10 film/serie Marvel e DC horror da guardare ad Halloween

film:serie Marvel e DC horror da guardare ad Halloween

Ecco 10 film e serie della Marvel e della DC le cui tinte horror sono perfette per il periodo più spaventoso dell’anno, quello di Halloween!

Halloween si avvicina, e la vostra voglia di horror si combina ad una passione per il genere dei supereroi, ci sono molti film e serie Marvel e DC perfetti per questa stagione spettrale. Sebbene i contenuti Marvel e DC si siano storicamente attenuti al più tradizionale genere d’azione e di supereroi, entrambi i marchi hanno esplorato una variegata gamma di generi, che si addicono ai loro rispettivi personaggi e alle loro storie.

Simile: 15 dei migliori film thriller psicologici su Netflix

Tra questi c’è anche l’occasionale racconto dell’orrore, in cui viene esplorato il lato spaventoso della lotta al crimine e della difesa della Terra. Tuttavia, non tutti questi sono eccessivamente spaventosi. Alcuni episodi di serie o film Marvel e DC si svolgono semplicemente nel periodo di Halloween e utilizzano le decorazioni festive della festa come sfondo.

Simile: I 10 Migliori Giochi da Tavolo Perfetti per Halloween

Sia che si tratti di storie horror terrificanti che incutono timore, sia che si tratti di storie leggere con costumi e caramelle, questi film e serie Marvel e DC sono perfetti da vedere (o rivedere) prima del 31 ottobre.

10. WandaVision

Ogni episodio di WandaVision parodizza un’epoca diversa del genere sitcom, e il sesto episodio, “Nuovissimo Halloween spaventacolare!”, considera serie come Modern Family e Malcolm (Malcolm in the Middle).

Tuttavia, come suggerisce il titolo, si tratta anche di una rivisitazione degli speciali festivi delle sitcom. In questo episodio è Halloween a Westview e tutti i personaggi principali sfruttano l’occasione per indossare costumi che ricordano i design classici della Marvel Comics.

Correlato: WandaVision – Spiegazione episodio 6 [SPOILER]

Sebbene l’episodio 6 di WandaVision sia il più incentrato su Halloween, il senso di inquietudine dell’intera serie e le tematiche legate alla stregoneria la rendono una serie televisiva imperdibile per il mese di ottobre.

9. Batman: Il lungo Halloween

Come suggerisce il titolo, Batman: Il lungo Halloween è una storia del Cavaliere Oscuro che comincia ad Halloween. Si tratta di un film in due parti che adatta in modo collettivo l’omonima storia classica della DC Comics.

La storia inizia quando qualcuno uccide il nipote del boss Carmine Falcone il giorno di Halloween, lasciando sul posto una zucca intagliata. Da quel momento, l’assassino continua a uccidere anche durante le altre festività, tra cui il Giorno del Ringraziamento, Natale e Capodanno.

Simile: 15 dei migliori film d’animazione su Netflix

La storia è un divertente spaccato dei primi giorni di Batman come combattente contro il crimine, e si concentra sulle abilità investigative di Bruce oltre che sulle sue doti di combattimento.

8. Licantropus

Licantropus dell’MCU ha tutti gli ingredienti per un perfetto film di Halloween. Questo speciale è un omaggio ai classici film di mostri dell’inizio del XX secolo, e offre un mix perfetto di stile Camp e narrazione spettrale.

Non c’è niente di più azzeccato per Halloween che i cacciatori di mostri che si riuniscono in una tenuta inquietante per braccare una bestia misteriosa, e la storia rimane piacevolmente concentrata su questa semplice premessa.

Inoltre, con soli 53 minuti di durata, Licantropus è facilmente inseribile in qualsiasi maratona.

7. Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Considerando lo storico del regista Sam Raimi, che ha realizzato film horror in stile Camp ma comunque spaventosi, non è una sorpresa che la storia di Doctor Strange nel Multiverso della Follia sia un film dell’orrore in tutto e per tutto.

La maggior parte degli spaventi deriva dalla campagna di terrore multiversale di Scarlet Witch, mentre dà la caccia ad America Chavez.

Correlato: Doctor Strange in the Multiverse of Madness [Recensione]

Dalla terrificante infiltrazione di Wanda a Kamar-Taj, alla distruzione degli Illuminati, Doctor Strange nel Multiverso della Follia è quanto di più vicino a un film horror puro sia stato realizzato dall’MCU.

6. Moon Knight

https://www.youtube.com/watch?v=L1_x31DWjuM

La miniserie Moon Night non è ufficialmente legata ad Halloween, ma il suo stile visivo generale e le numerose scene spaventose la rendono sicuramente adatta alla stagione.

Oltre allo stesso Moon Knight, il cui costume rivisitato gli conferisce un aspetto molto simile a quello di una mummia, gli sciacalli sembrano usciti direttamente da un film dell’orrore.

Correlato: Moon Knight prima stagione [Recensione]

Inoltre, mentre le personalità di Steven e Marc alla fine si confrontano e vanno d’accordo, i primi due episodi sono caratterizzati da un’enorme tensione che, pur non arrivando al punto di essere terrificante, ci si avvicina molto.

5. Batman Forever

Batman Forever non è considerato uno dei migliori film sull’Uomo Pipistrello mai realizzati, ma si svolge in parte nel giorno di Halloween e può essere un film divertente se lo si guarda con le giuste aspettative.

Correlato: Batman – I 15 Villain più iconici della serie a fumetti

Gli eccentrici cattivi del film potranno non aver convinto del tutto il pubblico, ma il film funziona nella sua interpretazione moderna del film e della serie TV di Batman degli anni ’60. Per non parlare della colonna sonora, con “Kiss from a Rose” di Seal in primo piano.

4. Swamp Thing

Swamp Thing sarà anche il protagonista di un film DC di prossima uscita (anche se non è ancora stata comunicata una data di rilascio), ma la creatura titolare è stata già protagonista di una breve ma interessante serie TV nel 2019.

In Swamp Thing, lo scienziato Alec Holland muore e sembra tornare in vita sotto forma di una creatura vegetale che ha un legame con la flora terrestre.

Simile: 10 dei migliori film di fantascienza della storia del cinema

La serie, che si svolge nelle paludi della Louisiana, è decisamente horror ed è perfetta da guardare nel periodo di Halloween. Con soli 10 episodi, la serie ha la giusta lunghezza per godersela nel corso del mese o per una sessione di binge watching.

3. The New Mutants

The New Mutants della Fox, che si è guadagnato una certa infamia per la sua lunga fase di post-produzione, è il film che più si avvicina a un film dell’orrore all’interno del franchise degli X-Men.

Il film è incentrato su un gruppo di giovani mutanti ospitati in una strana struttura medica, che si trasforma rapidamente in un progetto horror quando la verità sulla loro situazione diventa chiara.

Simile: 5 Manga Horror Psicologici da leggere assolutamente [First Hit]

Se il concetto generale di inquietante sperimentazione clinica non fosse sufficiente, c’è il mostruoso antagonista finale del film, Demon Bear, che alza l’asticella del tono horror.

2. E se… gli zombie invadessero la Terra?!

La serie animata Marvel’s What If…? presenta realtà alternative dell’universo dell’MCU che conosciamo, ma un episodio in particolare è perfetto per Halloween.

L’episodio 5 introduce un virus proveniente dal Regno Quantico che trasforma la maggior parte delle persone sulla Terra, compresi i supereroi, in zombie.

Correlato: What If…? – [SPOILER] Zombie – Analisi ep 5

Il concetto generale è adatto ad Halloween, ma l’episodio diventa piuttosto cupo nella sua rappresentazione di un mondo post-epidemia zombie.

1. Batman: The Doom That Came to Gotham

Batman è stato protagonista di diverse storie Elseworlds interessanti che hanno portato il Cavaliere Oscuro in un’ambientazione non convenzionale o lo hanno messo contro un nemico insolito, e The Doom That Came To Gotham del 2023 è la migliore da guardare sotto Halloween.

Questa storia ci riporta indietro agli anni ’20, dove Batman deve fermare una terrificante entità lovecraftiana chiamata “Il guardiano della soglia”.

Simile: I 10 migliori Anime Horror secondo IMDB

Con demoni, sette e mostri simili a zombie, The Doom That Came To Gotham si spinge molto più in là nel genere horror rispetto agli altri film d’animazione della Marvel e della DC.

Fonte

Se vi interessa merchandise di entrambi i fandom, come action figure o Funko Pop Marvel e DC, date un’occhiata a questo link e ai nostri articoli correlati!

Correlato: FUNKO POP – I dieci modellini più rari e costosi

Emmy 2022 – Tutte le nomination Marvel e Star Wars

Emmy Tutte le nomination Marvel e Star Wars

Ecco la lista completa di tutte le Emmy nomination ottenute da prodotti Marvel e Star Wars, da “Loki” a “Star Wars: Visions”!

Negli ultimi due anni, Disney+ ha dato prova di essere in grado di farsi valere quando si tratta della stagione dei premi. Star Wars: The Mandalorian e WandaVision hanno ricevuto entrambe numerose nomination agli Emmy nel 2021.

Questo ha dimostrato che gli spettatori sono disposti a votare per i prodotti televisivi di successo anche se le loro controparti per il grande schermo non ricevono lo stesso trattamento.

Simile: Tuttə eroi Marvel che hanno combattuto sé stessə (MCU)

Tenendo conto di tali premesse, non dovrebbe sorprendere che i progetti televisivi Marvel e Star Wars su Disney+ abbiano ancora una volta lasciato il segno nelle nomination agli Emmy, con un totale di sei diversi show dei due franchise che si sono guadagnati una nomination.

Potete consultare l’elenco completo delle nomination agli Emmy di Marvel e Star Wars qui sotto!

Moon Knight

  • Miglior interpretazione come doppiatore di un personaggio – F. Murray Abraham
  • Miglior fotografia per una serie limitata o antologica o per un film
  • Migliori costumi fantasy/sci-fi
  • Migliore composizione musicale per una serie limitata o antologica, film o speciale (colonna sonora drammatica originale)

Correlato: Moon Knight – Perché due costumi?

  • Miglior montaggio sonoro per una serie limitata o antologica, film o speciale
  • Miglior mixaggio del suono per una serie limitata o antologica, un film o uno speciale
  • Miglior coordinamento degli stunt per una serie drammatica, una serie limitata o antologica o un film
  • Miglior stunt performance

Correlato: Moon Knight prima stagione [Recensione]

Loki

  • Miglior fotografia per una serie a camera singola (un’ora)
  • Migliori costumi fantasy/sci-fi
  • Miglior composizione musicale per una serie (colonna sonora drammatica originale)

Simile: Loki – Confermato il ritorno di tutto il cast nella stagione 2

  • Miglior tema musicale originale per il titolo principale
  • Miglior design di produzione per un programma narrativo d’epoca o fantasy (un’ora)
  • Miglior montaggio del suono per una serie comica o drammatica (un’ora)

The Book of Boba Fett

  • Migliori costumi fantasy/sci-fi
  • Miglior montaggio sonoro per una serie comica o drammatica (un’ora)
  • Migliori effetti speciali in una stagione o in un film
  • Miglior coordinamento degli stunt per una serie drammatica, una serie limitata o antologica o un film

Simile: Star Wars: Obi-Wan Kenobi [Recensione completa della serie]

What If…?

  • Miglior programma d’animazione
  • Miglior interpretazione come doppiatore di un personaggio – Chadwick Boseman
  • Miglior interpretazione come doppiatore di un personaggio – Jeffrey Wright

Hawkeye

  • Miglior coordinamento degli stunt per una serie comica o un programma di varietà
  • Miglior stunt performance

Simile: Echo – Il ritorno di Daredevil, Kingpin e… Jessica Jones?

Star Wars: Visions

Miglior programma d’animazione di breve formato

Correlato: Star Wars: Visions – Confermata la S2

Fonte

Tuttə eroi Marvel che hanno combattuto sé stessə (MCU)

Tuttə gli eroi MCU che hanno combattuto se stessə

Ecco una lista di eroi Marvel che si sono ritrovati all’interno dell’MCU a sfidare una versione alternativa di loro stessə!

I supereroi dell’MCU hanno molti nemici, ma alcune delle loro battaglie più interessanti si sono svolte contro delle versioni di sé stessə. Soprattutto negli ultimi prodotti MCU, tra cinema e serie tv, è diventato frequente che gli eroi Marvel si scontrino con sosia di universi alternativi.

Simile: THOR: Love and Thunder – Trailer, poster e ritorni all’MCU

A partire da Avengers: Endgame, il viaggio nel tempo e le realtà alternative sono diventate sempre più prominenti all’interno dell’MCU, con eroi che si scontrano con loro versioni provenienti da altre parti del multiverso o da altri punti della loro linea temporale.

Può trattarsi di versioni più immature, che ancora non hanno fatto certe scelte chiave, o versioni che invece hanno compiuto scelte differenti risultanti in destini differenti, in modo che possa esserci anche una sorta di autoriflessione da parte dell’eroe.

Capitan America 2023 VS Capitan America 2012 – Avengers: Endgame

Tuttə gli eroi MCU che hanno combattuto se stessə
Cr: Marvel

In Endgame, gli Avengers tornano indietro nel tempo alla ricerca di Gemme dell’Infinito. La ricerca di tre di queste li porta ai momenti successivi la battaglia di New York del primo Avengers. Il piano non fila liscio, e Steve Rogers si trova davanti il sé stesso del 2012, il quale lo crede Loki sotto mentite spoglie e lo affronta.

Il Capitan America del 2012 sembra avere la meglio, finché la sua versione più matura e consapevole della situazione lo distrae rivelandogli che Bucky è ancora vivo. Potremmo definirlo un barare da parte di Rogers 2023, ma dal 2012 l’eroe che faceva dell’integrità il suo marchio di fabbrica ne ha fatta di strada, scendendo a compromessi con la moralità in determinate circostanze.

Nebula 2023 VS Nebula 2014 – Avengers: Endgame

Tuttə gli eroi MCU che hanno combattuto se stessə
Cr: Marvel

Non si tratta di un combattimento vero e proprio, ma si tratta comunque di uno scontro degno di nota. In Endgame, la Nebula del 2023, che ha ormai trovato uno scopo più alto che ottenere il favore del Titano pazzo, incontra la sé stessa che ancora serve il tossico genitore adottivo.

Simile: GUARDIANI DELLA GALASSIA – Update sullo Speciale e sul Vol. 3

Nebula 2023 viene catturata da Thanos e la Nebula del 2014 la picchia brutalmente. La versione che è cresciuta e redenta cerca di fare appello alla sé stessa del passato, menzionando tra le altre cose il rapporto ritrovato con la sorella Gamora.

Nebula 2023 finisce per uccidere la versione precedente di sé stessa, sapendo che la sua lealtà era cieca all’epoca, e dimostrando di non sentire più il bisogno dell’approvazione del Titano.

Loki VS Sylvie (Variante Loki) – Loki

Tuttə gli eroi MCU che hanno combattuto se stessə
Cr: Marvel

Ci sono mote varianti nella serie Disney+ Loki, e c’è una scena in cui una decina di esse combattono tra di loro tradendosi a vicenda, in pieno stile dio dell’inganno. Il combattimento più significativo, però avviene tra Loki e Sylvie, la variante che ha passato la vita a nascondersi dalla TVA e vuole vendicarsene.

Quando i due, che si sono alleati per scoprire cosa si cela dietro l’agenzia della TVA, arrivando di fronte a Colui che Rimane, si trovano in disaccordo sul da farsi. Sylvie vuole ucciderlo, Loki è più favorevole all’idea di prendere il suo posto insieme a lei per gestire l’agenzia a modo loro.

Correlato: Loki – Confermato il ritorno di tutto il cast nella stagione 2

Loki, che è la versione del 2012 del personaggio, è consapevole della morte che lo ha atteso in Infinity War, e nel corso della serie ha temperato le sue tendenze megalomane in favore di uno spirito che ricerca la connessione con gli altri.

Ѐ proprio questo che Sylvie sfrutta, il momento in cui lui abbassa la guardia per dimostrare che lei può fidarsi di lui, ma lei lo tradisce, incapace di fidarsi di chiunque, spedendolo in un altro universo ed uccidendo Colui che Rimane.

Visione VS White Vision – WandaVision

Tuttə gli eroi MCU che hanno combattuto se stessə
Cr: Marvel

Due repliche di Visione si scontrano nella serie Disney+ WandaVision. La prima è una creazione della Magia el Caos di Wanda Maximoff, mentre la seconda (White Vision) è una creazione della SWORD attivata dalla stessa magia. White Vision è stato programmato per distruggere Wanda e Visione, non avendo nessuno dei ricordi del Visione originale o della replica di Wanda.

Il Visione creato da Wanda affronta White Vision verbalmente, convincendolo che entrambi, per quanto repliche, sono allo stesso modo degni (e allo stesso modo non degni) di essere considerati il Visione originale. Visione condivide i suoi ricordi con White Vision, il quale abbandona le direttive della SWORD e se ne va. Uno scontro di logica che ci mostra una vera e propria rinascita di Visione e quanto lui tenga a Wanda.

Scarlet Witch VS Wanda – Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Tuttə gli eroi MCU che hanno combattuto se stessə
Cr: Marvel

Alla fine di WandaVision, Wanda ha preso la dolorosa decisione di annullare la realtà che aveva creato, cancellando con essa i suoi due figli. Questa versione di Wanda, ovverosia quella di Terra 616, in Doctor Srange nel Multiverso della Follia usa la tecnica proibita del Dreamwalking per prendere possesso del corpo della Wanda di Terra 838, che invece è davvero madre, relegando quest’ultima in un angolo sepolto della sua stessa mente.

Seppure potente, Wanda 838 non può competere con Scarlet Witch, che ha preso pieno possesso della sua Magia del Caos. Quando le due si incontrano di persona, lo scontro è molto breve, e Wanda 838 viene facilmente scaraventata via da Wanda 616. Scarlet Witch cessa di essere una minaccia quando si rende conto che i suoi figli in quell’universo sono terrorizzati da lei.

Doctor Strange VS Sinister Strange – Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Tuttə gli eroi MCU che hanno combattuto se stessə
Cr: Marvel

Sempre nel Multiverso della Follia, Doctor Strange 616 combatte contro una sua controparte conosciuta come Sinister Strange. Questo Stephen Strange ha studiato, come Scarlet Witch, il testo maledetto del Darkhold, diventando un possessore di magia nera, come prova il terzo occhio sulla sua fronte.

Correlato: Multiverso della Follia – Tutte le varianti di Doctor Strange

Per quanto Sinister Strange sia potenzialmente più potente di Strange 616, il nostro Stephen riesce a batterlo in astuzia, con una combinazione di incantesimi che lo spediscono fuori dalla finestra del Sanctum Sanctorum di Sinister Strange, dove questi muore trafitto da un cancello.

Bruce Banner VS Hulk – Diversi film MCU

Tuttə gli eroi MCU che hanno combattuto se stessə
Cr: Marvel

Bruce Banner e Hulk sono in costante competizione per il controllo della mente e corpo che “condividono”. Quando incontriamo Banner in Avengers, egli afferma di aver trovato un compromesso mantenendo sempre un certo livello di rabbia dentro di sé, riducendo il rischio di una trasformazione involontaria.

In Thor: Ragnarok, Banner torna in sé dopo anni in cui Hulk ha avuto il coltello dalla parte del manico senza che lui potesse fare niente. In Endgame, i due si rappacificano in un altra forma di compromesso, dando vita a Smart Hulk, in cui la mente di Banner si combina alla forza di Hulk.

Cosa ne pensate? Quali eroi Marvel vorreste veder sfidare loro stessə nell’MCU?

Fonte

NO WAY HOME – Lo spot presenta un collegamento con Wandavision?

Tavola da disegno

Il nuovo spot di Spider-Man: No Way Home vede Doctor Strange evocare delle rune, che ci sia un collegamento con quelle che ha evocato Scarlet Witch in Wandavision?

Un nuovo spot TV di Doctor Strange per Spider-Man: No Way Home di Sony e Marvel Studios presenta un apparente richiamo a WandaVision.

Lo spot “Watching”, condiviso sul canale YouTube ufficiale di Sony Pictures India, vede il doctor Strange (Benedict Cumberbatch) eseguire un incantesimo mentre fluttua nell’aria, circondato da quelle che sembrano rune magiche. Il promo include anche brevi frammenti dell’arrivo del Dottor Octopus (Alfred Molina), del conflitto di Spider-Man (Tom Holland) con Strange e del conflitto centrale dell’alter ego di Spidey, Peter Parker, che ha tutti gli occhi su di lui.

Gli utenti Magic che si circondano di rune sono stati un punto importante della trama nella prima serie originale Disney+ dei Marvel Studios WandaVision , che ha dato il via alla Fase Quattro del Marvel Cinematic Universe all’inizio di quest’anno. Nell’ottavo e penultimo episodio dello show, “Previously On”, Wanda Maximoff (Elizabeth Olsen) si ritrova intrappolata nel seminterrato di Agatha Harkness (Kathryn Hahn), dove non è in grado di usare i suoi poteri. È a questo punto che Agatha dà a Wanda una rapida lezione di magia.

“Non hai notato? Incantesimo di protezione di base, uno su ogni parete”, dice Agatha. “Queste sono rune, Wanda. In un dato spazio, solo la strega che ha lanciato le rune può usare la sua magia. Come fai a non conoscere i fondamenti?” Nel nono e ultimo episodio dello show, “The Series Finale”, Wanda stessa – che finalmente assume il ruolo di “Scarlet Witch” – usa questa conoscenza per sconfiggere Agatha, lanciando grandi rune sui sei magici “muri” che compongono Il confine esagonale di Westview per rendere il suo avversario impotente mentre i due combattono nel cielo.

Anche se non è chiaro se lo Stregone Supremo e la Scarlet Witch siano legati dalle stesse leggi della magia, le rune che Strange lancia nel nuovo promo di No Way Home sembrano sicuramente rappresentare un incantesimo di protezione di qualche tipo. (Va notato che l’energia magica che circonda Strange in questa sequenza ha un aspetto diverso dall’energia vista nel  primo teaser trailer di No Way Home) Questa connessione è particolarmente degna di nota, visto che Wanda dovrebbe svolgere un ruolo importante nel prossimo film solista di Strange , Doctor Strange in the Multiverse of Madness , la cui uscita è attualmente prevista per il 6 maggio 2022.

SCARLET WITCH – differenze tra WandaVision e Doctor Strange 2

Elizabeth Olsen, star di WandaVision, ha di recente suggerito che i fan assisteranno ad una nuova interpretazione del personaggio di Scarlet Witch nel film MCU di prossima uscita Doctor Strange in the Multiverse of Madness.

“Era un mercoledì quando ho finito di girare WandaVision, e venerdì volavo a Londra per continuare a recitare questa parte [in Doctor Strange 2],” ha ricordato Olsen in un’intervista con Variety. “Mi avrebbe fatto comodo avere un po’ più di tempo per uscire da quella mentalità, però, perché sono stati due utilizzi completamente diversi del personaggio e se non avessimo appena finito di girare le persone avrebbero avuto più tempo per comprendere WandaVision.”

L’attrice si è anche soffermata sul fatto che l’MCU è molto più vasto di lei, osservando come “C’è una grande quantità di fili di trama che continueranno dopo di me e di cui io non so niente, perciò si tratta sempre di chiedersi ‘Cosa posso ottenere ancora dal mio viaggio con questo personaggio, quale suo aspetto magari non ho ancora esplorato?'”

Marvel Studios/Disney+

“Questo è il punto di vista da cui continuo ad approcciare le cose, cosicché sento sempre di avere una sorta di margine di azione – di sapere che avverrà un qualche tipo di crescita, anche se può apparire tutto uguale agli occhi degli altri,” ha continuato a spiegare Olsen. “C’è quella decisione consapevole di imparare sempre qualcosa di nuovo su questa donna, o su di me in quanto attrice – qualcosa che posso esplorare e mostrare nella mia interpretazione.”

I commenti di Elizabeth Olsen sull’interpretazione di una nuova lettura di Scarlet Witch giungono solo un paio di settimane dopo che Michael Waldron, autore di Multiverse of Madness, ha rivelato che i fan si troveranno di fronte anche ad una nuova versione dello Stregone Supremo nel sequel. In particolare, Waldron ha spiegato: “penso che Stephen Strange ne abbia passate così tante da quel primo film ad ora. Quel primo film ha rappresentato un’incredibile origin story su come è diventato uno stregone, ma ora lui ha già attraversato tutto ciò. Ha combattuto contro Thanos [in Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame] e ne è uscito, e si trova ora più o meno all’apice dei suoi poteri. È quindi un momento interessante in cui riprendere il suo filo del discorso.”

Oltre alla partecipazione di Olsen in qualità di Scarlet Witch, è stato di recente annunciato che nel sequel di Doctor Strange potrebbe esserci anche un cameo di Tom Hiddleston nei panni di Loki. Non è chiaro in quale modo Loki potrebbe fare la sua comparsa, ma è già stato rivelato che il film vedrà Doctor Strange (Benedict Cumberbatch) alle prese con le molte timeline divergenti che si sono create nel finale della stagione 1 di Loki.

L’uscita al cinema di Doctor Strange in the Multiverse of Madness è fissata per il 25 Marzo 2022.

MS. MARVEL – uscita rimandata al 2022?

Sembra che il rilascio, che doveva essere imminente, della serie MCU Ms. Marvel sia stato rimandato al prossimo anno. La serie, secondo quanto precedentemente annunciato dalla Disney, avrebbe dovuto uscire nella seconda metà del 2021, Insieme a Hawkeye, e i due show avrebbero dovuto completare il ciclo delle 5 serie live-action MCU rilasciate quest’anno, seguendo a ruota WandaVision, The Falcon and the Winter Soldier e Loki. Anche se la Disney ha annunciato la scorsa settimana una data ufficiale per l’uscita di Hawkeye, non si è espressa in merito ad aggiornamenti su Ms. Marvel, e i fan, dato il fitto calendario di uscite di film e serie Marvel programmate per la fine dell’anno, si chiedono se ci sarà posto anche per questa serie.

Anche se la Disney non ha ancora fatto alcun annuncio ufficiale, fonti interne alla compagnia sembrano avere notizie in merito. Secondo TV Line, “a questo punto è possibile affermare che la première di Ms. Marvel sia ora in programma per l’inizio del 2022.” A parte questa novità, non ci sono comunicati riguardo ad un effettiva finestra temporale in cui la serie potrebbe venire rilasciata.

Iman Vellani (Kamala Khan/Ms. Marvel) e Matt Lintz (Bruno Carrelli)

Lo show segue la storia di Kamala Khan (Iman Vellani), una ragazza pakistano-americana che, nei fumetti, ottiene abilità sovrumane e prende l’identità di Ms. Marvel in onore del suo idolo, Carol Danvers (alias Capitan Marvel). Anche se dettagli più precisi sulla trama non sono ancora stati rivelati, i creatori della serie hanno annunciato che la serie consisterà di sei episodi.

Nonostante Kamala non abbia ancora fatto il suo debutto all’interno dell’MCU, il suo futuro nel franchising sta già venendo delineato. Secondo i Marvel Studios, è già previsto il ritorno di Iman Vellani nel ruolo di Kamala Khan nel sequel di Capitan Marvel, un progetto di Nia DaCosta intitolato semplicemente The Marvels. Con un cast che già include, oltre e Vellani nel ruolo di Ms. Marvel e Brie Larson nel ruolo di Capitan Marvel, anche Teyonah Parris nei panni di Monica Rambeau (che nei fumetti ad un certo punto prende lei stessa il nome di Capitan Marvel), il titolo sembra non aver bisogno di spiegazioni. Fortunatamente per la Marvel, la data di uscita di The Marvels, fissata per Novembre 2022, lascia ancora un margine abbastanza ampio per decidere una data di uscita definitiva per Ms. Marvel.

Questa serie è la prima dell’universo Marvel a presentare un protagonista inedito. Tutte e tre (presto quattro) le serie MCU di Disney+ fanno infatti affidamento su eroi già affermati, presentando al pubblico un ambiente familiare in cui poi introdurre personaggi secondari o terziari collegati a quello principale (come nel caso di Loki e Sylvie). Ms. Marvel, al contrario, introduce un personaggio assolutamente nuovo, che non è mai apparso in nessuna delle proprietà MCU. Possiamo sperare che la natura episodica del progetto Ms. Marvel darà agli showrunner la possibilità di fare di Kamala Khan un personaggio amato dai fan prima ancora che l’eroina compaia in un lungometraggio.

LEGO annuncia nuove minifigure collezionabili MCU, tra cui Throg e Croki

LEGO ha annunciato la sua prossima uscita di minifigure da collezionare acquistabili in “mystery bags”, e questa volta ad ispirarla sono le più recenti uscite targate Marvel Cinematic Universe. Si tratta delle prime “mystery bags” a tema universo Marvel rilasciate dalla LEGO. Le minifigure di questa collezione includono personaggi tratti dalle prime quattro serie MCU (su Disney+), ovvero WandaVision, The Falcon and the Winter Soldier, Loki e What If…?. Oltre alle figure in sé, ogni busta contiene un accessorio (in alcuni casi perfino un amico animale) relativo alle apparizioni dei personaggi nelle rispettive serie.

I set di “mystery bags” della LEGO adottano l’approccio collezionista del classico scambio di carte e figurine: si compra a scatola chiusa, ogni busta può contenere uno qualunque dei dodici personaggi annunciati, e trovare la minifigure che si desidera è tutta una questione di fortuna. La compagnia adottò questo sistema inizialmente per vendere minifigure miste e senza un tema preciso, ma grazie alle licenze per diritti di proprietà intellettuale si è da allora dedicata alla realizzazione di prodotti ispirati a brand famosi come Harry Potter, DC Comics e perfino I Simpson. Per i collezionisti di minifigure, la linea di mystery bags costituisce un’alternativa molto più economica per ottenere personaggi specifici, rispetto all’acquisto di interi set LEGO.

Stando al sito LEGO.com, le mystery bags a tema MCU usciranno sul mercato a partire dal primo Settembre e con un prezzo di $4.99 USD a busta. Di seguito la lista e la foto dei 12 personaggi collezionabili (accessori inclusi) rilasciate dal sito della LEGO.

Action lovers di ogni età potranno collezionare, esporre o aggiungere ai loro attuali set di gioco nuove strepitose minifigure tratte dalle serie originali targate Marvel Studios WandaVision, The Falcon and the Winter Soldier, Loki e What If…?, tra cui Scarlet Witch, Visione, Monica Rambeau, Il Soldato d’Inverno, Capitan America, Loki, Sylvie, T’Challa Star-Lord, Capitan Carter, Gamora con la Spada di Thanos, Spidey Cacciatore di Zombie e Capitan America Zombie.

Fino al 2021, la Hasbro era la sola compagnia a possedere i diritti per produrre action figures a tema Marvel. Nonostante la LEGO abbia rilasciato un gran numero di set a tema Marvel in passato (i quali contenevano minifigure come queste), vendere figure singole sarebbe stata tecnicamente una violazione del contratto esclusivo della Hasbro con la Disney. Con quest’ultima uscita di minifigure “a sorpresa” della LEGO a tema Marvel, sembrerebbe che i termini del contratto si siano allentati almeno un po’.

I fan hanno per anni richiesto a gran voce che la LEGO rilasciasse dei set di mystery bags a tema Marvel. È bello vedere come questi sforzi abbiano dato i loro frutti, soprattutto considerando che questa prima ondata di nuove uscite si ispira interamente alle più recenti proprietà dei Marvel Studios. Dal momento che pare i contratti esclusivi per il merchandising della Disney siano in fase di allentamento, la LEGO sarà auspicabilmente in grado di rilasciare in un futuro prossimo simili minifigure singole basate su personaggi di Star Wars, un altro brand che ancora non ha ricevuto una linea di mystery bags. Nel frattempo, possiamo solo goderci queste prossime uscite a tema Marvel e aspettare di vedere quali progetti sono in serbo per quanto riguarda la collaborazione LEGO – Disney.

THE MULTIVERSE SAGA – Spunta un Fan trailer

Un fan trailer ci fa dare un’occhiata su quello che potrebbe essere il multiverso dell’MCU: The Multiverse saga.

Il concept trailer è stato caricato su YouTube da Superhero Theorist e presenta scene di WandaVision, Loki e Spider-Man: Far From Home , oltre a materiale promozionale della prossima serie What If…?. Mette in evidenza i filmati dei film e mostra che si concentrano sul futuro dell’MCU nel multiverso. WandaVision e Loki sono presenti prima dell’interruzione della linea temporale sacra da parte di quest’ultimo e della creazione del multiverso, dopo di che agli spettatori vengono mostrate le riprese di What If… ? così come i colpi di vari adattamenti cinematografici di Spider-Man, che si dice si scontreranno nel prossimo Spider-Man: No Way Home .

Il trailer si conclude con i titoli teorizzati o confermati per caratterizzare il multiverso, inclusi i titoli precedentemente citati WandaVision , Loki  e What If…? , oltre ai film in uscita Spider-Man: No Way Home e Doctor Strange in the Multiverse of Madness, l’ultimo dei quali si dice si unirà a What If…? potenzialmente coinvolgendo un eroe presente nello spettacolo.

https://www.youtube.com/watch?v=HZCVrUmO8-s&t=134s

Si dice anche che WandaVision si colleghi agli eventi di Spider-Man: No Way Home e Doctor Strange in the Multiverse of Madness , l’ultimo dei quali vedrà come protagonista Wanda Maximoff di Elizabeth Olsen oltre a Doctor Strange di Benedict Cumberbatch. Olsen ha anche detto che il suo personaggio è in grado di viaggiare tra gli universi, un’abilità particolarmente utile con la prima introduzione concreta di più universi.

PROSSIMI SPETTACOLI MARVEL STUDIOS CON POSSIBILE MULTIVERSO

  • What If…? 11 agosto 2021
  • Spider-Man: No Way Home 17 dicembre 2021
  • Doctor Strange in the Multiverse of Madness 25 marzo 2022

WANDAVISION – qual è il futuro di White Vision?

L’ultimo episodio di Wandavision ha visto White Vision (creazione dello S.W.O.R.D.) riacquistare i suoi ricordi grazie a Visione rosso, per poi volare via e non saperne più niente.

ATTENZIONE L’ARTICOLO CHE STAI PER LEGGERE È PIENO DI SPOILER, QUINDI SE ANCORA NON HAI VISTO IL FINALE DI STAGIONE DI WANDAVISION NON CONTINUARE.

Se invece vuoi rinfrescarti la memoria (come White Vision) su cosa è successo puoi leggere qui sotto la spiegazione del finale di stagione.

Dopo la fuga di White Vision da Westview nell’ultimo episodio di Wandavision non ci sono delle informazioni ufficiali su dove potrebbe essere andato il sintezoide, ma noi vogliamo provare lo stesso a ipotizzare cosa gli è successo. Nota bene, quelle che leggerai sono nostre supposizioni (non prenderle come verità assoluta).

COSA È SUCCESSO A WHITE VISION 

Dopo aver tentato di eliminare Wanda (scopo per il quale è stato creato) White Vision ha affrontato un’emozionante battaglia con Westview Vision (Visione rosso) finendo in una biblioteca pubblica. Qui i due sintezoidi sono finiti a parlare dell’esperimento mentale della Nave di Teseo per capire chi effettivamente fosse tra loro il vero Visione, White Vision? Il corpo reale fatto di carbonio? O Westview Visione? Costrutto mentale frutto dei ricordi di Wanda?

Inizialmente le due versioni di Visione affermavano entrambe di essere il vero Visione, salvo poi, dopo una breve discussione, concludere che nessuno dei due lo fosse. Tuttavia White Vision è stato guidato verso la sua versione originale dopo che Westview Visione gli ha sbloccato le banche dati (ovvero tutti i ricordi). In una scena molto bella dove White Vision ha ripreso coscienza di se, risvegliandosi in qualche modo dove i suoi occhi sono ritornati “umani” (molto simili a quelli del vero Visione). Dopo di che, prima di volare via ha dichiarato “I Am Vision”.

Come dicevo non c’è ancora una fonte ufficiale che ci dice dove White Vision è finito effettivamente, ma potremmo fare una comparazione con altri personaggi dell’MCU che sono spariti dopo un evento traumatico. Per esempio Hulk; Hulk sparisce alla fine di Avengers: Age of Ultron, non c’è stato modo di sapere dove fosse andato fino a che non è riemerso in Thor: Ragnarok.

TEORIE

La prima teoria che abbiamo ipotizzato è che White Vision, schiacciato dal peso dei ricordi, sia andato a togliersi la vita. Questo pensiero avrebbe un senso logico dato che il suo scopo finale era quello di uccidere il vero Visione. Ora che è lui il vero Visione, potrebbe aver compiuto la sua missione. Ma direte: com’è possibile che uno dei personaggi dell’MCU si tolga la vita solo per la sua programmazione? In effetti potrebbe succedere, perché, come dimostrato da Bucky, riconquistare i ricordi non nega necessariamente la programmazione installata. Bucky ogni volta che sente determinate frasi torna ad essere il Soldato D’inverno (Winter Soldier). Questo varrebbe anche per White Vision, dato che il suo corpo non ha mai avuto la sensibilità della gemma della mente. Di conseguenza la sua scomparsa potrebbe essere un gesto disperato ed eroico per non permettere allo S.W.O.R.D di riprendere il controllo.

Rendiamoci comunque conto che White Vision, una volta recuperati i suoi ricordi, ha appreso di essere passato dal Visione degno di Mjöllnir, al Visione riprogrammato per uccidere l’amore della sua vita Wanda. Un peso inimmaginabile.

La seconda teoria è che White Vision potrebbe essere tornato in Wakanda. Perché in Wakanda? Questo luogo potrebbe avere un significato particolare per lui visto che è dove Thanos lo ha ucciso scardinandogli dalla fronte la gemma della mente. Inoltre in Wakanda vive Shuri, la sorella di Tchalla (Black Panthern) che sapeva come estrarre da White Vision la gemma della mente senza ucciderlo. Tutto questo grazie alla tecnologia Wakandiana.

La terza teoria è che potrebbe essere tornato alla base degli Avenger, anche se non sappiamo effettivamente in che stato sia, visto che, dopo i fatti di End Game era stata completamente rasa al suolo. La base Avenger, o insomma il luogo stesso, è speciale per Visione visto che è il posto dove ha iniziato a instaurare il suo rapporto con Wanda.

Se ti sei perso chi è White vision e come è stato creato puoi scoprirlo qui sotto.

QUINDI DOV’È FINITO?

White Vision, anche se potremmo tronare a chiamarlo Visione visto che è l’unico nell’MCU, potrebbe aver preso la decisione di allontanarsi volontariamente per non incrociare la strada con Wanda fino a quando non ne sarebbe stato degno e avesse riscoperto la sua dignità.

Qualunque sia il destino futuro di Visione in ultima analisi vogliamo prendere in considerazione una dichiarazione di Paul Bettany (attore che interpreta Visione) che ha detto: “il viaggio fondamentale di Visione consiste nell’imparare ad essere umani”. Questo vale per Visione come per White Vision. 

Che sia quindi sulla strada giusta che porta alla sua umanità? Non lo sappiamo purtroppo e per scoprire la verità non possiamo fare altro che aspettare i prossimi film/serie Marvel.

Siamo comunque abbastanza sicuri che rivedremo Paul Bettany nell’MCU dopo le sue ultime dichiarazioni, visto che vuole continuare a scavare nel personaggio del quale se ne è parlato veramente poco:

“Voglio dire, questo è il punto, giusto? Non ho mai avuto una persona cara da perdere … non so cosa sia il dolore perché non ho mai avuto una persona amata da perdere”, ha detto Bettany. “C’è così tanto di cui parlare con lui perché sono passati dieci minuti qui, dieci minuti là, nei film”, aggiunge. “Ora stiamo solo iniziando a rimuovere alcune cose”.

E voi cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.

WANDAVISION – vi spieghiamo le due scene post credit e i riferimenti

Ieri tra lacrime e stupore è arrivato il finale di stagione di WandaVision, serie Marvel che merita davvero una nota di merito per come è stata ideata e messa in pratica. In questo episodio a differenza dei precedenti ci sono non una, ma ben due scene post credit ricche di spunti per il futuro dell’MCU.

ATTENZIONE ! SE ANCORA NON HAI VISTO L’EPISODIO 9 DI WANDAVISION TI SCONSIGLIO ALTAMENTE DI CONTINUARE LA LETTURA DI QUESTO ARTICOLO PIENO DI SPOILER

Se invece non ti ricordi cos’è successo nell’ultimo episodio puoi rinfrescarti la memoria qui sotto.

PRIMA SCENA POST CREDIT

La prima delle due scene post credit si svolge a Westview, precisamente in quello che dovrebbe essere il centro, devastato dalla lotta a suon di magia mistica tra Wanda e Agatha. Hayward è stato arrestato (finalmente) mentre Monica e Jimmy Woo (qualcuno per favore riconosca la genialità di questo personaggio, lo amo) hanno un breve scambio di battute che puzza di futuro, facendo riferimento al ruolo che acquisirà Monica nell’MCU. Ma tranquilli il continuo della scena spiega tutto.

Monica viene portata nel cinema di Westview con la scusa di una riunione da un’agente che, con parecchio stupore, si rivela uno Skrull. Lo Skrull le dice che un vecchio amico della madre vuole parlarle e ha bisogno di vederla su (indica in alto quindi si riferisce allo spazio?).

Ora dobbiamo capire, anche se non dice il suo nome, se sta parlando di Nick Fury o di Captain Marvel.

Ma prendiamoci un attimo per capire molto velocemente cosa è successo a Monica: Andando avanti e indietro nell’anomalia di Wanda, Monica ha ricevuto abilità sovrumane. Nei fumetti  è conosciuta coma la seconda Captain Marvel che negli anni ha avuto diversi nomi: Photon, Pulsar e Spectrum.

Comunque questa scena post credit accenna forse a Secret Invasion; quindi vedremo Monica collaborare con  Nick Fury e un gruppo di Skrull? La serie vedrà dei ruoli in maniera diversa nell’MCU visto che gli Skrull sono buoni, a differenza dei fumetti dove sono cattivi.

Ma non finisce qui, la scena accenna forse anche a Captain Marvel 2? Monica durante i fatti di Westview ha ottenuto i suoi poteri, e poi cosa ne farà? Non lo sappiamo in realtà ma possiamo ipotizzare che andrà a risolvere dei problemi passati con Carol Denvers (Captain Marvel), magari con delle botte galattiche? Ma comunque Monica in cuor suo sa che Carol è l’unica che può aiutarla a gestire i suoi nuovi poteri.

SECONDA SCENA POST CREDIT: WANDA EREMITA

In questa scena vediamo Wanda seduta sui gradini di una capanna in mezzo al nulla tra le montagne. Ovviamente dopo quello che le è accaduto si è ritirata come gli antichi monaci per meditare ed imparare ad usare la sua magia. La telecamera si sposta da Wanda alla camera da letto dove, BOOM! Vediamo la proiezione astrale di Wanda che studia il Darkhold. Mentre sfoglia il libro si sentono le voci dei figli che chiedono aiuto in sottofondo.

Non ve lo devo neanche dire, poteri magici? Proiezione astrale? 2+2 = Doctor Strange in the Multiverse of Madness. La connessione è più che evidente, la storia di Wanda verrà approfondita nel secondo capitolo dedicato al nostro caro Steven Strange, pardon, Dottor Steven Strange.

Bene qui ci sono due cose da notare: la prima è che The Darkhold ha fatto ufficialmente i suo debutto nel Marvel Cinematic Universe. Il leggendario tomo stile Libro di Cagliostro. In realtà il libro era già apparto in Agent of SHIELD ma qui ha uno scopo diverso. 

Il libro è stato creato da un dio antico di nome Chton e apre un angolo nuovo dell’MCU a tema mistico.

La seconda cosa da notare è legata al nostro chirurgo di fama mondiale ma anche stregone supremo. Come ha fatto Wanda ad entrare nel piano astrale? E se Wanda è riuscita a fare tutto questo vuol dire che ha delle abilità pari o superiori allo stregone supremo?

In effetti ci sono prove le quali suggeriscono che la figura dello stregone supremo non abbia alcuna possibilità contro Scarlet Witch.

Come spiega Agatha, il Darkhold non solo dice che Scarlet Witch divorerà il mondo con la sua Magia del Caos ma dice anche: “la persona che ricopre quel ruolo è più potente dello stregone supremo”.

Analizzando i fatti e vedendo ogni singola abilità di ogni singolo eroe, dopo gli eventi di Westview possiamo affermare che Wanda è il personaggio più forte dell’MCU.

WANDAVISION – finale di stagione tra le lacrime [SPOILER]

Ebbene si siamo arrivati alla fine, episodio 9 di Wandavision, il finale di stagione.

Se ancora non hai visto l’episodio ti sconsiglio altamente di leggere questo articolo, è pieno di SPOILER.

E se sei rimasto indietro puoi legger cos’è successo nell’episodio 8 qui sotto, con tutte le spiegazioni.

LO SCONTRO

L’episodio inizia riprendendo la scena troncata dall’episodio 8, Agatha che dice a Wanda: “Tu sei Scarlet Witch”. Ma come la maggior parte dei cattivi, e per me questa cosa deve veramente finire, Agatha è una chiaccherona che non sfrutta i momenti giusti, infatti lascia scoprire a Wanda un piccolo grande segreto, ovvero che: lei è la strega più potente del mondo. Ah piccolo dettaglio, una delle abilità di Agatha è portare via i poteri alle streghe che non se li meritano. Da qui parte un bello scontro a suon di incantesimi e fasci di energia viola, rossi e macchine scaraventate in aria.

IL VERO VISIONE?

Nel frattempo compare White Vision che, prima tenta di schiacciare la testa di Wanda come un barattolo e poi prende una bella botta dal nostro Visione (quello rosso per intendersi) andando K.O. ma non per molto. Infatti dopo poco inizia un violento combattimento anche questo a suon di fasci di luce, cazzottoni e svanimenti fino a che, ritrovatisi in una biblioteca i due Visione, essendo uomini (se così si possono dire) di intelletto si mettono a parlare del perché sta succedendo tutto questo, sulla vera comprensione dell’io e su cosa sta accadendo ad entrambi. Visione (quello vero) spiega a White Vision che lui è un’arma controllata e non avrà mai libero arbitrio, ma in qualche modo, essendo un corpo fatto di carbonio i ricordi del vero Visione sono ancora dentro di lui sotto forma di dati, solo che non può accedervi. Con un tocco magico Visione (rosso) ridona la memoria a White Vision che rimane visibilmente turbato e prima di volare via pronuncia. “Io sono Visione”. Da qui White Vision sparisce e non ricompare più, non abbiamo più sue notizie ma cercherò di capire dove possa essere finito.

STREGHE E RUNE

Ma tornando a Wanda e Agatha, le due streghe stanno ancora combattendo nei cieli di West View per la resa dei conti. Dopo che Wanda ha portato Agatha in una visione del suo passato a Salem per cercare di neutralizzarla, Agatha riesce a liberarsi e sembra che, una volta uscite da questa specie di visione e dopo aver lottato, Agatha abbia risucchiato completamente i poteri di Wanda. MA POI COLPO DI SCENA, Wanda è riuscita a creare delle rune tutto intorno così che Agatha non possa più fare incantesimi; “in un dato spazio, solo la strega che li lancia può usare la sua magia. Grazie per la lezione” dice Wanda. 

E da qui solo stupore per la scena che si presenta: Wanda libera tutto il suo potere, le spuntano le corna rosse sulla fronte, si veste magicamente di un costume veramente WOW e si rivela in tutta la sua magnificenza Scarlet Witch a pieni poteri, che priva Agatha della magia e la confina a Westview.

Nel frattempo Hayward viene fermato da Monica Rambeau che mette in mostra i suoi neonati poteri da Atom rimanendo illesa da una scarica di pallottole.

FINALE DI WANDAVISION

In vero stile altruistico, come lo è sempre stato, Visione dice a Wanda che è ora. Wanda porta a letto i bambini in una scena veramente toccante dicendogli: “ vi ringrazio per avermi scelto come vostra madre”. Dopo di che scende al piano terra della casa per salutare Visione.

In una delle scene più emozionanti di tutto l’MCU, finalmente scopriamo cos’è realmente Visione: Wanda gli dice che è il pezzo della gemma della mente che vive in lei, è un corpo di fili e sangue e ossa che lei ha creato, è la sua tristezza, la sua speranza ma soprattuto è il suo amore (e qui ero veramente sull’orlo di un pianto senza fine). Visione replica con una delle frasi più belle dette nell’MCU che rimanda ad una citazione di Bruce Banner in Infinity War:


Sono stato una voce senza corpo, un corpo ma non umano e ora un ricordo, diventato realtà. Chissà cos’altro potrò essere. Ci siamo già detti addio, quindi a rigor di logica… arrivederci amore


Dopo di che tutto inizia a sgretolarsi con il dissolversi della maledizione di Westview.

POST CREDIT

Nella prima scena post credit, Wanda viene convocata nel cinema di Westview da un agente della DOD per una riunione, rivelandosi poi uno Skrull. È stata mandata da una vecchia amica della madre indicando il cielo. Che sia l’incipit per l’apparizione di Monica in Captain Marvel 2 e in Secret Invasion?

Nella seconda scena post credit invece vediamo Wanda eremita in una casa in montagna mentre sorseggia una bevanda calda. Mentre lo fa, la telecamera entra in casa e si dirige in camera da letto e BOOOM, vediamo Wanda versione Scarlet Witch studiare un libro di incantesimi nel piano astrale (connessione con Doctor Strange) con le voci dei suoi figli in sottofondo.

CI PIACE O NO?

Che dire, come in tutte le cose ci sono degli alti e bassi, come prima serie direi che la Marvel ha fatto un gran bel lavoro con un finale di stagione veramente bello e strappalacrime che piace e mette d’accordo tutti. Tirando le somme è un’ottima serie che riesce a portarci dentro ai personaggi emozionandoci e facendoci porre tante ma tante domande su cosa sarà il futuro dell’MCU. Ma purtroppo questo finale non ha risposto a tutte le domande che abbiamo, ci ha lasciato con parecchi interrogativi e ha scardinato parecchie teorie veramente spettacolari delle ultime settimane come:

Esiste o no il multiverso? L’attore di Pietro Maximoff è stato preso a caso? Oppure: che fine ha fatto White Vision? Monica Rambeau diventerà una supereroina? E ancora: c’entra qualcosa Doctor. Strange?

Detto questo dobbiamo comunque considerare Wandavision, si la storia del lutto di Wanda, ma anche una sorta di prologo, se così possiamo dire, agli eventi di Doctor Strange in the Multiverse of Madness. Se si riesce a vedere la serie in quest’ottica come incipit alla nuova fase Marvel è strabiliante e non ci sono limiti all’immaginazione di cosa possa accadere nei prossimi titoli

Questa è la storia di Wanda, del suo dolore, della sua incomprensione per i suoi poteri e della sua rinascita come Scarlet Witch; è una serie che umanizza il personaggio di Wanda a tal punto di riuscire a provare il suo dolore e le sue emozioni, soprattuto nella scena finale quando Visione svanisce si prova un senso di vuoto e paura del futuro ignoto inimmaginabile. Quindi se riuscite a guardare il finale di stagione in quest’ottica vi posso assicurare che rimarrete più che soddisfatti. Oltre a versare qualche lacrima, ma ben spesa tranquilli.

Chi è e come è stato creato White Vision – scena post credit ep.8

Nell’episodio 8 di Wandavision c’è una scena post credit veramente d’impatto, un enorme momento finale che si collega ad alcune enormi paure dell’MCU e ad un grande arco fumettistico.

Questo episodio introduce la vera arma senziente dello SWORD, White Vision, che è pronto sicuramente per una resa di conti con il vero visione, quello generato da Wanda. L’introduzione del nuovo villan è veramente d’impatto.

Parlando dal punto di vista burocratico dell’MCU, l’emergere di White Vision è una specifica violazione degli accordi di Sokovia, ma scopriamo chi è e quali sono le sue origini.

Il progetto di Visione allo S.W.O.R.D. è stato chiamato Cararact, la parola non implica solo “visione imperfetta” ma suggerisce anche la rimozione di una certa lucentezza bianca dagli occhi. Esattamente l’effetto inquietante che fa il sintezoide Visione quando viene ucciso da Thanos in Infinity War. 

Ma torniamo al nostro caro direttore Hayward, molto scaltro nel far credere che Wanda abbia trafugato il corpo di Visione dal quartier generale dello S.W.O.R.D. al solo fine di diffamarla e giustificare il suo progetto per bypassare gli accordi di Sokovia e ricostruire Visione come arma devastante; perchè in fondo Cararact (Visione senz’anima) ha bisogno di una ragione per vivere, quindi Hayward sfrutta come arma il dolore di Wanda.

Nel lasso di tempo tra Endgame e WandaVision lo S.W.O.R.D. ha smontato e ricostruito Visione, usando appunto il potere di Wanda come pezzo finale del loro oscuro puzzle e riportandolo in vita in una figura perversa. Ma ci sono ancora interrogativi del come Cararact sia stato ricostruito, dato che nei fumetti il progetto era ad opera di Hank Pym.

COLORAZIONE BIANCA

La versione di Visione creata da Project Cataract è imperfetta, almeno agli occhi di Wanda (e dei fan dell’MCU). È, in effetti, una tabula rasa, legata intrinsecamente all’arco dei fumetti di Vision Quest creato da John Byrne alla fine degli anni ’80. Proprio come Visione è rinato senza emozioni e senza alcun legame alla sua “anima”, la versione dello S.W.O.R.D. è chiaramente ricostruita senza nessuna delle stranezze scomode della vera Visione come la moralità, l’umanità e la volontà di auto-scoperta. È una semplice macchina, programmata dai suoi creatori per mettere in atto missioni senza nulla che rendesse Visione più umano che robot. Come dimostra la sua morte in Infinity War Il colore di Visione è legato direttamente alla sua vitalità: quando muore perde il pigmento, quasi fosse prosciugato del suo sangue. L’implicazione agghiacciante è che la nuova SWORD Vision è un abominio senza vita.

La domanda più grande che rimane per questa Visione è come sia possibile la sua esistenza: ovviamente, è stato stabilito che, mentre Vision dipendeva dalla Gemma della mente, la sua vita non era interamente legata ad essa. Shuri sarebbe stato in grado di separare la Gemma dell’Infinito da lui senza ucciderlo, presumibilmente a costo di alcuni dei suoi poteri. Affinché lo S.W.O.R.D. possa replicare completamente Visione dalle sue parti originali, avrebbero bisogno di una nuova tecnologia per collegare insieme i pezzi del sintezoide smontati in modo specifico, o presumibilmente avrebbero bisogno della Culla della rigenerazione della Dr Helen Cho da Avengers: Age Of Ultron, e una scorta di vibranio per rattopparlo. In breve, la creazione di Visione era così specifica che è difficile immaginare che siano stati in grado di rifarla perfettamente. Il bianco, poi, è anche un cenno ad un processo incompleto che si traduce in una versione diversa di Visione che ha perso parti fondamentali di se stesso.

Ma com’è possibile che lo S.W.O.R.D. abbia riattivato Visione? L’ipotesi più plausibile che ci viene in mente riporta ad una citazione di Bruce Banner sulla creazione di Visione in Avengers: Infinity War: 


La tua mente è composta da sovrapposizioni. Jarvis, Ultron, Tony, io, la pietra. Tutti loro mescolati insieme.


Il tentativo di Banner di alleviare le preoccupazioni di Visione può essere diventata l’opportunità per qualcuno come Hayward di seguire la logica di creazione e di sovrapposizione di più intelligenze artificiali per riportare in vita Visione.

WANDAVISION – spiegazione episodio 8 [SPOILER]

Diciamocelo, più che Marvel la prima parte dell’episodio 8 di Wandavision sembra una fusione tra a Christmas Carol e Harry Potter e Harkness sembra davvero il fantasma del natale passato. Non mi fraintendete eh, è molto interessante ripercorrere il passato di Wanda anche perché si scopre finalmente l’origine dei suoi poteri e come sono morti i suoi genitori.

Il viaggio nel passato ripercorre diversi momenti dove si vede fin da subito la passione di Wanda per le Sitcom, il che si ricollega a tutti i cambi di scenario a Westview. Il viaggio nei ricordi è ad opera di Agatha così che possa scoprire come Wanda ha dato vita all’illusione di West View. 

Piccolo off topic, in questo episodio si scopre che Agatha è un’antica entità strega senza età che era viva quando Atlantide cadde. Ma nell’MCU la fanno risalire ai processi alle streghe di Salem del 1693 dove apparentemente era un metro canaglia di una congrega di streghe.

LA PASSEGGIATA NEI RICORDI

Come primo momento della passeggiata nei ricordi siamo in Sokovia quando i genitori di Wanda muoiono a seguito di un bombardamento con bombe Stark. Wanda e Pietro rimango intrappolati sotto le macerie e davanti a loro si pianta una bomba Stark che non esplode. Perché non è esplosa? Per Agatha Wanda ha tessuto un esagono di probabilità su di essa, interrompendo i meccanismi. Questi esagoni sono le prime manifestazioni dei poteri mistici di Scarlet Witch.

Il secondo momento vede Wanda e Pietro che si sono uniti all’Hydra, questa fase è molto interessante perché si scoprono finalmente le vere origini di Scarlet Witch. Infatti Wanda, nei laboratori dell’Hydra, ha un primo contatto con la gemma della mente la quale reagisce alla presenza di Wanda. All’interno intravede una figura misteriosa vestita con quello che sembra il costumei dei fumetti di Scarlet Witch; potrebbe essere la madre?. Ma la gemma della mente funge su Wanda come amplificatore dei poteri, la quale diventa più potente. Cioè vuol dire che i poteri di Wanda sono genetici quindi li possedeva già; prima si pensava che fosse una giovane strega il cui potere sarebbe diminuito con il passare degli anni.

Il terzo momento vede rapidamente Wanda al quartier generale degli Avengers, poco dopo i fatti di Sokovia, che parla con Visione. Wanda era in lutto per il fratello e Visione la confortò

Infine nel quarto e ultimo momento Agatha Harkness capisce finalmente perché Wanda è così potente. Wanda brandisce la magia del caos, una forza che si credeva fosse solo mitica, associata solo agli antichi dei (nei fumetti). Ma il quarto momento è la parte più interessante dell’episodio per due cose:

  1. Si scopre che Wanda non ha realmente fatto irruzione allo S.W.O.R.D. rubando il corpo di Visione, ma c’è una verità diversa coperta da Hayward. Infatti il direttore dello S.W.O.R.D. ha inizialmente esposto Wanda alla vista scioccante dei suoi ingegneri che smantellavano Visione. Le ha quindi poi suggerito di riportarlo in vita, ma Wanda ha rifiutato senza fare furti o resurrezioni. Quindi la domanda sorge spontanea, anzi più di una: che intenzioni ha lo S.W.O.R.D.? e com’è possibile che Visione  sia vivo all’interno dell’anomalia di West View? La risposta alla prima domanda non ce riusciamo ancora a darla, ma la risposta alla seconda la troviamo direttamente nell’episodio. Visione sembra che sia tornato in vita grazie a Wanda che, attraverso i suoi poteri, sfruttando tutta la sofferenza lo ricrea da 0.
  2. Agatha pronuncia per la prima volta nell’MCU il vero nome di Wanda: Scarlet Witch. Infatti sulla questione si è espresso Kevin Feige nel 2019 dicendo che lo show avrebbe:

“rivelato un nome che non sono nemmeno sicuro di aver ancora detto nell’MCU, ma abbiamo assolutamente un grosso problema nello show: Wanda è in realtà la Scarlet Witch. Cosa significa che lei è la Scarlet Witch? Ed è ciò in cui giochiamo in questo spettacolo, in modi che sono del tutto divertenti, del tutto divertenti, un po ‘spaventosi, e avranno ripercussioni per l’intera futura Fase 4 dell’MCU.”

POST CREDIT

Ma le sorprese dell’episodio non finiscono qua, infatti nella scena post credit si scopre che Visione è un costrutto magico, un essere creato dalla magia del caos di Wanda, senza fisicità; questa è la spiegazione del perché non può lasciare la bolla di West View. Intanto S.W.O.R.D. ha riparato il vero corpo di Visione ridandogli vita sfruttando il potere di Wanda. Ma non è il solito Visione, è una versione White come riferimento all’arco di fumetti di Byrne del 1989, Vision Guest, in cui Visione è stato smontato e restaurato. Il risultato è un sintezoide incolore e privo di emozioni che considerava la vita umana irrilevante.

Possiamo dire che questo episodio ha degli alti e bassi ma quello che ci chiediamo è: cosa succederà nell’ultimo episodio della stagione? 

Una teoria ce la da il nostro capo redazione, secondo lui il sintezoide privo di emozioni una volta entrato nella bolla si fonderà con il costrutto immaginario di Visione portandolo finalmente ad avere di nuovo un corpo.

E voi cosa ne pensate?

WANDAVISION – spiegazione episodio 7 [SPOILER]

Chi siamo? Da dove veniamo? COME PUÓ LA PRIMA SERIE MARVEL DELL’MCU ESSERE COSÌ SPETTACOLARE?

(Se non avete visto l’episodio non leggete l’articolo SPOILER)

E poi altre domande che vi assaliranno durante l’episodio: Monica ha i superpoteri? Agness è una nuova supercattiva? Mancano solo due episodi alla fine di Wandavision, ma la serie non smette di sorprenderci.

Ma procediamo con ordine, l’episodio 7 di Wandavision ha il sapore delle serie americane stile Modern Family, anzi sembra proprio Modern Family. Ma questa è una scelta di regia, quello che a noi interessa sono i colpo di scena che prendono vita in questo episodio, che è come ho già detto SPETTACOLARE dal punto di vista delle rivelazioni.

Direi di rispondere alla prima domanda: Monica ha i superpoteri? Nelle scorse settimane si ipotizzava che Monica avesse i superpoteri e questo episodio ce l’ha confermato in tre momenti:

  • 1. è riuscita a superare la barriera di Westview tirata su da Wanda dopo che il suo rover spaziale per entrare si è praticamente riscritto
  • 2. ha tenuto testa a Wanda in un mini scontro
  • 3. è entrata nella barriera ed è rimasta senziente, non è stata contagiata dall’incantesimo di Wanda

Insomma sembra proprio che ci troviamo di fronte ad un nuovo supereroe, teoricamente dovrebbe essere Photon. Ma come ha fatto Monica, agente dello S.W.O.R.D a diventarlo? La risposta potremmo trovarla andando a cercare tra le sue molecole; sembra infatti che siano state riscritte due volte a causa della doppia esposizione alla radiazione cosmica di fondo a microonde emessa dall’anomalia soprannaturale firewall di Wanda che sovrasta Westview.

Una volta dentro Monica si rende conto che effettivamente ha acquisito dei poteri e va da Wanda per avvertirla del pericolo incombente al di fuori della barriera ma poi si trova ad affrontarla tenendogli agevolmente testa

È SEMPRE STATA LEI

Ma cerchiamo di capirci qualcosa su Agatha; in una svolta non sorprendente (ma eseguita a meraviglia) si scopre che Agnes, vicina di casa di Wanda, è una cattiva sin dall’inizio. Wanda entra nel suo seminterrato e lei stessa si rivela come la Strega Agatha Harkness, ed è lei che ha fatto andare tutto storto a Westview incluso l’arrivo di Pietro Maximoff versione X-Men. (Ha ucciso anche sparky, aggiungerei un maledetta)

Ma chi è il personaggio di Agatha Harkness? proviene dal mondo dei fumetti, frutto del genio di Stan Lee, ha fatto la sua prima apparizione in Fantastic Four numero 94 nel 1970. È una maga antichissima molto potente ed è stata anche la governante del figlio di mister Fantastic. Agatha è una potente mistica e può scagliare potenti incantesimi.

Ma c’è una cosa che ci ha destabilizzati e che prima d’ora in tutta la serie non c’è stata: una scena post credit

Si tratta di una scena breve ma molto importante per il continuo della trama: Monica si avvicina al seminterrato di Agatha, prima di entrare però viene beccata da Quicksilver (Pietro) il quale esclama: “L’impicciona”. Questa è la prova che Pietro è stato portato a Westview da Agatha.

Insomma dietro tutto lo scompiglio c’è sempre stata Agness, sicuramente qualcuno se lo aspettava ma vederlo realizzato è tutta un’altra cosa. Mancano solo due episodi alla fine, si vocifera che ci sia ancora un personaggio non svelato, che sia Mefisto?

I Marvel Studios annunciano la nuova serie Assembled su Disney+

I Marvel Studios stanno sfornando nuove serie TV su Disney + ad un ritmo industriale. Martedì mattina hanno annunciato la nuova serie Assembled in streaming esclusivo su Disney + . Lo spettacolo approfondirà il modo in cui i vari progetti dei Marvel Studios si sono uniti, compresa la nuova serie Wandavision. Assembled pubblicherà la sua prima puntata il 12 marzo.

Ma la pubblicazione degli episodi non seguirà il piano di una serie normale, infatti i nuovi episodi verranno rilasciato dopo che i film MCU saranno usciti nei cinema o le serie su Disney + saranno finite. Il cast e la troupe aiuteranno lo spettatore a comprendere il processo di realizzazione di ciò che è stato appena visto, in modo che tutti abbiano una comprensione migliore dell’insieme dell’MCU.

Come si può intendere dal tweet il primo episodio di Assembled si concentrerà sulla realizzazione di Wandavision. La premiere arriverà solo una settimana dopo la fine della serie il 5 marzo. Ovviamente i Marvel Studios hanno programmato tutto per non farci rimanere una sola settimana senza contenuti, infatti la settimana successiva al primo episodio di Assembled prenderà il via The Falcon and the Winter Soldier.

Ecco la descrizione di Assembled: The Making of WandaVision:

“Unisciti a Elizabeth Olsen, Paul Bettany e al team creativo di WandaVision mentre l’episodio scopre il sipario su questa serie rivoluzionaria. Scopri come il concetto sorprendente della produzione ha preso forma traendo ispirazione dalle sitcom classiche. Guarda come la troupe si è impegnata a fondo per emulare i vari metodi di regia utilizzati durante i primi anni della televisione. Scopri le sfide uniche e le ricompense finali derivanti dall’esecuzione di un intero episodio di fronte a un pubblico in studio dal vivo. Trascorri del tempo con entusiasmanti nuovi arrivati nell’MCU, come Teyonah Parris e Kathryn Hahn, insieme con i preferiti di ritorno come Kat Dennings e Randall Park. “

fonte: Comicbook

WANDAVISION – spiegazione episodio 6 [SPOILER]

Lo Show Wandavision ha ampiamente superato la metà e si sta lentamente trasformando in una certezza. Una certezza che mira a costruire un universo ben definito e che poggia su basi solide rispondendo ad alcune domande ma allo stesso tempo ponendone altre. Forse l’episodio 6 è stato il meno accattivante sotto il punto di vista dell’azione ma comunque è molto intenso.

È Halloween a Westview e ci sono stranamente molti Easter Egg come: Wanda e Visione che sono vestiti con dei costumi molto retro (rimandano ai vecchi fumetti Marvel), stessa cosa anche per Pietro Maximoff (fratello morto di Wanda) che ricordiamo è interpretato da Evan Peters (ne abbiamo parlato qua). 

Wanda è vestita appunto con un costume che indossava nei fumetti quando faceva parte della confraternita dei mutanti malvagi e i suoi primi anni coi vendicatori. È interessante vedere come Wanda rimanda l’origine del costume ad un tipico abito Sokoviano di un indovino. Pensava appunto che la madre fosse un’indovina ma ha recentemente scoperto che era la precedente Scarlet Witch.

Anche Visione indossa un costume retro affermando che fosse l’unica cosa nell’armadio… allora è vero che Wanda riscrive la realtà di Westview. Ma poco dopo, Visione torna alle sue sembianze naturali senza problemi (una realtà molto instabile diciamo)

Entrano in scena anche i piccoli gemelli Maximoff, figli di Wanda e Visione. Questo ci porta ad un rumors non ancora confermato dei Marvel Studios: pare che stiano organizzando un arco narrativo di Young Avengers. Durante l’episodio si scopre che i due gemelli hanno anche loro dei poteri, gli stessi di Wanda e Pietro.

In questo episodio Pietro è sicuramente una delle figure centrali che si affianca ai protagonisti e offre spunti di riflessione molto molto interessanti. Ovviamente abbiamo capito che è di un’altra dimensione e nello specifico come tutti sapevamo quella degli X-MEN. Come abbiamo fatto a confermarlo? Ora ve lo dico, nei film degli X-Men QuickSilver è cresciuto in America e ha un accento americano, come osserva Wanda quando perde il controllo durante una discussione. 

Comunque tornando all’azione tutto sembra essere al suo posto e delineato: Wanda controlla Westview senza nessun problema ma allo stesso tempo, dopo una domanda di Pietro, non ricorda come tutto è iniziato, o non vuole farlo, e non riesce neanche a spiegarsi come Pietro stesso possa essere tornato. L’unica cosa che Wanda riesce a spiegarsi è un profondo senso di solitudine prima di tutto questo (richiamato sicuramente nello spot pubblicitario a metà episodio).

Mentre Wanda e Pietro sono nel centro di Westview, Visione è ai limiti della città dove prima scopre cittadini immobili come affetti da un glitch, (controllati ovviamente da Wanda) e poi Agnes, anche lei immobile in una macchina ai limiti della mappa di Westview. Visione la scioglie dal controllo di Wanda e inizia ad implorare aiuto dicendo che lui stesso è parte degli Avengers ed è morto in realtà… ovviamente Visione non si ricorda niente ma il fatto che non sia tornato veramente in vita forse ce lo conferma una delle scene finali: Visione prova uscire dalla bolla ma non ci riesce e piano piano si disintegra pezzo dopo pezzo, come se lui con la realtà fuori Westview non c’entrasse mimimamente. Si sfalda a livello molecolare come gli Spider-Man degli altri universi in Spider-Man un nuovo universo.

Wanda percepisce il pericolo e salva visione grazie ai poteri di uno dei gemelli, espandendo ancora di più i confini della bolla di Westview.

Le cose che rimangono da svelare non sono molte ma una sono le intenzioni dello S.W.O.R.D. Infatti il direttore Heyward nasconde dei segreti che Monica, Jimmy e Darcy vogliono scoprire.

Il finale non è esplosivo come i precedenti ma ci aspettiamo di assistere ancora a qualche colpo di scena, chissà magari la rivelazioni di un nuovo super cattivo o la spiegazione del multiverso.