Top 10 Libri YA 2023 [Goodreads]

Top Libri YA [Goodreads]

Ecco una lista dei top 10 “Libri YA 2023” pubblicati finora, secondo le recensioni degli utenti di Goodreads sotto questa categoria!

Questa top 10 è stata stilata secondo le categorie di Listopia di Goodreads, e i seguenti risultati sono i libri che figuravano sotto la categoria “YA Novels of 2023” (link diretto in fondo all’articolo).

Dal fantasy al mistero, dal thriller alle storie d’amore, ecco i 10 libri che tengono i posti in cima alle classifiche nel panorama dei romanzi YA (Young Adult) usciti finora nel 2023!

Attenzione: questo articolo “Top 10 Libri YA 2023” è aggiornato al 7 novembre 2023. Buona lettura!

1. One of Us Is Back (Uno di noi sta mentendo #3) – Karen M. McManus

Top Libri YA [Goodreads]
Edit cr: Popspace

“L’esplosivo terzo e ultimo avvincente capitolo dell’acclamata serie ‘Uno di noi…’.

Da quando Simon è morto in detenzione, la vita non è stata facile per la Bayview Crew. Prima i quattro hanno dovuto dimostrare di non essere degli assassini. Poi una nuova generazione ha dovuto battere un vendicativo emulatore. Ora si ricomincia.

Correlato: Top 10 Libri YA 2022 Finora [Goodreads]

All’inizio il misterioso cartellone sembra uno scherzo di cattivo gusto: ‘È tempo di un nuovo gioco, Bayview’. Ma quando un membro della squadra scompare, è chiaro che questo ‘gioco’ è diventato serio e nessuno ne capisce le regole.

Tutti sono un bersaglio. E ora che qualcuno di inaspettato è tornato a Bayview, le cose cominciano a farsi letali. Simon aveva ragione sui segreti: alla fine vengono tutti a galla.”

2. L’erede rapito (The Stolen Heir Duology #1) – Holly Black

Top Libri YA [Goodreads]
Edit cr: Popspace

“Sono ormai trascorsi otto anni dalla Battaglia del Serpente. Nel gelido Nord, la spietata Lady Nore ha reclamato per sé la Cittadella dell’Ago di Ghiaccio. Suren, regina bambina della Corte dei Denti e unica creatura ad avere potere su sua madre, è fuggita nel mondo umano, dove vive come una selvaggia nei boschi, in completa solitudine e perseguitata dal ricordo dei supplizi subiti per mano dei suoi genitori.

Si crede dimenticata da tutti fino a quando non si accorge che la hag della tempesta, Bogdana, è sulle sue tracce. Ad aiutarla è nientemeno che il principe Oak, erede di Elfhame, al quale un tempo Suren era stata promessa in sposa. Di lui, ora diciassettenne, affascinante e bello, dicono che sia viziato e ribelle. Troppo scapestrato per sedere sul trono. E soprattutto un abile manipolatore.

Il ragazzo sta compiendo una missione che lo condurrà al Nord per la quale ha bisogno dell’aiuto di Suren. Ma se la ragazza accetterà, sa che non solo dovrà proteggere il suo cuore dal ragazzo che conosceva un tempo e di cui ora non può più fidarsi, ma dovrà affrontare nuovamente gli orrori che pensava di essersi lasciata alle spalle.”

3. La catena di spine (The Last Hours #3) – Cassandra Clare

Top Libri YA [Goodreads]
Edit cr: Popspace

“Cordelia Carstairs ha perso tutto ciò che più contava per lei. Nel giro di poche settimane, infatti, ha visto morire il padre, fallire il piano di diventare la parabatai di Lucie e sgretolarsi il matrimonio con James. E, quel che è peggio, ora si ritrova legata a un antico demone, Lilith. Arrivata a Parigi con Matthew Fairchild, la ragazza spera che le attrazioni notturne della Ville Lumière le facciano dimenticare le sue miserie.

Ma la realtà riesce a insinuarsi anche nelle sue giornate parigine quando la raggiungono notizie scioccanti da casa: a quanto pare Tatiana Blackthorn è fuggita dalla Città di Adamante e Londra è sotto scacco da parte del Principe dell’Inferno, Belial. Dilaniata da sentimenti confusi e contraddittori, Cordelia fa ritorno a Londra, dove di lì a poco un segreto degli Herondale verrà portato alla luce da un nemico inaspettato e l’intera famiglia verrà accusata di una colpa gravissima.

Simile: Good Omens 3 – Tutto quello che sappiamo sulla possibile stagione finale

Niente potrà forse tornare come prima per Cordelia, anche perché il legame con i suoi vecchi amici sembra ormai deteriorato in modo irrimediabile. Il tempo intanto corre veloce e i piani di Belial stanno per investire come un’onda mortale la ragazza, Lucie, gli Allegri Compagni e tutti gli Shadowhunter.

Rimasti a fronteggiare l’esercito di Belial in una Londra infestata dalle ombre, per riuscire a salvare la loro città e le loro famiglie, Cordelia e i suoi amici dovranno radunare tutto il coraggio che possiedono, ingoiare l’orgoglio e imparare nuovamente a fidarsi l’uno dell’altro. Perché se dovessero fallire, potrebbero perdere tutto, comprese le loro anime.”

4. Lying in the Deep – Diana Urban

Top Libri YA [Goodreads]
Edit cr: Popspace

“Dopo essere stata abbandonata dal suo ex fidanzato e dalla sua migliore amica, Jade non potrebbe essere più pronta di così a imbarcarsi nell’avventura di una vita (11 Paesi in 4 mesi, tutti dalla lussuosa nave Campus on Board) e a mettere un intero globo tra lei e le persone che le hanno spezzato il cuore.

Simile: 14 delle migliori serie thriller investigative da vedere su Netflix

Ma quando Jade scopre che anche la coppia di traditori sta salpando, la sua ossessione per loro cresce e si aggrava, fino a sfociare in uno scioccante omicidio. E mentre i loro amici cominciano a morire, Jade e la sua nuova cotta devono correre per ripulire il suo nome e trovare l’assassino con cui sono intrappolati in mare…. prima che qualcun altro finisca in un sacco per cadaveri.”

5. Chasing Paquiao – Rod Pulido

Top Libri YA [Goodreads]
Top Libri YA [Goodreads]

N.B. questo libro è stato criticato per il modo controverso in cui l’autore ha rappresentato la comunità filippina. Ho scelto di inserirlo per mantenere l’accuratezza della lista.

“Autoconservazione. Questo è il motto di Bobby per sopravvivere indenne al suo liceo, notoriamente violento. Essere gay dichiarato sarebbe un bersaglio inevitabile per lui, soprattutto in una comunità filippina che disapprova l’omosessualità. È meglio tenere la testa bassa, prendere buoni voti e stare lontano dai guai.

Ma quando Bobby subisce outing in un modo terribile, non può più permettersi il lusso di essere invisibile. Un incontro violento lo costringe a cercare un nuovo modo di sopravvivere, reagendo. Bobby si lascia ispirare dal campione di boxe filippino Manny Pacquiao per iniziare a praticare la boxe e sfidare il suo aguzzino. Poi Pacquiao dichiara pubblicamente la sua posizione contro i gay, e la fede di Bobby (nel suo eroe e in se stesso) viene scossa nel profondo.

Avvertenze: bestemmie, violenza e linguaggio omofobo.”

6. Under This Forgetful Sky – Lauren Yero

Top Libri YA [Goodreads]
Edit cr: Popspace

“Il sedicenne Rumi Sabzwari ha trascorso tutta la sua vita dietro le mura blindate di St. Iago, che proteggono i cittadini dell’Unione delle Città Alte dalla devastazione ambientale del mondo esterno. Ma quando i ribelli infettano suo padre con un virus mortale, Rumi fugge da San Iago, alla disperata ricerca di una cura.

Nella città in rovina di Paraíso, Rumi incontra la quindicenne Paz, che accetta di guidarlo nel suo viaggio. Mentre viaggiano insieme, Rumi si scopre attratto da Paz e lei, dietro la sua facciata rude, inizia a provare lo stesso sentimento. Ma Paz sa molto di più sulla malattia del padre di Rumi di quanto non ammetta e ha i suoi progetti.

Con le potenti forze in gioco nelle loro città che li mettono in contrasto, possono i due imparare a fidarsi l’uno dell’altra tanto da immaginare un mondo diverso?”

7. Fake Dates and Mooncakes – Sher Lee

Top Libri YA [Goodreads]
Edit cr: Popspace

“Dylan Tang vuole vincere una gara di mooncake per adolescenti al Fetsival di Metà Autunno in memoria di sua madre e per fare un po’ di necessaria pubblicità al take away cinese in difficoltà di sua zia, a Brooklyn.

Qui entra in scena Theo Somers: affascinante, ricco, con un sorriso che fa fare i salti mortali allo stomaco di Dylan. Ossia una distrazione. I loro mondi sono lontani come il sole e la luna, ma Theo continua a farsi vivo. Convince persino Dylan a essere il suo finto accompagnatore a un matrimonio di famiglia negli Hamptons.

Simile: I 10 Migliori Film Teen LGBTQ+ [IMDb]

Nel mondo scintillante di Theo, fatto di sfarzo, privilegi e folli drammi, la loro storia d’amore dovrebbe essere solo una finzione… ma Dylan si ritrova a innamorarsi di Theo. Per davvero. Poi i parenti di Theo rivelano la loro vera natura, ma con la gara di mooncake che incombe, Dylan non può rischiare di farsi distrarre da problemi da ricchi.

Riuscirà Dylan a salvare l’azienda di famiglia e a seguire il suo cuore, o non riuscirà a fare nessuna delle due cose?”

8. Sword Catcher (Sword Catcher #1) – Cassandra Clare

Top Libri YA [Goodreads]
Edit cr: Popspace

“Nella vivace città-stato di Castellane, i nobili più ricchi e i criminali più dissoluti hanno una cosa in comune: la costante ricerca di ricchezza, potere e del brivido edonistico successivo.

Kel è un orfano, sottratto alla vita che conosceva per diventare il Sword Catcher, la controfigura di un erede reale, il principe Conor Aurelian. È cresciuto al fianco del principe, addestrato in ogni aspetto del combattimento e dell’amministrazione statale. Lui e Conor sono vicini come fratelli, ma Kel sa che il suo destino è quello di morire per Conor. Non c’è altro futuro possibile.

Lin Caster fa parte degli Ashkar, una piccola comunità i cui membri possiedono ancora capacità magiche. Per legge, devono vivere dietro le mura della città, ma Lin, in qualità di medico, si avventura fuori per curare i malati e i moribondi di Castellane. Nonostante le sue capacità, non può curare la sua migliore amica senza accedere a conoscenze proibite.

Simile: 15 dei migliori film thriller psicologici su Netflix

Dopo che un attentato fallito fa incontrare Lin e Kel, i due vengono trascinati nella rete del misterioso […] sovrano criminale della malavita di Castellane. Egli offre a ciascuno di loro ciò che più desidera, ma mentre scendono nel suo mondo di intrighi e ombre, scoprono una cospirazione di corruzione che si estende dai bassifondi più oscuri di Castellane fino alla torre più alta dei suoi palazzi.

Mentre segreti a lungo custoditi iniziano a essere svelati, devono domandarsi: la conoscenza vale il prezzo del tradimento? L’amore proibito può far crollare un regno? E le loro scoperte faranno precipitare la loro nazione in guerra e il mondo nel caos?”

9. A Curse for True Love (C’era una volta un cuore spezzato #3) – Stephanie Garber

Top Libri YA [Goodreads]
Edit cr: Popspace

“Evangeline Fox si è avventurata nel Magnifico Nord alla ricerca del suo lieto fine, e sembra che l’abbia trovato. È sposata con un bel principe e vive in un castello leggendario. Ma Evangeline non ha idea del prezzo devastante che ha pagato per questa favola. Non sa cosa ha perso e suo marito è deciso a fare in modo che non lo scopra mai… ma prima deve uccidere Jacks, il Principe di Cuori.”

10. Seven Faceless Saints (Seven Faceless Saints #1) – M.K. Lobb

Top Libri YA [Goodreads]
Edit cr: Popspace

“Roz e Damian sono cresciuti a Ombrazia, una città governata dai discepoli dei sette santi senza volto, dove chi ha la magia vive negli agi mentre gli altri lottano per sopravvivere. Una città coinvolta in una ventennale guerra di logoramento, un fronte di battaglia che consuma una generazione di soldati di leva.

Roz serve come discepola di Santa Pazienza per sostenere sua madre e per spiare la ribellione. La sua Ombrazia è corrotta e ingiusta e lei la abbatterà per ottenere giustizia per l’omicidio di suo padre per mano dell’esercito ombraziano. L’esercito che ora Damian serve.

Simile: 20 (+1) Migliori Kdrama adattati da Webtoon/Manhwa

Damian è il capitano più giovane nella storia della sicurezza del Palazzo, ci si aspetta che sia spietato e forte e che serva i santi con devozione indiscussa. Ma è perseguitato dai fantasmi della guerra e sta cercando di ricostruire la sua vita mentre riscopre l’amore che un tempo provava per Roz.

Quando un brutale assassino colpisce la città, Roz e Damian scoprono di essere gli unici disposti a dare la caccia all’assassino, a prescindere dalle conseguenze. Costretti a lavorare insieme, devono affrontare le loro emozioni sepolte, il passato che un tempo condividevano e il male oscuro e potente che vuole consumare la loro città.”

Fonte

Milan Games Week & Cartoomics 2023 – Ecco le novità sulla fiera!

Take Two molto selettivi e attenti con gli adattamenti di GTA

È in arrivo una delle fiere sulla cultura pop più importanti d’Italia, la Milan Games Week insieme a tante novita per questa edizione 2023

Milan Games Week & Cartoomics 2023, in collaborazione con Fiera Milano e Fandango Club Creators, si appresta a diventare il punto di incontro globale per gli appassionati di videogiochi, fumetti, giochi da tavolo e cinema. Quest’anno, l’evento si espande su 4 padiglioni, coprendo 8000 mq in più rispetto all’edizione precedente. Tra le novità spicca l’area Planet Comics & Books, dedicata a autori, disegnatori e illustratori, con la presenza di noti nomi nazionali e internazionali.

Correlato: È ufficiale! Steam Deck OLED è stato annunciato

La Milan Games Week & Cartoomics 2023 accoglie un’ampia varietà di ospiti, tra cui il mangaka Sergei, autore di Kuma Kuma Kuma Bear, e la scrittrice inglese Samantha Shannon. La manifestazione celebra anche il 25° anniversario di Harry Potter con la presenza dell’illustratore thailandese Arch Apolar. Un nuovo evento nell’evento è il Fantasticon Film Fest (FFF), un festival cinematografico dedicato ad anime, fantasy e horror.

I giochi da tavolo occupano uno spazio di rilievo con l’area Unplugged, che presenta esclusive delle principali case editrici, inclusa un’espansione del gioco Disney di Ravensburger. Il Central Stage è il fulcro dello spettacolo, offrendo musica, gaming, panel e anteprime. La presenza di Radio 105 e ospiti musicali come Rhove e Boro Boro contribuisce a creare un’atmosfera unica.

Aggiungi unintestazione

Il palco centrale è anche il luogo in cui gli appassionati di videogiochi possono godere di anteprime di giochi come Tekken 8 e ascoltare figure di spicco dell’industria, come Davide Soliani di Ubisoft Milan. Gli studi di sviluppo italiani, Memorable Games, Milestone e Storm in a Teacup, presenteranno le loro ultime creazioni.

La sezione gaming offre un’ampia area Freeplay sponsorizzata da Euronics, con console Xbox Series X|S, PlayStation®5 e altri. Nintendo e Plaion mostrano le loro esclusive, mentre l’Indie Dungeon presenta studi di sviluppo italiani indipendenti.

PG Esports porta l’eSport al massimo livello con l’Arena di Gillette, ospitando tornei su League of Legends, Fortnite e Rocket League. QLASH occupa uno spazio di oltre 1200mq con eliminatorie del Circuito Tormenta e finali eSport di League of Legends, Valorant e Minecraft.

Correlato: Take-Two: “molto selettivi e attenti” con gli adattamenti di GTA

Milan Games Week & Cartoomics 2023 si presenta come un ecosistema dedicato all’intrattenimento a 360°, unendo il mondo del gaming, degli eSport, del digital entertainment e della cultura geek. L’evento si svolgerà dal 24 al 26 novembre presso i padiglioni 9, 11, 13 e 15 e l’Auditorium di Fieramilano (Rho). I biglietti sono già disponibili e per avere un panorama completo su tutte le novità della fiera fate un salto su milangamesweek.it.

Fonte

The Marvels – Chi è Binary? Compare nel trailer finale?

Progetto senza titolo

A pochi giorni dall’uscita di “The Marvels” nelle sale, il trailer finale rivela cameo e un personaggio misterioso: si tratta di Binary?

È stato ufficialmente rilasciato il trailer finale di The Marvels. L’ultima apparizione di Brie Larson nell’MCU non sarà solo un sequel di Captain Marvel, ma anche un film incentrato sulla squadra con Kamala Khan/Ms. Marvel e Monica Rambeau/Photon, dopo i rispettivi archi narrativi nelle serie televisive Ms. Marvel e WandaVision.

Il trailer finale di The Marvels presenta un riassunto del viaggio di Carol Danvers nell’MCU, compreso il suo ruolo in Avengers: Endgame. Il filmato mostra anche altri momenti d’azione dell’avventura della Fase 5, quando le tre eroine uniscono le forze contro il loro nemico comune, Dar-Benn.

Simile: Echo – La serie sarà canonica all’interno dell’MCU?

Anche se era stato vociferato, il trailer finale di The Marvels conferma ufficialmente il ritorno di Tessa Thompson nel ruolo di Valchiria, dopo le sue avventure in Thor: Love and Thunder. Non è chiaro se si tratti solo di un cameo o se Valchiria avrà un ruolo rilevante nel corso del film, ed è ancora meno chiaro perché i Marvel Studios abbiano deciso di mostrare Valchiria nel trailer a pochi giorni dall’uscita del film nelle sale.

Tuttavia, un altro cameo importante che continua a essere suggerito è quello degli X-Men, che potrebbero essere presenti in The Marvels. Fury dichiara che “sono qui”, mentre il trailer di The Marvels parla di “un momento che cambierà tutto”. La speculazione è stata alimentata anche da un recente video di marketing del film che si è concentrato a lungo sulla “X” di “comes next”, suggerendo che i mutanti potrebbero essere coinvolti nel sequel.

Simile: Chi è Madame Web?

Infine, verso la fine del trailer di The Marvels viene avvistato un personaggio misterioso (con tuta bianca e rossa, che passa di fronte a Monica Rambeau al minuto 1:45), che molti ipotizzano essere Captain Marvel nei panni di Binary.

Chi è Binary?

The Marvels Chi è Binary? Compare nel trailer finale?
Binary in “Uncanny X-Men #164” e in CAPTAIN MARVEL #38

Binary era lo pseudonimo assunto da Carol durante la sua collaborazione con gli X-Men. L’alias Binary è stato creato da Chris Claremont e Dave Cockrum in Uncanny X-Men #164 del 1982. Il numero vedeva Carol Danvers impegnata in un’avventura spaziale con gli X-Men, dopo aver perso i poteri ed essere stata guarita dal Professor X, per poi entrare in conflitto con gli Avengers per il modo in cui la squadra aveva gestito Marcus, il suo controverso figlio divenuto assalitore.

Durante questa avventura spaziale, Carol viene sottoposta a esperimenti da parte della Covata, che la trasformano in Binary, la quale può sfruttare i poteri del tessuto dell’universo.

Simile: Deadpool 3 – Il Multiverso dei Wolverine

Più recentemente, nella run di Kelly Thompson dedicata a Capitan Marvel, Binary nasce essenzialmente come clone di Carol, dopo che quest’ultima ha accidentalmente modellato i suoi raggi fotonici in forma umana.

Al momento non ci sono indicazioni su come Binary entrerà a far parte di The Marvels, tanto meno su chi interpreterà il personaggio. Mentre i precedenti dei fumetti suggerirebbero che potrebbe trattarsi di una Variante alternativa di Carol – o forse addirittura della Carol della Terra 616 trasformata – altre teorie dei fan suggeriscono che potrebbe trattarsi di Monica o addirittura di sua madre, Maria Rambeau (Lashana Lynch).

Fonte e Fonte

La mia top 5 dei migliori manga autoconclusivi di Inio Asano

Copertina top asano

Asano ormai è una certezza se si tratta di ottime opere ed ecco appunto la mia top 5 dei migliori manga autoconclusivi di Inio Asano

I giovani sono da sempre lasciati a se stessi, costretti ad affrontare frasi come “se non ti fai la pellaccia dura, non crescerai mai”, “se non affronti la vita a testa alta, non sopravviverai” e “se non soffri come tutti gli altri, non diventerai mai adulto”. Queste affermazioni, cariche di pesantezza, vengono spesso scaricate senza pietà sui giovani dagli adulti, ma sono un’arma a doppio taglio che, sempre meno efficacemente, colpisce gli adolescenti. Questo peso, invece di prepararli per il mondo, li logora lentamente, amplificando l’angoscia e la paura legate alla scoperta del mondo che dovrebbe essere propria dei giovani, che sono dotati delle forze necessarie per farlo.

Essere giovani dovrebbe significare molto di più. Dovrebbe essere un’epoca di scoperta, sorpresa, stupore, meraviglia, gioia e anche, perché no, delusione e tristezza, seguite dalla rivalsa. Queste sono le emozioni che caratterizzano gli anni dell’adolescenza e che spesso gli adulti non riescono più a provare. Inio Asano, attraverso i suoi straordinari manga, ci riporta a quei tempi, facendoci rivivere una profonda nostalgia per quegli anni in cui eravamo spensierati ma anche pieni di pressioni che, forse, avevano un effetto diverso rispetto a oggi.

Correlato: 5 Manga Horror Psicologici da leggere assolutamente – First Hit

Benvenuti alla mia prima lista dei migliori manga, e oggi parleremo di Inio Asano, un rinomato mangaka la cui opera affronta temi shonen ma con una profondità tipica degli adulti. Asano non ha bisogno di presentazioni, il suo tratto morbido e versatile riesce a trasmettere emozioni nuove e antiche, permettendo ai lettori di riscoprire il loro passato e riflettere su di esso. Se non lo avete già fatto, vi consiglio vivamente di leggere “Buonanotte PunPun”, probabilmente la sua migliore opera, e dare un’occhiata a “Dead Dead Demon’s Dededededestruction”, la sua ultima opera completata di recente.

Detto ciò, iniziamo la mia lista dei top 5 manga autoconclusivi di Inio Asano:

5. La città della Luce 

Copia di Aggiungi unintestazione
top 5 dei migliori manga autoconclusivi di inio asano

Al quinto posto troviamo la città della luce, manga slice of life drammatico, scritto nel 2005 ed edito da Planet Manga (o dalla ormai defunta manga san). La storia di questo manga è la fusione di svariati avvenimenti che hanno come punto cardine un quartiere residenziale composto da palazzine recentemente costruite. Soprannominato la città della luce, in questo quartiere, Asano ci mostra la vita quotidiana dei suoi abitanti, che tra le complesse trame della vita, verranno esaltate le loro emozioni e sentimenti. Vita, morte,fiducia, disillusione, ma anche speranza e tristezza si intrecciano in quelle vite quotidiane che Asano ci vuole raccontare. Che sia un bambino, un adulto o un anziano Asano mette nero su bianco la complessità della vita, ma anche la sua semplice quotidianità, che alleggerisce il cuore e propaga un forte senso di nostalgia.

Un tema ricorrente sono i problemi dei giovani, che nello scoprire la vita iniziano a cercare anche loro uno quotidianità nella speranze, tra tanta tristezza e smarrimento, di essere felici. In fin dei conti, La città della luce è una lettura molto piacevole, con tante trame collegate magistralmente e che si fa leggere tutta d’un fiato con un finale che da quel tocco di leggerezza e morale di cui Asano è un maestro. Il disegno del mangaka va poi a completare il tutto, con il suo tratto dolce e morbido, abbellisce ancor di più questo quartiere che ci mostra la vita nella sua semplicità ma anche complessità.

4. La ragazza in riva al mare

Copia di Aggiungi unintestazione
top 5 dei migliori manga autoconclusivi di inio asano

Ho due promesse da fare; la prima è che sono in realtà due volumi e non uno unico, ma si possono facilmente leggere entrambi insieme e la seconda è che al suo interno ci sono delle scene che non potrebbero essere per tutti, nulla di che, però io vi ho avvisato. Il quarto posto è occupato da “La ragazza in riva al mare” un manga scolastico e psicologico scritto nel 2013 ed edito da Planet Manga. La ragazza in riva al mare è al contempo un manga leggero ma anche pesante, che ci riporta indietro nel tempo a quando, come tutti, eravamo dei semplici alunni delle superiori e iniziava quell’intricata e spensierata scoperta della vita, delle sue emozioni e di tutto ciò che la circonda. Essendo una storia breve vediamo il mangaka focalizzarsi principalmente su quell’ambito che prima o poi ognuno di noi scoprirà, cioè l’amore e con esso annesso, la scoperta del proprio corpo e di quello dell’altro partner. La trama di questi due volumi parla di Koume Sato e Kosuke Isobe, due studenti che vivono in una città ormai abbandonata da dio, in cui la noia e i momenti morti hanno la meglio. In questa monotona cittadina marittima i due inizieranno una relazione sessuale senza sentimenti perché Sato è stata scaricata e usata dalla sua prima vera fiamma. In questa relazione apatica i due inizieranno a capire loro stessi e ciò che li circonda, rivelando i loro traumi e le loro paure.

Questo manga è un viaggio nel tempo che permette al lettore di ricordare e di sentire nuovamente quelle sensazioni e quelle emozioni che si provano per la prima volta a questa età e che con il passare del tempo tendono ad affievolirsi sempre di più. Una storia sincera e semplice, rivela in sé emozioni forti e complesse che regalo forti emozioni e una lettura che lascerà in voi un gusto amaro ma allo stesso tempo dolce in bocca e che per questo vi consiglio caldamente di recuperare.

Correlato: 10 manga shonen sottovalutati che dovresti leggere

3. Solanin

Copia di Aggiungi unintestazione
top 5 dei migliori manga autoconclusivi di inio asano

Se nella ragazza in riva al mare e nella città della luce i main characters sono adolescenti, in Solanin si supera un altro gradino e si arriva ai “giovani- adulti” e soprattutto ai loro problemi. Il manga, uno slice of life, drammatico scritto nel 2006 ed edito da Planet Manga, si concentra infatti sulle tematiche che spesso affliggono i nuovi arrivati nel mondo degli adulti, come il non sentirsi adeguati, il sentirsi oppressi dal mondo del lavoro, la non realizzazione dei propri sogni e molti altri temi come questi. Ed è proprio la realizzazione dei sogni su cui il manga si concentra maggiormente, mostrandoci dei ragazzi che non si sentono parte integrante della società, quella società che ritengono siano monotona e noiosa e di cui bisogna allontanarsi il più possibile per realizzare davvero i propri sogni. La storia infatti parla di Meiko e Taneda due giovani laureati che fatico a trovare un loro posto nel mondo, capendo in seguito che seguire il proprio sogno sia qualcosa di estremamente difficile e doloroso. Questo dolore li porterà a crescere e a capire davvero cosa vogliono e a ritrovare sé stessi e ciò che avevano perso. Il manga racconta della paura di diventare adulti e di quanto sia difficile accettare la realtà.

Un manga serio e molto crudele che ci mostra quanto sia difficile affrontare ogni giorno ma anche quanto possa dare soddisfazione vivere in questo pianeta. Trama toccante ma anche piena di speranza e di una buona prospettiva per il futuro, tipico della scrittura di Asano. Vi stra-consiglio la lettura di questo manga che pagina dopo pagina lo divorerete in un batter d’occhio.

2. La caduta

Copia di Aggiungi unintestazione
top 5 dei migliori manga autoconclusivi di inio asano

Probabilmente La caduta è il manga più reale e personale che Asano abbia mai scritto e disegnato. Nei manga di Asano c’è sempre quella velata sensazione di autocritica e di tocco personale, come se il mangaka attraverso i suoi personaggi, insinuasse tra le righe dei dialoghi il suo punto di vista, trasmettendo al lettore i suoi sentimenti più nascosti. Questo manga però va oltre e supera completamente questo nascondere i sentimenti che Asano prova. La caduta di Inio Asano parla proprio del Mangaka Inio Asano. Beh non precisamente; La Caduta, manga psicologico,Slice of Life edito da Planet Manga e pubblicato nel 2017 racconta la storia di un Mangaka e il suo viaggio alla ricerca di se stesso e del piacere di scrivere una storia.

Kaoru Fukasawa, il protagonista della storia, ha appena pubblicato l’ultimo numero di una serie acclamata dai fan sui social. Purtroppo, però, le vendite del suo manga sono calate e la casa editrice (e anche lui stesso) lo reputa un artista ormai finito. Messo di fronte a una nuova tavola bianca, riuscirà a ripartire e a prendere coscienze di ciò che è davvero? L’opera mette nero su bianco le paure e le preoccupazioni che Asano provava e prova tutt’ora sulla sua pelle, schiacciato dal senso di oppressione e responsabilità che lui, nella sua posizione, porta sulle spalle da tempo. Tutti questi veri sentimenti riescono a creare un’atmosfera pesante ma allo stesso tempo accogliente che rendono il manga triste ma che non si aggravano sul lettore, ma che, anzi, permettono di far capire che alla fin fine siamo tutti uguali. Ho messo questo manga in seconda posizione perché è uno dei manga più reali che io ho mai sentito sulla mia pelle, un qualcosa di vero di cui ho percepito come se anche io appartenessi ad esso, nelle sue preoccupazione e paure che mostra.

Correlato: [Recensione] Homunculus – L’inetto nella società – Critical Hit

1.  Il campo dell’arcobaleno

Copia di Aggiungi unintestazione
top 5 dei migliori manga autoconclusivi di inio asano

 Ecco il primo manga di questa lista, il campo dell’arcobaleno, scritto nel 2003 ed edito da Planet Manga. Perché si trova al primo posto? Perché quest’opera riesce a raccontare due storie. La prima parla di Amahiko Suzuki, la cui storia parte da quella di bambino e attraverso frammenti della sua adolescenza e infanzia arriva fino a quella adulta. Il viaggio della vita affrontato da Amahiko, non è uno di quelli normali; caratterizzato da abusi, dolore e morte, il cammino intrapreso dal protagonista lo porterà a dover affrontare un mostro gigantesco che ormai risiede dentro di lui da molto tempo e che difficilmente se ne andrà mai via. Il velo di mistero e di incredulità arricchisce la storia pesante e piena di significato che Asano vuole raccontare e vuole trasmettere ai suoi lettori. Asano è un mangaka che sa esprimere egregiamente le emozioni all’interno dei suoi personaggi ed è questo un punto cardine dell’opera in questione. Questa epopea fatta di critica sociale, turbe mentali e forti emozioni come potrebbero essere il senso di colpa, il rimpianto o l’aberrazione per la vita quotidiana, riesce in qualche modo a raccontare queste due storie ed è per questo che ho messo questo volume come primo. Ma qual’è la seconda storia che Asano vuole raccontare?

La seconda storia è proprio quella di Asano, che parallelamente a Amahiko (seppur in modo enfatizzato) ci viene mostrata piena di turbe mentali e preoccupazioni che segnano il mangaka in ogni sua opera. Questo strada nascosta e molto criptica nella mente contorta del nostro mangaka, ci vuole presentare cosa realmente il mangaka stesse provando e quale fosse la sua opinione sul genere umano. Asano non credo odi il genere umano, ma sicuramente quello che traspare da questa opera e anche dalle altre è un’opinione negativa al riguardo e questa negatività si sente maggiormente in questo suo volume. Ma è proprio da questo fondo del barile che Asano riesce a vedere una mano tesa verso di lui, una luce piena di speranza e di felicità, che ognuno di noi può raggiungere. Questo caotico ma allo steso tempo perfetto turbinio di emozioni mi ha costretto a posizionare il campo dell’arcobaleno in prima posizione, perché è un manga che vi posso assicurare non si farà dimenticare facilmente!

Fonte

10 dei migliori fumetti DC standalone perfetti per i nuovi lettori

dei migliori fumetti DC standalone perfetti per i nuovi lettori

In questa lista troverete alcuni dei migliori fumetti DC standalone perfetti per i nuovi lettori che si affacciano ora la mondo del DCU

Uno dei maggiori punti di forza dell’Universo DC è il mondo interconnesso dei supereroi che vivono tra le pagine dei suoi fumetti. Le storie ambientate nel mondo DC con più personaggi (al contrario degli albi solisti dedicati solo a Batman o Superman) possono sembrare scoraggianti per i nuovi lettori, ma vale la pena scoprirle per il modo in cui i fumetti ritraggono vasti cast di personaggi le cui vite confluiscono l’una nell’altra.

Correlato: Come vedere i film della DC in ordine cronologico

Se da un lato la storia condivisa del cast DC può portare a crossover ingombranti e a una continuità forzata, dall’altro può anche portare a storie con una profondità che non ha eguali nei titoli standalone. Queste storie ritraggono una cultura distinta, plasmata dall’avvento dei supereroi e dalle reti sociali incrociate di amici e nemici. Ecco 10 storie accessibili che utilizzano cast d’insieme e una costruzione del mondo intrecciata per rappresentare il DCU come un insieme coeso.

JSA: L’età dell’oro di James Robinson, Paul Smith e Richard Ory

Copia di Aggiungi unintestazione
i 10 migliori fumetti dc standalone per nuovi lettori

L’età dell’oro si concentra sugli eroi DC degli anni Trenta e Quaranta, come Lanterna Verde Alan Scott, Atomo Al Pratt e Hourman Rex Tyler, che all’inizio degli anni Cinquanta entrano nella loro fase crepuscolare. Con la fine della Seconda Guerra Mondiale e l’alba della paranoia della Guerra Fredda e del maccartismo, molti eroi si ritrovano invecchiati, senza meta, inseriti nella lista nera o costretti al ritiro. L’ex eroe e attuale politico Tex Thompson mette insieme una squadra di eroi in cerca di una direzione, ma presto la comunità dei supereroi scopre una storia oscura dietro la campagna di Thompson. A livello metatestuale, il fumetto è una lettera d’amore ai primi eroi della DC Comics.

DC: La nuova frontiera di Darwyn Cooke e Dave Stewart

Copia di Aggiungi unintestazione
i 10 migliori fumetti dc standalone per nuovi lettori

Come L’età dell’oro, La nuova frontiera è immersa nella storia americana, che va dalla Seconda guerra mondiale al 1960, quando Superman, Batman e Wonder Woman entrano in contatto con nuovi eroi come la Lanterna Verde Hal Jordan, Martian Manhunter, Flash Barry Allen e gli Esploratori dell’ignoto. Le lotte nelle loro vite personali e supereroistiche si intersecano con gli eventi storici della Seconda Guerra Mondiale, della Guerra di Corea e del Vietnam, mentre la minaccia di un’entità primordiale minaccia di porre fine a tutta la vita sulla Terra. Le matite e i layout puliti di Darwyn Cooke e i colori romantici di Dave Stewart fanno di questo albo uno dei migliori duo artistici mai pubblicati dalla DC.

JLA: Anno Uno di Mark Waid, Brian Augustyn e Barry Kitson

Copia di Aggiungi unintestazione
i 10 migliori fumetti dc standalone per nuovi lettori

In questa storia flashback, Hal Jordan, Barry Allen e Martian Manhunter, dopo circa un anno di carriera, incontrano l’eroe della tradizione Black Canary Dinah Lance e il misterioso Aquaman mentre cercano di gestire un’invasione aliena. Dopo aver quasi fallito la battaglia, il gruppo decide di mettere insieme una squadra imperfetta. Waid e Augustyn sono quasi imbattibili quando si tratta di bilanciare l’amore per la continuity dei supereroi con una caratterizzazione distinta. L’evoluzione delle relazioni piene di attrito tra i cinque membri del cast e il loro rapporto con il resto del mondo in qualità di nuova Justice League sono un motivo in più per leggere questo albo, così come le meravigliose scene di combattimento.

JLA/Titans: The Technis Imperative di Devin Grayson e Phil Jimenez

Copia di Aggiungi unintestazione
i 10 migliori fumetti dc standalone per nuovi lettori

Uscito nel 1998 e ambientato nell’allora contemporaneo DCU, JLA/Titans vede una misteriosa macchina celeste rapire attuali ed ex Teen Titans senza alcuna spiegazione. Scritto dal veterano Devin Grayson, autore della serie Batman, e disegnato dal dettagliato ed espressivo Phil Jimenez, JLA/Titans: The Technis Imperative mette in evidenza il tema dell’eredità nei fumetti DC Comics, con la partecipazione di ogni membro o ex membro dei Teen Titans. Dopo anni di lontananza, questo conflitto riunisce i membri classici dei Titans come Nightwing, Flash Wally West, Beast Boy, Starfire e Raven, costringendo contemporaneamente i membri attivi e quelli in attesa della JLA a entrare in azione quando i loro protetti sono messi in pericolo.

Kingdom Come di Mark Waid e Alex Ross

Copia di Aggiungi unintestazione
i 10 migliori fumetti dc standalone per nuovi lettori

In un futuro prossimo in cui molti dei supereroi originali si sono ritirati, una generazione di metaumani più giovane e letale ha preso il loro posto. Dopo una battaglia distruttiva che uccide milioni di persone, Wonder Woman convince Superman a riformare la Justice League. Kingdom Come porta Superman a scontrarsi non solo con i metaumani più giovani, ma anche con un Batman disilluso, che teme che la presenza di Superman possa solo esacerbare il conflitto, e con Lex Luthor, che guida un gruppo che teoricamente combatte per i diritti degli umani comuni. Mark Waid dimostra ancora una volta la sua conoscenza della storia della DC e la sua abilità nella caratterizzazione dei personaggi, portando tutti a un punto di ebollizione. Le pagine dipinte da Alex Ross conferiscono all’opera un’atmosfera adeguatamente grandiosa.

Crisi sulle Terre Infinite di Marv Wolfman e George Pérez

Copia di Aggiungi unintestazione
i 10 migliori fumetti dc standalone per nuovi lettori

Quando una luce brillante brucia diversi universi, gli eroi delle Terre parallele devono fare squadra per fermarla! Scritta quando la Justice League, la Justice Society e la famiglia Shazam vivevano tutte in universi paralleli, Crisi sulle Terre Infinite è stata creata per unire queste realtà separate in un unico mondo con una storia condivisa. Questa serie ha dato l’addio al multiverso che esisteva dagli anni ’60 agli anni ’80 e ha dato vita all’Universo DC di oggi. George Pérez ha riempito ogni pagina con il maggior numero possibile di personaggi, le sue espressioni melodrammatiche e l’anatomia dettagliata fondano l’opera in un elemento emotivo che modella l’immaginario della DC Comics fino a oggi.

Correlato: 14 Easter Egg del film The Flash che fanno riflettere sul passato e sul futuro del DCU

Justice League International di JM DeMatteis e Keith Giffen

Copia di Aggiungi unintestazione
i 10 migliori fumetti dc standalone per nuovi lettori

Scritta all’indomani di Crisi e stabilendo la nuova continuity condivisa e le nuove caratterizzazioni, l’iconica run di DeMatteis e Giffen sugli albi della Justice League tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 mette in primo piano i combattimenti e le personalità contrastanti delle formazioni a rotazione delle squadre. Anche se spesso viene definita “Justice League sitcom”, questa serie ha creato elementi fondamentali per quasi tutte le relazioni e le identità degli eroi della DC. Blue Beetle e Booster Gold come migliori amici, gli incredibili pugni di Batman, Capitan Marvel che si comporta in modo infantile e Guy Gardner zoticone, è tutto nato tra le pagine di questo fumetto. Anche se non mancano le grandi battaglie, non c’è niente di meglio delle scene in cui gli eroi si divertono a chiacchierare a una festa.

52 di Mark Waid, Geoff Johns, Grant Morrison, Greg Rucka e Keith Giffen

Copia di Aggiungi unintestazione
i 10 migliori fumetti dc standalone per nuovi lettori

52 segue un anno nel DCU senza Superman, Batman e Wonder Woman. La serie presenta un’ampia gamma di personaggi, tra cui la prima apparizione di Batwoman, e mette in luce personaggi di serie B come Booster Gold, Animal Man, Adam Strange, Starfire, Steel, Elongated Man, Black Adam, the Question e Renee Montoya. Anche se a volte disordinata e incoerente, la serie 52 è il meglio della vita quotidiana nel moderno DCU. È un ottimo punto di ingresso per i personaggi e le idee esplorate dal suo quintetto di autori, e i lettori possono poi andare indietro o avanti nella continuità DC per trovare altri fumetti che coinvolgano i loro autori o personaggi preferiti della serie.

Seven Soldiers e Crisi finale di Grant Morrison e artisti vari

Copia di Aggiungi unintestazione
i 10 migliori fumetti dc standalone per nuovi lettori

Seven Soldiers e Crisi Finale raccontano un’epopea completa sul tentativo di Darkseid di controllare tutta la realtà dopo aver acquisito l’Equazione Anti-Vita che controlla la mente. La prima serie segue un cast eterogeneo che comprende Zatanna, Mister Miracle e Frankenstein, mentre la seconda coinvolge la JLA. La scrittura di Morrison fa di Seven Soldiers e Crisi Finale l’ultimo atto di quella strana, bellissima e al tempo stesso coesa storia che è il DCU. Questi due albi introducono elementi cosmici e apocalittici tratti da New Gods, OMAC e Kamandi di Jack Kirby, riprendono i fili di Crisi sulle Terre Infinite e di 52, e conferiscono un’impronta tematica al mito di Superman, Batman e Flash.

DCeased – Apocalisse Zombi di Tom Taylor e Trevor Hairsine

Copia di Aggiungi unintestazione
i 10 migliori fumetti dc standalone per nuovi lettori

La saga DCeased comprende la serie originale, tre spin-off e due sequel, tutti scritti da Tom Taylor. Trevor Hairsine ha curato la grafica delle tre serie principali, mentre gli spin-off sono opera di Laura Braga, Darick Robertson, Karl Mostert e Dustin Nguyen. La storia inizia con un’equazione anti-vita corrotta che trasforma le persone in zombie, ma si trasforma subito dopo in un’esplorazione di ciò che accade quando anche agli eroi capita di perdere. Come molte delle migliori storie dell’Universo DC, DCeased si concentra sull’eredità, in questo caso sul modo in cui i pochi rimasti continuano ad andare avanti dopo che coloro che avevano ammirato sono diventati macchine assassine non-morte. Bilanciando dramma e umorismo, Taylor stabilisce rapidamente la profondità dei personaggi e delle relazioni, e la usa per spezzare i cuori ancora e ancora. Prima della fine del primo libro il lettore potrebbe piangere a dirotto.

Correlato: 15 delle migliori serie TV Live-Action della DC comics

Esplorare i fumetti sul mondo più ampio dell’Universo DC non solo garantisce una prospettiva unica sull’intero mondo, ma apre anche il lettore alla scoperta di nuovi personaggi e concetti che altrimenti non avrebbe saputo cercare. Allo stesso modo, il lettore acquisisce una conoscenza più approfondita delle regole e dei dettagli dell’Universo DC, così è più facile riconoscere luoghi e personaggi quando compaiono in altri albi.

Fonte

[Recensione] Di Ghiaccio e di Roccia – L’amicizia tra uomo e montagna

Recensione Di Ghiaccio e di Roccia Lamicizia tra uomo e montagna

Di Ghiaccio e di Roccia è un viaggio introspettivo che racconta la storia di Toni e della sua più cara amica: la montagna!

Affrontare un brutto avvenimento non è facile e molti cercano di superarlo nei più svariati modi: c’è chi ha la forza per combattere, ma c’è invece chi scappa, scappa in un luogo sicuro in cui si sente a suo agio. Di Ghiaccio e di Roccia è un fumetto che racconta di una guida alpina che scappa, scappa nel luogo che più conosce al mondo e che lo fa sentire al sicuro, la montagna. In questo viaggio psicologico tra i paesaggi e le vette delle montagne, ci addentreremo all’interno di ciò che attanaglia veramente il nostro protagonista.

Grazie a ColBer Edizioni che ha fornito il materiale, sono riuscito a recuperare Di Ghiaccio e di Roccia un fumetto disegnato da Lidia Bolognini e scritto da Philippe Colombo, perfetto per chi ama la montagna o per chi vuole provare quel brivido di avventura che solo la montagna sa regalare! Ma addentriamoci meglio nella trama.

Correlato: [Recensione] I Tre Baskettieri: Lo sport è per tutti!

Il protagonista di questa storia è Toni, un’esperta guida alpina che si ritrova spesso a dover stare, per molto tempo, lontana da casa a causa del suo lavoro stagionale. La trama inizia con Toni che scopre il tradimento di sua moglie con un altro uomo e questo avvenimento porterà alla fuga di Toni sul Dente del Gigante (Monte Bianco). Infuriato e molto amareggiato l’unica cosa a cui Toni riesce a pensare è la montagna, la sua fidata amica, che non avendolo mai tradito rappresenta una seconda casa, in cui ripararsi da ogni intemperie della vita. Questo viaggio che lo porterà su una delle vette più alte del Monte Bianco, permetterà al protagonista e al lettore di scoprire davvero chi è Toni e da cosa sta fuggendo realmente il nostro protagonista.

Di Ghiaccio e di Roccia è un fumetto serio, che mette in mostra vari problemi che gli adulti hanno oggigiorno e queste sue tematiche serie vengono rappresentate alla perfezione dal disegno lineare, spigoloso e fortemente occidentale del fumetto, permettendo al lettore di percepire appieno la realtà dei paesaggi ma anche degli avvenimenti. Per gli appassionati di montagna rivedere dei luoghi così ben dettagliati e molto realistici è una goduria, te lo posso garantire!

Correlato: [Recensione] Homunculus – L’inetto nella società – Critical Hit

In conclusione il viaggio introspettivo del protagonista e gli ottimi scenari realistici rendono Di Ghiaccio e di Pietra un fumetto molto valido se volete leggere qualcosa di più serio e volete riprovare un assaggio della montagna che tanto amate! Consigliato!

Fonte

[Recensione] I Tre Baskettieri: Lo sport è per tutti!

Recensione I Tre Baskettari Lo sport e per tutti

Tra una partita di Basket e tematiche importanti, il fumetto I Tre Baskettieri ti farà divertire ma ti porterà anche ad una riflessione

Lo sport non è sempre stato per tutti. Dall’inizio del 900 vari sport sono nati e ingiustamente nessuno di essi era previsto per le donne. Il diritto allo sport e al divertimento che ne consegue, dovrebbe essere inequivocabile per chiunque senza nessuna esclusione ed è proprio questo il tema cardine di I Tre Baskettieri, un fumetto italiano, disegnato da Andrea Dotta e scritto da Marco Daeron Ventura, di cui ho avuto la fortuna di ricevere una copia da ColBer Edizioni. Un fumetto che scardina i soliti cliché sulle donne e lo sport e porta in risalto la libertà di chiunque voglia svolgere qualsiasi sport, ecco cosa si nasconde dentro I Tre Baskettieri. Ma entriamo nel dettaglio!

Correlato: [Recensione Manga] Randagi: Cosa significa essere davvero un Randagio

Progetto senza titolo

La protagonista della nostra storia è Dalila una vivace e piena di entusiasmo ragazza torinese dai capelli fucsia con un unico pensiero in testa, il basket! Tra una verifica di latino e un bella dormita durante l’ora di matematica, Dalila si ritrova spesso con il suo migliore amico Arturo e il suo fidato e gigantesco cane Shaq ad affrontare allenamenti super intensivi al campino del quartiere, con l’obiettivo di entrare a far parte della nazionale italiana di basket! Questo suo grande e travolgente sogno dovrà però, scontrarsi con una realtà che è avversa allo sport femminile e lo denigra unicamente per chi lo pratica. I Tre Baskettieri è una storia di vita quotidiana che vedrà Dalila affrontare i pregiudizi del mondo e combatterli con la sua forza e la forza dei suoi amici, per far vedere quanto effettivamente sa giocare bene a Basket!

I Tre Baskettieri è un fumetto senza troppe pretese, perfetto per chi volesse regalarsi un’oretta tranquilla tra qualche risata e termini tecnici sul basket. Ma questo fumetto non è solo consigliato agli appassionati di basket, che tra un fade-away e un terzo tempo, potrebbero forse trovarsi più a loro agio tra le vignette del fumetto, ma lo è anche per chi di basket non ne capisce nulla! Le tematiche al suo interno, come il valore dell’amicizia e la demolizione dei soliti tabù sullo sport femminile, lo rendono un fumetto perfetto per tutti i giovani e che magari potrebbero apprendere qualcosina dalla lettura.

Progetto senza titolo

I disegni del titolo in questione mi sono piaciuti e li reputo molto godibili, soprattutto ad un pubblico più giovane. Lo stile cartoonesco e il tratto senza regole e caotico del fumetto, in cui spesso le proporzioni vengono infrante, rendono l’opera divertente e piacevole alla vista e, unito insieme al colore delle sue tavole, favoriscono il perfetto immedesimarsi dei lettori nella storia di Dalila e i suoi compagni! L’unica pecca a mio avviso è forse il prezzo del fumetto, 24,95€.

Correlato: [Recensione] Ikigami – Siamo davvero liberi? – Critical Hit

In conclusione I Tre Baskettieri è un fumetto leggero che tra una risata e una scena sketch, vuole cercare di trasmettere un insegnamento importante ai propri lettori! Consigliato!

Fonte

10 manga shonen sottovalutati che dovresti leggere

manga shonen sottovalutati che dovresti leggere

Gli shonen ormai sono tanti e spesso capita che qualche titolo cada nel dimenticatoio, ecco 10 manga shonen sottovalutati che dovresti leggere

Mentre lo shonen come demografia si rivolge tipicamente agli adolescenti, le opere che rientrano in questa categoria impiegano tipicamente temi e argomenti universali che ogni lettore di manga può apprezzare. Indipendentemente dall’età o dal sesso, nessun lettore di manga può ignorare un manga shonen ben scritto e questi sono 10 manga shonen sottovalutati che dovresti proprio leggere!

Correlato: 5 Manga Horror Psicologici da leggere assolutamente

Grazie anche alla popolarità della rivista Shonen Jump, le opere shonen tendono a essere tra le più conosciute nel settore degli anime e dei manga. Tuttavia, mentre alcune finiscono per raggiungere livelli di popolarità simili a quelli delle Big Three, molte altre non raggiungono mai lo stesso successo, nonostante la loro spettacolare qualità.

Dai Dark

Copia di Aggiungi unintestazione

Creato da Q Hayashida, nota per la serie seinen dark fantasy Dorohedoro, Dai Dark è una storia sorprendente che mescola senza soluzione di continuità gore e horror con elementi di commedia surreale, ambientata in un mondo sci-fi unico. La storia segue il protagonista Zaha Sanko, un ragazzo la cui vita è definita da una terribile maledizione: si dice che le sue ossa possano esaudire qualsiasi desiderio, il che lo porta a essere braccato da una varietà di personaggi particolari.

Con il suo amico scheletrico Avakian, Sanko è a caccia dell’essere che lo ha maledetto e al contempo si difende dai suoi avidi aggressori. Oltre all’avvincente mistero, Dai Dark si distingue per lo stile artistico espressivo e grintoso di Hayashida.

Sakamoto Days

Copia di Aggiungi unintestazione

Sakamoto Days di Yuuto Suzuki segue l’omonimo protagonista, Sakamoto, che un tempo era conosciuto come il miglior killer del mondo. Tuttavia, la sua vita è cambiata drasticamente dopo essersi innamorato, essersi sposato e aver lasciato il suo vecchio lavoro per lavorare come commesso in un minimarket.

O almeno così pensava, non rendendosi conto che i suoi ex rivali avrebbero continuato a tentare di farlo fuori, anche dopo il suo ritiro. Mescolando perfettamente azione e commedia, sulla falsariga di opere più popolari come One-Punch Man, Sakamoto Days riesce a trovare modi sempre più creativi per far ridere i lettori, introducendo ed esplorando nuovi personaggi.

Tsukimichi: Moonlit Fantasy

Copia di Aggiungi unintestazione

Avendo ricevuto un adattamento anime, Tsukimichi: Moonlit Fantasy potrebbe non sembrare così sottovalutato come altre gemme nascoste, ma molti potrebbero averlo liquidato come un altro isekai. In realtà, è tutt’altro che semplice, anzi sovverte i tipici tropi isekai e offre un’esperienza originale.

Invece di essere scelto da un dio e dotato di poteri illimitati, il protagonista Misumi Makoto finisce in un altro mondo a causa di un accordo fatto dai suoi genitori, per poi essere rifiutato dalla dea e bandito nel bel mezzo del nulla. Le cose si aggravano solo quando finisce per stringere improbabili alleanze con eccentrici amici non umani con la capacità di trovare guai.

Dandadan

Copia di Aggiungi unintestazione

Dandadan di Yukinobu Tatsu è incentrato su due protagonisti: Momo Ayase, che crede nei fantasmi ma non negli alieni, e Ken Takakura, che crede negli alieni ma non nei fantasmi. Dopo essersi incontrati per caso e aver cercato di dimostrare l’uno all’altro che le proprie teorie sono corrette, finiscono per rendersi conto che entrambi sono sempre stati reali.

Storia eccentrica sull’occulto e sul soprannaturale, Dandadan combina un umorismo surreale con scene d’azione dinamiche per creare un’esperienza piacevole che ricorda opere come Mob Psycho 100. Se la premessa creativa è già sufficiente, il fantastico stile artistico non fa che migliorare il tutto.

Gachiakuta

Copia di Aggiungi unintestazione

Avendo iniziato la pubblicazione solo nel 2022, Gachiakuta non ha avuto molto tempo per svilupparsi, ma ha dato prova di sé. La storia segue Rudo, un ragazzo che vive con il padre adottivo Legto in una città galleggiante con una netta divisione di classe: i ricchi vivono in modo dispendioso, mentre i poveri si arrangiano a malapena.

Dopo essere stato ingiustamente condannato per l’omicidio di Legto, Rudo viene gettato nell'”Abisso”, un luogo in cui viene gettato tutto ciò che è considerato spazzatura, per poi essere spinto dalla vendetta. Gachiakuta si distingue per una serie di motivi, tra cui la premessa unica, lo stile artistico notevole e i personaggi forti.

Correlato: Le 10 migliori serie manga da recuperare assolutamente

Act-age

Copia di Aggiungi unintestazione

Sebbene gli anime e i manga che criticano l’industria dell’intrattenimento stiano diventando sempre più diffusi, con Oshi no Ko che è stato un successo recente, questo tema rimane in gran parte inesplorato. Act-age segue Kei Yonagi, una ragazza che ha sempre sognato di recitare, ma che ha faticato a dedicarsi a questo lavoro, dovendo prendersi cura dei suoi fratelli più piccoli.

Tuttavia, riceve finalmente la sua occasione quando viene scoperta dal famoso regista Sumiji Kuroyama. Oltre alla sua prospettiva unica e fresca sul mondo della recitazione, Act-age vanta anche un fantastico sviluppo dei personaggi e uno stile artistico incredibilmente espressivo. Anche se purtroppo è stato interrotto, vale ancora la pena seguire il viaggio di Kei.

Blue Box

Copia di Aggiungi unintestazione

Per quanto vari siano i manga shonen, il romanticismo non è un genere demografico di cui si parla spesso al di fuori delle serie harem, il che permette a Blue Box di distinguersi per il suo stesso concetto: combinare il romanticismo con il più popolare genere sportivo. La storia ruota attorno a Taiki Inomata e Chinatsu Kano, il primo dei quali nutre sentimenti romantici per il secondo.

Tuttavia, mentre Taiki è molto devoto al suo sport preferito, il badminton, non è neanche lontanamente popolare come Chinatsu, la stella nascente della squadra di basket. I personaggi sono assolutamente i protagonisti della serie, con uno stile artistico che richiama la demografia shoujo e che si sposa perfettamente con la serie.

Kaiju n. 8

Copia di Aggiungi unintestazione

Sebbene i kaiju siano una parte consistente della cultura popolare giapponese sin dai tempi di Godzilla, sono ancora sorprendentemente pochi gli anime e i manga che ruotano intorno a loro. Kaiju No. 8 di Naoya Matsumoto è uno di questi manga, la cui storia si svolge in un mondo in cui i kaiju sono abbastanza comuni da far sì che esista una specifica organizzazione militare d’élite per affrontarli.

Dopo aver acquisito improvvisamente la capacità di trasformarsi in un kaiju umanoide, Kafka Hibino realizza finalmente il sogno di una vita: unirsi alle forze armate. Dalle sequenze ricche di azione ai personaggi e alla storia intriganti, questo manga ha sicuramente molto da offrire ai fan delle storie kaiju e non solo.

Frieren: Oltre la fine del viaggio

Copia di Aggiungi unintestazione

Frieren: Oltre la fine del viaggio segue la protagonista Frieren, una maga elfa che ha sconfitto il re demone insieme agli altri membri del suo gruppo di eroi. Tuttavia, ciò che la distingue dai suoi compagni è la sua durata di vita, in quanto è quasi immortale.

Alla fine Frieren sceglie di intraprendere un viaggio di introspezione, ricordando le esperienze vissute con i suoi compagni mortali e comprendendo nel frattempo le differenze tra la sua razza e la percezione del tempo degli umani. Non si tratta solo di un racconto sincero narrato attraverso una magistrale narrazione visiva, ma anche di una profonda esplorazione dello scorrere del tempo.

Correlato: 10 dei migliori adattamenti anime da manga popolari

Look Back

Copia di Aggiungi unintestazione

Sebbene Tatsuki Fujimoto sia meglio conosciuto per opere come Chainsaw Man e Fire Punch, ha dimostrato di essere un maestro dell’intrattenimento d’azione e di altri generi. A riprova della sua maestria nel dramma, Look Back è un manga one-shot che ruota attorno a due studenti che, pur condividendo la passione per la creazione di manga, hanno approcci drasticamente diversi alla forma d’arte.

Esplorando magnificamente i temi della creatività, dell’amicizia e del significato dell’arte nel contesto di una storia di formazione, Look Back è una breve esperienza che lascerà senza dubbio un profondo impatto sui suoi lettori.

Fonte

Berserk – Rivelata la data di uscita del nuovo capitolo 374

Berserk Rivelata la data di uscita del nuovo capitolo

A grande sorpresa e per la gioia dei fan, lo studio Gaga e Kouji Mori hanno annunciato una data di uscita del prossimo capitolo 374 di Berserk

Il creatore di Berserk, Kentaro Miura, è morto prima della conclusione della storia contorta di Gatsu e la sua combriccola. Per dare una conclusione a Gatsu, Casca, Griffith e al loro mondo oscuro, lo scrittore Kouji Mori e gli artisti dello Studio Gaga hanno creato regolarmente nuovi capitoli del manga per introdurre nuove storie oscure nel curriculum della serie. Dopo una pausa estiva dalla pubblicazione di Young Animal, è arrivata online una nuova data di uscita per il capitolo 374 di Berserk, che permette ai fan del manga di sapere quando la storia di Gatsu continuerà.

Le 10 migliori serie manga da recuperare assolutamente

L’ultima volta che abbiamo lasciato Gatsu e il suo gruppo di avventurieri, le cose si stavano mettendo male per lo Spadaccino Nero. Sebbene Gatsu fosse finalmente riuscito a riportare Casca alla sanità mentale grazie ai maghi di Elfhelm, il ricongiungimento è durato poco a causa di Griffith e della sua nuova e terrificante Banda del Falco che hanno lanciato un assalto al luogo mistico.

Gli esseri soprannaturali che si erano dimostrati alcuni dei più forti alleati di Gatsu fino a quel momento sono stati spazzati via e Griffith ha colto l’occasione per rapire Casca, lasciando l’eroe del manga alle prese con il da farsi. Dubitando di se stesso e della sua spada nella lotta che lo attende, Berserk continua a gettare le basi per la rivincita Griffith/Gatsu che potrebbe chiudere la serie.

Berserk Capitolo 374 arriverà su Young Animal il 22 settembre, con Mouri e Gaga che continueranno a presidiare la nave mentre lo Spadaccino Nero si troverà ancora una volta su un vascello marino. La prossima puntata conterrà anche una pagina a colori della storia che vede Gatsu alle prese con la sua prossima mossa. Mentre Griffith continua ad accumulare potere in tutto il mondo, le cose continuano a sembrare piuttosto disastrose per i nostri eroi oscuri.

Correlato: VIZ Manga – La nuova piattaforma offre molto più degli shonen

Dopo Berserk: Memorial Edition, la serie dark non ha ancora confermato se un nuovo adattamento anime è all’orizzonte. Se la serie anime dovesse continuare, ci sono molte storie del manga che devono ancora essere portate sul piccolo schermo. Considerando la popolarità della serie, potrebbe essere solo una questione di tempo prima che lo Spadaccino Nero si faccia strada ancora una volta nel mondo degli anime.

Fonte

I 20 nemici più forti di tutto Dragon Ball

I nemici più forti di tutto Dragon Ball

Goku e i suoi alleati hanno combattuto contro molti cattivi nel franchise di Dragon Ball. Ecco i 20 nemici più forti di tutto Dragon Ball

Uno degli anime più apprezzati, Dragon Ball ha aperto la strada a una pletora di serie. Ha introdotto l’idea di “potenziare” e diventare più forti grazie alla rabbia, all’allenamento e a comodi espedienti di trama. Senza Dragon Ball e Dragon Ball Z, non esisterebbero serie come Naruto, Bleach, Yu Yu Hakusho e molte altre. Con l’atteso ritorno del manga Dragon Ball Super, sembra che il franchise non finirà mai.

Goku e il resto dei combattenti Z non sono gli unici ad arricchire la serie: con un’incredibile rogues gallery composta da alieni bizzarri e mostri interdimensionali, non manca mai qualcuno da combattere. Nel corso degli anni, per intrattenere sempre di più il pubblico, i combattimenti di Goku sono diventati sempre più estremi. Una volta la preoccupazione più grande di Goku era affrontare qualcuno abbastanza potente da distruggere una città, mentre adesso ha a che fare con nemici abbastanza forti da distruggere l’universo. Chi sono i nemici di Dragon Ball più forti che Goku e i suoi amici hanno affrontato finora?

Correlato: I 10 migliori combattimenti di Dragon Ball

20. Imperatore Pilaf

Copia di Aggiungi unintestazione
i 20 nemici più forti di tutto Dragon Ball

L’Imperatore Pilaf è di gran lunga il cattivo più debole del franchise di Dragon Ball. Tuttavia, Pilaf, Mai e Shu non sono mai stati pensati per essere “forti” nel senso convenzionale del termine. L’Imperatore Pilaf cercava le Sfere del Drago con l’intenzione di dominare il mondo. Infatti quando il personaggio è stato introdotto, Dragon Ball non era una serie su alieni divini che cercavano di distruggere l’universo.

Dragon Ball era una serie d’avventura scritta come una commedia. Quando Goku e i suoi alleati sono diventati più potenti, la serie ha abbandonato Pilaf e le sue buffonate. Il cattivo e i suoi partner tornano spesso in Dragon Ball Super, per lo più per ridere.

19. L’Armata del Red Ribbon

Copia di Aggiungi unintestazione
i 20 nemici più forti di tutto Dragon Ball

Agli inizi di Dragon Ball, gli elementi soprannaturali erano ancora pochi e poco diffusi. Le trasformazioni e il ki erano ancora presenti, ma non erano così abbondanti, ciò significava che un potente esercito umano poteva rappresentare una vera minaccia.

L’Armata del Red Ribbon originale è composto per lo più da nemici umani le cui abilità impallidiscono rispetto a Goku, ad eccezione di alcuni come il Mercenario Tao e il Generale Blue. L’Armata del Red Ribbon ha continuato a rimanere in agguato, prima grazie al continuo sviluppo dell’Androide del Dr. Gero e poi quando l’organizzazione è stata completamente rianimata da Magenta in Dragon Ball Super: Super Hero.

18. Re Piccolo

Copia di Aggiungi unintestazione
i 20 nemici più forti di tutto Dragon Ball

L’anime originale di Dragon Ball è stato piuttosto spensierato per le prime due stagioni: i primi episodi si incentravano meno sui cazzotti e più su Goku che incontrava i suoi migliori amici e si avventurava alla ricerca delle Sfere del Drago, introducendo i fan nel suo incredibile mondo. Il tono della serie cambia radicalmente quando entra in scena Re Piccolo.

Re Piccolo riesce a conquistare il mondo, utilizzando un esercito di scagnozzi e mostri, sconfiggendo Goku e uccidendo persino Krillin. Goku deve scatenare tutta la sua potenza per sconfiggere Re Piccolo, ma non prima che il re giochi un’ultima carta, creando un uovo contenente la sua progenie.

17. Piccolo

Copia di Aggiungi unintestazione
i 20 nemici più forti di tutto Dragon Ball

Un beniamino dei fan, Piccolo ha fatto parte di Dragon Ball Z e Dragon Ball Super fin dagli ultimi anni di Dragon Ball. Suo padre, Re Piccolo, è stato uno dei nemici più duri di Goku, dando all’eroe bambino la battaglia più difficile della sua giovane carriera. Dopo una brutale battaglia, Goku uccide Re Piccolo, ma prima di morire, il signore dei demoni da alla luce Piccolo, infondendogli tutto il suo odio, affinché un giorno possa uccidere Goku e sottomettesse l’umanità.

Quando Piccolo incontra per la prima volta Goku nel Torneo Mondiale di Arti Marziali, ha tutte le intenzioni di farlo.

Nonostante gli anni di addestramento che Goku aveva ricevuto da Kami, Piccolo si dimostra quasi più che all’altezza del giovane guerriero. Solo grazie a trucchi e un po’ di fortuna Goku riusce a prevalere. In seguito, dopo aver allevato il figlio di Goku, Gohan, in vista dell’arrivo dei Saiyan, Piccolo diventerà uno dei più stretti e forti alleati di Goku.

16. I Saiyan

Copia di Aggiungi unintestazione
i 20 nemici più forti di tutto Dragon Ball

Dopo l’arrivo di Raditz, il fratello Saiyan di Goku, si apre un mondo completamente nuovo in Dragon Ball Z. Goku scopre di appartenere a una razza di guerrieri super potenti che non solo hanno trascorso una vita a conquistare mondi, ma sono tra le specie più forti del cosmo. Costretto a combattere contro suo fratello dopo che Raditz ha rapito Gohan, Goku si allea con Piccolo. Insieme, sconfiggono Raditz, ma a costo della vita di Goku. Un anno dopo Nappa e Vegeta arrivano sulla Terra.

Anche in questo caso, l’arrivo di Vegeta segna una pietra miliare in Dragon Ball Z, e negli anime in generale, in quanto favorisce l’idea di iniziare come nemici per poi passare ad amichevoli rivali per tutta la vita. Tuttavia, prima che Goku e Vegeta sviluppino un rispetto reciproco e diventino alleati, Vegeta e Nappa uccidono la maggior parte degli amici di Goku.

15. La Ginyu Force

Copia di Aggiungi unintestazione
i 20 nemici più forti di tutto Dragon Ball

Dopo che Goku ha combattuto contro Vegeta, ci si è chiesti chi o cosa potesse venire dopo. Dopotutto, Vegeta si era vantato di essere in grado di distruggere un pianeta. Questo ha dato il via alla serie: chiunque si fosse trovato ad affrontare avrebbe dovuto essere un distruttore di pianeti e oltre. Durante la ricerca del pianeta Namek per ottenere le sfere del drago, Gohan, Crilin e Bulma vengono a conoscenza del malvagio dittatore intergalattico Freezer. Scoprono anche che ha ingaggiato la Ginyu Force per acquisire le sfere mistiche e sebbene Freezer sia considerato il più potente dell’universo, delega le uccisioni a coloro che sono sotto di lui.

I Combattenti Z formano una tenue alleanza con Vegeta e nonostante sia più forte di quando ha combattuto per la prima volta contro Goku, Vegeta perde contro i Ginyu. La Ginyu Force surclassa Vegeta, Gohan e Crilin, dando vita ad alcuni dei combattimenti più brutali di Dragon Ball fino a quel momento. Solo un Goku appena potenziato può batterli e Ciononostante, ogni membro della Ginyu Force viene ucciso da Vegeta.

14. Garlic Jr.

Copia di Aggiungi unintestazione
i 20 nemici più forti di tutto Dragon Ball

Garlic Jr. è degno di nota per avere una saga anime che funge da sequel di un film. Garlic Jr. ha fatto il suo debutto in DBZ nel primo film di DBZ, Dead Zone. In Dead Zone, ambientato prima della Saga dei Saiyan, Garlic Jr. desidera vendicarsi del fatto che Kami ha imprigionato suo padre. Per ottenere questa vendetta, Garlic Jr. raccoglie le sfere del drago e desidera l’immortalità.

Garlic Jr. è stato imprigionato alla fine di Dead Zone, tuttavia, è tornato in un episodio filler dell’anime. La Saga di Garlic Jr, ambientata tra le saghe di Freezer e Trunks, coinvolge Garlic Jr. che fugge dalla Dead Zone e fa precipitare il mondo in un’apocalisse di “zombie” con la Black Water Mist. Senza l’aiuto di Goku e Vegeta, Gohan, Piccolo e Crilin riescono a rispedire Garlic Jr. nella Dead Zone.

Correlato: I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

13. Cooler

Copia di Aggiungi unintestazione
i 20 nemici più forti di tutto Dragon Ball

Si discute spesso se Cooler, il fratello di Freezer, sia canonico o meno. Se Cooler è canonico, è un’opportunità per scoprire un altro lato della famiglia disfunzionale di Freezer. Da giovani, Freezer e Cooler si odiavano, ma dopo aver saputo che Freezer era morto per mano di un Saiyan della Terra, Cooler aveva bisogno di vendicare la sua famiglia.

Al suo arrivo, l’aspetto di Cooler era quasi identico a quello del fratello. Nel combattimento in questa forma, Goku resiste bene al nuovo nemico, ma Cooler rivela che, a differenza del fratello, può trasformarsi ancora una volta e per non soccombere Goku si trasforma in Super Saiyan. Sopraffatto, proprio come il fratello prima di lui, Cooler si rifiuta di arrendersi e per poco non distrugge la Terra con una Death Ball, che viene respinta dalla Kamehameha di Goku.

12. Gli androidi del dottor Gero

Copia di Aggiungi unintestazione
i 20 nemici più forti di tutto Dragon Ball

L’arrivo di Trunks ha creato le premesse per alcuni dei momenti più importanti di Dragon Ball Z. Dopo aver viaggiato nel tempo, Trunks avverte Goku e i suoi amici che tra tre anni una coppia di androidi li ucciderà. Prendendo a cuore l’avvertimento, Goku e gli Z Fighters si allenano più duramente che mai per prepararsi alla minaccia.

I primi androidi ad apparire sono l’androide 19 e l’androide 20. Anche se Goku perde, a causa di problemi cardiaci preesistenti, Vegeta e Piccolo battono il duo meccanico, anche se gli eroi non sanno che Trunks ha inavvertitamente sbagliato linea temporale e che gli androidi 19 e 20 non sono la vera minaccia. Quella vera in realtà sono gli androidi 17 e 18 che una volta attivati, uccidono il dottor Gero e sconfiggono il resto degli Z Fighters prima di essere assorbiti da Cell.

11. Broly (Dragon Ball Z)

Copia di Aggiungi unintestazione
i 20 nemici più forti di tutto Dragon Ball

Spesso definito il Super Saiyan leggendario, la potenza di Broly era sbalorditiva anche quando era solo un bambino. Vegeta aveva sempre sentito parlare del mito del Super Saiyan Leggendario e pensava che non fosse altro che un racconto.

Quando incontra il temibile cattivo, Vegeta cambia completamente idea e sprofonda nella paura, rendendosi conto che nonostante lui, Goku, Gohan e Trunks siano tutti in grado di diventare Super Saiyan, non sono nulla di fronte a Broly. Apparentemente più forte a ogni secondo che passa, i limiti di Broly non sono del tutto noti. Solo grazie agli stratagemmi di DBZ, con i combattenti Z che prestano la loro energia, Goku riesce a vincere.

10. Cell

Copia di Aggiungi unintestazione
i 20 nemici più forti di tutto Dragon Ball

Gli Androidi possono essere stati pericolosi, ma non sono nulla in confronto a Cell e alla sua potenza impressionante. Creato dal Dr. Gero, Cell possiede il DNA di Goku, Vegeta, Piccolo, Freezer e altri grandi guerrieri. Sebbene questo lo renda temibile, l’assorbimento da parte di Cell degli androidi 17 e 18 gli permette di raggiungere la sua forma Perfetta, trasformandolo in un essere in grado di spazzare via sistemi solari.

Con Cell non è in gioco solo il pianeta, ma l’universo. Se gli Z Fighters avessero perso, Cell avrebbe distrutto il mondo e si sarebbe spostato nel cosmo, distruggendo un mondo dopo l’altro. All’inizio sembrava che nessuno potesse fermarlo, ma la macchinazione di Cell alla fine ha portato alla luce il potere latente di Gohan, che si è trasformato in un Super Saiyan 2. In ogni caso, Cell sfiora la vittoria; il suo potere ha posto l’asticella per tutti i personaggi a venire.

9. Janemba

Copia di Aggiungi unintestazione
i 20 nemici più forti di tutto Dragon Ball

Potente quasi quanto Majin Bu, Janemba è letteralmente la definizione vivente del male. Antagonista centrale del film Dragon Ball Z: Fusion Reborn, Janemba è una piaga non solo per la Terra, ma la sua esistenza minaccia tutta la realtà, compreso l’aldilà.

Janemba ha due forme e, sebbene Goku sia riuscito a sconfiggere la prima trasformandosi in Super Saiyan 3, la seconda forma di Janemba si è rivelata comunque troppo per lui e per Vegeta. Con la capacità di manipolare la realtà, usando essenzialmente il tempo e lo spazio come armi, Janmeba è incredibilmente temibile e la sua unica vera debolezza erano gli insulti che gli venivano lanciati, che lo coglievano temporaneamente di sorpresa. Se Goku e Vegeta non si fossero fusi in Gogeta, avrebbe distrutto l’universo. I Saiyan fusi riescono a distruggere il demone purificando la sua energia malvagia con un attacco speciale.

8. Majin Bu

Copia di Aggiungi unintestazione
i 20 nemici più forti di tutto Dragon Ball

Creato dal malvagio mago Bibidi, Majin Bu è un djinn malvagio e il cattivo più potente di tutto Dragon Ball Z. Dopo essere stato resuscitato dal figlio di Bibidi, Babidi, Bu si scatena, distruggendo i protettori della Terra. Il potere di Bu è così grande che uccide Vegeta, Super Saiyan 2, distrugge la Terra e Goku è costretto a diventare Super Saiyan 3 per la prima volta.

Mentre gli spettatori hanno già visto altri cattivi con la capacità di trasformarsi, il potere di Bu è particolarmente unico. Bu assorbe i suoi sfidanti, aumentando la sua forza e alterando il suo aspetto e il suo stato mentale, riuscendo a diventare così più forte del Super Saiyan 3 Goku, costringendo Goku e Vegeta a fondersi in Vegito. Nonostante tutto, Goku ha dovuto caricare la più grande Spirit Bomb che avesse mai prodotto per porre fine al più forte cattivo di DBZ.

7. Goku Black

Copia di Aggiungi unintestazione
i 20 nemici più forti di tutto Dragon Ball

Dalla sua orribile e intensa introduzione, Goku Black ha segnato un cambiamento più oscuro in Dragon Ball Super. Goku Black era l’apprendista del Supremo Kai del 10° Universo, Zamasu, proveniente da una linea temporale principale non modificata. Zamasu ha usato le Super Sfere del Drago per rubare il corpo di Goku di quella linea temporale e diventare Goku Black. Goku Black si allea poi con il suo sé futuro, Future Zamasu, e tenta di spazzare via tutti i mortali del multiverso.

Avendo preso il controllo del corpo di Goku, il potere di Goku Black è una combinazione del potere di un Kai Supremo e della forza di un Saiyan. Questo gli permette di diventare più forte a un ritmo molto più veloce di qualsiasi Saiyan. Pur non potendo trasformarsi in un Super Saiyan tradizionale, Goku Black possiede una propria variante della tecnica, ovvero la trasformazione in un Super Saiyan Rose. Questa singola trasformazione era tranquillamente in grado di affrontare Goku o Vegeta in Super Saiyan Blue, la loro forma più forte.

Correlato: Le 10 migliori serie manga da recuperare assolutamente

6. Cell Max

Copia di Aggiungi unintestazione
i 20 nemici più forti di tutto Dragon Ball

Il film Dragon Ball Super: Super Hero ha introdotto molti nuovi elementi nel mondo di Dragon Ball, tra cui nuovi androidi, nuove trasformazioni e persino un nuovo Cell. L’Esercito del Nastro Rosso resuscita una versione mostruosa di Cell e a peggiorare le cose, Goku e Vegeta sono via ad allenarsi con Beerus, Whis e Broly. Questo porta Gohan e Piccolo a fare un passo avanti e a ottenere ciascuno una nuova forma.

Cell Max è ancora più forte del Perfect Cell originale e richiede a Gohan di attingere a un’altra forma nascosta per sconfiggerlo. Cell Max ha anche pochissime debolezze, a parte la sommità della sua testa a cui gli eroi mirano.

5. Freezer

Copia di Aggiungi unintestazione
i 20 nemici più forti di tutto Dragon Ball

Freezer è riapparso nel franchise di Dragon Ball in varie occasioni. È “morto” già due volte, ma ogni volta gli sceneggiatori hanno escogitato modi ingegnosi per riportarlo in vita. Quando gli scagnozzi di Freezer lo resuscitano, il signore della guerra interstellare vuole uccidere Goku. Rendendosi conto che il suo nemico è più forte che mai, Freezer decide di allenarsi per la prima volta in vita sua.

Quando Freezer attacca la Terra una seconda volta, si presenta con una nuova trasformazione, che lo trasforma in Freezer d’Oro. Goku, ora in grado di trasformarsi in Super Saiyan Blu, viene colto di sorpresa. Quasi sconfitto dalla potenza di Frieza, Goku riesce a prevalere su Freezer ingannandolo e facendoli spendere inutilmente la sua energia. Freezer, pur conservando il suo corpo nell’aldilà perché incapace di arrendersi alla sconfitta, continua ad allenarsi mentalmente, il che lo aiuta a diventare un personaggio chiave nel Torneo del Potere.

4. Broly (Dragon Ball Super)

Copia di Aggiungi unintestazione
i 20 nemici più forti di tutto Dragon Ball

Il Broly apparso nel film Super Saiyan Leggendario non è mai stato considerato canonico, come la maggior parte dei film di DBZ. Tuttavia, nel 2018, con l’uscita di Dragon Ball Super: Broly, Akira Toriyama ha introdotto un nuovo Broly, ritrattando la vecchia versione.

Questo nuovo Broly ha combinato i poteri della forma scimmiesca del Saiyan con il Super Saiyan, ottenendo una trasformazione più potente delle forme Super Saiyan Blue di Goku o Vegeta. Broly è alimentato da una rabbia inflessibile, ma questa è anche la sua rovina. Ciò che ha in forza grezza, gli manca in intelligenza e strategia e dopo che Goku e Vegeta si fondono in Gogeta, il combattimento è incredibilmente unilaterale a favore degli eroi. Tuttavia, il potenziale di Broly è evidente e Goku e Vegeta cercano di coltivarlo sotto forma di alleato potente e affidabile.

3. Zamasu fuso

Copia di Aggiungi unintestazione
i 20 nemici più forti di tutto Dragon Ball

Il potere di Zamasu fuso è così grande che la sua forza non solo minaccia una realtà, ma si diffonde anche in altre dimensioni e linee temporali, minacciando di spazzarle via tutte. Dopo che Zamasu e Goku Black hanno combattuto contro Goku e Vegeta, il duo malvagio ha capito che non doveva più sottovalutare i suoi avversari e si è fuso. Rivelando che la loro arma segreta era un set di orecchini Potara, diventarono l’essere conosciuto come Fused Zamasu.

Affrontando l’assalto combinato di due Super Saiyan Blu, Fused Zamasu domina Goku e Vegeta con uno sforzo minimo. La situazione sembra essere senza speranza, poiché nulla, nemmeno il Super Saiyan Blu Vegeto o la Spirit Bomb Sword di Trunk, può abbatterlo definitivamente. Anzi, distruggere il suo corpo non faceva altro che liberare una potenza maggiore. Solo Zen-Oh, che è a tutti gli effetti un Dio, è stato in grado di ucciderlo, cancellando ogni traccia del cattivo dall’esistenza.

2. Beerus

Copia di Aggiungi unintestazione
i 20 nemici più forti di tutto Dragon Ball

Il primo nemico di Goku in Dragon Ball Super è stato Beerus, il Dio della Distruzione. Quando Beerus viene a sapere che Goku è riuscito a battere Freezer e a diventare Super Saiyan, il dio spera che il guerriero sia in grado di saziare la propria voglia di combattere. Volendo trovare il Dio Super Saiyan, sulla base di un sogno fatto, Beerus affronta Goku. Dopo aver battuto Goku in soli due colpi, Beerus si dirige verso la Terra e decima il resto dei combattenti Z.

Dopo essersi ripreso dal primo incontro, Goku affronta nuovamente Beerus. Questa volta, grazie al Drago Eterno e all’energia presa in prestito dai suoi amici e familiari Saiyan, raggiunge il livello di Super Saiyan God e combatte contro Beerus. Anche con la nuova potenza e lanciando pugni in grado di essere percepiti in tutto l’universo, Goku perde. Dopo il combattimento, Beerus afferma di essersi trattenuto per tutto il tempo e di volersi semplicemente divertire. Attualmente non si sa se Goku sia più forte di Beerus, nonostante sia diventato molto più forte.

Correlato: I 10 manga più venduti dal 2010 a oggi

1. Jiren

Copia di Aggiungi unintestazione
i 20 nemici più forti di tutto Dragon Ball

A differenza di quasi tutti i personaggi, Jiren è l’unico antagonista che non è un cattivo. Attualmente è l’essere più forte che Goku abbia mai combattuto, come si è visto nel Torneo del Potere di Dragon Ball Super. L’esistenza di Jiren è stata una leggenda in altri universi; è considerato l’unico mortale che un Dio della Distruzione non può sconfiggere. Jiren ha un elenco incredibilmente lungo di imprese incredibili.

La sua presenza ha scatenato un ki così intenso da scuotere l’intero Mondo del Vuoto, un regno di dimensioni infinite. Ha sconfitto facilmente ogni forma dell’arsenale di Goku, ha deviato la Spirit Bomb dell’Universo 7 di Goku con un semplice sguardo ed è uscito dalla prigione temporale di Hit con una semplice mossa, osservando che il potere di Jiren trascende il tempo stesso. Goku, nella sua forma di Ultra Istinto, sconfigge Jiren, ma solo temporaneamente. Goku, Freezer e l’Androide 17 ormai esausti sconfiggono un Jiren altrettanto esausto, vincendo per un pelo il torneo.

Fonte

Lucca Comics & Games 2023 – Naoki Urasawa, grande mangaka contemporaneo, sarà alla fiera per firmacopie e interviste

Lucca Comics Games Naoki Urasawa grande mangaka contemporaneo sara alla fiera per firmacopie e interviste

Il Lucca Comics & Games 2023 sarà un’ottima occasione per tutti i fan dei manga per conoscere il grande mangaka Naoki Urasawa

Il Lucca Comics & Games 2023 è pronto a stupire i fan dei manga e del fumetto con grandi novità. Uno degli annunci più attesi riguarda la partecipazione di un ospite d’eccezione, un genio visionario capace di narrare in modo lucido le complesse sfaccettature del presente attraverso opere straordinarie.

Correlato: Lucca Comics & Games 2023 – Naoki Urasawa e molti altri saranno ospiti della fiera!

Questo ospite è Naoki Urasawa, un autore che ha venduto oltre 140 milioni di copie in tutto il mondo e ha ricevuto numerosi premi prestigiosi, tra cui lo Shogakukan Manga Award e l’Eisner Award. Inoltre, ha conquistato ben quattro Gran Guinigi come miglior fumetto seriale, per le sue opere “Monster”, “Pluto”, “Billy Bat” e “Asadora!”.

La sua partecipazione a Lucca Comics & Games rappresenta la sua prima volta in Italia, e grazie alla collaborazione con Panini, i fan avranno l’opportunità di incontrare il Sensei in una serie di eventi emozionanti e sessioni di autografi.

Naoki Urasawa ha debuttato nel 1983 con “Beta!!” e ha continuato a creare opere di successo come “YAWARA!”, “MONSTER”, “Happy!” e “20th Century Boys”. Nel 2018 ha presentato la sua collaborazione con il Museo del Louvre con l’opera “Mujirushi”. Attualmente, sta lavorando alla sua ultima serie, “Asadora!”.

Le opere di Urasawa sono state acclamate sia in Giappone che all’estero, e hanno attirato l’attenzione della critica e del pubblico. Le sue esposizioni personali sono state organizzate in diverse mostre nazionali e internazionali, confermando l’importanza e l’influenza del suo lavoro.

Correlato: Billy Bat – Panini annuncia nuova edizione al Lucca Comics

Il Lucca Comics & Games 2023 si prospetta come un evento straordinario per tutti i fan dei manga e del fumetto, offrendo l’opportunità di incontrare un autore di talento e scoprire le sue straordinarie opere.

Fonte

Lucca Comics & Games 2023 – Naoki Urasawa e molti altri saranno ospiti della fiera!

Lucca Comics & Games – Naoki Urasawa e molti altri saranno ospiti della fiera!

Sono stati appena rivelati i primi ospiti che saranno coinvolti in una delle fiere più importanti d’europa, il Lucca Comics & Games 2023

Presso gli ambienti dell’Hard Rock Café di Firenze sono stati svelati i primi gustosi ingredienti di Lucca Comics & Games 2023, l’acclamato evento dedicato al fumetto, ai giochi, all’animazione, alla letteratura per ragazzi, alle serie TV e al cosplay, che si terrà a Lucca dal 1° al 5 novembre 2023.

Correlato: Giffoni Good Games – I 10 eventi imperdibili del festival dei videogiochi

Durante l’evento è stato rivelato il manifesto di Lucca Comics & Games 2023 e il tema “Together” (“Insieme”). Il messaggio centrale è “insieme nelle differenze”. A raccontare questo tema sono stati scelti due talentuosi fratelli gemelli di origine israeliana, il fumettista Asaf Hanuka e l’illustratore Tomer Hanuka. La loro immagine cattura in modo unico ed evocativo l’essenza del tema; i personaggi raffigurati rappresentano le diverse tribù che animano la vasta comunità del festival.

image

Dopo il saluto del presidente di LuccaCrea, Nicola Lucchesi, che ha affermato: “Dobbiamo remare tutti dalla stessa parte per riportare a Lucca l’Isola che non c’è come ogni anno”, è stato il turno del sindaco di Lucca Mario Pardini. Il sindaco ha sottolineato che dietro a Lucca Comics c’è un enorme lavoro, ma un grande team che gli dà tranquillità. Ha inoltre espresso la fortuna di aver vissuto da vicino la grande crescita degli ultimi 10 anni.

Anche il presidente della Regione Eugenio Giani ha evidenziato che attorno ai giochi e ai fumetti si è sviluppato un business in una vetrina internazionale. Giani ha affermato che Lucca Comics è un biglietto da visita per la Toscana e ha annunciato l’intenzione di creare un museo permanente dedicato a Lucca Comics, lanciando una sfida alla California, con un chiaro riferimento al ComiCon di San Diego, la grande manifestazione di fumetti.

Durante il suo intervento, la direttrice del gruppo QN, Agnese Pini, ha sottolineato che la partnership con Lucca Comics è una delle più importanti per il loro gruppo. Pini ha ricordato come durante Lucca Comics 2022 le porte della loro redazione fossero sempre aperte per interviste e incontri con gli autori. Ha poi dichiarato: “Per noi stare dentro una manifestazione del genere è una sfida, ci siamo messi in gioco e lo faremo anche quest’anno. Il fumetto è creatività, la creatività è libertà, la libertà di essere ciò che si vuole”.

Si è poi passati al vivo del programma. Il primo ospite presentato è il mangaka Naoki Urasawa, che ha scelto Lucca Comics & Games per la sua prima volta in Italia, grazie alla collaborazione con Panini. Urasawa è un ospite d’eccezione, noto per la sua visione lucida e geniale che riesce a raccontare le complesse sfaccettature del presente attraverso opere visionarie. La sua abilità è stata premiata con oltre 140 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Dal 2 al 5 novembre, il Sensei incontrerà i fan in una serie di eventi e sessioni di autografi.

È prevista anche la presenza di un altro grande disegnatore, scrittore e imprenditore come Jim Lee, che dopo aver lasciato la Marvel, ha fondato la Image Comics e infine si è unito alla DC per dedicarsi esclusivamente al disegno. C’è grande attesa anche per il ritorno di Don Rosa, autore di grande successo nel mondo di Paperi Disney.

Un’altra tappa imperdibile sarà la grande mostra dedicata al maestro del fumetto e dell’illustrazione Dino Battaglia, in occasione del centenario dalla sua nascita.

Lo spazio dedicato all’animazione vedrà la partecipazione di Enzo D’Alò, l’autore de “La Gabbianella e il Gatto”, con la proiezione del suo lungometraggio “Mary e lo spirito di mezzanotte”. Tra gli ospiti di rilievo sarà presente anche il grande maestro Bruno Bozzetto.

Per festeggiare i 30 anni dell’introduzione dei giochi a Lucca Comics, saranno presenti come “ambassador” Joe Manganiello e i talenti internazionali Peter Adkison, Kelley Sleagle e Rob Daviau.

Per quanto riguarda la biglietteria, i biglietti Early Bird per Lucca Comics & Games 2023 saranno in vendita dal 10 luglio alle 15:00 al 24 luglio alle 24:00 su www.ticketone.it/LuccaCG23. Sarà possibile acquistare sia biglietti giornalieri che abbonamenti per date combinate, inclusi il super abbonamento esclusivo per i Level Up Fan, con un massimo di 20.000 biglietti al giorno per questa prima fase. La prevendita online partirà il 5 settembre.

Correlato: Giffoni Good Games – Arriva l’Aperinerd sul palco della fiera!

Infine, per quanto riguarda la collaborazione tra Lucca Comics & Games e la Galleria degli Uffizi, il 10 luglio gli Uffizi ospiteranno una mostra di autoritratti realizzati da numerosi artisti del fumetto.

Fonte

Giffoni Good Games – I 10 eventi imperdibili del festival dei videogiochi

Giffoni Good Games – Le esperienze imperdibili del festival dei videogiochi

La prima edizione del Giffoni Good Games è alle porte e le esperienze programmate sono tantissime: Ecco i 10 eventi imperdibili del festival

GIFFONI VALLE PIANA (SA), giugno 2023 – La prima edizione del Giffoni Good Games, un evento prodotto da Giffoni Innovation Hub in collaborazione con Giffoni Experience, è dedicata completamente ai videogiochi, alla cultura interattiva, agli anime e alla pop culture. Questo evento è il luogo in cui l’innovazione tecnologica si fonde con l’espressione artistica e sociale, dando vita a un’esperienza dinamica, entusiasmante e piena di sorprese. L’universo del gaming prenderà vita l’1 e il 2 luglio presso la Multimedia Valley di Giffoni Valle Piana (Salerno). Con stimolanti attività e panel, nonché incontri con personalità di spicco del settore, l’evento si prefigura come un punto di riferimento per appassionati e neofiti. Ecco i 10 imperdibili eventi da vivere durante il festival.

I biglietti sono disponibili qui: https://giffoni.info/ticket

1.SCOPRI IL RETROSCENA DELL’INDUSTRIA DEI VIDEOGIOCHI CON I MAESTRI DEL SETTORE
Grazie alla presenza di ospiti come Jean-Luc Sala, Direttore Creativo del tanto atteso Assassin’s Creed Mirage, e Christian Cantamessa, autore e regista noto per titoli come Red Dead Redemption e Grand Theft Auto: San Andreas, i partecipanti al Giffoni Good Games avranno l’opportunità di scoprire i segreti dei professionisti che da anni dominano l’industria dei videogiochi. Tra gli ospiti speciali, vi sarà anche Fabio Viola, uno dei massimi esperti mondiali di gamification, Christian Pulieri, game developer e startupper che creerà un videogioco in soli tre ore basandosi sulle idee del pubblico, e Sarah Arduini, premio Oscar per i migliori effetti visivi nel film Jungle Book e docente presso la Side Academy, partner educativo dell’evento. Inoltre, saranno organizzati laboratori e workshop per consentire a tutti di esplorare il mondo degli effetti speciali digitali.

Correlato: Giffoni Good Games – Videogiochi e carte collezionabili con il Masella, Poly, Nanni e Matteo Bassini

2. L’UNIVERSO DEI VIDEOGIOCHI CON I PANEL DI GIFFONI GOOD GAMES
Nell’area Panel and Talk, potrai immergerti nella cultura interattiva attraverso i panel dedicati al mondo indie, allo speedrun, alle mascotte videoludiche, all’horror nei videogiochi e al rapporto tra cinema e videogiochi. Ci saranno anche talk sulla storia e il design dei videogiochi, l’arte nel game design, la storia del gaming italiano su Twitch e un panel sul Best of E3, la storica convention che ha influenzato profondamente il mondo dei videogiochi. I panel saranno condotti da rinomati creator come Michele “Sabaku” Poggi, Alessandro “Il Fazzone” Fazza, Edoardo “Il Masseo” Magro, il trio “Power Pizza” e molti altri. Inoltre, ci sarà un’appuntamento live dell’Aperinerd, il format ideato da Dario Moccia, in cui Dario e altri dieci creator parleranno di videogiochi, anime e fumetti insieme ai fan.

Correlato: Giffoni Good Games – Arriva l’Aperinerd sul palco della fiera!

3. INCONTRI CON I MAGGIORI CREATOR ITALIANI
Grazie al Creator District, avrai l’opportunità di entrare in contatto con i principali creator italiani come Virginia “Kafkanya” Gambatesa, che si impegna da anni nella lotta contro il cyberbullismo e la discriminazione online, e Giorgio “Pow3r” Calandrelli, uno degli streamer più seguiti in Italia. Potrai anche incontrare Sabaku, Federico Frusciante, Vking, Matteo Corradini e Mattia “Victorlazlo88” Ferrari. Ci saranno sessioni di meet & greet e molte altre attività per condividere la passione per i videogiochi con i tuoi creator preferiti.

4. I GRANDI TORNEI ESPORT
Se sei un appassionato di e-sport, avrai l’opportunità di vedere in azione i giocatori più talentuosi dell’Italia. Potrai assistere ai play-off della decima stagione degli Italian Rocket Championship, dove le quattro migliori squadre italiane si sfideranno per il titolo di campioni italiani del Summer Split. Inoltre, ci sarà la finale dell’University Masters, il primo torneo di videogiochi dedicato alle università italiane, che offrirà borse di studio per gli studenti.

5. LE AREE GAMING
Preparati a vivere un’esperienza epica nelle incredibili aree dedicate al gaming al Giffoni Good Games:

  • Gaming Area GL17CH: Il famoso team GL17CH, creato dall’ambizione del rinomato calciatore Ciro Immobile, organizzerà il FIFA Pro Club & Tournament. Avrai l’opportunità di scendere in campo su un vero campo da calcio attrezzato con 22 postazioni. I vincitori del torneo avranno l’incredibile opportunità di vivere una stagione da pro-player con i GL17CH.
  • Area From Real To Sim: In questa area, troverai 6 postazioni di Sim Racing, di cui due accessibili anche alle persone con disabilità. Potrai immergerti nell’universo dell’e-sport e provare l’emozione del motorsport in un dialogo costante tra piloti Sim e piloti reali del team Kessel.
  • Area 2WATCH-2PLAY: Un incredibile spazio di 300mq dedicato ai videogiochi, talk show ed esperienze di realtà virtuale. Troverai decine di postazioni da gaming per partecipare a numerosi tornei e avrai la possibilità di vincere fantastici premi targati Supercell. Qui, il content creator Max Proietti intervisterà i più importanti streamer italiani e potrai gustare un aperitivo in compagnia della band pop-elettro “Superbia”. Inoltre, troverai il partner “Poppizziamo”, specializzato in caricature ‘Pop’ su misura dell’utente.
  • Infine, insieme a Luiss Università Guido Carli, offrirà un’esperienza VR per chi intende approfondire il proprio orientamento universitario e conoscere le offerte formative proposte dall’Ateneo. Per gli amanti della musica e del ballo, saranno disponibili postazioni Just Dance e postazioni VR per provare nuovi videogiochi sviluppati in ambiente virtuale.

Sii pronto a immergerti completamente nel mondo del gaming, sfidare avversari, conoscere streamer famosi e scoprire l’ultima tecnologia nella realtà virtuale. Il Giffoni Good Games ti offre un’esperienza indimenticabile.

6. GLI ANIME PIÚ AMATI IN ANTEPRIMA
Gli appassionati del genere avranno l’opportunità di vivere un’esperienza unica grazie alla collaborazione con Crunchyroll, leader globale nell’industria dell’animazione e Animation Partner dell’evento. Saranno trasmessi in anteprima alcuni episodi degli anime più amati, come la maratona degli anime del rivoluzionario Studio MAPPA e l’anime calcistico BLUELOCK.

Correlato: Giffoni Good Games – Sabaku in speedrun con l’Italian Speedrun Community

7. UN’ESPERIENZA IMMERSIVA NELLA CULTURA COREANA
Il fenomeno K-Pop prenderà il sopravvento al Giffoni Good Games: in collaborazione con KTS – Kpop Show Time, i partecipanti potranno immergersi completamente nelle atmosfere uniche del pop coreano. Saranno presenti esibizioni dal vivo di K-Pop, random dance e attività di animazione e intrattenimento.

8. L’AREA PER I PIÙ PICCOLI
Grazie a GL17CH, le Maestre a cubetti porteranno il loro contributo al Giffoni Good Games, offrendo workshop e attività per bambini, famiglie e curiosi, utilizzando strumenti digitali ed immersivi come Minecraft, postazioni pc e visori VR. L’obiettivo è promuovere la formazione e l’educazione attraverso queste nuove tecnologie.

Correlato: Giffoni Good Games – Amanti del brivido? Ecco il panel sui giochi horror con Merrino Nanni e Frusciante

9. ALLA SCOPERTA DEL MAGICO MONDO DELLE STARTUP
L’area Innovation 4 Gaming sarà il luogo ideale per entrare in contatto con le startup più rivoluzionarie del settore. Hoken Tech metterà in risalto le intersezioni tra blockchain, NFT e marketing trasversale, presentando in anteprima un distributore portatile di NFT. NFT Factory, invece, mostrerà il suo nuovo gioco Cataclysm: Zero Mission, che è il prequel dell’acclamato Cataclysm. Quest’azienda operativa nel settore web3 si dedica all’integrazione di NFT e videogiochi, aprendo nuove dimensioni di gamification. Blaster Foundry sorprenderà tutti presentando in esclusiva una nuova versione di Space Invaders, un tributo ai creator italiani più seguiti. Infine, Code this Lab, un punto di riferimento nel panorama videoludico dal 2009, presenterà i propri software e videogiochi prodotti in-house.

10. GLI ESPOSITORI

Esplora i meravigliosi stand tematici che ti attendono al Giffoni Good Games:

  • Nerd Yourself: Un viaggio avvincente tra America e Giappone, dove potrai deliziarti con cibo tipico e trovare una vasta selezione di prodotti anime e manga.
  • Popsplanet: Il grande portale italiano dedicato ai Funko Pop, dove potrai trovare una vasta gamma di queste adorabili figure collezionabili.
  • Fantauniverse: L’Universo magico che accoglie maghi ed otaku, con una gamma di prodotti e accessori dedicati a entrambe le passioni.
  • Velm: Un paradiso per gli amanti dei manga e dei comics, con collezioni uniche e affascinanti.
  • Snekko Shop: Qui troverai action figure, giocattoli, carte Pokémon, Yu-Gi-Oh e gadget sia vintage che moderni, per soddisfare la tua sete di collezionismo.
  • Move The Game: Scopri poster, statue e figure dei tuoi personaggi preferiti provenienti da videogiochi, per decorare la tua stanza o aggiungere un tocco di originalità alla tua collezione.
  • Damaichi Card Game, Daily Trading e Dragon’s Den: Sfoglia le carte da gioco e da collezione, che spaziano dal popolare Magic al famoso Pokémon, e trova pezzi unici per completare la tua collezione.
  • SD Retrogame: Rivivi l’epoca d’oro dei videogiochi con una selezione di videogiochi e console retrogame che ti faranno tornare indietro nel tempo.
  • Nuvole Filate: Personalizza le tue t-shirt con stampe uniche e originali, per esprimere la tua passione per il mondo dei giochi e dell’animazione.
  • Ma Che Mania!: Trova le tazze, i mousepad, le spille, i tappeti e le cover che riflettono la tua passione per la cultura nerd, per adornare la tua casa o il tuo set-up con stile.

Immergiti in queste incredibili proposte degli espositori e scopri tesori unici che soddisferanno le tue passioni e il tuo spirito geek.

Fonte

Giffoni Good Games – Arriva l’Aperinerd sul palco della fiera!

Giffoni Good Games – Arriva l’Aperinerd sul palco della fiera!

Per la prima edizione del Giffoni Good Games, il Creator District ha annunciato l’Aperinerd, un evento speciale con tantissimi creator!

Sei un appassionato di videogiochi, anime e fumetti ma ti senti solo o isolato nel tuo interesse per queste passioni? Il Giffoni Good Games e l’Aperinerd sono l’eventi perfetti per te!

Correlato: Giffoni Good Games – Sabaku in speedrun con l’Italian Speedrun Community

In occasione del Giffoni Good Games, organizzato da Creator District, una fiera che offre un’esperienza unica per tutti gli appassionati di nerd culture, ma soprattutto videogiochi, si svolgerà l’Aperinerd! Questo evento speciale che si svolge in occasione della prima edizione, ti permetterà, tramite un simpatico aperitivo, di connetterti con altre persone che condividono le tue stesse passioni e interessi.

Partecipare a Giffoni Good Games significa abbandonare la propria confort-zone di casa e immergersi in una nuova confort-zone in un ambiente entusiasmante, pieno di energia e condivisione. Sarai circondato da persone che comprendono e apprezzano le stesse cose che ami, creando così un senso di appartenenza e di comunità.

Durante l’Aperinerd, potrai goderti le performance di alcuni ospiti speciali come Fossa, Mottura, Victor, Fazzone, Masseo, Masella, Dario, Nanni, Pow3r e Poly. Questi talentuosi artisti e influencer sapranno intrattenerti con la loro simpatia, la loro parlantina e la loro passione per la cultura nerd.

Tieni presente che l’accesso all’evento richiede l’acquisto di un biglietto extra, quindi assicurati di prenotare il tuo posto al più presto. I posti sono limitati e l’evento promette di essere molto popolare!

Correlato: Giffoni Good Games – Arte Vs Game Design, panel tra Matteo Corradini e Matteo Bassini con RoundTwo

Per maggiori informazioni sull’evento e per acquistare i biglietti, visita il link qui. Non perdere l’opportunità di uscire dal tuo guscio, connetterti con altre persone e divertirti immerso nella cultura nerd presso Giffoni Good Games!

Affrettati, perché i posti disponibili sono limitati e non vorrai perderti questa fantastica esperienza!

Fonte

Amazon Prime Day 2023 – Quando e come usufruirne

Amazon Prime Day Quando e come usufruirne

Ecco le date del Prime Day 2023 di Amazon in arrivo a luglio, e come usufruire delle offerte proposte dal servizio!

Amazon ha annunciato ufficialmente le nuove date per i saldi del Prime Day 2023. Il prossimo evento di shopping prevede ancora una volta l’offerta di migliaia di prodotti a prezzi che possono essere considerati equivalenti a quelli del Black Friday.

Simile: Nintendo Direct – Confermata per giugno 2023, ecco data e orario

Nel corso degli anni, il Prime Day è diventato estremamente popolare, affascinando milioni di utenti che attendono con ansia l’evento per accaparrarsi prodotti scontati. Questo ha spinto anche altri rivenditori ad unirsi alla concorrenza, offrendo i propri saldi e sconti durante lo stesso periodo e trasformando di fatto il Prime Day in una sorta di festa dello shopping diffusa in tutto il settore della vendita al dettaglio online.

Quando si terrà il Prime Day 2023?

Il Prime Day 2023 si svolgerà ufficialmente dall’11 al 12 luglio di quest’anno. Alcune esclusive Prime inizieranno probabilmente anche prima, ma, almeno per il momento, le offerte serie saranno disponibili dalla mezzanotte tra il 10 e l’11 a quella tra il 12 e il 13 luglio.

Durante il Prime Day, Amazon propone un’ampia gamma di sconti, offerte e promozioni su varie categorie di prodotti, tra cui elettronica, videogiochi, elettrodomestici, moda, bellezza, giocattoli e altro ancora.

Simile: Xbox Game Pass – Rivelata seconda ondata di giochi di giugno 2023

Il Prime Day si tiene in genere a luglio ed è un’esclusiva riservata ai membri Amazon Prime, che pagano una quota di iscrizione a Prime per ottenere vari vantaggi come la spedizione gratuita in due giorni, l’accesso ai servizi di streaming Prime Video e altro ancora.

Un’offerta attualmente in corso per quanto riguarda il mondo gaming è il set “PlayStation 5 Standard Console + God of War Ragnarök” a 535 euro invece che 619,99.

Inoltre, anche quest’anno Amazon dovrebbe offrire 3 mesi Kindle Unlimited gratuiti agli utenti Prime in occasione del Prime Day.

Non siete membri Prime?

Se non siete membri Amazon Prime e non volete abbonarvi ora come ora, potete sempre usufruire dei 30 giorni di prova a disposizione in concomitanza con il Prime Day 2023. Basta poi ricordarsi di disattivare il rinnovo automatico.

Fonte

Questo mondo non mi renderà cattivo: Zerocalcare torna su Netflix

Questo mondo non mi rendera cattivo

Il 20 maggio 2022 Netflix annuncia una nuova collaborazione con il fumettista Zerocalcare: nuova miniserie in arrivo il 9 giugno

Dopo il successo della celebre Strappare lungo i bordi, Zerocalcare – pseudonimo di Michele Rech – riapproda su Netflix con una nuova miniserie dal titolo Questo mondo non mi renderà cattivo. Il primo trailer della serie animata è stato trasmesso il 9 febbraio 2023 su Rai 1 durante la terza puntata del settantatreesimo Festival di Sanremo, mentre i sei episodi, che dureranno mezz’ora ciascuno, saranno disponibili a partire dal 9 giugno di quest’anno.

Nel corso della serie troveremo Zero e l’attore Valerio Mastandrea nuovamente alle prese con il doppiaggio, rispettivamente nei panni dei personaggi che popoleranno la storia e in quelli dell’Armadillo, l’iconico animale che rappresenta la coscienza e il carattere pigro e sbrigativo del fumettista.

Frame dal trailer di Questo mondo non mi rendera cattivo
Frame dal trailer di Questo mondo non mi renderà cattivo

Questo mondo non mi renderà cattivo è una storia che comincia con il ritorno nel quartiere di origine di un vecchio amico di Zero, il quale fa fatica a riconoscere il mondo in cui è cresciuto, ritrovandosi a a non sentirsi più a casa e a non riuscire più a compiere le giuste scelte.

Correlato: Come i Graphic novel sono entrati nella cultura italiana

Ancora una volta possiamo rispecchiarci nell’arte di Zerocalcare, che ci racconta del disagio giovanile trattando le più svariate tematiche – tra cui quelle della perdita e della politica – alternando momenti profondi e introspettivi a momenti leggeri e a tratti divertenti. Ed è proprio per questo motivo che la serie Strappare lungo i bordi così come tutte le opere precedenti e successive del fumettista – sono riuscite ad arrivare al cuore dei giovani e dei giovanissimi, facendo di Zerocalcare uno degli autori italiani più amati e conosciuti dell’ultimo decennio.

Fonti: Wikipedia, Style Magazine