Scopri su Popspace tutte le ultime serie TV uscite ma anche le più sconosciute che possono interessarti. Curiosità dal mondo dei film e delle serie TV, tutte le novità giorno per giorno e news inedite sullo sviluppo dei film e le serie in uscita. Classifiche dei migliori film mensili, le migliori serie consigliate per argomenti. Consigli su perle d’autore mai viste, film d’azione, supereroi, indie e tanto altro ancora. Recensioni sui film che ti consigliamo di vedere.
La Serie TV è un’opera composta da episodi, molto spesso con segmenti narrativi e trame chiuse e con personaggi ricorrenti in tutti gli episodi. Si dice invece mini serie tv quando abbiamo un opera con pochi episodi concentrati. Molto spesso le serie tv si protraggono negli anni e si estendono in molte stagioni, diventando dei veri e propri punti di riferimento per generazioni che crescono a in concomitanza con la serie. Alcune degli serie tv più iconiche sono sicuramente : Breaking Bad, Lost, Friends, Vikings, Game Of Thrones ( Il trono di spade ), Peaky Blinders, Modern Family, Suburra, Gommorra, The Big Bang Theory e molte altre.
Tanti approfondimenti sul mondo del cinema e del film, le nuove uscite, le classifiche delle migliori pellicole uscite nei cinema, i blockbuster che battono tutti i record al botteghino. Qui su popspace.it potrai trovare tantissimi approfondimenti su molti generi: Film di azione, Film di avventura, drammatico o anche documentario. In particolare approfondiamo film e saghe che ci appassionano da sempre, la fantastica e leggendaria trilogia The Lord of The Ring ( Il signore degli anelli ), Le narrazioni di Harry Potter, Film come Ready Player One, Interstellar e molti altri.
Ecco il primo trailer dello show Masters of the Air: “Stiamo superando questa situazione, anche se le probabilità sono contro di noi.”
Il nuovo, intenso trailer della prossima serie sulla Seconda Guerra Mondiale con Austin Butler, Masters of the Air è ora online e ci offre uno sguardo crudo sugli aviatori americani che combattono contro la minaccia hitleriana.
Basato su una storia vera, Master of the Air vede Butler, nei panni del maggiore Gale Cleven del 100th Bomb Group insieme a Barry Keoghan, nei panni del tenente Curtis Biddick. A loro si uniscono Callum Turner, Anthony Boyle, Nate Mann, Josiah Cross, Branden Cook e Ncuti Gatwa.
La serie, suddivisa in nove parti, proviene dai produttori di Band of Brothers e The Pacific, Steven Spielberg, Tom Hanks e Gary Goetzman e sarà essenzialmente una compagna di questi show precedenti.
Una delle immagini ufficiali di Masters of the Air rilasciate da Apple TV+
Ecco la sinossi ufficiale:
Basato sull’omonimo libro di Donald L. Miller e sceneggiato da John Orloff, Masters of the Air segue gli uomini del 100th Bomb Group (il ‘Bloody Hundredth’) mentre conducono pericolosi bombardamenti sulla Germania nazista e sono alle prese con le condizioni gelide, la mancanza di ossigeno e il puro terrore del combattimento condotto a 25.000 piedi di altezza. Rappresentare il prezzo psicologico ed emotivo pagato da questi giovani per contribuire a distruggere l’orrore del Terzo Reich di Hitler è il fulcro di Masters of the Air. Alcuni furono abbattuti e catturati; alcuni furono feriti o uccisi. E alcuni hanno avuto la fortuna di tornare a casa. Indipendentemente dal destino individuale, tutti loro hanno dovuto pagare un prezzo.
Masters of the Air è in lavorazione dall’ottobre 2019 ed è la prima serie prodotta da Apple Studios. Playtone la sta co-producendo insieme ad Amblin Television. Masters of the Air debutterà su Apple TV+ il 26 gennaio 2024.
Ecco le ultime notizie sull’uscita della stagione 2 di “Arcane” su Netflix, rivelate nel corso della Geeked Week!
Dopo il successo della prima stagione, la stagione 2 di Arcane è finalmente all’orizzonte. Netflix ha rivelato quando Arcane farà il suo grande ritorno, e a quanto pare la serie tornerà tra un anno esatto.
Secondo il servizio di streaming, la seconda stagione di Arcane uscirà a novembre 2024, anche se non abbiamo ancora una data precisa. La Riot Games sta supervisionando la serie insieme al Fortiche, uno studio di animazione con sede in Francia.
La prima stagione della serie animata ha debuttato nel novembre 2021 sotto la guida dei creatori Christian Lake e Alex Yee. La serie è ambientata nel mondo di League of Legends e racconta la storia di due sorelle di nome Jinx e Vi. È possibile guardare tutta la prima stagione di Arcane su Netflix [e, se non l’avete ancora vista, vi consiglio caldamente di recuperarla! Ndt].
All’epoca della sua uscita, Arcane ha stabilito un record su Netflix per la serie con il rating più alto entro una settimana dal lancio. Lo show ha poi vinto un Primetime Emmy Award e un Annie Award per la sua arte e animazione. Ne consegue che le aspettative per la stagione 2 di Arcane siano alte.
Ecco la sinossi ufficiale della seconda stagione: “Nel mezzo dei crescenti disordini tra la ricca e utopica città di Piltover e lo squallido e oppresso quartiere di Zaun, le sorelle Vi e Jinx si ritrovano su fronti opposti in un conflitto che sta nascendo a causa di convinzioni contrastanti e tecnologie arcane”.
Cosa ne pensate di questo annuncio? Avete visto la prima stagione? Fatecelo sapere nei commenti!
Per coloro che non sanno che anime vedere, eccovi la nostra lista dei 10 migliori anime da vedere assolutamente su Netflix
Dato che Netflix possiede un ampio catalogo di anime, a volte è più facile vedere rapidamente quali di essi sono considerati imperdibili. I migliori anime di Netflix abbracciano un’ampia gamma di generi e stili artistici, assicurando agli spettatori la migliore esperienza di visione dei vecchi classici e degli attuali beniamini della critica. Qualunque sia la scelta dello spettatore, è certo che non sentirà di aver sprecato il suo tempo.
La vasta libreria di anime di Netflix è sia una benedizione che una maledizione. Dopo aver scrollato le miniature e i titoli fantasiosi, la paralisi da indecisione sembra inevitabile. Tuttavia, i migliori anime su Netflix si distinguono da tutti gli altri, facendosi conoscere dal fandom grazie alle loro incredibili storie, stili artistici e personaggi.
Beastars
10 dei migliori anime da vedere su Netflix
Meglio descritto come “Animal Farm noir”, Beastars, come le migliori storie sugli animali, esamina quanto possano essere civilizzate le creature parlanti. In un mondo in cui carnivori ed erbivori umanoidi vivono in pace, Legoshi, un lupo mite, viene accusato di omicidio solo perché i suoi denti sono un’arma pericolosa. Questo pone le basi per un mistero di omicidio, mentre il lupo cerca di scagionare il suo nome. Lo Studio Orange è specializzato in animazioni 3D fluide e di alta qualità; anche se recentemente è stato lodato per il suo lavoro su Trigun: Stampede, è stato Beastars a farli conoscere, sfatando gli stereotipi sulla CGI a basso costo degli anime.
Violet Evergarden
10 dei migliori anime da vedere su Netflix
La Kyoto Animation ha la reputazione di concentrarsi su anime di genere “slice-of-life”, e Violet Evergarden è ciò che accade quando la loro esperienza si rivolge al dramma del dopoguerra. Ambientata nell’immaginaria Telsis, devastata dalla guerra, la serie segue la veterana Violet, emotivamente insensibile, che ora lavora come Auto-Memory Doll, una combinazione tra un’impiegata postale e una ghostwriter che consegna sia i messaggi che i loro sentimenti. Questa impostazione permette agli spettatori di esplorare il paese devastato dalla guerra, i suoi sopravvissuti e la bellezza e l’orrore della vita. Kyoto non lesina sulla qualità, disegnando campagne lussureggianti e città dettagliate per dare vita al mondo di Violet Evergarden.
Dorohedoro
10 dei migliori anime da vedere su Netflix
Questa commedia nera è la prova della grande capacità immaginativa degli anime. Caiman, un uomo la cui testa è stata sostituita da quella di una lucertola e che ha perso la memoria, vuole sconfiggere tutti gli stregoni dei bassifondi di Hole, anche a costo di finire nel mirino di una mafia magica. Questo grintoso fantasy post-apocalittico è pieno di dettagliati agglomerati urbani, personaggi bizzarri e poteri selvaggi. La CGI 3D di MAPPA potrebbe non essere un punto di forza, rendendo tutto l’anime un po’ rigido e piatto, ma le immagini inconfondibili e l’assurdità del mondo rendono Dorohedoro indimenticabile.
Evangelion
10 dei migliori anime da vedere su Netflix
Un classico degli anni 90, Evangelion è molto di più di un semplice anime sui Mecha. Considerato un must watch per chiunque desideri addentrarsi più in profondità nel mondo degli anime, Evangelion racconta la storia di Shinji e di come attraverso le sue capacità “innate” riesce a guidare l’Eva 01, un Mecha gigante. Con questo Robot Shinji dovrà potrebbe l’umanità dagli angeli, alieni misteriosi che puntano a distruggere l’umanità dalla faccia della Terra. Con un riscontro anche psicologico, Evangelion regala emozioni molto forti e a volte anche confuse che lo rendono un’anime imperdibile, anche se criticato per gli utlimi episodi della serie.
Anche la maggior parte dei migliori anime di Netflix oscilla un po’ sul limite del “buono per Netflix”. Ma questo non è affatto il caso di Devilman Crybaby, che non ha bisogno di tali eccezioni per descrivere la sua grandezza. Semmai, Devilman Crybaby potrebbe quasi essere descritto come “troppo buono per Netflix”. Definito da Crunchyroll l’anime dell’anno 2018, Devilman Crybaby potrebbe essere un po’ troppo folle, oscuro e cattivo per il tipico spettatore di anime su Netflix. Ma di certo ha contribuito ad annunciare che Netflix è un servizio in grado di offrire anime autentici e senza fronzoli, e si spera che abbia creato tanti nuovi fan degli anime tra gli abbonati a Netflix quanti ne ha accontentati di quelli già esistenti.
Vinland Saga
10 dei migliori anime da vedere su Netflix
Un racconto storico sulla vita e le avventure di un vichingo dell’XI secolo non è quello che ci si aspetterebbe da un anime, ma questo adattamento, curato sia dallo studio WIT che da MAPPA, era molto atteso per una buona ragione. Una metà della storia è un’implacabile storia di guerra in cui volano sangue e budella, mentre l’altra riguarda la crescita dolceamara di Thorfinn da bambino soldato a esploratore smaliziato. La Scandinavia medievale non è adatta ai deboli di cuore, ma per coloro che sono disposti ad affrontarla, Vinland Saga è un dramma unico che fa della vita di un uomo una grande epopea.
Cyberpunk: Edgerunners
10 dei migliori anime da vedere su Netflix
Questo pluripremiato anime è stato il beniamino della critica l’anno scorso; la sua accoglienza è stata così grande da salvare la reputazione del videogioco da cui è stato tratto. L’animazione di Studio Trigger, ad alto tasso di energia e a volte quasi folle, si sposa sorprendentemente con una storia breve e cupa. Grazie al loro lavoro, Night City diventa davvero il parco giochi capitalistico al neon che tenta David Martinez e molte altre vittime di trovare un modo per morire famosi, piuttosto che vivere bene. Con una breve durata di 10 episodi e un’ambientazione fantascientifica familiare, Cyberpunk: Edgerunners è un ottimo ingresso nell’anime, anche se viene vissuto come un’amara tragedia.
Made in Abyss
10 dei migliori anime da vedere su Netflix
Made in Abyss è un anime molto intrigante a causa della sua trama molto particolare e decisamente affascinante. Nella storia, un’enorme voragine chiamata “l’Abisso” è l’ultimo posto inesplorato del mondo. Nelle sue profondità si nascondono strane creature, insieme a preziose reliquie del passato, che affascinano gli esseri umani che si spingono a esplorarlo, soprannominati “Cave Raiders”. Una bambina orfana di nome Rico vive nella città di Ōsu sull’orlo dell’Abisso, e sogna di diventare una Cave Raider come sua madre, ma un giorno vede un robot dalle sembianze umane e da li partirà il suo viaggio all’interno dell’abisso. Un anime avvincente, crudo e spettacolare che si farà strada tra i vostri cuori!
Le bizzarre avventure di Jojo
10 dei migliori anime da vedere su Netflix
Come indica il titolo, le avventure multigenerazionali della famiglia Joestar raramente coinvolgono qualcosa di familiare o tipico, in quanto saltano epoche e paesi e coinvolgono cose come vampiri aztechi, duelli all’ultimo sangue a colpi di sasso-carta-forbice, descrizioni dettagliate di argomenti oscuri. Sebbene si tratti di ben 6 stagioni, la storia cambia abilmente il cast e la posta in gioco per ogni stagione, assicurando che la trama sia sempre fresca e autonoma. In tutto questo, si può notare quanto la David Productions sia diventata abile nel tradurre le assurdità del manga sullo schermo, con una combinazione di colori mutevole e doppiatori disposti a recitare nel modo migliore.
Il western spaziale di Sunrise, infuso di jazz, è ancora oggi considerato uno dei migliori anime mai realizzati. Il suo mondo ricco e malinconico e il suo eclettico cast di cacciatori di taglie sfortunati rimangono ancora memorabili dopo tutto questo tempo grazie al suo stile impeccabile e alle storie forti di ogni episodio. Che si tratti di fantastiche scene di combattimento, di commedie taglienti come rasoi o del forte nucleo emotivo creato dal cast, tutto ciò che Cowboy Bebop offre è sempre di altissima qualità.
Con decine di anime nella sua libreria, anche il meglio del meglio è solo una goccia nel mare di ciò che Netflix ha da offrire. Molti fan potrebbero obiettare che qualche altra serie è più degna di essere guardata, il che dimostra come molte di esse meritino il tempo dei fan. Tuttavia, se il tempo a disposizione è poco, i migliori anime di Netflix meritano sicuramente di essere guardati. Non solo hanno storie divertenti, ma i loro stili artistici e le loro animazioni inventive faranno sì che i fan non si annoino. I migliori anime di Netflix sono davvero tra i migliori che il medium possa offrire.
Ecco il primo teaser trailer per la serie live-action “Avatar: The Last Airbender”, in arrivo su Netflix a febbraio!
Netflix ha pubblicato il primo teaser trailer della serie live-action Avatar: The Last Airbender! Oltre ad Aang, Sokka, Katara e persino Appa e Momo, il trailer rivela il giorno in cui lo show uscirà su Netflix: il 22 febbraio.
Il teaser trailer e la data di uscita sono stati rivelati nel corso della Geeked Week di Netflix. Oltre alla Gaang, il trailer ci mostra anche Zuko, lo zio Iroh, Azula e il Signore del Fuoco in persona, Ozai. In una scena vediamo anche Suki, la guerriera Kyoshi, e un accenno alla sua storia d’amore con Sokka.
Il filmato è inoltre ricco di inquadrature paesaggistiche che mostrano alcuni luoghi iconici delle prime stagioni di Avatar – La leggenda di Aang, tra cui Omashu, il Polo Sud, il Palazzo Reale della Nazione del Fuoco e la vulcanica Isola della Luna Crescente.
Nonostante la durata di un minuto e mezzo, la clip è stata definita un teaser, il che significa che possiamo aspettarci un trailer più sostanzioso in arrivo.
Il cast della serie live action comprende Gordon Cormier nel ruolo di Aang, Kiawentiio Tarbell nel ruolo di Katara. Ian Ousley nel ruolo di Sokka, Daniel Dae Kim nel ruolo del Signore del Fuoco Ozai. Paul Sun-Hyung Lee nel ruolo del Generale Iroh, Dallas James Liu nel ruolo del Principe Zuko ed Elizabeth Yu nel ruolo della Principessa Azula.
La serie ha anche un ampio cast di supporto, con alcuni attori che riprendono i loro ruoli dalla serie animata, tra cui l’iconico mercante di cavoli.
Il CEO della società madre Take-Two Strauss Zelnick vuole “essere molto, molto selettivo e molto attento” con gli adattamenti cinematografici.
Strauss Zelnick, CEO della società Take-Two Interactive ha dichiarato di voler essere molto selettivo e attento riguardo agli adattamenti di GTA. Apparentemente ciò è dovuto al fatto che Zelnick sa quanto sia difficile realizzare un buon film, dopo aver lavorato in precedenza alla 20th Century Fox, tra gli altri fattori.
Zelnick ha parlato della trasformazione dei franchise di Take-Two in ambito film durante la conferenza sugli utili trimestrali di questa settimana.
Abbiamo concesso in licenza due proprietà. Abbiamo concesso la licenza di Borderlands alla Lionsgate, è in arrivo un film […] Abbiamo concesso la licenza a BioShock e abbiamo altri titoli in discussione, niente di pronto da annunciare, ma saremo molto molto selettivi e molto attenti.
Il CEO ha poi approfondito il rapporto rischio/rendimento derivante dalla concessione della licenza di uno dei franchise di Take-Two, ad esempio GTA, a uno studio. Anche se il film dovesse avere un grande successo, la società di videogiochi ottiene solo una frazione dei profitti, ha detto. E se dovesse essere un fiasco, ha spiegato Zelnick, “corriamo il rischio di compromettere la proprietà intellettuale sottostante, quindi il rischio è alto”.
La presentazione del film Borderlands è prevista per il 9 agosto 2024 nelle sale. È stata una lunga strada per questo progetto, dato che Borderlands ha terminato le riprese nel 2021 ma ha finito per avere dei re-shoots con il regista di Deadpool Tim Miller, all’inizio di quest’anno. Borderlands avrà tra i suoi protagonisti Cate Blanchett, Jamie Lee Curtis, Jack Black e Kevin Hart.
Nel frattempo, il film BioShock non è neanche lontanamente vicino a Borderlands. Netflix ha rivelato il film BioShock all’inizio del 2022, con lo scrittore Michael Green, che ha dichiarato il mese scorso di essere entusiasta di scavare nel “grande grande incubo tentacolare”.
I film sui videogiochi sono diventati alcuni dei maggiori successi al botteghino degli ultimi due anni. Ad esempio, Five Nights at Freddy’s ha già guadagnato oltre $200 milioni con un budget dichiarato di soli $20 milioni. Nintendo ha recentemente svelato invece, che un film live-action di Zelda è in lavorazione, dopo che il film Super Mario Bros. ha incassato oltre 1 miliardo di dollari in tutto il mondo.
Per quanto riguarda Take-Two, il prossimo gioco di GTA tanto atteso dai fan, avrà finalmente un trailer ufficiale il mese prossimo.
Ryan Reynolds ha rivelato una prima immagine di Dogpool, che farà la sua apparizione nel MCU in Deadpool 3 il prossimo anno.
In un post su Instagram, la star hollywoodiana si è anche impegnata a far uscire Deadpool 3 (compreso Dogpool) del Marvel Cinematic Universe nell’estate del 2024.
In risposta alla fine dello sciopero degli attori, Reynolds ha postato una foto di Dogpool insieme alla nota: “Salvare la giornata? Non c’è possibilità nell’inferno dei gremlin. Ma al momento sta causando incubi al reparto merchandising della Disney. In arrivo con il film, estate 2024”.
Proprio il mese scorso, il regista di Deadpool 3, Shawn Levy, aveva messo in dubbio la data di uscita del film, prevista per il 3 maggio 2024, ammettendo che era “a rischio” a causa dello sciopero degli attori. Ora che lo sciopero è terminato, Deadpool 3 è pronto a riprendere la produzione, come riporta Deadline, che ipotizza che il film uscirà a luglio.
“Abbiamo girato metà del film”, ha dichiarato Levy a ottobre. “Ho montato metà del film. Non vediamo l’ora di rimetterci al lavoro per far uscire questo film l’anno prossimo”.
Allora, chi o cosa è Dogpool? Il bravo (cattivo?) ragazzo è già apparso nei fumetti di Deadpool, quindi ecco la biografia ufficiale dal sito della Marvel:
“Dopo essere stato incaricato dal Contemplatore di riunire una squadra di Deadpool della realtà futura per salvare l’universo da una minaccia che avrebbe distrutto ogni cosa esistente, Deadpool (Wade Wilson, Terra-616) si è recato sulla Terra-103173, una realtà in cui gli scienziati Von Braun ed Eigor hanno condotto il Progetto Mascara-X, un processo simile al programma Arma X di Terra-616, su un cane di nome Wilson nella speranza di creare un nuovo processo per l’azienda cosmetica Babelline che avrebbe dato ai suoi clienti l’eterna giovinezza. Ritenuto morto, lo scienziato si è disfatto del corpo del cane, ma è stato scoperto dagli artisti di un circo locale che hanno sfruttato il potere del cane dandogli il nome di Deadpool, il cane di Daredevil, fino a quando Deadpool (Terra-616) lo ha reclutato per diventare un membro del Gruppo Deadpool”.
Levy ha dichiarato che il Merc with a Mouth di Reynolds sarà un film “crudo, audace e molto vietato ai minori”, e che il Wolverine di Hugh Jackman si unirà alla mischia. La prima foto dal set mostra i due attori fianco a fianco nei loro abiti da supereroi, con Jackman che sfoggia la tuta gialla e blu preferita dai fan di Wolverine, resa famosa dai fumetti degli X-Men. È la prima volta che Jackman indossa il costume classico del suo personaggio, che negli ultimi mesi ha fatto molto discutere i fan.
Ecco il teaser trailer per il capitolo 2 del film di successo del 2015 “Inside Out”: preparatevi a un’avventura “emozionante”!
Le emozioni che conosciamo sono tornate nel nuovo teaser trailer di Inside Out 2. Il film originale del 2015 ha fatto conoscere al pubblico Riley e le sue cinque principali emozioni contrastanti: Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto.
Riley e le sue emozioni hanno dovuto affrontare il trasferimento in un posto nuovo, crescendo e imparando ad adattarsi ai cambiamenti e a tutte le sensazioni che possono emergere all’interno di un bambino.
Il primo film ha avuto un enorme successo, e questo ha significato il via libera ad un sequel, di cui ora abbiamo più dettagli. Il più significativo per ora è l’arrivo di una nuova emozione: Ansia!
A dare voce ad Ansiai in lingua originale è Maya Hawke (Asteroid City, Robin in Stranger Things). L’attrice si unisce ai membri del cast Amy Poehler, Phyllis Smith, Lewis Black, Tony Hale e Liza Lapira.
Kelsey Mann sostituisce Pete Docter alla regia. Il teaser trailer di Inside Out 2 dura solo un minuto e 30 secondi, ma fornisce sufficienti indicazioni su ciò che possiamo aspettarci dal sequel.
La sinossi di Inside Out 2 recita: “Le vocine nella testa di Riley la conoscono a fondo, ma la prossima estate cambierà tutto quando Inside Out 2 della Disney e della Pixar introdurrà una nuova emozione: Ansia”.
Secondo il regista Kelsey Mann, il nuovo personaggio è destinato ad animare l’atmosfera all’interno del quartier generale, in quanto “non è certo il tipo da starsene in disparte”, ha dichiarato Mann.
“Inside Out 2 torna nella mente di Riley, appena diventata teenager, proprio mentre il quartier generale sta subendo un’improvvisa demolizione per far posto a qualcosa di completamente inaspettato: nuove Emozioni!”
“Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che da tempo gestiscono un’operazione di successo, non sanno come comportarsi quando arriva Ansia. E sembra che lei non sia sola.”
Inside Out 2 uscirà nelle sale nell’estate del 2024.
A pochi giorni dall’uscita di “The Marvels” nelle sale, il trailer finale rivela cameo e un personaggio misterioso: si tratta di Binary?
È stato ufficialmente rilasciato il trailer finale di The Marvels. L’ultima apparizione di Brie Larson nell’MCU non sarà solo un sequel di Captain Marvel, ma anche un film incentrato sulla squadra con Kamala Khan/Ms. Marvel e Monica Rambeau/Photon, dopo i rispettivi archi narrativi nelle serie televisive Ms. Marvel e WandaVision.
Il trailer finale di The Marvels presenta un riassunto del viaggio di Carol Danvers nell’MCU, compreso il suo ruolo in Avengers: Endgame. Il filmato mostra anche altri momenti d’azione dell’avventura della Fase 5, quando le tre eroine uniscono le forze contro il loro nemico comune, Dar-Benn.
Anche se era stato vociferato, il trailer finale di The Marvels conferma ufficialmente il ritorno di Tessa Thompson nel ruolo di Valchiria, dopo le sue avventure in Thor: Love and Thunder. Non è chiaro se si tratti solo di un cameo o se Valchiria avrà un ruolo rilevante nel corso del film, ed è ancora meno chiaro perché i Marvel Studios abbiano deciso di mostrare Valchiria nel trailer a pochi giorni dall’uscita del film nelle sale.
Tuttavia, un altro cameo importante che continua a essere suggerito è quello degli X-Men, che potrebbero essere presenti in The Marvels. Fury dichiara che “sono qui”, mentre il trailer di The Marvels parla di “un momento che cambierà tutto”. La speculazione è stata alimentata anche da un recente video di marketing del film che si è concentrato a lungo sulla “X” di “comes next”, suggerendo che i mutanti potrebbero essere coinvolti nel sequel.
Infine, verso la fine del trailer di The Marvels viene avvistato un personaggio misterioso (con tuta bianca e rossa, che passa di fronte a Monica Rambeau al minuto 1:45), che molti ipotizzano essere Captain Marvel nei panni di Binary.
Binary era lo pseudonimo assunto da Carol durante la sua collaborazione con gli X-Men. L’alias Binary è stato creato da Chris Claremont e Dave Cockrum in Uncanny X-Men #164 del 1982. Il numero vedeva Carol Danvers impegnata in un’avventura spaziale con gli X-Men, dopo aver perso i poteri ed essere stata guarita dal Professor X, per poi entrare in conflitto con gli Avengers per il modo in cui la squadra aveva gestito Marcus, il suo controverso figlio divenuto assalitore.
Durante questa avventura spaziale, Carol viene sottoposta a esperimenti da parte della Covata, che la trasformano in Binary, la quale può sfruttare i poteri del tessuto dell’universo.
Più recentemente, nella run di Kelly Thompson dedicata a Capitan Marvel, Binary nasce essenzialmente come clone di Carol, dopo che quest’ultima ha accidentalmente modellato i suoi raggi fotonici in forma umana.
Al momento non ci sono indicazioni su come Binary entrerà a far parte di The Marvels, tanto meno su chi interpreterà il personaggio. Mentre i precedenti dei fumetti suggerirebbero che potrebbe trattarsi di una Variante alternativa di Carol – o forse addirittura della Carol della Terra 616 trasformata – altre teorie dei fan suggeriscono che potrebbe trattarsi di Monica o addirittura di sua madre, Maria Rambeau (Lashana Lynch).
Dopo il successo del film di Five Nights at Freddy’s, ecco la reazione del creatore del videogioco Scott Cawthon
Non è un segreto che Five Nights at Freddy’s stia andando inaspettatamente bene. Dopo aver infranto numerosi record al botteghino, il film ha avuto anche il più grande debutto sul servizio di streaming Peacock, in soli cinque giorni.
Ora, il creatore di videogiochi Scott Cawthon ha risposto al successo travolgente del film. Cawthon scrive su Reddit:
Grazie a tutti per aver reso il weekend di apertura un così grande successo. Questa cosa va al di là di ogni immaginazione. Leggo i commenti e le critiche, quindi, anche se sono felice che la maggior parte delle persone si sia divertita al cinema, sto sicuramente prestando attenzione e volevo che lo sapeste tutti.
Il film di FNAF si basa su un gioco del 2014, in cui vediamo il giocatore prendere il controllo di Mike Schmidt, la nuova guardia di sicurezza notturna del Freddy Fazbear’s Pizza, che deve sopravvivere al turno mentre personaggi animatronici omicidi vagano per il ristorante.
Cawthon ha inoltre dichiarato:
Se ricordate, avevo programmato di andare in incognito con gli occhiali (e la barba) e di partecipare a diverse proiezioni […] Nessuno mi ha riconosciuto, come previsto, ma ho avuto degli incontri divertenti. […] Giovedì sono andato alla prima rappresentazione alle 14:00. Non c’erano molte persone. Ma poco prima che il film iniziasse, entrarono un ragazzo e una ragazza adolescenti. La ragazza era vestita da Toy Chica e si sedettero proprio accanto a me. Era ovviamente una super fan (lui non tanto), e l’ho sentita dire mentre entrava: “E se Scott Cawthon fosse qui?” Pochi secondi dopo, dopo essersi seduti, l’ho sentita sussurrare: “Sembra Scott Cawthon”, gesticolandomi. Lui mi guardò e poi le sussurrò: “Cara, è vecchio”. A questo proposito dico: due cose possono essere vere allo stesso tempo.
Successivamente, gli incontri con i super fan sono diventati sempre più imbarazzanti e ha aggiunto:
Più tardi quel giorno sono andato a un altro spettacolo e cinque super fan sono venuti e si sono seduti proprio accanto a me […] Dico che erano super fan perché erano tutti in costume. Si sono seduti accanto a me, parlando tra loro per qualche minuto, poi si sono tutti alzati con nonchalance, si sono spostati di qualche posto lontano da me e si sono seduti di nuovo. Giuro che mi metto il deodorante…forse non abbastanza?
Lo spettacolo di venerdì sera è stato il migliore. Era una folla gremita e ho potuto sentire tutti esultare e applaudire. È stato molto divertente. A un certo punto mi sono alzato per andare in bagno e sono passato davanti a un gruppo di adolescenti in prima fila. Uno di loro ha detto: “Ehi, papà” – non era mio figlio, ovviamente – e ho risposto: “Ehi, figliolo”. Quindi da qualche parte là fuori ho un nuovo “figlio onorario”.
Sono poi andato a un’altra proiezione sabato sera. Indossavo una maglietta di Security Breach. Ero in fila dietro una giovane donna con un cappello alla Freddy in attesa di popcorn e drink, e lei si è girata, mi ha guardato e ha detto semplicemente: “Mi piace la maglietta!”. Questo ha reso la mia serata migliore.
Il sito IGN ha recensito Five Nights at Freddy’s con un 4/10, dichiarando che Scott Cawthon ha sì contribuito a produrre l’adattamento cinematografico del suo fenomeno videoludico, ma semplicemente espandendo la premessa del gioco con un eccesso di melodramma sui personaggi. Abbiamo finalmente appreso il tragico retroscena della guardia di sicurezza Mike Schmidt!
È quindi un film che si basa sulla voglia di dare ai fan più fedeli ulteriori approfondimenti sulla trama che circonda il gameplay.
L’uscita della nuova serie Marvel “Echo” si avvicina, e con essa qualche dubbio sulla sua “canonicità” all’interno dell’MCU!
Ora che il finale della seconda stagione di Loki si sta avvicinando, la prossima uscita televisiva dei Marvel Studios sarà Echo, la serie con protagonista Alaqua Cox che scaturisce dagli eventi di Hawkeye.
Lo show segnerà una serie di prime volte per la Marvel: sarà il primo show televisivo dell’azienda a uscire tutto in una volta, sarà il primo progetto dei Marvel Studios a essere distribuito simultaneamente sia su Disney+ che su Hulu e sarà il primo progetto a rientrare nell’etichetta dello studio Marvel Spotlight.
Tenendo conto di tutto ciò, alcuni commenti di un dirigente della Marvel hanno sollevato dubbi sul fatto che la serie si svolgerà effettivamente nella mitica “linea temporale sacra” dell’MCU.
Durante un evento stampa dedicato a Echo, il responsabile dello streaming dei Marvel Studios, Brad Winderbaum, ha rivelato che tutti i progetti rilasciati nell’ambito della linea Marvel Spotlight potrebbero essere in qualche modo distaccati dalla linea di continuità.
“Marvel Spotlight ci offre una piattaforma per portare sullo schermo storie più concrete e incentrate sui personaggi e, nel caso di Echo, per concentrarsi su questioni più “terrene” rispetto alla continuità dell’MCU”, ha dichiarato Winderbaum durante l’evento.
Sebbene le parole continuità e canone possano spaventare alcuni fan della Marvel Television, è estremamente improbabile che i Marvel Studios producano Echo per poi ambientare la serie al di fuori della Sacra Linea Temporale. Per lo meno, una mossa del genere sarebbe senza precedenti.
Oltre ad Alaqua Cox nel ruolo di Maya Lopez/Echo e Vincent D’Onofrio in quello di Wilson Fisk/Kingpin, il cast di Echo comprende Chaske Spencer nel ruolo di Henry, Tantoo Cardinal in quello di Chula, Graham Greene in quello di Skully, Cody Lightning in quello di Cousin Biscuits, Charlie Cox in quello di Daredevil, Devery Jacobs in quello di Bonnie e Zahn McClarnon in quello di William Lopez.
Tutti gli episodi di Echo usciranno contemporaneamente su Disney+ e Hulu il 10 gennaio 2024.
Queste 14 delle migliori serie thriller investigative da vedere su Netflix sono piene di suspense, ansia e mistero
Netflix ospita un’ampia varietà delle migliori serie thriller investigative che tengono il pubblico sulle spine nel tentativo di prevedere con ansia la conclusione della storia. Con l’aumento della popolarità di questo genere, Netflix ha sempre offerto serie poliziesche coinvolgenti e stimolanti. Che si tratti di una grande città o di un piccolo paese, un crimine o un’indagine possono spingersi ovunque e, il più delle volte, nessun personaggio è al sicuro.
Per gli appassionati di drammi polizieschi, potrebbe sembrare che tutte le storie disponibili siano state esaurite. Tuttavia, il 2023 ha visto un’ondata di nuove uscite su Netflix, tra cui i nuovi episodi di Luther e la quinta stagione di Top Boy. Netflix ha anche visto un’enorme risposta del pubblico al rilascio di Dahmer – Monster: The Jeffrey Dahmer Story nel 2022, e il gigante dello streaming è chiaramente intenzionato a far crescere il suo impatto nel genere producendo altre avvincenti serie thriller.
Inside Man
14 migliori serie thriller investigative su Netflix
Interpretata da David Tennant e Stanley Tucci, Inside Man racconta l’intensa storia di due persone molto diverse le cui vite finiscono per incrociarsi: un prigioniero negli Stati Uniti, attualmente nel braccio della morte, e una donna intrappolata nella cantina di una vecchia casa colonica inglese. L’interpretazione di Tennant è ricca di anticipazioni e drammi, e i temi cupi che si ritrovano in tutto il film hanno un occasionale momento comico, anche se il finale di Inside Man risulta un po’ confuso.
The Forest
14 migliori serie thriller investigative su Netflix
Un altro dramma francese, The Forest segue l’arresto di un’insegnante dopo che un suo studente scompare nella stessa foresta con cui ha una storia sospetta. La serie è andata in onda in Francia e in Belgio nel 2017, prima di essere trasmessa a livello internazionale su Netflix nel 2018, come miniserie di sei episodi da cinquantasette minuti. La serie è stata generalmente ben accolta, con critiche rivolte ad alcuni momenti stravaganti della trama. Sebbene la prima stagione sia complessivamente solida, la serie non è stata rinnovata per un’altra stagione.
Dirk Gently, agenzia di investigazione olistica
14 migliori serie thriller investigative su Netflix
La commedia-mistero Dirk Gently, agenzia di investigazione olistica è basata sull’omonimo libro, che è stato ispirato da due episodi di Doctor Who scritti dall’autore Douglas Adams. La serie è stata adattata per la televisione nel 2010, ma è durata solo due anni prima di essere nuovamente adattata da BBC America e Netflix nel 2016. Tuttavia, la serie è stata nuovamente cancellata a meno di un anno dalla messa in onda. Nonostante ciò, Dirk Gently, agenzia di investigazione olistica è leggera e divertente, con elementi più cupi, ma in generale è più piacevole da guardare rispetto ad altre serie poliziesche.
The Sinner
14 migliori serie thriller investigative su Netflix
In The Sinner, Bill Pullman interpreta il detective Harry Ambrose, che si concentra sui crimini commessi da colpevoli sorprendenti e tipicamente improbabili, cercando di capire le motivazioni che hanno portato ai loro crimini. La serie è nata come miniserie in otto puntate, ma a seguito di una risposta estremamente positiva, è stata commissionata per altre tre stagioni. Durante la sua messa in onda, The Sinner ha ricevuto numerose nomination per diversi premi, tra cui una nomination ai Golden Globe per la miglior miniserie o film televisivo.
Le regole del delitto perfetto
14 migliori serie thriller investigative su Netflix
Interpretato dalla vincitrice dell’EGOT Viola Davis, Le regole del delitto perfetto ha avuto un impatto incredibile alla sua uscita iniziale nel 2014. La serie è durata sei anni e si è conclusa nel 2020. Segue il personaggio della Davis, Annalise Keating, un avvocato difensore di Philadelphia che, insieme a cinque dei suoi studenti, riesce a rimanere coinvolto in un complotto per omicidio. L’interpretazione della Davis le è valsa un Primetime Emmy Award per la categoria Outstanding Lead Actress in a Drama Series, diventando così la prima donna di colore a essere stata premiata.
14 migliori serie thriller investigative su Netflix
Il dramma psicologico Mindhunter segue due agenti dell’FBI in una rivisitazione unica del libro di saggistica del 1955 Mindhunter: Inside the FBI’s Elite Serial Crime Unit. La serie è durata tre stagioni, ma Mindhunter è stata cancellata nel 2023. L’unico aspetto positivo della cancellazione di Mindhunter è che gli spettatori possono ora guardare tutti gli episodi su Netflix. A differenza di altri show che ruotano attorno all’FBI, Mindhunter segue un progetto di ricerca che cerca di capire la psiche profonda dei serial killer, piuttosto che essere sul campo, offrendo una prospettiva unica sulle pratiche del mondo reale.
Stay Close
14 migliori serie thriller investigative su Netflix
Quando le storie di una madre di periferia, di un fotografo e di un detective si sovrappongono, il mistero della scomparsa del padre Stewart Green comincia a riaffacciarsi, diciassette anni dopo la sua scomparsa, in Stay Close. La serie poliziesca di Netflix è basata sull’omonimo romanzo dello scrittore Harlan Coben. Coben ha adattato altri suoi romanzi polizieschi per Netflix, tra cui Safe e The Stranger, anch’essi classificati tra le migliori serie thriller investigative di Netflix.
Collateral
14 migliori serie thriller investigative su Netflix
Il thriller criminale in quattro parti Collateral ha come protagonista Carey Mulligan, interprete del Grande Gatsby, nel ruolo dell’ispettore Kip Glaspie, che viene coinvolto nell’indagine sull’omicidio di un autista di consegne nel sud-ovest di Londra. Ambientato nell’arco di quattro giorni, l’avvincente dramma britannico intreccia le vite di diversi personaggi apparentemente non collegati tra loro. Collateral fa un ottimo lavoro nel commentare le strutture sociali, pur concentrandosi sul mistero al centro della vicenda.
Deadwind
14 migliori serie thriller investigative su Netflix
Un’altra serie thriller internazionale di Netflix, Deadwind è un dramma poliziesco finlandese che segue la detective Sofia Karppi che torna al lavoro dopo la morte improvvisa e accidentale del marito. Al suo immediato ritorno, Sofia viene coinvolta in un’indagine per omicidio di una donna con legami sospetti con un’impresa edile, mentre deve ancora crescere da sola i suoi due figli. Deadwind ha una storia avvincente che lo eleva a una delle uscite più forti di Netflix.
Prova a sfidarmi
14 migliori serie thriller investigative su Netflix
Ambientata in una piccola città del Midwest degli Stati Uniti, Prova a sfidarmi segue le vicende di una squadra di cheerleader liceale, che si trova coinvolta in una situazione di ansia, segreti e panico quando incontra la sua nuova allenatrice, Colette French. Prova a sfidarmi, basata sull’omonimo romanzo del 2012 di Megan Abbott (che è anche co-sviluppatrice dello show), è durata solo una stagione prima di essere cancellata da Netflix a meno di un mese dalla fine della messa in onda. Nonostante la cancellazione, la serie è stata generalmente ben accolta dalla critica, ottenendo un punteggio dell’85% su Rotten Tomatoes.
Lupin
14 migliori serie thriller investigative su Netflix
Lupin è una rivisitazione della storia del ladro francese Arsène Lupin, creata dallo scrittore Maurice Leblanc. Lupin segue Assane Diop, un giovane ladro che prende a modello Arsène Lupin. Il dramma in lingua francese è stato visto da settantasei milioni di persone nel primo mese, diventando così il programma non in lingua inglese più popolare su Netflix in quel momento (secondo The Hollywood Reporter). La serie è stata poi rinnovata per altre due serie, l’ultima delle quali andrà in onda nell’ottobre 2023, ma al momento non sono stati annunciati altri episodi.
American Vandal
14 migliori serie thriller investigative su Netflix
Il mockumentary satirico sul crimine American Vandal è durato due stagioni, ognuna delle quali trattava un crimine ridicolo in piena serietà, mentre due liceali cercavano di trovare il colpevole. American Vandal è stata molto apprezzata per il suo impegno a replicare la tensione che si trova nei documentari polizieschi reali, ma con un umorismo tagliente. Purtroppo, Netflix ha cancellato la terza stagione di American Vandal, ma i produttori hanno annunciato la speranza di trasferire la serie altrove in futuro.
14 migliori serie thriller investigative su Netflix
La miniserie tedesca Dear Child è arrivata su Netflix nel settembre 2023 ed è stata subito apprezzata per come affronta il tema del rapimento dei bambini. La serie segue Lena, che riesce a sfuggire a tredici anni di prigionia, mettendo al mondo un figlio e una figlia. Contemporaneamente a questi eventi, altre sparizioni vecchie di decenni iniziano a essere rispolverate dalle autorità che sospettano un collegamento. Intenso e angosciante, Dear Child è un thriller avvincente e dal ritmo serrato, ideale per il pubblico che ha apprezzato Broadchurch.
Unbelievable
14 migliori serie thriller investigative su Netflix
Basata su un articolo di cronaca reale del 2015, Unbelievable segue l’arresto di una giovane ragazza accusata di aver mentito sull’aggressione subita e i due detective che scoprono la complicatissima verità. La serie ha ricevuto un enorme successo di critica, con un incredibile 98% di rating su Rotten Tomatoes, e solo trentaquattro giorni dopo la sua uscita, Netflix ha annunciato che la miniserie è stata vista da oltre trentadue milioni di spettatori. Unbelievable è stata elogiata per la sua crudezza e il suo realismo, oltre che per le avvincenti interpretazioni del cast.
Poltergeist, la serie di film horror degli anni ’80, è attualmente in fase di sviluppo presso Amazon per essere trasformato in una serie TV.
In un rapporto di Variety, è stato rivelato che nessuno scrittore è ancora coinvolto nel progetto, ma Darryl Frank e Justin Falvey ci saranno come produttori esecutivi per conto di Amblin Television.
Cosa ottima, dato che la Amblin Television è la stessa società che inizialmente ha prodotto il primo film di Poltergeist, uscito nel 1982. Anche se non si sa ancora molto della serie, è stato confermato che sarà ambientata nello stesso mondo dei film.
Vale anche la pena ricordare che questa non è la prima volta che Poltergeist viene adattato in una serie. Durante la fine degli anni ’90, Poltergeist: The Legacy andò originariamente in onda su Showtime per le sue prime tre stagioni. Poi, ha trovato una nuova casa su Sci-Fi Channel nel 1999 per la sua quarta e ultima stagione.
Poltergeist: The Legacy narra le vicende di una società segreta, i cui membri cercano di proteggere l’umanità dai pericoli dell’occulto.
Per quanto riguarda il film originale, Poltergeist ha guadagnato un grande seguito ed è stato definito film di culto sin dalla sua uscita. Secondo lo stesso rapporto di Variety, il film ha guadagnato circa 121 milioni di dollari in tutto il mondo, con un budget dichiarato di 10,7 milioni di dollari. È stato poi nominato per tre Academy Awards, tra cui i migliori effetti visivi, il miglior montaggio degli effetti sonori.
È stato annunciato dal gigante dello streaming, Netflix, che sulla sua piattaforma arriveranno molti film del DC Extended Universe
Con l’inizio del mese di novembre e i fan che si affannano a cercare di capire quale servizio di streaming abbia il loro film o la loro serie TV preferita, Netflix si sta già dando da fare per il prossimo mese. Il gigante dello streaming ha annunciato via social media che il 1° dicembre arriveranno su Netflix numerosi film del “DC Extended Universe”, tra cui i primi progetti DC diretti sia da Zack Snyder (Man of Steel) che da James Gunn (Suicide Squad).
Il mese prossimo Netflix porterà sulla piattaforma Man of Steel, Batman v Superman: Dawn of Justice, Suicide Squad, Wonder Woman, Justice League, Birds of Prey and the Fantabulous Emancipation of One Harley Quinn, Wonder Woman 1984 e The Suicide Squad. È improbabile che siano un’esclusiva della piattaforma, dato che diversi film DC sono già stati pubblicati su Prime Video e altri servizi di streaming non-Max, ma rimarranno anche su Max.
I film rappresentano più della metà dei film DC creati nel periodo in cui Zack Snyder era un produttore accreditato, ma mancano alcuni titoli chiave. Aquaman, il film del DCEU che ha incassato di più, non è presente, così come The Flash o la Justice League di Zack Snyder. Anche entrambi i film di Shazam! sono assenti, così come Black Adam.
Anche Blue Beetle, con un protagonista che tornerà nel nuovo Universo DC dei produttori James Gunn e Peter Safran, non è presente… ma il film è uscito in Blu-ray solo ieri, quindi è difficile immaginare che la Warners voglia rinunciare alla sua finestra di esclusiva così presto.
La DC Films è stata lanciata con Man of Steel e non ha mai raggiunto la Marvel, che all’epoca dominava l’industria cinematografica. Quando Batman v Superman: Dawn of Justice non ha superato la soglia di 1 miliardo di euro, la Warner Bros. ha cominciato a farsi prendere dal panico, ha iniziato a interferire con i film e il risultato è stato un disastro senza precedenti.
Una parte della colpa è da attribuire ai registi e ai concetti che non si sono rivelati convincenti per il pubblico, ma una buona parte va attribuita ai tentativi falliti di gestione della Warner, che secondo quanto riferito hanno creato set conflittuali e insicuri e hanno fatto sì che almeno due film importanti – Suicide Squad e Justice League – siano stati sottratti ai loro registi e tagliati a pezzi dallo studio, per poi essere distribuiti in una forma che ha garantito una scarsa accoglienza da parte dei fan e della critica. Dopo l’abbandono di Justice League da parte di Snyder, la situazione era ormai segnata, ma ci sono voluti altri 5 anni prima che la Warners mettesse ufficialmente al pascolo multiversale questa versione dell’Universo DC e annunciasse un reboot di Superman, previsto nelle sale nel 2025.
I fan dell’horror che vogliono fare un bingefest di Halloween con gli amici dovrebbero dare un’occhiata ai 20 dei migliori film horror
I fan dell’horror potrebbero apprezzare un buono spavento da soli, ma a volte è meglio trovare film horror da guardare con gli amici. Chi ama veramente questo genere può dire che nulla lo spaventa, ma è sicuramente un po’ snervante guardare un film di paura a casa da soli, soprattutto di notte o a luci spente. I migliori film dell’orrore da guardare con gli amici sono gli slasher conosciuti o una storia fresca che invita alla discussione. A volte è meglio godersi uno di questi dei migliori film horror in compagnia di amici (soprattutto se è Halloween) che possono ridere di una commedia horror o discutere del significato e dei personaggi.
L’horror è un genere così vasto con così tanti sottogeneri che ci può essere molto da discutere. Si può trattare di un film di serie B, noto per la sua trama stravagante, o di guardare un film horror di un altro Paese per vedere come si differenzia da quello tradizionale. Gli amanti dell’horror ameranno anche guardare film horror più meta con gli amici per riconoscere i diversi tropi del genere. Dagli anni ’90 l’horror moderno ha assunto un approccio più metafisico agli slasher, ma c’è ancora una grande quantità di film horror da guardare in gruppo.
Killer Clowns From Outer Space (1988)
20 dei migliori film horror da guardare ad Halloween con gli amici
Alcune persone vogliono guardare i film dell’orrore con i loro amici, in modo da avere qualcuno vicino quando i film diventano un po’ troppo spaventosi da gestire. Altri vogliono avere amici intorno a sé per poter analizzare i film e discutere di ciò che li rende grandiosi (o di ciò che li rende così brutti da essere buoni). Killer Clowns From Outer Space rientra in quest’ultima categoria.
Il film non ha avuto grandi recensioni quando è uscito nel 1988, ma è diventato un classico di culto. Presenta un gruppo di creature aliene dall’aspetto di clown che tentano di invadere la Terra. Quasi tutti gli effetti del film sono pratici, il che lo rende unico tra gli horror moderni, e la premessa unica conferisce al film una visione affascinante. Da quando il film è uscito nelle sale, è in fase di sviluppo anche un sequel.
Grabbers (2012)
20 dei migliori film horror da guardare ad Halloween con gli amici
Grabbers non è un tipico slasher o horror psicologico, ma più un classico film di mostri. È un film irlandese ambientato su una remota isola irlandese, che permette alla storia di immergersi veramente nell’ambientazione.
Gli eventi horror si scatenano quando delle balene morte iniziano ad affiorare sulla riva. L’agente di polizia locale in carica, che si dà il caso sia un alcolizzato, non è molto interessato agli eventi, ma il suo nuovo partner sì. I due devono fare squadra quando diventa evidente che i responsabili sono dei mostri tentacolari che stanno attaccando i residenti. Sorprendentemente, il modo per combattere i mostri sembra essere quello di ubriacarsi completamente, poiché l’alcol è tossico per loro. Questa soluzione crea un’esilarante rivisitazione della trama di un film horror di serie B, in quanto i personaggi devono mantenere la lucidità necessaria per combattere i mostri mentre bevono il più possibile.
Scream (1996)
20 dei migliori film horror da guardare ad Halloween con gli amici
Se un gruppo di amici si riunisce per guardare film horror, sembra impossibile non dare un’occhiata a Scream. Il film del 1996 è quello che ha dato il via a un’interpretazione metaforica dell’horror nel genere slasher, in quanto un maggior numero di fan si è reso conto dei tropi che i film utilizzavano per raccontare le loro storie. Scream utilizza questi tropi in modo incredibilmente efficace.
Sidney (Neve Campbell) e i suoi amici vengono attaccati da un killer che diventa noto come Ghostface nel primo capitolo del franchise. Se i fan dell’horror vogliono davvero fare una meta-festa del genere slasher, dovrebbero continuare a guardare Scream e i suoi cinque sequel. Ogni sequel si evolve con le convenzioni del genere, evidenziando come gli slasher cambino e influenzino la cultura pop. Sono ottimi spunti di discussione.
House (1977)
20 dei migliori film horror da guardare ad Halloween con gli amici
L’horror giapponese moderno che è riuscito a raggiungere il pubblico americano comprende film come The Grudge e The Ring. House, tuttavia, è un film horror giapponese più classico, con una visione molto più surreale del genere.
Un gruppo di ragazze giapponesi finisce in una casa di campagna e si trovano a dover combattere contro gli spiriti maligni. La grafica del film è incredibilmente unica e presenta un’ottima combinazione di orrore da incubo e di elementi comici per alleggerire la tensione. È sicuramente un viaggio divertente per i fan dell’horror che vogliono espandere i loro orizzonti al di fuori dei tipici film statunitensi.
The Final Girls (2015)
20 dei migliori film horror da guardare ad Halloween con gli amici
È risaputo che i film slasher hanno tutti una “final girl” che sopravvive fino alla fine. Alcune delle final girl più famose della cultura pop sono quelle di classici dell’horror come Halloween (Jamie Lee Curtis) e Scream (Neve Campbell). The Final Girls prende l’idea di un’attrice nota per il suo status di final girl dell’horror e crea una nuova interpretazione dell’horror.
Nel film, una giovane donna (Taissa Farmiga) e le sue amiche partecipano a una proiezione per i fan di un film horror per cui sua madre è famosa, mentre lei è ancora in lutto per la perdita della madre. Il gruppo si ritrova involontariamente risucchiato negli eventi del film e cerca di sopravvivere ai tropi horror anni ’80 che esso comporta. È allo stesso tempo esilarante e sentito e una lettera d’amore ai fan dell’horror che permetterà a un gruppo di appassionati di discutere di tutti i modi in cui esamina il genere.
A Venezia… un dicembre rosso shocking (1973)
20 dei migliori film horror da guardare ad Halloween con gli amici
Poiché Hereditary è uno dei film horror più popolari degli ultimi anni, molti fan dell’horror consiglieranno agli amici di guardarlo insieme, ma A venezia… un dicembre rosso shocking potrebbe essere un’opzione più unica per gli appassionati del genere.
Ci sono molti film che hanno ispirato Hereditary, tra cui A venezia… un dicembre rosso shocking, e un gruppo di amici potrebbe guardare entrambi i film per una serata divertente e terrificante. Il film segue la storia di Laura e John, in lutto per la perdita della figlia Christine. A Venezia incontrano delle persone che dicono di poterli aiutare a contattare il suo spirito. Entrambi i film parlano di fantasmi, religione e famiglia.
Host (2020)
20 dei migliori film horror da guardare ad Halloween con gli amici
Host è anche un’ottima scelta per un film horror da guardare con gli amici. Il motivo principale è che non è un film troppo lungo. I film horror che si trascinano troppo a lungo possono avere difficoltà a mantenere l’attenzione di un gruppo che potrebbe parlare di più e guardare di meno.
Con Host c’è molto da discutere, perché i personaggi principali parlano di Zoom e iniziano a capire che sta accadendo qualcosa di maligno. Il film è riconducibile a un gruppo che si tiene in contatto virtuale durante la pandemia COVID-19 e gli amici iniziano a essere uccisi da uno spirito. Poiché molte persone si sono affidate a Zoom per lavorare e rimanere in contatto nel 2020, è sicuramente un film horror moderno che risuonerà con il pubblico.
[REC] (2007)
20 dei migliori film horror da guardare ad Halloween con gli amici
Nel film [Rec] del 2007, una giornalista di nome Ángela viene a conoscenza di qualcosa di terribile che sta accadendo in un condominio e va a coprire la storia. Si scopre che le persone che vivono lì sono state prese da demoni e trasformate in quelli che sembrano essere zombie.
È un’ottima interpretazione del sottogenere horror del found footage. Mentre alcuni fan dell’horror lo troveranno divertente, altri lo troveranno davvero spaventoso. Un gruppo di fan dell’horror avrà sicuramente entrambe le cose, il che lo rende un ottimo film horror da guardare con gli amici che potrebbero trarre dal film qualcosa di diverso.
Tucker & Dale Vs. Evil (2011)
20 dei migliori film horror da guardare ad Halloween con gli amici
Una serata al cinema con gli amici richiede una storia che sia una pura gioia da guardare e che includa anche alcuni momenti divertenti, il che significa che un film horror comico potrebbe essere necessario. I fan dell’horror e coloro che preferiscono le commedie ameranno entrambi questa storia di studenti universitari che credono che Tucker e Dale stiano per far loro del male e il duo non sa cosa fare.
Inoltre, è meglio guardare questo film con un gruppo di amici che non conoscono già Tucker & Dale Vs. Evil. In questo modo, almeno alcuni del gruppo non sapranno cosa aspettarsi, rendendo il film particolarmente divertente per loro, ma altrettanto divertente per coloro che conoscono già la storia, che potranno vedere le loro reazioni.
20 dei migliori film horror da guardare ad Halloween con gli amici
The Blair Witch Project è sicuramente un film che ispira una grande discussione, in quanto si può parlare di come sia stato commercializzato come una storia vera di studenti che soggiornano nei boschi e si filmano mentre trovano una presenza soprannaturale. È uno dei film che ha inaugurato il found footage negli anni 2000.
È una grande discussione tra amici che guardano l’horror e che guardano ad altri progetti ispirati a questo film. Anche la serie teen Dawson’s Creek ha realizzato un episodio ispirato al film in cui gli amici si recavano su un’isola che si diceva fosse infestata.
Nightmare – Dal profondo della notte (1984)
20 dei migliori film horror da guardare ad Halloween con gli amici
Nightmare – Dal profondo della notte è un caposaldo dei film horror per ragazzi. È il tipo di film horror che può piacere anche a chi non ha troppa familiarità con il genere. Se un gruppo di amici si riunisce per guardare film dell’orrore e non sono tutti appassionati di horror, Nightmare – Dal profondo della notte è un buon punto di partenza.
Si tratta di una storia creativa che utilizza ancora molti dei tropi dello slasher adolescenziale, consentendo un’ottima introduzione all’horror. Anche se Freddy Krueger uccide molte persone, Nightmare – Dal profondo della notte è ancora un film horror divertente e piacevole che funziona bene sia che si sia un grande fan del genere o meno.
The Legend of Boggy Creek (1972)
20 dei migliori film horror da guardare ad Halloween con gli amici
Mentre alcune persone in un gruppo di amici potrebbero amare i film horror terrificanti, altre potrebbero volere qualcosa di più divertente che spaventoso. È qui che entra in gioco The Legend Of Boggy Creek.
Il film è in realtà simile alla leggenda del Bigfoot e di altri criptidi. È un film horror dal ritmo più lento, con un po’ di campanilismo al posto della violenza. Come The Blair Witch Project, questo film racconta di fatti realmente accaduti e che il Mostro di Fouke, che è come Bigfoot, è reale. Solo la discussione sull’esistenza di questo criptide potrebbe essere divertente per le feste.
Quella casa nel bosco (2011)
20 dei migliori film horror da guardare ad Halloween con gli amici
Quella casa nel bosco è un ottimo film horror da guardare con gli amici. È un’interpretazione metaforica del genere horror, ma in cui i tropi vengono stravolti. Ci sono anche un sacco di Easter eggs per gli appassionati del genere horror e per i fan dei precedenti lavori di Joss Whedon.
Gli amici possono parlare delle rivelazioni selvagge di questo film, dei mostri sorprendenti e di come alcuni personaggi riescano a individuare il male nella casa apparentemente pittoresca, mentre altri non hanno idea di cosa stia per accadere. È fantastico guardare The Cabin in the Woods con altri fan dei film di paura, perché ognuno può discutere del proprio personaggio preferito e di chi tifa di più.
You’re Next (2011)
20 dei migliori film horror da guardare ad Halloween con gli amici
Se da un lato ci sono grandi franchise di film slasher, dall’altro ci sono anche film a sé stanti che hanno lasciato il segno. You’re Next è uno di questi film indipendenti.
È un ottimo film horror da guardare con gli amici perché combina molti dei migliori elementi del genere slasher in una storia unica. È il tipo di film dell’orrore che spinge il pubblico a tifare per il personaggio principale, ma presenta anche molti spaventi e momenti divertenti che non faranno annoiare. I fan apprezzeranno il modo in cui Erin gestisce la spaventosa situazione che le si presenta davanti quando si reca alla riunione di famiglia del suo ragazzo e scopre degli assassini con maschere di animali.
Drag Me To Hell (2009)
20 dei migliori film horror da guardare ad Halloween con gli amici
L’agente di prestiti Christine (Alison Lohman) vede la sua vita trasformarsi in una corsa orribile quando una donna vuole più tempo per pagare il suo mutuo e Christine dice di no. Il film è incredibilmente intenso e lascia sempre in sospeso, il che lo rende una buona scelta da guardare con un gruppo di persone che possono discuterne in seguito.
Per i fan dell’horror che hanno già visto il film, ci sarà sicuramente un’interessante discussione sulla teoria secondo cui Christine non è in realtà nel mezzo di una storia dell’orrore, ma di allucinazioni indotte da un disturbo alimentare. Teorie come questa, che permettono ai fan dell’horror di vedere oltre i momenti di paura, rendono affascinanti le rivisitazioni di storie molto amate.
20 dei migliori film horror da guardare ad Halloween con gli amici
Coherence ha un mistero che sarebbe bello risolvere con altre persone dopo la visione: diversi amici cenano insieme e la corrente va via. I personaggi sono certi che ci sia qualcosa di strano e finiscono per avere ragione.
Una cena è un’ambientazione perfetta per un film di paura, perché i personaggi si aspettano una serata tranquilla e invece ottengono l’esatto contrario. Il film mantiene un buon tono inquietante ed è divertente vedere come rivela i suoi segreti. I fan dell’horror possono provare a indovinare cosa sta succedendo, il che rende il film ancora più divertente.
Get Out (2017)
20 dei migliori film horror da guardare ad Halloween con gli amici
Poiché molti fan dell’horror annoverano Get Out tra i loro preferiti, sarebbe avvincente guardarlo sapendo quale pericolo correrà Chris Washington (Daniel Kaluuya) quando andrà a trovare i genitori della sua ragazza. Gli amici possono parlare del film ben realizzato e degli indizi presenti nel corso della storia, poiché è chiaro che qualcosa non va dal momento in cui Chris e Rose Armitage (Allison Williams) vengono visti guidare attraverso il paese.
Ci saranno sicuramente differenze di discussione tra chi ha già visto il film e chi no. Potrebbe essere difficile trovare un gruppo di amici che non l’abbiano già visto, vista la popolarità del film.
Finché morte non ci separi (2019)
20 dei migliori film horror da guardare ad Halloween con gli amici
Finché morte non ci separi è sicuramente un’ottima scelta per un gruppo alla ricerca di un film horror che riesca a essere terrificante e allo stesso tempo leggero. Grace Le Domas (Samara Weaving) è costretta a giocare un letale gioco a nascondino con la famiglia in cui si è sposata poche ore prima e, sebbene possa essere uccisa, il film mantiene un senso dell’umorismo.
Tyler Gillett e Matt Bettinelli-Olpin hanno diretto sia Finché morte non ci separi che Scream (2022) ed entrambi i film mostrano il loro approccio umoristico e vivace al genere horror. Grace può essere in pericolo, ma la famiglia è così sciocca che è difficile non ridere e sapere che lei starà bene.
The Skeleton Key (2005)
20 dei migliori film horror da guardare ad Halloween con gli amici
Sebbene Skeleton Key, interpretato da Kate Hudson, possa sembrare un po’ banale, è perfetto quando si è alla ricerca di un film horror più leggero e non inquietante. Caroline Ellis (Hudson) inizia a lavorare in una villa fatiscente come assistente e viene a conoscenza di un rituale paranormale collegato alla casa.
Ci sono molti film sul soprannaturale, ma questo si distingue perché coinvolge l’hoodoo, e mentre alcuni fan dell’horror potrebbero dire che si tratta di un film irrealistico, altri si divertiranno a sedersi e a fare questo viaggio con Caroline.
20 dei migliori film horror da guardare ad Halloween con gli amici
Diretto da Yeon Sang-ho, Train to Busan racconta la storia di persone che stanno facendo un viaggio in treno quando appaiono degli zombie, ed è un ottimo film horror da guardare con gli amici, soprattutto prima del remake americano.
L’ambientazione in treno fa sì che Train to Busan si distingua rispetto ad altri film sull’apocalisse e, dato che i personaggi sono bloccati, rende la posta in gioco più alta. Il pubblico farà il tifo per i personaggi e gli amici potranno discutere su come un personaggio potrebbe fuggire. Le discussioni su ciò che gli amici farebbero in una situazione simile sono certamente qualcosa che gli appassionati di horror possono apprezzare durante la visione di uno qualsiasi di questi film.
Circa un anno dopo, Apple ha nuovamente annunciato un aumento dei prezzi per diversi suoi prodotti, tra cui AppleTV+ e Apple Arcade.
Come rilevato da MacRumors, Apple sta aumentando i prezzi dei suoi servizi in abbonamento in tutto il mondo, tra cui AppleTv+ e Apple Arcade. Apple TV+, che costava 6,99 euro, costerà ora 9,99 euro al mese. Apple Arcade costerà 6,99 euro al mese, 2 euro in più rispetto al prezzo precedente. Anche Apple News+ è interessato dall’aumento dei prezzi, con un aumento di 3 euro per un canone mensile di 12,99 euro.
Oltre agli aumenti di prezzo per ogni servizio, è aumentato anche il prezzo di Apple One, un pacchetto che include l’accesso a diversi servizi Apple, come Apple TV+ e Apple News+, a seconda del livello di abbonamento. Ciascuno dei tre livelli di Apple One subirà un aumento di prezzo, che potete verificare qui di seguito.
Individuale (include l’accesso a iCloud+ (50 GB), Apple TV+, Apple Music e Apple Arcade) 16,95 euro al mese, ora a 19,95 euro al mese
Famiglia (include l’accesso a iCloud+ (200 GB), Apple TV+, Apple Music e Apple Arcade) 22,95 euro al mese, ora a 25,95 euro al mese
Premier (include l’accesso a iCloud+ (2TB), Apple TV+, Apple Music, Apple Arcade, Apple Fitness+ e Apple News+) 31,95 euro al mese, ora 34,95 euro al mese
L’aumento dei prezzi è degno di nota perché è la prima volta che il produttore di iPhone aumenta i prezzi di Apple News+ e Apple Arcade dopo aver introdotto entrambi i servizi nel 2019. Apple TV+ si aggiunge a una serie di altri servizi di streaming che hanno recentemente aumentato il loro prezzo, tra cui Disney+ e Netflix. Per sapere quali altri servizi di streaming sono diventati un po’ più cari, consultate il nostro sito.
Ecco i commenti di Neil Gaiman, David Tennant e Michael Sheen in merito ad una possibile stagione 3 della serie “Good Omens”!
Il co-autore e co-sceneggiatore di Good Omens, Neil Gaiman, ha risposto alle voci secondo cui Amazon e la BBC avrebbero intenzione di rinnovare la serie per una terza (3) stagione su Prime Video.
L’articolo originale di “Deadline” affermava che la serie sarebbe probabilmente ritornata con l’altro showrunner, Douglas Mackinnon, che ha prodotto e diretto lo show.
In risposta a un fan che chiedeva informazioni in merito su Tumblr, Gaiman ha risposto: “Ogni giorno che passa ci avviciniamo sempre di più. Non siamo ancora arrivati. Ma Amazon sta sicuramente facendo cose che rendono più probabile una terza stagione”.
L’autore ha anche confermato che la terza stagione sarà l’ultima, rispondendo a un’altra domanda dei fan: “No, non ci sarà una S4”. I protagonisti della serie David Tennant e Michael Sheen dovrebbero tornare a ricoprire i ruoli del demone Crowley e dell’angelo Aziraphale.
Mackinnon ha confermato sui social che non lavorerà più alla serie. Dopo aver postato una foto dal set di Good Omens (senza nominare la serie, in sostegno allo sciopero SAG-AFTRA), Mackinnon ha confermato nei commenti del post: “non sono più coinvolto in questa serie”.
Alla domanda di BlueSky sul coinvolgimento di Mackinnon in Good Omens, Gaiman ha confermato: “Douglas si sta dedicando ad altri progetti”.
Il pubblico è rimasto sorpreso quando Good Omens, annunciata originariamente come una serie limitata che adattasse l’intero romanzo scritto da Gaiman insieme al defunto Terry Pratchett, è stata rinnovata per una seconda stagione.
Parlando con “ComicBook”, Tennant ha dichiarato di essere stato più sorpreso da Good Omens 2 che dal suo ritorno in Doctor Who. “Good Omens non è mai stato un franchise, […] era una storia che esisteva da anni come beneamato romanzo. Quindi suppongo che sia stata una sorpresa che potesse prendere un’altra strada. Non era un’opzione fare di più […] quando ne abbiamo parlato per la prima volta.”
“Poi, quando siamo tornati sul set, ci è sembrata la cosa più naturale del mondo. Come se fosse ovvio che non avremmo lasciato questi personaggi. Ovviamente c’erano altre storie da raccontare. E sembrava che loro si prestassero a questo”.
Quando gli è stato chiesto della possibilità di una terza stagione di Good Omens, Tennant ha detto: “Se dipendesse da noi sarebbe conto, ma…” e Sheen ha aggiunto “Speriamo solo che abbastanza persone guardino la seconda stagione per rendere [la terza] ineffabile”, usando una battuta della serie, e correggendo poi la sua frase con “inevitabile”.
Gaiman ha sviluppato Good Omens 2 sulla base di un sequel che lui e Pratchett avevano discusso ma mai scritto. La stagione si è conclusa con un cliffhanger che prepara il terreno per Good Omens 3, e che ha lasciato il pubblico con il fiato sospeso.
Gaiman ha confermato di avere in programma una terza stagione di Good Omens a luglio e ha fatto sapere al pubblico cosa può fare per contribuire alla realizzazione della stagione. “Se non ci fosse lo sciopero degli sceneggiatori, la starei scrivendo proprio ora”, ha scritto Gaiman sulla piattaforma di social media precedentemente nota come Twitter.
“I modi per contribuire a far sì che Good Omens Stagione 3 si realizzi sono A) guardare la Stagione 2, B) far sì che le persone che non sanno nulla di Good Omens inizino a guardare la S1, e C) incoraggiare gli studios a negoziare con la WGA”.
Tennant e Sheen sono i protagonisti della seconda stagione di Good Omens, mentre Jon Hamm interpreta l’arcangelo Gabriele. La serie televisiva Good Omens è una co-produzione degli Amazon Studios e dei BBC Studios, scritta da Neil Gaiman e John Finnemore e diretta da Douglas Mackinnon.
Il cast comprende anche Doon Mackichan nel ruolo dell’arcangelo Michele, Gloria Obianyo nel ruolo dell’arcangelo Uriel, Miranda Richardson nel ruolo del demone Shax. Maggie Service nel ruolo di Maggie, Nina Sosanya nel ruolo di Nina. Liz Carr nel ruolo dell’arcangelo Saraqael, Quelin Sepulveda nel ruolo dell’angelo Muriel e Shelley Conn nel ruolo del demone Beelzebub. Gaiman è produttore esecutivo insieme a Caroline Skinner, Chris Sussman, Rob Wilkins e Rod Brown.
La seconda stagione di Good Omens ha debuttato il 28 luglio su Prime Video, dove entrambe le stagioni sono disponibili in streaming.