10 dei migliori puzzle game da giocare in solitaria e in co-op

dei migliori puzzle game da giocare in solitaria e in co op

Ecco una lista di alcuni dei migliori puzzle game in circolazione, sia da giocare in solitaria che in cooperativa!

I puzzle game sono un genere di videogiochi che non solo aiutano a tenere allenata la mente, ma possono anche essere notevolmente rilassanti e contribuire a ridurre lo stress e l’ansia. Giocare in cooperazione può anche aiutare a rafforzare legami interpersonali, in quanto si impara a comunicare meglio e a lavorare in squadra. Ma quali sono i migliori puzzle game disponibili al momento?

Sia che si tratti di giochi incentrati sulla risoluzione di problemi e sulla capacità di pensiero critico, come Portal 2 e Tetris, sia che si tratti di giochi progettati per ridurre lo stress in modo tranquillo, un puzzle game ben fatto può essere un’esperienza meravigliosa.

Simile: 10 Metroidvania da giocare in attesa di Hollow Knight: Silksong

I puzzle game esistono fin dalla nascita dei videogiochi e sono spesso incorporati in quasi tutti gli altri generi di videogiochi, in un modo o nell’altro. I giochi della serie The Legend of Zelda, per esempio, sono noti per la presenza di molti enigmi da risolvere.

In questa lista troverete solo alcuni dei migliori puzzle game che sono facilmente disponibili in questo momento, anche se il catalogo di opzioni tra cui scegliere cresce di giorno in giorno.

10. It Takes Two

It Takes Two è un ottimo esempio di puzzle game cooperativo in cui bisogna collaborare per risolvere varie sfide, nonostante il titolo sia etichettato come platformer d’azione. Il gioco offre esperienze estremamente diversificate tra di loro, che coprono molti generi diversi per ogni sezione che i personaggi devono attraversare.

Nel corso di tutto il gioco, il lavoro di squadra diventa un rompicapo di per sé, dal momento che i protagonisti devono collaborare costantemente per andare avanti. It Takes Two è attualmente disponibile per PlayStation, Xbox, Nintendo Switch e PC.

9. Human: Fall Flat

Human: Fall Flat è divertente puzzle game in stile slapstick. I suoi enigmi sono incentrati sull’utilizzo della fisica del gioco per manipolare gli oggetti in game, sia che si tratti di impilare scatole o di azionare una gru con palla da demolizione, e i risultati possono essere esilaranti.

Può essere giocato in solitaria, con amici o persino con estranei online, ed è disponibile praticamente per ogni dispositivo, tra cui PC, PlayStation, Xbox, Nintendo Switch, iOS e Android.

8. Carto

Carto è un puzzle adventure game che vi offrirà la possibilità di alterare il mondo intorno a voi per trovare la soluzione ai vari rompicapo. Man mano che andrete avanti con l’esplorazione, troverete dei pezzi di carta che potranno essere aggiunti alla mappa e spostati per creare nuove aree.

Correlato: Carto – Trovare la strada di casa e molto di più [Recensione]

Disporre questi pezzi e capire come deve essere disposto il mondo per progredire nel gioco può diventare un vero e proprio rompicapo di logica. Carto è attualmente disponibile su PC, PlayStation, Xbox e Nintendo Switch.

7. The Witness

The Witness è un gioco single-player che propone più di 500 enigmi nel suo formato open-world. Il personaggio che interpreterete non sa chi sia o perché si trovi su una misteriosa isola deserta, così si mette a perlustrare la zona in cerca di indizi.

Simile: 4 giochi della Game Devs of Color di Steam da provare

Il completamento di The Witness può richiedere dalle 20 alle 40 ore e i suoi enigmi variano da semplici a complessi. Grazie a una trama avvincente e a un bellissimo stile artistico, è un’esperienza meravigliosa per chi ama i rompicapo. The Witness è attualmente disponibile su PC, PlayStation, Xbox, iOS e Android.

6. Station to Station

Anche se alcuni puzzle game possono diventare frustranti, Station to Station è un’esperienza molto più rilassata e tranquilla. Dall’affascinante grafica voxel alla rilassante colonna sonora, il gioco pensato per dare un tale senso di calma che, anche quando non si supera un livello, non si ha la sensazione di un fallimento.

I rompicapo sono strutturati in modo tale da andare a costruire gradualmente su se stessi, mentre collegate tra loro le stazioni ferroviarie per portare le risorse alla loro destinazione, con diversi obiettivi extra su cui concentrarsi lungo il percorso. Station to Station è attualmente disponibile solo su PC.

5. Chicory: A Colorful Tale

Nei panni di un cane con un pennello magico, Chicory: A Colorful Tale vi consentirà di risolvere enigmi attraverso l’uso dei colori in un mondo altrimenti in bianco e nero. Il gioco, pieno di enigmi soddisfacenti e unici, esplora anche alcuni temi più seri, come la salute mentale e il perfezionismo.

Simile: Par for the Dungeon – Dungeon crawler e minigolf si incontrano [Recensione]

Ci sono segreti da scoprire e aree da sbloccare grazie all’uso del pennello, e gli enigmi possono riguardare l’uso di diversi tipi di colori o lo sfruttare l’ambiente in modo da poter usare la vernice. Chicory: A Colorful Tale è disponibile su PC, PlayStation, Xbox e Nintendo Switch.

4. Unpacking

Unpacking è un puzzle game breve e rilassante che percorre la vita di una donna dall’infanzia all’età adulta, osservando i suoi oggetti in ogni trasloco importante della sua vita. I rompicapo sono semplici: basta disfare le scatole e decidere in quali stanze e dove collocare i vari oggetti.

Correlato: 20 dei giochi più rilassanti per Nintendo Switch

Il gioco non progredisce finché gli oggetti non vengono riposti correttamente, ma solitamente non si tratta di un problema troppo difficile da risolvere, e potrete così rilassarvi durante l’esperienza di gioco. Unpacking è disponibile su PC, PlayStation, Xbox, Nintendo Switch, iOS e Android.

3. Captain Toad: Treasure Tracker

Per una versione più avventurosa di un allegro puzzle game, la scelta giusta è Captain Toad: Treasure Tracker. Il gioco combina la sensazione di un platformer di Super Mario con una coinvolgente esperienza rompicapo.

Simile: I 20 migliori giochi Nintendo di Mario

È possibile giocare in solitaria o in cooperativa attraverso i vari livelli ed enigmi da risolvere. Captain Toad: Treasure Tracker è disponibile in esclusiva per le console Nintendo.

2. Tetris

Considerato come uno dei primi grandi giochi rompicapo, Tetris è ancora incredibilmente popolare sia tra chi ha la passione per i videogiochi che tra chi non ce l’ha.

Esistono diverse versioni di questo semplice gioco, tra cui Puyo Puyo: Tetris, Tetris 99 e Tricky Towers. In alternativa, il gioco originale può essere trovato gratuitamente online o disponibile su molte piattaforme diverse.

1. Portal 2

Portal 2 è un puzzle game con meccaniche da sparatutto in prima persona, in cui le armi permettono di aprire portali di collegamento ovunque si spari.

Simile: I 10 migliori giochi che potete trovare su Steam

Questi portali vi serviranno ad affrontare una miriade di enigmi per districarvi nella storia e scoprire come uscire da questo centro di sperimentazione scientifica gestito da robot. Come Tetris, Portal 2 è un rompicapo emozionante e unico, disponibile per PC, PS3, Xbox 360 e Nintendo Switch.

Quali sono i migliori puzzle game in circolazione, secondo voi? Fatecelo sapere nei commenti!

Fonte

Saldi Autunnali di Steam 2023: ecco alcune delle migliori offerte!

Saldi Autunnali di Steam ecco le migliori offerte!

Ecco alcune delle migliori offerte che potete trovare attualmente su Steam grazie ai saldi autunnali 2023 della piattaforma!

I saldi autunnali di Steam sono in corso, e dureranno fino al 28 novembre alle ore 19:00. Data l’enorme quantità di nuovi titoli che vengono rilasciati ogni giorno, è difficile rimanere al passo con le ultime uscite.

Simile: I migliori sconti su Instant Gaming per il Black Friday!

Fortunatamente, gli sconti di Steam sono sempre un’ottima occasione per recuperare giochi usciti da un po’ a un prezzo più contenuto. Ecco alcune delle migliori offerte del momento!

Pacchetto Supergiant al 75% (Hades |-50%| 24,50€ 12,25€)

Link a Steam

“Sfida il dio dei morti e scappa dagli Inferi a suon di fendenti in un dungeon crawler rogue-like partorito dalla mente dei creatori di Transistor e Pyre.”

Hades, uno dei migliori giochi del 2020, è disponibile al 50% di sconto rispetto al prezzo originale. Ma un’offerta in corso ancora più interessante è il pacchetto Supergiant Collection.

Correlato: Hades 2 – Annunciato il sequel che uscirà nel 2023

A soli 34,86€ (rispetto a 127,04€), potrete avere Hades, Bastion, Transistor e Pyre, ciascuno con la propria colonna sonora, più una collezione di colonne sonore registrata per il 10imo anniversario della Supergiant, la “Songs of Supergiant Games: 10th Anniversary Collection”.

El Paso, Elsewhere |-20%| 19,50€ 15,60€

Link a Steam

“Combatti licantropi e vampiri in un motel dalla realtà mutevole. Tuffati nelle barricate per sfuggire alla presa di malvagi pupazzi. Distruggi il nemico che amavi. Una lettera d’amore in terza persona agli sparatutto classici. Il neo-noir non è mai stato così bello.”

El Paso, Elsewhere è stato pubblicato a settembre dallo sviluppatore Strange Scaffold, e ora è possibile acquistarlo con uno sconto del 20% sul prezzo originale. Se siete fan degli sparatutto in terza persona originali, vale la pena di dare un’occhiata a El Paso, Elsewhere.

COCOON |-20%| 22,99€ 18,39€

Link a Steam

“Da Jeppe Carlsen, il progettista principale del gameplay di LIMBO e INSIDE, COCOON ti porta in un’avventura attraverso mondi dentro mondi. Padroneggia meccanismi che fanno saltare il mondo e risolvi intricati enigmi per svelare un mistero cosmico.”

Correlato: COCOON, la nuova fatica dal creatore di LIMBO e INSIDE [Recensione]

Rilasciato a fine settembre dalla Geometric Interactive, COCOON è disponibile con uno sconto del 20% rispetto al prezzo originale.

Dead Space |-50%| 59,99€ 29,99€

Link a Steam

“Il classico fantascientifico e survival horror torna, completamente ricostruito per offrire un’esperienza ancora più coinvolgente, con miglioramenti a video, audio e gameplay, restando sempre fedele all’emozionante visione del gioco originale.”

Simile: Da Dave the Diver a survival zombie – Nakwon: Last Paradise è il nuovo gioco della MINTROCKET

Quando Dead Space uscì nel 2008, ricevette un sacco di elogi per il suo essere uno sparatutto fantascientifico davvero spaventoso. Il remake del gioco del 2023, uscito a gennaio, si è dimostrato all’altezza della sua eredità, e adesso è disponibile al 50% di sconto.

A Way Out |-85%| 29,99€ 4,49€

Link a Steam

“A Way Out è un’avventura esclusivamente co-op in cui si vestono i panni di due prigionieri che compiono un’audace evasione.”

Simile: 15 dei migliori videogiochi multiplayer da giocare con gli amici

Uno dei più noti giochi da due giocatori in circolazione è al momento scontato dell’85% sulla piattaforma Steam.

It Takes Two |-70%| 39,99€ 11,99€

Link a Steam

“Parti per la più folle avventura della tua vita con It Takes Two. Invita un amico a unirsi a te gratuitamente con il Pass amici*, collaborate per superare sfide incredibili con un gameplay fuori dagli schemi.”

Simile: I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere

It Takes Two, un altro gioco da due giocatori estremamente celebre (e celebrato), è attualmente disponibile su Steam con il 70% di sconto!

Fonte

Da Dave the Diver a survival zombie – Nakwon: Last Paradise è il nuovo gioco della MINTROCKET

Da Dave the Diver a survival zombie Nakwon Last Paradise è il nuovo gioco della Mintrocket

Dopo “Dave the Diver”, la MINTROCKET è pronta a proporre un gioco completamente diverso: ecco il trailer gameplay di “Nakwon: Last Paradise”!

Lo sviluppatore MINTROCKET ha fatto irruzione quest’anno sulla scena videoludica con Dave the Diver. Il gioco è diventato in breve tempo uno dei più popolari giochi a budget ridotto dell’anno, proiettando la MINTROCKET verso una prospettiva di successo a lungo termine.

Ora, il team è pronto a dimostrare di saper fare molto di più, e lo farà rilasciando qualcosa di incredibilmente diverso dal suo primo titolo. Nakwon: Last Paradise è il prossimo progetto dello studio, e mescola l’elemento “extraction survival” e dei classici (ma sempre attuali) zombie.

Simile: I 10 migliori Survival Zombie da giocare assolutamente

Il trailer di gioco appena rilasciato, della durata di 22 minuti, offre uno sguardo approfondito su cosa aspettarsi da Nakwon: Last Paradise. Il secondo gioco della MINTROCKET presenta un gameplay PvPvE che ricorda altri sparatutto di estrazione.

Nel trailer vediamo il personaggio del giocatore che affronta gli zombie utilizzando ogni genere di arma. All’inizio sembra che stia usando una mazza da baseball ricoperta di chiodi, ma poi potenzia il suo equipaggiamento trovando nuovi pezzi di bottino sparsi in ogni angolo del gioco.

Simile: Subnautica – Nel 2025 uscirà un nuovo gioco della saga

Dal video si nota anche che il gioco utilizza un sistema sonoro per avvisare gli zombie di dove si trova il personaggio. A seconda della velocità con cui vi muovete in città, farete più o meno rumore, attirando così i non morti. Non sembrano esserci enormi orde di zombie, ma a volte il personaggio viene inseguito da gruppi di discrete dimensioni.

Vale la pena notare che il filmato proviene da una versione pre-alpha del gioco, e che probabilmente la MINTROCKET implementerà diversi miglioramenti, man mano che ci si avvicina all’uscita del gioco. A questo proposito, Nakwon: Last Paradise riceverà un test pre-alpha dal 29 novembre al 4 dicembre. Attualmente, la MINTROCKET non ha ancora fornito dettagli su come partecipare al periodo di testing.

Simile: Five Nights at Freddy’s: Help Wanted 2 – Trailer gameplay e data di uscita

Un dettaglio che non è stato affrontato molto nel trailer gameplay è il Grado di Cittadino. La MINTROCKET afferma che questa caratteristica “determinerà privilegi e livelli di accesso” in Nakwon: Last Paradise. Sembra che questo sia uno dei modi principali per guadagnare denaro, che potrà essere utilizzato per pagare l’affitto e acquistare equipaggiamenti migliori. Quando il vostro Grado di Cittadino aumenterà, otterrete l’accesso a oggetti migliori.

Simile: Le vendite delle console Xbox Series X e S sono collassate in Europa

È evidente che si tratta di un grande distacco da Dave the Diver. Sarà molto divertente vedere come la MINTROCKET gestirà il cambiamento e se il pubblico di DtD la seguirà. Fortunatamente, il test pre-alfa che inizierà il 29 novembre dovrebbe fornirci molte informazioni su cosa aspettarci da Nakwon: Last Paradise.

Fonte

Ark: Survival Ascended in arrivo per console con supporto cross-play

Ark Survival Ascended in arrivo per console con supporto cross play

Il remake di “Ark: Survival Evolved”, “Survival Ascended” è in arrivo per Xbox e per PlayStation, con pieno supporto cross-play!

Il remake di Ark: Survival Evolved, intitolato Survival Ascended, arriverà presto su console e supporterà il cross-play al momento del lancio. In un post sul suo blog, lo sviluppatore Studio Wildcard ha dichiarato che l’edizione per Xbox uscirà il 14 novembre e sarà aggiornata al passo con l’edizione per PC, uscita a fine ottobre.

Oltre al supporto cross-play tra Xbox e PC, ci saranno server nuovi di zecca, compresi quelli specifici per Xbox. Lo Studio Wildcard ha dichiarato che l’edizione per PlayStation è attualmente in fase di finalizzazione e che l’uscita è prevista per fine novembre.

Simile: Tutti i principali giochi in uscita per PC a novembre 2023

Lo Studio ha dichiarato che anche la versione per PlayStation supporterà il cross-play tra PC e Xbox al momento del lancio. Ci saranno anche server specifici per PlayStation, così da poter scegliere di giocare solo su una piattaforma.

Le edizioni per console di Survival Ascended, precedentemente posticipate a causa di “problemi critici”, includeranno una serie di correzioni di bug rispetto al lancio per PC, oltre a miglioramenti delle prestazioni e a un rafforzamento dell’infrastruttura di sicurezza del gioco. Le note complete della patch sono disponibili sul sito web di Ark.

Simile: World of Horror, il macabro ibrido roguelike tra Lovecraft e Junji Ito [Recensione]

“Sappiamo che c’è ancora molto lavoro da fare su tutti questi fronti, ma siamo impegnati a rendere Ark: Survival Ascended il miglior gioco di sopravvivenza possibile”, ha dichiarato lo Studio Wildcard. “Continueremo a rilasciare patch con correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni nei prossimi giorni, insieme a importanti aggiunte di funzionalità [in arrivo] nelle prossime settimane”.

Ark: Survival Ascended è descritto come un remake “da cima a fondo” dell’originale Ark, con una grafica significativamente migliorata e molte altre caratteristiche aggiornate grazie all’Unreal Engine 5.

Lo Studio Wildcard sta sviluppando anche Ark 2, con Vin Diesel, che uscirà nel 2024.

Fonte

Tutti i principali giochi in uscita per PC a novembre 2023

Tutti i principali giochi per PC in uscita a novembre

Ecco una lista dei rilasci più significativi e più attesi tra i giochi per PC in uscita nel mese di novembre 2023!

In questo articolo troverete alcuni dei titoli più noti in uscita per PC a novembre 2023, correlati di trailer, e una lista di giochi meno noti in uscita sempre su PC a cui dare un’occhiata, tutti con i rispettivi link a Steam!

Simile: BlizzCon 2023 – Come guardare la cerimonia d’apertura

The Talos Principle 2

Link a Steam | Uscita: 2 novembre

“The Talos Principle 2 è uno stimolante gioco di enigmi in prima persona che amplia i temi filosofici e gli ambienti mozzafiato del primo capitolo grazie a rompicapi e sfide sempre più intricate.”

Thirsty Suitors

Link a Steam | Uscita: 2 novembre

“Riuscirà Jala a imparare ad amare se stessa e a guarire le ferite del proprio passato? Thirsty Suitors è uno stilosa avventura a sfondo narrativo che si realizza attraverso battaglie a turni, lo skateboarding e la cucina.”

Simile: Xbox Game Pass – Rivelata la prima lineup di giochi di novembre 2023

RoboCop: Rogue City

Link a Steam | Uscita: 2 novembre

“Diventa il leggendario eroe poliziotto metà uomo, metà macchina e fai giustizia nella Detroit storica.”

The Invincible

Link a Steam | Uscita: 6 novembre

“Ridimensiona l’onnipotenza dell’umanità in The Invincible: un’ avventura ambientata nell’universo hard sci-fi di Stanisław Lem. Scopri Regis III nei panni della scienziata Yasna; usa strumenti atompunk e affronta minacce impreviste. Fai le tue scelte in una storia filosofica dettata dalla scienza.”

Simile: Annunciati i giochi gratuiti PlayStation Plus per novembre 2023

Football Manager 2024

Link a Steam | Uscita: 6 novembre

“Il progresso non si ferma quando insegui la gloria calcistica. Nuovi strumenti ti permettono di inventare una formula per il successo nell’edizione più completa di sempre.”

Like a Dragon Gaiden: The Man Who Erased His Name

Link a Steam | Uscita: 8 novembre

“CANCELLA IL PASSATO PER PROTEGGERE IL FUTURO. Un tempo uno yakuza leggendario, Kazuma Kiryu ha inscenato la sua morte e abbandonato il suo nome per proteggere la sua famiglia. Ora, una figura misteriosa lo spinge nuovamente al centro del conflitto per farlo uscire allo scoperto.”

Simile: Marvel’s Spider-Man 2, Peter e Miles tornano ad oscillare su PS5 [Recensione]

Call of Duty: Modern Warfare 3

Link a Steam | Uscita: 10 novembre

“Nel seguito diretto di Call of Duty®: Modern Warfare® II, il capitano Price e la Task Force 141 affrontano la minaccia definitiva.”

Persona 5 Tactica

Link a Steam | Uscita: 17 novembre

“Unisciti ai Ladri Fantasma e scatena una rivoluzione del cuore!”

Warhammer Age of Sigmar: Realms of Ruin

Link a Steam | Uscita: 17 novembre

“Intraprendi una brutale campagna di conquista nello strategico in tempo reale ambientato nell’universo di Warhammer Age of Sigmar. Comanda quattro diverse fazioni in battaglie dinamiche e dimostra il tuo valore contro altri generali nel multigiocatore online.”

Simile: Carto – Trovare la strada di casa e molto di più [Recensione]

Altri giochi in uscita a novembre per PC

1 novembre – Alien Hominid Invasion – sidescroller cooperativo (Steam)
1 novembre – Song of Nunu: A League of Legends Story – spinoff singleplayer di LoL (Steam)
2 novembre – WRC – gioco di corse di rally (Steam)
2 novembre – For The King II – RPG a turni in stile gioco da tavolo (Steam)

Simile: Elden Ring: Shadow of the Erdtree – Lo sviluppo del DLC procede senza intoppi

2 novembre – The Iron Oath – RPG tattico (Steam)
3 novembre – Ebenezer and the Invisible World – metroidvania di Scrooge del “Canto di Natale” (Steam)
7 novembre – Salt and Sacrifice – soulslike cooperativo online (Steam)
9 novembre – Dungeons 4 – costruttore di dungeon e simulatore strategico (Steam)
14 novembre – Broken Roads – RPG post-apocalittico ambientato in Australia (Steam)

Simile: Deltarune sarà disponibile una volta terminato il capitolo 4

14 novembre – Karma Zoo – platform cooperativo fino a 10 giocatori (Steam)
14 novembre – Ticket to Ride – versione digitalizzata del popolare gioco da tavolo (Steam)
15 novembre – The Last Faith – soulsvania gotico (Steam)
16 novembre – Flashback 2 – remake sidescroller fantascientifico (Steam)
30 novembre – Gangs of Sherwood – GDR ispirato a Robin Hood (Steam)

Fonte

Deltarune sarà disponibile una volta terminato il capitolo 4

Deltarune

Deltarune, il sequel dell’RPG Undertale, sarà disponibile per l’acquisto dopo aver terminato il capitolo 4. Il capitolo 5 tarderà ad arrivare.

Lo sviluppatore Toby Fox ha dato seguito al famoso gioco di ruolo 2D Undertale, con Deltarune Capitolo 1 nel 2018. Questo capitolo è però solo il primo di cinque capitoli di un RPG da puzzle ed enigmi infernali e combattimenti ispirati a Final Fantasy. Il capitolo 1 di Deltarune è stato rilasciato gratuitamente.

Fox ha rilasciato il Capitolo 2 nel 2021 con un annuncio a sorpresa e ora i giocatori attendono pazientemente l’uscita del Capitolo 3. Ieri, 31 ottobre – dopo più di due anni – Fox ha rivelato alcune news per il rilascio di Deltarune.

Con il Capitolo 3 prossimo al completamento, Fox prevede di terminare anche il Capitolo 4 e rilasciare Deltarune come prodotto acquistabile. Successivamente, lo sviluppo del capitolo 5 continuerà e arriverà nel gioco quando sarà pronto. Per aiutare in questo, Fox ha assunto un produttore, il cui compito, secondo una dichiarazione sarà “quello di accelerare lo sviluppo complessivo del gioco per i capitoli futuri”.

Come si può leggere dalla dichiarazione completa di Toby Fox:

Quindi, ora che il capitolo 3 è prossimo al completamento… penso che sia un buon momento per ridiscutere come rilasciare Deltarune per l’acquisto. Il mio piano originale era di rilasciare i capitoli 3, 4 e 5 insieme. Tuttavia, il finale del capitolo 5 è ancora piuttosto lontano… e credo che nessuno voglia davvero aspettare così a lungo per pubblicare qualcosa, me compreso.

Quindi, nuova strategia: basta aspettare il capitolo 5. Ci concentreremo invece sulla messa in vendita di Deltarune una volta terminato il capitolo 4. Questo dovrebbe rendere tutto un po’ più ragionevole! Il capitolo 4 contiene già una quantità notevole di filmati e di lavoro svolto sui nemici. Inoltre, ho assunto un nuovo produttore il cui compito sarà quello di accelerare lo sviluppo complessivo del gioco per i capitoli futuri. Quindi, mi sento molto ottimista riguardo ai prossimi passi di questo progetto.

Detto questo, penso che per ora mi soffermerò sugli aggiornamenti di sviluppo più dettagliati. Invece, vi farò semplicemente sapere se lo sviluppo si sta avvicinando al completamento o se succede qualcosa di divertente.

Correlato: Carto – Trovare la strada di casa e molto di più [Recensione]

Nell’aggiornamento, Fox afferma che il Capitolo 3 ha richiesto molti tentativi ed errori per capire come avrebbe funzionato, ma che con il Capitolo 4 si è sentito già molto più fiducioso su come progredire.

Notano anche che le persone del team stanno già tornando a lavorare sul Capitolo 4 e che tutti sono entusiasti di lavorare su quella parte di Deltarune.

Acquisterete Deltarune con l’uscita del capitolo 4? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!

Fonte: Game Informer

Still Wakes the Deep – Il nuovo horror psicologico mostra il suo gameplay

Still Wakes the Deep Il nuovo horror psicologico mostra il suo gameplay

Ecco il primo video che mostra il gameplay del nuovo horror psicologico in arrivo a inizio dell’anno prossimo, “Still Wakes the Deep”!

L’editore Secret Mode e lo sviluppatore The Chinese Room hanno pubblicato un nuovo trailer per il gioco horror psicologico Still Wakes the Deep, mostrando per la prima volta un’anteprima del gameplay.

Di seguito trovate una panoramica del gioco condivisa da Secret Mode, e se volete ricevere una notifica quando il gioco sarà disponibile cliccate sul link al sito di Instant Gaming!

Simile: World of Horror, il macabro ibrido roguelike ibrido tra Lovecraft e Junji Ito [Recensione]

“Questa prima occhiata a Still Wakes the Deep in azione offre uno sguardo emozionante all’ambientazione unica del gioco: la piattaforma petrolifera Beira D, situata al largo delle coste scozzesi.”

“Il video gameplay, suddiviso in due parti, riprende dopo che un evento catastrofico ha scosso la piattaforma di trivellazione e il protagonista Caz McLeary è rimasto intrappolato sotto l’esterno fatiscente della Beira D, cercando disperatamente una via di salvezza.”

Simile: Homebody – Nel loop dell’orrore anni ’90 [Recensione]

“Il pubblico viene poi trasportato nelle claustrofobiche viscere della piattaforma petrolifera, dove Caz deve superare spazi angusti e passaggi sommersi per evitare di essere scoperto da un orrore inconoscibile che è salito a bordo…”

Il gioco uscirà per PlayStation 5, Xbox Series e PC (tramite Steam e Microsoft Store) all’inizio del 2024. Sarà disponibile anche sul servizio Xbox Game Pass.

Fonte

Spirit of the North 2 in arrivo su PlayStation 5, Xbox Series e PC

Spirit of the North in arrivo su PlayStation Xbox Series e PC

Ecco il trailer che annuncia l’arrivo del capitolo 2 di “Spirit of the North”, sviluppato da Infuse Studio e pubblicato da Merge Games!

Il publisher Merge Games e lo sviluppatore Infuse Studio hanno annunciato il sequel del gioco d’avventura open-world Spirit of the North 2 per PlayStation 5, Xbox Series e PC (tramite Steam e Epic Games Store).

L’uscita è prevista per l’anno prossimo, e di seguito troverete gli elementi chiave del gioco e il nuovo trailer! Cliccate sul link al sito di Instant Gaming per ricevere una notifica quando il gioco sarà disponibile!

Carto – Trovare la strada di casa e molto di più [Recensione]

Un vasto open world – Vagate liberamente in un vasto e antico open world, ricco di storia dimenticata da tempo. Esplorate biomi unici e visivamente affascinanti, ognuno con le sue sfide e i suoi segreti da scoprire.”

Cercate potenti rune – Scoprite rune potenti che rafforzeranno le vostre abilità mentre la vostra missione vi porta attraverso fitte foreste, cime innevate e cripte antiche e oscure per salvare i guardiani perduti.”

4 giochi della Game Devs of Color di Steam da provare

Ampia personalizzazione – Modificate l’aspetto e le abilità della vostra volpe in base al vostro stile di gioco, rendendo unica ogni partita.”

Antichi guardiani – Affrontate nemici formidabili mentre salvate le leggendarie bestie guardiane in emozionanti incontri basati su puzzle da risolvere.”

Fonte

Carto – Trovare la strada di casa e molto di più [Recensione]

Carto Trovare la strada di casa e molto di più [Recensione]

Ecco la mia recensione di “Carto”, l’adorabile puzzle game in cui farsi strada utilizzando i magici poteri della cartografia!

Quando ho visto per la prima volta il trailer di Carto (nel corso della “Cozy & Family Friendly Games Celebration” di Steam), mi sono detta: “devo giocarlo”. Una volta finito e platinato, il passo successivo era chiaro: “devo parlarne”. Ecco dunque la mia recensione del più recente gioco sviluppato dalla Sunhead Games ed edito dalla Humble Games, attualmente disponibile su Nintendo Switch, Xbox One, PlayStation 4 e PC!

Correlato: 4 giochi della Cozy & Family Friendly Games Celebration di Steam da provare – Parte 1

Le premesse di Carto lo rendevano un gioco perfettamente allineato ai miei interessi. Un gioco di rompicapo in 2D disegnato a mano, con uno stile adorabile e una meccanica estremamente interessante? Datemene altri 100. Se poi aggiungiamo un gameplay che sorprende ad ogni capitolo per la sua dolcezza, cosa possiamo volere di più?

La descrizione fornita da Steam recita: “Carto è un avvincente gioco d’avventura che si incentra su una meccanica unica di alterazione del mondo. Usa questo potere per esplorare terre misteriose, aiutare una serie di eccentrici personaggi e guidare Carto nel suo viaggio per tornare dalla sua famiglia.”

Simile: 6 giochi del Wholesome Direct 2023 da aggiungere alla lista dei desideri

La piccola Carto vive e viaggia insieme a sua nonna, esperta cartografa ed esploratrice, su un dirigibile. Dalla loro casa volante, le due possono vedere il mondo sottostante e usare i loro poteri per spostare e riassemblarne i pezzi. Durante una tempesta, Carto viene sbalzata fuori dal dirigibile, ed è qui che inizia la sua avventura.

Da sola e in un luogo sconosciuto, Carto dovrà fare affidamento su ciò che conosce meglio: la sua mappa, frammenti della quale sono stati sparsi in giro per il mondo dalla stessa tempesta che l’ha portata lì. Presto, però, scoprirà che può fare affidamento anche sulle persone che incontra lungo il suo cammino, in particolar modo sulla sua nuova amica Shianan.

Simile: Fae Farm – L’accoglienza della magica Azoria [Recensione]

Attraverso foreste, deserti, pianure e ghiacciai, Carto dovrà risolvere un rompicapo dopo l’altro per continuare il suo viaggio e ricongiungersi con sua nonna, aiutando strada facendo la gente del posto.

Partiamo subito col parlare dei disegni, che sono curati nei minimi dettagli e che, nel miglior modo possibile, ricordano un bellissimo libro illustrato. I design sono stupendi e ben abbinati alle personalità dei personaggi. I colori usati sono tenui e non stonano mai tra di loro. Il fatto che il team abbia creato una tale differenza tra le varie ambientazioni, pur mantenendo un filo conduttore evidente nello stile mi ha davvero colpito.

Carto Trovare la strada di casa e molto di più [Recensione]
Cr: Sunhead Games, edit cr: Popspace

Visivamente, Carto è una gioia per gli occhi. Ma veniamo ora alla storia, lasciando per ultimo l’aspetto dei puzzle. La trama è semplice: la piccola cartografa vuole ritrovare la nonna dalla quale è stata separata, e per farlo deve attraversare una serie di ostacoli e luoghi a lei estranei.

La linearità della storia si sposa perfettamente con tutte le diramazioni che il team ha inserito, che rendono il gioco coinvolgente di capitolo in capitolo e mai noioso (a tratti un filo frustrante, ma questo lo vedremo dopo). I personaggi che Carto incontra sono caratterizzati benissimo e le opzioni di dialogo (degli altri, Carto preferisce ascoltare) sono molte e tutte divertenti, il che arricchisce grandemente l’esperienza di gioco.

Simile: 4 giochi della Game Devs of Color Expo di Steam da provare

Ѐ impossibile non affezionarsi a personaggi come Shianan, Wriggles, i Messaggeri della Foresta e i loro compagni animali. Vi dico solo che si può abbracciare un orso. E che non sapevo di averne bisogno.

Parliamo ora dei puzzle. L’innovativa meccanica di gioco si unisce brillantemente al concetto dei frammenti di mappa da ricongiungere per poter proseguire. Infatti, solo i pezzi che combaciano permettono di spostarsi da uno all’altro, e anche lì bisogna fare attenzione al verso e al modo in cui vengono disposti.

Carto Trovare la strada di casa e molto di più [Recensione]
Cr: Sunhead Games

Non negherò che, per quanto possa essere intuitiva come meccanica, ci sono stati momenti in cui i puzzle mi hanno dato del filo da torcere. Come avrei voluto avere più indizi in quei momenti, ma gli sforzi e i tentativi alla fine hanno pagato sempre. Non c’è niente di impossibile, anche se alcuni passaggi richiedono decisamente più ragionamento di altri.

Nel complesso si crea un giusto compromesso tra rompicapo più e meno complessi. Le uniche “critiche” che potrei muovere sono l’impossibilità di richiedere un indizio in più in alcuni momenti e il fatto che il gioco è piuttosto breve. Non penso di averci speso più di sei ore in totale, platinatura e tutto.

Simile: 20 dei giochi più rilassanti per Nintendo Switch

Consiglio vivamente Carto a chi ama i puzzle game e vuole mettersi alla prova, immergendosi allo stesso tempo in una storia caratterizzata da splendidi disegni e da una trama che scalda il cuore.

E se questa recensione vi è piaciuta, seguiteci sul nostro sito e sui nostri social, dove parlo spesso di cozy games, puzzle e molto altro ancora!

[penci_review]

World of Horror, il macabro ibrido roguelike tra Lovecraft e Junji Ito [Recensione]

World of Horror il macabro ibrido roguelike tra Lovecraft e Junji Ito [Recensione]

Il 19 ottobre, dopo tre anni di attesa, è uscito dall’early access World of Horror, titolo rpg-roguelike horror disponibile per PC, Switch, PS4 e PS5.

Un dentista part-time e MS Paint, non sono i protagonisti di una barzelletta bensì le fondamenta su cui si basa l’rpg-roguelike World of Horror, uscito di recente dall’Early Access e disponibile per PC. Su Nintendo Switch e Playstation sarà disponibile il 26 ottobre. Pawel Kozminski, in arte panstasz, è il one-man-army dietro lo sviluppo del titolo. Pawel è un dentista polacco appassionato del genere horror, passione che ha traslato all’interno del suo pargolo videoludico attingendo a piene mani dalle opere di Lovecraft, il papà del celeberrimo Cthulhu, e di Junji Ito, mangaka giapponese noto per capolavori come Tomie o Uzumaki. Il tutto senza trascurare leggende metropolitane dalle tinte grottesche e il folklore del Sol Levante. E il ruolo di MS Paint? Sappiate che quel folle di Kozminski ha realizzato ogni elemento artistico presente in World of Horror tramite il popolare, e non di certo versatile, software di Microsoft. La tecnica utilizzata è quella della pixel art a 1-bit, e il risultato è eccezionale.

world of horror roguelike recensione lovecraft junji ito
La pixel art 1-bit realizzata con Paint è una scelta stilistica lodevole.

Dove risiede l’oscurità

È il 1984, siamo in Giappone, più precisamente a Shiokawa, una ridente cittadina marittima, di quelle che si trovano tra le pagine del già citato Ito, di quelle che a prima vista sono da cartolina ma più le frequenti e più ti accorgi che qualcosa non va. Questa è l’ambientazione che fa da sfondo alle vicende di World of Horror. Il gameplay loop è altrettanto semplice: il giocatore sceglie un personaggio, risolve 4 o 5 misteri (a seconda della difficoltà), supera le prove all’interno del faro che sovrasta Shiokawa, sconfigge il Dio Antico che vi risiede e la partita termina. Così facendo si sbloccano oggetti, personaggi, modalità ed eventi nuovi, e il ciclo si ripete.

world of horror roguelike recensione lovecraft junji ito
Gli Dei Antichi apportano modifiche sostanziali alle varie run.

Avviato World of Horror per la prima volta le modalità disponibili al giocatore sono quattro: la prima, chiamata “Spine-Chilling story of school scissors”, non è altro che il tutorial dove si affronta un singolo caso e nel mentre si imparano le meccaniche di gioco. La seconda modalità è “Extracurricular activity”, come nel tutorial siamo vincolati a un unico personaggio, ma avremo la possibilità di risolvere più misteri. È una modalità fine a se stessa che difficilmente rigiocherete. La terza modalità è un semplice quick play. La quarta modalità è, invece, quella in cui verranno spese il maggior numero di ore: “Customize the playthrough”. Qui il giocatore potrà personalizzare la partita scegliendo a priori quale set di eventi attivare e quale personaggio interpretare. La rigiocabilità è elevata. Nonostante gli eventi e le situazioni possano tendere a ripetersi, le combinazioni con le quali ciò accade sono sempre variegate.

world of horror roguelike recensione lovecraft junji ito
Purtroppo l’interfaccia, per quanto unica nello stile, non facilita i primi approcci con il titolo.

Un rpg atipico

La struttura a casi è riuscita, sia perché sono tutti ben scritti (da segnalare la collaborazione di Cassandra Khaw, autrice malese di horror e science fiction), sia perché nonostante alcuni mantengano una struttura ripetuta, altri rompono le regole intrinseche dell’esperienza, meravigliando il giocatore con trovate sempre nuove e terrificanti.
Per farla breve, e non privarvi del piacere della scoperta, tenterò di riassumervi un’esperienza di gioco tipica.
Ciascun caso ha come base operativa il proprio appartamento, qui potremo riposare e recuperare salute e sanità mentale, le due “barre della vita” presenti nel gioco che, portate allo zero, significano game over. Dall’appartamento si sceglie un mistero da risolvere tra quelli disponibili, selezionati casualmente dal gioco ad inizio partita (esiste infatti un sistema a seed, proprio come in altri roguelike). Avviato il caso si ha la possibilità di esplorare Shiokawa tramite una mappa stilizzata. Delle varie location visitabili solo una farà progredire il mistero. Tuttavia, trascurare l’esplorazione delle altre aree non sarà mai una scelta saggia, dato che potremo trovarvi alleati, armi o oggetti utili al completamento del caso stesso. Se ci sono delle armi vuol dire che si combatte, e in World of Horror si combatte piuttosto spesso. Il titolo adotta un sistema a turni atipico ma molto semplicistico nella sua composizione.

world of horror roguelike recensione lovecraft junji ito
La varietà dei singoli misteri è uno degli aspetti migliori di World of Horror.

Come accennato poc’anzi, degni di nota sono i casi che deviano dalla normale struttura di gioco. Alcuni di essi offrono un’esperienza inedita caratterizzata da regole specifiche. In questi misteri da risolvere non ci sarà più la cittadina di Shiokawa a fare da palcoscenico al caso, bensì luoghi unici e con un sistema di esplorazione, e gestione del tempo, esclusivi. Si passa da magioni spettrali, in cui imbattersi in ospiti tutt’altro che accomodanti non sarà affatto difficile, a boschi labirintici in cui il tempo pare essersi fermato. Una forte citazione a Blair Witch Project che ben si sposa con lo scheletro roguelike del titolo. Questi sono solo due esempi di come World of Horror sia in grado di plasmare in modo originale un melting pot di meccaniche ludiche e influenze orrorifiche.

world of horror roguelike recensione lovecraft junji ito
I combattimenti a turni offrono numerose opzioni al giocatore per poter contrastare gli abomini in cui si imbatterà.

Un’esperienza per stomaci forti

Proprio come altri roguelike, World of Horror è, nelle prime ore, criptico e spietato, complice anche un’interfaccia e dei menù decisamente poco chiari. Il gioco punisce, senza tanti complimenti, l’ignoranza nei confronti delle sue meccaniche, che appaiono più limpide solo una volta superato il ripido scoglio iniziale. Quando ciò accade l’incubo si placa, offrendo al giocatore un’esperienza, non dico rilassata, ma certamente più godibile e coinvolgente.

world of horror roguelike recensione lovecraft junji ito
La passione per l’oriente di panstasz la si nota anche nelle presenti, ma mai invadenti, parentesi umoristiche.

World of Horror è un esperimento riuscito. L’art direction è memorabile ed apprezzabile è anche la colonna sonora, realizzata da ArcOfDream e Qwesta. Dal punto di vista ludico gli appassionati del genere troveranno pane per i loro denti. Altro aspetto positivo è la presenza di una community molto attiva nel creare le mod più disparate. Peccato che questi contenuti non siano ottenibili tramite workshop di Steam, un limite a mio parere incomprensibile.

Scopri di più sul gioco sul sito ufficiale di World of Horror.

[penci_review]

LotR: Return to Moria in arrivo su PC questo mese, su PS5 a dicembre

LotR Return to Moria in arrivo su PC questo mese su PS a dicembre

Ecco le ultime novità sull’uscita di “The Lord of the Rings: Return to Moria”, rimandato per PS5 ma non per PC!

The Lord of the Rings: Return to Moria uscirà a breve, ma gli utenti PlayStation 5 dovranno aspettare ancora un po’. La Free Range Games ha confermato che l’edizione per PS5 non uscirà il 24 ottobre insieme a quella per PC, ma che è stata posticipata al 5 dicembre. La versione Xbox Series X|S arriverà all’inizio del 2024.

Se state leggendo questo articolo è perché come noi siete appassionati al mondo dei videogiochi, ma anche non solo! E da buon videogiocatore non posso che consigliarvi di passare, tramite questo link, da Instant Gaming in cui potrete trovare numerosissime offerte su un catologo di giochi, nuovi ma anche vecchi, imponente! Non perdete questa grande occasione, mi raccomando!

Quando Return to Moria arriverà su PS5 il 5 dicembre, sarà disponibile sia in formato digitale che fisico. La Free Range Games ha anche confermato che Return to Moria è ora “gold” o, in questo caso, “Mithril”, come ha detto lo sviluppatore, riferendosi al materiale nanico super resistente de Il Signore degli Anelli.

Simile: Magic: The Gathering Il Signore degli Anelli – Il nuovo set uscirà a novembre! Ecco i preordini

Inoltre, la Free Range ha mostrato il “Dwarf Creator” di Return to Moria, che i giocatori potranno utilizzare per personalizzare il proprio personaggio. Come si può vedere nel video, i giocatori possono scegliere l’aspetto della barba e dei capelli del loro personaggio, oltre a selezionare accessori, caratteristiche facciali come cicatrici e tatuaggi e persino determinare l’origine, la voce e il tipo di personalità del personaggio.

Return to Moria è uno dei pochi giochi del Signore degli Anelli attualmente in fase di sviluppo. La divisione di videogiochi dello studio di effetti speciali Wēta sta realizzando l’accogliente Tales of the Shire, mentre Amazon sta sviluppando un nuovo MMO del Signore degli Anelli, dopo il naufragio del primo.

Correlato: Tales of the Shire: A The Lord of the Rings Game – Wētā Workshop annuncia un gioco in cui vivere da Hobbit

Fonte

World of Warships x Heroes of Might and Magic III – Ecco i dettagli del crossover

World of Warships x Heroes of Might and Magic III Ecco i dettagli del crossover

Annunciato il crossover tra il simulatore di combattimenti navali “World of Warships” e il gioco di strategia “Heroes of Might and Magic 3”!

I precedenti crossover di World of Warships hanno aggiunto navi ispirate a Braccio di Ferro e Warhammer 40.000, oltre che a Chuck Norris. Tuttavia, il prossimo crossover vedrà l’aggiunta di un cast di personaggi forse ancora più particolare: dell’universo di World of Warships entreranno a far parte i protagonisti dell’amato classico di strategia a turni del 1999, Heroes of Might and Magic III: The Restoration of Erathia.

Correlato: World of Warships – Guida completa per cominciare

Il crossover aggiungerà sei comandanti, ognuno basato su un eroe della campagna di Heroes of Might and Magic 3. La regina Catherine Ironfist e il negromante Sandro verranno entrambi doppiati dai loro interpreti originali.

Oltre a loro, a comandare la vostra flotta di navi da guerra potranno essere anche il ranger elfico Mephala, il demoniaco Nymus, il minotauro Gunnar o il genio Solmyr.

Allo stesso tempo, nell’armeria di World of Warships è in arrivo anche una mappa ispirata a Heroes of Might and Magic 3, con elementi nascosti che potranno essere sbloccati spendendo i cristalli guadagnati giocando.

Simile: COCOON, la nuova fatica dal creatore di LIMBO e INSIDE [Recensione]

Questo mese, World of Warships riceverà anche una Operazione di Halloween che rappresenterà il finale del conflitto contro la corazzata Rasputin iniziato nei precedenti eventi di Halloween. Nell’operazione, bisognerà scortare la nave Transilvania in una missione per distruggere il portale che sta lasciando entrare il male nel mondo.

Navi di ogni tipo, dai livelli VIII-IX, potranno partecipare a “The Last Voyage of Transylvania”, che si svolgerà dal 25 ottobre fino a novembre. Il crossover con Heroes of Might and Magic 3 sarà invece disponibile dalla prossima settimana.

Non perdete l’occasione di scaricare World of Warships! Cliccate qui per il link al sito di Instant Gaming!

Fonte

The Binding of Isaac – La modalità co-op online è in arrivo

The Binding of Isaac In la modalità co op online

Confermato: “The Binding of Isaac”, oltre alla modalità co-op locale, supporterà presto anche quella online!

Il celebre roguelike su un bambino che fugge dalla madre sarà presto pronto per essere giocato in co-op online. The Binding of Isaac supporta la cooperativa locale da molto tempo, ma quella online ancora gli mancava.

Il produttore esecutivo di The Binding of Isaac, Tyrone Rodriguez, ha pubblicato oggi uno screenshot che confermano le teorie di qualche mese fa che la funzionalità fosse in fase di sviluppo.

Non è probabilmente una coincidenza che oggi ricorra il 12° anniversario dell’uscita del titolo roguelike su Steam, quando si trattava di un gioco progettato per aiutare il co-creatore Edmund McMillen a familiarizzare con il design dei roguelike allo scopo di sviluppare Mewgenics.

Lo ha ricordato McMillen stesso in un video su TikTok postato per celebrare l’occasione, descrivendo l’allora non facile procedura necessaria per portare un flash game su Steam.

Simile: Homebody – Nel loop dell’orrore anni ’90 [Recensione]

Ha anche accennato a un “grande” aggiornamento in arrivo per Binding of Isaac Repentance, confermando la funzione cooperativa online sia con uno screenshot che con il commento: “molti di voi sanno già di cosa si tratta”.

Dodici anni sono un periodo lungo per lo sviluppo di un unico gioco, ma non è una novità nella sfera indie: Terraria e Stardew Valley, infatti, continuano a crescere e ampliarsi. Nel frattempo, il povero Mewgenics non è ancora uscito, ma dovrebbe arrivare nel 2024.

Fonte

Mineko’s Night Market e Paleo Pines – Due nuovi cozy games disponibili per Nintendo Switch, PlayStation e PC!

Mineko's Night Market e Paleo Pines Due nuovi cozy games disponibili per Nintendo Switch PlayStation e PC!

Ecco due rilassanti giochi appena usciti su Nintendo Switch, PlayStation e PC tramite Steam: “Mineko’s Night Market” e “Paleo Pines”!

Il mercato dei cozy games conta due nuove aggiunte a partire da ieri. Si tratta di Mineko’s Night Market e Paleo Pines, due titoli molto diversi ma allo stesso modo adatti a rilassarsi e a staccare per qualche ora.

Correlato: 20 dei giochi più rilassanti per Nintendo Switch

Mineko’s Night Market è disponibile per Nintendo Switch, PlayStation 5 e PC tramite Steam, mentre Paleo Pines può essere giocato su Nintendo Switch, PlayStation 5, Xbox One, PlayStation 4, Xbox Series X/S e PC tramite Steam!

Mineko’s Night Market

Link a Steam

“Mineko’s Night Market è un gioco che celebra la cultura giapponese presentando al contempo una storia commovente di amicizia, tradizione e tanti, tanti gatti.”

“Vestite i panni di Mineko, una ragazza curiosa appena arrivata nella sua nuova casa su un’isola di ispirazione giapponese che si trova in difficoltà, alla base del monte Fugu. I superstiziosi abitanti dell’isola venerano il gatto del sole, Nikko.”

“Quello che si è sempre pensato essere un mito tramandato da tempo sta lasciando perplessa la città, visto che negli ultimi giorni gli abitanti dell’isola hanno iniziato ad avvistare Nikko.”

“Scoprite i segreti della città e riportate il villaggio in crisi al suo antico splendore. Nel frattempo, gestite le vostre attività quotidiane, completate i vari lavori, avventuratevi in missioni stravaganti e realizzate oggetti particolari in vista del settimanale Night Market!”

Paleo Pines

Link a Steam

“Scopri Paleo Pines, un’incantevole isola dal passato misterioso popolata da dinosauri ed esseri umani. L’evoluzione ha preso una strada diversa qui, creando un paradiso in cui queste due specie coesistono in armonia.”

Parti all’avventura con Lucky, la tua amica dinosauro, per svelare i segreti dell’isola e stringere nuove amicizie. Il tuo arrivo sull’isola non è passato inosservato: gli abitanti non vedono l’ora di accoglierti e aiutarti nella tua missione (e magari di darti qualche compito da svolgere!).”

Simile: Tales of the Shire: A The Lord of the Rings Game – Wētā Workshop annuncia un gioco in cui vivere da Hobbit

“Preparati a coltivare primizie, aiutare gli esseri umani al villaggio, fare amicizia con dinosauri adorabili e riportare alla luce la storia dimenticata dell’isola, tutto con lo scopo di creare il ranch dei tuoi sogni.”

Cosa aspettate? E soprattutto, quale giocherete per primo?

Banishers: Ghosts of New Eden rimandato a febbraio

Banishers Ghosts of New Eden rimandato a febbraio

L’uscita del nuovo GDR sovrannaturale della DON’T NOD, “Banishers: Ghosts of New Eden” uscirà tre mesi dopo la data originariamente prevista!

Il publisher Focus Entertainment e lo sviluppatore DON’T NOD hanno posticipato il GDR d’azione e di caccia ai fantasmi Banishers: Ghosts of New Eden. L’uscita del gioco è stata spostata dalla data fissata in precedenza, il 7 novembre 2023, al 13 febbraio 2024. Il titolo sarà disponibile per PlayStation 5, Xbox Series e PC tramite Steam.

L’amministratore delegato della Focus Entertainment, John Bert, e il CEO della DON’T NOD, Oskar Guilbert, hanno dichiarato in un comunicato stampa di aver preso questa decisione dato il momento di intensi rilasci di giochi AAA per PC e console che si profila verso la fine dell’anno.

Simile: Homebody – Nel loop dell’orrore anni ’90 [Recensione]

“Siamo convinti che l’uscita commerciale di Banishers: Ghosts of New Eden in un periodo meno saturo gli porterà l’attenzione che merita”, hanno anche aggiunto.

Ecco una panoramica del gioco, fornita dalla Focus Entertainment: “New Eden, 1695. Antea Duarte e Red mac Raith sono amanti e Banishers, cacciatori di fantasmi che hanno giurato di proteggere i vivi dalla minaccia di fantasmi e spettri ancora sulla terra.”

“Dopo una disastrosa ultima missione, Antea viene ferita a morte e diventa uno degli spiriti che detesta. Nelle selvagge e infestate terre del Nord America, la coppia cerca disperatamente un modo per liberare Antea dalla sua nuova condizione.”

Simile: Resident Evil Village – Rivelata data di uscita della sua versione per iPhone 15

“Immergetevi in una storia bellissima, intima e potente tra due amanti predestinati. Nei panni dei Banishers, entrate nelle vite delle comunità di New Eden e risolvete casi inquietanti in un mondo mistico e ricco di storia, afflitto da creature soprannaturali e antichi segreti.”

“Usate il vostro ingegno o combinate i poteri spirituali di Antea e l’arsenale di Red per sconfiggere e bandire le anime che tormentano i vivi.”

“Decisioni impegnative si presenteranno sul vostro cammino, influenzando drasticamente la vostra storia e il destino degli abitanti di New Eden, siano essi persone viventi o anime erranti. Quanto comprometterete il vostro voto di caccia ai fantasmi per il bene della vostra amata che è diventata uno di questi spiriti?”

Simile: Dove, quando e come iniziare Cyberpunk 2077: Phantom Liberty

  • Giocate nei panni di Antea e Red e combattete le forze soprannaturali con la magia, le armi e i poteri spirituali.
  • Sbloccate nuovi equipaggiamenti e abilità per liberare tutta la potenza dei Banishers.
  • Scoprite gli antichi segreti e i misteri nascosti di un mondo mistico e ricco di storia.
  • Secondo le caratteristiche del rinomato studio DON’T NOD, dovrete fare scelte significative e moralmente ambigue che influiscono sulla storia, sul mondo e sul destino di tutti i personaggi, vivi o morti che siano.

Fonte

Tales of the Shire: A The Lord of the Rings Game – Wētā Workshop annuncia un gioco in cui vivere da Hobbit

Tales of the Shire A The Lord of the Rings Game Wētā Workshop annuncia un gioco in cui vivere da Hobbit

Wētā Workshop e Private Division hanno annunciato un cozy game ambientato nella Contea: “Tales of the Shire: A The Lord of the Rings Game”!

Avete mai sognato di vivere come uno hobbit? E non uno che viene coinvolto in una grande avventura, ma uno che rimane nella Contea, tra fattorie e banchetti, senza preoccuparsi di orchi, draghi o profezie. Se vi è mai capitato di esprimere un desiderio simile, sembra che Wētā Workshop, in collaborazione con l’editore Private Division, stia per far avverare il vostro (anzi, il nostro) sogno in Tales of the Shire: A The Lord of the Rings Game.

Non si sa ancora molto di Tales of the Shire al di là del teaser. Quel che è certo è che si tratterà di un gioco esplicitamente rilassante, un “cozy game” ambientato nella Contea del mondo Tolkeniano.

Simile: 20 dei giochi più rilassanti per Nintendo Switch

Wētā e Private Division hanno annunciato la loro collaborazione un anno fa, dichiarando di star sviluppando un gioco ambientato nell’universo della Terra di Mezzo. Assicurarono anche che Wētā Workshop aveva ricevuto i diritti necessari sulle opere letterarie della serie, ottenendo così “la più ampia licenza creativa per interpretare la lore soggiacente ai libri”.

È stato anche rivelato che sarebbe stato molto “diverso da ciò che i fan hanno giocato in precedenza”, il che ha senso dato il genere del gioco.

Wētā Workshop e il suo legame alla Terra di Mezzo

Se non conoscete Wētā Workshop, si tratta di una società neozelandese di effetti speciali che, tra i tanti progetti a cui ha preso parte, ha contribuito alla produzione di oggetti di scena per i film di Peter Jackson, Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit. Da allora, ha lavorato a numerosi progetti popolari come Avatar – La via dell’acqua, M3GAN e Cocainorso.

Simile: 4 giochi della Cozy & Family Friendly Games Celebration di Steam da provare – Parte 1

La divisione videogiochi di Wētā è stata fondata nel 2014 e finora è stata responsabile di numerosi progetti incentrati su VR e AR. Secondo un comunicato stampa, però, Tales of the Shire sarà un gioco più tradizionale, e arriverà su console e PC nel 2024.

Non avremo ulteriori dettagli fino al prossimo anno, quando il gioco verrà svelato del tutto, quindi dovremo aspettare ancora un po’ prima che i nostri sogni hobbit diventino realtà. Nel frattempo, godetevi il trailer qua sotto!

Fonte