Benvenuti nella categoria degli articoli a tema PC games su PopSpace.it! Qui troverete una vasta selezione di articoli dedicati ai giochi più amati e giocati. Siamo la tua destinazione online per tutto ciò che riguarda i PC games più conosciuti e giocati al mondo.
Siamo consapevoli dell’enorme popolarità dei giochi e abbiamo selezionato i migliori articoli per soddisfare le esigenze dei giocatori più appassionati. Che tu sia un fan di giochi di azione, avventura, strategia o MMO, troverai sicuramente qualcosa di interessante nella nostra vasta gamma di prodotti.
I nostri articoli a tema games, accessori per il gioco su computer e molto altro ancora. Abbiamo anche una selezione di edizioni speciali, collector’s edition e oggetti da collezione dei PC games più amati.
Parlando dei videogiochi più conosciuti e giocati al mondo, ecco alcuni esempi:
“World of Warcraft”: Un MMORPG (gioco di ruolo online multiplayer di massa) che offre un vasto mondo virtuale in cui i giocatori possono esplorare, combattere e collaborare con altri giocatori.
“The Witcher 3: Wild Hunt”: Un avvincente gioco di ruolo in un mondo aperto, in cui i giocatori vestono i panni del cacciatore di mostri Geralt di Rivia e intraprendono avventure epiche.
“Counter-Strike: Global Offensive”: Un popolare sparatutto in prima persona competitivo, in cui i giocatori si sfidano in team per raggiungere obiettivi o eliminare gli avversari.
“Minecraft”: Un gioco sandbox che permette ai giocatori di costruire e esplorare mondi virtuali tridimensionali utilizzando blocchi.
“Grand Theft Auto V”: Un videogioco d’azione in un vasto mondo aperto, in cui i giocatori possono esplorare una città immaginaria e svolgere missioni.
Questi sono solo alcuni esempi, ma la nostra vasta collezione comprende anche altri PC games popolari come “Fortnite”, “PlayerUnknown’s Battlegrounds”, “Overwatch” e molti altri.
Esplora la nostra categoria di articoli a tema PC games su PopSpace.it e trova il tuo gioco per PC preferito o il regalo perfetto per gli appassionati dei PC games. Siamo qui per soddisfare tutte le tue esigenze di gioco e divertimento.
Secondo il creatore della serie Kazunori Yamauchi, la serie di corse Gran Turismo potrebbe passare da PlayStation a PC.
Come riportato da PC Gamer, Yamauchi ha dichiarato a GTPlanet, in occasione delle Gran Turismo World Finals, che lo sviluppatore Polyphony Digital prenderebbe in considerazione la possibilità di portare il franchise di corse su PC, affermando “sì, penso di sì”, quando gli è stato chiesto se fosse una possibilità.
Tuttavia, la serie esclusiva per PlayStation farebbe il salto solo se ritenesse possibile sviluppare un porting all’altezza dei suoi standard.
“Gran Turismo® è un titolo molto raffinato”, ha dichiarato Yamauchi. “Non ci sono molte piattaforme in grado di far girare il gioco in 4K/60p in modo nativo, quindi un modo per renderlo possibile è quello di restringere il campo delle piattaforme. Non è un argomento molto semplice, ma ovviamente lo stiamo valutando e prendendo in considerazione”.
PlayStation ha portato su PC una serie di giochi first party e in esclusiva per console dal 2020, tra cui titoli delle serie Horizon e God of War. Inoltre, ha intenzione di continuare la sua strategia ibrida tra console e PC e potrebbe persino lavorare a un proprio launcher per PC, almeno stando ai file trovati nella versione PC di Spider-Man Remastered.
Nel 2023, inoltre, la serie dovrebbe approdare sul grande schermo con un film live action basato sulle gesta di Jann Mardenborough, diventato un vero e proprio pilota dopo aver vinto una serie di tornei di Gran Turismo.
Offworld Industries ha annunciato Starship Troopers: Extermination videogioco sparatutto ispirato all’omonimo film del 1997
Lo sviluppatore Offworld Industries ha annunciato Starship Troopers: Extermination, uno sparatutto in prima persona PvE per PC per 12 giocatori ispirato al classico film di fantascienza del 1997. Il lancio in Early Access è previsto per il 2023. Date un’occhiata al trailer di annuncio qui sopra e al trailer gameplay qui sotto.
Starship Troopers: Extermination promette battaglie su larga scala e a squadre contro gli insetti che sicuramente ricordate del film. Si giocherà nei panni di un soldato dell’elite Deep Space Vanguard in una delle tre classi giocabili: Assalto, Supporto e Difesa. Nuovi vantaggi ed equipaggiamenti si sbloccheranno man mano che si avanza nel sistema di progressione delle classi.
Ulteriori dettagli: Extermination avrà un sistema di ping simile a quello di Titanfall per facilitare la comunicazione tra giocatori nel bel mezzo di uno scontro a fuoco, mentre gli insetti più resistenti inizieranno a brulicare all’aumentare del livello di minaccia. Sarà inoltre necessario costruire e mantenere le proprie difese, erigendo muri, stazioni di munizioni, vedette e altro ancora.
Un’enorme mappa a cinque zone promette una mappa grandiosa mentre si combattono cinque diversi tipi di insetti. Date un’occhiata al primo gameplay teaser qui sotto:
Pronti a lanciarvi in mare aperto e affrontare il nemico? Ecco una guida completa per cominciare a giocare a “World of Warships”!
Cominciare un gioco da zero può mettere soggezione. Ecco dunque una guida con qualche informazione di base e consiglio per cominciare la vostra avventura nel mondo di World of Warships!
Innanzitutto, prendetevi il tempo necessario per esplorare e familiarizzare con il Porto, prima di tuffarvi nel vivo della battaglia e scatenare il caos contro il nemico.
Il Porto è il vostro hub centrale per le attività non legate al combattimento, sia che si tratti di riparare, personalizzare e potenziare la vostra nave da guerra, sia che si tratti di acquistarne una nuova. Il pannello delle navi da guerra, noto anche come “carosello”, mostra le navi disponibili che avete nel vostro Porto.
Per impostazione predefinita, le navi nel pannello sono automaticamente raggruppate per livello e disposte in ordine crescente dal livello più basso a quello più alto all’interno di ogni nazione. È possibile impostare l’ordine di visualizzazione contrassegnando alcune navi come primarie e con l’aiuto dei filtri nel pannello delle impostazioni.
Per esempio, è possibile filtrare le navi per livello, tipo, nazione o per una combinazione personalizzata di questi parametri. Esiste poi anche un filtro Speciale che divide le navi nelle seguenti categorie:
Navi primarie
Navi senza lo status di Élite
Navi Élite
Navi Speciali
Navi Premium
Navi con un bonus alla XP ottenuta
Con un Comandante
Senza Comandante
Cliccando con il tasto destro del mouse sull’icona di una nave nel pannello delle navi da guerra, compare un menù da cui potrete nominare una nave come primaria o, se lo è già, modificarne lo status. Non c’è limite al numero di navi primarie che potete avere.
È possibile cercare le navi per nome utilizzando il menu nell’angolo superiore destro del pannello. Il pannello delle navi da guerra consente anche di vendere le navi non necessarie, sempre cliccando sull’icona della nave.
Per visualizzare tutte le nazioni esistenti nel gioco, andate alla scheda TECH TREE, “Albero Tecnico”. Nella schermata, è possibile esplorare le specifiche delle navi in ogni ramo. Fate clic sull’icona del tooltip per aprire una finestra con una descrizione dettagliata.
Tipi di Battaglie
Il pulsante BATTLE! si trova nel pannello superiore del Porto. Tuttavia, prima di partire per una battaglia navale, potete selezionare il tipo di battaglia sul lato destro del pulsante. Più battaglie combatterete, più tipi di battaglie saranno disponibili (di tanto in tanto appariranno anche dei tipi di battaglia temporanei, come la Grand Battle).
BATTAGLIA COOPERATIVA (Co-op Battle)
Fate squadra con altrə giocatorə e combattete contro una squadra di bot IA. Mettete alla prova le navi da guerra appena acquistate, studiate le peculiarità di una nuova mappa, perfezionate le vostre abilità navali, sperimentate il vostro stile di battaglia o semplicemente divertitevi!
La Battaglia in Cooperativa è un ottimo modo per imparare le meccaniche di base del gioco prima di incontrare avversarə realə. Le formazioni delle squadre sono speculari in termini di bilanciamento dei tipi di nave. Il numero massimo di giocatorə è nove. Non abbassate la guardia, però: il fuoco dei bot è abbastanza preciso ed essi sono in grado di muoversi con abilità.
La battaglia cooperativa è l’unico tipo di battaglia disponibile quando si inizia a giocare a World of Warships.
BATTAGLIA CASUALE (Random Battle)
Non ne potete più di combattere contro i bot? Ecco dove inizia il vero divertimento! Partite per una classica battaglia in stile PvP che metterà alla prova le vostre abilità di combattimento! A queste battaglie partecipano due squadre con un massimo di 12 giocatorə ciascuna.
La Battaglia Casuale è il tipo di battaglia più popolare in World of Warships: combattere contro altrə giocatorə porta ricompense molto maggiori rispetto alle Battaglie in Cooperativa. Per vincere una battaglia, la vostra squadra deve totalizzare 1.000 punti, distruggere tutte le navi nemiche, catturare la base nemica oppure ridurre a zero il punteggio della squadra avversaria.
Per sbloccare le Battaglie Casuali è necessario giocare tre Battaglie in Cooperativa.
OPERAZIONI (Operations)
Le Operazioni sono battaglie speciali con bot controllati dall’IA, in cui bisogna completare vari compiti: difendere una base, scortare una nave in un’Area chiave ed altro ancora. Le operazioni possono essere giocate sia in una configurazione standard, con le solite navi, sia in una configurazione evento, che introduce mappe o navi speciali.
Completando i compiti aggiuntivi si ottengono varie ricompense: XP gratuita, segnali, mimetiche e altri preziosi premi. È possibile completare ogni singolo incarico più volte, ma si otterrà la ricompensa solo una volta. Anche se potete partecipare da soli alle Operazioni, è vantaggioso unirsi ad altri Capitani. Invitate amicə in una Divisione e aumentate le possibilità di successo!
Per sbloccare l’accesso alle Operazioni, è necessario aver giocato almeno 21 battaglie in qualsiasi modalità di gioco disponibile.
BATTAGLIA CON CLASSIFICA (Ranked Battle)
Non ne potete più di cercare avversari all’altezza? Ecco il vostro biglietto per il pantheon dell’élite di World of Warships. Le Battaglie con Classifica sono stagionali e disponibili per chi ha combattuto almeno 130 battaglie in una qualsiasi delle modalità disponibili. La stagione delle Battaglie classificate comprende diversi Sprint (1-3 settimane ciascuno) e presenta 3 Leghe: Bronzo, Argento e Oro.
Si inizia nella Lega Bronzo e si sale dal rango iniziale fino al rango 1. Si guadagnano Stelle per le vittorie e si perdono per le sconfitte. Una volta raccolto il numero di stelle richiesto, il proprio rango aumenta. Per accedere alla Lega successiva, è necessario raggiungere il rango 1 in quella attuale e poi qualificarsi. Vengono assegnate ricompense per le vittorie, per il raggiungimento del rango 1 e per le qualificazioni.
BATTAGLIA TRA CLAN (Clan Battle)
Le Battaglie tra clan sono un vero e proprio scontro tra titani navali. Le battaglie si svolgono nell’ambito di una Stagione. Chiunque abbia sbloccato le Battaglie tra Clan nei livelli di accesso e si sia unitə a un Clan può giocare a questo tipo di battaglia. Per sbloccarla, è necessario aver giocato almeno 200 battaglie in qualsiasi modalità disponibile.
Vincendo le Battaglie tra Clan, i Clan guadagnano i punti di valutazione che permettono loro di avanzare nelle Leghe e una preziosa risorsa: l’acciaio. Più alta è la Lega, più impegnativi sono gli avversari.
BRAWL
Come le Battaglie con Classifica, il Brawl è un tipo di battaglia stagionale, con stagioni che coprono brevi periodi di tempo e che utilizzano un formato di squadra più piccolo. Si può partecipare da soli o in una Divisione.
Se non si gioca in una Divisione, chi sarà vostro alleato viene deciso in modo casuale. Il matchmaking tiene conto del tipo e del livello della vostra nave. Le battaglie si svolgono su mappe con aree di combattimento ridotte.
La modalità Brawl è disponibile per chi ha combattuto almeno 130 battaglie in una qualsiasi delle modalità disponibili.
BATTAGLIA DI ALLENAMENTO (Training Battle)
La chiave per un lavoro di squadra efficace e per abilità avanzate è l’allenamento costante. Create sale di allenamento e invitate amicə per lavorare insieme sulle vostre abilità di combattimento o per testare le possibilità delle diverse navi.
Nelle Battaglie di allenamento non si spendono materiali di consumo, non si guadagnano XP o crediti, né si paga l’assistenza post-battaglia della propria nave. Le Stanze di addestramento si sbloccano dopo aver giocato 200 battaglie in qualsiasi modalità di gioco disponibile.
Modalità di Gioco
Gli obiettivi della squadra in battaglia dipendono dalla modalità di gioco. E tenete a mente che la durata massima di ogni battaglia è 20 minuti.
BATTAGLIA STANDARD
Numero di basi o aree chiave: 2
Questa modalità è disponibile nelle Battaglie in Cooperativa e in quelle Casuali.
È la modalità di gioco base di World of Warships. La missione è conquistare la base nemica o distruggere tutte le navi da guerra nemiche.
Per conquistare la base, è necessario rimanere entro i limiti della base per un periodo di tempo specifico. Durante questo periodo, si guadagnano punti conquista. Se un alleato si unisce a voi, la velocità di conquista aumenta del 50%. Tuttavia, la velocità non aumenta se una terza nave alleata entra nei confini della base.
Per difendere la propria base, è necessario colpire le navi che vengono catturate per dimezzare i loro punti di conquista. Se più navi si trovano entro i limiti di conquista, un colpo andato a segno su una di esse non influisce sull’avanzamento delle altre. Solo i colpi diretti possono ridurre i punti di conquista. Se si incendia il nemico con un proiettile HE, il danno da fuoco non interrompe la conquista.
Invece, se si entra nella propria base mentre questa viene catturata dal nemico, l’avanzamento della conquista si interrompe. Se il nemico lascia la base, tutti i punti di conquista vengono eliminati. Un po’ come Team Fortress 2, no? [ndr]
Questa modalità è disponibile nelle Battaglie in Cooperativa, Casuali, con Classifica, tra Clan e nel Brawl.
La capacità di muoversi e controllare rapidamente diverse aree della mappa è particolarmente preziosa quando si gioca in questa modalità. La mappa presenta speciali Aree Chiave: catturarle e occuparle aumenta il punteggio della squadra. L’obiettivo è guadagnare 1.000 punti, ridurre a zero il punteggio della squadra nemica o distruggere tutte le navi nemiche.
Le meccaniche di cattura e difesa delle Aree chiave sono le stesse che valgono per le basi nella modalità Battaglia standard.
CORSA AGLI ARMAMENTI
Numero di basi o aree chiave: 1
Questa modalità è disponibile nelle Battaglie in Cooperativa e in quelle Casuali.
Questa modalità ha una sola Area chiave, che appare dopo un certo periodo di tempo. Il diametro di quest’area si riduce gradualmente. La squadra che cattura l’Area Chiave potrà guadagnare rapidamente un vantaggio in termini di punti e, infine, vincere.
La particolarità di questa modalità di gioco è che sulla mappa compaiono speciali aree di supporto che forniscono dei buff. Quando queste aree vengono attivate e la vostra nave entra nella loro zona d’effetto, voi e i vostri alleati più prossimi otterrete un bonus, che verrà applicato alle caratteristiche delle vostre navi fino alla fine della battaglia. Se si cattura più di un buff dello stesso tipo, i bonus forniti da questi si accumulano.
Profilo
La scheda PROFILO, situata nel pannello superiore sotto il pulsante BATTLE!, mostra le vostre statistiche di gioco complete: il numero di battaglie combattute in tutte le modalità e tutte le ricompense, gli obiettivi, i gradi e le collezioni tematiche.
La prima scheda del profilo comprende i Livelli di accesso. Il livello di accesso dipende dal numero di battaglie combattute e ogni livello successivo sblocca l’accesso a nuove possibilità di gioco: tipi di battaglia, potenziamenti, addestramento del comandante e molte altre funzioni.
ACHIEVEMENTS
La scheda dei traguardi si trova direttamente sotto la scheda dei Livelli di accesso. I risultati si ottengono soddisfacendo requisiti specifici in Battaglie Casuali o con Classifica ed in alcune Operazioni.
Si ottengono anche per altre attività di gioco. Esistono diversi tipi di obiettivi individuali: Combattimento, Ordini, Standard e Commemorativi. I risultati ottenuti in battaglia possono essere ordinati in base al momento in cui sono stati ottenuti o alla loro quantità.
RANGHI
Le battaglie a ranghi sono un tipo di battaglia specifico con regole proprie, in cui si combatte l’unə contro l’altrə. A differenza delle Battaglie Casuali, qui non è importante solo il risultato di una singola battaglia, ma anche il progresso generale.
Vincendo le battaglie, si sale in classifica e si ha la possibilità di ottenere ricompense ancora più preziose. La scheda RANK del vostro profilo vi informa sui requisiti necessari per guadagnare i vari ranghi nella Stagione in corso, vi aiuta a seguire i vostri progressi e vi mostra le ricompense accreditate per ogni rango raggiunto.
COLLEZIONI
Le Collezioni offrono un modo eccellente per scoprire alcuni fatti storici interessanti e ottenere ricompense ambite, come mimetiche permanenti, Comandanti, preziosi oggetti e abilità di gioco. Non appena si ottiene il primo oggetto di una collezione, la scheda COLLEZIONI diventa disponibile nel profilo.
Nella maggior parte dei casi, gli elementi della collezione si trovano in contenitori con lo stesso nome. Facendo clic su un elemento della collezione che è stato estratto da un contenitore, si passa alla schermata della collezione corrispondente. Ci sono, però, delle eccezioni: ad esempio, gli oggetti di una collezione dedicata all’Anniversario di World of Warships nel 2017 sono stati rilasciati per risultati speciali ottenuti in battaglia.
Le collezioni sono composte da vari elementi: stemmi di navi da guerra e unità da combattimento, oggetti dedicati a personaggi famosi, armi, navi e aerei, insegne e molto altro. Ogni immagine è accompagnata da una descrizione dettagliata. Per comodità, gli elementi sono suddivisi in sezioni tematiche che sbloccano ricompense al loro completamento.
È possibile abbonarsi ad alcune collezioni, una per volta, dal vostro Profilo. Questo vi permette di scegliere quali elementi delle grandi collezioni volete raccogliere attivamente. È possibile ottenere i primi elementi di queste collezioni in contenitori speciali. Attivando un abbonamento, si potranno trovare gli altri oggetti da collezione nei seguenti contenitori: More Signals [Altri segnali, ndt] e Try Your Luck [Tenta la fortuna, ndt].
Quando si completa una collezione, è possibile ottenere un oggetto che si possiede già, un duplicato. Dopo aver raccolto un certo numero di duplicati della stessa collezione, è possibile scambiarli con gli oggetti che ancora vi mancano.
RIEPILOGO (Summary)
Questa scheda fornisce informazioni complete sul numero di battaglie combattute e di navi affondate, sui risultati in media ottenuti per ogni battaglia e su molti altri dati. Qui potrete trovare statistiche che vi permetteranno di valutare la vostra efficienza in combattimento e di scoprire quale tipo di navi portate in battaglia più spesso, quali navi di una nazione preferite ed altri dati utili.
Nel menù a destra è possibile visualizzare le statistiche per tipo di battaglia (Cooperativa, Casuale e con Classifica). L’elenco di tutte le navi utilizzate nel tipo di battaglia selezionato viene visualizzato di seguito. È possibile impostare l’ordine di visualizzazione delle navi nell’elenco in base ai seguenti parametri: tasso di vittoria, numero di battaglie, livello, nazione o tipo. Se si passa il cursore del mouse sui valori del riepilogo, viene visualizzato un tooltip.
Impostazioni
Ci sono diverse impostazioni utili che permettono di adattare l’interfaccia di battaglia e la minimappa di World of Warships al proprio stile di gioco. Ad esempio, potete regolare l’audio o scegliere informazioni aggiuntive da visualizzare sullo schermo o nella Minimappa.
Impostazioni dell’interfaccia di battaglia: MIRINO
Quando si ingrandisce la visuale usando il binocolo si ottiene anche l’assistenza del mirino, una serie di linee verticali e orizzontali che permettono di valutare la posizione del bersaglio e la vostra distanza da esso. Il mirino è uno dei più importanti indicatori su schermo con cui si interagisce in battaglia, l’eroe silenzioso dietro tutti i colpi devastanti ben calcolati.
La maggior parte dei capitani si trova a proprio agio utilizzando il mirino predefinito: è semplice ma efficace. Tuttavia, nella scheda CONTROLLI delle Impostazioni di gioco, è possibile selezionare un altro mirino, se lo si desidera.
Nelle impostazioni sono disponibili 14 diversi tipi di mirino statico e uno dinamico, la cui scala si regola in base al livello di zoom. Provate tutti e sei i modelli di sfondo per mettere a contrasto il mirino con le diverse palette di colori che potete incontrare in battaglia.
Impostazioni dell’interfaccia di battaglia: Modalità di interfaccia alternativa
È possibile attivare questa modalità tramite la scheda CONTROLLI delle Impostazioni di gioco. Attivandola, si ottengono maggiori informazioni sulle altre navi in battaglia (sia alleate che nemiche) quando entrano nel vostro campo visivo.
Per impostazione predefinita, le uniche informazioni che si ottengono sulle altre navi sono la loro classe, la distanza da esse e la salute (rappresentata da una barra sottile). Quando la modalità di interfaccia alternativa è attiva, vengono visualizzati anche lo username di chi gioca, il nome della sua nave e il numero di hit point della nave. Verrà inoltre visualizzata una serie di informazioni aggiuntive intorno al reticolo di tiro:
La distanza tra l’utente e il punto attualmente bersagliato
Il tempo necessario ai vostri proiettili per raggiungere il bersaglio
Il raggio di rilevamento della vostra nave
Esistono due versioni della modalità alternativa: Completa e Adattiva. La versione Adattiva fornisce informazioni più dettagliate solo in tre casi: quando si cattura una base, quando ci si trova in prossimità di una nave, o quando un gruppo di navi rientra nel campo visivo del binocolo, a seconda del livello di zoom.
Nella versione Completa della Modalità alternativa, è possibile visualizzare informazioni su tutte le navi presenti nel campo visivo, indipendentemente dalla loro distanza.
Impostazioni dell’interfaccia di battaglia: Indicatori di carico
È inevitabile trovarsi in intensi scontri a fuoco con le navi nemiche e, tra sparatorie frenetiche, lancio di siluri e manovre evasive, è facile perdere di vista quanti cannoni sono pronti a sparare in un determinato momento. Per impostazione predefinita, il reticolo di puntamento mostra l’avanzamento del caricamento dei cannoni principali, mentre i tempi di ricarica dei siluri e delle armi vengono visualizzati sulle rispettive icone nella parte inferiore dello schermo.
Per monitorare la prontezza di tutti i supporti di armamento, nella scheda CONTROLLI delle Impostazioni di gioco si può selezionare la voce Mostra indicatori di carico della batteria principale e delle armi da fuoco. In questo modo verrà visualizzata una barra sopra l’interfaccia dei materiali di consumo che mostra l’avanzamento del caricamento di ogni singola arma.
Impostazioni dell’interfaccia di battaglia: Schieramento delle squadre
Quando la battaglia infuria e i relitti delle navi iniziano ad accumularsi sul fondo del mare, è utile sapere quali navi sono ancora in lotta. Questo vi aiuterà a calcolare le probabilità di vittoria e a dare priorità agli obiettivi. Per questo, per impostazione predefinita, c’è un elenco di navi nella parte superiore dello schermo, dove le navi sono rappresentate dai simboli delle rispettive classi.
Per visualizzare ulteriori informazioni sulle formazioni (che bello scioglilingua), nella scheda CONTROLLI delle Impostazioni di gioco è possibile selezionare Visualizza formazioni squadra. In questo modo, in battaglia vengono visualizzate due colonne su entrambi i lati dello schermo, ognuna delle quali rappresenta una squadra diversa. Invece di visualizzare solo le classi delle navi, è possibile vedere la silhouette di ogni nave, lo username di chi la controlla ed il numero di nemici che ha distrutto.
Impostazioni dell’interfaccia di battaglia: Contatori di danni aggiuntivi
È sempre emozionante vedere il contatore dei danni salire quando la mira è perfetta durante una battaglia particolarmente riuscita. Tuttavia, ci sono altri indicatori che potete visualizzare.
Nella scheda CONTROLLI delle Impostazioni di gioco potete selezionare “Contatore dei danni potenziali” e “Contatore dei danni al momento dell’avvistamento” per monitorare i seguenti indicatori durante la battaglia:
L’ammontare dei danni che avreste potuto subire dai proiettili lanciati verso di voi e che o hanno colpito la vostra nave o sono atterrati in un raggio di 700 metri intorno alla vostra nave.
L’ammontare dei danni che i vostri alleati hanno inflitto alle navi nemiche che avete individuato.
Minimappa
La Minimappa, insieme al Mirino, è una delle parti più importanti dell’interfaccia che avete a disposizione in battaglia e, proprio come il Mirino, è importante regolare la Minimappa per adattarla al meglio al vostro stile di gioco.
La prima e più ovvia impostazione è la dimensione. È possibile rimpicciolire o ingrandire la Minimappa semplicemente premendo i tasti + e – mentre si è in battaglia.
Per ulteriori modifiche è possibile accedere al menù della Minimappa: tenendo premuto il tasto Ctrl in battaglia, in modo da far apparire il cursore, bisogna cliccare sull’icona con due ingranaggi nell’angolo superiore destro della Minimappa.
Nel menù visualizzato sono disponibili le seguenti opzioni:
Caselle di controllo per visualizzare o nascondere diversi “anelli di raggio d’azione” situati intorno alla nave, tra cui il raggio d’azione di rilevabilità dall’aria/mare, il raggio d’azione degli AA o il raggio d’azione del radar di ricerca/sorveglianza idroacustico, se applicabile. Scegliete bene gli anelli, perché averli tutti attivi contemporaneamente può creare confusione.
Cursori di trasparenza che regolano gli anelli precedentemente menzionati e l’acqua visualizzata nella Minimappa.
Valori numerici della distanza. Se si seleziona questa opzione, sullo schermo viene visualizzata la distanza (in chilometri) tra la propria nave e il bordo di tutti gli “anelli di raggio d’azione” attivati.
Nomi delle navi. Se si seleziona questa opzione, i nomi delle navi nemiche e alleate vengono visualizzati direttamente sotto le loro icone nella Minimappa.
L’opzione Ruota Minimappa abilita la rotazione automatica della Minimappa, che risponde alla direzione in cui il giocatore sta guardando.
Audio
Impostazioni di gioco: VOICEOVER
I menù a discesa Lingua Voiceover e Modifica Voiceover, nella scheda AUDIO delle impostazioni di gioco, consentono di modificare la lingua del voiceover e il tipo di voiceover. Se si seleziona l’opzione Nazionale nel menu del Voiceover, il Comandante parlerà la lingua della nazione della nave.
Impostazioni di gioco: MUSICA
È possibile modificare la musica in base alle proprie preferenze di ascolto. Sono disponibili due opzioni principali: la classica colonna sonora di World of Warships, che tutti conosciamo e amiamo, o l’adrenalinica musica dei tamburi di guerra, per preparare lo spirito battagliero di chiunque prima di uno scontro ravvicinato con una nave da guerra!
E, se non ve la sentite di sceglierne una sola, potete andare nella scheda AUDIO delle Impostazioni di gioco e, dal menù a tendina “Music mode”, selezionare le modalità Mista o Dinamica, che combinano entrambe le colonne sonore.
Da un annuncio di lavoro, potrebbe essere che Deck Nine Games stia per sviluppare un nuovo gioco della serie Life is Strange
Life is Strange: True Colors, sviluppatore di Deck Nine Games, starebbe assumendo un programmatore capo per “un gioco di avventura per giocatore singolo AAA non ancora annunciato”. La posizione richiede esperienza con il motore Unreal e con le piattaforme current gen, e l’annuncio fa riferimento al progetto come al “prossimo gioco di avventura narrativa” della società. L’annuncio di lavoro è stato riportato da VeryAli Gaming e, a quanto pare, è stato pubblicato su Paycom, ma la posizione è stata occupata o è stata tolta, quindi ComicBook.com non ha potuto verificarne l’autenticità. Per ora, i fan della serie dovrebbero prendere questa voce con le pinze!
Gli annunci di lavoro online sono diventati un ottimo modo per i fan di conoscere i nuovi giochi in sviluppo molto prima che vengano fatti annunci ufficiali. Spesso questi annunci offrono ai fan una finestra sullo sviluppo del gioco che altrimenti non sarebbe possibile! Infatti, all’inizio di questa settimana, un annuncio di lavoro simile lasciava intendere un’uscita su console per Valorant, che non è ancora stata annunciata dallo sviluppatore Riot Games. Naturalmente, l’aspetto negativo del cercare di ricavare informazioni dagli annunci di lavoro è che questi progetti potrebbero essere a diversi anni dall’uscita, e i piani cambiano continuamente nell’industria dei videogiochi, quindi potrebbero essere cancellati prima ancora di essere annunciati.
Life is Strange di Square Enix è uscito nel 2015 ed è stato sviluppato da Dontnod Entertainment. Life is Strange del 2021: True Colors è stato il primo titolo della serie sviluppato da Deck Nine Games ed è il più recente gioco completamente nuovo del franchise. All’inizio di quest’anno, una raccolta di Life is Strange e Life is Strange: Before the Storm è stata pubblicata su PC e Nintendo Switch, oltre che sulle piattaforme PlayStation e Xbox. Questa raccolta dovrà soddisfare i fan fino all’uscita di un nuovo gioco vero e proprio, ma è chiaro che il franchise significa molto per Square Enix. Per questo motivo, non sarebbe sorprendente vedere un nuovo titolo della serie Life is Strange prima, piuttosto che dopo!
Il genere horror è tornato in voga, ma anche il passato ci ha regalato delle belle perle. Questi sono 15 dei migliori giochi horror di sempre
Negli ultimi anni molti dei migliori giochi horror sono arrivati sulla nostra piattaforma preferita, il che ha senso perché l’horror ha una lunga storia su PC. Il primo gioco survival horror è stato un omaggio giapponese ad Alien chiamato AX-2: Uchū Yusōsen Nostromo, pubblicato nel 1981 su PC-6001 e Commodore PET. Lo ZX Spectrum ha reso possibile la prima grafica in prima persona di 3D Monster Maze, e i successivi progressi tecnologici si sono abbinati a giochi come Alone in the Dark e The 7th Guest. 15
Naturalmente, non tutti i giochi horror per PC sono all’avanguardia dal punto di vista della grafica. Proprio come i migliori film horror, i migliori giochi horror sanno che ciò che non mostrano può essere altrettanto spaventoso. I giochi di studi indipendenti con budget ridotti ci hanno terrorizzato tanto quanto quelli con montagne di soldi alle spalle.
Che siate amanti dell’orrore corporeo, dell’orrore cosmico, dell’orrore popolare o semplicemente di grossi uomini che vi inseguono con una motosega, il gioco per PC offre un’ampia varietà di giochi horror che, si spera, vi spaventeranno a morte.
Resident Evil 2 Remake
15 dei migliori giochi horror di sempre
Il remake di Resident Evil 2 di Capcom ha fatto qualcosa che quasi non sembrava possibile dopo decenni di giochi survival horror: ha fatto sì che gli zombie sembrassero di nuovo spaventosi. L’orda di zombie è minacciosa come si deve: grumi inarrestabili di carne lenta e tremolante che abbattono le porte, sfondano le finestre e continuano ad arrivare. Il remake è un ritorno allo stile survival horror che ha reso famoso Resident Evil e una rivisitazione intelligente di uno dei suoi luoghi più iconici. È un piacere per chi ha giocato all’originale, ma anche un gioco horror completo e intelligente a sé stante.
Se preferite gli spaventi in prima persona, anche Resident Evil 7 rimane una delizia macabra, soprattutto nella prima metà, e Resident Evil Village è un omaggio gotico ai punti salienti della serie. Non perdetevi nemmeno il sottovalutato Resident Evil Revelations 2, soprattutto se apprezzate la goffaggine dei primi titoli e l’icona di Barry Burton.
Silent Hill 2
15 dei migliori giochi horror di sempre
Silent Hill 2 è la storia personale di un vedovo psicologicamente danneggiato che si fa strada in un nebbioso purgatorio popolato da esseri-zombie, esseri-cane e qualsiasi cosa sia Pyramid Head. È stato uno dei primi giochi horror ad avere una narrazione soggettiva, fluida e inaffidabile, con una storia che invita all’interpretazione e un’ambientazione semi-senziente che si deforma e si sposta per adattarsi alla psiche danneggiata dei suoi abitanti.
In attesa di vedere come andrà a finire il remake di Silent Hill 2, i prezzi delle (rarissime) copie al dettaglio della versione originale per PC di Silent Hill 2 possono essere piuttosto elevati. Tuttavia, se si tiene conto delle mod e delle modifiche alle texture e alla risoluzione, questo è probabilmente il modo migliore per giocare al giorno d’oggi. Silent Hill 2 Enhanced Edition lo farà girare su hardware moderno a risoluzioni moderne, oltre a migliorare la grafica e il suono e a risolvere alcuni dei bug rimasti.
The Evil Within 2
15 dei migliori giochi horror di sempre
Non contento di essersi adagiato sulla reputazione di Shinji Mikami (regista del primo Evil Within e produttore del secondo, ha lavorato a molti dei migliori giochi di Resident Evil, oltre che a God Hand e Vanquish), The Evil Within 2 scambia il survival horror più puro del primo gioco con un mondo più aperto, pieno di scorci grotteschi e a volte stomachevoli. Si tratta di un gioco horror psicologico che mira a trovare il terrore lontano dal puro jump scares. Infatti, Shinji Mikami consiglia di giocare The Evil Within 2 con l’impostazione “Casual”.
Qualunque sia la difficoltà scelta, il gioco rimane intenso, spesso emozionante e decisamente ambizioso. Naturalmente, se volete un approccio più tradizionale, vale la pena di provare anche l’originale del 2014.
Phasmophobia
15 dei migliori giochi horror di sempre
Programmi televisivi come Ghost Hunters hanno contribuito a rendere popolare un tipo di indagine paranormale pseudoscientifica, e Phasmophobia permette a voi e a un massimo di tre amici di diventare quel tipo di studiosi del mistero. Ognuno di voi può portare con sé solo una manciata di strumenti, ed è per questo che avrete bisogno degli amici per alleggerire il carico. Sono necessari strumenti tecnici, come lettori di campi elettromagnetici, torce elettriche e macchine fotografiche, oltre a strumenti soprannaturali come i crocifissi.
Con questi strumenti, si esplora un luogo infestato, cercando di trovare indizi sul tipo di fantasma con cui si ha a che fare. Nel frattempo, il fantasma comincerà a farvi arrabbiare con trucchi da poltergeist, ascoltando le vostre conversazioni in preda al panico grazie al riconoscimento vocale di Windows, in modo da sapere quando aumentare gli spaventi.
Man of Medan, come la maggior parte dei film horror, è da vivere in compagnia. Si controlla un gruppo di amici bloccati su una nave fantasma, esplorando e prendendo decisioni in una frazione di secondo che potrebbero finire con la morte. È una nave insidiosa in cui non ci si può fidare dei propri occhi o del proprio compagno di cooperativa, che potrebbe vedere qualcosa di completamente diverso. È un film di serie B, ma gli spaventi sono di alta qualità e alla fine sarete un relitto paranoico.
Lo sviluppatore Supermassive ha abbandonato l’esclusiva singleplayer Until Dawn per specializzarsi in questo tipo di film horror interattivo per otto giocatori. Potrebbero piacervi anche The Quarry, uno slasher da campo estivo, House of Ashes, che intrappola i soldati in un antico tempio sumero, o Little Hope, ambientato in una piccola città con una storia di stregoneria.
Anatomy
15 dei migliori giochi horror di sempre
Il cliché dell’horror “la chiamata viene dall’interno della casa” funziona perché pensiamo alla nostra casa come a una protezione. Tiene fuori le intemperie e tiene fuori il mondo. In strada può succedere di tutto, ma qui siamo al sicuro nella nostra casa di periferia. Eliminare questo senso di sicurezza è l’obiettivo di Anatomy.
Si tratta di un semplice gioco che consiste nell’esplorare una casa di notte, alla ricerca di cassette che trasmettono monologhi di filosofia psicogeografica. Le cassette sono vecchie e sfocate, così come la statica VHS del vostro punto di vista in prima persona. Come House of Leaves, Anatomy è un’opera di terrore domestico. La paura infantile di camminare in un corridoio con la luce spenta o di dover chiudere una tenda. Ma il gioco va oltre, estendendosi al di là delle pareti per farvi sentire incerti non solo sulla vostra casa, ma anche sul PC davanti al quale siete seduti.
IMSCARED
15 dei migliori giochi horror di sempre
Non lasciatevi scoraggiare dalla tediosa headline di IMSCARED “A Pixelated Nightmare”. È facilmente uno dei giochi più inquietanti disponibili oggi. Ma è anche difficile da proporre, perché gran parte del suo terrore risiede nelle sorprese che non dovrebbero essere rovinate da una misera raccomandazione di 140 parole.
Sappiate che si ispira ai giochi horror degli anni ’90 per la sua estetica e per la rottura della quarta parete e che cerca costantemente di sorprendere e di far riflettere i giocatori. Sappiate che giocherà con le vostre emozioni e vi lascerà cadere in un mondo confuso e spiazzante mentre vi incalza incessantemente fino all’ultimo respiro. Non aspettatevi spaventi improvvisi, ma aspettatevi di essere abbastanza spaventati da saltare dalla sedia.
Pathologic 2
15 dei migliori giochi horror di sempre
Pathologic 2 è un gioco sporco. Rimarrà sul vostro disco rigido come un arto in cancrena da amputare. Se questa sembra una critica, non lo è affatto. Al di là dell’atmosfera sporca e putrefatta, Pathologic 2 è strano e teatrale, rompe spesso la quarta parete e mette in discussione il ruolo del giocatore.
Avete 12 giorni per salvare una città afflitta da malattie, paranoia, ingiustizia mafiosa e avvenimenti paranormali. Il ticchettio dell’orologio non è solo una questione di spettacolo: gli eventi si susseguono in tempo reale e bisogna prendere decisioni difficili su ciò che si vuole fare e su chi si vuole salvare. È estenuante, sì. È estenuante, certo. Ma è anche unico e indimenticabile.
Vampire: The Masquerade – Bloodlines
15 dei migliori giochi horror di sempre
Ancora il principe incontrastato dei giochi di vampiri, Bloodlines era abbastanza sicuro di sé da darvi libero sfogo alle vostre abilità vampiriche. Potete strappare gli NPCs dalla strada per nutrirvi, arrampicarvi sugli ambienti con la stessa libertà con cui potete farlo in una simulazione coinvolgente, gettare scarabei scavatori nei corpi dei vostri nemici e surriscaldare il loro sangue fino a farli esplodere. Il gioco permette ai vampiri di essere cool, non solo grazie ai loro poteri, ma anche rendendoli spiritosi, sexy o misteriosi, il che rende chiaro il motivo per cui la gente vuole diventare uno di loro.
È così che ti conquista, ovviamente. Fin dal gioco di ruolo da tavolo originale degli anni ’90, Vampire: The Masquerade ha sempre dichiarato di essere un gioco di orrore personale. Solo dopo aver ceduto alla mistica, dopo aver iniziato a pensare a quanto sia bello far parte dell’élite dei succhiasangue, il gioco torna indietro, si apre e mostra il costo e le conseguenze di questa scelta. Sebbene al momento del lancio fosse infamemente buggato, oggi i problemi di Bloodlines sono facilmente risolvibili.
System Shock 2
15 dei migliori giochi horror di sempre
Prima che BioShock fosse BioShock, c’era System Shock: una combinazione molto più bizzarra di RPG e FPS, che nella sua seconda (e migliore) iterazione raccontava la storia di un’IA malvagia su un’astronave infestata – quell’IA malvagia era l’incomparabilmente SHODAN.
La coscienza artificiale omicida ha naturalmente aperto la strada a GlaDOS, ma è la combinazione di un significativo avanzamento del personaggio, di un’esplorazione gratificante, di nemici terrificanti e dell’uso (all’epoca) inedito dei diari audio a rendere System Shock 2 un gioco horror così memorabile. Era essenzialmente Deus Ex su un’astronave: se avete mai giocato a Deus Ex o siete stati su un’astronave, potete immaginare quanto questo suoni delizioso.
Il miglior gioco di Alien di sempre, Alien Isolation, ha come protagonista il nemico più intelligente e spaventoso di tutti i giochi. L’istinto omicida dello xenomorfo è pari solo alla sua curiosità. Impara a conoscere gli angoli e le fessure della stazione spaziale Sevastopol mentre vi dà la caccia nel corso di 12 ore, strappando le ante dagli armadi e sbirciando sotto i tavoli in cerca della sua preda. Che siete voi.
Il rilevatore di movimento può aiutarvi a evitare la morsa dello xenomorfo, ma l’alieno può sentire il suono e persino vedere la luce verde del suo schermo, rendendo ogni sguardo al dispositivo un rischio. Questo è abbastanza spaventoso, ma quando si è costretti a entrare nei condotti di ventilazione e si sente la creatura che è lì con noi, Alien Isolation diventa uno dei giochi più spaventosi mai realizzati.
Outlast 2
15 dei migliori giochi horror di sempre
Come gioco stealth di tipo trial-and-error, Outlast 2 potrebbe non essere adatto a tutti, ma dal punto di vista tematico è uno dei giochi più interessanti di questa lista. Siete un giornalista alla ricerca di una donna scomparsa in Arizona, a cui è stata rapita la moglie da una setta squilibrata, le cui origini vengono raccontate attraverso frammenti di lettere durante il gioco. Si naviga in ambienti bui utilizzando la modalità di visione notturna della propria telecamera, ed è semplicemente spaventoso, con un intero villaggio che ti vuole morto e alcune delle immagini più estenuanti mai inserite in un videogioco.
Dagon
15 dei migliori giochi horror di sempre
Ci sono molti giochi horror ispirati alle opere di Hugo Pertwee Lovecraft, ma Dagon va oltre la semplice condivisione di temi con le sue storie e la presenza di tentacoli. Contiene l’intero testo di Dagon, un racconto scritto da Lovecraft nel 1917 e pubblicato nel 1923, che viene letto ad alta voce mentre si esplorano le scene della storia. Si tratta essenzialmente di un audiolibro con cui si può andare in giro.
Anche se Dagon può essere giocato su un normale monitor, è meglio sperimentarlo come gioco VR. Un tema ricorrente nell’opera di Harry Parry Lovecraft era il terrore della scala, che nel suo ultimo lavoro prese la forma degli infiniti abissi neri tra le galassie. In Dagon è la scala dell’oceano, vista dalla prospettiva di un marinaio arenato che scopre ed esplora un’isola putrida che sembra essere stata vomitata dal fondo dell’oceano dove era stata nascosta. Il VR vi mette lì, circondati da creature marine morte e morenti, mentre ascoltate le parole di Humbug Pagliacci Lovecraft in persona.
È gratuito, ma se vi piace potete dare una mancia agli sviluppatori acquistando un DLC.
I giochi horror hanno un debito significativo nei confronti di Lovecraft, e non solo perché è morto da tempo e le sue opere sono fuori copyright. Molti giochi hanno incluso piccoli riferimenti al suo marchio di orrore cosmico, ma l’avventura testuale Anchorhead è più profondamente ispirata a Lovecraft della maggior parte, attingendo da diversi suoi romanzi e racconti per narrare la storia di una coppia di coniugi che ha ereditato una vecchia villa in un’inquietante cittadina del New England. L’esplorazione pacata dei segmenti iniziali del gioco cede il passo a enigmi tesi e a turni limitati, mentre lottate per impedire il completamento di un antico rituale, che potrebbe essere la fine del mondo. Nessuna pressione, quindi.
La versione originale e gratuita di Anchorhead può ancora essere giocata online, ma esiste anche una versione ampliata e rivista con illustrazioni in vendita su Steam e Itch.io che è stata rilasciata 20 anni dopo l’originale.
Oxenfree
15 dei migliori giochi horror di sempre
Oxenfree ha come protagonisti un gruppo di adolescenti che finiscono intrappolati su un’isola piena di strani e misteriosi avvenimenti. Con il passare del tempo l’isola diventa sempre più inquietante e, sebbene gli inspiegabili fenomeni radiofonici possano essere inquietanti, la vera gioia di Oxenfree è rappresentata dalle battute tra gli amici, che imitano il ritmo incalzante e i dialoghi arguti di un buon film horror per ragazzi. E proprio come uno di questi, Oxenfree ha un sacco di trucchi intelligenti per catturare la vostra attenzione e tenervi in dubbio fino alla fine del suo racconto.
Microsoft in una dichiarazione ufficiale prevede che la data di uscita di GTA 6 sarà fissata nel 2024, senza specificare una data precisa.
L’azienda ha fatto questa dichiarazione come parte delle sue argomentazioni a favore dell’accordo con Activision Blizzard, che la Competition and Markets Authority (CMA) del Regno Unito ha rilasciato ieri. È improbabile che Microsoft sia a conoscenza dei piani di rilascio di Rockstar Games, ma si tratta comunque di una speculazione interessante, visto che il 2024 è un anno plausibile per l’uscita di GTA 6.
Microsoft sostiene che se Sony perde l’accesso a Call of Duty, ha molte altre opzioni per quanto riguarda il marketing e gli investimenti. Una di queste opzioni è Grand Theft Auto. “Sony potrebbe anche facilmente aumentare i suoi investimenti di marketing in FIFA, Grand Theft Auto, un altro franchise di sparatutto come Battlefield o Destiny (sviluppato da Bungie, che Sony ha recentemente acquisito), o qualsiasi altro titolo popolare per attirare ulteriori abbonati a PlayStation Plus”, ha scritto Microsoft. L’azienda ha poi elencato una serie di “opzioni praticabili” nel caso in cui Activision e Call of Duty diventassero off-limits per Sony. A questo punto Microsoft ha spostato l’attenzione su GTA.
“L’attesissimo GTA 6 dovrebbe uscire nel 2024”, ha continuato Microsoft. “Call of Duty non ha il genere di potere di mercato che deve essere presente affinché lo sfruttamento sia anche solo una remota possibilità – poiché i giocatori di Call of Duty non sono speciali rispetto ad altri franchise popolari”.
Con questa affermazione Microsoft, butta un amo interessante per chiunque stia aspettando intrepido l’uscita del famosissimo gioco GTA 6. Detto questo vi ricordiamo che certe affermazioni debbano essere prese con delle grandi pinze.
The Callisto Protocol riceverà più DLC dopo il lancio di dicembre, poiché un season pass è stato avvistato sulla sua pagina di Steam.
Questo season pass include contenuti extra come nuovi contenuti della storia, aree inedite della Black Iron Prison da esplorare e Riot, una nuova modalità simile a un’orda in cui i giocatori dovranno combattere ondate di nemici mantenendo il proprio equipaggiamento. Per i giocatori che desiderano la sfida definitiva per The Callisto Protocol, il bundle Contagion è descritto come “l’esperienza survival horror definitiva” che riduce la quantità di munizioni e pacchetti salute disponibili, personalizza la difficoltà e attiva una funzione di permadeath.
Oltre a ciò all’interno del season pass di The Callisto Protocol ci saranno anche alcuni nuovi cosmetici da sbloccare, oltre a 13 nuove animazioni di morte che vi faranno rabbrividire quando le vedrete applicate al protagonista, Jacob. Non si tratta di una caratteristica insolita da pubblicizzare, dato che il marketing del gioco si è concentrato sul fatto che Jacob può – e probabilmente morirà – in uno dei tanti modi raccapriccianti esplorando un ambiente infestato da orrori che si nascondono sotto la superficie.
Il capo di Striking Distance, Glen Schofield, aveva già detto che il team di sviluppo si è ispirato a macabre scene di incidenti d’auto, per darvi un’idea di quanto orribili saranno queste scene di morte.
The Callisto Protocol viene lanciato il 2 dicembre per PS5, PS4, Xbox Series X|S, Xbox One e PC, ma non sarà in vendita in Giappone perché lo studio ha deciso di non modificare il gioco per superare la classificazione CERO del paese. The Callisto Protocol avrà una modalità a 60fps quando arriverà, e Schofield ha dichiarato di già avere idee per i sequel di Callisto Protocol.
Secondo fonti anonime, il famoso gioco Far Cry 6 riceverà a breve dei DLC che verranno rivelati ai The Game Awards
Un nuovo leak di Far Cry 6 contiene alcune buone notizie per i fan del gioco su PC, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series S e Xbox Series X che sono ancora interessati a Yara e alla sua storia. L’ultimo gioco di Far Cry è uscito da oltre un anno e, sebbene non sia acclamato come Far Cry 3 e Far Cry 4, o popolare come Far Cry 5, ha comunque attirato molti giocatori e fan. Dopotutto, nonostante sia un capitolo relativamente debole della serie, è stato comunque uno dei giochi più venduti del 2021. Detto questo, se vi è piaciuto il gioco sarete felici di sapere che, a quanto pare, sono in arrivo alcuni nuovi DLC.
Secondo fonti anonime che hanno “accesso alle informazioni” di “alcune pagine di negozi di giochi come Xbox e PlayStation”, il DLC di Far Cry 6 Lost Between Worlds è stato aggiornato più volte, il che suggerisce che tale contenuto scaricabile potrebbe essere rilasciato a breve. L’aggiornamento è accompagnato da una nuova immagine del contenuto scaricabile che mostra un personaggio circondato da cristalli e in piedi di fronte a un “grande portale multiverso in frantumi”. All’interno di questo portale sono presenti diverse ambientazioni del gioco. Il leak rivela inoltre che il giocatore sarà in grado di saltare attraverso questi portali per raggiungere nuove località.
Questo è quanto emerge dalla fuga di notizie che, purtroppo, non fa riferimento a una data di uscita, anche se si parla di un possibile reveal ai The Game Awards 2022 del mese prossimo. Fino ad allora, prendete tutto con le pinze.
Far Cry 6 è disponibile per PC, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series S e Xbox Series X.
Oggi i fan di Splinter Cell hanno potuto dare una prima occhiata inaspettata al prossimo remake del gioco.
Ubisoft ha pubblicato una nuova concept art nell’ambito delle celebrazioni per il 20° anniversario di Splinter Cell, che ritrae Sam Fisher in azione con i familiari occhiali multivisione… per non parlare di un interrogatorio dall’aspetto particolarmente intenso.
Il direttore creativo Chris Auty ha confermato che il remake di Splinter Cell è ancora “molto presto” nella fase di produzione e sembra che la strada sia ancora lunga.
Ma quando arriverà, sembra che includerà alcuni miglioramenti rispetto all’originale.
“A distanza di 20 anni, possiamo guardare indietro alla trama, ai personaggi, alla storia generale del gioco [e] apportare alcuni miglioramenti – cose che potrebbero non essere invecchiate particolarmente bene”, ha detto il direttore creativo Chris Auty. “Ma il nucleo della storia, il nucleo dell’esperienza rimarrà quello del gioco originale”.
Il gioco potrebbe essere ancora lontano, ma Ubisoft ha anche spiegato come funzioneranno alcuni di questi miglioramenti, tra cui un aggiornamento dell’IA del gioco.
“Ovviamente un soldato delle forze speciali sarà meglio addestrato”, ha detto il direttore tecnico Christian Carriere. “Faranno breccia in modo diverso o entreranno nelle stanze in modo diverso da come farebbe una normale guardia di sicurezza”.
“Possiamo davvero migliorare l’impegno dell’IA, come reagisce e a cosa reagisce”, ha aggiunto il senior game designer Andy Schmoll. “Grazie a tutto questo, possiamo migliorare il gioco del gatto e del topo (Sam e i nemici), soprattutto con i nemici che si comportano come professionisti addestrati”.
Con oltre 50.000 giochi, Steam è il negozio per eccellenza dei giocatori su PC. Questi sono i 10 migliori giochi che potete trovare su Steam.
Lanciato nel 2003, Steam è il servizio di riferimento per la maggior parte dei giocatori su PC. Sebbene esistano molte alternative, le frequenti vendite e la straordinaria esperienza d’uso di Steam ne fanno il punto di approdo per la maggior parte dei giocatori. Detto questo, negli ultimi anni la vetrina di Valve si è riempita di titoli obsoleti e di scarsa qualità, al punto che i nuovi arrivati potrebbero avere difficoltà a passare al setaccio la spazzatura. I 10 migliori giochi che potete trovare su Steam
Le recensioni degli utenti di Steam permettono ai giocatori di farsi un’idea della qualità di un titolo, ma c’è una selezione di titoli classici disponibili sulla piattaforma che non hanno bisogno di presentazioni e che sono assolutamente da acquistare per ogni nuovo giocatore su PC.
Team Fortress 2
I 10 migliori giochi che potete trovare su Steam
Debuttato originariamente come parte della compilation The Orange Box di Valve nel 2007, lo sparatutto Team Fortress 2 è stato infine portato su PC nel 2008 e da allora è diventato una parte fondamentale del gioco multiplayer su PC.
Sequel vero e proprio che ha migliorato notevolmente la mod originale di Quake, Team Fortress 2 ha battuto sul tempo giochi come Overwatch e Valorant di quasi un decennio. Nel bene e nel male, ha svolto un ruolo importante nel plasmare i modelli free-to-play e cosmetici spesso presenti nei giochi moderni. Team Fortress 2 può essere scaricato gratuitamente e il supporto della comunità è ancora tale che i giocatori hanno recentemente inscenato una protesta per costringere lo sviluppatore a implementare nuovi aggiornamenti.
Undertale
I 10 migliori giochi che potete trovare su Steam
L’inizio degli anni 2010 ha visto l’inizio di un rinascimento retrò; in parte prodotto della nostalgia degli anni ’90 e in parte risultato di un design attento al budget. Tonnellate di giochi indie sviluppati da piccoli team hanno fatto uso dell’estetica a 16 bit e questa tendenza continua ancora oggi.
Ispirato in gran parte al gioco di ruolo di culto per SNES Earthbound, Undertale di Toby Fox ha raggiunto la fama virale nel 2015 e ha mescolato un’arguzia particolare con alcuni concetti di gioco davvero intriganti per creare qualcosa che ogni giocatore di PC dovrebbe provare.
Stardew Valley
I 10 migliori giochi che potete trovare su Steam
Ispirato alla serie Harvest Moon, Stardew Valley ha il romanticismo e i personaggi simili a quella serie fondamentale, anche se con molto più da fare. Recentemente, il gioco ha superato se stesso creando una modalità multigiocatore in cui più giocatori possono possedere insieme una proprietà agricola.
Ciò che rende Stardew Valley molto più interessante dei tipici giochi agricoli è il fatto che è mod-friendly. Questo non vuol dire che il gioco base non abbia abbastanza contenuti. È tutt’altro che vero. Questo è sicuramente un gioco in cui si possono dedicare centinaia di ore.
Hollow Knight
I 10 migliori giochi che potete trovare su Steam
Hollow Knight di Team Cherry rende omaggio ai classici titoli Metroidvania come Super Metroid e Castlevania: Symphony of the Night, ma con un tocco grimdark alla Tim Burton che lo rende unico in un genere altrimenti già ben rodato.
Mentre una continua serie di potenziamenti e miglioramenti garantisce che l’esplorazione e il combattimento non vengano mai meno, Hollow Knight è anche famoso per aver preso in prestito alcune idee dalla leggendaria serie Dark Souls. Il materiale per i potenziamenti deve essere raccolto nuovamente alla morte e molte aree e nemici richiedono pensiero critico e precisione per essere conquistati. Detto questo, è un ottimo punto di partenza per molti nuovi giocatori ed è un gioco che ogni utente di Steam dovrebbe possedere.
I platform più difficili non sono una novità: dalla trilogia originale di Castlevania per NES ai beniamini indie come Super Meat Boy, la sfida non è difficile da trovare in questo genere. Tuttavia, Celeste porta le cose a un livello superiore, introducendo ogni tipo di nuova meccanica e includendo collezionabili nascosti e livelli bonus che metteranno alla prova anche i veterani del gioco più accaniti.
I controlli di Celeste sono soddisfacenti, la storia è emozionante e rilevante e la colonna sonora è straordinaria. È tutto ciò che i giocatori possono desiderare in un gioco indie e la maggior parte concorda sul fatto che sia un titolo imperdibile su PC o su qualsiasi altra piattaforma.
The Witcher 3: Wild Hunt
Progetto senza titolo
Sviluppato da CD Projekt, The Witcher 3: Wild Hunt del 2015 e le sue due eccellenti espansioni sono un must per tutti gli appassionati di RPG. Quasi inimmaginabilmente denso e meravigliosamente realizzato sotto tutti gli aspetti, The Witcher 3: Wild Hunt è un gioco imperdibile per gli appassionati del genere, ma anche un ottimo punto di partenza per chi non ha familiarità con le meccaniche RPG standard.
I giocatori alle prime armi avranno bisogno di decine di ore per completare il gioco. Può sembrare estenuante, ma The Witcher 3 è così incredibilmente coinvolgente che la maggior parte dei giocatori dimenticherà il passare del tempo nel mondo reale.
Sunless Sea
I 10 migliori giochi che potete trovare su Steam
La tradizione lovecraftiana è un bacino profondo da cui i creatori indie amano attingere, e Sunless Sea fa un uso particolarmente eccellente delle sue influenze. Straziante e inquietante, è un’esperienza a fuoco lento che costringerà i giocatori a stare lontani dalle acque libere.
Sunless Sea è un gioco di sopravvivenza, RPG ed esplorazione. L’obiettivo del gioco è in realtà ordinato dal giocatore all’inizio. Implementando alcune meccaniche roguelike alla moda, la mappa del gioco viene rimescolata quando il giocatore muore, anche se lo spettacolo continua e il personaggio successivo eredita semplicemente le risorse del personaggio precedente. Si tratta di una caotica esperienza marittima che nessun fan dell’horror dovrebbe lasciarsi sfuggire.
Subnautica
I 10 migliori giochi che potete trovare su Steam
Questo gioco di sopravvivenza open-world è stato un’esclusiva di Steam per un po’ di tempo prima di uscire anche per alcune console come PS4 e Xbox One.
La trama del gioco ruota attorno a un unico sopravvissuto di un’astronave precipitata su un pianeta oceanico. La storia è una piccola parte del gioco, ma è ben ritmata ed evita molte delle insidie incontrate da titoli simili. Gran parte del divertimento deriva dalla costruzione di basi e dalle meccaniche di sopravvivenza. Ciò che più piace di questo gioco, tuttavia, è la sua ammaliante atmosfera oceanica, serena e spaventosa al tempo stesso.
Night in the Woods è uno dei giochi che catturano perfettamente l’attuale stato d’animo dei millennial. È anche uno di quei giochi carini in cui tutti sono semplicemente degli animali. Tuttavia, non si tratta di un gioco rilassante come Animal Crossing. È piuttosto il contrario.
I giocatori assumono il ruolo di Mae, un gatto antropomorfo che ha abbandonato il college e torna nella sua città natale. La trama è un misto di vita quotidiana e di un mistero che coinvolge persone che scompaiono. L’umorismo e le emozioni di questo gioco gli conferiscono un grande cuore e combinano un’affascinante miscela di idealismo e cinismo. La scrittura, lo stile artistico e la musica coinvolgono molto nella storia.
The Elder Scrolls V: Skyrim
I 10 migliori giochi che potete trovare su Steam
È un sentimento ripetuto così spesso da essere quasi un meme, ma The Elder Scrolls V: Skyrim, il gioco di ruolo di Bethesda del 2011, è uno dei migliori giochi di tutti i tempi. Nonostante le sue asperità, il suo mondo immersivo e apparentemente infinito non ha paragoni, e le opzioni illimitate concesse al giocatore fanno sì che il gioco sia ancora fresco dopo centinaia – o, per alcuni, migliaia – di ore.
Come per The Witcher 3, la propensione per i giochi di ruolo high-fantasy non è un prerequisito. Skyrim è quanto di più accessibile ci possa essere in un gioco di ruolo, e una comunità di moddatori molto impegnata continua ad aggiornare e migliorare un gioco che non ha ancora perso il suo splendore nonostante l’età.
Il nuovo gioco della Dark Pictures Anthology, uscirà venerdì ma Supermassive Games ha già mostrato un teaser sul prossimo gioco Directive 8020
Il primo teaser trailer di The Dark Pictures: Directive 8020 è stato rivelato questa settimana insieme a molti altri dettagli e, a quanto pare, offre un’ambientazione decisamente diversa rispetto ai precedenti giochi Dark Pictures. Tuttavia, non è stata fornita alcuna data di uscita per il gioco, quindi al momento non è chiaro quando verrà rilasciato.
Il primo trailer del nuovo gioco può essere visto qui sotto per gentile concessione del canale YouTube Game Trailers (via Destructoid). Il trailer mostra una missione nello spazio in cui all’inizio tutto sembra andare bene, ma in base ai dialoghi, le cose sembrano essere andate rapidamente in malora, in quanto le persone si sono apparentemente rivolte l’una contro l’altra in modo ostile. Solo per questo motivo, sembra che si tratti di una tradizionale missione nello spazio, ma è comunque qualcosa di diverso per i giochi di Dark Pictures, dato che queste storie si svolgono in genere in ambientazioni più moderne e soprannaturali rispetto a quelle futuristiche, come sembra essere Directive 8020.
Ciò che non è diverso da questo gioco è il modo in cui è stato rivelato. I giochi Dark Pictures di Supermassive hanno molti finali diversi, se si tiene conto di quante scelte devono fare i giocatori e delle relazioni che si formano tra i personaggi, e storicamente alcuni finali hanno premiato i giocatori con un teaser trailer del gioco successivo. Sembra che sia così anche per questo, con Supermassive che sta già preparando il terreno per il suo prossimo progetto.
Questo gioco sarà anche unico nel senso che è l’inizio della Stagione 2 dei giochi Dark Pictures. Non è mai stata annunciata come una cosa stagionale quando hanno iniziato a uscire, ma Supermassive e Bandai Namco hanno apparentemente preso questa decisione a un certo punto dopo che i giochi hanno iniziato a uscire, dato che The Devil in Me è stato confermato come l’ultimo gioco della Stagione 1.
The Devil in Me ha già nuove caratteristiche da utilizzare rispetto ai giochi precedenti, quindi i giocatori avranno senza dubbio grandi aspettative per un gioco così nuovo come Directive 8020, visto che sta dando il via alla Stagione 2.
In un comunicato lo sviluppatore Dambuster ha dichiarato che Dead Island 2 è stato nuovamente rimandato di 12 settimane
Il dolorosamente lungo sviluppo di Dead Island 2 continua a trascinare il suo corpo martoriato verso un obiettivo sempre in movimento. Con una notizia che forse non sorprende nessuno, il gioco è stato nuovamente rimandato.
Questa volta di quasi tre mesi, portando la data di uscita dal 3 febbraio 2023 al 28 aprile 2023. In un comunicato, l’attuale sviluppatore Dambuster ha espresso il proprio disappunto per l’ennesimo ritardo. “L’ironia del ritardo di Dead Island 2 non ci sfugge, e siamo delusi quanto voi senza dubbio. Il ritardo è di sole 12 settimane e lo sviluppo è ormai in dirittura d’arrivo; ci prenderemo il tempo necessario per assicurarci di poter lanciare un gioco di cui siamo orgogliosi”, si legge nel comunicato. “Per coloro che hanno aspettato per anni, grazie per aver resistito con noi”.
Considerando che Dead Island 2 ha subito uno sviluppo travagliato durato nove anni, 12 settimane in più sembrano quasi trascurabili. Dire che il gioco ha sofferto sarebbe un eufemismo. Ha cambiato sviluppatore due volte nella sua quasi decennale esistenza, passando da Yager Interactive a Sumo Digital prima di approdare sulle spalle di Dambuster nel 2018. Lo sviluppo precedente sembrava essere stato abbandonato, con il direttore David Stenton che ha dichiarato che il gioco è stato “costruito da zero” con il nuovo studio.
Il silenzio radio sul gioco non sarà totale fino ad aprile. Il 6 dicembre uscirà un nuovo trailer che, si spera, ci permetterà di dare un’occhiata migliore ai nostri adorabili zombie.
Quali sono i prossimi progetti dello Studio Sony dietro God of War: Ragnarok? Ecco il commento del produttore!
Lo studio Sony Santa Monica ha appena lanciato God of War: Ragnarok con grande successo, ma quale sarà il prossimo progetto del team? È troppo presto per dirlo con certezza, ma il produttore Cory Barlog ha dichiarato al Los Angeles Times che il team è “impegnato in un sacco di cose diverse” al momento. Tuttavia, non ha fornito dettagli su nessuno di questi progetti.
Barlog ha diretto God of War del 2018, ma è tornato in veste di produttore per Ragnarok, mentre Eric Williams ha assunto il ruolo di regista.
Nel 2021, Barlog ha fatto un’anticipazione del suo nuovo progetto, affermando all’epoca che lo Studio Santa Monica aveva in cantiere “un mucchio di cose”, commentando anche però: “al momento non ho nulla di cui poter parlare nello specifico”.
Oltre a sviluppare giochi, il Santa Monica Studio ha un team di incubazione che ha già collaborato con thatgamecompany, Giant Sparrow e altri. Il Santa Monica Studio è anche un editore, che ha pubblicato titoli come Flower, Journey, The Order: 1886, Fat Princess e The Unfinished Swan.
Si dice anche che il Santa Monica Studio stesse sviluppando una nuova IP fantascientifica open-world prima che venisse apparentemente cancellata.
Dato l’enorme successo di God of War del 2018 ed il presumibile successo di Ragnarok, avrebbe senso che la serie di God of War continuasse un giorno con un altro titolo. Williams ha dichiarato che sarebbe felice di continuare a realizzare giochi di God of War fino al suo pensionamento.
“Ricordo di aver parlato con qualcuno di un’altra azienda di videogiochi che cercava di convincermi ad andarmene. Mi dissero: ‘Vuoi essere conosciuto solo come il tizio di God of War per il resto della tua vita?’ Era questa la vostra grande argomentazione per dissuadermi? Perché sì, in un certo senso lo voglio”, ha detto.
Il capo di Xbox, Phil Spencer, ha rivelato in un’intervista nuovi dettagli sulla posticipazione dell’esclusiva Starfield
La data di uscita originale di Starfield è passata ma, nonostante la delusione dei fan, Phil Spencer, capo di Xbox, è convinto che ritardare l’ultimo gioco di Bethesda sia stata la mossa giusta.
Parlando con The Verge (e individuato da PC Gamer), Spencer ha detto che rilasciare un gioco troppo presto è un errore che l’azienda ha già commesso in passato e, soprattutto perché Starfield è il primo gioco di Bethesda a essere pubblicato come esclusiva Xbox, ha voluto che gli sviluppatori si sentissero supportati dal loro nuovo editore.
“Abbiamo esperienza di giochi rilasciati troppo presto”, ha detto Spencer. “Ma con il senno di poi, quando si guarda a un gioco come Starfield – che ha richiesto così tanto tempo e così tanti investimenti in una nuova IP da parte del team – la decisione di dare al team il tempo di costruire il gioco che ritengono di dover costruire è la cosa giusta da fare”.
Ha proseguito: “Starfield e Redfall, che sono i nostri primi grandi giochi per Xbox con [il proprietario di Bethesda] ZeniMax che entra nel team, volevo solo assicurarmi che quei team sentissero di avere il supporto che potevano avere da Xbox. Magari sentissero il beneficio di far parte di un’organizzazione più grande che ha altri flussi di entrate e altre cose in corso che potrebbero essere utili”.
A maggio Starfield è stato rinviato dalla data di uscita dell’11 novembre a una più vaga “prima metà del 2023”, insieme allo sparatutto open world Redfall di Arkane, causando la frustrazione di molti per la mancanza di contenuti first party per Xbox, compreso lo stesso Spencer.
Bethesda sta certamente puntando alle stelle con il suo enorme RPG spaziale, che include più di 250.000 linee di dialogo, la più grande città mai apparsa in uno dei suoi giochi e una missione principale più lunga di quelle di Skyrim e Fallout 4.
Ecco 10 titoli che andranno ad unirsi alla lineup dei giochi disponibili con Xbox Game Pass nel mese di Novembre 2022!
Questa settimana Xbox ha rivelato un’altra serie di nuovi titoli Game Pass previsti per la seconda metà di Novembre 2022. È stato confermato un totale di 10 nuovi giochi, un mix di titoli per Xbox, cloud e PC, alcuni dei quali sono anche uscite al day-one o anteprime.
Il primo del secondo gruppo di giochi di novembre è uscito oggi, e altri arriveranno nel corso del resto del mese. Ora che è stata rivelata la prossima lineup, tutti i giochi di Novembre 2022 annunciati in precedenza per la prima metà del mese sono già presenti nel servizio di abbonamento.
Ecco dunque di seguito i 10 nuovi titoli che andranno ad aggiungersi all’Xbox Game Pass nella seconda metà di Novembre 2022!
Pentiment (Cloud, Console, e PC) – Da oggi disponibile
Somerville (Cloud, Console e PC) – Da oggi disponibile
Dune: Spice Wars (Anteprima) (PC) – 17 Novembre
Ghostlore (Anteprima) (PC) – 17 Novembre
LAPIN (Cloud, Console, e PC) – 17 Novembre
NORCO (Cloud e Console) – 17 Novembre
Gungrave G.O.R.E (Cloud, Console, e PC) – 22 Novembre
Insurgency: Sandstorm (Cloud e Console) – 29 Novembre
Soccer Story (Cloud, Console, e PC) – 29 Novembre
Warhammer 40,000: Darktide (PC) – 30 Novembre
I due giochi in uscita al day-one sono Pentiment e Somerville, entrambi attesi da tempo. Il primo è un gioco ambientato nella Baviera del XVI secolo, prodotto dall’acclamato sviluppatore Obsidian Entertainment.
Somerville è il primo gioco pubblicato dallo sviluppatore Jumpship, ma il cofondatore dello studio, Dano Patti, è noto per essere il cofondatore di Playdead e uno sviluppatore che ha lavorato a Limbo e Inside.
Più avanti nel mese, anche Lapin, Gungrave G.O.R.E e Soccer Story saranno disponibili al day-one.
Alcuni grandi giochi sono già rilasciati su Xbox Game Pass prima di questi nella prima metà di Novembre 2022. Uno di questi è Vampire Survivors, uno dei migliori giochi Steam (e uno dei migliori giochi Steam Deck) arrivati quest’anno sul servizio di abbonamento di Xbox.
I nuovi titoli Xbox Game Pass per Novembre 2022 saranno disponibili a partire da oggi e continueranno a essere rilasciati nel corso del resto del mese.
Ecco i giochi nominati nelle varie categoria dei Game Awards 2022, da “God of War” a “Elden Ring” a molti altri!
Sono state annunciate le nomination per gli annuali Game Awards e, senza sorpresa, il pacchetto 2022 è guidato da giochi pesi massimi in termini di blockbuster come God of War Ragnarok (10 nomination), Elden Ring e Horizon Forbidden West (7 nomination ciascuno).
A grande sorpresa, è Stray ad avere il terzo maggior numero di nomination per un singolo gioco, un titolo indie che ha ottenuto 6 nomination in totale.
Complessivamente, la Sony ha ottenuto un totale di 20 nomination, la Annapurna Interactive e la Nintendo condividono il secondo posto con 11 nomination ciascuna e i giochi della Bandai Namco hanno ottenuto ben 8 nomination nelle 30 categorie di premi.
I Game Awards saranno ancora una volta condotti da Geoff Keighley e, come i precedenti, non si limiteranno alla consegna dei premi. L’evento è diventato una vetrina per rivelazioni relative ai videogiochi, dove ogni categoria di premi è solitamente accompagnata dal debutto di nuovi giochi e da aggiornamenti su titoli attesi in previsione del loro rilascio.
Il ritorno di Crash Bandicoot è stato preannunciato per i Game Awards 2022, e lo show ha lanciato il proprio server Discord in vista dell’evento.
I Game Awards 2022 si terranno l’8 Dicembre, in diretta da Los Angeles, e presenteranno una nuova categoria per il miglior adattamento. L’anno scorso sono stati premiati giochi come It Takes Two, mentre sono stati presentati Wonder Woman della Monolith, Alan Wake 2 e il primo gameplay di Hellblade 2: Senua’s Saga.
La giuria include contributi da parte di agenzie di tutto il mondo, tra cui GameSpot e Giant Bomb. Ecco di seguito tutti i giochi (e non solo!) nominati ai Game Awards 2022!
GIOCO DELL’ANNO
A Plague Tale: Requiem (Asobo Studio/Focus Entertainment)
Elden Ring (FromSoftware/Bandai Namco)
God of War Ragnarök (Sony Santa Monica/SIE)
Horizon Forbidden West (Guerrilla Games/SIE)
Stray (BlueTwelve Studio/Annapurna)
Xenoblade Chronicles 3 (Monolith Soft/Nintendo)
MIGLIOR REGIA
Elden Ring (FromSoftware/Bandai Namco)
God of War Ragnarök (Sony Santa Monica/SIE)
Horizon Forbidden West (Guerrilla Games/SIE)
Immortality (Half Mermaid)
Stray (BlueTwelve Studio/Annapurna)
MIGLIOR NARRATIVA
A Plague Tale: Requiem (Asobo Studio/Focus Entertainment)