Opening Night Live Gamescom 2023: tutti i giochi annunciati

Gamescom

Annunciati alla Opening Night Live del Gamescom 2023 anche giochi come Alan Wake 2, Mortal Kombat 1 e Assassin’s Creed Mirage.

La Opening Night Live 2023 del Gamescom è arrivata, presentando tantissimi giochi tra quelli già precedentemente annunciati, alcuni giochi nuovi e persino due trailer di film. Da Starfield a Rebel Moon, da Mortal Kombat 1 ad Alan Wake 2 e molto altro ancora, cercando di accontentare chiaramente i gusti di tutti.

Come accennato, c’era molto in mostra all’Opening Night Live e questa carrellata ha raccolto tutti i più grandi annunci, trailer e rivelazioni in un unico posto assicurando di non tralasciare nulla.

Il trailer live-action di Starfield anticipa le prossime avventure spaziali. Todd Howard si ferma alla ONL per mostrare il nuovo gameplay.

Dopo un’esibizione del compositore delle musiche di Starfield, Inon Zur, è stato proiettato un trailer live-action che anticipa alcune delle avventure spaziali future per l’attesissimo gioco che arriverà il 6 settembre o l’1 settembre per chi possiede l’ accesso anticipato. Anche il regista di Starfield, Todd Howard, si è unito a Geoff Keighley sul palco per condividere qualcosa in più sul primo nuovo universo di Bethesda e per mostrare il gioco in azione.

Starfield

Zack Snyder rivela il primo trailer di Rebel Moon e la data di uscita della seconda parte

Zack Snyder ha presentato il primo trailer di Rebel Moon, pieno di viaggi spaziali, pistole, spade fiammeggianti, creature mitiche, robot, alieni, esplosioni e tanto altro. Rebel Moon – Parte 1: A Child of Fire uscirà su Netflix il 22 dicembre 2023, mentre Parte 2: The Scargiver arriverà il 19 aprile 2024.

Rebel Moon

Call of Duty: Modern Warfare 3: ecco il trailer del gameplay presentato al Gamescom 2023

I fan di Call of Duty: Modern Warfare 3 hanno potuto osservare nel dettaglio il gameplay del primo livello, chiamato Operazione 627. Certo, è stato fantastico vedere il gioco in azione, ma la grande novità è che i giocatori verranno spediti a Verdansk, l’ambientazione dell’originale Warzone. Call of Duty: Modern Warfare 3 uscirà il 10 novembre 2023.

Presentazione del trailer di Alan Wake II – The Dark Place

L’uscita di Alan Wake 2 è prevista per il 17 ottobre 2023 Gamescom ha offerto a chi è entusiasta di questa nuova avventura spettrale uno sguardo al “luogo oscuro”, una realtà da sogno che nasce dalla mente di Alan. E se ciò non fosse abbastanza intrigante per voi, sappiate che saranno integrati perfettamente filmati live-action nel gameplay proprio per mostrare la natura onirica di questo spazio misterioso.

Diablo 4 Stagione 2 chiamata Stagione del Sangue, aggiunge il compagno “cacciatore di vampiri”

La seconda stagione di Diablo 4 si chiama ufficialmente Stagione del Sangue e inizierà il 17 ottobre 2023. In questa nuova stagione, i giocatori potranno avventurarsi con un nuovo compagno cacciatore di vampiri chiamato Erys, doppiato da Gemma Chan di Eternals. I giocatori avranno inoltre accesso a una nuova serie di missioni, Poteri vampirici, 5 boss finali aggiuntivi, una gestione più efficiente dell’inventario delle gemme e molto altro ancora.

Mortal Kombat 1 rivela due nuovi combattenti alla serata di apertura del Gamescon

Mortal Kombat 1 ha fatto sentire la sua presenza all’Opening Night Live con un nuovo trailer di gioco che mostrava più parti del gioco in azione e rivelava che Sindel e il generale Shao si uniranno al roster. Anche Motaro e Shujinko appariranno in dei cameo.

Correlato: The Game Awards 2023 – Annunciata la data ufficiale dell’evento

Tekken 8: rivelata la data di uscita alla ONL

Oltre a un nuovo trailer, Bandai Namco ha rivelato al Gamescom Opening Night Live che Tekken 8 uscirà ufficialmente il 26 gennaio 2024 per PS5, Xbox Series X/S e PC. Abbiamo anche intravisto la modalità per giocatore singolo del gioco, che sembra onorare i vecchi e meravigliosi giorni della scena arcade.

L’ultimo trailer di Assassin’s Creed Mirage si concentra sulla Baghdad del IX secolo

Assassin’s Creed Mirage ha ricevuto un nuovo trailer di gioco alla ONL, che mostrava una Baghdad del IX secolo e presentava una voce fuori campo in lingua araba. Mirage ha come protagonista Basim, un personaggio apparso per la prima volta in Assassin’s Creed Valhalla, e uscirà il 5 ottobre 2023.


Cyberpunk 2077 2.0 arriverà nel gioco base insieme a Phantom Liberty, rivelato il nuovo trailer del gameplay

CD Projekt Red non si è limitato a rilasciare un nuovo trailer di gioco per Cyberpunk 2077: Phantom Liberty, ma ha anche confermato che tutti i giocatori, indipendentemente dal fatto che acquisteranno il DLC Phantom Liberty, avranno accesso all’aggiornamento alla versione 2.0 che porta con sé un serie di miglioramenti.

Per quanto riguarda il trailer, esso ci ha dato la possibilità di dare un’altra occhiata a Phantom Liberety prima della sua data di uscita, prevista per il 26 settembre. Ecco alcune delle novità introdotte:

  • Un nuovo distretto pericoloso;
  • Decine di nuove missioni e concerti di storie;
  • Combattimento tra veicoli e armi montate;
  • Sistema di polizia rinnovato;
  • Revisione dell’IA da combattimento;
  • Infiniti eventi e missioni dinamici;
  • Cyberware e vantaggi riprogettati;
  • Nuovo albero delle abilità e abilità delle reliquie;
  • Limite di livello aumentato;
  • Oltre 100 nuovi oggetti: armi, cyberware e moda.

Sonic Superstars ha finalmente una data di uscita

SEGA ha rivelato che Sonic Superstars uscirà il 17 ottobre 2023. I fan di Sonic e i suoi amici hanno anche potuto vedere un nuovo trailer di gioco che mostra la modalità cooperativa locale, che da la possibilità di far competere fino a quattro giocatori insieme e il free-for-all online.


Little Nightmares 3 annunciato con un trailer sulla spettrale avventura cooperativa

Little Nightmares 3 è stato annunciato ufficialmente con un trailer davvero inquietante che mostrava il gameplay cooperativo tra due personaggi che attraversavano un mondo che – fidatevi – non vorremmo mai visitare al di fuori di un videogioco.

C’è stata anche un’altra sorpresa, poiché il team ha annunciato che ci sarà una nuova serie di podcast chiamata The Sounds of Nightmares, che sarà disponibile a breve e racconterà una storia completamente nuova nell’universo del gioco.

Grandblue Fantasy: Relink: data di uscita impostata per febbraio 2024

Cygames ha condiviso un nuovo trailer di Granblue Fantasy: Relink e ha rivelato che il gioco di ruolo d’azione uscirà il 1 febbraio 2023 su PS5, PS4 e PC. Ciò costituirà un piccolo ritardo, ma darà a Cygames abbastanza tempo per dare ai fan del franchise un gioco meritevole.

Tutti gli altri annunci e i video sulla Opening Night Live del Gamescon 2023 sono contenuti nell’articolo del sito IGN qui linkato.

Quale annuncio vi ha emozionato di più? Cosa speravate di vedere che non è stato presentato? Fatecelo sapere nei commenti!

Fonte: IGN

OPPENHEIMER, il biopic sul Prometeo del ‘900 – [Recensione]

Oppenheimer recensione copertina

Recensione del nuovo biopic di Nolan, Oppenheimer, il fisico che ha lavorato alla bomba atomica e ha diretto il progetto Manhattan.

Wow, wow, wow! Questa è stata la mia principale reazione durante la visione del film! Il nuovo blockbuster di Cristopher Nolan risolleva il regista dopo un periodo di pellicole non molto riuscite, aggiungendo alla sua filmografia uno dei migliori film degli ultimi 5 anni. Ma andiamo per gradi.

Oppenheimer è un’opera tratta dal romanzo di Bird e Sherwin “Oppenheimer, Trionfo e caduta dell’inventore della bomba atomica”, a cui Nolan si è fondamentalmente ispirato per raccontare la storia di uno dei personaggi più controversi di tutto il ‘900: Robert J. Oppenheimer. Fisico di successo, ma con impulsi a tratti omicidi in gioventù, Robert affronta un viaggio alla scoperta della pietra che, sollevata, scopre il serpente che distruggerà nel 1945 Hiroshima e Nagasaki, insieme a 210.000 morti e 150.000 feriti.

Il film è essenzialmente tre ore di dialoghi che però abbracciano un ventaglio ampio di personaggi interpretati tutti da un cast stellare, azzeccato anche nei ruoli di sfondo. Il ritmo dei dialoghi segue quello del flusso dei pensieri del dottor Oppenheimer, che all’inizio, preso dai suoi nuovi studi nella fisica quantistica, è tormentato da repentine visioni di un mondo oltre la realtà, mentre via via che si accorge di quello che sta facendo e di come sta cambiando il mondo, diventa sempre più riflessivo e pensieroso.

La trama ci presenta un alternarsi di linee temporali diverse, all’inizio quasi disorientanti ma che dopo poco rivelano l’intento di un intreccio che andrà a convergere in un finale realmente accaduto, districato magistralmente dagli sceneggiatori. La storia narrata si concentra principalmente sulla psicologia del protagonista, interpretato egregiamente da Cillian Murphy, ormai attore affermato che ha sempre lavorato bene con Nolan, di cui il pubblico ha oramai imparato ad apprezzare le doti recitative, soprattutto la mimica degli occhi, in questa pellicola usata molto sapientemente nella parte finale.

Per leggere articoli simili clicca qui.

Barbie di Greta Gerwig: quasi un miliardo di dollari al botteghino.

Il film ha sicuramente tanti altri personaggi a cui fa affidamento la trama ma essenzialmente, lo dice il titolo, si esplora il cammino di un uomo che nella sua professione, ha dovuto scontrarsi con un mondo che da un lato non gli competeva, da un lato non era pronto ad affrontare, diventando addirittura quasi un politico. L’impianto visivo e acustico messo in scena permette un’esperienza totale delle fasi cruciali di uno degli eventi più importanti della storia della scienza del ‘900, di cui Oppenheimer è stato l’ammaestratore. Il sonoro merita un oscar per come hanno saputo sfruttare i silenzi e i rumori assordanti, accompagnato da una regia e un montaggio mostruosi e una colonna sonora in stato di grazia di Goransonn.

Elogio va anche a Robert Downey J., il quale finalmente rivela le sue capacità attoriali sfruttabili non solo per i supereroi ma anche per film di spessore, grazie a una performance brillante per un personaggio capace di farsi odiare dal pubblico tale da offuscare per un attimo le motivazioni per cui lui accusa Oppenheimer. Nolan infatti, pare evidente, non rimane neutrale sulla sua figura, nonostante riesca in modo magistrale a rappresentare un uomo per come storicamente era, esprime implicitamente un giudizio su uno degli artefici principali del progetto Manhattan, il quale ha portato a una delle catastrofi più controverse della storia per cui l’America non ha ancora scontato la pena.

La mia lettura del film, il cui scopo principale è raccontare la storia di un uomo, non dare un messaggio preciso, prevede una opinione personale a priori. Nolan ci mostra come un fisico non sia un politico, come vediamo nella scena agghiacciante con Truman, come l’uomo è fragile e spesso ingenuo. Oppenheimer non era certo una persona qualunque, la sua vita fuori dalla professione era tanto travagliata quanto trascurata, piena di ferite e problemi. Un genio che di fronte al progresso e alla paura ha preso delle scelte che forse non gli competevano. Noi non sappiamo cosa significhi aver vissuto durante la Seconda Guerra Mondiale, se la paura di quello che avrebbero potuto fare i nazisti o i giapponesi potesse essere una giustificazione.

Certo è che Nolan evidenzia più volte le motivazioni a favore e contro e, riflettendo con un amico mi sono accorto, si schiera, dando alla luce un’opera che a fine visione ti lascia un enorme macigno sulla coscienza, sulla schiena e nella pancia, tanto che continui a pensarci, continui a pensare alla scena finale con uno dei dialoghi più belli del film, quello tra Oppenheimer e Einstein, che lascia spazio a domande da elaborare e digerire per sempre, fino a che l’umanità non troverà una soluzione a questa questione ancora scottante in tempi di guerra come i nostri.

Oppenheimer recensione

In conclusione, il film merita una visione anche solo per l’impianto tecnico e la maestria di chi ci ha lavorato. Una storia narrata magistralmente che racchiude la vita di un uomo ancora oggi controverso la cui opinione del pubblico mondiale è tuttora spaccata in due, affrontata egregiamente da un regista, Nolan, che non si limita a presentare la questione in quanto tale, ma ne racconta gli aspetti più salienti per una lettura più profonda di una storia vera che ha ancora tanto da insegnare all’umanità.

[penci_review]

Vi ricordo di seguirci su tutti i nostri social e che siamo in live su Youtube tutti lunedì sera per parlare delle notizie a tema film e serie TV.

Per informazioni ufficiali qui il sito di Universal PIctures, per informazioni più ufficiali.

Stranger Things 5 – “Sarà qualcosa di enorme” David Harbour parla della stagione finale

Stranger Things Sara qualcosa di enorme rivelate novita sulla stagione finale

David Harbour ha condiviso alcuni suggerimenti su cosa aspettarsi dalla conclusione della stagione 5 di Stranger Things.

Harbour ha rivelato che al cast sono già stati inviati i copioni della prossima stagione 5 di Stranger Things, che ha definito “fantastici, come al solito”. Le bozze sono state consegnate prima dell’inizio dello sciopero degli sceneggiatori in corso, che ha ritardato la produzione della conclusione della serie di Netflix.

Correlato: Disney+ – “I Am Groot” torna con la seconda stagione

“Ci vorrà un po’ di tempo per le riprese, il che sarà difficile visto che non possiamo ancora iniziare, ma è quello che è”, ha detto Harbour. “Sono entusiasta di tornare. Non vedo l’ora di concludere il film in modo audace e sorprendente, e non vedo l’ora di lavorare con questo personaggio. Perché sai che questi personaggi OG – Eleven, Hopper, Will, Joyce, Mike – verranno “conclusi” in modo importante, perché hanno vissuto con te negli ultimi otto anni”.

Per quanto riguarda la trama della prossima stagione, Harbour ha commentato vagamente ciò che gli spettatori possono aspettarsi: “Dovete immaginare dove potrebbe iniziare se ricordate la fine della stagione 4”, facendo riferimento ai momenti finali della stagione.

Attenzione: Spoiler sulla fine della stagione 4 di Stranger Things.

La fine della stagione 4, episodio 9, ha visto Joyce e Hopper riunirsi con i loro figli, anche se la gioia è di breve durata poiché il particolato proveniente dal Sottosopra inizia a piovere sulla realtà, lasciando intendere che l’ira di Vecna è tutt’altro che finita. “Dopo questo episodio inizieremo da qualche parte, quindi dovete immaginare che il mondo sia un posto diverso”, ha continuato Harbour.

L’attore ha aggiunto di non aver ancora letto il copione del gran finale dello show, ma di avere un’idea di come finirà la serie: “So dove andremo a finire, ed è davvero molto commovente”, ha detto Harbour con cautela, assicurandosi di non spifferare alcuno spoiler. “Questa è l’unica parola che userò”.

L’anno scorso, l’account ufficiale di Stranger Things su X, precedentemente noto come Twitter, ha pubblicato un’anticipazione della prima pagina di un copione del primo episodio dell’ultima stagione. Chiamato “The Crawl”, i fan si sono scatenati nella sezione dei commenti con speculazioni su cosa potesse riferirsi il titolo di due parole.

Un account ha postato uno screenshot di una voce di Wikipedia relativa a un “dungeon crawl”, suggerendo che il nome potrebbe essere un gioco di parole su un labirinto in stile videogioco. Considerando la forte influenza dei videogiochi degli anni ’80 sulla serie – compresi, ma non solo, i deliberati riferimenti a Dungeons & Dragons – non ci sarebbe da dubitare dei fratelli Duffer.

“È anche un’impresa incredibile”, ha proseguito. “Voglio dire, i pezzi di scena e le cose nei copioni che abbiamo visto sono più imponenti di qualsiasi cosa abbiamo fatto in passato”.

E la stagione 4 era già piuttosto grande. Inoltre, i commenti di Harbour potrebbero essere un’ulteriore indicazione di un’ambientazione più vasta, ispirata ai giochi di ruolo. Ma tra i ritardi di produzione e il tempo necessario per costruire il mondo immaginario della stagione 5, gli spettatori desiderosi aspetteranno ancora un po’ prima che i nuovi episodi arrivino su Netflix.

La data di uscita ufficiale della stagione 5 di Stranger Things non è ancora stata annunciata, anche se, se la situazione è simile a quella delle stagioni precedenti, ci vorrà almeno un altro anno.

“Entrambi i miei progetti sono stati rimandati a tempo indeterminato a causa dello sciopero degli sceneggiatori”, ha detto Harbour, riconoscendo le attuali tribolazioni affrontate da coloro che sono in sciopero. “Sono uno che ha iniziato a recitare perché aveva bisogno di recitare, e non recito da sette mesi. E questo mi fa davvero impazzire. È davvero importante per me avere quell’espressione, avere quel rapporto con il mondo”.

Correlato: Pokémon: Path to the Peak – Rivelata nuova serie animata sulle carte Pokémon!

Recentemente Harbour ha recitato in “Gran Turismo” del regista Neill Blomkamp, dove interpreta l’allenatore di auto da corsa Jack Salter. Basato in parte su una storia vera, il personaggio di Harbour estende con riluttanza il suo ruolo di mentore a Jann Mardenborough (Archie Madekwe), un giocatore diventato pilota. Il film è stato distribuito in sale limitate negli Stati Uniti a partire dall’11 agosto e inizierà ad essere distribuito in maniera più ampia il 25 agosto.

Fonte

15 dei migliori film thriller psicologici su Netflix

dei migliori film thriller psicologici su Netflix

15 dei migliori film thriller psicologici su Netflix includono un forte mix di originali e di precedenti uscite nelle sale cinematografiche.

Il punto di forza dei migliori film thriller psicologici su Netflix è che si collocano a metà strada tra i generi. Possono essere horror psicologici, che si basano su misteri che sconvolgono la mente per portare i personaggi sull’orlo della sanità mentale. Possono anche assumere la forma di thriller più drammatici, con personaggi portati al di fuori della loro zona di comfort da cattivi che sanno come premere i tasti giusti, ma senza mai virare nel regno del genere horror puro.

Correlato: I 22 migliori film su Netflix da vedere assolutamente

Per quanto riguarda i thriller psicologici, nessuno ha fatto meglio di Alfred Hitchcock nel corso di una delle più grandi carriere di qualsiasi regista della storia del cinema. Hitchcock ha dimostrato di saper creare thriller psicologici che mettono i personaggi in situazioni mortali che non avrebbero mai immaginato, ma solo in rari casi si è spinto fino all’horror. Questo dimostra quanto sia profondo il sottogenere cinematografico e, quando si tratta di Netflix, il gigante dello streaming ha costruito una straordinaria libreria di thriller psicologici che terranno ogni spettatore con il fiato sospeso.

15. Rebecca (2020)

Aggiungi unintestazione
migliori film thriller psicologici su netflix

Il thriller psicologico Rebecca del 2020 ha avuto una strada in salita fin dall’inizio, prima che eventi fuori dal suo controllo ne condannassero l’arrivo su Netflix come film originale. È basato sull’omonimo romanzo del 1938, ma dal romanzo di Alfred Hitchcock era già stato tratto un film vincitore di un Oscar. Poco prima che il film arrivasse su Netflix, la star Armie Hammer è stata accusata di abusi sessuali, il che ha danneggiato la reputazione del film. Tuttavia, rimane un thriller solido, con la regia tesa di Ben Wheatley e le ottime interpretazioni di Lily James e Kristen Scott Thomas nel ruolo della signora Danvers.

14. The Midnight Sky (2020)

Aggiungi unintestazione
migliori film thriller psicologici su netflix

George Clooney ha diretto un film originale Netflix nel 2020, intitolato The Midnight Sky. Si tratta di un film di fantascienza che racconta di una navicella spaziale che torna sulla Terra e di uno scienziato sul pianeta che cerca di avvertirla di non tornare a causa di una catastrofe globale che ha ucciso la maggior parte della popolazione del pianeta. Tuttavia, è meglio visto come un thriller psicologico, con l’Augustine di Clooney lasciato solo nel suo laboratorio artico dove si rende conto che anche una giovane ragazza è stata lasciata indietro, e i due si confortano a vicenda mentre la fine si avvicina. Sebbene non sia stato accolto bene dalla critica, il film è spesso splendido da vedere e ha ricevuto una nomination all’Oscar per i migliori effetti visivi.

13. Secret Obsession (2019)

Aggiungi unintestazione
migliori film thriller psicologici su netflix

Secret Obsession è un thriller eccezionale che farà dubitare di ciò che accade veramente nella realtà. Qui Jennifer si risveglia in seguito a un incidente e non ricorda più nulla della sua vita prima di quel momento, ma nel corso del film inizia a mettere insieme i pezzi. Al suo risveglio, al suo capezzale c’è un uomo che sostiene di essere suo marito e Jennifer deve stabilire se questa è la realtà e se il pericolo che ha affrontato prima di quel momento è ancora una minaccia o meno.

12. Chloe (2009)

Aggiungi unintestazione
migliori film thriller psicologici su netflix

Non tutti i migliori thriller psicologici su Netflix sono film recenti. Chloe è un thriller erotico del 2009 con Liam Neeson, Julianne Moore e Amanda Seyfried. Il film vede la Moore nei panni di Catherine, una donna che crede che il marito la tradisca. Quando incontra la prostituta Chloe, interpretata dalla Seyfried, la ingaggia per mettere alla prova la fedeltà del marito. Allo stesso modo in cui Fatal Attraction vedeva una tresca diventare molto di più, Chloe ribalta la situazione quando Chloe si infatua di Catherine. Il film è stato premiato dalla Director’s Guild of Canada per il montaggio e ha ricevuto nomination anche per la regia e la scenografia.

11. 1922 (2017)

Aggiungi unintestazione
migliori film thriller psicologici su netflix

Stephen King ha scritto un racconto horror gotico nella raccolta Full Dark, No Stars intitolato 1922, che è arrivato su Netflix come film originale. Thomas Jane interpreta un contadino che vive in Nebraska con la moglie e il figlio adolescente. Tuttavia, quando viene a sapere che la moglie intende vendere la fattoria e trasferirsi in città, convince il figlio ad aiutarlo a ucciderla e a gettare il corpo in un pozzo. Questo è solo l’inizio, perché inizia a essere perseguitato da quella che potrebbe essere la moglie morta in cerca di vendetta. Il film ha ricevuto recensioni per lo più positive grazie alla forte regia e alla recitazione, in particolare di Jane.

10. La nona porta (1999)

Aggiungi unintestazione
migliori film thriller psicologici su netflix

Interpretato da Johnny Depp, Dean Corso, un esperto di libri antichi, viene ingaggiato da un ambiguo collezionista, Boris Balkan; Balkan possiede una delle tre uniche copie esistenti de Le nove porte del regno delle tenebre, un volume scritto da Aristide Torchia nel XVII secolo e contenente delle formule in grado di evocare il diavolo. Corso viene così incaricato di recarsi in Europa per rintracciare e recuperare le altre due copie del libro. Un Thriller modesto che sa come suscitare suspense nel pubblico.

9. The Devil All The Time (2020)

Aggiungi unintestazione
migliori film thriller psicologici su netflix

Tom Holland e Robert Pattinson sono i protagonisti del thriller psicologico Southern Gothic The Devil All the Time, in onda su Netflix. Il film vede Holland nei panni del figlio di un veterano della Seconda Guerra Mondiale che si toglie la vita dopo la morte della moglie, lasciando Arvin a crescere da solo. Nel presente, Arvin è molto protettivo nei confronti di Lenora, una ragazza con cui è cresciuto, e quando un nuovo predicatore (Pattinson) si presenta in città con motivazioni oscure, le vite di tutti vanno in frantumi e Arvin deve attraversare una linea da cui non potrà più tornare indietro. Il film ha ricevuto recensioni positive, anche se si tratta di una storia molto cupa e inquietante.

Correlato: 15 dei migliori film d’animazione su Netflix

8. The Ritual (2018)

Aggiungi unintestazione
migliori film thriller psicologici su netflix

The Ritual è un terrificante film horror britannico che segue quattro ragazzi che fanno un’escursione in memoria di un amico ucciso in una rapina. Mentre c’è una presenza demoniaca nel film quando i ragazzi si perdono nei boschi e non riescono a trovare la via d’uscita, i veri orrori qui coinvolgono il loro rapporto che si rompe mentre il pericolo si avvicina. È uno dei migliori thriller psicologici di Netflix, che segue quattro ragazzi normali che presto si rendono conto che potrebbero non avere modo di sfuggire agli orrori del loro passato e del loro futuro.

7. The Chalk Line (2022)

Aggiungi unintestazione
migliori film thriller psicologici su netflix

The Chalk Line racconta la terrificante storia di una coppia che trova una bambina che vaga per le strade sostenendo che un mostro la perseguiterà se attraverserà un quadrato di gesso sul terreno. La coppia, alle prese con i propri problemi, accetta di prenderla in affidamento. Quando Paula va alla ricerca di risposte su cosa sia successo alla bambina e da dove provenga, le cose si fanno molto strane e il film si trasforma in uno dei migliori thriller psicologici su Netflix. Il film in lingua spagnola rischia spesso di andare fuori strada, ma mantiene una buona storia fino alla logica conclusione.

6. Fractured (2019)

Aggiungi unintestazione
migliori film thriller psicologici su netflix

Brad Anderson (The Machinist) dirige il thriller psicologico Fractured, interpretato da Sam Worthington e Lily Rabe. Il film è una storia ricca di colpi di scena e rivelare troppo rovinerebbe le sorprese, ma Worthington interpreta un marito e padre in viaggio con la famiglia quando un incidente li manda in ospedale. Quando la moglie e la figlia scompaiono, l’uomo giura di fare tutto il possibile per scoprire cosa è successo loro. Il film ha debuttato al Fantastic Fest e poi è stato proiettato su Netflix un mese dopo.

5. Bird Box (2018)

Aggiungi unintestazione
migliori film thriller psicologici su netflix

Bird Box si basa su elementi dell’orrore per coinvolgere davvero il suo pubblico, creando un’esperienza scoraggiante e spaventosa. In un mondo post-apocalittico, una famiglia deve cercare una zona di rifugio per salvarsi la vita. Tuttavia, se mettono gli occhi sulla misteriosa entità, questa si prenderà le loro vite. Per questo motivo, il viaggio deve essere fatto alla cieca, il che porta in primo piano l’aspetto psicologico. I personaggi devono affidarsi agli altri sensi in un momento di panico per cercare di sopravvivere.

4. Il buco (2019)

Aggiungi unintestazione
migliori film thriller psicologici su netflix

Il buco è un thriller psicologico spagnolo in onda su Netflix. Pubblicato nel 2019, le persone sono imprigionate in celle di un grattacielo. C’è una piattaforma che viaggia dall’alto verso il basso con il cibo su di essa, il che significa che le persone ai piani superiori hanno la precedenza e le persone in basso ottengono ciò che è rimasto. Tuttavia, a caso, ai prigionieri vengono assegnati nuovi piani. Il buco è incentrata su Goreng, un uomo che decide di mettere alla prova il sistema e si mette alla ricerca di chi c’è dietro. Il film è stato premiato al Toronto International Film Festival prima di diventare uno dei migliori thriller psicologici su Netflix.

3. Gerald’s Game (2017)

Aggiungi unintestazione
migliori film thriller psicologici su netflix

Ci sono diversi adattamenti di Stephen King su Netflix, ma la maggior parte sono nel regno delle sue storie horror. Questo adattamento è un po’ diverso dagli altri ed è molto più un thriller psicologico con l’aggiunta di elementi horror. Quando Gerald e Jessie si recano in una remota baita nel bosco, un rapporto sessuale va storto e Gerald muore di infarto mentre Jessie è ammanettata al letto. Senza via d’uscita e senza nessuno che possa salvarla, Jessie inizia ad avere allucinazioni e i ricordi riaffiorano mentre si rende conto che alcune delle sue visioni potrebbero essere più reali di quanto volesse credere.

2. The Mother (2023)

Aggiungi unintestazione
migliori film thriller psicologici su netflix

Jennifer Lopez è arrivata su Netflix nel 2023 con il thriller psicologico d’azione The Mother. Nel film, l’attrice interpreta un’agente militare statunitense nota come The Mother, che diventa un’informatrice dell’FBI quando si rende conto che un ex capitano delle SS e un trafficante d’armi con cui lavora sono coinvolti nel traffico di bambini. Incinta all’epoca, quasi muore e rinuncia alla custodia del bambino per la sua sicurezza, chiedendo di essere avvertita se il bambino è in pericolo. Dodici anni dopo, il trafficante d’armi rapisce la figlia, facendola uscire dall’isolamento per salvare il bambino. Nonostante le recensioni contrastanti, rimane uno dei thriller più visti su Netflix.

Correlato: 11 dei migliori film coreani su Netflix secondo IMDb

1. Inside Man (2006)

Aggiungi unintestazione
migliori film thriller psicologici su netflix

Nel 2006, Spike Lee ha creato un film diverso dalla maggior parte dei suoi lavori. Inside Man vede Washington nei panni di un negoziatore di ostaggi che ha a che fare con una mente criminale che ha preso in ostaggio una banca durante un’audace rapina. Il cast comprende anche Jodie Foster nel ruolo di una faccendiera e Christopher Plummer in quello del fondatore della banca, un uomo con qualcosa da nascondere. Il film è diventato il film di Lee che ha incassato di più in tutta la sua carriera e rimane uno dei migliori thriller psicologici su Netflix.

Fonte

House of Lee – Annunciato il primo anime su Bruce Lee in arrivo nel 2024

House of Lee Annunciato il primo anime su Bruce Lee in arrivo nel

È stato annunciato House of Lee, un nuovo anime sul leggendario artista marziale Bruce Lee, che arriverà nel 2024.

Secondo Deadline, il primo trailer del progetto sarà lanciato in concomitanza con l’imminente riedizione in 4K per il 50° anniversario di Enter the Dragon.

Correlato: 10 dei migliori film anime della storia del cinema

“L’anime è un mezzo incredibile per raccontare una storia veramente creativa in cui Bruce Lee può essere Bruce Lee”, ha dichiarato la figlia di Lee, Shannon Lee. “Sono entusiasta delle possibilità di azione, fantasia, storia, cultura e creatività offerte da questo mezzo”.

Secondo quanto riferito, la Bruce Lee Entertainment ha avuto l’idea di realizzare un anime di Bruce Lee per anni e ora si è associata a Shibuya e alla sua co-fondatrice, l’artista Emily Yang, per il progetto.

House of Lee è descritta come una serie d’azione/fantasy che vede il leggendario Bruce Lee riunire una squadra di Guerrieri del Drago per impedire che il mondo precipiti nell'”oscurità e nell’ombra”. Secondo quanto riferito, lo show si ispira alla famosa citazione di Bruce Lee: “Chi non è consapevole di camminare nelle tenebre non cercherà mai la luce”.

“Adoro la prospettiva di Emily e Shibuya”, ha dichiarato Lee. “Sono artisti così creativi, laboriosi, abili e con un brand incredibile, che sapevo che sarebbero stati dei collaboratori perfetti. Il modo organico in cui è nato tutto parlava molto della nostra potenziale collaborazione, ed è stato fantastico!”.

Lee ha scelto di collaborare con Shibuya dopo aver visto il cortometraggio anime White Rabbit, che le è stato mostrato dal socio dirigente di Bruce Lee Entertainment, Dennis Chang.

Correlato: 15 anime da guardare se vi è piaciuto One Piece

“Lui ci ha messo in contatto e lei mi ha parlato del suo progetto House of Lee, un anime sull’eredità della famiglia Lee”, ha detto Yang. “Mi sono trovata subito in sintonia con la narrazione, che tocca i temi della spiritualità, della lotta contro i propri demoni interiori e molti aspetti dell’esperienza AAPI”. Essendo una storia così personale, Shannon ha voluto mantenere il controllo creativo e la ownership. La nostra missione a Shibuya è quella di aiutare i creatori a fare proprio questo e quindi sapevo che era una cosa di cui dovevamo far parte”.

Fonte

10 dei migliori film anime della storia del cinema

dei migliori film anime della storia del cinema

L’animazione giapponese ha regalato e regala, emozioni sempre forti nei loro film, ecco infatti 10 dei migliori film anime mai fatti

Gli Academy Awards hanno storicamente ignorato gli anime, nonostante i molti film che ne valgono la pena escano ogni anno. Nei novant’anni trascorsi dall’inizio degli Oscar, solo un film anime è stato premiato con l’Oscar e, dato che alcuni anni hanno rinunciato a nominare qualsiasi film anime, è improbabile che la situazione cambi presto. Tuttavia, questo non significa che non ci sia una vera e propria cornucopia di film anime amati da spettatori e critici. Da storie indipendenti come la filmografia dello Studio Ghibli a film spinoff di spettacoli esistenti, gli anime meritano un maggiore riconoscimento nel mondo del cinema ed eccovi 10 dei migliori film anime della storia!

Correlato: 15 dei migliori film d’animazione su Netflix

10. Il mio vicino Totoro (1988)

Aggiungi unintestazione
10 dei migliori film anime

Quando le giovani sorelle Mei e Satsuki si trasferiscono in campagna per essere più vicine all’ospedale della madre malata, si lanciano nell’esplorazione della loro nuova casa. Le ragazze incontrano e fanno amicizia con alcuni iconici spiriti della foresta, primo fra tutti il massiccio e amichevole Totoro. Gli spiriti non solo mostrano loro meraviglia e divertimento, ma sono pronti ad aiutarle quando la famiglia entra in crisi.

Gli spettatori moderni potrebbero rimanere scioccati nell’apprendere che il terzo film di Hayao Miyazaki è stato originariamente distribuito come doppio film insieme a un’altra potenza del 1988: Una tomba delle lucciole di Isao Takahata. Il mio vicino Totoro è un gigante culturale per una buona ragione, e il suo impatto e il suo significato storico meritano di essere visti e compresi da tutti.

9. Akira (1988)

Aggiungi unintestazione
10 dei migliori film anime

Neo Tokyo è un posto difficile in cui crescere. L’orfano Tetsuo Shima è cresciuto idolatrando il suo amico più forte Kaneda, ma non sopporta di vivere all’ombra di Kaneda e di fare affidamento sulla sua protezione. Tutto cambia quando l’influenza del bambino psichico Akira risveglia in Tetsuo nuovi e terrificanti poteri, trasformando per sempre lui, Kaneda e tutta Neo Tokyo.

Akira è stato un importante punto di svolta nella crescita della popolarità degli anime presso il pubblico occidentale. La sua storia sconvolgente e le sue immagini create con nuove tecniche di animazione all’avanguardia, impressionanti ancora oggi, hanno preso d’assalto il mondo del cinema. La sua influenza è visibile ancora oggi sia nei film d’animazione che in quelli live-action, e il famoso momento della “scivolata in moto” è solo la punta dell’iceberg. Con la sua animazione impareggiabile e i suoi temi letterari, Akira è stato uno dei film più importanti del 1988.

8. Evangelion 3.0 + 1.0: Thrice Upon A Time (2021)

Aggiungi unintestazione
10 dei migliori film anime

A differenza di molti dei migliori remake e reboot di anime, il remake del classico degli anni Novanta Neon Genesis Evangelion è stato realizzato in una serie di lungometraggi. Il ciclo cinematografico di Rebuild of Evangelion si è concluso con questo quarto film. Nella sua prima uscita nelle sale, è diventato il film del regista Hideaki Anno che ha incassato di più in assoluto.

Shinji Ikari e i suoi compagni vagano sulla Terra in rovina dopo il Fourth Impact, scongiurato per un pelo. Lui e Asuka, gli ultimi piloti di Eva rimasti, devono usare i loro nuovi poteri per porre fine al caos e a Gendo Ikari, che sta ancora cercando di distruggere il mondo per raggiungere la sua meta. Anche se ciò significa che tutto ciò che conoscono viene distrutto, Shinji è ancora determinato a liberarli tutti dal loro ciclo doloroso. Sebbene non abbia lo stesso impatto della serie anime di cui è il remake, Evangelion 3.0 + 1.0 è un risultato artistico sbalorditivo.

7. Il castello errante di Howl (2004)

Aggiungi unintestazione
10 dei migliori film anime

La vita tranquilla di Sophie viene sconvolta quando si scontra con la Strega delle Lande e viene maledetta in un corpo anziano. Sebbene non sia terribilmente infastidita dalla maledizione in sé, ritiene che debba essere spezzata e si reca dal mago Howl per chiedere aiuto. Howl, imperscrutabile ed eccessivamente drammatico, non è affatto come Sophie si immaginava e, mentre viene trascinata nel suo mondo magico, si rende lentamente conto che potrebbe essere la chiave per salvarlo.

Il film è basato sul pluripremiato romanzo omonimo del 1986 di Diana Wynne Jones. È stato candidato all’Oscar per il miglior film d’animazione alla cerimonia degli Oscar 2005, ma ha perso contro Wallace & Gromit: La maledizione del coniglio mannaro. Sebbene questa sconfitta sia stata dolorosa per i fan dell’anime e dello Studio Ghibli, ciò non diminuisce la bellezza della trasposizione di Miyazaki dell’amato romanzo di Diana Wynne Jones.

6. Principessa Mononoke (1997)

Aggiungi unintestazione
10 dei migliori film anime

Ultimo principe della tribù degli Enishi, in via di estinzione, Ashitaka è costretto a lasciare per sempre la sua casa quando viene maledetto per difenderla. Il suo esilio lo porta a Iron Town, un nuovo villaggio industriale. Prima di potersi liberare dalla sua maledizione, deve trovare un modo per fare pace tra Iron Town e gli spiriti della foresta, indignati per la distruzione della loro terra, in particolare San, un umana ferocemente protettiva cresciuta tra loro.

Principessa Mononoke è stato in particolare il primo film dello Studio Ghibli a ricevere una classificazione PG-13 negli Stati Uniti per le scene di violenza e gore. Tuttavia, gli spettatori non dovrebbero lasciarsi scoraggiare: il film è molto più famoso per la sua bellezza e complessità.

Correlato: 25 dei migliori film d’animazione da vedere

5. Una tomba per le lucciole (1988)

Aggiungi unintestazione
10 dei migliori film anime

Il 1988 è stato un anno importante per i film anime, e Una tomba per le lucciole è tra le offerte più celebri del medium. I giovani fratelli Seita e Setsuna rimangono orfani negli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale. Mentre le bombe cadono sul Giappone e il cibo scarseggia, Seita lotta per mantenere in vita se stesso e la sorellina.

Il film è basato sul racconto semi-autobiografico di Akiyuki Nosaka. Si attiene strettamente al commento di Nosaka sul contrasto tra i comportamenti dei giovani in tempo di guerra e quelli in tempo di pace, sugli obblighi reciproci delle famiglie e sul trauma della guerra a cui sono sottoposti bambini innocenti. Ancora oggi uno dei film anime più difficili da vedere, Una tomba per le lucciole sarebbe adatto all’Academy per la sua visione profondamente empatica del costo umano della guerra.

4. Perfect Blue (1997)

Aggiungi unintestazione
10 dei migliori film anime

La cantante idol Mima Kirigoe sogna di liberarsi della sua immagine carina e innocente e di intraprendere una vera carriera di attrice. Ma quando ci prova davvero, quello che deve fare per essere presa sul serio è peggio di quanto si aspettasse. E come se non bastasse, il fan ossessionato e furioso per l’abbandono di se stesso sta per dare il via a una vendicativa serie di omicidi.

Capolavoro del celebre regista Satoshi Kon, Perfect Blue è uno dei migliori thriller psicologici di tutti i tempi. Lo stress e l’angoscia che Mima sperimenta sono strazianti e comprensibili per chiunque sia alle prese con una carriera artistica. Ciò che questo film fa così bene è trasformare il tutto in un’intensa lotta mentale per ricostruire e recuperare non solo la sua identità, ma anche la sua stessa sanità mentale. La prova più evidente che Perfect Blue è da Oscar è il fatto che il suo regista Satoshi Kon ha ispirato candidati all’Oscar come Darren Aronofsky e Christopher Nolan.

3. Paprika – Sognando un sogno (2006)

Aggiungi unintestazione
10 dei migliori film anime

Atsuko Chiba è una psicoterapeuta che cura i traumi dei suoi pazienti interagendo direttamente col loro mondo onirico. La terapia è in grado di penetrare i sogni e di esplorare l’inconscio mediante il DC-Mini, un dispositivo che apre incredibili prospettive nel trattamento dei disturbi psichici. Prima ancora di essere brevettato, il congegno rivoluzionario viene trafugato e il Dottor Shima, direttore e mentore di Atsuko, imprigionato nel sogno dissennato e delirante di un folle. Il misterioso nemico ha deciso di interferire con i sogni degli uomini, di manipolarli e di governare sul mondo sognato e su quello reale.

Paprika è un’opera metacinematografica, un’apocalisse onirica che confonde magnificamente i piani del reale, del sogno, del fantastico e del cinematografico. Satoshi Kon replica la magia di Perfect Blue, disegnando un nuovo psyco-thriller animato che unisce al realismo del disegno la libertà immaginativa delle trame, senza temere di deludere le aspettative di estimatori e spettatori.

2. The End Of Evangelion (1997)

Aggiungi unintestazione
10 dei migliori film anime

Per concludere Neon Genesis Evangelion nel modo in cui l’aveva sempre immaginato, Hideaki Anno aveva bisogno di più tempo di quello concesso da due episodi televisivi. Così arrivò questo film, che fungeva da finale alternativo alla serie originale. Traumatizzato dopo essere stato costretto a uccidere Kaworu, Shinji si è chiuso mentalmente, ma con l’incombere del Third Impact è costretto ad agire e la sua scelta finale deciderà il destino dell’umanità.

The End of Evangelion era in forte competizione con Perfect Blue per essere il film anime più surreale e inquietante del 1997. Le sue famose scene d’azione e l’immaginario apocalittico sono elettrizzanti, e se alcuni spettatori hanno trovato i suoi segmenti filosofici superficiali o confusi, altrettanti li hanno trovati profondi. Dopo tanto accumulo, l’accettazione da parte di Shinji della vita per quello che è può essere incredibilmente catartica.

Correlato: 20 dei migliori anime brevi da vedere assolutamente

1. La città incantata (2001)

Aggiungi unintestazione
10 dei migliori film anime

Forse il più famoso dei film innovativi di Hayao Miyazaki è una storia di crescita, di rapporto degli esseri umani con il mondo naturale e di folklore tradizionale giapponese. Quando i suoi genitori intrappolano involontariamente la famiglia nel mondo degli spiriti, la giovane Chihiro deve trovare un modo per liberarli tutti. Fa amicizia con alcuni spiriti e ne sconfigge altri, diventando alla fine del suo viaggio una persona più forte e sicura di sé.

Le immagini mozzafiato di La città incantata e le bellissime relazioni tra i personaggi ne fanno uno dei film d’animazione più amati e di successo di tutti i tempi. Rimane l’unico film non in lingua inglese ad aver vinto il premio per il miglior film d’animazione agli Academy Awards ed è stato il film giapponese con i maggiori incassi di sempre per diciannove anni, fino a quando un altro film anime fantasy – Demon Slayer – The Movie: Mugen Train – l’ha detronizzato nel 2020.

Fonte

Uncharted – Un sequel del film potrebbe essere in lavorazione

Uncharted Un sequel del film potrebbe essere in lavorazione

Un sequel di Uncharted potrebbe essere in programma: uno dei produttori del film vorrebbe continuare le avventure di Nathan Drake

In un’intervista con The Hollywood Reporter, il produttore Charles Roven ha condiviso le sue aspirazioni di realizzare un altro film di Uncharted e ha confermato che sta “sicuramente valutando” la possibilità di adattare ulteriormente la popolare serie di Naughty Dog per PlayStation come franchise cinematografico per continuare la storia di Nathan Drake e Victor “Sully” Sullivan.

Correlato: 25 dei migliori film d’azione di tutti i tempi

“Oh sì! Ci siamo divertiti molto con quel film”, ha detto Roven quando gli è stato chiesto se gli piacerebbe fare un altro film di Uncharted. “Ai fan è piaciuto molto il film, e anche a chi non sapeva nulla del gioco è piaciuto molto. Quindi stiamo sicuramente cercando di farne un altro”.

Il film di Uncharted è stato accolto da recensioni contrastanti da parte della critica quando ha debuttato nelle sale l’anno scorso, con la recensione di IGN che lo ha descritto come un “assaggio sicuro, ma funzionale, di una nuova avventura che spazia in tutto il mondo”. Tuttavia, il film ha attirato le folle e ha fatto centro con un incasso di 139 milioni di dollari nel weekend di apertura.

Dopo il successo del weekend di apertura, il presidente e amministratore delegato di Sony Pictures Motion Picture Group Tom Rothman ha dichiarato che Uncharted è “un nuovo franchise cinematografico di successo per la società”, facendo credere a molti che l’annuncio di un sequel fosse imminente, ma finora lo studio non ha ancora messo ufficialmente in moto le ruote.

Correlato: Barbie di Greta Gerwig: quasi un miliardo di dollari al botteghino

Sarebbe senza dubbio un risultato gradito per il film di Uncharted, dopo che ha attraversato un po’ di inferno di sviluppo sulla strada verso il traguardo, ma si è concluso in un modo che ha lasciato la porta aperta per un sequel, con il finale e le scene post-credits che hanno stuzzicato un’altra potenziale avventura per il Nate di Tom Holland e il Sully di Mark Wahlberg.

Fonte

15 anime da guardare se vi è piaciuto One Piece

anime da guardare se vi è piaciuto One Piece

Ecco 15 anime da guardare se avete visto “One Piece” e ne avete apprezzato gli aspetti di avventura, combattimenti, amicizia e comicità!

Pubblicato come manga nel 1997 e successivamente come anime dalla Toei Animation nel 1999, One Piece intrattiene lettori e spettatori da oltre 20 anni, con narrazione e personaggi avvincenti e un buon equilibrio tra azione e senso dell’umorismo.

Correlato: I 10 combattimenti più difficili di Luffy in One Piece

La serie, che conta ormai oltre 1.000 episodi, è ricca di contenuti in grado di tenere incollato il pubblico per ore e ore di binge-watching. Tuttavia, ci sono molti altri anime da guardare che potrebbero interessare chi è fan di questo shonen, diversi dei quali sono influenti tanto quanto le avventure di Monkey D Luffy e dei Pirati di Cappello di Paglia in One Piece.

E se siete fan della serie e vi interessa mostrarlo con delle action figure One Piece, date un’occhiata all’articolo qui sotto!

Correlato: Le 10 Migliori Action Figure a tema One Piece

15. Black Clover – 170 Episodi

Black Clover racconta la storia di Asta, un giovane orfano che vuole diventare il prossimo Re Mago del suo regno. Tuttavia, c’è un ostacolo enorme tra Asta e l’obiettivo di una vita: non possiede la magia. Per superare questo ostacolo, dovrà lavorare molto più duramente dei suoi coetanei per affermarsi come Cavaliere Magico.

Asta proviene da un piccolo villaggio, ma, nonostante le dimensioni ridotte della sua casa, cresce insieme a un altro bambino, Yuno, probabilmente il giovane mago più promettente del Regno dei Trifogli. La loro rivalità non è solo il fulcro narrativo di Black Clover, ma da essa dipende anche il futuro del Regno.

14. Fairy Tail – 328 Episodi

Ambientato in un mondo ricco di esseri e luoghi magici, Fairy Tail è un divertente shonen che ha debuttato nel 2009. Il suo protagonista, Natsu Dragneel, è un mago della Gilda Fairy Tail, un gruppo di maghi potenti e dalle buone intenzioni che stipulano contratti in cambio di denaro.

Natsu è alla ricerca del suo padre adottivo, l’inafferrabile drago Igneel. Nel corso della sua ricerca, Natsu incontra una serie di streghe e maghi dalle grandi abilità, molti dei quali vengono reclutati per unirsi a lui come membri della Gilda Fairy Tail.

13. Bleach – 379 Episodi

La serie Bleach, che fa parte dei leggendari Big 3 del genere shonen (insieme a One Piece e Naruto), è uno degli anime di maggior successo commerciale di tutti i tempi. Il protagonista della serie, Ichigo Kurosaki, è da sempre in grado di vedere gli spiriti delle anime erranti. Tuttavia, quando incontra una Mietitrice di Anime di nome Rukia Kuchiki, la sua vita cambia per sempre.

Ichigo eredita i poteri di Rukia dopo che lei è stata ferita, il che risveglia rapidamente poteri molto più forti che giacevano dormienti dentro di lui. Sfruttando il suo nuovo potere, Ichigo protegge i suoi amici sia nel mondo reale che nella Soul Society, attirando su di sé le ire degli individui più potenti del mondo.

12. Magi: The Labyrinth Of Magic – 25 Episodi

Prendendo come spunto Le mille e una notte, Magi: The Labyrinth of Magic mescola molti dei migliori elementi dei generi fantasy orientali e occidentali. Alibaba, Aladdin e Sinbad sono solo alcuni dei nomi che compaiono nell’amata serie anime.

I personaggi principali della serie sono Aladdin e Alibaba. Quest’ultimo, secondo una profezia, è destinato a diventare il prossimo sovrano del regno. I due dovranno aiutarsi a vicenda per attraversare il Vecchio Mondo, incontrano lungo la strada molti adorabili compagni che li aiuteranno a perseguire il loro obiettivo.

11. Yu Yu Hakusho – 112 Episodi

Quando il protagonista di Yu Yu Hakusho, l’adolescente Yusuke Urameshi, muore mentre salva un bambino da un incidente d’auto, torna nel mondo umano come detective del mondo sotterraneo. Investito di un nuovo ruolo, Yusuke inizia a indagare su casi che coinvolgono demoni ed esseri soprannaturali.

Correlato: I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

Yu Yu Hakusho è un ottimo anime shonen e non c’è dubbio che abbia avuto almeno una certa influenza sull’autore di One Piece, Eiichiro Oda. La missione del protagonista attraverso il mondo sotterraneo ha contribuito a creare alcuni degli archetipi più noti degli anime, gettando le basi per innumerevoli serie che avrebbero seguito le sue orme.

10. Naruto – 220 Episodi

Il franchise di Naruto narra la storia di un giovane ninja di nome Naruto Uzumaki che cresce come un emarginato sociale. In quanto ospite di un essere demoniaco chiamato Volpe a Nove Code, Naruto spaventa molti dei suoi coetanei, il che fa sembrare impossibile il suo sogno di diventare il leader del suo villaggio.

Nonostante la bestia che si cela dentro di lui, la genuina gentilezza e lo spirito forte di Naruto iniziano a conquistare chi lo circonda e, in breve tempo, diventa benvoluto nel Villaggio della Foglia. Naruto e One Piece fanno parte dei Big 3 per un motivo ben preciso, quindi chi è fan di quest’ultimo probabilmente si divertirà a seguire le avventure di Naruto nei panni di uno shinobi.

9. The Seven Deadly Sins – 100 Episodi

Adattata in versione anime nel 2014, la serie The Seven Deadly Sins ha rapidamente conquistato un fandom numeroso e appassionato. Ricco di classiche sequenze d’azione shonen, l’anime è una divertente e colorata avventura fantasy. La storia segue un gruppo di cavalieri allo sbando, incolpati della caduta dell’impero della regione Britannia, che si uniscono per trovare il vero colpevole della disfatta del loro regno.

L’allegro Meliodas è il protagonista di The Seven Deadly Sins e guida le avventure dell’omonima squadra. La crescita del caparbio cavaliere nel corso della serie piacerà senza dubbio a chi ama la storia di Luffy, poiché entrambi sono divertenti e profondamente legati ai loro compagni di squadra.

8. One-Punch Man – 24 Episodi

Sebbene One-Punch Man sia una serie ricca di azione e di supereroi, è soprattutto un’amabile ed esilarante parodia dei classici tropi degli anime shonen. Saitama è un supereroe incredibilmente potente, tanto da poter eliminare avversari, alieni e mostri con un solo pugno.

Correlato: I 10 Combattimenti Anime Visivamente più Spettacolari

Tra sequenze d’azione divertenti, personaggi adorabili e momenti di comicità, la storia di One-Punch Man esplora brillantemente la zona grigia morale dell’essere un eroe. Questo, unito alla splendida animazione della serie, fa sì che il pubblico attenda pazientemente la terza stagione.

7. JoJo’s Bizarre Adventure – 190 Episodi

JoJo’s Bizarre Adventure è uno dei franchise più amati dal pubblico da quando Hirohiko Araki ha iniziato a scrivere e illustrare il manga nel 1987. Un adattamento anime non poteva che essere realizzato dopo che JoJo’s Bizarre Adventure è diventata una delle serie manga più vendute della storia, portando le avventure paranormali della famiglia Joestar sugli schermi di tutto il mondo.

Correlato: 10 dei migliori adattamenti anime da manga popolari

La serie d’azione contiene molti elementi soprannaturali, ma sfocia ben presto in territori folli e stravaganti. Grazie a storie avvincenti, a combattimenti estremi e a uno stile visivo inconfondibile, non sorprende che JoJo’s sia diventato un classico imperdibile per chi ama gli anime.

6. Sfondamento dei cieli Gurren Lagann – 27 Episodi

Gurren Lagann si svolge in un futuro in cui il ferreo Re Spirale, Lordgenome, governa la Terra e la popolazione umana vive nel sottosuolo. Due adolescenti, Simon e Kamina, hanno grandi progetti di vedere il mondo e il cielo, così fuggono per combattere contro le forze del dittatore ed esplorare la terra in superficie.

La serie presenta numerosi combattimenti tra mecha contro i cattivi Gunmen, ma non si tratta solo di battaglie tra robot giganti. Questa serie storica combina un’avventura emozionante con un dramma emotivo significativo e, soprattutto, presenta un cast di personaggi carismatici che osano sognare in grande e inseguire le proprie ambizioni.

5. Dragon Ball – 153 Episodi

One Piece è il manga più venduto di tutti i tempi, e ciò è dovuto in gran parte alle fondamenta gettate da serie shonen iconiche come Dragon Ball di Akira Toriyama. Incentrato sulle avventure di Son Goku, amante delle arti marziali, Dragon Ball segue le vicende dei suoi eroi mentre vanno alla ricerca di tutte e sette le Sfere del Drago, combattendo tutti i nemici che incontrano sul loro cammino.

Monkey D. Luffy e Goku sono entrambi eroi scanzonati e determinati, che instillano rapidamente un senso di meraviglia in chi li circonda. I due condividono anche lo schermo durante diversi episodi crossover, dando ulteriore credito alla sinergia tra le rispettive serie.

4. Hunter x Hunter – 148 Episodi

Mentre molti anime shonen riciclano tropi comuni, Hunter x Hunter cerca di sovvertire (e spesso di ignorare completamente) questi stessi stereotipi. Per molti aspetti, risulta simile a One Piece, quindi chi ama l’anime marinaresco farebbe bene a dare un’occhiata anche a Hunter x Hunter, se non l’ha già fatto.

Simile: L’anime migliore dell’anno dal 2010 al 2019

Quando il protagonista della serie, Gon Freecss, scopre che suo padre è un cacciatore di fama mondiale, decide di intraprendere a sua volta lo stile di vita del cacciatore. Il suo viaggio lo mette di fronte a numerose prove, minacce e cacciatori avversari, dando vita a una serie di trame non convenzionali, archi di personaggi ricchi di sfumature e momenti memorabili.

3. Black Lagoon – 24 Episodi

Black Lagoon è più cupo e violento di One Piece o dei suoi fratelli shonen, ma ha una cosa in comune con l’amata serie di Eiichiro Oda: i pirati. Quando un gruppo di pirati mercenari noto come la Lagoon Company rapisce il protagonista di Black Lagoon, l’uomo d’affari Rokurou Okajima, questi finisce per unirsi alla ciurma e aiutarla nelle sue redditizie missioni.

Simile: 20 dei migliori anime brevi da vedere assolutamente

Avendo a che fare con alcuni dei più meschini e potenti criminali di tutto il mondo, le operazioni di contrabbando della Lagoon Company la mettono spesso nei guai. Pertanto, la serie è ricca di azione, inseguimenti in barca e sequenze che rivelano un lato più oscuro della vita degli anime pirateschi.

2. Fullmetal Alchemist: Brotherhood – 64 Episodi

Il franchise di Fullmetal Alchemist è senza dubbio uno dei più amati di tutti i tempi, motivo per cui ne è stato realizzato un reboot con il nome di Brotherhood. Mentre la serie originale ha sviluppato un finale proprio, Brotherhood è un adattamento fedele del manga, che racconta la vera storia di come Edward e Alphonse Elric si riprendono dopo aver cercato di usare l’alchimia per resuscitare la loro madre morta.

Simile: 20 dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Nel disperato tentativo di ripristinare i loro corpi, i due protagonisti di Fullmetal Alchemist: Brotherhood si imbarca in una missione per trovare la Pietra Filosofale. L’approccio alla costruzione del mondo di questo shonen epico e tentacolare richiama naturalmente il paragone con One Piece, e il suo colorato cast di personaggi dovrebbe interessare il pubblico di entrambi i franchise.

1. My Hero Academia – 138 Episodi

Adattata in versione anime nel 2016, la serie My Hero Academia è stata elogiata da fan e critica per la sua approfondita esplorazione della vita dell’eroe. In un mondo in cui quasi tutti possiedono superpoteri (conosciuti come Quirk), un giovane ragazzo di nome Izuku Midoriya sembra essere nato senza. Nonostante sia del tutto ordinario, è determinato a diventare il più grande eroe del mondo.

Con un cast di personaggi simpatici e divertenti, My Hero Academia passa da sequenze d’azione a momenti comici. Izuku supera rivali e supercattivi in una serie che difende gli sfavoriti, proprio come One Piece.

Fonte

anime da guardare one piece. one piece anime da guardare. anime da guardare one piece. one piece anime da guardare.

Pokémon: Path to the Peak – Rivelata nuova serie animata sulle carte Pokémon!

Pokemon Path to the Peak Rivelata nuova serie animata sulle carte Pokemon

The Pokémon Company ha annunciato “Pokémon: Path to the Peak” una mini serie animata sul gioco delle carte Pokémon

Annunciato durante l’evento Pokémon Presents di agosto, Pokémon: Path to the Peak è una “breve serie animata” che racconta di una ragazzina che entra a far parte di un club di carte Pokémon a scuola prima di portare il suo talento fino alla vetta.

Correlato: Pokémon Scarlatto e Violetto – Rivelata data di uscita del primo DLC “La Maschera Turchese”

Il primo episodio sarà presentato in anteprima ai Campionati Mondiali Pokémon presso la Pacifico Yokohama National Convention Hall l’11 agosto, anche se non è chiaro se l’episodio sarà disponibile online lo stesso giorno.

“Pokémon: Path to the Peak è un racconto che dà vita al Gioco di Carte Collezionabili Pokémon come non l’avete mai visto prima”, ha dichiarato il senior director of media production Andy Gose. “Ambientato nell’avvincente mondo del gioco competitivo del Pokémon Trading Card Game, è la storia della nostra protagonista Ava che scopre il suo talento naturale insieme al suo compagno Pokémon Oddish”.

Un breve trailer del cartone animato mostra Ava che si trasferisce in una nuova città prima di entrare in un club di carte Pokémon, dove combatte con le sue carte con i nuovi potenziali amici.

The Pokémon Company ha anche annunciato Pokémon: Paldean Winds, una serie web animata online che verrà trasmessa sul suo canale YouTube. La serie, “in arrivo”, racconterà i drammi giovanili di diversi studenti dell’accademia, che crescono e imparano mentre frequentano la scuola.

Correlato: Le 12 carte Pokémon più costose di tutti i tempi

Questa non è stata l’unica novità di Pokémon Scarlatto e Violetto condivisa durante l’evento, perché The Pokémon Company ha anche rivelato una data di uscita a settembre per la prima grande espansione del gioco: La Maschera di Teal.

Fonte

Disney+ – “I Am Groot” torna con la seconda stagione

Disney I Am Groot torna con la seconda stagione

La serie composta da vari cortometraggi della Marvel, I Am Groot, tornerà con la seconda stagione su Disney+ a settembre!

I Am Groot, la raccolta di cortometraggi con protagonista il nostro Flora Colossus preferito di Guardiani della Galassia, tornerà per una seconda stagione su Disney+ il 6 settembre 2023.

Correlato: Marvel’s Spider-Man 2 – Nuovo trailer conferma definitivamente l’identità di Venom

La seconda stagione di I Am Groot conterrà cinque cortometraggi e lo vedrà “esplorare l’universo e oltre a bordo delle astronavi dei Guardiani, trovandosi faccia a faccia – o naso a naso – con nuove e colorate creature e ambienti”.

Il trailer della seconda stagione di I Am Groot anticipa alcune parti delle nuove avventure di Groot, tra cui un incontro con l’astronave di un camioncino dei gelati, un incontro ravvicinato con l’Osservatore di Marvel’s What If…? Groot che prepara la cioccolata calda, Groot che si fa il naso e altro ancora.

Correlato: Spider-Man 4 – Tom Holland rivela alcuni dettagli sulle riunioni avventure tra Sony e la Marvel

Vin Diesel darà ancora una volta la voce a Groot e Kristen Lepore tornerà come sceneggiatrice e regista.

image

La Disney ha anche condiviso un poster per la nuova stagione di I Am Groot, che mostra un Groot dall’aspetto turbato che funge da nido per un uccellino.

Fonte

Pokémon Presents: Nintendo annuncia su twitter il prossimo evento

Pokemon Presents

La Pokémon Company ha annunciato un nuovo evento Pokémon Presents lungo 35 minuti che si terrà l’8 agosto alle 6am PT (ore 15 italiane).

In un tweet, la compagnia ha confermato il prossimo evento digitale Pokémon Presents, che durerà 35 minuti. Non sono stati rilasciati altri dettagli, ma c’è una buona chance che vengano rilasciate le date di un nuovo DLC per Pokémon Scarlatto e Violetto, che dovrebbero essere rilasciati entro la fine dell’anno.

Inoltre, sono in sviluppo altri giochi Pokémon, incluso un sequel di Detective Pikachu, annunciato a giugno in una presentazione Nintendo Direct. Per questo gioco è previsto il lancio per questo ottobre esclusivamente sulla Nintendo Switch.

Correlato: Nintendo Direct 2023: Sonic, Mario, Pokémon, Solid Snake e non solo!

Tuttavia, potremmo anche ricevere alcune notizie su altri media Pokemon, come nuovi dettagli su Pokémon Concierge, un’imminente serie animata in stop-motion in arrivo su Netflix. Potremmo anche assistere alla fine dell’arco narrativo di Ash Ketchum con Pokémon Ultimate Journeys, di cui verrà rilasciato un trailer e che andrà in onda l’8 settembre.

Fonte: IGN

Barbie di Greta Gerwig: quasi un miliardo di dollari al botteghino

Margot Robbie Barbie

In sole poche settimane dall’uscita, il film Barbie raggiunge il record al botteghino ottenendo quasi un miliardo di dollari.

Barbie è una delle più grandi storie di successo al botteghino degli ultimi anni e continua a consolidare il suo record nella terza settimana nei cinema. Durante il weekend, Barbie ha quasi superato i 100 milioni di dollari nel secondo fine settimana di fila. Negli USA, il blockbuster di Greta Gerwig ha totalizzato 93 milioni di dollari, contribuendo ad un incasso totale di quasi 775 milioni in meno di due settimane.

Non passerà molto tempo prima che Barbie raggiunga l’ambito traguardo del miliardo di dollari.

Finora nel 2023, solo un altro film ha varcato la soglia del miliardo di dollari, ed è stato The Super Mario Bros. Movie che Illumination e Universal hanno pubblicato all’inizio dell’anno. Secondo The Hollywood Reporter, Barbie dovrebbe superare il record quando concluderà il suo terzo fine settimana al botteghino.

Il successo di Barbie non ha eguali, soprattutto considerando che è uscito insieme a Oppenheimer di Christopher Nolan. Questa settimana, il film supererà Wonder Woman diretto da Patty Jenkins, che ha guadagnato 822 milioni di dollari nel 2017. Ciò renderà Barbie il film con il maggior incasso mai diretto da una donna e c’è la possibilità che finisca per diventare il film con i maggiori guadagni in tutto il 2023.

Ad oggi, solo 52 film nella storia dell’intrattenimento hanno incassato più di 1 miliardo di dollari al botteghino globale. Che il film sulla bambola Mattel diretto dalla Gerwig possa essere il numero 53?

Correlato: [Recensione] Barbie: la realtà non è così perfetta come sembra

Ken e Barbie
Ken e Barbie

Possibilità sul sequel di Barbie

Con questo successo sono ovviamente arrivati rumors su un potenziale sequel di Barbie. Il CEO della Mattel ha parlato di un’ipotetica costruzione di un universo basato sul marchio, in quanto oltre alla figura della bambola principale c’è una famiglia di diversi elementi. È quindi un marchio molto ampio e molto elastico, in termini di opportunità.

Mentre Mattel e Warner Bros. potrebbero essere entusiasti di un secondo film di Barbie, la regista e co-sceneggiatrice Greta Gerwig non ha idee o piani per un seguito. La regista dichiara in un’intervista al New York Times:

In questo momento è tutto quello che ho […] Mi sento così alla fine di ogni film, come se non potessi mai avere un’altra idea […] Non vorrei schiacciare i sogni di nessun altro ma per me, in questo momento, io sono totalmente zero.

In Barbie, vivere in Barbie Land significa essere un essere perfetto in un posto perfetto. A meno che tu non abbia una completa crisi esistenziale, oppure che tu sia un Ken.

Fonte: Comicbook

Peanuts: trailer per il nuovo speciale di Peanuts su Apple TV+

Peanuts e Snoopy

Snoopy Presents: One-of-a-King Marcie arriva su Apple TV+ il 18 agosto. Ecco un primo trailer del nuovo speciale firmato Peanuts.

Una cosa che ha reso i membri della banda dei Peanuts così amati in questi decenni è che, nonostante il passare del tempo, è sempre facile tuffarsi nuovamente nelle loro avventure e comprendere le loro personalità, le loro relazioni, come se il tempo non fosse mai passato.

Tuttavia, con il nuovo speciale Snoopy Presents: One-of-a-Kind Marcie, l’amata migliore amica di Peppermint Patty viene messa “sotto ai riflettori”. Ecco in anteprima un trailer di Snoopy Presents: One-of-a-Kind Marcie qui sotto prima che venga presentato su Apple TV + il 18 agosto.

La stampa ha dichiarato:

In Snoopy Presents: One-of-a-Kind Marcie, possiamo vedere in prima persona come la nostra adorabile introversa, Marcie, faccia una differenza enorme da “dietro le quinte” sia per i suoi amici che per la sua comunità. Per allenarsi per il campionato di golf della scuola, Marcie assiste Peppermint Patty come suo caddie, offrendo consigli per aiutarla a vincere […] dopo alcuni saggi consigli e un po’ di introspezione, Marcie si rende conto che può ancora fare la differenza per i suoi amici e per la scuola: dovrà solo contrastare le aspettative degli altri e farlo a modo suo.

Correlato: Apple TV+ – Strange Planet la serie dal creatore di Rick & Morty debutterà ad agosto

Questo trailer è arrivato dopo le entusiasmanti notizie sulla programmazione di Apple TV+, Peanuts e WildBrain che quest’anno hanno annunciato due imminenti originali Peanuts. Tra questi troviamo Camp Snoopy, una nuova serie con Snoopy, che insieme a Charlie Brown e i suoi amici, si gode un’avventura estiva all’aria aperta.

Il pluripremiato elenco di serie e film originali per bambini e famiglie su Apple TV+ include il cortometraggio animato vincitore di Oscar e BAFTA di quest’anno The Boy, the Mole, the Fox and the Horse.

Fonte: Comicbook

Disney+ – Tutti i film e le serie che verranno aggiunti ad agosto 2023

Disney Tutti i film e le serie che verranno aggiunti ad agosto

Pur essendo nato recentemente Disney+ vanta già grandi successi, ed ecco tutti i film e le serie che verranno aggiunti ad agosto 2023

Disney+ è stato lanciato nel 2019 con la maggior parte del catalogo Disney, ma la piattaforma non ha ancora raggiunto la massima capacità. Oltre ai contenuti originali, come la nuova serie Ahsoka, ogni mese arrivano su Disney Plus una serie di film e spettacoli più vecchi. Ecco tutti i film e le serie che verranno aggiunte su Disney+ ad agosto 2023

Correlato: Guardiani della Galassia Vol.3 in arrivo in streaming su Disney+

Oltre alla serie live action di Ahsoka, una nuova stagione di Young Jedi Adventures arriva su Disney Plus. Anche The Amazing Spider-Man 2, uno speciale Lego Disney Princess, una rimasterizzazione di Cenerentola e la stagione finale di High School Musical: The Musical: The Series arriveranno sulla piattaforma.

DISPONIBILE DAL 2 AGOSTO

  • Farm Dreams (S1, 6 episodi)
  • How Not to Draw Shorts (S1, 5 episodi)
  • Kiff (S1, 4 episodi)
  • Star Wars: Young Jedi Adventures (Nuovi episodi)

Da Disney: Ambientato durante l’Alta Repubblica, in “Star Wars: Young Jedi Adventures” seguiamo i giovani Jedi Kai, Lys e Nubs mentre vengono mandati dal Maestro Yoda ad allenarsi in un tempio Jedi sul bellissimo mondo di Tenoo sotto la tutela del Maestro Zia. Insieme, partiranno per avventure su Tenoo e in tutta la galassia a bordo del Crimson Firehawk con l’asso pilota Nash e il suo droide RJ-83! Aiuteranno i bisognosi, si scontreranno con pirati malvagi, scopriranno creature esotiche, ma soprattutto impareranno cosa significa essere un buon amico.

DISPONIBILE DAL 4 AGOSTO

  • Rio 2

DISPONIBILE DAL 9 AGOSTO

  • Cortometraggi Chibi Tiny Tales (S3, 11 episodi)
  • Dino Ranch (S2, 9 episodi)
  • High School Musical: The Musical: The Series (Stagione 4)

Da Disney: Dopo un’estate epica a Camp Shallow Lake, i Wildcats tornano alla East High dove preparano una produzione teatrale di “High School Musical 3: Senior Year”. Ma i piani vengono sconvolti quando il preside Gutierrez annuncia che la Disney ha deciso di girare il tanto atteso film “High School Musical 4: The Reunion” proprio nel loro amato liceo.

DISPONIBILE DALL’11 AGOSTO

  • The Amazing Spider-Man 2
  • Barnyard Olympics
  • Donald’s Cousin Gus
  • Donald’s Nephews
  • Flying Jalopy
  • Goofy and Wilbur
  • Mickey’s Steam-Roller

Correlato: Disney – Ritardati moltissimi film tra cui Star Wars, Marvel e Avatar

DISPONIBILE DAL 16 AGOSTO

  • Disney Junior Wonderful World of Songs(S1, 10 episodi)
  • Hamster & Gretel (S1, 4 episodi)
  • The Villains of Valley View (S2, 6 episodi)
  • Wicked Tuna (S12, 20 episodi)

DISPONIBILE DAL 17 AGOSTO

  • The Wonder Years (S2, 10 episodi)

DISPONIBILE DAL 18 AGOSTO

  • LEGO® Disney Princess: The Castle Quest

Da Disney: Nel nuovissimo speciale “LEGO® Disney Princess: The Castle Quest”, Tiana, Moana, Biancaneve, Rapunzel e Ariel partono per un’avventura e vengono inaspettatamente trasportate in un misterioso castello. Poco dopo il loro arrivo, scoprono che Gaston ha ordito un piano malvagio per conquistare tutti i loro regni! I personaggi delle Principesse devono collaborare per risolvere le sfide nascoste nelle profondità delle mura del castello e cercare di salvare i loro regni da Gaston.

DISPONIBILE DAL 23 AGOSTO

  • Star Wars: Ahsoka (Due episodi in anteprima)

Da Disney: Ambientato dopo la caduta dell’Impero, “Star Wars: Ahsoka” segue l’ex Cavaliere Jedi Ahsoka Tano mentre indaga su una minaccia emergente per una galassia vulnerabile.

DISPONIBILE DAL 25 AGOSTO

  • Cenerentola rimasterizzata in 4K
  • Explorer: Lost in the Arctic

Correlato: Disney: possibile rilancio dei Pirati dei Caraibi con Johnny Depp

DISPONIBILE DAL 30 AGOSTO

  • Kiya & the Kimoja Heroes (S1, 6 episodi)
  • Pretty Freekin Scary (S1, 6 episodi)
  • Star Wars: Ahsoka (Episodio 3)
  • Chip ‘n’ Dale: Park Life (Stagione 2) Nuovi episodi

Fonte

Loki 2 – Rivelato primo trailer della nuova stagione

Loki Rivelato primo trailer della nuova stagione

Marvel ha appena rilasciato il primo nuovo trailer ufficiale della nuova stagione di Loki 2, con tante novità in arrivo!

La nuova stagione di Loki 2 ha ufficialmente debuttato con il suo primo trailer, dando ai fan la prima occhiata a una moltitudine di nuovi personaggi e reintroducendo anche alcuni volti familiari. Tra questi ruoli riconoscibili ci sono il Loki di Tom Hiddleston e il Mobius di Owen Wilson. Loki e Mobius sono i protagonisti principali della serie, con Mobius che aiuta il dio della malizia a navigare in questo mondo in costante evoluzione, fatto di linee temporali ramificate ed eventi nexus. Sebbene Mobius sia nato come agente dell’Autorità per le Variazioni Temporali, al limite della robotica, la seconda metà della stagione 1 di Loki rivela che Mobius ha una sua storia d’origine.

Correlato: Spider-Man 4 – Tom Holland rivela alcuni dettagli sulle riunioni avventure tra Sony e la Marvel

Parte di questa origine sembra legata alle moto d’acqua. Sulla scrivania della TVA di Mobius ci sono copie di Wake, una rivista piena di immagini di questi veicoli acquatici. Mobius spiega a Loki che il suo fascino per le moto d’acqua deriva dal fatto che sono la perfetta combinazione di forma e funzione e che il suo sogno è di possederne una un giorno.

Il sogno della moto d’acqua di Mobius si realizzerà in Loki Stagione 2?

Il primo trailer di Loki Stagione 2 mostra l’imbroglione di Tom Hiddleston che “salta nel tempo” in diversi periodi del passato e del futuro. Tra i luoghi in cui salta c’è una concessionaria chiamata “Piranha Powersports”. La breve inquadratura di Piranha Powersports mostra Loki in piedi davanti a due moto d’acqua mentre si guarda intorno perplesso.

Correlato: Marvel’s Spider-Man 2 – Nuovo trailer conferma definitivamente l’identità di Venom

Considerando l’espressione facciale di Loki, è improbabile che abbia scelto deliberatamente questo luogo, ma la coincidenza potrebbe essere la scintilla che alla fine fa sì che Mobius prenda una moto d’acqua. La maggior parte dei trailer degli show Marvel Disney+ presentano filmati dell’inizio della stagione. È possibile che questo momento arrivi all’inizio della seconda stagione di Loki e serva a Loki per ricordare il sogno di Mobius, che sarà poi rivisitato alla fine della stagione.

La seconda stagione di Loki debutta il 6 ottobre, in streaming su Disney+.

Tom Hiddleston, beniamino dei fan dei Marvel Studios, è il protagonista della seconda stagione di Loki, che torna a vestire i panni del Dio della malizia per un’altra serie di guai legati ai viaggi nel tempo, in onda su Disney+ il 6 ottobre. Loki è ancora una volta affiancato da Mobius (Owen Wilson) mentre i due cercano di mantenere intatte le linee temporali. Dopo che gli eventi della stagione 1 hanno visto la sua variante Sylvie (Sophia Di Martino) uccidere Colui che Rimane e scatenare l’ira di Kang il Conquistatore sul Multiverso, Loki deve nuovamente imbarcarsi in un’avventura per evitare che la realtà collassi. Loki è stato visto l’ultima volta nella scena post-credits di Ant-Man and the Wasp: Quantumania, dove lui e Mobius tenevano d’occhio una delle misteriose varianti di Kang. La seconda stagione di Loki continuerà la storia della Saga del Multiverso nel Marvel Cinematic Universe.

Fonte

25 dei migliori film d’azione di tutti i tempi

dei migliori film d’azione di tutti i tempi

I film d’azione sono caratterizzati da esplosioni e scene mozzafiato, ma non è sempre così. Questi sono 25 dei migliori film d’azione

Il film d’azione ha sempre, fin dalla sua nascita, puntato a lasciare il suo pubblico a bocca aperta con i suoi effetti visivi e spettacolari, utilizzandoli in una trama a volte semplice che permetteva di godersi il film senza troppi problemi. Ma i migliori film d’azione di tutti i tempi hanno quel qualcosa in più che non tutti i film di questa categoria hanno.

Correlato: I 22 migliori film su Netflix da vedere assolutamente

Per quanto ricordiamo con affetto i massacri senza senso che animavano i sabati sera e le domeniche pomeriggio degli anni ’80 e ’90, il termine “film d’azione” significa molto di più di un semplice film di serie B. Per questo motivo, oltre ai classici film d’azione, abbiamo cercato di arricchire questa lista con il meglio dell’azione, ovunque la si possa trovare. Azione/commedia, azione fantascientifica, arti marziali, azione supereroistica, guerra e avventura: ci sono tutti.

25.Captain America: The Winter Soldier (2014)

Aggiungi unintestazione
migliori film d’azione

La prima regia dei fratelli Russo all’interno del MCU è stata così superba che non solo hanno messo le mani su Captain America: Civil War, ma anche sui film più importanti degli Avengers della Infinity Saga. Winter Solider è un thriller di spionaggio di altissimo livello, che ha messo a soqquadro non solo la vita di Steve Rogers, ma anche l’intero MCU, quando è stato rivelato che lo SHIELD aveva inavvertitamente servito l’HYDRA per decenni dopo la sconfitta del Teschio Rosso. Le scene d’azione, le demolizioni di veicoli e le coreografie dei combattimenti sono state al top, mentre Steve si scontrava con il suo passato, sia professionale che personale. Questo è acclamato da molti come il miglior film del MCU, Avengers-outings inclusi.

24. RRR (2022)

Aggiungi unintestazione
migliori film d’azione

Nel 2022 il pubblico è stato conquistato da RRR, una stravagante epopea d’azione indiana che racconta la versione fittizia di due rivoluzionari indiani – Alluri Sitarama Raju (Ram Charan) e Komaram Bheem (N. T. Rama Rao Jr.) – la loro amicizia e la loro lotta contro gli inglesi, con il cattivo interpretato dal compianto Ray Stevenson. Oltre tre ore di gloriosa violenza cartoonesca e di grandi numeri musicali (con canzoni premiate con l’Oscar) danno vita a un’inebriante parata in crescendo, che con ogni probabilità salirà di livello con il passare degli anni.

23. John Wick: Capitolo 4 (2023)

Aggiungi unintestazione
migliori film d’azione

È difficile credere che il franchise di John Wick abbia racchiuso così tanta azione in quattro film in poco meno di un decennio. Il viaggio di un killer inarrestabile alla ricerca di vendicare il suo cucciolo morto (che lo stava aiutando a elaborare il lutto per la moglie defunta) si è trasformato in una battaglia mondiale per la redenzione piena di kung fu, gun fu, krav maga, judo e qualsiasi altra forma di cazzutaggine cinematografica. Era dai tempi dei film di Hong Kong di John Woo che le sparatorie non venivano trattate come una danza, con i proiettili come estensioni della volontà dei personaggi. Il quarto capitolo, che ha battuto i record della saga di Wick, ha portato il tutto a una conclusione folle e stridente (forse?), quando gli ostacoli che John ha affrontato sono diventati una scala letteralmente di 300 gradini verso l’oblio.

22. Fast and Furious 5 (2011)

Aggiungi unintestazione
migliori film d’azione

Anche se i film di Fast and Furious sono diventati sempre più mortali (e sempre meno reali) da quando sono iniziati più di vent’anni fa, Fast Five è ancora considerato da molti il migliore del gruppo e l’apice che fa da ponte tra la storia originale e le folli avventure in stile A-Team che si svolgono nella seconda metà del franchise. Prima ancora che venissero introdotti gli Shaw, The Rock ha debuttato nel ruolo di Luke Hobbs, un agente del DSS incaricato di arrestare Dom Toretto e la sua “famiglia” di ladri. Tutto è culminato in Brasile con una rapina di denaro selvaggia e distruttiva che rimane ancora oggi importantissima, considerando l’intera trama di vendetta di Fast X.

21. Casino Royale (2006)

Aggiungi unintestazione
migliori film d’azione

Questa è forse la più cerebrale di tutte le avventure di 007. Daniel Craig ha interpretato James Bond come un uomo violento all’esterno, ma emotivamente danneggiato e vulnerabile all’interno, aggiungendo così uno strato di profondità mai visto prima nelle uscite di Bond. Le sequenze d’azione – molte delle quali, come quella iniziale di parkour, devono essere viste per essere credute – sono mozzafiato e hanno riportato Bond alle sue radici più profonde.

20. Ip Man (2008)

Aggiungi unintestazione
migliori film d’azione

Il leggendario Ip Man, maestro di arti marziali di Bruce Lee, è al centro di questo franchise di quattro (presto cinque) film che segue il gran maestro di Wing Chun e la sua vita durante la guerra sino-giapponese. Interpretato da Donnie Yen, icona di Hong Kong, e con le coreografie di arti marziali dell’impareggiabile Sammo Hung, il primo Ip Man è un’esperienza di arti marziali leggiadra ed emozionante, mescolata a un dramma rinfrescante incentrato sui personaggi. Mai concepito come una vera e propria biografia, Ip Man ne colpisce le linee generali con una vivacità palpabile e ricca di energia.

19. Independence Day (1996)

Aggiungi unintestazione
migliori film d’azione

Questa entusiasmante fetta di spavalderia degli anni ’90 ci ha mostrato un mondo messo in minoranza da forze aliene ostili, intenzionate ad annientare completamente l’umanità. Arrivati un giorno a bordo di dischi volanti grandi come città, in grado di provocare una distruzione di massa con un solo colpo, questi extraterrestri avevano la situazione in pugno, se non fosse stato per un coraggioso ensemble di personaggi che includeva uno scienziato, un pilota, un ubriaco e il Presidente. Independence Day è un film da vedere, non da credere e ha dato il via alla tendenza del regista Roland Emmerich a distruggere i monumenti del mondo, ha consolidato il posto di Will Smith come eroe d’azione e ci ha offerto una nuova versione della Guerra dei Mondi, in cui i mostruosi marziani possono sempre essere abbattuti da un virus (in questo caso informatico).

18. Crouching Tiger, Hidden Dragon (2000)

Aggiungi unintestazione
migliori film d’azione

Trattandosi di un film di Ang Lee, ogni personaggio porta con sé un desiderio angoscioso: mentre i loro corpi possono volare senza peso nell’aria, le loro anime sono appesantite da amori repressi e oscuri segreti. Il magnifico Crouching Tiger, Hidden Dragon, premiato con l’Oscar, interpretato da Michelle Yeoh e Chow Yun-fat, ha una storia d’amore commovente e scene di combattimento che lasciano a bocca aperta. L’azione è meravigliosamente coreografata e ambientata in scenari incredibilmente belli, come un’antica foresta di bambù. Di fronte al cliché di una rissa in una taverna, Lee e il coreografo Yuen Woo-Ping trasformano la fuga furiosa di Jen attraverso una litania di sfidanti dai nomi assurdi in una magnifica miscela di abilità nel kung fu, lavoro di filo, danza e tempi comici. Naturalmente, il tutto è interpretato alla perfezione da Ziyi Zhang, che fa quello che ogni ragazza bloccata in un bar con un gruppo di stupidi sbruffoni sogna di fare, cioè pestarli per bene.

17. The Raid: Redemption (2011)

Aggiungi unintestazione
migliori film d’azione

Uno dei film d’azione più leggeri e aggressivi dell’ultimo decennio arriva dall’Indonesia. Le incredibili sequenze d’azione di The Raid non si limitano a stordirvi, ma vi spaccheranno i denti. La storia è semplice: Quando una squadra SWAT di 20 poliziotti d’élite rimane intrappolata in un edificio pieno di assassini senza rinforzi, deve combattere o morire. Ciò che non è semplice, tuttavia, sono le scene di combattimento incredibilmente coreografate di The Raid, che sono numerose. Girato con sicurezza e brutalmente realistico, The Raid è un’esperienza d’azione essenziale.

Correlato: 10 dei migliori film Mind-Blowing da vedere assolutamente

16. Il Signore degli Anelli: Le due torri (2002)

Aggiungi unintestazione
migliori film d’azione

La trilogia de Il Signore degli Anelli di Peter Jackson contiene molti eserciti che si scontrano sul campo di battaglia, ma è la guerra per il Fosso di Helm, che porta Le due torri alla sua brutale conclusione, a spiccare nell’arena del cinema d’azione. Le Due Torri ha diviso il sodalizio in tre storyline, rendendo la storia molto più frammentata rispetto al primo film. Ma l’ultima resistenza di Aragorn e di Re Teodoro al Fosso di Helm, insieme all’eccezionale sconfitta delle forze di Saruman da parte degli Ents, ci ha regalato lo spettacolo più emozionante e soddisfacente della saga. Le forze oscure avrebbero prevalso se non fosse stato per la feroce determinazione di umani, elfi, hobbit e alberi.

15. True Lies (1994)

Aggiungi unintestazione
migliori film d’azione

La stella dell’azione di Arnold Schwarzenegger aveva cominciato a scemare un po’, finché l’azione/commedia True Lies di James Cameron non l’ha rinvigorito. L’attore interpreta un agente segreto la cui moglie non si rende conto del tipo di vita che conduce il marito. Caratterizzato da eccellenti interpretazioni comiche di Tom Arnold, Bill Paxton e Jamie Lee Curtis, True Lies è un ottimo mix di gag e azione incredibile. L’inseguimento a cavallo attraverso la città e l’incredibile esplosione del ponte sono alcuni dei momenti migliori di un film pieno di emozioni.

14. Star Wars: Episodio V – L’Impero colpisce ancora (1980)

Aggiungi unintestazione
migliori film d’azione

L’Impero colpisce ancora è considerato da molti fan di Guerre stellari il miglior film del gruppo, ovvero della trilogia O.G., della trilogia prequel, della trilogia sequel e degli spinoff. Uno dei motivi principali è costituito dalle straordinarie scene d’azione, dall’assalto a Hoth da parte degli AT-AT imperiali, alla fuga del Millennium Falcon attraverso il campo di asteroidi, fino alla prima sfida a colpi di spada laser tra Luke Skywalker e Darth Vader. Per molti versi, “L’impero colpisce ancora”, nelle mani del regista Irvin Kershner, si sentiva anni luce avanti rispetto al primo film in termini di portata e di ambientazioni, aumentando le emozioni e ampliando le idee su cosa potesse essere la fantascienza.

13. Hard Boiled (1992)

Aggiungi unintestazione
migliori film d’azione

Chow Yun-fat interpreta l’ispettore “Tequila” Yuen, che trasforma i colpi di pistola in una forma di danza classica, con oggetti di uso quotidiano che esplodono in una pioggia di proiettili, mentre da solo sgomina un impero criminale. Sebbene possa sembrare un’idea obsoleta avere un eroe (o un cattivo) che spara con due pistole o che scivola con freddezza giù da una balaustra per far saltare in aria qualcuno, nel 1992 John Woo stava letteralmente scrivendo quel copione stilistico. Ci sono infatti troppe sequenze di grande effetto da citare, anche se tre scene (la sparatoria iniziale nella casa da tè, la resa dei conti nel magazzino e l’epico finale all’ospedale) passeranno senza dubbio alla storia come alcune delle più belle coreografie di scontri a fuoco mai eseguite sullo schermo. Molti degli spunti che caratterizzano il film possono essere plausibili fino al punto di rottura, ma Hard Boiled è entusiasmante da guardare.

12. Speed (1994)

Aggiungi unintestazione
migliori film d’azione

Il regista Jan De Bont ci ha regalato uno dei film più ridicolmente divertenti degli anni ’90, Speed. Riducendo il cinema d’azione alla sua essenza più cruda, Speed è una corsa al brivido così implacabile che il pubblico sta ancora riprendendo fiato 30 anni dopo la sua uscita. Il film offre una scena impressionante dopo l’altra, mentre gli eroi fanno tutto ciò che è in loro potere per far muovere un rottame di autobus a più di 50 miglia all’ora. Anche quando l’autobus viene fatto saltare in aria, le esplosioni continuano ad arrivare fino alla fine. Keanu Reeves fa coppia con Sandra Bullock, in uno dei suoi ruoli di spicco, per una serie di scene indimenticabili.

11. The Rock (1996)

Aggiungi unintestazione
migliori film d’azione

Secondo film di Michael Bay per le sale cinematografiche e seconda collaborazione con Jerry Bruckheimer, The Rock è quanto di più vicino alla perfezione possa esserci in un film d’azione militare. Interpretato da Nicolas Cage (alla sua prima prova in film d’azione) e Sean Connery (in un ruolo che alcuni hanno fatto coincidere con quello di James Bond dopo Diamonds Are Forever), il film trasuda testosterone allo stato puro. Ne avete bisogno? Sean Connery si scatena per le strade di San Francisco a bordo di un Hummer. È splendido. È una delle migliori produzioni di Bay.

10. Mission: Impossible – Fallout (2018)

Aggiungi unintestazione
migliori film d’azione

La serie di Mission: Impossible di Tom Cruise – che si avvicina ai 30 anni – è diventata sempre più grande e audace ad ogni capitolo, aumentando il pericolo sia nella storia che nelle acrobazie, dato che Cruise stesso ora partecipa pienamente alle feroci imprese del franchise, senza stuntman. Da quando si è aggrappato a un aereo in decollo in Rogue Nation non si è più tornati indietro, e in Fallout Cruise si esibisce in un salto HALO completo a 25.000 piedi. Sì, è lui. Che fa quella cosa. E non solo: tra la rissa in bagno con il co-protagonista Henry Cavill e l’inseguimento in elicottero da far rizzare i capelli alla fine, Fallout contiene la migliore azione della serie (finora). Il che è tutto dire, considerando la concorrenza di Mission.

Correlato: 25 dei migliori film d’animazione da vedere

9. RoboCop (1987)

Aggiungi unintestazione
migliori film d’azione

Tra i migliori lavori satirici e violenti di Paul Verhoeven, questo racconto grintoso e duro della corruzione della polizia e della brutalità criminale è uno dei film mainstream più cattivi mai usciti. La storia segue un poliziotto caduto in disgrazia che viene trasformato in un cyborg esecutore conosciuto come “Robocop”. Brillantemente e freddamente interpretato dal sottovalutato Peter Weller, Robocop è una forza omicida automatizzata sullo stampo di Terminator, che inciampa in stoiche ma divertenti battute. Nonostante la violenza, il tono del film è sardonico e umoristico, e dipinge una visione di un futuro cupo invaso dalle forze oscure della malavita e dell’America aziendale.

8. Predator (1987)

Aggiungi unintestazione
migliori film d’azione

I film d’azione prodotti negli anni 80 sono ode all’eccesso, pieni di testosterone e di esplosioni, ma Predator per qualche motivo si distingue dal resto. Il film ci ha insegnato la prima e migliore regola per sopravvivere a un combattimento nella giungla con un trafficante di morte intergalattico: In caso di dubbio, mimetizzarsi con il fango, montare le proprie armi e, una volta finito, emettere un ruggito da macho per segnalare che è il momento di combattere. Intelligente, rigoroso e senza tempo.

7. Kill Bill: Vol. 1 (2003)

Aggiungi unintestazione
migliori film d’azione

La premessa è semplice: Dopo un attentato al suo matrimonio, la Sposa (Uma Thurman) si risveglia cinque anni dopo per vendicarsi dei suoi nemici. L’esecuzione, nel frattempo, è incredibilmente complessa: richiedendo due film per raccontare la sua storia, la Sposa viaggia da un luogo esotico all’altro portando scompiglio e ottenendo, come dice lei, “sanguinosa soddisfazione”. Nelle mani esperte del regista Quentin Tarantino, il film è un bagno di sangue viscerale che permette allo spettatore di sentire ogni pugno, di reagire a ogni calcio e di fremere nervosamente a ogni arto amputato. Le scene d’azione, in particolare l’epica battaglia tra la Sposa e gli 88 pazzi, sono sbalorditive.

6. Matrix (1999)

Aggiungi unintestazione
migliori film d’azione

Neo decide di affrontare gli oppressori dell’umanità, scegliendo di duellare con il perfido Agente Smith piuttosto che scappare. I due avatar dotati di mega-poteri che si scontrano in “bullet time” hanno creato un punto di contatto immediato con la cultura pop, mentre i feticisti del kung fu, i Wachowski, hanno introdotto un’intera nuova generazione alla vecchia scuola con l’aiuto del leggendario coreografo Yuen Woo-Ping e di un sistema di telecamere rivoluzionario. Matrix è pieno di domande filosofiche di ogni tipo. Che cos’è la realtà? Il mondo che ci circonda è reale o un’illusione? Chi è il più forte nel kung fu? Il film ha cercato di essere più intelligente e riflessivo della media dei film d’azione, ma non ha mai avuto paura di mettere da parte le riflessioni per qualche calcio in culo ben coreografato. La danza al rallentatore di Matrix ha ispirato legioni di imitatori, ma nessuno è stato all’altezza dell’originale, nemmeno i tre sequel di Matrix.

5. Mad Max: Fury Road (2015)

Aggiungi unintestazione
migliori film d’azione

Il regista George Miller ha portato Mad Max nel 21° secolo con Fury Road: un magnifico, strabiliante inseguimento di due ore che utilizza gli effetti computerizzati per migliorare le acrobazie automobilistiche molto reali, offrendo un nuovo audace mondo di azione cinematografica. Nel corso di quattro film, il personaggio di Max si è sempre più trasformato in una pallina di ping-pong nelle storie di redenzione degli altri e qui, in Fury Road, il personaggio interpretato da Tom Hardy presta la sua particolare miscela di follia da sopravvivenza all’iconica Furiosa di Charlize Theron e alle donne maltrattate che aiuta a sfuggire alla tirannia distopica.

4. Aliens (1986)

Aggiungi unintestazione
migliori film d’azione

Entrando in una serie di film che non sapeva ancora di essere un franchise, James Cameron ha fatto rivivere il terrore del classico Alien di Ridley Scott del 1979 sette anni più tardi e ha trasformato un thriller contenuto in un’opera di ampio respiro, che non lascia tregua. Sigourney Weaver ha ottenuto una nomination all’Oscar riprendendo il suo ruolo di Ellen Ripley e tiene insieme il cast del film, che comprende Michael Biehn, Bill Paxton, Paul Reiser e Lance Henriksen. Cameron aumenta la suspense e l’azione, trasformando una rissa tra gli umani e i loro avversari apparentemente indistruttibili in una guerra totale, e culmina il film con una battaglia così epica che nessun sequel potrebbe soddisfare la sua ambiziosa promessa. Come dice Paxton nel film, “Game over, amico!”. Non ci sarà mai più un film di Alien così spaventoso – o eccitante – come questo.

Correlato: 10 dei migliori film da vedere su Amazon Prime Video

3. I predatori dell’arca perduta (1981)

Aggiungi unintestazione
migliori film d’azione

Steven Spielberg ha collaborato con George Lucas per creare quello che sarebbe diventato uno dei film e dei franchise più duraturi della sua carriera: la saga di Indiana Jones, lanciata nel 1981 con questo indimenticabile classico d’azione. Ispirata ai serial cinematografici degli anni ’30 e ai film di James Bond, questa avventura si apre con una delle sequenze più indimenticabili del cinema – l’agile vittoria di Indy su un tempio pieno di trappole esplosive – e non si ferma mai finché i cattivi non si sono (letteralmente) sciolti e l’eroe non ha conquistato la ragazza. Alcuni fan potrebbero preferire l’inquietante sacrificio umano de Il tempio maledetto o le divertenti battute tra padre e figlio de L’ultima crociata, ma per noi l’originale ha la meglio. Un trionfo di scrittura, regia e recitazione, “I predatori” rimane il film da brivido in base al quale vengono giudicati tutti gli altri e conferma lo status di Spielberg come il più grande regista mainstream vivente.

2. Die Hard (1988)

Aggiungi unintestazione
migliori film d’azione

Questo classico del 1988 ha ridefinito sia il film d’azione che la star d’azione, creando la formula “i terroristi si impadroniscono di un [redatto] e un eroe solitario deve affrontarli”. Bruce Willis si è imposto sulla scena degli eroi d’azione con questo primo e migliore film della serie Die Hard. Dall’inizio alla fine, il John McClane di Willis ci ha dato un’interpretazione diversa da quella di un “uomo qualunque” (rispetto ai muscolosi indistruttibili degli anni ’80), uccidendo fino alla cima di Nakatomi Plaza senza nemmeno il beneficio delle scarpe. L’Hans Gruber di Alan Rickman è il cattivo dei film d’azione che tutti gli altri film d’azione vorrebbero avere, un personaggio memorabile quanto l’eroe con cui si scontra. Diretto magistralmente da John McTiernan, Die Hard è il film d’azione perfetto, con grandi scene, umorismo, sviluppo dei personaggi, un cattivo brillante e una trama che ti fa davvero interessare ai personaggi.

1. Terminator 2: Il giorno del giudizio (1991)

Aggiungi unintestazione
migliori film d’azione

Sequel di James Cameron del film del 1984 che ha reso Arnold Schwarzenegger una star mondiale, Terminator 2: Il giorno del giudizio racchiude azione senza sosta, effetti speciali all’avanguardia (che ancora oggi riescono a essere impressionanti) e un grande cattivo (l’apparentemente inarrestabile T-1000, interpretato da Robert Patrick). Dall’entrata in scena di Arnold all’evasione di Sarah Connor (Linda Hamilton) dall’ospedale, passando per la sparatoria nel laboratorio e la battaglia dei Terminator nella fonderia d’acciaio, l’azione non si ferma mai e Schwarzenegger non è mai stato così figo. T2 ospita alcune sequenze d’azione e di inseguimento davvero epiche e, anche dopo tre decenni, il film fa vergognare la maggior parte dei film d’azione. Ma il vero punto di forza di T2 è il suo cuore e il suo messaggio riflessivo. T2 era incentrato sull’idea che il futuro non è scritto nella pietra e che le persone possono riscrivere il proprio destino se lo desiderano. Anche una fredda macchina può imparare cosa significa amare e provare emozioni!

Fonte