Scopri su Popspace tutte le ultime serie TV uscite ma anche le più sconosciute che possono interessarti. Curiosità dal mondo dei film e delle serie TV, tutte le novità giorno per giorno e news inedite sullo sviluppo dei film e le serie in uscita. Classifiche dei migliori film mensili, le migliori serie consigliate per argomenti. Consigli su perle d’autore mai viste, film d’azione, supereroi, indie e tanto altro ancora. Recensioni sui film che ti consigliamo di vedere.
La Serie TV è un’opera composta da episodi, molto spesso con segmenti narrativi e trame chiuse e con personaggi ricorrenti in tutti gli episodi. Si dice invece mini serie tv quando abbiamo un opera con pochi episodi concentrati. Molto spesso le serie tv si protraggono negli anni e si estendono in molte stagioni, diventando dei veri e propri punti di riferimento per generazioni che crescono a in concomitanza con la serie. Alcune degli serie tv più iconiche sono sicuramente : Breaking Bad, Lost, Friends, Vikings, Game Of Thrones ( Il trono di spade ), Peaky Blinders, Modern Family, Suburra, Gommorra, The Big Bang Theory e molte altre.
Tanti approfondimenti sul mondo del cinema e del film, le nuove uscite, le classifiche delle migliori pellicole uscite nei cinema, i blockbuster che battono tutti i record al botteghino. Qui su popspace.it potrai trovare tantissimi approfondimenti su molti generi: Film di azione, Film di avventura, drammatico o anche documentario. In particolare approfondiamo film e saghe che ci appassionano da sempre, la fantastica e leggendaria trilogia The Lord of The Ring ( Il signore degli anelli ), Le narrazioni di Harry Potter, Film come Ready Player One, Interstellar e molti altri.
In un’intervista David Harbour ha rivelato che sarà sganciata una bomba nel prossimo film dell’MCU, Thunderbolts
David Harbour ha scoperto qualcosa in più su Thunderbolts e sul suo arco narrativo, avvertendo i fan che “una bomba” sarà sganciata sul MCU quando il film arriverà nelle sale nel 2024.
Parlando con io9, Harbour ha rivelato che lo sceneggiatore di Thunderbolts Eric Pearson ha un’idea “davvero forte” per “l’arco del film e il suo funzionamento”. Ha lasciato intendere che ci saranno grandi cose in arrivo per il MCU in coincidenza con l’uscita del film della Fase 5, promettendo: “Sarà divertente, sarà strano, sarà d’azione. E poi sganceremo anche una bomba”.
Quando Thunderbolts è stato presentato al D23 lo scorso settembre, il Red Guardian di Harbour è stato confermato come parte del gruppo ” stravagante” alla guida del film, insieme alla Yelena Belova di Florence Pugh, all’Agente degli Stati Uniti di Wyatt Russell e a un gruppo di altri antieroi del MCU. Harbour ha assicurato che la natura “molto casuale” del roster è una scelta deliberata.
“Ho amato Wyatt [Russell], e i personaggi di Sebastian [Stan] e Julia [Louis-Dreyfus] in tutto l’universo”, ha dichiarato a io9. “Quello che [il regista Jake Schreier] vuole fare con il personaggio di Florence è molto interessante e il modo in cui mi inserisco nello sviluppo della nostra relazione è molto affascinante. E poi, quando si vede quello che Jake ed Eric Pearson stanno cercando di fare, è davvero intelligente… Quindi abbiamo un film che è, come dire, un po’ disordinato”.
Nella storia del fumetto ci sono stati decine di membri dei Thunderbolts, tra cui eroi Marvel di spicco come Vedova Nera, Ant-Man, Venom e Deadpool. Tuttavia, il MCU sta creando una nuova squadra di antieroi guidata da Valentina Allegra de Fontaine, interpretata da Julia Louis Dreyfus, e sembra che l’eclettico gruppo possa chiudere la Fase 5 con il botto.
Il regista Francis Lawrence ha condiviso altri dettagli sul suo prossimo film su BioShock e promette di rimanere fedele al tono del gioco
Francis Lawrence, regista di BioShock, promette che il suo prossimo adattamento cinematografico rimarrà fedele al tono del videogioco. Uscito nel 2007, il primo gioco BioShock è stato acclamato per la sua storia imprevedibile, il design visivo e i temi complessi. Un adattamento cinematografico è rimasto a lungo bloccato nell’inferno dello sviluppo, ma all’inizio di quest’anno è stato annunciato ufficialmente che il film di BioShock uscirà su Netflix con l’aggiunta di Lawrence come regista in agosto. Al momento si conoscono pochi dettagli ufficiali sul progetto, ma il primo gioco fornisce un’idea generale della storia, con il protagonista Jack che sopravvive a un incidente aereo nell’Oceano Atlantico nel 1960 e successivamente scopre la misteriosa città sottomarina di Rapture.
In una recente intervista con Collider, Lawrence ha parlato del suo rapporto di lavoro con Netflix per il film di BioShock e di come questa dinamica gli abbia permesso di onorare il tono unico del gioco. Pur non rivelando molti dettagli su ciò che il pubblico può aspettarsi dal suo adattamento di BioShock, Lawrence rivela di aver lavorato a stretto contatto con Take-Two Interactive, l’editore del gioco, e Ken Levine, il responsabile creativo del gioco. Di seguito riportiamo il commento completo di Lawrence:
“Ci sono sempre discussioni sul rating e sul tono. Non voglio entrare troppo nel merito ora perché è ancora presto, ma di certo non mi sono sentito soffocato in alcun modo, o mandato in qualche direzione da Netflix. Voglio dire, fondamentalmente io, Cameron [MacConomy], che lavora con me, e Michael possiamo fare quello che vogliamo, il che è fantastico. Molto è rimasto fedele al gioco stesso e stiamo parlando con Take-Two [Interactive] e Ken Levine”.
Pur non confermando la classificazione del film di BioShock, il commento di Lawrence suggerisce che sarà probabilmente classificato come R o TV-MA. Il gioco originale di BioShock è classificato come M per maturo, il che significa che è destinato a giocatori di 17 anni o più. Il gioco si è guadagnato questa classificazione per il sangue e il gore, i riferimenti alla droga, la violenza intensa, i temi sessuali e il linguaggio forte, e il commento di Lawrence lascia intendere che l’adattamento cinematografico manterrà questi stessi elementi. Il regista di Pirati dei Caraibi, Gore Verbinski, era stato precedentemente incaricato di dirigere un film su BioShock per la Universal nel 2010, ma il progetto sarebbe stato cancellato a causa della sua insistenza per ottenere un rating R, una richiesta eccessiva visto il prezzo previsto del film di 200 milioni di dollari.
Rimangono molti interrogativi sul prossimo film di BioShock, ma di certo Netflix sembra dare a Lawrence e ai suoi partner una totale libertà creativa. Mentre la Universal potrebbe non essere stata disposta a correre il rischio di un film vietato ai minori da 200 milioni di dollari, il commento di Lawrence suggerisce che i fan potrebbero davvero ottenere qualcosa di simile con il suo adattamento (anche se il prezzo del film sarà probabilmente inferiore). Non sembra che il pubblico debba aspettarsi l’adattamento di Lawrence in tempi brevi, ma la promessa del regista di rimanere fedele al gioco farà sicuramente sentire i fan del franchise originale di BioShock molto ottimisti.
Netflix spera di ingaggiare Greta Gerwig per dirigere i primi due film del suo imminente reboot di Le cronache di Narnia.
La Gerwig è diventata famosa con i film Lady Bird, Frances Ha e l’adattamento di Piccole donne mentre attualmente sta lavorando al film di Barbie. Nel 2018 Netflix ha concluso un accordo con la proprietà di C.S. Lewis per la creazione di nuovi film e serie basati su Le Cronache di Narnia, ma al momento non è ancora entrato in produzione alcun progetto di questi reboot e ci sono stati pochi movimenti pubblici ufficiali sul franchise, a parte la nomina del co-sceneggiatore di Coco, Matthew Aldrich, come architetto principale dell’impresa.
What’s on Netflix riporta che Netflix vorrebbe lanciare la sua interpretazione di Narnia con due film, entrambi diretti dalla Gerwig. Non è chiaro quale dei sette romanzi per bambini di Narnia verrà adattato nei film.
I romanzi delle Cronache di Narnia sono abbastanza autoconclusivi da poter essere adattati quasi tutti come punto di partenza per il nuovo franchise. (Da parte sua, una lettera di Lewis a Patricia Baird ha rivelato che non ha mai pensato che dovessero essere adattati in live-action, ritenendo che i personaggi semi-animali sarebbero apparsi “o orrendi o ridicoli.
Tuttavia, ci sono due luoghi ovvi in cui Netflix potrebbe iniziare il suo franchise di Narnia. C’è Il leone, la strega e l’armadio, il primo romanzo di Narnia scritto da Lewis e il capitolo più famoso del franchise. La 20th Century Fox ha precedentemente adattato il romanzo in un film nel 2005. C’è anche Il nipote del mago, il sesto romanzo scritto da Lewis ma, in quanto prequel, il primo delle Cronache di Narnia in ordine cronologico e quello che Lewis preferiva leggere per primo. Il nipote del mago non è mai stato adattato in live-action (doveva essere il film successivo della serie Fox dopo Il viaggio del veliero, ma i diritti sono decaduti), il che darebbe a Netflix qualcosa di nuovo da gustare senza fare paragoni con gli adattamenti passati.
Se la Gerwig dovesse accettare di fare un viaggio a Narnia, potrebbe passare un po’ di tempo prima che le riprese inizino, dato che al momento ha un’agenda piena. Apparirà in White Noise di Netflix, in uscita a dicembre. Sta scrivendo e dirigendo Barbie, che uscirà nel 2023. Sta inoltre scrivendo il live-action Disney Biancaneve, la cui uscita è prevista per il 2024.
Margot Robbie ha rivelato in un’intervista che il nuovo reboot di Pirati dei Caraibi è stato cancellato da Disney
Il reboot dei Pirati dei Caraibi di Margot Robbie è stato cancellato. L’attrice di Harley Quinn è diventata una attrice preziosa e una delle donne più richieste di Hollywood. Oltre a recitare in film di grande budget come Suicide Squad, The Wolf of Wall Street e Birds of Prey, ha anche nuovi progetti in cantiere come Babylon e Barbie. Nel 2020 Margot Robbie era stata scritturata per un reboot di Pirati dei Caraibi della Disney. Il film sarebbe esistito nello stesso mondo del Jack Sparrow di Johnny Depp. Tuttavia, questo nuovo Pirati dei Caraibi con la Robbie non sta andando avanti.
Una storia di copertina di Vanity Fair punta i riflettori su Margot Robbie, che racconta la sua storia nel mondo di Hollywood. Mentre è in fase di pre-produzione di un prequel di Ocean’s Eleven di cui è produttrice e protagonista, l’attrice ha rivelato lo stato del suo film sui Pirati dei Caraibi alla Disney. “Avevamo un’idea e la stavamo sviluppando da un po’ di tempo, anni fa, per avere una storia più femminile, non completamente femminile, ma solo di stampo diverso, che secondo noi sarebbe stata davvero bella, ma credo che non vogliano farla”, ha detto l’attrice.
Christina Hodson, che ha scritto Birds of Prey e Bumblebee della Paramount, sarebbe stata chiamata a scrivere la sceneggiatura di Pirati dei Caraibi, con Margot Robbie. Questa storia di Pirati dei Caraibi al femminile avrebbe dovuto estendere il franchise e non farne un reboot, con un racconto “del tutto originale” e nuovi personaggi.
Durante un’intervista con il podcast Happy Sad Confused nel 2020, Margot Robbie ha rotto il suo silenzio riguardo alle voci sui Pirati dei Caraibi. Alla domanda se la Robbie avrebbe recitato nel prossimo film dei Pirati dei Caraibi, la Robbie ha risposto al conduttore Josh Horowitz: “Forse. È ancora presto. Non posso dire di più… per ora”.
Gli Avatar Studios hanno confermato la data di uscita del primo dei tre film d’animazione incentrati sull’universo di Aang: sarà nel 2025!
Paramount ha confermato che il già annunciato film d’animazione su Avatar: The Last Airbender (La leggenda di Aang) uscirà nel 2025. Secondo quanto riportato da Variety, il lungometraggio arriverà sul grande schermo il 10 Ottobre 2025.
Si tratta del primo dei tre film di Avatar previsti da Paramount e Nickelodeon, ma al momento non si sa molto altro sul progetto, se non che viene definito per il momento “film di Aang Avatar senza titolo”, con Lauren Montgomery alla regia.
Come suggerisce il nome del progetto, il primo film degli Avatar Studios sarà incentrato sull’eroe originale della serie: Aang. Purtroppo non sono ancora stati condivisi dettagli specifici sulla trama. Ad esempio non si sa ancora quando si svolgerà il film nella vita di Aang o se altri personaggi della serie originale faranno la loro comparsa.
Diversi veterani di Avatar torneranno per assistere Montgomery nel primo film. I creatori della serie Bryan Konietzko e Michael DiMartino, che in precedenza si erano allontanati dall’adattamento live-action di Avatar di Netflix, sono coinvolti come produttori. Svolgeranno questo ruolo insieme a Eric Coleman, produttore esecutivo e direttore di produzione della serie La leggenda di Aang.
Tutti e tre i film verranno sviluppati sotto la bandiera degli Avatar Studios. Questi, lanciati lo scorso anno, hanno l’obiettivo di creare serie e film originali ambientati nell’amato mondo di Avatar – La leggenda di Aang e La leggenda di Korra. Questi prodotti verranno poi distribuiti su Paramount+, sulle piattaforme di Nickelodeon e su piattaforme di terze parti non specificate, oltre che nei cinema.
L’anno scorso è stato anche annunciato che Nickelodeon ha iniziato a gettare le basi per un “universo di Avatar dominatore dell’aria” che comprenderà più serie televisive e film su varie piattaforme. I responsabili degli Avatar Studios, Konietzko e DiMartino, hanno fatto notare che “ci sono ancora molte storie e periodi temporali nel mondo di Aang” da trattare sullo schermo.
Pur avendo, a malincuore, escluso tanti titoli validi ecco a voi la lista dei 25 migliori anime da vedere di sempre!
Scegliere solo 25 titoli per questa lista dei migliori anime da vedere è stato davvero difficile, ma alla fine siamo riusciti a trovare quelli che per noi sono i titoli migliori. Nella scelta dei 25 titoli abbiamo preso in considerazione diversi aspetti: L’anime ha lasciato un segno significativo nella cultura? Hanno influenzato l’industria e il genere? E, naturalmente, sono piaciuti?
Continuate a leggere per scoprire i 25 migliori anime di sempre!
Haikyuu!
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Non ci sono molti anime sportivi che riescono a fare centro sotto tutti i punti di vista, ma Haikyuu!!! ci riesce. La serie ruota attorno a un gruppo abbastanza numeroso composto da una squadra di pallavolo del liceo. Anche se questo può sembrare un ostacolo, lo sviluppo dei personaggi è ben bilanciato e ci si ritrova a fare il tifo per ogni membro, sia che il suo ruolo sia grande o piccolo.
Anche l’animazione di Production IG è di altissimo livello, in grado di aumentare la tensione di ogni partita e di ogni gioco al punto da tenervi incollati davanti allo schermo per tutto l’episodio. Haikyuu!!! riesce a creare un’incredibile formula “anime sportivo” a cui altre serie simili dovrebbero aspirare.
Trigun
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Trigun è un classico western spaziale di fine anni ’90 che si svolge su un pianeta desertico chiamato letteralmente Terra di Nessuno. Il protagonista, Vash the Stampede, non è il tipico pistolero forte e stoico. Piuttosto, è un tipo stravagante con un fantastico cappotto rosso e una vena pacifista iperattiva.
La storia esplora il viaggio di Vash per scoprire il suo passato dimenticato da una amnesia, combattere il misterioso gruppo che gli dà la caccia e scoprire perché ha una taglia di 60 miliardi di dollari sulla testa. Ciò che distingue Trigun è lo stile unico del design dei personaggi e delle armi, nonché la trama tortuosa che si capisce sempre di più a ogni nuova visione. La serie tornerà con Trigun Stampede nel 2023.
Dragon Ball Z
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Dragon Ball Z è stato una droga per molti giovani fan di anime, e per una buona ragione. La serie non è particolarmente profonda, in quanto ruota fondamentalmente intorno all’artista marziale sovrumano Goku e ai suoi amici che si mettono alla prova contro una serie di nemici sempre più potenti e stravaganti.
Ma ciò che manca alla serie in termini di trama, è più che compensato dall’umorismo, dai personaggi bizzarri e dall’azione incredibile. Come si fa a non divertirsi con un anime di arti marziali in cui la maggior parte dei personaggi è così forte da mandare in frantumi i pianeti a mani nude?
My Hero Academia
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Le storie di supereroi sono molti, ma My Hero Academia offre una svolta unica a questo genere familiare, concentrandosi su Izuku Midoriya, un eroe nato senza poteri (ma determinato a salvare le persone a prescindere) in un mondo pieno di persone dotate di superpoteri.
Anche dopo aver ottenuto il ” quirk” che ha sempre sognato, MHA trova costantemente il modo di sfidare il tradizionale viaggio dell’eroe di Midoriya, offrendo nuovi colpi di scena su temi ben noti, esplorando cosa significhi essere un eroe con umorismo e cuore costanti – per non parlare di alcune spettacolari sequenze d’azione. Grazie alla sua splendida animazione, all’adorabile gruppo di personaggi di supporto ben sviluppati e al talento nell’inventare alcuni dei superpoteri più ridicoli e unici mai portati sullo schermo, My Hero Academia è una boccata d’aria fresca: spesso sciocca, spesso dolce ma sempre sorprendente.
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Made in Abyss è raro in quanto è una storia che potrebbe a malapena essere raccontata in qualsiasi altro medium che non sia il manga o l’anime, e ne trae il massimo vantaggio per tessere una storia affascinante e straziante, alimentata in egual misura dalla disperazione e dalla speranza. Riko e Reg vivono in un mondo affascinante con un profondo e misterioso “abisso” al centro di tutto. Pochi tornano vivi dai livelli più profondi, poiché la risalita può causare effetti molto peggiori della malattia da decompressione di un subacqueo.
Si pensa che la madre di Riko si sia persa nei livelli più profondi, così Riko e Reg si mettono in viaggio per ritrovarla e svelare i misteri dell’abisso. Più la storia va avanti, più diventa fantastica e crudele, proprio come l’abisso stesso. Tutto, dall’impressionante design delle creature al mistero e ai personaggi pieni di speranza, vi terrà con il fiato sospeso. Sebbene all’inizio sembri carino e dolce, Made in Abyss merita tutte le avvertenze sul contenuto e non è adatto ai deboli di cuore.
Le bizzarre avventure di Jojo (Serie completa)
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Oh, my god! Questa è una reazione normale alla visione di questo stranissimo anime shounen che segue le diverse generazioni della famiglia Joestar. L’influente serie manga esiste dal 1987 e l’anime è stato trasmesso solo dal 2012. È stato difficile decidere quale parte della longeva serie meritasse questo posto, quindi abbiamo preso in considerazione tutta questa bizzarra serie. JoJo’s Bizarre Adventure è pieno di azione incredibile, personaggi selvaggi e momenti iconici che vivranno nella comunità degli anime (e nei meme) per sempre.
Naruto Shippuden
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
La longeva serie di Naruto è stata definita uno dei “tre grandi” anime in tutto il mondo, e per una buona ragione. È piena di sequenze di combattimento e d’azione, di momenti divertenti e di scene drammatiche che fanno leva sulle emozioni degli spettatori.
In Naruto Shippuden, la storia assume un tono più cupo e serio, poiché i personaggi sono ormai cresciuti e si trovano ad affrontare sfide ancora più ardue da parte delle tenebre e di loro stessi. La serie Naruto è nota per i suoi personaggi e le sue relazioni memorabili e continua a essere uno dei più grandi anime shounen di sempre, anche dopo la sua conclusione.
Death Note
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Death Note è un anime ormai classico che segue Light Yagami, un adolescente che acquisisce abilità soprannaturali attraverso il Death Note. Un libro che conferisce all’utente la capacità di uccidere chiunque voglia, semplicemente scrivendo il nome di quella persona nel libro. Con il potere del Death Note e un intelletto geniale, Light intraprende una crociata “morale” genocida che ha un impatto sul mondo intero.
Ciò che ne consegue è un gioco al gatto e al topo tra investigatori di classe mondiale che rivaleggiano con Light in astuzia e intelletto. Questa serie ha ispirato molti altri anime shonen con protagonisti oscuri e molti adattamenti live-action. E per questo si è giustamente guadagnato il posto di uno dei migliori e più influenti anime di tutti i tempi.
Attack on Titan
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Quel giorno, l’umanità si ricordò della paura che nutriva nei confronti dei giganti. Attack on Titan è diventato un classico istantaneo quando è uscito per la prima volta nel 2013. Tre amici, Eren Yeager, Mikasa Ackerman e Armin Arlert, combattono al fianco dei più grandi soldati dell’umanità contro giganteschi giganti e le minacce che si nascondono oltre le mura della loro città.
Quello che era iniziato come un tipico anime shonen si è evoluto in una straordinaria opera d’arte che affronta i temi della guerra, del classismo/razzismo e altri argomenti pesanti. È difficile trovare qualcuno che non abbia sentito l’impatto di questa serie, tanto che il regista Alex Garland l’ha definita una fonte di ispirazione. Un mix di azione ad alta intensità, scene lente e incentrate sui personaggi, e morti simili a quelle di Game of Thrones che spuntano dal nulla, culminano in uno dei più grandi anime dell’era moderna.
Ouran High School Host Club
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
È difficile spiegare tutti i modi in cui Ouran High School Host Club spacca. Se siete fan di manga e anime, amerete il modo in cui la storia prende le convenzioni del medium e le stravolge in ogni momento. E se amate le grandi storie, sarete immediatamente catturati dall’esilarante interpretazione di Bisco Hatori del sottogenere shojo.
Quando Haruhi Fujioka si imbatte per caso nel popolare host club della sua scuola, dove gli studenti maschi intrattengono le studentesse in cambio di denaro, rompe accidentalmente un vaso costoso e si ritrova improvvisamente scambiata per un ragazzo e costretta a diventare un host. Il suo carattere goffo e la sua timidezza la mettono a disagio, ma man mano che trova il suo posto nell’Host Club inizia anche a trovare se stessa, il suo coraggio e un nuovo gruppo di amici. Ouran High School Host Club è una satira dolce e sciocca sull’idea di cultura otaku ed è anche uno dei pionieri della commedia fujoshi.
Devilman Crybaby
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
A differenza della maggior parte della programmazione originale di Netflix, Devilman Crybaby offre una storia concisa e commovente nell’arco di 10 episodi. Ma attenzione, Devilman Crybaby metterà sicuramente a disagio gli spettatori più giovani con i genitori in sala, grazie alle sue rappresentazioni esplicite di sesso, violenza e blasfemia. Ma nella sua esplorazione di ciò che alcuni possono considerare sporco, Devilman Crybaby trova l’umanità.
Questa libera interpretazione dell’apocalisse biblica – Devilman Crybaby è una rivisitazione profondamente moderna del Libro dell’Apocalisse – è uno studio sull’amore, il sacrificio e l’amore (o il disprezzo) di Dio per l’umanità. La lente moderna aiuta i colpi biblici a trovare la loro strada nelle viscere contemporanee. E grazie allo splendido stile, all’hip hop giapponese e a un cast di personaggi memorabili, il dolore non si fa sentire.
Demon Slayer
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Demon Slayer, una serie da record, è esplosa enormemente negli ultimi anni e non è una sorpresa per chi ha seguito la serie fino ad ora. Ogni singolo episodio di Demon Slayer è costantemente impressionante, con un’animazione fluida che non compromette mai la sua splendida arte, incredibili effetti visivi che danno vita a battaglie spettacolari e una colonna sonora straordinaria che scandisce i suoi numerosi punti di forza emotivi.
Non solo, Demon Slayer vi farà ridere a crepapelle grazie all’assurdità esagerata di personaggi come Zentisu e Inosuke, ma vi farà anche commuovere con i suoi temi pesanti sulla perdita e sulla famiglia.
Code Geass: Lelouch of the Rebellion
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Questa serie, uscita originariamente nel 2006, ha resistito alla prova del tempo grazie ai suoi due elementi più affascinanti: un’ambientazione accattivante composta da una meticolosa ricostruzione del mondo e una narrazione che si costruisce attraverso strategie e colpi di scena sconvolgenti, come in un thriller. La storia si svolge in una linea temporale alternativa, che ricorda molto quella di Nineteen Eighty-Four, dove il mondo è composto da tre superpotenze: il Sacro Impero Britannico, la Federazione Cinese e l’Unione Europea.
Prima dell’inizio della storia vera e propria, il Sacro Impero Britannico ha conquistato il Giappone, privando il paese del suo nome e della sua libertà, con l’uso di enormi mech. Quindi, sì, questo è un anime mecha thriller fortemente politico con alcune scene d’azione emozionanti che portano avanti l’eccitazione. Il nostro protagonista, Lelouch, è un principe britannico esiliato che ora vive in Giappone e giura di abbattere l’impero di suo padre. La serie, con i suoi sotterfugi politici, la sua mitologia accattivante e i suoi personaggi affascinanti, è diventata uno dei più grandi anime mecha di tutti i tempi.
Samurai Champloo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Dopo Cowboy Bebop, le azioni di Shinichiro Watanabe erano ai massimi storici e il suo seguito, una semplice storia di samurai con un tocco di hip hop, non ha fatto altro che consolidare la sua eredità come uno dei grandi della regia di anime.
Samurai Champloo, come Cowboy Bebop prima di lui, era per lo più episodico e, sebbene la sua storia generale non sia niente di eccezionale, gli archi individuali di ciascuno dei suoi tre personaggi principali erano avvincenti da seguire, con una quantità uguale di battute emotivamente risonanti e di azione letteralmente fuori dalle righe.
Baccano
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
In soli 16 episodi, Baccano racchiude più storia e intrighi di quanto la maggior parte degli anime riesca a fare nel doppio o addirittura nel triplo del tempo. È una corsa frenetica e avvincente, non diversamente dall’indimenticabile viaggio in treno che funge da fulcro della sua storia tortuosa, e presenta alcuni degli psicopatici più memorabili che si possano trovare negli anime.
Baccano si svolge come un puzzle, con quasi ogni episodio che fornisce una nuova rivelazione che capovolge totalmente il modo in cui si è vista la situazione fino a quel momento. E oltre a tutto questo, ha anche uno dei migliori doppiaggi che si possano ascoltare.
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
FLCL (pronunciato Fooly Cooly) è breve anche per i normali standard degli anime, ma c’è molto da dire su una buona commedia fantascientifica che sa come chiudere la giornata prima di esaurire la sua accoglienza. FLCL è un anime bizzarro ed esilarante come pochi: la serie originale ruota attorno a un normale ragazzo di periferia di nome Naota Nandaba e alla sua nuova “amica”, un’eccentrica donna aliena di nome Haruko Haruhara.
Il primo episodio vede Naota far crescere dei robot giganti dalla sua testa, e da lì in poi la serie diventa sempre più stravagante. Il tono surreale, l’incredibile colonna sonora e lo stile di animazione sperimentale rendono FLCL un’esperienza anime unica e indimenticabile.
Yu Yu Hakusho
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Seguiamo Yusuke Urameshi, un adolescente delinquente di 14 anni che viene investito da un’auto e muore per salvare un bambino. Yusuke scopre di non avere un posto in paradiso o all’inferno, ma gli viene offerta una seconda possibilità di vita quando viene incaricato di indagare sulle attività soprannaturali nel mondo umano e gli viene dato il titolo di detective del mondo degli spiriti.
Con l’aiuto dei suoi amici e di una tecnica unica chiamata Spirit Gun che gli permette di sparare una Kamehameha dal dito, Yusuke cerca di proteggere l’equilibrio tra il mondo umano e quello demoniaco. Questa serie si colloca al fianco di Dragon Ball Z come uno degli anime d’azione più influenti degli anni Novanta.
Neon Genesis Evangelion
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
C’è un motivo per cui abbiamo ancora bisogno di un finale per Neon Genesis Evangelion a più di 20 anni dalla sua uscita. La mitologia che si cela dietro la produzione dell’innovativo anime di Hideaki Anno è diventata parte della storia di Evangelion tanto quanto l’anime stesso, con i suoi due episodi finali che continuano a suscitare discussioni.
Tuttavia, non si può discutere sulla continua eccellenza di Evangelion, sia come rivisitazione del genere anime sui mech, sia come esplorazione straziante e incredibilmente personale della depressione. Anche con gli innumerevoli sequel e rivisitazioni di film e serie, nulla tocca il capolavoro della prima serie di Neon Genesis Evangelion, che rimane uno dei preferiti dai fan e dimostra come un approccio autoriale singolare alla narrazione possa creare un’arte che continua a risuonare per generazioni.
Hunter x Hunter
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Hunter x Hunter inizia con un cliché familiare: Un eroe, in questo caso un ragazzo di nome Gon, lascia per la prima volta la sua piccola città per un’avventura. Lascia l’isola per cercare di ritrovare il padre, dimenticato da tempo, che lo aveva abbandonato. Il suo unico indizio? Suo padre è un cacciatore con licenza di fama mondiale… Così Gon parte per sostenere l’esame, notoriamente mortale, e diventare lui stesso un cacciatore. Sembra banale e quasi allegro, ma Hunter x Hunter è tutt’altro. Gli alti e bassi emotivi e gli archi narrativi dei protagonisti e degli antagonisti sono tra i migliori. Come nella maggior parte degli shonen, anche l’azione drammatica è fantastica.
Mob Psycho 100
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Non lasciatevi ingannare dal titolo. Mob Psycho 100 è un altro divertente rompicapo del creatore di One-Punch Man. La serie è sia una parodia degli anime in stile shonen che un ottimo esempio, e ruota attorno a un ragazzo di terza media di nome Mob, un ragazzo tranquillo e riservato specializzato nell’esorcizzare gli spiriti maligni.
Il problema è che i suoi poteri soprannaturali sono legati alle sue emozioni. Se si spinge oltre il limite, il mondo intero è in pericolo. Questa serie prospera grazie al suo umorismo, al suo piccolo ma memorabile cast di personaggi e al suo stile visivo dinamico.
Hajime no Ippo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Hajime no Ippo è un adattamento emozionante di una serie manga incredibilmente longeva. Immaginate un mix di Rocky e Karate Kid e avrete un’idea di cosa aspettarvi da questo dramma adolescenziale che racconta di un adolescente vittima di bullismo, Ippo Makunouchi, che scopre di avere un talento per la boxe.
La serie segue l’allenamento di Ippo e la sua graduale ascesa nei ranghi della boxe. Ciò che rende questa serie davvero brillante è il modo in cui si sforza di approfondire entrambi i lati di ogni incontro. Ippo non si allena solo per essere il migliore, ma anche per capire ed entrare in sintonia con i suoi avversari. Questo aspetto è sufficiente per distinguere questa serie dalle altre.
Monster
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Monster è semplicemente una delle migliori storie mai raccontate in forma di anime/manga, ma soprattutto è un anime speciale per quanto è diverso da tutto il resto. In un medium dominato da robot giganti, eroi dotati di superpoteri che sparano raggi dalle mani e mondi fantastici virtuali, Monster è un’opera rinfrescante che si basa sulla realtà.
È un thriller cupo, maturo e grintoso su un uomo buono che perde tutto dopo aver fatto ciò che credeva essere la cosa giusta, e sull’oscura discesa che deve affrontare per rimediare al suo errore.
One Piece
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
Dopo quasi 20 anni, One Piece continua a intrattenere il pubblico di tutto il mondo con oltre 1000 episodi. Per una serie così longeva con il suo viaggio piratesco, può essere difficile per qualsiasi anime tenere il passo con i fan vecchi e nuovi. One Piece ci riesce grazie alla mente straordinaria di Eiichiro Oda.
La costruzione del mondo, la profondità dei personaggi, l’avventura esilarante e l’adattamento sorprendente che a volte batte il manga catapultano questa serie in cima alla storia degli anime shonen. È grazie alla visione di Oda che la serie ha avuto un impatto così duraturo sugli spettatori nel corso degli anni e non sembra destinata a rallentare presto.
Cowboy Bebop
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
È difficile credere che Cowboy Bebop abbia più di 20 anni, visto quanto è ancora valido, sia nella sua concezione che nella sua esecuzione. Il western spaziale che ha fatto conoscere al mondo Spike, Jet, Faye, Ed e naturalmente Ein è ancora splendido, con una storia coinvolgente, personaggi forti e una colonna sonora da urlo che ne fanno uno dei migliori anime mai realizzati.
Cowboy Bebop ha avuto un impatto indelebile che va ben oltre l’anime; tutti, da Orson Scott Card a Rian Johnson a Robin Williams, hanno lodato la serie e ne hanno citato l’influenza sul loro lavoro. Cowboy Bebop funziona ancora così bene grazie alla storia sempre attuale al centro dei suoi 26 episodi. L’esplorazione di temi adulti come la perdita è alla base del viaggio dell’equipaggio spaziale, e la rende una serie che siamo felici di rivedere anche dopo tutto questo tempo. Three, two, one, let’s jam!
Fullmetal Alchemist: Brotherhood
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente
La difficoltà della maggior parte degli anime consiste nel costruire un mondo intricato, bilanciando al contempo un cast di personaggi memorabili, momenti iconici e combattimenti emozionanti. Ed è questo che rende Fullmetal Alchemist: Brotherhood così speciale. L’elemento che fa da cornice al nostro ingresso in questo mondo tentacolare è la simpatia.
Capiamo perché i fratelli Elric pratichino l’alchimia proibita nel tentativo di resuscitare la loro madre morta a costo del loro corpo. Eppure, nonostante l’intervento divino li abbia bacchettati, dicendo loro di no, continuano la loro ricerca. E la ricerca della resurrezione della madre apre la strada alla motivazione che li guida in un mondo di mostri, cospirazioni governative e divinità. E nonostante tutta questa eleganza, FMA: Brotherhood sa anche quando mettere tutto a nudo in momenti indimenticabili che vi faranno stare davanti alla TV a fare il tifo per i fratelli Elric.
Netflix ha appena pubblicato il primo teaser trailer di The Witcher: Blood Origin insieme alla sua data di uscita!
Mentre molti fan di The Witcher probabilmente attendono con ansia la terza stagione della serie, Netflix sta iniziando a espandere la saga in nuovi modi, in particolare con Blood Origin. Anche se questo nuovo spin-off di The Witcher non sarà lungo come la serie principale, approfondirà ulteriormente la storia e i retroscena di questo mondo fantastico. trailer data
Nel complesso, il nuovo trailer di The Witcher: Blood Origin non è poi così lungo e dura in tutto un minuto. Il video ci dà soprattutto un’occhiata ai vari personaggi attorno ai quali ruoterà Blood Origin, dato che i tipici membri del cast di The Witcher come Geralt, Ciri e Yennefer non appariranno nella serie. Al contrario, Blood Origin presenterà nuovi volti che sono esistiti molto prima degli eventi di The Witcher. La serie sarà interpretata da Michelle Yeoh, Jacob Collins-Levy, Sophia Brown e Laurence O’Fuarain, solo per citarne alcuni.
“Ambientato in un mondo elfico 1200 anni prima dell’epoca di Geralt, Yennefer e Ciri, The Witcher: Blood Origin racconterà una storia perduta nella storia: la creazione del primo prototipo di Witcher e gli eventi che portarono alla Congiunzione delle Sfere, quando i mondi dei mostri, degli uomini e degli elfi si fusero per diventare uno solo”, si legge nella descrizione ufficiale di Netflix. “Questa serie prequel in quattro parti debutta su Netflix il [25 dicembre]”.
In generale, sarà interessante vedere come andrà Blood Origin in un momento in cui l’ottimismo dei fan nei confronti di The Witcher sembra essere in calo. Nell’ultimo mese è stato annunciato che Henry Cavill avrebbe lasciato il ruolo di Geralt a Liam Hemsworth nella quarta stagione di The Witcher. Di conseguenza, molti fan hanno espresso grande disappunto per questa mossa e hanno chiarito che l’interpretazione di Geralt da parte di Cavill era uno degli aspetti migliori della serie. Con tanti delusi da questa mossa, varrà la pena di monitorare quanto bene The Witcher continuerà a fare per Netflix in futuro.
Sono stati appena rivelati lo streaming e la data del finale della grande e famosa serie di zombie The Walking Dead
Dopo 11 stagioni, 12 anni e 177 episodi, The Walking Dead avrà un lungo addio su AMC. Il network trasmetterà prima una retrospettiva di un’ora e uno speciale sul making-of prima di “Family” di domenica, il penultimo episodio del dramma zombie che si concluderà con il finale di serie “Rest in Peace” in data 21 novembre.
L’ultimo episodio riceverà un trattamento da tappeto rosso con un evento finale dal vivo a Los Angeles, che inizierà con il pre-show di TWD: Red Carpet Live in simulcast su AMC e AMC+. Dopo il finale esteso della serie di The Walking Dead, la serata si concluderà con un’edizione superdimensionata del post-show di Talking Dead, in cui il conduttore Chris Hardwick e gli ospiti speciali discuteranno dell’episodio e di ciò che deve ancora avvenire nell’universo di TWD.
Il finale di serie di The Walking Dead durerà 90 minuti anziché i 60 standard quando andrà in onda su AMC. Nelle stagioni passate, gli episodi estesi che andavano in onda in una fascia oraria di 90 minuti raggiungevano i 64-65 minuti senza pubblicità, quindi aspettatevi 20 minuti in più di spettacolo.
Consultate la nostra guida completa per sapere tutto quello che c’è da sapere su tutti i modi per guardare il finale di serie di The Walking Dead e consultate il programma degli ultimi due episodi di The Walking Dead qui sotto: (vi servirà una VPN)
DOMENICA 14 NOVEMBRE
Speciale The Walking Dead: The Making of the Final Season 4:54pm PT / 7:54pm ET (1:54 di mattina ora italiana) su AMC, in streaming lo stesso giorno su AMC+.
The Walking Dead Stagione 11 – Episodio 23, “Famiglia 6:00pm PT / 9:00pm ET (3:00 di mattina ora italiana) su AMC, ora in streaming su AMC+
Talking Dead: Michael James Shaw, Cooper Andrews e la produttrice esecutiva Denise Huth su “Family”. 8:18pm PT / 11:18 pm ET (5:18 di mattina ora italiana) su AMC
DOMENICA 21 NOVEMBRE
The Walking Dead: Red Carpet Live Pre-Show 5:30pm PT / 8:30pm ET (2:30 di mattina ora italiana) su AMC e AMC+
The Walking Dead Stagione 11 Episodio 24, “Rest In Peace” Finale di Serie 6:00pm PT / 9:00pm ET (3:00 di mattina ora italiana) su AMC e AMC+
Talking Dead: “Il finale di The Walking Dead”. 7:30pm PT / 10:30pm ET (4:30 di mattina ora italiana) su AMC e AMC+
Finale di serie di The Walking Dead: “Rest In Peace” Back-to-Back Encores 9:00pm PT / 12:00am ET, e di nuovo alle 10:30 PT / 1:30am ET (6:00/ 7:30 di mattina ora italiana) su AMC
Nota: “Rest in Peace” non sarà disponibile in streaming una settimana prima su AMC+. Per gli abbonati ad AMC+, lo speciale The Walking Dead: The Making of the Final Season verrà trasmesso al suo posto il 13 novembre.
Il finale di serie di The Walking Dead uscirà in contemporanea alle 18:00 PT/9:00 ET su AMC e AMC+ il 20 novembre, con l’episodio disponibile per la visione on-demand e ripetuta dopo la prima visione.
Ecco il primo trailer ufficiale per il quarto (4) capitolo della saga di John Wick, che mostra il grande ritorno di Keanu Reeves nel ruolo!
L’attesa per il quarto film di John Wick è stata piuttosto lunga a causa di alcuni ritardi dovuti alla pandemia, ma il prossimo capitolo del franchise di Keanu Reeves uscirà finalmente a Marzo.
Il primo sguardo a John Wick 4 è stato rivelato ad Agosto, e x fan non vedevano l’ora di vedere un trailer ufficiale. Oggi, finalmente, il loro desiderio è stato esaudito quando la Lionsgate ha rilasciato ufficialmente un trailer del film.
Inutile dire che il trailer rende ancora più entusiasti di tornare nel vasto mondo di assassini del franchise. Oltre a Reeves, John Wick 4 vedrà il ritorno di Laurence Fishburne nei panni di Bowery King, Lance Reddick in quelli di Charon e Ian McShane in quelli di Winston.
Il film presenta anche alcune nuove entusiasmanti aggiunte al cast, tra cui Donnie Yen (Rogue One: A Star Wars Story), Bill Skarsgård (It e It – Capitolo due) e la pop star nippo-britannica Rina Sawayama. Chad Stahelski, che ha diretto tutti i film di John Wick, ha recentemente parlato con Variety di ciò che i fan possono aspettarsi nel quarto capitolo.
“Amo la mitologia”, ha detto Stahelski a Variety. “Amo un buon mito. Non credo – almeno per i film di John Wick – in una struttura a tre atti. Credo nella narrazione e nell’abbandonarla. Abbiamo sempre visto John Wick come Odisseo. Quindi ci prendiamo il tempo necessario per raccontare la storia. Finché non ci addormentiamo guardandola, andiamo avanti.”
John Wick 4 non è l’unico progetto del franchise in continua crescita da attendere con ansia. La Starz sta lavorando a The Continental, un prequel ambientato decenni prima dei film originali, e la Lionsgate ha in sviluppo lo spin-off Ballerina.
Il film sarà basato sul gruppo guidato dal personaggio di Anjelica Huston in John Wick 3 – Parabellum. All’inizio dell’anno è stato rivelato che la star di Cena con delitto – Knives Out e No Time To Die Ana de Armas sarebbe stata la protagonista del progetto, che ha chiamato la scrittrice premio Oscar Emerald Fennell (Una donna promettente) per la sceneggiatura.
Questa settimana è stato confermato che Reeves parteciperà al progetto nel ruolo di John Wick. È stato inoltre confermato che McShane riprenderà il suo ruolo nel film.
“Siamo entusiasti che Ian McShane si unisca a noi per un ruolo fondamentale in Ballerina”, ha dichiarato il produttore Basil Iwanyk in un comunicato che annuncia il casting. “È stato parte integrante del franchise fin dal primo John Wick. È stato divertente averlo in questo viaggio mentre l’universo di Wick si espande”.
L’uscita di John Wick 4 è attualmente prevista per il 24 Marzo 2023.
Un video pubblicato dall’account Twitter dello Studio Ghibli preannuncia la collaborazione con la Lucasfilm: che sia per Star Wars?
Lo Studio Ghibli è uno dei più grandi nomi nel campo dell’animazione, e ora sembra che l’azienda sia pronta a cimentarsi con una famosa IP. Lo studio, infatti, ha appena pubblicato su Twitter un messaggio che ha mandato in fibrillazione il fandom di Star Wars. Un nuovo promo suggerisce che l’azienda stia lavorando ad un progetto Lucasfilm.
Il teaser è incredibilmente breve, ma riesce a trasmettere il messaggio: lo Studio Ghibli sta lavorando con la Lucasfilm a un qualche progetto. Viene certamente subito da pensare che sia Star Wars l’IP coinvolta in questo crossover, dato che la serie è la più grande IP della Lucasfilm. E, proprio in questo momento, c’è una serie Star Wars in lavorazione che farebbe al caso dello studio di anime.
La serie in questione sarebbe la seconda stagione di Star Wars: Visions. La Lucasfilm ha collaborato con studi anime come Science SARU e Studio Bones per creare l’antologia di episodi che ha composto la prima stagione.
Questa è stata un successo su Disney+, ed è stato confermato che una seconda stagione era in lavorazione dopo la chiusura della prima. La nuova stagione di Star Wars: Visions è ancora in fase di produzione, quindi lo Studio Ghibli potrebbe essere in procinto di parteciparvi.
Naturalmente, c’è sempre la possibilità che Star Wars abbia in serbo qualcosa di completamente nuovo per lo Studio Ghibli. L’IP si è notevolmente ampliata negli ultimi anni grazie a Disney+. Da The Mandalorian ad Andor, Disney+ ospita molti contenuti originali di Star Wars, e ci sono ancora nuovi film in programma per la Lucasfilm. Quindi, se lo Studio Ghibli vuole visitare una galassia molto, molto lontana, ha sicuramente molti modi per farlo.
Netflix ha condiviso il primo trailer ufficiale completo del lungometraggio stop-motion “Pinocchio di Guillermo del Toro”!
È arrivato il trailer ufficiale di Pinocchio di Guillermo del Toro. Il film, che arriverà su Netflix il 9 Dicembre, è il terzo adattamento del classico romanzo per bambini Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi ad uscire nell’arco di un anno, dopo il film d’animazione Pinocchio: A True Story e il remake Disney live-action Pinocchio.
Questa versione, che rappresenta la prima incursione di del Toro nell’animazione in stop-motion (insieme al co-regista Mark Gustafson), vede come protagonisti Gregory Mann nel ruolo di Pinocchio, Ewan McGregor in quello del Grillo e David Bradley in quello di Geppetto, oltre a Ron Perlman, Cate Blanchett, Finn Wolfhard, Christoph Waltz e Tilda Swinton.
Oggi Netflix ha rilasciato il primo trailer ufficiale completo di Pinocchio di Guillermo del Toro, che potete trovare qui di seguito.
Il produttore Steve Holland spiega perché non ci sono stati spin-off sui singoli personaggi di The Big Bang Theory dalla fine della serie
Il produttore di The Big Bang Theory Steve Holland spiega perché nessun membro del cast ha ottenuto uno spin-off dopo la sua conclusione. La sitcom di successo della CBS ha concluso i suoi 12 anni di vita nel 2019, dopo che la star Jim Parsons ha deciso di lasciare la serie. A quel punto, The Big Bang Theory era ancora molto popolare, in cima agli ascolti del network. Al momento della sua conclusione aveva già un prequel con Young Sheldon, ma non c’è dubbio che avrebbe potuto facilmente lanciare un nuovo spin-off che seguisse la vita di alcuni membri della gang di Pasadena.
Per quanto l’idea fosse allettante, Holland spiega perché alla fine hanno rinunciato a questa possibilità. Come ha rivelato nel libro The Big Bang Theory: The Definitive, Inside Story of the Epic Hit Series, si è discusso di un’altra serie di The Big Bang Theory, ma non si è arrivati a nulla di concreto perché si è capito quanto sarebbe stato difficile farla decollare. Leggete la citazione completa di Holland qui sotto:
Non si è parlato di nulla di serio. Credo che pensassimo che non fosse possibile vincere con una cosa del genere. Big Bang è stata una cosa magica che abbiamo catturato, e quindi riprenderla con una versione di loro che non fosse l’intero cast non era una cosa che volevamo fare. Ci abbiamo scherzato su e la gente ha buttato giù delle idee, ma non sono state prese seriamente in considerazione.
Due anni prima della conclusione di The Big Bang Theory, c’era già uno spinoff, Young Sheldon, che segue i primi anni del personaggio preferito dai fan di Parsons. Considerando la sua natura di prequel, il progetto presenta solo Sheldon e la sua famiglia, con occasionali camei vocali di Amy e la deludente partecipazione di Howard. Quando The Big Bang Theory è terminato, Raj era nella posizione migliore per continuare la sua storia attraverso una sitcom, che avrebbe potuto vederlo trasferirsi altrove o addirittura tornare in India. La CBS avrebbe potuto fare lo stesso con Howard e Bernadette, che avrebbero potuto concentrarsi sulla ricerca del misterioso padre.
Mandare Raj o i Wolowitz nei loro rispettivi viaggi significherebbe per la CBS annullare il finale di The Big Bang Theory. A differenza di altre sitcom, che si sono concluse con un tipo di narrazione da fine di un’epoca, la banda di Pasadena è semplicemente tornata alle sue vecchie abitudini dopo la vittoria del premio Nobel di Sheldon e Amy. L’idea è che il gruppo bedda rimane amico, anche quando entrano in nuovi capitoli della loro vita personale e professionale. Per questo motivo, sarebbe difficile continuare le loro storie separatamente dagli altri, dato che vivrebbero tutti nella stessa zona.
Per ora, The Big Bang Theory continua a vivere con il suo spin-off prequel. Ma man mano che Young Sheldon trova la propria identità, si sta gradualmente staccando dalla sitcom nerd-centrica, che è parte integrante della sua stessa sostenibilità. Sfortunatamente, visto il commento di Holland, questa è la cosa più vicina ai fan per quanto riguarda il ricongiungimento con gli altri membri della banda di Pasadena, a meno che la tanto reclamata reunion non ottenga finalmente il via libera.
Il blockbuster ispirato al mondo di “Dungeons & Dragons”, intitolato “L’onore dei ladri”, è stato ancora rimandato, anche se di poco!
La Paramount Pictures ha spostato la data di uscita del suo prossimo film su Dungeons & Dragons. Il blockbuster uscirà ora il 31 Marzo, scambiandosi essenzialmente di posto con Scream 6, che uscirà invece il 10 Marzo.
L’uscita di Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri era prevista per il 3 Marzo 2023, mentre l’uscita di Scream 6 era prevista per il 31 Marzo. Non è stata fornita alcuna ragione per il ritardo.
Il ritardo significa che x fan dovranno aspettare ancora un po’ per il nuovo film di Dungeons & Dragons. L’uscita del film era originariamente prevista per Luglio 2021, ma era stata posticipata a Novembre 2021 per far posto all’uscita di Mission: Impossible – Dead Reckoning – Parte Uno.
Il film è stato poi rinviato due volte a causa della pandemia COVID-19 e le riprese sono iniziate solo nell’Aprile 2021. Il marketing di Dungeons & Dragons: Lonore dei ladri è iniziato solo pochi mesi fa, con la pubblicazione del primo trailer del film al Comic-Con di San Diego, mentre il merchandising del film stava iniziando a essere svelato dalla Hasbro.
La descrizione ufficiale del film recita: “Un affascinante ladro e un gruppo di improbabili avventurieri intraprendono un’epica rapina per recuperare una reliquia perduta, ma le cose vanno pericolosamente male quando si imbattono nelle persone sbagliate”.
“Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri porta sul grande schermo il ricco mondo e lo spirito di gioco del leggendario gioco di ruolo in un’avventura esilarante e ricca di azione”.
Il film sarà ambientato nei Reami Dimenticati. La Hasbro spera già di dare il via a un’intera serie cinematografica, con diversi show televisivi attualmente in fase di sviluppo.
Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri ha come protagonisti Chris Pine, Michelle Rodriguez, Rege-Jean Page, Justice Smith, Sophia Lillis e Hugh Grant. Il film uscirà il 31 Marzo 2023.
Se state iniziando a chiedervi cosa guardare sotto le Feste, Natale o meno, Disney+ ha la risposta, tra classici e nuove proposte!
Si avvicina la stagione delle feste, con la stagione progressivamente più fredda e il clima giusto per bere qualcosa di caldo di fronte alla televisione, da solx o in compagnia. Disney+ ha annunciato la programmazione di nuove serie e speciali in streaming per le festività di Natale e non solo, ampliando la nostra scelta di cosa guardare sotto le Feste. Tra i nuovi arrivi, la nuova serie The Santa Clauses con Tim Allen e il Guardians of the Galaxy Holiday Special dei Marvel Studios.
Per tutto il mese di Novembre e Dicembre, lo streamer diffonderà l’allegria delle feste con nuovi speciali che vedranno la partecipazione di celebrità come Kermit la rana dei Muppet, Tituss Burgess, il gruppo a cappella superstar Pentatonix, la famosa food stylist Donna Hay, Rev Run dei RUN DMC e altrx ancora.
Per il terzo anno, la collezione “Buone Feste” su Disney+ presenterà nuovi titoli accanto ai classici per le feste, come Mamma, ho perso l’aereo, Nightmare Before Christmas di Tim Burton e Festa in casa Muppet.
Di seguito è riportata la lista di diversi film e serie che Disney+ propone per le festività, compresi i Disney+ Originals. Che festeggiate Natale o meno, che abbiate Disney+ o meno, fateci sapere cosa pensate di guardare sotto le Feste!
Novità di Novembre 2022
Donna Hay Christmas: Ora in streaming Donna Hay ci mostra come creare la più spettacolare delle feste nella sua nuova serie in quattro parti, Donna Hay Christmas. Dai secondi piatti rivisitati ai dessert da urlo, come la sua caratteristica pavlova, Donna condivide i suoi migliori trucchi per risparmiare tempo e per creare la vostra personale magia natalizia.
The Santa Clauses: in streaming il 16 Novembre Scott Calvin è tornato! Dopo essere stato Babbo Natale per quasi trent’anni, è più gioviale che mai. Ma con il declino della popolarità del Natale, diminuisce anche la sua magia di Babbo Natale. Scott fatica a tenere il passo con le esigenze del lavoro e ad essere presente per la sua famiglia. Quando scopre che esiste un modo per ritirarsi dal suo incarico, Scott prende in considerazione l’idea di dimettersi da Babbo Natale e di trovare un degno successore, in modo da poter diventare un padre e un marito migliore.
Best in Snow: in streaming il 18 Novembre “Best in Snow” è un festoso speciale natalizio, condotto da Tituss Burgess, in cui squadre di tutto il mondo vengono trasportate in un magico villaggio innevato e coinvolte in una vivace competizione per mostrare le loro abilità di intaglio della neve. Spettacolari sculture di neve, vivaci esibizioni musicali dei DCappella e l’ospite speciale Kermit la rana rendono questo evento invernale ricco di azione e divertimento per tutta la famiglia.
The Guardians of the Galaxy Holiday Special: in streaming il 25 Novembre In missione per rendere il Natale indimenticabile per Quill, i Guardiani si dirigono sulla Terra alla ricerca del regalo perfetto.
The Hip Hop Nutcracker: in streaming il 25 Novembre Rev Run dei RUN DMC ci accompagna in una rivisitazione in chiave hip hop del balletto Lo Schiaccianoci, qui ambientato a New York. Siamo alla sera dell’annuale Block Party di Capodanno, i genitori di Maria-Clara non vanno d’accordo e questo la mette in crisi. Maria-Clara intraprende così un’avventura natalizia per riavvicinare i suoi genitori. Sarà sufficiente a riaccendere il loro amore prima che scocchi la mezzanotte?
Pentatonix: Around the World for the Holidays: in streaming il 2 Dicembre Il gruppo a cappella superstar Pentatonix ha bisogno di ispirazione per il suo album annuale delle feste. Dopo essere stati rinchiusi in una mistica stanza adibita alla posta, un po’ di magia Disney ci manda in un vorticoso giro del mondo, alla scoperta delle tradizioni natalizie e dell’ispirazione dex fan dei Pentatonix di tutto il mondo. Il viaggio porta il gruppo a rendersi conto che, ovunque ci troviamo, è davvero un mondo piccolo!
Film e Speciali
Animazione
Canto di Natale di Topolino (1983)
La bella e la bestia – Un magico Natale (1997)
Topolino e la magia del Natale (1999)
Buon anno con Winnie the Pooh (2002)
Topolino strepitoso Natale! (2004)
Prep & Landing (2009)
L’era Natale (Ice Age: A Mammoth Christmas) (2011)
Supercuccioli a Natale– Alla ricerca di Zampa Natale (2009)
Zampa e la magia del Natale (2010)
Zampa 2 – I Cuccioli di Natale (2012)
Natale… di nuovo?! (2021)
12 volte Natale (2011)
Babes in Toyland (1961)
Nightmare Before Christmas
Oltre al lungometraggio animato, disponibile su Disney+, è possibile andare dietro le quinte di questa storia a metà tra Halloween e Natale nell’episodio 3 della serie Oggetti di scena.
La Toho ha rivelato la data di uscita di un nuovo film su Godzilla, che sarà il 30° film in live-action della serie giapponese.
La Toho ha annunciato la data di uscita di un nuovo film live-action su Godzilla, ed è sorprendentemente vicina. La società, che è stata coinvolta nel franchise sin dalla produzione del primo film di Godzilla nel 1954, ha finora contribuito con 29 film live-action giapponesi alla serie. I fan dividono questi film in quattro epoche: l’era Shōwa (da Godzilla del 1954 a Terror of Mechagodzilla del 1975), l’era Vs (da Il ritorno di Godzilla del 1984 a Godzilla vs. Destoroyah del 1995), l’era Millennium (da Godzilla 2000: Millennium del 1999 a Godzilla: Final Wars del 2004) e l’era Reiwa (da Shin Godzilla del 2016 a oggi).
Recentemente, il ramo giapponese dei film di Godzilla è passato in secondo piano rispetto al franchise MonsterVerse, un blockbuster a grande budget. Il MonsterVerse, che comprende Godzilla del 2014, Kong: Skull Island e Godzilla vs. Kong, si sta espandendo con un sequel di GvK e una serie televisiva del MonsterVerse di prossima uscita, per cui ha occupato gran parte del tempo di trasmissione dell’iconico kaiju. L’unico Godzilla in live-action che la Toho ha prodotto in questo periodo è Shin Godzilla del 2016, un film molto apprezzato che non ha mai ricevuto un sequel, anche se è stato seguito da una trilogia di film d’animazione giapponesi meno apprezzati tra il 2017 e il 2018.
Toho ha annunciato ufficialmente che distribuirà un nuovo film su Godzilla. Il progetto, che sarà il 30° film giapponese di Godzilla in live-action dello studio, uscirà il 3 novembre 2023, nel 68° anniversario del debutto del film originale. L’account ufficiale giapponese di Godzilla ha inoltre annunciato che il film sarà diretto da Takashi Yamazaki, la cui carriera include il lavoro su film anime come Dragon Quest: La tua storia e Lupin III: Il primo.
Il nuovo film di Godzilla è attualmente senza titolo, quindi non ci sono indicazioni sulla direzione che si intende prendere con la trama. Tuttavia, ci sono diverse strade che potrebbero essere percorse per la continuità. Molti sequel giapponesi di Godzilla adottano l’approccio di Halloween 2018, ignorando tutti i film del franchise tranne il primo. Tuttavia, data la popolarità di Shin Godzilla, è del tutto possibile che il nuovo film ne costituisca il seguito diretto, ristrutturando potenzialmente la sua satira politica post-catastrofe di Fukushima intorno a una metafora della risposta del Giappone alla pandemia globale di COVID-19.
Forse la domanda più importante è se il nuovo Godzilla avrà o meno una qualche relazione con il MonsterVerse. Sembra improbabile, dato che i film giapponesi si svolgono in genere in una continuità separata dalle proprietà americane di Godzilla, anche se la Toho è coinvolta nel franchise americano. È possibile che il film faccia riferimento al MonsterVerse in qualche modo, così come ha incluso la creatura titolare del Godzilla americano del 1998 in Godzilla: Final Wars.
Ecco le ultime novità sul cast di “Agatha: Coven of Chaos” e sull’inizio delle riprese della serie Disney+!
Originariamente annunciata come Agatha: House of Harkness, la serie Disney+ Agatha: Coven of Chaos sarà uno spin-off della serie originale Marvel Studios WandaVision.
La serie nominata agli Emmy racconta l’ideale e apparentemente idilliaca vita suburbana degli Avengers Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) e Visione (Paul Bettany) nella cittadina di Westview.
Nel corso degli episodi, conosciamo la “vicina ficcanaso” Agnes (Kathryn Hahn), che si scopre poi essere l’antica e potente strega Agatha Harkness.
Kathryn Hahn riprende il ruolo che le è valso la candidatura agli Emmy: Agatha Harkness, che ha tradito la sua congrega praticando magia nera nella Salem del 1693.
L’ultima volta abbiamo visto la steìre strega nel finale di serie di WandaVision, Wanda Maximoff ha abbracciato la potente magia del caos in qualità di Scarlet Witch, ha privato Agatha dei suoi incantesimi e l’ha intrappolata a Westview come “Agnes”.
“Non hai idea di cosa hai scatenato. Avrai bisogno di me”, ha detto Agatha/Agnes a Wanda nei momenti finali di WandaVision. Appena battezzata come Scarlet Witch, Wanda ha risposto: “Se dovessi averne bisogno, so dove trovarti”.
Da WandaVision torna anche Emma Caulfield Ford (Buffy l’Ammazzavampiri) nel ruolo di Sarah Proctor, meglio conosciuta come Dottie Jones. I nuovi arrivati che si uniscono al Marvel Cinematic Universe in ruoli non rivelati sono Aubrey Plaza (Parks and Recreation, Legion, The White Lotus) e Joe Locke (Heartstopper).
Data la natura della serie incentrata su Agatha Harkness (Hahn), è molto probabile che Plaza interpreti un altro fruitore di magia della Marvel. Dal momento che la sua fama è cresciuta costantemente negli ultimi anni, è probabile anche che il suo ruolo non sia di poco conto. Ecco perché il primo personaggio che viene in mente è una maga come Morgan le Fay.
Morgan le Fay è un personaggio che è stato legato alla leggenda arturiana per secoli, e la versione della Marvel ha seguito un percorso simile. Allieva di Merlino, la Marvel l’ha trasformata in un’antagonista che spesso si schiera con suo nipote Mordred il Mistico.
Una questione che potrebbe causare qualche esitazione su questo casting è il fatto che Elizabeth Hurley ha già interpretato una versione del personaggio nell’ultima stagione di Marvel’s Runaways (la foto a destra nella copertina di questo articolo).
Forse, come x fan avevano ipotizzato all’epoca di WandaVision, il gruppo dei Sette di Salem verrà introdotto in questa nuova serie e Plaza potrebbe interpretare uno di questi personaggi. Nella lore Marvel, i Sette sono i figli di Nicholas Scratch, figlio di Agatha, e sono esseri umani con il potere di trasformarsi in creature umanoidi con superpoteri.
I dettagli della trama non sono ancora noti, ma gli addetti ai lavori hanno descritto Coven of Chaos come una “dark comedy”. La serie, nata da WandaVision, dovrebbe avere legami con Doctor Strange nel Multiverso della Follia, dove [SPOILER] il Libro dei Dannati di Agatha, il Darkhold, è stato distrutto.
Non è ancora fissata una data di uscita in streaming su Disney+, ma la serie dovrebbe debuttare nell’inverno del 2023. Coven of Chaos inizierà le riprese il 5 Dicembre, secondo quanto riportato dal sito Film & Television Industry Alliance.
Jac Schaeffer, sceneggiatore capo di WandaVision, è sceneggiatore e produttore esecutivo di Agatha: Coven of Chaos, prodotto da Kevin Feige per i Marvel Studios. Sempre a cura di Schaeffer e dei Marvel Studios è in fase di sviluppo una serie spin-off su Visione, intitolata Vision Quest.
La serie sarà incentrata su “White Vision” (Paul Bettany), una nuova versione costruita dallo S.W.O.R.D. che cerca di riacquistare la sua memoria e umanità.