Marvel’s Spider-Man 2, Peter e Miles tornano ad oscillare su PS5 [Recensione]

[Recensione] Marvel's Spider Man

Dopo un brillante primo capitolo e un buon spin-off, Marvel’s Spider-Man sbarca su next gen con un sequel più denso ed epico, sarà riuscito a mostrare i muscoli di PS5?

Tra tutti i supereroi Spider Man rientra di sicuro tra quelli più amati e seguiti dai fan Marvel e non solo. Eppure non è mai stato molto fortunato per quanto riguarda le iterazioni videoludiche. Questo fino al 2018, anno in cui Insomniac Games presenta al pubblico il suo Marvel’s Spider-Man, in esclusiva PS4. Un titolo che fin da subito ha soddisfatto le aspettative dei fan più sfegatati dell’uomo ragno. Dopo aver dedicato uno spin-off al personaggio di Miles Morales, siamo giunti a quello che dovrebbe essere un vero e proprio sequel. Un’esperienza che promette di vestire i panni di entrambi gli Spider Man in un’avventura indimenticabile. Scopriamo insieme se il risultato è stato raggiunto.

Recensione marvel spider man


Come sarebbe dovuto essere Spider Man 3 di Raimi, ma con meno stile

La storia in Marvel’s Spider-Man 2 è probabilmente l’elemento di maggior pregio della produzione. Le dinamiche tra Peter, Miles, Mary Jane ed Harry Osborn sono credibili e si sviluppano nell’arco dell’avventura in modo coerente e appassionante. I villain, Kraven su tutti, sono ben caratterizzati. Ciascuno di essi ha il giusto spazio all’interno di una narrativa che, solo in apparenza, può sembrare un minestrone inconcludente. Non è così, l’effetto Spider Man 3 di Raimi è stato scongiurato da un buon team di sceneggiatori. Anche il simbionte è ben integrato all’interno della storia. Dall’inizio alla fine la trama rimane avvincente e coinvolgente. Solo nelle ultime ore di gioco il tutto pare annacquarsi un po’, ma nulla che rovina l’esperienza nel complesso.
Il vero grande problema che mina in parte gli ottimi risultati raggiunti in sede di scrittura è il character design di tutti i protagonisti. Esso è infatti anonimo e poco riuscito. Peter, per esempio, ha il volto di un quindicenne nonostante i 25 anni di età. L’estremo realismo su cui si è puntato per rappresentare personaggi iconici e ben scolpiti nell’immaginario collettivo, per quanto mi riguarda, non ha ripagato. Questo stile asciutto e privo di alcun tratto distintivo è riscontrabile in ogni elemento del gioco. New York è immensa, ben realizzata, ma è una metropoli come se ne sono viste a decine. L’effetto “wow” manca completamente. Nulla stupisce, complice anche un comparto grafico solo di poco superiore a quello dei precedenti capitoli. Certo, la distanza di render migliorata e i tempi di caricamento praticamente assenti sono degni di nota, ma non bastano a farmi considerare questa esperienza come “next gen”.

Recensione marvel spider man


Squadra che vince non si cambia, ma si potrebbe comunque migliorare

Parliamoci chiaro: le fondamenta ludiche su cui si poggia Marvel’s Spider-Man 2 sono vecchie, e anche un po’ traballanti. Lo scheletro di gioco non offre nulla che non si sia già visto nelle ultime tre/quattro generazioni videoludiche. Oscillare tra i palazzi è divertente, sì, ma lo era anche nel primo capitolo. Peter e Miles sono, su carta, diversi, ma i loro Skills Tree raramente sbloccano qualcosa in grado di portare una ventata d’aria fresca al gameplay. Il combattimento in stile freeflow funziona ancora, ma non è rifinito né perfezionato, difatti gli scontri possono diventare piuttosto sporchi e caotici raggiunto un certo punto del gioco. Le missioni principali e secondarie offrono una lodevole varietà di situazioni, ma se analizzate singolarmente sono piuttosto banali e poco originali. Le sezioni in cui si impersona Mary Jane sono nettamente migliorate rispetto a quelle del primo gioco, ma risultano comunque in una copia sbiadita del gameplay di The Last of Us. Le poche boss fight presenti offrono la giusta dose di epicità, ma oltre ad avere più fasi tutte troppo simili tra loro (una boss fight in particolare ha 4 fasi identiche) sono anche farcite di QTE che paiono presi direttamente dal primo God of War uscito su PS2. Insomma, è un’esperienza che si regge in piedi solo grazie ad un conservatorismo che preferirei non vedere all’interno del sequel di uno dei titoli di punta di casa Sony. 

Recensione marvel spider man


Tanto fluido quanto accessibile

In modalità prestazioni il gioco si mantiene fluido, i 60fps sono solidi anche nelle fasi più concitate. Da segnalare la presenza di qualche glitch e bug, nulla di imperdonabile, tuttavia delle volte mi son trovato costretto a ricaricare il salvataggio poiché bloccato. Molto apprezzabile invece la pletora di opzioni di accessibilità che permettono a qualsiasi tipologia di videogiocatore di godersi l’esperienza. Il livello di impegno richiesto per portare a termine la storia è tendente al basso, esclusi alcuni momenti caotici citati in precedenza non mi sono mai trovato in seria difficoltà. La difficoltà Ultimate, sbloccabile una volta finito il gioco, non offre un’esperienza tanto più impegnativa. Ottimo anche l’uso delle funzionalità del Dualsense. Completare la sola trama principale richiede meno di 20 ore. Mentre per quanto riguarda il completismo (tra i collezionabili i costumi sono sicuramente quelli più riusciti) la longevità si attesta intorno alle 40 ore.

Recensione marvel spider man


Potete trovare altre informazioni sul titolo raggiungendo il sito ufficiale di Insomniac Games.

[penci_review]

8 consigli utili per principianti su Lords of the Fallen

consigli utili per principianti su Lords of the Fallen

Confusi sui regni di Axiom e Umbral? Questi 8 consigli utili per principianti vi aiuteranno con i concetti difficili di Lords of the Fallen

Quando si tratta di GDR souls-like complessi come Lords of the Fallen, non è un segreto che alcuni consigli per i principianti siano utili. Soprattutto se si considera che CI Games introduce concetti ancora più confusi lasciando che i giocatori si avventurino tra Axiom, il regno dei vivi, e Umbral, il regno dei morti. Di conseguenza, non fa male chiarirsi le idee su un paio di concetti del gioco prima di gettarsi nel fuoco di Lords of the Fallen. Lords of the Fallen introduce nuove idee nel genere souls-like, come il Soulflaying, il Respec e la Lampada Umbral . Per fortuna, questi 8 consigli utili per principianti vi spiegheranno tutto ciò che vi serve per capire al meglio Lords of the Fallen e iniziare a giocare.

Correlato: I 10 videogiochi più venduti di sempre

Prima di passare a questa carrellata di consigli utili su Lords of the Fallen, vi consigliamo, qualora non aveste già comprato il gioco, di passare su Instant Gaming e approfittare del 25% di sconto proprio su Lords of the Fallen, cliccando sul testo evidenziato!

8. Esplorate a fondo

Aggiungi unintestazione

Innanzitutto, è bene distinguere tra i regni Axiom e Umbral. La maggior parte del tempo verrà trascorsa nel regno Axiom, ma è possibile guardare nel mondo Umbral tenendo in mano la lampada Umbral. Scrutando attraverso la lampada Umbral si possono trovare molte porte e passaggi segreti in tutto il regno di Axiom. Ad esempio, per trovare la chiave del ponte di Skyrest è necessario entrare nel Regno Umbral e trovare un passaggio segreto.

È possibile estrarre la lampada passando dal d-pad, premendo L-Ctrl sulla tastiera e sul mouse o premendo il grilletto sinistro/L2 sul controller.

Di conseguenza, uno dei migliori consigli per i principianti è quello di esplorare a fondo Axiom, il che significa utilizzare la lampada Umbral per cercare percorsi segreti ovunque e interagire con quasi tutto. Se non lo fate, vi perderete molte missioni secondarie e preziosi bottini nel corso del gioco.

7. Usate la lampada Umbral

Aggiungi unintestazione

In Lords of the Fallen la lampada Umbral può essere utilizzata non solo per l’esplorazione o per viaggiare tra i reami. Infatti, con lquesto oggetto si possono infliggere danni con l’attacco Soulflay.

Inoltre, questo attacco estrae l’anima del nemico dal suo corpo e lo lascia vulnerabile a un colpo gratuito. Oltre a questo, è possibile utilizzare la lampada Umbral per interagire con l’ambiente, distruggere i nodi e persino creare nuove Vestigia di forgia piantando un seme di vestigia quando si trova un letto di fiori Umbral.

È possibile passare completamente al Regno dell’Ombra premendo Q mentre la lampada Umbral è spenta (quadrato o X sul controller). Fate attenzione: più tempo trascorrete nel Regno dell’Ombra, più i nemici diventano difficili.

Sebbene sia essenziale prendere confidenza con la Lampada Umbral, il Soul Flaying è limitato. Ogni volta che la si usa su un nemico, si consuma una carica di Soulflay, identificabile dai blocchi bianchi sotto le barre di stamina e mana. Tuttavia, l’uso della lampada umbra per eseguire altri comandi, come aprire forzieri o estrarre piattaforme, non costa una carica di Soulflay.

6. Come funziona la salute Wither

La salute Wither è uno degli aspetti più confusi di Lords of the Fallen.

Si può capire se la si possiede dalla parte grigia della barra della salute. Ogni volta che si danneggia un nemico, una parte della salute Wither torna alla salute normale. Di conseguenza, è possibile non guarire mai e continuare a ripristinare la salute in questo modo. Il problema è che se si subisce un danno mentre si ha la salute Wither, la si perde tutta e si subisce un danno normale dall’attacco.

La salute Wither si guadagna viaggiando nel Regno Umbral, guarendo nel regno, subendo danni dai nemici o semplicemente bloccando. Conoscendo il funzionamento della salute Wither e usandola in modo efficace, potrete conservare le cariche di Sanguinarix per quando ne avrete davvero bisogno.

5. Evocate alleati per le battaglie contro i boss

Aggiungi unintestazione

Come ogni altro gioco soul-like, Lords of the Fallen è pieno di difficili combattimenti con i boss. Se si incontra una statua di falena prima di entrare nell’arena di una battaglia contro i boss, è possibile interagire con essa per evocare alleati che ci aiutino. Sfortunatamente, questo non vale per tutti i combattimenti con i boss; ad esempio, Pietà, Pietà, Colei del Santo Rinnovamento, deve essere affrontata da sola.

4. Come usare i semi del Vestigio

Se avete mai giocato alla serie Dark Souls, un Vestigio è simile a un Falò in quanto entrambi servono come punto di riposo e di salvataggio. Tuttavia, Lords of the Fallen dispone anche di aiuole Umbral, dove è possibile piantare un seme di vestigia per creare un nuovo Vestige. I semi di vestige si possono ottenere come drop dopo uno scontro con un boss, da alcuni nemici Umbral o da Molhu al Ponte Skyrest per 2.500 Vigor.

Vale la pena notare che solo un’aiuola Umbral può essere attiva in qualsiasi momento. Quindi, se si utilizza una piantina vestigia in una nuova aiuola Umbral, quella vecchia non sarà più attiva.

3. Suggerimenti per la guarigione

Aggiungi unintestazione

Oltre alla guarigione dai danni Wither, il Sanguinarix è il mezzo principale per ripristinare la salute in Lords of the Fallen. Inizialmente il vostro Sanguinariz avrà poche cariche, ma potrete potenziarlo per ottenerne di più. Avrete bisogno della Saintly Quintessence, che potrete ottenere attraverso l’utilizzo del Soulflaying sui Umbral Tumors nel Reame dell’Ombra. Una volta ottenuta, datela a Pieta al Ponte Skyrest per aumentare il numero di cariche del vostro Sanguinarix.

In alternativa, potete usare il consumabile Briostone per curarvi nel tempo. Se volete comprarne un po’, potete acquistarle da Stomund al Ponte di Skyrest per 200 Vigor.

2. Potenziate armi e rune

Se non si potenziano le armi, non si ha la sensazione di scalare la difficoltà del gioco. Per questo motivo, è necessario potenziare armi e armature presso l’unico fabbro di Lords of the Fallen, Gerlinde. Per potenziare l’attrezzatura è necessario il Deralim, che può essere trovato in tutto il gioco, lasciato cadere dai nemici e persino acquistato da alcuni mercanti.

Per sbloccare Gerlinde, il fabbro, è necessario salvarla dalla sua cella sotto il Vestigio di Agatha la Cieca.

Oltre a potenziare le armi, i servizi di Gerlinde permettono di inserire rune nelle armi in Lords of the Fallen. Questo è possibile dopo averle dato la Tavoletta delle Rune dalla Fitroy’s Gorge . Le rune possono svolgere diverse funzioni, come ridurre il peso dell’arma, ripristinare il mana quando si colpisce un nemico o aumentare la scala di forza. In generale, le rune agiscono come attributi per le armi, rendendone più gratificante l’uso.

Correlato: 15 dei migliori giochi PC da poter giocare senza una scheda video

1. Ripristinate la vostra build

Aggiungi unintestazione

Anche se in Lords of the Fallen ci sono solo sei statistiche da potenziare, potreste voler cambiare la vostra build.

Oppure potreste essere bloccati a un certo punto perché la vostra build manca di Vitalità o Forza. In ogni caso, è possibile ripristinare la propria build, il che consente di riallocare le statistiche del personaggio. In altre parole, è possibile ricostruirle da zero. Tuttavia, non è così semplice come premere un pulsante.

Per prima cosa è necessario battere Pietà. In secondo luogo, è necessario acquistare la Crisalide della Rinascita da Molhu al Ponte Skyrest per 8,00 vigor. Una volta ottenuta, recatevi alla vestigia di Pieta ed esaurite le sue opzioni di dialogo finché non vedrete “Usa la Crisalide della Rinascita”. Ora potete sparare per una nuova build in Lords of the Fallen.

Speriamo che questa nostra guida su 8 consigli utili ai novizi di Lord of The Fallen vi possa essere stata d’aiuto! Se vi interessa tutto il mondo pop tra videogiochi, anime, manga e molto altro, vi consigliamo di passare da questo link dove potrete trovare molti gadget interessanti come gundam action figure, funko pop e tantissimo altro!

Fonte

Disney Dreamlight Valley – Il gioco non sarà free-to-play e uscirà a dicembre

Disney Dreamlight Valley Il gioco non sara free to play e uscira a dicembre

Gli sviluppatori di Disney Dreamlight Valley, oltre ad annunciare la data di uscita del gioco, hanno anche rivelato che non sarà free-to-play

Disney Dreamlight Valley uscirà dall’Early Access il 5 dicembre. L’accogliente simulatore di vita era stato programmato per essere free-to-play, con acquisti all’interno del gioco, al momento del rilascio completo. Ma gli sviluppatori hanno annunciato che il gioco rimarrà a pagamento.

Correlato: Carto – Trovare la strada di casa e molto di più [Recensione]

“Questa scelta garantisce che Disney Dreamlight Valley possa continuare a offrire un’esperienza di gioco di alto livello a tutti i giocatori”, hanno spiegato gli sviluppatori in un post sul blog. “È importante per noi mantenere la promessa di continuare a fornire aggiornamenti gratuiti dei contenuti che aggiungono nuovi personaggi, regni, vestiti, mobili e altre sorprese alla vostra Valle”.

In futuro, ci saranno diverse edizioni del gioco tra cui scegliere: DDV, il gioco base, costerà 39,99 euro; Disney Dreamlight Valley: Cozy Edition costerà 49,99 euro e includerà una copia fisica del gioco con 14.500 pietre lunari, una skin per la casa, 5 skin per il compagno procione e un maglione del gatto del Cheshire, oltre a un poster fisico e a un foglio di adesivi; Disney Dreamlight Valley: La Gold Edition è solo digitale e include l’imminente pass di espansione al prezzo di 69,99 euro, con 15.000 pietre lunari, un compagno animale capibara fiorito, una casa cottage estiva fiorita e un nuovo costume per l’avatar.

Aggiungi unintestazione

Chiunque possieda il gioco prima del 5 dicembre avrà accesso agli oggetti cosmetici esclusivi dell’edizione Gold. Riceveranno anche un regalo bonus di 2.500 pietre lunari.

Correlato: Spirit of the North 2 in arrivo su PlayStation 5, Xbox Series e PC

Il 5 dicembre uscirà anche la prima espansione a pagamento del gioco, intitolata A Rift in Time. Sembra che questa espansione introdurrà Rapunzel, Eve da WALL-E e Gaston da La Bella e la Bestia. Ulteriori informazioni sulla prossima espansione saranno rivelate durante un livestream il 1° novembre.

Fonte

Fortnite – Epic Games ha rivelato che il Capitolo 1 tornerà, insieme alla sua data di rilascio

Fortnite Epic Games ha rivelato che il Capitolo tornera insieme alla sua data di rilascio

Epic Games ha rivelato sui suoi social che riporterà in vita dal passato il Capitolo 1 di Fortnite, rivelando anche la sua data di rilascio

Fortnite sta ufficialmente riportando in auge il Capitolo 1, e lo farà molto presto. Epic Games ha confermato il ritorno della versione originale di Fortnite che i giocatori di vecchia data ricordano con affetto, dopo le innumerevoli voci e fughe di notizie su cosa sarebbe stato incluso in questa riedizione dei primi giorni del gioco. Al momento, tuttavia, non è chiaro quanto del gioco verrà riportato alla forma del Capitolo 1, visto che sono stati apportati molti miglioramenti graditi tra oggi e le prime stagioni, ma scopriremo presto quali sono i piani, visto che il ritorno del Capitolo 1 è previsto a partire dal 3 novembre.

Correlato: PS5 Slim – Per installare l’unità disco servirà una connessione ad internet

Se state leggendo questo articolo è perché come noi siete appassionati al mondo dei videogiochi, ma non solo! E da buon videogiocatore non posso che consigliarvi di passare, tramite questo link, da Instant Gaming in cui potrete trovare numerosissime offerte su un catologo di giochi, nuovi ma anche vecchi, imponente! Non perdete questa grande occasione, mi raccomando!

Questa settimana Epic Games ha confermato i sospetti dei giocatori con un singolo tweet che mostrava il Battle Bus originale fluttuante, pronto a far scendere i giocatori. L’esperienza originale di Fortnite è un’esperienza a cui i giocatori guardano spesso con un senso di nostalgia quando parlano di quali sono state le stagioni migliori, quindi se le fughe di notizie e i datamines confermano che questa nuova stagione finirà per essere qualcosa di simile a ciò che i giocatori pensano che sarà, saranno presto in grado di vedere se le vecchie stagioni erano davvero così belle come le ricordano.

Al momento siamo al capitolo 4 della struttura stagionale di Fortnite, per dare un’idea di quanto il gioco sia lontano dal capitolo 1 in cui tutto è iniziato. All’epoca non esistevano nemmeno i capitoli, ma solo le stagioni che regolavano gli eventi del gioco, e le cose cambiavano a un ritmo più lento, con un numero di crossover non così elevato.

Questi incroci e altri progressi, come la velocità con cui le cose possono cambiare, rimarranno ovviamente anche nella prossima stagione, ma il tweet di Epic Games sui piani della prossima stagione ha portato i giocatori a chiedersi come sarà l’imminente “rewind”.

Questa parola, “rewind”, è apparsa nei teaser che gli addetti ai lavori di Fortnite hanno condiviso nel corso dell’ultima settimana o giù di lì in vista di questo annuncio. Anche gli streamer e gli influencer hanno pubblicato alcuni di questi teaser, alcuni dei quali orchestrati ufficialmente da Epic Games stessa per alludere ad alcuni dei vecchi punti di interesse della mappa originale di Fortnite che torneranno per la stagione riavvolta.

Alcuni si sono persino spinti a dare un’occhiata a quello che presumibilmente sarà il bottino di guerra della prossima stagione, anche se non è chiaro se il bilanciamento dei danni e le altre statistiche rispecchieranno le versioni del capitolo 1 delle armi o se saranno modernizzate con buff e nerf più ragionevoli.

Correlato: Spirit of the North 2 in arrivo su PlayStation 5, Xbox Series e PC

Per quanto riguarda la mappa, si presume che assomiglierà all’esperienza originale di Fortnite con “costanti cambiamenti di mappa” che avranno luogo durante il mese di novembre, quindi forse sarà come una speedrun attraverso i primi giorni di Fortnite. C’è da chiedersi se Epic Games continuerà a portare i giocatori sul viale dei ricordi anche dopo la prossima stagione, mostrando altri capitoli del gioco, ma è probabile che questo sia solo un espediente una tantum per la prossima stagione del Capitolo 4.

Fonte

Spirit of the North 2 in arrivo su PlayStation 5, Xbox Series e PC

Spirit of the North in arrivo su PlayStation Xbox Series e PC

Ecco il trailer che annuncia l’arrivo del capitolo 2 di “Spirit of the North”, sviluppato da Infuse Studio e pubblicato da Merge Games!

Il publisher Merge Games e lo sviluppatore Infuse Studio hanno annunciato il sequel del gioco d’avventura open-world Spirit of the North 2 per PlayStation 5, Xbox Series e PC (tramite Steam e Epic Games Store).

L’uscita è prevista per l’anno prossimo, e di seguito troverete gli elementi chiave del gioco e il nuovo trailer! Cliccate sul link al sito di Instant Gaming per ricevere una notifica quando il gioco sarà disponibile!

Carto – Trovare la strada di casa e molto di più [Recensione]

Un vasto open world – Vagate liberamente in un vasto e antico open world, ricco di storia dimenticata da tempo. Esplorate biomi unici e visivamente affascinanti, ognuno con le sue sfide e i suoi segreti da scoprire.”

Cercate potenti rune – Scoprite rune potenti che rafforzeranno le vostre abilità mentre la vostra missione vi porta attraverso fitte foreste, cime innevate e cripte antiche e oscure per salvare i guardiani perduti.”

4 giochi della Game Devs of Color di Steam da provare

Ampia personalizzazione – Modificate l’aspetto e le abilità della vostra volpe in base al vostro stile di gioco, rendendo unica ogni partita.”

Antichi guardiani – Affrontate nemici formidabili mentre salvate le leggendarie bestie guardiane in emozionanti incontri basati su puzzle da risolvere.”

Fonte

Apple – Rivelato aumento dei prezzi dei suoi servizi, tra cui AppleTV+ e Apple Arcade

Apple Rivelato aumento dei prezzi dei suoi servizi tra cui AppleTV e Apple Arcade

Circa un anno dopo, Apple ha nuovamente annunciato un aumento dei prezzi per diversi suoi prodotti, tra cui AppleTV+ e Apple Arcade.

Come rilevato da MacRumors, Apple sta aumentando i prezzi dei suoi servizi in abbonamento in tutto il mondo, tra cui AppleTv+ e Apple Arcade. Apple TV+, che costava 6,99 euro, costerà ora 9,99 euro al mese. Apple Arcade costerà 6,99 euro al mese, 2 euro in più rispetto al prezzo precedente. Anche Apple News+ è interessato dall’aumento dei prezzi, con un aumento di 3 euro per un canone mensile di 12,99 euro.

Correlato: Apple TV+ – Rivelato il primo trailer del film Napoleon con Joaquin Phoenix

Oltre agli aumenti di prezzo per ogni servizio, è aumentato anche il prezzo di Apple One, un pacchetto che include l’accesso a diversi servizi Apple, come Apple TV+ e Apple News+, a seconda del livello di abbonamento. Ciascuno dei tre livelli di Apple One subirà un aumento di prezzo, che potete verificare qui di seguito.

  • Individuale (include l’accesso a iCloud+ (50 GB), Apple TV+, Apple Music e Apple Arcade) 16,95 euro al mese, ora a 19,95 euro al mese
  • Famiglia (include l’accesso a iCloud+ (200 GB), Apple TV+, Apple Music e Apple Arcade) 22,95 euro al mese, ora a 25,95 euro al mese
  • Premier (include l’accesso a iCloud+ (2TB), Apple TV+, Apple Music, Apple Arcade, Apple Fitness+ e Apple News+) 31,95 euro al mese, ora 34,95 euro al mese

Correlato: Peanuts: trailer per il nuovo speciale di Peanuts su Apple TV+

L’aumento dei prezzi è degno di nota perché è la prima volta che il produttore di iPhone aumenta i prezzi di Apple News+ e Apple Arcade dopo aver introdotto entrambi i servizi nel 2019. Apple TV+ si aggiunge a una serie di altri servizi di streaming che hanno recentemente aumentato il loro prezzo, tra cui Disney+ e Netflix. Per sapere quali altri servizi di streaming sono diventati un po’ più cari, consultate il nostro sito.

Fonte

PS5 Slim – Per installare l’unità disco servirà una connessione ad internet

PS Slim Per installare lunita disco servira una connessione ad internet

La PS5 Slim è vicina e perciò stanno arrivano nuove informazioni su come l’unità disco opzionale funzionerà con la versione Digital Edition

L’account Twitter charlieINTEL ha pubblicato le immagini del bundle di Call of Duty Modern Warfare 3 con la PS5 Slim e gli osservatori più attenti hanno notato una clausola di esclusione della responsabilità che ha fatto discutere la comunità dei videogiochi: “È necessaria una connessione a Internet per accoppiare l’unità disco e la console PS5 al momento della configurazione”.

Se state leggendo questo articolo è perché come noi siete appassionati al mondo dei videogiochi, ma non solo! E da buon videogiocatore non posso che consigliarvi di passare, tramite questo link, da Instant Gaming in cui potrete trovare numerosissime offerte su un catologo di giochi, nuovi ma anche vecchi, imponente! Non perdete questa grande occasione, mi raccomando!

Correlato: Playstation Plus Extra e Premium – Rivelata la lineup dei giochi di ottobre 2023

Il design più piccolo della PS5 prevede uno spazio di archiviazione di 1 TB per la PS5 e la PS5 Digital Edition, rispetto agli 825 GB della versione originale della console, e il nuovo modello offre la possibilità di aggiungere un’unità Ultra HD Blu-ray Disc alla PS5 Digital Edition.

Chi acquista la PS5 Digital Edition può aggiungere l’unità Ultra HD Blu-ray Disc in un secondo momento, poiché sarà venduta separatamente al prezzo di $79,99 | €119,99 | £99,99 | 11.980 JPY. Una volta esaurite le scorte dell’attuale modello di PS5, la nuova PS5 diventerà l’unico modello disponibile.

Ecco i prezzi di vendita consigliati per il nuovo modello di PS5, a partire dal lancio di novembre presso i rivenditori aderenti:

Stati Uniti

  • PS5 con unità disco Ultra HD Blu-ray – 499,99 dollari
  • PS5 Digital Edition – 449,99 dollari

Europa

  • PS5 con lettore Blu-ray Ultra HD – 549,99 EUR
  • PS5 Edizione digitale – 449,99 EUR

Giappone

  • PS5 con lettore Blu-ray Ultra HD – 66.980 JPY (tasse incluse)
  • PS5 Digital Edition – 59.980 JPY (tasse incluse)

Vale la pena notare che il prezzo del modello digitale PS5 è aumentato con l’introduzione della versione slim. La PS5 Digital Edition originale costa 499,99 euro, mentre questa PS5 Digital Edition più sottile costa 549,99 euro. Ciò significa che la PS5 più sottile con unità disco costa 50 euro in più rispetto alla PS5 Digital Edition più sottile.

Il nuovo modello di PS5 include un supporto orizzontale. Un nuovo supporto verticale compatibile con tutti i modelli di PS5 sarà venduto separatamente a $29,99 | €29,99 | £24,99 | 3.980 JPY.

La notizia che l’unità disco opzionale richiede una connessione a Internet al momento dell’installazione ha suscitato timori per la conservazione dei giochi. John Linneman di Digital Foundry, un sostenitore di lunga data dei supporti di gioco fisici, ha definito la mossa “molto preoccupante e molto strana”. “La connettività dell’hardware non dovrebbe essere determinata da un server che potrebbe non essere sempre disponibile”, ha dichiarato.

La preoccupazione deriva da un potenziale problema che si potrebbe presentare anni dopo, in un momento in cui Sony potrebbe disattivare i suoi server di autenticazione. Forse prima o poi Sony rilascerà un aggiornamento per rimuovere il controllo, ma allo stato attuale è necessaria una connessione.

Con il download dei videogiochi che domina le vendite, sono aumentate le preoccupazioni per la loro conservazione. La grande fuga di notizie su Xbox di settembre ha rivelato il potenziale piano di Microsoft di rilasciare versioni senza disco delle Xbox Serie X e S, segnalando una mossa drastica da parte di first-party.

L’affidabile leaker Billbil-kun, che riporta il sito francese Dealabs, ha recentemente affermato che l’edizione standard della PS5 Slim in bundle con Spider-Man 2 di Insomniac verrà lanciata negli Stati Uniti l’8 novembre al prezzo di 559,99 dollari. Si tratta dello stesso prezzo dell’attuale PS5 in edizione standard con Spider-Man 2.

Correlato: Sony rivela le nuove PlayStation 5 e PS5 Digital Edition “Slim”

Billbil-kun ha anche menzionato la data di uscita del 10 novembre per le versioni standard e digitali della PS5 Slim negli Stati Uniti, quindi forse ci sarà un’uscita scaglionata nel corso della settimana, con il bundle in anticipo rispetto al lancio della nuova console standalone.

Fonte

Star Wars: Dark Forces – La remaster ha ora una data di uscita

Star Wars Dark Forces La remaster ha ora una data di uscita

Nightdive Studios ha oggi annunciato che il tanto atteso remaster di Star Wars: Dark Forces ha ora una data di uscita.

A settembre Nightdive Studios aveva annunciato che avrebbe rimasterizzato Dark Forces, il classico sparatutto in prima persona di Star Wars lanciato originariamente nel 1995. Ora, dopo quasi 30 anni, Star Wars: Dark Forces sarà giocabile in modo nuovo poichè la sua data di uscita è prevista nei mesi del 2024.

Correlato: Carto – Trovare la strada di casa e molto di più [Recensione]

Lo sviluppatore Nightdive ha annunciato oggi (via GameSpot) che Star Wars: Dark Forces Remaster uscirà il 28 febbraio 2024. Sebbene il gioco originale fosse disponibile solo su PC e PlayStation, questa remaster arriverà invece su tutte le piattaforme moderne, tra cui PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X/S, Xbox One, Nintendo Switch e PC. Per quanto riguarda i miglioramenti di questa versione, il gioco sarà ora caratterizzato da una grafica in 4K e da un framerate che raggiungerà i 120 fps su tutte le piattaforme tranne Switch. Nonostante questi importanti aggiornamenti, tuttavia, Dark Forces continuerà a funzionare come l’originale, mantenendo intatta l’esperienza per coloro che desiderano che il gioco rispecchi ancora il formato e le meccaniche del passato.

Se state leggendo questo articolo è perché come noi siete appassionati al mondo dei videogiochi, ma anche non solo! E da buon videogiocatore non posso che consigliarvi di passare, tramite questo link, da Instant Gaming in cui potrete trovare numerosissime offerte su un catologo di giochi, nuovi ma anche vecchi, imponente! Non perdete questa grande occasione, mi raccomando!

Oltre a essere uno dei primi sparatutto ambientati nell’universo di Star Wars, Dark Forces è noto anche per essere il gioco originale che introduce il protagonista Kyle Katarn. Dopo la sua apparizione in Dark Forces, Katarn è stato protagonista di numerosi sequel, tra cui Star Wars Jedi Knight: Dark Forces 2, Star Wars Jedi Knight 2: Jedi Outcast e Star Wars Jedi Knight: Jedi Academy. In seguito all’acquisizione dell’IP di Star Wars da parte della Disney, Katarn è diventato non-canon ed è entrato a far parte di “Star Wars Legends”. Tuttavia, questo non ha impedito che la popolarità di Katarn diminuisse nel corso degli anni, soprattutto per coloro che sono cresciuti giocando alla serie Jedi Knight.

“Star Wars: Dark Forces Remaster è stato portato in vita dal team di Nightdive Studios, completamente rimasterizzato attraverso il suo motore proprietario KEX, che permette al gioco di girare sui moderni dispositivi di gioco con una risoluzione fino a 4K a 120 fotogrammi al secondo. I nuovi giocatori e quelli che ritornano potranno apprezzare il gameplay aggiornato di Star Wars: Dark Forces Remaster, le texture ad alta risoluzione, l’illuminazione e il rendering migliorati e il supporto per i gamepad.

Correlato: Xbox Partner Preview – Annunciato per mercoledì lo showcase di Microsoft

L’originale Star Wars: Dark Forces del 1995 ha alzato il livello dei giochi sparatutto in prima persona, offrendo ai giocatori un notevole grado di movimento e interattività, un’ampia selezione di oggetti e potenziamenti e ambienti coinvolgenti.

Fonte

The Elder Scrolls 6 – Il sistema di level up rimarrà uguale a quello di Skyrim, afferma Bruce Nesmith

The Elder Scrolls Il sistema di level up rimarra uguale a quello di Skyrim afferma Bruce Nesmith

L’ex director design di Bethesda pensa che The Elder Scrolls 6 manterrà il sistema di livellamento e progressione di TES 5: Skyrim

Bruce Nesmith, che è stato lead designer di Skyrim e senior designer di Starfield prima di lasciare Bethesda nel 2021, ha dichiarato a MinnMax che l’attesissimo sequel, The Elder Scrolls 6, manterrà “assolutamente” il sistema. Naturalmente Nesmith non lavora più per Bethesda e non può garantire di persona queste informazioni, ma fino a un paio di anni fa era una figura influente e di alto livello presso lo sviluppatore.

Correlato: Xbox Partner Preview – Annunciato per mercoledì lo showcase di Microsoft

Se state leggendo questo articolo è perché come noi siete appassionati al mondo dei videogiochi, ma anche non solo! E da buon videogiocatore non posso che consigliarvi di passare, tramite questo link, da Instant Gaming in cui potrete trovare numerosissime offerte su un catologo di giochi, nuovi ma anche vecchi, imponente! Non perdete questa grande occasione, mi raccomando!

Il sistema di progressione di Skyrim è simile a quello di altri giochi di ruolo come Final Fantasy 2, in cui il giocatore aumenta di livello le abilità specifiche quando utilizza gli oggetti e le abilità correlate a quell’abilità. Usare arco e frecce fa salire di livello il tiro con l’arco, giocare furtivamente fa aumentare la furtività e così via. I progressi in questi singoli alberi delle abilità contribuiranno a creare una barra dell’esperienza più grande che permetterà al giocatore di salire completamente di livello.

“L’intero sistema di magia di Skyrim, ho convinto [il direttore e produttore esecutivo di Bethesda Todd Howard] a lasciarmi buttare via il sistema vecchio e a farmi ripartire da zero, e lui si è fidato abbastanza da farlo. Probabilmente ci saranno ancora tracce di questo in [The Elder Scrolls 6]”, ha detto Nesmith.

“Anche se non è stata una mia idea esclusiva, ho avuto un ruolo importante in questo senso. E non cambierà assolutamente. Molti dei concetti che riguardano il livellamento e cose del genere saranno inseriti in un gruppo di nuove idee, ma scommetto che alcune delle cose su cui ho lavorato sopravviveranno anche nel nuovo gioco”.

Ci vorranno comunque anni prima che i fan scoprano con certezza come funzionerà il nuovo gioco, perché grazie al fatto che Bethesda sta lavorando all’epopea spaziale Starfield, The Elder Scrolls 6 non arriverà prima del 2028. Ciò significa che ci saranno almeno 17 anni di distanza da Skyrim. Non c’è da stupirsi che i fan continuino a moddare regolarmente nuovi contenuti e a ricreare Skyrim in Age of Empire.

Correlato: Xbox Game Pass – Rivelata la seconda ondata di giochi di ottobre 2023

The Elder Scrolls 6 è stato rivelato ufficialmente nel 2018, anche se Howard ha ammesso prima, nel 2023, che “col senno di poi l’avrebbe annunciato con più disinvoltura”. Il gioco è ora almeno in fase di sviluppo iniziale.

Fonte

Carto – Trovare la strada di casa e molto di più [Recensione]

Carto Trovare la strada di casa e molto di più [Recensione]

Ecco la mia recensione di “Carto”, l’adorabile puzzle game in cui farsi strada utilizzando i magici poteri della cartografia!

Quando ho visto per la prima volta il trailer di Carto (nel corso della “Cozy & Family Friendly Games Celebration” di Steam), mi sono detta: “devo giocarlo”. Una volta finito e platinato, il passo successivo era chiaro: “devo parlarne”. Ecco dunque la mia recensione del più recente gioco sviluppato dalla Sunhead Games ed edito dalla Humble Games, attualmente disponibile su Nintendo Switch, Xbox One, PlayStation 4 e PC!

Correlato: 4 giochi della Cozy & Family Friendly Games Celebration di Steam da provare – Parte 1

Le premesse di Carto lo rendevano un gioco perfettamente allineato ai miei interessi. Un gioco di rompicapo in 2D disegnato a mano, con uno stile adorabile e una meccanica estremamente interessante? Datemene altri 100. Se poi aggiungiamo un gameplay che sorprende ad ogni capitolo per la sua dolcezza, cosa possiamo volere di più?

La descrizione fornita da Steam recita: “Carto è un avvincente gioco d’avventura che si incentra su una meccanica unica di alterazione del mondo. Usa questo potere per esplorare terre misteriose, aiutare una serie di eccentrici personaggi e guidare Carto nel suo viaggio per tornare dalla sua famiglia.”

Simile: 6 giochi del Wholesome Direct 2023 da aggiungere alla lista dei desideri

La piccola Carto vive e viaggia insieme a sua nonna, esperta cartografa ed esploratrice, su un dirigibile. Dalla loro casa volante, le due possono vedere il mondo sottostante e usare i loro poteri per spostare e riassemblarne i pezzi. Durante una tempesta, Carto viene sbalzata fuori dal dirigibile, ed è qui che inizia la sua avventura.

Da sola e in un luogo sconosciuto, Carto dovrà fare affidamento su ciò che conosce meglio: la sua mappa, frammenti della quale sono stati sparsi in giro per il mondo dalla stessa tempesta che l’ha portata lì. Presto, però, scoprirà che può fare affidamento anche sulle persone che incontra lungo il suo cammino, in particolar modo sulla sua nuova amica Shianan.

Simile: Fae Farm – L’accoglienza della magica Azoria [Recensione]

Attraverso foreste, deserti, pianure e ghiacciai, Carto dovrà risolvere un rompicapo dopo l’altro per continuare il suo viaggio e ricongiungersi con sua nonna, aiutando strada facendo la gente del posto.

Partiamo subito col parlare dei disegni, che sono curati nei minimi dettagli e che, nel miglior modo possibile, ricordano un bellissimo libro illustrato. I design sono stupendi e ben abbinati alle personalità dei personaggi. I colori usati sono tenui e non stonano mai tra di loro. Il fatto che il team abbia creato una tale differenza tra le varie ambientazioni, pur mantenendo un filo conduttore evidente nello stile mi ha davvero colpito.

Carto Trovare la strada di casa e molto di più [Recensione]
Cr: Sunhead Games, edit cr: Popspace

Visivamente, Carto è una gioia per gli occhi. Ma veniamo ora alla storia, lasciando per ultimo l’aspetto dei puzzle. La trama è semplice: la piccola cartografa vuole ritrovare la nonna dalla quale è stata separata, e per farlo deve attraversare una serie di ostacoli e luoghi a lei estranei.

La linearità della storia si sposa perfettamente con tutte le diramazioni che il team ha inserito, che rendono il gioco coinvolgente di capitolo in capitolo e mai noioso (a tratti un filo frustrante, ma questo lo vedremo dopo). I personaggi che Carto incontra sono caratterizzati benissimo e le opzioni di dialogo (degli altri, Carto preferisce ascoltare) sono molte e tutte divertenti, il che arricchisce grandemente l’esperienza di gioco.

Simile: 4 giochi della Game Devs of Color Expo di Steam da provare

Ѐ impossibile non affezionarsi a personaggi come Shianan, Wriggles, i Messaggeri della Foresta e i loro compagni animali. Vi dico solo che si può abbracciare un orso. E che non sapevo di averne bisogno.

Parliamo ora dei puzzle. L’innovativa meccanica di gioco si unisce brillantemente al concetto dei frammenti di mappa da ricongiungere per poter proseguire. Infatti, solo i pezzi che combaciano permettono di spostarsi da uno all’altro, e anche lì bisogna fare attenzione al verso e al modo in cui vengono disposti.

Carto Trovare la strada di casa e molto di più [Recensione]
Cr: Sunhead Games

Non negherò che, per quanto possa essere intuitiva come meccanica, ci sono stati momenti in cui i puzzle mi hanno dato del filo da torcere. Come avrei voluto avere più indizi in quei momenti, ma gli sforzi e i tentativi alla fine hanno pagato sempre. Non c’è niente di impossibile, anche se alcuni passaggi richiedono decisamente più ragionamento di altri.

Nel complesso si crea un giusto compromesso tra rompicapo più e meno complessi. Le uniche “critiche” che potrei muovere sono l’impossibilità di richiedere un indizio in più in alcuni momenti e il fatto che il gioco è piuttosto breve. Non penso di averci speso più di sei ore in totale, platinatura e tutto.

Simile: 20 dei giochi più rilassanti per Nintendo Switch

Consiglio vivamente Carto a chi ama i puzzle game e vuole mettersi alla prova, immergendosi allo stesso tempo in una storia caratterizzata da splendidi disegni e da una trama che scalda il cuore.

E se questa recensione vi è piaciuta, seguiteci sul nostro sito e sui nostri social, dove parlo spesso di cozy games, puzzle e molto altro ancora!

[penci_review]

Magic: The Gathering – Marvel arriverà sul TCG dal 2025

Magic The Gathering Marvel arrivera sul TCG dal

Wizards ha annunciato che gli elementi e i personaggi della Marvel arriveranno su Magic: The Gathering dal 2025

L’Universo Marvel si unisce al multiverso di Magic: The Gathering. Lunedì Hasbro ha annunciato di aver ampliato la sua partnership con Marvel Entertainment – con la quale Hasbro distribuisce la longeva linea di action figure Marvel Legends – per consentire ai personaggi e ai concetti Marvel di apparire nel gioco di carte collezionabili Magic: The Gathering. Come per altri set che coinvolgono proprietà intellettuali consolidate – che finora hanno incluso personaggi del calibro de Il Signore degli Anelli, Doctor Who e Fallout – i prodotti Marvel di Magic: The Gathering ricadranno sotto la bandiera di Mondi Altrove, e sì, “prodotti” al plurare.

Correlato: Magic: The Gathering Il Signore degli Anelli – Il nuovo set uscirà a novembre! Ecco i preordini!

La prima uscita di Magic con la Marvel uscirà nel 2025 ed è definita come un “set Magic di punta”. Wizards of the Coast non ha fornito ulteriori dettagli. Questa descrizione significa probabilmente che i fan possono aspettarsi un set Marvel Magic: The Gathering completo, paragonabile a Il Signore degli Anelli: Tales from Middle-earth piuttosto che qualcosa di simile alle uscite incentrate su Commander per Doctor Who, Fallout e Warhammer 40,000.

“Siamo estremamente orgogliosi di collaborare con Marvel per portare i suoi iconici personaggi ai fan di tutto il mondo in modi nuovi”, ha dichiarato Cynthia Williams, presidente di Wizards of the Coast e Hasbro Digital Gaming in un comunicato stampa. “Questi set tentpole si baseranno sulla tradizione di incorporare in Magic: The Gathering i personaggi e gli elementi più amati dai fan a livello mondiale”.

image
image

“Le carte collezionabili sono sempre state parte del DNA della Marvel, quindi questa collaborazione porta l’esperienza a un livello completamente nuovo”, ha dichiarato Dan Buckley, Presidente di Marvel Comics e Franchise. “Con la profondità che la nostra narrazione e i nostri personaggi portano in tavola, non vediamo l’ora che i fan vedano come l’Universo Marvel si traduca perfettamente nel gioco all’interno di questi prodotti e set di MTG per gli anni a venire”.

L’incursione di Magic: The Gathering nelle uscite cross-property può essere vista come un riflesso dei tempie e la strategia sembra funzionare. Il Signore degli Anelli: Tales of Middle-earth è il secondo set più venduto nella storia trentennale di Magic: The Gathering, dietro solo a Modern Horizons 2.

Non è chiaro cosa significhi questo per i giochi di carte da tavolo Marvel esistenti, come Marvel Champions LCG di Fantasy Flight Game, Legendary, il gioco di deckbuilding di Upper Deck, e Marvel Vs. System LCG. Potrebbe non significare nulla, dal momento che questi giochi non sono giochi di carte collezionabili e che Wizards of the Coast non sta costruendo un gioco di carte Marvel da zero, ma sta semplicemente applicando la proprietà intellettuale della Marvel al set di regole già esistente di Magic: The Gathering. Il set de Il Signore degli Anelli di Magic non ha avuto apparentemente alcun effetto sul LCG de Il Signore degli Anelli di FFG.

Correlato: Magic The Gathering – Rivelato il nuovo Play Booster, ecco cosa cambierà con Murders At Karlov Manor

Se la prima uscita di Magic: The Gathering per la Marvel è ancora lontana, i fan possono attendere altri set in arrivo come Le Caverne Perdute di Ixalan, che porta Jurassic Park in Magic: The Gathering. Sono previsti anche Final Fantasy e Assassin’s Creed per Magic: The Gathering.

Fonte

Xbox Partner Preview – Annunciato per mercoledì lo showcase di Microsoft

Xbox Partner Preview Annunciato per mercoledi lo showcase di Microsoft

Microsoft ha annunciato che l’evento Xbox Partner Preview è in arrivo il 25 ottobre con novità su Alan Wake 2 e molto altro.

Microsoft ha annunciato il suo prossimo showcase gaming, che si terrà molto presto. L’Xbox Partner Preview si terrà mercoledì 25 ottobre e fornirà aggiornamenti su una serie di giochi di studi di terze parti come Ryu Ga Gotoku, Remedy, Studio Wildcard e altri ancora.

Correlato: Xbox Game Pass – Rivelata la seconda ondata di giochi di ottobre 2023

Tuttavia, è importante sottolineare che non ci saranno notizie, rivelazioni o annunci di Game Pass relativi all’accordo recentemente concluso da Microsoft per l’acquisizione di Activision Blizzard. Ecco tutto quello che sappiamo sull’Xbox Partner Preview, su come seguire l’evento e su cosa aspettarsi.

Se state leggendo questo articolo è perché come noi siete appassionati al mondo dei videogiochi, ma anche non solo! E da buon videogiocatore non posso che consigliarvi di passare, tramite questo link, da Instant Gaming in cui potrete trovare numerosissime offerte su un catologo di giochi, nuovi ma anche vecchi, imponente! Non perdete questa grande occasione, mi raccomando!

Che cos’è l’Xbox Partner Preview?

L’Xbox Partner Preview è una vetrina digitale che presenta quello che Microsoft ha dichiarato essere un “fresco mix di giochi indie e giochi già noti” di sviluppatori di terze parti. Lo studio Yakuza Ryu Ga Gotoku Studio sarà presente, così come lo sviluppatore di Alan Wake 2 Remedy e lo sviluppatore di Ark: Survival Evolved Studio Wildcard.

Quando si svolge?

L’Xbox Partner Preview si terrà mercoledì 25 ottobre, a partire dalle ore 10:00 PT. Di seguito è riportato un elenco degli orari di inizio.

25 ottobre:

  • 10 AM PT
  • 1 PM ET
  • 6 PM BST (7 ore italiane)
  • 7 PM SAST

26 ottobre:

  • 2 AM JST
  • 3 AM AEST
  • 5 AM NZST

Cosa aspettarsi

L’Xbox Partner Preview presenterà “nuovi sguardi” sui giochi in arrivo su Xbox e PC, oltre a “nuove informazioni” sui titoli Game Pass in arrivo dagli studi di terze parti.

“Potete aspettarvi di vedere le ultime informazioni sulle attività in-game per Like a Dragon: Infinite Wealth, un trailer di lancio per Alan Wake 2, il primo gameplay di Ark: Survival Ascended, un’immersione nel mondo sociale di Dungeons of Hinterberg e altro ancora”, ha dichiarato Microsoft.

L’evento durerà più di 20 minuti, ha dichiarato Microsoft.

L’Xbox Partner Preview si svolge pochi giorni prima del lancio di Alan Wake 2, il 27 ottobre, ed è quindi una sede appropriata per ospitare il trailer di lancio di Alan Wake 2.

Cosa non aspettarsi

Microsoft ha chiarito che l’Xbox Partner Preview non conterrà notizie o annunci riguardanti l’acquisizione di Activision Blizzard da parte dell’azienda o novità sul Game Pass per i giochi ABK. Microsoft ha dichiarato che i fan non devono aspettarsi giochi ABK su Game Pass fino al 2024, quindi chi spera di giocare a Modern Warfare III tramite Game Pass è sfortunato.

Correlato: Xbox – Con l’accordo in conclusione, Diablo 4 potrebbe arrivare su Game Pass nel 2024

Come guardare lo showcase

La Xbox Partner Preview sarà trasmessa in streaming su YouTube e Twitch. Lo stream ufficiale di Microsoft su YouTube supporterà fino a 4K/60fps, mentre tutti gli altri canali, compreso Twitch, saranno limitati a 1080p/60fps. La trasmissione andrà in onda in più di 30 lingue, tra cui il linguaggio dei segni americano, il linguaggio dei segni britannico e l’audiodescrizione inglese.

Fonte

Prime Video – La serie live-action su Fallout ha una data di uscita!

Prime Video La serie live action su Fallout ha una data di uscita

Rivelato dall’account ufficiale di Prime Video, la nuova serie live-action incentrata sull’universo di Fallout ha ora una data di uscita!

Nella tarda mattinata di lunedì, Prime Video ha annunciato che l’adattamento live-action della serie di videogiochi Fallout ha una data di uscita. La nuova serie, creata dai creatori di Westworld Jonathan Nolan e Lisa Joy, sarà trasmessa in anteprima il 12 aprile 2024. La serie Prime avrà una trama originale basata su parte della storia dei giochi, ma non sarà un adattamento esatto dei giochi stessi.

Correlato: Starfield avrà un’edizione fisica per Xbox, Bethesda conferma

L’annuncio arriva nel 26° anniversario del Fallout Day, la celebrazione annuale di tutto ciò che è dedicato alla serie di videogiochi popolare. Amazon Studios ha anche lanciato gli account ufficiali della serie sui social media con una versione speciale dell’iconica interfaccia Pip-Boy dei giochi.

image

In streaming esclusivamente su Prime Video, la serie Fallout sarà disponibile in più di 240 paesi e territori in tutto il mondo.

Fallout vanta un cast all-star che include Ella Purnell (Yellowjackets), Walton Goggins (The Hateful Eight), Aaron Moten (Emancipation), Moisés Arias (The King of Staten Island), Kyle MacLachlan (Twin Peaks), Sarita Choudhury (Homeland), Michael Emerson (Person of Interest), Leslie Uggams (Deadpool), Frances Turner (The Boys), Dave Register (Heightened), Zach Cherry (Severance), Johnny Pemberton (Ant-Man), Rodrigo Luzzi (Dead Ringers), Annabel O’Hagan (Law & Order: SVU) e Xelia Mendes-Jones (La ruota del tempo).

Geneva Robertson-Dworet e Graham Wagner sono produttori esecutivi, scrittori e co-showrunner. Nolan e Joy producono esecutivamente attraverso la Kilter Films in base al loro accordo con Amazon. Athena Wickham di Kilter Films è anche produttrice esecutiva insieme a Todd Howard per Bethesda Game Studios e James Altman per Bethesda Softworks.

Correlato: Bethesda rilascia The Elder Scrolls: Castles senza preavviso

Nolan ha diretto i primi tre episodi della serie. Sono stati pubblicati quattro giochi principali ufficiali di Fallout, e Fallout 5 è in arrivo, anche se non è detto. Ci sono anche sette giochi spin-off, il più recente dei quali è Fallout Shelter Online, mentre il gioco completo più recente è Fallout 76.

Fonte

World of Horror, il macabro ibrido roguelike tra Lovecraft e Junji Ito [Recensione]

World of Horror il macabro ibrido roguelike tra Lovecraft e Junji Ito [Recensione]

Il 19 ottobre, dopo tre anni di attesa, è uscito dall’early access World of Horror, titolo rpg-roguelike horror disponibile per PC, Switch, PS4 e PS5.

Un dentista part-time e MS Paint, non sono i protagonisti di una barzelletta bensì le fondamenta su cui si basa l’rpg-roguelike World of Horror, uscito di recente dall’Early Access e disponibile per PC. Su Nintendo Switch e Playstation sarà disponibile il 26 ottobre. Pawel Kozminski, in arte panstasz, è il one-man-army dietro lo sviluppo del titolo. Pawel è un dentista polacco appassionato del genere horror, passione che ha traslato all’interno del suo pargolo videoludico attingendo a piene mani dalle opere di Lovecraft, il papà del celeberrimo Cthulhu, e di Junji Ito, mangaka giapponese noto per capolavori come Tomie o Uzumaki. Il tutto senza trascurare leggende metropolitane dalle tinte grottesche e il folklore del Sol Levante. E il ruolo di MS Paint? Sappiate che quel folle di Kozminski ha realizzato ogni elemento artistico presente in World of Horror tramite il popolare, e non di certo versatile, software di Microsoft. La tecnica utilizzata è quella della pixel art a 1-bit, e il risultato è eccezionale.

world of horror roguelike recensione lovecraft junji ito
La pixel art 1-bit realizzata con Paint è una scelta stilistica lodevole.

Dove risiede l’oscurità

È il 1984, siamo in Giappone, più precisamente a Shiokawa, una ridente cittadina marittima, di quelle che si trovano tra le pagine del già citato Ito, di quelle che a prima vista sono da cartolina ma più le frequenti e più ti accorgi che qualcosa non va. Questa è l’ambientazione che fa da sfondo alle vicende di World of Horror. Il gameplay loop è altrettanto semplice: il giocatore sceglie un personaggio, risolve 4 o 5 misteri (a seconda della difficoltà), supera le prove all’interno del faro che sovrasta Shiokawa, sconfigge il Dio Antico che vi risiede e la partita termina. Così facendo si sbloccano oggetti, personaggi, modalità ed eventi nuovi, e il ciclo si ripete.

world of horror roguelike recensione lovecraft junji ito
Gli Dei Antichi apportano modifiche sostanziali alle varie run.

Avviato World of Horror per la prima volta le modalità disponibili al giocatore sono quattro: la prima, chiamata “Spine-Chilling story of school scissors”, non è altro che il tutorial dove si affronta un singolo caso e nel mentre si imparano le meccaniche di gioco. La seconda modalità è “Extracurricular activity”, come nel tutorial siamo vincolati a un unico personaggio, ma avremo la possibilità di risolvere più misteri. È una modalità fine a se stessa che difficilmente rigiocherete. La terza modalità è un semplice quick play. La quarta modalità è, invece, quella in cui verranno spese il maggior numero di ore: “Customize the playthrough”. Qui il giocatore potrà personalizzare la partita scegliendo a priori quale set di eventi attivare e quale personaggio interpretare. La rigiocabilità è elevata. Nonostante gli eventi e le situazioni possano tendere a ripetersi, le combinazioni con le quali ciò accade sono sempre variegate.

world of horror roguelike recensione lovecraft junji ito
Purtroppo l’interfaccia, per quanto unica nello stile, non facilita i primi approcci con il titolo.

Un rpg atipico

La struttura a casi è riuscita, sia perché sono tutti ben scritti (da segnalare la collaborazione di Cassandra Khaw, autrice malese di horror e science fiction), sia perché nonostante alcuni mantengano una struttura ripetuta, altri rompono le regole intrinseche dell’esperienza, meravigliando il giocatore con trovate sempre nuove e terrificanti.
Per farla breve, e non privarvi del piacere della scoperta, tenterò di riassumervi un’esperienza di gioco tipica.
Ciascun caso ha come base operativa il proprio appartamento, qui potremo riposare e recuperare salute e sanità mentale, le due “barre della vita” presenti nel gioco che, portate allo zero, significano game over. Dall’appartamento si sceglie un mistero da risolvere tra quelli disponibili, selezionati casualmente dal gioco ad inizio partita (esiste infatti un sistema a seed, proprio come in altri roguelike). Avviato il caso si ha la possibilità di esplorare Shiokawa tramite una mappa stilizzata. Delle varie location visitabili solo una farà progredire il mistero. Tuttavia, trascurare l’esplorazione delle altre aree non sarà mai una scelta saggia, dato che potremo trovarvi alleati, armi o oggetti utili al completamento del caso stesso. Se ci sono delle armi vuol dire che si combatte, e in World of Horror si combatte piuttosto spesso. Il titolo adotta un sistema a turni atipico ma molto semplicistico nella sua composizione.

world of horror roguelike recensione lovecraft junji ito
La varietà dei singoli misteri è uno degli aspetti migliori di World of Horror.

Come accennato poc’anzi, degni di nota sono i casi che deviano dalla normale struttura di gioco. Alcuni di essi offrono un’esperienza inedita caratterizzata da regole specifiche. In questi misteri da risolvere non ci sarà più la cittadina di Shiokawa a fare da palcoscenico al caso, bensì luoghi unici e con un sistema di esplorazione, e gestione del tempo, esclusivi. Si passa da magioni spettrali, in cui imbattersi in ospiti tutt’altro che accomodanti non sarà affatto difficile, a boschi labirintici in cui il tempo pare essersi fermato. Una forte citazione a Blair Witch Project che ben si sposa con lo scheletro roguelike del titolo. Questi sono solo due esempi di come World of Horror sia in grado di plasmare in modo originale un melting pot di meccaniche ludiche e influenze orrorifiche.

world of horror roguelike recensione lovecraft junji ito
I combattimenti a turni offrono numerose opzioni al giocatore per poter contrastare gli abomini in cui si imbatterà.

Un’esperienza per stomaci forti

Proprio come altri roguelike, World of Horror è, nelle prime ore, criptico e spietato, complice anche un’interfaccia e dei menù decisamente poco chiari. Il gioco punisce, senza tanti complimenti, l’ignoranza nei confronti delle sue meccaniche, che appaiono più limpide solo una volta superato il ripido scoglio iniziale. Quando ciò accade l’incubo si placa, offrendo al giocatore un’esperienza, non dico rilassata, ma certamente più godibile e coinvolgente.

world of horror roguelike recensione lovecraft junji ito
La passione per l’oriente di panstasz la si nota anche nelle presenti, ma mai invadenti, parentesi umoristiche.

World of Horror è un esperimento riuscito. L’art direction è memorabile ed apprezzabile è anche la colonna sonora, realizzata da ArcOfDream e Qwesta. Dal punto di vista ludico gli appassionati del genere troveranno pane per i loro denti. Altro aspetto positivo è la presenza di una community molto attiva nel creare le mod più disparate. Peccato che questi contenuti non siano ottenibili tramite workshop di Steam, un limite a mio parere incomprensibile.

Scopri di più sul gioco sul sito ufficiale di World of Horror.

[penci_review]

I 10 videogiochi più venduti di sempre

dei migliori film di fantascienza su Netflix

Questi sono i 10 videogiochi, ormai iconici nell’universo videoludico, più venduti di sempre con milioni di copie sulle spalle!

Con l’aumento di popolarità e di importanza dei giochi free-to-play come Fortnite, CS: GO, PUBG e altri, i giochi stanno raggiungendo numeri di giocatori sbalorditivi e registrano enormi quantità di tempo di gioco. Ma in termini di vendite di giochi a pagamento, quali sono i giochi più venduti di tutti i tempi? In questa galleria vi presentiamo la classifica dei 10 videogiochi più venduti di tutti i tempi in base agli ultimi dati disponibili pubblicamente.

Correlato: 15 dei migliori giochi PC da poter giocare senza una scheda video

Questo elenco non include i giochi free-to-play, motivo per cui non vedrete nell’elenco, tra gli altri, i giochi di successo come Fortnite, Rocket League, Dota 2, CS: GO e Team Fortress 2. Questi giochi hanno senza dubbio raggiunto molte, molte più persone e probabilmente sono meglio confrontati con altri giochi free-to-play.

L’elenco, tuttavia, include le vendite dei giochi in confezione per i bundle hardware, e questa è una distinzione importante. Ad esempio, Wii Sports ha venduto circa 83 milioni di copie grazie anche al fatto di essere stato venduto in bundle con la Wii. Anche l’originale Super Mario Bros. era un gioco “pack-in” per il NES.

Tolti questi avvertimenti, passiamo alla classifica dei 10 giochi più venduti di sempre. Scommettiamo che riuscirete a indovinarne qualcuno! Ma prima vi consigliamo di fare un salto su Instant Gaming in cui potrete trovare tante offerte su un catalogo enorme di videogiochi! Non perdetevi l’occasione ti avere gli ultimi titoli del momento tipo Lords of the Fallen con uno sconto del -27%, ma non solo! Quindi affrettatevi mi raccomando!

10: Super Mario Bros. – 50 milioni (vendite pack-in incluse)

Copia di Aggiungi unintestazione
i 10 videogiochi più venduti

L’originale Super Mario Bros. per NES, uscito nel 1985, è il primo gioco di questa lista con 50 milioni di copie vendute. Non era la prima apparizione di Mario in un videogioco, ma Super Mario Bros. rimane amatissimo e il suo enorme successo ha contribuito a far progredire il franchise di Mario. I livelli, la musica, i nemici: tutto è iconico. Seguiranno numerosi giochi di Mario, l’ultimo dei quali è Super Mario Bros. Wonder, in uscita nell’ottobre 2023 per Nintendo Switch.

9. The Witcher 3: Wild Hunt – 50 milioni

Copia di Aggiungi unintestazione
i 10 videogiochi più venduti

The Witcher 3: Wild Hunt di CD Projekt Red ha fatto crescere il franchise a nuovi livelli, con l’ultima uscita che ha venduto 50 milioni di copie su tutte le piattaforme. Uscito nel 2015, The Witcher 3 è stato un successo fin dall’inizio e ha continuato a crescere, crescere e crescere. Il gioco viene regolarmente scontato a prezzi bassissimi, ma questo non toglie nulla al fatto che abbia raggiunto cifre di vendita gigantesche. Un altro elemento che ha aiutato le vendite di Witcher 3 è stato il debutto della serie TV di Netflix. L’intera serie di Witcher ha venduto 75 milioni di unità, e con Witcher 3 che ne ha venduti 50 milioni, è il più grande del gruppo.

8. Red Dead Redemption II – 50 milioni

Copia di Aggiungi unintestazione
i 10 videogiochi più venduti

Rockstar ha due giochi nella lista dei 10 più venduti di tutti i tempi, e il primo è il western del 2018 Red Dead Redemption II, con 50 milioni di copie vendute. Prequel di Red Dead Redemption del 2010, atteso dai fan per quasi un decennio, Red Dead Redemption II torna indietro nel tempo e spiega alcuni degli eventi che hanno portato a Red Dead Redemption. Il gioco è ambientato in un vasto mondo aperto nel West americano del 1899. La modalità online del gioco, Red Dead Online, non è decollata come GTA Online, ma nel complesso il gioco è riuscito comunque a ottenere grandi risultati.

7. The Elder Scrolls V: Skyrim – 60 milioni

Copia di Aggiungi unintestazione
i 10 videogiochi più venduti

The Elder Scrolls V: Skyrim è uscito nel 2011. Al momento del lancio, il gioco di Bethesda Game Studios ha riscosso un grande successo e ha continuato a vendere bene negli anni successivi. In effetti, l’ubiquità del gioco è diventata un meme. È stato portato praticamente su tutte le piattaforme possibili e il direttore del gioco Todd Howard ne ha spiegato il motivo. “Se volete che smettiamo di pubblicarlo, smettete di comprarlo”, ha scherzato Howard nel 2018. In un’intervista del 2023, Howard ha rivelato che il gioco ha raggiunto i 60 milioni di copie vendute, diventando uno dei 10 giochi più venduti di sempre. In seguito, Howard e il team realizzeranno The Elder Scrolls 6 e Fallout 5.

6. Mario Kart 8 + Deluxe – 62,25 milioni (vendite pack-in incluse)

Copia di Aggiungi unintestazione
i 10 videogiochi più venduti

La serie di Mario Kart è una delle più grandi e conosciute di tutti i giochi, e Mario Kart 8 è il più venduto di tutti. Il gioco è stato lanciato originariamente su Wii U, dove ha venduto 8,46 milioni di copie (un numero considerevole, considerando che la stessa Wii U ha venduto solo 13,5 milioni di unità). Ma le vendite del gioco hanno subito un’impennata quando è arrivato su Switch con Mario Kart 8 Deluxe. Su Switch, il gioco ha venduto ben 43,79 milioni di copie, portando il suo totale a 62,25 milioni. Mario Kart 8 Deluxe è presente nel bundle annuale del Black Friday di Nintendo, quindi ovviamente i suoi dati di vendita sono stati incrementati dal fatto di essere un titolo in bundle. Nintendo ha ampliato Mario Kart 8 Deluxe con decine di piste DLC che i giocatori possono acquistare tramite il Booster Pass. Non sorprende che sia stato riferito che Mario Kart 9 è in lavorazione.

Correlato: 12 dei boss più difficili dei videogiochi

5. PUBG – 75 milioni

Copia di Aggiungi unintestazione
i 10 videogiochi più venduti

PUBG: Battlegrounds, o PlayerUnknown’s Battlegrounds come era originariamente conosciuto, è ora un gioco free-to-play. Ma prima del cambiamento, il gioco ha raggiunto l’impressionante cifra di 75 milioni di copie vendute su PC e console. Il gioco, che si basa su una mod di Arma, è stato rilasciato nel 2017 e rimane uno dei principali giochi battle royale sul mercato. Ora è disponibile anche una versione dedicata per dispositivi mobili. A un certo punto, c’era l’intenzione di creare un universo collegato a PUBG che si sarebbe espanso in lungo e in largo nello spazio horror con il gioco The Callisto Protocol, ma questi piani sono stati ridimensionati.

4. Wii Sports – 82,9 milioni

Copia di Aggiungi unintestazione
i 10 videogiochi più venduti

L’originale Wii Sports è stato un gioco di lancio per Nintendo Wii e come tale ha venduto molte copie. Sicuramente il suo status di pack-in lo ha aiutato a vendere più di quanto avrebbe potuto fare altrimenti. Quante copie ha venduto? 82,9 milioni, secondo gli ultimi dati di Nintendo. Il gioco ha rappresentato per molti la prima introduzione agli innovativi controlli di movimento della Wii. È stato davvero incredibile oscillare il telecomando Wii e vedere l’oscillazione tradotta sullo schermo per un colpo di tennis o per far sfrecciare una palla da bowling lungo la pista. Nel 2009 è uscito il seguito, Wii Sports Resort, con altri giochi come frisbee e basket. Il successore è stato realizzato per Nintendo Switch con il nome molto creativo di Nintendo Switch Sports.

3. GTA 5 – 180 milioni

Copia di Aggiungi unintestazione
i 10 videogiochi più venduti

Era solo questione di tempo prima che Grand Theft Auto V comparisse in questa lista. Il celebre gioco d’azione open-world di Rockstar è uscito nel 2013, ma ha venduto milioni di copie ogni mese, portando il suo totale ad oltre 180 milioni di copie. Il gioco è stato lanciato originariamente su Xbox 360 e PS3 prima di approdare su Xbox One, PS4 e PC e poi, con grafica e caratteristiche aggiornate, su PlayStation 5 e Xbox Series X|S. Al di là delle sole vendite, il gioco porta soldi grazie alla sua popolarissima modalità multigiocatore GTA Online. E 180 milioni non contano nemmeno tutte le persone che potrebbero aver giocato a GTA 5 quando era disponibile su Xbox Game Pass. In termini di dollari, è il prodotto di intrattenimento di maggior successo di tutti i tempi. Non sorprende che Rockstar stia sviluppando un nuovo gioco di GTA. Secondo alcuni potrebbe essere lanciato nel 2024, ma Rockstar non ha ancora fatto alcun annuncio ufficiale.

2. Minecraft – 238 milioni

Copia di Aggiungi unintestazione
i 10 videogiochi più venduti

Naturalmente Minecraft è in questa lista. È il secondo gioco più venduto di tutti i tempi. Secondo Microsoft, proprietaria del franchise, nel 2021 il gioco ha venduto 238 milioni di copie. Secondo l’azienda, una copia del gioco è stata venduta praticamente in ogni paese e territorio del mondo, compresi l’Antartide e la Città del Vaticano. Il gioco è stato creato da Markus “Notch” Persson, che nel 2014 ha venduto il gioco e la sua partecipazione nello sviluppatore Mojang a Microsoft per 2,5 miliardi di dollari. Microsoft non ha mai rilasciato un Minecraft 2, ma ha ampliato la serie con altri giochi come Minecraft Dungeons e Minecraft Legends. Ora è in lavorazione un film con Jason Momoa.

Correlato: I 10 migliori giochi su Steam secondo le recensioni

1. Tetris – 520 milioni (vendite pack-in incluse)

Copia di Aggiungi unintestazione
i 10 videogiochi più venduti

Secondo il sito ufficiale di Tetris, l’iconico puzzle game ha superato i 520 milioni di vendite nel corso della sua vita, con “miliardi” di sessioni giocate online ogni anno. I 520 milioni includono sicuramente le vendite combinate delle numerose versioni rilasciate nel corso degli anni. Il gioco è un fenomeno culturale, dato che praticamente chiunque abbia una certa età sa di cosa si parla quando si nomina Tetris. È diventato anche una sorta di gergo comune, dato che spesso si parla di “giocare a Tetris” quando si carica un’auto con molti oggetti che potrebbero sembrare difficili da inserire. Il gioco è stato creato da Alexey Pajitnov, un ingegnere della Russia sovietica. Solo quando il game designer e imprenditore Henk Rogers lo scoprì a una fiera di Las Vegas nel 1988, il gioco prese davvero piede. Rogers ottenne i diritti da Pajitnov e concesse il gioco in licenza a Nintendo, che lo pubblicò come pacchetto per il Nintendo Game Boy. Questo ha portato alla vendita di 35 milioni di copie solo per il Game Boy, e da allora il gioco è rimasto popolare, essendo stato pubblicato praticamente su ogni piattaforma sotto il sole. Nel 2023 è stato realizzato un film sulle origini di Tetris con Taron Egerton.

Fonte

Spider-Man 2 – Avrà il New Game Plus, ecco quando

Spider Man Avra il New Game Plus ecco quando

È stato rivelato oggi da Insomniac che il nuovo Spider-Man 2, avrà una modalità New Game Plus e ne ha rivelato la finestra di lancio

Lo sviluppatore di Spider-Man 2, Insomniac, ha dichiarato che la modalità New Game Plus dovrebbe essere aggiunta all’attesissima esclusiva per PlayStation 5 entro la fine del 2023.

Correlato: PS5 Slim – Leakata la data di uscita della nuova console da un leaker affidabile!

Se state leggendo questo articolo è perché come noi siete appassionati al mondo dei videogiochi, ma anche non solo! E da buon videogiocatore non posso che consigliarvi di passare, tramite questo link, da Instant Gaming in cui potrete trovare numerosissime offerte su un catologo di giochi, nuovi ma anche vecchi, imponente! Non perdete questa grande occasione, mi raccomando!

I fan si sono chiesti quale fosse lo stato della modalità New Game Plus, data la sua popolarità nei titoli precedenti. La modalità consente ai giocatori di rigiocare la campagna in uno stato di overpowering, portando con sé tutte le abilità sbloccate in una precedente sessione di gioco.

Rispondendo alle domande su Twitter (qui sotto), il direttore della community e del marketing di Insomniac James Stevenson ha confermato che il new game plus arriverà dopo il lancio, in un aggiornamento che “dovrebbe” arrivare entro la fine del 2023. Stevenson ha inoltre dichiarato che salterà il lancio la funzione di replay delle missioni.

Questa settimana, Insomniac ha confermato che la richiesta di conferma del viaggio rapido di Spider-Man 2 non nasconde un caricamento, dopo che i giocatori hanno discusso su quanto fosse veloce la funzione nel gioco. Sebbene i possessori di Spider-Man 2 in versione fisica non debbano scaricare la patch del day 1 per poter godere appieno del gioco, Insomniac “incoraggia vivamente” coloro che acquistano la versione su disco a installare la patch 1.001.002 prima di iniziare a giocare.

Correlato: Playstation Plus Extra e Premium – Rivelata la lineup dei giochi di ottobre 2023

Spider-Man 2 verrà lanciato su PS5 il 20 ottobre. Per rimanere aggiornati su tutto il mondo gaming e non seguiteci sul nostro sito!

Fonte