Benvenuti nella categoria degli articoli a tema videogames su PopSpace.it! Qui troverete una vasta selezione di articoli dedicati ai videogiochi più amati e giocati. Siamo la tua destinazione online per tutto ciò che riguarda i videogames più conosciuti e giocati al mondo.
Siamo consapevoli dell’enorme popolarità dei videogiochi e abbiamo selezionato i migliori articoli per soddisfare le esigenze dei giocatori più appassionati. Che tu sia un fan degli avventure epiche, degli sparatutto, dei giochi di ruolo o dei giochi multigiocatore, troverai sicuramente qualcosa di interessante nella nostra vasta gamma di prodotti.
I nostri articoli a tema videogames includono giochi per console, accessori per videogiochi, merchandise e molto altro ancora. Abbiamo anche una selezione di edizioni speciali, collector’s edition e oggetti da collezione dei videogiochi più amati.
Parlando dei videogiochi più conosciuti e giocati al mondo, ecco alcuni esempi:
“Super Mario Bros.”: Il celebre franchise di giochi platform di Nintendo, con il simpatico idraulico Mario alle prese con varie avventure.
“The Legend of Zelda”: Un’iconica serie di giochi d’avventura in cui i giocatori vestono i panni di Link, esplorando un vasto mondo e risolvendo enigmi.
“Minecraft”: Un videogioco sandbox che permette ai giocatori di costruire e esplorare mondi virtuali tridimensionali utilizzando blocchi.
“Fortnite”: Un popolare gioco di battaglia reale (Battle Royale) in cui i giocatori combattono tra loro fino a quando rimane un solo sopravvissuto.
“Grand Theft Auto V”: Un videogioco d’azione in un vasto mondo aperto, in cui i giocatori possono esplorare una città immaginaria e svolgere missioni.
Questi sono solo alcuni esempi, ma la nostra vasta collezione comprende anche altri videogiochi popolari come “Call of Duty”, “FIFA”, “Assassin’s Creed” e molti altri.
Esplora la nostra categoria di articoli a tema videogames su PopSpace.it e trova il tuo videogioco preferito o il regalo perfetto per gli appassionati dei videogiochi. Siamo qui per soddisfare tutte le tue esigenze di gioco e divertimento.
Sembra che Konami annuncerà il tanto vociferato remake di Metal Gear Solid 3, se si considera un video ora cancellato del suo sviluppatore.
L’anno scorso è emerso che Konami aveva incaricato lo studio cinese Virtuos di occuparsi del remake di Metal Gear Solid 3. Tra i rumors, un ex dipendente di Virtuos ha finito per rivelare, tramite un aggiornamento del profilo LinkedIn, che lo studio stava effettivamente lavorando a un “remake non annunciato”. Questa mattina, Virtuos ha caricato un misterioso teaser che lasciava intendere una rivelazione ai The Game Awards 2022.
Il teaser in questione, che ora è stato ritirato, conteneva un codice morse. La decodifica rivela “8.12.22”, ovvero la data in cui si terranno i The Game Awards. Una copia del teaser può essere visualizzata qui sotto: (post non più disponibile)
اشاعة: نشر استوديو Virtuos تشويقة قبل حذفها، وتحتوي على شفرة مورس لجملة “8 ديسمبر 1964” وهو يوم حدث The Game Awards
الجدير بالذكر توجد إشاعات من مصادر موثوقة تؤكد عمل Virtuos على ريميك Metal Gear Solid 3، وصفحتهم على LinkedIn تثبت عملهم على ريميك للعبة أكشن AAA من 2018
Prima del terzo capitolo di “Poppy Playtime”, la MOB Games presente un titolo spin-off con modalità co-op intitolato “Project: Playtime”!
Project: Playtime, sequel co-op free-to-play di Poppy Playtime, è stato annunciato dallo sviluppatore MOB Games. Il franchise indie survival horror vede i giocatori esplorare la fabbrica di giocattoli abbandonata Playtime Co. mentre vengono inseguiti da terrificanti e sanguinari mostri giocattolo come l’ormai iconico Huggy Wuggy.
Mentre la MOB Games ha recentemente anticipato il capitolo 3 di Poppy Playtime, il franchise è pronto ad addentrarsi in un territorio completamente nuovo con il suo prossimo titolo.
Per celebrare Halloween, la MOB Games ha rivelato via Twitter questa avventura horror originale in arrivo intitolata Project: Playtime. In uscita a Dicembre, il gioco free-to-play permetterà ai giocatori di collaborare per un’esperienza horror cooperativa, esplorando insieme le profondità della fabbrica della Playtime Co.
"Can you see this…? Give us a sign…"
We are thrilled to announce our next game… Project: Playtime, is coming to Steam this December. Project: Playtime is a free to play co-op horror experience, where you and your friends must try to survive the unspeakable horrors that… pic.twitter.com/vXdwA7Denr
Project: Playtime sarà presumibilmente uno spin-off della serie principale Poppy Playtime. Il sequel per giocatore singolo Poppy Playtime Chapter 3 è comunque ancora previsto per un futuro rilascio.
Sebbene non si sappia ancora molto del terzo capitolo della serie, la MOB Games lo ha già anticipato con un teaser trailer piuttosto criptico. Alla fine del capitolo 2 si era accennato al fatto che i giocatori si sarebbero avventurati nell’orfanotrofio Playcare della fabbrica nel terzo capitolo. Il teaser di Poppy Playtime Chapter 3 ha delineato la storia particolarmente oscura che si svolgerà proprio in questo luogo.
Nel breve video è presente una maschera antigas. Questo suggerisce che il programma Playcare potrebbe essere finito in un disastro per gli sfortunati giovani residenti dell’orfanotrofio.
Molti fan si aspettavano che la MOB Games rivelasse una data di uscita ufficiale per Poppy Playtime Chapter 3, quindi l’annuncio del titolo horror cooperativo Project: Playtime potrebbe sorprendere.
Tuttavia, le esperienze horror multigiocatore sono diventate di recente una tendenza nel settore dei videogiochi. Non è quindi difficile immaginare come potrebbe essere una versione online di Poppy Playtime.
Giochi come Left 4 Dead e Dead by Daylight rendono i loro mostri particolarmente potenti, in modo che possano essere minacciosi anche per un gruppo di giocatori. Altri giochi horror multigiocatore, come Phasmophobia, prevedono che la cooperazione renda l’esperienza più spaventosa e imprevedibile.
Il franchise Poppy Playtime è diventato un fenomeno della cultura pop nell’ultimo anno, e ora Project: Playtime spingerà la serie survival horror in un genere completamente nuovo.
L’esperienza co-op free-to-play consentirà ai giocatori di collaborare all’esplorazione della fabbrica Playtime Co. Qui, feroci creature da cartone animato saranno in attesa di farli fuori uno ad uno. In uscita a Dicembre, Project: Playtime potrebbe essere il regalo perfetto per i fan di Poppy Playtime.
Da “Diablo” a “Hades”, i dungeon crawler hanno una lunga storia alle spalle, ma quali sono i 10 migliori videogiochi di questo genere?
Sin dall’uscita del gioco Pedit5 nel 1975, il genere dei dungeon crawler è stato un sottogenere popolare e duraturo dei giochi di ruolo.
Secondo Metacritic, tra le centinaia di dungeon crawler esistenti, titoli come Hades spiccano tra gli altri: ma quali sono i 10 migliori giochi che fanno parte questo genere?
Nota: le classifiche di Metacritic sono soggette a cambiamenti
10. Enter the Gungeon (2016) – 87
Enter the Gungeon è uno sparatutto del 2016 che si ispira a titoli retro run-and-gun dal ritmo frenetico come Zombies Ate My Neighbors. Dopo che un proiettile gigante è caduto dallo spazio e si è schiantato sul pianeta Gunymede, dall’impatto è nata una pistola magica in grado di uccidere il passato. Per proteggere quest’arma, è stata costruita una grande fortezza mutaforma intorno alla sua posizione, sorvegliata dal Culto dei Gundead.
Nonostante i pericoli, gli avventurieri conosciuti come Gungeoneers si recano nel Gungeon per cambiare il proprio passato. Nei panni di uno di questi Gungeoneer, si devono evitare trappole, trovare tesori e combattere mostri. Oltre al gameplay impegnativo che mescola bullet hell e roguelike, questo gioco è unico per l’immensa varietà di armi che possono sparare qualsiasi cosa, dai missili agli arcobaleni.
9. Guild of Dungeoneering (2015) – 88
Ispirato ai classici giochi di ruolo da tavolo, Guild of Dungeoneering è un roguelike a turni del 2015 in cui il giocatore è incaricato di costruire il dungeon piuttosto che controllare direttamente gli eroi. Utilizzando le proprie carte, i giocatori posizionano le stanze del dungeon, i mostri, le trappole ed il bottino che i personaggi non controllati dai giocatori incontreranno.
Oltre a svolgere il ruolo di dungeon master, in questo gioco è possibile personalizzare i propri eroi, costruire nuove stanze nella Gilda per attirare nuove classi di personaggi e ottenere carte migliori da utilizzare in futuro. Grazie a un simpatico stile artistico di schizzi disegnati a mano, i giocatori si sentiranno come se stessero davvero giocando a una campagna tradizionale di Dungeons & Dragons da tavolo.
8. Torchlight II (2012) – 88
Sviluppato dall’ex staff di Blizzard North che ha lavorato ai giochi di ruolo a sfondo horror Diablo e Diablo II, il gioco di ruolo d’azione Torchlight II del 2012 si presenta come quello che avrebbe dovuto essere Diablo III, ovvero un’esperienza coinvolgente, veloce e ben rifinita.
Ambientato anni dopo gli eventi del gioco originale Torchlight del 2009, uno dei personaggi giocabili del primo gioco, l’Alchimista, decide di usare i guardiani elementali per potenziare il cuore di Ordrak, in modo da poter distruggere tutta l’ambra e curare la sua piaga dell’ambra.
Per impedire all’Alchimista di distruggere la terra, il personaggio personalizzato con cui si gioca dovrà attraversare dungeon generati casualmente, combattere mostri e ottenere bottini. A differenza del primo Torchlight, questo gioco presenta una campagna più lunga, un maggior numero di luoghi non sotterranei, una modalità cooperativa ed altre meccaniche.
7. Slay the Spire (2019) – 89
Sebbene giochi come Spelunky e The Binding of Isaac abbiano rivitalizzato il genere roguelike nell’era moderna, il gioco del 2019 Slay the Spire ha reso popolare l’idea di combinare i generi roguelike e deckbuilding. Nei panni di uno dei diversi personaggi predeterminati con statistiche e abilità specifiche, chi gioca cerca di raggiungere la cima della guglia titolare progredendo attraverso i piani generati proceduralmente.
Combattendo nemici e affrontando diversi avvenimenti, si guadagnano e si perdono carte, che permettono di sviluppare il proprio mazzo. Per x giocatorx che non amano la frustrazione dei roguelike tradizionali, questo gioco permette di mantenere i progressi per sbloccare nuove cose a ogni run successiva.
6. Curse of the Dead Gods (2021) – 90
Sebbene Darkest Dungeon sia un eccellente dungeon crawler, le tribolazioni che gli eroi possono sperimentare durante i loro viaggi possono sembrare frustranti e persino ingiuste per alcunx giocatorx.
Al contrario, il roguelike isometrico Curse of the Dead Gods, del 2021, ha un sistema di de-buff progressivo che per lo più vivacizza il gioco piuttosto che rendere le situazioni debilitanti. Il gioco segue un esploratore di nome Caradog McCallister che entra in un antico tempio alla ricerca di conoscenza e potere.
Tuttavia, questi viene ben presto maledetto dal Dio della Morte, Xbeltz’aloc, e si ritrova intrappolato in un labirinto senza fine. Man mano che il giocatore esplora i dungeon randomizzati e combatte i nemici, il contatore della maledizione di McCallister aumenta, ostacolando le sue abilità, ponendo ulteriori sfide e, sorprendentemente, offrendo utili opportunità.
5. Crypt of the NecroDancer (2015) – 92
Sebbene il suono sia un elemento importante per qualsiasi videogioco, il gioco ritmico roguelike del 2015 Crypt of the NecroDancer è uno dei pochi in cui il suono è parte integrante del gameplay.
Dopo la scomparsa del padre, famoso cacciatore di tesori, Cadence cade accidentalmente nella Cripta del NecroDanzatore, proprio quello che stava cercando. Ora deve farsi strada attraverso la cripta per recuperare il suo cuore, ritrovare suo padre e sconfiggere il NecroDanzatore.
Mentre esplora i dungeon e combatte i nemici, sarà necessario muoversi al ritmo della musica di sottofondo per diventare più forte, e si rischiano ferite o addirittura la morte se si perde il ritmo. Il successo di questo titolo ha portato al gioco crossover Cadence of Hyrule del 2019, e recentemente è stato annunciato un sequel intitolato Rift of the NecroDancer.
4. The Binding of Isaac: Rebirth (2014) – 93
Dal momento che il dungeon crawling dei videogiochi affonda le sue radici nei roguelike classici, non sorprende che uno dei roguelike moderni più iconici, The Binding of Isaac: Rebirth, sia anche uno dei dungeon crawler più acclamati dalla critica.
Sviluppato come remake ampliato dell’originale The Binding of Isaac del 2011, questo gioco del 2014 segue ancora una volta il protagonista Isaac, costretto ad attraversare il labirinto sotto casa sua dopo che sua madre ha deciso di sacrificarlo.
Durante la navigazione nei sotterranei della madre di Isaac, si dovranno combattere vari nemici e boss utilizzando gli oggetti trovati lungo il percorso. Oltre all’aggiunta di nuovi mostri, oggetti e tipi di stanze, questo remake ha permesso a unx secondx giocatorx locale di partecipare al gioco.
3. Hades (2020) – 93
Sviluppato dalla Supergiant Games, che in precedenza aveva realizzato i premiati titoli Bastion, Transistor e Pyre, Hades è un roguelike d’azione del 2020 che ha dimostrato che il genere può raccontare storie coinvolgenti e ben scritte anche con elementi random.
Quando il protagonista, Zagreus, figlio del dio greco Ade, scopre che sua madre è in realtà la dea greca Persefone, decide di farsi strada attraverso gli Inferi per raggiungere il regno mortale e incontrarla.
Mentre si fa strada attraverso i sotterranei in continuo mutamento, deve combattere contro vari nemici e boss, tra cui suo padre. Ogni volta che muore, però, non perde tutti i suoi progressi, perché torna semplicemente a casa sua dove può sviluppare relazioni, potenziare abilità, sbloccare armi ed altro ancora.
2. Diablo (1996) – 94
Sebbene i dungeon crawler siano più antichi del genere dei GDR d’azione, molti dei moderni dungeon crawler sono anche dei GDR d’azione, per cui non sorprende che il gioco che ha reso popolare i questo tipo di RPG, l’originale Diablo del 1996, sia anche uno dei dungeon crawler più apprezzati al giorno d’oggi. Ambientato nella piccola città di Tristram, il personaggio personalizzato da chi gioca deve attraversare una serie di dungeon per raggiungere l’inferno e sconfiggere il potente demone Diablo.
Sebbene la storia del gioco sia abbastanza standard, l’atmosfera gotica e cupa di Diablo e l’incredibile colonna sonora rendono l’esperienza di gioco estremamente interessante. Mentre si combattono i nemici e si completano le missioni assegnate casualmente, si percepisce una tensione inquietante che pochi altri giochi sono in grado di riprodurre.
1. Persona 5 Royal (2019) – 95
Uno dei franchise classici che hanno affermato il genere dei dungeon crawler è quello di Megami Tensei, iniziato nel 1987 con Digital Devil Story: Megami Tensei. Nonostante la sua lunga storia, le versioni moderne hanno continuato a mantenere le loro radici dungeon-crawling, come dimostra il premiato JRPG Persona 5 Royal del 2019.
Creato come espansione aggiornata dell’originale Persona 5 del 2016, il gioco segue un gruppo di liceali che scoprono un regno soprannaturale noto come Metaverse, dove possono usare esseri chiamati “Personas” per combattere nemici chiamati “Shadows” al fine di cambiare il cuore di individui corrotti. Oltre agli aspetti di simulazione sociale, nel gioco si passa la maggior parte del tempo a combattere attraverso vari dungeon.
Ecco un elenco dei giochi indie in arrivo sul PlayStation Store nel mese di Novembre, tra capre combinaguai ed eroica magia!
Novembre. Un mese spesso associato alle temperature sempre più basse e alle offerte speciali. I giochi indie in uscita questo mese sono caratterizzati da una varietà di concetti unici: avventurieri troppo sicuri di sé su una grande barca, scoperta di sé attraverso la raccolta di maschere, belati lo-fi e caos.
Tutti questi titoli saranno disponibili per il download sul PlayStation Store. Inoltre, finalmente l’avventura indie Sable, acclamata dalla critica, arriva su PlayStation il 29 Novembre! Continuate a leggere per scoprire di più su questo e sugli altri titoli in evidenza questo mese.
Goat Simulator 3
Data di uscita: 17 Novembre
Editore: Coffee Stain
Piattaforma: PS5
È arrivato il momento di indossare i panni – o meglio, gli zoccoli – di una delle capre più simpatiche in circolazione, e di causare (di proposito) i problemi più assurdi. Questo seguito del famigerato Goat Simulator porta lo scompiglio sull’isola turistica di San Angora e non solo.
In questo grande e colorato parco giochi, voi e un massimo di altri tre giocatori caprini potrete scatenarvi nelle più sfrenate follie da stalla. Conducete veicoli, scoprite armi, vestitevi con gli abiti più sgargianti e ridicoli, unitevi a una società segreta di capre e fate tutto il possibile per infastidire gli umani. Ci sono anche yoga, squali di terra e giochi di carnevale.
Ship of Fools
Data di uscita: 22 Novembre
Editore: Team 17
Piattaforma: PS5
Che razza di idioti salpano nel bel mezzo della peggiore tempesta di sempre? Eccoli qua. In Ship of Fools, il Grande Faro che un tempo proteggeva le isole dell’Arcipelago è stato distrutto e l’imminente “Aquapolisse” incombe.
Sta a voi e a unx amicx rimettere le cose a posto. Prendete unx compagnx e salite a bordo di una frenetica esperienza cooperativa che mescola elementi di tower defense e roguelite, mentre pilotate i cannoni per tenere a bada i pericoli degli abissi.
Quando non sarete occupati a domare i feroci nemici delle profondità, esplorerete territori sconosciuti e (si spera) raccoglierete un ricco bottino. E non temete, marinai in solitaria: se volete navigare nel cuore della tempesta da solx, potete farlo. Fate solo del vostro meglio per non essere fedeli al titolo di questo gioco.
The Knight Witch
Data di uscita: 29 Novembre
Editore: Team 17
Piattaforma: PS5
Forse molti di noi pensano che gli archetipi fantasy del cavaliere e della strega siano come l’olio e l’acqua: eternamente contrapposti e destinati a duelli all’ultimo sangue. Ma cosa succederebbe se fossero un unico personaggio? Rayne, l’eroina di The Knight Witch, dimostra come la magia delle streghe e il coraggio dei cavalieri possono fondersi.
Anche il gameplay è un delizioso mix di generi: per combattere l’esercito di golem che sta invadendo Dungeonidas, Rayne si librerà in un vasto labirinto di tesori e pericoli, combattendo i nemici con il suo mazzo di carte magiche strategiche e le sue abilità cavalleresche basate sull’azione in stile sparatutto vecchia scuola.
Scelte, personalizzazioni e opzioni di accessibilità faranno di Knight Witch una festa per gli appassionati di giochi d’azione 2D di tutti i livelli di esperienza.
Sable
Data di uscita: 29 Novembre
Editore: Raw Fury
Piattaforme: PS5, PS4
In uno splendido mondo di sabbie desertiche senza fine, imponenti pilastri di arenaria e fantastiche architetture umane, una giovane donna intraprende la consueta impresa rituale della sua tribù per il raggiungimento della maggiore età.
La sua missione è trovare, ottenere e scegliere una maschera che determinerà il suo futuro percorso di vita. Nel corso del viaggio, a bordo del vostro glider, troverete molti luoghi e persone insoliti. Per scoprire se stessi è necessario interagire con gli altri: ascoltare le loro storie, aiutarli nelle loro richieste e guadagnare distintivi e maschere come ricompensa.
Il vasto e misterioso mondo aperto di Sable e il suo gameplay a ritmo libero rendono l’avventura rilassante e stimolante al tempo stesso. E la fantastica colonna sonora del gruppo Japanese Breakfast crea un’atmosfera unica. Alla fine, quale maschera indosserete?
Sony ha appena dichiarato che Discord non arriverà su Plastation almeno fino a marzo del 2023, quindi pronti ad aspettare ancora un po’
Coloro che si aspettano la data di rilascio dell’integrazione della chat vocale Discord per Playstation 5 dovranno aspettare ancora un po’, poiché secondo quanto riferito, non verrà distribuita ai sistemi PlayStation prima dell’8 marzo 2023.
Secondo quanto riportato da una fonte anonima di Insider-Gaming, l’integrazione di PlayStation Discord è ancora lontana mesi e la data di rilascio prevista è l’8 marzo 2023. In quella data, l’aggiornamento 7.00 del software di sistema implementerà Discord.
Se le notizie si riveleranno esatte, una volta che Discord sarà completamente integrato con PlayStation, gli utenti di PS5 saranno in grado di utilizzare la chat vocale e di visualizzare il gioco a cui stanno giocando. Gli utenti PS4 potranno solo visualizzare il gioco a cui stanno giocando, quindi niente chat vocale su PlayStation 4.
Quando arriverà, gli utenti di PS5 avranno a disposizione una nuova e affidabile app di chat vocale che potrà essere utilizzata per parlare su tutte le piattaforme. Questo include Xbox, i cui utenti godono del supporto di Discord da luglio.
Mentre gli utenti di PS5 non possono ancora far funzionare la chat vocale del servizio, è ancora possibile trasmettere il gameplay di PS5 a Discord, a patto che non pesi fare qualche salto mortale.
Si spera che venga fatto presto un annuncio ufficiale che chiarisca quando esattamente gli utenti PlayStation potranno aspettarsi l’aggiunta di Discord.
Ci sono vari rumors che affermano l’esistenza di un nuovo titolo sviluppato da Naughty Dog insieme a Sony sul franchise di Uncharted
Le speculazioni su un nuovo gioco di Uncharted stanno facendo di nuovo il giro del mondo, dato che il nuovo team di sviluppo segreto di Sony a San Diego (da non confondere con San Diego Studio) sta co-sviluppando un progetto in un “amato franchise” con Naughty Dog.
Questa informazione è stata rivelata in un annuncio di lavoro pubblicato da PlayStation che cerca un stagista in game design per aiutare il progetto. Non è chiaro se questo sia collegato o meno al gioco di Naughty Dog recentemente scoperto e non ancora annunciato.
L’esistenza di un progetto Uncharted si vocifera da tempo ed è stata a lungo associata al misterioso team di San Diego. Bloomberg lo ha confermato, suggerendo che a un certo punto era in fase di sviluppo un altro titolo di Uncharted, ma non è chiaro che fine abbia fatto. Anche Bend Studio è stato associato al gioco.
“Siamo un nuovo studio PlayStation con sede a San Diego, in California”, si legge nella descrizione del lavoro già citata, trovata da Reddit. “Il nostro team cerca di avere un impatto positivo sulla SIE ispirando i pensieri e le emozioni dei giocatori di tutto il mondo attraverso un’esperienza di gioco straordinaria. Attualmente stiamo co-sviluppando un nuovo entusiasmante progetto con Naughty Dog in un franchise molto amato”
Phil Spencer, capo di Xbox, ha dichiarato che Call of Duty rimarrà disponibile su PlayStation e non sarà solo esclusiva Xbox
Secondo il capo di Xbox Phil Spencer, il franchise di Call of Duty rimarrà sulle piattaforme PlayStation e potrebbe anche espandersi su Nintendo Switch in futuro. L’editore di Call of Duty, Activision, è stato acquistato da Microsoft all’inizio di quest’anno, sollevando il timore che l’enorme serie di sparatutto in prima persona diventasse un’esclusiva delle console Xbox. Spencer aveva già risposto alle preoccupazioni di PlayStation riguardo all’acquisizione di Call of Duty, e ora l’icona del settore ha rilasciato una dichiarazione più definitiva sul futuro del franchise.
Microsoft Gaming CEO Phil Spencer (@xboxp3) on CoD and the Activision deal:
"Call of Duty specifically will be available on PlayStation. I'd love to see it on the Switch, I'd love to see the game playable on many different screens. Our intent is to treat CoD like Minecraft"
Come riportato da Tom Warren di The Verge (via Twitter), Phil Spencer ha recentemente affrontato il tema del futuro multi-console di Call of Duty durante la recente conferenza Tech Live del Wall Street Journal. Secondo Warren, il capo di Xbox ha dichiarato che il franchise di Call of Duty rimarrà specificamente disponibile sulle console PlayStation nonostante l’acquisizione di Activision da parte di Microsoft. Spencer si è addirittura spinto oltre, rivelando che vorrebbe portare Call of Duty anche su piattaforme Nintendo come la Switch. Questa disponibilità multipiattaforma di Call of Duty rispecchierebbe il trattamento riservato da Microsoft a Minecraft, che è rimasto disponibile su varie piattaforme nonostante l’acquisto dello sviluppatore Mojang da parte di Microsoft nel 2014.
Call of Duty vuole espandere il suo territorio
Mentre la permanenza di Call of Duty su più piattaforme è una buona notizia per i fan di PlayStation, Phil Spencer ha anche rivelato che il franchise perseguirà una frontiera ancora più grande: il gioco mobile. Secondo Spencer, nel mondo ci sono circa 3 miliardi di giocatori di videogiochi, ma solo circa 200 milioni di famiglie possiedono console di gioco dedicate. Ciò significa che miliardi di giocatori giocano esclusivamente su smartphone e altri dispositivi mobili e Microsoft non è disposta a tenere Call of Duty lontano da questo pubblico potenzialmente enorme.
Lanciato nel 2019, Call of Duty: Mobile consente agli appassionati di portare in giro l’esperienza dello sparatutto in prima persona come free-to-play. Il gioco mobile è stato lanciato con un enorme successo e i continui aggiornamenti hanno migliorato e ampliato il titolo nel tempo, proprio come le sue controparti per console. A partire da quest’anno, Call of Duty: Mobile ha superato il numero di giocatori su PC e console e Phil Spencer ha espresso il proprio interesse a capitalizzare la sfera dei giochi mobili.
Call of Duty è uno dei franchise più popolari del settore, quindi vederlo diventare un’esclusiva delle console Xbox sarebbe un duro colpo per PlayStation. Fortunatamente per i fan, Phil Spencer intende mantenere la serie di sparatutto in prima persona su Xbox e PlayStation, espandendola eventualmente anche sulle console Nintendo. Si prevede che anche il gioco mobile sarà un punto di riferimento importante per Call of Duty, aprendo la strada a miliardi di altri giocatori che potranno portare con sé intensi scontri a fuoco ovunque.
Lo studio Jumpship ha annunciato la data di uscita di Somerville, gioco di debutto presentato più di cinque anni fa
L’imminente rivelazione della data di uscita del gioco su piattaforme Xbox e PC Windows è una specie di sorpresa – anche se era prevista per il 2022 – dato che l’ultima notizia di Somerville risale a più di 10 mesi fa, sotto forma del quarto teaser trailer del gioco. (Anche il blog di sviluppo del gioco non è stato aggiornato dal 2018).
Jumpship descrive Somerville come un’avventura fantascientifica “basata sulle ripercussioni intime di un conflitto su larga scala”. I giocatori esploreranno un terreno pericoloso nel tentativo di scoprire il mistero di una forza vitale aliena giunta sulla Terra e di riunire la propria famiglia. Ma gran parte del gioco rimane un mistero, e sembra migliore per questo.
Somerville ha attirato paragoni con giochi come Limbo e Inside, probabilmente perché il cofondatore ed ex amministratore delegato dello sviluppatore di questi giochi, Dino Patti, è il produttore esecutivo del nuovo gioco. Ma l’animatore Chris Olsen è la forza creativa dietro Somerville, sia come co-fondatore di Jumpship che come scrittore/regista del gioco.
Somerville sarà disponibile attraverso i servizi di abbonamento Xbox Game Pass e PC Game Pass di Microsoft a partire dal 15 novembre. La versione per PC sarà venduta anche su Epic Games Store e Steam.
Per recuperare i teaser di Somerville fino a oggi, potete guardarli tutti qui sotto.
Voci affermano che Sony vorrebbe acquisire CD Projekt RED e si sarebbe avvicinata più volte allo studio con un’offerta di acquisizione
Di solito scartiamo i tweet casuali, ma questo è stato ripreso da diverse testate perché un sedicente analista del settore è intervenuto per affermare che la voce è vera e che Sony stia per comprare CD Projekt RED. Tuttavia, dopo aver scavato un po’ più a fondo, sembra che si tratti di un mucchio di sciocchezze.
Quando si parla di acquisizioni nell’industria dei videogiochi, mai dire mai, infatti l’imminente acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft e di Bungie da parte di Sony sono un esempio. Tuttavia, la fonte di questa particolare indiscrezione è un tweet casuale, che è stato ulteriormente ripreso da un altro utente, che è stato poi ripreso da un certo @LumberjackRy con oltre 2.000 follower con questo tweet:
It's not a rumor, Sony has approached CD Projekt multiple times. Hence why CD did that entire thing with announcing several The Witcher games alongside new Cyberpunk, it's to boost their stock before acquisition. https://t.co/FBzNdJEfqU
LumberjackRy è lo stesso utente che in precedenza ha ipotizzato che Sony acquisirà Square Enix, Capcom, Konami, Embracer, Crytek, Sega e Ubisoft entro il 2030. Inutile dire che le possibilità che il suo tweet sia vero sono minime. Prendete tutto con le pinze
Il CEO di Xbox Phil Spencer ha annunciato un aumento generale dei prezzi su tutta la linea di Xbox sia hardware che software
Dopo che Sony ha aumentato i prezzi delle console PS5 all’inizio di quest’anno, il CEO di Xbox Phil Spencer ha indirettamente criticato la decisione facendo intendere che l’aumento dei prezzi non dovrebbero avvenire in periodi in cui i clienti sono “in difficoltà economica”. A quanto pare, sembra che il 2023 sarà il momento giusto per aumentare il costo dei giochi Xbox, della console Series X|S e/o degli abbonamenti, dato che l’ultima dichiarazione di Spencer sull’argomento è stata “penso che a un certo punto dovremo aumentare i prezzi di alcune cose”.
Spencer ha chiarito perfettamente al WSJ Live (grazie a Tom Warren) che i prezzi non saranno aumentati durante il periodo delle vacanze, poiché “era importante mantenere i prezzi” durante questo periodo. Tuttavia, ha affermato che è possibile che il prezzo della console Xbox aumenti in futuro, precisando poi:
Abbiamo mantenuto il prezzo della nostra console, dei giochi… e dell’abbonamento. Non credo che potremo farlo per sempre. Penso che a un certo punto dovremo aumentare i prezzi di alcune cose…
Questa dichiarazione arriva solo un mese dopo che Spencer aveva criticato l’aumento dei prezzi affermando che “in un momento in cui i nostri clienti sono più che mai in difficoltà e incerti dal punto di vista economico, non pensiamo che sia la mossa giusta per noi in questo momento aumentare i prezzi delle nostre console”. Ora sembra che l’inevitabile stia raggiungendo l’azienda rivale. Nel frattempo, Nintendo non ha intenzione di aumentare i prezzi del proprio hardware.
Hideo Kojima ha rivelato in un’intervista nuovi dettagli su un altro progetto videoludico di Kojima Productions
Hideo Kojima ha parlato ancora una volta di un nuovo progetto a cui sta lavorando, ma come al solito i suoi nuovi dettagli sono sia criptichi che ambiziosi. Nei recenti commenti condivisi in un’intervista con The Guardian, ha parlato di uno dei progetti a cui sta lavorando e ha detto che è “quasi come un nuovo medium”. Il nuovo gioco di cui ha parlato non è stato però nominato, quindi non è ancora chiaro di cosa stia parlando esattamente.
Il gioco di cui Kojima ha parlato brevemente è uno dei due progetti a cui Kojima Productions sta attualmente lavorando. Kojima è un grande appassionato di film, proprio come di videogiochi: molti dei suoi post sui suoi account personali di Twitter parlano di film che ha visto, e nei commenti condivisi con The Guardian ha detto che questo nuovo gioco, se avrà successo, avrà un impatto sia sull’industria dei videogiochi in generale che su quella del cinema.
“È quasi come un nuovo medium”, ha detto Kojima. “Se avrà successo, cambierà le cose, non solo nell’industria dei videogiochi, ma anche in quella del cinema”.
Chi segue le riflessioni di Kojima sui suoi giochi ricorderà i commenti simili fatti su Death Stranding prima dell’uscita del gioco. Durante i preparativi per il lancio, non si sapeva molto del gioco e non si sapeva ancora molto dopo la sua uscita. Ora che è uscito da un po’ di tempo e ha avuto il tempo di arrivare anche sulla piattaforma PC, lo si capisce molto meglio, ma Kojima lo aveva già descritto come qualcosa che avrebbe inaugurato un “genere totalmente nuovo”. “Strand game” era il termine usato all’epoca.
Death Stranding 2 è stato ormai quasi confermato, quindi forse quando il gioco verrà rivelato e rilasciato, ci sarà effettivamente un genere “strand game”, dato che esisteranno due giochi. Ma per ora, le più recenti discussioni di Kojima sulla realizzazione di qualcosa che sia “come un nuovo medium” si riferiscono al secondo progetto che Kojima Productions ha in cantiere.
Il multiplayer di The Last of Us potrebbe essere free-to-play, se si considera un nuovo annuncio di lavoro di Naughty Dog.
Un Redditor attento ha individuato l’annuncio di lavoro per un Live Ops Producer sul sito web dello sviluppatore, che cerca specificamente un candidato che abbia esperienza in “titoli AAA, free-to-play, live”. Sebbene The Last of Us non sia menzionato da nessuna parte nell’annuncio, è l’unico progetto multiplayer di Naughty Dog che sappiamo essere in sviluppo, quindi le speculazioni suggeriscono che quello che conoscevamo come “Factions” sia ora un gioco free-to-play standalone.
“Possiamo finalmente annunciare che stiamo creando qualcosa di molto più grande di una modalità”, ha dichiarato Naughty Dog a proposito del gioco multiplayer all’inizio di quest’anno, aggiungendo che si tratta di “un’impresa estremamente ambiziosa”. Rapporti precedenti hanno affermato che il gioco sarà “una parte importante” degli sforzi di Sony per il servizio live. L’azienda non ha fatto mistero del suo desiderio di espandersi nell’arena dei servizi live, soprattutto dopo l’acquisizione di Bungie.
“Stiamo cercando un Live Ops Producer per supportare il nostro nuovo titolo multiplayer”, si legge nella descrizione del lavoro (via Reddit). Naughty Dog vuole una persona con “comprovata esperienza in un ruolo di produzione a supporto di un titolo AAA, free to play e live”. E questo porta tanti sospetti sul futuro di questo nuovo titolo multiplayer di TLOU di Naughty Dog.
Una demo per PS5 e Xbox Series X di Wo Long è stata resa brevemente disponibile a Settembre, ed è stata accolta piuttosto bene, ottenendo una valutazione positiva dell’89% in un sondaggio tra i giocatori, oltre ad alcuni articoli entusiasti da parte della stampa videoludica.
Questo non deve sorprendere, dal momento che i due giochi Nioh sono considerati tra i migliori che hanno tratto ispirazione da Dark Souls e Bloodborne della FromSoft. Wo Long si ispira all’impegnativo Nioh, puntando a una maggiore fluidità e accessibilità senza sacrificare l’aspetto di sfida.
Wo Long fa con il periodo dei Tre Regni della storia cinese quello che Nioh ha fatto con il Giappone del periodo Sengoku, ovvero infesta l’ambientazione storica di demoni da combattere.
Il gioco non avrà impostazioni di difficoltà, ma un sistema di morale a livello di gioco offre una via alternativa per costruire il proprio personaggio e bilanciare le sfide da affrontare.
L’editore Koei Tecmo è impegnato nella creazione di nuovi franchise all’interno di generi resi popolari dai suoi rivali giapponesi.
Oltre a Wo Long, sta collaborando con la Electronic Arts per realizzare Wild Hearts, un gioco di caccia in stile Monster Hunter ambientato nel Giappone feudale fantasy di Omega Force, lo sviluppatore della serie Dynasty Warriors. Wild Hearts uscirà poco prima di Wo Long, il 17 Febbraio 2023.
Oggi CD Projekt Red ha annunciato sul suo profilo twitter ufficiale lo sviluppo del Remake del primo The Witcher
All’inizio del mese, CD Projekt Red ha annunciato lo sviluppo di un nuovo gioco Cyberpunk, di più giochi Witcher e di una nuova IP. A uno di questi giochi Witcher è stato dato il nome in codice “Canis Majoris” e CDPR lo ha definito un titolo Witcher “a tutti gli effetti”. Ora la società ha rivelato che “Canis Majoris” è in realtà il remake del primo gioco di The Witcher.
L’account Twitter ufficiale di Witcher ha pubblicato la notizia questa mattina, rivelando che CDPR sta lavorando con lo sviluppatore Fool’s Theory per realizzare The Witcher utilizzando l’Unreal Engine 5. Fool’s Theory ha sviluppato Seven Enhanced Edition e Seven Drowned Pass, ma ha anche fornito supporto allo sviluppo di giochi come Divinity: Original Sin II, Baldur’s Gate III e Outriders.
We're thrilled to reveal that, together with @Fools_Theory, we're working on remaking The Witcher using Unreal Engine 5 (codename: Canis Majoris)!
Come potete vedere, probabilmente ci vorrà ancora molto tempo prima di poter giocare a questo gioco, dato che CDPR sta già chiedendo ai fan di avere pazienza.
“The Witcher è il luogo in cui tutto è iniziato per noi, per CD Projekt Red”, scrive il capo dello studio CDPR Adam Badowski in un comunicato stampa. “È stato il primo gioco che abbiamo realizzato, in assoluto, ed è stato un momento importante per noi. Tornare in questo luogo e rifare il gioco per farlo vivere alla prossima generazione di giocatori ci sembra altrettanto grande, se non di più”. La collaborazione con Fool’s Theory per il progetto è altrettanto entusiasmante, dato che alcune delle persone che vi lavorano sono state coinvolte in precedenza nei giochi di The Witcher.
“Conoscono bene il materiale di partenza, sanno quanto i giocatori siano impazienti di vedere il remake e sanno come realizzare giochi incredibili e ambiziosi. E anche se ci vorrà un po’ di tempo prima di essere pronti a condividere ulteriori informazioni sul gioco, so che varrà la pena aspettare”.
Jakub Rokosz, CEO di Fool’s Theory, ha dichiarato che il team è entusiasta di unire le forze con CDPR per offrire ai giocatori un altro grande gioco della serie Witcher, soprattutto “un remake di un progetto che ci sta così a cuore”.
Sebbene non sia stato rivelato nient’altro sul remake, questa rivelazione ci aiuta a ricostruire il prossimo decennio di sviluppo di CDPR.
Silent Hill 2 Remake potrebbe essere più vicino di quanto si pensi: è stato confermato che il gioco è entrato nella fase finale di sviluppo
La rivelazione del remake di Silent Hill 2 è stata fatta durante la Silent Hill Transmission, insieme a una serie di altri progetti videoludici, cinematografici e multimediali, a significare il ritorno del franchise da tempo abbandonato.
Il remake di Silent Hill 2 sembra essere un adattamento fedele, con l’aggiunta del vantaggio dell’hardware della PS5 per alimentare la sua incredibile grafica. Ci sono state voci sulla presenza di nuovi finali nel remake, ma non sono ancora state confermate da Bloober Team o da Konami. È difficile giocare all’originale Silent Hill 2 sulle console moderne, a parte il porting mal riuscito della Silent Hill HD Collection, quindi il remake darà ai fan la possibilità di giocare su dispositivi moderni. Silent Hill 2 preferisce l’autenticità ai nuovi contenuti, quindi i fan dovranno probabilmente moderare le loro aspettative.
La trasmissione Silent Hill Transmission ha rivelato molti progetti di Silent Hill, ma non è stata altrettanto precisa sulle date di uscita. Al momento non si sa quando verrà lanciato il remake di Silent Hill 2, ma potrebbe non essere così lontano come i fan pensano. Secondo The Game Spoof (come rilevato da Push Square), il presidente del team Bloober Piotr Babeno ha rivelato durante il GPW Innovation Day che Silent Hill 2 è entrato nell’ultima fase di produzione ed è in fase di rifinitura. Il gioco è in sviluppo dal 2019, anche se non si sa quanto la pandemia possa aver influito sulla sua produzione.
Non è chiaro se il remake sarà lanciato nel 2023, perché se fosse così vicino, sarebbe stato annunciato durante la Silent Hill Transmission. In genere le aziende non si fanno problemi ad annunciare un anno o una stagione di uscita per un gioco, come Final Fantasy 16 che arriverà nell’estate del 2023, poiché questo tipo di date ricevono meno reazioni quando vengono posticipate. È possibile che il gioco venga lanciato nel 2023, ma è più probabile che si tratti di un gioco del 2024.
Di tutti i progetti annunciati durante la Silent Hill Transmission, il remake di Silent Hill 2 sembra essere il più vicino al completamento. Gli unici filmati di Silent Hill: Townfall e Silent Hill F erano vaghi trailer in computer grafica che non davano alcuna indicazione su come sarebbero stati in azione, quindi è lecito pensare che non arriveranno prima di un po’ di tempo. Il franchise di Silent Hill potrebbe tornare, ma i fan dovranno aspettare ancora un po’ per tornare in città, e l’esclusività di Silent Hill 2 per PS5 significa che i giocatori Xbox dovranno aspettare ancora di più.
È stata appena leakata la nuova lineup del Playstation Plus Essential di questo novembre 2022, da un noto leaker
È di nuovo quel momento del mese. La lineup del Playstation Plus Essential di novembre 2022 è stata divulgata da nientemeno che il fidato utente di Dealabs billbil-kun. Considerando la storia impeccabile di questo leaker, questa lineup è praticamente confermata.
Gli utenti di PS Plus Essential riceveranno Nioh 2 (PS4, PS5), LEGO Harry Potter Collection (PS4) e Heavenly Bodies (PS4, PS5). Billbil-kun suggerisce che la versione di Nioh 2 inclusa nella lineup di novembre è Nioh 2 Remastered – The Complete Edition.
I giochi PS Plus Essential vengono pubblicati il primo martedì del mese. Questa volta, il primo novembre. I giochi saranno disponibili fino al 6 dicembre e potranno essere tenuti fino a quando l’abbonamento rimarrà attivo.
Si noti che Nioh 1 è attualmente disponibile per gli abbonati a PS Plus Extra e Premium. Tuttavia, a differenza di Essential, il catalogo di questi due livelli non può essere conservato, quindi quando Nioh lascerà il servizio, dovrete acquistare il gioco completo. Vi consigliamo di provarlo prima di buttarvi sul sequel finché ne avete la possibilità.
Aggiorneremo i nostri lettori quando Sony confermerà quale versione di Nioh 2 sarà inclusa nel PS Plus Essential e la lineup del PS Plus Extra e Premium di novembre 2022.