Boruto – Annunciato il finale della prima parte

Boruto Naruto Next Generations Annunciato il finale della prima parte

Annunciato il finale di “Boruto: Naruto Next Generations”, ma attenzione: si tratta solo del finale della prima parte dell’anime!

Un nuovo comunicato dal Giappone ha confermato che la notizia è vera: Boruto: Naruto Next Generations ha annunciato che il finale dell’anime è in arrivo. Attenzione, però! È stato confermato che una parte due è in lavorazione, anche se non sono state condivise altre informazioni sul progetto.

Secondo i resoconti ufficiali, la prima parte dell’anime di Boruto si concluderà con l’episodio 293. Ciò significa che l’anime si concluderà il 26 marzo, portando via con sé gli amati eroi.

Naturalmente, alcuni comunicati dello Studio Pierrot e di Shueisha hanno confermato che l’anime di Boruto tornerà prima o poi. È stata già predisposta una seconda parte del sequel, ma la serie non ha ancora una finestra di rilascio.

Poco dopo la notizia del finale di Boruto, sono stati fatti altri annunci, tra cui il revival dell’anime originale di Naruto. La serie originale prevede un ritorno in quattro parti nel corso dell’anno, con il rilascio di diversi episodi originali.

La notizia della pausa non ha sorpreso la maggior parte del pubblico. Il sequel di successo Boruto: Naruto Next Generations ha infatti avuto un problema di ritmo fin da quando ha iniziato ad andare in onda. L’anime ha sofferto di episodi filler fin dal primo giorno, dato che più del 70% del suo materiale non proviene dal manga.

Questo è dovuto al fatto che il manga di Boruto viene pubblicato mensilmente, quindi è impossibile per il sequel di Naruto stare al passo con l’esigenza di contenuti settimanale dell’anime targato Studio Pierrot. Prendendosi una pausa, il manga di Boruto avrà abbastanza tempo per pubblicare contenuti in abbondanza per il suo anime.

Inoltre, si tratta di un buon momento per prendere un po’ di respiro, dato che il tanto atteso salto temporale è proprio dietro l’angolo.

Se non siete ancora al passo con l’anime o il manga di Boruto, avete tempo per recuperarlo. La serie ha debuttato sette anni fa e conta oltre 250 episodi. Il sequel di Naruto è ora in streaming su Crunchyroll e Hulu. Per quanto riguarda il manga di Boruto, la serie mensile è pubblicata in tempo reale con il Giappone sull’app Shonen Jump e su Manga Plus.

Fonte

WoW: Dragonflight – “Return to the Forbidden Reach” in arrivo a marzo

WoW Dragonflight Return to the Forbidden Reach in uscita a marzo

Ecco confermata la data di uscita per la patch 10.0.7 di “WoW: Dragonflight”, dal titolo “Return to the Forbidden Reach”!

Se avete sete di nuovi contenuti per WoW: Dragonflight, non dovrete aspettare a lungo. La Blizzard ha infatti confermato che l’aggiornamento 10.0.7, Return to the Forbidden Reach, arriverà il 21 marzo.

Da settimane la patch è disponibile per essere testata nel regno di prova pubblico del gioco, dove è stato possibile provare in anteprima le imminenti modifiche al bilanciamento delle classi e nuovi importanti contenuti della storia.

Il principale aggiornamento è la possibilità per chi è al livello massimo di esplorare finalmente l’area Forbidden Reach, che in precedenza era esclusivamente la zona iniziale dei Dracthyr.

All’interno della nuova area si trova la Volta di Zskera, dove si potranno reclamare tesori nascosti ed un nuovo potente anello raccogliendo le chiavi attraverso Forbidden Reach.

Qui, si troveranno anche nuove razze che cavalcano i draghi e un ulteriore Istruttore di Mascotte. Un nuovo sistema di inviati in arrivo con l’aggiornamento darà ai giocatori un altro modo per guadagnare reputazione presso la fazione di fama di Dragonflight scelta.

La patch 10.0.7 farà inoltre progredire la storia di Dragonflight in modo significativo, approfondendo le origini dei Dracthyr e offrendo al capo tauren Baine Bloodhoof una quest personale che affronta la violenta storia del suo popolo con il centauro. Arriveranno anche le attese Armature del Patrimonio per gli orchi e gli umani, insieme a due missioni per sbloccarle.

I paladini Retribution saranno felici il 21 marzo, perché l’aggiornamento introdurrà un’importante rivisitazione dell’albero dei talenti per la specializzazione DPS in difficoltà. In un’intervista a GameSpot, il direttore di gioco di WoW, Ion Hazzikostas, ha dichiarato che la Blizzard non ha in programma revisioni di specializzazioni simili per altre classi nei futuri aggiornamenti di Dragonflight, e che la rielaborazione del paladino Retribution è stata una circostanza “eccezionale”.

L’aggiornamento porterà un rinnovo delle ricompense per il sistema di reclutamento degli amici e aprirà la classe del Monaco ad altre tre razze: goblin, lightforged draenei e worgen.

L’arrivo della 10.0.7 segna il secondo aggiornamento importante per Dragonflight nel 2023, dato che la Blizzard si è impegnata l’anno scorso a fornire aggiornamenti dei contenuti più frequenti per il suo longevo MMO.

Holly Longdale, produttore esecutivo di WoW, ha dichiarato che l’obiettivo della Blizzard è quello di “avere sempre qualcosa dietro l’angolo, con un nuovo aggiornamento che arriva nei nostri reami di prova poco dopo che l’ultimo è stato rilasciato”.

Finora la Blizzard ha mantenuto la promessa: l’aggiornamento 10.1 Embers of Neltharion, in arrivo sul PTR nei prossimi giorni, introdurrà una nuova incursione, una zona, una fazione di fama e gilde inter-fazione.

Fonte

The Mageseeker: A League of Legends Story – Data di uscita e trailer

The Mageseeker A League of Legends Story Data di uscita e trailer

Ecco trailer e data di uscita del nuovo titolo ambientato nell’universo “League of Legends”: “The Mageseeker”!

Il mese scorso, la Riot Games ha annunciato che quest’anno arriveranno tre giochi legati a League of Legends, tra cui The Mageseeker: A League of Legends Story. Ora, la società ha annunciato che The Mageseeker arriverà per console e PC il mese prossimo.

Più precisamente, The Mageseeker arriverà su PlayStation 5, Xbox Series X/S, PlayStation 4, Xbox One, Switch e PC il 18 aprile. I preordini includeranno il bonus di gioco Lost Silverwing.

Sarà inoltre possibile acquistare la Digital Deluxe Edition, che includerà ulteriori oggetti digitali come un Silverwing Supply Station Pack, decorazioni Home Sweet Home per la grotta, incantesimi esclusivi e delle skin Unchained.

“Sviluppato da Digital Sun, creatori di Moonlighter, Mageseeker è un grintoso gioco di ruolo d’azione in 2D con pixel art hi-bit ambientato a Demacia, un potente regno nel mondo di Runeterra che cerca di arginare quella che considera una magia proibita, mentre esercita la magia stessa per mantenere l’ordine”, come recita un comunicato stampa.

“Gioca nei panni di Sylas, un mago in fuga che si unisce a un gruppo di ribelli nel profondo della foresta. La loro rivoluzione manderà in frantumi la pace illusoria di Damcai, una pace costruita con il sangue ed il sudore dei maghi. The Mageseeker offre un’esperienza di gioco fantasy ricca di azione per chi vuole vivere una storia di potere, identità e giustizia”.

La Riot Games ha anche rivelato oggi che venderà una versione Collector’s Edition fisica del gioco. Essa includerà una statua di Sylas, un art book, una stampa deluxe, il fumetto Lux (edizione speciale con copertina rigida), spille smaltate di Sylas e Lux e la colonna sonora in vinile. Il tutto in un’esclusiva scatola personalizzata.

The Mageseeker A League of Legends Story Data di uscita e trailer

The Mageseeker segue l’uscita di Ruined King: A League of Legends Story del 2021. Gli altri due giochi che la Riot Games intende pubblicare quest’anno sono Song of Nunu e Convergence.

Fonte

Attack on Titan – Stagione 4 Parte 3 – Recensione

Attack on Titan Stagione Parte Recensione

Ripercorriamo insieme in questa recensione la parte 3 della stagione finale (4) dell’anime “Attack on Titan”! *Rumbling, rumbling*

È uscito il primo episodio della terza parte della quarta stagione… Solo a dirlo già ci si perde. La scelta di diluire così tanto la stagione finale di Attack on Titan secondo me purtroppo rende difficile rimanere al passo, a meno di non farsi ogni volta un rewatch di almeno le ultime stagioni. 

Detto questo, parliamo dell’episodio in questione. Suddiviso in due capitoli, l’episodio non perde tempo a ricordarci in che situazione allucinante si trovi il mondo in questo momento, come non perde tempo a ricordarci quanto cruda possa essere la realtà di AoT, in caso ce ne fossimo dimenticati.

—— SPOILER DA QUI IN POI ——

Il primo capitolo si concentra in particolare su Eren, che vediamo nelle fasi di pianificazione del suo progetto di calpestare la terra con il Boato. Vediamo un lato del personaggio altamente vulnerabile, un’anima lacerata da un’infanzia trascorsa aspettando il momento di poter varcare un muro e vedere il mondo, per poi scoprire che il mondo rifiuta le persone come lui.

Il suo conflitto interiore è palpabile. Da un lato, la sete di annientare quel mondo che ha disilluso tutte le aspettative di libertà che sembrava avere in serbo. Dall’altro, il dolore per tutte le persone innocenti che con esso verranno distrutte, travolte dalla furia cieca di un ragazzo che ha decisamente troppo potere in questo momento.

Bisogna ricordarsi infatti che Eren, oltre al Gigante Fondatore ed al Gigante d’Attacco, possiede adesso anche il Gigante Martello ed il potere del Gigante Bestia, dal momento che Zeke è nelle mani del fratellastro.

Attack on Titan Stagione Parte Recensione

Eren non ce l’ha con gli eldiani che in questo momento stanno cercando di fermarlo (i nostri Connie, Jean, Armin, Mikasa, Rainer, Pieck e Levi), ma anzi li sfida a fermarlo, se è quello che vogliono fare. Non vuole privare nessun eldiano della sua libertà, concetto che ancora insegue, ed è proprio in nome di questo ideale che lui si sente libero di perseguire il fine che si è prefisso.

In questo episodio abbiamo salutato uno dei personaggi a cui il pubblico, me inclusa, era più affezionato, ovvero Hange Zoe, che, in una francamente quasi incredibile scena di combattimento, si sacrifica per permettere ad i suoi compagni di sfuggire ai giganti del Boato.

Nominando Armin come suo successore, Hange sceglie di dare la vita per i suoi, dopo un’ultima conversazione con Levi che mostra, al di là delle battute e del sarcasmo, quanto il loro legame significasse per entrambi. Per non parlare della scena che mostra Hange riunita ad Erwin e ad altri abitanti di Paradis, un ricongiungimento breve ma significativo.

Soffermiamoci per un secondo sulla dinamica tra Armin e Annie. Come lei stessa riconosce, il piccolo flirt che ha iniziato ad instaurarsi tra i due sembra un po’ fuori luogo nel bel mezzo della tragedia che li circonda. In più, mi sembra un po’ strumentale cercare di spingere una sotto trama romantica proprio ora che ci avviciniamo al gran finale, e la mia sensazione è che la questione non finirà bene.

Attack on Titan Stagione Parte Recensione

Annie, in questo episodio, decide di non unirsi al gruppo che affronterà Eren. Non soltanto perché ha combattuto fin dall’infanzia, ma anche perché secondo lei l’umanità non merita di essere salvata. Sembra abbastanza palese che nel prossimo episodio la sua posizione cambierà, dal momento che Falco sembra avere un’idea su come, unendo i loro poteri, possano affrontare il Fondatore.

Ah, non ho ancora menzionato che finalmente ci siamo liberati di Floch, che anche in punto di morte ha dovuto rompere il non dico cosa.

L’episodio si conclude con ciò che rimane del gruppo di ricerca che raggiunge finalmente Eren, la cui forma da Fondatore vista per intero fa molto più ridere di quanto avessi potuto intuire dai poster che erano stati condivisi finora, con quelle braccia penzolanti e le gambe in fondo.

Tra una brutale scena di calpestamento e l’altra, è evidente come la critica alla guerra continui anche in questa fase della storia. Ciò è evidenziato anche dal discorso che un capitano marleyano fa ad alcuni sopravvissuti, eldiani e non, esprimendo il suo rammarico per come gli adulti hanno trattato con futile odio i loro simili.

Le sue parole sono giuste, ma volevo anche prenderlo e dirgli “Ti svegli solo ora che un esercito di giganti incandescenti sta calpestando le vostre città? Un po’ tardi, non credi?”.

L’episodio ha unito momenti strazianti a momenti di riflessione e momenti quasi divertenti, ma il tono generale è terribilmente tragico, in pieno stile Attack on Titan

Chi si sente pronto per il prossimo episodio?

Attack on Titan – Stagione 4 Parte 3 – Recensione

Pronty: Fishy Adventure [Recensione]

Pronty Fishy Adventure Recensione

Ecco la recensione del videogioco “Pronty: Fishy Adventure”, un MetroidVania dalla grafica accattivante che nasconde macabri segreti!

Pronty, partenza, via!

Ecco un gioco 2D dalla grafica colorata e dallo stile fumettistico, che tuttavia non deluderà chi non vuole rinunciare ad una bella dose di sfida e di nemici fatti a brandelli.

In questo platformer subacqueo, l’umanità ha trovato un modo per sopravvivere al di sotto del livello del mare, e Pronty è una delle creature che la proteggono.

Quando la civiltà sottomarina è in pericolo a causa di un’antica minaccia, Pronty ed il suo fidato giavellotto-pesce meccanico Bront si troveranno ad esplorare le rovine di Royla per cercare di proteggerla dai mostri che l’hanno invasa. Quella che un tempo era una grande città, è adesso una perduta Atlantide che nasconde tanti ricordi quante insidie. 

Se deciderete di tuffarvi in questo MetroidVania single-player per cercare di risolvere il mistero dietro la caduta di Royla, preparatevi ad un’avventura stimolante che non faticherà a prendervi all’amo!

Recensione 

Pronty è un gioco dalla lore intricata e dai sottotoni piuttosto macabri. Un mondo in declino, alla mercé di creature geneticamente modificate che non esiteranno ad attaccarvi. Una popolazione scomparsa che ha lasciato dietro di sé intelligenza artificiale e biomeccanica a gestire suo disastro.

Pronty, o meglio, Pronty SW-417, è solo una delle creature che portano questo nome e che sono state assegnate alla protezione del genere umano, così come Bront non è l’unico pesce-giavellotto in circolazione, ma anzi un compagno che viene assegnato ad ogni Pronty.

La grafica è accattivante e ben fatta, ho particolarmente apprezzato i cambi di luce nelle varie zone della mappa ed il modo in cui questi si riflettono sui colori del personaggio.

Il gioco viene incontro a chi sceglie di immergersi in questa avventura esplorativa, offrendo la selezione tra diversi livelli di difficoltà, i quali si vanno ad applicare ai nemici che si incontrano lungo il percorso. 

Tuttavia, la difficoltà di gioco non è tutto: attraverso un sistema di slot, potrete infatti configurare il vostro personale stile di combattimento, scegliendo quali mosse ed abilità favorire rispetto ad altre.

Anche Pronty si può personalizzare. Si parte da due skin di default (una carina ma che mi ha fatto pensare a un incrocio tra “Luca” della Disney ed un Pokémon, l’altra a mio parere più originale ed interessante), per poi arrivare ad altre skin che possono essere sbloccate più avanti nel gioco, in maniera più o meno facile.

Pronty Fishy Adventure Recensione

Anche se nel bel mezzo di una boss fight il boss ha deciso di andarsene e lasciarmi lì nell’arena da cui non potevo uscire (una volta tornata all’ultimo salvataggio, l’ho riaffrontato e per fortuna non mi ha abbandonato lì), il gameplay è fluido e non presenta particolari ostacoli. 

Essendo un gioco basato sull’esplorazione, può capitare di rimanere “bloccati” qualche volta, nel senso che non si sa bene come o dove procedere, ma questo è parte integrante dello stile del gioco stesso.

L’unica parte che mi è apparsa un po’ carente era l’aspetto linguistico (nello specifico, ho giocato il gioco in inglese). In alcuni punti, la punteggiatura o l’aspetto grammaticale non erano al meglio, e alcune parole erano diverse tra testo scritto e doppiaggio. Sono aspetti su cui si può soprassedere, in quanto le sviste sono poche e le cutscene non sono moltissime.

Nel complesso, “Pronty: Fishy Adventure” è un buon titolo, con finali multipli e lore ben curata, perciò, soprattutto se già l’avevate adocchiato, correte ad aggiungerlo alla vostra collezione!

E se l’avete giocato, fateci sapere cosa ne pensate!

Qual è l’anime migliore del 2022 per Crunchyroll?

Qual e lanime migliore del per Crunchyroll

Scopriamo qual è stato l’anime migliore del 2022 secondo la piattaforma di streaming Crunchyroll (Spoiler: non è né “AoT” né “Spy x Family”)!

È Cyberpunk Edgerunners ad aggiudicarsi il titolo di miglior anime dello scorso anno ai Crunchyroll’s 2023 Anime Awards, superando l’agguerrita concorrenza di Attack on Titan, Demon Slayer e molti altri.

Annunciata durante la cerimonia di premiazione tenutasi a Tokyo nel fine settimana, la serie Netflix dello Studio Trigger e della CD Projekt Red ha superato la Stagione Finale Parte 2 di Attack on Titan, l’Arco del Distretto dell’Intrattenimento di Demon Slayer, Lycoris Recoil, Ranking of Kings e Spy x Family.

L’account Twitter ufficiale dello show ha pubblicato un messaggio celebrativo, che si conclude con: “Vorremmo ringraziare tutti per il supporto, per i voti e per aver guardato il nostro anime”.

Qual e lanime migliore del per Crunchyroll

Cyberpunk Edgerunners è uscito nel settembre del 2022 ed è stato accolto con grande favore da fan e critica, dando addirittura il via ad una risalita in popolarità per il gioco Cyberpunk 2077. Giocatorə vecchə e nuovə hanno rivitalizzato il gioco, aggiungendo elementi come la Cyberpsychosis tramite mod.

Fonte

Tartarughe Ninja: Caos Mutante – Poster e trailer

Tartarughe Ninja Caos Mutante Poster e trailer

Ecco il poster ed il trailer per il nuovo film d’animazione “Tartarughe Ninja: Caos Mutante”, in arrivo ad agosto!

Le mitiche tartarughe che combattono il crimine stanno per tornare in azione, in un nuovo film d’animazione che si preannuncia decisamente interessante. Il primo trailer di Tartarughe Ninja: Caos Mutante è stato pubblicato oggi e, oltre al cast stellare (che include Jackie Chan nel ruolo del Maestro Splinter), ha presentato la sua splendida grafica iper-stilizzata.

Il trailer in sé non rivela molto della trama del film, preferendo invece mostrarne le atmosfere e l’arte ispirata a Spider-Man: Into the Spider-Verse. Tuttavia, la descrizione del trailer su YouTube ci dà una breve anticipazione della trama del film.

Dopo anni di addestramento nelle arti marziali, i giovani fratelli Tartaruga emergono dal loro covo sotterraneo per salvare la città di New York da un gruppo di criminali che ha preso il controllo delle strade. Con l’aiuto della loro nuova amica April O’Neil, i fratelli useranno tutte le loro abilità per lottare contro un esercito di mutanti e dimostrare il loro valore come eroi.

Mentre Raffaello, Donatello, Michelangelo e Leonardo sono tutti doppiati da giovani attori, è un cast stellare ad interpretare i cattivi ed i personaggi secondari di Caos Mutante. Tra questi troviamo Paul Rudd, Giancarlo Esposito, Rose Byrne, Seth Rogen, John Cena, Maya Rudolph, Ice Cube, Ayo Edebiri, Post Malone e Hannibal Buress.

Teenage Mutant Ninja Turtles: Mutant Mayhem è co-diretto da Jeff Rowe, uno dei registi di I Mitchells contro le macchine di Netflix, e da Kyle Spears, storyboard artist di I Mitchells contro le macchine. Tartarughe Ninja: Caos Mutante uscirà ad agosto al cinema.

Fonte

Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 4 – Trailer

Dragon Ball Z Budokai Tenkaichi Trailer

La Bandai Namco ha pubblicato un trailer per il suo nuovo picchiaduro a tema “Dragon Ball Z”, provvisoriamente intitolato “Budokai Tenkaichi”!

La Bandai Namco ha svelato il prossimo gioco della popolare serie di picchiaduro Dragon Ball! Il nuovo gioco, provvisoriamente intitolato Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi, sarà il seguito del popolare Dragon Ball FighterZ, disponibile su Nintendo Switch e altre piattaforme.

Il titolo ufficiale, le piattaforme di gioco e la data di uscita del nuovo gioco di combattimento di Dragon Ball non sono stati annunciati. Potete vedere il teaser trailer di Budokai Tenkaichi qui sotto!

Fonte

Metroid Fusion in arrivo su Nintendo Switch Online

Metroid Fusion in arrivo su Nintendo Switch Online

Il capitolo della serie di Samus Aran “Metroid Fusion” è in arrivo questo venerdì su Nintendo Switch Online!

Con l’arrivo di Metroid Fusion, sarà possibile vivere l’intero viaggio di Samus Aran nella serie Metroid 2D su Nintendo Switch, a partire dal gioco Metroid originale (sulla libreria Nintendo Switch Online NES) fino alla sua missione più recente nel gioco Metroid Dread per Nintendo Switch!

In Metroid Fusion, la cacciatrice di taglie interstellare Samus Aran viene attaccata da un parassita X mentre esplora il misterioso pianeta SR388. Questo organismo non solo è letale, ma può imitare le abilità di qualsiasi creatura che infetta, compresa la stessa Samus!

Salvata in extremis grazie a un’infusione di DNA Metroid, l’unico predatore naturale del parassita X, Samus scopre presto che il parassita si è diffuso fino alla stazione di ricerca in orbita attorno a SR388. Indebolita e senza alternative, Samus dovrà fare di tutto per distruggere la minaccia X prima che sia troppo tardi.

Affrontate questa missione cruciale insieme a Samus e sperimentate il classico gameplay di Metroid mentre esplorate un’enorme stazione di ricerca che pullula di forme di vita ostili. Raccogliete i potenziamenti, tra cui classici come Morph Ball e Screw Attack, scoprite una moltitudine di segreti e vivete l’avventura che collega Super Metroid™ a Metroid Dread. Ma attenzione, perché il terribile SA-X, un parassita X inarrestabile che imita Samus, è a piede libero… e sta venendo a prendervi.

Dopo l’arrivo di Metroid Fusion, se volete godervi la serie principale di Metroid in ordine, potete giocare a:

  • Metroid sulla libreria NES – Nintendo Switch Online
  • Metroid II: Return of Samus sulla libreria Game Boy – Nintendo Switch Online
  • Super Metroid sulla libreria Super NES – Nintendo Switch Online
  • Metroid Fusion, presto su Nintendo Switch Online
  • Metroid Dread su Nintendo Switch

Inoltre, se vi sentite intrepidi cacciatori di taglie, potete esplorare il gioco Metroid Prime Remastered, disponibile ora!

Fonte

Capcom Spotlight Showcase – Programmazione

Capcom Spotlight Showcase Programmazione

La Capcom ha annunciato uno showcase chiamato “Capcom Spotlight” che si terrà questo venerdì, con titoli come “Resident Evil 4 RE” e non solo!

La Capcom ha annunciato un nuovo evento showcase, il “Capcom Spotlight”, in cui condividerà aggiornamenti sui suoi nuovi giochi. La Capcom è uno dei più grandi editori di videogiochi, ed è responsabile di alcuni di alcune importanti IP che si sono estese anche a film e televisione, come Resident Evil.

La Capcom è pronta a mostrare ciò che ha in cantiere, ed a questo scopo ha annunciato un nuovo evento di presentazione per il 9 marzo alle 5:30PM ET [le nostre 23:30 di venerdì, ndt]. Lo showcase durerà 26 minuti e fornirà aggiornamenti su una serie di giochi di prossima uscita. La presentazione si terrà su Twitch, Facebook e Tik Tok.

Questo evento precederà di poco l’uscita di Resident Evil 4 Remake e la Capcom ha confermato che lo showcase fornirà un’ultima occhiata al gioco. Sono stati inoltre confermati nuovi look per giochi come Exoprimal, Monster Hunter Rise: Sunbreak, Mega Man Battle Network Legacy Collection e Ghost Trick: Phantom Detective. Potrebbero esserci altri giochi a sorpresa, ma non è certo.

Fonte

Dead by Daylight – Il gioco horror diventa un film

Dead by Daylight Il gioco horror diventa un film

Sembra che il franchise di “Dead by Daylight” sia determinato ad arrivare sul grande schermo! Scopriamo come!

Lo sviluppatore Behaviour Interactive ha annunciato questa settimana che sta collaborando con Blumhouse e Atomic Monster di James Wan per trasformare il gioco horror asimmetrico Dead by Daylight in un film.

Questo annuncio segue la recente espansione della Behaviour Interactive in altri medium oltre ai giochi, con un fumetto di Dead by Daylight il cui rilascio è previsto prossimamente. Al momento non sono state rese note informazioni sul cast e non abbiamo dettagli sulla trama, ma si dice che Jason Blum stia attualmente lavorando per trovare un regista e uno sceneggiatore.

Stephen Mulrooney, vicepresidente esecutivo della Behaviour, ha dichiarato che “Atomic Monster e Blumhouse sono i partner ideali” per un progetto come questo. Wan, fondatore e amministratore delegato di Atomic Monster e lui stesso regista di film horror, ha elogiato Dead by Daylight e il suo universo.

“Con Dead by Daylight, il team Behaviour ha creato una lettera d’amore al mondo dell’horror, costruendo un ambiente incredibile che pullula di atmosfera e di cattivi terrificanti – perfetto per un adattamento cinematografico spaventoso”, ha dichiarato Wan. “Noi di Atomic Monster siamo grandi fan del gioco e siamo entusiasti di collaborare con Blumhouse per portare questo mondo spaventosamente viscerale sul grande schermo”.

Blum ha dichiarato che nella ricerca dello sceneggiatore e del regista spera di “trovare qualcuno che apprezzi e ami questo mondo tanto quanto noi”. Wan, Blum e Mulrooney saranno tutti produttori del film, mentre Rémi Racine della Behaviour Interactive, Michael Clear e Judson Scott di Atomic Monster, Ryan Turek di Blumhouse e Russell Binder della Striker Entertainment saranno a bordo come produttori esecutivi.

Il direttore del gioco Dead by Daylight, Mathieu Côté, ha detto a “Comicbook” che diversi mezzi di comunicazione funzionano meglio per raccontare storie diverse, quindi sembra che, qualunque sia la prossima storia in cantiere, un film sarà il mezzo migliore per raccontarla.

Fonte

Spider-Man: Across the Spider-Verse – Rumor e quello che sappiamo

Spider Man Across the Spider Verse Rumor e quello che sappiamo

Ecco quello che sappiamo finora su “Spider-Man: Across the Spider-Verse”, il primo film del sequel d’animazione in due parti!

Gli aggiornamenti su Spider-Man: Across The Spider-Verse stanno arrivando a ritmo serrato, ed è quasi giunto il momento in cui il sequel di Into the Spider-Verse arriverà nelle sale. Ambientato nello Spider-Verse della Sony, il film con il popolare personaggio Marvel Miles Morales tornerà sotto i riflettori per un nuovo racconto animato in due parti.

Mentre Bob Persichetti, Peter Ramsey e Rodney Rothman hanno diretto il primo capitolo, sarà Joaquim Dos Santos a prendere il timone del sequel ancora senza titolo. Spider-Man – Un nuovo universo è uscito nel 2018, presentando al mondo del cinema un nuovo Spider-Man, l’adolescente newyorkese Miles Morales.

Apparso originariamente nella serie di fumetti Marvel Ultimates, il giovane adolescente di Brooklyn ha assunto il manto dell’Uomo Ragno dopo la morte del supereroe. Nel primo film, Miles si allea con altre Spider-persone provenienti da dimensioni alternative per impedire a Wilson Fisk di distruggere il mondo per i suoi fini personali.

Il film d’animazione è stato accolto da un successo universale e ha vinto l’Oscar per il miglior film d’animazione. Il successo ha portato alla realizzazione di un sequel, che si concluderà con due film: Across the Spider-Verse, infatti, porterà in scena diverse varianti dell’Uomo Ragno per un’avventura cinematografica in due parti, che uscirà nel 2023 e nel 2024. I due film vedranno Miles rendersi conto che esistono più varianti di quante potesse mai immaginare.

Tom Holland

La notizia più importante per i fan dell’MCU è che Tom Holland potrebbe interpretare la sua versione di Spider-Man nel film. Gli aggiornamenti su Spider-Man: Across The Spider-Verse provengono da “The Hot Mic Podcast”, che ha rivelato che c’è stato un ritardo sul film perché la Sony voleva assicurarsi Tom Holland per portare lo Spider-Man dell’MCU nel film in un modo o nell’altro. Non ci sono ancora tuttavia annunci ufficiali in merito.

Data di uscita

Gli aggiornamenti su Spider-Man: Across The Spider-Verse indicano che i lavori di produzione per il sequel senza titolo di Into the Spider-Verse sono iniziati a fine 2019, più o meno quando lo studio ha confermato il via libera al titolo. Tuttavia, la produzione di Across the Spider-Verse è stata interrotta nel 2020 ed è stata ritardata di oltre un anno.

Correlato: Spider-Man – Spider-Verse 2 avrà 6 stili d’animazione

La buona notizia è che ora la produzione è terminata ed il film, che doveva uscire originariamente nel 2022, è in arrivo a breve, mentre il titolo successivo lo seguirà ad un anno di distanza. Spider-Man: Across The Spider-Verse arriverà nelle sale il 2 giugno 2023 ed il sequel il 29 marzo 2024.

Cast

Shameik Moore tornerà nel ruolo di Miles insieme alla co-star Hailee Steinfeld (Kate Bishop in Hawkeye), che darà nuovamente la voce a Gwen Stacy. Jake Johnson torna nei panni di Peter B. Parker, la variante di Spider-Man che ha aiutato ad addestrare Miles nel primo film. Anche Brian Tyree Henry (Jefferson Davis) e Luna Lauren Velez (Rio Morales) tornano nei panni dei genitori di Miles.

Tra i nuovi arrivati troviamo Oscar Isaac, che torna dopo la scena post-credit del primo film per interpretare Miguel O’Hara – Spider-Man 2099. La Donna Ragno di Jessica Drew farà il suo debutto al cinema, e sarà Issa Rae ad interpretarla.

Simile: Spider-Woman 2099 – Nuovo personaggio Marvel

Daniel Kaluuya si unirà al cast nel ruolo di Hobie Brown, noto anche come Spider-Punk. Ci sono anche due nuovi cattivi: Jorma Taccone come Avvoltoio e Jason Schwartzman come La Macchia. È da notare che sembra Nicolas Cage non tornerà nei panni di Spider-Man Noir, come probabilmente non tornerà Spider-Ham.

Correlato: Spider-Man Noir – Nuova serie live-action in sviluppo da Amazon

Trama

Da quanto si evince dal trailer, tutte le versioni multiverso degli Spider-eroi sono in pericolo e sembra che dovranno scontrarsi con Miles Morales quando gli eroi non sono d’accordo su cosa fare per fermare i cattivi. Il trailer mostra Gwen che si reca da Miles, forse per metterlo in guardia, ma Spider-Man 2099 non ha dubbi su come salvare il mondo.

Tuttavia, il film presenta anche l’Avvoltoio e La Macchia. La maggior parte del pubblico conosce ormai l’Avvoltoio, ma è La Macchia a sembrare davvero pericoloso. Nei fumetti Marvel Comics, è un uomo che ha il potere di aprire portali che possono condurre ovunque, compreso il multiverso.

È estremamente potente, ma anche non del tutto sicuro di sé quando si tratta di usare i suoi poteri. È probabile che sarà La Macchia ad aprire i portali nel multiverso, iniziando a sciogliere la Ragnatela della Vita e del Destino.

Correlato: Chi è Madame Web? – La Ragnatela della vita e del Destino

Nel trailer, c’è anche uno Spider-Man in un costume nero che ricorda lo Spider-Man controllato da Venom prima che il simbionte trovasse Eddie Brock. C’è quello che sembra uno Spider-Man con un costume in stile Tron, che era un personaggio della Marvel Comics in una storyline del 2010. C’è uno Spider-Man corazzato che richiama l’eroe degli anni ’90 di Spider-Man: The Animated Series. Iron Spider è presente nel trailer, così come L’Uomo Ragno Manga e Spider-Cop.

La figlia di Peter e Mary Jane proveniente da una linea temporale futura, Annie May, è in arrivo come Spiderling. Anche Lady Spider, Bag-Man, Spider-Man mannaro, Spider-Man della Fondazione Futuro e, soprattutto, Scarlet Spider di Ben Reilly sono apparsi nel trailer. Si tratta di 21 varianti di Spider-Man conosciute, e sicuramente ce ne saranno altre.

La Marvel Comics ha un titolo di Spider-Man in lavorazione con le proprie varianti del multiverso, ed eroi come Silk e persino un Kraven Spider-Man. Con Spider-Man: Across The Spider-Verse, le possibilità sono illimitate.

Fonte

Dune: The Sisterhood – Altri cambiamenti per la serie prequel

Dune The Sisterhood Altri cambiamenti per la serie prequel

La serie prequel “Dune: The Sisterhood” sta attraversando ulteriori cambiamenti, che non dovrebbero influenzare il film di Villeneuve!

La serie prequel di Dune della HBO Max, Dune: The Sisterhood ha subito un altro cambiamento interno, perdendo sia un regista che una delle sue star.

“Deadline” ne ha dato la notizia oggi. La star Shirley Henderson, che avrebbe dovuto interpretare Tula Harkonnen, e Johan Renck, che avrebbe dovuto dirigere i primi due episodi, hanno entrambi abbandonato la serie che, a quanto pare, sta subendo “cambiamenti creativi”.

“Mentre Dune: The Sisterhood è entrato in una pausa pre-programmata, sono stati apportati alcuni cambiamenti creativi alla produzione al fine di creare la migliore serie possibile e rimanere fedeli al materiale di partenza”, ha dichiarato un portavoce di HBO Max in un comunicato.

“Johan Renck ha terminato il suo lavoro sulla serie e verrà assunto un nuovo regista; di comune accordo, Johan passerà ad altri progetti. Inoltre, Shirley Henderson lascerà la serie e non interpreterà più Tula Harkonnen”.

È solo l’ultimo dei cambiamenti importanti che la serie Dune: The Sisterhood ha attraversato da quando è stata annunciata per la prima volta nel 2019. Il co-showrunner Jon Spaihts ha lasciato il ruolo nel 2021 ed è stato sostituito da Diane Ademu-John, che si è dimessa lo scorso novembre. La scrittrice per la TV veterana Alison Schapker, nota soprattutto per il suo lavoro su Lost, rimane ora l’unica showrunner.

Villeneuve, che originariamente avrebbe dovuto dirigere la première, ha lasciato questo ruolo alcuni mesi dopo l’annuncio, anche se è ancora legato al progetto come produttore esecutivo.

Secondo quanto riportato da “Deadline”, l'”approccio autoriale” di Renck si scontrava con la visione della HBO Max per la serie e si allontanava dal look dei film di Villeneuve. Questo non influenzerà l’uscita di Dune: Parte Due di Villeneuve, il cui debutto nelle sale è previsto per il 3 novembre.

Dune: The Sisterhood è basato sul libro di Frank Herbert del 1965 ed è ambientato 10.000 anni prima degli eventi del film del 2021. Segue le Sorelle Harkonnen (Emily Watson e Shirley Henderson) mentre combattono le forze che minacciano l’umanità e fondano la mitica organizzazione Bene Gesserit.

Fonte

Deadpool 3 – Il Multiverso dei Wolverine

Deadpool Il Multiverso dei Wolverine

Hugh Jackman, lo storico interprete di Wolverine, entrerà nell’MCU con il film “Deadpool 3”, ma con quale versione del personaggio?

Dopo aver recitato con Ryan Reynolds in X-Men Origins: Wolverine (2009) per poi ritirarsi dal ruolo in Logan del 2017, la star veterana degli X-Men Hugh Jackman tornerà nei panni di Wolverine per recitare con Reynolds nel film dei Marvel Studios Deadpool 3.

Il sequel di Deadpool, ancora senza titolo, farà parte della Saga del Multiverso dell’MCU, che ha visto la co-star del franchise di Jackman, Patrick Stewart, tornare a interpretare il Professor X (o almeno, una sua variante multiversale) in Doctor Strange nel Multiverso della Follia.

In una nuova intervista rilasciata al quotidiano francese “La Parisien”, Jackman ha descritto il suo ritorno alla Marvel come un “doppio ruolo”, suggerendo una variante di Wolverine. In precedenza ha già interpretato l’ex-X-Man e il suo clone ferale, chiamato X-24, in Logan.

“Io e Ryan siamo amici da vent’anni, ci divertiamo molto insieme. Faremo le riprese quest’estate”, ha detto Jackman. “Ecco perché sono così felice di essere a Parigi in questo momento e di poter gustare la gastronomia francese. Perché molto presto dovrò sottopormi a una dieta ferrea per ripristinare il mio corpo da Wolverine: pollo al vapore e broccoli!”.

Per quanto riguarda il ritorno di Wolverine nonostante [SPOILER PER IL FILM LOGAN] la sua morte in Logan, Jackman ha detto al “Jess Cagle Show” che è “grazie a questo dispositivo che hanno nel mondo Marvel di muoversi attraverso le linee temporali”.

“Ora possiamo tornare indietro perché, sapete, è scienza. Così non dovrò incasinare la linea temporale di Logan”, ha spiegato Jackman, “che per me era importante. E credo probabilmente anche per i fan”.

In una precedente apparizione all'”Empire Film Podcast”, Jackman ha rivelato la dinamica tra Wolverine e Deadpool: “Siamo opposti, ci odiamo a vicenda”, ha commentato, “[Logan] è frustrato da lui, vorrebbe essere lontano un milione di miglia da lui o vorrebbe dargli un pugno in testa. Sfortunatamente, in questo film non può stare a un milione di miglia da lui, quindi probabilmente gli darò un sacco di pugni in testa”.

Rhett Reese e Paul Wernick, che hanno scritto i primi due film di Deadpool, sono tornati a scrivere il threequel per il produttore MCU Kevin Feige ed il regista Shawn Levy (Free Guy con Reynolds, Real Steel con Jackman). Deadpool 3 dei Marvel Studios uscirà nelle sale l’8 novembre 2024.

Fonte

Loop8: Summer of Gods – Trailer d’apertura

Loop Summer of Gods Filmato dapertura

Ecco il trailer cinematografico d’apertura del gioco di prossima uscita “Loop8: Summer of Gods”, in uscita per PS4, Xbox One, Switch e PC!

Gli editori XSEED Games e Marvelous Europe hanno pubblicato il filmato di apertura del gioco di ruolo coming-of-age Loop8: Summer of Gods. Ecco una breve panoramica del gioco e del trailer che gli stessi hanno pubblicato.

“Il trailer funge da filmato di apertura del gioco e offre uno sguardo ad alcuni dei numerosi personaggi con cui fare amicizia, ai luoghi da esplorare e ai nemici da affrontare nel corso del viaggio. Il filmato mostra anche lo splendido stile artistico del gioco, con i suoi scenari dettagliati ispirati agli acquerelli e i disegni dei personaggi ispirati agli anime, su uno sfondo musicale fornito dalla canzone originale “Genfunkei” cantata da NaHo/QiSui, che stabilisce il tono struggente.”

“Loop8: Summer of Gods è un gioco di ruolo che ha come protagonista Nini e i suoi compagni di classe che cercano di sconfiggere i Kegai, entità demoniache che hanno portato l’umanità sull’orlo dell’estinzione. Cresciuto su una stazione spaziale fallita nota come “Hope”, Nini torna sulla Terra per trascorrere l’estate ad Ashihara, uno degli ultimi santuari rimasti all’umanità.”

“Essendo dotato di “Demon Sight”, Nini può usare la sua speciale connessione con gli dei per resettare il mondo, e ogni loop permette a lui e ai suoi alleati di rivivere l’ottavo mese più e più volte finché non riusciranno a farcela… o finché i Kegai non li annienteranno del tutto.”

Loop8: Summer of Gods uscirà per PlayStation 4, Xbox One e Switch il 1° giugno in Giappone e per PlayStation 4, Xbox One, Switch e PC tramite Steam il 6 giugno in tutto il mondo.

Fonte

Square Enix: Luminous Productions [“Forespoken”] si fonde con la compagnia

Square Enix Luminous Productions Forespoken si fonde con la compagnia

Lo sviluppatore di “Forespoken”, la Luminous Productions, già parte della “famiglia” Square Enix, si fonderà con la compagnia!

A seguito dell’uscita di Forspoken, la Square Enix ha annunciato che lo sviluppatore del gioco, la Luminous Productions, si fonderà con la compagnia.

Si tratta di un annuncio curioso, dal momento che lo sviluppatore di Forespoken era già uno studio sotto il tetto Square Enix. Ma ora sembra che la Luminous Productions non esisterà più come entità individuale e, quindi, il suo nome non comparirà più nei titoli futuri.

“La fusione fa parte degli sforzi della Compagnia per rafforzare la competitività degli studi di sviluppo del Gruppo, un obiettivo stabilito nell’ambito della sua attuale strategia aziendale a medio termine”, si legge in un comunicato stampa. “La Square Enix ha sviluppato numerosi giochi AAA ad alta definizione (HD) e possiede una grande quantità di proprietà intellettuali (IP) e di contenuti”.

“La Luminous Productions Co., Ltd. è dotata non solo di competenze per lo sviluppo di titoli AAA, ma anche di esperienza tecnica in aree come lo sviluppo di motori di gioco. L’unione delle due entità rafforzerà ulteriormente la capacità del Gruppo di sviluppare giochi HD”.

Cosa ne pensate di questo annuncio?

Fonte