Ciao a tutti! Sono Lunargim e sono un appassionato di tutta la cultura pop! In particolare sono un accanito videogiocatore e lettore di manga.
Videogiochi preferiti: Team Fortress 2, Omori, Outer Wilds, Darkest Dungeon, Lisa. (Lo so sono tanti non so decidermi)
Manga preferiti: Berserk, I Am A Hero e Buonanotte PunPun.
Di Ghiaccio e di Roccia è un viaggio introspettivo che racconta la storia di Toni e della sua più cara amica: la montagna!
Affrontare un brutto avvenimento non è facile e molti cercano di superarlo nei più svariati modi: c’è chi ha la forza per combattere, ma c’è invece chi scappa, scappa in un luogo sicuro in cui si sente a suo agio. Di Ghiaccio e di Roccia è un fumetto che racconta di una guida alpina che scappa, scappa nel luogo che più conosce al mondo e che lo fa sentire al sicuro, la montagna. In questo viaggio psicologico tra i paesaggi e le vette delle montagne, ci addentreremo all’interno di ciò che attanaglia veramente il nostro protagonista.
Grazie a ColBer Edizioni che ha fornito il materiale, sono riuscito a recuperare Di Ghiaccio e di Roccia un fumetto disegnato da Lidia Bolognini e scritto da Philippe Colombo, perfetto per chi ama la montagna o per chi vuole provare quel brivido di avventura che solo la montagna sa regalare! Ma addentriamoci meglio nella trama.
Il protagonista di questa storia è Toni, un’esperta guida alpina che si ritrova spesso a dover stare, per molto tempo, lontana da casa a causa del suo lavoro stagionale. La trama inizia con Toni che scopre il tradimento di sua moglie con un altro uomo e questo avvenimento porterà alla fuga di Toni sul Dente del Gigante (Monte Bianco). Infuriato e molto amareggiato l’unica cosa a cui Toni riesce a pensare è la montagna, la sua fidata amica, che non avendolo mai tradito rappresenta una seconda casa, in cui ripararsi da ogni intemperie della vita. Questo viaggio che lo porterà su una delle vette più alte del Monte Bianco, permetterà al protagonista e al lettore di scoprire davvero chi è Toni e da cosa sta fuggendo realmente il nostro protagonista.
Di Ghiaccio e di Roccia è un fumetto serio, che mette in mostra vari problemi che gli adulti hanno oggigiorno e queste sue tematiche serie vengono rappresentate alla perfezione dal disegno lineare, spigoloso e fortemente occidentale del fumetto, permettendo al lettore di percepire appieno la realtà dei paesaggi ma anche degli avvenimenti. Per gli appassionati di montagna rivedere dei luoghi così ben dettagliati e molto realistici è una goduria, te lo posso garantire!
In conclusione il viaggio introspettivo del protagonista e gli ottimi scenari realistici rendono Di Ghiaccio e di Pietra un fumetto molto valido se volete leggere qualcosa di più serio e volete riprovare un assaggio della montagna che tanto amate! Consigliato!
È stato rivelato attraverso una email inviata da Activision, che la Nintendo Switch 2 sarà potente come una PS4 o una Xbox One
Secondo le e-mail appena ottenute da The Verge, i dirigenti di Activision si sono incontrati con quelli di Nintendo nel dicembre 2022 per discutere della prossima console Nintendo e da questo incontro sembrerebbe che la Nintendo Switch 2 avrà una potenza pari ad una PS4 o una Xbox One.
Chris Schnakenberg di Activision ha dichiarato in un’e-mail che la nuova piattaforma di Nintendo, denominata “NG Switch”, potrebbe essere simile per capacità tecniche alla PS4 e alla Xbox One. Schnakenberg ha dichiarato: “Sarebbe utile assicurarsi l’accesso anticipato ai prototipi di hardware di sviluppo e provarlo in anticipo”.
L’amministratore delegato di Activision Blizzard Bobby Kotick avrebbe incontrato il presidente di Nintendo Shuntaro Furukawa il 15 dicembre 2022.
Inoltre, The Verge ha riferito che Kotick ha testimoniato nella causa Microsoft contro FTC che Activision avrebbe preso in considerazione la possibilità di portare Call of Duty su Switch una volta che fosse a conoscenza delle specifiche tecniche della prossima console Nintendo. Kotick ha anche sottolineato che Activision “ha perso l’opportunità” di portare i precedenti giochi di Call of Duty su Switch.
Ma guardando al futuro, Kotick ha detto che gli piacerebbe “pensare” che l’azienda porterà i futuri giochi di Call of Duty su una piattaforma Nintendo, ma non può confermare né l’uno né l’altro finché Activision non sarà in grado di saperne di più sulla piattaforma.
Microsoft e Nintendo hanno concordato un accordo di 10 anni per portare Call of Duty su Nintendo se l’accordo con Activision Blizzard sarà concluso. Questo non è ancora avvenuto e la nuova scadenza per la fusione è il 18 ottobre, quindi potrebbe non mancare molto alla conclusione della questione.
Eurogamer e VGC hanno riportato all’inizio di settembre che Nintendo ha portato una demo di Switch 2 alla Gamescom di agosto e ha mostrato agli sviluppatori delle demo tecniche, tra cui una versione potenziata di Breath of the Wild. Nintendo avrebbe anche mostrato la tech demo di The Matrix Awakens di Unreal Engine 5 di Epic Games, con supporto all’upscaling e al ray-tracing di Nvidia DLSS.
La vociferata Switch 2, o qualunque sia il nome della prossima console, sarebbe prevista per il 2024.
La Nintendo Switch è giunta al suo settimo anno di vita e la console continua a registrare grandi numeri di vendita (anche se negli ultimi tempi le vendite sono in calo). Detto questo, la gente vuole sempre sapere cosa succederà. Doug Bowser (vero nome), responsabile marketing di Nintendo, ha dichiarato all’AP di non avere “nulla da annunciare” sul prossimo hardware Nintendo, ma in generale l’azienda si sente “molto ottimista” riguardo al modello attuale.
“Stiamo entrando in un territorio inesplorato con la piattaforma. È emozionante vedere che la domanda è ancora presente”, ha detto Bowser.
Da un documento di Microsoft, è stato rivelato che il prossimo The Elder Scrolls 6 salterà la PS5 e sarà esclusiva Xbox e PC
Lo status di esclusiva di The Elder Scrolls 6 è stata una delle domande più scottanti dopo l’acquisizione di Bethesda da parte di Microsoft per 7,5 miliardi di dollari nel 2021. Il capo di Xbox Phil Spencer ha girato intorno alla questione, insistendo di recente sul fatto che una decisione non era ancora stata presa. Ma ora, secondo un documento della stessa Microsoft, il dibattito è finito: The Elder Scrolls 6 è destinato a saltare la PS5.
Stephen Totilo, giornalista di Axios, ha twittato un documento appena svelato, estratto dal processo tra la Federal Trade Commission (FTC) e Microsoft per l’acquisizione di Activision Blizzard, che include un elenco di giochi Bethesda annunciati con le relative piattaforme e finestre di uscita.
From Microsoft's responses in the FTC vs Microsoft case. Elder Scrolls VI listed here as Xbox and PC and releasing 2026 or later.
During testimony at the hearing, Xbox's Phil Spencer went on to say the game was at least five years out and platforms were technically TBD pic.twitter.com/Kto9bE5U8C
Di particolare interesse è la sezione relativa a The Elder Scrolls 6 che, secondo il documento, non verrà lanciato su PS5 e sarà invece disponibile solo su Xbox e PC. La data di uscita è indicata come TBC, ma il gioco è “previsto per il 2026 o più tardi”. Microsoft non ha ancora fatto un annuncio formale sulle piattaforme di lancio o sulla finestra di uscita di The Elder Scrolls 6.
La dichiarazione di Microsoft sull’esclusività citata nel documento è una citazione di Spencer in un’intervista a GQ condotta nel 2021: “Per essere su Xbox, voglio che siamo in grado di portare il pacchetto completo di ciò che abbiamo. E questo sarebbe vero quando penso a Elder Scrolls 6”.
Forse non sorprende che The Elder Scrolls 6 salti la PS5, dato che i recenti giochi Bethesda hanno fatto lo stesso. Redfall di Arkane e Starfield di Bethesda Game Studios sono stati lanciati solo su Xbox e PC. Anche il prossimo gioco di Indiana Jones di MachineGames dovrebbe essere lanciato come esclusiva Xbox e PC.
Data la finestra di uscita qui menzionata, The Elder Scrolls 6 potrebbe anche saltare questa generazione di console. Le Xbox Series X e S avranno entrambe sei anni entro la fine del 2026, e la console di prossima generazione di Microsoft uscirà in quel periodo o sarà in attesa.
Incredibilmente, The Elder Scrolls 6 è stato annunciato cinque anni fa all’E3 2018. Mentre parlava alla stampa di Starfield all’inizio di agosto, il direttore di Bethesda Todd Howard ha suggerito che, guardando al passato, probabilmente non avrebbe rivelato The Elder Scrolls 6 nello stesso modo. “Probabilmente l’avrei annunciato con più disinvoltura”, ha detto Howard.
Il mese scorso, il responsabile della pubblicazione di Bethesda, Pete Hines, ha confermato che The Elder Scrolls 6 era in “fase iniziale di sviluppo” e ha avvertito i fan che non dovevano aspettarsi di sentirne parlare a breve.
Tra una partita di Basket e tematiche importanti, il fumetto I Tre Baskettieri ti farà divertire ma ti porterà anche ad una riflessione
Lo sport non è sempre stato per tutti. Dall’inizio del 900 vari sport sono nati e ingiustamente nessuno di essi era previsto per le donne. Il diritto allo sport e al divertimento che ne consegue, dovrebbe essere inequivocabile per chiunque senza nessuna esclusione ed è proprio questo il tema cardine di I Tre Baskettieri, un fumetto italiano, disegnato da Andrea Dotta e scritto da Marco Daeron Ventura, di cui ho avuto la fortuna di ricevere una copia da ColBer Edizioni. Un fumetto che scardina i soliti cliché sulle donne e lo sport e porta in risalto la libertà di chiunque voglia svolgere qualsiasi sport, ecco cosa si nasconde dentro I Tre Baskettieri. Ma entriamo nel dettaglio!
La protagonista della nostra storia è Dalila una vivace e piena di entusiasmo ragazza torinese dai capelli fucsia con un unico pensiero in testa, il basket! Tra una verifica di latino e un bella dormita durante l’ora di matematica, Dalila si ritrova spesso con il suo migliore amico Arturo e il suo fidato e gigantesco cane Shaq ad affrontare allenamenti super intensivi al campino del quartiere, con l’obiettivo di entrare a far parte della nazionale italiana di basket! Questo suo grande e travolgente sogno dovrà però, scontrarsi con una realtà che è avversa allo sport femminile e lo denigra unicamente per chi lo pratica. I Tre Baskettieri è una storia di vita quotidiana che vedrà Dalila affrontare i pregiudizi del mondo e combatterli con la sua forza e la forza dei suoi amici, per far vedere quanto effettivamente sa giocare bene a Basket!
I Tre Baskettieri è un fumetto senza troppe pretese, perfetto per chi volesse regalarsi un’oretta tranquilla tra qualche risata e termini tecnici sul basket. Ma questo fumetto non è solo consigliato agli appassionati di basket, che tra un fade-away e un terzo tempo, potrebbero forse trovarsi più a loro agio tra le vignette del fumetto, ma lo è anche per chi di basket non ne capisce nulla! Le tematiche al suo interno, come il valore dell’amicizia e la demolizione dei soliti tabù sullo sport femminile, lo rendono un fumetto perfetto per tutti i giovani e che magari potrebbero apprendere qualcosina dalla lettura.
I disegni del titolo in questione mi sono piaciuti e li reputo molto godibili, soprattutto ad un pubblico più giovane. Lo stile cartoonesco e il tratto senza regole e caotico del fumetto, in cui spesso le proporzioni vengono infrante, rendono l’opera divertente e piacevole alla vista e, unito insieme al colore delle sue tavole, favoriscono il perfetto immedesimarsi dei lettori nella storia di Dalila e i suoi compagni! L’unica pecca a mio avviso è forse il prezzo del fumetto, 24,95€.
In conclusione I Tre Baskettieri è un fumetto leggero che tra una risata e una scena sketch, vuole cercare di trasmettere un insegnamento importante ai propri lettori! Consigliato!
Ieri Playstation ha tenuto il suo State of Play Showcase di settembre 2023, ecco tutti gli annunci che sono stati rivelati!
PlayStation ha tenuto il suo ultimo State of Play Showcase, durante il quale la divisione giochi di Sony si è concentrata sui prossimi giochi indie e di terze parti in arrivo sulle console PlayStation e sull’headset PlayStation VR2. Se vi siete persi l’evento, non preoccupatevi: questa carrellata copre tutti gli annunci apparsi durante il PlayStation State of Play Showcase di settembre 2023.
Final Fantasy VII Rebirth uscirà il 29 febbraio 2024
L’ultimo (ma più importante) annuncio emerso dallo State of Play di ieri è stata la data di uscita della seconda parte di Final Fantasy VII Remake. Square Enix ha rivelato che Final Fantasy VII Rebirth uscirà in esclusiva su PS5 il 29 febbraio 2024. Inoltre, alla fine del trailer è stato svelato che Rebirth sarà pubblicato su due dischi separati.
Il nuovo trailer di gioco di Spider-Man 2 mette in evidenza le numerose tute da ragno che si possono ottenere
Insomniac Games ha pubblicato un nuovo trailer di gameplay per Spider-Man 2, in cui la cosa più importante è che all’uscita del gioco, il mese prossimo, saranno disponibili oltre 65 diverse tute da ragno. Insomniac fa notare che saranno disponibili i modelli originali oltre alle tute rappresentate nei fumetti e nei film.
Il DLC di Resident Evil 4 Separate Ways uscirà la prossima settimana
Capcom ha confermato che il suo acclamato remake di Resident Evil 4 riceverà un contenuto post-lancio (a pagamento) chiamato Separate Ways, in uscita il 21 settembre. Ambientato durante gli eventi di Resident Evil 4, i giocatori controllano Ada Wong, che appare poche volte nella storia principale.
La modalità PlayStation VR2 del remake di Resident Evil 4 avrà una finestra di uscita invernale
Sapevamo già che una modalità VR per la versione PS5 di Resident Evil 4 era in fase di sviluppo. Ma le notizie sono state poche fino ad ieri, quando Capcom ha condiviso un nuovo trailer di gioco insieme alla conferma che la modalità PS VR2 sarà disponibile come download gratuito nel corso dell’inverno.
Avatar: Frontiers of Pandora riceve un nuovo trailer della storia
Ubisoft ha mostrato un nuovo trailer per il suo prossimo gioco open world Avatar: Frontiers of Pandora allo State of Play di settembre 2023. I giocatori controlleranno un Na’vi che è stato abbattuto dall’RDA e addestrato alle “usanze umane”. Nei panni di uno degli ultimi membri del clan Sarentu, i giocatori torneranno a Pandora in un’esperienza del tipo pesce fuor d’acqua. Avatar: Frontiers of Pandora uscirà il 7 dicembre.
La collezione Deep Earth della PS5 introduce nuovi faceplate e colori DualSense
Sony sta aggiungendo altre opzioni per dare un tocco personale alla PS5. In occasione dell’odierno State of Play, la società ha annunciato la Deep Earth Collection, una nuova linea di accessori che include tre nuovi colori (Volanic Red, Cobalt Blue e Sterling Silver), disponibili come faceplate della console e controller DualSense. I faceplate rossi e blu e i controller DualSense arriveranno sul mercato il prossimo anno.
Il prossimo gioco di Bennett Fody, Baby Steps, uscirà la prossima estate
Bennett Fody, lo sviluppatore di Getting Over It, ha annunciato che il suo prossimo gioco arriverà nell’estate del 2024. Pubblicato da Devolver Digital, Baby Steps, in base al suo nuovo trailer, assomiglia molto a un simulatore di camminata, in cui i giocatori controllano Nate che cammina in questo mondo un passo alla volta.
Roblox per PS4: data di uscita il 10 ottobre
Dopo l’annuncio della scorsa settimana dell’arrivo di Roblox sulle console PlayStation, ieri State of Play ha rivelato che la versione PS4 del gioco arriverà il 10 ottobre e includerà il supporto multipiattaforma.
Ghostbusters Rise of the Ghost Lord uscirà il mese prossimo per PlayStation VR2
Dopo essere stato annunciato più di due anni fa, nDreams ha annunciato ufficialmente che Ghostbusters: Rise of the Ghost Lord uscirà il 26 ottobre, giusto in tempo per Halloween. Ambientato a San Francisco, i giocatori gestiscono la propria attività di acchiappafantasmi. I giocatori avranno la possibilità di giocare da soli o con un massimo di tre amici mentre cercano di “fermare il potente Signore dei Fantasmi e la sua banda di fantasmi maligni dal causare il caos”.
Il nuovo trailer di Helldivers 2 ci offre un altro sguardo al gameplay e una data di uscita
Sapevamo già che Arrowhead stava lavorando a un sequel del suo gioco sparatutto del 2015. Dopo un primo annuncio a maggio, lo sviluppatore ha annunciato ieri che Helldivers 2 arriverà su PS5 e PC l’8 febbraio 2024.
Foamstars avrà una Beta aperta
Dopo il suo colorato reveal di maggio, Square Enix ha annunciato che il suo sparatutto Foamstars, simile a Splatoon, riceverà una beta aperta. La beta sarà disponibile su PS5 e inizierà il 29 settembre per concludersi il 1° ottobre.
Tales of Arise riceverà un’espansione a novembre, due anni dopo l’uscita del gioco
Bandai Namco Studios ha fatto ieri una sorpresa incredibile, annunciando che il suo gioco di ruolo Tales of Arise, che ha più di due anni, riceverà un’espansione. Intitolata Beyond the Dawn, l’espansione arriverà il 9 novembre.
Gli shonen ormai sono tanti e spesso capita che qualche titolo cada nel dimenticatoio, ecco 10 manga shonen sottovalutati che dovresti leggere
Mentre lo shonen come demografia si rivolge tipicamente agli adolescenti, le opere che rientrano in questa categoria impiegano tipicamente temi e argomenti universali che ogni lettore di manga può apprezzare. Indipendentemente dall’età o dal sesso, nessun lettore di manga può ignorare un manga shonen ben scritto e questi sono 10 manga shonen sottovalutati che dovresti proprio leggere!
Grazie anche alla popolarità della rivista Shonen Jump, le opere shonen tendono a essere tra le più conosciute nel settore degli anime e dei manga. Tuttavia, mentre alcune finiscono per raggiungere livelli di popolarità simili a quelli delle Big Three, molte altre non raggiungono mai lo stesso successo, nonostante la loro spettacolare qualità.
Dai Dark
Creato da Q Hayashida, nota per la serie seinen dark fantasy Dorohedoro, Dai Dark è una storia sorprendente che mescola senza soluzione di continuità gore e horror con elementi di commedia surreale, ambientata in un mondo sci-fi unico. La storia segue il protagonista Zaha Sanko, un ragazzo la cui vita è definita da una terribile maledizione: si dice che le sue ossa possano esaudire qualsiasi desiderio, il che lo porta a essere braccato da una varietà di personaggi particolari.
Con il suo amico scheletrico Avakian, Sanko è a caccia dell’essere che lo ha maledetto e al contempo si difende dai suoi avidi aggressori. Oltre all’avvincente mistero, Dai Dark si distingue per lo stile artistico espressivo e grintoso di Hayashida.
Sakamoto Days
Sakamoto Days di Yuuto Suzuki segue l’omonimo protagonista, Sakamoto, che un tempo era conosciuto come il miglior killer del mondo. Tuttavia, la sua vita è cambiata drasticamente dopo essersi innamorato, essersi sposato e aver lasciato il suo vecchio lavoro per lavorare come commesso in un minimarket.
O almeno così pensava, non rendendosi conto che i suoi ex rivali avrebbero continuato a tentare di farlo fuori, anche dopo il suo ritiro. Mescolando perfettamente azione e commedia, sulla falsariga di opere più popolari come One-Punch Man, Sakamoto Days riesce a trovare modi sempre più creativi per far ridere i lettori, introducendo ed esplorando nuovi personaggi.
Tsukimichi: Moonlit Fantasy
Avendo ricevuto un adattamento anime, Tsukimichi: Moonlit Fantasy potrebbe non sembrare così sottovalutato come altre gemme nascoste, ma molti potrebbero averlo liquidato come un altro isekai. In realtà, è tutt’altro che semplice, anzi sovverte i tipici tropi isekai e offre un’esperienza originale.
Invece di essere scelto da un dio e dotato di poteri illimitati, il protagonista Misumi Makoto finisce in un altro mondo a causa di un accordo fatto dai suoi genitori, per poi essere rifiutato dalla dea e bandito nel bel mezzo del nulla. Le cose si aggravano solo quando finisce per stringere improbabili alleanze con eccentrici amici non umani con la capacità di trovare guai.
Dandadan
Dandadan di Yukinobu Tatsu è incentrato su due protagonisti: Momo Ayase, che crede nei fantasmi ma non negli alieni, e Ken Takakura, che crede negli alieni ma non nei fantasmi. Dopo essersi incontrati per caso e aver cercato di dimostrare l’uno all’altro che le proprie teorie sono corrette, finiscono per rendersi conto che entrambi sono sempre stati reali.
Storia eccentrica sull’occulto e sul soprannaturale, Dandadan combina un umorismo surreale con scene d’azione dinamiche per creare un’esperienza piacevole che ricorda opere come Mob Psycho 100. Se la premessa creativa è già sufficiente, il fantastico stile artistico non fa che migliorare il tutto.
Gachiakuta
Avendo iniziato la pubblicazione solo nel 2022, Gachiakuta non ha avuto molto tempo per svilupparsi, ma ha dato prova di sé. La storia segue Rudo, un ragazzo che vive con il padre adottivo Legto in una città galleggiante con una netta divisione di classe: i ricchi vivono in modo dispendioso, mentre i poveri si arrangiano a malapena.
Dopo essere stato ingiustamente condannato per l’omicidio di Legto, Rudo viene gettato nell'”Abisso”, un luogo in cui viene gettato tutto ciò che è considerato spazzatura, per poi essere spinto dalla vendetta. Gachiakuta si distingue per una serie di motivi, tra cui la premessa unica, lo stile artistico notevole e i personaggi forti.
Sebbene gli anime e i manga che criticano l’industria dell’intrattenimento stiano diventando sempre più diffusi, con Oshi no Ko che è stato un successo recente, questo tema rimane in gran parte inesplorato. Act-age segue Kei Yonagi, una ragazza che ha sempre sognato di recitare, ma che ha faticato a dedicarsi a questo lavoro, dovendo prendersi cura dei suoi fratelli più piccoli.
Tuttavia, riceve finalmente la sua occasione quando viene scoperta dal famoso regista Sumiji Kuroyama. Oltre alla sua prospettiva unica e fresca sul mondo della recitazione, Act-age vanta anche un fantastico sviluppo dei personaggi e uno stile artistico incredibilmente espressivo. Anche se purtroppo è stato interrotto, vale ancora la pena seguire il viaggio di Kei.
Blue Box
Per quanto vari siano i manga shonen, il romanticismo non è un genere demografico di cui si parla spesso al di fuori delle serie harem, il che permette a Blue Box di distinguersi per il suo stesso concetto: combinare il romanticismo con il più popolare genere sportivo. La storia ruota attorno a Taiki Inomata e Chinatsu Kano, il primo dei quali nutre sentimenti romantici per il secondo.
Tuttavia, mentre Taiki è molto devoto al suo sport preferito, il badminton, non è neanche lontanamente popolare come Chinatsu, la stella nascente della squadra di basket. I personaggi sono assolutamente i protagonisti della serie, con uno stile artistico che richiama la demografia shoujo e che si sposa perfettamente con la serie.
Kaiju n. 8
Sebbene i kaiju siano una parte consistente della cultura popolare giapponese sin dai tempi di Godzilla, sono ancora sorprendentemente pochi gli anime e i manga che ruotano intorno a loro. Kaiju No. 8 di Naoya Matsumoto è uno di questi manga, la cui storia si svolge in un mondo in cui i kaiju sono abbastanza comuni da far sì che esista una specifica organizzazione militare d’élite per affrontarli.
Dopo aver acquisito improvvisamente la capacità di trasformarsi in un kaiju umanoide, Kafka Hibino realizza finalmente il sogno di una vita: unirsi alle forze armate. Dalle sequenze ricche di azione ai personaggi e alla storia intriganti, questo manga ha sicuramente molto da offrire ai fan delle storie kaiju e non solo.
Frieren: Oltre la fine del viaggio
Frieren: Oltre la fine del viaggio segue la protagonista Frieren, una maga elfa che ha sconfitto il re demone insieme agli altri membri del suo gruppo di eroi. Tuttavia, ciò che la distingue dai suoi compagni è la sua durata di vita, in quanto è quasi immortale.
Alla fine Frieren sceglie di intraprendere un viaggio di introspezione, ricordando le esperienze vissute con i suoi compagni mortali e comprendendo nel frattempo le differenze tra la sua razza e la percezione del tempo degli umani. Non si tratta solo di un racconto sincero narrato attraverso una magistrale narrazione visiva, ma anche di una profonda esplorazione dello scorrere del tempo.
Sebbene Tatsuki Fujimoto sia meglio conosciuto per opere come Chainsaw Man e Fire Punch, ha dimostrato di essere un maestro dell’intrattenimento d’azione e di altri generi. A riprova della sua maestria nel dramma, Look Back è un manga one-shot che ruota attorno a due studenti che, pur condividendo la passione per la creazione di manga, hanno approcci drasticamente diversi alla forma d’arte.
Esplorando magnificamente i temi della creatività, dell’amicizia e del significato dell’arte nel contesto di una storia di formazione, Look Back è una breve esperienza che lascerà senza dubbio un profondo impatto sui suoi lettori.
I primi tre giochi di Tomb Raider riceveranno una versione remaster per Nintendo Switch e arriveranno il 14 febbraio 2024.
Tomb Raider I-III Remaster, che arriverà su Nintendo Switch, non solo avrà una grafica aggiornata, ma includerà anche tutte le espansioni e i livelli segreti di ciascun gioco. I giocatori potranno inoltre passare dall’aspetto poligonale originale dei giochi a quello aggiornato ogni volta che lo desiderano.
L’originale Tomb Raider è stato pubblicato nel 1996 e Tomb Raider 2 e 3 sono seguiti rispettivamente nel 1997 e nel 1998. Questi giochi hanno dato il via a uno dei franchise e dei personaggi più iconici della storia dei videogiochi.
Da allora ci sono stati molti nuovi titoli e spin-off, e la serie ha avuto una trilogia reboot a partire dal 2013 che ha portato Lara Croft sulle console moderne in grande stile. Anche se non sappiamo ancora quale sarà la prossima avventura principale di Lara, nel 2021 è stato annunciato che il team di Crystal Dynamics stava “lavorando per unificare” le linee temporali dei giochi originali di Core Design e della sua trilogia reboot.
Per saperne di più, assicuratevi di dare un’occhiata alla nostra carrellata di Nintendo Direct per tutti gli altri giochi per Nintendo Switch che sono stati messi in evidenza nel grande show di settembre.
Nintendo ha rivelato un remake del gioco originale Mario VS Donkey Kong, uscito originariamente sul Game Boy Advance.
Rivelato durante il Nintendo Direct di oggi, Mario VS Donkey Kong remake arriverà su Nintendo Switch il 16 febbraio 2024. Questa versione del gioco prevede l’aggiunta della modalità cooperativa locale: abbiamo visto Mario e Toad lavorare insieme per raccogliere la chiave e raggiungere l’obiettivo.
A differenza delle versioni precedenti della serie Mario VS Donkey Kong, che si concentravano su un gameplay simile a quello di Lemmings con i Mario Minis, l’originale Mario VS Donkey Kong si svolge come l’amato gioco per Game Boy Donkey Kong ’94, in cui Mario ha moveset simile al parkour che utilizza per risolvere i puzzle e raggiungere la fine del livello.
Mario VS Donkey Kong è uscito per la prima volta nel 2004 e la critica lo ha descritto così: “Tutti gli elementi di gioco consolidati dell’originale sono tornati in nuove e divertenti sfide platform con un tema e un sapore decisamente diversi, sfruttando la più potente piattaforma GBA”.
Questo è il primo titolo della serie Mario VS Donkey Kong su Nintendo Switch, e il primo titolo principale in assoluto da quando Mario VS Donkey Kong: Tipping Stars è arrivato su 3DS e Wii U nel 2015.
Una remaster di Paper Mario: Il Portale Millenario, il famoso RPG per GameCube, è stata annunciata durante il Nintendo Direct.
Paper Mario: Il Portale Millenario remaster è finalmente in arrivo su Nintendo Switch. Una versione rimasterizzata dell’acclamato RPG di Intelligent Systems è stata annunciata durante il Nintendo Direct di oggi, dando la possibilità a una nuova generazione di apprezzare il suo fascino unico.
Parte della longeva serie di Paper Mario, Il Portale Millenario mescola splendide animazioni in 3D con distinte immagini in 2D. Si aggiunge al remake di Super Mario RPG annunciato durante il Nintendo Direct di giugno.
I fan chiedono da tempo una riedizione di Paper Mario: Il Portale Millenario da anni ormai, citando la sua scrittura affascinante, la forte meccanica RPG e la sua mancanza di disponibilità al di fuori del Gamecube.
Paper Mario: The Thousand-Year Door è stato rivelato insieme a F-Zero 99, Unicorn Overlord e Tomb Raider Remastered Collection durante il Nintendo Direct. Si aggiunge al remake di Super Mario RPG, annunciato all’inizio dell’anno e che ha ricevuto un nuovo trailer di gioco durante la presentazione di oggi. Per un elenco completo di tutte le novità annunciate, consultate il nostro sito popspace.it .Paper Mario: Il Portale Millenario uscirà su Nintendo Switch nel 2024.
The Witcher: Path of Destiny è un nuovo gioco da tavolo e di carte basato sulle storie delle opere dell’autore Andrzej Sapkowski. I giocatori assumono il ruolo di eroi del continente, compresi quelli che ritornano da The Witcher 3 di CD Projekt, come Geralt, Ciri e Yennefer. Il gioco è caratterizzato da una storia dark fantasy e da un gameplay “complesso”, incentrato sulla strategia.
CD Projekt ha dichiarato di “sostenere da vicino” i creatori di Go On Board per quanto riguarda il design, gli aspetti visivi e l’accuratezza della storia. L’autore del gioco è Łukasz Woźniak (The Witcher: Old World, Valhalla e The Titans).
La campagna di crowdfunding per TWPoD viene lanciata su Gamefound il 9 ottobre e termina il 7 novembre. La campagna segue le precedenti collaborazioni tra CD Projekt e Go On Board, come The Witcher: Old World.
In ambito videoludico, CD Projekt Red ha recentemente spostato “gran parte” del team di Cyberpunk 2077 su The Witcher 4 (nome in codice Polaris). Il presidente e amministratore delegato Adam Kiciński ha dichiarato che attualmente ci sono “circa 250” sviluppatori che lavorano a Polaris.
Creative Assembly insieme all’editore Sega hanno annunciato la data di uscita e altri particolari del nuovo Total War: Pharaoh
Sega e lo sviluppatore Creative Assembly hanno annunciato ulteriori dettagli chiave su Total War: Pharaoh, tra cui la data di uscita e le modalità di gioco prima del lancio.
Il gioco verrà lanciato digitalmente l’11 ottobre per PC, mentre a ottobre arriverà una versione fisica in edizione limitata con un poster a doppia faccia, una mappa e i ritratti dei leader delle fazioni del gioco.
Chiunque preordini Total War: Pharaoh avrà accesso a un weekend di accesso anticipato, oltre al bundle di skin Avatar of the Gods e al pacchetto di skin Heart of Shardana. L’accesso anticipato inizierà venerdì 29 settembre e durerà fino a lunedì 2 ottobre.
Nel weekend di accesso anticipato, i giocatori potranno comandare i Ramesse e gli Irsu in 60 turni di gioco, ma con replay illimitati durante questo periodo.
“Al momento stiamo concentrando tutte le energie disponibili per perfezionare e rendere il lancio fluido e piacevole, quindi non pensate a questo come a una beta test, anche se naturalmente se doveste incontrare un bug o un problema serio, fatecelo sapere”, ha dichiarato lo sviluppatore.
Microsoft sta collaborando con Barclays per creare una Carta di credito Mastercard di Xbox, ha annunciato oggi la società.
Questa nuova carta di credito non ha un canone annuale e sarà disponibile esclusivamente per gli Xbox Insider negli Stati Uniti continentali, in Alaska e nelle Hawaii a partire dal 21 settembre.
Secondo Xbox Wire, i titolari della carta possono guadagnare punti per ogni 1 euro speso in acquisti. In particolare, l’acquisto di prodotti idonei sul Microsoft Store farà guadagnare ai titolari della carta un numero di punti pari a 5 volte, mentre i servizi di streaming idonei come Netflix e Disney+ daranno 3 punti.
I giocatori devono anche mangiare, quindi i servizi di ristorazione a domicilio idonei, come Grubhub e DoorDash, offrono anch’essi 3x punti. Tutti gli altri tipi di acquisti frutteranno il normale tasso 1x.
Ci sono molti altri vantaggi, come un bonus di 5.000 punti carta e tre mesi di Xbox Game Pass Ultimate per i nuovi membri dopo il primo acquisto della carta – i membri esistenti possono regalare il loro Game Pass a un altro amico. Inoltre, sono disponibili cinque diversi design per la carta, che i titolari possono personalizzare con i propri gamertag.
Il 21 settembre la carta sarà disponibile e distribuita a ondate agli Xbox Insider. Nel 2024, la carta sarà disponibile per tutti i giocatori di Xbox negli Stati Uniti ma non sappiamo ancora nulla per il mercato Europeo.
Microsoft non è nuova all’espansione del marchio Xbox ad altri prodotti. Ad esempio, Microsoft ha creato il mini-frigo Xbox Series X e ha collaborato con Gucci per una Xbox Gucci in edizione limitata da 10.000 dollari.
Sembra che Sony abbia in cantiere una Complete Edition di Horizon Forbidden West, dopo che una scheda di valutazione ha spifferato tutto.
La commissione di rating di Singapore, l’IMDA, ha pubblicato l’annuncio ora ritirato, come riportato da VGC. Secondo quanto riportato, la Complete Edition di Horizon Forbidden West comprende il gioco principale e l’espansione Burning Shores.
“Horizon Forbidden West Complete Edition è una compilation contenente il gioco d’avventura originale Horizon Forbidden West (Advisory 16) e l’espansione Horizon Forbidden West: Burning Shores”, si legge nella classificazione.
Horizon Forbidden West di Guerrilla è stato lanciato nel febbraio 2022 ed è stato subito acclamato dalla critica e dai fan, mentre l’espansione Burning Shores è stata lanciata nell’aprile 2023 e ha ottenuto un buon successo in entrambe le parti.
L’annuncio non menziona le piattaforme. PlayStation 5 è un dato di fatto, ma la Complete Edition potrebbe arrivare anche su PC? Mentre Forbidden West è stato lanciato su PS5 e PlayStation 4, Burning Shores è stato lanciato solo su PS5.
A maggio, Jim Ryan, CEO di PlayStation, ha ribadito che Sony è rimasta fedele alla sua attuale strategia di non lanciare le versioni per PC dei suoi giochi al day-one, scartando l’idea di rilasciare versioni per PC di giochi esclusivi per PS5, come God of War: Ragnarok, lo stesso giorno del lancio su PS5. Il porting su PC due o tre anni dopo il lancio ha funzionato bene per Sony, ha aggiunto Ryan.
Sony ha effettuato il porting di Horizon Zero Dawn su PC nel 2020, tre anni dopo l’uscita su PS4, diventando così la prima grande esclusiva first-party per PS4 a passare alla piattaforma. In precedenza, l’azienda era contraria alle versioni per PC, preferendo attenersi alle console.
Nel 2021, Ryan ha dichiarato che Sony ha pianificato il porting di un maggior numero di giochi su PC, a partire da Days Gone, perché “la facilità di renderli disponibili ai non possessori di console è cresciuta”.
Phil Spencer, capo di Xbox, ha criticato PlayStation per il suo programma di uscite scaglionate su PC, sottolineando che i consumatori sono costretti a pagare una cifra esorbitante per la PS5 o la PS4 al fine di giocare ai giochi progettati in esclusiva per quelle console, per poi pagare le versioni per PC anni dopo. Nel frattempo, Xbox è l’unica piattaforma che rilascia giochi su console, PC e cloud contemporaneamente, soprattutto con Game Pass. Sony non ha ancora commentato la Complete Edition, ma un annuncio sembra imminente.
Secondo il capo dello sviluppo di Bethesda Todd Howard, Starfield riceverà il supporto ufficiale per le mod nel 2024.
Parlando a Famitsu e tradotto da IGN, Howard non ha detto esattamente quando verrà rilasciato il supporto ufficiale per le mod su Starfield, ma ha suggerito che probabilmente arriverà attraverso il Creation Kit disponibile anche per Fallout 4 e The Elder Scrolls 5: Skyrim.
“Una volta che le mod saranno supportate, sarete in grado di fare quasi tutto, proprio come nei nostri giochi precedenti”, ha detto Howard. “Il supporto per le mod sarà disponibile l’anno prossimo e anche noi amiamo le mod, quindi andremo fino in fondo”.
I Creation Kit di Fallout 4 e Skyrim permettono ai giocatori di accedere agli stessi strumenti uti.lizzati da Bethesda per creare i giochi, consentendo di creare mod più avanzate con maggiore facilità. Il kit di creazione di Skyrim è stato rilasciato nel 2012, mentre quello di Fallout 4 è stato rilasciato nel 2016, quindi la versione di Starfield, che esce un anno dopo il lancio, ha senso.
I giocatori non si sono fatti scoraggiare dalla mancanza di un supporto ufficiale per le mod, ovviamente, avendo creato ogni sorta di creazione selvaggia e stravagante per l’epopea spaziale di Bethesda. Esistono però anche mod più tradizionalmente utili: i giocatori hanno quasi subito aggiunto il loro supporto DLSS e un cursore del campo visivo dopo che Bethesda ha rilasciato Starfield senza queste caratteristiche.
Quello che viene definito un sistema di gestione dell’inventario “scioccamente pessimo” è stato anch’esso sostituito con una mod, e sebbene l’installazione di questi miglioramenti non ufficiali disattivi gli obiettivi di Starfield, i modder hanno eliminato anche questo inconveniente
Per ulteriori guide su Starfield (e di qualsiasi altra cosa), assicuratevi di spulciare il nostro sito!
Gearbox, l’azienda statunitense che si occupa della serie Borderlands, potrebbe essere venduta da Embracer, secondo Reuters
Reuters riporta proprio oggi che la società madre di Gearbox, Embracer, sta valutando tutte le sue opzioni, una delle quali è vendere l’azienda dietro Borderlands. A quanto pare Embracer ha ricevuto l’interesse di diverse terze parti. Né Embracer né Gearbox hanno rilasciato commenti.
Embracer, in difficoltà, sta attualmente subendo una significativa ristrutturazione che ha già visto la chiusura di Volition, lo studio di lunga data dietro la serie Saints Row.
All’inizio di quest’anno, Embracer ha annunciato che avrebbe iniziato a chiudere gli studi e a cancellare i giochi dopo che un accordo da 2 miliardi di dollari con la società Savvy Games Group, finanziata dal governo saudita, era saltato all’ultimo momento.
Negli ultimi anni Embracer Group si è lanciata in una serie di acquisizioni, tra cui quelle di Crystal Dynamics, sviluppatore di Tomb Raider, e Gearbox. L’accordo del febbraio 2021 per l’acquisizione di Gearbox ha valutato la società fino a 1,4 miliardi di euro. L’anno scorso sono usciti gli spin-off di Borderlands, Tiny Tina’s Wonderlands e New Tales from the Borderlands. Gearbox ha pubblicato quest’anno lo sparatutto di successo Remnant 2 e pubblicherà il gioco di strategia in tempo reale fantascientifico Homeworld 3 di Blackbird Interacrtive nel 2024. Il film Borderlands di Eli Roth arriverà nelle sale nell’estate del 2024.
Il ragazzo e l’airone sarebbe stato l’ultimo film di Hayao Miyazaki, ma una recente intervista ha rivelato che non è affatto così.
Se inizialmente Il ragazzo e l’airone era stato annunciato come l’ultimo film di Hayao Miyazaki, è stato appena comunicato che non è più così. Nel 2017, lo Studio Ghibli ha annunciato che Miyazaki stava lavorando a un nuovo film intitolato The Boy and the Heron (Il ragazzo e l’airone), noto anche come How Do You Live? in Giappone, e che sarebbe stato il suo ultimo film prima del pensionamento. Sebbene Miyazaki avesse già annunciato l’intenzione di ritirarsi in passato, l’età di Miyazaki è stata un fattore importante per il lungo ciclo di produzione di Il ragazzo e l’airone e, dato che il film è stato pensato per dare ai suoi nipoti qualcosa che lo ricordasse, sembrava che Miyazaki si sarebbe finalmente ritirato.
Detto questo, sembra che non sia più così e che Il ragazzo e l’airone non sarà più l’ultimo film di Hayao Miyazaki. Secondo il vicepresidente dello Studio Ghibli Junichi Nishioka, Miyazaki non si occuperà più di animazione, ma ha intenzione di continuare a scrivere e sta già elaborando nuove idee. Secondo un tweet del giornalista cinematografico Eli Glasner, “Una notizia emozionante per i fan di Hayao Miyazaki. Il vicepresidente dello Studio Ghibli Junichi Nishioka ci dice che Il ragazzo e l’airone non è l’ultimo film di Miyazaki e che sta già arrivando in ufficio con nuove idee”. Considerando quante volte Miyazaki si è tirato indietro rispetto ai suoi piani di pensionamento, questo non è incredibilmente sorprendente, e una cosa del genere può in definitiva essere ottima per lo Studio Ghibli, in futuro.
Exiting news for fans of Hayao Miyazaki. Studio Ghibli VP Junichi Nishioka tells us The Boy and the Heron is not Miyazaki’s final film and that he is already coming into the office with new ideas. #TIFF23pic.twitter.com/u9DyyPhJwu
Sebbene possa sembrare sorprendente che Hayao Miyazaki non si ritiri con Il ragazzo e l’airone, non è la prima volta che si ritira da un progetto di pensionamento. Miyazaki aveva detto per la prima volta che si sarebbe ritirato nel 1998, prima di realizzare La Città Incantata, e anche se aveva programmato di ritirarsi nel 2005, è tornato a lavorare dopo la delusione per I racconti di Terramare. Miyazaki aveva anche intenzione di ritirarsi con Si alza il vento del 2013, ma anche questo non è andato in porto, quindi non è così sorprendente che Il ragazzo e l’airone non sarà più il suo ultimo film, anche se, secondo quanto riferito, lavorerà in futuro in modo ridotto.
Uno degli aspetti più importanti del fatto che Hayao Miyazaki non ha più intenzione di andare in pensione è che il suo ritorno può essere un’ottima cosa per lo Studio Ghibli. Lo Studio Ghibli ha prodotto pochissimi contenuti nell’ultimo decennio, a causa della precedente intenzione di Miyazaki di ritirarsi con Si alza il vento, e non solo molti dei suoi collaboratori hanno lasciato lo Studio Ponoc, ma il loro ultimo film, Earwig e la strega, è stato stroncato dai fan e dalla critica per la sua storia e la sua animazione. Con Miyazaki che non si ritira più, potrà contribuire a riportare in auge opere che catturano un po’ del vecchio fascino dello Studio Ghibli.
Per quanto riguarda la possibilità che Hayao Miyazaki sia in grado di farlo in una veste ridotta, i suoi lavori passati supportano l’idea. Miyazaki non ha diretto I sospiri del mio cuore, Arrietty – Il mondo segreto sotto il pavimento o La collina dei papaveri, ma ognuno di questi film ha catturato il cuore dei fan come i migliori lavori dello Studio Ghibli, quindi anche se Miyazaki non continuerà a dirigere, la sua sola scrittura sarà sufficiente per realizzare film incredibili. Al momento non si sa quando si potrà vedere il prossimo film di Hayao Miyazaki, ma per lo meno è bello sapere che ci si può aspettare di più da lui dopo Il ragazzo e l’airone, nonostante le precedenti affermazioni del contrario.