Addio al mangaka di Capitan Harlock e Corazzata Yamato

Addio al mangaka di Capitan Harlock e Corazzata Yamato

All’età di 85 anni, viene a mancare Leiji Matsumoto, il leggendario mangaka di “Capitan Harlock”, “Corazzata Spaziale Yamato” e non solo!

Leiji Matsumoto, il leggendario creatore di anime e mangaka che ha dato vita a classici come Corazzata spaziale Yamato, Galaxy Express 999, Capitain Harlock e molti altri, è morto all’età di 85 anni. Il leggendario creatore ha influenzato diversi generi e opere nel corso della sua leggendaria carriera e continua a essere uno dei creatori più rispettati di questo medium.

Questo vale soprattutto se si tiene conto di tutte le opere in cui Matsumoto è stato coinvolto, fin da giovanissimo, nel corso degli anni, a partire da Sexaroid, Submarine Super 99 e altri progetti manga e anime.

Come annunciato da coloro che rappresentano Matsumoto e la famiglia del creatore, Leiji Matsumoto (nome d’arte) è deceduto il 13 febbraio a causa di un’acuta insufficienza cardiaca. La figlia maggiore di Matsumoto ha commentato così la sua scomparsa: “L’artista di manga Leiji Matsumoto ha intrapreso un viaggio verso il mare di stelle. Penso che abbia vissuto una vita felice, con il pensiero di continuare a disegnare storie come artista manga. Possiamo così incontrarci di nuovo”.

La dichiarazione di Matsumoto continua così: “Crediamo in queste parole e non vediamo l’ora che arrivi quel giorno. A tutti i fan che ci hanno sostenuto finora e alle aziende collegate che hanno portato quest’opera nel mondo. A tutti voi, ai governi e alle organizzazioni locali che mi hanno aiutato, agli artisti di manga che hanno lavorato duramente assieme fin da quando ero giovane e agli ospedali che mi hanno sostenuto nel mio viaggio, vorrei esprimere la mia profonda gratitudine. Grazie di cuore”.

La carriera di Matsumoto è stata caratterizzata da numerose e memorabili pubblicazioni manga e anime. Le più famose tra chi ama il genere sono probabilmente Corazzata spaziale Yamato (in cui ha partecipato come regista), e l’universo creato in seguito a partire da Capitan Harlock con Galaxy Express 999 e i suoi numerosi spin-off.

Ha anche supervisionato una delle più famose raccolte di video musicali dei Daft Punk, Interstella 5555: The 5tory of the 5ecret 5tar 5ystem.

Matsumoto ha ricevuto numerosi riconoscimenti per molte delle opere della sua storica carriera. I nostri pensieri sono rivolti alla famiglia, agli amici e ai cari del leggendario creatore in questo momento così difficile. Ora tocca a chi ha conosciuto e amato le sue opere celebrare lo storico creatore.

Fonte

Robin & Batman – Trailer per la raccolta graphic novel DC

Robin Batman Trailer per la raccolta graphic novel DC

La DC ha rilasciato un comic trailer per la graphic novel “Robin & Batman”, una raccolta dei primi 3 numeri della serie!

Scoprite l’origin story di Dick Grayson come Ragazzo Meraviglia nel comic trailer di Robin & Batman. Il team creativo vincitore di un premio Eisner, composto dallo scrittore Jeff Lemire (Sweet Tooth) e dall’artista Dustin Nguyen (Batman: Li’l Gotham) si è riunito per Robin & Batman, una serie limitata che racconta il viaggio di Dick Grayson per diventare la spalla di Batman e trovare la sua strada nell’Universo DC.

Lemire e Nguyen hanno già collaborato alla serie di successo della Image Comics Descender e al suo spinoff, Ascender. L’anno scorso, Robin & Batman ha riportato la sinergia creativa del duo alla DC, e ora l’editore ha raccolto Robin & Batman #1-3 in una graphic novel, presentata in un nuovo trailer.

Potrebbe interessarvi: DC Comics – Rivelato il “Dawn of DC” con i programmi del 2023

Sotrebbe interessarvi: Lanterna Rossa: Nuova nemesi segreta cambia la lore DC

Potrebbe interessarvi: Top 10 Webtoon Fantasy più popolari sul sito

“Il libro parla di Robin”, dice Dustin Nguyen. “Esplora questo rapporto con Bruce, e non solo con Bruce, ma anche con Alfred. Ci vuole davvero un’intera League per crescere Robin e renderlo quello che è”. Ad accompagnare le parole di Nguyen, alcuni dei suoi favolosi disegni con la Justice League, che fa la sua comparsa in Robin & Batman.

“Jeff [Lemire] e io abbiamo davvero fatto in modo che tutti gli altri siano come sono grazie a Batman”, continua Nguyen. “Io confido in lui per una grande storia e lui in cambio si fida di me per l’arte. Questo è ciò che ho sempre pensato dovesse essere la creazione di fumetti. Quando leggi una storia davvero bella vuoi disegnarla, e poi la disegni e sai che la gente la legge e la apprezza”.

Tra gli altri disegni figurano i Teen Titans, di cui Robin faceva parte, e il cattivo di Batman, Killer Croc.

La descrizione di Robin & Batman recita: “La leggendaria storia di Batman e Robin ha raggiunto proporzioni quasi mitiche. Il Dinamico Duo che combatte il crimine è sempre un passo avanti ai criminali che insegue e nessun caso è troppo grande per la coppia. Questa non è quella storia.

Questa è la storia di un giovane Dick Grayson, appena rimasto orfano, che lotta per trovare la sua strada in un nuovo mondo strano, difficile e oscuro… questa è la storia di Robin e Batman”.

Il titolo Robin & Batman è un omaggio a Batman e Robin, con il Cavaliere Oscuro solitamente fulcro del titolo e della storia del fumetto. Dal momento che Dick Grayson è il personaggio principale, ha senso avere il suo nome in codice per primo.

Fonte

DC Comics – Rivelato il “Dawn of DC” con i programmi del 2023

DC Comics Rivelato il Dawn of DC con i programmi del

La DC Comics ha rivelato il suo rilancio di “Dawn of DC”, che pone le basi per i personaggi e le storie presenti nel 2023 per l’editore

La DC Comics ha rivelato la sua prossima serie di titoli per il rilancio di “Dawn of DC” del 2023, facendo presagire il futuro dell’editore. In un annuncio in cui si annuncia l’arrivo di 20 nuovi titoli sulle pagine del DC Universe, la DC Comics ha rivelato diversi nuovi fumetti, tra cui il ritorno della Doom Patrol, diverse serie in corso di Lanterna Verde e molto altro.

Correlato: Lanterna Rossa: Nuova nemesi segreta cambia la lore DC

Contiene spoilers sulle storie del 2023

Venerdì scorso, la DC Comics ha rivelato la sua iniziativa narrativa della durata di un anno, “Dawn of DC”, che porterà all’editore oltre 20 nuovi titoli, con protagonisti diversi eroi e cattivi. Mentre alcuni titoli sono già stati rivelati, come il crossover Lazarus Planet di Mark Waid e Mahmud Asrar, Superman di Joshua Williamson e Jamal Campbell e Adventures of Superman: Jon Kent di Tom Taylor e Clayton Henry, l’annuncio presenta diversi fumetti che non sono stati presentati, ponendo le basi per ciò che accadrà nell’anno 2023 per la DC Comics.

L’iniziativa “Dawn of DC” della DC inizierà con una linea di storie multi-evento che inizierà con Action Comics #1051. I nuovi titoli in arrivo il prossimo anno includono Superboy: Man of Tomorrow di Kenny Porter e Jahnoy Linsday, Unstoppable Doom Patrol di Dennis Culver e Chris Burnham, Lanterna Verde: Hal Jordan di Mario Tamaki, Lanterna Verde: John Stewart di Phillip Kennedy Johnson e Clayton Henry, un nuovo fumetto di Batman: The Brave and the Bold di Tom King, Mitch Gerads, Guillem March, Gabriel Hardman, Dan Mora, Rob Williams e altri autori, Green Arrow di Joshua Williamson e Sean Izaaske, Shazam di Mark Waid e Dan Mora, Penguin di Tom King e Stefano Guardiano, Action Comics di Phillip Kennedy Johnson, Dan Jurgens e Leah Williams e le nuove serie Cyborg e Steel di team creativi ancora da svelare.

Correlato: Warner Bros – I film DC seguirenno un piano decennale

L’iniziativa “Dawn of DC” dimostra che l’editore sta pensando in grande con i suoi nuovi titoli: non solo ci sono nuovi fumetti di eroi come Superman, Lanterna Verde di Hal Jordan e Batman, ma ci sono anche nuove serie molto attese di Freccia Verde, Doom Patrol e John Stewart. Inoltre, ci sono molti altri titoli che verranno annunciati, quindi i lettori non devono preoccuparsi se non vedono il loro eroe preferito tra gli annunci di venerdì.

Con i nuovi titoli, i team creativi e i personaggi presentati, l’iniziativa “Dawn of DC” dovrebbe rendere i lettori entusiasti di ciò che sta per accadere nell’Universo DC.

Fonte

Darcy Lewis, dall’MCU ai Marvel Comics in Scarlet Witch

Darcy Lewis dallMCU ai Marvel Comics in Scarlet Witch

Un personaggio originale MCU sta per debuttare nell’Universo Marvel Comics vero e proprio: Darcy Lewis (“Thor”, “WandaVision”)!

Un personaggio dell’MCU molto amato dax fan sta per fare la sua prima apparizione nell’universo Marvel Comics: Darcy Lewis. Interpretata da Kat Dennings, Darcy è diventata subito una beniamina dex fan dopo il suo debutto in Thor e il suo ritorno in Thor: The Dark World.

Il suo ruolo si è poi sviluppato, oltre al cameo in Thor: Love and Thunder, nella serie Disney+ WandaVision, e proprio questa serie sembra aver preparato il terreno per il suo debutto nell’universo Marvel Comics. Darcy apparirà nel secondo numero della nuova serie Marvel Scarlet Witch, in cui frequenterà il negozio di magia di Wanda Maximoff.

Potrebbe interessarvi anche: Spider-Woman 2099 – Nuovo personaggio Marvel

Sotrebbe interessarvi anche: Chi è Madame Web?

Potrebbe interessarvi anche: Come She-Hulk ottiene i suoi poteri – MCU vs Comics

“Darcy è lì per rimproverare con leggerezza le assurdità che amiamo dei fumetti, soprattutto in un personaggio come Thor”, spiega lo scrittore di Scarlet Witch Steve Orlando a Polygon, che ha avuto l’anteprima esclusiva del numero.

“Wanda parla con disinvoltura di una vita assurda e strana, e per lei è normale. Ma se si guarda al suo albero genealogico e alle cose che fa, può sembrare piuttosto esoterico. Darcy dà essenzialmente voce al pubblico nello stesso modo in cui lo fa il personaggio di Kat Dennings”.

Riguardo all’ambientazione del negozio di magia, Orlando dice: “Una delle cose che volevamo fare era mostrare che, nonostante il suo immenso potere, [Wanda] non è sempre in giro a combattere contro minacce e malintenzionati, situazioni in cui è relativamente difficile immedesimarsi.”

Darcy Lewis dallMCU ai Marvel Comics in Scarlet Witch
Cr: Marvel Comics

“Si tratta di tornare a ciò che rende i personaggi Marvel iconici. Sono le persone che esistono nel mondo fuori dalla nostra finestra. Non importa quale fosse il loro livello di potere, erano anche persone che potevi vedere nella loro veste civile al bar, o che magari non riuscivano a pagare l’affitto, cose del genere. Anche qualcuno come Capitan America, per molto tempo ha vissuto in un appartamento di merda a New York”.

Scarlet Witch #2, che introduce Darcy Lewis nell’Universo Marvel, sarà in vendita dal 1° Febbraio. Scarlet Witch #1, che presenta il nuovo costume di Wanda, sarà in vendita il 1° Gennaio. Di seguito sono riportate alcune informazioni su quest’ultimo.

“C’è una porta che appare solo a coloro che ne hanno più bisogno, che non hanno nessun altro al mondo a cui rivolgersi. Dall’altra parte di questa porta c’è il negozio di stregoneria. Amico o nemico, umano o meno, se il tuo bisogno è grande e la tua speranza è svanita, lì incontrerai la SCARLET WITCH!”

Simile: Lanterna Rossa: Nuova nemesi segreta cambia la lore DC

Simile: Le 10 migliori serie manga da recuperare assolutamente

“Wanda Maximoff ha familiarità con il toccare il fondo, e ora che ha finalmente trovato pace ha impegnato tutto il suo potere per aiutare coloro che raschiano il fondo del barile. Ma quando una donna piomba davanti alla porta di Wanda con la storia terrificante di una città impazzita, la Scarlet Witch dovrà raccogliere il suo ingegno e la magia del caos per affrontare un’insidiosa minaccia!”

“I grandi del fumetto Steve Orlando (MARAUDERS, Midnighter) e Sara Pichelli (ULTIMATE SPIDER-MAN, SPIDER-MEN) uniscono le forze per aprire un nuovo, rivoluzionario capitolo nella storia di Scarlet Witch!”

Fonte

Lanterna Rossa: Nuova nemesi segreta cambia la lore DC

Lanterna Rossa Nuova nemesi segreta cambia la lore DC

Un nuovo personaggio è arrivato (o meglio, tornato) nell’universo DC: si tratta della prima VERA Lanterna Rossa!

La prima Lanterna Rossa è arrivata nella DC Comics: un uomo di nome Vladimir Sokov che è stato segretamente il primo supereroe della Russia.

Nel numero 1 di The Golden Age della DC Comics, ha fatto il suo debutto la prima Lanterna Rossa degli anni ’40, modificando per sempre la lore della DC Comics, in quanto è stato la nemesi segreta della Lanterna Verde di Alan Scott, ed uno dei tredici eroi apparentemente perduti nel tempo.

Il Corpo delle Lanterne Rosse è la versione più oscura degli eroi dotati di Anello del potere nell’Universo DC. Mentre il Corpo delle Lanterne Verdi combatte usando forza di volontà, creatività ed una natura impavida, il Corpo delle Lanterne Rosse è alimentato esclusivamente dalla rabbia.

Potrebbe interessarvi anche: Chi è Madame Web?

Sotrebbe interessarvi anche: Spider-Woman 2099 – Nuovo personaggio Marvel

Sotrebbe interessarvi anche: Agatha: Coven of Chaos – Il cast finora e cosa sappiamo

Dopo la guerra del Corpo di Sinestro, Atrocitus ha creato una batteria di Lanterne Rosse, un superteam omicida di cui è stato il primo membro. Il Corpo delle Lanterne Rosse è il riflesso oscuro del Corpo delle Lanterne Verdi, poiché ha usato i suoi poteri per creare scompiglio nell’universo.

Tuttavia, ora la DC Comics sta rivelando che una Lanterna Rossa segreta è esistita decenni prima che Atrocitus formasse la squadra di assassini.

Ne The Golden Age #1 di Geoff Johns, Diego Olortegui, JP Mayer, Scott Hanna, Jorry Ordway, Steve Lieber, Todd Nauck, Scott Kolins, Viktor Bogdanovic, Brandon Peterson, Gary Frank, Nick Filardi, John Kalisz, Matt Herms, Jordan Boyd, Brad Anderson e Rob Leigh della DC Comics, il fumetto mostra la JSA negli anni ’40, dove la Guerra Fredda porta al ritorno del primo supereroe russo, la Lanterna Rossa.

Simile: Top 10 Webtoon Fantasy più popolari sul sito

Simile: Top 10 Libri YA 2022 Finora [Goodreads]

Mentre la Lanterna Rossa viene menzionata brevemente nella storia principale, l’uomo chiamato Vladimir Sokov riceve una backstory completa e tragica in una nuova pagina “Who’s Who” della DC, che rivela la storia segreta della Lanterna Rossa.

Lanterna Rossa è uno degli eroi DC rimossi dalla linea di continuità principale che ritornano grazie ai Time Masters. La nuova Lanterna Rossa è un ex soldato russo, di nome Vladimir Sokov, che ha ricevuto i poteri della Fiamma Cremisi grazie agli esperimenti condotti per creare un proprio supereroe.

Simile: TOP 25 MANGA 2022 – i più venduti finora

Simile: I 10 manga più venduti dal 2010 a oggi

Come prima Lanterna Rossa, Sokov era l’arcinemico della Lanterna Verde di Alan Scott, anche se i due si allearono per combattere i nazistî. Tuttavia, dopo la nascita della figlia di Sokov, che si rivelò avere la pelle rossa ed i poteri della Fiamma Cremisi, i russi gliela sottrassero e lui scomparve dopo aver cercato di riprendersela.

Con il rientro della Lanterna Rossa nella linea di continuità della DC Comics da parte dei Time Masters, la storia del Corpo delle Lanterne Rosse cambia per sempre.

Sokov potrebbe non aver avuto a che fare direttamente con Atrocitus o non aver avuto i poteri rabbiosi del futuro villain e del Corpo delle Lanterne Rosse. Tuttavia, come primo supereroe russo, Vladimir Sokov ha svolto un ruolo importante come prima Lanterna Rossa segreta al mondo. Il suo ritorno dopo essere stato perso nel tempo potrebbe sicuramente provocare qualche onda d’urto all’interno dell’Universo DC.

Fonte

Spider-Woman 2099 – Nuovo personaggio Marvel

Spider Woman Nuovo personaggio Marvel

Un nuovo personaggio ha fatto la sua comparsa sulle pagine dei fumetti Marvel: si tratta della versione 2099 di Spider-Woman!

Per celebrare il 30° anniversario della linea temporale 2099 della Marvel, l’editore introdurrà un nuovo personaggio 2099 nel numero di Spider-Man 2099 del 7 Settembre, che si intitolerà Spider-Man 2099: Exodus Omega. Queste storie si svolgono nell’anno del titolo, con versioni lontane degli eroi che conosciamo.

Il nuovo personaggio che entra a far parte della linea temporale 2099 deriva proprio da Spider-Man 2099, l’eroe che ha lanciato l’intera serie nel 1992.

A seguire ci saranno lievi spoiler su Spider-Man 2099: Esodo Omega

Nel finale di Spider-Man 2099: Exodus Omega dello scrittore Steve Orlando e degli artisti Paul Fry e Dono Sanchez-Almara, Spider-Man 2099 e gli X-Men 2099 si scontrano con una versione futura di Norman Osborn, che ha usato la tecnologia delle armi per diventare il quasi inarrestabile “Goblin Galattico”.

Nel momento culminante della battaglia, Osborn quasi uccide Spider-Man 2099, così gli X-Men 2099 chiamano i rinforzi, che arrivano grazie agli Avengers 2099. Questi ultimi erano già comparsi in precedenza nella serie limitata. Ma tra i membri già introdotti della squadra c’è un volto nuovo: un eroe ragno con un costume bianco e nero dall’aspetto un po’ alieno e simile a un simbionte.

Simile: Chi è Madame Web? Perché serve un live action?

Una volta sottomesso Osborn, Spider-Man 2099 torna a Nueva York (la versione futura di New York dell’ambientazione 2099), dove viene raggiunto dall’eroe-ragno, che ora viene identificato come Spider-Woman 2099 – una versione di Spider-Woman di nuovo conio, un eroe che non ha mai avuto un’incarnazione 2099.

Nella breve scena, Spider-Woman sembra confermare la sua natura extra-terrestre (o almeno il fatto che sia spesso lontana dalla Terra), dicendo: “Ave Miguel. È una notte piuttosto aspra quella che hai scelto per darmi il benvenuto sulla Terra”.

Spider Woman Nuovo personaggio Marvel
Cr: Marvel, “Spider-Man 2099: Esodo Omega”

Possiamo anche dare un’occhiata più da vicino alla sua tuta, che include ali strappate (non dissimili dalle ali sotto le ascelle di Spider-Man 2099), grandi artigli e aculei sulla testa – ulteriori indizi del fatto che potrebbe essere una sorta di simbionte del 2099, come Venom.

Simile: Tuttə eroi Marvel che hanno combattuto sé stessə (MCU)

La Marvel non ha annunciato quando o se Spider-Woman 2099 apparirà di nuovo, e il numero non contiene alcun indizio. La storia sembra comunque implicare che lei e Spider-Man 2099 torneranno, presumibilmente insieme.

Fonte

Top 10 Webtoon Fantasy più popolari sul sito

Top Webtoon Fantasy piu popolari sul sito

Ecco i top 10 Webtoon che al momento della compilazione di questo articolo compaiono come i più popolari sotto il genere Fantasy!

Di seguito troverete l’elenco dei top 10 Webtoon che, al momento della compilazione di questo articolo (24 Agosto 2022), compaiono come i più popolari sotto il genere fantasy!

Simile: Top 10 Libri YA 2022 Finora [Goodreads]

Dalle storie romantiche all’azione, passando per stili grafici incredibilmente diversi tra loro e altrettanto coinvolgenti, potreste trovare tra i seguenti titoli qualcosa che fa per voi! E mi raccomando, informatevi sui trigger warning delle rispettive serie!

(Tutti i Webtoon della top 10 fantasy saranno correlati della descrizione che presentano sul sito riporta tra virgolette)

10. The First Night With the Duke – MSG, Teava, Hwang DoTol

Top Webtoon Fantasy piu popolari sullapp

“Un nobile bello ed egoista si innamora di una bella e gentile popolana… almeno così dovrebbe andare la storia. Quando una normale studentessa universitaria si risveglia nei panni di Ripley, una comparsa del suo romanzo d’amore preferito, decide di godersi i lussi dello status del suo personaggio osservando la trama del romanzo in disparte.

Tuttavia, i suoi piani vengono presto sconvolti quando si ritrova a letto con nientemeno che il Duca Zeronis, l’eroe del romanzo! Schivando i piani della antagonista, le avances del Duca e i suoi stessi sentimenti, riuscirà Ripley a tenere la storia in piedi e a sopravvivere oltre la prima notte?”

9. The Advanced Player of the Tutorial Tower – Bangguseok Gimssi, Omagam, Juyeong Hwang

Top Webtoon Fantasy piu popolari sullapp

“Dopo essere stato intrappolato per 12 anni in una torre piena di mostri in grado di rigenerarsi, Hyeonu Kim è più potente di qualsiasi umano o mostro sulla Terra.

Ora che è libero, è determinato a scoprire chi c’è dietro la sua prigionia, anche se questo significa che dovrà uccidere orde di mostri – e inavvertitamente salvare il mondo – lungo la strada.”

8. Omniscent Reader – singNsong, UMI, Sleepy-C

Top Webtoon Fantasy piu popolari sullapp

“Dokja era un normale impiegato il cui unico interesse era leggere il suo web novel preferito ‘Tre modi per sopravvivere all’apocalisse’. Ma quando il romanzo diventa improvvisamente realtà, lui è l’unica persona a sapere come finirà il mondo.

Armato di questa consapevolezza, Dokja usa la sua conoscenza per cambiare il corso della storia, e del mondo, così come lo conosce.”

7. My Gently Raised Beast – Yeoseulki, Early Flower, Kim JunJun, Teava

Top Webtoon Fantasy piu popolari sullapp

“Blondina sta vivendo una vera e propria storia di Cenerentola. Dopo essere cresciuta in povertà e aver vissuto un’infanzia difficile, scopre di essere una principessa dell’impero di Ates. Tuttavia, quando si trasferisce a palazzo, il padre e i fratellastri da cui è stata lontana le riservano un trattamento di indifferenza e Blondina deve mantenere un profilo basso.

Tutto cambia quando fa amicizia con Amon, una creatura simile a un gatto dalle intenzioni misteriose. Per anni, creature come Amon e gli umani hanno lottato per vivere in armonia. L’amicizia tra Blondina e Amon può portare la pace o aggraverà la frattura tra i loro popoli?”

6. SubZero – Junepurrr

Top Webtoon Fantasy piu popolari sullapp

“Cosa sacrifichereste per salvare la vostra famiglia? Fino a che punto vi spingereste per proteggere il vostro popolo?

Per Clove, l’ultima principessa di un clan di draghi quasi estinto, la risposta è impensabile: sposare il suo più grande nemico giurato nel tentativo di portare la pace nella sua terra.”

5. Morgana and Oz – Miyuli

Top Webtoon Fantasy piu popolari sullapp

“Cosa succede quando una strega in difficoltà incontra un vampiro tormentato? O l’amore o la guerra. Morgana appartiene a una lunga stirpe di streghe e Oz al clan rivale di vampiri.

Dopo un incontro casuale… e forse qualche incantesimo vagante… questi due devono trovare un modo per lavorare insieme, o rischiare una guerra totale tra congrega e clan.”

4. Eaternal Nocturnal – instantmiso

Top Webtoon Fantasy piu popolari sullapp

“L’uomo dei suoi sogni esiste davvero… peccato che lei non riesca ad addormentarsi. Quando una notte Eve riceve la visita di una misteriosa apparizione, scopre che la sua insonnia cronica è miracolosamente guarita.

Nel frattempo Dae, il mangiatore di sogni, si trova inaspettatamente e involontariamente attratto da Eve. Questo può rivelarsi un sogno che si avvera o il loro peggior incubo.”

3. Suitor Armor – Purpah

Top Webtoon Fantasy piu popolari sullapp

“Lucia, dama di compagnia, crede che superare il matrimonio reale sarà la parte più difficile della sua nuova vita. Questo fino a quando non si innamora perdutamente di Modeus, un cavaliere emergente della guardia del re.

Il suo nuovo interesse la porta a venire a conoscenza dei misteri del regno, quando scopre che Modeus è in realtà un’armatura incantata senza anima. Potrebbe esserci in lui qualcosa di più di una semplice armatura scintillante?”

2. The Remarried Empress – Alphatart, Sumpul, HereLee

Top Webtoon Fantasy piu popolari sullapp

“Navier Ellie Trovi era un’imperatrice perfetta sotto ogni aspetto: intelligente, coraggiosa e socialmente abile. Era gentile con i suoi sudditi e devota al marito. Navier era perfettamente soddisfatta di vivere il resto dei suoi giorni come saggia imperatrice dell’Impero d’Oriente. Questo finché il marito non portò a casa un’amante e chiese il divorzio.

Simile: 10 Libri Fantasy tradotti in italiano nel 2022

‘Accetto questo divorzio… E chiedo l’approvazione del mio secondo matrimonio’. Con un colpo di scena sconvolgente, Navier si risposa con un altro imperatore e mantiene il suo titolo e il suo sogno d’infanzia come imperatrice. Ma come si sono svolti i fatti?”

1. Lore Olympus – Rachel Smythe

Top Webtoon Fantasy piu popolari sullapp

Creata da Rachel Smythe, Lore Olympus è disponibile anche in versione cartacea: tre volumi della serie sono già stati pubblicati, ed il quarto è in arrivo l’11 Ottobre 2022!

“Scoprite cosa fanno gli dei… dopo il tramonto. Le amicizie e le bugie, i pettegolezzi e le feste sfrenate e, naturalmente, l’amore proibito. Perché, a quanto pare, gli dei non sono poi così diversi da noi, soprattutto quando si tratta dei loro problemi.

Elegante e coinvolgente, questa è una delle più grandi storie della mitologia – La presa di Persefone – come non è mai stata raccontata prima.”

Fonte

Come She-Hulk ottiene i suoi poteri – MCU vs Comics

Come She Hulk ottiene i suoi poteri MCU vs Comics

Ecco un breve resoconto di come She-Hulk ottiene i poteri nei fumetti rispetto agli eventi della serie MCU, in uscita ora su Disney+!

Il Marvel Cinematic Universe ha ufficialmente introdotto Jennifer Walters (alias She-Hulk). Il personaggio ha fatto il suo debutto nella più recente serie Disney+ della Marvel, She-Hulk: Attorney at Law. Creata da Stan Lee e dall’artista John Buscema, She-Hulk ha fatto il suo debutto nei fumetti in The Savage She-Hulk #1 del 1980, e da allora è stata un punto fermo nel mondo dei supereroi Marvel.

In She-Hulk: Attorney at Law, Jennifer Walters viene introdotta come una vice procuratore distrettuale che eccelle nel suo lavoro. Un incidente d’auto, dovuto a un’astronave sakaariana, fa sì che il sangue del cugino Bruce Banner entri nel suo sistema, trasformandola in She-Hulk.

Simile: Ms. Marvel – Confermato l’arrivo dei mutanti nell’MCU?

Smart Hulk si offre di aiutarla a gestire la sua nuova condizione, ma a differenza del cugino Bruce, Jennifer riesce a controllare facilmente le sue trasformazioni in She-Hulk e a mantenere la sua personalità anche quando è alta 1,70 m e di colore verde.

I suoi poteri, per la maggior parte, sono gli stessi di Hulk quando è nella sua forma She-Hulk. Sebbene l’origine di She-Hulk nella serie Disney+ sia abbastanza semplice, differisce dal background del personaggio nei fumetti.

Nei fumetti, Jennifer Walters viene colpita dalle pistole di alcuni scagnozzi che lavorano per Nicholas Trask, un boss della mafia che inizialmente aveva fatto fuori suo padre. Per salvarle la vita, Bruce Banner si offre volontario per una trasfusione di sangue dato che combacia con quello di sua cugina.

Come She Hulk ottiene i suoi poteri MCU vs Comics
Cr: Marvel Comics e Marvel Studios, edit cr: Popspace

A causa delle radiazioni gamma già presenti nel sangue di Hulk, la trasfusione salvavita conferisce a Jennifer anche i poteri di She-Hulk. Rispetto a She-Hulk: Attorney at Law, la prima volta che Jen si trasforma nella sua identità verde è per respingere gli uomini di Trask, che arrivano in ospedale con l’obiettivo di porre fine alla sua vita.

Simile: Secret Invasion – Prima “serie evento crossover” dell’MCU

Le trasformazioni di She-Hulk erano provocate dai suoi attacchi di rabbia, almeno all’inizio. Mentre in She-Hulk questo accade una sola volta, nei fumetti Jennifer ha impiegato un po’ più di tempo per controllare le sue trasformazioni.

Inoltre, quando alla fine la Jennifer dei fumetti decide di rimanere come She-Hulk in modo permanente, la sua personalità nella sua forma verde è ritratta come poco intelligente i primi giorni, prima che si stabilizzi definitivamente. Questo aspetto era simile a quello di Hulk, anche se la personalità di Jennifer/She-Hulk si evolve.

Molti dei supereroi dell’MCU, tra cui Capitan America, hanno più o meno mantenuto le stesse origini dei loro personaggi nei fumetti. Mentre l’origine da supereroe di She-Hulk non è troppo diversa da quella della sua controparte dei fumetti, la serie ha preso una direzione completamente nuova per quanto riguarda i legami del personaggio con la mafia.

Simile: SDCC – Tutti gli Annunci della Fase 5 dell’MCU

Jessica Gao, creatrice e sceneggiatrice della serie, ha rivelato che il motivo di questo particolare cambiamento è dovuto principalmente al tono della serie. Il fatto che un boss della mafia abbia commissionato la morte di Jennifer avrebbe alterato la natura di commedia legale della serie, trasformandola potenzialmente in un dramma.

Inoltre, Gao e il suo team di sceneggiatori avrebbero dovuto fornire al pubblico molti più retroscena sul legame tra la mafia e Jennifer. Questo avrebbe cambiato le fondamenta di She-Hulk, e gli sceneggiatori volevano dedicare più tempo alla reazione di Jen nel diventare She-Hulk, invece che al modo in cui lo è diventata.

Simile: Tuttə eroi Marvel che hanno combattuto sé stessə (MCU)

La storia si svolge in modo semplice, con un incidente d’auto e la contaminazione del sangue di Banner/Hulk. Questo mantiene in parte l’aspetto della trasfusione di sangue dei fumetti, senza dover inserire un’inutile storia secondaria su Nicholas Trask.

Nuovi episodi di She-Hulk: Attorney at Law sono in arrivo ogni Giovedì su Disney+.

Fonte

Chi è Madame Web?

Chi e Madame Web

Una breve introduzione a Madame Web: chi è, quali sono i suoi poteri e perché il progetto di un film live-action proprio ora ha senso!

La Sony ha annunciato la data di rilascio del film su Madame Web (7 Luglio 2023) avente Dakota Johnson come protagonista. Se siete fan dell’MCU e dei film della Sony ma non avete altrettanta familiarità con i fumetti o le serie animate targate Marvel (o anche con il videogioco Spider-Man: Shattered Dimensions, da cui è tratta la copertina dell’articolo), potreste esservi chiesti chi sia questa Madame Web.

Cassandra Webb

Chi e Madame Web
Cassandra Webb aka Madame Web nei fumetti di “Amazing Spider-Man” e nella serie “Spider-Man: The Animated Series“, cr: Marvel. Edit cr: Popspace

Prima di tutto è importante sapere che esistono due versioni del personaggio. La Madame Webb originale, Cassandra Webb, è una mutante con potenti abilità psichiche e telepatiche. Webb piò leggere la mente, proiettare la sua coscienza sul piano astrale e vedere il futuro.

Non più giovane, la donna soffre di una malattia neuro-degenerativa (miastenia grave) che, oltre a privarla della vista e al renderla paralizzata, la costringe al dover rimanere attaccata ad un sistema di supporto vitale che somiglia (guarda caso) ad una ragnatela.

Madame Web fa il suo debutto negli anni ’80, nel numero #210 di The Amazing Spider-Man. Nel corso degli anni compare in diverse storie di Spider-Man, solitamente aiutando Peter Parker o avvertendolo sul suo futuro.

Col tempo, è diventato chiaro che i poteri di Madame Web non si basano soltanto sul suo gene mutante. Proprio come Peter e ogni altra versione di Spider-Man attraverso il multiverso, Webb è collegata alla mitica Ragnatela della Vita e del Destino. Il suo compito non è solo osservare il futuro, ma anche assicurarsi che la vita continui a seguire il suo giusto corso.

Julia Carpenter

Chi e Madame Web
Julia Carpenter come Spider-Woman nei fumetti e come Madame Web nella serie animata “Ultimate Spider-Man contro i Sinistri 6“, cr: Marvel. Edit cr: Popspace

Negli eventi del fumetto Amazing Spider-Man: The Grim Hunt del 2010, Cassandra Webb è stata uccisa, ed il titolo di Madame Webb è passato a Julia Carpenter.

Carpenter era già nota per essere la seconda eroina a proclamarsi la Donna Ragno. Era stata originariamente reclutata da un’agenzia governativa, nota come La Commissione, che le aveva iniettato una formula top-secret derivata dal veleno di ragno.

I suoi poteri sono simili a quelli di Spider-Man, con un dettaglio molto particolare. Lei può infatti generare delle “ragnatele psichiche” che si materializzino temporaneamente in ragnatele fisiche, senza bisogno del fluido per le ragnatele.

Carpenter ha ricoperto il ruolo di Donna Ragno e di Arachne per anni prima di Grim Hunt. Dopo tali eventi, la donna riceve sia tutti i poteri di Cassandra Webb che la sua cecità, accettando con riluttanza il suo nuovo ruolo di protettrice della Ragnatela della Vita e del Destino.

Qual è il progetto Sony?

Chi e Madame Web
Dakota Johnson in “Suspiria” (2018)

Un film incentrato interamente su un personaggio anziano e fisicamente disabile sarebbe una novità, ma, dal momento che il casting ha scelto la giovane Dakota Johnson per il ruolo sembra improbabile che la Sony scelga di andare in questa direzione. È più plausibile che il progetto si ispiri ai moderni fumetti di Spider-Man.

Il film potrebbe seguire il percorso di Carpenter da quando eredita i poteri e le responsabilità di Madame Web, imparando via via cosa comporta l’essere una persona psichica e cieca tormentata da visioni del futuro.

Rimane il dubbio se la pellicola menzionerà il ruolo originale di Carpenter come Donna Ragno o ignorerà questa backstory. Potrebbe essere interessante vedere un supereroe veterano costretto improvvisamente a dover diventare qualcosa di completamente diverso.

Perché proprio Madame Web?

Potrebbe venire spontaneo domandarsi perché, con tutti gli eroi e villain più iconici del franchise di Spider-Man, è Madame Web che riceve un film live action ora come ora. La decisione acquisti più senso se si considera che la versione di Carpenter di Madame Web è una figura chiave nel crossover a fumetti del 2014 Spider-Verse.

In tali eventi, dozzine di Spider-Man e Spider-Woman vengono riuniti da ogni angolo del multiverso Marvel e costretti a combattere di Ereditari, una famiglia di esseri simili a vampiri che si nutrono di personaggi connessi ad energie mitiche e totemiche, come Spider-Man.

Correlato: Spider-Man: Across the Spider-Verse – Rimandato al 2023

Madame Web è la prima a percepire la minaccia sempre più impellente alla Ragnatela della Via e del Destino, così si mette in azione per salvare il multiverso. Potrebbe essere nei piani della Sony un progetto Spider-Verse live-action cui il film su Madame Web funga da preludio.

Del resto, il fumetto originale ha già ispirato una serie di adattamenti, tra cui Spider-Man: Into the Spider-verse e il sequel di prossima uscita Spider-Man: Across the Spider-Verse. Perfino l’MCU sta iniziando a farsi strada in quei territori grazie a Spider-Man: No Way Home.

Cosa ne pensate? Conoscevate Madame Web?

Fonte

Sonic the Hedgehog – il fumetto pre-quel diretto da Jim Carrey

sonic the hedgehog il fumetto pre quel diretto da jim carrey

Il prossimo film di Sonic sarà anticipato da un fumetto pre-quel diretto da Jim Carrey

Se non ne hai mai abbastanza del riccio blu preferito da tutti, o Tails e Knuckles, come sono raffigurati nei film della Paramount Pictures, allora abbiamo una buona notizia per te: c’è un fumetto “pre-quill” per Sonic the Hedgehog 2 in uscita a fine mese. 

Come riportato da Sonic Stadium, questo fumetto prequel condurrà in Sonic the Hedgehog 2 prima che arrivi nei cinema l’8 aprile e parte di esso sarà diretto dal Dr. Robotnik del film, Jim Carrey. Questo perché il fumetto non è una grande storia, ma piuttosto cinque storie su diversi personaggi del film distribuite su 40 pagine. Una di queste cinque storie sarà incentrata sul Dr. Robotnik e secondo Sonic Stadium , Carrey lo sta “guidando”. 

Tuttavia, è importante notare che Carrey non ha il merito di uno scrittore nella sollecitazione del fumetto, quindi è probabile che abbia semplicemente aiutato con la narrazione o abbia condiviso idee con l’autore del fumetto, Keil Phegley. 

“Raggiungi Sonic e i suoi amici, se puoi, in questo esclusivo prequel del film più atteso del 2022”, si legge nella sollecitazione del fumetto, secondo Sonic Stadium . “La vita è bella a Green Hills per Sonic the Hedgehog… forse troppo bella. Sta iniziando ad annoiarsi, e quando Sonic si annoia, le cose diventano molto meno noiose per tutti gli altri – velocemente. Più veloce di quanto tu possa dire, “Chili Dog”, la cosa più veloce del mondo sta salvando la situazione e causando ogni sorta di caos lungo la strada. Inoltre, i personaggi nuovi e quelli che ritornano nel film Sonic the Hedgehog 2 prendono il comando di storie a loro volta”. 

Marvel SECRET INVASION – nuovi dettagli sulla serie

Oltre al Multiverso, gli eroi dell’MCU avranno il loro bel da fare per almeno un paio d’anni a venire. Una volta che l’hype per Spider-Man: No Way Home e Doctor Strange in the Multiverse of Madness sarà scemata, tutti gli occhi saranno inevitabilmente rivolti a Secret Invasion.

Non solo Kevin Feige l’ha definita “probabilmente l’evento crossover fumettistico più importante degli ultimi 20 anni [accanto a Civil War]”, ma pare anche che le rivelazioni che avverranno nel corso della serie potrebbero cambiare tutto quello che sappiamo del mondo per sempre.

Mentre dovremo aspettare che la serie – o almeno un trailer – sia uscita per poter iniziare ufficialmente ad analizzare i dettagli, gli admin di Murphy’s Multiverse hanno condiviso delle informazioni a dir poco promettenti circa la misteriosa serie.

Anche se non è ancora chiaro quale ruolo verrà effettivamente ricoperto da Kingsley Ben-Adir, stando al suddetto sito l’attore interpreterà l’antagonista Skrull, il quale sembrerebbe essere collegato al Talos di Ben Mendelsohn (Capitan Marvel). Che i due siano fratelli o amici di vecchia data resta ancora da vedere, ciononostante la maggior parte della serie dovrebbe vedere proprio questo personaggio scontrarsi con Talos e Nick Fury.

Ben Mendelsohn nei panni di Talos (destra) in Capitan Marvel, cr: Marvel Studios

Partendo da questa informazione, il sito ha ipotizzato che Ben-Adir potrebbe interpretare uno Skrull dal nome di Paibok. Questa speculazione si basa puramente sul fatto che Talos ha combattuto nella Guerra Kree-Skrull, e i due potrebbero aver servito sotto le armi insieme.

Un’altra idea suggerisce che l’attore potrebbe interpretare uno Skrull di nome Kl’rt. I fan dei fumetti lo conosceranno meglio come Super Skrull, uno dei principali avversari dei Fantastici Quattro. Ѐ possibile che la Marvel stia preparando il terreno per far sì che il personaggio assuma un ruolo di rilievo più avanti all’interno del franchising, un po’ come il Kang di Jonathan Major, introdotto durante il finale della serie Loki. Per esempio potremmo incontrare un Kl’rt ancora privo di poteri.

Super Skrull combatte contro i Fantastici Quattro, cr: Marvel

Murphy’s Multiverse ha anche affermato che Killian Scott indosserà i panni di uno degli scagnozzi di Ben-Adir, il che probabilmente significa che anch’egli interpreterà uno Skrull.

Bisogna comunque tenere a mente che la serie si trova al momento nelle primissime fasi di produzione e che tutto può cambiare da un momento all’altro. Inutile aggiungere che, con la tipica riservatezza serrata della Marvel, non avremo reali certezze finché la serie non sarà finalmente uscita il prossimo anno.

Per chi non conosce l’evento crossover Secret Invasion su cui la serie sarà basata, la storyline si fonda sulla scoperta di un complotto alieno che mira alla conquista del mondo, complotto che consiste nell’infiltrarsi degli Skrull all’interno di ogni livello di vita sulla Terra tramite la graduale sostituzione di questi alle forme di vita su essa presenti, inclusi gli Avengers.

Avengers: the Initiative 3: Secret Invasion, cr: Marvel

Ѐ facile immaginare come la serie farà emergere dei gravi problemi di fiducia…

Gli attori la cui apparizione è confermata all’interno della serie per ora sono Ben-Adir, Scott, Samuel L. Jackson, Ben Mendelsohn, Emilia Clarke e Olivia Colman, ma altre novità potrebbero essere presto in arrivo.

Fonte: TheDisInsider

Uffizi e Lucca Comics & Games insieme per il fumetto – 52 autoritratti agli uffizi

Le premesse sono state gettate nel 2020, quando Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi, ha partecipato a Lucca ChanGes, l’edizione segnata dalla pandemia di Lucca Comics & Games. 

52 autoritratti di alcuni tra i più brillanti fumettisti della scena italiana entrano nella collezione delle Gallerie degli Uffizi. Le opere – realizzate con tecniche, formati e stili diversi – saranno presentate a Lucca Comics & Games 2021 dall’8 ottobre al 1 novembre nell’ambito della mostra “Fumetti nei musei | Gli autoritratti degli Uffizi” a cura di Mattia Morandi e Chiara Palmieri. La mostra – dedicata a Tuono Pettinato, fumettista recentemente scomparso e autore per Fumetti nei Musei dell’albo ambientato alla Galleria dell’Accademia di Firenze – è una delle iniziative previste dal protocollo d’intesa siglato dalle Gallerie degli Uffizi e da Lucca Crea per favorire lo sviluppo e la promozione del fumetto in Italia e all’estero. L’intesa prevede, inoltre, la partecipazione degli Uffizi e del Ministero della Cultura alla designazione del Maestro del Fumetto di Lucca Comics & Games nell’ambito dei Lucca Comics Awards e l’ingresso, ogni anno, dell’autoritratto del vincitore nella collezione degli autoritratti del museo fiorentino.

Dalla ‘A’ di ALTAN alla ‘Z’ di ZUZU, il nuovo nucleo di autoritratti, che spazia tra numerosi linguaggi e diverse generazioni, sarà un vero e proprio atlante del fumetto italiano contemporaneo che arricchirà la collezione di autoritratti delle Gallerie degli Uffizi, notoriamente la più ricca e prestigiosa al mondo: queste opere verranno esposte nelle nuove sale dedicate agli autoritratti che apriranno nei prossimi mesi al primo piano del museo vasariano. 

Grazie alle artiste e agli artisti per questa importante donazione che rappresenta un’ulteriore evoluzione di un percorso di valorizzazione del fumetto contemporaneo che nasce attorno all’ambizioso progetto Fumetti nei Musei. Questo nuovo fondo è una novità importante per il panorama artistico contemporaneo italiano: gli Uffizi divengono così uno dei primi musei di arte classica a scommettere sulla vitalità e la forza creativa della nona arte”, dichiara il Ministro della Cultura, Dario Franceschini.

Con questa inedita, innovativa alleanza tra gli Uffizi e Lucca Comics, una delle manifestazioni del fumetto più importanti al mondo, l’obiettivo è ribadire un concetto chiave: la cultura è pop e deve raggiungere con efficacia quante più persone possibili. L’accordo che presentiamo oggi è il primo del suo genere al mondo: sono convinto che darà vita a grandi risultati e farà da apripista a tanti altri ‘crossover’ fruttiferi di idee, creatività e spunti per il futuro”, commenta il direttore degli Uffizi Eike Schmidt

Grande soddisfazione per la collaborazione è espressa anche dalla Presidente di Lucca Crea, Francesca Fazzi, a cui fanno eco le parole del Direttore Generale Emanuele Vietina:

Anche l’edizione più difficile di Lucca Comics & Games ha generato frutti entusiasmanti. La presenza di Eike Schmidt sul palco del Teatro del Giglio ha segnato l’avvio di una collaborazione, che oggi si concretizza in un’iniziativa che porterà, ogni anno, il Maestro del Fumetto incoronato a Lucca all’interno delle Gallerie degli Uffizi. È un grande riconoscimento per il Festival e per tutto il fumetto italiano”

Fumetti nei Musei è un progetto ideato dall’Ufficio Stampa e Comunicazione del Ministero della Cultura, realizzato in collaborazione con la casa editrice Coconino Press – Fandango e con il supporto di Ales S.p.A. La collana editoriale, nata per avvicinare i ragazzi al mondo museale, è composta da 51 storie a fumetti che raccontano la contemporaneità di 51 musei italiani. Gli albi sono anche distribuiti in omaggio ai ragazzi che partecipano ai laboratori e alle attività educative dei musei coinvolti. Nel 2018 Fumetti nei Musei ha vinto il premio ‘Gran Guinigi’ nell’ambito dei Lucca Comics Awards come migliore iniziativa editoriale dell’anno con queste motivazioni: “Un’operazione che raccoglie i migliori nuovi talenti della scena italiana con un’impeccabile veste editoriale. Un prodotto di altissimo livello che sposa le intenzioni educative all’amore per la narrativa sequenziale”. 

I Lucca Comics Awards sono i premi dedicati al fumetto di Lucca Comics & Games, i principali in Italia. L’obiettivo dei Lucca Comics Awards è premiare le migliori opere a fumetti e i loro autori, indipendentemente da nazionalità, formato editoriale e modalità di distribuzione. Nell’ambito dei Lucca Comics Awards il riconoscimento principale è quello dedicato al Maestro del Fumetto, che avrà, ogni anno, l’opportunità di realizzare un autoritratto per le Gallerie degli Uffizi.

The ROCKETEER – live action Disney+ in lavorazione

L’annuncio ufficiale del sequel del film cult Le avventure di Rocketeer arriva esattamente 30 anni dopo l’uscita del classico Disney (in originale, The Rocketeer). Il film, targato Disney+ e intitolato The Return of the Rocketeer, sarà prodotto da David e Jessica Oyelowo, della Yoruba Saxon Productions, con David che potrebbe addirittura far parte del cast. Ed Ricourt ricoprirà il ruolo di autore. Secondo Deadline, il film avrà un direttore creativo del tutto nuovo, e la storia di Ricourt si concentrerà su di un aviatore del reparto Tuskegee ora in pensione, che si assumerà la responsabilità di indossare i panni di Rocketeer.

Campbell e Arkin in una scena del film

Basato sull’omonima graphic novel di Dave Stevens, il film originale uscì nel 1991, con Joe Johnston alla regia e Billy Campbell nei panni di Cliff Secord, un pilota acrobatico che trova una tuta provvista di jet pack che non riesce a resistere al desiderio di indossare. Questa bravata lo mette in conflitto con la màfia, i Nazìsti e l’FBI. Il cast del film includeva Jennifer Connelly nei panni di Jenny Blake, aspirante attrice e fidanzata di Secord, Timothy Dalton nei panni di una spia Nazìsta sotto copertura che finge di essere un attore, e Alan Arkin nei panni di un meccanico collega di Secord. Sebbene Le avventure di Rocketeer venga oggi considerato un classico, al momento della sua uscita non ebbe grande successo, piazzandosi quarto al botteghino.

La Walt Disney Pictures aveva già annunciato nel 2016 un reboot del film con il progetto di The Rocketeers, un sequel che avrebbe dovuto svolgersi sei anni dopo la pellicola originale, ma questo nuovo annuncio farebbe presupporre che quei piani siano stati messi da parte. All’inizio di quest’anno, Campbell stesso aveva espresso dubbi in merito all’effettiva produzione di un remake live action di The Rocketeer.

Dalton e Connelly in una scena del film

“Finora non si è smosso nulla. Onestamente non so se succederà qualcosa,” ha confessato Campbell a Slashfilm. “Quello che so è che il film perdura, ed il motivo dietro quel suo fascino che continua tutt’oggi a fare effetto, io credo, è il suo spirito. Ha uno spirito davvero dolce. Questa, più di ogni altra, è la ragione della sua longevità. Io spero che facciano qualcos’altro, ma spero anche che rispettino lo spirito dell’originale. Posso solo immaginare che, a meno di non coinvolgere le persone giuste per svolgere il progetto nel modo corretto, esso sia praticamente destinato al fallimento.”

The Return of the Rocketeer sarà il primo film a nascere dalla collaborazione vincolata da diritto di prelazione tra la Yoruba Saxon e la Disney. Nei panni di produttore, troviamo anche Brigham Taylor, e in quelli di produttore esecutivo, la Mortal Media. Il film è in sviluppo sotto il segno del team live action della Disney.

Cosa pensate di questo progetto live action Disney+ a tema The Rocketeer?

Thanos è tornato dalla morte?

Nei fumetti è stato spiegato uno dei ritorni più scioccanti nella recente storia della Marvel Comics poiché una nuova anteprima per Eternals #6 rivela come Thanos sia tornato da quella che sembrava una morte certa. Thanos si risveglia con una prima occhiata all’imminente numero e scopre di essere stato resuscitato da un Eterno che ha tradito la sua specie e vuole che il Titano Pazzo esegua i suoi ordini.

Prima della nuova versione degli Eterni di Kieron Gillen, Esad Ribic e Matthew Wilson, Thanos è stato visto per l’ultima volta in  Guardiani della Galassia , dove è stato risucchiato in un buco nero. Tuttavia, essendo un vero Eterno, Thanos ha fatto un ritorno scioccante in quest’ultima serie, e ha fatto sapere che non sarebbe stato fermato fino a quando tutti i suoi compagni Eterni non fossero stati uccisi. Con la Grande Macchina degli Eterni – che resuscita gli eroi dopo la morte.

Ricordiamo per chi non lo sapesse che Thanos è a tutti gli effetti un eterno, Figlio di A’lars, scappato su Titano dopo la battaglia con il fratello Zuras per fondare una società parallela agli eterni.

Nella nuova anteprima della Marvel per  Eternals #6, Thanos si risveglia con una sensazione completamente nuova, si sente ringiovanito. Ricorda di essere stato risucchiato nel buco nero e mentre si prepara ad alzarsi e continuare la sua ricerca di vendetta, il Titano Pazzo guarda il suo corpo e si rende conto che è a malapena tenuto insieme. Thanos ha una presa spalancata nel suo petto con fili che si estendono in tutto il suo corpo, poiché è un vero e proprio guscio del suo ex io dominante.

Una voce saluta Thanos, dicendogli che anche i suoi compagni Eterni sono tornati dalla morte. Phastos emerge dalle ombre e informa il cattivo di aver visto Thanos mentre precipitava nei vortici temporali su Titanos – e ha deciso che era l’arma perfetta necessaria per abbattere la sua stessa specie. Phastos chiama Thanos un “vero eterno”, informandolo che lo ha collegato alla Grande Macchina. Quindi, in una straordinaria dimostrazione di potere, Phaston dice a Thanos che lavorerà per lui  e, se Thanos lo tradirà, cancellerà il Titano Pazzo dall’universo.

Sotto il controllo di Phastos, Thanos svolge la sua missione di massacrare i suoi compagni Eterni che hanno a lungo evitato il Titano Pazzo. Tuttavia, è già stanco del piano di Phastos ed è probabile che trovi un modo per fermarlo – Phastos non era in gran forma alla fine del quinto numero – e superare tutti gli Eternals. Nessuno può controllare Thanos.

Abbiamo visto Thanos tornare nel Marvel Comics, che sia un segno premonitore? Vedremo uno scenario nel film degli Eterni dove Thanos torna in vita e combatte gli Eterni?

Vedremo di nuovo il titano pazzo nell’MCU? Che ne pensate?

Netflix: serie LIVE-ACTION sui POKÉMON in lavorazione

Come annunciato da Variety questo Lunedì, Netflix ha cominciato a sviluppare una serie live-action sui Pokémon che sembrerebbe seguire la scia del molto apprezzato film del 2019, Pokémon Detective Pikachu.

Quest’ultimo si è infatti rivelato un successo sia per la Warner Bros. che per la star del film Ryan Reynolds (433 milioni di dollari di incasso in tutto il mondo con un budget di partenza di 150 milioni), arrivando a classificarsi come l’adattamento di un videogioco meglio recensito di sempre sia su Rotten Tomatoes che su Metacritics.

In veste di autore e produttore esecutivo è Joe Henderson, già produttore esecutivo della serie Netflix Lucifer, la cui sesta ed ultima stagione uscirà a Settembre. Henderson ha lavorato anche per Image Comics (insieme all’artista Lee Garbett) alla realizzazione del fumetto del 2018 Skyward, un lavoro che è stato nominato agli Eisner Awards al Comic-Con di San Diego nel 2019.

Questo progetto è il più recente in una serie di contenuti relativi ai Pokémon offerti da Netflix, gli ultimi dei quali sono stati la serie Pokémon Journeys, uscita l’estate scorsa, e il remake in computer-grafica del film d’animazione del ’98 Pokémon il film – Mewtwo colpisce ancora, intitolato Pokémon: Mewtwo colpisce ancora – L’evoluzione e rilasciato nella primavera del 2020.

La nuova serie sembra inoltre confermare la ferma intenzione di Netflix di attirare sulla piattaforma streaming i fan degli anime, intenzione che si manifesterà anche in adattamenti live-action di diversi franchising popolari. Cowboy Bebop, con John Cho e Daniella Pineda, uscirà questo autunno, mentre un’adattamento del celebre anime e manga One Piece è già in lavorazione.

Cosa ne pensate di questi progetti live-action? Quali vi incuriosiscono di più?

10 graphic novel più importanti nella storia dei fumetti

Nel corso degli anni sono state pubblicate alcune graphic novel davvero notevoli, prendendo il meglio che l’industria del fumetto ha da offrire e confezionandolo perfettamente.

10 – PERSEPOLIS

Persepolis, della scrittrice/artista Marjane Satrapi, è un fumetto autobiografico che racconta la vita della creatrice in Iran durante la rivoluzione iraniana, quando i ribelli sciiti conservatori rovesciarono lo scià e l’ayatollah Khomeni prese il potere, e la sua vita in seguito in Austria

Satrapi ha creato Persepolis come un modo per lasciare ai posteri tutte le cose a cui ha assistito e l’effetto che questi cambiamenti radicali hanno avuto su di lei e sulla sua patria. Una Graphic Novel che mostra al lettore la verità più nuda e cruda, ma al suo tempo personale, di un mondo a noi lontano.

9 – PREACHER

Preacher, dello scrittore Garth Ennis e dell’artista Steve Dillon, si distinse subito dai suoi colleghi Vertigo degli anni ’90. I libri di Vertigo avevano la reputazione di essere libri horror sofisticati e gotici e, sebbene non fosse sempre così, era così che veniva percepita la linea. Preacher è stato un enorme cambiamento di ritmo e avrebbe preannunciato un grande cambiamento per la collana.

La storia ha come protagonisti Jesse Custer, la sua ragazza Tulip, e il loro migliore amico Cassidy, un vampiro irlandese. Preacher era uno sguardo all’anima dell’America attraverso gli occhi di due creatori irlandesi e onestamente hanno avuto più ragione di quanto ci si aspetterebbe. È stato uno sguardo duro al cristianesimo, all’amore e all’amicizia e alle complicazioni causate dai tre, con momenti divertenti, strazianti e di affermazione della vita che non ci si aspetterebbe da un libro così profano. Un successo mondiale dal quale è stata creata anche una serie tv disponibile su Amazon Prime Video.

8 – BATMAN: IL RITORNO DEL CAVALIERE OSCURO

Frank Miller, la leggenda del genere dei romanzi grafici, ha scritto questo fumetto nel 1986 ed è diventato un successo universale, e lo è ancora. Questo romanzo parla del Batman più amato di sempre, che è un vigilante e un protettore silenzioso di Gotham. Ambientato in una futura Gotham invasa dal crimine, Batman esce dalla pensione per ristabilire l’ordine, ma è un mondo molto diverso, uno che non apprezza il suo ritorno.

Il 1986 è stato un anno fondamentale per i fumetti e Il ritorno del cavaliere oscuro è stato una parte importante del motivo. Il libro ha preso Batman, e lo ha trasformato in qualcos’altro, un personaggio più oscuro e realistico. È stato uno dei fumetti che ha portato la maturità al centro dell’opera e ha cambiato per sempre uno dei personaggi più popolari.

7 – FROM HELL

Rilasciato nelle librerie tra il 1989 e il 1998, il fumetto di Alan Moore ed Eddie Campbell ha rivoluzionato i canoni del fumetto e lo ha reso capace di spingersi oltre i confini, di narrare qualcosa che fino a quel momento era stato associato alla pura letteratura. Dando vita alla possibilità di illustrare temi maturi, scene violente e disturbanti, ambientazioni realistiche, di indagare insomma la natura umana attraverso la parola disegnata, con le stesse modalità di un romanzo.

La storia ruota attorno a Jack lo Squartatore, il famigerato serial killer del suo tempo. È uno dei gialli più terrificanti e grotteschi della storia di tutti i tempi. From Hell è considerato oggi una pietra miliare nel mondo del fumetto, grazie anche alla trasposizione cinematografica che ne è stata tratta nel 2001 dai fratelli Hughes.

6 – LA SAGA DI FENICE NERA

Dallo scrittore Chris Claremont e dall’artista John Byrne, la saga di Fenice Nera è uno dei più grandi trionfi della narrazione di supereroi . La storia narra della caduta di Jean Grey nell’oscurità e fino a che punto i suoi amici si spingono per salvarla, è diventata una scrittura sacra per i fan degli X-Men e sebbene sia una straordinaria storia di supereroi, c’è molto di più.

Claremont è stato in grado di prendere supereroi, fantascienza ed elementi di tragedia e li ha mescolati insieme, dando alla storia la giusta quantità di pathos e rendendola completamente diversa da qualsiasi cosa fatta prima. È ancora una rivelazione anche dopo tutti questi anni, con le opere d’arte di Byrne la ciliegina sulla torta.

5 – THE INVISIBLES

Grant Morrison è uno dei più importanti scrittori di fumetti degli ultimi quarant’anni e la loro opera magnum è The Invisibles. Insieme a una legione di artisti tra cui Jill Thompson, Phil Jimenez, Chris Weston e altri, The Invisibles ha raccontato la storia di una cellula sovversiva mentre combatteva contro la Outer Church, un gruppo di demoni extradimensionali che controllavano il mondo in segreto.

The Invisibles è un libro interessante, è molto anni ’90 ma non in senso negativo e la sua combinazione di magia, sesso, droga e stile lo rendono un libro straordinario con un’atmosfera unica. Come una cipolla, che ha strati su strati, questo fumetto merita la rilettura ossessiva.

4 – V PER VENDETTA

V Per Vendetta è una graphic novel creata dal visionario Alan Moore e illustrata da David Lloyd. In origine era una miniserie di dieci numeri che si svolge in un futuro distopico della Gran Bretagna. Tratta temi relativi al fascismo e all’anarchia.

Tutto ruota attorno al protagonista V che tenta di opporsi allo stato fascista. V per Vendetta è un lavoro che è entrato in molte top ten e ha anche creato un impatto culturale duraturo. Diventando facilmente una delle più grandi opere di Moore.

3 – MAUS

Ecco a voi il fumetto che ha rivolto lo sguardo agli orrori della Germania nazzista, Maus, dello scrittore/artista Art Spiegelman, è un racconto straziante di sopravvivenza. Spiegelman ha intervistato suo padre, un sopravvissuto al regno del terrore nazista in Polonia, e ha adattato gli eventi della sua vita, ritraendo gli ebrei come topi, i tedeschi come gatti e i polacchi come maiali. Questa antropomorfizzazione è stata un modo intelligente per dare un’occhiata a uno degli eventi più terribili della storia.

Anche se può sembrare che Maus serva ad addolcire gli eventi, non si allontana mai dal terrore e dalla paura della realtà dell’Olocausto. Rimane uno dei fumetti più potenti di sempre e l’unico a vincere un Premio Pulitzer.

2 – SANDMAN

Sandman di Neil Gaiman è uno dei fumetti più conosciuti degli ultimi trent’anni. Lavorando con una varietà di artisti come P. Craig Russel, Michael Zulli, Jill Thompson, Mark Hempel e altri, Gaiman ha creato qualcosa di veramente speciale con questa serie pluripremiata, riuscendo ad appassionare generazioni di lettori.

Con undici volumi e un prequel, racconta la storia di Sogno (Dream), personificazione antropomorfa dei sogni e signore del regno dei sogni, la sua fuga dalla prigionia e ciò che verrà dopo. Gaiman ha creato qualcosa di veramente speciale, un fumetto amato dai fan del medium e dalle persone che non leggerebbero mai i fumetti

1 – WATCHMAN

Ormai è difficile dire qualcosa di nuovo sullo scrittore Alan Moore e sull’artista Dave Gibbons’Watchmen è uno dei fumetti più importanti di sempre e ha completamente cambiato l’industria e il modo in cui la gente lo percepisce. C’è una linea di demarcazione nei fumetti, prima di Watchmen e dopo Watchmen.

Gran parte di ciò che Moore e Gibbons realizzano con il libro è possibile solo a causa della natura dei fumetti e sebbene sia stato adattato o ampliato in altri modi, impallidiscono sempre rispetto al romanzo grafico originale.