Ciao a tutti! Sono Lunargim e sono un appassionato di tutta la cultura pop! In particolare sono un accanito videogiocatore e lettore di manga.
Videogiochi preferiti: Team Fortress 2, Omori, Outer Wilds, Darkest Dungeon, Lisa. (Lo so sono tanti non so decidermi)
Manga preferiti: Berserk, I Am A Hero e Buonanotte PunPun.
Il multiplayer di The Last of Us potrebbe essere free-to-play, se si considera un nuovo annuncio di lavoro di Naughty Dog.
Un Redditor attento ha individuato l’annuncio di lavoro per un Live Ops Producer sul sito web dello sviluppatore, che cerca specificamente un candidato che abbia esperienza in “titoli AAA, free-to-play, live”. Sebbene The Last of Us non sia menzionato da nessuna parte nell’annuncio, è l’unico progetto multiplayer di Naughty Dog che sappiamo essere in sviluppo, quindi le speculazioni suggeriscono che quello che conoscevamo come “Factions” sia ora un gioco free-to-play standalone.
“Possiamo finalmente annunciare che stiamo creando qualcosa di molto più grande di una modalità”, ha dichiarato Naughty Dog a proposito del gioco multiplayer all’inizio di quest’anno, aggiungendo che si tratta di “un’impresa estremamente ambiziosa”. Rapporti precedenti hanno affermato che il gioco sarà “una parte importante” degli sforzi di Sony per il servizio live. L’azienda non ha fatto mistero del suo desiderio di espandersi nell’arena dei servizi live, soprattutto dopo l’acquisizione di Bungie.
“Stiamo cercando un Live Ops Producer per supportare il nostro nuovo titolo multiplayer”, si legge nella descrizione del lavoro (via Reddit). Naughty Dog vuole una persona con “comprovata esperienza in un ruolo di produzione a supporto di un titolo AAA, free to play e live”. E questo porta tanti sospetti sul futuro di questo nuovo titolo multiplayer di TLOU di Naughty Dog.
Oggi CD Projekt Red ha annunciato sul suo profilo twitter ufficiale lo sviluppo del Remake del primo The Witcher
All’inizio del mese, CD Projekt Red ha annunciato lo sviluppo di un nuovo gioco Cyberpunk, di più giochi Witcher e di una nuova IP. A uno di questi giochi Witcher è stato dato il nome in codice “Canis Majoris” e CDPR lo ha definito un titolo Witcher “a tutti gli effetti”. Ora la società ha rivelato che “Canis Majoris” è in realtà il remake del primo gioco di The Witcher.
L’account Twitter ufficiale di Witcher ha pubblicato la notizia questa mattina, rivelando che CDPR sta lavorando con lo sviluppatore Fool’s Theory per realizzare The Witcher utilizzando l’Unreal Engine 5. Fool’s Theory ha sviluppato Seven Enhanced Edition e Seven Drowned Pass, ma ha anche fornito supporto allo sviluppo di giochi come Divinity: Original Sin II, Baldur’s Gate III e Outriders.
We're thrilled to reveal that, together with @Fools_Theory, we're working on remaking The Witcher using Unreal Engine 5 (codename: Canis Majoris)!
Come potete vedere, probabilmente ci vorrà ancora molto tempo prima di poter giocare a questo gioco, dato che CDPR sta già chiedendo ai fan di avere pazienza.
“The Witcher è il luogo in cui tutto è iniziato per noi, per CD Projekt Red”, scrive il capo dello studio CDPR Adam Badowski in un comunicato stampa. “È stato il primo gioco che abbiamo realizzato, in assoluto, ed è stato un momento importante per noi. Tornare in questo luogo e rifare il gioco per farlo vivere alla prossima generazione di giocatori ci sembra altrettanto grande, se non di più”. La collaborazione con Fool’s Theory per il progetto è altrettanto entusiasmante, dato che alcune delle persone che vi lavorano sono state coinvolte in precedenza nei giochi di The Witcher.
“Conoscono bene il materiale di partenza, sanno quanto i giocatori siano impazienti di vedere il remake e sanno come realizzare giochi incredibili e ambiziosi. E anche se ci vorrà un po’ di tempo prima di essere pronti a condividere ulteriori informazioni sul gioco, so che varrà la pena aspettare”.
Jakub Rokosz, CEO di Fool’s Theory, ha dichiarato che il team è entusiasta di unire le forze con CDPR per offrire ai giocatori un altro grande gioco della serie Witcher, soprattutto “un remake di un progetto che ci sta così a cuore”.
Sebbene non sia stato rivelato nient’altro sul remake, questa rivelazione ci aiuta a ricostruire il prossimo decennio di sviluppo di CDPR.
Apple sta aumentando i prezzi dei suoi servizi di abbonamento tra cui Apple TV+, Apple Music e il bundle Apple One
Apple afferma che sta aumentando i prezzi dei suoi abbonamenti per tenere conto dell'”aumento dei costi delle licenze” dell’industria musicale e spiega che l’aumento di Apple TV+ è necessario dopo un lancio a “prezzi molto bassi”. L’editore ha aumentato la sua offerta di TV e film dal suo debutto nel 2019 a 4,99 euro, rimanendo uno dei servizi di streaming più economici fino ad ora.
Gli ampi aumenti di prezzo di Apple entrano in vigore oggi e comprendono:
Apple TV+ – 6,99 euro al mese, in precedenza 4,99 euro.
Apple Music – 10,99 euro al mese, in precedenza 9,99 euro
Apple One – 16,95 euro al mese, prima 14,95 euro.
Sebbene questi aumenti riguardino i singoli, anche le tariffe per i pacchetti famiglia aumenteranno. Apple One, un abbonamento che comprende Musica, Apple TV+, Arcade e iCloud+, costa ora 22,95 euro. Il pacchetto Premier, che aggiunge spazio di archiviazione extra, News+ e Fitness+, sale a 32,95 euro per le famiglie.
Nella dichiarazione completa dell’azienda, un portavoce di Apple ha spiegato l’aumento delle tariffe degli abbonamenti:
“I prezzi degli abbonamenti per Apple Music, Apple TV+ e Apple One aumenteranno a partire da oggi. La modifica di Apple Music è dovuta a un aumento dei costi delle licenze e, di conseguenza, gli artisti e gli autori di canzoni guadagneranno di più per lo streaming della loro musica. Continuiamo inoltre ad aggiungere funzioni innovative che rendono Apple Music la migliore esperienza di ascolto al mondo. Abbiamo introdotto Apple TV+ a un prezzo molto basso perché abbiamo iniziato con pochi spettacoli e film. Tre anni dopo, Apple TV+ ospita un’ampia selezione di serie pluripremiate e acclamate, lungometraggi, documentari e intrattenimento per bambini e famiglie dei più creativi autori del mondo. L’aumento del prezzo è la prima volta per il servizio Apple TV+ dell’editore, ma non siamo l’unica piattaforma di streaming ad aumentare le tariffe di abbonamento quest’anno. Netflix ha inaugurato il 2022 con un aumento dei prezzi e in seguito ha annunciato che il 3 novembre verrà rilasciato un piano limitato e ad-supported. Anche Disney+ e Hulu hanno appena aumentato le loro tariffe, e Disney+ lancia il suo piano ad-based l’8 dicembre.”
In tutto il mondo, i consumatori continuano a confrontarsi con l’aumento dei prezzi degli abbonamenti in un periodo di inflazione e di aumento dei costi operativi. Per quanto riguarda opzioni come Apple TV+, la sua libreria rimane una delle opzioni più piccole rispetto ad altri giganti dello streaming come Hulu e Netflix, ma il servizio ha fatto molta strada.
Silent Hill 2 Remake potrebbe essere più vicino di quanto si pensi: è stato confermato che il gioco è entrato nella fase finale di sviluppo
La rivelazione del remake di Silent Hill 2 è stata fatta durante la Silent Hill Transmission, insieme a una serie di altri progetti videoludici, cinematografici e multimediali, a significare il ritorno del franchise da tempo abbandonato.
Il remake di Silent Hill 2 sembra essere un adattamento fedele, con l’aggiunta del vantaggio dell’hardware della PS5 per alimentare la sua incredibile grafica. Ci sono state voci sulla presenza di nuovi finali nel remake, ma non sono ancora state confermate da Bloober Team o da Konami. È difficile giocare all’originale Silent Hill 2 sulle console moderne, a parte il porting mal riuscito della Silent Hill HD Collection, quindi il remake darà ai fan la possibilità di giocare su dispositivi moderni. Silent Hill 2 preferisce l’autenticità ai nuovi contenuti, quindi i fan dovranno probabilmente moderare le loro aspettative.
La trasmissione Silent Hill Transmission ha rivelato molti progetti di Silent Hill, ma non è stata altrettanto precisa sulle date di uscita. Al momento non si sa quando verrà lanciato il remake di Silent Hill 2, ma potrebbe non essere così lontano come i fan pensano. Secondo The Game Spoof (come rilevato da Push Square), il presidente del team Bloober Piotr Babeno ha rivelato durante il GPW Innovation Day che Silent Hill 2 è entrato nell’ultima fase di produzione ed è in fase di rifinitura. Il gioco è in sviluppo dal 2019, anche se non si sa quanto la pandemia possa aver influito sulla sua produzione.
Non è chiaro se il remake sarà lanciato nel 2023, perché se fosse così vicino, sarebbe stato annunciato durante la Silent Hill Transmission. In genere le aziende non si fanno problemi ad annunciare un anno o una stagione di uscita per un gioco, come Final Fantasy 16 che arriverà nell’estate del 2023, poiché questo tipo di date ricevono meno reazioni quando vengono posticipate. È possibile che il gioco venga lanciato nel 2023, ma è più probabile che si tratti di un gioco del 2024.
Di tutti i progetti annunciati durante la Silent Hill Transmission, il remake di Silent Hill 2 sembra essere il più vicino al completamento. Gli unici filmati di Silent Hill: Townfall e Silent Hill F erano vaghi trailer in computer grafica che non davano alcuna indicazione su come sarebbero stati in azione, quindi è lecito pensare che non arriveranno prima di un po’ di tempo. Il franchise di Silent Hill potrebbe tornare, ma i fan dovranno aspettare ancora un po’ per tornare in città, e l’esclusività di Silent Hill 2 per PS5 significa che i giocatori Xbox dovranno aspettare ancora di più.
È stata appena leakata la nuova lineup del Playstation Plus Essential di questo novembre 2022, da un noto leaker
È di nuovo quel momento del mese. La lineup del Playstation Plus Essential di novembre 2022 è stata divulgata da nientemeno che il fidato utente di Dealabs billbil-kun. Considerando la storia impeccabile di questo leaker, questa lineup è praticamente confermata.
Gli utenti di PS Plus Essential riceveranno Nioh 2 (PS4, PS5), LEGO Harry Potter Collection (PS4) e Heavenly Bodies (PS4, PS5). Billbil-kun suggerisce che la versione di Nioh 2 inclusa nella lineup di novembre è Nioh 2 Remastered – The Complete Edition.
I giochi PS Plus Essential vengono pubblicati il primo martedì del mese. Questa volta, il primo novembre. I giochi saranno disponibili fino al 6 dicembre e potranno essere tenuti fino a quando l’abbonamento rimarrà attivo.
Si noti che Nioh 1 è attualmente disponibile per gli abbonati a PS Plus Extra e Premium. Tuttavia, a differenza di Essential, il catalogo di questi due livelli non può essere conservato, quindi quando Nioh lascerà il servizio, dovrete acquistare il gioco completo. Vi consigliamo di provarlo prima di buttarvi sul sequel finché ne avete la possibilità.
Aggiorneremo i nostri lettori quando Sony confermerà quale versione di Nioh 2 sarà inclusa nel PS Plus Essential e la lineup del PS Plus Extra e Premium di novembre 2022.
Spoiler di God of War: Ragnarok si sono diffusi sui social media, quindi se volete affrontare il gioco alla cieca, fate attenzione.
La fuga di notizie di questi spoiler su God of War Ragnarok, per quanto dannosa, sembra essere innocente. Un account Twitter (di cui non riportiamo il link) di un utente in possesso di un codice iniziale del titolo sembra abbia postato automaticamente schermate di gioco mentre giocava, rivelando inavvertitamente dettagli del gioco.
Anche se apparentemente sono state rilasciate inavvertitamente, la preoccupazione è che queste immagini possano essere usate per spoilerare volontariamente. Molti giochi importanti trapelano prima dell’uscita, con utenti di Twitter senza scrupoli che usano bot per inviare automaticamente spoiler a persone che usano parole chiave specifiche, o troll che spammano finestre di chat e sezioni di commenti con dettagli importanti.
Sony non ha ancora risposto alla fuga di notizie e l’ultimo screenshot è stato pubblicato ieri, 23 ottobre.
Finora, il gioco sembra valere la pena di essere atteso. Le varie anteprime finali del gioco affermano che le prime 5 ore “offrono una storia coinvolgente ed emozionante, con porzioni di Kratos che squarcia violentemente le cose a metà ma anche con momenti toccanti iniziali”.
Chi parteciparà, quando uscirà e ci saranno i draghi? Ecco un riassunto di tutte le informazioni sulla stagione 2 di House of the Dragon
Come per Game of Thrones, la fine della stagione 1 di House of the Dragon è stata accolta con un ritornello comune: Quando sarà la seconda stagione? Fortunatamente, la HBO è stata un po’ più trasparente riguardo ai piani per la seconda stagione di House of the Dragon, a cominciare dal fatto che ci sarà sicuramente.
Ecco le ultime notizie, le informazioni sul rilascio e i dettagli sulla trama della seconda stagione di House of the Dragon. Aspettatevi aggiornamenti, cambiamenti nel cast e vanterie sui draghi.
QUANDO DEBUTTERÀ LA SECONDA STAGIONE DI HOUSE OF THE DRAGON SU HBO?
House of the Dragon ha ricevuto il via libera per la seconda stagione già ad agosto, dopo il primo episodio. Venti milioni di spettatori della première su tutte le piattaforme sono stati sufficienti a dimostrare che la febbre per Game of Thrones non era diminuita dal finale del 2019 della serie principale.
La HBO è nota per le prime stagioni di serie importanti che poi rimangono inattive per ben due anni – vedi Westworld – e il divario tra la prima e la seconda stagione di House of the Dragon potrebbe essere sostanziale. Secondo un recente articolo del quotidiano spagnolo Hoy, la produzione tornerà nella città di Approdo del Re, Cáceres, la prossima primavera e le riprese della nuova stagione inizieranno intorno ad aprile 2023. Considerando quello che serve per mettere insieme una stagione di guerra tra draghi, si presume che la seconda stagione della Casa del Drago arriverà probabilmente nel 2024.
CHI TORNA NEL CAST DELLA STAGIONE 2 DI HOUSE OF THE DRAGON?
Anche se la HBO non ha ancora confermato la rosa degli attori per la seconda stagione, il materiale di partenza di George R.R. Martin suggerisce che le stagioni future non faranno i salti temporali che hanno caratterizzato la prima stagione. Quindi aspettatevi che Matt Smith nel ruolo di Daemon, Olivia Cooke nel ruolo di Alicent Hightower, Emma D’Arcy nel ruolo di Rhaenyra, Steve Toussaint nel ruolo di Corlys Velaryon, Eve Best nel ruolo di Rhaenys, Tom Glynn-Carney nel ruolo di Aegon II e Ewan Mitchell nel ruolo di Aemond Targaryen siano tutti tornati e pronti a scontrarsi.
Per quanto riguarda i nuovi personaggi, Martin ne ha già confermato uno: Daeron Targaryen, il quarto figlio di Viserys e Alicent, che a quanto pare è rimasto a Oldtown per tutta la prima stagione e “non abbiamo avuto il tempo di inserirlo in questa stagione”, ha dichiarato Martin in un blog di inizio ottobre.
CHI NON TORNERA’?
Oltre ai membri del cast che sono invecchiati o morti nel corso della prima stagione, le assenze più importanti nella seconda stagione di House of the Dragon sono in realtà dietro la macchina da presa: Miguel Sapochnik, il regista di Thrones che è passato a co-dirigere House of the Dragon insieme allo scrittore Ryan Condal, ha annunciato a fine agosto che non sarebbe tornato per la seconda stagione. Al suo posto è subentrato un altro veterano di Thrones, Alan Taylor, che ha assunto il ruolo di produttore e regista della seconda stagione.
COSA SUCCEDERÀ NELLA STAGIONE 2 DI HOUSE OF THE DRAGON?
I lettori di Fuoco e sangue di Martin sanno dove andranno a parare le cose, ma diciamo che ci aspettiamo molto verde, molto nero e molta guerra tra draghi. Per quanto riguarda i dettagli della seconda stagione, gli ultimi episodi suggeriscono che l’azione si espanderà oltre le mura di Approdo del Re, tornando nel territorio familiare di Westeros.
Volete un’immersione più profonda? Attenzione ai leggeri spoiler:
QUANTE STAGIONI DURERÀ HOUSE OF THE DRAGON?
La cosa fondamentale che Martin ha rivelato in vista del finale della stagione 1 è stata la durata della storia dei Targaryen che lui, Condal e la HBO intendono portare avanti. In un blog, Martin ha specificato che il piano attuale prevede un totale di quattro stagioni, di cui tre dedicate all’epica guerra che darà forma al Westeros che i fan conoscono in Game of Thrones (anche se potrebbe essere completamente diverso). Martin ha confermato che ogni stagione sarà composta da 10 episodi di un’ora.
E GLI ALTRI SPINOFF DI GAME OF THRONES?
Mentre aspettiamo pazientemente il ritorno della Casa del Drago… aspettiamo pazientemente anche le altre avventure di Westeros attualmente in sviluppo alla HBO. Cosa c’è in programma? C’è la serie su Jon Snow che Kit Harington muore dalla voglia di fare; Ten Thousand Ships, un prequel ambientato 1.000 anni prima di Thrones che racconta la storia della principessa Nymeria, fondatrice di Dorne; un atteso adattamento di The Tales of Dunk and Egg; e una serie di potenziali one-off e/o spinoff animati. Non è stato annunciato ufficialmente nulla oltre a House of the Dragon, quindi se pensavate che avremmo avuto altri Troni prima del 2024… beh, dovrete aspettare.
Bethesda per il suo 25° anniversario ha rivelato che Fallout 4 arriverà per next-gen il prossimo anno e tante novità per Fallout 76
Annunciato come parte dei grandi festeggiamenti dell’azienda per il 25° anniversario della serie Fallout, l’aggiornamento next-gen di Fallout 4 arriverà su PlayStation 5, Xbox Series X/S e PC Windows. L’aggiornamento includerà funzionalità per la modalità prestazioni per un frame rate elevato, funzionalità per la risoluzione 4K, correzioni di bug e contenuti bonus aggiuntivi del Creation Club. Per quanto riguarda la data dell’aggiornamento, Bethesda non ha rivelato una data specifica, ma solo che arriverà nel 2023.
Nel post sul blog del 25° anniversario, Bethesda ha annunciato il ritorno di Spooky Scorched, l’evento di Halloween a tempo limitato per Fallout 76. L’evento durerà fino all’8 novembre. È in arrivo anche una nuova sfida per il 25° anniversario.
“Ogni giorno, dal 25 ottobre all’8 novembre, i giocatori potranno visitare il negozio atomico per ottenere un oggetto giornaliero gratuito”, si legge nel blog. “Queste chicche gratuite spaziano da utili materiali per il vostro prossimo viaggio in Appalachia a oggetti nuovi di zecca, quindi assicuratevi di visitare il Negozio ogni giorno per vedere cosa è disponibile”.
È inoltre possibile completare sfide speciali durante l’evento Fallout 25th Anniversary in Fallout 76 per sbloccare altre ricompense. Gli abbonati attivi a Prime Gaming possono anche richiedere uno speciale bundle 25° anniversario per Fallout 76 a partire dal 2 novembre. Avranno tempo fino al 2 febbraio 2023 per reclamarlo. Oltre ai Lunchbox e ai Bubblegum, questo bundle contiene il ritratto del Vault Boy, la Shooting Target Suite e la Skin del Lever Action di Lincoln.
Finalmente dopo tanti ritardi Kerbal Space Program 2 ha una data di uscita, per l’accesso anticipato su Steam!
L’attesa è stata lunghissima, ma Kerbal Space Program 2 ha finalmente una data di uscita… almeno per l’accesso anticipato. Dopo tre anni e quattro ritardi, il simulatore di costruzione di razzi arriverà su Steam ed Epic il 24 febbraio 2023.
Dopo l’annuncio alla Gamescom 2019, il gioco sarebbe dovuto uscire all’inizio del 2020. Insomma, normale per i tempi che corrono. Comprensibilmente è stato ritardato e poco dopo è passato dallo sviluppatore Star Theory Games a Intercept Games. È stato ritardato nel 2021 e poi ancora nella seconda metà del 2022. A maggio di quest’anno è stato nuovamente rimandato, anche se solo di qualche mese. È bello avere ora una data di uscita certa, anche se non si tratta ancora di un’uscita completa.
L’accesso anticipato al gioco prevede oltre 350 “nuove parti migliorate con cui costruire”, oltre alla possibilità di personalizzare e dipingere i vari veicoli spaziali. I giocatori potranno anche attraversare l’intero sistema Kerbolar, con il ritorno di “luoghi classici” come Kerbin, Mun e Jool.
Intercept ha in cantiere anche alcune aggiunte future. Alcune cose che sono già state promesse, come il multiplayer e il supporto per le mod, dovrebbero essere introdotte nel gioco “nel corso dei prossimi mesi”, oltre a funzionalità aggiuntive come i viaggi interstellari e le colonie che possono essere collocate in tutta la galassia.
Il direttore creativo di Intercept, Nate Simpson, si è detto “entusiasta” di vedere Kerbal Space Program 2 in accesso anticipato. “Permetterà ai fan di Kerbal di vedere con i propri occhi tutti gli incredibili progressi che abbiamo fatto mentre raggiungevamo le fasi finali dello sviluppo”. Il cuore di KSP2 è l’esplorazione, la scoperta e la conquista della forza di gravità con l’aggiunta di altri booster”. Il produttore capo Nestor Gomez ha detto che il team “ascolterà e vedrà le reazioni” al sequel, aggiungendo “come per il gioco originale, questo viaggio ci aiuterà a sfruttare uno strumento enormemente potente: la nostra appassionata comunità”.
La serie di Resident Evil ha vissuto una grande rinascita con l’uscita di diversi nuovi titoli e remake, ma sarà lo stesso per Code Veronica?
Con i moderni remake di 2, 3 e 4 in programma, alcuni fan di RE sperano di vedere un remake di Resident Evil: Code Veronica. Secondo Capcom, tuttavia, al momento non ci sono piani per il remake del titolo per Dreamcast del 2000.
Parlando con Noisy Pixel, il produttore di Resident Evil 4 Yoshiaki Hirabayashi ha dichiarato che l’attenzione di Capcom è attualmente concentrata su Resident Evil 4, ma se “si presenterà l’occasione, forse” l’azienda rifarà Code Veronica.
Code Veronica è stato originariamente pubblicato su Sega Dreamcast nel 2000. Successivamente è stato portato su PlayStation 2 e GameCube e ha visto una versione HD su PS3 e Xbox 360.
Il gioco segue Claire Redfield da Resident Evil 2 e Chris Redfield dall’originale Resident Evil. Pur essendo un buon gioco, certi elementi all’interno del gioco sono abbastanza invecchiati male perciò essi lo rendono un ottimo candidato per un remake da zero.
L’era moderna dei remake di Capcom è iniziata con il remake di Resident Evil 2 nel 2019, seguito poco dopo da Resident Evil 3 nel 2020. Entrambi i giochi hanno ottenuto punteggi straordinari nelle recensioni della critica. Resident Evil 4 uscirà su PS5, PS4, Xbox Series e PC il 24 marzo.
Sony ha dichiarato che in God of War Ragnarok supporterà 4K/30 FPS, 60fps e una modalità FPS Performance a 120hz.
I videogiochi di nuova generazione hanno iniziato a offrire diverse modalità di gioco, alcune delle quali privilegiano la grafica e la fedeltà, mentre altre danno la priorità alle prestazioni e al framerate. Grazie a un’analisi delle opzioni della modalità grafica effettuata da Press Start, è stato confermato che God of War Ragnarok supporterà con una nuova modalità performance i 120hz. In senso pratico, questo significa che è stato progettato per funzionare con un framerate sbloccato che mira a rimanere sopra i 60fps. In una dichiarazione rilasciata a IGN, Sony ha affermato che il framerate varierà in base agli elementi di gioco e alla posizione nel mondo.
(Frequenza fotogrammi elevata attivata): Si sincronizza con 120hz (è richiesta l’HDMI 2.1)
Come sempre con la PlayStation 5 e la serie Xbox, il televisore deve supportare l’HDMI 2.1 per poter utilizzare l’opzione 120hz. L’opzione HDMI 2.1 esclusiva per i 40 FPS, invece, è molto simile a quella che abbiamo visto in The Last of Us Part I del mese scorso.
Dai vari trailer e anteprime di God of War Ragnarok, siamo rimasti colpiti dalla storia coinvolgente ed emozionante, con porzioni di Kratos che squarcia violentemente le cose a metà in opposizione ai toccanti momenti iniziali.
Un nuovo trailer di Resident Evil 4 Remake è stato rivelato oggi, mostrando Ashley Graham, Adam Wong e molto altro gameplay
Sebbene il trailer non spoileri direttamente il reveal di Resident Evil 4 Remake, accenna fortemente a molti dei misteri che si celano dietro Los Plagas e alla situazione degli abitanti del villaggio in Spagna. Il trailer presenta anche versioni aggiornate di Ramon Salazar, un cattivo familiare dell’originale Resident Evil 4, e di Ashley Graham.
Ashley Graham, come ricorderete, è la figlia del presidente nella versione originale della storia. In questa versione è ovviamente più vecchia, con un’acconciatura più moderna. Per quanto riguarda i cattivi, Salazar appare meno simile al cattivo dei fumetti rispetto all’originale, anche se mantiene il suo stile europeo del XVIII secolo. Potete vedere tutti questi personaggi e altri ancora nella presentazione qui sotto.
Oltre al trailer, Capcom ha fornito uno sguardo più approfondito sul remake di Resident Evil 4 nel suo complesso. Tra queste, il ritorno del mercante classico e la conferma che il remake sarà ancora una volta caratterizzato dal sistema di inventario simile all’originale.
Annunciato per la prima volta in estate, Resident Evil 4 cerca di aggiornare il classico survival horror per una nuova generazione. Si tratta di un’impresa ardua, visto che il gioco originale è uno dei più amati del canone di Resident Evil 4.
I giocatori scelgono un titolo per vari motivi, questi 41 videogiochi story-driven si fanno riconoscere per la loro ben strutturata narrativa
I migliori videogiochi story-driven sono ancora popolari come non mai, con God of War: Ragnarok e Forspoken che quest’autunno promettono di essere dei grandi successi all’uscita. I giochi narrativi sono un genere che si rivolge ai giocatori in modo diverso e di conseguenza finiscono per essere i titoli più apprezzati dell’anno, con uno che di solito vince il premio di Game of the Year.
Devono includere colpi di scena sorprendenti, storie che si integrino con le meccaniche del gioco e che vantino un gran numero di personaggi convincenti. Indipendentemente dalla generazione di console o dal modo in cui la storia viene raccontata graficamente, dal punto di vista emotivo queste storie continuano a colpire duro.
As Dusk Falls
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Com’è possibile che un gioco privo di qualsiasi gameplay, a parte varie scelte, riesca a far battere il cuore così velocemente? Anche la grafica è costituita da foto di personaggi dipinti in stanze non dinamiche, eppure la storia è così forte che sembra di assistere allo svolgimento di un film d’azione.
La storia è modificabile dal giocatore o dai giocatori, poiché il gioco consente di prendere decisioni in multiplayer. I personaggi, anche i cattivi, si comportano in modo comprensibile e realistico. A volte è difficile capire per quale “parte” tifare. Non sono molti i giochi che possono vantare di esplorare la materia grigia come As Dusk Falls.
Horizon Forbidden West
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Dopo una storia affascinante come quella del primo gioco e uno scioccante colpo di scena che deve essere vissuto, come poteva essere paragonato il seguito dell’avventura di Aloy? In qualche modo, Horizon Forbidden West mantiene la trama altrettanto incalzante e aggiunge personaggi altrettanto forti come quelli di Horizon Zero Dawn.
Meglio ancora, c’era la sensazione che, andando in un’altra zona, Aloy avrebbe abbandonato i suoi vecchi amici e rivali per averne di nuovi. Non è così! Al contrario, la storia è difficile da seguire per chi non ha giocato al primo gioco, a causa della buona integrazione del cast tra il primo gioco e il successivo.
Starcraft II
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
La maggior parte dei giochi RTS non è incentrata sulla storia. D’altra parte, la maggior parte di questi giochi non sono Starcraft II, con un sacco di scene d’intermezzo di grande impatto e persino alcune scelte da fare lungo il percorso. Blizzard ha iniziato una spirale negativa quando si tratta di rovinare alcuni dei giochi preferiti dai fan, ma Starcraft II era perfetto.
Al di là della storia che “salva l’universo”, questo è un gioco con personaggi straordinari di origini diverse. I personaggi secondari, da Abathur a Swann (una delle migliori meccaniche di gioco) sono memorabili e danno al gioco uno scopo diverso dal semplice intrattenimento.
Gone Home
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Di tutti i giochi “walking simulator”, Gone Home è forse il meno interattivo. È un viaggio veloce di due ore che non mira a sfidare con enigmi o gameplay complessi. Francamente non ce n’è bisogno: i contenuti sono abbastanza stimolanti da tenerci occupati per tutto il tempo.
È impossibile non provare qualcosa per ognuno dei personaggi e per le loro vite complicate, scoperte dal personaggio del giocatore, Katie. Storie che sembrano così semplici finiscono per essere immensamente profonde e i giocatori non possono fare a meno di provare sentimenti per le lotte interne della famiglia.
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Per un po’ di tempo il gaming si è cimentato con i film interattivi, per poi abbandonare la formula negli anni Novanta. O forse no? Her Story ha riportato in auge il film interattivo, permettendo ai giocatori di vestire i panni di un investigatore che cerca di risolvere un omicidio.
Nonostante la breve durata, il gioco ha un seguito di culto e i giocatori lo consigliano con entusiasmo ai loro amici. A ogni riproduzione si ottengono nuove informazioni e colpi di scena sulla trama, dando al gioco una rigiocabilità che i misteri di omicidio non offrono spesso.
The Wolf Among Us
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
A volte l’utilizzo di storie consolidate può limitare una storia. I fan spesso considerano il materiale di partenza come sacro, da non manomettere. Ma a volte uno sviluppatore audace può prendere una storia classica e trattarla come una tela per la gioia e l’immaginazione dei giocatori.
La rivisitazione di Cappuccetto Rosso e del resto del memorabile cast fatta da Telltale Games rende The Wolf Among Us qualcosa di speciale. È un gioco breve con molti contenuti scaricabili dopo aver guadagnato un seguito di culto con una storia che mantiene i personaggi sotto i riflettori.
Kentucky Route Zero
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Kentucky Route Zero non è stato il successo immediato che avrebbe dovuto avere. La pubblicazione di cinque atti e di un intermezzo finale in momenti diversi non è stata una mossa saggia. Ma una volta che tutti i pezzi sono stati messi insieme, questa è probabilmente una delle storie più indimenticabili di questa lista, legata da un brillante ensemble di personaggi assurdi e allo stesso tempo spaventosamente credibili.
Nonostante il gameplay punta e clicca e le “scelte” di dialogo, l’esito del gioco è fisso. Questo gioco appartiene a questa lista, meno perché è un gioco e più perché è arte. E, su questo fronte, è incredibilmente ben fatto. Di grande impatto senza un briciolo di pretenziosità.
What Remains Of Edith Finch
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Per un gioco che richiede poco più di due ore, non riuscirete a smettere di parlare di What Remains of Edith Finch, anche dopo anni di distanza da questa esperienza. I giocatori saranno attratti dall’estetica dark e dalla storia di una maledizione che porta i membri della famiglia a fare una fine precoce e sfortunata.
Giochi generalmente “oscuri” e “tristi” ce ne sono a bizzeffe, ma è il messaggio rinfrescante e inaspettato alla fine che fa funzionare la narrazione in questo caso. Nessuno ha il potere di evitare la morte per sempre. Questa è la maledizione dell’umanità, ed è proprio questa maledizione della natura temporanea a rendere ancora più meraviglioso lo sforzo di vivere.
Portal 2
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Prevedere che il seguito del fenomenale Portal potesse essere all’altezza delle aspettative sarebbe stata una scommessa azzardata. Tuttavia, i fan hanno ottenuto un gioco che amplifica gli enigmi e la logica del primo gioco e li avvolge in una storia divertente e coinvolgente.
Portal 2 ha compiuto il passo coraggioso di introdurre nuovi protagonisti e antagonisti e ha dato i suoi frutti. La chiave di questo successo è stata quella di non perdere di vista Chell o GLaDOS nel primo gioco. La storia raccontata in Portal 2 è un’esperienza imperdibile per chiunque si definisca un giocatore.
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
I fan sono nettamente divisi sul fatto che Firewatch sia o meno un buon gioco. È molto breve, limitato nell’azione e privo di momenti emozionanti. Ma nessuno è in disaccordo sul fatto che i paesaggi siano bellissimi e la storia sia una di quelle memorabili. Per i giocatori che amano i simulatori di camminata, è un classico.
L’esposizione avviene tramite walkie-talkie, utilizzando un dialogo tra Henry e Delilah che è al tempo stesso relazionabile e rivelatore. Il modo fluido in cui passano dall’umorismo ad argomenti pesanti ha fatto capire a tutto il mondo, oltre che alla comunità dei videogiochi, che il gioco può raccontare una storia tanto bene quanto un libro.
Spiritfarer
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Spiritfarer è un gioco coinvolgente, perfetto per i giocatori di livello amatoriale e intermedio. Con elementi gestionali e platform, è impossibile non rimanere affascinati da questo simpatico gioco che vede la protagonista Stella e il suo gatto Daffodil risolvere i problemi di adorabili animali che lottano per dare un senso alla loro vita mentre viaggiano verso l’aldilà.
Ma il gioco è molto di più che guardare la morte con una lente gioiosa. Molte delle creature sono simboli di persone che conosciamo nella vita e che ci toccano da vicino. Non possiamo mai comprendere appieno le lotte e i successi di un’altra persona senza camminare nei suoi panni. Stella impara a camminare nei loro panni e, così facendo, si rende conto che ha ancora un altro viaggio da fare nei suoi di panni.
Half-Life 2
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Il concetto di Half-Life sembra piuttosto banale, almeno per quanto riguarda i giochi. Dopo che un evento catastrofico ha scatenato nemici ultraterreni, il protagonista Gordon Freeman usa armi e abilità per risolvere dei puzzle per sopravvivere. Ma se la storia si fosse limitata a questo, non avrebbe mai ricevuto la base di giocatori che ha avuto.
Half-Life 2 esplora tutti gli aspetti di questi eventi, i civili della zona, Black Mesa, i militari, la polizia, gli scienziati e l’enigmatico G-Man per dimostrare che questo mondo è complesso, terrificante, bello e per cui vale la pena combattere.
Disco Elysium
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
I giochi incentrati sulla storia possono cadere nella trappola di raccontare una favola. L’eroe è un cavaliere dall’armatura scintillante e il cattivo è un demone uscito direttamente dall’inferno. Disco Elysium invece vince esplorando le zone d’ombra del mondo. Harry è un mix di bene e male e spetta al giocatore decidere verso quale dei due gravita.
Il mondo che circonda Harry è complesso quanto il detective stesso. Le motivazioni non sono univoche o trasparenti. I giocatori si imbatteranno in cattivi con cui simpatizzare invece che in mostri che schiamazzano dall’ombra. I personaggi secondari sono tutti brillanti e nessuno di loro è completamente buono o cattivo.
Uncharted 4: A Thief’s End
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Naughty Dog ha fatto molta strada dai tempi di Crash Bandicoot. I suoi giochi sono sempre stati validi, ma con la serie Uncharted lo sviluppatore ha contribuito a creare un movimento che ha portato all’aumento di popolarità dei videogiochi narrativi. Uncharted 4: A Thief’s End non è solo un capolavoro cinematografico, ma è anche la giusta conclusione di uno dei migliori eroi dei videogiochi.
Ognuna delle quattro fantastiche uscite di Nathan Drake è caratterizzata da una narrazione meravigliosa, ma è l’ultima che mette veramente in evidenza la sua crescita personale, fornendo anche qualche approfondimento sul suo passato e sui rapporti con le persone a lui più vicine. Drake deve fare i conti con il suo passato di pluriomicida e riconciliarlo con le opzioni non letali che avrebbe potuto avere, pur perdonando se stesso.
Final Fantasy X
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Nel corso degli anni ci sono stati alcuni fantastici giochi di Final Fantasy, ma non molte delle loro storie sono così avvincenti come quella di Final Fantasy X. C’è un po’ di tutto: da una storia d’amore sfortunata alla lotta di un figlio per guadagnarsi l’approvazione del padre lontano. Le armi estreme corrispondono alle personalità di coloro che le impugnano.
Ognuno dei membri del party in Final Fantasy X offre qualcosa di significativo alla narrazione del gioco. Sono anche incredibilmente complessi e le tecniche di narrazione utilizzate per raccontare le loro storie erano piuttosto innovative per l’epoca. Se combinata con la sensazionale colonna sonora di Nobuo Uematsu, questa è un’esperienza indimenticabile che gli appassionati di JRPG sarebbero sciocchi a lasciarsi sfuggire.
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Il gioco a episodi di Life Is Strange 2 potrebbe non essere pieno di azione, ma è comunque un’incredibile opera d’arte e di narrazione. Il gioco si concentra sulle scelte del giocatore, che alla fine determineranno l’esito del gioco.
Dopo un malinteso con la polizia e una strana esplosione, due fratelli Daniel e Sean sono costretti a fuggire. Durante la loro caccia, Daniel scopre di avere un’abilità speciale: può usare il potere della sua mente per spostare gli oggetti. A parte la risoluzione degli enigmi e le scelte dei dialoghi, sono solo i personaggi e il loro toccante legame a rendere questo gioco così bello dal punto di vista della storia.
Final Fantasy IX
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Il creatore e direttore originale di Final Fantasy, Hironobu Sakaguchi, una volta ha detto che preferiva raccontare una buona storia piuttosto che fare un bel gioco d’azione, e non c’è una storia migliore, nella serie, di quella di Final Fantasy IX. Il successo del gioco sta nelle storie e nelle relazioni personali dei personaggi.
Ogni membro del vostro gruppo è una persona affascinante e accattivante, con una storia che vale la pena di conoscere a fondo. La trama complessiva del gioco non sarà originale, ma il cuore che è stato riversato nei personaggi e nelle loro relazioni non è secondo a nessuno. Lo rigiocherete altre 20 volte solo per godervi il viaggio che farete con questo meraviglioso cast di personaggi.
Tales Of Arise
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Ogni tanto arriva un gioco di ruolo che non ci si può permettere di perdere. Tales of Arise è stato premiato come gioco di ruolo dell’anno ai Game of the Year Awards per la sua giocabilità soddisfacente, le incredibili battaglie con i boss e le opzioni dei personaggi. Ma è la storia che lascia i giocatori a bocca aperta.
Le storie di guerra e amore raramente sono fatte bene. Quando si sforzano di essere troppo tragiche, diventano delle prevedibili lentezze. Quando vogliono essere troppo ispirate, chiudono gli occhi di fronte a realtà brutali. Tales of Arise adotta un approccio concreto sia alla guerra che al romanticismo e li realizza entrambi alla perfezione.
To The Moon
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Anche per gli standard odierni, To the Moon è un gioco relativamente breve, ma è più che compensato dalla sua fantastica storia. Sarete nei panni di una coppia di medici che viaggeranno attraverso i ricordi di uno dei loro pazienti in fin di vita per esaudire la sua ultima richiesta. È pieno di momenti toccanti ed è un gioco imperdibile per gli appassionati di titoli narrativi.
Il gioco è stato realizzato con RPG maker e presenta uno stile artistico che ricorda alcuni dei migliori giochi di ruolo degli anni Novanta. Certo, il gameplay lascia un po’ a desiderare, ma la storia è scritta con maestria ed è perfettamente completata dalla bellissima colonna sonora di Kan R. Gao. Gli amanti dei giochi narrativi adoreranno questo titolo.
The Walking Dead
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
A causa della semplicità del gameplay, la serie The Walking Dead di Telltale Games pone molta enfasi sulla narrazione. Fortunatamente, la narrazione generale è più che in grado di sostenere il titolo, grazie soprattutto alla forza dei suoi personaggi.
Sebbene inizialmente i giocatori prendano il controllo di Lee, nelle puntate successive si troveranno nei panni di una giovane donna di nome Clementine. Vederla crescere e maturare è una gioia assoluta, mentre il mondo duro e spietato in cui sono ambientati i giochi offre molta tensione. Potrete anche plasmare la narrazione con le vostre scelte, una cosa rara nel genere che lo rende uno dei migliori giochi di zombie mai realizzati.
Chrono Trigger
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
I giochi che coinvolgono i viaggi nel tempo possono facilmente trasformarsi in un pasticcio incomprensibile di fili narrativi mal intrecciati e idee insensate. Tuttavia, questa non è una critica che può essere mossa a Chrono Trigger, un gioco che molti considerano il miglior JRPG mai realizzato, con solo una manciata di giochi che gli assomigliano.
Nonostante porti i giocatori in diversi periodi temporali e permetta loro di cambiare il futuro attraverso le loro azioni nel passato, la narrazione del gioco è incredibilmente facile da seguire. Anche i personaggi sono tutti incredibilmente simpatici e ognuno ha le proprie motivazioni per unirsi alla lotta contro Lavos. È stato anche uno dei primi videogiochi a presentare finali multipli e permette ai giocatori di terminare la storia principale in numerosi punti.
Marvel’s Guardians Of The Galaxy
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Quella che molti speravano fosse solo una buona esperienza di gioco si è trasformata nel vincitore del premio per la migliore narrazione ai Game of the Year Awards del 2021. I personaggi sono fedeli alle loro origini fumettistiche, eppure gli sviluppatori ci hanno messo una grande dose di creatività e amore.
Considerando la delusione dei titoli Marvel, qualcuno potrebbe chiedersi se questa sia una selezione “buona al confronto”. Ma non è affatto così. I giocatori imparano ad amare il cast e diventano inevitabilmente coinvolti nelle missioni che intraprendono. Anche le conversazioni secondarie sono imperdibili.
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
I giocatori veterani sono sempre diffidenti nei confronti dei giochi che producono una grande grafica, perché spesso cercano di aggiungere molto smalto a una storia esile. Non è questo il caso di Ghost of Tsushima, un gioco che sfrutta la sua grafica per raccontare la storia di una terra devastata dagli invasori.
Non c’è bisogno di dire altre parole, ma quelle che vengono dette raccontano storie di tradizioni dimenticate, di famiglie distrutte, dello scopo della fede e delle ragioni e dei modi in cui le persone combattono contro avversità impossibili. I giocatori non dimenticheranno presto il mondo di Tsushima dopo averlo visto attraverso gli occhi del guerriero samurai Jin Sakai.
The Witcher 3: Wild Hunt
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Terzo capitolo della famosa serie di giochi e libri (e ora anche di Netflix), The Witcher 3: Wild Hunt è uno dei migliori e più iconici giochi di ruolo fantasy medievali usciti nell’ultimo decennio. In un testa a testa con Skyrim, introduce i giocatori in un mondo molto più oscuro e sinistro di mostri e magia.
Il giocatore deve navigare nel vasto open-world nei panni di Geralt, sulle tracce di Yennefer. Lungo il percorso, una miriade di missioni, difficili scontri con i boss e varie trame secondarie contribuiscono a costruire un mondo ricco e variegato in cui ogni giocatore affamato di storia e di lore sarà lieto di tuffarsi.
Undertale
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Undertale è un ottimo esempio di come si possa raccontare una storia avvincente senza spendere per una grafica di alto livello. Ispirato ai giochi retrò, l’aspetto e i comandi di questo gioco imitano da vicino i vecchi giochi per console portatili, pur introducendo una storia fresca ed estremamente toccante.
È la storia di un bambino che cade all’interno di una montagna, protetta dal resto della Terra da una barriera magica. Per tornare a casa, il bambino deve interagire con gli abitanti della montagna, che sono tutti mostri di vario tipo. A seconda dell’approccio adottato dal giocatore, l’esito del gioco sarà significativamente diverso.
Metal Gear Solid 3: Snake Eater
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
La serie Metal Gear Solid è tutta una questione di trama. Sebbene sia arrivato a definire un genere che non esisteva prima del debutto del primo gioco nel 1987, è sempre stato famoso per la sua complessa trama di cattivi sinistri e paranoia politica, oltre che per le lunghe cutscene che inghiottono il resto del gioco.
Il terzo gioco della serie, tuttavia, ha indubbiamente raggiunto il suo punto di forza per quanto riguarda la trama. La rivalità tra colui che sarebbe diventato Big Boss e il suo ex mentore, The Boss, è avvincente. Il modo in cui il gioco possiede una stretta comprensione ludonarrativa di se stesso era davvero brillante.
Yakuza 0
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
La serie di Yakuza si trova in una posizione unica in cui gode di una forte dissonanza ludonarrativa; le missioni secondarie, i minigiochi e gli incontri di combattimento hanno poco o nulla a che fare con la trama principale del gioco. Ma gli sviluppatori lo sanno e se ne compiacciono.
Così, mentre il gioco può avere tutti i tipi di minigiochi sciocchi e divertenti, la sua trama è quella del tradimento, della fratellanza, della lealtà e della crescita della virilità. Ogni gioco della serie ha una storia meravigliosa da godere, ma Yakuza 0 raggiunge il tono giusto, offrendo un doppiaggio impeccabile e una localizzazione incredibilmente intelligente.
Danganronpa: Trigger Happy Havoc
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Un’altra serie giapponese meravigliosamente stravagante, è Danganronpa un gioco basato sulla narrazione nel genere delle “visual novel”, che mescola elementi di simulazione di vita con scene processuali che ricordano Phoenix Wright.
In questo gioco, il protagonista e i suoi compagni sono stati rinchiusi in una scuola e vengono lentamente uccisi. Dopo ogni morte, si tiene un processo e il giocatore deve determinare il colpevole. Sebbene la grafica e l’estetica pesantemente anime possano far pensare a un gioco allegro e cartoonesco sugli amici della scuola, il gioco presenta alcuni colpi di scena meravigliosamente realizzati.
Tom Clancy’s Splinter Cell: Conviction
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Le storie di ogni gioco Splinter Cell sono state affascinanti, ma l’inserimento di quick-time events in questo capitolo è stata un’aggiunta rischiosa, inaspettata e perfetta alla saga di Sam Fisher. Come prevedibile, la trama ha molto a che fare con un colpo di stato terroristico.
La vita del protagonista è al centro della scena e i giocatori possono finalmente scavare a fondo nella vita del più grande infiltrato d’America. È un omaggio ai fan che hanno seguito la serie fin dall’inizio.
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Il successo underground del 2017, NieR: Automata racconta la storia di due androidi coinvolti in una guerra tra la loro stessa specie, progettata dagli enigmatici umani, e i robot che hanno invaso la Terra eoni fa. La storia è così profonda che il completamento del gioco prevede che la stessa storia venga raccontata ogni volta da prospettive diverse, aggiungendo ulteriore complessità a un’esperienza già ricca di dettagli.
NieR: Automata potrebbe non essere il più bello dei giochi a livello tecnico, ma compensa ampiamente con una narrazione intensa e stimolante che si basa su profondi dibattiti filosofici. Man mano che i nostri protagonisti, 2B e 9S, scoprono di più sulle loro origini e sulla verità della guerra, diventa molto difficile mettere giù il controller.
BioShock
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Ambientato in una città sottomarina costruita per esistere separatamente da tutte le altre società, BioShock racconta la storia di Jack, un uomo rimasto intrappolato nella città di Rapture dopo che questa è caduta in rovina a causa delle rivolte seguite a esperimenti scientifici andati male.
Il giocatore deve scoprire la storia della città, del suo creatore e dei suoi abitanti, iniziando anche a confrontarsi con la natura della narrazione nei videogiochi in generale. Sì, questo gioco diventa estremamente metaforico, mettendo in discussione il ruolo del giocatore che assume il controllo del protagonista. È una narrazione fantastica che può essere apprezzata da chiunque abbia bisogno di una buona storia e di un mistero per motivare la propria progressione nel gioco.
The Last Of Us
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Ecco un gioco le cui meccaniche e il cui design si basano sulla sopravvivenza in modo piuttosto lineare. Ci si sposta da un luogo all’altro, evitando o uccidendo nemici simili a zombie, saccheggiando per trovare materiali, fabbricando armi e semplicemente arrivando da A a B tutti interi.
Senza la sua storia stellare, questo gioco non sarebbe la pietra miliare che consideriamo oggi. The Last of Us ha dato ragione all’affermazione secondo cui la narrazione di un gioco può guidare la sua trama quando il suo gameplay ha solo un numero limitato di assi nella manica. Raccontando la storia di un uomo che deve mantenere in vita una giovane ragazza, il loro rapporto è ciò che impedisce di spegnere la fama di questo gioco.
Horizon Zero Dawn
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
La genialità di Horizon Zero Dawn non è solo il mondo intensamente unico o la splendida grafica. I giocatori che giocano con gli occhi e il cuore aperti capiranno che Horizon Zero Dawn non è solo una grande storia, ma due grandi storie.
Fin dall’inizio, la protagonista Aloy è confusa e curiosa del suo passato e svela questo mistero man mano che il gioco procede. Ma altrettanto importante è l’ambiente che la circonda. Aloy è profondamente legata al mondo post-apocalittico quanto a quello pre-apocalittico. Il cast di personaggi è vario e ognuno ha motivazioni e prospettive uniche e credibili.
Detroit: Become Human
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Nel 2019, Detroit: Become Human è stato pubblicato su PC dopo essere stato per qualche tempo un’esclusiva PlayStation 4. È stato uno dei titoli più forti usciti nel 2018 e si è aggiunto in modo massiccio alla schiera di giochi con trame robuste che il giocatore può influenzare attivamente compiendo scelte specifiche.
Il gioco porta i giocatori in un futuro prossimo, dove gli androidi servono ogni capriccio dell’umanità. Tuttavia, sotto la superficie gli androidi si stanno sollevando per proteggere i loro diritti e combattere contro i loro padroni. Controllando il personaggio principale, il giocatore può decidere il destino degli androidi.
Knights Of The Old Republic
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Il gioco con il miglior colpo di scena di tutti i tempi (non preoccupatevi, non ve lo spoileriamo qui) è riuscito a farlo solo grazie a una storia che assorbe completamente il suo pubblico. Knights of the Old Republic è un capolavoro che incoraggia i giocatori a esplorare la luce, l’oscurità e il grande lato della forza.
Le scelte abbondano in un gruppo affiatato di personaggi avvincenti che si uniscono al gruppo in vari momenti. Non si può esagerare: Se Knights of the Old Republic fosse un film, sarebbe riconosciuto come il più grande film di Star Wars di sempre. Anche con la grafica del 2003.
God Of War
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Il gioco che si è portato a casa il premio di Game of the Year nel 2018 era un’esperienza single-player incentrata sulla narrazione ed esclusiva per PS4. God of War è un sequel/reboot del classico franchise d’azione disseminato di sangue, che contiene molto meno sangue e molto più narrazione, dialogo, crescita dei personaggi e progressione della trama.
La genialità di questo gioco sta nel rifiuto di sacrificare il gameplay e il design del mondo per la narrazione, dimostrando che i giocatori possono avere la botte piena e la moglie ubriaca. Ecco un gioco con una storia tremendamente privata e intima di un padre e di suo figlio che si confrontano con la morte della madre del ragazzo, il tutto offrendo un mondo ricco da esplorare e un combattimento profondo da godere.
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
A proposito di fusione di stili, con Persona 5 Royal gli sviluppatori di Atlus sono riusciti a fondere due generi diversi: il simulatore di vita (e a volte di appuntamenti) e il gioco di ruolo con dungeon. Si tratta di un gioco intenso e lungo, con 100 ore di contenuti da vivere, di cui nemmeno un’ora può essere accusata di essere riempitiva.
Ambientato a Tokyo, Persona 5 Royal racconta la storia di un giovane ragazzo, nome in codice Joker, che si propone di riparare agli errori di funzionari, artisti e uomini d’affari corrotti cambiando i loro cuori. Quando non lo fa, sopravvive agli esami scolastici, si fa degli amici e si innamora. Il gioco si muove tra due narrazioni: quella dell’adolescente di Tokyo e quella del protagonista che salva il mondo.
That Dragon, Cancer
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Le aspettative per That Dragon, Cancer erano basse: i giocatori sapevano che il gioco era stato sviluppato da un piccolo team con un budget quasi nullo e che avrebbe raccontato la storia di due genitori che hanno perso il loro figlio di 4 anni Joel a causa del cancro. Solo poche persone possono davvero provare un simile strazio.
Ancora meno sono quelle capaci di scrivere, parlare e comunicare artisticamente un’esperienza così difficile. Gli sviluppatori del gioco e genitori di Joel, Ryan e Amy Green, hanno infranto ogni aspettativa, soprattutto per quanto riguarda la storia. Il loro uso del simbolismo e degli eventi interattivi è di livello esperto. Le parole non possono esprimere questo tipo di tragedia e Numinous Games ne è perfettamente consapevole, per questo motivo il gioco progetta scene che aiutano i giocatori a comprendere i bassi e gli alti momenti di lotta contro un cancro e un drago che non può essere sconfitto.
Mass Effect: Legendary Edition
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Se questa lista fosse una classifica sulla creazione e lo sviluppo dei personaggi, questo gioco sarebbe in cima alla classifica. A parte i personaggi, la storia in sé è un risultato incredibile: la ricerca per salvare l’intero universo
Singolarmente, ciascuna delle tre voci della trilogia si qualificherebbe come un concorrente da top ten, ma quando BioWare le ha combinate tutte e le ha pubblicate in un unico gioco, ha fatto il colpaccio. La trama è così ricca che a volte i giocatori rinunciano a combinazioni di squadre ideali per poter sentire i commenti dei compagni con cui hanno costruito una famiglia mentre salvano intere civiltà dalla fine.
Red Dead Redemption 2
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Ora che anche i giocatori su PC hanno il piacere di sperimentare l’immaginario mondo del selvaggio West di Red Dead Redemption 2, non c’è momento migliore per lodare la sua impeccabile narrazione. Nonostante sia un gioco ricco di azione, lo splendido mondo e tutti i suoi dettagli creano l’ambientazione per storie perfette che non lasceranno indifferenti nessuno.
I giocatori si calano nei panni di Arthur Morgan, che lavora per la banda Van der Linde insieme a John Marston. La sua vita è guidata da numerose missioni, che spesso lo mettono contro forze esterne come altre bande. Anche in questo caso, il giocatore ha il controllo su molte delle scelte di Arthur, ed è questo che rende il gioco così bello in termini di storia.
Dragon Age: Origins
I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere
Quando si parla di storia, nessuno può toccare il racconto che Dragon Age: Origins è stato in grado di creare. Il gioco ha cambiato completamente il panorama dei giochi di ruolo nel 2009 e da allora ha stabilito lo standard d’oro per le scelte dei giocatori.
Sebbene si possa essere tentati di scartare l’ennesimo clone di Tolkein, è chiaro fin dai primi minuti di gioco che BioWare stava rielaborando questi motivi familiari con una creatività senza pari. La storia può essere modificata in centinaia di modi significativi, e anche il peggiore di questi racconti sarebbe il numero uno di questa lista.
Annunciato con molta sorpresa, il remaster di Alan Wake è disponibile da oggi su Nintendo Switch, con uno sconto del 20%
Per un periodo di tempo limitato, Alan Wake è scontato del 20%, prima di tornare al solito prezzo di 29,99 dollari. In precedenza era stato annunciato che il gioco sarebbe arrivato su Nintendo Switch, ma senza una data di uscita specifica.
Il thriller d’azione e avventura del 2010 degli sviluppatori Remedy ed Epic Games segue il personaggio principale alla ricerca della moglie scomparsa. Alla fine si ritrova nella misteriosa città di Bright Falls, nel nord-ovest del Pacifico, dove inizia a vivere gli eventi di un romanzo che non ricorda di aver scritto. Il gioco è strutturato in episodi, come una serie televisiva. Quell’anno uscirono anche due espansioni per la storia, The Signal e The Writer. Esse proseguono la storia di Alan dopo gli eventi del gioco.
Lo scorso ottobre, la versione rimasterizzata di Alan Wake è arrivata su Windows, PlayStation 4 e 5, Xbox One e Series X|S e oggi anche su Nintendo Switch. Questa rimasterizzazione include entrambe le espansioni della storia. | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
È appena uscito l’ultimo trailer di Final Fantasy XVI che contiene molte informazioni sui regni di Valisthea e altro ancora!
È arrivato un nuovo trailer per Final Fantasy XVI e ha portato con sé molti nuovi dettagli sulla storia. Ambientato nella terra di Valisthea, l’ultimo video di approfondimento sull’imminente RPG d’azione ha rivelato che la terra sta morendo e diverse nazioni si contendono il controllo del potere degli enigmatici cristalli che possono affrettare la fine o riportare la vita nel mondo.
Nel mezzo della guerra tra il Granducato di Rosaria, il Sacro Impero di Sanbreque, il Regno di Waloed, la Repubblica Dhalmekiana, il Regno di Ferro e il Dominio Cristallino ci sono i Dominatori, esseri umani dotati del potere di evocare potenti entità Eikon.
Il trailer mostra uno sguardo ravvicinato al protagonista Clive e a suo fratello minore Joshua, che è il Dominante della Fenice e può evocare la mitica bestia per aiutarlo in battaglia.
Si intravedono anche alcune delle battaglie degli Eikon che si svolgeranno tra i Dominatori, che il produttore Naoki Yoshida ha già detto che saranno uniche e non utilizzeranno due volte lo stesso combact system. Final Fantasy XVI sembra destinato a portare la serie in una nuova direzione, spostandosi verso un approccio più incentrato sull’azione, in modo da attirare un pubblico più giovane.
Anche se si concentra sull’attrazione di un pubblico più giovane, Final Fantasy XVI sarà comunque caratterizzato da una trama matura e il suo sviluppo è guidato da un team all-star di veterani del settore. Ryota Suzuki di Devil May Cry 5 è il direttore dei combattimenti del gioco, affiancato dal direttore artistico Hiroshi Minagawa e da Hiroshi Takaim di Last Remnant, che guida il progetto come direttore principale.
“Per quanto riguarda lo sviluppo, il team ha girato l’angolo ed è entrato in dirittura d’arrivo, e attualmente sta concentrando i suoi sforzi su debug, tweaking, polishing e ottimizzazione”, hanno twittato Yoshida e Takai. “Ora che le cose stanno iniziando a combaciare, il gioco si sta preparando a diventare qualcosa di veramente speciale”.
Final Fantasy XVI dovrebbe essere lanciato nell’estate del 2023 su PS5 e sarà seguito da Final Fantasy VII Rebirth nell’inverno del 2023.
Konami dopo il Silent Hill Trasmission di ieri sera ha ufficialmente rivelato che sono in arrivo altri giochi della saga
Durante il Silent Hill Transmission di ieri, Konami ha rivelato il remake di Silent Hill 2, tre nuovi giochi di Silent Hill, un film e molti altri prodotti. Tuttavia, sembra che non sia finita qui. Durante lo streaming, il produttore di Konami Motoi Okamoto ha rivelato che ci saranno altri giochi in arrivo grazie alla collaborazione con altri sviluppatori “altrettanto talentuosi”.
Tutti i giochi rivelati durante la trasmissione sono collaborazioni con altri sviluppatori. Silent Hill 2 Remake è nelle mani di Bloober Team, Silent Hill: Townfall è sotto la responsabilità di Annapurna Interactive e No Code Studios, mentre Silent Hill f è stato creato da NeoBards Entertainment.
Nel frattempo, la serie interattiva in tempo reale Silent Hill: Ascension è sviluppato da Genvid, Bad Robot Games, Behaviour e DJ2 Entertainment. Ma ci saranno altri giochi in arrivo, con l’ingresso di altri sviluppatori. Alla domanda se ci saranno altri partner oltre a quelli già rivelati, Okamoto ha risposto: “Non posso ancora dirlo, ma abbiamo intenzione di espandere le nostre collaborazioni in futuro con team altrettanto talentuosi”.
Uno di questi nuovi giochi di Silent Hill potrebbe essere Silent Hill: The Short Message. Recentemente classificato in Corea, il gioco era vistosamente assente dalla Transmission di ieri. Si dice che si tratti di una demo teaser simile a P.T., ma l’insider Lance McDonald sostiene che la ragione della sua assenza potrebbe essere dovuta a una fuga di notizie che ha rivelato circa un’ora di filmati. Solo il tempo ci dirà se il gioco/demo diventerà realtà.