secondo piano, nonostante le avvincenti scene di battaglia.
Kyoukai Senki: Kyokko No Souki
–
Come sequel di Amaim Warrior at the Borderline (2021), Kyoukai Senki: Kyokko no Souki sarà una serie ONA in 6 parti. La serie originale della Sunrise Beyond raccontava una storia di mecha convenzionale, che traeva ispirazione da Gundam e Code Geass: Lelouch of the Rebellion, anche per l’esplorazione di temi politici legati all’oppressione.
Pur chiaramente ispirata da questi titoli, è riuscita comunque a offrire azione e colonna sonora efficaci. Al momento non si sa molto del sequel, se non che sembra incentrato sulle isole dei Mari del Sud.
Per chi vuole immergersi nell’universo degli anime mecha con dei classici, ecco alcuni dei migliori da cui iniziare.
28. Knights Of Sidonia
–
Debuttando come primo anime originale Netflix, Knights of Sidonia ha presentato da subito una barriera dovuta all’esclusività della sua piattaforma e all’animazione 3D in computer grafica. Quest’ultima tende a non essere il medium preferito di molte persone, ma questo stile artistico si adatta bene a un anime mecha fantascientifico ambientato nella dura freddezza dello spazio.
Knights of Sidonia racconta una storia piuttosto convenzionale sotto molti punti di vista: un emarginato ha un talento per un marchio antiquato di mecha, il quale si rivela la linea di difesa più affidabile contro una minaccia aliena. Naturalmente, questo porta a una serie di impressionanti sequenze di combattimento.
Per quanto questo aspetto della narrazione sia divertente, Knights of Sidonia basa la maggior parte dei suoi intrighi sull’esplorazione dello sviluppo dell’umanità. I resti della Terra hanno messo radici su un asteroide, creando una colonia basata su incredibili conquiste tecnologiche e su un fragile squilibrio di potere.
27. Giant Robot – Il giorno in cui la Terra si fermò
Giant Robot – Il giorno in cui la Terra si fermò
Giant Robo è un anime mecha un po’ insolito, dato che, nonostante il titolo, l’omonimo Giant Robo passa in secondo piano per lunghi tratti della serie OVA.
L’anime immagina un mondo ridefinito da una fonte di energia fantastica e da un conflitto segreto decennale tra il malvagio Big Fire e gli eroici Experts of Justice. Questi eroi sono i più grandi guerrieri della Terra e un ragazzo in grado di controllare il mecha titolare.
26. Gargantia On The Verdurous Planet
–
Gargantia on the Verdurous Planet immagina un futuro in cui l’umanità ha abbandonato la Terra morente e ha preso il volo. Una volta tra le stelle, gli umani hanno formato un’alleanza che fa il lavaggio del cervello ai propri soldati per farli concentrare esclusivamente sulla lotta contro una minaccia aliena.
Un giorno, un soldato di nome Ledo si schianta sulla Terra e scopre che sul pianeta ricoperto d’acqua c’è ancora vita. Incontrando gli abitanti del luogo, Ledo inizia a mettere in discussione la sua programmazione.
25. Star Driver: Kagayaki no Takuto
Star Driver: Kagayaki no Takuto
Siamo su un’isola che ospita eleganti mecha conosciuti come Cybodies, i quali possono essere utilizzati solo in un regno unico al di fuori della realtà. Qui, un’organizzazione segreta cerca di distruggere il sigillo dell’ultima fanciulla del santuario per poter utilizzare queste potenti macchine ovunque voglia. Fortunatamente per la fanciulla, Takuto Tsunashi arriva giusto in tempo per agire come suo spensierato cavaliere.
La maggior parte degli episodi segue la formula di Takuto che combatte contro i membri di questa organizzazione. L’animazione, la colonna sonora e i simpatici personaggi principali ne compensano la ripetitività.
24. Sōkyū no Fafner
Sōkyū no Fafner
Fafner è un anime sorprendentemente lungo, che ha debuttato nel 2004 e ha prodotto stagioni sequel e persino una serie di film. Ambientato decenni dopo che gli alieni hanno invaso e distrutto il Giappone, Fafner segue un gruppo di adolescenti incaricati di pilotare robot giganti per combattere queste minacce, mentre sono sostenuti dalle loro famiglie.
L’inclusione di quest’ultimo elemento contribuisce a distinguere questa storia da molte altre serie di mecha, poiché l’anime dedica una quantità significativa di tempo all’esplorazione del rapporto tra i piloti e i loro genitori, e queste dinamiche sono generalmente rappresentate in una luce più positiva rispetto ad altre serie come Neon Genesis Evangelion.
23. Densetsu kyojin Ideon
Densetsu kyojin Ideon
Esordito nel 1980, Densetsu kyojin Ideon è caduto nell’oblio dopo aver terminato la sua corsa con il film del 1982 The Ideon: Be Invoked. Questo anime di super robot ruota attorno al conflitto dell’umanità con una razza aliena nota come Buff Clan incontrata sul pianeta Solo. Questo mondo contiene una potente fonte di energia su cui la gente farebbe di tutto per mettere le mani.
L’anime ha un tono cupo e tenebroso fin dall’inizio e raramente lo abbandona. Poiché sono passati più di 40 anni dalla messa in onda della serie, questo anime degli anni ’80 è inevitabilmente datato sotto molti aspetti, ma la sua storia e i suoi temi reggono.
22. SSSS.Gridman
–
SSSS.Gridman tende a essere polarizzante, poiché il fascino dell’anime si riduce a uno dei suoi antagonisti centrali: Akane Shinjou. Questo personaggio non solo è al centro dell’attenzione, ma attraversa anche l’arco più significativo della storia e porta avanti la trama.
L’anime contrappone l’omonimo mecha a una pletora di kaiju creativi in battaglie epiche. Naturalmente, questi combattimenti sono tutti caratterizzati da animazioni e musiche avvincenti.
21. Getter Robot – The Last Day
Shin Getter Robot
Le storie di super robot combinano tipicamente mecha e superpoteri (o origini mitiche), e Getter Robo è stato il pioniere di questo sottogenere. Debuttando come anime e manga nel 1974, la serie originale è influente e importante, anche se un po’ datata. Ha ottenuto alcune serie OVA più accessibili agli spettatori moderni, e un buon punto di partenza per chi vuole approcciarsi al franchise potrebbe essere Shin Getter Robot del 2004.
Questo anime ruota attorno alla battaglia dell’umanità contro gli Invasori, una minaccia aliena che può assumere una vasta gamma di forme. Con la Terra ridotta essenzialmente a una landa desolata, la squadra Getter vaga per l’apocalisse alla ricerca di nemici da combattere.
20. The Big O
–
The Big O è un caso di anime che ha trovato un pubblico più vasto nei paesi occidentali che in Giappone. Non è difficile capire perché: l’estetica neo-noir e il protagonista della serie erano perfetti per un decennio che aveva già generato Batman: The Animated Series.
La serie si svolge in una città con una popolazione di amnesici. Queste persone hanno continuato a vivere per decenni senza conoscere la loro storia comune, esistendo in una metropoli senza futuro, che tende a servire da campo di gioco per battaglie tra enormi robot.
19. Promare
–
Promare, film del 2019, immagina un mondo diviso dalla discriminazione nei confronti di un gruppo noto come “Burnish”, e due persone di estrazione opposta devono unirsi quando il destino del pianeta è in gioco.
18. Bokurano
Bokurano
Bokurano è un anime di mecha “realistico”, nel senso che cerca di rappresentare, nel modo più concreto possibile, la reazione del mondo a battaglie massicce che coinvolgono mostri e robot. In questo universo, i bambini devono pilotare un mecha per proteggere la Terra da creature mortali. Il problema è che… moriranno.
17. Yūsha Ō Gaogaigar
Yūsha Ō Gaogaigar
Yūsha è stato il tentativo di Sunrise e Takara di creare un sostituto per i Transformers, la cui popolarità è andata scemando negli anni Novanta. Suddiviso in otto serie, ognuna delle quali si svolge in linee temporali separate, l’anime non ha fatto centro fino alla sua ultima versione, Yūsha Ō Gaogaigar. Dopo che un bambino è stato inviato sulla Terra grazie a un mecha leone, Gaogaigar vede il protagonista e un gruppo di altri eroi proteggere il pianeta da un’invasione aliena.
L’anime ha prodotto uno spin-off intitolato Betterman e una serie OVA sequel intitolata The King of Braves GaoGaiGar Final.
16. FLCL
–
Commedia surreale e ricca di spunti filosofici, l’anime è un’opera d’avanguardia (o un assurdo trip) che rimane uno degli anime di mecha più importanti di tutti i tempi. Basti pensare che in questo OVA degli anni 2000 i mecha escono dalla fronte del protagonista.
15. I cieli di Escaflowne
–
L’anime trae ispirazione da diversi generi per creare un’esperienza familiare e originale al tempo stesso. Mescolando fantasy, romanticismo e azione mecha, l’anime isekai è incentrato su Hitomi, una ragazza con il potere unico di prevedere il futuro, che viene portata nel mondo fantastico di Gaea dal re Van. Una volta lì, viene coinvolta in un intenso conflitto che determinerà il destino del pianeta. Questa guerra coinvolge anche Van, che utilizza un potente mecha chiamato Escaflowne.
14. Patlabor
–
Patlabor è stato un grande successo tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, con la produzione di OVA, serie TV e due film. Il franchise si svolge in una realtà alternativa in cui i robot da lavoro sono comuni, per cui è naturale che ci sia una task force che tenga sotto controllo queste entità tecnologiche. Questa divisione della Polizia Metropolitana di Tokyo è dotata a sua volta di mecha, chiamati Patlabor.
13. Punta al top! – GunBuster
GunBuster
GunBuster è stato il debutto alla regia di Hideaki Anno, il quale ha poi diretto Nadia: Il mistero della pietra azzurra e Neon Genesis Evangelion. La serie OVA mescola l’azione robotica fantascientifica con personaggi sfaccettati, temi sociali intriganti e persino elementi slice of life.
12. Break Blade
–
Composto da sei OVA, Break Blade riprende il concetto tradizionale di un eroe che pilota un mecha per proteggere una nazione da una potente forza d’invasione e aggiunge un piacevole tocco di novità grazie all’inclusione di un sistema di magia.
L’anime dedica anche una discreta quantità di tempo allo sviluppo delle relazioni fondamentali che definiscono i personaggi e i conflitti principali della storia. Nonostante questo, non mancano le battaglie, che sono brillanti, viscerali e punitive.
11. Full Metal Panic!
–
La popolarità di Full Metal Panic! è stata piuttosto altalenante nel corso degli anni. La serie originale e Full Metal Panic! The Second Raid sono apprezzati come anime mecha degli anni 2000, ma i film del 2017 e la serie Full Metal Panic! Invisible Victory del 2018 sono passati per lo più inosservati.
Sebbene i suoi temi politici e sociali siano molto interessanti, la serie tende a dare il meglio di sé in termini di azione.
10. Magic Knight Rayearth
Magic Knight Rayearth
Immaginate delle ragazze magiche che si trasformano in mecha: benvenuti a Magic Knight Rayearth! La serie è rimasta fedele al materiale di partenza (a parte l’aggiunta di un personaggio inedito di nome Inouva), con tre ragazze che vengono trasportate a Cephiro per liberare una principessa imprigionata e salvare il regno.
Magic Knight Rayearth ha anche vinto il premio per la migliore sigla ai primi Animation Kobe Awards, quindi preparatevi ad un pezzo davvero forte.
9. Sōkō kihei Votoms
Sōkō kihei Votoms
Non sono molti gli anime mecha che hanno dato vita a serie di lunga durata, ma Ryousuke Takahashi è riuscito a farlo con Sōkō kihei Votoms. Pubblicato nel 1983, lo show è stato il primo vero tuffo nel sottogenere realistico degli anime mecha. La trama si concentra molto di più sui personaggi che sulle guerre in corso, offrendo una prospettiva diversa rispetto agli altri anime sui mecha.
8. Fortezza superdimensionale Macross
Fortezza superdimensionale Macross
C’è un motivo se Macross ha continuato a ricevere sequel fino al 2016, nonostante l’originale sia uscito più di trent’anni fa. Questa storia di come la Terra scopra di non essere veramente sola e delle avventure che accadono dopo che l’equipaggio dell’astronave innesca una guerra galattica è senza tempo.
L’originale è uscito nel 1982, a soli due anni di distanza dal Gundam originale. Il fatto che una serie che ha definito il genere sia uscita così presto dopo l’anime che ha inaugurato il genere è davvero notevole.
7. Eureka Seven
–
Gli spettatori dovranno sospendere la propria incredulità per immaginare un ragazzo di quattordici anni che vuole unirsi a un gruppo di mercenari, ma questa è la premessa di Eureka Seven. La fortuna arriva per lui sotto forma di un robot chiamato Light Finding Operation, pilotato da una giovane ragazza di nome Eureka.
La serie ha vinto più di sei premi, tra cui quello per il Miglior Personaggio Femminile, per il Miglior Character Design e per la Miglior Sceneggiatura quando è terminata, nel 2006.
6. 86 – Eighty-Six
–
86 ha entusiasmato il pubblico fin dalla sua uscita, nel 2021. In un periodo di rinnovate tensioni nella Striscia di Gaza, lo spettacolo ha esaminato cosa significhi considerare un altro gruppo di persone come feccia rispetto alle élite superiori.
La serie ha avuto un tale successo che è la seconda stagione è stata confermata prima della conclusione della prima. 86 è probabilmente uno dei più noti anime mecha moderni.
5. Gundam
–
Gundam ha dato il via a una delle più grandi serie di anime di tutti i tempi. È difficile credere che questa serie, ormai popolarissima, sia stata un tale fallimento durante la sua messa in onda iniziale da rischiare di venire cancellata dopo soli 39 episodi. Ad oggi, il franchise di Gundam ha generato decine di sequel anime, di giochi, manga e film live-action.
La serie ha rivoluzionato il suo settore e ha ispirato tutti gli anime mecha che sono venuti dopo. Vale la pena dare un’occhiata alla serie originale del 1979 per confrontarla con le sue controparti moderne e rendersi conto di quanta strada abbia fatto il genere.
4. Neon Genesis Evangelion
–
Neon Genesis Evangelion è una delle serie anime più iconiche di tutti i tempi. Ha ispirato innumerevoli film, un gioco per N64 e molteplici versioni alternative e spinoff.
La storia di Shinji che si trova a dover sopportare il peso del mondo è un fantastico dramma psicologico che ancora oggi è rimasto impresso ai fan. Inoltre, chi può dimenticare la memorabile sigla, “Cruel Angel’s Thesis”?
3. Code Geass: Lelouch Of The Rebellion
–
Non capita spesso che anime originali riescano a diventare opere che definiscono il genere, ma Code Geass è un’eccezione. Sebbene le inclinazioni politiche dello show lascino tuttora perplessi i fan (alcuni sostengono che presenti un’ideologia fascista e altri che elogi gli ideali di sinistra), la serie contiene una storia innegabilmente avvincente.
Lelouch, dopo aver acquisito il potere del Geass che gli permette di controllare chiunque desideri, si mette alla testa di un assalto al Sacro Impero di Brittania. Vedere un giovane con un potere così impensabile combattere contro i conquistatori imperialisti suscita molta tensione e commenti sociali che tengono gli spettatori con il fiato sospeso.
2. Ghost In The Shell: Stand Alone Complex
–
Il film originale di Ghost in the Shell è considerato uno dei migliori di tutti i tempi, perciò quando nel 2002 fu annunciata l’uscita di una serie basata su di esso, molti fan erano scettici. Con la produzione di Yutaka Maseba, l’uomo dietro anime iconici come Akira, Trigun e Sailor Moon, non avevano motivo di esserlo.
Stand Alone Complex si è rivelato un grande successo, in quanto il pubblico ha apprezzato le avventure della Sezione 9, una forza speciale di polizia che cercava di sconfiggere cattivi unici, tra cui “The Laughing Man”. Ha ispirato la creazione anche di diversi sequel e spinoff.
1. Sfondamento dei cieli Gurren Lagann
–
Gurren Lagann è ricco di azione, devastante, filosofico e molto altro. L’anime mecha vede l’umanità cercare di liberarsi dalle proprie prigioni sotterranee, un’impresa alimentata dall’infinitamente carismatico Kamina e dal suo protetto, Simon. Per realizzare questo sogno è necessario affrontare i Beastmen, un processo che diventa fattibile solo quando gli eroi ottengono i loro robot.
L’anime è diviso in tre archi distinti che si integrano l’uno con l’altro in termini di temi e crescita dei personaggi. Anche chi non ama particolarmente gli anime mecha, dovrebbe comunque dare una chance a Gurren Lagann.
In vista dell’attesissima première del tanto atteso Jujutsu Kaisen 2, Crunchyroll ha annunciato la data di uscita dell’anime.
In vista dell’attesissimo di Jujutsu Kaisen 2, Crunchyroll ha annunciato ufficialmente la data di uscita dell’anime e che trasmetterà la serie in simulcast in inglese. Questa notizia arriva al momento giusto, con l’attesa e l’entusiasmo per il popolare anime MAPPA al suo apice, e in base agli archi narrativi che la seconda stagione adatterà, non è difficile capire perché.
In un comunicato stampa, Crunchyroll ha rivelato che il servizio di streaming trasmetterà in simulcast la seconda stagione di Jujutsu Kaisen a partire dal 6 luglio 2023, allineandosi perfettamente con l’uscita dell’anime in Giappone. Crunchyroll sarà anche la piattaforma di streaming esclusiva per il sub e il dub di Jujutsu Kaisen Stagione 2, con nuovi episodi dello show in streaming ogni settimana dopo la messa in onda in Giappone. Il servizio di streaming trasmetterà in simulcast la seconda stagione di Jujutsu Kaisen per entrambi i suoi due cicli consecutivi, che copriranno l’arco Hidden Inventory/Premature Death nella prima parte e poi probabilmente l’arco Shibuya Incident nella seconda parte.
Questi archi sono considerati da molti fan di Jujutsu Kaisen i migliori della serie. Gojo è sempre stato un personaggio misterioso, ma l’arco Hidden Inventory/Premature Death approfondirà il suo passato e quello del principale cattivo della serie, Suguru Geto. La sinossi della stagione rivela che Gojo e Geto avranno il compito di proteggere una giovane ragazza, Amanai Riko, che è stata scelta per fondersi con l’immortale Tengen. Tuttavia, molti assassini stanno cercando di ucciderla, compreso il personaggio preferito dai fan, Fushiguro. E dopo la grandezza del primo arco, l’arco successivo dell’Incidente di Shibuya è generalmente considerato ancora migliore.
In base al materiale di partenza che sta adattando, la seconda stagione di Jujutsu Kaisen potrebbe essere ancora migliore della sua superba prima stagione. Rispetto alla prima stagione c’è stato un cambio di regia, con Shota Goshozono che ha preso le redini da Sunghoo Park, ma dai trailer rilasciati finora, l’azione e le immagini sembrano ancora sorprendenti come sempre. È quindi probabile che lo show presenti ancora i combattimenti epici che hanno reso la prima stagione così popolare. Alcuni dei combattimenti nella versione manga di questo arco hanno il potenziale per superare facilmente quelli che li hanno preceduti, e i combattimenti nell’arco dell’incidente di Shibuya saranno ancora migliori.
Crunchyroll ha rivelato che la terza stagione di uno degli anime più attesi del momento, Demon Slayer, arriverà ad aprile
Tra i molti franchise di anime che usciranno con nuove stagioni in primavera, forse nessuno è così atteso come la terza stagione di Demon Slayer. La terza stagione di Demon Slayer, che metterà Tanjiro e i suoi giovani compagni in rotta verso l’Arco del Villaggio degli Spadaccini, i più alti seguaci del signore dei demoni Muzan si stanno finalmente preparando a entrare nella mischia. Fortunatamente, i fan di tutto il mondo avranno l’opportunità di vedere la serie in streaming su Crunchyroll: il servizio di streaming ha infatti annunciato la data di uscita della serie il mese prossimo.
Il primo episodio della terza stagione di Demon Slayer è già stato trasmesso grazie alla recente uscita nelle sale cinematografiche di Demon Slayer: To The Swordsmith Village. L’anime di Demon Slayer ha aiutato il manga a vendere molte copie, al punto che la serie shonen di Koyoharo Gotoge ha spesso superato One Piece nelle vendite. Mentre la storia del manga si è conclusa anni fa, l’anime è ancora in fase di recupero e i fan continuano a discutere sul numero di stagioni televisive e/o film aggiuntivi che il franchise genererà per continuare a seguire Tanjiro, Nezuko, Zenitsu, Inosuke e gli altri membri del Demon Slayer Corps.
Secondo un nuovo comunicato stampa, la terza stagione di Demon Slayer arriverà su Crunchyroll domenica 9 aprile. Gli episodi avranno cadenza settimanale e Tanjiro e i suoi amici si troveranno ad affrontare nuove minacce, ma saranno affiancati da due Hashira che daranno loro un aiuto indispensabile nella lotta contro Muzan. Dopo i tragici eventi del Mugen Train e del Distretto dei divertimenti, Tanjiro e compagnia non avranno molto tempo per riposare.
Ecco come Crunchyroll descrive la prossima stagione, che vedrà le conseguenze della dura battaglia di Tanjiro durante l’arco del Distretto dell’Intrattenimento della seconda stagione: “E la storia si sposta in un nuovo luogo. Il viaggio di Tanjiro lo porta al Villaggio degli Spadaccini, dove si riunisce con due Hashira, membri del Corpo degli Uccisori di Demoni di grado più elevato: Mist Hashira Muichiro Tokito e Love Hashira Mitsuri Kanroji. Con le ombre dei demoni in agguato, per Tanjiro e i suoi compagni inizia una nuova battaglia”.
Un trailer recap, accompagnato da uno sketch del mangaka stesso, annuncia che la stagione 7 di “My Hero Academia” è in arrivo!
Fan di My Hero Academia, esultate. Non si sono ancora calmate le acque dopo l’emozionante finale della stagione 6 della serie di successo che già si prospetta una nuova stagione.
Durante l’Anime Japan 2023, My Hero Academia annuncia che la Stagione 7 è già in lavorazione, condividendo un teaser trailer e una nuovissima immagine disegnata dallo stesso creatore della serie, Kohei Horikoshi.
Come riportato da Crunchyroll, la data di uscita della nuova stagione non è ancora stata rivelata.
Il trailer purtroppo non contiene filmati tratti dalla prossima stagione, ma il finale della scorsa fa ancora parlare di sé. Il gran finale della stagione 6 ha visto infatti il debutto a sorpresa di Stars and Stripes. Il personaggio, che è il Pro Hero n.1 degli Stati Uniti, sarà protagonista di un intenso arco narrativo che la vedrà affrontare l’inarrestabile villain Tomura Shigaraki.
Questa epica battaglia sarà probabilmente uno dei punti salienti della Stagione 7. Tuttavia, si dice che la prossima stagione sarà anche l’ultima per l’anime, il che significa che dovrebbe coprire tutti gli eventi rimanenti del manga, compreso l’arco della Guerra Finale.
La sesta stagione di My Hero Academia è stata elogiata dai fan e dalla critica come una delle migliori dell’intera serie. Lo Studio Bones ha garantito una qualità di prim’ordine dal primo all’ultimo episodio e ha adattato fedelmente la storia più venduta di Horikoshi.
L’anime ha anche sfruttato appieno le possibilità offerte da questo mezzo, perfezionando alcune delle migliori scene del manga, come il confronto emotivo tra Deku e Bakugo.
Ecco il terzo trailer rivelato per l’anime di successo “The Ancient Magus’ Bride”, in arrivo il 6 aprile! Cosa succederà a Chise ed Elias?
Il ritorno di The Ancient Magus’ Bride è previsto per quest’anno, per proseguire il viaggio di Chise Hatori nel suo matrimonio con uno stregone piuttosto particolare.
Sebbene sia passato un po’ di tempo dal debutto della prima stagione (2017), il franchise ha rilasciato un OVA originale nel 2021 con il titolo The Ancient Magus’ Bride: The Boy From The West And The Knight of The Mountain Haze.
Fortunatamente, se siete fan di questo franchise unico nel suo genere, non dovrete aspettare ancora a lungo per la seconda stagione: un nuovo trailer conferma che la magica storia tornerà il prossimo mese, il 6 aprile.
The Ancient Magus’ Bride ha debuttato come serie manga nel 2013 grazie al creatore Kore Yamazaki e continua a pubblicare nuovi capitoli ancora oggi. Mentre la prima stagione è stata realizzata dallo Studio Wit, famoso per Attack on Titan e Ranking of Kings, la seconda sarà realizzata dallo Studio Kafka, uno studio relativamente nuovo che ha lavorato all’OVA del franchise nel 2021.
Chise, emarginata dalla società e dalla sua famiglia, vende se stessa all’asta, nel tentativo di andarsene e magari trovare una nuova casa. Certo non si aspettava che fosse un Magus ad aggiudicarsela, un mago più grande di lei che ha una testa che ricorda il cranio di un animale e che intende farne la sua apprendista e sposa.
Se dall’aspetto del mago si potrebbe pensare a una storia dell’orrore, The Ancient Magus’ Bride assume invece un’angolazione più romantica, seppur con una buona dose di elementi grafici e soprannaturali.
Ripercorriamo insieme in questa recensione la parte 3 della stagione finale (4) dell’anime “Attack on Titan”! *Rumbling, rumbling*
È uscito il primo episodio della terza parte della quarta stagione… Solo a dirlo già ci si perde. La scelta di diluire così tanto la stagione finale di Attack on Titan secondo me purtroppo rende difficile rimanere al passo, a meno di non farsi ogni volta un rewatch di almeno le ultime stagioni.
Detto questo, parliamo dell’episodio in questione. Suddiviso in due capitoli, l’episodio non perde tempo a ricordarci in che situazione allucinante si trovi il mondo in questo momento, come non perde tempo a ricordarci quanto cruda possa essere la realtà di AoT, in caso ce ne fossimo dimenticati.
—— SPOILER DA QUI IN POI ——
Il primo capitolo si concentra in particolare su Eren, che vediamo nelle fasi di pianificazione del suo progetto di calpestare la terra con il Boato. Vediamo un lato del personaggio altamente vulnerabile, un’anima lacerata da un’infanzia trascorsa aspettando il momento di poter varcare un muro e vedere il mondo, per poi scoprire che il mondo rifiuta le persone come lui.
Il suo conflitto interiore è palpabile. Da un lato, la sete di annientare quel mondo che ha disilluso tutte le aspettative di libertà che sembrava avere in serbo. Dall’altro, il dolore per tutte le persone innocenti che con esso verranno distrutte, travolte dalla furia cieca di un ragazzo che ha decisamente troppo potere in questo momento.
Bisogna ricordarsi infatti che Eren, oltre al Gigante Fondatore ed al Gigante d’Attacco, possiede adesso anche il Gigante Martello ed il potere del Gigante Bestia, dal momento che Zeke è nelle mani del fratellastro.
Eren non ce l’ha con gli eldiani che in questo momento stanno cercando di fermarlo (i nostri Connie, Jean, Armin, Mikasa, Rainer, Pieck e Levi), ma anzi li sfida a fermarlo, se è quello che vogliono fare. Non vuole privare nessun eldiano della sua libertà, concetto che ancora insegue, ed è proprio in nome di questo ideale che lui si sente libero di perseguire il fine che si è prefisso.
In questo episodio abbiamo salutato uno dei personaggi a cui il pubblico, me inclusa, era più affezionato, ovvero Hange Zoe, che, in una francamente quasi incredibile scena di combattimento, si sacrifica per permettere ad i suoi compagni di sfuggire ai giganti del Boato.
Nominando Armin come suo successore, Hange sceglie di dare la vita per i suoi, dopo un’ultima conversazione con Levi che mostra, al di là delle battute e del sarcasmo, quanto il loro legame significasse per entrambi. Per non parlare della scena che mostra Hange riunita ad Erwin e ad altri abitanti di Paradis, un ricongiungimento breve ma significativo.
Soffermiamoci per un secondo sulla dinamica tra Armin e Annie. Come lei stessa riconosce, il piccolo flirt che ha iniziato ad instaurarsi tra i due sembra un po’ fuori luogo nel bel mezzo della tragedia che li circonda. In più, mi sembra un po’ strumentale cercare di spingere una sotto trama romantica proprio ora che ci avviciniamo al gran finale, e la mia sensazione è che la questione non finirà bene.
Annie, in questo episodio, decide di non unirsi al gruppo che affronterà Eren. Non soltanto perché ha combattuto fin dall’infanzia, ma anche perché secondo lei l’umanità non merita di essere salvata. Sembra abbastanza palese che nel prossimo episodio la sua posizione cambierà, dal momento che Falco sembra avere un’idea su come, unendo i loro poteri, possano affrontare il Fondatore.
Ah, non ho ancora menzionato che finalmente ci siamo liberati di Floch, che anche in punto di morte ha dovuto rompere il non dico cosa.
L’episodio si conclude con ciò che rimane del gruppo di ricerca che raggiunge finalmente Eren, la cui forma da Fondatore vista per intero fa molto più ridere di quanto avessi potuto intuire dai poster che erano stati condivisi finora, con quelle braccia penzolanti e le gambe in fondo.
Tra una brutale scena di calpestamento e l’altra, è evidente come la critica alla guerra continui anche in questa fase della storia. Ciò è evidenziato anche dal discorso che un capitano marleyano fa ad alcuni sopravvissuti, eldiani e non, esprimendo il suo rammarico per come gli adulti hanno trattato con futile odio i loro simili.
Le sue parole sono giuste, ma volevo anche prenderlo e dirgli “Ti svegli solo ora che un esercito di giganti incandescenti sta calpestando le vostre città? Un po’ tardi, non credi?”.
L’episodio ha unito momenti strazianti a momenti di riflessione e momenti quasi divertenti, ma il tono generale è terribilmente tragico, in pieno stile Attack on Titan.
Scopriamo qual è stato l’anime migliore del 2022 secondo la piattaforma di streaming Crunchyroll (Spoiler: non è né “AoT” né “Spy x Family”)!
È Cyberpunk Edgerunners ad aggiudicarsi il titolo di miglior anime dello scorso anno ai Crunchyroll’s 2023 Anime Awards, superando l’agguerrita concorrenza di Attack on Titan, Demon Slayer e molti altri.
Annunciata durante la cerimonia di premiazione tenutasi a Tokyo nel fine settimana, la serie Netflix dello Studio Trigger e della CD Projekt Red ha superato la Stagione Finale Parte 2 di Attack on Titan, l’Arco del Distretto dell’Intrattenimento di Demon Slayer, Lycoris Recoil, Ranking of Kings e Spy x Family.
L’account Twitter ufficiale dello show ha pubblicato un messaggio celebrativo, che si conclude con: “Vorremmo ringraziare tutti per il supporto, per i voti e per aver guardato il nostro anime”.
Cyberpunk Edgerunners è uscito nel settembre del 2022 ed è stato accolto con grande favore da fan e critica, dando addirittura il via ad una risalita in popolarità per il gioco Cyberpunk 2077. Giocatorə vecchə e nuovə hanno rivitalizzato il gioco, aggiungendo elementi come la Cyberpsychosis tramite mod.
Ecco un nuovo trailer per la seconda attesa stagione di “The Ancient Magus’ Bride”, che prospetta nuove vicende per Chise, Elias e compagnia!
Abbiamo potuto dare un nuovo sguardo alla nuova stagione di The Ancient Magus’ Bride! Se non lo sapevate, la serie ha in programma una nuova stagione in uscita a primavera, e chi è fan del fantasy soprannaturale non vede l’ora di scoprire cosa succederà al suo ritorno. Ora è disponibile un nuovo trailer per la S2 di The Ancient Magus’ Bride, in cui ritroviamo tutti, da Chise a Elias, e non solo.
Come potete vedere qui sotto, la seconda stagione di The Ancient Magus’ Bride continuerà ad esplorare i nuovi poteri di Chise ed il suo legame con Elias. L’animazione dello Studio Kafka sembra ben fatta a giudicare da questo promo, per la gioia di chi è fan dello slice-of-life. Sembra che la seconda stagione di The Ancient Magus’ Bride manterrà la sua trama poco impegnativa, almeno secondo quanto vediamo in questo trailer. Tuttavia, ci saranno naturalmente alcuni momenti salienti lungo il percorso.
Per coloro che non si sono ancora messi in pari con The Ancient Magus’ Bride, è ora più facile che mai recuperare l’anime. La prima stagione, infatti, viene trasmessa integralmente su Crunchyroll. Anche un set di tre speciali OVA può essere visto in streaming online, dopo che questi sono andati in onda nell’autunno del 2021. La seconda stagione sarà trasmessa in anteprima nell’aprile 2023.
Volete maggiori informazioni sulla serie di successo di Kore Yamazaki? Potete leggere qui la sinossi ufficiale di The Ancient Magus’ Bride: “Dopo un’infanzia tragica, Chise Hatori ha perso ogni speranza di essere felice, finché un misterioso mago di nome Elias si interessa alla sua predisposizione verso la magia. Ignaro di ciò che li aspetta, decide di farne la sua apprendista e la sua sposa”.
La terza parte dell’ultima stagione di Attack on Titan sarà divisa a metà e l’uscita della prima parte delle due è prevista per il 3 marzo
Sebbene la presunta stagione finale sia tecnicamente in corso da due stagioni, la terza parte e ultima stagione, che sarà divisa in due parti dovrebbe essere la fine assoluta di Attack on Titan e la sua uscita è prevista per il 3 marzo, dato che non ci sono più manga da adattare.
Crunchyroll ha condiviso un tweet dell’account Twitter giapponese di Attack on Titan (qui sotto) che ha rivelato la data insieme a un nuovissimo trailer della prossima stagione.
#BREAKING: Attack on Titan Final Season Part 3 Anime Set to Premiere on March 4, Will Be Split Into Two Halves
L’episodio andrà in onda alle 12:25 in Giappone, ovvero alle 7:25 del Pacifico / 10:25 della costa orientale / 15:25 del Regno Unito il 3 marzo (16:25 ore italiane), e dovrebbe arrivare su Crunchyroll subito dopo, anche se non sono ancora stati annunciati orari specifici.
Non è stata fornita alcuna data di uscita per la seconda parte della Stagione Finale, ma è stato confermato che arriverà nel 2023, il che significa che i fan non dovranno aspettare troppo a lungo per vedere il finale.
Attack on Titan è andato in onda per la prima volta dieci anni fa, nel 2013, e ha guadagnato immediatamente popolarità, tanto che la critica lo ha recentemente inserito nella lista delle migliori serie anime di tutti i tempi.
Con un nuovo trailer dell’adattamento anime di Nier: Automata è stata rivelata la data ufficiale della sua uscita
Nier: Automata Ver1.1 ha finalmente confermato la data di uscita della nuova serie anime con un nuovo trailer che ne mostra le sue potenzialità! Il popolarissimo videogioco di Square Enix farà esplodere un nuovo lato del suo mondo con un adattamento anime ufficiale, e promette un nuovo tipo di storia che anche i fan più esperti potranno apprezzare durante la nuova serie.
Dopo le precedenti anticipazioni sul nuovo anime del franchise, Nier: Automata Ver1.1a, sarebbe uscito a gennaio come parte dello slate di Winter 2023, l’anime ha confermato che la serie prenderà il via il 7 gennaio. Per celebrare la conferma della data di uscita, l’anime ha rivelato un nuovo trailer della serie che mostra il tipo di azione che i fan del gioco originale e i nuovi potenziali fan avranno modo di vedere. Potete vederlo qui sotto:
Ryouji Masayuma si occuperà della regia e della composizione della serie insieme al creatore del gioco originale Yoko Taro per A-1 Pictures. Il cast dell’anime comprende attualmente personaggi come Yui Ishikawa nel ruolo di 2B, Natsuki Hanae nel ruolo di 9S, Hiroki Yasumoto nel ruolo di Pod 042, Kaoru Akiyama nel ruolo di Pod 153, Chiaki Kano nel ruolo di Commander, Keiko Isobe nel ruolo di Operator 60, Meari Hatsumi nel ruolo di Operator 210, Aoi Yuki nel ruolo di Pascal, Ayaka Suwa nel ruolo di A2, Atsumi Tanezaki nel ruolo di Lily, Daisuke Namikawa nel ruolo di Adam e Tatsuhisa Suzuki nel ruolo di Eve. Nier: Automata Ver1.1a sarà trasmesso in streaming da Crunchyroll al momento dell’uscita, e il nuovo anime è stato presentato come tale:
” Un futuro lontano, il 5012. L’improvvisa invasione aerea della Terra da parte dei nemici e delle loro creazioni ha portato l’umanità sull’orlo dell’estinzione. Gli umani superstiti che si sono rifugiati sulla luna organizzano un contrattacco utilizzando i soldati per riconquistare la Terra. Tuttavia, la guerra raggiunge una fase di stallo, poiché gli umani continuano a moltiplicarsi all’infinito. A sua volta, l’umanità schiera una nuova unità di soldati androidi come arma finale: YoRHa. Appena inviato sulla Terra 2B si unisce a 9S, l’analista attualmente di stanza lì, dove nel corso della loro missione incontrano una miriade di fenomeni misteriosi… Questa è la storia di questi esseri senza vita e della loro lotta senza fine per il bene dell’umanità”.
Crunchyroll ha fatto i primi annunci su quali anime si uniranno alla piattaforma streaming nel 2023, tra debutti e ritorni!
L’evento Anime NYC è attualmente in corso, e nel corso di uno dei più grandi eventi anime dell’anno incentrato su franchise del calibro di Attack on Titan, Trigun Stampede e molti altri, Crunchyroll ha rivelato i primi nuovi anime che arriveranno sul servizio di streaming nel 2023.
Durante l’Industry Panel di Crunchyroll, è stato rivelato che tra le serie televisive in arrivo nel 2023 ci saranno nuovi arrivi e nuovi franchise, mentre lo streaming di anime continua a crescere in tutto il mondo.
Crunchyroll è da tempo un punto di riferimento per gli anime quando si tratta di servizi di streaming, e dato che questo medium continua a guadagnare popolarità grazie a Internet, la piattaforma si trova in una buona posizione per quanto riguarda la concorrenza.
Altri servizi di streaming come Netflix, HBO Max, HDive e Disney+ stanno tutti cercando di mettersi in gioco e, a prescindere dal fatto che qualcuno ne esca vincitore, è un ottimo momento per essere un fan degli anime, indipendentemente dal servizio di streaming a cui si è abbonati.
Mentre la stagione autunnale degli anime ha riportato in auge alcuni titoli di punta come My Hero Academia, Mob Psycho 100, Mobile Suit Gundam e altri ancora, la stagione anime invernale del prossimo anno sta già cercando di superarla con alcuni grandi ritorni, tra cui Vinland Saga, Demon Slayer e altri ancora.
Di seguito sono riportati alcuni annunci importanti divulgati da Crunchyroll durante l’Anime NYC, ovverosia alcuni titoli che debutteranno o torneranno in streaming nel 2023!
Jigokuraku – Hell’s Paradise (2023)
“Il periodo Edo sta per finire. A Gabimaru, uno shinobi precedentemente conosciuto come il più forte di Iwagakure e ora condannato a morte, viene detto che sarà assolto e liberato se riuscirà a riportare indietro l’Elisir della Vita da un’isola che si dice essere la terra pura buddista Sukhavati.
Nella speranza di ricongiungersi con l’amata moglie, Gabimaru si reca sull’isola insieme al boia Yamada Asaemon Sagiri.
Arrivati sull’isola, incontrano altri condannati a morte in cerca dell’Elisir della Vita… oltre ad una serie di creature sconosciute, inquietanti statue artificiali e agli eremiti che governano l’isola. Riuscirà Gabimaru a trovare l’Elisir della Vita su quest’isola misteriosa e a tornare a casa vivo?”.
The Ancient Magus’ Bride – S2 (Aprile 2023)
“Chise è riuscita ad accettare Elias e se stessa, anche se non necessariamente tutto ciò che concerne la sua situazione. Dopo che Cartaphilus è caduto in un sonno che non sarebbe durato per sempre, Chise è riuscita a tornare alla sua vita normale.
Riceve poi un invito da un’organizzazione di mutuo soccorso per maghi chiamata il College. Sotto la British Library esiste una società segreta di maghi. Incontri e contatti con altre persone stanno per aprire nuove porte. Questa è una storia che parla di come salvare se stessi per salvare qualcun altro”.
Yuri Is My Job! (Primavera 2023)
“Hime viene convinta a lavorare in una strana caffetteria dove le cameriere fingono di essere studentesse di un collegio femminile.
È stranamente presa dalla sua compagna Mitsuki, che è così gentile con lei di fronte ai clienti. C’è solo un problema… Mitsuki non la sopporta proprio!”.
The Ice Guy And His Cool Female Colleague (Gennaio 2023)
“L’ambientazione è un ufficio in cui una candida storia d’amore entra come una bufera di neve. Himuro è un discendente di yuki-onnas che vive nei tempi moderni ed è un impiegato alle prime armi. Quando viene sopraffatto emotivamente, finisce per provocare bufere di neve o inizia a costruire pupazzi di neve e igloo.
Quando i suoi sentimenti romantici segreti per la collega Fuyutsuki, singolare ma gentile, si intensificano, a volte finisce per congelare chi gli sta intorno. Poi c’è Fuyutsuki. Tutti la vedono sempre come un tipo freddo, ma in realtà anche Fuyutsuki è piuttosto curiosa nei confronti del suo misterioso collega, Himuro.
La loro relazione continua a evolversi gradualmente attraverso il lavoro e gli eventi professionali. Cominciano a passare del tempo insieme anche al di fuori del lavoro, ma sono entrambi un po’ impacciati quando si tratta di amore, quindi non riescono ad avvicinarsi… Sta per iniziare una commedia romantica e coinvolgente sul posto di lavoro con protagonista una coppia apparentemente “fredda”!”.
Dead Mount Death Play (Aprile 2023)
“È una resa dei conti epocale: il leggendario eroe affronta il dio cadavere negromante, ma quando la polvere si deposita, c’è qualcosa che non va… Nei momenti finali del loro epico scontro, il colpo finale del dio cadavere è stato del tutto inaspettato: la magia della reincarnazione!
Attraverso lo spazio e il tempo, un ragazzo di nome Polka Shinoyama si risveglia sentendosi… non proprio se stesso…… Chi si sarebbe mai aspettato che la battaglia culminante tra il bene e il male si sarebbe risolta in questo modo?”.
Ayaka (2023)
“La storia racconta di Yukito Yanagi, un orfano che un giorno incontra un eccentrico discepolo di suo padre. Lo strano uomo lo porta nel suo luogo di nascita, Ayakajima, composto da sette isole dove si dice che risiedano misteriosi esseri chiamati “Mitama” e draghi.
Lì, Yukito incontra gli altri due discepoli del padre, che proteggono l’armonia di Ayakajima… che presto rischia di crollare”.
Saving 80,000 Gold In Another World For my Retirement (Gennaio 2023)
“Mitsuha è una ragazza di 18 anni che viene spesso scambiata per una studentessa delle medie a causa del suo viso infantile e della sua piccola statura. La storia inizia quando perde contemporaneamente i genitori e il fratello maggiore in un incidente e si ritrova sola al mondo.
Non riesce a superare gli esami di ammissione all’università a causa dello shock per la perdita della famiglia. Ci sono persone che vogliono i soldi dell’assicurazione dei suoi genitori. Non sa se andare all’università o iniziare a lavorare. Inoltre, deve preoccuparsi di molte spese, tra quelle per vivere e per la manutenzione della casa.
Un giorno, mentre si preoccupa di come sopravvivere, un essere misterioso le dona l’abilità “World Jumping” che le permette di andare avanti e indietro tra “questo mondo” e un “isekai”!
Ora che ha questa capacità, elabora un piano per il futuro in cui risparmia 1 miliardo di yen in entrambi i mondi per un totale di 2 miliardi di yen (80.000 monete d’oro)! Proprio così. Questo è il piano di una ragazza che non ha nessuno su cui contare perché in futuro possa vivere una vita tranquilla e stabile da pensionata!”.
Mob Psycho 100 è a pochi giorni dal suo ritorno, e i fan sono pronti per la terza stagione, infatti è stato appena rivelato un nuovo trailer
La seconda stagione dello show ha preso d’assalto l’intero fandom e lo Studio Bones ha promesso di soddisfare le aspettative di tutti anche questa volta. Mob e Reigen hanno molto da offrire, dopotutto. E ora, un nuovo trailer della terza stagione è stato pubblicato per incitare i fan alla sua grande anteprima.
L’aggiornamento arriva per gentile concessione dello stesso Studio Bones, come potete vedere qui sotto. Il filmato, della durata di quasi due minuti, presenta una tonnellata di immagini inedite e mostra ai netizen quanto le cose si faranno selvagge nella terza stagione.
#モブサイコ100 III 💥 新 規 映 像 P V 解 禁 💥 皆様お待たせいたしました… いよいよ来週 10月5日(水)より放送開始です🥦
💐NEW TRAILER💐 This one is full of never-seen clips from season III so buckle up and prepare for the emotional ride starting from next week…‼#mobpsycho100pic.twitter.com/QMIWw8SRwl
Dai problemi con i compagni di classe all’amore non corrisposto, Mob ha molto da fare, e lo stesso si può dire per tutti i suoi amici. Da Reigen al suo fratellino, tutti inciampano sotto il peso di alcuni sconosciuti passi. Si dà il caso che il fattore di stress di Mob siano le sue capacità esper e tutti i problemi che esse comportano.
Naturalmente, i fan vorranno mettersi in pari con Mob Psycho 100 prima dell’inizio della terza stagione, se riescono a organizzare una maratona. Le stagioni 1 e 2 sono disponibili in streaming su Crunchyroll il 5 ottobre. Se avete bisogno di ulteriori dettagli sulla serie, potete trovare la sinossi ufficiale qui sotto:
“Qual è il suo segreto per sconfiggere i fantasmi mantenendo i prezzi bassi? Beh, innanzitutto è un truffatore, e in secondo luogo un ragazzo sottopagato con un vero potere psichico. Shigeo è un ragazzo goffo ma gentile, il cui desiderio di aiutare gli altri e di andare d’accordo con loro è legato alle sicurezze mentali che ha posto sulle proprie emozioni. Reigen sa di dover sfruttare Shigeo per rimanere in affari, ma nel bene e nel male è anche il suo mentore e consigliere. E sa anche che ogni volta che le emozioni del ragazzo, normalmente represse, raggiungono il livello 100, potrebbe scatenare più energia psichica di quanta ne possano gestire entrambi!”. Mob Psycho nuovo trailer
Chainsaw Man – l’amato e popolare manga shonen – sta finalmente diventando un anime e proprio adesso è stato rilasciato un nuovo trailer.
La serie debutterà su Crunchyroll l’11 ottobre e lunedì lo studio MAPPA ha rivelato un nuovo trailer. I fan attendono da anni l’anime di Chainsaw Man, il cui primo trailer è stato diffuso nel giugno dello scorso anno.
Il trailer illustra la storia della serie, che segue il protagonista Denji e altri che finiscono per lavorare per i Cacciatori di Diavoli della Pubblica Sicurezza. I diavoli hanno infestato il mondo della linea temporale alternativa e spetta agli impiegati del governo rispedirli all’inferno.
Naturalmente la serie non si chiama “Chainsaw Man” per niente. Denji fa amicizia con un cane (che in realtà è sia un diavolo che una motosega) di nome Pochita. Dopo che Denji viene ucciso, il cane-diavolo si fonde con lui, trasformando l’eroe in un “Ibrido” e conferendogli la capacità di generare motoseghe su tutto il corpo. Ha anche una testa che sembra un mecha con denti affilati e una motosega sulla fronte, che usa per fare a fette demoni enormi.
La prima parte del manga Chainsaw Man ha debuttato nel dicembre 2018 ed è stata pubblicata per due anni su Shonen Jump. La seconda parte ha debuttato all’inizio di quest’anno, a luglio, ed è attualmente ancora in corso.
Lo Studio MAPPA è noto soprattutto per Attack on Titan: The Final season, Yuri!!! On Ice e Jujutsu Kaisen. Sarà lo Studio MAPPA a portare avanti il cruento e bellissimo Chainsaw Man nel corso del suo ciclo di anime.
L’artista della serie manga “One-Punch Man” ha condiviso su Twitter che un importante annuncio per la serie è in arrivo!
One-Punch Man detiene uno dei fandom più devoti nel mondo degli anime, che continua tuttora a crescere. Grazie ai suoi combattimenti selvaggi e alla sua arte straordinaria, la serie di supereroi di successo è una delle preferite dai fan, e il merito delle grafiche è dell’artista Yusuke Murata.
Presto l’illustratore concluderà l’arco del manga dopo anni di lavoro. Secondo Murata, la pubblicazione avverrà in concomitanza con un annuncio piuttosto importante.
L’artista si è rivolto a Twitter per condividere la notizia con i follower, mentre molti attendevano la realizzazione del capitolo 168. Murata ha scritto: “Abbiamo anche un grande annuncio da fare!”. Ha poi aggiunto che il nuovo capitolo di One-Punch Man è stato ritardato di qualche ora in modo che la sua uscita avvenga contemporaneamente a questo grande annuncio. Per ora, quindi, i fan devono aspettare per vedere cosa succede.
Secondo Murata, il reveal avverrà alle 12:00 JST di domani (per noi alle 5:00 del pomeriggio). Naturalmente, questa anticipazione ha mandato in fibrillazione il fandom, che non vede l’ora di scoprire cosa ha in serbo One-Punch Man. E, naturalmente, molti incrociano le dita per una nuova stagione dell’anime.
Dopotutto, One-Punch Man non si è avventurato in un nuovo anime da quando la seconda stagione ha chiuso i battenti. L’ultima uscita dell’anime risale al Luglio 2019. Questo finale è arrivato dopo che la prima stagione dello show è stata inaugurata, alla fine del 2015.
È chiaro che la serie non ha problemi a prendersi lunghe pause tra una stagione e l’altra, ma aveva almeno confermato che la seconda stagione sarebbe stata realizzata un anno dopo la conclusione della prima. Ad oggi, non è stata data alcuna notizia sulla terza stagione di One-Punch Man, quindi molti fan sono desiderosi di conoscere il futuro dello show.
Se non siete ancora in pari con One-Punch Man, potete leggere il manga abbastanza facilmente. La serie manga è disponibile sull’applicazione di Shonen Jump e su MangaPlus. Per quanto riguarda l’anime, le stagioni uno e due sono reperibili su Crunchyroll.
L’adattamento anime di Chainsaw Man ha appena rivelato un nuovo trailer ed è cruento come ci si poteva aspettare.
Il prossimo anime del regista Ryū Nakayama racconta la storia di Denji, un cacciatore di diavoli adolescente che viene riportato in vita dopo aver stretto un patto raccapricciante, rinascendo come Chainsaw Man.
Grazie ad un corda che gli spunta dal petto può trasformarsi in un ibrido tra un umano e un diavolo armato di motoseghe. Il nuovo trailer mostra il tipo di devastazione e distruzione che si può causare quando, appunto, le tue mani sono sostituite da delle motoseghe. Chainsaw Man è basato sul popolare manga di Tatsuki Fujimoto, in cui i diavoli vengono creati sulla base delle paure collettive del genere umano.
Nel manga, Denji si unisce ai Cacciatori di Diavoli della Pubblica Sicurezza, un’organizzazione governativa che combatte i Diavoli quando diventano una minaccia per il mondo.
Il manga è stato originariamente serializzato su Weekly Shōnen Jump a partire da dicembre 2018, prima di passare online su Shōnen Jump+ per la sua seconda parte a luglio 2022. Il fumetto originale è stato accolto positivamente dai fan dei manga e dalla critica ed è stato nominato per un Eisner Award nel 2022, oltre a vincere il premio come miglior manga agli Harvey Awards nel 2021. Chainsaw Man arriverà su Crunchyroll quando debutterà nell’ottobre 2022.
“Con un umorismo cupo, personaggi dinamici e una storia tagliente, Chainsaw Man è una delle nuove serie più attese di quest’anno, e siamo terribilmente entusiasti di portarla ai fan sul servizio Crunchyroll”, ha dichiarato Asa Suehira, Chief Content Officer di Crunchyroll. “Gli appassionati di anime rimarranno svegli tutta la notte pensando alle immagini spettacolari e alla movimentata azione dell’anime”.
Kikunosuke Toya darà la voce a Denji insieme a Tomori Kusunoki nel ruolo di Makima, Shogo Sakata nel ruolo di Aki Hayakawa e Fairouz Ai nel ruolo di Power. Il direttore artistico Yusuke Takeda ha portato sullo schermo la storia di Denji insieme ai character designer Kazutaka Sugiyame e Kiyotaka Oshiyama. Kensuke Ushio ha composto le musiche per l’adattamento prodotto dalla MAPPA.