All’età di 85 anni, viene a mancare Leiji Matsumoto, il leggendario mangaka di “Capitan Harlock”, “Corazzata Spaziale Yamato” e non solo!
Leiji Matsumoto, il leggendario creatore di anime e mangaka che ha dato vita a classici come Corazzata spaziale Yamato, Galaxy Express 999, Capitain Harlock e molti altri, è morto all’età di 85 anni. Il leggendario creatore ha influenzato diversi generi e opere nel corso della sua leggendaria carriera e continua a essere uno dei creatori più rispettati di questo medium.
Questo vale soprattutto se si tiene conto di tutte le opere in cui Matsumoto è stato coinvolto, fin da giovanissimo, nel corso degli anni, a partire da Sexaroid, Submarine Super 99 e altri progetti manga e anime.
Come annunciato da coloro che rappresentano Matsumoto e la famiglia del creatore, Leiji Matsumoto (nome d’arte) è deceduto il 13 febbraio a causa di un’acuta insufficienza cardiaca. La figlia maggiore di Matsumoto ha commentato così la sua scomparsa: “L’artista di manga Leiji Matsumoto ha intrapreso un viaggio verso il mare di stelle. Penso che abbia vissuto una vita felice, con il pensiero di continuare a disegnare storie come artista manga. Possiamo così incontrarci di nuovo”.
La dichiarazione di Matsumoto continua così: “Crediamo in queste parole e non vediamo l’ora che arrivi quel giorno. A tutti i fan che ci hanno sostenuto finora e alle aziende collegate che hanno portato quest’opera nel mondo. A tutti voi, ai governi e alle organizzazioni locali che mi hanno aiutato, agli artisti di manga che hanno lavorato duramente assieme fin da quando ero giovane e agli ospedali che mi hanno sostenuto nel mio viaggio, vorrei esprimere la mia profonda gratitudine. Grazie di cuore”.
La carriera di Matsumoto è stata caratterizzata da numerose e memorabili pubblicazioni manga e anime. Le più famose tra chi ama il genere sono probabilmente Corazzata spaziale Yamato (in cui ha partecipato come regista), e l’universo creato in seguito a partire da Capitan Harlock con Galaxy Express 999 e i suoi numerosi spin-off.
Ha anche supervisionato una delle più famose raccolte di video musicali dei Daft Punk, Interstella 5555: The 5tory of the 5ecret 5tar 5ystem.
Matsumoto ha ricevuto numerosi riconoscimenti per molte delle opere della sua storica carriera. I nostri pensieri sono rivolti alla famiglia, agli amici e ai cari del leggendario creatore in questo momento così difficile. Ora tocca a chi ha conosciuto e amato le sue opere celebrare lo storico creatore.
Ecco il primo teaser trailer per la serie Netflix di prossima uscita basata sul manga di successo di Osamu Tezuka, “Pluto”!
Lo scrittore e artista Osamu Tezuka, spesso definito un pioniere e “il padrino dei manga”, è generalmente riconosciuto come colui che ha contribuito a dare al fumetto e all’animazione giapponese il suo aspetto e il suo linguaggio grafico distintivo. Egli ha ispirato generazioni di creatori in modi molto specifici oltre che in modo generale, a livello proprio di settore industriale.
La serie manga Pluto, pubblicata a puntate dal 2003 al 2009, ne è un esempio. Basata su un arco narrativo della serie manga Astro Boy di Tezuka, la serie Pluto è stata premiata e resa un bestseller. Essa riproponeva l’arco narrativo di Tezuka “Il più grande robot della Terra” (metà anni Sessanta) ad una nuova generazione, sotto forma di una storia cyber-noir su un detective del futuro che segue le tracce di una serie di omicidi che potrebbero essere stati commessi da un robot.
Netflix ha ora pubblicato il primo teaser trailer dell’adattamento anime di Pluto, che aggiorna ancora una volta l’aspetto e l’atmosfera della serie manga originale. Il trailer di quattro minuti mette in musica un combattimento esplosivo e altre scene della serie, senza dialoghi. Vengono mostrati azione in rapido movimento, un futuro tecnologico freddo ma elaborato ed un design cupo, per adulti, tratto dalla serie manga illustrata da Naoki Urasawa e da una sceneggiatura che lui e il co-creatore Takashi Nagasaki hanno scritto insieme.
La serie è prodotta dalla casa produttrice di anime GENCO (Sword Art Online, Accel World), mentre la produzione dell’animazione è affidata allo Studio M2. La serie debutterà nel 2023.
La parte numero 3 della S4 di “Attack on Titan” sarà divisa in due macroepisodi da un’ora ciascuno, il primo dei quali in uscita a marzo!
La stagione finale di Attack on Titan sta per subire un’ulteriore e curiosa suddivisione. La NHK ha annunciato che la parte numero 3 della stagione finale di Attack on Titan sarà spezzata in più parti e non andrà in onda nel formato standard che lo show ha adottato fino ad ora. Invece, ciascuna metà della stagione sarà trasmessa come un episodio extra-lungo a sé stante. Il primo di questi debutterà il 3 marzo.
La prima metà andrà in onda come episodio speciale di un’ora. La seconda metà della stagione debutterà poi come episodio sempre di un’ora nel corso dell’anno. Questa decisione condensa la Parte 3 della Stagione Finale in un lungometraggio, anche se è probabile che ogni metà abbia una storia autoconclusiva.
Si tratta di una rottura importante rispetto agli episodi tradizionali che hanno caratterizzato le precedenti parti della stagione finale. Sebbene si sia ipotizzato che gli ultimi capitoli della serie sarebbero stati adattati sotto forma di lungometraggio, nessuno si aspettava una scelta del genere.
Quest’ultima frammentazione della stagione finale dello show dovrebbe (si spera) essere l’ultima. La Stagione Finale di Attack on Titan, nome assegnato dalla serie a quella che altrimenti sarebbe stata la stagione 4, è cominciata nel dicembre 2020 con la Parte 1.
La seconda parte ha poi debuttato nel 2022. Ognuna di queste sembrava dover portare alla fine del manga, invece ognuna si è conclusa con un’anticipazione di un parte successiva.
Per chi è fan da poco e desidera approcciarsi alla serie prima che la storia si concluda, è prevista anche una raccolta omnibus in sette puntate che racconta l’intera storia della serie in un formato molto condensato. L’uscita di quest’ultima è prevista dal 25 al 27 febbraio.
Ecco un nuovo trailer per la seconda attesa stagione di “The Ancient Magus’ Bride”, che prospetta nuove vicende per Chise, Elias e compagnia!
Abbiamo potuto dare un nuovo sguardo alla nuova stagione di The Ancient Magus’ Bride! Se non lo sapevate, la serie ha in programma una nuova stagione in uscita a primavera, e chi è fan del fantasy soprannaturale non vede l’ora di scoprire cosa succederà al suo ritorno. Ora è disponibile un nuovo trailer per la S2 di The Ancient Magus’ Bride, in cui ritroviamo tutti, da Chise a Elias, e non solo.
Come potete vedere qui sotto, la seconda stagione di The Ancient Magus’ Bride continuerà ad esplorare i nuovi poteri di Chise ed il suo legame con Elias. L’animazione dello Studio Kafka sembra ben fatta a giudicare da questo promo, per la gioia di chi è fan dello slice-of-life. Sembra che la seconda stagione di The Ancient Magus’ Bride manterrà la sua trama poco impegnativa, almeno secondo quanto vediamo in questo trailer. Tuttavia, ci saranno naturalmente alcuni momenti salienti lungo il percorso.
Per coloro che non si sono ancora messi in pari con The Ancient Magus’ Bride, è ora più facile che mai recuperare l’anime. La prima stagione, infatti, viene trasmessa integralmente su Crunchyroll. Anche un set di tre speciali OVA può essere visto in streaming online, dopo che questi sono andati in onda nell’autunno del 2021. La seconda stagione sarà trasmessa in anteprima nell’aprile 2023.
Volete maggiori informazioni sulla serie di successo di Kore Yamazaki? Potete leggere qui la sinossi ufficiale di The Ancient Magus’ Bride: “Dopo un’infanzia tragica, Chise Hatori ha perso ogni speranza di essere felice, finché un misterioso mago di nome Elias si interessa alla sua predisposizione verso la magia. Ignaro di ciò che li aspetta, decide di farne la sua apprendista e la sua sposa”.
La Utofable ha rilasciato un nuovo trailer per la S3 di “Demon Slayer” e poco dopo l’account Twitter della serie ha rivelato la nuova sigla!
Demon Slayer ha visto Tanjiro e i suoi compagni cacciatori di mostri combattere contro alcune nefaste minacce soprannaturali nel corso degli anni. La seconda stagione, ad esempio, li ha visti combattere contro demoni di alto livello come Gyutaro, Daki e Akaza.
Sebbene questi scontri abbiano quasi portato alla morte dei membri del Demon Slayer Corps, ci sono minacce molto più grandi che attendono nell’ombra, come vedremo nell’imminente terza stagione. Ora, il più celebre adattamento anime della Ufotable ha rilasciato un nuovo trailer che accenna ai potenti mostri che faranno il loro debutto animato nel corso dell’anno!
Dopo gli eventi dell’arco del Distretto dell’Intrattenimento, Tanjiro e compagnia hanno perso due grandi alleati: Rengoku è morto in seguito alla storyline del Mugen Train e Tengen Uzui è stato ferito al punto che sta discutendo se ritirarsi dalla caccia ai demoni.
Con la perdita sia del Pilastro del Suono che di quello della Fiamma in rapida successione, sembra che il protagonista dell’anime dovrà assumersi maggiori responsabilità mentre continua il suo viaggio per sconfiggere Muzan e trovare un modo per ripristinare l’umanità di sua sorella Nezuko. La terza stagione preannuncia l’arrivo dell’arco del Villaggio degli Spadaccini, e ci si aspetta che nelle prossime puntate si verifichino alcuni importanti avvenimenti.
La Aniplex ha condiviso oggi il nuovo trailer, che non solo coglie l’occasione per mostrare i cattivi del passato, ma accenna anche ai nefasti demoni del futuro con cui Tanjiro e i suoi compagni del Demon Slayer Corps dovranno sicuramente combattere, nella speranza di eliminare questo flagello soprannaturale.
La terza stagione di Demon Slayer inizierà ad aprile, anche se i fan avranno l’opportunità di assistere alla première della prossima stagione un po’ prima, dato che la proiezione degli ultimi due episodi della seconda stagione e delle nuove puntate inizierà il 3 marzo di quest’anno.
Dall’account Twitter ufficiale di Demon Slayer abbiamo avuto poi modo di dare una prima occhiata alla nuova sigla di apertura dei MAN WITH A MISSION feat. milet per il popolare adattamento anime, dando anche a chi è fan l’opportunità di vedere alcuni nuovi filmati dell’imminente arco del Villaggio degli Spadaccini, che porrà alcune sfide importanti a Tanjiro e compagnia.
La serie shonen del creatore Koyoharo Gotoge è cresciuta così rapidamente in popolarità da dare persino del filo da torcere a One Piece per quanto riguarda le vendite dei manga, il che non è poco considerando il vantaggio temporale che Luffy ed i Pirati di Cappello di Paglia hanno sul Demon Slayer Corps.
Yoko Taro ha pubblicato un post su Twitter dove annunciava che il quarto episodio dell’anime di Nier: Automata è stato rimandato.
Con un colpo di scena che non sono convinto sia uno degli scherzi di Yoko Taro, l’anime di Nier: Automata è stato rinviato, nonostante siano già stati rilasciati tre episodi. Il quarto episodio dello show, inizialmente previsto per il 29 gennaio, andrà ora in onda in una data successiva non annunciata. In un annuncio pubblicato sabato su Twitter, la A-1 Pictures, che produce l’anime, ha attribuito il rinvio della serie ai disagi causati dalla pandemia di Covid-19 in corso.
Il tweet non fornisce ai lettori molti elementi su cui basarsi. Non è chiaro quale aspetto della produzione o della distribuzione della serie sia stato influenzato dal Covid, né quando l’interruzione dovrebbe terminare. Tutto ciò che abbiamo è la promessa che ulteriori informazioni sul futuro programma di distribuzione dello show arriveranno “presto” attraverso il sito ufficiale e Twitter.
— NieR:Automata – Animation Project (@NieRA_anime_EN) January 21, 2023
Sembra quasi strano sentire che qualcosa è stato esplicitamente ritardato a causa del Covid in questi giorni, visto che gran parte del mondo ha deciso di andare avanti con il ritorno alla normalità. Ma il Giappone sta facendo i conti con i danni causati da un’ottava ondata della malattia, mentre i suoi legislatori pianificano una transizione verso una politica di “convivenza con il coronavirus”. È probabile che la produzione dell’anime Nier: Automata sia stato in qualche modo influenzato dall’aumento dei casi.
La notizia significa che gli sforzi dei fan per decifrare i codici nascosti dell’anime dovranno essere sospesi fino al suo ritorno, suppongo. Finora, questi codici non hanno rivelato molto di evidente interesse, consistendo in frasi come “gli androidi sono esseri che ripetono la vita e la morte” e la ripetizione delle parole “YoRHa” e ” resistenza” più e più volte. Tuttavia, è lecito pensare che alla fine della serie si aggiungerà qualcosa, no? A meno che Yoko Taro non ci stia prendendo in giro, il che non è esattamente improbabile.
Se volete recuperare i primi tre episodi della serie mentre è in pausa, potete guardarli su Crunchyroll . Se in qualche modo siete arrivati alla fine di questo articolo senza sapere cosa diavolo sia Nier: Automata è un videogioco che parla di robot tristi ma alla moda che combattono una guerra infinita per una causa condannata. È anche molto, molto bello e, se non l’avete ancora fatto, dovreste andare a giocarci su Steam.
La terza parte dell’ultima stagione di Attack on Titan sarà divisa a metà e l’uscita della prima parte delle due è prevista per il 3 marzo
Sebbene la presunta stagione finale sia tecnicamente in corso da due stagioni, la terza parte e ultima stagione, che sarà divisa in due parti dovrebbe essere la fine assoluta di Attack on Titan e la sua uscita è prevista per il 3 marzo, dato che non ci sono più manga da adattare.
Crunchyroll ha condiviso un tweet dell’account Twitter giapponese di Attack on Titan (qui sotto) che ha rivelato la data insieme a un nuovissimo trailer della prossima stagione.
#BREAKING: Attack on Titan Final Season Part 3 Anime Set to Premiere on March 4, Will Be Split Into Two Halves
L’episodio andrà in onda alle 12:25 in Giappone, ovvero alle 7:25 del Pacifico / 10:25 della costa orientale / 15:25 del Regno Unito il 3 marzo (16:25 ore italiane), e dovrebbe arrivare su Crunchyroll subito dopo, anche se non sono ancora stati annunciati orari specifici.
Non è stata fornita alcuna data di uscita per la seconda parte della Stagione Finale, ma è stato confermato che arriverà nel 2023, il che significa che i fan non dovranno aspettare troppo a lungo per vedere il finale.
Attack on Titan è andato in onda per la prima volta dieci anni fa, nel 2013, e ha guadagnato immediatamente popolarità, tanto che la critica lo ha recentemente inserito nella lista delle migliori serie anime di tutti i tempi.
È stata rivelata la data di uscita della nuova serie anime, Vinland Saga 2, che approderà sul servizio streaming di Netflix
La seconda stagione, Vinland Saga 2, di cui è stata rivelata la data di uscita su Netflix, se seguirà gli eventi che hanno avuto luogo nel manga, non solo introdurrà un gran numero di nuovi personaggi nella brutale serie, ma presenterà anche molti colpi di scena, mentre Thorfinn dovrà affrontare gli eventi che hanno portato alla fine della prima stagione.
La prima stagione di Vinland Saga ha avuto uno dei finali di stagione più scioccanti della storia recente di un adattamento anime: Askaladd, l’uomo che ha ucciso il padre di Thorfinn e che è stato oggetto della vendetta del giovane vichingo, è morto in seguito all’uccisione del re. Thorfinn ha trascorso la maggior parte della sua vita seguendo Askaladd, cercando di diventare abbastanza forte da uccidere l’uomo che aveva ucciso suo padre. Ora che l’oggetto della sua vendetta è morto, per mano di qualcuno che non è lui, la seconda stagione esplorerà cosa succede al protagonista e se deciderà di tornare nella sua terra natale dopo la scomparsa di Askeladd.
FINE SPOILER
Il Twitter ufficiale di Netflix Anime ha condiviso la grande notizia che la seconda stagione di Vinland Saga arriverà su Netflix il 9 gennaio, con lo Studio MAPPA che prenderà le redini di questa nuova stagione dopo la partenza di Wit dal mondo di Thorfinn:
La descrizione ufficiale della seconda stagione di Vinland Saga recita così (sempre spoiler):
“Un nuovo millennio inizia nella parte meridionale della penisola dello Jutland, in Danimarca. Dopo la morte del suo nemico di sempre, Askeladd, Thorfinn ha perso lo scopo della sua vita. Viene acquistato dal proprietario terriero Ketil come “schiavo” e impegnato in lavori di bonifica nella sua fattoria. Lì Thorfinn incontra un giovane, Einar, anch’egli schiavo come lui. L’incontro con Einar porta Thorfinn ad affrontare i peccati commessi e a trovare un senso alla vita. D’altra parte, Canuto, divenuto re d’Inghilterra, cercò di estendere il suo territorio per creare “la terra promessa”. Questa è “La storia di un vero guerriero (Saga)”. “La storia dell’espiazione e della salvezza (Saga) “che si trova oltre il prologo”.
Con un nuovo trailer dell’adattamento anime di Nier: Automata è stata rivelata la data ufficiale della sua uscita
Nier: Automata Ver1.1 ha finalmente confermato la data di uscita della nuova serie anime con un nuovo trailer che ne mostra le sue potenzialità! Il popolarissimo videogioco di Square Enix farà esplodere un nuovo lato del suo mondo con un adattamento anime ufficiale, e promette un nuovo tipo di storia che anche i fan più esperti potranno apprezzare durante la nuova serie.
Dopo le precedenti anticipazioni sul nuovo anime del franchise, Nier: Automata Ver1.1a, sarebbe uscito a gennaio come parte dello slate di Winter 2023, l’anime ha confermato che la serie prenderà il via il 7 gennaio. Per celebrare la conferma della data di uscita, l’anime ha rivelato un nuovo trailer della serie che mostra il tipo di azione che i fan del gioco originale e i nuovi potenziali fan avranno modo di vedere. Potete vederlo qui sotto:
Ryouji Masayuma si occuperà della regia e della composizione della serie insieme al creatore del gioco originale Yoko Taro per A-1 Pictures. Il cast dell’anime comprende attualmente personaggi come Yui Ishikawa nel ruolo di 2B, Natsuki Hanae nel ruolo di 9S, Hiroki Yasumoto nel ruolo di Pod 042, Kaoru Akiyama nel ruolo di Pod 153, Chiaki Kano nel ruolo di Commander, Keiko Isobe nel ruolo di Operator 60, Meari Hatsumi nel ruolo di Operator 210, Aoi Yuki nel ruolo di Pascal, Ayaka Suwa nel ruolo di A2, Atsumi Tanezaki nel ruolo di Lily, Daisuke Namikawa nel ruolo di Adam e Tatsuhisa Suzuki nel ruolo di Eve. Nier: Automata Ver1.1a sarà trasmesso in streaming da Crunchyroll al momento dell’uscita, e il nuovo anime è stato presentato come tale:
” Un futuro lontano, il 5012. L’improvvisa invasione aerea della Terra da parte dei nemici e delle loro creazioni ha portato l’umanità sull’orlo dell’estinzione. Gli umani superstiti che si sono rifugiati sulla luna organizzano un contrattacco utilizzando i soldati per riconquistare la Terra. Tuttavia, la guerra raggiunge una fase di stallo, poiché gli umani continuano a moltiplicarsi all’infinito. A sua volta, l’umanità schiera una nuova unità di soldati androidi come arma finale: YoRHa. Appena inviato sulla Terra 2B si unisce a 9S, l’analista attualmente di stanza lì, dove nel corso della loro missione incontrano una miriade di fenomeni misteriosi… Questa è la storia di questi esseri senza vita e della loro lotta senza fine per il bene dell’umanità”.
Sembra che una delle opere secondarie di Akira Toriyama, creatore di Dragon Ball, Sand Land riceverà una adattamento anime
Akira Toriyama è uno dei creatori più famosi di manga e anime e basta guardare il suo lavoro per capire perché. Decenni fa, l’artista si è fatto un nome con il Dr. Slump prima che Son Goku prendesse vita. In qualità di creatore di Dragon Ball, Toriyama ha miliardi di fan, che hanno sempre sostenuto l’artista. Ora, quindi, tutti gli occhi sono puntati sul creatore, visto che una loro serie secondaria, Sand Land è tornata a far parlare di sé.
All’inizio di oggi è stata lanciata una pagina Twitter ufficiale per Sand Land, che ha attirato l’attenzione di tutti. Come si può vedere qui sotto, la pagina ha postato un video su Sand Land ed è lì che i fan si sono ritrovati con la miniserie del 2000.
「SAND LAND project」始動! 鳥山明原作『SAND LAND』の世界、キャラクター、そして乗り物。 あらゆる手法で『SAND LAND』を表現するプロジェクトが始動しました。
Al momento, l’account Twitter non ha condiviso ciò che è in arrivo per Sand Land, ma sappiamo che qualcosa è in lavorazione. Sembra che Toriyama sia pronto a portare Sand Land a nuovi livelli più di due decenni dopo il lancio della commedia. Quindi, ovviamente, i fan sui social sono convinti che sia in arrivo un adattamento anime.
Naturalmente, nulla è stato reso ufficiale, ma Sand Land promette di fornire ai fan un aggiornamento completo su questo teaser a breve. Jump Festa prevede di rendere noti i dettagli del ritorno del manga il 17 dicembre. Per coloro che non hanno letto una delle serie meno conosciuta di Toriyama, è disponibile solo attraverso l’applicazione Shonen Jump, e la sua sinossi ufficiale può essere consultata qui sotto:
“In un lontano futuro, cinquant’anni di disastri naturali e guerre hanno distrutto la maggior parte della Terra, lasciando solo un’arida landa desolata chiamata Terra della Sabbia. Il fiume che forniva acqua alla terra si è prosciugato molto tempo fa, e la fornitura di acqua è ora controllata da un re avido. Questa terra desolata è abitata da umani e demoni che vivono insieme in pace.
Poiché l’acqua in bottiglia venduta dal governo del re diventa sempre più costosa da acquistare, gli abitanti della Terra della Sabbia hanno una sete costante e iniziano a derubarsi l’un l’altro per ottenere acqua e denaro. Stanco dell’avidità del re, il vecchio sceriffo Rao va alla ricerca di un lago da tempo perduto, presumibilmente situato a sud del paese… Informa Belzebù, il figlio del re dei demoni, dell’esistenza dello sfuggente lago che potrebbe soddisfare i bisogni degli abitanti. Insieme a un demone di taglia grande chiamato Thief, il trio va alla ricerca del Lago Fantasma”.
Disney+ ha stretto un accordo con la casa di animazione Kodansha, con cui porterà l’anime di Tokyo Revengers sul suo servizio streaming
Un nuovo rapporto è stato diffuso questa settimana dall’Asia-Pacific Content Showcase di Singapore e lo conferma. La Walt Disney Company ha annunciato un accordo a lungo termine con Kodansha per la creazione di serie anime originali per Disney+, e l’accordo inizierà con Tokyo Revengers.
Secondo The Hollywood Reporter, la Disney avrà la precedenza sui titoli di anime basati sui manga di Kodansha, tra cui la seconda stagione di Tokyo Revengers. L’anime dovrebbe adattare l’arco di Christmas Showdown l’anno prossimo e sarà lanciato in esclusiva su Disney+ e Disney+ Hotstar a gennaio.
“Siamo entusiasti di approfondire la collaborazione strategica con il nostro partner di lunga data Kodansha su un genere così emozionante”, ha dichiarato Carol Choi, vicepresidente esecutivo della Disney per la strategia dei contenuti originali in APAC. “Gli anime giapponesi riempiono uno spazio bianco nei nostri piani di sviluppo dei contenuti e crediamo che questa collaborazione allargata sarà un elemento di svolta nella futura strategia di animazione della Disney in Giappone. Non vediamo l’ora di portare i titoli di anime e le preziose IP di Kodansha sulla scena mondiale”.
Questa mossa è solo una delle ultime che la Disney ha fatto con gli anime. Non molto tempo fa, lo Studio Ghibli ha sorpreso i suoi fan lanciando a sorpresa un cortometraggio di Star Wars su Disney+, e questo avviene dopo che il servizio ha ordinato un’antologia di anime originali intitolata Star Wars: Visions. Quest’autunno, inoltre, Disney ha concluso un accordo per trasmettere in esclusiva il nuovo anime e il backlog di Bleach. È quindi logico che la Disney voglia un partner importante per i futuri accordi sugli anime, e Kodansha è stata l’azienda con cui ha concluso l’accordo.
Naturalmente, gli anime sono diventati un punto di riferimento per i servizi di streaming a livello globale, tra cui Amazon e Netflix. Secondo Parrot Analytics, la domanda di anime a livello globale è aumentata del 118% negli ultimi due anni, il che lo rende uno dei settori dell’intrattenimento in più rapida crescita. Con l’aumento delle vendite di manga a livello internazionale, gli anime stanno conquistando tutto, dalla tv via cavo alle sale cinematografiche. E ora sembra che la Disney sia pronta a lasciare il proprio marchio su questo settore in piena espansione.
Crunchyroll ha fatto i primi annunci su quali anime si uniranno alla piattaforma streaming nel 2023, tra debutti e ritorni!
L’evento Anime NYC è attualmente in corso, e nel corso di uno dei più grandi eventi anime dell’anno incentrato su franchise del calibro di Attack on Titan, Trigun Stampede e molti altri, Crunchyroll ha rivelato i primi nuovi anime che arriveranno sul servizio di streaming nel 2023.
Durante l’Industry Panel di Crunchyroll, è stato rivelato che tra le serie televisive in arrivo nel 2023 ci saranno nuovi arrivi e nuovi franchise, mentre lo streaming di anime continua a crescere in tutto il mondo.
Crunchyroll è da tempo un punto di riferimento per gli anime quando si tratta di servizi di streaming, e dato che questo medium continua a guadagnare popolarità grazie a Internet, la piattaforma si trova in una buona posizione per quanto riguarda la concorrenza.
Altri servizi di streaming come Netflix, HBO Max, HDive e Disney+ stanno tutti cercando di mettersi in gioco e, a prescindere dal fatto che qualcuno ne esca vincitore, è un ottimo momento per essere un fan degli anime, indipendentemente dal servizio di streaming a cui si è abbonati.
Mentre la stagione autunnale degli anime ha riportato in auge alcuni titoli di punta come My Hero Academia, Mob Psycho 100, Mobile Suit Gundam e altri ancora, la stagione anime invernale del prossimo anno sta già cercando di superarla con alcuni grandi ritorni, tra cui Vinland Saga, Demon Slayer e altri ancora.
Di seguito sono riportati alcuni annunci importanti divulgati da Crunchyroll durante l’Anime NYC, ovverosia alcuni titoli che debutteranno o torneranno in streaming nel 2023!
Jigokuraku – Hell’s Paradise (2023)
“Il periodo Edo sta per finire. A Gabimaru, uno shinobi precedentemente conosciuto come il più forte di Iwagakure e ora condannato a morte, viene detto che sarà assolto e liberato se riuscirà a riportare indietro l’Elisir della Vita da un’isola che si dice essere la terra pura buddista Sukhavati.
Nella speranza di ricongiungersi con l’amata moglie, Gabimaru si reca sull’isola insieme al boia Yamada Asaemon Sagiri.
Arrivati sull’isola, incontrano altri condannati a morte in cerca dell’Elisir della Vita… oltre ad una serie di creature sconosciute, inquietanti statue artificiali e agli eremiti che governano l’isola. Riuscirà Gabimaru a trovare l’Elisir della Vita su quest’isola misteriosa e a tornare a casa vivo?”.
The Ancient Magus’ Bride – S2 (Aprile 2023)
“Chise è riuscita ad accettare Elias e se stessa, anche se non necessariamente tutto ciò che concerne la sua situazione. Dopo che Cartaphilus è caduto in un sonno che non sarebbe durato per sempre, Chise è riuscita a tornare alla sua vita normale.
Riceve poi un invito da un’organizzazione di mutuo soccorso per maghi chiamata il College. Sotto la British Library esiste una società segreta di maghi. Incontri e contatti con altre persone stanno per aprire nuove porte. Questa è una storia che parla di come salvare se stessi per salvare qualcun altro”.
Yuri Is My Job! (Primavera 2023)
“Hime viene convinta a lavorare in una strana caffetteria dove le cameriere fingono di essere studentesse di un collegio femminile.
È stranamente presa dalla sua compagna Mitsuki, che è così gentile con lei di fronte ai clienti. C’è solo un problema… Mitsuki non la sopporta proprio!”.
The Ice Guy And His Cool Female Colleague (Gennaio 2023)
“L’ambientazione è un ufficio in cui una candida storia d’amore entra come una bufera di neve. Himuro è un discendente di yuki-onnas che vive nei tempi moderni ed è un impiegato alle prime armi. Quando viene sopraffatto emotivamente, finisce per provocare bufere di neve o inizia a costruire pupazzi di neve e igloo.
Quando i suoi sentimenti romantici segreti per la collega Fuyutsuki, singolare ma gentile, si intensificano, a volte finisce per congelare chi gli sta intorno. Poi c’è Fuyutsuki. Tutti la vedono sempre come un tipo freddo, ma in realtà anche Fuyutsuki è piuttosto curiosa nei confronti del suo misterioso collega, Himuro.
La loro relazione continua a evolversi gradualmente attraverso il lavoro e gli eventi professionali. Cominciano a passare del tempo insieme anche al di fuori del lavoro, ma sono entrambi un po’ impacciati quando si tratta di amore, quindi non riescono ad avvicinarsi… Sta per iniziare una commedia romantica e coinvolgente sul posto di lavoro con protagonista una coppia apparentemente “fredda”!”.
Dead Mount Death Play (Aprile 2023)
“È una resa dei conti epocale: il leggendario eroe affronta il dio cadavere negromante, ma quando la polvere si deposita, c’è qualcosa che non va… Nei momenti finali del loro epico scontro, il colpo finale del dio cadavere è stato del tutto inaspettato: la magia della reincarnazione!
Attraverso lo spazio e il tempo, un ragazzo di nome Polka Shinoyama si risveglia sentendosi… non proprio se stesso…… Chi si sarebbe mai aspettato che la battaglia culminante tra il bene e il male si sarebbe risolta in questo modo?”.
Ayaka (2023)
“La storia racconta di Yukito Yanagi, un orfano che un giorno incontra un eccentrico discepolo di suo padre. Lo strano uomo lo porta nel suo luogo di nascita, Ayakajima, composto da sette isole dove si dice che risiedano misteriosi esseri chiamati “Mitama” e draghi.
Lì, Yukito incontra gli altri due discepoli del padre, che proteggono l’armonia di Ayakajima… che presto rischia di crollare”.
Saving 80,000 Gold In Another World For my Retirement (Gennaio 2023)
“Mitsuha è una ragazza di 18 anni che viene spesso scambiata per una studentessa delle medie a causa del suo viso infantile e della sua piccola statura. La storia inizia quando perde contemporaneamente i genitori e il fratello maggiore in un incidente e si ritrova sola al mondo.
Non riesce a superare gli esami di ammissione all’università a causa dello shock per la perdita della famiglia. Ci sono persone che vogliono i soldi dell’assicurazione dei suoi genitori. Non sa se andare all’università o iniziare a lavorare. Inoltre, deve preoccuparsi di molte spese, tra quelle per vivere e per la manutenzione della casa.
Un giorno, mentre si preoccupa di come sopravvivere, un essere misterioso le dona l’abilità “World Jumping” che le permette di andare avanti e indietro tra “questo mondo” e un “isekai”!
Ora che ha questa capacità, elabora un piano per il futuro in cui risparmia 1 miliardo di yen in entrambi i mondi per un totale di 2 miliardi di yen (80.000 monete d’oro)! Proprio così. Questo è il piano di una ragazza che non ha nessuno su cui contare perché in futuro possa vivere una vita tranquilla e stabile da pensionata!”.
Ecco una lista delle coppie di serie tv che, secondo Reddit (e non solo), sono tra i migliori esempi del trope enemies to lovers!
Molte storie d’amore in TV nascono tra personaggi che sono prima amici o conoscenti. Altre volte, invece, si ricorre al trope dell”enemies-to-lovers”, che è efficace perché porta con sé molte scene emotive e drammatiche. Queste sono le 10 (+4) migliori coppie di serie TV Enemies to Lovers
Gli utenti di Reddit hanno discusso su quali siano le migliori coppie che non si sopportano al momento dell’incontro e che non immaginerebbero mai l’altra persona come un possibile interesse amoroso. Con il passare del tempo, questi personaggi arrivano a vedersi sotto una luce diversa e più positiva e vivono storie d’amore epiche che x fan ricordano ancora.
Nota bene: se avessi scritto di mio pugno l’articolo, avrei sicuramente inserito anche altre coppie, perciò è proprio quello che ho deciso di fare. Se scorrete fino in fondo all’articolo troverete le mie personali menzioni d’onore per serie con coppie enemies to lovers!
Ecco dunque una lista che include alcune delle migliori coppie di serie tv che seguono il trope enemies to lovers!
Buffy e Spike – “Buffy l’ammazzavampiri”
Ci sono molti episodi importanti incentrati su Buffy e Spike e il pubblico ha opinioni discordanti sul loro rapporto. Buffy Summers non ha altra scelta se non quella di odiare Spike fin dall’inizio perché, ovviamente, è un vampiro malvagio, ma con il passare del tempo scopre un altro lato di lui.
Veronica e Logan – “Veronica Mars”
Logan Echolls sarà anche un buon amico di Duncan Kane, il fidanzato di Veronica, ma Logan e Veronica si odiano e non immaginano mai di entrare in sintonia, di trovare punti in comune e di sentirsi l’uno l’anima gemella dell’altra entro la fine della serie. Quello che finisce per unirli è che entrambi i personaggi si sentono diversi dagli altri.
Devi e Ben – “Non ho mai…”
Cr: Netflix
La protagonista brillante e divertente Devi Vishwakumar non sopporta il suo compagno di classe Ben Gross, ma alla fine della prima stagione i due iniziano a vedersi sotto una luce diversa.
Il posto di Ben nella vita di Devi è una parte importante del suo sviluppo e della sua crescita. Mentre Devi affronta il lutto per la morte del padre e cerca di essere popolare, si rende conto che Ben è una persona gentile e ha una buona influenza su di lei.
Elizabeth e Darcy – “Orgoglio e pregiudizio”
Cr: BBC
L’amato romanzo di Jane Austen è sempre attuale, e per il redditor tereyaglikedi la coppia “Elizabeth Bennet/Fitzwilliam Darcy” è un esempio perfetto di come questo trope può essere impiegato. Il fan ha continuato: “Orgoglio e pregiudizio è, ai miei occhi, la storia per eccellenza di enemies to lovers”, e non ha torto.
Elizabeth è un personaggio forte che vuole vivere la vita alle sue condizioni e trova il signor Darcy presuntuoso e sgradevole. Attraverso una serie di vicende, l’eroina si rende poi conto che lui è migliore di quanto pensasse inizialmente.
Joey e Pacey – “Dawson’s Creek”
Per molto tempo, Joey vede Pacey come il migliore amica sfacciato e immaturo di Dawson Leery e non immagina mai che lui possa tenere a lei. Quando passano più tempo insieme, i due personaggi si capiscono meglio e si rendono conto di essere entrambi spiritosi, intelligenti e più compassionevoli di quanto gli altri credano.
Anche se Joey Potter ha diversi interessi amorosi in Dawson’s Creek, la sua storia d’amore con Pacey Witter è avvincente e memorabile.
Sookie ed Eric – “True Blood”
Sookie Stackhouse ed Eric Northman sembrano gli ultimi personaggi destinati a innamorarsi, soprattutto perché lui è un vampiro. Nella terza stagione, la loro storia d’amore si accende quando Eric si rende conto che Sookie è una faerie e lei riesce a fidarsi di lui, dimostrando quanto tengono l’uno all’altra.
Per PrincessRapBattles su Reddit, la coppia Eric/Sookie di True Blood è “una slow burn di 4 stagioni e vale davvero la pena vederla”.
CeCe e Schmidt – “New Girl”
I personaggi hanno una dinamica interessante e sono ottimi l’uno per l’altra, bilanciandosi a vicenda e dimostrando che gli opposti possono attrarsi. CeCe è più responsabile e matura, mentre Schmidt è più propenso al divertimento, ed è bello vederli costruire una vita insieme.
New Girl si concentra soprattutto sulla lunga storia d’amore di Jess Day e Nick Miller, ma anche i personaggi secondari vivono intense storie romantiche. Il redditor DonRicardo1958 ha commentato: “Cece detesta totalmente Schmidt all’inizio di New Girl. Finisce per sposarlo”.
Zoe e Wade – “Hart of Dixie”
Zoe non vede Wade come un possibile interesse amoroso per molto tempo. Sembra che all’inizio non le piaccia, e le ci vuole un po’ per vedere le sue buone qualità. Alla fine di Hart of Dixie, Zoe ha capito che può essere felice in una piccola città e che può bilanciare il suo amore per l’attività di medico con l’appartenenza ad una accogliente comunità.
Leslie e Ben – “Parks and Recreation”
Ben e Leslie hanno un rapporto particolarmente interessante e profondo che va oltre i trope e i cliché delle sitcom. I due affrontano il problema del loro entusiasmo per il proprio lavoro e della necessità di trovare un equilibrio tra ciò che ciascuno vuole e lo stare insieme.
Leslie Knope non è una grande fan di Ben Wyatt all’inizio, perché lui vuole che lei licenzi delle persone per risparmiare soldi e questo la infastidisce.
Emma e Uncino – “C’era una volta”
Nella seconda stagione, Emma è concentrata sul tornare a Storybrooke e si scontra con Uncino, ritenendolo un ostacolo sul suo cammino. Invece, col tempo Emma e Uncino si rendono conto di quanto tengono l’uno all’altra e la loro storia d’amore diventa parte del suo viaggio.
Eccoci arrivati alla parte delle mie personali menzioni d’onore: fateci sapere cosa ne pensate!
Kate e Anthony – “Bridgerton”
Cr: Netflix
Se la prima stagione della serie Bridgerton punta sul trope del fake dating, la seconda è decisamente improntata all’enemies to lovers.
Quando Kate e Anthony si incontrano, partono con le premesse peggiori. Lei lo considera un nobile superficiale e maschilista e lui la trova irritante e decisamente testarda. Potrebbero andare per la propria strada e non vedersi mai più, se non fosse che la ragazza che Anthony ha scelto di sposare per necessità di una moglie è proprio la sorella di Kate.
Catra e Adora – She-Ra e le principesse guerriere
La relazione tra Catra e Adora è a dir poco rocambolesca. Da migliori amiche a nemiche mortali, almeno secondo una di loro, per arrivare ad un lieto fine passando per molta, molta frustrazione.
La serie è piena zeppa di rappresentazione LGBTQ+, di tensione, di risate, di vari tipi di relazioni tossiche e di crescita, che in gran parte comporta il riconoscere queste situazioni tossiche come tali, capirle, ma capire anche che non andrebbero subite, da nessuno.
Jae Young e Sang Woo – “Semantic Error”
Quando Sang Woo, uno studente di informatica fissato con l’ordine e la disciplina, fa notare (facendo nomi e cognomi) che le persone che non partecipano ai progetti di gruppo non dovrebbero riceverne i crediti, a molti studenti vengono sottratti crediti che già contavano di avere. Tra questi c’è Jae Young, studente d’arte alla mano e spensierato. Ora che Jae Young non può più andare all’estero a studiare, la sua missione diventa una sola: rendere la vita di Sang Woo impossibile.
La breve serie coreana è tratta da un web comic anch’esso chiamato Semantic Error.
Misaki e Usui – “Kaichou wa Maid-sama!”
Misaki è la prima presidentessa del consiglio d’istituto donna da quando la Seika High School ha smesso di essere una scuola maschile. Volenterosa e disposta a tutto per il prossimo, è fermamente intenzionata a difendere le poche ragazze della scuola da quei perditempo pervertiti dei ragazzi.
Tra questi c’è Usui, misterioso ragazzo dalla fama di playboy, e quindi esattamente il genere di ragazzo che Misaki disprezza. Le cose a scuola si complicano quando Usui scopre il più grande segreto di Misaki: per supportare economicamente la sua famiglia, lavora in un Maid Cafè. La cosa fa impazzire Misaki, ma sorprendentemente Usui sceglie di non dirlo a nessuno. Allora perché continua a tormentarla?
Purtroppo l’anime non racconta tutta la loro storia, ma il manga da cui è tratta lo fa!
Con un nuovo trailer, Netflix ha rivelato che all’interno di Junji Ito’s Maniac: Japanese Tales of the Macabre ci saranno altre 5 storie
Junji Ito supera la definizione di “spaventoso” con le sue storie dell’orrore che ha scatenato nel corso degli anni, presentando ai lettori le creature più inquietanti mai stampate su pagina. Mentre Adult Swim sta ancora lavorando a un adattamento anime della sua serie più popolare, Uzumaki, Netflix sembra battere sul tempo il blocco di programmazione di Cartoon Network, pubblicando una nuova serie antologica con Junji Ito’s Maniac: Japanese Tales of the Macabre. Ora, una nuova clip non solo ci mostra altre immagini di Tomie, ma conferma anche cinque nuove storie che arriveranno a gennaio del prossimo anno.
Le storie aggiuntive che arriveranno in questa serie antologica includono “La storia del tunnel misterioso”, “Muffa”, “Strati di paura”, “La cosa che è andata alla deriva” e “Vicolo posteriore”. Per fare un breve riassunto di ogni storia, “La storia del tunnel misterioso” è incentrata su un gruppo di bambini che esplorano un tunnel e trovano più minacce soprannaturali di quanto avessero previsto, in un grottesco raduno di fantasmi macabri. In ” Muffa”, un giovane riceve una casa “da ristrutturare” ricoperta di muffa, che però non è facile da estirpare. ” Strati di paura” è una delle opere più grottesche di Ito, incentrata su un misterioso ritrovamento da parte di archeologi. In ” La cosa che è andata alla deriva” un misterioso organismo gigante viene portato alla deriva su una spiaggia, in cui si nasconde un oscuro segreto all’interno del suo ventre. Infine, ” Vicolo posteriore ” vede un giovane uomo scoprire alcune orribili impronte in un vicolo adiacente alla sua casa.
Netflix ha condiviso la nuova clip attraverso il suo canale ufficiale Anime Youtube, dandoci uno sguardo alla storia incentrata sulla misteriosa Tomie, il personaggio che è diventato di fatto una mascotte di Junji Ito nel corso degli anni, dato che la succube ha ricevuto parecchi film live-action in Giappone:
In arrivo il prossimo gennaio, questa antologia ospiterà anche storie raccapriccianti che seguono un camioncino dei gelati, inquietanti “palloncini appesi” e altri fantasmi e demoni del maestro dell’horror. Con una carriera di Ito che abbraccia decenni e che contiene decine di storie da falò, ci sarà molto da adattare se questa serie originale Netflix riceverà una seconda stagione.
Ecco i giochi nominati nelle varie categoria dei Game Awards 2022, da “God of War” a “Elden Ring” a molti altri!
Sono state annunciate le nomination per gli annuali Game Awards e, senza sorpresa, il pacchetto 2022 è guidato da giochi pesi massimi in termini di blockbuster come God of War Ragnarok (10 nomination), Elden Ring e Horizon Forbidden West (7 nomination ciascuno).
A grande sorpresa, è Stray ad avere il terzo maggior numero di nomination per un singolo gioco, un titolo indie che ha ottenuto 6 nomination in totale.
Complessivamente, la Sony ha ottenuto un totale di 20 nomination, la Annapurna Interactive e la Nintendo condividono il secondo posto con 11 nomination ciascuna e i giochi della Bandai Namco hanno ottenuto ben 8 nomination nelle 30 categorie di premi.
I Game Awards saranno ancora una volta condotti da Geoff Keighley e, come i precedenti, non si limiteranno alla consegna dei premi. L’evento è diventato una vetrina per rivelazioni relative ai videogiochi, dove ogni categoria di premi è solitamente accompagnata dal debutto di nuovi giochi e da aggiornamenti su titoli attesi in previsione del loro rilascio.
Il ritorno di Crash Bandicoot è stato preannunciato per i Game Awards 2022, e lo show ha lanciato il proprio server Discord in vista dell’evento.
I Game Awards 2022 si terranno l’8 Dicembre, in diretta da Los Angeles, e presenteranno una nuova categoria per il miglior adattamento. L’anno scorso sono stati premiati giochi come It Takes Two, mentre sono stati presentati Wonder Woman della Monolith, Alan Wake 2 e il primo gameplay di Hellblade 2: Senua’s Saga.
La giuria include contributi da parte di agenzie di tutto il mondo, tra cui GameSpot e Giant Bomb. Ecco di seguito tutti i giochi (e non solo!) nominati ai Game Awards 2022!
GIOCO DELL’ANNO
A Plague Tale: Requiem (Asobo Studio/Focus Entertainment)
Elden Ring (FromSoftware/Bandai Namco)
God of War Ragnarök (Sony Santa Monica/SIE)
Horizon Forbidden West (Guerrilla Games/SIE)
Stray (BlueTwelve Studio/Annapurna)
Xenoblade Chronicles 3 (Monolith Soft/Nintendo)
MIGLIOR REGIA
Elden Ring (FromSoftware/Bandai Namco)
God of War Ragnarök (Sony Santa Monica/SIE)
Horizon Forbidden West (Guerrilla Games/SIE)
Immortality (Half Mermaid)
Stray (BlueTwelve Studio/Annapurna)
MIGLIOR NARRATIVA
A Plague Tale: Requiem (Asobo Studio/Focus Entertainment)
Gli Avatar Studios hanno confermato la data di uscita del primo dei tre film d’animazione incentrati sull’universo di Aang: sarà nel 2025!
Paramount ha confermato che il già annunciato film d’animazione su Avatar: The Last Airbender (La leggenda di Aang) uscirà nel 2025. Secondo quanto riportato da Variety, il lungometraggio arriverà sul grande schermo il 10 Ottobre 2025.
Si tratta del primo dei tre film di Avatar previsti da Paramount e Nickelodeon, ma al momento non si sa molto altro sul progetto, se non che viene definito per il momento “film di Aang Avatar senza titolo”, con Lauren Montgomery alla regia.
Come suggerisce il nome del progetto, il primo film degli Avatar Studios sarà incentrato sull’eroe originale della serie: Aang. Purtroppo non sono ancora stati condivisi dettagli specifici sulla trama. Ad esempio non si sa ancora quando si svolgerà il film nella vita di Aang o se altri personaggi della serie originale faranno la loro comparsa.
Diversi veterani di Avatar torneranno per assistere Montgomery nel primo film. I creatori della serie Bryan Konietzko e Michael DiMartino, che in precedenza si erano allontanati dall’adattamento live-action di Avatar di Netflix, sono coinvolti come produttori. Svolgeranno questo ruolo insieme a Eric Coleman, produttore esecutivo e direttore di produzione della serie La leggenda di Aang.
Tutti e tre i film verranno sviluppati sotto la bandiera degli Avatar Studios. Questi, lanciati lo scorso anno, hanno l’obiettivo di creare serie e film originali ambientati nell’amato mondo di Avatar – La leggenda di Aang e La leggenda di Korra. Questi prodotti verranno poi distribuiti su Paramount+, sulle piattaforme di Nickelodeon e su piattaforme di terze parti non specificate, oltre che nei cinema.
L’anno scorso è stato anche annunciato che Nickelodeon ha iniziato a gettare le basi per un “universo di Avatar dominatore dell’aria” che comprenderà più serie televisive e film su varie piattaforme. I responsabili degli Avatar Studios, Konietzko e DiMartino, hanno fatto notare che “ci sono ancora molte storie e periodi temporali nel mondo di Aang” da trattare sullo schermo.