Magic: The Gathering x Doctor Who – Nuove carte e meccaniche rivelate in anteprima

Magic The Gathering x Doctor Who Nuove carte e meccaniche rivelate in anteprima

Ecco alcune carte e meccaniche dei nuovi set di carte “Magic: The Gathering” a tema “Doctor Who”, in uscita tra pochi giorni!

Uno dei più grandi crossover di Magic: The Gathering è in arrivo: il 13 ottobre 2023, infatti, la longeva serie di giochi da tavolo porterà lo sfavillante universo di Doctor Who nei mazzi di tutto il mondo.

Si tratta di un progetto entusiasmante, reso possibile unicamente grazie all’esistenza di “Universes Beyond”, il concetto che permette a MTG di spaziare in proprietà come Transformers, Il Signore degli Anelli e, finalmente, Doctor Who.

Correlato: Magic: The Gathering presenta i mazzi a tema Doctor Who

Il set MTG x Doctor Who conterrà carte che abbracciano tutte le iterazioni del Dottore, dai suoi esordi agli adattamenti più moderni dell’eroe. Questa ampia scelta, inoltre, permette a Gavin Verhey, il Principle Game Designer, e al team di lavoro di scegliere il modo in cui questi personaggi, luoghi e momenti chiave saranno rappresentati.

ScreenRant ha avuto la possibilità di condividere alcune delle nuove carte in esclusiva (in questo articolo ne riportiamo alcune) e di parlare con Verhey. Quest’ultimo, quando gli è stato chiesto della sua esperienza nello scegliere il design per la amata Paternoster Gang, ha sottolineato che “si tratta di tre personaggi piuttosto popolari e abbiamo cercato di renderli carte interessanti per la costruzione [dei mazzi, ndr]. Vogliamo assolutamente assicurarci che i personaggi più popolari siano quelli che la gente sarà entusiasta di provare”.

Magic The Gathering x Doctor Who Nuove carte e meccaniche rivelate in anteprima
MTG x Doctor Who, edit: Popspace

Trattandosi di un prodotto Planechase, la meccanica di gioco può trasportare le partite in nuove località da un momento all’altro, e anche due di queste opzioni sono state presentate in anteprima: la Base di Ricerca del Polo Nord e il Tamburo. Verhey ha spiegato come sono state progettate queste due carte, tenendo conto della loro ispirazione.

Correlato: Magic: Il Signore degli Anelli – Guida al deckbuilding per principianti

“Per cominciare, il tamburo è presente in due episodi del Dodicesimo Dottore, Under the Lake e Before the Flood. Si tratta di una struttura mineraria sottomarina dove iniziano ad apparire i fantasmi. L’equipaggio (e i nostri eroi) rimangono in una gabbia di Faraday dove i fantasmi non possono arrivare… Ma loro non possono risolvere il problema da lì dentro e devono uscire ad esplorare. Farlo, però, è un rischio enorme!”

Magic The Gathering x Doctor Who Nuove carte e meccaniche rivelate in anteprima
MTG x Doctor Who, edit: Popspace

“Questa carta riflette questo aspetto: potete inviare le vostre creature là fuori per saperne di più e ottenere risorse. Ma se vi imbattete in un fantasma… dovete tornare indietro e terminare il vostro turno!”

La base di ricerca del Polo Nord è tratta da un episodio intitolato Last Christmas, con protagonista Babbo Natale. La sua abilità offre a ogni turno un regalo alle persone. Purtroppo, i nostri eroi vengono anche attaccati da dei granchi che fanno addormentare.

Simile: I migliori giochi da tavolo del 2023 (finora)

Uno degli aspetti più interessanti di MTG x Doctor Who sono le numerose meccaniche che il set mette in campo. Le carte non sono solo ideali per chi è fan della serie, ma sono anche state progettate per essere adatte al più ampio panorama di Magic: The Gathering. Questo significa che le opportunità di giocarle non si limitano solo alle partite specificatamente dedicate a Doctor Who Planechase.

Fonte

La Naughty Dog fa dei tagli, il gioco multiplayer di The Last of Us è a rischio

La Naughty Dog fa dei tagli il gioco multiplayer The Last of Us è a rischio

Sembra che il titolo multigiocatore della Naughty Dog ambientato nell’universo di “The Last of Us” sia stato messo da parte, almeno per ora.

“Kotaku” ha riportato la notizia che la Naughty Dog, lo studio first-party di PlayStation responsabile dei franchise di The Last of Us e Uncharted, ha licenziato almeno 25 sviluppatori, interrompendo i loro contratti.

Secondo due fonti di “Kotaku”, i licenziamenti sono iniziati la scorsa settimana e hanno interessato diversi reparti, dall’arte alla produzione. La maggior parte dei licenziati faceva parte del reparto test di garanzia della qualità della Naughty Dog.

Correlato: The Last of Us – Rivelata prima concept art del multiplayer

Il licenziamento di 25 sviluppatori a contratto fa parte di un ridimensionamento dello studio, ma “Kotaku” riporta che questo non sembra aver coinvolto il personale a tempo pieno.

Secondo le fonti della testata, i licenziati non hanno ricevuto nessuna buonuscita, e che sia gli interessati che coloro che lavorano ancora per la Naughty Dog hanno subito “pressioni per mantenere il silenzio sulla notizia”.

Simile: Le migliori missioni secondarie con le migliori ricompense su Starfield

Secondo “Kotaku”, i contratti degli interessati non saranno recisi ufficialmente fino alla fine di ottobre e si prevede che le persone coinvolte lavoreranno per tutto il mese.

Una delle fonti della rivista afferma che il titolo multigiocatore di The Last of Us della Naughty Dog, che si trova in fase di sviluppo, non risulta cancellato del tutto, ma è “praticamente congelato, a questo punto”.

Questo fa seguito alle dichiarazioni rilasciate all’inizio dell’anno, in cui la Naughty Dog affermava che il gioco aveva bisogno di più tempo e che “il nostro team continuerà a lavorare sul progetto, così come su altri giochi in fase di sviluppo, tra cui una nuovissima esperienza single-player”.

Simile: Che fine ha fatto il remake di Star Wars: Knights of the Old Republic?

Poche settimane dopo questa dichiarazione, la Bloomberg ha riportato che il team che stava lavorando al gioco è andato incontro ad un ridimensionamento, dopo una valutazione. La Bloomberg ha aggiunto che la Sony ha chiesto alla Bungie, sviluppatore di Destiny 2 (e ora di proprietà della Sony, dopo un’acquisizione da 3,6 miliardi di dollari nel gennaio dello scorso anno), di valutare lo sviluppo del gioco multiplayer.

Sembra che la Bungie abbia messo in dubbio la sua fattibilità a lungo termine come gioco live-service, il che ha portato la Naughty Dog a rivalutare il gioco, a ridimensionare il team e a spostare gli sviluppatori su altri progetti.

Fonte

4 giochi della Game Devs of Color Expo di Steam da provare

demo della Game Devs of Color Expo di Steam da provare

La “Game Devs of Color Expo” di Steam è in corso, così ho deciso di provare (e condividere) i giochi le cui demo mi hanno attirato di più!

Se siete come me, siete sempre alla ricerca di nuovi titoli che catturino la vostra attenzione. In questo, Steam viene spesso in aiuto, proponendo sempre nuovi eventi che celebrano sia giochi che sviluppatori, come nel caso dell’attuale “Game Devs of Color Expo”.

Lo scopo dell’evento “amplificare il potere creativo delle persone di colore nei giochi” e “creare un migliore settore videoludico che sia intersettoriale ed equo”, come si legge sulla pagina Steam dell’evento.

Simile: 6 giochi del Wholesome Direct 2023 da aggiungere alla lista dei desideri

Tra i titoli che partecipano alla GDoCExpo figurano giochi di ogni tipo, da puzzle game a “shoot ‘em up”, da roguelite a farming-sim, da racconti visivi a giochi di carte e strategia, passando dall’adorabile all’horror.

Di seguito troverete i trailer con descrizione, link a Steam e un mio parere sui giochi che più mi hanno colpito dopo averne provato la demo. The Master’s Pupil è già disponibile (e probabilmente sarà mio molto presto) sia per PC che per Nintendo Switch. Anche Night Reverie è già disponibile, mentre Lost Twins II e Gedda Cake sono in arrivo!

The Master’s Pupil

Link a Steam!

“Un gioco d’avventura dipinto a mano, ambientato nell’occhio di un artista. Risolvete i rompicapo e fatevi strada attraverso l’iride (e la vita) del pittore impressionista Claude Monet.”

Già il fatto che l’intero gioco sia stato dipinto a mano un frame alla volta da Pat Naoum, che ha impiegato 7 anni per realizzarlo, lo rende un capolavoro.

Correlato: 20 dei giochi più rilassanti per Nintendo Switch

Se a questo aggiungiamo che si tratta di un platformer sulle opere di uno dei miei artisti preferiti, risulta evidente che non potevo non inserirlo in cima alla lista.

I puzzle hanno una difficoltà accessibile, ed il modo in cui i dipinti di Monet vengono integrati nelle dinamiche platformer è veramente degno di un artista.

Night Reverie: Prologue

Link a Steam!

“Night Reverie: Prologo è il primo atto di un gioco Puzzle/Adventure in cui un bambino deve risolvere il mistero dietro la distorsione della sua casa. Esplora ambienti pieni di puzzle e scopri strane creature mentre raggiungi la verità dietro quello che sembra un bizzarro incubo.”

La pixel art di questo gioco è davvero ben fatta, e l’atmosfera creata dalla Somber Pixel è onirica e allo stesso tempo inquietante senza esserlo troppo.

Simile: 4 giochi della Cozy & Family Friendly Games Celebration di Steam da provare – Parte 1

La demo mi ha fatto pensare ad Alice attraverso lo specchio, in quanto Matt, il protagonista, si ritrova in un ambiente che è casa sua ma allo stesso tempo non lo è (anche la scena in cui prende il tè con un coniglio parlante ha contribuito).

Qui, elementi nuovi e familiari si incontrano, dando origine al più grande mistero che l’Esploratore della Notte si sia mai trovato a dover risolvere. È un gioco che parla di infanzia, di legame tra fratelli e degli effetti di una casa infelice.

Lost Twins II

Link a Steam!

“Un’avventura rompicapo incredibilmente carina che vi sfiderà, vi divertirà e forse vi ispirerà anche. Aiutate Abi e Ben nel loro viaggio mentre attraversano piattaforme, si cimentano in enigmi impegnativi, scambiano tessere per creare percorsi e superano ostacoli per riunirsi e ritrovare la strada di casa.”

Nella realizzazione di questo titolo, Playdew si è ispirato all’arte di Miyazaki. Il risultato sono scenari pittoreschi e dai colori morbidi e due protagonisti con design semplici, ma ben curati, che ben si abbinano al sentimento di gioco e avventura infantile che il gioco presenta.

Simile: Skystead Ranch – Una fattoria fluttuante [Recensione]

Le meccaniche, poi, di spostamento delle stanze arricchiscono il gameplay, coinvolgente con le diverse ambientazioni e con i vari rompicapo da superare per raggiungere la misteriosa fenice.

Gedda Cake

Link a Steam!

“Gedda Cake è un metroidvania con draghi e torte. Impersonate 6 personaggi con abilità e stili di gioco unici, passate dall’uno all’altro al volo, combattete contro nemici pericolosi ed esplorate le vaste terre ricoperte di zucchero di Sugria. Aiutateli a reclamare il loro mondo invaso e a prendere La Torta!”

Il protagonista del gioco è Gedda, un drago goloso di dolci, e se questa non è una premessa avvincente, non so cosa sia. Realizzato dalla Flannel Bear Games, Gedda Cake si ispira a Monster Boy e a Hollow Knight, scegliendo un approccio decisamente più allegro e divertente di quest’ultimo.

Correlato: 10 Metroidvania da giocare in attesa di HollowKnight: Silksong

Questo non significa che il gioco non abbia la sua buona dose di sfide, anzi. Il gioco offre infatti la possibilità di selezionare una tra 3 modalità di difficoltà diverse, permettendo di scegliere come affrontare il metroidvania.

Le ambientazioni sono curate, come lo sono anche la pixel art e i design dei 6 draghetti. Il fatto di avere a disposizione ben 6 personaggi con punti di forza diversi tra cui scegliere è un bel tocco, soprattutto in un platformer, e rende l’esperienza ancora più notevole.

Skystead Ranch – Una fattoria fluttuante [Recensione Demo]

Skystead Ranch Una fattoria fluttuante [Recensione Demo]

Ecco la mia recensione della versione beta della demo del nuovo titolo dei ToastieLabs: “Skystead Ranch”, in arrivo su Kickstarter!

ATTENZIONE: La recensione si basa sulla versione beta della demo di Skystead Ranch, presto in arrivo su Kickstarter!

Skystead Ranch è il nuovo progetto targato ToastieLabs, uno studio indie che realizza principalmente giochi con pixel art da colorare e altri rilassanti rompicapo. Ѐ così, infatti, che li conoscevo prima di Skystead, avendo provato tempo fa un titolo della loro serie WooLoop.

Questo titolo è molto diverso dai loro soliti prodotti: si tratta infatti di un farming-sim 3D ambientato su un isola fluttuante, la quale diventerà presto una casa per voi e per tutte le creature che riuscirete ad attirare.

Simile: Mineko’s Night Market e Paleo Pines – Due nuovi cozy games disponibili per Nintendo Switch, PlayStation e PC

Con il vostro bastone magico a portata di mano, non c’è ostacolo che non possiate superare. Smuovere il terreno, coltivare piante, creare specchi d’acqua e costruire pozzi e staccionate sono solo alcune delle azioni che potrete compiere sul vostro terreno.

Tutto questo lavoro non vi ripagherà soltanto con una dimora graziosa e accogliente. Man mano che pianterete alberi e rimpiazzerete la terra secca con quella fertile, sempre più animali saranno incuriositi dal vostro ranch.

Avvicinandovi a loro, potrete scoprire quali sono le condizioni in cui preferiscono vivere e modificare l’isola di conseguenza, facendovi sempre più amici e scoprendo sempre più specie, che andranno ad aggiungersi al vostro libro delle creature.

Simile: Par for the Dungeon – Dungeon crawler e minigolf si incontrano [Recensione]

Ho già menzionato il fatto che il libro parla? Con un bellissimo accento, per di più. Sarà proprio lui ad aiutarvi nel tutorial del gioco, spiegandovi i comandi e come funziona la vita sullo Skystead.

Per esempio, sarà lui ad informarvi che tutti i giorni una nave mercantile approda al porto dell’isola, portando con sé prodotti come viveri, decorazioni e persino incantesimi che potrete acquistare con la valuta del gioco.

Questa valuta non solo si ottiene accarezzando gli animali, ma anche distruggendo erbacce, pietre e tronchi caduti, e a volte anche passeggiando in qua e in là.

Skystead Ranch Una fattoria fluttuante [Recensione Demo]
Cr: ToastieLabs

Gli animali sono curiose creature che ricordano specie esistenti (o estinte), ma con nomi, caratteristiche e colori stravaganti. Una volta che le condizioni saranno adatte a loro e ve li sarete fatti amici, gli animali rimarranno nella vostra tenuta.

Il concetto del gioco non è innovativo, ma l’idea delle isole fluttuanti mi ha attirato subito. Gli animali sono adorabili, anche se il fatto che pronuncino tutti il loro nome (come i Pokémon) in continuazione può venire un po’ a noia. Fin qui, però, nulla che le impostazioni non possano risolvere.

Simile: 6 giochi del Wholesome Direct 2023 da aggiungere alla lista dei desideri

Il personaggio principale ha un design davvero carino, che purtroppo a mio parere le grafiche non rendono molto bene. La resa 3D del suo design è probabilmente l’aspetto che meno mi ha convinto.

La passione del team per questo progetto si percepisce dalla cura dei dettagli, basti leggere le descrizioni delle singole creature. Ringrazio davvero il team ToastieLabs, che ci ha fornito la chiave per riscattare la versione beta del gioco su Steam tramite Keymailer. Vi consiglio di provare la demo del loro progetto, la cui campagna Kickstarter inizierà presto!

Cyberpunk 2077 – La patch 2.01 è già in arrivo

Cyberpunk La patch è già in arrivo

La CD Projekt ha annunciato che la nuova patch (2.01) di “Cyberpunk 2077” è in arrivo, e che risponderà ad alcuni dei bug più evidenti!

Cyberpunk 2077 ha appena ricevuto l’aggiornamento 2.0 e l’espansione Phantom Liberty, ma lo sviluppatore CD Projekt ha promesso che la patch 2.01 è “in arrivo” con miglioramenti delle prestazioni nella zona di Dogtown e un fix per i dati di salvataggio danneggiati sulla PlayStation 5.

Annunciata sul sito di supporto di Cyberpunk 2077, la patch 2.01 non include molte aggiunte al rivoluzionario aggiornamento 2.0, ma cerca di risolverne i due problemi più gravi: il rallentamento nella nuova area di Phantom Liberty e il blocco dei salvataggi per alcuni utenti PS5.

Correlato: Dove, quando e come iniziare Cyberpunk 2077: Phantom Liberty

“Abbiamo affrontato il problema dei salvataggi danneggiati su PlayStation aumentando il limite massimo di dimensione dei file di salvataggio”, ha dichiarato la CD Projekt nel suo post.

Ha aggiunto anche che: “Questo non risolverà i salvataggi danneggiati prima dell’aggiornamento. Se riscontrate questo problema, conservate un salvataggio funzionante (ad esempio, salvatelo nuovamente come salvataggio manuale) fino all’arrivo della versione 2.01”.

Simile: Che fine ha fatto il remake di Star Wars: Knights of the Old Republic?

Per quanto riguarda i problemi riscontrati da alcuni utenti nella nuova zona, la CD Projekt ha dichiarato di aver apportato “miglioramenti alle prestazioni sia per PC che per console, specialmente nell’area di Dogtown”.

Phantom Liberty è uscito il 26 settembre, pochi giorni dopo la patch 2.0. L’aggiornamento ha rinnovato completamente Cyberpunk 2077, aggiungendo caratteristiche come un nuovo sistema di perk e un’IA migliorata.

Tutto questo ha causato un’impennata nella popolarità di Cyberpunk 2077 su Steam, popolarità che non ha fatto che crescere con l’uscita di Phantom Liberty e la scoperta di numerosi easter egg e novità.

Simile: Banishers: Ghosts of New Eden rimandato a febbraio

La CD Projekt ha persino incluso un modo che permette di rifiutare del tutto gli eventi dell’espansione a pagamento, in quanto alcune opzioni di dialogo bloccano definitivamente queste missioni.

La CD Projekt ha dichiarato che le note della patch postate sul sito sono “solo i punti salienti”, lasciando intendere che anche altri bug verranno risolti con l’aggiornamento.

Fonte

The Binding of Isaac – La modalità co-op online è in arrivo

The Binding of Isaac In la modalità co op online

Confermato: “The Binding of Isaac”, oltre alla modalità co-op locale, supporterà presto anche quella online!

Il celebre roguelike su un bambino che fugge dalla madre sarà presto pronto per essere giocato in co-op online. The Binding of Isaac supporta la cooperativa locale da molto tempo, ma quella online ancora gli mancava.

Il produttore esecutivo di The Binding of Isaac, Tyrone Rodriguez, ha pubblicato oggi uno screenshot che confermano le teorie di qualche mese fa che la funzionalità fosse in fase di sviluppo.

Non è probabilmente una coincidenza che oggi ricorra il 12° anniversario dell’uscita del titolo roguelike su Steam, quando si trattava di un gioco progettato per aiutare il co-creatore Edmund McMillen a familiarizzare con il design dei roguelike allo scopo di sviluppare Mewgenics.

Lo ha ricordato McMillen stesso in un video su TikTok postato per celebrare l’occasione, descrivendo l’allora non facile procedura necessaria per portare un flash game su Steam.

Simile: Homebody – Nel loop dell’orrore anni ’90 [Recensione]

Ha anche accennato a un “grande” aggiornamento in arrivo per Binding of Isaac Repentance, confermando la funzione cooperativa online sia con uno screenshot che con il commento: “molti di voi sanno già di cosa si tratta”.

Dodici anni sono un periodo lungo per lo sviluppo di un unico gioco, ma non è una novità nella sfera indie: Terraria e Stardew Valley, infatti, continuano a crescere e ampliarsi. Nel frattempo, il povero Mewgenics non è ancora uscito, ma dovrebbe arrivare nel 2024.

Fonte

Mineko’s Night Market e Paleo Pines – Due nuovi cozy games disponibili per Nintendo Switch, PlayStation e PC!

Mineko's Night Market e Paleo Pines Due nuovi cozy games disponibili per Nintendo Switch PlayStation e PC!

Ecco due rilassanti giochi appena usciti su Nintendo Switch, PlayStation e PC tramite Steam: “Mineko’s Night Market” e “Paleo Pines”!

Il mercato dei cozy games conta due nuove aggiunte a partire da ieri. Si tratta di Mineko’s Night Market e Paleo Pines, due titoli molto diversi ma allo stesso modo adatti a rilassarsi e a staccare per qualche ora.

Correlato: 20 dei giochi più rilassanti per Nintendo Switch

Mineko’s Night Market è disponibile per Nintendo Switch, PlayStation 5 e PC tramite Steam, mentre Paleo Pines può essere giocato su Nintendo Switch, PlayStation 5, Xbox One, PlayStation 4, Xbox Series X/S e PC tramite Steam!

Mineko’s Night Market

Link a Steam

“Mineko’s Night Market è un gioco che celebra la cultura giapponese presentando al contempo una storia commovente di amicizia, tradizione e tanti, tanti gatti.”

“Vestite i panni di Mineko, una ragazza curiosa appena arrivata nella sua nuova casa su un’isola di ispirazione giapponese che si trova in difficoltà, alla base del monte Fugu. I superstiziosi abitanti dell’isola venerano il gatto del sole, Nikko.”

“Quello che si è sempre pensato essere un mito tramandato da tempo sta lasciando perplessa la città, visto che negli ultimi giorni gli abitanti dell’isola hanno iniziato ad avvistare Nikko.”

“Scoprite i segreti della città e riportate il villaggio in crisi al suo antico splendore. Nel frattempo, gestite le vostre attività quotidiane, completate i vari lavori, avventuratevi in missioni stravaganti e realizzate oggetti particolari in vista del settimanale Night Market!”

Paleo Pines

Link a Steam

“Scopri Paleo Pines, un’incantevole isola dal passato misterioso popolata da dinosauri ed esseri umani. L’evoluzione ha preso una strada diversa qui, creando un paradiso in cui queste due specie coesistono in armonia.”

Parti all’avventura con Lucky, la tua amica dinosauro, per svelare i segreti dell’isola e stringere nuove amicizie. Il tuo arrivo sull’isola non è passato inosservato: gli abitanti non vedono l’ora di accoglierti e aiutarti nella tua missione (e magari di darti qualche compito da svolgere!).”

Simile: Tales of the Shire: A The Lord of the Rings Game – Wētā Workshop annuncia un gioco in cui vivere da Hobbit

“Preparati a coltivare primizie, aiutare gli esseri umani al villaggio, fare amicizia con dinosauri adorabili e riportare alla luce la storia dimenticata dell’isola, tutto con lo scopo di creare il ranch dei tuoi sogni.”

Cosa aspettate? E soprattutto, quale giocherete per primo?

Banishers: Ghosts of New Eden rimandato a febbraio

Banishers Ghosts of New Eden rimandato a febbraio

L’uscita del nuovo GDR sovrannaturale della DON’T NOD, “Banishers: Ghosts of New Eden” uscirà tre mesi dopo la data originariamente prevista!

Il publisher Focus Entertainment e lo sviluppatore DON’T NOD hanno posticipato il GDR d’azione e di caccia ai fantasmi Banishers: Ghosts of New Eden. L’uscita del gioco è stata spostata dalla data fissata in precedenza, il 7 novembre 2023, al 13 febbraio 2024. Il titolo sarà disponibile per PlayStation 5, Xbox Series e PC tramite Steam.

L’amministratore delegato della Focus Entertainment, John Bert, e il CEO della DON’T NOD, Oskar Guilbert, hanno dichiarato in un comunicato stampa di aver preso questa decisione dato il momento di intensi rilasci di giochi AAA per PC e console che si profila verso la fine dell’anno.

Simile: Homebody – Nel loop dell’orrore anni ’90 [Recensione]

“Siamo convinti che l’uscita commerciale di Banishers: Ghosts of New Eden in un periodo meno saturo gli porterà l’attenzione che merita”, hanno anche aggiunto.

Ecco una panoramica del gioco, fornita dalla Focus Entertainment: “New Eden, 1695. Antea Duarte e Red mac Raith sono amanti e Banishers, cacciatori di fantasmi che hanno giurato di proteggere i vivi dalla minaccia di fantasmi e spettri ancora sulla terra.”

“Dopo una disastrosa ultima missione, Antea viene ferita a morte e diventa uno degli spiriti che detesta. Nelle selvagge e infestate terre del Nord America, la coppia cerca disperatamente un modo per liberare Antea dalla sua nuova condizione.”

Simile: Resident Evil Village – Rivelata data di uscita della sua versione per iPhone 15

“Immergetevi in una storia bellissima, intima e potente tra due amanti predestinati. Nei panni dei Banishers, entrate nelle vite delle comunità di New Eden e risolvete casi inquietanti in un mondo mistico e ricco di storia, afflitto da creature soprannaturali e antichi segreti.”

“Usate il vostro ingegno o combinate i poteri spirituali di Antea e l’arsenale di Red per sconfiggere e bandire le anime che tormentano i vivi.”

“Decisioni impegnative si presenteranno sul vostro cammino, influenzando drasticamente la vostra storia e il destino degli abitanti di New Eden, siano essi persone viventi o anime erranti. Quanto comprometterete il vostro voto di caccia ai fantasmi per il bene della vostra amata che è diventata uno di questi spiriti?”

Simile: Dove, quando e come iniziare Cyberpunk 2077: Phantom Liberty

  • Giocate nei panni di Antea e Red e combattete le forze soprannaturali con la magia, le armi e i poteri spirituali.
  • Sbloccate nuovi equipaggiamenti e abilità per liberare tutta la potenza dei Banishers.
  • Scoprite gli antichi segreti e i misteri nascosti di un mondo mistico e ricco di storia.
  • Secondo le caratteristiche del rinomato studio DON’T NOD, dovrete fare scelte significative e moralmente ambigue che influiscono sulla storia, sul mondo e sul destino di tutti i personaggi, vivi o morti che siano.

Fonte

Homebody – Nel loop dell’orrore anni ’90 [Recensione]

Homebody Ti piacciono i film dell'orrore? [Recensione]

Ecco la mia recensione di “Homebody”, gioco di horror psicologico dei Game Grumps e della Rogue Games, Inc!

Parto subito col dire che Homebody non è un gioco per tuttə. Contiene sangue, body horror, rappresentazioni di depressione, ansia e disturbo ossessivo compulsivo. In più, oltre a questi elementi, crea un senso di inquietudine e paura generale che può risultare difficile da affrontare lucidamente.

Mi metto in prima persona tra gli utenti a cui può risultare difficile da giocare. Questo, però, non mi ha impedito di riconoscere quanto sia un gioco fuori dal comune, nonostante i cliché, e quanto riesca nel suo intento di creare un’atmosfera di oppressione pressoché totale.

Simile: I migliori giochi horror per PS1, PS2, PS3, PS4 e PS5

La descrizione ufficiale di Homebody lo descrive come “un puzzle game di sopravvivenza horror su un gruppo di amici tormentati dai ricordi del passato e braccati da un killer implacabile. O vai avanti o morirai nel tentativo di farlo.”

La premessa è esattamente questa. Il personaggio principale, Emlily, è una ragazza che soffre di depressione e OCD che si accinge a trascorrere un weekend in una casa nei boschi con dei vecchi amici per ammirare lo sciame meteorico delle Perseidi.

Già prima di arrivare a destinazione, Emily è tormentata da ansia sociale e insicurezza, e anche quando raggiunge le persone a cui una volta era molto legata, le preoccupazioni non diminuiscono. Tanto più che uno degli amici, che doveva unirsi a loro la sera prima, ancora non si vede.

Simile: 15 dei migliori giochi horror di sempre

Improvvisamente, salta la corrente. La porta è bloccata. Il generatore è in cantina. La cantina è off limits. Sembra che bisognerà mettersi comodi e aspettare il mattino successivo- ah, no. Una figura con addosso una veste da camera, sul volto una strana maschera e in mano una lama compare dal nulla, sicuramente non da fuori, visto che la porta è sbarrata.

Trascinandosi per i corridoi con passo incerto ma più veloce di quanto sembri, l’essere è inesorabile (e comandato dall’IA, quindi anche imprevedibile). Potete provare a scappare, ma vi troverà, come ha fatto con i vostri amici.

Simile: I 10 migliori Anime Horror secondo IMDB

Qui sorge l’inghippo. Prima che Emily se ne accorga, sono di nuovo le 7 di sera e lei è appena arrivata alla casa nel bosco. Che sta succedendo? Perché nessuno dei suoi amici ha memoria dell’accaduto? E soprattutto, come se ne esce?

La casa è disseminata di indizi per risolvere puzzle di medio-alta difficoltà. Ad incrementare la difficoltà dei puzzle, però, è il tempo che passa. Infatti, dopo solo un paio d’ore, puntualmente salterà la luce, e a quel punto mancherà poco all’arrivo dell’essere senza volto.

Il concetto già visto del loop si unisce alle dinamiche da puzzle game per creare un’esperienza di gioco avvincente ma anche frustrante. Per risolvere certi puzzle, infatti, spesso servono più tentativi, e c’è sempre il rischio di venire sorpresi a metà della risoluzione.

Per questo motivo la velocità è di massima importanza, e purtroppo i comandi a volte non sono d’aiuto in questo, soprattutto se non siete abituatə a giochi in cui doversi muovere molto velocemente e con precisione, anche a causa dei cambi di inquadratura che, per quanto decisamente d’effetto, possono rallentare la vostra corsa. Ma non preoccupatevi, dopo qualche loop inizierete a prenderci la mano.

Simile: 5 Manga Horror Psicologici da leggere assolutamente – [First Hit]

L’atmosfera da slasher nostalgico anni ’90 è davvero ben riuscita, e l’horror classico si unisce a quello psicologico per creare ancora più disagio. La tensione è costante, il tempo e la figura omicida sembrano essere sempre sul punto di avere la meglio su di voi e questo inficia la concentrazione necessaria a risolvere i vari rompicapo.

Ci sono dei punti in cui nascondersi, però si rompono dopo solo due utilizzi, lasciandovi scoperti.

Ogni volta che verrete uccisi, vedrete delle immagini, scene o persone prima che il loop riprenda, mostrandovi il passato di Emily, le sue paure, o dandovi consigli. Dopo un po’, qualcosa nel loop sembra diverso. Oltre alla legittima domanda “quando finirà tutto questo”, inizia a farsene strada anche un’altra, forse più inquietante: “cosa c’entra tutto questo con me?”

Simile: Valve – Lo Steam Deck 2 non arriverà prima del 2025

Non faccio spoiler sul finale, lascio a voi la possibilità di scoprirlo e interpretarlo a modo vostro. Consiglio il gioco a chi è fan dell’horror e dei puzzle game, ma soprattutto a chi ragiona bene sotto pressione e non si fa scoraggiare dalla ripetitività di alcuni loop.

Ringrazio la Rogue Games e Keymailer per averci fornito la chiave che mi ha permesso di provare questo titolo, disponibile su Steam, Nintendo, PlayStation e Xbox!

In conclusione, inserisco questo tweet dei Game Grumps per farvi mostrare da loro, anche visivamente, come appare una tipica sessione di gioco su Homebody.

Dixit – L’edizione Disney è ora disponibile

Dixit L'edizione Disney è ora disponibile

Ѐ ora disponibile la versione Disney del celebre gioco da tavolo dello Studio Libellud “Dixit”, con 84 nuove carte a tema!

Il popolarissimo franchise Dixit della Libellud ha appena ricevuto un po’ della magia Disney, in una nuova versione adesso disponibile. In concomitanza con il 100° anniversario della Disney, Dixit: Disney Edition ripropone la giocabilità stellare dell’originale incorporando però il vasto mondo di Topolino.

Simile: I migliori giochi da tavolo del 2023 (finora)

La nuova versione è stata progettata dal creatore di Dixit Jean-Louis Roubira, con illustrazioni dell’artista Natalie Dombois. Aladdin, Hercules, Simba, Robin Hood e altri personaggi Disney sono raffigurati sulle nuove carte da gioco.

Simile: Disney Lorcana – Carte e regole del gioco da tavolo

Dixit: Disney Edition è stato sviluppato nell’arco di tre anni, nei quali ha raccolto oltre 500 proposte di soggetti. Per il gioco standalone, sono state selezionate 84 carte che ripercorrono la ricca storia della Disney, da Steamboat Willie a Red, fino allo spesso sottovalutato Oliver & Company.

Simile: Horizon Forbidden West – Il nuovo gioco da tavolo è un prequel

Per chi non conosce Dixit, il gioco si basa su indizi e interpretazione, ma anche sui bluff. Una persona sceglie una carta dalla sua mano e dice una parola che vi si collega in qualche modo. Successivamente, tutti gli altri giocatori scelgono una carta dalla propria mano che ritengono possa collegarsi all’indizio dato. Tutte le carte vengono poi mescolate e disposte sul tavolo, ed i giocatori devono cercare di indovinare qual è la carta della persona che ha dato l’indizio.

Dixit L'edizione Disney è ora disponibile
Cr: Libellud, Asmodee, Disney, Disney Pixar, edit cr: Popspace

“Siamo davvero entusiasti di questa collaborazione”, afferma Mathieu Aubert, Responsabile dello Studio Libellud. “Dixit Disney riunisce due marchi amatissimi, che condividono valori di creatività, ispirazione e impegno per la qualità. Questa partnership e l’opportunità di creare opere d’arte tratte dall’universo Disney sono un sogno che si avvera e non vediamo l’ora di far conoscere il gioco ai fan di tutto il mondo.”

Il gioco è compatibile con tutte le edizioni passate e future dell’Universo Dixit, incluse le espansioni, ed è progettato per essere giocato dai 3 ai 6 giocatori dagli 8 anni in su. Oltre alle sue 84 carte, il gioco contiene:

  • 6 Pedine di legno a tema Disney
  • 6 Quadranti di voto
  • Tabellone di gioco
  • Vassoio di plastica
  • Libro delle regole

Fonte

Horizon Forbidden West – Il nuovo gioco da tavolo è un prequel

Horizon Forbidden West Il nuovo gioco da tavolo è un prequel

Ecco il nuovo progetto Guerrilla in collaborazione con la Steamforged Games: un gioco da tavolo prequel di “Horizon: Forbidden West”!

Guerrilla ha collaborato con la Steamforged Games per creare un nuovo gioco da tavolo intitolato Horizon Forbidden West: Seeds of Rebellion. Il gioco esplorerà gli eventi canonici mai visti prima che hanno portato al viaggio di Aloy attraverso l’America occidentale devastata dalla Piaga Rossa.

Simile: The Witcher: Path of Destiny – Nuovo gioco da tavolo annunciato!

“Negli angoli oscuri del misterioso Occidente Proibito, i semi della ribellione stanno attecchendo tra i bellicosi Tenakth”, rivela un post sul sito della Steamforged Games, che delinea il contesto dell’avventura tabletop. “Questa potenziale insurrezione minaccia la fragile pace tra i clan Tenakth”.

Gli sviluppatori hanno in programma di pubblicare una serie di video gameplay fino all’inizio della campagna Kickstarter di Horizon Forbidden West: Seeds of Rebellion, che partirà il 21 novembre.

Simile: Nintendo annuncia un gioco di Demon Slayer in stile Mario Party

La nuova avventura cooperativa da uno a quattro giocatori è ambientata prima degli eventi di Horizon: Forbidden West. I giocatori interpreteranno un gruppo di sceriffi Tenakth che cercano di contrastare la nascente ribellione che si sviluppa nel corso di questa nuova campagna narrativa.

Horizon Forbidden West Il nuovo gioco da tavolo è un prequel
Cr: Guerrilla, Steamforged Games

La Steamforged Games ha spiegato di aver lavorato a stretto contatto con Guerrilla per creare una nuova storia canonica che esplorasse gli “eventi mai visti prima” che hanno fatto da sfondo alle avventure di Aloy nel secondo gioco del franchise di Horizon.

I giocatori dovranno esplorare e combattere attraverso l’ambientazione ostile, utilizzando lo stealth cooperativo e il “combattimento approfondito”. Avranno a a disposizione una “vasta gamma di abilità” mentre affrontano nemici umani e macchine, intraprendendo missioni potenzialmente mortali.

Simile: Baldur’s Gate 3 – Come scegliere la classe più adatta a voi

Sembra che il gioco da tavolo conterà una serie di miniature modellate fedelmente per rappresentare le macchine autoctone dell’Occidente Proibito, anche se finora è stato rivelato solo il Tremortusk, simile a un elefante. I modelli inclusi nel gioco da tavolo originale di Horizon Zero Dawn della Steamforged Games saranno compatibili anche con questa nuova esperienza tabletop.

Fonte

Nintendo annuncia un gioco di Demon Slayer in stile Mario Party

Nintendo annuncia un gioco di Demon Slayer in stile Mario Party

Un gioco da tavolo per Nintendo Switch a tema “Demon Slayer Kimetsu no Yaiba” è in arrivo in Giappone nel 2024!

La Nintendo ha annunciato un nuovo gioco a tema Demon Slayer in arrivo in Giappone l’anno prossimo per Nintendo Switch! Ma di che si tratta?

Demon Slayer Kimetsu no Yaiba Mezase! Saikyou Taishi! sarà un gioco dalle meccaniche di un gioco da tavolo, come Mario Party, ambientato però nell’universo di Tanjiro.

E Tanjiro è proprio uno dei personaggi giocabili che vengono mostrati nel trailer, affiancato da Nezuko, Inosuke e Zenitsu!

Al momento, il gioco è stato annunciato per il 2024 solo per il pubblico giapponese, e non c’è modo di sapere se raggiungerà anche le Switch occidentali.

Cosa ne pensate? Lo aggiungereste alla vostra libreria?

Fonte

Xbox Game Pass – Ecco i nuovi titoli di settembre 2023

Xbox Game Pass Ecco i nuovi titoli di settembre

Sono stati annunciati 4 titoli che saranno disponibili da settembre 2023 su Xbox Game Pass, e “Starfield” è ovviamente tra questi!

Settembre è un mese davvero interessante per le nuove uscite videoludiche e, se siete abbonati a Xbox Game Pass, potrete provare diversi titoli in uscita al day-one grazie a questo servizio.

Il titolo di punta di questo mese è ovviamente Starfield, pubblicato in accesso anticipato il 1° settembre per chi ha acquistato le edizioni da collezione e premium del gioco.

Correlato: 10 giochi come Starfield da giocare prima della sua uscita

Sviluppato dai Bethesda Game Studios e in esclusiva per Xbox Series X|S e PC, Starfield è stato pubblicizzato come un gioco di importanza critica per il Game Pass.

Ora disponibile

GRIS (Cloud, Xbox Series X|S, Xbox One e PC)

Da oggi torna disponibile su Xbox Game Pass il gioco GRIS, un platformer ammaliante con un’incredibile direzione artistica. Se ve lo siete perso la prima volta, è il momento giusto per dare a questo incantevole gioco una seconda possibilità.

Correlato: 20 dei giochi più rilassanti per Nintendo Switch

6 settembre

Starfield (Cloud, PC e Xbox Series X|S)

Ormai il gioco non ha bisogno di presentazioni, ma se volete saperne di più date un’occhiata ai nostri articoli qui di seguito!

14 settembre

Solar Ash (Cloud, Xbox Series X|S, Xbox One e PC)

Dai creatori di Hyper Light Drifter, Solar Ash è un gioco in cui assumerete il controllo di Ash, un Voidrunner che esplora le rovine a lungo abbandonate di grandi civiltà del passato nel tentativo di salvare il suo pianeta dalla distruzione.

Simile: 10 Metroidvania da giocare in attesa di Hollow Knight Silksong

19 settembre

Lies of P (Cloud, Xbox Series X|S, Xbox One e PC)

Lies of P, un’altra uscita al day-one, completa la prima ondata delle uscite Xbox Game Pass di settembre: l’action-RPG soulsborne dà un tocco nuovo alla favola di Pinocchio.

Sullo sfondo di una cupa ed elegante Belle Epoque, dovrete guidare P attraverso una città abitata da automi letali, adattare il suo corpo meccanico ai pericoli che lo attendono e scegliere quale verità o bugia dire in questo viaggio alla scoperta di sé.

Nove giochi lasceranno L’Xbox Game Pass il 15 settembre 2023, tra cui Aragami 2, Metal Hellsinger e altri ancora. Tra le novità di agosto su Game Pass attualmente disponibili sono l’RPG a turni Sea of Stars, The Texas Chain Saw Massacre, Everspace 2 e Firewatch.

Fonte

Ecco perché Little Nightmares 3 non avrà la modalità co-op locale

Ecco perché Little Nightmares non avrà la modalità co op locale

Il capitolo 3 di “Little Nightmares” offrirà solo la possibilità di co-op online, ed eccone spiegato il motivo!

La Bandai Namco ha finalmente svelato che l’atteso terzo gioco della serie Little Nightmares è in arrivo. Un problema che è sorto dopo l’annuncio, tuttavia, è che il gioco non includerà una modalità couch co-op.

Il team ha dichiarato di aver scelto di non includere la modalità multigiocatore locale per preservare “l’atmosfera e l’immersione”. Little Nightmares 3 offrirà solo la modalità cooperativa online, nonostante la modalità co-op locale sia una delle caratteristiche più richieste da chi ama la serie.

Simile: I migliori giochi horror per PS1, PS2, PS4 e PS5

“Little Nightmares è ovviamente un tipo di gioco horror diverso da quelli che realizziamo tradizionalmente”, ha dichiarato Wayne Garland, game director di Supermassive. “Dark Pictures, The Quarry e Until Dawn tendono a essere horror espliciti. Tutto si basa sui personaggi e su come questi guidano la storia in una narrazione molto chiara.”

Little Nightmares 3 è molto più implicito in questo senso. Molto dell’orrore si trova […] attraverso l’ambientazione, le azioni dell’antagonista, l’influenza del personaggio e il suono. Ed è proprio questo a dare quel senso di inquietudine che si prova mentre si attraversa il mondo”.

Simile: Il Fear Fest ritorna a settembre con gli Horror Games Awards

“Ci sono state poste delle domande sulla co-op online rispetto a quella locale. Quest’ultima è un’opzione che abbiamo preso in considerazione, ma in fondo, quando si considera l’atmosfera e l’immersione che cerchiamo di suscitare attraverso Little Nightmares, credo che per noi sia stato importante rimanere fedeli alla sola cooperativa online piuttosto che agli aspetti più tradizionali del gioco.”

Fonte

5 nuovi giochi su Steam che forse non avete ancora provato

nuovi giochi su Steam che forse non avete ancora provato

Ecco 5 nuovi giochi da poco rilasciati su Steam di cui probabilmente non avete ancora sentito parlare, da storie narrative a FPS!

Ogni giorno viene rilasciata in media una dozzina di nuovi giochi su Steam. E anche se ciò è positivo, può essere comprensibilmente difficile tenere il passo.

Simile: 5 nuovi giochi su Steam che forse non avete provato

Gemme potenzialmente interessanti si perdono sicuramente nella marea di novità da giocare, ed ecco alcune scoperte interessanti effettuate da PCGamer che potrebbero fare al caso vostro in queste calde giornate di fine agosto.

Book of Hours

Link a Steam‌ ‌
Data di uscita:‌ 18 agosto
Sviluppatore:‌ Weather Factory

“Restaura una cadente biblioteca occulta. Erigi la più grande collezione al mondo di grimorii e misteri arcani. Padroneggia le arti invisibili. BOOK OF HOURS è un RPG di crafting narrativo ambientato in un mondo anni ’30 ricco di Divinità nascosti e storie segrete.”

En Garde!

Link a Steam ‌
Data di uscita:‌ 17 agosto
Sviluppatore:‌ Fireplace Games

“En Garde! – il gioco d’azione di cappa e spada! Combatti contro guardie sprovvedute e nobiluomini malvagi in combattimenti dal ritmo incalzante e ricchi di spettacolarità. Usate l’ambiente, la vostra arguzia e la vostra lama per dare a tutti loro una lezione!”

Voidborn

Link a Steam‌ ‌
Data di uscita:‌ 19 agosto
Sviluppatore:‌ Xekvery

“Voidborn è un FPS roguelite dal ritmo incalzante che combina azione basata sulle abilità e movimenti rapidi con una progressione di livello roguelite e la personalizzazione del personaggio. Fate a pezzi i demoni con armi devastanti e arrivate il più lontano possibile prima di perire inevitabilmente e rinascere più forti che mai.”

Little Man Has a Day

Link a Steam‌ ‌
Data di uscita:‌ 17 agosto
Sviluppatore:‌ Mosman

“Un gioco scritto a mano, personale, breve e un po’ “silly” su un piccolo uomo che si sente un po’ “meh”.”

An Ankou

Link a Steam‌
Data di uscita:‌ 18 agosto
Sviluppatore:‌ Alkemi

“La morte non è la fine. Siete stati scelti come Ankou, un servitore della Morte che aiuta le anime perdute usando gli strumenti del vostro vecchio mestiere. Vagate per terre infestate per trovare risorse, creare armi e uccidere orde di demoni in questo roguelike d’azione ed esplorazione.”

Fonte

Starfield non supporterà la DLSS su PC (almeno per ora)

Starfield non supporterà la DLSS su PC (almeno per ora)

Ecco perché la versione di “Starfield” per PC non supporterà, almeno all’inizio, la tecnologia di supersampling DLSS di Nvidia!

Sembra che la versione PC di Starfield non supporterà la tecnologia Deep Learning Super Sampling (DLSS) di Nvidia, stando ai file preload.

Un utente della piattaforma social “X” (ex “Twitter”) di nome Sebastian Castellanos ha cercato tra i file di pre-caricamento di Starfield su PC e ha postato uno screenshot con vari file e cartelle, affermando che la tecnologia di supersampling FidelityFX Super Resolution 2.0 (FSR 2) di AMD è l’unica che ha trovato, mentre non c’è traccia della DLSS o della XeSS di Intel.

Correlato: 10 giochi come Starfield da giocare prima della sua uscita

Questo non dovrebbe sorprendere più di tanto: AMD ha annunciato qualche mese fa la sua collaborazione con Bethesda, e che il produttore di GPU è “il partner esclusivo di Starfield per PC”.

Anche se questo non esclude la possibilità di ottenere una patch al day one per il supporto XeSS e DLSS, gli indizi lasciano intendere che FSR 2.0 sarà l’unica tecnologia di supersampling disponibile per i giocatori PC di Starfield (almeno al momento del lancio).

Le tecnologie di miglioramento dell’immagine e di upscaling in tempo reale sono diventate fondamentali per i giocatori PC che vogliono giocare al massimo delle prestazioni. Esse consentono di ottenere impostazioni grafiche e framerate più elevati per una determinata risoluzione di uscita, ottenendo immagini a risoluzione più alta da risoluzioni più basse.

Il modder PureDark ha già annunciato l’intenzione di moddare il supporto DLSS 3 in Starfield quando otterrà l’accesso anticipato al gioco il 1° settembre. Naturalmente, il DLSS 3 è più selettivo sull’hardware compatibile rispetto alle sue due precedenti iterazioni, in quanto funziona solo su PC dotati di schede grafiche RTX 40.

Addio Xbox 360 – Ecco cosa sarà ancora disponibile (e cosa no)

La FSR è una tecnologia di supersampling che AMD ha rilasciato nel 2021 per competere con Nvidia DLSS, lanciando la seconda iterazione di FSR meno di un anno dopo, nel marzo del 2022.

A differenza della DLSS, che richiede una GPU Nvidia GeForce RTX (ad esempio, le serie RTX 30 e 40), la FSR è open-source, il che significa che la tecnologia è agnostica rispetto all’hardware e funzionerà con le GPU AMD, Nvidia (compresa la vecchia serie GeForce GTX 10) e Intel.

Fonte