Nintendo – Nuovo Direct in streaming domani!

Nintendo Nuovo Direct in streaming domani

Nintendo trasmetterà domani un nuovo Nintendo Direct, promettendo nuovi dettagli sui prossimi giochi per Switch.

Il Nintendo Direct di febbraio sarà trasmesso domani in diretta streaming alle 17:00 EST/2:00 PST (23:00 ore italiane) sul canale YouTube della società.

Correlato: LISTA DELLE ESCLUSIVE NINTENDO PIÙ IMPORTANTI IN USCITA NEL 2023

Il Nintendo Direct di mercoledì durerà “circa” 40 minuti e si concentrerà sui giochi in arrivo su Nintendo Switch nella prima metà del 2023.

La lineup annunciata da Nintendo per Nintendo Switch include Kirby’s Return to Dream Land Deluxe, remake del gioco per Wii del 2011; Bayonetta Origins: Cereza and the Lost Demon, un’avventura ispirata alle fiabe con protagonista una giovane Bayonetta; The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, il sequel di Breath of the Wild; e Pikmin 4, un nuovo capitolo della longeva serie di strategia/azione ancora misterioso.

Tra i titoli in programma per Nintendo, ma ancora senza data, c’è anche Advance Wars 1+2: Re-Boot Camp, un remake di due giochi Advance Wars dell’era Game Boy Advance. Dopo un sostanziale ritardo, si dice che la collezione di Advance Wars per Switch sia in arrivo.

Correlato: E3 2023 – XBOX, SONY E NINTENDO NON PARTECIPERANNO ALL’EVENTO

Naturalmente, Nintendo ha anche altri grandi progetti per il 2023, tra cui l’apertura del parco a tema Super Nintendo Land presso gli Universal Studios Hollywood il 17 febbraio e l’uscita di The Super Mario Bros. Movie il 7 aprile.

Fonte

GoldenEye 007 – Rivelata data di uscita su Nintendo Switch e Xbox

GoldenEye Rivelata data di uscita su Nintendo Switch e Xbox

Il classico videogioco del N64 GoldenEye 007 arriverà finalmente sull’Expansion Pass di Nintendo e sull’Xbox Game Pass.

Annunciata tramite il canale YouTube di Nintendo e Xbox Wire, la data di uscita tanto attesa, il 27 gennaio, conferma finalmente quando i giocatori potranno tornare a vestire i panni di James Bond sia in single-player che nell’amato multiplayer di GoldenEye 007.

Correlato: LISTA DEI GIOCHI PIÙ IMPORTANTI IN USCITA NEL 2023 SU XBOX

Una serie di fughe di notizie e indiscrezioni sono state finalmente confermate dalle due società nel settembre dello scorso anno, anche se in precedenza GoldenEye 007 aveva solo una finestra di uscita “coming soon”.

Chi vuole giocare su Switch avrà bisogno del Nintendo Switch Online e del suo Expansion Pass (che aggiunge la libreria digitale del N64), mentre gli utenti di Xbox potranno scaricarlo senza costi aggiuntivi tramite Xbox Game Pass.

Le due versioni del gioco non sono tuttavia identiche, poiché solo la versione Switch includerà il multiplayer online – la prima volta che questa funzione è ufficialmente disponibile per il gioco di 26 anni fa. La versione Xbox sarà un’edizione rimasterizzata che include nuove opzioni di controllo, obiettivi, risoluzione 16:9 e risoluzione 4K Ultra HD.

Correlato: LISTA DELLE ESCLUSIVE NINTENDO PIÙ IMPORTANTI IN USCITA NEL 2023

GoldenEye 007 è stato praticamente confermato su Xbox per molto tempo, dato che il sito web dei fan True Achievements e persino il sito web di Xbox hanno elencato gli obiettivi del gioco, ma i fan potranno finalmente metterci le mani sopra questa settimana.

Fonte

Lista delle esclusive Nintendo più importanti in uscita nel 2023

Lista delle esclusive Nintendo piu importanti in uscita nel

Il 2023 sarà un buon anno per i videogiochi su console, eccovi infatti una lista delle esclusive più importanti in uscita nel 2023 su Nintendo

Per la Nintendo Switch il 2023 si preannuncia già un grande anno, con tanti titoli esclusivi, sia nuovi che rimasterizzati, all’orizzonte. La popolare console è giunta al suo sesto anno di vita, ma va ancora forte e Nintendo continua a produrre giochi di alta qualità. Con l’attuale mix di rimasterizzazioni e nuovi contenuti in arrivo, Nintendo si manterrà al centro dell’attenzione dei giocatori nel 2023. Eccovi infatti una lista delle esclusive più importanti in uscita nel 2023 su Nintendo

Correlato: Lista dei giochi più importanti in uscita nel 2023 su Xbox

Per molti anni i fan hanno atteso con ansia giochi come il sequel di Breath of the Wild e Metroid Prime 4, ma sembra che l’attesa per questi giochi possa presto finire. Altri titoli, come Disney Illusion Island, sono stati annunciati nei mesi scorsi e hanno già riscosso grande attenzione. Sebbene siano in arrivo molti altri giochi non esclusivi, sono stati annunciati anche molti titoli esclusivi per Switch.

Fire Emblem Engage – 20 gennaio 2023

Diciassettesimo titolo della serie Fire Emblem, Fire Emblem Engage conterrà diversi personaggi di ritorno insieme a un nuovo protagonista, Alear. Alear sarà in grado di utilizzare gli anelli Engage per evocare i poteri dei popolari eroi dei precedenti giochi di Fire Emblem. Il gameplay generale sarà simile a quello degli altri giochi della serie, a parte le nuove abilità degli Emblem e degli Engage ring, e sono già state annunciate quattro ondate di contenuti per l’expansion pass.

Kirby’s Return To Dream Land Deluxe – 24 febbraio 2023

Kirby’s Return To Dream Land Deluxe è un remaster del platform a 4 giocatori Kirby’s Return To Dream Land del 2011. Pubblicato originariamente per Wii, il remaster presenta una grafica aggiornata, una nuova abilità Mecha Copy e miglioramenti al multiplayer. Inoltre, è incluso un nuovo minigioco basato sulle carte, Magolor’s Tomb Trackers. Il franchise di Kirby ha recentemente celebrato il suo 30° anniversario e Kirby’s Return To Dream Land Deluxe è l’ultimo di un’ondata di contenuti con il piccolo e tenace Kirby rosa, che include un festival musicale, i giochi Kirby’s Dream Buffet e Kirby and the Forgotten Land, oltre a nuovi prodotti.

The Legend Of Zelda: Tears Of The Kingdom – 12 maggio 2023

Vincitore del titolo di Gioco più atteso ai The Game Awards 2022, The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom uscirà finalmente il 12 maggio. Si tratta del sequel di Breath of the Wild ed è stato annunciato ufficialmente nel 2019, sebbene sia in sviluppo dal 2017. I trailer del gioco mostrano che questa volta Link trascorrerà molto più tempo nei cieli nel suo tentativo di sconfiggere il male che si sta diffondendo ancora una volta su Hyrule.

Metroid Prime 4 – TBD

Un altro gioco molto atteso, Metroid Prime 4 è stato originariamente annunciato all’E3 del 2017, tuttavia lo sviluppo di Metroid Prime 4 è stato riavviato nel 2019 da una nuova società dopo che l’originale non aveva soddisfatto gli standard di Nintendo. Al momento il gioco non ha una data di uscita annunciata, ma molti sperano che faccia la sua comparsa nel 2023 grazie alle numerose fughe di notizie e alle voci che sono circolate su Internet. Tuttavia, non ci sono stati trailer o aggiornamenti di recente, quindi fino a quando Nintendo non confermerà una data, queste rimangono solo voci e devono essere prese con cautela.

Correlato: Lista dei giochi più importanti in uscita nel 2023 su Playstation

Pikmin 4 – TBD

Pikmin 4 è stato annunciato in un Nintendo Direct il 13 settembre 2022, ma senza molte informazioni oltre alla sua esistenza. Il breve trailer teaser che è stato mostrato ha fornito una data di uscita del 2023. Sarà il primo nuovo gioco della serie Pikmin a uscire in dieci anni, anche se una versione rimasterizzata di Pikmin 3 per Nintendo Switch è uscita nel 2020, riaccendendo l’interesse per la serie.

Disney Illusion Island – TBD

L’appena annunciato Disney Illusion Island offre a Topolino un’esperienza di gioco platform con tutti i suoi migliori amici. Il gioco sembra avere un’atmosfera allegra e spensierata e uno stile artistico simile alla serie animata “Il meraviglioso mondo di Topolino”. Topolino è affiancato in questa nuova avventura da Minnie, Paperino e Pippo che esplorano la misteriosa isola Monoth per trovare tre libri mistici che salveranno il mondo. Il gioco può essere giocato da soli o in cooperativa fino a 4 giocatori per risolvere enigmi e combattere nemici.

Tutte le migliori esclusive in uscita su Nintendo nel 2023:

Il primo trimestre del 2023 sarà ricco di giochi esclusivi Nintendo che verranno rilasciati ogni settimana. Altri giochi saranno sicuramente annunciati per l’estate e oltre, e molti giochi sono ancora in attesa di date di lancio ufficiali ma dovrebbero arrivare nel corso dell’anno. Dai giochi di simulazione rimasterizzati come Rune Factory 3 Special all’esercizio fisico con Fitness Boxing Fist of the North Star, sono molte le novità in arrivo nei prossimi mesi.

Correlato: Le 10 console Nintendo più vendute al mondo

  • Fire Emblem Engage – Jan 20, 2023
  • Kirby’s Return to Dream Land Deluxe – Feb 24, 2023
  • Rune Factory 3 Special – Mar 2, 2023
  • Fitness Boxing Fist of the North Star – March 2023
  • Bayonetta Origins: Cereza and the Lost Demon – March 17, 2023
  • The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom – May 12, 2023
  • Fae Farm – Spring 2023
  • Metroid Prime 4 – TBD
  • Pikmin 4 – TBD
  • Disney Illusion Island – TBD
  • Advance Wars 1 + 2 Re-Boot Camp – TBD
  • Master Detective Archives: Rain Code – TBD

Nintendo ha una lunga storia di giochi esclusivi di alta qualità e il 2023 sembra continuare questa tradizione. Mentre Metroid Prime 4 potrebbe essere ancora una voce di corridoio, per fortuna altri giochi come The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom sono stati annunciati ufficialmente. Rimasterizzazioni come Kirby’s Return to Dream Land Deluxe portano un’atmosfera nostalgica, mentre altre come Disney Illusion Island aumentano il livello di eccitazione per qualcosa di nuovo. Sarà emozionante vedere cos’altro la Nintendo ha in serbo per i giocatori nel corso del 2023, dato che Nintendo sta certamente iniziando l’anno nel modo giusto.

Fonte lista esclusive nintendo uscita 2023

Metroid Prime – Un annuncio sul franchise sembra essere vicino

Metroid Prime Un annuncio sul franchise sembra essere vicino

Un importante leaker di Nintendo ha condiviso un messaggio criptico che alludeva al ritorno di Samus Aran in Metroid Prime.

Durante le festività natalizie è spuntato un nuovo teaser che potrebbe indicare l’imminente arrivo di informazioni su Metroid Prime. Tuttavia, ricordiamo che da anni si parla di una trilogia rimasterizzata per la serie di Samus Aran. Quindi prendete quanto segue con le dovute precauzioni.

Correlato: Nintendo rivela i 10 giochi Switch più venduti di sempre

Un moderatore di GamingLeaksAndRumours (via Insider Gaming) ha scritto che un leaker “verificato” gli ha inviato un messaggio diretto: “Pensate che tutti siano pronti e preparati?”. L’utente di Reddit Spheromancer ha aggiunto che questa stessa persona ha fatto un’allusione al titolo di The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom prima che venisse annunciato ufficialmente.

Questo messaggio criptico potrebbe andare in un paio di direzioni diverse. Per cominciare, Metroid Prime 4 è stato annunciato più di cinque anni fa. Lo sviluppatore Retro Studios ne ha ripreso lo sviluppo all’inizio del 2019. Da allora, il silenzio radio è stato quasi totale, anche se in passato ci si aspettava novità per l’avventura di Samus Aran.

Da anni si vocifera anche di una trilogia rimasterizzata di Metroid Prime. In effetti, il sito Giant Bomb, ha riportato che l’uscita dell’originale Metroid Prime su Nintendo Switch era prevista per le scorse festività natalizie, in concomitanza con il 20° anniversario del gioco. Ovviamente ciò non è avvenuto.

Le rimasterizzazioni dei tre giochi Metroid Prime potrebbero includere controlli dual-stick e giroscopici. Giant Bomb aveva già detto che i miglioramenti sarebbero stati più evidenti nel primo gioco rispetto a Echoes e Corruption (rispettivamente il secondo e il terzo capitolo).

Correlato: Kid Icarus: Uprising – Potrebbe arrivare su Nintendo Switch

Insider Gaming ipotizza che un Nintendo Direct potrebbe essere all’orizzonte, soprattutto considerando che è appena trapelato anche un nuovo modello di Switch OLED per The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom. Nulla di ufficiale è stato annunciato da Nintendo.

Fonte

Zelda: Tears of the Kingdom – Novità sulla trama, non sarà così cupa

Zelda Tears of the Kingdom Novita sulla trama non sara cosi cupa

The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom non avrà una trama rivisitata in chiave dark rispetto a quella di The Legend of Zelda BotW

The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom sembra intenso già dal titolo, ma ci sono buone ragioni per sospettare che la trama non sarà particolarmente cupa. L’ultimo capitolo del longevo franchise arriva sulla scia del grande successo di Breath of the Wild e si propone di continuare la sua linea temporale. Tuttavia, i fan non devono aspettarsi che il titolo sia particolarmente spaventoso, anche se la storia oscura di Tears of the Kingdom è già stata anticipata.

Correlato: Nintendo rivela i 10 giochi Switch più venduti di sempre

Visto il modo in cui Tears of the Kingdom è stato costruito negli ultimi mesi, i fan dovrebbero avere una buona idea di alcune cose che possono aspettarsi dal gioco. Il gioco tornerà alla versione di Hyrule vista in Breath of the Wild e si svolgerà presumibilmente dopo la sconfitta di Calamity Ganon nel momento culminante del gioco. Ci saranno alcune novità, come il fatto che Zelda non sia una principessa in TOTK e l’esplorazione dei cieli, ma è lecito pensare che molte caratteristiche saranno condivise tra i due giochi. Oltre alle meccaniche, i due giochi saranno probabilmente paragonabili anche nel tono.

Il motivo principale per cui non ci si deve aspettare che Tears of the Kingdom diventi troppo cupo è la sua classificazione ESRB. È già stato rivelato che riceverà la stessa classificazione di Breath of the Wild: E10+. È vero che The Legend of Zelda ha superato questa valutazione solo una volta, con Twilight Princess per Wii, che ha ricevuto una classificazione T. Per questo motivo, i giocatori non devono aspettarsi che Tears of the Kingdom sia molto più intenso di Breath of the Wild. Anche se i nemici di Breath of the Wild erano dotati di armi fragili, questo non ha impedito al gioco di offrire una grande quantità di dramma e azione.

Breath of the Wild affronta una discreta quantità di momenti e temi oscuri, nonostante la classificazione E10+. La descrizione di Calamity Ganon e della distruzione che ha portato a Hyrule è piuttosto spaventosa, così come la morte dei quattro campioni che avrebbero dovuto essere i protettori di Hyrule. In termini di gameplay, la Luna di Sangue che rianima e potenzia le orde nemiche è stata un’aggiunta spaventosa, per non parlare della capacità di Link di brandire gli arti dei nemici scheletrici caduti come armi contro i nemici più fastidiosi di Breath of the Wild. I giochi di The Legend of Zelda offrono sempre storie fantasy di grande impatto, indipendentemente dalla classificazione, quindi la classificazione E10+ di Tears of the Kingdom non dovrebbe essere troppo preoccupante.

Correlato: Kid Icarus: Uprising – Potrebbe arrivare su Nintendo Switch

Anche se il rating ESRB di Tears of the Kingdom dovrebbe mettere fine a qualsiasi teoria sul fatto che il gioco porti la serie di Zelda in una direzione più oscura, questo non dovrebbe sollevare alcuna preoccupazione sulla qualità del gioco. The Legend of Zelda non ha mai avuto bisogno di fare affidamento su un’eccessiva oscurità o aggressività nei suoi giochi, quindi non c’è motivo di pensare che Tears of the Kingdom ne abbia bisogno. I giochi di Zelda sono da generazioni tra le avventure più classiche delle console Nintendo, in grado di appassionare quasi tutti. Anche se i trailer di Tears of the Kingdom non hanno rivelato molto, un E10+ può comunque permettere di affrontare temi più cupi, come quelli di Majora’s Mask.

Tears of the Kingdom potrebbe non essere la cupa avventura di Zelda che il suo nome lascia intendere, ma non è necessario che lo sia. Breath of the Wild è riuscito a essere uno dei migliori giochi di Zelda fino ad oggi innovando con nuove meccaniche, non rendendosi più aggressivo. Tears of the Kingdom non ha bisogno di essere incredibilmente oscuro per essere buono e, a giudicare dalla classificazione ESRB, non sarà comunque così oscuro.

Fonte

Come giocare i giochi Pokemon in ordine cronologico

Progetto senza titolo

Questa lista vi mostrerà l’ordine cronologico con cui potreste iniziare il vostro viaggio in uno dei giochi più iconici del mondo: Pokémon

I giochi principali dei Pokémon costituiscono una delle serie di giochi più vendute di tutti i tempi. Da Pokemon Rosso e Blu agli ultimi titoli della serie, questi giochi hanno raccolto un pubblico enorme che continua a tornare per saperne di più. ordine cronologico

Correlato: Nintendo rivela i 10 giochi Switch più venduti di sempre

Tuttavia, se non avete giocato a tutti i videogiochi della serie Pokemon, potreste trovarvi in difficoltà nel cercare di capire da dove iniziare. La maggior parte dei titoli principali della serie sono ottimi giochi autonomi in cui immergersi, ma se volete partire dall’inizio, ci sono due modi diversi per giocare in ordine: Cronologicamente o per data di uscita.

Quali sono i giochi Pokemon da giocare per primi?

La scelta del punto di partenza dipende dalla console Nintendo in vostro possesso. Se avete solo una Nintendo Switch, potete iniziare con Let’s Go Pikachu o Let’s Go Eevee, che sono una sorta di remake della versione originale Gialla del 1998. Potete anche giocare a Diamante brillante e Perla splendente per un’altra esperienza remake. Pokemon Leggende: Arceus è un’altra opzione, ma è molto diverso dagli altri giochi principali.

Se volete tuffarvi subito in Pokemon Scarlatto e Violetto quando uscirà, vale la pena notare che probabilmente non vi perderete nessuna informazione troppo pertinente dei giochi precedenti. Gli unici giochi della serie principale che forse non vorrete affrontare subito sono Nero 2 e Bianco 2, poiché si tratta di sequel.

Come giocare ai giochi dei Pokemon in ordine cronologico

La cronologia dei Pokemon può sembrare abbastanza lineare a prima vista, ma senza dettagli evidenti da cui partire, può essere piuttosto confuso cercare di seguire la cronologia da titolo a titolo. Fortunatamente, un tweet ora cancellato di Toshinobu Matsumiya ci ha fornito un punto di partenza per alcuni giochi. Per il resto, possiamo solo fare delle ipotesi basate su alcuni dettagli chiave dei giochi.

1. Pokemon Leggende: Arceus

Progetto senza titolo
Pokemon Leggende: Arceus

Il primo gioco della cronologia è chiaramente Pokemon Legends: Arceus, visto che è ambientato in un’epoca in cui il rapporto tra umani e Pokemon stava appena iniziando a formarsi. Si passa gran parte del tempo a correre in una vasta area selvaggia per catturare e combattere i Pokemon selvatici, e le persone con cui si interagisce stanno chiaramente iniziando a capire il mondo dei Pokemon. Il gioco prevede attività di crafting e di ricerca, il che lo differenzia notevolmente dalla solita formula di lotta in palestra a cui siamo abituati.

Anche se non sappiamo quanto tempo fa Pokemon Legends: Arceus si svolge rispetto agli altri giochi della serie, sappiamo almeno che sembra avere come protagonisti gli antenati dei personaggi di Diamante e Perla.

2. Pokemon Rosso, Blu e Giallo

Progetto senza titolo
Pokemon Rosso, Blu e Giallo

Come i giochi originali della serie, Pokemon Rosso, Blu e Giallo sono i successivi nella linea temporale. Questi giochi, che hanno introdotto il Pokedex di prima generazione e la formula di gioco classica dei Pokemon, sono i più venduti e hanno dato il via a tutto.

Anche se non possiamo sapere con certezza che questi giochi per Game Boy siano i successivi nella linea temporale, il tweet cancellato dello scrittore di Game Scenario Toshinobu Matsumiya ha confermato che la serie inizia con questi giochi. La tecnologia presente nel gioco è inoltre piuttosto limitata rispetto ad alcuni dei giochi più recenti, anche se abbastanza avanzata da riportare in vita i fossili!

Bonus: Pokemon Rosso Fuoco e Verde Foglia

Pokemon Rosso Fuoco e Verde Foglia sono remake dei giochi originali Rosso e Blu e quindi si collocano esattamente nello stesso punto della linea temporale. Gran parte della trama è la stessa degli originali, con alcune differenze fondamentali, tra cui la visita alle Isole Sevii dopo essere diventato campione dell’Elite Quattro.

Correlato: I 10 migliori giochi Nintendo di sempre

3. Pokemon Rubino, Zaffiro e Smeraldo

Progetto senza titolo
Pokemon Rubino, Zaffiro e Smeraldo

Pokemon Rubino, Zaffiro e Smeraldo hanno portato tutti i nuovi Pokemon e vi hanno catapultato nella regione di Hoenn, a una certa distanza dalle regioni di Kanto e Johto. Considerando che questi giochi presentano la terza generazione di Pokemon e alcune nuove tecnologie, sembra molto probabile che si svolgano dopo Rosso, Blu, Oro e Argento. Tuttavia, secondo lo stesso tweet cancellato di Matsumiya, Pokemon Rubino e Zaffiro si svolgono nello stesso momento di Rosso Fuoco e Verde Foglia.

Questo significa anche che Pokemon Omega Rubino e Alpha Zaffiro si trovano nello stesso punto della linea temporale, visto che si tratta di remake.

4. Pokemon Oro, Argento e Cristallo

Progetto senza titolo
Pokemon Oro, Argento e Cristallo

Come secondo gioco della serie (in termini di data di uscita) Pokemon Oro e Argento si svolgono tre anni dopo gli eventi di Rosso e Blu. Con alcuni nuovi ed entusiasmanti Pokemon della seconda generazione e alcuni dei migliori contenuti post-gioco della serie, Oro, Argento e Cristallo sono stati un eccellente seguito dei giochi originali. Viaggiando nella regione di Kanto dopo essere diventato il campione di Johto, si può vedere in prima persona il passare del tempo. Si può anche combattere contro il protagonista dei primi giochi, Red, che è piuttosto forte.

Questa collocazione nella cronologia si applica anche ai remake: HeartGold e SoulSilver. Sebbene i remake offrano alcuni contenuti aggiuntivi, si tratta essenzialmente di versioni aggiornate degli originali.

5. Pokemon Diamante, Perla e Platino

Progetto senza titolo
Pokemon Diamante, Perla e Platino

In termini di ordine di uscita della serie, Pokemon Diamante e Perla sono arrivati qualche anno dopo Rubino e Zaffiro. Tuttavia, ora sappiamo da quel tweet cancellato di Matsumiya che Diamante e Perla si svolgono in realtà nello stesso periodo di HeartGold e SoulSilver. Questo può sembrare un po’ confuso, considerando i progressi tecnologici che vediamo in Diamante e Perla, ma probabilmente possiamo attribuirlo alla data effettiva di creazione dei giochi piuttosto che alla cronologia dell’universo Pokemon.

Ciò significa anche che i remake, Diamante brillante e Perla splendente, sono ambientati nello stesso punto della linea temporale. Anche se la linea temporale diventa un po’ strana con l’inclusione dei Pokemon di tipo Fata, considerando che questi non sono stati introdotti fino a X e Y.

6. Pokemon Nero e Bianco

Progetto senza titolo
Pokemon Nero e Bianco

Con la quinta generazione di nuovi Pokemon, Bianco e Nero è stato il secondo gioco principale a uscire su Nintendo DS. Anche se non sappiamo esattamente quando si svolge la storia nell’universo Pokemon, sappiamo che si svolge dopo Diamante e Perla grazie al tweet di Matsumiya. Poiché non ci sono collegamenti evidenti con i giochi precedenti, possiamo solo supporre che Bianco e Nero si svolga più di 3 anni dopo Rosso e Blu.

Correlato: Le 10 console Nintendo più vendute al mondo

7. Pokemon Nero 2 e Bianco 2

Progetto senza titolo
Pokemon Nero 2 e Bianco 2

Come vero e proprio sequel di Nero e Bianco, Pokemon Nero 2 e Bianco 2 offrono una transizione abbastanza ovvia nella linea temporale cronologica. Vediamo cambiamenti in cui i capipalestra passano i loro compiti alla generazione successiva, il Team Plasma ha portato avanti la sua trama e c’è un nuovo Campione. Tra tutte queste cose, sappiamo che sono passati circa due anni da Nero e Bianco, facendo progredire la linea temporale in modo insolitamente lineare.

8. Pokemon X e Y

Progetto senza titolo
Pokemon X e Y

Primo gioco della serie a consentire ai giocatori di esplorare e combattere in 3D, Pokemon X e Y rappresentava una nuova versione della formula classica dei Pokemon. Anche se questo è dovuto in gran parte al fatto che è stato il primo titolo della serie a essere un gioco per Nintendo 3DS, ha sicuramente contribuito a preparare i giochi futuri. Sebbene non si sappia esattamente quando il gioco si inserisca nella cronologia, grazie a Matsumiya sappiamo almeno che X e Y si svolgono nello stesso periodo di Nero 2 e Bianco 2. È possibile, tuttavia, che il gioco si collochi in un momento diverso. Tuttavia, è possibile che sia ambientato in un universo diverso a causa dell’esistenza delle Mega Evoluzioni.

9. Pokemon Sole e Luna

Progetto senza titolo
Pokemon Sole e Luna

Avvenuto qualche anno dopo X e Y, Pokemon Sole e Luna ci porta nella regione di Alola. Sebbene Matsumiya non ci abbia fornito alcuna informazione sulla collocazione di questo gioco nella linea temporale, sono presenti alcuni personaggi di X e Y che indicano che è passato del tempo tra un gioco e l’altro. Appaiono anche un Rosso e un Blu adulti, anche se la loro età esatta non viene rivelata, quindi non sappiamo ancora esattamente quanto tempo sia passato da Rosso, Blu e Giallo.

Questo significa anche che Pokemon Ultra Sole e Ultra Luna si svolgono nello stesso momento, essendo essenzialmente remake di Sole e Luna con alcuni contenuti aggiuntivi.

10. Pokemon Spada e Scudo

Progetto senza titolo
Pokemon Spada e Scudo

Con l’arrivo della Nintendo Switch è arrivato il primo gioco Pokemon mainline esclusivo per Switch: Spada e Scudo. Con una regione nuova di zecca, nuovi Pokemon e l’introduzione di Gigantamax, Spada e Scudo è essenzialmente un soft reboot della serie. Detto questo, non abbiamo idea di quale sia la sua collocazione cronologica. Non ci sono riferimenti concreti ai giochi precedenti, quindi non c’è modo di inserirlo con precisione nell’universo Pokemon conosciuto.

Uno degli unici indizi che abbiamo sulla linea temporale arriva sotto forma di nuova tecnologia. L’aggiunta del telefono Rotom sembra collocarci almeno più avanti nella cronologia rispetto a Rosso e Blu, ma questo è tutto ciò che possiamo realmente dedurre. È possibile che Pokemon Spada e Scudo si svolga semplicemente in un universo completamente diverso da quello degli altri giochi.

Correlato: I 10 migliori Easter Eggs nei giochi Nintendo

11. Pokemon Scarlatto e Viola

Progetto senza titolo
Pokemon Scarlatto e Viola

Ultimo nato della serie, Pokemon Scarlatto e Viola porta su Nintendo Switch tutti i nuovi Pokemon della 9a generazione e la regione open-world di Paldea. Il gioco segue la struttura cronologica dei precedenti giochi mainline e quindi è possibile che si svolga contemporaneamente agli eventi di Pokemon Spada e Scudo.

Come giocare ai giochi Pokemon per data di uscita

Se volete giocare ai giochi nell’ordine in cui sono stati rilasciati piuttosto che cercare di seguire questa contorta cronologia, ecco tutti i giochi principali dei Pokemon per data di uscita:

  • Pokemon Rosso e Blu – 27 febbraio 1996 – Game Boy
  • Pokemon Giallo – Game Boy – 12 settembre 1998 – Game Boy
  • Pokemon Oro e Argento – 21 novembre 1999 – Game Boy Color
  • Pokemon Cristallo – 14 dicembre 2000 – Game Boy Color
  • Pokemon Rubino e Zaffiro – 21 novembre 2002 – Game Boy Advance
  • Pokemon Rosso Fuoco e Verde Foglia – 28 gennaio 2004 – Game Boy Advance
  • Pokemon Smeraldo – 16 settembre 2004 – Game Boy Advance
  • Pokemon Diamante e Perla – 28 settembre 2006 – Nintendo DS
  • Pokemon Platino – 13 settembre 2008 – Nintendo DS
  • Pokemon Oro e Argento – 12 settembre 2009 – Nintendo DS
  • Pokemon Bianco e Nero – 18 settembre 2010 – Nintendo DS
  • Pokemon Nero 2 e Bianco 2 – 23 giugno 2012 – Nintendo DS
  • Pokemon X e Y – 13 ottobre 2013 – Nintendo 3DS
  • Pokemon Rubino Omega e Zaffiro Alpha – 21 novembre 2014 – Nintendo 3DS
  • Pokemon Sole e Luna – 18 novembre 2016 – Nintendo 3DS
  • Pokemon Ultra Sole e Ultra Luna – 17 novembre 2017 – Nintendo 3DS
  • Pokemon Spada e Scudo – 15 novembre 2019 – Nintendo Switch
  • Pokemon Diamante brillante e Perla splendente – 19 novembre 2021 – Nintendo Switch
  • Pokemon Leggende Arceus 28 gennaio 2022 – Nintendo Switch
  • Pokemon Scarlatto e Violetto – 18 novembre 2022 – Nintendo Switch

Fonte

Pokémon Scarlatto e Violetto – Nintendo sistemerà i problemi tecnici

Pokemon Scarlatto e Violetto Nintendo sistemera i problemi tecnici

La prima patch di Pokémon Scarlatto e Violetto è arrivata insieme alla promessa di Nintendo di prendere sul serio i problemi tecnici del gioco

Le note della patch rilasciate sul sito web di Nintendo per la versione 1.1.0 di Pokémon Scarlatto e Violetto dicono che la musica interrotta durante le battaglie dell’Elite Quattro e del Campione Superiore è stata risolta, oltre a una vaga conferma che “sono stati risolti altri bug e problemi selezionati”. La patch, disponibile da oggi, dà anche il via alla Stagione 1 delle battaglie classificate.

Correlatto: Nintendo potrebbe aumentare i prezzi delle sue console

Nintendo si è anche impegnata a migliorare le prestazioni dei giochi Pokémon open world e si è scusata per i vari problemi presenti nelle versioni di lancio.

“Siamo consapevoli che i giocatori possono incontrare problemi che influenzano le prestazioni dei giochi”, ha dichiarato Nintendo. “Il nostro obiettivo è sempre quello di offrire ai giocatori un’esperienza positiva con i nostri giochi e ci scusiamo per l’inconveniente. Prendiamo sul serio i feedback dei giocatori e stiamo lavorando per migliorare i giochi”.

Non è stato specificato quando questi aggiornamenti arriveranno, ma questa prima patch è stata rilasciata poco meno di due settimane dopo il lancio del gioco ed esattamente tre settimane dopo aver rilasciato la “patch del day one” a coloro che avevano copie in anticipo. Se Nintendo seguirà una tendenza simile, potrebbe essere necessario attendere la metà o la fine di dicembre per vedere un altro aggiornamento di Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto.

Correlato: Nintendo rivela i 10 giochi Switch più venduti di sempre

I problemi riscontrati finora includono un’esperienza PvE non funzionante nell’endgame, difetti di duplicazione, un metodo bizzarro per correre a velocità doppia e altro ancora.

Fonte

Kid Icarus: Uprising – Potrebbe arrivare su Nintendo Switch

Kid Icarus Uprising Potrebbe arrivare su Nintendo Switch

L’ultimo video su YouTube di Masahiro Sakurai, rivela come allo sviluppatore piacerebbe vedere Kid Icarus: Uprising su Nintendo Switch

Masahiro Sakurai, star emergente di YouTube e sviluppatore occasionale di videogiochi, ha pubblicato sul suo canale un altro video molto interessante, che si concentra sul sistema di difficoltà di Kid Icarus: Uprising per 3DS del 2012… ma non senza lanciare, alla fine, un potenziale indizio sul futuro del gioco su Nintendo Switch.

Correlato: Nintendo potrebbe aumentare i prezzi delle sue console

Dopo aver spiegato il suo processo di pensiero dietro la funzione di difficoltà di Uprising – che si chiamava The Fiend’s Cauldron, da cui il nome del video – Sakurai conclude con quanto segue: “Sarebbe sicuramente bello giocare a Kid Icarus: Uprising su una console domestica. Mi chiedo se qualcuno ne farà mai un porting”.

Non è la prima volta che si parla di un porting di Kid Icarus: Uprising, esclusiva 3DS: già a luglio un’importante fonte online di leak relativi a Nintendo, Zippo, aveva affermato che una remaster per Nintendo Switch era in fase di sviluppo presso Bandai Namco, e che sarebbe stato caratterizzato da uno “schema di controllo più accessibile” e da un “necessario miglioramento” della grafica.

Correlato: Nintendo rivela i 10 giochi Switch più venduti di sempre

Il Fiend’s Cauldron, come spiega il video, era un metodo che permetteva ai giocatori di rendere ogni fase del gioco impegnativa a piacimento. È stato implementato per evitare che i giocatori rimanessero bloccati in un capitolo, in quanto non solo potevano cambiare la difficoltà al volo, ma ogni missione fallita avrebbe visto un immediato calo della difficoltà.

Uprising è stato solo il terzo gioco della serie Kid Icarus quando è stato lanciato nel 2012, e rimane l’uscita più recente della serie. Segue il titolo originale per NES del 1986 e Kid Icarus: Of Myth And Monsters per Game Boy del 1991.

Fonte

Mario Kart 8 Deluxe – Rivelata data di uscita della prossima parte del DLC

Mario Kart Deluxe Rivelata data di uscita della prossima parte del DLC

Giusto in tempo per le feste, il best seller, Mario Kart 8 Deluxe, si rinnova con un’altra serie di tracciati del DLC Booster.

Il DLC Booster Course Pass Wave 3 di Mario Kart 8 Deluxe, sarà disponibile dal 7 dicembre e aggiungerà il tracciato autunnale Maple Treeway di Mario Kart Wii, oltre ai tracciati originali dello spin-off mobile Mario Kart Tour, come la festosa Merry Mountain.

Correlato: Mario + Rabbids Sparks of Hope – Rivelati 3 nuovi DLC

Ecco l’elenco completo degli otto nuovi tracciati:

  • Tour London Loop
  • GBA Boo Lake
  • 3DS Rock Rock Mountain
  • Wii Maple Treeway
  • Tour Berlin Byways
  • DS Peach Gardens
  • Tour Merry Mountain
  • 3DS Rainbow Road

Mentre Merry Mountain e Peach Gardens sono stati presentati all’inizio dell’anno, Maple Treeway e la versione 3DS della serie Rainbow Road sono i veri protagonisti. Quest’ultima è così grande che presenta un solo giro e più salti con alianti aerei di qualsiasi altro tracciato della serie.

Maple Treeway, invece, è considerato uno dei tracciati più belli, ma presenta anche alcune scorciatoie impegnative e un glitch che consente ai giocatori di esplorare la base dell’albero su cui hanno trascorso tutta la gara (anche se non è scontato che Nintendo replichi questo exploit nella nuova versione). Infine, ma non certo per importanza, c’è il Boo Lake, che ora presenta un vero e proprio lago, a differenza della versione che ha debuttato originariamente su Game Boy Advance oltre 20 anni fa.

Nintendo ha ora rivelato la metà dei 48 percorsi che arriveranno in Mario Kart 8 nel DLC Booster, e finora sembrano essere in linea con una precedente fuga di notizie, almeno per quanto riguarda i contenuti, se non i tempi. La grande domanda che ci si pone ora è se uno dei tracciati rimanenti includerà lo Stadio Waluigi dell’era GameCube. Nessuna delle singole ondate di DLC ha incluso tracce di Mario Kart: Double Dash, e la pressione sta aumentando.

Correlato: Nintendo potrebbe aumentare i prezzi delle sue console

Il lato positivo è che l’ultima ondata di tracciati continua ad avere un aspetto stellare, molto più di alcuni dei percorsi iniziali rilasciati all’inizio dell’anno. Mentre i percorsi rimasterizzati come Coconut Mall sono stati criticati dai fan per la mancanza di dettagli e per l’aspetto meno realistico delle loro controparti del gioco base, i nuovi Maple Treeway e 3DS Rainbow Road sembrano impressionanti come qualsiasi altra cosa attualmente presente in Mario Kart 8 Deluxe, a sua volta un porting di un gioco di otto anni fa.

Fonte

Legend of Zelda 2 – Novità in arrivo ai Game Awards?

Legend of Zelda Novita in arrivo ai Game Awards

Moltx fan pensano che un novità siano in arrivo in merito a “The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom” durante i Game Awards!

Un nuovo aggiornamento relativo a The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom – il seguito di The Legend of Zelda: Breath of the Wild per Nintendo Switch – ha entusiasmato x fan della Nintendo, che si trovino su Switch, Switch Lite fino o Switch OLED.

Correlato: Nintendo rivela i 10 giochi Switch più venduti di sempre

L’aggiornamento non arriva dalla Nintendo stessa, ma dalla commissione di valutazione dei giochi in Corea, che ha valutato il gioco per il rilascio. Il gioco ha già una data di uscita fissata per Maggio, quindi non si tratta di una notizia estremamente degna di nota, ma moltx fan della Nintendo pensano che questo significhi che un nuovo trailer è in arrivo.

Se è così, è probabile che novità in merito a The Legend of Zelda arrivino durante i Game Awards 2022 il mese prossimo. Infatti, non solo è l’unico grande evento rimasto per quest’anno (o almeno l’unico annunciato finora), ma sia la serie in questione che la Nintendo in generale hanno già sfruttato lo show di Geoff Keighley per annunci importanti.

Correlato: Game Awards 2022 – Tutti i Giochi Nominati

Non è ancora detto che succederà. Di solito una valutazione di rilascio è indicativa di un’uscita imminente o dell’annuncio di una data di rilascio. Ma sappiamo già quando il gioco uscirà, quindi questo non è il caso.

The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom uscirà in tutto il mondo il 12 Maggio 2023 per Nintendo Switch, Nintendo Switch Lite e Nintendo Switch OLED. Qui di seguito potete leggere ulteriori informazioni sul gioco, grazie alla descrizione ufficiale fornita dalla Nintendo:

Correlato: Calendario di Tutti i Videogiochi in Uscita nel 2023 [Finora]

“Oltre alle vaste terre di Hyrule, l’ultimo capitolo della storica serie Legend of Zelda vi porterà nei cieli! Potrete assistere alla ripresa della grande avventura di Link quando The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, il seguito di The Legend of Zelda: Breath of the Wild, uscirà per Nintendo Switch il 12 Maggio 2023″.

Fonte

Game Awards 2022 – Tutti i Giochi Nominati

Game Awards Tutti i Giochi Nominati

Ecco i giochi nominati nelle varie categoria dei Game Awards 2022, da “God of War” a “Elden Ring” a molti altri!

Sono state annunciate le nomination per gli annuali Game Awards e, senza sorpresa, il pacchetto 2022 è guidato da giochi pesi massimi in termini di blockbuster come God of War Ragnarok (10 nomination), Elden Ring e Horizon Forbidden West (7 nomination ciascuno).

A grande sorpresa, è Stray ad avere il terzo maggior numero di nomination per un singolo gioco, un titolo indie che ha ottenuto 6 nomination in totale.

Potrebbe interessarvi anche: Nintendo rivela i 10 giochi Switch più venduti di sempre

Sotrebbe interessarvi anche: I 14 Migliori Giochi Simili a Hollow Knight

Potrebbe interessarvi anche: I 10 migliori giochi verificati per Steam Deck

Complessivamente, la Sony ha ottenuto un totale di 20 nomination, la Annapurna Interactive e la Nintendo condividono il secondo posto con 11 nomination ciascuna e i giochi della Bandai Namco hanno ottenuto ben 8 nomination nelle 30 categorie di premi.

I Game Awards saranno ancora una volta condotti da Geoff Keighley e, come i precedenti, non si limiteranno alla consegna dei premi. L’evento è diventato una vetrina per rivelazioni relative ai videogiochi, dove ogni categoria di premi è solitamente accompagnata dal debutto di nuovi giochi e da aggiornamenti su titoli attesi in previsione del loro rilascio.

Il ritorno di Crash Bandicoot è stato preannunciato per i Game Awards 2022, e lo show ha lanciato il proprio server Discord in vista dell’evento.

Correlato: Crash Bandicoot 4 su Steam e annunciato nuovo titolo della saga

I Game Awards 2022 si terranno l’8 Dicembre, in diretta da Los Angeles, e presenteranno una nuova categoria per il miglior adattamento. L’anno scorso sono stati premiati giochi come It Takes Two, mentre sono stati presentati Wonder Woman della Monolith, Alan Wake 2 e il primo gameplay di Hellblade 2: Senua’s Saga.

La giuria include contributi da parte di agenzie di tutto il mondo, tra cui GameSpot e Giant Bomb. Ecco di seguito tutti i giochi (e non solo!) nominati ai Game Awards 2022!

GIOCO DELL’ANNO

  • A Plague Tale: Requiem (Asobo Studio/Focus Entertainment)
  • Elden Ring (FromSoftware/Bandai Namco)
  • God of War Ragnarök (Sony Santa Monica/SIE)
  • Horizon Forbidden West (Guerrilla Games/SIE)
  • Stray (BlueTwelve Studio/Annapurna)
  • Xenoblade Chronicles 3 (Monolith Soft/Nintendo)

MIGLIOR REGIA

  • Elden Ring (FromSoftware/Bandai Namco)
  • God of War Ragnarök (Sony Santa Monica/SIE)
  • Horizon Forbidden West (Guerrilla Games/SIE)
  • Immortality (Half Mermaid)
  • Stray (BlueTwelve Studio/Annapurna)

MIGLIOR NARRATIVA

  • A Plague Tale: Requiem (Asobo Studio/Focus Entertainment)
  • Elden Ring (FromSoftware/Bandai Namco)
  • God of War Ragnarök (Sony Santa Monica/SIE)
  • Horizon Forbidden West (Guerrilla Games/SIE)
  • Immortality (Half Mermaid)

Correlato: I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere

MIGLIOR DIREZIONE ARTISTICA

  • Elden Ring (FromSoftware/Bandai Namco)
  • God of War Ragnarök (Sony Santa Monica/SIE)
  • Horizon Forbidden West (Guerrilla Games/SIE)
  • Scorn (Ebb Software/Kepler Interactive)
  • Stray (BlueTwelve Studio/Annapurna)

MIGLIOR COLONNA SONORA

  • Olivier Deriviere, A Plague Tale: Requiem
  • Tsukasa Saitoh, Elden Ring
  • Bear McCreary, God of War Ragnarök
  • Two Feathers, Metal: Hellsinger
  • Yasunori Mitsuda, Xenoblade Chronicles 3

MIGLIOR DESIGN AUDIO

  • Call of Duty: Modern Warfare II (Infinity Ward/Activision)
  • Elden Ring (FromSoftware/Bandai Namco)
  • God of War Ragnarök (Sony Santa Monica/SIE)
  • Gran Turismo 7 (Polyphony/SIE)
  • Horizon Forbidden West (Guerrilla Games/SIE)

MIGLIOR PERFORMANCE

  • Ashly Burch, Horizon Forbidden West
  • Charlotte McBurney, A Plague Tale: Requiem
  • Christopher Judge, God of War Ragnarök
  • Manon Gage, Immortality
  • Sunny Suljic, God of War Ragnarök

GIOCO DI MAGGIOR IMPATTO

  • A Memoir Blue (Cloisters Interactive/Annapurna)
  • As Dusk Falls (Interior Night/Xbox Game Studios)
  • Citizen Sleeper (Jump Over The Age/Fellow Traveller)
  • Endling – Extinction is Forever (Herobeat Studios/HandyGames)
  • Hindsight (Team Hindsight/Annapurna)
  • I Was a Teenage Exocolonist (Northway Games/Finji)

Correlato: I 10 Migliori Giochi Disegnati a Mano [Metacritic]

MIGLIOR GIOCO CONTINUATIVO

  • Apex Legends (Respawn/EA)
  • Destiny 2 (Bungie)
  • FINAL FANTASY XIV (Square Enix)
  • Fortnite (Epic Games)
  • Genshin Impact (HoYoverse)

MIGLIOR GIOCO INDIE

  • Cult of the Lamb (Massive Monster / Devolver Digital)
  • Neon White (Angel Matrix/Annapurna)
  • Sifu (Sloclap)
  • Stray (BlueTwelve Studio/Annapurna)
  • TUNIC (TUNIC Team/Finji)

MIGLIOR INDIE AL DEBUTTO

  • Neon White (Angel Matrix/Annapurna Interactive)
  • NORCO (Geography of Robots/Raw Fury)
  • Stray (BlueTwelve Studio/Annapurna)
  • TUNIC (TUNIC Team/Finji)
  • Vampire Survivors (poncle)

MIGLIOR SOSTEGNO DELLA COMMUNITY

  • Apex Legends (Respawn/EA)
  • Destiny 2 (Bungie)
  • FINAL FANTASY XIV (Square Enix)
  • Fortnite (Epic Games)
  • No Man’s Sky (Hello Games)

MIGLIOR GIOCO MOBILE

  • Apex Legends Mobile (Lightspeed & Quantum/Respawn/EA)
  • Diablo Immortal (Blizzard/NetEase)
  • Genshin Impact (HoYovese)
  • MARVEL SNAP (Second Dinner Studios/Nuverse)
  • Tower of Fantasy (Hotta Studio/Perfect World/Level Infinite)

Simile: The Witcher 3 – L’aggiornamento per console next-gen arriverà a dicembre

MIGLIOR GIOCO VR/AR

  • After the Fall (Vertigo Games)
  • Among Us VR (Schell Games/InnerSloth)
  • BONELAB (Stress Level Zero)
  • Moss: Book II (Polyarc)
  • Red Matter 2 (Vertical Robot)

MIGLIOR ACTION

  • Bayonetta 3 (Platinum Games/Nintendo)
  • Call of Duty: Modern Warfare II (Infinity Ward/Activision)
  • Neon White (Angel Matrix/Annapurna)
  • Sifu (Sloclap)
  • Teenage Mutant Ninja Turtles: Shredder’s Revenge (Tribute Games/Dotemu)

MIGLIOR ACTION/ADVENTURE

  • A Plague Tale: Requiem (Asobo Studio/Focus Entertainment)
  • God of War Ragnarök (Sony Santa Monica/SIE)
  • Horizon Forbidden West (Guerrilla Games/SIE)
  • Stray (BlueTwelve Studio/Annapurna)
  • TUNIC (TUNIC Team/Finji)

MIGLIOR RPG

  • Elden Ring (FromSoftware/Bandai Namco)
  • Live a Live (Square Enix/Nintendo)
  • Pokémon Legends: Arceus (Game Freak/Nintendo/TPCI)
  • Triangle Strategy (Artdink/Square Enix)
  • Xenoblade Chronicles 3 (Monolith Soft/Nintendo)

Simile: Tutti gli RPG Square Enix in arrivo entro fine anno

Simile: 10 RPG Party-Based da giocare assolutamente

MIGLIOR PICCHIADURO

  • DNF Duel (Arc System Works/EIGHTING/NEOPLE/NEXON)
  • JoJo’s Bizarre Adventure: All Star Battle R (CyberConnect 2 Co. Ltd/Bandai Namco)
  • The King of Fighters XV (SNK/Plaion)
  • MultiVersus (Player First Games/WB Games)
  • Sifu (Sloclap)

MIGLIOR GIOCO PER LE FAMIGLIE

  • Kirby e la terra perduta (HAL Laboratory / Nintendo)
  • LEGO Star Wars: The Skywalker Saga (Traveller’s Tales/WB Games)
  • Mario + Rabbids Sparks of Hope (Ubisoft Milan/Paris/Ubisoft)
  • Nintendo Switch Sports (Nintendo EPD/Nintendo)
  • Splatoon 3 (Nintendo EPD/Nintendo)

MIGLIOR SIM/STRATEGY

  • Dune: Spice Wars (Shiro Games/Funcom)
  • Mario + Rabbids Sparks of Hope (Ubisoft Milan/Paris/Ubisoft)
  • Total War: WARHAMMER III (Creative Assembly/Sega)
  • Two Point Campus (Two Point Studios/Sega)
  • Victoria 3 (Paradox Development Studio/Paradox Interactive)

MIGLIOR GIOCO SPORTIVO/RACING

  • F1 22 (Codemasters/EA Sports)
  • FIFA 23 (EA Vancouver/Romania/EA Sports)
  • NBA 2K23 (Visual Concepts/2K Sports)
  • Gran Turismo 7 (Polyphony Digital/SIE)
  • OlliOlli World (Roll 7/Private Division)

Correlato: Horizon – In sviluppo un MMO sul franchise

MIGLIOR MULTIPLAYER

  • Call of Duty: Modern Warfare II (Infinity Ward/Activision)
  • MultiVersus (Player First Games/WB Games)
  • Overwatch 2 (Blizzard)
  • Splatoon 3 (Nintendo EPD/Nintendo)
  • Teenage Mutant Ninja Turtles: Shredder’s Revenge (Tribute Games/Dotemu)

GIOCO PIù ATTESO

  • FINAL FANTASY XVI (Square Enix)
  • Hogwarts Legacy (Avalanche Software/WB Games)
  • Resident Evil 4 (Capcom)
  • Starfield (Bethesda Game Studios/Bethesda)
  • The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom (Nintendo EPD/Nintendo)

CONTENT CREATOR DELL’ANNO

  • Karl Jacobs
  • Ludwig
  • Nibellion
  • Nobru
  • QTCinderella

MIGLIOR ADATTAMENTO

  • Arcane: League of Legends (Fortiche/Riot Games/Netflix)
  • Cyberpunk: Edgerunners (Studio Trigger/CD Projekt, Netflix)
  • The Cuphead Show! (Studio MDHR/King Features Syndicate/Netflix)
  • Sonic the Hedgehog 2 (Sega Sammy Group/Paramount Pictures)
  • Uncharted (PlayStation Productions/Sony Pictures)

Correlato: Genshin Impact – Anime in arrivo

Correlato: Genshin Impact – Come cominciare?

INNOVATION IN ACCESSIBILITY

  • As Dusk Falls (Interior Night/Xbox Game Studios)
  • God of War Ragnarök (Sony Santa Monica/SIE)
  • Return to Monkey Island (Terrible Toybox/Devolver Digital)
  • The Last Of Us Part I (Naughty Dog/SIE)
  • The Quarry (Supermassive Games/2K)

MIGLIOR GIOCO ESPORTS

  • Counter-Strike: Global Offensive (Valve)
  • DOTA 2 (Valve)
  • League of Legends (Riot Games)
  • Rocket League (Psyonix)
  • VALORANT (Riot Games)

MIGLIOR GIOCATORE ESPORTS

  • Jeong “Chovy” Ji-hoon (Gen.G, LOL)
  • Lee “Faker” Sang-hyeok (T1, LOL)
  • Finn “karrigan” Andersen ( (FaZe Clan – CS:GO)
  • Oleksandr “s1mple” Kostyliev (Natus Vincere, CS:GO)
  • Jacob “Yay” Whiteaker (Cloud9, Valorant)

Simile: I 10 Migliori Dungeon Crawler [Metacritic]

MIGLIOR TEAM ESPORTS

  • DarkZero Esports (Apex Legends)
  • FaZe Clan (CS:GO)
  • Gen.G (League of Legends)
  • LA Thieves (Call of Duty)
  • LOUD (Valorant)

MIGLIOR COACH ESPORTS

  • Andrii “B1ad3” Horodenskyi (Natus Vincere, CS:GO)
  • Matheus “bzkA” Tarasconi (LOUD, VALORANT)
  • Erik “d00mbr0s” Sandgren (FPX, VALORANT)
  • Robert “RobbaN” Dahlström (FaZe Clan, CS:GO)
  • Go “Score” Dong-bin (Gen.G, LOL)

MIGLIOR EVENTO ESPORTS

  • EVO 2022
  • 2022 League of Legends World Championship
  • PGL Major Antwerp 2022
  • The 2022 Mid-Season Invitational
  • VALORANT Champions 2022

Fonte

Pokémon Scarlatto e Violetto – Nuovo trailer con dettagli sui Pokémon Paradosso

Pokemon Scarlatto e Violetto Nuovo trailer con dettagli sui Pokemon Paradosso

Oggi Nintendo ha rilasciato un altro nuovo trailer, che ci mostra altri dettagli sull’imminente Pokémon Scarlatto e Violetto

Il nuovo trailer di The Pokémon Company per Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto è una panoramica di quasi quattro minuti sugli attesi giochi per Nintendo Switch, ma non contiene molte nuove informazioni. Tuttavia, l’azienda ha dato ai fan dei Pokémon un breve sguardo a due misteriose creature che ha chiamato “Il mostro conosciuto come Great Tusk” e “Il mostro conosciuto come Iron Treads”.

Correlato: Pokémon Scarlatto e Violetto – Ecco tutti i leaks trapelati

I due Pokémon, che assomigliano molto a Donphan, sono apparsi per pochi secondi nel trailer. The Pokémon Company ha identificato questi due Pokémon come Great Tusk e Iron Treads in un comunicato stampa: “Fotografie e schizzi di creature non identificate riempiono le pagine di entrambi i libri. Sebbene negli ultimi anni ci siano stati avvistamenti di creature simili, tali segnalazioni sono rare e i dettagli specifici della loro biologia sono ancora un mistero”.

I resoconti della spedizione in questi due libri “sono stati scritti molto, molto tempo fa”, ha dichiarato The Pokémon Company, sottolineando che la spedizione si è svolta in “un’area inesplorata della regione di Paldea”. Great Tusk, da parte sua, è descritto come un “mostro selvaggio” che ha attaccato la squadra “con il suo grande corpo e le sue zanne”, uccidendo un esploratore. Accidenti! Iron Tread è un mostro dall’aspetto meccanico che può raggomitolarsi per attaccare, lasciando “una scia solcata nel terreno, come se avesse bruciato la terra”.

In particolare, entrambi i mostri assomigliano molto a Donphan, l’elefantiaco Pokémon di tipo terra che ha debuttato in Pokémon Oro e Pokémon Argento. Le somiglianze sono evidenti, soprattutto nella proboscide, che è collegata all’intera lunghezza del corpo di Donphan. Queste due forme sembrano confermare che Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto includono forme passate e future di alcuni Pokémon, un dettaglio che i leaker hanno definito “Pokémon Paradosso”.

I leaker di Pokémon hanno suggerito che i cosiddetti Pokémon Paradosso sono una nuova caratteristica di Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto. Un paradosso è, per definizione, qualcosa di contraddittorio o illogico e, per applicarlo ai Pokémon, sembra che alcuni Pokémon abbiano una forma diversa da quella tipica, non necessariamente un’evoluzione, ma una forma passata o futura. Questo si inserisce nei temi dei viaggi nel tempo di Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto: Scarlatto ha molti dettagli antichi nei suoi Pokémon Leggendari e nel suo professore, mentre Violetto ha un aspetto futuristico. In linea con ciò, Great Tusk sarà un’esclusiva di scarlatto, mentre Iron Treads è destinato a violetto.

Correlato: Pokémon Scarlatto e Violetto – Nuovo Trailer

In effetti, anche i Pokémon Leggendari Koraidon e Miraidon riprendono questi temi; alcuni pensano che anch’essi siano dei Pokémon Paradosso – e che Cyclizar sia la forma “normale” e quotidiana.

La stessa Pokémon Company non ha etichettato queste creature – e non le ha nemmeno menzionate – come dei Pokémon Paradosso, ma lo sguardo di oggi sulle due potenziali forme Donphan suggerisce sicuramente che i Pokémon hanno forme passate e future in Scarlatto e Pokémon Violetto. A poco meno di due settimane dalla data di uscita di Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto, il 18 novembre, sembra che dovremo aspettare fino ad allora per avere delle risposte.

Fonte

Nintendo potrebbe aumentare i prezzi delle sue console

Nintendo potrebbe aumentare i prezzi delle sue console

Nintendo ha dichiarato che in un futuro potrebbe considerare la necessità di aumentare i prezzi delle proprie console

Quando Sony ha annunciato l’aumento del prezzo della PS5, sia Nintendo che Microsoft hanno rilasciato dichiarazioni in cui affermavano di non avere intenzione di aumentare i prezzi dei rispettivi hardware durante le turbolenze economiche che hanno colpito i clienti.

Correlato: Nintendo rivela i 10 giochi Switch più venduti di sempre

Sebbene le turbolenze e l’inflazione non siano affatto prossime a diminuire, le aziende sembrano aver cambiato la loro posizione in merito. Dopo l’inversione di rotta di Microsoft e il conseguente aumento dei prezzi in India, Nintendo ha lasciato intendere che potrebbe prendere in considerazione una revisione dei prezzi della Switch.

Le aziende giapponesi sono particolarmente colpite dalle fluttuazioni dei tassi di cambio e dall’inflazione. Sony lo ha detto quando ha aumentato il prezzo della PS5 e Nintendo ha affermato che, pur essendo al momento al sicuro, “continuerà a monitorare la situazione [economica] e valuterà attentamente” l’aumento dei prezzi della Switch, come riportato da Takashi Mochizuki di Bloomberg.

Correlato: I 10 migliori giochi Nintendo di sempre

Ogni notizia di aumento di prezzo viene solitamente accolta con critiche, ma la dichiarazione di Nintendo ha preoccupato i fan che pensano che, considerando l’età della Switch, qualsiasi futuro aumento di prezzo non sarà giustificato. PS5 e Xbox Series X/S sono console della generazione attuale con un’ampia vita residua, mentre Switch è una console della generazione precedente con hardware ormai quasi vecchi.

Fonte

Nintendo rivela i 10 giochi Switch più venduti di sempre

Nintendo rivela i giochi Switch piu venduti di sempre

Quali sono i giochi per Nintendo Switch più venduti di sempre? La compagnia rilascia un aggiornamento a riguardo!

Nintendo ha fornito un aggiornamento delle vendite in merito ai suoi giochi più venduti per Nintendo Switch. Dai dati, udite udite, sembra che Animal Crossing: New Horizons stia raggiungendo l’inarrestabile Mario Kart 8 Deluxe.

Potrebbe interessarvi anche:  PlayStation – Giochi Indie di Novembre da non perdere

Sotrebbe interessarvi anche: I 14 Migliori Giochi Simili a Hollow Knight

Sotrebbe interessarvi anche: I 10 Giochi con le Migliori Valutazioni su Steam

Mario Kart 8 Deluxe rimane il gioco per Nintendo Switch più venduto, con 48,41 milioni di unità, mentre Animal Crossing: New Horizon ne ha vendute 40,17 milioni in tutto il mondo. Questo fino almeno alla data 30 Settembre, a cui la lista è aggiornata.

I due giochi sono di gran lunga i titoli più venduti sull’attuale piattaforma Nintendo. Nintendo ha anche annunciato che Splatoon 3 ha venduto 7,9 milioni di unità e che Kirby e la terra perduta è il gioco di Kirby più venduto di tutti i tempi, con 5,27 milioni di unità.

Ecco di seguito dunque la lista dei giochi Nintendo per Switch più venduti di sempre!

  1. Mario Kart 8 Deluxe – 48.41 milioni (dati precedenti: 46.82 milioni)
  2. Animal Crossing: New Horizons – 40.17 milioni (dati precedenti: 39.38 milioni)
  3. Super Smash Bros. Ultimate – 29.53 milioni (dati precedenti: 28.82 milioni)
  4. The Legend of Zelda: Breath of the Wild – 27.79 milioni (dati precedenti: 27.14 milioni)

Stiamo attualmente portando The Legend of Zelda: Breath of the Wild su Twitch, cliccate qui e seguiteci per non perdervi le dirette, Giovedì sera sul nostro canale PopspaceIT!

  1. Pokémon Spada e Scudo  – 25.37 milioni (dati precedenti: 24.50 milioni)
  2. Super Mario Odyssey – 24.40 milioni (dati precedenti: 23.93 milioni)
  3. Super Mario Party – 18.35 milioni (dati precedenti: 18.06 milioni)
  4. Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente – 14.92 milioni (dati precedenti: 14.79 milioni)
  5. Ring Fit Adventure – 14.87 milioni (dati precedenti: 14.54 milioni)
  6. Pokémon: Let’s Go, Pikachu! e Let’s Go, Eevee! – 14.81 milioni (dati precedenti: 14.66 milioni)

Fonte

Pokémon Scarlatto e Violetto – Ecco tutti i leaks trapelati

Pokemon Scarlatto e Violetto Ecco tutti i leaks trapelati

Con l’imminente uscita di Pokémon Scarlatto e Violetto, i leaks ormai sono ovunque. Ecco una lista di tutti quelli che abbiamo fino ad adesso

Mancano poco meno di due settimane alla data di uscita di Pokémon Scarlatto e Violetto e i leaks sono iniziati a trapelare sul serio. I leaker hanno pubblicato online alcune immagini del gioco, presumibilmente tratte da una prima copia, tra cui alcuni dettagli sulla storia, l’evoluzione del Pokémon starter Fuecoco e alcuni nuovi Pokémon.

Correlato: Pokémon Scarlatto e Violetto – Nuovo Trailer

Se volete rimanere incontaminati in vista di Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto, vi conviene chiudere questo articolo e anche stare lontani dai social media, dove i Pokémon sono costantemente in trend con le nuove informazioni che si riversano online.

Le informazioni trapelate su Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto sono state pubblicate nella tarda serata di domenica e sono state diffuse attraverso numerosi account Twitter di leaker di Pokémon e su Reddit. I responsabili delle fughe di notizie sembrano aver ottenuto una prima copia del gioco; la maggior parte delle fughe di notizie sono foto fuori campo di Scarlatto e Violetto giocati su una console Nintendo Switch. L’account Twitter da cui provengono le immagini, tuttavia, sembra essere stato sospeso o cancellato.

https://twitter.com/palkiaorigin/status/1589457959331188740

Uno dei leak più attesi riguarda le evoluzioni starter di Scarlatto e Violetto: Il leaker ha pubblicato alcune foto della forma evoluta di Fuecoco, che si chiamerebbe Crocalor. Da queste immagini, la chioma gialla e infuocata di Fuecoco si trasforma in un cappello luminoso.

https://twitter.com/palkiaorigin/status/1589434498575650817
https://twitter.com/palkiaorigin/status/1589429677084782592
https://twitter.com/palkiaorigin/status/1589421977328312321
https://twitter.com/palkiaorigin/status/1589422135209914375

Il leaker ha pubblicato alcuni altri screenshot che mostrano nuovi Pokémon e varianti inedite: Flamigo, un fenicottero rosa; Tarountula, un ragno bulboso; Paldean Vivillon, una creatura simile a una farfalla con una nuova combinazione di colori; Paldean Tauros, di un nero intenso e scuro; e Dolliv, l’evoluzione di Smoliv.

Correlato: D23 Expo – Collaborazione Marvel-Niantic (Pokemon Go)

Un altro leaker, via 4chan, ha postato un altro nuovo Pokémon: un potenziale Pokémon pappagallo con un soffice bouffant. In rete si dice che si tratti di uno screenshot della cutscene iniziale di Scarlatto e Violetto, ma non siamo in grado di confermarne l’autenticità.

Il pappagallino, tuttavia, assomiglia esattamente a un Pokémon nascosto in un precedente trailer di ottobre; l’uccello verde viene visto insieme ad altri Pokémon non ancora annunciati su una minimappa.

Fonte

Nintendo – Alan Wake arriva su Nintendo Switch

Nintendo Alan Wake arriva su Nintendo Switch

Annunciato con molta sorpresa, il remaster di Alan Wake è disponibile da oggi su Nintendo Switch, con uno sconto del 20%

Per un periodo di tempo limitato, Alan Wake è scontato del 20%, prima di tornare al solito prezzo di 29,99 dollari. In precedenza era stato annunciato che il gioco sarebbe arrivato su Nintendo Switch, ma senza una data di uscita specifica.

Correlato: I 10 migliori giochi Nintendo di sempre

Il thriller d’azione e avventura del 2010 degli sviluppatori Remedy ed Epic Games segue il personaggio principale alla ricerca della moglie scomparsa. Alla fine si ritrova nella misteriosa città di Bright Falls, nel nord-ovest del Pacifico, dove inizia a vivere gli eventi di un romanzo che non ricorda di aver scritto. Il gioco è strutturato in episodi, come una serie televisiva. Quell’anno uscirono anche due espansioni per la storia, The Signal e The Writer. Esse proseguono la storia di Alan dopo gli eventi del gioco.

Lo scorso ottobre, la versione rimasterizzata di Alan Wake è arrivata su Windows, PlayStation 4 e 5, Xbox One e Series X|S e oggi anche su Nintendo Switch. Questa rimasterizzazione include entrambe le espansioni della storia. | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |

Fonte