“Sand Land”, il gioco open-world basato sull’omonima opera del mangaka di “Dragonball”, Akira Toriyama, è in uscita ad aprile!
L’uscita del gioco Sand Land per PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X e S e PC è prevista per il 26 aprile 2024, come annunciato dalla Bandai Namco.
Presentato nel 2023, Sand Land si propone di tradurre un manga giapponese di culto in un’avventura open-world. Sand Land ha debuttato nel 2000 come storia breve in cui un principe demone esplora una desolata regione selvaggia.
Creato da Akira Toriyama, mangaka noto per la serie Dragonball e per i suoi contributi a molti giochi (tra cui Dragon Quest), Sand Land è rimasto un fenomeno limitato alla carta fino al 2023. L’estate scorsa, infatti, ha debuttato un lungometraggio dedicato al franchise, di cui questo gioco è il prossimo tie-in multimediale.
“Insieme, Beelzebub (il Principe dei demoni), il suo chaperon (Ladro) e lo sceriffo Rao si preparano a esplorare il vasto deserto e ad affrontare l’esercito reale a bordo di vari veicoli personalizzabili”, si legge nella sinossi ufficiale.
“Questa improbabile squadra che unisce umani e demoni parte per un’avventura alla ricerca della Sorgente Leggendaria, in grado di porre fine alla terribile siccità che ha colpito il mondo. Insieme, viaggeranno oltre Sand Land verso territori inesplorati”.
Un sito canadese ha inserito tra i propri prodotti un Controller Wireless DualSense PS5 V2 senza che la Sony lo abbia annunciato!
Un controller DualSense per PS5 non ancora annunciato dalla Sony è apparso sul sito web di Best Buy Canada. L’inserzione, individuata dall’utente di ResetEra “ezidro3”, riguarda un “Controller Wireless DualSense PlayStation 5 V2 – Bianco”.
Il controller sembra avere le stesse dimensioni del modello già esistente, ma la sua descrizione parla di una “eccezionale durata della batteria di 12 ore con una carica completa”, che “supporta lunghe sessioni di gioco”.
Se ciò fosse vero, si tratterebbe di un miglioramento significativo rispetto all’attuale DualSense, che offre una durata della batteria di circa sei ore, a seconda del gioco giocato. Viene menzionata anche una comoda stazione di ricarica DualSense.
La descrizione completa del sito recita: “Prendi in mano l’azione di gioco quando usi il controller wireless PlayStation 5 V2 DualSense. Grazie ai trigger dinamici, al microfono integrato e a molto altro ancora, questo controller di gioco offre un’esperienza davvero coinvolgente. L’iconico design confortevole consente di giocare per ore e ore”.
Ecco la mia recensione di “Jusant”, l’atmosferico platform 3D della DON’T NOD che combina esplorazione, rompicapo e arrampicata!
Ho appena finito di giocarlo ed eccomi qui. Innanzitutto, ringrazio la DON’T NOD per averci concesso, tramite Keymailer, la chiave di Jusant che mi ha permesso di scrivere questa recensione!
Il gioco è attualmente disponibile per PlayStation 5, Xbox Series X/S e PC, e la sua descrizione su Steam recita: “Goditi le vibrazioni meditative di Jusant, un rompicapo d’azione e arrampicata. Scala una torre immensamente alta e raggiungi vette inesplorate insieme alla tua acquosa compagna di viaggio. Padroneggia gli strumenti di arrampicata, attraversa diversi biomi e ricostruisci il passato della torre.”
Ero rimasta molto colpita dal trailer, per questo, quando me ne si è presentata la possibilità, ho colto al balzo l’opportunità di provare il gioco.
Devo dire, però, che il mio entusiasmo si è affievolito abbastanza presto (so che avete già visto il voto che ho dato, let me cook for a second). Jusant è diviso in 6 capitoli, e arrivata al terzo stavo veramente facendo fatica a proseguire il gameplay.
Poi è arrivato il capitolo 4. Fermi tutti. Un significativo cambio di bioma? Avete la mia attenzione. Lo finisco in un lampo, arriva il capitolo 5. Un nuovo cambiamento radicale? Nuove meccaniche? Ora sì che ragioniamo. Il finale del capitolo 5, poi, mi ha lasciato a bocca aperta. Per il 6, non c’è nemmeno bisogno che ve lo dica. Breve, va detto, ma un capolavoro.
La trama del gioco viene scoperta leggendo lettere e pagine di diario, che sono tutto ciò che resta della popolazione che un tempo abitava la torre. A poco a poco scopriamo cosa ha costretto le persone ad andarsene, cosa le ha spinte a rimanere fino all’ultimo e perché stiamo compiendo la stessa scalata intrapresa da molte altre di loro prima di noi.
Cr: DON’T NOD
Personalmente, per quanto narrare la storia soltanto tramite lettere sia una scelta in teoria piuttosto poetica, nella pratica l’ho trovata una dinamica che dopo un po’ viene a noia. Da questo punto di vista mi è piaciuta molto di più la trovata delle conchiglie e dei flashback sonori, molto suggestivi.
Uno dei punti di forza del gioco è sicuramente la creatura che vi accompagna nel vostro viaggio: si tratta di un piccolo blob azzurrino che vi aiuterà a individuare i vostri obiettivi, a superare alcuni rompicapo e che, soprattutto, potrete coccolare nel corso del vostro viaggio.
Il concetto della torre abbandonata, di una pseudo montagna che brulicava di vita verticale, di una terra un tempo fertile adesso completamente deserta, se non per qualche curiosa creatura qua e là, unito a un’attenzione magistrale al design, crea un prodotto avvincente in cui si sente ad ogni passo la cura che è stata messa dal team nella sua realizzazione.
E a proposito di chi ha realizzato il gioco… Il team ha inserito nei crediti i nomi dei propri animali domestici. Se questo non vi convince automaticamente ad aggiungere Jusant alla vostra lista dei desideri, non so cosa possa farlo.
A mio parere, per quanto dal quarto capitolo in poi avrei voluto che i capitoli fossero molti di più, la lunghezza di Jusant è giusta. Il gioco di per sé, infatti, non richiede molto tempo per essere completato, e se vi interessano gli achievement, una volta terminato è possibile rigiocare i singoli capitoli (*chef’s kiss).
Il finale è poetico, commovente e lancia un messaggio di speranza che scalda il cuore. Se arrivate al terzo capitolo, come me, e iniziate a chiedervi se valga la pena finirlo, vi assicuro che è così.
Un leak di proporzioni catastrofiche ha colpito Insomniac e PlayStation, rivelando i progetti della compagnia per i prossimi dieci anni!
Un leak ha reso pubbliche nuove informazioni relative allo sviluppatore Insomniac Games, e queste rivelano che lo studio sta lavorando a una serie di progetti PlayStation ancora da annunciare in collaborazione con la Marvel.
Un gruppo di hacker noto come Rhysida ha reso noto di aver effettuato un attacco informatico nei confronti di Insomniac e di aver ottenuto una tonnellata di informazioni chiave relative allo studio, minacciando di pubblicarle se non avesse ricevuto un pagamento in cambio.
Dopo una settimana, Rhysida ha reso pubblici i dati, rivelando la strategia di Insomniac relativa ai prossimi dieci anni. Oltre a ciò vengono citati importanti spoiler legati al futuro di Insomniac e PlayStation. Proseguite a vostra discrezione!
–
Wolverine e X-men
Si sa che la Insomniac sta lavorando a Marvel’s Wolverine, che è stato annunciato nel 2021. In base alle informazioni contenute in questa fuga di notizie, però, Wolverine dovrebbe essere solo il primo gioco legato ai mutanti che la Insomniac svilupperà.
Sembra che, dopo l’uscita di Marvel’s Wolverine, la compagnia intenda sviluppare Marvel’s X-Men, un gioco incentrato sulla famosa squadra di supereroi. I file Insomniac menzionano anche che la Sony ha un accordo valido fino al 2035 con la Marvel Games per la realizzazione di giochi esclusivi legati agli X-Men e ai relativi personaggi.
Per quanto riguarda le date di lancio, si stima che Wolverine arriverà nel 2026 e X-Men nel 2030.
–
Spider-Man e Venom
Questa fuga di notizie conferma che è in cantiere un terzo capitolo della serie, intitolato Marvel’s Spider-Man 3. La cosa più interessante, però, è che sembra essere in arrivo un gioco spin-off incentrato su Venom, intitolato Venom: Lethal Protector.
Il progetto si collocherà dopo gli eventi di Marvel’s Spider-Man 2 e permetterà ai giocatori di prendere il controllo di Venom stesso. Sembra che si tratterà di un titolo minore, simile a Marvel’s Spider-Man: Miles Morales. Il gioco di Venom dovrebbe uscire nel 2025, mentre Spider-Man 3 dovrebbe arrivare più avanti, nel 2028.
–
Ratchet & Clank e un’IP misteriosa
Al di là dei titoli Marvel, Insomniac è anche alle prese con la creazione di un nuovo capitolo di Ratchet & Clank, il che non è poi così sorprendente visto che si tratta di uno dei franchise storici dello sviluppatore.
Inoltre, è in fase di progettazione una “nuova IP” che dovrebbe uscire dopo l’arrivo di Marvel’s X-Men. I dettagli dopo questo punto sono ancora un po’ vaghi, ma è chiaro che la Insomniac intende rimanere legata alla Marvel per diversi anni a venire.
Il leak è sicuramente una notizia disastrosa per Insomniac e PlayStation. Non solo si tratta di una fuga di notizie senza precedenti, ma tra i dati che sono stati resi pubblici figurano anche informazioni personali di una serie di dipendenti dell’azienda.
Insomniac e Playstation non hanno ancora commentato la questione. Voi cosa ne pensate?
Naughty Dog ha rivelato sui suoi social che ha ufficialmente interrotto e cancellato il progetto di The Last of Us Online
Naughty Dog ha interrotto lo sviluppo di The Last of Us Online, il suo travagliato tentativo di creare una versione online del popolare franchise. Lo studio afferma che avrebbe dovuto destinare tutte le sue risorse ai contenuti post-lancio per gli anni a venire, e che questo approccio avrebbe avuto un forte impatto sulla sua capacità di sviluppare futuri giochi single-player.
Se state leggendo questo articolo è perché come noi siete appassionati al mondo dei videogiochi, ma non solo! E da buon videogiocatore non posso che consigliarvi di passare, tramite questo link, da Instant Gaming in cui potrete trovare numerosissime offerte su un catologo di giochi, nuovi ma anche vecchi, imponente! Non perdete l’occasione di avere il nuovo Call of Duty: Modern Warfare III con il 21% di sconto e non solo!
“Ci rendiamo conto che molti di voi hanno atteso notizie sul progetto che abbiamo chiamato The Last of Us Online. Non c’è un modo semplice per dirlo: Abbiamo preso la decisione incredibilmente difficile di interrompere lo sviluppo di questo gioco”, ha dichiarato Naughty Dog in un comunicato.
Lo studio sapeva che i fan della comunità multigiocatore di The Last of Us Factions sarebbero stati sconvolti dalla notizia e ha voluto fornire un contesto sul perché della scelta di interrompere lo sviluppo.
“Il team multigiocatore è stato in pre-produzione con questo gioco fin da quando stavamo lavorando a The Last of Us Part II, creando un’esperienza che ritenevamo unica e con un enorme potenziale”, ha spiegato Naughty Dog. “In questo periodo il team multigiocatore ha iterato il proprio concetto di The Last of Us Online, la loro visione si è cristallizzata, il gameplay è diventato più raffinato e soddisfacente, e noi eravamo entusiasti della direzione in cui stavamo andando”.
“Durante la fase di avvio della produzione completa, è emersa chiaramente l’enorme portata della nostra ambizione. Per rilasciare e supportare The Last of Us Online avremmo dovuto destinare tutte le risorse del nostro studio al supporto dei contenuti post-lancio per gli anni a venire, incidendo pesantemente sullo sviluppo dei futuri giochi per giocatore singolo. Avevamo quindi due strade davanti a noi: diventare uno studio di giochi esclusivamente live service o continuare a concentrarci sui giochi narrativi per giocatore singolo che hanno definito il patrimonio di Naughty Dog. Nel passaggio alla piena produzione, la portata delle nostre ambizioni è diventata evidente”
Naughty Dog ha poi confermato che sta lavorando a più di un nuovo ambizioso gioco per giocatore singolo. Tuttavia, lo studio non ha rivelato di cosa si tratti al momento.
A maggio, Naughty Dog avrebbe ridotto lo sviluppo di The Last of Us Online a causa di una revisione interna di Bungie. A ottobre, Naughty Dog avrebbe subito una serie di licenziamenti e il progetto multiplayer sarebbe stato “messo da parte”.
Ora Naughty Dog ha confermato che non lavorerà più al gioco e continuerà a seguire la strada del single-player che l’ha resa una potenza all’interno degli studi first-party di PlayStation.
PlayStation ha rivelato i nuovi giochi per PlayStation Plus Extra e Premium di dicembre 2023, tra cui Grand Theft Auto 5.
Il gigantesco gioco, che alla fine sarà seguito da Grand Theft Auto 6, è già uscito dalle offerte di PlayStation Plus Extra e Premium e da altri servizi in abbonamento in passato, ma finalmente sarà di nuovo disponibile il 19 dicembre 2023 per coloro che in qualche modo non possiedono ancora il gioco su qualche piattaforma (o per coloro che lo vogliono anche su PlayStation).
GTA 5, tuttavia, non è l’unico gioco che verrà aggiunto il mese prossimo: quasi 20 giochi in totale verranno aggiunti al catalogo di PlayStation Plus. La maggior parte di questi giochi verrà aggiunta come parte del livello di abbonamento PlayStation Plus Extra, anche se molti di essi, tra cui un paio di vecchi giochi di Mega Man, saranno riservati solo a coloro che hanno PlayStation Plus Premium.
I nuovi giochi PS Plus in arrivo a dicembre per i livelli Extra e Premium sono riportati di seguito, insieme ai dettagli sulla loro giocabilità su PlayStation 4, PlayStation 5 o su entrambi i sistemi:
Giochi PlayStation Plus Extra per dicembre
Grand Theft Auto V | PS4, PS5
Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin | PS4, PS5
Moto GP23 | PS4, PS5
Metal: Hellsinger | PS4, PS5
Salt and Sacrifice | PS4, PS5
Moonscars | PS4, PS5
Mega Man 11 | PS4
Gigabash | PS4, PS5
Grime | PS4, PS5
Tinykin | PS4, PS5
Prodeus | PS4, PS5
Shadowrun Returns | PS4, PS5
Shadowrun: Dragonfall – Director’s Cut | PS4, PS5
Shadowrun: Hong Kong – Extended Edition | PS4, PS5
Naturalmente, se non siete abbonati a nessuna delle due versioni di PS Plus e siete invece utenti di PS Plus Essential, nessuno di questi nuovi giochi avrà un grande significato per voi, a meno che non vi spingano ad aggiornare il vostro abbonamento. Gli utenti di PS Plus Essential hanno invece ottenuto tre giochi diversi per il mese di dicembre: LEGO 2K Drive, PowerWash Simulator e Sable. Tutti questi giochi saranno disponibili da oggi fino al 1° gennaio, ma quelli aggiunti tramite gli aggiornamenti PS Plus Extra e PS Plus Premium saranno disponibili a tempo indeterminato, fino a quando non saranno potenzialmente ritirati dalle collezioni in un secondo momento, come talvolta accade per i giochi PS Plus.
Un leak ha pubblicato il trailer di GTA 6 qualche ora prima del rilascio previsto, così la Rockstar Games l’ha condiviso ufficialmente.
Il trailer ufficiale di GTA 6 è stato pubblicato dalla Rockstar Games pochi istanti dopo che un leak anonimo lo ha diffuso online in anticipo. Come forse saprete, il trailer non sarebbe dovuto uscire prima delle 15:00 del 5 dicembre, ma la fuga di notizie ha cambiato i piani del publisher.
La data di uscita non è precisa, ma almeno abbiamo la conferma che il gioco dovrebbe arrivare nel 2025. Come forse saprete, GTA 5 è uscito nel settembre del 2013, mentre Red Dead Redemption 2 è uscito nell’ottobre del 2018.
In altre parole, sembra verosimile che la data di rilascio sia prevista per l’autunno del 2025, ma al momento si tratta solo di speculazioni basate su precedenti modelli di pubblicazione da parte della Rockstar Games.
Sebbene si parli di una finestra di lancio, non si fa menzione delle piattaforme. Il gioco è presumibilmente in fase di sviluppo per PS5, Xbox Series S e Xbox Series X. L’uscita per PC è una possibilità concreta, anche se di solito le versioni per PC della Rockstar Games vengono rilasciate più avanti.
È meno probabile che il gioco arrivi su Nintendo Switch, PS4 o Xbox One nel 2025. Tuttavia, prima del 2025 dovrebbe uscire la vociferata console Nintendo Switch 2, quindi c’è la possibilità che anche chi è fan della console Nintendo possa godere di questo attesissimo titolo.
Per quanto riguarda i dettagli del gioco, al momento non ce ne sono, in quanto la Rockstar Games non non he ha forniti. Sappiamo che la canzone del trailer è “Long is a Long Road” di Tom Petty, e questo è tutto ciò che sappiamo oltre a ciò che appare nel trailer vero e proprio.
Il filmato conferma le indiscrezioni e le fughe di notizie precedenti, vale a dire che il gioco è ambientato a Vice City, la versione fittizia di Miami della serie. Il trailer conferma inoltre che il gioco avrà due protagonisti, una donna e un uomo.
Cosa ne pensate del trailer? E del leak? Fatecelo sapere nei commenti!
Ecco una lista di alcuni dei migliori puzzle game in circolazione, sia da giocare in solitaria che in cooperativa!
I puzzle game sono un genere di videogiochi che non solo aiutano a tenere allenata la mente, ma possono anche essere notevolmente rilassanti e contribuire a ridurre lo stress e l’ansia. Giocare in cooperazione può anche aiutare a rafforzare legami interpersonali, in quanto si impara a comunicare meglio e a lavorare in squadra. Ma quali sono i migliori puzzle game disponibili al momento?
Sia che si tratti di giochi incentrati sulla risoluzione di problemi e sulla capacità di pensiero critico, come Portal 2 e Tetris, sia che si tratti di giochi progettati per ridurre lo stress in modo tranquillo, un puzzle game ben fatto può essere un’esperienza meravigliosa.
I puzzle game esistono fin dalla nascita dei videogiochi e sono spesso incorporati in quasi tutti gli altri generi di videogiochi, in un modo o nell’altro. I giochi della serie The Legend of Zelda, per esempio, sono noti per la presenza di molti enigmi da risolvere.
In questa lista troverete solo alcuni dei migliori puzzle game che sono facilmente disponibili in questo momento, anche se il catalogo di opzioni tra cui scegliere cresce di giorno in giorno.
–
10. It Takes Two
–
It Takes Two è un ottimo esempio di puzzle game cooperativo in cui bisogna collaborare per risolvere varie sfide, nonostante il titolo sia etichettato come platformer d’azione. Il gioco offre esperienze estremamente diversificate tra di loro, che coprono molti generi diversi per ogni sezione che i personaggi devono attraversare.
Nel corso di tutto il gioco, il lavoro di squadra diventa un rompicapo di per sé, dal momento che i protagonisti devono collaborare costantemente per andare avanti. It Takes Two è attualmente disponibile per PlayStation, Xbox, Nintendo Switch e PC.
–
9. Human: Fall Flat
–
Human: Fall Flat è divertente puzzle game in stile slapstick. I suoi enigmi sono incentrati sull’utilizzo della fisica del gioco per manipolare gli oggetti in game, sia che si tratti di impilare scatole o di azionare una gru con palla da demolizione, e i risultati possono essere esilaranti.
Può essere giocato in solitaria, con amici o persino con estranei online, ed è disponibile praticamente per ogni dispositivo, tra cui PC, PlayStation, Xbox, Nintendo Switch, iOS e Android.
–
8. Carto
–
Carto è un puzzle adventure game che vi offrirà la possibilità di alterare il mondo intorno a voi per trovare la soluzione ai vari rompicapo. Man mano che andrete avanti con l’esplorazione, troverete dei pezzi di carta che potranno essere aggiunti alla mappa e spostati per creare nuove aree.
Disporre questi pezzi e capire come deve essere disposto il mondo per progredire nel gioco può diventare un vero e proprio rompicapo di logica. Carto è attualmente disponibile su PC, PlayStation, Xbox e Nintendo Switch.
–
7. The Witness
–
The Witness è un gioco single-player che propone più di 500 enigmi nel suo formato open-world. Il personaggio che interpreterete non sa chi sia o perché si trovi su una misteriosa isola deserta, così si mette a perlustrare la zona in cerca di indizi.
Il completamento di The Witness può richiedere dalle 20 alle 40 ore e i suoi enigmi variano da semplici a complessi. Grazie a una trama avvincente e a un bellissimo stile artistico, è un’esperienza meravigliosa per chi ama i rompicapo. The Witness è attualmente disponibile su PC, PlayStation, Xbox, iOS e Android.
–
6. Station to Station
–
Anche se alcuni puzzle game possono diventare frustranti, Station to Station è un’esperienza molto più rilassata e tranquilla. Dall’affascinante grafica voxel alla rilassante colonna sonora, il gioco pensato per dare un tale senso di calma che, anche quando non si supera un livello, non si ha la sensazione di un fallimento.
I rompicapo sono strutturati in modo tale da andare a costruire gradualmente su se stessi, mentre collegate tra loro le stazioni ferroviarie per portare le risorse alla loro destinazione, con diversi obiettivi extra su cui concentrarsi lungo il percorso. Station to Station è attualmente disponibile solo su PC.
–
5. Chicory: A Colorful Tale
–
Nei panni di un cane con un pennello magico, Chicory: A Colorful Tale vi consentirà di risolvere enigmi attraverso l’uso dei colori in un mondo altrimenti in bianco e nero. Il gioco, pieno di enigmi soddisfacenti e unici, esplora anche alcuni temi più seri, come la salute mentale e il perfezionismo.
Ci sono segreti da scoprire e aree da sbloccare grazie all’uso del pennello, e gli enigmi possono riguardare l’uso di diversi tipi di colori o lo sfruttare l’ambiente in modo da poter usare la vernice. Chicory: A Colorful Tale è disponibile su PC, PlayStation, Xbox e Nintendo Switch.
–
4. Unpacking
–
Unpacking è un puzzle game breve e rilassante che percorre la vita di una donna dall’infanzia all’età adulta, osservando i suoi oggetti in ogni trasloco importante della sua vita. I rompicapo sono semplici: basta disfare le scatole e decidere in quali stanze e dove collocare i vari oggetti.
Il gioco non progredisce finché gli oggetti non vengono riposti correttamente, ma solitamente non si tratta di un problema troppo difficile da risolvere, e potrete così rilassarvi durante l’esperienza di gioco. Unpacking è disponibile su PC, PlayStation, Xbox, Nintendo Switch, iOS e Android.
–
3. Captain Toad: Treasure Tracker
–
Per una versione più avventurosa di un allegro puzzle game, la scelta giusta è Captain Toad: Treasure Tracker. Il gioco combina la sensazione di un platformer di Super Mario con una coinvolgente esperienza rompicapo.
È possibile giocare in solitaria o in cooperativa attraverso i vari livelli ed enigmi da risolvere. Captain Toad: Treasure Tracker è disponibile in esclusiva per le console Nintendo.
–
2. Tetris
–
Considerato come uno dei primi grandi giochi rompicapo, Tetris è ancora incredibilmente popolare sia tra chi ha la passione per i videogiochi che tra chi non ce l’ha.
Esistono diverse versioni di questo semplice gioco, tra cui Puyo Puyo: Tetris, Tetris 99 e Tricky Towers. In alternativa, il gioco originale può essere trovato gratuitamente online o disponibile su molte piattaforme diverse.
–
1. Portal 2
–
Portal 2 è un puzzle game con meccaniche da sparatutto in prima persona, in cui le armi permettono di aprire portali di collegamento ovunque si spari.
Questi portali vi serviranno ad affrontare una miriade di enigmi per districarvi nella storia e scoprire come uscire da questo centro di sperimentazione scientifica gestito da robot. Come Tetris, Portal 2 è un rompicapo emozionante e unico, disponibile per PC, PS3, Xbox 360 e Nintendo Switch.
Quali sono i migliori puzzle game in circolazione, secondo voi? Fatecelo sapere nei commenti!
Ecco il trailer gameplay del nuovo titolo della serie FNAF, ovverosia “Five Nights at Freddy’s: Help Wanted 2”, in arrivo per PS VR2!
È stato un anno memorabile per il franchise di Five Nights at Freddy’s, dopo che il tanto atteso adattamento cinematografico è finalmente arrivato nelle sale. La serie si arricchirà di un altro gioco entro la fine dell’anno: il 14 dicembre arriverà il secondo gioco della serie spin-off per VR Help Wanted.
Il gioco per PS VR2 è un’espansione dell’originale che permette ai giocatori di avvicinarsi ancora di più ai bizzarri ristoranti della serie e agli animatronici che li abitano. Come il primo gioco, anche Help Wanted 2 richiederà di completare minigiochi a tema cercando di rimanere in vita.
In un post sul blog di PlayStation, il produttore esecutivo Ray McCaffrey ha fornito ulteriori informazioni sul titolo e sui suoi minigiochi. Help Wanted 2 ha sei categorie di minigiochi: “Backstage”, “Fazcade”, “Staff Only”, “Food Prep”, “Ticket Booth” e “Sister Location”.
Proprio così: una parte di Help Wanted 2 sarà caratterizzata dal gameplay di Sister Location tradotto in VR, il che significa che i giocatori potranno incontrare Circus Baby e un nuovo cast di animatronici posseduti mentre attraversano alcune scene classiche di FNAF.
I minigiochi sviluppati appositamente per Help Wanted 2 includono compiti da svolgere dietro le quinte, come riparare (e tenere a bada) le attrazioni più pericolose, aiutare Roxanne Wolf con trucco e parrucco o servire cibo ai clienti affamati.
Il gioco include anche una serie di attrazioni da provare, tra cui i classici giochi arcade e la giostra sparatutto Captain Foxy’s Cowboy Adventure. Help Wanted 2 sfrutta anche la funzione PS VR2 di eye-tracking in un mini-gioco in cui fare del proprio meglio per ingannare l’indovino Mystic Hippo.
Five Nights at Freddy’s: Help Wanted 2 uscirà prima del previsto, il 14 dicembre, per PS VR2.
Il remake di “Ark: Survival Evolved”, “Survival Ascended” è in arrivo per Xbox e per PlayStation, con pieno supporto cross-play!
Il remake di Ark: Survival Evolved, intitolato Survival Ascended, arriverà presto su console e supporterà il cross-play al momento del lancio. In un post sul suo blog, lo sviluppatore Studio Wildcard ha dichiarato che l’edizione per Xbox uscirà il 14 novembre e sarà aggiornata al passo con l’edizione per PC, uscita a fine ottobre.
Oltre al supporto cross-play tra Xbox e PC, ci saranno server nuovi di zecca, compresi quelli specifici per Xbox. Lo Studio Wildcard ha dichiarato che l’edizione per PlayStation è attualmente in fase di finalizzazione e che l’uscita è prevista per fine novembre.
Lo Studio ha dichiarato che anche la versione per PlayStation supporterà il cross-play tra PC e Xbox al momento del lancio. Ci saranno anche server specifici per PlayStation, così da poter scegliere di giocare solo su una piattaforma.
Le edizioni per console di Survival Ascended, precedentemente posticipate a causa di “problemi critici”, includeranno una serie di correzioni di bug rispetto al lancio per PC, oltre a miglioramenti delle prestazioni e a un rafforzamento dell’infrastruttura di sicurezza del gioco. Le note complete della patch sono disponibili sul sito web di Ark.
“Sappiamo che c’è ancora molto lavoro da fare su tutti questi fronti, ma siamo impegnati a rendere Ark: Survival Ascended il miglior gioco di sopravvivenza possibile”, ha dichiarato lo Studio Wildcard. “Continueremo a rilasciare patch con correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni nei prossimi giorni, insieme a importanti aggiunte di funzionalità [in arrivo] nelle prossime settimane”.
Ark: Survival Ascended è descritto come un remake “da cima a fondo” dell’originale Ark, con una grafica significativamente migliorata e molte altre caratteristiche aggiornate grazie all’Unreal Engine 5.
Lo Studio Wildcard sta sviluppando anche Ark 2, con Vin Diesel, che uscirà nel 2024.
Sono stati annunciati tre nuovi titoli per il PlayStation Plus di novembre 2023, in arrivo la prossima settimana.
Sony ha annunciato oggi la gamma di giochi per PS5 e PS4 che si uniranno a PlayStation Plus a novembre 2023. Per tutto ottobre, gli abbonati a PS Plus hanno avuto a disposizione una vasta gamma di titoli che includevano The Callisto Protocol, Farming Simulator 2022 e Weird West.
Ora, con la line-up di novembre proprio dietro l’angolo, Sony sta distribuendo una manciata di giochi che potrebbero rivelarsi un po’ più divisivi.
I giochi PS Plus di questo mese, disponibili la prossima settimana martedì 7 novembre, saranno accessibili fino al 4 dicembre. Come di consueto, durante questo periodo saranno disponibili tre giochi, tra cui Aliens: Fireteam Elite, Mafia II: Definitive Edition e Dragon Ball: The Breakers. Di questo gruppo, Dragon Ball: The Breakers è il più recente del gruppo poiché è appena uscito nel 2022. Aliens: Fireteam Elite è poi stato lanciato nel 2021 mentre Mafia II: Definitive Edition è arrivato nel 2020.
Aliens: Fireteam Elite
Aliens: Fireteam Elite è un gioco di sopravvivenza cooperativo in terza persona ambientato nell’iconico universo di Alien. Combatti contro orde di diversi tipi di Xenomorfi, personalizza il tuo personaggio e il tuo equipaggiamento, e sali di livello mentre cerchi di contenere questa minaccia in continua crescita.
Gioca con un massimo di due giocatori o con l’IA mentre combatti attraverso quattro campagne per esplorare il mistero di un nuovo pianeta, LV-895. Scopri cosa si nasconde nelle rovine e nelle caverne sottostanti in questo sparatutto di sopravvivenza in terza persona ambientato nell’universo di Alien.
Costruisci la tua squadra concentrandoti sulla composizione delle classi e sulle armi per abbattere gli Xenomorfi, completare le serie di carte sfida o giocare a varie modalità di gioco.
Distruggi orde di Xenomorfi, sfuggi ai letali Prowlers e Spitters, e imposta posizioni difensive per rimanere in vita abbastanza a lungo da mettere in salvo la tua squadra di fuoco.
Impersona un gangster nell’epoca d’oro del crimine, in un’avventura rimasterizzata in alta definizione. L’eroe di guerra Vito Scaletta resta invischiato con la mafia per pagare i debiti di suo padre, finendo, insieme al suo amico Joe, per scalare i ranghi della famiglia con crimini e conseguenze sempre più importanti.
Dragon Ball: The Breakers
Dragon Ball: The Breakers è un gioco d’azione online asimmetrico in cui un gruppo di sette normali esseri umani cercano di sopravvivere agli assalti di un Raider (un celebre antagonista di Dragon Ball, come Freezer, Cell o Majin Bu) in grado di evolversi che dà loro la caccia. Fuggire non sarà semplice.
Sfrutta appieno gli oggetti e le abilità familiari di Dragon Ball, come Dragon Raider, Solar Flare e Instant Transmission! Potrai persino prendere in prestito il potere di un Super Guerriero per trasformarti temporaneamente e combattere il Raider. Raccogli 7 Sfere del Drago e chiama Shenron per potenziarti! Riuscirai a sconfiggere il Raider?
Dopo un brillante primo capitolo e un buon spin-off, Marvel’s Spider-Man sbarca su next gen con un sequel più denso ed epico, sarà riuscito a mostrare i muscoli di PS5?
Tra tutti i supereroi Spider Man rientra di sicuro tra quelli più amati e seguiti dai fan Marvel e non solo. Eppure non è mai stato molto fortunato per quanto riguarda le iterazioni videoludiche. Questo fino al 2018, anno in cui Insomniac Games presenta al pubblico il suo Marvel’s Spider-Man, in esclusiva PS4. Un titolo che fin da subito ha soddisfatto le aspettative dei fan più sfegatati dell’uomo ragno. Dopo aver dedicato uno spin-off al personaggio di Miles Morales, siamo giunti a quello che dovrebbe essere un vero e proprio sequel. Un’esperienza che promette di vestire i panni di entrambi gli Spider Man in un’avventura indimenticabile. Scopriamo insieme se il risultato è stato raggiunto.
Come sarebbe dovuto essere Spider Man 3 di Raimi, ma con meno stile
La storia in Marvel’s Spider-Man 2 è probabilmente l’elemento di maggior pregio della produzione. Le dinamiche tra Peter, Miles, Mary Jane ed Harry Osborn sono credibili e si sviluppano nell’arco dell’avventura in modo coerente e appassionante. I villain, Kraven su tutti, sono ben caratterizzati. Ciascuno di essi ha il giusto spazio all’interno di una narrativa che, solo in apparenza, può sembrare un minestrone inconcludente. Non è così, l’effetto Spider Man 3 di Raimi è stato scongiurato da un buon team di sceneggiatori. Anche il simbionte è ben integrato all’interno della storia. Dall’inizio alla fine la trama rimane avvincente e coinvolgente. Solo nelle ultime ore di gioco il tutto pare annacquarsi un po’, ma nulla che rovina l’esperienza nel complesso. Il vero grande problema che mina in parte gli ottimi risultati raggiunti in sede di scrittura è il character design di tutti i protagonisti. Esso è infatti anonimo e poco riuscito. Peter, per esempio, ha il volto di un quindicenne nonostante i 25 anni di età. L’estremo realismo su cui si è puntato per rappresentare personaggi iconici e ben scolpiti nell’immaginario collettivo, per quanto mi riguarda, non ha ripagato. Questo stile asciutto e privo di alcun tratto distintivo è riscontrabile in ogni elemento del gioco. New York è immensa, ben realizzata, ma è una metropoli come se ne sono viste a decine. L’effetto “wow” manca completamente. Nulla stupisce, complice anche un comparto grafico solo di poco superiore a quello dei precedenti capitoli. Certo, la distanza di render migliorata e i tempi di caricamento praticamente assenti sono degni di nota, ma non bastano a farmi considerare questa esperienza come “next gen”.
Squadra che vince non si cambia, ma si potrebbe comunque migliorare
Parliamoci chiaro: le fondamenta ludiche su cui si poggia Marvel’s Spider-Man 2 sono vecchie, e anche un po’ traballanti. Lo scheletro di gioco non offre nulla che non si sia già visto nelle ultime tre/quattro generazioni videoludiche. Oscillare tra i palazzi è divertente, sì, ma lo era anche nel primo capitolo. Peter e Miles sono, su carta, diversi, ma i loro Skills Tree raramente sbloccano qualcosa in grado di portare una ventata d’aria fresca al gameplay. Il combattimento in stile freeflow funziona ancora, ma non è rifinito né perfezionato, difatti gli scontri possono diventare piuttosto sporchi e caotici raggiunto un certo punto del gioco. Le missioni principali e secondarie offrono una lodevole varietà di situazioni, ma se analizzate singolarmente sono piuttosto banali e poco originali. Le sezioni in cui si impersona Mary Jane sono nettamente migliorate rispetto a quelle del primo gioco, ma risultano comunque in una copia sbiadita del gameplay di The Last of Us. Le poche boss fight presenti offrono la giusta dose di epicità, ma oltre ad avere più fasi tutte troppo simili tra loro (una boss fight in particolare ha 4 fasi identiche) sono anche farcite di QTE che paiono presi direttamente dal primo God of War uscito su PS2. Insomma, è un’esperienza che si regge in piedi solo grazie ad un conservatorismo che preferirei non vedere all’interno del sequel di uno dei titoli di punta di casa Sony.
Tanto fluido quanto accessibile
In modalità prestazioni il gioco si mantiene fluido, i 60fps sono solidi anche nelle fasi più concitate. Da segnalare la presenza di qualche glitch e bug, nulla di imperdonabile, tuttavia delle volte mi son trovato costretto a ricaricare il salvataggio poiché bloccato. Molto apprezzabile invece la pletora di opzioni di accessibilità che permettono a qualsiasi tipologia di videogiocatore di godersi l’esperienza. Il livello di impegno richiesto per portare a termine la storia è tendente al basso, esclusi alcuni momenti caotici citati in precedenza non mi sono mai trovato in seria difficoltà. La difficoltà Ultimate, sbloccabile una volta finito il gioco, non offre un’esperienza tanto più impegnativa. Ottimo anche l’uso delle funzionalità del Dualsense. Completare la sola trama principale richiede meno di 20 ore. Mentre per quanto riguarda il completismo (tra i collezionabili i costumi sono sicuramente quelli più riusciti) la longevità si attesta intorno alle 40 ore.
Potete trovare altre informazioni sul titolo raggiungendo il sito ufficiale di Insomniac Games.
Ecco il primo video che mostra il gameplay del nuovo horror psicologico in arrivo a inizio dell’anno prossimo, “Still Wakes the Deep”!
L’editore Secret Mode e lo sviluppatore The Chinese Room hanno pubblicato un nuovo trailer per il gioco horror psicologico Still Wakes the Deep, mostrando per la prima volta un’anteprima del gameplay.
Di seguito trovate una panoramica del gioco condivisa da Secret Mode, e se volete ricevere una notifica quando il gioco sarà disponibile cliccate sul link al sito di Instant Gaming!
“Questa prima occhiata a Still Wakes the Deep in azione offre uno sguardo emozionante all’ambientazione unica del gioco: la piattaforma petrolifera Beira D, situata al largo delle coste scozzesi.”
“Il video gameplay, suddiviso in due parti, riprende dopo che un evento catastrofico ha scosso la piattaforma di trivellazione e il protagonista Caz McLeary è rimasto intrappolato sotto l’esterno fatiscente della Beira D, cercando disperatamente una via di salvezza.”
“Il pubblico viene poi trasportato nelle claustrofobiche viscere della piattaforma petrolifera, dove Caz deve superare spazi angusti e passaggi sommersi per evitare di essere scoperto da un orrore inconoscibile che è salito a bordo…”
Il gioco uscirà per PlayStation 5, Xbox Series e PC (tramite Steam e Microsoft Store) all’inizio del 2024. Sarà disponibile anche sul servizio Xbox Game Pass.
Ecco il trailer che annuncia l’arrivo del capitolo 2 di “Spirit of the North”, sviluppato da Infuse Studio e pubblicato da Merge Games!
Il publisher Merge Games e lo sviluppatore Infuse Studio hanno annunciato il sequel del gioco d’avventura open-world Spirit of the North 2 per PlayStation 5, Xbox Series e PC (tramite Steam e Epic Games Store).
L’uscita è prevista per l’anno prossimo, e di seguito troverete gli elementi chiave del gioco e il nuovo trailer! Cliccate sul link al sito di Instant Gaming per ricevere una notifica quando il gioco sarà disponibile!
“Un vasto open world – Vagate liberamente in un vasto e antico open world, ricco di storia dimenticata da tempo. Esplorate biomi unici e visivamente affascinanti, ognuno con le sue sfide e i suoi segreti da scoprire.”
“Cercate potenti rune – Scoprite rune potenti che rafforzeranno le vostre abilità mentre la vostra missione vi porta attraverso fitte foreste, cime innevate e cripte antiche e oscure per salvare i guardiani perduti.”
“Ampia personalizzazione – Modificate l’aspetto e le abilità della vostra volpe in base al vostro stile di gioco, rendendo unica ogni partita.”
“Antichi guardiani – Affrontate nemici formidabili mentre salvate le leggendarie bestie guardiane in emozionanti incontri basati su puzzle da risolvere.”
La PS5 Slim è vicina e perciò stanno arrivano nuove informazioni su come l’unità disco opzionale funzionerà con la versione Digital Edition
L’account Twitter charlieINTEL ha pubblicato le immagini del bundle di Call of Duty Modern Warfare 3 con la PS5 Slim e gli osservatori più attenti hanno notato una clausola di esclusione della responsabilità che ha fatto discutere la comunità dei videogiochi: “È necessaria una connessione a Internet per accoppiare l’unità disco e la console PS5 al momento della configurazione”.
Se state leggendo questo articolo è perché come noi siete appassionati al mondo dei videogiochi, ma non solo! E da buon videogiocatore non posso che consigliarvi di passare, tramite questo link, da Instant Gaming in cui potrete trovare numerosissime offerte su un catologo di giochi, nuovi ma anche vecchi, imponente! Non perdete questa grande occasione, mi raccomando!
Il design più piccolo della PS5 prevede uno spazio di archiviazione di 1 TB per la PS5 e la PS5 Digital Edition, rispetto agli 825 GB della versione originale della console, e il nuovo modello offre la possibilità di aggiungere un’unità Ultra HD Blu-ray Disc alla PS5 Digital Edition.
Chi acquista la PS5 Digital Edition può aggiungere l’unità Ultra HD Blu-ray Disc in un secondo momento, poiché sarà venduta separatamente al prezzo di $79,99 | €119,99 | £99,99 | 11.980 JPY. Una volta esaurite le scorte dell’attuale modello di PS5, la nuova PS5 diventerà l’unico modello disponibile.
Ecco i prezzi di vendita consigliati per il nuovo modello di PS5, a partire dal lancio di novembre presso i rivenditori aderenti:
Stati Uniti
PS5 con unità disco Ultra HD Blu-ray – 499,99 dollari
PS5 Digital Edition – 449,99 dollari
Europa
PS5 con lettore Blu-ray Ultra HD – 549,99 EUR
PS5 Edizione digitale – 449,99 EUR
Giappone
PS5 con lettore Blu-ray Ultra HD – 66.980 JPY (tasse incluse)
PS5 Digital Edition – 59.980 JPY (tasse incluse)
Vale la pena notare che il prezzo del modello digitale PS5 è aumentato con l’introduzione della versione slim. La PS5 Digital Edition originale costa 499,99 euro, mentre questa PS5 Digital Edition più sottile costa 549,99 euro. Ciò significa che la PS5 più sottile con unità disco costa 50 euro in più rispetto alla PS5 Digital Edition più sottile.
Il nuovo modello di PS5 include un supporto orizzontale. Un nuovo supporto verticale compatibile con tutti i modelli di PS5 sarà venduto separatamente a $29,99 | €29,99 | £24,99 | 3.980 JPY.
La notizia che l’unità disco opzionale richiede una connessione a Internet al momento dell’installazione ha suscitato timori per la conservazione dei giochi. John Linneman di Digital Foundry, un sostenitore di lunga data dei supporti di gioco fisici, ha definito la mossa “molto preoccupante e molto strana”. “La connettività dell’hardware non dovrebbe essere determinata da un server che potrebbe non essere sempre disponibile”, ha dichiarato.
Uhhhh…if this is the case, that is highly concerning and very strange. Hardware connectivity shouldn't be determined by a server that may not always be available. https://t.co/NT4KU6ShrN
La preoccupazione deriva da un potenziale problema che si potrebbe presentare anni dopo, in un momento in cui Sony potrebbe disattivare i suoi server di autenticazione. Forse prima o poi Sony rilascerà un aggiornamento per rimuovere il controllo, ma allo stato attuale è necessaria una connessione.
Con il download dei videogiochi che domina le vendite, sono aumentate le preoccupazioni per la loro conservazione. La grande fuga di notizie su Xbox di settembre ha rivelato il potenziale piano di Microsoft di rilasciare versioni senza disco delle Xbox Serie X e S, segnalando una mossa drastica da parte di first-party.
L’affidabile leaker Billbil-kun, che riporta il sito francese Dealabs, ha recentemente affermato che l’edizione standard della PS5 Slim in bundle con Spider-Man 2 di Insomniac verrà lanciata negli Stati Uniti l’8 novembre al prezzo di 559,99 dollari. Si tratta dello stesso prezzo dell’attuale PS5 in edizione standard con Spider-Man 2.
Billbil-kun ha anche menzionato la data di uscita del 10 novembre per le versioni standard e digitali della PS5 Slim negli Stati Uniti, quindi forse ci sarà un’uscita scaglionata nel corso della settimana, con il bundle in anticipo rispetto al lancio della nuova console standalone.
Ecco la mia recensione di “Carto”, l’adorabile puzzle game in cui farsi strada utilizzando i magici poteri della cartografia!
Quando ho visto per la prima volta il trailer di Carto (nel corso della “Cozy & Family Friendly Games Celebration” di Steam), mi sono detta: “devo giocarlo”. Una volta finito e platinato, il passo successivo era chiaro: “devo parlarne”. Ecco dunque la mia recensione del più recente gioco sviluppato dalla Sunhead Games ed edito dalla Humble Games, attualmente disponibile su Nintendo Switch, Xbox One, PlayStation 4 e PC!
Le premesse di Carto lo rendevano un gioco perfettamente allineato ai miei interessi. Un gioco di rompicapo in 2D disegnato a mano, con uno stile adorabile e una meccanica estremamente interessante? Datemene altri 100. Se poi aggiungiamo un gameplay che sorprende ad ogni capitolo per la sua dolcezza, cosa possiamo volere di più?
La descrizione fornita da Steam recita: “Carto è un avvincente gioco d’avventura che si incentra su una meccanica unica di alterazione del mondo. Usa questo potere per esplorare terre misteriose, aiutare una serie di eccentrici personaggi e guidare Carto nel suo viaggio per tornare dalla sua famiglia.”
La piccola Carto vive e viaggia insieme a sua nonna, esperta cartografa ed esploratrice, su un dirigibile. Dalla loro casa volante, le due possono vedere il mondo sottostante e usare i loro poteri per spostare e riassemblarne i pezzi. Durante una tempesta, Carto viene sbalzata fuori dal dirigibile, ed è qui che inizia la sua avventura.
Da sola e in un luogo sconosciuto, Carto dovrà fare affidamento su ciò che conosce meglio: la sua mappa, frammenti della quale sono stati sparsi in giro per il mondo dalla stessa tempesta che l’ha portata lì. Presto, però, scoprirà che può fare affidamento anche sulle persone che incontra lungo il suo cammino, in particolar modo sulla sua nuova amica Shianan.
Attraverso foreste, deserti, pianure e ghiacciai, Carto dovrà risolvere un rompicapo dopo l’altro per continuare il suo viaggio e ricongiungersi con sua nonna, aiutando strada facendo la gente del posto.
Partiamo subito col parlare dei disegni, che sono curati nei minimi dettagli e che, nel miglior modo possibile, ricordano un bellissimo libro illustrato. I design sono stupendi e ben abbinati alle personalità dei personaggi. I colori usati sono tenui e non stonano mai tra di loro. Il fatto che il team abbia creato una tale differenza tra le varie ambientazioni, pur mantenendo un filo conduttore evidente nello stile mi ha davvero colpito.
Cr: Sunhead Games, edit cr: Popspace
Visivamente, Carto è una gioia per gli occhi. Ma veniamo ora alla storia, lasciando per ultimo l’aspetto dei puzzle. La trama è semplice: la piccola cartografa vuole ritrovare la nonna dalla quale è stata separata, e per farlo deve attraversare una serie di ostacoli e luoghi a lei estranei.
La linearità della storia si sposa perfettamente con tutte le diramazioni che il team ha inserito, che rendono il gioco coinvolgente di capitolo in capitolo e mai noioso (a tratti un filo frustrante, ma questo lo vedremo dopo). I personaggi che Carto incontra sono caratterizzati benissimo e le opzioni di dialogo (degli altri, Carto preferisce ascoltare) sono molte e tutte divertenti, il che arricchisce grandemente l’esperienza di gioco.
Ѐ impossibile non affezionarsi a personaggi come Shianan, Wriggles, i Messaggeri della Foresta e i loro compagni animali. Vi dico solo che si può abbracciare un orso. E che non sapevo di averne bisogno.
Parliamo ora dei puzzle. L’innovativa meccanica di gioco si unisce brillantemente al concetto dei frammenti di mappa da ricongiungere per poter proseguire. Infatti, solo i pezzi che combaciano permettono di spostarsi da uno all’altro, e anche lì bisogna fare attenzione al verso e al modo in cui vengono disposti.
Cr: Sunhead Games
Non negherò che, per quanto possa essere intuitiva come meccanica, ci sono stati momenti in cui i puzzle mi hanno dato del filo da torcere. Come avrei voluto avere più indizi in quei momenti, ma gli sforzi e i tentativi alla fine hanno pagato sempre. Non c’è niente di impossibile, anche se alcuni passaggi richiedono decisamente più ragionamento di altri.
Nel complesso si crea un giusto compromesso tra rompicapo più e meno complessi. Le uniche “critiche” che potrei muovere sono l’impossibilità di richiedere un indizio in più in alcuni momenti e il fatto che il gioco è piuttosto breve. Non penso di averci speso più di sei ore in totale, platinatura e tutto.
Consiglio vivamente Carto a chi ama i puzzle game e vuole mettersi alla prova, immergendosi allo stesso tempo in una storia caratterizzata da splendidi disegni e da una trama che scalda il cuore.
E se questa recensione vi è piaciuta, seguiteci sul nostro sito e sui nostri social, dove parlo spesso di cozy games, puzzle e molto altro ancora!