The Sandman – Netflix conferma la S2 dopo un leak

The Sandman Netflix conferma la S dopo un leak

Un tweet prontamente cancellato ha annunciato il ritorno di “The Sandman” per la S2, e ora Netflix sembra confermare ufficialmente!

Netflix ha ufficialmente dato il via libera alla seconda stagione (S2) di The Sandman di Neil Gaiman.

Secondo quanto riportato da Deadline, lo streamer sta riportando in scena l’adattamento del fumetto dopo che diverse notizie contrastanti erano emerse online.

The Sandman, uscito all’inizio di Agosto, ha ottenuto 69,5 milioni di ore di visualizzazioni nella prima settimana, raddoppiando nella seconda a 127,5 milioni. Nella terza settimana ne ha poi ottenute 77,2 milioni, e 53,8 milioni nella quarta.

Potrebbe interessarvi anche: Top 10 Webtoon Fantasy più popolari sul sito

Potrebbe interessarvi anche: 20 (+1) Migliori Kdrama adattati da Webtoon/Manhwa

La conferma del rinnovo segue una fuga di notizie accidentale avvenuta sulla pagina Twitter ufficiale della DC Comics. Il tweet, poi cancellato, recitava: “Il sogno continua. [The Sandman] tornerà con nuovi episodi basati su più volumi della graphic novel di Neil Gaiman per esplorare ancora di più le storie degli Eterni”.

La serie di 10 episodi, basata sull’omonima serie della DC Comics di Gaiman, segue Morpheus (Tom Sturridge), la personificazione dei sogni nonché uno dei sette Eterni, che viene catturato in un rituale occulto nel 1916.

Simile: Billy Bat – Panini annuncia nuova edizione al Lucca Comics

Dopo essere rimasto prigioniero per 106 anni, Dream (sempre Sturridge) riesce a fuggire e a riportare ordine nel suo regno, il Dreaming.

Tra gli altri protagonisti della serie figurano Boyd Holbrook nel ruolo di Corinthian, Vivienne Acheampong nel ruolo di Lucienne. Patton Oswalt nel ruolo della voce di Matthew il Corvo, David Thewlis nel ruolo di John Dee, Gwendoline Christie nel ruolo di Lucifer Morningstar. Jenna Coleman nel ruolo di Johanna Constantine e Kirby Howell-Baptiste nel ruolo di Morte.

Simile: DAMPYR – Anteprima mondiale e prime impressioni – No spoiler

Ad Agosto è uscito un episodio bonus a sorpresa con le storie preferite tratte dalle graphic novel di Neil Gaiman, “A Dream of A Thousand Cats” e “Calliope”, con le apparizioni di Sandra Oh, James McAvoy, David Tennant e Michael Sheen.

Allan Heinberg è produttore esecutivo insieme a Neil Gaiman e David S. Goyer. Gaiman, Goyer e Heinberg sono anche co-sceneggiatori del progetto.

Fonte

Avatar 2: La via dell’acqua – Nuovo trailer rivelato

Avatar La via dellacqua Nuovo trailer rivelato

È stato appena rilasciato un nuovo trailer su Avatar: La via dell’acqua che ci mostra più in dettaglio la sua trama e il fulcro della storia

Ambientato più di 10 anni dopo gli eventi di Avatar del 2009, l’atteso sequel di James Cameron, Avatar: La via dell’acqua, vede in questo nuovo trailer un Jake Sully (Sam Worthington), Neytiri (Zoe Saldaña), completamente navizzato, e i loro figli, nati nel frattempo, resistere su Pandora. Non si sa molto della trama del film, se non che seguirà “i problemi che li inseguono, gli sforzi che fanno per tenersi al sicuro l’un l’altro, le battaglie che combattono per rimanere vivi”. E poi tanta acqua!

Correlato: Avatar 2 The Way of Water – Nuovo trailer rilasciato

Fortunatamente, un nuovo trailer, presentato in anteprima mercoledì durante Good Morning America, getta una luce più radiosa sull’uscita di dicembre. Dal punto di vista visivo, ci regala le vibrazioni scintillanti ed estremamente blu di David-Attenborough che ci aspettiamo, un’abbondante azione su delle balene spaziali, alcuni infuocati tableaux di esseri umani che sono cattivi e un sorprendente richiamo al Titanic mentre i personaggi navigano in una sorta di struttura che affonda.

Oltre a reintrodurre gli spettatori a Jake e Neytiri, il trailer si concentra in particolare su Kiri, la loro figlia adottiva adolescente, portata in vita dalla 72enne Sigourney Weaver grazie al potere della performance capture – una scelta di casting sorprendente che solo Cameron avrebbe tentato, e che da questo trailer sembra essere riuscita, contro ogni previsione. La Weaver ha interpretato una scienziata umana nel primo film, ma torna nel sequel come uno degli alieni. La magia del cinema regna sovrana.

Correlato: Avatar: Frontiers of Pandora – Trailer ufficiale durante l’E3 per il nuovo videogioco Ubisoft

Sentiamo anche il Tonowari di Cliff Curtis, il leader non particolarmente accogliente di un altro clan Na’vi, e sembra che stia nascendo una classica storia d’amore alla Romeo e Giulietta tra Lo’ak, figlio di Jake e Neytiri (Britain Dalton), e Tsireya, figlia di Tonowari (Bailey Bass), in un altro potenziale richiamo a Titanic.

Avatar: La via dell’acqua vede anche il ritorno di Stephen Lang, Joel David Moore, CCH Pounder e Giovanni Ribisi, mentre Kate Winslet (ennesimo richiamo a Titanic), Edie Falco, Cliff Curtis e Jemaine Clement completano il nuovo cast. Il film uscirà nelle sale il 16 dicembre.

Fonte

Tokyo Revengers S2 – Nuovi poster e trailer rivelati

Tokyo Revengers S Nuovi poster e trailer rivelati

La seconda stagione di “Tokyo Revengers” è in arrivo, ed ecco un trailer ed un poster inediti che promuovono la S2!

Tokyo Revengers è diventata una delle serie più popolari tra gli anime, e ora tutti gli occhi sono puntati sulla seconda stagione. Dopo la première di Aprile 2021, la Liden Films si è messa al lavoro per la seconda stagione e ha promesso che la serie sarebbe tornata a breve. Ora, la seconda stagione è a pochi mesi di distanza e una combo di trailer e poster che anticipano la S2 è stata pubblicata.

Potrebbe interessarvi anche: I 10 Combattimenti Anime Visivamente più Spettacolari

Tokyo Revengers ha pubblicato un trailer della S2 in vista del lancio di Gennaio 2023, come potete vedere qui di seguito. La clip mostra tutti i personaggi più amati, come Takemichi Hanagaki, Mikey e altri ancora. Questo non fa che aumentare l’entusiasmo del pubblico.

È stato pubblicato anche un poster per la seconda stagione di Tokyo Revengers, che mette in evidenza i personaggi principali della serie. Se avete bisogno di fare un ripasso di (o di recuperare) Tokyo Revengers, avete ancora un bel po’ di tempo per farlo.

Ecco la sinossi della serie: “Takemichi Hanagaki è un libero professionista che ha raggiunto il culmine della disperazione nella sua vita. Scopre che l’unica ragazza che abbia mai avuto alle scuole medie, Hinata Tachibana, è stata uccisa dalla spietata Tokyo Manji Gang.

Potrebbe interessarvi anche: I 10 migliori Anime Horror secondo IMDB

Il giorno dopo aver saputo della sua morte, si trova sulla banchina della stazione e finisce per essere spinto sui binari da una mandria di persone. Chiude gli occhi pensando di stare per morire, ma quando li riapre scopre che in qualche modo è tornato indietro nel tempo di 12 anni. Ora che è tornato a vivere i giorni più belli della sua vita, Takemichi decide di prendersi la rivincita sulla sua vita”.

Fonte

Netflix – Henry Cavill lascerà The Witcher nella stagione 4

Netflix Henry Cavill lascera The Witcher nella stagione

Netflix ha annunciato che Henry Cavill lascierà i panni di Geralt in The Witcher e Liam Hemsworth prenderà il testimone per la quarta stagione

Questa notizia giunge a sorpresa considerando quanto Henry Cavill sia stato devoto al ruolo nel corso degli anni, diventando rapidamente un fan-favorito dopo l’uscita della prima stagione. Cavill ha rilasciato una dichiarazione in cui spiega che per lui è arrivato il momento di riporre le spade e lasciare il suo ruolo su The Witcher ed esprime il suo entusiasmo per il ruolo di Hemsworth.

Correlato: CD Projekt Red – Remake di The Witcher in lavorazione

“Il mio viaggio nei panni di Geralt di Rivia in The Witcher è stato pieno di mostri e avventure e, ahimè, per la stagione 4 deporrò il mio medaglione e le mie spade”, si legge nella dichiarazione di Henry Cavill. “Al mio posto, il fantastico signor Liam Hemsworth prenderà il mantello del Lupo Bianco. Come per i più grandi personaggi letterari, passo la torcia con riverenza per il tempo trascorso a incarnare Geralt e con l’entusiasmo di vedere l’interpretazione di Liam di questo uomo affascinante e ricco di sfumature. Liam, buon signore, questo personaggio ha una profondità meravigliosa, divertiti a immergerti e a vedere cosa riesci a trovare”.

Anche Hemsworth ha rilasciato una propria dichiarazione in merito alla notizia, spiegando che, da fan di The Witcher, è al settimo cielo per questa opportunità.

“Henry Cavill è stato un Geralt incredibile, e sono onorato che mi passi le redini e mi permetta di imbracciare le lame del Lupo Bianco per il prossimo capitolo della sua avventura”, scrive Hemsworth nel comunicato. “Henry, sono un tuo fan da anni e sono stato ispirato da ciò che hai portato a questo amato personaggio. Potrei avere degli stivali grandi da riempire, ma sono davvero entusiasta di entrare nel mondo di The Witcher”.

Correlato: The Witcher 3 – Rivelata possibile data di uscita per la versione next-gen

L’ultima stagione di Cavill arriverà su Netflix la prossima estate con la terza stagione di The Witcher. Hemsworth debutterà nel ruolo di Geralt nella stagione successiva, anche se non si sa quando arriverà sul servizio di streaming in abbonamento. Nel frattempo, Netflix rilascerà lo spinoff di The Witcher The Witcher: Blood Origin il 25 dicembre.

Fonte

DAMPYR – Anteprima mondiale e prime impressioni – No spoiler

DAMPYR anteprima mondiale e prime impressioni no spoiler

Ecco la nostra recensione spoiler free di “Dampyr”: opera prima di Riccardo Chemello, film apripista del Bonelli Cinematic Universe. 

Ieri, 27 ottobre, a Roma abbiamo avuto il piacere e l’onore di gustare in anteprima l’opera prima di Riccardo Chemello per la Bonelli EntertainmentDampyr.

image
Wade Brigg è Harlan in Dampyr (2022)

Il figlio del diavolo è il primo volume dei quasi 300 albi della collana pubblicata da Sergio Bonelli a inizio anni 2000, ed è proprio questo volume che l’omonima pellicola va ad adattare.

Come i più nostalgici già  sapranno, il “Dampyr”, interpretato da Wade Briggs, è liberamente ispirato dal personaggio di Ralph Fiennes in Strange Days, mentre Tesla ( Frida Gustavssson ) ad Annie Lennox. 

image
Frida Gustavssin è Tesla, vampira ribelle.

Un “Dampyr” è il risultato dell’unione fra un vampiro ed un’umana. I suoi poteri sono molteplici, invecchia molto più lentamente degli esseri umani e le sue ferite si rimarginano in poco tempo. Ma il suo potere più grande è quello di riuscire ad uccidere i vampiri ed i ben più temibili Maestri della Notte con il suo sangue, ibrido e quindi per loro estremamente nocivo. 

Simile: GLI ANELLI DEL POTERE: prima stagione [Recensione]

È proprio così che inizia il viaggio di Harlan Draka. Insieme al suo amico/manager Yuri, inganna i cittadini dei villaggi rurali fingendosi un Dampyr che scaccia e uccide i vampiri, portando pace e tranquillità. Harlan in primis non crede ai vampiri, ma ben presto cambierà idea, quando conoscerà Tesla e Kurjak, una vampira e un capitano dell’esercito a cui i suoi soldati hanno voltato le spalle. Harlan scoprirà così di essere davvero un Dampyr, figlio di una donna umana e di Draka, un Maestro della Notte. Gli sceneggiatori Mauro Boselli ( nonché originario autore insieme a Colombo) e Giovanni Masi hanno saputo trasportare su pellicola un cult del fumetto italiano, senza scadere nello scontato o nel prevedibile. 

image
Stuart Martin é Kurjak

Questo film è letteralmente una boccata d’aria fresca per il cinema italiano. Un’impresa in cui nessuno ancora si era cimentato. La nascita della Bonelli Entertainment è l’inizio di qualcosa di più grande, la nascita di un percorso che si spera ci proponga prodotti di livello, come Dampyr

Nonostante alcuni critici lo abbiano classificato come lo “scimmiottamento” anche se ben riuscito dei cinecomics Marvel, personalmente ritengo che il prodotto finale sia degno di nota. 

In primis perché per una delle prime volte in assoluto ci si è rivolti ad una troupe cinematografica per la maggior parte composta da maestranze italiane. Ammettiamolo, l’intervento internazionale è sempre di grande aiuto, anche se non sempre sinonimo di qualità. 

Simile: SHE-HULK: prima stagione, la serie Marvel [Recensione]

E poi perché tutto ciò che viene creato dal nulla ( in questo caso per quanto riguarda la realtà italiana) viene sempre aspramente criticato.

Bonelli e i suoi fumetti ha un grandissimo potenziale, basti ricordare la quantità ( e qualità ) di fumetti che la grande casa editrice ha al suo attivo, potenzialmente trasformabili in adattamento per il piccolo e grande schermo. Personalmente adorerei l’idea di vedere un fumetto come Julia o Martin Mystere trasformato in serie televisiva,  e non credo di essere l’unica. 

Il futuro della Bonelli Enterprise o BCU?? É in cantiere una serie su Dylan Dog, altro capolavoro dell’ editrice italiana, sicuramente Dampyr avrà un seguito in cui sarà più centrale il suo rapporto con il padre Draka, che citando lo stesso interprete dell’ antagonista Gorka, è un rapporto un po’ alla Star Wars, fra Luke e Darth Fener. Draka è per antonomasia un antagonista ambivalente : lui ha prodotto il “il figlio del diavolo” , allo stesso tempo lo adora e lo odia. 

image
I Draka, Maestro della Notte

Insomma, sono davvero rimasta sorpresa da questa produzione, e nonostante avessi qualche preoccupazione sul trasferimento un pellicola di questo grande fumetto, sono qui per garantirvi che le nostre aspettative sono state rispettate e anzi, notevolmente soddisfatte.   Bonelli Entertainment , ad maiora, soprattutto dopo la magnifica presentazione del nuovo logo animation!

Da domani 28 ottobre 2022 il film Dampyr sará presentato in oltre 300 copie da Eagle Pictures in Italia, mentre internazionalmente da Sony Pictures. 

Con un budget di circa 15 milioni di euro, inizia cosí la storia della Bonelli Cinematic Universe. ( Anche se Mauro Boselli non accetta questa dicitura, gli chiediamo umilmente scusa, ma la utilizziamo lo stesso, seguendo cosí la dicitura propria della Bonelli Editore ).

image
Parte della troupe e del cast alla prima visione mondiale a Roma, 27/10/22.

Junji Ito Maniac – Rivelato nuovo trailer!

Junji Ito Maniac Rivelato nuovo trailer

Netflix ha pubblicato un nuovo trailer che introduce la nuova serie anime horror Junji Ito Maniac: Japanese Tales of the Macabre

Junji Ito si è guadagnato il titolo di “maestro dell’orrore” nel mondo degli anime e dei manga grazie al suo lavoro che ha attraversato decenni e ha fatto conoscere ai fan alcune delle creature più inquietanti dei manga. Con l’annuncio da parte di Netflix di voler partecipare all’azione per quanto riguarda le precedenti opere pubblicate di Ito attraverso Junji Ito’s Maniac: Japanese Tales of the Macabre, molte storie spaventose arriveranno per la prima volta sul piccolo schermo. Ora il servizio di streaming ha rivelato un’introduzione tramite trailer dell’anime horror.

Correlato: I 10 racconti più terrificanti e ansiogeni di Junji Ito

Non sarebbe la prima volta che le storie di Junji Ito arrivano sul grande schermo: opere precedenti come Gyo e The Junji Ito Collection sono già state apprezzate dal grande pubblico. In futuro, Maniac non sarà l’unica opera di Ito a essere distribuita, poiché Toonami sta continuando la produzione dell’adattamento anime di Uzumaki, una storia incentrata su una città afflitta dall’ossessione per le spirali.

Netflix ha condiviso il primo sguardo al nuovo incipit della serie antologica horror, che ha già confermato che porterà per la prima volta in formato animato storie di Junji Ito come Hanging Balloons, Where The Sandman Dwells e Ice Cream Truck:

“Il geniale Junji Ito è stato a lungo all’avanguardia nel mondo dei manga horror giapponesi. Con una selezione di 20 macabri capolavori che traboccano della sua originale visione del mondo e di affascinanti personaggi disegnati nel suo stile straordinario, tra cui titoli popolari come ” Hanging Balloon” e i personaggi preferiti dai fan, Tomie e Soichi, questa serie animata immergerà totalmente gli spettatori nel fascino maniacale di Junji Ito”.

Correlato: I 10 migliori Anime Horror secondo IMDB

Maniac arriverà sul servizio di streaming in tutto il mondo il 19 gennaio e i fan dell’horror incrociano le dita che questa antologia sia in grado di catturare il terrore che permea ogni tavola dell’opera di Junji Ito.

Fonte

La mutante a capo dello SWORD sarà in Secret Invasion?

La mutante a capo dello SWORD sarA in Secret Invasion

Sembra che la Dinsey abbia spoilerato il ruolo (o uno dei ruoli) di Emilia Clarke in “Secret Invasion”: è la mutante Abigail Brand?

Un importante personaggio mutante dei Marvel Comics potrebbe entrare a far parte del Marvel Cinematic Universe nella serie di prossima uscita in streaming Secret Invasion.

La Disney potrebbe averlo inavvertitamente rivelato attraverso le gif ufficiali di Secret Invasion aggiunte al sito Tenor. Una di queste gif si intitola “It’s the Beginning Abigail Brand” e mostra Emilia Clarke che parla con qualcuno fuori dall’inquadratura (cliccate qui per vedere la gif!).

Correlato: Secret Invasion – Prima “serie evento crossover” dell’MCU

Molti fan hanno a lungo ipotizzato che la Clarke potesse interpretare Brand, che Joss Whedon e John Cassaday hanno creato e introdotto nella loro serie Astonishing X-Men come capo mezzo-mutante/mezza aliena dello SWORD, la controparte spaziale dello SHIELD.

Sembrava solo una questione di tempo prima che lei arrivasse, dopo che l’introduzione dello SWORD nell’MCU è avvenuta in WandaVision.

Rimane comunque il dubbio se Brand sia davvero Brand. Secret Invasion è un dramma di spionaggio che coinvolge alieni mutaforma, e uno dei maggiori colpi di scena dell’evento fumettistico [SPOILER ALLERT] è stata la rivelazione che l’eroe Spider-Woman (che anche la Clarke era sospettata di interpretare) era in realtà la regina Skrull Veranke (un altro personaggio che la Clarke è sospettata di interpretare, anche se questo non esclude gli altri) [FINE SPOILER].

Simile: Spider-Woman 2099 – Nuovo personaggio Marvel

Tuttavia, una griglia di personaggi dalla produzione di Secret Invasion ha precedentemente accennato alla presenza di Brand nello show (il che ha anche senso, dato che è a capo dello SHIELD e che si tratta di un’invasione aliena).

Il fatto che Brand sia una mutante non fa che aumentare l’emozione che i fan potrebbero provare per questo ruolo. X fan della Marvel non vedono l’ora di avere più notizie sui mutanti da quando Ms. Marvel ha accennato alla mutazione genetica nel suo finale, e il ritorno di Hugh Jackman come Wolverine in Deadpool 3 non fa che alimentare questo entusiasmo.

Simile: Chi è Madame Web?

E tutto questo in live-action, senza parlare di X-Men ’97 che ha riportato in vita il classico X-Men: The Animated Series.

Recentemente, Brand è tornata in azione nell’universo Marvel Comics come leader di una nuova versione dello SWORD creata per l’era Krakoan. Tuttavia, [MINI SPOILER] si scopre che Brand è un agente doppiogiochista, che lavora segretamente con l’organizzazione anti-mutanti ORCHIS, il che la rende uno dei personaggi più complicati dei fumetti al momento [FINE SPOILER].

Simile: Quantumania – Kang ha già sconfitto gli Avengers?

Secret Invasion riporta Samuel L. Jackson nel ruolo di Nick Fury, l’ex direttore dello SHIELD. Resta da vedere se lavorerà insieme a Brand o se i due si troveranno in contrasto.

La serie Secret Invasion ha terminato le riprese ad Aprile e dovrebbe essere trasmessa in anteprima su Disney+ all’inizio del prossimo anno.

Fonte

Quantumania – Kang ha già sconfitto gli Avengers?

Quantumania Kang ha gia sconfitto gli Avengers

Il nuovo trailer di “Ant-Man and the Wasp” è leggermente diverso rispetto a quello che venne mostrato al SDCC, e rivela qualcosa di Kang…

Il primo trailer di Ant-Man and the Wasp: Quantumania è stato rilasciato dai Marvel Studios, ma manca una battuta chiave della versione presentata al San Diego Comic-Con.

Tre mesi dopo la presentazione nella Hall H dei Marvel Studios al San Diego Comic-Con, il trailer di Ant-Man and the Wasp: Quantumania è stato finalmente rilasciato al pubblico.

La maggior parte del trailer di Ant-Man 3 ripropone quanto mostrato dalla Marvel al SDCC, ad eccezione di una battuta di Kang il Conquistatore che accenna alla storia del villain con gli Avengers.

Correlato: Ant-Man and the Wasp: Quantumania – Nuovo Trailer

Prima di offrire ad Ant-Man una sorta di accordo, che forse ha a che fare con Cassie Lang, la figlia di Scott, Kang si chiede se abbia già incontrato Ant-Man. In particolare, dopo che Scott si presenta come Avenger, Kang sembra ricordare di aver incontrato il gruppo di eroi e chiede ad Ant-Man: “Have I killed you before?”, ossia “Ti ho ucciso prima d’ora?”.

È del tutto normale che gli studios rilascino versioni leggermente diverse dei trailer che sono stati precedentemente proiettati a eventi come il San Diego Comic-Con o altre presentazioni esclusive come il D23.

I materiali esclusivi mostrati ai grandi eventi tendono a contenere più “spoiler”, come nel caso di questa battuta di Quantumania. Pur essendo solo una breve frase, stabilisce rapidamente il potere di Kang il Conquistatore e la sua “storia futura” con gli Avengers.

Correlato: SDCC – Tutti gli Annunci della Fase 5 dell’MCU

Nei fumetti, i confini tra passato, presente e futuro sono molto labili per Kang il Conquistatore. Grazie ai suoi viaggi nel tempo, Kang ha la capacità di esistere in molti punti diversi del tempo, e il villain gioca le sue carte in tutta la storia dell’umanità per conquistare il mondo.

Per questo motivo, il Kang bloccato nel Regno Quantico molto probabilmente ha già combattuto gli Avengers in qualche versione del futuro. Infatti, il Kang di Ant-Man 3 potrebbe aver ucciso gli Avengers nella linea temporale da cui proviene, motivo per cui Kang si chiede se abbia già ucciso Ant-Man. In sostanza, la battuta “Ti ho ucciso prima d’ora?” riassume il modo in cui Kang percepisce il tempo.

Simile: Deadpool 3 non vanifica Logan (l’MCU l’ha già fatto?)

Il confine tra linee temporali alternative e universi alternativi è diventato molto labile anche nell’MCU, ma è comunque chiaro che Avengers: The Kang Dynasty non sarà la prima volta che Kang combatte contro gli Avengers, almeno dal suo punto di vista.

Chi ha familiarità con i fumetti Marvel sa già cosa aspettarsi da Kang in Ant-Man and the Wasp: Quantumania, ma il pubblico più vasto può ancora essere sorpreso da come Kang combatterà contro gli Avengers.

Fonte

Doctor Who – La serie diventa esclusiva Disney Plus

Doctor Who La serie diventa esclusiva Disney Plus

La notizia arriva dall’account Twitter di Disney Plus: le prossime stagioni di “Doctor Who” saranno esclusiva Disney+ fuori da Irlanda e UK!

Subito dopo la rivelazione che David Tennant riprenderà il ruolo del Dottore come 14° Dottore per tre speciali, prima che Ncuti Gatwa prenda il posto del 15° Dottore, arriva un’altra importante notizia. Le nuove stagioni di Doctor Who saranno disponibili in esclusiva su Disney Plus al di fuori del Regno Unito e dell’Irlanda a partire dagli speciali in arrivo a Novembre 2023.

Correlato: DOCTOR WHO – Foto dal set dello Speciale 60 anni (una nuova Rose?)

Gli speciali saranno diretti dallo showrunner Russel T. Davis, che aveva già guidato Doctor Who nel 2005 durante il revival della serie. In un comunicato stampa, Davis ha parlato di come questa partnership contribuirà a portare lo show al pubblico al di fuori del Regno Unito.

“Con la visione e la gioia della BBC e di Disney+ insieme possiamo lanciare il TARDIS in tutto il pianeta, raggiungendo una nuova generazione di fan e mantenendo la nostra casa tradizionale saldamente alla BBC nel Regno Unito”.

Oggi è stato presentato anche un nuovo logo, fortemente ispirato alla vecchia serie di Doctor Who.

La partnership inizierà ufficialmente quando lo show tornerà l’anno prossimo. I nuovi episodi di Doctor Who arriveranno su Disney Plus quando verranno trasmessi in anteprima sulla BBC. Per chi volesse recuperare la serie, invece, sembra che per il momento i vecchi episodi continueranno a essere trasmessi su HBO Max, quindi per ora sarà necessario disporre di almeno due servizi di streaming.

Fonte

Apple – Aumentati i prezzi di tutti gli abbonamenti

Apple Aumentati i prezzi di tutti gli abbonamenti

Apple sta aumentando i prezzi dei suoi servizi di abbonamento tra cui Apple TV+, Apple Music e il bundle Apple One

Apple afferma che sta aumentando i prezzi dei suoi abbonamenti per tenere conto dell'”aumento dei costi delle licenze” dell’industria musicale e spiega che l’aumento di Apple TV+ è necessario dopo un lancio a “prezzi molto bassi”. L’editore ha aumentato la sua offerta di TV e film dal suo debutto nel 2019 a 4,99 euro, rimanendo uno dei servizi di streaming più economici fino ad ora.

Correlato: 41 delle Migliori Serie su Netflix da vedere tutte d’un fiato

Gli ampi aumenti di prezzo di Apple entrano in vigore oggi e comprendono:

  • Apple TV+ – 6,99 euro al mese, in precedenza 4,99 euro.
  • Apple Music – 10,99 euro al mese, in precedenza 9,99 euro
  • Apple One – 16,95 euro al mese, prima 14,95 euro.

Sebbene questi aumenti riguardino i singoli, anche le tariffe per i pacchetti famiglia aumenteranno. Apple One, un abbonamento che comprende Musica, Apple TV+, Arcade e iCloud+, costa ora 22,95 euro. Il pacchetto Premier, che aggiunge spazio di archiviazione extra, News+ e Fitness+, sale a 32,95 euro per le famiglie.

Nella dichiarazione completa dell’azienda, un portavoce di Apple ha spiegato l’aumento delle tariffe degli abbonamenti:

“I prezzi degli abbonamenti per Apple Music, Apple TV+ e Apple One aumenteranno a partire da oggi. La modifica di Apple Music è dovuta a un aumento dei costi delle licenze e, di conseguenza, gli artisti e gli autori di canzoni guadagneranno di più per lo streaming della loro musica. Continuiamo inoltre ad aggiungere funzioni innovative che rendono Apple Music la migliore esperienza di ascolto al mondo. Abbiamo introdotto Apple TV+ a un prezzo molto basso perché abbiamo iniziato con pochi spettacoli e film. Tre anni dopo, Apple TV+ ospita un’ampia selezione di serie pluripremiate e acclamate, lungometraggi, documentari e intrattenimento per bambini e famiglie dei più creativi autori del mondo.
L’aumento del prezzo è la prima volta per il servizio Apple TV+ dell’editore, ma non siamo l’unica piattaforma di streaming ad aumentare le tariffe di abbonamento quest’anno. Netflix ha inaugurato il 2022 con un aumento dei prezzi e in seguito ha annunciato che il 3 novembre verrà rilasciato un piano limitato e ad-supported. Anche Disney+ e Hulu hanno appena aumentato le loro tariffe, e Disney+ lancia il suo piano ad-based l’8 dicembre.”

Correlato: Netflix ha ancora piani per lo streaming dei videogiochi

In tutto il mondo, i consumatori continuano a confrontarsi con l’aumento dei prezzi degli abbonamenti in un periodo di inflazione e di aumento dei costi operativi. Per quanto riguarda opzioni come Apple TV+, la sua libreria rimane una delle opzioni più piccole rispetto ad altri giganti dello streaming come Hulu e Netflix, ma il servizio ha fatto molta strada.

Fonte

Ant-Man and the Wasp: Quantumania – Nuovo Trailer

Ant Man and the Wasp Quantumania Nuovo Trailer

Ecco il nuovissimo trailer per “Ant-Man and the Wasp: Quantumania”, che rivela una nuova versione di Kang il Conquistatore e molto altro!

Se avete pensato che Kang fosse malvagio, aspettate di conoscere le sue varianti. Il primo teaser trailer di Ant-Man and the Wasp: Quantumania è arrivato, e con esso il prossimo grande cattivo del Marvel Cinematic Universe.

Jonathan Majors ha fatto il suo debutto nell’MCU nel finale della prima stagione di Loki del 2021, interpretando un personaggio enigmaticamente noto come Colui che Rimane. Quest’uomo carismatico che operava dietro le quinte era una variante di Kang il Conquistatore, un tiranno multiversale intenzionato a far crescere il suo impero.

Simile: House of the Dragon 2 – Ecco tutto quello che sappiamo

Dopo che quel finale è stato trasmesso, i Marvel Studios hanno annunciato che il titolo del prossimo capitolo del franchise Avengers sarà Avengers: The Kang Dynasty. Hanno reso così evidente che l’antagonista di Majors si appresta ad avere la sua buona dose di riflettori.

Questo multi-project arc iniziato con Loki continua in Ant-Man and the Wasp: Quantumania, dato che Majors interpreterà il cattivo principale del threequel. Mentre i fan conoscono bene il suo volto grazie alla serie in solitaria del dio dell’inganno, il trailer di Ant-Man 3 ha fornito il primo sguardo alla nuova variante di Kang.

Il video mostra Kang nel Regno Quantico, con il suo schema di colori verde e viola proprio come nei fumetti. Kang sembra inoltre manovrare la città del Regno Quantico. Questa potrebbe essere la versione MCU di Chronopolis, una città-stato che si estende attraverso il tempo e che Kang governa nei fumetti. Prima che compaia il titolo, Kang pone una domanda agghiacciante allo Scott Lang di Paul Rudd.

“Posso riportarti a casa e darti più tempo, se mi aiuti. Allora, cosa vuoi fare, Ant-Man?” chiede Kang.

Kang il Conquistatore si trova in una posizione simile a quella dei precedenti antagonisti degli Avengers. Proprio come Loki si trovava di fronte a suo fratello in Thor (2011) prima di guidare l’esercito dei Chitauri in The Avengers (2012), Kang sarà il cattivo di un film da solista in Ant-Man 3 prima di elevarsi ad affrontare più persone in Avengers 5.

Simile: Vinland Saga – Primo Trailer Stagione 2

Ci sono anche dei parallelismi con Thanos, dato che il cattivo di Avengers: Infinity War ha avuto diversi film di preparazione prima di manifestare la propria presenza, non diversamente da come Kang ha aspettato nell’ombra multiversale fino ad ora. Inoltre, Kang è solo il secondo cattivo ad avere il suo nome in un titolo degli Avengers. L’unico finora è stato Ultron in Avengers: Age of Ultron (2015).

Sebbene esistano infinite varianti di Kang il Conquistatore, quella che Scott Lang e compagnia affronteranno in Ant-Man 3 è descritta come un “guerriero”. Il coach di “Strenght and Conditioning” di Majors, Jamie Sawyer, ha commentato che si tratta della “versione guerriera di Kang, quindi ci siamo concentrati sull’aspetto del guerriero che ha attraversato epoche e ha sviluppato ogni tipo di abilità di combattimento”. Ha anche aggiunto che l’intenzione era “farlo apparire come una figura imponente”.

Correlato: SDCC – Tutti gli Annunci della Fase 5 dell’MCU

La Marvel ha inoltre rivelato la sinossi di Ant-Man 3: “Nel film, che dà ufficialmente il via alla fase 5 del Marvel Cinematic Universe, i supereroi Scott Lang e Hope Van Dyne tornano per continuare le loro avventure come Ant-Man e Wasp. Insieme ai genitori di Hope, Hank Pym e Janet Van Dyne, la famiglia si ritrova a esplorare il Regno Quantico, a interagire con nuove strane creature e a imbarcarsi in un’avventura che li spingerà oltre i limiti di ciò che pensavano fosse possibile”.

Il trailer rivela anche che Bill Murray interpreterà nel film un amico della Wasp originale, Janet Van Dyne, che è rimasta intrappolata nel Regno Quantico per 30 anni.

Ant-Man and the Wasp: Quantumania arriverà nelle sale il 17 Febbraio 2023.

Fonte

House of the Dragon 2 – Ecco tutto quello che sappiamo

House of the Dragon Ecco tutto quello che sappiamo

Chi parteciparà, quando uscirà e ci saranno i draghi? Ecco un riassunto di tutte le informazioni sulla stagione 2 di House of the Dragon

Come per Game of Thrones, la fine della stagione 1 di House of the Dragon è stata accolta con un ritornello comune: Quando sarà la seconda stagione? Fortunatamente, la HBO è stata un po’ più trasparente riguardo ai piani per la seconda stagione di House of the Dragon, a cominciare dal fatto che ci sarà sicuramente.

Correlato: HBO – Serie Spin-Off su Jon Snow in lavorazione

Ecco le ultime notizie, le informazioni sul rilascio e i dettagli sulla trama della seconda stagione di House of the Dragon. Aspettatevi aggiornamenti, cambiamenti nel cast e vanterie sui draghi.

QUANDO DEBUTTERÀ LA SECONDA STAGIONE DI HOUSE OF THE DRAGON SU HBO?

House of the Dragon ha ricevuto il via libera per la seconda stagione già ad agosto, dopo il primo episodio. Venti milioni di spettatori della première su tutte le piattaforme sono stati sufficienti a dimostrare che la febbre per Game of Thrones non era diminuita dal finale del 2019 della serie principale.

La HBO è nota per le prime stagioni di serie importanti che poi rimangono inattive per ben due anni – vedi Westworld – e il divario tra la prima e la seconda stagione di House of the Dragon potrebbe essere sostanziale. Secondo un recente articolo del quotidiano spagnolo Hoy, la produzione tornerà nella città di Approdo del Re, Cáceres, la prossima primavera e le riprese della nuova stagione inizieranno intorno ad aprile 2023. Considerando quello che serve per mettere insieme una stagione di guerra tra draghi, si presume che la seconda stagione della Casa del Drago arriverà probabilmente nel 2024.

CHI TORNA NEL CAST DELLA STAGIONE 2 DI HOUSE OF THE DRAGON?

Anche se la HBO non ha ancora confermato la rosa degli attori per la seconda stagione, il materiale di partenza di George R.R. Martin suggerisce che le stagioni future non faranno i salti temporali che hanno caratterizzato la prima stagione. Quindi aspettatevi che Matt Smith nel ruolo di Daemon, Olivia Cooke nel ruolo di Alicent Hightower, Emma D’Arcy nel ruolo di Rhaenyra, Steve Toussaint nel ruolo di Corlys Velaryon, Eve Best nel ruolo di Rhaenys, Tom Glynn-Carney nel ruolo di Aegon II e Ewan Mitchell nel ruolo di Aemond Targaryen siano tutti tornati e pronti a scontrarsi.

Per quanto riguarda i nuovi personaggi, Martin ne ha già confermato uno: Daeron Targaryen, il quarto figlio di Viserys e Alicent, che a quanto pare è rimasto a Oldtown per tutta la prima stagione e “non abbiamo avuto il tempo di inserirlo in questa stagione”, ha dichiarato Martin in un blog di inizio ottobre.

CHI NON TORNERA’?

Oltre ai membri del cast che sono invecchiati o morti nel corso della prima stagione, le assenze più importanti nella seconda stagione di House of the Dragon sono in realtà dietro la macchina da presa: Miguel Sapochnik, il regista di Thrones che è passato a co-dirigere House of the Dragon insieme allo scrittore Ryan Condal, ha annunciato a fine agosto che non sarebbe tornato per la seconda stagione. Al suo posto è subentrato un altro veterano di Thrones, Alan Taylor, che ha assunto il ruolo di produttore e regista della seconda stagione.

COSA SUCCEDERÀ NELLA STAGIONE 2 DI HOUSE OF THE DRAGON?

I lettori di Fuoco e sangue di Martin sanno dove andranno a parare le cose, ma diciamo che ci aspettiamo molto verde, molto nero e molta guerra tra draghi. Per quanto riguarda i dettagli della seconda stagione, gli ultimi episodi suggeriscono che l’azione si espanderà oltre le mura di Approdo del Re, tornando nel territorio familiare di Westeros.

Correlato: HBO The Last of Us – Finestra di rilascio 2023

Volete un’immersione più profonda? Attenzione ai leggeri spoiler:

QUANTE STAGIONI DURERÀ HOUSE OF THE DRAGON?

La cosa fondamentale che Martin ha rivelato in vista del finale della stagione 1 è stata la durata della storia dei Targaryen che lui, Condal e la HBO intendono portare avanti. In un blog, Martin ha specificato che il piano attuale prevede un totale di quattro stagioni, di cui tre dedicate all’epica guerra che darà forma al Westeros che i fan conoscono in Game of Thrones (anche se potrebbe essere completamente diverso). Martin ha confermato che ogni stagione sarà composta da 10 episodi di un’ora.

E GLI ALTRI SPINOFF DI GAME OF THRONES?

Mentre aspettiamo pazientemente il ritorno della Casa del Drago… aspettiamo pazientemente anche le altre avventure di Westeros attualmente in sviluppo alla HBO. Cosa c’è in programma? C’è la serie su Jon Snow che Kit Harington muore dalla voglia di fare; Ten Thousand Ships, un prequel ambientato 1.000 anni prima di Thrones che racconta la storia della principessa Nymeria, fondatrice di Dorne; un atteso adattamento di The Tales of Dunk and Egg; e una serie di potenziali one-off e/o spinoff animati. Non è stato annunciato ufficialmente nulla oltre a House of the Dragon, quindi se pensavate che avremmo avuto altri Troni prima del 2024… beh, dovrete aspettare.

Fonte

Vinland Saga – Primo Trailer Stagione 2

Vinland Saga Primo Trailer Stagione

Ecco il ritorno di Thorfinn nel primo trailer della stagione 2 dell’anime/epopea storico “Vinland Saga”! Cosa avrà in serbo la S2?

Vinland Saga sta lavorando al suo prossimo ritorno e ci sono grandi cose in cantiere per il franchise. Dopo tutto, la seconda stagione è all’orizzonte e i fan aspettano un aggiornamento su Thorfinn da quando la prima stagione si è conclusa nel Dicembre 2019. Ora, un primo sguardo alla seconda stagione è stato pubblicato.

Potrebbe interessarvi anche: I 10 Combattimenti Anime Visivamente più Spettacolari

Il primo trailer della stagione 2 di Vinland Saga è infatti stato condiviso. La clip, che conferma che l’anime debutterà nel Gennaio del 2023, mostra come Thorfinn e gli altri si stiano riprendendo dalla selvaggia avventura della prima stagione. Ma ovviamente i legami dell’uomo con mercenari e criminali porteranno ulteriori drammi sul cammino di Thorfinn.

Vinland Saga è iniziato come manga dalla penna di Makoto Yukimura nel 2005 ed è tuttora in corso. Con oltre sette milioni di copie vendute in tutto il mondo, il manga è edito dalla casa editrice Kodansha, e il suo anime ha avuto un enorme successo dopo il suo debutto nel 2019.

Originariamente era lo Studio Wit a occuparsi dell’epopea storica, ma poi è stato lo Studio MAPPA a occuparsi dell’anime. Potete leggere la sinossi ufficiale della serie qui di seguito.

Potrebbe interessarvi anche: 20 dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

“Da bambino, Thorfinn sedeva ai piedi del grande Leif Ericson e si entusiasmava per i racconti fantastici di una terra lontana a Ovest. Ma le sue fantasie giovanili vengono infrante da un’incursione di mercenari. Cresciuto dai vichinghi che hanno ucciso la sua famiglia, Thorfinn diventa un guerriero terrificante, che cerca sempre di uccidere il capo della banda, Askeladd, e di vendicare suo padre.

A sostenere Thorfinn durante la sua prova sono l’orgoglio per la sua famiglia e il sogno di una terra fertile verso Ovest, una terra senza guerra né schiavitù… la terra che Leif chiamava Vinland”.

Fonte

I 10 Combattimenti Anime Visivamente più Spettacolari

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

Ecco una lista di quelli che i fan hanno votato su Ranker come i 10 migliori combattimenti del genere anime, da “Naruto” a “AoT”!

Che si tratti di colpi fulminei che fanno mulinare il vento in ogni direzione o dell’uso del colore per mostrare la potenza utilizzata, gli effetti visivi sono una parte fondamentale dei migliori combattimenti anime.

Dal momento che l’anime come forma d’arte offre ai creatori una quantità pressoché infinita di possibilità creative nell’ utilizzo di effetti visivi mozzafiato per far risaltare i combattimenti, ci sono molti combattimenti negli anime che presentano effetti visivi mozzafiato.

Potrebbe interessarvi anche: L’anime migliore dell’anno dal 2010 al 2019 [MyAnimeList]

Potrebbe interessarvi anche: 20 dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Potrebbe interessarvi anche: I 10 migliori Anime Horror secondo IMDB

Tra questi ce ne sono sicuramente alcuni che spiccano su tutti gli altri, e Ranker permette ai fan di votare quali questi siano.

Nota bene: le liste di Ranker sono live e continuano ad accumulare voti, quindi le classifiche potrebbero cambiare

10. Shinra vs Sho – “Fire Force”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

È quasi un trope che i combattimenti tra fratelli diano vita ad alcuni dei migliori scontri di tutti gli anime, e questo non potrebbe essere più vero per il combattimento tra Shinra e Sho in Fire Force.

Questo combattimento sfrutta l’ambiente in molti modi creativi, sfruttando ad esempio l’assenza di luce per far risaltare il fuoco e utilizzando raggi di luce che mettono in risalto i personaggi.

Questo combattimento è stato all’altezza del nome Fire Force, poiché Shinra ha dato prova del suo straordinario uso del fuoco, rendendo questo scontro uno dei migliori combattimenti visivi del genere anime.

9. Deku vs Overhaul – “My Hero Academia”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

My Hero Academia conta una moltitudine di scene di combattimento caratterizzate da un’azione straordinaria e da una grafica stupefacente, e il combattimento di Deku contro Overhaul presenta un numero incalcolabile di momenti visivamente impressionanti.

Dall’incredibile uso di Deku del 100% del suo potere alla straordinaria coreografia dello scontro aereo, questo combattimento si è rivelato uno dei migliori della serie.

Correlato: My Hero Academia 6 – Nuova stagione a Ottobre

Con i fulmini verdi scintillanti che Deku emette dal suo corpo, questo combattimento è accentuato da un’incredibile dimostrazione di animazione visiva.

8. Kiritsugu vs Kirei – “Fate/Zero”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

Invece del tipico sfoggio del sovrannaturale che si vede nella maggior parte dei combattimenti di Fate/Zero, lo scontro tra Kiritsugu e Kirei mette la magia in secondo piano per dare vita a uno dei combattimenti più unici e indimenticabili della serie.

Il grande uso del rallentatore e l’enfatizzazione dei colpi che i due si scambiano rendono questo combattimento all’altezza della posta in gioco.

L’ampia gamma di attacchi corpo a corpo utilizzati nel combattimento ha permesso di ottenere uno spettacolo visivo senza precedenti nella serie, tanto che questo combattimento si è più che guadagnato il posto di uno dei combattimenti visivamente più impressionanti del genere anime di tutti i tempi.

7. Spike vs Vicious nella Chiesa – “Cowboy Bebop”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

Si tratta forse del combattimento più realistico di questo elenco. La sparatoria in chiesa tra Spike e Vicious in Cowboy Bebop si avvale di un’azione dal ritmo incalzante, oltre che del fumo e del bagliore dei diversi colpi di pistola, per dare vita a uno spettacolo visivo di grande effetto.

Messo in risalto dalle splendide vetrate della chiesa, il combattimento raggiunge il culmine visivo quando Spike viene gettato dalla finestra e cade al rallentatore, mentre i pezzi di vetro cadono intorno al protagonista che sembra precipitare verso la morte.

Questa sequenza, che ha fatto innamorare molti dell’anime, è visivamente impressionante e colpisce tutti i tasti emotivi giusti.

6. Saitama vs Boros – “One-Punch Man”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

Poiché è sempre interessante quando un personaggio dimostra di far stancare Saitama, il combattimento di Saitama con l’alieno simile a un ciclope Boros è stato uno dei più avvincenti di One Punch Man.

In un combattimento in cui vengono esibiti quasi tutti i colori brillanti immaginabili, i poteri di Saitama e Boros si sono risultati complementari in un modo che ha davvero messo in risalto gli effetti visivi.

Correlato: One-Punch Man – Confermata la Stagione 3

Poiché entrambi i personaggi hanno un livello di potenza difficile anche solo da immaginare, l’impatto e la velocità dei loro colpi, insieme all’energia magnifica e terrificante di Boros, permettono al pubblico di percepire e vedere cosa significherebbe assistere a una battaglia tra esseri così straordinariamente potenti.

5. Naruto e Sasuke vs Momoshiki – “Boruto: Naruto Next Generations”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

Sebbene Boruto: Naruto Next Generations sia principalmente incentrato sulla nuova generazione di ninja, ci sono stati diversi momenti in cui i personaggi del Naruto originale hanno rubato la scena e questo vale in particolar modo per la lotta di Naruto e Sasuke contro Momoshiki.

Il combattimento riprende le straordinarie coreografie di combattimento per cui il franchise di Naruto è noto e le eleva ad un livello superiore. La modalità chakra d’oro di Naruto mette in risalto i suoi movimenti e i poteri visivi di Sasuke permettono di costruire sequenze creative.

Terminando con la stupefacente combinazione degli avatar del chakra di Naruto e Sasuke, il combattimento ha dimostrato che la serie può vantare una grafica straordinaria, a tratti persino superiore a quella del suo predecessore.

4. Itadori e Todo vs Hanami – “Jujutsu Kaisen”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

Jujutsu Kaisen presenta molti combattimenti unici che fanno risaltare l’anime tra gli altri del suo genere.

Il combattimento di Itadori e Todo contro Hanami ne è un esempio lampante: i due eseguono mosse combinate utilizzando la loro Energia Malefica, dando vita a uno spettacolo visivo davvero impressionante.

Poiché la maggior parte del combattimento vede i due stregoni eludere i sorprendenti attacchi basati sulla natura di Hanimi, le immagini immergono davvero i fan nel vivo del momento, e i lampi di bianco che si accendono sullo schermo quando i colpi arrivano a segno rendono questo combattimento uno spettacolo visivo estremamente suggestivo.

3. Kakashi vs Obito – “Naruto: Shippuden”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

Il franchise di Naruto è noto per la presenza di combattimenti di grande impatto visivo e di grande impatto emotivo, e l’incontro tra Kakashi e Obito combina questi elementi in modo perfetto.

Facendo un uso brillante del colore per i loro diversi attacchi e mostrando allo stesso tempo flashback dei loro primi scontri da giovani ninja, questo combattimento è considerato uno dei migliori scontri di Naruto: Shippuden.

Mentre i diversi jutsu elementali che utilizzano sono già di per sé impressionanti dal punto di vista visivo, il rapido e preciso taijutsu è una perfetta dimostrazione di come dovrebbe essere un combattimento ninja ed vederlo in atto è davvero poetico.

2. Tanjiro e Nezuko vs Rui – “Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

Chi è appassionatx di Demon Slayer sa già che la serie presenta alcuni dei combattimenti migliori e più impressionanti del genere anime dal punto di vista visivo, come dimostra il combattimento di Tanjiro e Nezuko contro il demone ragno Rui.

Questo combattimento è caratterizzato dall’uso straordinario degli attacchi d’acqua normalmente utilizzati da Tanjiro, ma raggiunge vette completamente nuove quando lui utilizza per la prima volta la respirazione del sole, facendo sì che i suoi colpi d’acqua si illuminino in una splendida fiamma.

Come se non bastasse, Nezuko usa la sua Arte del Demone del Sangue per lanciare contro il demone una fiamma a spirale di colore rosso-rosa, che si staglia magnificamente nell’oscurità della notte, rendendo questa una delle scene di combattimento più iconiche di Demon Slayer e mettendo in mostra gli impressionanti visual che hanno reso lo show così popolare.

1. Levi vs La banda di Kenny – “Attack on Titan”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

Attack on Titan è senza dubbio uno degli anime più popolari al giorno d’oggi e, sebbene la serie presenti molti combattimenti visivamente eccezionali, la scena della fuga di Levi dalla banda di Kenny non è stata solo una prova delle straordinarie abilità di Levi, ma anche della splendida grafica della serie.

Una corsa adrenalinica che mostra Levi sfrecciare tra i tetti mentre schiva gli attacchi degli scagnozzi di Kenny, unita all’uso mozzafiato del paesaggio ha fatto desiderare ai fan che questo combattimento non finisse mai.

Correlato: Attack on Titan – Trailer per l’Evento dedicato al Finale

Lo scontro si avvale dei suoi visual per dare ax fan la possibilità di provare cosa significherebbe usare l’attrezzatura ODM con la stessa abilità di Levi, e questo permette a questo scontro di raggiungere un livello completamente nuovo di creatività e di spettacolarità visiva.

Fonte

Tatami Time Machine Blues in arrivo su Disney+

Tatami Time Machine Blues in arrivo su Disney

È stato appena annunciato che l’anime sui viaggi temporali Tatami Time Machine Blues arriverà presto su Disney+

È difficile discutere del fatto che i servizi di streaming stiano cercando di entrare nel mondo degli anime, con piattaforme come Netflix, Crunchyroll e Disney+ che hanno colto l’opportunità di creare anime originali nel tentativo di raggiungere la vetta della classifica. Disney+ e Hulu hanno recentemente fatto notizia acquisendo Bleach: The Thousand-Year Blood War Arc, con la conseguente uscita del franchise shonen da Crunchyroll, il servizio di streaming della Disney si appresta a lanciare un nuovo anime che arriverà in Nord America il mese prossimo con Tatami Time Machine Blues.

Correlato: 20 dei migliori film/serie TV per adulti da vedere su Disney+

Se non conoscete Tatami Galaxy, è stato pubblicato per la prima volta come romanzo in Giappone nel 2004, mentre l’adattamento anime che arriverà su Disney+ il prossimo novembre è in realtà un sequel della storia originale. Tatami Galaxy ha ricevuto un adattamento anime nel 2010, prodotto dalla Madhouse, nota per serie anime come One-Punch Man, Trigun e Hunter x Hunter, solo per citarne alcune.

La serie sarà prodotta da Science SARU, la casa di animazione responsabile di Devilman Crybaby e Space Dandy, che in precedenza ha lavorato con Disney+ per l’attesa serie antologica Star Wars: Visions. Il nuovo sequel dell’anime arriverà sul servizio di streaming in sei episodi a novembre, a dimostrazione del fatto che la Disney si sta muovendo con un’attenzione costante agli anime quando si tratta della sua libreria di titoli in continua espansione.

Correlato: D23 Expo – Tutti i prossimi rilasci Disney (poster e trailer)

Se non avete mai sentito parlare di Tatami Time Machine Blues, il nuovo anime in arrivo su Disney+ il mese prossimo ha la seguente descrizione, con il servizio di streaming che fornisce ai fan una panoramica di questa epopea del viaggio nel tempo:

“È il 12 agosto. Dopo che il telecomando dell’unico condizionatore della sua pensione viene inavvertitamente distrutto da una coca rovesciata, “Io” escogita un piano per tornare a ieri in una macchina del tempo per recuperare il telecomando prima che si rompa. Tuttavia, il suo amico burlone Ozu non può resistere a giocare con gli eventi passati, anche se ciò significa portare l’universo sull’orlo della distruzione. Ora “Io” si trova a correre nel tempo per evitare il disastro”.

Fonte

GLI ANELLI DEL POTERE: prima stagione [Recensione]

Recensione Gli Anelli del Potere St

Recensione della prima stagione de “Gli Anelli del Potere”, la nuova serie Prime Video che attinge agli scritti di Tolkien

 È uscita oggi l’ottava e ultima puntata della prima stagione de “Gli Anelli del Potere” su Prime Video. Partiamo dal presupposto che avevo alte aspettative per questa serie, perché insomma andare a trattare la materia Tolkeniana necessitava una certa qualità in tutti i campi. Soprattutto dopo l’esperienza di “Lo Hobbit”, al fandom serviva di risollevarsi un po’ anche sul piano cinematografico e seriale.

E a mio parere le aspettative sono state soddisfatte. La qualità c’è in tutti gli ambiti: la scrittura presenta storie interessanti, risvolti narrativi coinvolgenti, personaggi e dinamiche intrattenenti. La regia, nonostante alcune scelte artistiche discutibili, è sicuramente di un ottimo livello, con degli spunti anche interessanti. Gli effetti speciali, il trucco, i costumi e le scenografie sempre convincenti (a me non ha dato fastidio il mannaro in una CGI più scadente), mai fuori tono o non relazionabili all’immaginazione Tolkeniano. Le musiche e il sonoro ammalianti e ispirate, veramente una componente impattante. La recitazione degli attori sempre impeccabile, a tratti stupefacente.

 Ma parliamo della narrazione, che è sicuramente il fulcro della serie. Si tratta comunque di un fantasy, perciò ha bisogno dei suoi tempi per introdurti le dinamiche di un mondo immaginario e nel frattempo mandare avanti la trama. Colpevole anche la presenza di diverse linee narrative che si alternano all’interno di ogni puntata, e che quindi talvolta smorzano i ritmi quando magari sembrano cominciare ad incalzare.

Le varie sottotrame le ho trovate tutte molto interessanti, forse la più debole quella dei Pelopiedi, che parte a bomba ma poi rimane sempre nello stesso punto, non avanza poi così tanto. Si riprende un po’ sul finale ma nella parte centrale viene un po’ accantonata. La mia preferita è invece quella delle Terre del Sud, che comprendeva quindi la storia di Arondir, Adar e Theo. L’ho trovata molto brillante, sempre con misteri da scoprire e mai noiosa. Con leggeri cali invece quella di Galadriel e Numenor, che ha preso molto spazio e abbraccia diversi personaggi, e quindi talvolta risulta leggermente pesante.

 La storyline invece di Elrond e Durin è invece molto interessante, ma forse troppo corta. La chimica che si crea tra i due personaggi è perfetta e anche gli elementi presentati sono intriganti. La questione del Mithril e del Balrog, del conflitto tra Durin e il padre e il personaggio di Nisa, sarà che i nani sono la mia razza preferita, ma tronare nelle aule di Moria mi ha veramente appagato. Ma anche quando ci si spostava al cospetto di Gil-Galad, non ci si è mai annoiati. I dialoghi di questa linea sono allucinanti, e nell’adattamento è stato fatto un ottimo lavoro.

Per leggere articoli simili, clicca qui.

La scrittura è sicuramente il trionfo della serie. Sono riusciti a mettere in scena intrecci narrativi che funzionano e a presentare personaggi tutti interessanti. Questa prima stagione è anche riuscita a costellarsi di misteri via via rivelati, e quindi a intrattenere invogliando lo spettatore ad andare avanti con la trama. Lo Straniero, il pugnale, Adar, Brownye e Arondir, Sauron, L’Abitante, Halbrand, Isildur. Tutti misteri gestiti a mio parere egregiamente.

Gli stessi personaggi sono tutti gestiti molto bene. Vengono esplorati le loro psicologie, le loro debolezze, i loro obiettivi, i loro punti di forza. Anche le ambientazioni sono, oltre che suggestive, ognuna diversa dall’altra, ognuna con caratteristiche che le contraddistinguono, ognuna portatrice di toni, temi e atmosfere diverse. Ed è un punto di forza il riuscire ad amalgamare tante trame diverse in modo molto organico, senza dare protagonisti e personaggi secondari.

Per me infatti, Gli Anelli del Potere è una serie che racconta le storie di personaggi provenienti da parti diverse della Terra di Mezzo, non più quindi di uno specifico gruppo di personaggi che si muove più o meno unitamente, o comunque relativo uno all’altro. Qua ad esempio le storyline dei Pelopiedi e di Elrond apparentemente per adesso sembra non abbiano alcun collegamento, anche se sono ambientate nello stessi universo.

E adesso ci aspetta una seconda stagione alla quale hanno apparecchiato un parterre di storie, personaggi e ambientazioni molto ricco. Mi aspetto ovviamente un po’ meno fanservice, necessario in una prima stagione, così come mi aspetto un po’ meno commercialità, nonostante non l’abbiamo praticamente mai vista, salvo minuscoli frangenti.

Serie Amazon SIGNORE DEGLI ANELLI cast confermato e chi NON ci sara

In conclusione, la serie è davvero un trionfo in tutti i campi e sembra anche avere il potenziale per diventare un colossal. La storia è interessante, i personaggi accattivanti, le atmosfere ad ampio respiro. Mai una sbavatura, mai un calo di qualità, mai impressioni di annoiarsi, insomma imperdibile. Spero davvero riesca a mantenere un livello molto alto e che il successo riesca a ripagare il budget molto cospicuo.

Qui il sito ufficiale di Prime Video per informazioni più ufficiose.

Vi ricordo di seguirci su tutti i nostri social, e che siamo in live su Twitch tutti i giorni tranne il venerdì e due sabati al mese.