Qualcosa su di me, Chiara "Myjh": traduco, scrivo, edito e creo contenuti per Popspace dal 2021. Adoro i puzzle game, i cozy game e OurGoodShadows. Se avete qualche retelling "Ade x Persefone" da sottopormi, sono tutta orecchie e Goodreads.
“La città di Venezia, una volta importante meta turistica ma ora quasi disabitata, è in difficoltà a causa dei comportamenti imprevedibili delle maree”: questa la prima frase di descrizione del gioco sulla pagina Steam Store di questo titolo.
Creato dal Safe Place Studio, Venice 2089 è un’avventura indie a scorrimento per giocatori singoli, ambientata in un futuro distopico ma non troppo lontano, né troppo difficile da immaginare.
In una Venezia semi-sommersa e caratterizzata da un’avvincente grafica 2.5D, ci troviamo ad “esplorare la città attraverso gli occhi di Nova, una teenager annoiata che non ha idea di cosa fare nella vita e vuole solo rilassarsi e staccare dallo stress della solita routine. Eppure le maree cambiano per tutti, senza eccezione…”
Il gioco è finalmente approdato su Kickstarter, e la demo continua ad essere disponibile sulla pagina Steam Store ad esso dedicata!
La Sony ha rilasciato il trailer di Spider-Man: No Way Home, la sesta apparizione dello Spidey di Tom Holland all’interno dell’MCU, dopo il debutto in Captain America: Civil War, i due precedenti film con Spider-Man come personaggio titolare e i due più recenti Avengers.
No Way Home trova il nostro eroe dove Spider-Man: Far From Home l’ha lasciato, ovverosia con il fardello della sua identità rivelata al mondo intero sulle spalle, il che porta Peter a chiedere l’aiuto dello stregone supremo Doctor Strange (Benedict Cumberbatch).
L’incantesimo da lui lanciato e da Peter compromesso, tuttavia, ha un risvolto inaspettatamente catastrofico: come afferma lo stesso Strange nel trailer, infatti, il loro mondo sta ora “ricevendo visite, da ogni universo.”
Se il primo teaser rivelava soprattutto Doc Ock e suggeriva soltanto altri quattro villains provenienti dai passati franchising dell’Uomo Ragno, questo nuovo trailer mostra tutti e cinque gli antagonisti in tutta la loro magnificenza. Certamente abbiamo il Dottor Octopus di Alfred Molina, direttamente dai film di Spider-Man di Tobey Maguire.
Abbiamo poi il Goblin di Willem Dafoe, proveniente dalla stessa trilogia, e l’Electro di Jamie Foxx, dai film di The Amazing Spider-Man con Andrew Garfield. Troviamo poi Sandman, interpretato da Thomas Haden Church in Spider-Man 3, e Lizard, interpretato da Rhys Ifans in The Amazing Spider-Man.
Dal trailer sembra che Doc Ock, una volta realizzato che quello che sta affrontando non è il “suo” Peter Parker, potrebbe quasi passare dalla parte dell’eroe, nonostante venga imprigionato dallo stesso. Quando però Doctor Strange informa il ragazzo che il destino degli antagonisti che stanno attraversando il multiverso è di morire combattendo Spider-Man, questo appare provocare tensioni tra Peter e lo stregone, che si trovano in disaccordo su come gestire la situazione.
Il trailer ci fa anche dare uno sguardo ad un paio di diverse tute Spider-Man, tra cui una che appare come una fusione tra Spidey e Doctor Strange. Se ad indossare la famosa maschera ci saranno anche i protagonisti degli scorsi franchising, tuttavia, non abbiamo nessun indizio in merito. C’è da dire che, nello scontro con nemici provenienti da altri universi, Maguire e Garfield potrebbero rivelarsi i migliori alleati, ma per ora Garfield stesso ha negato questa eventualità.
Lo sapremo per certo a partire dal 15 Dicembre, solo al cinema!
Makkari, l’eroe sordomuto parte degli Eterni, ha scatenato un aumento nel numero di persone interessate ad imparare il linguaggio dei segni. Rilasciato due settimane fa tra recensioni della critica contrastanti ma generalmente bene accolto dal pubblico, Eternals è stato in grado di ottenere il secondo miglior risultato di apertura al box office del 2021, subito dopo F9.
Il film racconta la storia di un gruppo di alieni immortali conosciuti come Eterni che, dopo aver vissuto in segreto sulla terra per migliaia di anni, devono uscire allo scoperto per sconfiggere delle creature malvagie conosciute come Devianti.
Il film Eternals segna una serie di “prime volte” all’interno dell’MCU, tra cui la prima scena di sesso del franchising ed il debutto del primo eroe sordomuto della Marvel, Makkari. Interpretata dall’attrice sordomuta Lauren Ridloff, Makkari comunica attraverso il linguaggio dei segni e possiede poteri che includono velocità, forza e riflessi sovrumani. I fan potrebbero riconoscere Ridloff dal suo ruolo di Connie di The Walking Dead, introdotta nel 2018 nella nona stagione della serie.
Lauren Ridloff in The Walking Dead, cr: AMC, FOX, Disney+
Secondo uno studio condotto da Preply (via The Independent), lo scalpore creatosi intorno a Makkari in quanto primo eroe sordomuto della Marvel ha dunque portato ad un aumento nel numero di persone interessate ad imparare il linguaggio dei segni. Lo studio menziona un aumento del 250% in termini di ricerca della chiave “imparare linguaggio dei segni per principianti” nel corso dell’ultimo anno, ovvero da quando è cominciata la campagna marketing per Eternals.
Lo studio non menziona quante persone abbiano effettivamente iniziato a studiare la lingua, ma mostra certamente come il personaggio di Ridloff abbia contribuito direttamente ad aumentare significativamente il numero di persone interessate. Le ricerche riguardanti Ridloff stessa sono inoltre aumentate del 550% dal primo Novembre, e le ricerche in merito a “primo eroe sordomuto” sono raddoppiate rispetto ad un anno fa a quest’ora.
Lauren Ridloff in Eternals, cr: Marvel Studios
Il film potrà non aver convinto i critici, ma il personaggio di Ridloff ha certamente avuto il suo impatto sul pubblico. L’introduzione di Makkari rappresenta una pietra miliare per la Marvel, e anche se non ci dovesse essere un secondo film con gli Eternals come titolari, sembra probabile che Makkari apparirà in altri film targati MCU.
L’aumento del numero di persone interessate al linguaggio dei segni mostra la portata dell’impatto che i film Marvel possono avere al giorno d’oggi. Dando una piattaforma a gruppi di persone meno rappresentate nei media, Eternals ha già avuto un impatto positivo nel mondo, a prescindere da come il film poi funzionerà come origin story all’interno della saga MCU.
Possiamo sperare che la Marvel continuerà ad includere gruppi sotto-rappresentati all’interno dei suoi prossimi film, e che queste scelte di casting si traducano come minimo in un desiderio di imparare di più in merito a modi di vivere diversi, altre culture e disabilità.
I Marvel Studios hanno rilasciato il primo footage per la serie live-action di prossima uscita Ms. Marvel nel corso del “2021 Disney Plus Day”. Scritta dalla comica e sceneggiatrice Bisha K. Ali e programmata per il 2022, la serie vede Iman Vellani nei panni di Kamala Khan, la teenager pakistano-americana che si trasforma nell’eroina dagli arti allungabili che prende il nome di Ms. Marvel. Il footage si trova attualmente (ufficialmente) esclusivamente su Disney+.
Creata da una collaborazione tra gli editors Sana Amanat e Stephen Wacker, la scrittrice G. Willow Wilson e l’artista Adrian Alphona, con un costume disegnato da Jamie McKelvie, Kamala debutta sulle pagine dei Marvel Comics nel 2013.
Si trattava di una supereroina che riceve il potere di allungare e distorcere il suo corpo una volta che la sua eredità di Inumana viene risvegliata, ma anche di una ragazza di Jersey City che fatica a trovare se stessa tra le pressioni della scuola e della vita familiare, una combinazione in cui i fan potevano riconoscersi e che la resero subito un successo.
https://www.youtube.com/watch?v=xrWvQZqcXOI
La serie Ms. Marvel segnerà l’introduzione formale di Kamala all’interno dell’MCU, ed è già previsto che l’eroina ritorni per un ruolo più importante all’interno della parte cinematografica dell’universo Marvel, a cominciare dal film The Marvels, il sequel di Captain Marvel di Nia DaCosta in uscita nel 2022, in cui Vellani reciterà accanto a Brie Larson e Teyonah Parris.
La premiere di Ms. Marvel è prevista per giusto oltre la metà del 2022 su Disney+, ma prima di allora possiamo concentrarci sull’uscita di Hawkeye, con Jeremy Renner e Hailee Steinfeld, prevista per questo mese.
La seconda stagione di Good Omens è ufficialmente in produzione!
Col ritorno del duo Michael Sheen/Aziraphale e David Tennant/Crowley, la S2 della fantasy comedy targata Amazon Original è pilotata dal coautore Neil Gaiman e dal regista Douglas Mackinnon.
Per celebrare l’occasione, Amazon Prime Video ha rilasciato un paio di fotogrammi tratti dal progetto (qui di seguito la condivisione su Twitter tramite l’account ufficiale @GoodOmensPrime)
Accanto alla notizia che la produzione ha preso piede in Scozia, Good Omens ha anche rivelato parte del casting della serie, confermando la partecipazione di diverse star della prima stagione. Tra queste troviamo Paul Adeyefa, Michael McKean, Gloria Obianyo, Miranda Richardson, Maggie Service, Reece Shearsmith and Nina Sosanya.
Ma attenzione! Se è confermato che i suddetti interpreti torneranno a far parte dell’universo di Good Omens, non è tuttavia detto che tuttə loro tornino a vestire gli stessi panni già indossati nella stagione precedente. Pare infatti che alcune di queste star avranno ruoli differenti nella nuova stagione, anche se ulteriori dettagli sui personaggi non sono ancora stati condivisi.
Cr: Amazon Studios
Avendo sfruttato interamente il materiale da cui la serie è ispirata, ovvero il romanzo del 1990 di Terry Pratchett e Neil Gaiman intitolato Good Omens: Le Belle e Accurate Profezie di Agnes Nutter, Strega [precedentemente tradotto in italiano come Buona Apocalisse a tutti!, nda], la serie avrà modo di esplorare più a fondo il particolarissimo rapporto tra l’angelo ed il demone che ne sono protagonisti.
Ora che l’ordine sulla Terra è stato ristabilito, la coppia torna alla loro vita normale tra gli esseri umani di Soho, almeno finché un messaggero inaspettato non presenta loro un sorprendente mistero.
Cr: Amazon Studios
Gaiman stesso ha lasciato tutti sulle spine affermando: “Ci sono un sacco di domande che le persone hanno chiesto in merito a cosa è accaduto dopo (nonché cosa è accaduto prima) ai nostri Angelo e Demone preferiti. Qui ci sono le risposte che state cercando.
“Torniamo a Soho, ma attraversiamo anche il tempo e lo spazio, per risolvere un mistero che comincia con un angelo che vaga per Soho privo di memoria.”
Cosa ne pensate? Siete pronti per questa seconda stagione?
Se siete fan delle avventure 3D da condividere con un amico, è una buona idea tenere d’occhio il progetto River Tails: Stronger Together! Un’alpha demo del nuovo gioco – sviluppato dallo Studio Kid Onion, con base tra la Gran Bretagna e l’Italia – è stata da poco rilasciata, ed il suo approdo su Kickstarter è programmato per questo mese.
Interpretando i due protagonisti, il pesce Finn e il gatto Furple, i giocatori potranno godersi questa avvincente avventura sia in modalità couch co-op che singola, attraversando il bosco e risalendo il fiume per aiutare questo dinamico duo ad arrivare a casa in tempo ed affrontare un lupo bianco che minaccia la famiglia di Furple.
Con scenari diversificati e pieni di creature (ostili o meno), River Tails sembra promettere un’esperienza davvero affascinante, grazie alle colorate grafiche da cartone e alle emozionanti meccaniche di gioco e sfide in stile puzzle da risolvere.
Pare che la Kid Onion abbia intenzione di rilasciare il gioco nel corso dell’anno nuovo. Nel frattempo, è possibile supportare lo Studio e provare l’alpha demo! Più informazioni in merito sono disponibili sul sito e sulla pagina della Kid Onion.
Durante la conferenza stampa a tema The Witcher, a cui ho avuto il piacere di assistere nel corso del Lucca Comics and Games, sono intervenuti la showrunner Lauren Schmidt Hissrich, il production designer Andrew Laws e la costume designer Lucinda Wright, nonché gli attori del cast Joey Batey (Jaskier) e Kim Bodniac (Vesemir).
Dal palco del Teatro Moderno di Lucca, gli ospiti hanno condiviso con il pubblico i loro punti di vista sulla stagione di prossima uscita (17 Dicembre), sui prossimi progetti per il Witcherverse, sulla loro esperienza sul set e non solo.
Moderatore: Qual è il punto di partenza per immaginare questo mondo e i mostri che lo popolano?
Sulle poltrone rosse, da sinistra, Kim Bodniac, Joey Batey, Andrew Laws, Lauren Schmidt Hissrich e Lucinda Wright, cr: Popspace.it
AndrewLaws(ProductionDesigner): “Finalmente parliamo di mostri. Immaginare questo mondo, in particolare per la seconda stagione, parte certamente da una base che è la stagione uno, il che di fatto ci mette nella fantastica posizione di poter accrescere e costruire quel mondo, di espanderlo e dargli profondità.
“Ho iniziato i preparativi per la S2 a Luglio 2019, una settimana dopo aver finito la S1. Aver lavorato con i personaggi, cercando di capire come sarebbero cambiati insieme ai nostri attori, e con il team di scrittori, ci ha permesso di aggiungere incredibili stratificazioni a questo mondo, che credo potrete vedere riflesse nella stagione.
“Questa stagione raggiunge anche un nuovo livello in termini di mostri. Gli scrittori ci hanno fatto davvero un regalo, offrendoci incredibili possibilità. Penso che i fan saranno molto contenti, i mostri sono più grandi, più forti, più veloci, più arrabbiati, più pericolosi e più brutti… molto più brutti.”
Moderatore: Lavorare ai costumi è stato difficile oppure è stata una sfida positiva?
Henry Cavill nei panni di Geralt di Rivia, cr: Netflix
Lucinda Wright (Costume Designer): “Ѐ stata una sfida brillante da affrontare. Ho guardato la prima stagione ed, in qualità di designer, volevo trattenere le parti che funzionavano e progredire insieme ad i personaggi. Ho parlato con Henry [Cavill, interprete di Geralt di Rivia, nda] dell’armatura, e abbiamo deciso tra di noi di cambiarla, di renderla più lineare, più pratica, un look più “da assassino”, mantenendo comunque gli elementi di partenza.
Il copione mi ha dato tutte le informazioni che mi servivano per portare avanti i personaggi, dal momento che qui entrano in un nuovo livello e presentano nuovi strati di sé stessi, [rappresentati anche] attraverso l’uso dei colori e di diverse shilouettes.”
Moderatore: Lavorare alla seconda stagione è stata una sfida diversa, e soprattutto, si è sentita la responsabilità del successo della prima stagione?
Anya Chalotra nei panni di Yennefer di Vengerberg, cr: Netflix
Lauren Schmidt Hissrich: “Sì e no, voglio dire, credo ci sia una certa responsabilità, ma quello che veramente c’è stato è una quantità maggiore di divertimento ed entusiasmo. Rende il nostro lavoro estremamente più semplice sapere che stiamo facendo qualcosa che non solo le persone apprezzano, ma che anche nuove persone stanno scoprendo, persone che magari non hanno mai letto i libri o giocato i videogiochi, e che si stanno appassionando al mondo Witcher come le persone che vi sono cresciute. Questo è stato un aspetto davvero bello di questo viaggio.”
Moderatore: Ed in merito alla terza stagione cosa potete dirci?
Lauren Schmidt Hissrich: “Ѐ una stagione molto interessante, che segue da vicino la trama di un certo libro in particolare. La terza stagione sarà piena di azione, morte… morte ancora…”
AndrewLaws: “… e mostri.”
Lauren Schmidt Hissrich: “Se ce lo consentissero, noi saremmo disposti a fare la stagione 4, 5, 6 e via dicendo, ma quello che posso assicurarvi è che non abbiamo intenzione di continuare al di là del materiale originale di Sapkowski. Piuttosto, mi interesserebbe esplorare alcuni aspetti affascinanti di questi mondi che l’autore non ha esplorato allo stesso modo [rispetto ad altri], come con la serie Blood Origin, che tratta della Congiunzione delle Sfere.”
THE WITCHER: Blood Origin – cast e logo ufficiali
Netflix ha di recente annunciato grandi novità riguardanti la serie prequel di 6 episodi The Witcher: Blood Origin. Prima fra tutte, il casting dei personaggi, i quali sono quasi tutti completamente nuovi all’interno del franchising. La serie si svolge infatti in un mondo antico ed elfico di 1200 anni precedente a quello del Continente come […]
https://www.youtube.com/watch?v=TJFVV2L8GKs
Ѐ a questo punto che vengono introdotti sul palco Joey Batey (Jaskier) e Kim Bodniac (Vesemir), e che ci viene mostrato in anteprima mondiale il nuovo trailer della seconda stagione di The Witcher.
Moderatore: Come ti sei preparato per il ruolo di Vesemir in questa seconda stagione?
Kim Bodniac: “Ho voluto davvero esplorare a fondo i videogiochi, studiare le abilità del personaggio, nonché il suo passato e la sua interiorità, ed è stato davvero emozionante. Ho scoperto che Vesemir costituisce una sorta di figura paterna per Geralt, in quanto è lui che l’ha “creato”.
Ho passato molto tempo parlando con Henry [Cavill] di sentimenti, dal momento che Lauren [Schmidt Hissrich] mi ha detto che la chiave di questa stagione è la famiglia, e la ricerca di una “casa” in quelli che sono tempi bui. Tutto il set è diventato come una famiglia, persino venire qui, essere invitato, è come avere un po’ di famiglia in tutto il mondo.”
Kim Bodniac nei panni di Vesemir, cr: Netflix
Moderatore: Abbiamo visto Jaskier in una situazione particolare all’interno del trailer, parlaci del destino del tuo personaggio.
Joey Batey: “Credo che in realtà Jaskier sia uno dei pochi personaggi a non essere definito dal destino, mentre tutti gli altri in molti casi sono stati uniti da forze al di là della loro comprensione. Durante la seconda stagione, cercherà di imparare a camminare con le proprie gambe, di essere una persona che non viene definita da un’amicizia o da una famiglia.
Direi che si è preso una sorta di anno sabbatico, mettendo alla prova la sua stessa moralità e cercando di capire se è una brava persona. Credo inoltre che questo possa riflettersi anche nel lavoro che abbiamo svolto sulla musica di questa stagione.”
Joey Batey nei panni di Jaskier, cr: Netflix
Chiara di Popspace: Joey, il tuo personaggio ovviamente è uno di quelli a cui il pubblico non può che affezionarsi. In che modo l’esplorazione del personaggio nella nuova stagione ti ha portato magari a scoprirne nuovi aspetti? E poi volevo chiedere se dalla nuova stagione possiamo aspettarci un’altra fantastica canzone…!
Joey Batey: “Grazie per la tua domanda! Credo che Jaskier si senta più a suo agio nella sua stessa pelle, e che sia sulla strada per scoprire chi è, il che è molto interessante da elaborare ed interpretare. In fin dei conti, lui è un poeta, il suo superpotere è l’empatia, e questo a volte può rendere difficile non sentire il dolore di qualcun altro.
Per quanto riguarda la canzone, non ne ho idea. Ci si può aspettare che continui a cantare, ma il secondo album dopo un successo è sempre più difficile.”
La nuova iscrizione “Nintendo Switch Online + Pacchetto aggiuntivo” è da Martedì 26 Ottobre disponibile sul Nintendo eShop, dando la possibilità agli utenti di aggiornare il loro piano attuale. Il pacchetto permette di accedere a delle app che comprendono giochi che erano stati originariamente rilasciati per Nintendo 64 e Sega Genesis.
Come annunciato all’inizio di questo mese, il pacchetto garantirà agli iscritti l’accesso al DLC in arrivo a Novembre “Animal Crossing: New Horizons – Happy Home Paradise”. Alcuni utenti si sono mostrati incerti in merito al prezzo dell’iscrizione [39,99 euro per un’iscrizione individuale di 12 mesi, ndr], ma ora che l’opzione è disponibile sembra plausibile che molti utenti Switch procederanno con l’aggiornamento.
Gli iscritti avranno acceso ai seguenti giochi Nintendo 64
Super Mario 64
Mario Kart 64
Lylat Wars (Star Fox 64)
Yoshi’s Story
The Legend of Zelda: Ocarina of Time
Operation Winback
Mario Tennis
Dr. Mario 64
Sin and Punishment
Cr: Nintendo
La Nintendo ha già confermato molteplici titoli che saranno disponibili tramite questa iscrizione in futuro, tra cui Banjo-Kazooie, Pokemon Snap e Paper Mario. Resta ancora da vedere quanti giochi verranno aggiunti, ma c’è una serie di grandiose opzioni tra cui scegliere. La presenza di Banjo-Kazooie, per esempio, potrebbe implicare la possibile aggiunta di altri giochi della Rare come Jet Force Gemini e Diddy Kong Racing.
Per ora, gli iscritti avranno anche accesso ai seguenti titoli Sega Genesis
Castlevania: The New Generation
Contra Hard Corps
Dr. Robotnik’s Mean Bean Machine
Ecco the Dolphin
Golden Axe
Gunstar Heroes
M.U.S.H.A.
Phantasy Star IV: The End of the Millennium
Ristar
Shining(Shining Force)
Shinobi III: Return of the Ninja Master
Sonic the Hedgehog 2
Streets of Rage 2
Strider
Cr: Sega Genesis, Nintendo
Come per i giochi Nintendo e Super Nintendo attualmente disponibili per gli iscritti a Nintendo Switch Online, l’accesso a questi titoli potrà essere effettuato tramite delle app separate disponibili sull’eShop. I giochi N64 appaiono essere il punto di forza del pacchetto, ma anche il catalogo della Genesis presenta una serie di titoli molto validi: agli utenti non dovrebbe mancare la possibilità di scegliere e trovare qualcosa per tutti i gusti.
Una delle principali lamentele riguardanti l’attuale versione di Nintendo Switch Online era la lentezza nell’arrivo dei giochi. Possiamo sperare che, con il nuovo Pacchetto aggiuntivo, il servizio vedrà l’arrivo di nuovi giochi ad un ritmo più rapido!
Cosa ne pensate? Quali titoli non vedete l’ora di giocare?
Il sequel di Dune ha ufficialmente ottenuto il via libera da parte della Legendary Pictures. Il regista Denis Villeneuve tornerà per dirigere il film e la première è già fissata per il 20 Ottobre 2023, esclusivamente nelle sale.
La Legendary e la WB hanno condiviso la notizia sui social. L’account Twitter della Legendary ha ringraziato i fan e ha aggiunto “Siamo emozionati di continuare questo viaggio!”
This is only the beginning…
Thank you to those who have experienced @dunemovie so far, and those who are going in the days and weeks ahead. We're excited to continue the journey! pic.twitter.com/mZj68Hnm0A
Il progetto era sempre stato quello di articolare l’adattamento della serie Dune in più parti, indice il fatto che il titolo completo del film è Dune: Parte Uno. Non mancavano tuttavia dubbi dovuti all’incertezza che un film fantascientifico estremamente concettuale come Dune potesse attirare il tipo di pubblico necessario a giustificare una saga cinematografica.
Nonostante questo, gli esecutivi della WB e della Legendary erano ottimisti nei confronti della pellicola e Ann Sarnoff (della WarnerMedia) aveva lasciato tutti sulle spine affermando “Se Dune avrà un sequel? Se guardate il film, vedrete come finisce. Penso che abbiate già una risposta.”
Zendaya nel ruolo di Chani, cr: Legendary Pictures, WB
Dune ha mostrato un impatto molto forte al botteghino, ottenendo 40 milioni di dollari nel suo weekend di rilascio. Un risultato non da poco, soprattutto per un film che ha debuttato contemporaneamente su HBO Max.
Basato sui romanzi sci-fi di Frank Herbert, Dune: Parte Uno termina con un finale aperto, il che ha già portato i fan ad immaginare cosa possiamo aspettarci dal sequel basandoci sui libri della serie.
La Bandai Namco, che sviluppa e pubblica il gioco, ha annunciato che Elden Ring della FromSoftware verrà rilasciato il 25 Febbraio 2022. Si tratta di un rinvio di un mese per l’uscita del gioco di ruolo d’azione open world, precedentemente fissata per Gennaio.
L’account Twitter ufficiale di Elden Ring ha affermato che “la profondità e libertà strategica del gioco ha superato le iniziali aspettative”, il che ha portato al suo rinvio. Il Team ha continuato ringraziando “per la vostra fiducia e pazienza.”
Important message:
ELDEN RING will release on Feb 25, 2022, as the depth & strategic freedom of the game exceeded initial expectations. Thank you for your trust & patience. We look forward to seeing you experience the game in the Closed Network Test in Nov.
Per ammortizzare la notizia del rinvio, FromSoftware e Bandai Namco hanno annunciato un network test a numero chiuso per l’aspetto multiplayer del gioco che avrà luogo dal 12 al 14 Novembre. I giocatori interessati a partecipare possono iscriversi al beta test entro il primo Novembre dal sito del gioco.
La Bandai Namco ha rivelato che i giocatori che verranno selezionati per il test avranno la possibilità di sperimentare gli orari di apertura di Elden Ring nelle date seguenti [fuso orario italiano, ndr]:
12 Novembre dalle 12:00 alle 15:00
13 Novembre dalle 04:00 alle 07:00
13 Novembre dalle 20:00 alle 23:00
14 Novembre dalle 12:00 alle 15:00
15 Novembre dalle 04:00 alle 07:00
Elden Ring era stato originariamente annunciato a Giugno durante l’E3 [Electronic Entertainment Expo, ndr]. Il gioco di ruolo fantasy nasce da una collaborazione tra la FromSoftware e George R. R. Martin, autore della saga Cronache del ghiaccio e del fuoco poi adattata per il piccolo schermo come Il Trono di Spade.
I giocatorə vengono mandati nelle Terre di Mezzo (“Lands Between”) nei panni del Macchiato (“Tarnished”), figura con il compito di ristabilire l’Elden Ring e diventare il nuovo Lord della regione.
Elden Ring sarà disponibile per PlayStation 4, PlayStation 5, Windows PC, Xbox One, e Xbox Series X.
Questo Lunedì, i Marvel Studios hanno spostato in avanti la loro intera tabella di rilasci cinematografici per il 2022 ed oltre. Possiamo comunque aspettarci almeno l’uscita di The Eternals per Novembre e quella di No Way Home per Dicembre.
[In fondo l’elenco completo delle nuove date]
Secondo Deadline, non sono avvenuti cambiamenti nella strategia di distribuzione, il che significa nessuna data per quanto riguarda Disney+: la Disney pare non essere preoccupata dalla prospettiva di rilascio nelle sale per i suoi progetti di prossima uscita. Inoltre, la maggior parte di questi progetti si trova in differenti fasi di produzione, e lo slittamento delle date offre agli Studios più tempo per lavorare agli stessi.
Doctor Strange in una scena di Infinity War (2018), cr: Marvel Studios
Doctor Strange in the Multiverse of Madness, diretto da Sam Raimi, farà da apripista per la stagione cinematografica estiva uscendo il 6 Maggio, invece che il 25 Marzo. Questo salto in avantispingerà la data di uscita di Thor: Love and Thunder di Taika Waititi all’8 Luglio. Il rilascio di quest’ultimo non ha attualmente “rivali”, ovvero progetti di altri studi che potrebbero costituire una forma di concorrenza. La data di uscita di Doctor Strange 2 verrà invece condivisa dal film della Focus Features Mrs. Harris Goes to Paris, con Lesley Manville.
Questo spostamento porterà dunque al rinvio dell’uscita di Black Panther: Wakanda Forever di Ryan Coogler (precedentemente fissato per l’8 Luglio) all’11 Novembre. Il film sta venendo girato in questo momento ad Atlanta, e le riprese termineranno intorno alla fine del prossimo mese.
Il nuovo Black Panther occuperà la data che prima era riservata al The Marvels di Nia DaCosta, la cui uscita slitterà al 17 Febbraio 2023. Questo farà avanzare l’uscita di Ant-Man and the Wasp: Quantumania al 28 Luglio 2023. Sia The Marvels che Quantumania sono attualmente in produzione.
Hope (the Wasp) e Scott (Ant-Man) in una scena di Ant-Man and the Wasp (2018), cr: Marvel Studios
C’è anche un progetto cinematografico Marvel ancora senza titolo la cui uscita è stata spostata dal 11 Novembre 2023 al 3 Novembre 2023.
Nel frattempo la Disney ha eliminato dalla sua tabella di marcia un progetto live action prima in programma per il 14 Luglio 2023 ed un altro film Marvel senza titolo che avrebbe dovuto uscire il 6 Ottobre 2023. Ancora un altro film senza titolo, stavolta targato 20th Century Studios e previsto per il 20 Ottobre 2023, non fa più parte della programmazione. Il progetto in programma per Novembre 2023 potrebbe essere Blade, a meno che la produzione dei Fantastici Quattro non acceleri miracolosamente nei mesi a venire.
Cosa ne pensate? Quali uscite aspettate con più emozione?
Doctor Strange in the Multiverse of Madness – 6 Maggio 2022
Thor: Love and Thunder – 8 Luglio 2022
Black Panther: Wakanda Forever – 11 Novembre 2022
The Marvels – 17 Febbraio 2023
Ant-Man and the Wasp: Quantumania – 28 Luglio 2023
Se le voci riguardanti l’inizio della produzione della S3 di The Mandalorian circolano ormai da qualche settimana, Martedì una delle star dello show ha confermato la notizia. Carl Weathers, il quale interpreta il cacciatore di taglie Greef Karga, ha infatti affermato in un suo tweet del 13 Ottobre di aver ufficialmente cominciato a lavorare alla terza stagione. Weathers parteciperà alla serie anche in qualità di regista di uno degli episodi.
Mandalorian, season #3 begins for Yours Truly, on tomorrow. Greef Karga will be back on Disney+. #BePeace
Ulteriori dettagli sulla terza stagione stanno venendo tenuti sotto chiave. Sappiamo però che la produzione della serie sta procedendo senza Pedro Pascal, in quanto l’attore è attualmente impegnato con le riprese della serie HBO The Last of Us, progetto live-action basato sul popolare franchising di giochi per PlayStation. Pare che sia previsto che Pascal partecipi alla serie con un lavoro di doppiaggio per Din Djarin, il Mandaloriano in persona, una volta che la produzione di The Last of Us sarà terminata.
Dovremmo poterci aspettare un update il 12 Novembre nel corso del “Disney+ Day”, quando la piattaforma streaming mostrerà delle preview per i loro contenuti prossimamente in arrivo.
Nel frattempo la serie spin-off di The Mandalorian, dal titolo The Book of Boba Fett, debutterà a Dicembre. Lo show vedrà il ritorno di Temuera Morrison nel ruolo del cacciatore di taglie che dà il titolo allo spin-off, insieme a Ming-Na Wen nel suo ruolo di Fennec Shand. Robert Rodriguez, che ha diretto il Capitolo 14 di The Mandalorian nel quale Boba Fett è stato reintrodotto nella galassia di Star Wars, rivestirà il ruolo di produttore insieme a Jon Favreau e Dave Filoni.
Il titolo dell’a lungo atteso sequel di Spider-Man: Into the Spider-Verse (tradotto in italiano come Spider-Man: Un nuovo universo) potrebbe essere trapelato online.
Secondo il profilo LinkedIn di uno dei supervisori CFX, i cui crediti menzionano il suo lavoro su entrambi i film d’animazione, il sequel dello Spider-Verse in arrivo nel tardo 2022 sarà intitolato Spider-Man: Across the Spider-Verse. Questo titolo è stato visto dalla pagina The Cosmic Circus prima che il profilo LinkedIn modificasse il nome del progetto in “Untitled sequel to Spider-Man: Into the Spider-Verse.”
Cr: Columbia Pictures, Sony, Marvel
Poco dopo la diffusione del presunto titolo, il suddetto account LinkedIn è divenuto inaccessibile al pubblico – sia che sia stato eliminato o solo reso privato -, il che non ha fatto altro che dare credibilità alla teoria che il titolo del sequel animato sia stato effettivamente rivelato.
L’account LinkedIn apparteneva al supervisore CFX Simon Corbaux, il lavoro recente include il remake live-action Disney Mulan ed un nuovo progetto di animazione Netflix chiamato Jacob and the Sea Beast. Al di là delle sue escursioni all’interno dello Spider-Verse, Corbaux ha anche contribuito a Spider-Man: No Way Home, il terzo film MCU incentrato sul nostro amichevole supereroe di quartiere in uscita il 17 Dicembre.
L’account LinkedIn è al momento ancora inaccessibile, ma gli screenshot di The Cosmic Circus non lasciano dubbi sul titolo del nuovo progetto Spider-Verse.
Cr: The Cosmic Circus
Il titolo non è ancora stato confermato da altre fonti, ma Across the Spider-Verse suonerebbe come il sequel naturale del suo predecessore, specialmente considerando l’andamento della storia. Se la maggior parte del primo film si svolge all’interno dell’universo in cui è Miles Morales ad ereditare il titolo di Spider-Man, la parola “across”, ovvero “attraverso” indicherebbe che la new entry della saga d’animazione andrà ad esplorare più di un universo.
Fin dalla sua uscita nel 2018, Spider-Man:Into the Spider-Verse viene lodato come uno dei migliori film di animazione di tutti i tempi. La pellicola ha ottenuto elogi da fan e critica, arrivando a vincere un Oscar come miglior film d’animazione. Con Shameik Moore a dare la voce a Miles Morales, Jake Johnson come Peter B. Parker e Hailee Steinfeld nei panni di Gwen Stacy, Into the Spider-Verse ha tessuto la storia di diverse Spider Persone, provenienti dai più disparati angoli del Multiverso, e della loro alleanza per salvare i loro mondi, il tutto accompagnato dall’esplorazione di che cosa significhi davvero essere Spider-Man.
Cr: Columbia Pictures, Sony, Marvel
Oltre alla notizia che Moore e Steinfeld torneranno a rivestire i loro ruoli di Miles Morales e Spider-Gwen, è stato riportato che la prossima storia Spider-Verse introdurrà al pubblico ancora nuove Spider Persone tratte dal lungo trascorso della Marvel. Issa Rae, star della serie Insecure, potrebbe unirsi al cast nel ruolo di Jessica Drew, meglio conosciuta come Spider-Woman, mentre Christopher Daniel Barnes potrebbe tornare ricoprire il ruolo del supereroe da lui già interpretato nella serie animata degli anni 90 Spider-Man – L’Uomo Ragno.
I produttori Phil Lord e Chris Miller hanno anche suggerito che potremmo aspettarci la comparsa di Cindy Moon, supereroina coreana-americana che nei fumetti prende l’alias di Silk, e di Takuya Yamashiro, lo Spider-Man della serie tokusatsu degli anni 80 Spider-Man [tokusatsu: letteralmente “effetti speciali,” indica una tipologia di film e serie tv giapponesi dal genere fantasy, sci-fi, horror e non solo].
Diretto da Joaquim Dos Santos, Kemp Powers e Justin K. Thompson, l’uscita del sequel di Spider-Man: Into the Spider-Verse è prevista per il 7 Ottobre 2022, a prescindere dal titolo.
Le riprese di The Last of Us della HBO sono in corso, ed una nuova immagine di Pedro Pascal sul set è apparsa online. L’attore interpreta Joel nell’adattamento del gioco PlayStation, ma è ancora un po’ difficile capire quanto Pascal somigli al personaggio, dal momento che nella foto condivisa da “The Last of Us Updates” (@TheLastofUsNews) su Twitter indossa una mascherina.
Una fonte anonima ha anche detto all’account in questione che è stata filmata una scena in cui qualcuno stava sparando a Ellie e Joel, ma che non erano certə di chi potesse essere. Ellie non appare nella foto dal set, ma la fonte ha raccontato a @TheLastofUsNews che la sua acconciatura è fedele al gioco.
Da quanto è stato rivelato finora, la serie The Last of Us offrirà un adattamento per lo più fedele del gioco originale. Lo show sta venendo co-sviluppato e co-scritto da Craig Mazin e Neil Druckmann (della Naughty Dog), i quali hanno anche confermato che la serie includerà elementi che vennero tagliati dal gioco originale. I fan potranno aspettarsi 10 episodi in totale.
Se la maggior parte del cast live-action è stata accolta positivamente, la notizia di Pascal nel ruolo di Joel è quella che ha emozionato di più chi è fan del gioco! L’annuncio che la star di The Mandalorian avrebbe interpretato la parte in questione era uscito da poco, che già l’Internet veniva inondato di fanart che immaginavano l’attore nei panni del personaggio.
La foto trapelata dal set non ci aiuta a capire se Pascal si mostrerà all’altezza dell’hype, ma potrebbe essere sufficiente a placare gli animi finché HBO non rilascerà qualcosa di significativo. Finora, tutto quello che eravamo stati in grado di vedere era una foto di Joel ed Ellie visti da dietro, perciò questo è comunque un passo avanti!
Ora come ora, The Last of Us non ha una finestra temporale per il rilascio, ma ci si aspetta che venga rilasciata nel tardo 2022.
L’ultimo personaggio di Super Smash Bros. Ultimate è Sora di Kingdom Hearts. Masahiro Sakurai, game director di Smash Bros., ha annunciato l’arrivo dell’82esimo ed ultimo personaggio del gioco di combattimento Switch durante la sua ultima presentazione “Mr. Sakurai Presents” di martedì.
Di seguito il trailer di rivelazione del personaggio, con un assaggio di gameplay
Sora è il protagonista della celebre serie di Kingdom Hearts targata Square Enix. Impugnando il suo Keyblade (potente spada dall’aspetto di una chiave), Sora combatte i malvagi Heartless a fianco degli alleati Disney Paperino e Pippo. In Super Smash Bros. Ultimate, il nostro eroe indosserà una varietà di costumi tratti dall’originale Kingdom Hearts, Kingdom Hearts II, Kingdom Hearts 3D: Dream Drop Distance, Kingdom Hearts III e dal mondo del Fiume senza Tempo di KH II.
Sakurai ha definito i controlli di Sora come “abbastanza immediati,” indicando che “tutti dovrebbero essere in grado di divertirsi vestendo i suoi panni nel gioco.” Sora “eccelle nel combattimento aereo,” ha affermato il game director, essendo portato per i volteggiamenti e “molto leggero,” il che vuol dire anche che può essere lanciato facilmente dagli avversari. I suoi attacchi si ispirano all’originale Kingdom Hearts, e potrà contare su tre incantesimi classici come parte del suo arsenale: Firaga, Thundaga, and Blizzaga.
I costumi di Sora in Super Smash Bros. Ultimate, cr: Nintendo
Sakurai non ha mostrato la mossa Smash finale di Sora, chiamata Serrare la serratura, dicendo che preferisce che chi gioca la sperimenti in prima persona.
Sora verrà rilasciato il 18 Ottobre come parte dell’undicesimo Challenger Pack, e costituirà l’elemento conclusivo del secondo Fighter Pass di Super Smash Bros. Ultimate, che ha precedentemente aggiunto Kazuya Mishima di Tekken, Min Min di Arms, Steve e Alex di Minecraft, Sephiroth di Final Fantasy 7 e Pyra e Mythra di Xenoblade Chronicles 2.
Il costo del Challenger Pack sarà di $5.99, incluso nel pacchetto di Fighter Pass Vol. 2, dal costo di $29.99. Il Challenger Pack includerà anche un nuovo palco per Sora (Hollow Bastion) e nove tracce musicali tratte da Kingdom Hearts (chi è munito di una Switch con un file salvato di Kingdom Hearts: Melody of Memory sbloccheranno una canzone in più).
Check out the song list that will be added with Challenger Pack 11!
Sakurai ha confermato a Giugno, durante uno showcase per Kazuya, che il personaggio finale aggiunto come parte del Fighter Pass Vol. 2 sarebbe stato effettivamente l’ultimo di Super Smash Bros. Ultimate.
La Nintendo ha annunciato Super Smash Bros. Ultimate nel 2018, rivelando che veterani del gioco come Mario e Link di The Legend of Zelda si sarebbero scontrati con nuovi arrivati come gli Inklings di Splatoon. Ultimate ha dato il benvenuto a molti nuovi combattenti all’interno dell’elenco già incredibilmente vasto del gioco, tra cui Isabelle di Animal Crossing, Ridley di Metroid e Incineroar dei Pokémon. Col DLC post lancio si aggiunsero ancora più personaggi, come Joker di Persona 5, Banjo e Kazooie, Sephiroth di Final Fantasy 7 e Terry di Fatal Fury.
L’autrice di bestseller Sarah J. Maas torna nel mondo della sua prima serie fantasy per adulti con il sequel di La casa di terra e sangue, intitolato House of Sky and Breath. L’uscita del romanzo è fissata per il 15 Febbraio 2022.
House of Sky and Breath riprende i fili della trama da dove il primo romanzo li ha lasciati, ritrovando i nostri protagonisti – Bryce Quinlan e Hunt Athalar – alle prese con la ricerca di una loro normalità. Dopo aver salvato Crescent City, i due non vogliono altro che prendere fiato e cercare di capire cosa può riservare loro il futuro.
Finora gli Asteri hanno mantenuto la loro parola, ma, mentre i ribelli continuano ad indebolire il potere degli Asteri, le minacce aumentano. Quando Bryce, Hunt e i loro amici restano coinvolti nei piani dei ribelli, devono fare una scelta: restare in silenzio mentre gli altri vengono oppressi o combattere per ciò che è giusto. Chiunque abbia letto un romanzo di Maas sa già quale sarà la loro scelta.
Di seguito il post su Twitter della casa editrice Bloomsbury con la cover art del nuovo romanzo e l’annuncio dei preordini