Stray, l’avventura interattiva di Annapurna Interactive con protagonisti dei gatti randagi, sarà presto reso un film.
Il gioco Stray di BlueTwelve Studio sarà adattato in un film, un annuncio confermato dalle aziende leader questa settimana. L’adattamento sarà gestito da Annapurna Animation, il braccio di Annapurna che si concentra su film d’animazione come questo di prossima uscita.
Il film sarà diretto da Nick Bruno, lo stesso regista che ha diretto Nimona, uscito su Netflix all’inizio dell’anno. Oltre a Stray, Annapurna ha anche espresso interesse ad adattare altre storie dei propri giochi. A parte il ritorno di Bruno per dirigere l’adattamento di Stray, sappiamo da un comunicato stampa che anche Julie Zackary dei Blue Sky Animation Studios, che è stata produttrice di Nimona, lavorerà al film come capo della produzione presso Annapurna Animation.
Al momento non è stata rivelata alcuna data di uscita per il film Stray né altri dettagli sulla trama. Non sappiamo infatti se il film si svilupperà allo stesso modo del videogioco o seguirà una storia differente.
Cos’è Stray?
Il trailer di lancio di Stray rilasciato da Annapurna Interactive
Stray ha avuto un grande successo al momento del suo rilascio. Molte persone aspettavano con impazienza il gioco anche prima del suo lancio, dato che Stray era in cima alle liste dei desideri. Il videogioco è uscito lo scorso anno ed era inizialmente disponibile solo su PlayStation 4, PlayStation 5 e PC, prima di approdare successivamente su Xbox e Steam.
Il gioco stesso parla di un gatto che vive in un mondo distopico popolato da robot. I giocatori controllano il gatto e devono esplorare la città mentre risolvono enigmi e affrontano scenari di combattimento (oltre a svolgere ovviamente una normale routine da gatto).
Una preview del gioco spiegava: “Stray è un gioco d’avventura per gatti in terza persona ambientato tra i vicoli dettagliati e illuminati al neon di una cybercittà in decadenza e gli ambienti oscuri del suo ventre squallido. Vaga per i dintorni della città, difenditi dalle minacce impreviste e risolvi i misteri di questo luogo inospitale abitato da droidi curiosi e creature pericolose.”
Quindi, se l’Annapurna fosse interessata ad adattare alcuni dei suoi altri progetti, come potrebbero essere? Mentre Annapurna sta sviluppando un gioco di Blade Runner chiamato Blade Runner 2023: Labyrinth, sembra più probabile che la società cerchi ispirazione nei giochi pubblicati. Annapurna Interactive è nota per giochi come What Remains of Edith Finch, Flower, Journey, Outer Wilds, Last Stop e Twelve Minutes, solo per citarne alcuni.
I film d’azione sono caratterizzati da esplosioni e scene mozzafiato, ma non è sempre così. Questi sono 25 dei migliori film d’azione
Il film d’azione ha sempre, fin dalla sua nascita, puntato a lasciare il suo pubblico a bocca aperta con i suoi effetti visivi e spettacolari, utilizzandoli in una trama a volte semplice che permetteva di godersi il film senza troppi problemi. Ma i migliori film d’azione di tutti i tempi hanno quel qualcosa in più che non tutti i film di questa categoria hanno.
Per quanto ricordiamo con affetto i massacri senza senso che animavano i sabati sera e le domeniche pomeriggio degli anni ’80 e ’90, il termine “film d’azione” significa molto di più di un semplice film di serie B. Per questo motivo, oltre ai classici film d’azione, abbiamo cercato di arricchire questa lista con il meglio dell’azione, ovunque la si possa trovare. Azione/commedia, azione fantascientifica, arti marziali, azione supereroistica, guerra e avventura: ci sono tutti.
25.Captain America: The Winter Soldier (2014)
migliori film d’azione
La prima regia dei fratelli Russo all’interno del MCU è stata così superba che non solo hanno messo le mani su Captain America: Civil War, ma anche sui film più importanti degli Avengers della Infinity Saga. Winter Solider è un thriller di spionaggio di altissimo livello, che ha messo a soqquadro non solo la vita di Steve Rogers, ma anche l’intero MCU, quando è stato rivelato che lo SHIELD aveva inavvertitamente servito l’HYDRA per decenni dopo la sconfitta del Teschio Rosso. Le scene d’azione, le demolizioni di veicoli e le coreografie dei combattimenti sono state al top, mentre Steve si scontrava con il suo passato, sia professionale che personale. Questo è acclamato da molti come il miglior film del MCU, Avengers-outings inclusi.
24. RRR (2022)
migliori film d’azione
Nel 2022 il pubblico è stato conquistato da RRR, una stravagante epopea d’azione indiana che racconta la versione fittizia di due rivoluzionari indiani – Alluri Sitarama Raju (Ram Charan) e Komaram Bheem (N. T. Rama Rao Jr.) – la loro amicizia e la loro lotta contro gli inglesi, con il cattivo interpretato dal compianto Ray Stevenson. Oltre tre ore di gloriosa violenza cartoonesca e di grandi numeri musicali (con canzoni premiate con l’Oscar) danno vita a un’inebriante parata in crescendo, che con ogni probabilità salirà di livello con il passare degli anni.
23. John Wick: Capitolo 4 (2023)
migliori film d’azione
È difficile credere che il franchise di John Wick abbia racchiuso così tanta azione in quattro film in poco meno di un decennio. Il viaggio di un killer inarrestabile alla ricerca di vendicare il suo cucciolo morto (che lo stava aiutando a elaborare il lutto per la moglie defunta) si è trasformato in una battaglia mondiale per la redenzione piena di kung fu, gun fu, krav maga, judo e qualsiasi altra forma di cazzutaggine cinematografica. Era dai tempi dei film di Hong Kong di John Woo che le sparatorie non venivano trattate come una danza, con i proiettili come estensioni della volontà dei personaggi. Il quarto capitolo, che ha battuto i record della saga di Wick, ha portato il tutto a una conclusione folle e stridente (forse?), quando gli ostacoli che John ha affrontato sono diventati una scala letteralmente di 300 gradini verso l’oblio.
22. Fast and Furious 5 (2011)
migliori film d’azione
Anche se i film di Fast and Furious sono diventati sempre più mortali (e sempre meno reali) da quando sono iniziati più di vent’anni fa, Fast Five è ancora considerato da molti il migliore del gruppo e l’apice che fa da ponte tra la storia originale e le folli avventure in stile A-Team che si svolgono nella seconda metà del franchise. Prima ancora che venissero introdotti gli Shaw, The Rock ha debuttato nel ruolo di Luke Hobbs, un agente del DSS incaricato di arrestare Dom Toretto e la sua “famiglia” di ladri. Tutto è culminato in Brasile con una rapina di denaro selvaggia e distruttiva che rimane ancora oggi importantissima, considerando l’intera trama di vendetta di Fast X.
21. Casino Royale (2006)
migliori film d’azione
Questa è forse la più cerebrale di tutte le avventure di 007. Daniel Craig ha interpretato James Bond come un uomo violento all’esterno, ma emotivamente danneggiato e vulnerabile all’interno, aggiungendo così uno strato di profondità mai visto prima nelle uscite di Bond. Le sequenze d’azione – molte delle quali, come quella iniziale di parkour, devono essere viste per essere credute – sono mozzafiato e hanno riportato Bond alle sue radici più profonde.
20. Ip Man (2008)
migliori film d’azione
Il leggendario Ip Man, maestro di arti marziali di Bruce Lee, è al centro di questo franchise di quattro (presto cinque) film che segue il gran maestro di Wing Chun e la sua vita durante la guerra sino-giapponese. Interpretato da Donnie Yen, icona di Hong Kong, e con le coreografie di arti marziali dell’impareggiabile Sammo Hung, il primo Ip Man è un’esperienza di arti marziali leggiadra ed emozionante, mescolata a un dramma rinfrescante incentrato sui personaggi. Mai concepito come una vera e propria biografia, Ip Man ne colpisce le linee generali con una vivacità palpabile e ricca di energia.
19. Independence Day (1996)
migliori film d’azione
Questa entusiasmante fetta di spavalderia degli anni ’90 ci ha mostrato un mondo messo in minoranza da forze aliene ostili, intenzionate ad annientare completamente l’umanità. Arrivati un giorno a bordo di dischi volanti grandi come città, in grado di provocare una distruzione di massa con un solo colpo, questi extraterrestri avevano la situazione in pugno, se non fosse stato per un coraggioso ensemble di personaggi che includeva uno scienziato, un pilota, un ubriaco e il Presidente. Independence Day è un film da vedere, non da credere e ha dato il via alla tendenza del regista Roland Emmerich a distruggere i monumenti del mondo, ha consolidato il posto di Will Smith come eroe d’azione e ci ha offerto una nuova versione della Guerra dei Mondi, in cui i mostruosi marziani possono sempre essere abbattuti da un virus (in questo caso informatico).
18. Crouching Tiger, Hidden Dragon (2000)
migliori film d’azione
Trattandosi di un film di Ang Lee, ogni personaggio porta con sé un desiderio angoscioso: mentre i loro corpi possono volare senza peso nell’aria, le loro anime sono appesantite da amori repressi e oscuri segreti. Il magnifico Crouching Tiger, Hidden Dragon, premiato con l’Oscar, interpretato da Michelle Yeoh e Chow Yun-fat, ha una storia d’amore commovente e scene di combattimento che lasciano a bocca aperta. L’azione è meravigliosamente coreografata e ambientata in scenari incredibilmente belli, come un’antica foresta di bambù. Di fronte al cliché di una rissa in una taverna, Lee e il coreografo Yuen Woo-Ping trasformano la fuga furiosa di Jen attraverso una litania di sfidanti dai nomi assurdi in una magnifica miscela di abilità nel kung fu, lavoro di filo, danza e tempi comici. Naturalmente, il tutto è interpretato alla perfezione da Ziyi Zhang, che fa quello che ogni ragazza bloccata in un bar con un gruppo di stupidi sbruffoni sogna di fare, cioè pestarli per bene.
17. The Raid: Redemption (2011)
migliori film d’azione
Uno dei film d’azione più leggeri e aggressivi dell’ultimo decennio arriva dall’Indonesia. Le incredibili sequenze d’azione di The Raid non si limitano a stordirvi, ma vi spaccheranno i denti. La storia è semplice: Quando una squadra SWAT di 20 poliziotti d’élite rimane intrappolata in un edificio pieno di assassini senza rinforzi, deve combattere o morire. Ciò che non è semplice, tuttavia, sono le scene di combattimento incredibilmente coreografate di The Raid, che sono numerose. Girato con sicurezza e brutalmente realistico, The Raid è un’esperienza d’azione essenziale.
La trilogia de Il Signore degli Anelli di Peter Jackson contiene molti eserciti che si scontrano sul campo di battaglia, ma è la guerra per il Fosso di Helm, che porta Le due torri alla sua brutale conclusione, a spiccare nell’arena del cinema d’azione. Le Due Torri ha diviso il sodalizio in tre storyline, rendendo la storia molto più frammentata rispetto al primo film. Ma l’ultima resistenza di Aragorn e di Re Teodoro al Fosso di Helm, insieme all’eccezionale sconfitta delle forze di Saruman da parte degli Ents, ci ha regalato lo spettacolo più emozionante e soddisfacente della saga. Le forze oscure avrebbero prevalso se non fosse stato per la feroce determinazione di umani, elfi, hobbit e alberi.
15. True Lies (1994)
migliori film d’azione
La stella dell’azione di Arnold Schwarzenegger aveva cominciato a scemare un po’, finché l’azione/commedia True Lies di James Cameron non l’ha rinvigorito. L’attore interpreta un agente segreto la cui moglie non si rende conto del tipo di vita che conduce il marito. Caratterizzato da eccellenti interpretazioni comiche di Tom Arnold, Bill Paxton e Jamie Lee Curtis, True Lies è un ottimo mix di gag e azione incredibile. L’inseguimento a cavallo attraverso la città e l’incredibile esplosione del ponte sono alcuni dei momenti migliori di un film pieno di emozioni.
14. Star Wars: Episodio V – L’Impero colpisce ancora (1980)
migliori film d’azione
L’Impero colpisce ancora è considerato da molti fan di Guerre stellari il miglior film del gruppo, ovvero della trilogia O.G., della trilogia prequel, della trilogia sequel e degli spinoff. Uno dei motivi principali è costituito dalle straordinarie scene d’azione, dall’assalto a Hoth da parte degli AT-AT imperiali, alla fuga del Millennium Falcon attraverso il campo di asteroidi, fino alla prima sfida a colpi di spada laser tra Luke Skywalker e Darth Vader. Per molti versi, “L’impero colpisce ancora”, nelle mani del regista Irvin Kershner, si sentiva anni luce avanti rispetto al primo film in termini di portata e di ambientazioni, aumentando le emozioni e ampliando le idee su cosa potesse essere la fantascienza.
13. Hard Boiled (1992)
migliori film d’azione
Chow Yun-fat interpreta l’ispettore “Tequila” Yuen, che trasforma i colpi di pistola in una forma di danza classica, con oggetti di uso quotidiano che esplodono in una pioggia di proiettili, mentre da solo sgomina un impero criminale. Sebbene possa sembrare un’idea obsoleta avere un eroe (o un cattivo) che spara con due pistole o che scivola con freddezza giù da una balaustra per far saltare in aria qualcuno, nel 1992 John Woo stava letteralmente scrivendo quel copione stilistico. Ci sono infatti troppe sequenze di grande effetto da citare, anche se tre scene (la sparatoria iniziale nella casa da tè, la resa dei conti nel magazzino e l’epico finale all’ospedale) passeranno senza dubbio alla storia come alcune delle più belle coreografie di scontri a fuoco mai eseguite sullo schermo. Molti degli spunti che caratterizzano il film possono essere plausibili fino al punto di rottura, ma Hard Boiled è entusiasmante da guardare.
12. Speed (1994)
migliori film d’azione
Il regista Jan De Bont ci ha regalato uno dei film più ridicolmente divertenti degli anni ’90, Speed. Riducendo il cinema d’azione alla sua essenza più cruda, Speed è una corsa al brivido così implacabile che il pubblico sta ancora riprendendo fiato 30 anni dopo la sua uscita. Il film offre una scena impressionante dopo l’altra, mentre gli eroi fanno tutto ciò che è in loro potere per far muovere un rottame di autobus a più di 50 miglia all’ora. Anche quando l’autobus viene fatto saltare in aria, le esplosioni continuano ad arrivare fino alla fine. Keanu Reeves fa coppia con Sandra Bullock, in uno dei suoi ruoli di spicco, per una serie di scene indimenticabili.
11. The Rock (1996)
migliori film d’azione
Secondo film di Michael Bay per le sale cinematografiche e seconda collaborazione con Jerry Bruckheimer, The Rock è quanto di più vicino alla perfezione possa esserci in un film d’azione militare. Interpretato da Nicolas Cage (alla sua prima prova in film d’azione) e Sean Connery (in un ruolo che alcuni hanno fatto coincidere con quello di James Bond dopo Diamonds Are Forever), il film trasuda testosterone allo stato puro. Ne avete bisogno? Sean Connery si scatena per le strade di San Francisco a bordo di un Hummer. È splendido. È una delle migliori produzioni di Bay.
10. Mission: Impossible – Fallout (2018)
migliori film d’azione
La serie di Mission: Impossible di Tom Cruise – che si avvicina ai 30 anni – è diventata sempre più grande e audace ad ogni capitolo, aumentando il pericolo sia nella storia che nelle acrobazie, dato che Cruise stesso ora partecipa pienamente alle feroci imprese del franchise, senza stuntman. Da quando si è aggrappato a un aereo in decollo in Rogue Nation non si è più tornati indietro, e in Fallout Cruise si esibisce in un salto HALO completo a 25.000 piedi. Sì, è lui. Che fa quella cosa. E non solo: tra la rissa in bagno con il co-protagonista Henry Cavill e l’inseguimento in elicottero da far rizzare i capelli alla fine, Fallout contiene la migliore azione della serie (finora). Il che è tutto dire, considerando la concorrenza di Mission.
Tra i migliori lavori satirici e violenti di Paul Verhoeven, questo racconto grintoso e duro della corruzione della polizia e della brutalità criminale è uno dei film mainstream più cattivi mai usciti. La storia segue un poliziotto caduto in disgrazia che viene trasformato in un cyborg esecutore conosciuto come “Robocop”. Brillantemente e freddamente interpretato dal sottovalutato Peter Weller, Robocop è una forza omicida automatizzata sullo stampo di Terminator, che inciampa in stoiche ma divertenti battute. Nonostante la violenza, il tono del film è sardonico e umoristico, e dipinge una visione di un futuro cupo invaso dalle forze oscure della malavita e dell’America aziendale.
8. Predator (1987)
migliori film d’azione
I film d’azione prodotti negli anni 80 sono ode all’eccesso, pieni di testosterone e di esplosioni, ma Predator per qualche motivo si distingue dal resto. Il film ci ha insegnato la prima e migliore regola per sopravvivere a un combattimento nella giungla con un trafficante di morte intergalattico: In caso di dubbio, mimetizzarsi con il fango, montare le proprie armi e, una volta finito, emettere un ruggito da macho per segnalare che è il momento di combattere. Intelligente, rigoroso e senza tempo.
7. Kill Bill: Vol. 1 (2003)
migliori film d’azione
La premessa è semplice: Dopo un attentato al suo matrimonio, la Sposa (Uma Thurman) si risveglia cinque anni dopo per vendicarsi dei suoi nemici. L’esecuzione, nel frattempo, è incredibilmente complessa: richiedendo due film per raccontare la sua storia, la Sposa viaggia da un luogo esotico all’altro portando scompiglio e ottenendo, come dice lei, “sanguinosa soddisfazione”. Nelle mani esperte del regista Quentin Tarantino, il film è un bagno di sangue viscerale che permette allo spettatore di sentire ogni pugno, di reagire a ogni calcio e di fremere nervosamente a ogni arto amputato. Le scene d’azione, in particolare l’epica battaglia tra la Sposa e gli 88 pazzi, sono sbalorditive.
6. Matrix (1999)
migliori film d’azione
Neo decide di affrontare gli oppressori dell’umanità, scegliendo di duellare con il perfido Agente Smith piuttosto che scappare. I due avatar dotati di mega-poteri che si scontrano in “bullet time” hanno creato un punto di contatto immediato con la cultura pop, mentre i feticisti del kung fu, i Wachowski, hanno introdotto un’intera nuova generazione alla vecchia scuola con l’aiuto del leggendario coreografo Yuen Woo-Ping e di un sistema di telecamere rivoluzionario. Matrix è pieno di domande filosofiche di ogni tipo. Che cos’è la realtà? Il mondo che ci circonda è reale o un’illusione? Chi è il più forte nel kung fu? Il film ha cercato di essere più intelligente e riflessivo della media dei film d’azione, ma non ha mai avuto paura di mettere da parte le riflessioni per qualche calcio in culo ben coreografato. La danza al rallentatore di Matrix ha ispirato legioni di imitatori, ma nessuno è stato all’altezza dell’originale, nemmeno i tre sequel di Matrix.
5. Mad Max: Fury Road (2015)
migliori film d’azione
Il regista George Miller ha portato Mad Max nel 21° secolo con Fury Road: un magnifico, strabiliante inseguimento di due ore che utilizza gli effetti computerizzati per migliorare le acrobazie automobilistiche molto reali, offrendo un nuovo audace mondo di azione cinematografica. Nel corso di quattro film, il personaggio di Max si è sempre più trasformato in una pallina di ping-pong nelle storie di redenzione degli altri e qui, in Fury Road, il personaggio interpretato da Tom Hardy presta la sua particolare miscela di follia da sopravvivenza all’iconica Furiosa di Charlize Theron e alle donne maltrattate che aiuta a sfuggire alla tirannia distopica.
4. Aliens (1986)
migliori film d’azione
Entrando in una serie di film che non sapeva ancora di essere un franchise, James Cameron ha fatto rivivere il terrore del classico Alien di Ridley Scott del 1979 sette anni più tardi e ha trasformato un thriller contenuto in un’opera di ampio respiro, che non lascia tregua. Sigourney Weaver ha ottenuto una nomination all’Oscar riprendendo il suo ruolo di Ellen Ripley e tiene insieme il cast del film, che comprende Michael Biehn, Bill Paxton, Paul Reiser e Lance Henriksen. Cameron aumenta la suspense e l’azione, trasformando una rissa tra gli umani e i loro avversari apparentemente indistruttibili in una guerra totale, e culmina il film con una battaglia così epica che nessun sequel potrebbe soddisfare la sua ambiziosa promessa. Come dice Paxton nel film, “Game over, amico!”. Non ci sarà mai più un film di Alien così spaventoso – o eccitante – come questo.
Steven Spielberg ha collaborato con George Lucas per creare quello che sarebbe diventato uno dei film e dei franchise più duraturi della sua carriera: la saga di Indiana Jones, lanciata nel 1981 con questo indimenticabile classico d’azione. Ispirata ai serial cinematografici degli anni ’30 e ai film di James Bond, questa avventura si apre con una delle sequenze più indimenticabili del cinema – l’agile vittoria di Indy su un tempio pieno di trappole esplosive – e non si ferma mai finché i cattivi non si sono (letteralmente) sciolti e l’eroe non ha conquistato la ragazza. Alcuni fan potrebbero preferire l’inquietante sacrificio umano de Il tempio maledetto o le divertenti battute tra padre e figlio de L’ultima crociata, ma per noi l’originale ha la meglio. Un trionfo di scrittura, regia e recitazione, “I predatori” rimane il film da brivido in base al quale vengono giudicati tutti gli altri e conferma lo status di Spielberg come il più grande regista mainstream vivente.
2. Die Hard (1988)
migliori film d’azione
Questo classico del 1988 ha ridefinito sia il film d’azione che la star d’azione, creando la formula “i terroristi si impadroniscono di un [redatto] e un eroe solitario deve affrontarli”. Bruce Willis si è imposto sulla scena degli eroi d’azione con questo primo e migliore film della serie Die Hard. Dall’inizio alla fine, il John McClane di Willis ci ha dato un’interpretazione diversa da quella di un “uomo qualunque” (rispetto ai muscolosi indistruttibili degli anni ’80), uccidendo fino alla cima di Nakatomi Plaza senza nemmeno il beneficio delle scarpe. L’Hans Gruber di Alan Rickman è il cattivo dei film d’azione che tutti gli altri film d’azione vorrebbero avere, un personaggio memorabile quanto l’eroe con cui si scontra. Diretto magistralmente da John McTiernan, Die Hard è il film d’azione perfetto, con grandi scene, umorismo, sviluppo dei personaggi, un cattivo brillante e una trama che ti fa davvero interessare ai personaggi.
1. Terminator 2: Il giorno del giudizio (1991)
migliori film d’azione
Sequel di James Cameron del film del 1984 che ha reso Arnold Schwarzenegger una star mondiale, Terminator 2: Il giorno del giudizio racchiude azione senza sosta, effetti speciali all’avanguardia (che ancora oggi riescono a essere impressionanti) e un grande cattivo (l’apparentemente inarrestabile T-1000, interpretato da Robert Patrick). Dall’entrata in scena di Arnold all’evasione di Sarah Connor (Linda Hamilton) dall’ospedale, passando per la sparatoria nel laboratorio e la battaglia dei Terminator nella fonderia d’acciaio, l’azione non si ferma mai e Schwarzenegger non è mai stato così figo. T2 ospita alcune sequenze d’azione e di inseguimento davvero epiche e, anche dopo tre decenni, il film fa vergognare la maggior parte dei film d’azione. Ma il vero punto di forza di T2 è il suo cuore e il suo messaggio riflessivo. T2 era incentrato sull’idea che il futuro non è scritto nella pietra e che le persone possono riscrivere il proprio destino se lo desiderano. Anche una fredda macchina può imparare cosa significa amare e provare emozioni!
Ecco una dozzina di Easter Egg presenti nel film “Barbie” di Greta Gerwig che rimandano alla storia della Mattel e ad altri film!
Il nuovo film di successo di Greta Gerwig, Barbie, contiene numerosi riferimenti a giocattoli della Mattel e Easter Egg. L’attesissimo film ha ottenuto ben 337 milioni di dollari al botteghino globale solo nei pochi giorni di apertura, in un anno tormentato da flop al botteghino e da delusioni di franchising.
Il clamore collettivo per il fenomeno di “Barbenheimer” ha portato a performance massicce per entrambi i film, con Barbie che segna il primo capitolo dell’imminente franchise cinematografico della Mattel.
Poiché la Mattel opera da decenni nella vendita di giocattoli per bambini, il suo arsenale di proprietà intellettuali è estremamente vasto e le consente di pianificare una serie di film basati sui suoi amati prodotti.
12. Happy Family Midge
Midge
Uno dei riferimenti ad alcuni dei giocattoli Mattel più controversi della storia è Midge. Midge è una Barbie incinta con lunghi capelli rossi e un vestito viola, il cui giocattolo suscito numerose polemiche.
Midge infatti non solo rappresentava una donna fortemente incinta, ma il suo stomaco poteva essere rimosso per estrarre il bambino contenuto al suo interno.
Il giocattolo venne ritirato dal mercato per poi venire reintrodotto nel 2013 senza segni di gravidanza. Nel film, Midge è interpretata da Emerald Fennel.
11. Growing Up Skipper
Growing Up Skipper
Un’altra controversa Barbie a cui si fa riferimento nel film è Growing Up Skipper. Uscita negli anni ’70, il concetto della bambola era che Skipper passava dall’essere una bambina ad un’adolescente tramite un meccanismo che la faceva diventare più alta e le ingrandiva il seno.
Nel film, Gloria (America Ferrara) possedeva una Growing Up Skipper da bambina (interpretata nel film da Hannah Khalique-Brown), il che è una rarità se si considera che la bambola ebbe vita breve prima di essere sostituita da modelli aggiornati.
10. Teen Talk Barbie
Teen Talk Barbie
Un’altra versione della bambola che compare nel film Barbie è Teen Talk Barbie. Essa era dotata di una scatola vocale programmata per pronunciare pochi messaggi preregistrati.
La bambola è stata messa in commercio nel 1992, ma alla fine è stata dismessa dopo che una delle sue battute “Le lezioni di matematica sono difficili!” ha suscitato polemiche tra i genitori.
Nel film, Barbie Teen Talk fa una breve apparizione sullo schermo ed è interpretata da Marisa Abela, anche se non pronuncia uno dei suoi messaggi preregistrati.
9. Barbie Video Girl
Barbie Video Girl
L’apparizione di Barbie Video Girl nel film si prende in giro da sola, quando la Barbie, interpretata da Mette Narrative, mette in discussione il suo design.
La bambola aveva una telecamera incorporata nella collana che poteva registrare fino a 30 minuti di video ed una telecamera sulla schiena. E’ stata dismessa per aver suscitato polemiche tra i genitori che non gradivano che i loro figli avessero accesso a una funzione di registrazione video.
8. Sugar Daddy Ken
Sugar Daddy Ken
La bambola Sugar Daddy Ken viene compare brevemente sullo schermo nel film di Barbie ed è interpretata da Rob Brydon. La bambola è una versione più vecchia di Ken, dotata di un caratteristico blazer verde brillante e di un piccolo cane al guinzaglio come accessorio.
Nel film si scherza sul fatto che il cane si chiami Sugar, rendendo il personaggio letteralmente il papà e il padrone di Sugar, anche se tutti sanno quale fosse l’intenzione originaria della Mattel quando pubblicò la bambola per il 50° anniversario di Barbie.
7. Earring Magic Ken
Earring Magic Ken
Interpretato da Tom Stourton nel film Barbie, Earring Magic Ken appare brevemente insieme all’altra bambola Ken fuori produzione, Sugar Daddy.
Earring Magic Ken è stato il tentativo della Mattel di rendere di nuovo popolare la bambola Ken negli anni ’90, incorporando influenze più moderne nell’estetica generale della bambola.
Le influenze scelte, tuttavia, vennero prese nel corso di rave frequentati da molti giovani che facevano parte della comunità LGBTQIA+, come il singolo orecchino a sinistra e la collana che rappresenta quello che forse i designer della Mattel non sapevano essere un accessorio sessuale, o forse semplicemente non si resero conto del possibile malinteso.
Bastò tuttavia che qualcuno se ne rendesse conto perché il giocattolo divenisse uno dei Ken più popolari mai prodotti.
6. Allan
Allan
Ecco un’altra bambola controversa che venne creata per espandere il mondo di Ken dandogli un migliore amico. Allan era destinato a fare coppia con Midge, formando così una coppia di amici per Barbie e Ken, tuttavia venne ritirato dal mercato negli anni Sessanta.
Allan è interpretato in modo esilarante nel film da Michael Cera, a cui viene spesso fatto notare come lui sia una bambola che esiste nell’ombra delle altre.
5. Tanner
Tanner
Nel film compare anche uno dei cani giocattolo di Barbie, Tanner. Il giocattolo vero e proprio era in grado di mangiare e fare la cacca, il che lo rende una delle aggiunte più memorabili alla linea di giocattoli Mattel.
Tanner aveva anche la sua paletta per la cacca, che divenne uno degli accessori più umili di Barbie. Alla fine Tanner è stato sostituito da Taffy nel ruolo di cane di Barbie, ma ha lasciato una forte impronta su chi possedeva Barbie negli anni 2000.
4. Kubrick
“Barbie” e “2001: Odissea nello spazio”
Barbie contiene numerosi riferimenti a Stanley Kubrick, in particolare nella sequenza di apertura, che è una diretta parodia di 2001: Odissea nello spazio.
La leggendaria sequenza “L’alba dell’uomo” viene aggiornata in chiave femminista utilizzando lo stesso approccio per rappresentare l’alba di Barbie.
3. Matrix
“Barbie”
L’iconica scena “pillola rossa/pillola blu” di Matrix viene citata in Barbie con un’esilarante interpretazione che coinvolge due calzature. Barbie Stramba (Kate McKinnon) dà a Barbie la possibilità di scegliere se indossare il tacco alto rosa e tornare nel mondo che conosceva o provare le Birkenstock e scoprire la verità.
È un momento divertente del film che rappresenta il tema e le pressioni del conformismo attraverso il materialismo e le apparenze.
2. Il mago di Oz
“Barbie”
Nel film, Barbie segue una strada rosa per lasciare Barbieland e andare nel “mondo reale” a Los Angeles. Il concetto ricorda molto la “Yellow Brick Road” percorsa da Dorothy per arrivare alla città di Smeraldo.
1. Ruth Handler
A sinistra, Ruth Handler, a destra, Rhea Perlman
Ruth Handler, la prima presidente della Mattel e inventrice della bambola Barbie, è interpretata sullo schermo da Rhea Perlman.
Sebbene la vera Handler sia morta nel 2002, Barbie ha potuto incontrare il suo fantasma nel film e ricevere da lei alcuni consigli per trovare il proprio scopo e la propria identità. In Barbie, Ruth spiega che il nome della bambola è stato ispirato dal nome di sua figlia, Barbara, il che corrisponde al vero.
La data di uscita di Dune 2 potrebbe slittare a novembre 2023 a causa degli scioperi in corso di attori e scrittori.
Secondo Variety, Warner Bros. sta “fortemente considerando” di spostare la data di uscita di Dune 2 all’anno prossimo.
L’uscita del film è attualmente prevista per il 3 novembre e la Warner Bros. non l’ha ancora ufficialmente spostata. Ma tre fonti hanno detto a Variety che la compagnia cinematografica sta valutando la possibilità di ritardare il film.
Warner Bros. e Legendary Entertainment stanno producendo il film insieme ed entrambe le parti devono concordare un rinvio e una nuova data. Un’altra fonte ha dichiarato invece che Dune 2 è ancora sulla buona strada per Novembre.
Sembra che inoltre siano coinvolti nei ritardi altri film in uscita della Warner Bros., tra cui Aquaman e The Lost Kingdom.
Per quanto riguarda Dune 2, il film è costellato da nomi di grandi star come Timothée Chalamet, Zendaya, Javier Bardem e Florence Pugh, ai quali è stato proibito di fare promozione durante gli scioperi.
Dall’uscita nel 2021, dune ha vinto sei Academy Awards e ha incassato più di 400 miliioni di dollari al botteghino, nonostante sia uscito sia nelle sale che su HBO Max, a causa della pandemia.
Gli scrittori hollywoodiani sono in sciopero da maggio, mentre gli attori hanno iniziato a scioperare dal 13 luglio, entrambi cercando delle paghe più oneste e una protezione contro l’ascesa dell’intelligenza artificiale.
Il film live-action di Masters of the Universe che era in lavorazione su Netflix non sta più andando avanti sulla piattaforma di streaming.
Variety ha dato per primo la notizia, riportando che sono già stati spesi 30 milioni di dollari per il progetto del film live-action di Master of the Universe.
Mattel, tuttavia, secondo quanto riferito, sta ancora cercando di trovare una casa per il progetto, soprattutto per la grande somma di denaro spesa. Inoltre, per questo film erano stati chiamati Kyle Allen a interpretare He-Man, Adam e Aaron Nee di The Lost City a dirigere, e David Callaham di Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli a scrivere.
Netflix, infatti, sembra aver abbandonato il progetto preoccupati per il budget. L’intero film sarebbe infatti venuto a costare il doppio dei 30 milioni già spesi, facendo storcere il naso alla compagnia di streaming.
Non è però la prima volta che il progetto viene bloccato. Dal 2007 il film è passato per diversi studi – prima dalla Warner Bros. e poi dalla Sony Pictures – contando anche su nomi importanti come il regista McG e Jon M. Chu.
Il film live-action avrebbe dovuto seguire He-Man – conosciuto col nome di Adam – nel momento in cui scopre di essere un principe destinato ad essere il salvatore di una terra lontana.
Ad ogni modo, questa non sarebbe neanche la prima volta in cui He-Man viene visto in versione live-action. L’ultima volta risale al 1987, con Dolph Lundgren nel ruolo principale, sebbene questo sia stato stroncato dalla critica.
La serie di Master of the Universe ha riscontrato maggiore fortuna sul fronte animato. She-Ra e le principesse guerriere è stato trasmesso su Netflix dal 2018 al 2020, mentre Kevin Smith ha sviluppato Masters of the Universe: Revelation, un sequel della serie degli anni Ottanta uscito nel 2021.
Il regista Christopher Nolan dichiara in un’intervista che dirigerà ancora tra 10 anni, ma dice stop ai film di supereroi.
Christopher Nolan ha avuto un grande successo con la sua trilogia del cavaliere oscuro nella prima parte del 21° secolo, ma sembra che non abbia alcun desiderio di rivisitare i supereroi dopo Batman.
Parlando con lo youtuber HugoDécrypte per promuovere l’imminente uscita di Oppenheimer, Nolan ha risposto a una serie di domande sul suo futuro da regista.
Several revelations from Christopher Nolan following his new interview with the French media @HugoDecrypte:
– He will never make a TV series.
– He no longer wants to make superhero films.
– He declined to say if he will ever direct a Star Wars film.
— Christopher Nolan Art & Updates (@NolanAnalyst) July 16, 2023
Alla domanda se vorrebbe dirigere un altro film di supereroi dopo Batman, Christopher Nolan ha risposto con un breve e secco “No”.
Ma ciò non significa che Nolan abbia necessariamente chiuso con i principali franchise. Quando gli è stato chiesto se gli sarebbe piaciuto fare un film di Star Wars, Nolan si è fermato per un lungo momento, chiaramente pensieroso. Alla fine, ha risposto con un breve “Pass”.
Nolan, ovviamente, ha molta esperienza con la fantascienza. Tra i suoi film più famosi ci sono Inception e Interstellar, entrambi iniziano con concetti relativamente radicati che progrediscono rapidamente nel fantastico. Vale anche la pena notare che è un grande fan di Star Wars e che ha avuto alcune conversazioni piuttosto interessanti con George Lucas riguardo la saga.
In un’intervista del 2014, Nolan ha ammesso che la prospettiva di dirigere un film di Star Wars lo rende nervoso.
Prima dell’uscita di The Force Awakens Nolan ha dichiarato:
Per quanto riguarda se l'avessi mai fatto o meno, la verità è che penso che avrei paura di farlo! [...] Sono molto più a mio agio nel provare a fare le mie cose piuttosto che portare il peso e le aspettative del mondo intero, in particolare i quarantenni come me che vivono e muoiono con ogni nuova informazione su Star Wars.
Per ora, Nolan rimane concentrato sui film storici ambientati durante la seconda guerra mondiale, con due dei suoi film più recenti tra cui Oppenheimer e Dunkirk. Christian Bale ha detto che sarebbe tornato nel ruolo di Batman, ma solo se Nolan fosse stato coinvolto. Se Nolan realizzerà mai un altro film di Batman è una questione aperta, ma sembra che non abbia mai intenzione di espandersi oltre il Cavaliere Oscuro.
Nel frattempo, il prossimo film di Batman sarà Brave and the Bold, la cui data di uscita è fissata per il 2025. Per quanto riguarda Oppenheimer, uscirà il 21 luglio in America e il 23 agosto nelle sale italiane.
Cosa ne pensate delle dichiarazioni di Nolan? Fatecelo sapere nei commenti.
Ufficiale: “Kill Bill: Volume 3” non si farà, conferma il regista della serie cinematografica Quentin Tarantino.
Quentin Tarantino ha confermato che non farà un terzo (3) film di Kill Bill. Kill Bill: Volume 1 e Kill Bill: Volume 2 raccontano la storia di Beatrix “la Sposa” Kiddo, un’ex assassina che intraprende una violenta vendetta contro il suo ex capo Bill e i suoi colleghi dopo che questi hanno tentato di ucciderla al suo stesso matrimonio.
Anche se sono passati quasi due decenni dall’uscita del secondo film, c’è ancora molto interesse per un potenziale Kill Bill: Volume 3. Parlando con “De Morgen”, tuttavia, Tarantino ha escluso la possibilità di realizzare questo fantomatico Volume 3.
Questo è coerente con il fatto che The Movie Critic sarà il decimo e ultimo film di Tarantino, mettendo definitivamente fine alle voci e alle speranze che la serie di Kill Bill diventi una trilogia.
Non lo immagino. Il mio ultimo film parla di un critico cinematografico, un critico maschio. E lui vive negli anni ’70.
La carriera di Tarantino è stata definita dalla sua capacità di realizzare film innovativi e scioccanti che riescono comunque ad affascinare il pubblico.
Pulp Fiction, Le iene, Bastardi senza gloria, Django Unchained e i film di Kill Bill sono celebri per essere audaci e sorprendenti, pur mantenendo l’umorismo nero, il ritmo deliberato e la violenza cartoonesca che fanno parte dello stile caratteristico di Tarantino.
L’ultimo film del regista sembra avere un carattere distinto dagli altri, anche se inevitabilmente avrà qualche sovrapposizione stilistica con i suoi progetti precedenti.
Kill Bill: Volume 3 correrebbe il rischio di sembrare una ripetizione di ciò che Tarantino ha già fatto. Ha infatti già dedicato due film alla storia di Kill Bill, più di quanto abbia fatto per qualsiasi altro suo lavoro. Le due pellicole raccontano una storia completa, che è stata anche pubblicata in versione unica nel film Kill Bill: The Whole Bloody Affair.
Le discussioni su Kill Bill: Volume 3 ruotavano intorno ad una Nikki ormai adulta, figlia della defunta Vernita Green, in cerca di vendetta dopo che Beatrix aveva ucciso Vernita e lasciato la giovane Nikki con il corpo della madre. La storia di vendetta di Beatrix è completa e non c’è bisogno di coinvolgere lei o la sua famiglia in un’altra storia del genere.
Sulla base di ciò che si sa di The Movie Critic, il film sembra diverso da tutto ciò che Tarantino ha fatto in precedenza, una scelta avvincente per concludere una carriera avvincente.
Sembra che sarà meno violento e avrà un protagonista più riflessivo rispetto a quelli degli altri suoi film. Si tratta di un modo diverso di dimostrare audacia e di sorprendere, oltre a far riflettere Tarantino sul suo periodo nell’industria cinematografica.
Il film d’animazione “Spider-Man: Across the Spider-Verse” ha stabilito delle ottime basi per il live-action di prossima uscita “Madame Web”!
Spider-Man: Across the Spider-Verse potrebbe aver preparato il terreno per il prossimo film live-action della Sony dedicato al multiverso, Madame Web.
In Across the Spider-Verse, il protagonista Miles Morales (Shameik Moore), l’uomo-ragno della Terra-1610, visita altre realtà e incontra un vero e proprio esercito di spider-persone alternative.
L’universo di Spider-Verse, che esiste all’interno del multiverso stabilito dall’MCU con le sue realtà alternative ramificate, viene esplorato ancora di più dopo che Miles viene portato sulla Terra-928. Questa è la Terra d’origine di Spider-Man 2099 (Oscar Isaac) e quartier generale della Spider Society.
Questa squadra si occupa di proteggere la stabilità del multiverso dalle anomalie che potrebbero minacciare il canone di ogni versione di Spider-Man.
La struttura multiversale dello Spider-Verse viene direttamente dai fumetti originali della Marvel. Ciò significa che avrà probabilmente un ruolo importante nel film di prossima uscita Madame Web, con Dakota Johnson nei panni dell’eroina principale.
Sebbene compaia brevemente nel film Into the Spider-Verse del 2018, la Grande Ragnatela della Vita e del Destino viene introdotta ufficialmente dallo Spider-Man 2099, Miguel O’Hara, in Across the Spider-Verse.
Poiché si tratta di una rete intrecciata di varie realtà e linee temporali legate agli eroi-ragno, tutte queste realtà sono collegate tra loro. Questo consente alla Spider Society di saltare autonomamente da un universo all’altro utilizzando i dispositivi creati dal 2099.
Ogni linea temporale esiste come un filone della Grande Ragnatela, che condivide momenti simili con altri filoni, indicati in Across the Spider-Verse come “eventi canonici”.
Nei fumetti originali, a creare la Grande Ragnatela della Vita e del Destino è stata la dea egizia della saggezza, del destino e della tessitura nota come Neith. Tuttavia, Across the Spider-Verse descrive la Grande Ragnatela semplicemente come una struttura di realtà collegate tra loro all’interno del più ampio multiverso, come nell’MCU.
Come in Across the Spider-Verse, la Grande Ragnatela spesso richiede protezione per garantire che nessun filo venga tagliato. Per questo motivo, è logico che la Spider Society di Spider-Man 2099 non sia l’unica squadra che cerca di mantenere la stabilità dello Spider-Verso e della Grande Ragnatela.
Cosa aspettarsi da “Madame Web”
Dakota Johnson in Suspiria e Julia Carpenter in Ultimate Spider-Man
L’introduzione ufficiale della Grande Ragnatela della Vita e del Destino non sarà importante solo per i film dello Spider-Verse. Il film Madame Web del 2024 presenterà per la prima volta il personaggio titolare in versione live-action.
Madame Web vedrà il debutto della seconda e attuale iterazione di Madame Web nei fumetti, chiamata Julia Carpenter. Madame Web ha importanti connessioni con il multiverso. I suoi poteri provengono direttamente dalla Grande Ragnatela stessa, che le conferisce una chiaroveggenza specificamente orientata al futuro delle varie spider-persone.
Attualmente, l’uscita di Madame Web è prevista per febbraio 2024, appena prima di Beyond the Spider-Verse, che uscirà a marzo. Per questo motivo, è certamente possibile che Madame Web stabilisca una trama multiversale generale che Beyond the Spider-Verse potrebbe poi continuare.
È anche possibile che alcuni membri del cast del film live-action compaiano nel franchise animato, o viceversa che alcuni dei cameo dei film di Spider-Verse siano presenti in Madame Web.
In ogni caso, Madame Web di Julia Carpenter è un personaggio troppo importante nell’universo di Spider-Man per essere limitato ad un solo film. Inoltre, Spider-Man: Across the Spider-Verse ha già fatto il duro lavoro di introdurre il concetto della Grande Ragnatela e la sua struttura generale all’interno del multiverso.
Pertanto, sarebbe logico che il prossimo eroe-ragno ad arrivare sul grande schermo fosse coinvolto in qualche misura nel culmine della trilogia Spider-Verse della Sony dopo l’uscita di Madame Web.
Ufficiale: il futuro di “Star Wars” si distacca da George Lucas, e questo comincia già dal nuovo film su Rey “New Jedi Order”!
Kathleen Kennedy, presidente della Lucasfilm, ha dichiarato che il prossimo film di Star Wars si allontanerà da George Lucas: il film sul Nuovo Ordine Jedi, con Rey come protagonista, darà inizio ad un nuovo capitolo per la saga.
Star Wars: L’ascesa di Skywalker ha segnato la fine della missione della Lucasfilm di completare la saga di Lucas di nove episodi, e la prossima avventura di Rey si svolgerà 15 anni dopo. Ora che la prima fase della saga Disney di Star Wars è effettivamente conclusa, il franchise sta cercando di muoversi in nuove direzioni.
In un’intervista con “GamesRadar”, Kennedy ha dichiarato che il film New Jedi Order si discosterà dalla storia raccontata dalla saga di Lucas.
E penso che rappresenti un’opportunità straordinaria per introdurre nuovi personaggi e iniziare con qualcosa di nuovo, perché abbiamo raggiunto il culmine con ciò che George [Lucas] stava creando, e ora prendiamo tutto questo e lo portiamo nel prossimo capitolo”.
Con il vantaggio di 15 anni di storia in più con cui giocare, la Lucasfilm può creare una narrazione con nuovi personaggi, buoni e cattivi. Nel prossimo film di Star Wars, la promessa di Rey a Luke Skywalker sarà il fulcro di ciò che guida l’eroina e la storia.
Quanto la trilogia sequel di Star Wars abbia effettivamente rispecchiato le intenzioni di Lucas è argomento di discussione, ma è chiaro che Kennedy considera quell’impresa come conclusa. Dopo che L’ascesa di Skywalker ha lasciato a bocca aperta tutto il mondo, per motivi sia positivi che negativi, la responsabilità nei confronti del futuro è stata lasciata cadere sulle spalle di Rey.
La continuazione della sua storia era inevitabile, anche se avvenuta prima del previsto, e la ricostruzione dell’Ordine Jedi appare come il doveroso prossimo passo sia per il personaggio che per il franchise.
La cosa più importante è che la Lucasfilm non perda di vista i principi e i temi centrali di Star Wars. Lucas è il cuore del franchise, ed i sequel sono stati derivati dai suoi film originali, con conseguenti critiche al creatore per non aver fatto nulla di nuovo.
La Lucasfilm ha ora la carta bianca per farlo, e il prossimo film di Star Wars può onorare Lucas allontanandosi dalla sua storia centrale.
Cosa aspettarci dai prossimi film?
Daisy Ridley nei panni di Rey
Kennedy ha confermato ufficialmente che il prossimo film sul nuovo Ordine Jedi si collegherà al film sulle origini dei Jedi di Star Wars. In occasione della “Star Wars Celebration 2023”, aveva annunciato i prossimi tre film del franchise in continua espansione.
James Mangold racconterà la storia del primo ad usare la Forza, Dave Filoni unirà i vari fili dell’era Mandaloriana in un film blockbuster e Shareem Obaid-Chinoy continuerà la storia della Rey Skywalker di Daisy Ridley.
Secondo quanto detto da Kennedy a “GamesRadar”, il nuovo film sull’Ordine Jedi di Rey avrà forti legami tematici e concettuali con il film di Mangold sull’alba degli Jedi. Quest’ultimo “è stato qualcosa a cui Jim [Mangold] ha dato immediatamente il via, e penso che completi egregiamente quello che stiamo facendo spostandoci nel futuro con Rey e comprendendo un po’ di più da dove è nato tutto questo”, spiega la Kennedy.
Il film di Mangold viene descritto come l’alba dei Jedi, ma in realtà potrebbe saltare ancora più indietro di 25.000 anni. Mangold stesso ha lasciato intendere che sta raccontando i Dieci Comandamenti della Forza, la storia del primo ad aver usato la Forza.
Ciò significa che probabilmente tornerà indietro a prima dell’origine dei Jedi, persino a quella dei loro precursori, i Dai Bendu, a prima che gli insegnamenti della Forza venissero codificati in qualche modo. È una prospettiva emozionante, che significa che Mangold sta raccontando molto più dell’origine Jedi.
La conoscenza di Rey di questo tempo lontano sarà naturalmente incompleta. Tuttavia, in Star Wars: Gli ultimi Jedi ha acquisito antichi testi Jedi che potrebbero contenere informazioni sui primi a servirsi della Forza.
Inoltre, Rey possiede il potere della Forza psicometria, che le permette di sperimentare il passato quando tocca una persona o un oggetto. In questo caso, potrebbe facilmente apprendere segreti perduti nei misteri del tempo, stabilendo forse anche un collegamento tematico diretto tra questi diversi film di Star Wars.
Dopo l’annuncio del film su “Ghost of Tsushima” nel 2021, non erano arrivati aggiornamenti significativi, ma la produzione continua!
Chad Stahelski, il regista del film della Sony su Ghost of Tsushima, ha condiviso un nuovo aggiornamento sullo stato del progetto. Dopo l’uscita del videogioco Ghost of Tsushima nel 2020, la Sony ha presto annunciato, nel 2021, che un adattamento cinematografico era in cantiere. Da quell’annuncio non sono emerse notizie significative sul film, ma secondo Stahelski questo non significa che non ci si stia lavorando.
Parlando con “ComicBookMovie”, Stahelski non ha chiarito in quale fase di pre-produzione si trovi il film, né quanto sia vicino a superare la prossima importante pietra miliare. Tuttavia, si è soffermato su ciò che vuole vedere nell’adattamento e su come si è approcciato in generale alla trasposizione del gioco sul grande schermo.
“Amo la IP” ha detto Stahelski, “la storia del gioco di Jin Sakai, ed il fatto che sia quello che definirei ‘il film sui samurai più anti-samurai in circolazione’, per via della trama, delle tematiche e del viaggio che Jin Sakai affronta […] I personaggi della storia sono sicuramente un qualcosa che non voglio perdere assolutamente”.
Al momento, la Sony non ha fornito una data di uscita o una finestra specifica su quando la versione cinematografica di Ghost of Tsushima potrebbe arrivare nelle sale. Tuttavia, a breve uscirà il prossimo grande adattamento cinematografico ispirato ad una IP della PlayStation, Gran Turismo, in arrivo al cinema il 20 settembre 2023.
Nello stesso periodo, dovrebbe uscire anche la serie ispirata a Twisted Metal, la cui uscita su Peacock è prevista per il 27 luglio 2023.
L’animazione non è per i bambini, ma è senza età: infatti ecco 15 dei migliori film d’animazione da vedere su Netflix, per grandi e piccini
I migliori film d’animazione su Netflix mostrano l’ampia varietà di storie che possono essere raccontate in questo formato. L’animazione è indubbiamente una forma d’arte molto bella e apprezzata dal pubblico grazie soprattutto al modo in cui gli animatori sono in grado di raccontare tantissime storie con metodi sempre molto creativi. Che si tratti di animazione disegnata a mano, stop-motion o CGI, gli animatori trovano modi impressionanti di raccontare storie bellissime attraverso quest’arte. Tutti questi stili e altri ancora sono rappresentati in questi 15 dei migliori film d’animazione su Netflix.
Netflix ha un solido portafoglio di opere d’animazione che possono variare da ottime a scarse. Sebbene questo mezzo sia a volte ingiustamente ridotto a essere solo per bambini, questi film d’animazione offrono qualcosa per il pubblico di tutte le età, da avventure divertenti e leggere a storie più intime e profonde. Gli appassionati del mondo dell’animazione o coloro che desiderano approfondire il tema, dovrebbero dare un’occhiata a questi 15 dei migliori film d’animazione presenti su Netflix.
Il Mostro dei Mari (2022)
migliori film d’animazione Netflix
I film d’animazione originali di Netflix non ricevono spesso molta attenzione, come dimostra il fatto che Il Mostro dei Mari sia stato ampiamente trascurato. L’avventura animata segue una giovane orfana che si intrufola a bordo della nave di un famoso cacciatore di mostri che si dirige in alto mare alla ricerca di bestie pericolose. I fan del franchise di Come addestrare il tuo drago vorranno sicuramente dare un’occhiata a questo gioiello sottovalutato, poiché ha una premessa altrettanto grandiosa ed emozionante, con sequenze mozzafiato e una storia toccante al centro.
Boog & Elliot: A Caccia di Amici (2006)
migliori film d’animazione Netflix
Boog & Elliot è un film d’animazione molto spensierato e tranquillo, perfetto per chiunque voglia rilassarsi guardando un film spensierato e divertente. La storia parla di questo duo molto particolare: Boog un orso addomesticato che agiato dalla vita urbana, un giorno salva Elliot un cervo che stava per essere ucciso da un cacciatore. Da quel momento Elliot spinge Boog a uscire da casa sua e a tornare a vivere libero nella natura, ma Boog non essendo più abituato, incontrerà vari ostacoli nel suo cammino. Questa divertente coppia che scoppia rende il film divertente e adatto a qualsiasi età.
The Mitchells Vs The Machine (2021)
migliori film d’animazione Netflix
Un altro film d’animazione originale Netflix che meritava più attenzione è The Mitchells vs. the Machines. Il film inizia come una storia familiare abbastanza standard, anche se elegante, sui Mitchell che decidono di intraprendere un viaggio in macchina per accompagnare la figlia maggiore al college. Tuttavia, il viaggio si trasforma in una lotta per la sopravvivenza in mezzo all’improvvisa rivolta dei robot. Prodotto da Phil Lord e Chris Miller, il film ha lo stesso look inventivo, lo stesso umorismo esilarante e la stessa azione emozionante per cui i loro progetti animati sono diventati famosi. Tutto questo, in modo impressionante, riesce ad essere una storia familiare coinvolgente.
Kung Fu Panda 3 (2016)
migliori film d’animazione Netflix
Il franchise di Kung Fu Panda è un’altra eccellente serie animata che mescola umorismo, cuore e un’azione sorprendentemente eccellente. Terzo e (ad oggi) ultimo film del franchise, Kung Fu Panda 3 segue Bo mentre si ricongiunge con il suo vero padre e con la comunità dei panda che ha bisogno di un eroe. Ancora una volta, la serie è un’ode divertente ai film di arti marziali e offre anche molte risate e una storia che scalda il cuore.
Il regista Richard Linklater ha lavorato con lo stile di animazione rotoscope in progetti come Waking Life e A Scanner Darkly. Ritorna a questo formato con l’affascinante e divertente storia adolescenziale, Apollo 10 ½. Il film è ambientato nel 1969 e immagina la giovane vita di un ragazzo che, oltre a sperimentare tutte le gioie della giovinezza, viene selezionato dalla NASA per sottoporsi a una missione di prova sulla Luna prima dell’iconica missione dell’Apollo 11. Linklater mescola in modo sorprendentemente efficace questa buffa avventura spaziale con una storia di nostalgia.
La Sposa Cadavere (2005)
migliori film d’animazione Netflix
Sempre diretto dall’acclamato regista Tim Burton, La Sposa Cadavere è un film in stop-motion che non potete perdervi se siete appassionati di questa tecnica d’animazione e se avete un account Netflix. Con Johnny Depp alla voce, seguiremo le disavventure di Victor che nervoso per l’arrivo del suo matrimonio invoca e sposa per errore la sposa cadavere che lo porta nel mondo dei non morti per i festeggiamenti. Un regia fantastica e una storia divertente, un pò grottesca e con una morale alla fine che vi consiglio caldamente di recuperare.
Lorax (2012)
migliori film d’animazione Netflix
Basato sul libro del Dr. Seuss, Lorax è un film d’animazione affascinante e umoristico con una lezione preziosa al centro. Il film esplora la leggenda della creatura titolare, un essere basso e apparentemente scontroso che cerca di proteggere la terra dalla distruzione dell’avidità e dell’ambizione. Anche con un messaggio importante, Lorax può essere apprezzato semplicemente come una storia per famiglie con la magia di Seuss.
Wendell e Wild (2022)
migliori film d’animazione Netflix
I fan di The Nightmare Before Christmas vorranno dare un’occhiata all’ultimo progetto animato in stop-motion del regista Henry Selick con un tocco inquietante. Il cast di Wendell & Wild è guidato da Keegan-Michael Key e Jordan Peele nei panni di due demoni combinaguai che ingannano una giovane orfana, permettondo loro di invadere il mondo reale con la promessa di riportare indietro i suoi genitori. Con uno stile inquietante e un umorismo adatto alle famiglie, questo film sembra destinato a diventare uno dei preferiti di Halloween.
Klaus (2019)
migliori film d’animazione Netflix
Il premio Oscar Klaus è diventato rapidamente un nuovo classico delle feste grazie alla sua intelligente e bellissima rivisitazione della leggenda di Babbo Natale. Ambientato in una comunità isolata e infelice di un’isola ghiacciata, un postino pigro si allea con un giocattolaio solitario per iniziare una nuova impresa. Se da un lato è divertente vedere come il film affronta la mitologia di Babbo Natale, dall’altro è anche una storia commovente dell’amicizia che sboccia tra questi due uomini ed è il film perfetto per chiunque voglia catturare l’atmosfera natalizia in qualsiasi momento dell’anno.
Akira (1988)
migliori film d’animazione Netflix
Akira è un must watch per coloro che amano gli anime giapponesi eo il cyberpunk. Questo film ha dato il via insieme ad altri come Ghost in the Shell a questa ambientazione molto caratteristica e molto apprezzata soprattutto dai più giovani. Tratto dall’omonimo manga, Akira parla di due amici d’infanzia che vengono trascinati all’interno della criminalità della Neo Tokyo e che dovranno far di tutto per sopravvivere alle avversità della città. Un disegno fluido e pieno di suspence viene accompagnato da delle ambientazioni futuristiche da spavento, che rapiscono lo spettatore fin dal primo secondo di film.
Un altro film che presenta la giusta dose di atmosfere horror senza allontanare il pubblico più giovane è Monster House. Il film d’animazione segue un gruppo di ragazzi che indagano sulla casa inquietante del vicinato con un passato misterioso e scoprono che in realtà si tratta di una creatura vivente. Con la produzione della Amblin Entertainment di Steven Spielberg, il film ha sicuramente la stessa atmosfera di uno dei film classici come I Goonies, ma sembra anche una versione più addomesticata di Stranger Things.
Over the Moon (2020)
migliori film d’animazione Netflix
Anche se molti non conoscono questo film d’animazione candidato all’Oscar, Over the Moon merita sicuramente di essere visto. L’avventura musicale segue una ragazzina che costruisce un razzo nella speranza di viaggiare sulla luna per incontrare la mitica dea che vive lassù. L’animazione colorata e coinvolgente accompagna gli spettatori in questo bellissimo viaggio che sembra un omaggio ad alcuni dei più amati film d’animazione Disney del passato.
inocchio di Guillermo Del Toro (2022)
migliori film d’animazione Netflix
Sebbene ci siano stati molti film su Pinocchio nel corso degli anni, Guillermo del Toro ne ha realizzato uno dei migliori con la sua versione in stop-motion. Il film è ambientato nell’Italia fascista e utilizza questo sfondo storico per raccontare la storia del ragazzo di legno che prende vita e del padre che lotta per crescerlo. Lo stile di animazione è bellissimo e l’interpretazione della storia aggiunge tanti elementi che la rendono del tutto nuova. Del Toro ha vinto un Oscar per questo film, che rimane uno dei migliori film d’animazione.
Dragon Trainer 2 (2010)
migliori film famiglie Netflix
Il film che ha dato il via al franchise di Dragon Trainer rimane il migliore dei tre. Ambientato in un regno vichingo, segue il giovane Hiccup che non è diventato il guerriero che la società si aspetta da lui. Ma quando incontra un drago smarrito, Hiccup scopre di avere una capacità di legare con la bestia che potrebbe cambiare tutto e gli fa nascere una nuova amicizia. Purtroppo però Netflix italia ha a disposizione unicamente il sequel, Dragon Trainer 2, che rimane un film molto valido da essere visto assolutamente. Il mix di umorismo e avventura rende il film ideale per tutti, ma è esaltato nel suo genere dall’animazione mozzafiato, soprattutto nelle sequenze di volo.
a Città Incantata (2001)
migliori film famiglie Netflix
Lo studio Ghibli è uno dei più famosi studi di animazione del Giappone ma anche del mondo intero, che ha sfornato film eccezionali e di una profondità inaudita come Il Castello Errante di Howl oppure La Principessa Mononoke. Seppur tutti i film dello Studio Ghibli siano valide scelte, La Città Incantata è un must in tutti i sensi: Un trama semplice, variegata e molto affascinante, viene messa in risalto da un disegno fluido, dettagliato e mozzafiato fuso a colonne sonore da incantare lo spettatore all’istante. Questo film con una grande morale, ci racconta la storia di una bambina che, dopo aver perso i suoi genitori, si ritrova in un mondo pieno di creature fantastiche e personaggi alquanto singolari, ritrovandosi poi a lavorare all’interno di una Spa.
Netflix ha rilasciato il primo vero trailer per il l’adattamento animato del webcomic “Nimona”, in arrivo a fine giugno!
Preparatevi all’avventura non convenzionale che sarà il film animato di prossima uscita targato Netflix: Nimona. La piattaforma streaming ha infatti da poco presentato il primo trailer completo del film, che mostra le stravaganti e appassionate imprese di Nimona (Chloe Grace Moretz) e Lord Ballister Blackheart (Riz Ahmed).
Nimona è l’adattamento dell’amato webcomic di N.D. Stevenson, che gli servì come tesi di laurea alla scuola d’arte e che è stato poi pubblicato in una graphic novel nel 2015.
L’adattamento cinematografico di Nimona è stato originariamente creato e sviluppato dalla Blue Sky, che è stata ufficialmente chiusa dalla Disney nel 2021, portando la Disney a cancellare il film. Secondo quanto riferito, il film era finito al 75%, ma richiedeva ancora dieci mesi di produzione, che sono poi stati portati a termine.
“Nimona è sempre stata una piccola e spumeggiante storia che non si voleva fermare”, ha scritto Stevenson quando Netflix ha salvato il film. “È una combattente… ma ha anche delle persone davvero fantastiche che combattono per lei. Sono entusiasta di annunciare che IL FILM DI NIMONA È VIVO… in arrivo nel 2023 da Annapurna e Netflix”.
Nimona è una giovane e impulsiva mutaforma con una predisposizione alla malvagità. Autoproclamandosi la “spalla” del “supercattivo” Lord Blackheart, intraprenderà con lui una missione per dimostrare al regno che Sir Ambrosius Goldenloin e i suoi amici dell’Istituto di Legge ed Eroismo non sono gli eroi che tutti pensano.
Ma quando i piccoli atti maligni degenerano in una battaglia feroce, Lord Blackheart si rende conto che i poteri di Nimona sono oscuri e misteriosi quanto il suo passato. E il suo imprevedibile lato selvaggio potrebbe essere più pericoloso di quanto lui sia disposto ad ammettere.
–
“Quando ho sentito parlare di questa storia, ho sentito un legame immediato con essa e con Ballister, e penso che anche altri lo sentiranno, perché la maggior parte di noi ha conosciuto cosa significa essere emarginati”, ha recentemente dichiarato Ahmed all’evento TUDUM di Netflix.
“È con questo che Ballister ha a che fare, con la sensazione di essere un impostore che vuole assolutamente dimostrare di essere degno di questa istituzione. Ma naturalmente, ciò che si capisce alla fine è che il proprio valore non deriva da altre persone che ti dicono quanto vali. Devi pensare con la tua testa e vivere secondo i tuoi princìpi”.
Nimona uscirà in esclusiva su Netflix venerdì 30 giugno. Cosa ne pensate del primo trailer completo di Nimona rilasciato da Netflix? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!
Il regista dello Studio Ghibli, Hayao Miyazaki, non ha rilasciato trailer prima dell’uscita in Giappone del suo ultimo film.
Il prossimo film del regista veterano della Ghibli sarà apparentemente anche l’ultimo e uscirà senza alcun trailer o materiale promozionale.
In un’intervista con la rivista giapponese Bungei Shunju – tradotta dall’Hollywood Reporter – il produttore Toshio Suzuki ha dichiarato che il film, intitolato “How Do You Live?”, sarebbe uscito senza materiali promozionali. Ha aggiunto:
In fondo, penso che questo sia ciò che gli spettatori desiderano latentemente.
How Do You Live? sarà rilasciato in Giappone il 14 luglio, ma i potenziali spettatori non sono del tutto privi di informazioni. Lo Studio Ghibli, la casa di produzione del film, ne ha pubblicato un poster a dicembre. Miyazaki ha inoltre rivelato alcuni dettagli sul film in un’intervista del 2017, dicendo che è stato ispirato dall’omonimo romanzo del 1937 di Genzaburō Yoshino.
Secondo quanto riferito, Miyazaki ha lavorato al film dal 2016, dopo essere uscito da un ritiro in seguito all’uscita del suo ultimo lungometraggio, The Wind Rises.
Successivamente, Miyazaki ha completato il lavoro su un cortometraggio intitolato Boro the Caterpillar per il museo Studio Ghibli, proiettato lì per la prima volta nel 2018.
Il twit ufficiale dello Studio Ghibli contenente la copertina di How Do You Live?
Miyazaki vince l’Oscar per il miglior film d’animazione nel 2003 con La Città Incantata e viene nominato altre due volte, per Il Castello Errante di Howl nel 2006 e The Wind Rises nel 2014. Riceve inoltre un Oscar onorario nel 2015.
Suzuki afferma che, con questa scelta, lo studio stava reagendo a quella che considerava l’eccessiva saturazione dei materiali di marketing da parte di Hollywood. Egli dichiara:
Se guardi tutti (i trailer), sai tutto quello che accadrà in quel film. Allora come si sentono gli spettatori a riguardo? Ci saranno persone che, dopo aver visto tutti i trailer, non vorranno andare a vedere il film. Quindi, volevo ottenere il risultato opposto.
Siamo quindi davvero emozionati per l’uscita dell’ultimo film del maestro Miyazaki e speriamo nel meglio per il futuro dello Studio Ghibli.
La star Anthony Mackie ha rivelato che il titolo del film di Captain America 4 dei Marvel Studios è stato modificato.
Anthony Mackie – conosciuto per il ruolo di Falcon nei film del MCU – ha recentemente rivelato in un post Instagram che il film di Captain America 4 avrà un nuovo titolo. Il nuovo prodotto Marvel, annunciato in precedenza come Captain America: New World Order, ora si chiama Captain America: Brave New World. Mackie conferma questo cambio di nome attraverso una foto in cui lo si vede parlare con la co-star Harrison Ford. L’attore attualmente sta sostituendo il defunto William Hurt nel ruolo di Thaddeus “Thunderbolt” Ross. Mackie scrive in un post Instagram:
Quando Harrison Ford ti dice come dare calci dovresti solo guardare e ascoltare! LoL… Grazie per la saggezza sul set e per le risate amico mio! Non vedo l’ora di farlo ancora… Captain America: Brave New World dei Marvel Studios nelle sale il 3 maggio 2024.
Anthony Mackie rivela il nuovo titolo di Captain America tramite un post di Instagram
Il nuovo titolo di Captain America 4
I Marvel Studios non hanno spiegato il perché del cambio del titolo. Alcuni hanno criticato la scelta del titolo Captain America: New World Order per la sua associazione con una teoria complottista, spesso considerata antisemita. Poco si sa della trama del film, ma il vero intento del titolo potrebbe essere un riferimento a un’organizzazione di cattivi dei fumetti Marvel chiamata New World Order. Organizzazione che viene inoltre guidata da Teschio Rosso, l’arcinemico del predecessore del Captain America di Sam Wilson, Steve Rogers.
Non ci sono invece riferimenti immediati ai fumetti di Captain America nel nuovo titolo “Brave New World”. Il riferimento più vicino potrebbe essere Secret Empire: Brave New World, una miniserie che la Marvel Comics ha pubblicato come parte del più ampio crossover Secret Empire, uscito nel 2017. Questa miniserie manipola la realtà del primo Captain America (Steve Rogers) rendendolo un agente dormiente dell’organizzazione Hydra, che ha conquistato gli Stati Uniti e modificato il mondo a sua immagine e somiglianza diventando Hydra Supreme.
Captain America: Brave New World – Cast e data di rilascio
In questo nuovo film di Captain America vedremo Anthony Mackie nei panni di Sam Wilson (Captain America), Harrison Ford nel ruolo di Thaddeus Ross, Carl Lumbly come Isaiah Bradley, Danny Ramirez nel ruolo di Joaquin Torres e Tim Blake Nelson come il Dr. Samuel Sterns., riprendendo il suo vecchio ruolo dal film L’incredibile Hulk del 2008. L’attrice Shira Haas farà il suo debutto nel Marvel Cinematic Universe con il personaggio di Sabra.
Captain America: Brave New World è diretto da Julius Onah e uscirà nelle sale il 3 maggio 2024. Attendiamo con ansia sviluppi sul nuovo film del capitano firmato Marvel.
Il capo della Disney parla riguardo un possibile rilancio del franchise dei Pirati dei Caraibi con protagonista Johnny Depp.
Pirati dei Caraibi è uno dei più amati franchise della Disney e negli ultimi anni ci sono state parecchie discussioni riguardo la sua continuazione. Nel 2020 è stato riportato che non solo è in sviluppo un sesto film, ma era in programma anche uno spinoff con Margot Robbie come protagonista. Quest’ultimo progetto tuttavia, non è andato avanti.
Come parte della discussione sul franchise, ci sono state anche molte speculazioni sul possibile ritorno di Johnny Depp nei panni del capitano Jack Sparrow. L’attore ha fatto molto parlare di sé negli ultimi tempi, più per i suoi problemi legali che per il suo lavoro nel cinema, tuttavia il presidente della Disney Studio Motion Picture Production, Sean Bailey, sta affrontando la possibilità del ritorno di Depp nel franchising.
Johnny Depp nel ruolo di Jack Sparrow
Parlando con il New York Times, Bailey ha anticipato la storia del prossimo film della serie Pirati dei Caraibi e ha parlato della possibilità che Depp ritorni e, sebbene non abbia confermato che l’attore sarebbe apparso, la sua risposta sembrava lasciare aperta la possibilità. Bailey ha infatti dichiarato:
Pensiamo di avere una storia davvero bella ed emozionante, che onori i film che sono venuti prima e che abbia anche qualcosa di nuovo.
Successivamente, sull’argomento Depp è rimasto molto evasivo.
Nel frattempo, il produttore dei film, Jerry Bruckheimer, ha dichiarato in un intervista a The Hollywood Reporter che gli piacerebbe riavere Depp come parte del franchise. Inoltre, senza poter condividere ulteriori notizie riguardanti il suo ritorno afferma:
Mi piacerebbe averlo nel film. È un amico, un attore eccezionale, ed è un peccato che le vite personali si insinuino in tutto ciò che facciamo.
Cosa ne pensate? Vorreste un ritorno di Johnny Depp nel ruolo di Jack Sparrow? Siete emozionati riguardo alla possibilità di un sesto film del franchise? Fateci sapere i vostri pensieri sulla questione giù nei commenti.
Ecco i primi filmati che mostrano Joaquin Phoenix nel ruolo del generale francese nel nuovo film di Ridley Scott, “Napoleon”!
Sono arrivati i primi filmati che mostrano Joaquin Phoenix nel film su Napoleone di Ridley Scott, Napoleon. L’imminente epopea storica riunisce il regista e l’attore, che avevano già lavorato insieme ne Il Gladiatore (2000).
Phoenix interpreta Napoleone Bonaparte accanto alla candidata all’Oscar Vanessa Kirby nel ruolo dell’imperatrice Joséphine. Del cast fa parte anche Matthew Needham di House of the Dragon.
Il film di Scott uscirà nelle sale il 22 novembre, distribuito dalla Sony, prima di approdare su Apple TV+.
Durante l’evento Keynote WWDC 2023 di lunedì, la Apple ha svelato il primo filmato di Napoleon, che mostra Joaquin Phoenix a bordo di una grande nave. Potete vedere il filmato qui sotto (a partire da 1:37:28).
–
Nel primo spot pubblicitario dell’Apple Vision Pro (condiviso da Brian Roemmele su Twitter), c’è un filmato aggiuntivo che mostra Napoleone che carica in battaglia a cavallo.
Scritto da David Scarpa, che ha scritto anche Tutti i soldi del mondo, il film su Napoleone seguirà la fulminea ascesa al potere del leader militare francese nell’ottica della sua instabile relazione con la moglie, l’imperatrice Joséphine.
Tuttavia, nessun film su Napoleone sarebbe completo senza immortalare le sue famose battaglie, la sua spietata ambizione e la sua mente strategica, insomma, ciò per cui è più conosciuto.
Sebbene il leggendario regista abbia ormai 85 anni, il primo footage di Napoleon suggerisce che potrebbe rivelarsi l’epopea storica più ambiziosa e ricca di azione di Scott.
Il film sembra ripercorrere molte delle imprese di Napoleone alla conquista dell’Europa con dettagli espliciti, il che probabilmente determinerà delle restrizioni in base all’età del pubblico.
Con la star di Joker, vincitore di un premio Oscar, nel ruolo di Napoleone, il pubblico può aspettarsi senza dubbio un’altra incredibile performance da parte di Phoenix. Dopo l’uscita nelle sale cinematografiche in autunno, Napoleon dovrebbe arrivare in streaming su Apple TV+ all’inizio del 2024.