The Last of Us Online – Progetto cancellato, conferma Naughty Dog

The Last of Us Online Progetto cancellato conferma Naughty Dog

Naughty Dog ha rivelato sui suoi social che ha ufficialmente interrotto e cancellato il progetto di The Last of Us Online

Naughty Dog ha interrotto lo sviluppo di The Last of Us Online, il suo travagliato tentativo di creare una versione online del popolare franchise. Lo studio afferma che avrebbe dovuto destinare tutte le sue risorse ai contenuti post-lancio per gli anni a venire, e che questo approccio avrebbe avuto un forte impatto sulla sua capacità di sviluppare futuri giochi single-player.

Correlato: PlayStation Plus Extra e Premium – Rivelati i giochi di dicembre 2023, tra cui GTA 5

Se state leggendo questo articolo è perché come noi siete appassionati al mondo dei videogiochi, ma non solo! E da buon videogiocatore non posso che consigliarvi di passare, tramite questo link, da Instant Gaming in cui potrete trovare numerosissime offerte su un catologo di giochi, nuovi ma anche vecchi, imponente! Non perdete l’occasione di avere il nuovo Call of Duty: Modern Warfare III con il 21% di sconto e non solo!

“Ci rendiamo conto che molti di voi hanno atteso notizie sul progetto che abbiamo chiamato The Last of Us Online. Non c’è un modo semplice per dirlo: Abbiamo preso la decisione incredibilmente difficile di interrompere lo sviluppo di questo gioco”, ha dichiarato Naughty Dog in un comunicato.

Lo studio sapeva che i fan della comunità multigiocatore di The Last of Us Factions sarebbero stati sconvolti dalla notizia e ha voluto fornire un contesto sul perché della scelta di interrompere lo sviluppo.

“Il team multigiocatore è stato in pre-produzione con questo gioco fin da quando stavamo lavorando a The Last of Us Part II, creando un’esperienza che ritenevamo unica e con un enorme potenziale”, ha spiegato Naughty Dog. “In questo periodo il team multigiocatore ha iterato il proprio concetto di The Last of Us Online, la loro visione si è cristallizzata, il gameplay è diventato più raffinato e soddisfacente, e noi eravamo entusiasti della direzione in cui stavamo andando”.

“Durante la fase di avvio della produzione completa, è emersa chiaramente l’enorme portata della nostra ambizione. Per rilasciare e supportare The Last of Us Online avremmo dovuto destinare tutte le risorse del nostro studio al supporto dei contenuti post-lancio per gli anni a venire, incidendo pesantemente sullo sviluppo dei futuri giochi per giocatore singolo. Avevamo quindi due strade davanti a noi: diventare uno studio di giochi esclusivamente live service o continuare a concentrarci sui giochi narrativi per giocatore singolo che hanno definito il patrimonio di Naughty Dog. Nel passaggio alla piena produzione, la portata delle nostre ambizioni è diventata evidente”

Naughty Dog ha poi confermato che sta lavorando a più di un nuovo ambizioso gioco per giocatore singolo. Tuttavia, lo studio non ha rivelato di cosa si tratti al momento.

A maggio, Naughty Dog avrebbe ridotto lo sviluppo di The Last of Us Online a causa di una revisione interna di Bungie. A ottobre, Naughty Dog avrebbe subito una serie di licenziamenti e il progetto multiplayer sarebbe stato “messo da parte”.

Ora Naughty Dog ha confermato che non lavorerà più al gioco e continuerà a seguire la strada del single-player che l’ha resa una potenza all’interno degli studi first-party di PlayStation.

Correlato: Death Stranding – Il film è in sviluppo presso A24 rivela Hideo Kojima

La prossima uscita di Naughty Dog è The Last of Us Part 2 Remastered, che uscirà il 19 gennaio 2024 per PlayStation 5.

Fonte

I 10 Manga più venduti della storia

I Manga più venduti della storia

Ecco una lista dei manga più venduti della storia, per molti le loro impressionanti vendite dimostrano la loro qualità . In questa lista troverai titoli iconici come One Piece, Naruto, Dragon Ball, Demon Slayer o Slam Dunk.

Se sei appassionato di manga e desideri conoscere i titoli che hanno conquistato il cuore di milioni di lettori in tutto il mondo, sei nel posto giusto. Qui troverai una lista dei manga più venduti della storia

I manga sono fumetti giapponesi che spaziano in una vasta gamma di generi, dalle avventure epiche ai romantici intrecci, dai thriller pieni di azione alle storie commoventi. Nel corso degli anni, alcuni manga hanno raggiunto un livello di popolarità straordinario, diventando dei veri e propri fenomeni di culto.

In questo articolo, ti presenteremo una lista dei manga più venduti di tutti i tempi, offrendoti una panoramica sui titoli che hanno catturato l’immaginazione dei lettori in tutto il mondo. Esploreremo le storie coinvolgenti, i personaggi indimenticabili e l’arte unica che ha reso questi manga dei veri capolavori.

Preparati a immergerti in storie straordinarie, ad affezionarti a personaggi indimenticabili e a scoprire perché i manga sono diventati un fenomeno globale. Sia che tu sia un appassionato di lunga data o un neofita curioso, non potrai resistere all’irresistibile fascino di questi manga che hanno fatto la storia dell’arte sequenziale giapponese.

Ecco la lista dei manga più venduti nella storia:

10 – Demon Slayer (150 milioni venduti)

Demon Slayer manga piu venduti
Demon Slayer manga piu venduti

Demon Slayer ha scalato le classifiche in pochissimo tempo, uscito nel 2016, scritto da Koyoharu Gotōge e completo in 23 volumi. La storia ha come protagonista Tanjiro, primogenito di una famiglia che vive sperduta nei boschi, un giorno, tornando da lavoro, trova i suoi cari massacrati da un demone e sua sorella trasformata in uno di essi, che però, non ha perso completamente la sua umanità. Le avventure di Tanjiro impegnato a trovare una cura per sua sorella e diventando un combattente ammazza-demoni ha affascinato il pubblico mondiale generando 150 milioni di vendite.

9 – KOCHIRA KATSUSHIKA-KU KAMEARI KOEN-MAE HASHUTSUJO ( 157 milioni venduti )

KochiKame Tokyo Beat Cops manga piu venduti
KochiKame Tokyo Beat Cops manga piu venduti

Più comunemente chiamato Kochikame, scritto da Osamu Akimoto pubblicato interrottamente dal 1976 al 2016. Questa serie manga è la più lunga di tutti i tempi, completa in ben 200 volumi che racchiudono 1960 capitoli che parlano delle disavventure di Ryo-san, poliziotto di una centrale di periferia, dove insieme ai suoi colleghi ne affronteranno di tutte i colori. Kochikame è un continuo omaggio alla popolazione lavoratrice, dove il tutto viene rappresentato in modo divertente, creando spesso battute, anche con citazioni di opere esterne al manga riuscendo a vendere ben 157 milioni di copie.

8 – SLAM DUNK ( 173 milioni venduti )

slam dunk manga piu venduti
slam dunk manga piu venduti

Slam dunk, scritto e disegnato da Takehiko Inoue, è un opera completa in 31 volumi che grazie al mondo della pallacanestro liceale ha scalato le vette diventando uno dei manga più famosi al mondo con ben 126 milioni di copie vendute.

7 – BLACK JACK ( 176 milioni venduti )

black jack manga piu venduti
black jack manga piu venduti

Black Jack è una serie manga scritta e illustrata da Osamu Tezuka negli anni ’70, che tratta le avventure mediche del personaggio del titolo, il dottor Black Jack. Il manga è composto da centinaia di storie brevi e autonome che in genere sono lunghe circa 20 pagine. La maggior parte delle storie coinvolgono Black Jack che fa delle buone azioni, per le quali raramente ottiene il riconoscimento, spesso curando gratuitamente i poveri e gli indigenti, o insegnando agli arroganti una lezione di umiltà. A volte finiscono con una persona buona e umana che sopporta le difficoltà, spesso la morte inevitabile, per salvare gli altri. Balck Jack si aggiudica il sesto posto con la bellezza di 176 milioni di copie vendute.

Leggi anche: I 10 manga più venduti dal 2010 a oggi – POPSPACE.IT

6 – Doraemon ( 250 milioni venduti )

doraemon manga piu venduti
doraemon manga piu venduti

Doraemon è una serie manga realizzata appositamente per i bambini. Scritto da Fujiko F. Fujio, ha oltre 1.000 capitoli, che sono stati raccolti in 45 volumi. Nonostante si rivolga a una fascia demografica molto specifica, Doraemon ha venduto oltre 300 milioni di copie, principalmente grazie alla sua storia divertente ma interessante.

Al centro della storia del manga c’è un gatto robotico, di nome Doraemon, che viaggia nel passato per aiutare un bambino pigra di nome Nobita. Il manga ha ricevuto innumerevoli adattamenti di anime e film, che hanno contribuito ad aumentare ulteriormente la sua popolarità.

Leggi anche: Le 10 migliori serie manga da recuperare assolutamente – POPSPACE.IT

5 – NARUTO ( 250 milioni venduti )

naruto manga piu venduti
naruto manga piu venduti

Naruto è una serie manga giapponese scritta e illustrata da Masashi Kishimoto, è stato serializzato sulla rivista di ShueishaWeekly Shōnen Jump dal 1999 al 2014 e completo in 72 volumi. Racconta la storia di Naruto Uzumaki, un giovane ninja che cerca il riconoscimento dai suoi coetanei e sogna di diventare l’Hokage, il leader del suo villaggio. Le avventure di Naruto, che ci hanno accompagnato nella nostra infanzia, hanno venduto ben 260 milioni di copie

4 – DRAGON BALL ( 260 milioni venduti )

dragon ball manga piu venduti
dragon ball manga piu venduti

Dragon Ball è una serie manga scritta e illustrata da Akira Toriyama, serializzato dal 1984 al 1995 e completo in 42 volumi. La storia (come tutti sappiamo) segue le avventure di Son Goku, dall’infanzia all’età adulta, mentre si allena nelle arti marziali ed esplora il mondo alla ricerca delle Sfere del Drago, per poi crescere e affrontare in combattimenti ricchi di azione ogni nemico che minaccia l’incolumità della Terra e dei suoi cari. Uno dei manga più famosi di sempre, e si aggiudica il terzo posto con ben 270 milioni di copie vendute.

Leggi anche: I 20 nemici più forti di tutto Dragon Ball – POPSPACE.IT

3 – DETECTIVE CONAN ( 270 milioni venduti )

detective conan manga piu venduti
detective conan manga piu venduti

Detective Conan, è una serie manga scritta e disegnata da Gosho Aoyama, uscita nel gennaio 1994 e ancora in corso con i suoi 99 volumi. Jimmy Kudo è un detective delle scuole superiori che a volte lavora con la polizia per risolvere casi. Durante un’indagine, viene attaccato da membri di un sindacato criminale noto come Black Organization. Lo costringono a ingerire un veleno sperimentale, ma invece di ucciderlo, il veleno lo trasforma in un bambino, adottando lo pseudonimo di Conan Edogawa. Le avventure poliziesche di Conan e i suoi amici hanno appassionato il pubblico di tutto il mondo vendendo ben 230 milioni di copie.

2 – GOLGO 13 ( 300 milioni venduti )

golgo manga piu venduti
golgo manga piu venduti

Golgo 13 è un manga scritto da Takao Saito nel lontano 1968 con ben 200 volumi ed ancora in corso! Golgo 13, noto anche con lo pseudonimo di Duca Togo, è un assassino professionista. La sua età e il luogo di nascita sono sconosciuti e non c’è consenso nella comunità dell’intelligence mondiale sulla sua vera identità. Golgo 13 si aggiudica la medaglia d’argento, una delle serie manga più antiche e ancora non conclusa ha generato in tutto il mondo ben 300 milioni di vendite

1 – ONE PIECE

one piece manga piu venduti
one piece manga piu venduti

La ciurma di pirati più famosa del mondo si aggiudica il primo posto della lista dei 10 manga più venduti della storia, One Piece, scritto e disegnato da Eiichirō Oda, serializzato a partire dal 22 Luglio 1997, e arrivato in Italia nel 2001 con i suoi 99 volumi tutt’ora in corso. La storia ruota attorno a Monkey D. Rufy e la sua ciurma, percorrendo con loro i viaggi, le avventure, i sogni che ognuno di loro vuole realizzare e la ricerca del leggendario tesoro: lo One Piece. Le loro scorribande hanno appassionato il pubblico di tutto il mondo generando un tasso di vendita altissimo, ben 480 milioni di copie vendute.

Leggi anche: I 10 racconti più terrificanti e ansiogeni di Junji Ito – POPSPACE.IT

Cosa ne pensate di questa lista dei 10 manga più venduti della storia? avreste aggiunto altri titoli del vostro cuore?

Fonte

Leggi altri articoli a tema Manga

E3 – La fiera è ufficialmente morta

E La fiera e ufficialmente morta

L’Entertainment Software Association (ESA) ha annunciato la fine definitiva della fiera E3, 28 anni dopo lo svolgimento del primo evento.

In una dichiarazione condivisa su X/Twitter e con il Washington Post, l’ESA ha affermato di aver deciso di “porre fine” all’Electronic Entertainment Expo (E3), la fiera videoludica che va avanti da oltre due decenni.

Correlato: GTA 6 – Non è stata confermata un’uscita su PC da Rockstar

Se state leggendo questo articolo è perché come noi siete appassionati al mondo dei videogiochi, ma non solo! E da buon videogiocatore non posso che consigliarvi di passare, tramite questo link, da Instant Gaming in cui potrete trovare numerosissime offerte su un catologo di giochi, nuovi ma anche vecchi, imponente! Non perdete l’occasione di avere il nuovo Call of Duty: Modern Warfare III con il 21% di sconto e non solo!

“Dopo oltre due decenni di attività come vetrina centrale per l’industria dei videogiochi, l’ESA ha deciso di porre fine all’E3”, si legge nel comunicato. “L’ESA rimane concentrata sulla difesa delle aziende che ne fanno parte e della forza lavoro del settore che ogni giorno alimenta un impatto culturale ed economico positivo”.

A marzo, IGN ha riportato che quasi un anno dopo aver annunciato il suo ritorno, l’ESA aveva cancellato l’E3 del 2023. All’epoca, l’ESA aveva dichiarato che la versione 2023 “semplicemente non ha raccolto l’interesse sostenuto necessario per realizzarla in modo da mostrare le dimensioni, la forza e l’impatto della nostra industria”. Non si è parlato di riproporre la fiera negli anni futuri.

L’evento di quest’anno si sarebbe dovuto tenere dal 13 al 16 giugno presso il Los Angeles Convention Center, sede della manifestazione per molti anni, e sarebbe stato il primo E3 in persona dal 2019. L’E3 2020 è stato cancellato a causa della pandemia COVID-19 e, mentre nel 2021 si è tenuta una versione digitale, l’E3 è stato nuovamente cancellato nel 2022 nel tentativo di concentrarsi su una “vetrina rivitalizzata” che avrebbe stabilito un nuovo standard per gli eventi ibridi del settore. Ora sappiamo che questo non accadrà mai.

L’E3 è iniziato nel 1995 con uno spettacolo al LACC, ed è rimasto in questa sede per quasi 30 anni. È diventato sinonimo di grandi annunci di videogiochi nel corso di appariscenti conferenze stampa. Storicamente, Sony, Nintendo e Microsoft si sono presentate all’E3 con rivelazioni sul palco che hanno scosso l’intera comunità videoludica. Da Shigeru Miyamoto che appare sul palco con uno scudo Hylian e una Master Sword durante la conferenza stampa di Nintendo all’E3 2004 per rivelare Zelda Twilight Princess, all’annuncio della condivisione dei giochi della PS4 di Sony, che ha segnato una generazione, l’E3 è ricordato per le notizie roboanti sui videogiochi.

Tuttavia, negli ultimi anni sempre più aziende di videogiochi si sono allontanate dall’E3 per fare i propri interessi, anche prima della pandemia. Nintendo e Sony ora utilizzano eventi digitali come Nintendo Direct e State of Play per annunciare la maggior parte dei loro nuovi prodotti, lasciando Microsoft una delle poche aziende di videogiochi che rimane impegnata a fare annunci in eventi fisici.

Correlato: 10 dei migliori puzzle game da giocare in solitaria e in co-op

In realtà, i The Game Awards sono diventati un E3 de facto, con ogni spettacolo di dicembre ricco di annunci di videogiochi un tempo riservati alla conferenza stampa dell’E3, oltre a un’infarinatura di premi.

Fonte

Golden Globes 2024: Succession e Barbie dominano le nomination

Golden Globe nominations

Sono state annunciate le nomination ai Golden Globe Award per il 2024, con Succession e Barbie in testa con nove nomination ciascuna.

I candidati all’81esima edizione dei Golden Globe sono stati annunciati sul sito web della cerimonia. Oppenheimer è arrivato subito dietro ai leader con otto nomination, mentre Killers of the Flower Moon ne ha ottenute sette.

Altri candidati degni di nota includevano The Last of Us di HBO e Spider-Man: Across the Spider-Verse con tre ciascuno. L’elenco completo dei candidati può essere visualizzato di seguito.

Nomination Golden Globe 2024

Miglior film – Drama

  • Anatomy of a Fall
  • Killers of the Flower Moon
  • Maestro
  • Oppenheimer
  • Past Lives
  • The Zone of Interest

Miglior performance attoriale femminile – Drama

  • Annette Bening – Nyad
  • Lily Gladstone – Killers of the Flower Moon
  • Sandra Hüller – Anatomy of a Fall
  • Carey Mulligan – Maestro
  • Greta Lee – Past Lives
  • Cailee Spaeny – Priscilla

Miglior performance attoriale maschile – Drama

  • Bradley Cooper – Maestro
  • Leonardo DiCaprio – Killers of the Flower Moon
  • Colman Domingo – Rustin
  • Barry Keoghan -Saltburn
  • Cillian Murphy – Oppenheimer
  • Andrew Scott – All of Us Strangers
Bradley Cooper in Maestro
Bradley Cooper in Maestro

Miglior film – Musical o Commedia

  • Air
  • American Fiction
  • Barbie
  • May December
  • The Holdovers
  • Poor Things

Miglior performance attoriale femminile – Musical o Commedia

  • Alma Pöysti – Fallen Leaves
  • Fantasia Barrino – The Color Purple
  • Jennifer Lawrence – No Hard Feelings
  • Natalie Portman – May December
  • Margot Robbie – Barbie
  • Emma Stone – Poor Things

Miglior performance attoriale maschile – Musical o Commedia

  • Nicolas Cage – Dream Scenario
  • Timothée Chalamet – Wonka
  • Matt Damon – Air
  • Paul Giamatti – The Holdovers
  • Joaquin Phoenix – Beau Is Afraid
  • Jeffrey Wright – American Fiction
Joaquin Phoenix in Beau is Afraid
Joaquin Phoenix in Beau is Afraid

Miglior film d’animazione

  • The Boy and the Heron
  • Elemental
  • Spider-Man: Across the Spider-Verse
  • Suzume
  • The Super Mario Bros Movie
  • Wish

Miglior film straniero (Non-English Language)

  • Anatomy of a Fall
  • Fallen Leaves
  • Io Capitano
  • Past Lives
  • Society of the Snow
  • The Zone of Interest

Cinematic e risultati al Box Office

  • Barbie
  • Guardians of the Galaxy Vol 3
  • John Wick: Chapter 4
  • Mission: Impossible – Dead Reckoning Part One
  • Oppenheimer
  • Spider-Man: Across the Spider-Verse
  • Taylor Swift: The Eras Tour
  • The Super Mario Bros Movie

Correlato: House of the Dragon 2 annuncia sei nuovi membri del cast

Margot Robbie in Barbie
Margot Robbie in Barbie

Miglior interpretazione – Attrici non protagonisti

  • Emily Blunt – Oppenheimer
  • Danielle Brooks – The Color Purple
  • Jodie Foster – Nyad
  • Julianne Moore – May December
  • Rosamund Pike – Saltburn
  • Da’Vine Joy Randolph – The Holdovers

Miglior interpretazione – Attori non protagonisti

  • Willem Dafoe – Poor Things
  • Robert De Niro – Killers of the Flower Moon
  • Robert Downey Jr – Oppenheimer
  • Ryan Gosling – Barbie
  • Charles Melton – May December
  • Mark Ruffalo – Poor Things

Miglior regista

  • Bradley Cooper – Maestro
  • Celine Song – Past Lives
  • Christopher Nolan – Oppenheimer
  • Greta Gerwig – Barbie
  • Martin Scorsese – Killers of the Flower Moon
  • Yorgos Lanthimos – Poor Things
Oppenheimer
Cillian Murphy in Oppenheimer

Migliore sceneggiatura

  • Barbie
  • Poor Things
  • Oppenheimer
  • Killers of the Flower Moon
  • Past Lives
  • Anatomy of a Fall

Migliore colonna sonora originale

  • Poor Things
  • Oppenheimer
  • The Zone of Interest
  • Spider-Man: Across the Spider-Verse
  • Killers of the Flower Moon
  • The Boy and the Heron

Migliore canzone originale

  • Addicted to Romance – She Came to Me
  • Dance the Night – Barbie
  • I’m Just Ken – Barbie
  • Peaches – The Super Mario Bros Move
  • Road to Freedom – Rustin
  • What Was I Made For? – Barbie
Bowser The Super Mario Bros Movie
Bowser in The Super Mario Bros Movie

Miglior serie TV – Drama

  • Succession
  • The Crown
  • The Diplomat
  • The Last of Us
  • 1923
  • The Morning Show

Migliore performance attoriale femminile in una serie TV – Drama

  • Bella Ramsey – The Last of Us
  • Emma Stone – The Curse
  • Helen Mirren – 1923
  • Imelda Staunton – The Crown
  • Keri Russell – The Diplomat
  • Sarah Snook – Succession

Migliore performance attoriale maschile in una serie TV – Drama

  • Pedro Pascal – The Last of Us
  • Kieran Culkin – Succession
  • Jeremy Strong – Succession
  • Brian Cox – Succession
  • Gary Oldman – Slow Horses
  • Dominic West – The Crown

Correlato: 25 film da vedere su Netflix – Lista aggiornata Dicembre 2023

The Bear
Jeremy Allen White e Ayo Edebiri in The Bear

Miglior serie TV – Musical o Commedia

  • Abbott Elementary
  • Barry
  • Jury Duty
  • Only Murders in the Building
  • Ted Lasso
  • The Bear

Migliore performance attoriale femminile in una serie TV – Musical o Commedia

  • Rachel Brosnahan – The Marvelous Mrs Maisel
  • Quinta Brunson – Abbott Elementary
  • Elle Fanning – The Great
  • Selena Gomez – Only Murders in the Building
  • Natasha Lyonne – Poker Face
  • Ayo Edebiri – The Bear

Migliore performance attoriale maschile in una serie TV – Musical o Commedia

  • Bill Hader – Barry
  • Steve Martin – Only Murders in the Building
  • Jason Segel – Shrinking
  • Martin Short – Only Murders in the Building
  • Jason Sudeikis – Ted Lasso
  • Jeremy Allen White – The Bear
Here’s Looking At You…
Only Murders in the Building

Miglior miniserie televisiva, serie antologica o film realizzato per la televisione

  • Beef
  • Lessons in Chemistry
  • Daisy Jones and the Six
  • All the Light We Cannot See
  • Fellow Travelers
  • Fargo

Miglior interpretazione di un’attrice in una miniserie, serie antologica o film realizzato per la televisione

  • Ali Wong – Beef
  • Brie Larson – Lessons in Chemistry
  • Elizabeth Olsen – Love & Death
  • Juno Temple – Fargo
  • Rachel Weisz – Dead Ringers
  • Riley Keough – Daisy Jones and the Six

Miglior interpretazione di un attore in una miniserie, serie antologica o film realizzato per la televisione

  • David Oyelowo – Lawmen: Bass Reeves
  • Jon Hamm – Fargo
  • Matt Bomer – Fellow Travelers
  • Sam Claflin – Daisy Jones and the Six
  • Steven Yeun – Beef
  • Woody Harrelson – White House Plumbers
Fargo
Fargo

Miglior interpretazione di un’attrice non protagonista in un ruolo televisivo

  • Abby Elliott – The Bear
  • Christina Ricci – Yellowjackets
  • Elizabeth Debicki – The Crown
  • Hannah Waddingham – Ted Lasso
  • J Smith-Cameron – Succession
  • Meryl Streep – Only Murders in the Building

Miglior interpretazione di un attore non protagonista in televisione

  • Matthew Macfadyen – Succession
  • James Marsden – Jury Duty
  • Alan Ruck – Succession
  • Alexander Skarsgård – Succession
  • Billy Crudup – The Morning Show
  • Ebon Moss–Bachrach – The Bear

Miglior performance in una Stand-up Comedy televisiva

  • Chris Rock – Selective Outrage
  • Sarah Silverman – Sarah Silverman: Someone You Love
  • Wanda Sykes – I’m an Entertainer
  • Ricky Gervais – Ricky Gervais Armageddon
  • Trevor Noah – Where Was I
  • Amy Schumer – Emergency Contact

E voi seguirete la cerimonia dei Golden Globe 2024? Fatecelo sapere nei commenti.

Fonte: IGN

25 film da vedere su Netflix – Lista aggiornata Aprile 2024

film da vedere su Netflix Lista aggiornata

Dai più cult ai meno conosciuti, ecco le nostre scelte per i migliori film su Netflix da vedere assolutamente.

Quali sono i migliori film su Netflix? Una domanda semplice che trova risposta in un catalogo enorme di film che vanno da gemme nascoste non apprezzate alla maggior parte dei film più celebri e nominati ai premi internazionali più importanti. Se siete alla ricerca di un film per famiglie che piaccia a tutti, di un film di fantascienza che vi metta alla prova o di una commedia che vi lasci il viso indolenzito dalle risate, ecco per noi i migliori film di netflix da vedere!

Correlato: 14 delle migliori serie thriller investigative da vedere su Netflix

Correlato: 15 dei migliori film di fantascienza su Netflix

Correlato: 15 dei migliori film thriller psicologici su Netflix

Gli abbonati possono godere di nuovi film su Netflix ogni settimana, con la piattaforma che cerca di offrire la più ampia e ricca esperienza di intrattenimento per il suo costo mensile. Dai film drammatici premiati con l’Oscar, alle animazioni mozzafiato e alle piccole perle, ce n’è per tutti i gusti. E aggiorneremo regolarmente questo articolo per assicurarci che tutte le raccomandazioni siano fresche.

I nuovi film del catalogo Netflix di Aprile 2024

  • “Maze runner: La rivelazione” dal primo aprile
  • “Fabbricante di lacrime” dal 4 aprile
  • “Un piedipiatti a Beverly Hills”, la trilogia completa dal 4 aprile
  • “Scoop” dal 5 aprile
  • “Elvis” dal 6 aprile
  • “La ragazza delle renne” dal 12 aprile
  • “Vicini davvero” dal 12 aprile
  • “Rebel moon – parte 2: La sfregiatrice” dal 19 aprile
  • “City hunter” dal 25 aprile

I nostri consigli:

Dolemite Is My Name (2019)

Aggiungi unintestazione
25 film da vedere su Netflix

Eddie Murphy era uscito in gran parte dagli occhi del pubblico negli anni 2010, ma ha fatto un clamoroso ritorno, a suon di botte, con Dolemite Is My Name. In questa commedia biografica di Netflix, Murphy interpreta Rudy Ray Moore, un artista che adotta il personaggio di Dolemite, uno showman volgare che si veste come un pappone stereotipato.

Se Dolemite Is My Name è forse il miglior film di Murphy, che è stato assolutamente derubato di una nomination all’Oscar, ed è Da’Vine Joy Randolph a rubare la scena nel ruolo di Lady Reed, una donna affascinante che Moore convince a girare con lui e a recitare nel suo film. Dopo aver ottenuto la meritata attenzione e il plauso per il suo lavoro in Only Murders in the Building e The Holdovers, questo è il ruolo di punta della Randolph. Un’incantevole storia di emarginazione con un cast ancora più affascinante, Dolemite Is My Name è uno dei migliori film su Netflix.

Enola Holmes (2020)

Aggiungi unintestazione
25 film da vedere su Netflix

Millie Bobby Brown è diventata una celebrità di prima categoria grazie al suo ruolo di Eleven in Stranger Things di Netflix, quindi è giusto che anche il suo più grande e migliore ruolo cinematografico sia sulla piattaforma di streaming. In Enola Holmes, la Brown interpreta l’eroina omonima, la sorella più giovane di una famiglia in cui è presente il famoso detective Sherlock Holmes. Quando la madre scompare, Enola si mette alla sua ricerca e potrebbe dimostrare che Sherlock non è poi l’Holmes più intelligente.

Tra film come Glass Onion ed Enola Holmes, Netflix sta dando nuova vita al genere dei misteri con delitto. Brown è stato un genio del casting, poiché i film di questo genere si basano su quanto il pubblico si affeziona al detective al centro. Il film ha avuto un tale successo che ne è seguito un sequel nel 2022 e Enola Holmes 3 è in lavorazione, a dimostrazione del fatto che il pubblico di Netflix non ne ha mai abbastanza della detective adolescente.

Pamela, a love story (2023)

Aggiungi unintestazione
25 film da vedere su Netflix

Il 2023 è stato un anno di grande successo per le celebrità femminili che hanno reclamato la loro narrativa dopo essere state ipersessualizzate e svergognate dai media e dalla società nel suo complesso, e la storia di Pamela Anderson è una di quelle che ha avuto maggiore risonanza. Non solo ha pubblicato un libro di memorie, Love, Pamela, ma anche un documentario su Netflix in cui racconta la sua storia con le sue parole.

Il documentario è una finestra sulla vita della Anderson, dalla sua infanzia difficile al suo percorso di modella per Playboy, dalla sua ascesa alla fama come protagonista di Baywatch al suo matrimonio difficile con il batterista dei Mötley Crüe Tommy Lee.

The Killer (2023)

Aggiungi unintestazione
25 film da vedere su Netflix

David Fincher è una calamita per gli attori che cercano di sfruttare il lato oscuro dei loro personaggi, e l’antieroe protagonista di Michael Fassbender in The Killer passerà alla storia come uno dei suoi personaggi più memorabili, il che è già molto se si considera che Fincher ha dato al pubblico Tyler Durden e la versione in lingua inglese di Lisbeth Salander. Come Il narratore in Fight Club e Nick e Amy Dunne in Gone Girl, in The Killer il protagonista parla al pubblico attraverso una voce fuori campo, offrendo una finestra sulla sua mente contorta. Basato sull’omonima graphic novel francese di Alexis “Matz” Nolent e Luc Jacamon, The Killer è incentrato sull’assassino senza nome (Fassbender) che affronta le enormi conseguenze di un lavoro andato male.

Con tanta sostanza quanto stile, The Killer è l’ennesima vittoria di Fincher, la cui sterminata filmografia è una delle più impressionanti di qualsiasi altro regista in attività. The Killer diventerà uno dei più grandi personaggi di Fassbender e, con un po’ di fortuna, lui e Fincher diventeranno collaboratori frequenti.

The Harder They Fall (2021)

immagine

The Harder They Fall del regista Jeymes Samuel è il tipo di film western per eccellenza che i fan del genere hanno perso nel corso degli anni. Sebbene The Harder They Fall sia un racconto di fantasia, i cowboy neri che ritrae sono tutti basati su fuorilegge e uomini di legge dell’epoca.

Il cast, assolutamente ricco, comprende attori del calibro di Idris Elba, Jonathan Majors, Regina King, Lakeith Stanfield e molti altri.

Harriet (2019)

Aggiungi unintestazione
25 film da vedere su Netflix

La vincitrice del Tony Award Cynthia Erivo ha dimostrato di essere altrettanto talentuosa e magnetica sullo schermo che sul palcoscenico, e Harriet non è solo uno dei suoi migliori film, ma anche uno dei migliori su Netflix. In Harriet, l’attrice interpreta l’abolizionista e combattente per la libertà Harriet Tubman, che fugge dalla schiavitù e mette a rischio la sua vita per aiutare gli altri a trovare la libertà attraverso la Underground Railroad.

Per la sua interpretazione di Tubman, la Erivo è stata sorprendentemente nominata per una serie di premi. Oltre a ricevere una nomination all’Oscar per la sua interpretazione, è stata anche nominata per la migliore canzone originale per “Stand Up”. Harriet non reinventa la ruota dei biopic, ma cattura squisitamente la storia di una delle figure storiche più importanti della storia americana, e la Erivo offre un’interpretazione vincente.

Uncut Gems (2019)

Aggiungi unintestazione
25 film da vedere su Netflix

Tra The Ridiculous 6 e Hubie Halloween, non tutte le collaborazioni Adam Sandler-Netflix sono vincenti, ma Uncut Gems fa centro e dimostra che l’iconico attore comico dovrebbe accettare più spesso ruoli seri. Nel film interpreta Howard Ratner, un gioielliere di New York con una grave dipendenza dal gioco d’azzardo che diventa mortale.

Nessuno sa essere ansioso come i fratelli Safdie, e Uncut Gems è così intenso che sembra che ci sia una bomba a orologeria in ogni scena. Quella bomba a orologeria è Howard stesso, e il suo comportamento autodistruttivo è a livello di un disastro ferroviario – una descrizione appropriata se si considera che è impossibile distogliere lo sguardo. Uncut Gems è l’opposto di una visione rilassante, ma è artistico, memorabile e ossessionante.

The Social Network (2010)

Aggiungi unintestazione
25 film da vedere su Netflix

Che lo si ami o lo si odi, la nostra cultura e le nostre vite come le conosciamo sono state profondamente cambiate da Mark Zuckerberg, una delle più grandi figure dei social media. The Social Network racconta la storia drammatica e tumultuosa di come è nato Facebook, dallo studente di Harvard Zuckerberg (Jesse Eisenberg) che viene scaricato dalla sua ragazza, alle cause legali intentate dai gemelli Winklevoss (Armie Hammer) e dal suo ex amico Eduardo Saverin (Andrew Garfield).

Grazie alla regia magistrale di David Fincher, alla sceneggiatura ermetica di Aaron Sorkin, alle interpretazioni di spicco del cast di The Social Network e alla colonna sonora di Trent Reznor e Atticus Ross, vincitrice di un Oscar, non c’è una sola nota stonata in questo film. È una delle storie più contorte e importanti della storia moderna, da non perdere.

Ma Rainey’s Black Bottom (2020)

Aggiungi unintestazione
25 film da vedere su Netflix

Ma Rainey’s Black Bottom è basato sull’omonima opera teatrale di August Wilson ed è incentrato sulla sessione di registrazione forse più drammatica e movimentata mai vista sullo schermo. Il film si svolge in un’afosa giornata estiva nella Chicago degli anni Venti, quando la famosa cantante blues Ma Rainey (Viola Davis) e la sua band si riuniscono ai Paramount’s Recording Studios per registrare un album.

Uno dei più grandi e importanti drammaturghi della storia americana, le opere di Wilson danno una voce articolata e profonda all’esperienza dei neri d’America, e Ma Rainey’s Black Bottom ne è un esempio lampante. Anche se la vita di Boseman è stata tragicamente interrotta, la sua interpretazione del carismatico ma irascibile trombettista Levee Green merita di essere iconica quanto quella del supereroe Black Panther.

The Wolf Of Wall Street (2013)

Aggiungi unintestazione
25 film da vedere su Netflix

Martin Scorsese e la musa Leonardo DiCaprio si sono riuniti ancora una volta per The Wolf Of Wall Street, raccontando una storia oscena e odiosa di una categoria di gangster diversa dai soliti furbetti del regista. Miscela inebriante di eccessi travolgenti e del fascino estenuante di DiCaprio, The Wolf Of Wall Street è, come Goodfellas prima di lui, un lupo moraleggiante travestito da pecora, che finge di vendere una storia amorale e aspirazionale che crolla. Il trucco più grande del film è che ha funzionato troppo bene, con una schiera di fan che hanno cercato di emulare il Jordan Belfort di DiCaprio, perdendo completamente il punto.

Il Belfort di DiCaprio si presenta come un avventuriero, che sfrutta un sistema creato per chiunque abbia il coraggio di chiedere perché no, la cui escalation è eguagliata in scala solo dal preciso disgusto di Scorsese per il mondo che costruisce. Il ruolo di supporto di Jonah Hill è altrettanto impressionante, ma in realtà il cast di The Wolf Of Wall Street è ottimo nella sua interezza.

You Are So Not Invited to My Bat Mitzvah (2023)

Aggiungi unintestazione
25 film da vedere su Netflix

Adam Sandler tende a guadagnare di più al botteghino quando è circondato dalle persone a lui più vicine nella vita reale (indipendentemente dal fatto che l’accoglienza critica di quei film sia all’altezza). Nel film originale Netflix You Are So Not Invited To My Bat Mitzvah fa un ulteriore passo avanti, recitando accanto alla moglie e alle figlie, con Sunny Sandler al centro della scena. In realtà, questo non è affatto un suo film, anche se è piuttosto riuscito.

Culturalmente informato e sensibile, You Are So Not Invited To My Bat Mitzvah è un ritratto intelligente di una celebrazione storica, che trova comicità e fascino nella sua autenticità, ma anche nell’universalità della vita adolescenziale.Il film comprende e non minimizza mai la condizione dell’adolescenza e la giovane Sandler è la scelta migliore del cast di You Are So Not Invited To My Bat Mitzvah, una star emergente che ha chiaramente imparato molto dalle migliori commedie del padre.

Il Gladiatore (2000)

Aggiungi unintestazione
25 film da vedere su Netflix

Prima di Napoleon e dell’atteso Gladiatore 2, l’originale ed epica ode di Ridley Scott agli ultimi giorni dell’Impero Romano è ancora, a distanza di più di 20 anni, uno straordinario successo nella produzione di film di successo. Dalla truce e spettacolare battaglia d’apertura fino alla resa dei conti finale, in scala ridotta ma altrettanto esplosiva, è un’epopea storica di altissimo livello. Russell Crowe è eccellente nei panni dello stoico spagnolo Massimo, che è l’incarnazione dell’eroe che si sente tanto senza tempo quanto essenziale. Accanto a lui, Joaquin Phoenix offre l’interpretazione che probabilmente lo ha lanciato come l’intenso camaleonte di serie A che è oggi, nei panni dello spregevole e serpeggiante imperatore Commodo.

Il Gladiatore è grandioso sia quando mostra i set nell’arena gladiatoria, sia nei momenti più tranquilli, in quanto Scott riesce a bilanciare sapientemente un’enorme storia di vendetta con un’altra ancora più grande di politica, mostrando allo stesso tempo il doloroso turbamento di un padre a cui viene strappata la vita da un sanguinoso tradimento. Gli effetti reggono ancora perfettamente, ci sono battute di dialogo eternamente citabili e Crowe non è mai stato così bravo.

Tick, Tick… Boom! (2021)

Aggiungi unintestazione
25 film da vedere su Netflix

Lin-Manuel Miranda, autore di Hamilton, è considerato l’ultimo visionario di Broadway, quindi è giusto che il suo debutto alla regia di un lungometraggio riguardi un altro compositore leggendario: Jonathan Larson, noto soprattutto per aver scritto il musical di successo Rent. Tick, Tick… Boom! segue Larson (Andrew Garfield) che lotta per terminare il suo musical Superbia prima che venga sottoposto a workshopping. Larson mette anche una crescente pressione su se stesso per diventare un compositore di successo prima del suo incombente 30° compleanno.

Tick, Tick…Boom! cattura pienamente la miseria, la frustrazione e i dubbi che i creativi in difficoltà devono affrontare, pur essendo impotenti a resistere al canto delle sirene dell’arte. Andrew Garfield porta spesso una passione sincera nei suoi ruoli e questo, insieme al suo sorprendente talento musicale, lo rende la persona perfetta per interpretare Larson. Larson è tragicamente scomparso all’età di 35 anni, prima di vedere Rent diventare un successo, ma la sua eredità continua a vivere e Lin-Manuel Miranda è la persona perfetta per raccontare la sua storia.

I Mitchell Vs. The Machines (2021)

Aggiungi unintestazione
25 film da vedere su Netflix

Gli abbonati a Netflix in cerca di un film d’animazione adatto alle famiglie non dovrebbero cercare oltre The Mitchells vs. The Machines. La commedia è interpretata da Abbi Jacobson, Danny McBride e Maya Rudolph nei panni dei membri di una famiglia disfunzionale, il cui viaggio in auto si trova invischiato in un complotto di una malvagia intelligenza artificiale per conquistare il mondo. Mescolando animazione 3D e tradizionale, I Mitchell contro le macchine è una delle animazioni più impressionanti della piattaforma (e degli ultimi anni, in generale) e ha meritatamente ottenuto una nomination all’Oscar per il miglior film d’animazione.

Pieno di cuore, divertente e con un’Olivia Colman splendidamente fuori di testa, The Mitchells vs. The Machines offre qualcosa per tutti. È sicuramente solo una questione di tempo prima che Netflix definisca i piani per The Mitchells vs. The Machines 2. Non può arrivare abbastanza presto. Non arriverà mai abbastanza presto.

Glass Onion: A Knives Out Mystery (2022)

Aggiungi unintestazione
25 film da vedere su Netflix

Gli anni 2020 sono un ottimo momento per essere fan dei grandi investigatori cinematografici, con il Poirot di Kenneth Branagh che si è ritagliato un proprio universo condiviso a sorpresa e il Benoit Blanc di Daniel Craig che si trova appena al di là della linea della parodia. Entrambi i detective devono molto ad Agatha Christie, ma Blanc è una creazione di Rian Johnson e l’interpretazione di Craig è gioiosa. Dopo il successo di Knives Out, Netflix ha portato sulla piattaforma il sequel, Glass Onion, dimostrando che il suo costoso modello di acquisizione può ancora includere gemme assolute.

In questo caso, Blanc torna ad essere invitato sull’isola personale di un miliardario (un’allusione velata a Elon Musk, interpretato da Ed Norton), per partecipare a un misterioso omicidio. Naturalmente, i partecipanti – e il cast di Glass Onion è un’altra colonna portante, come il suo predecessore – iniziano a morire sul serio, e Blanc viene chiamato in azione. Candidato all’Oscar, Glass Onion è un’ottima soluzione per chi cerca un mistero complesso ma gratificante da affrontare.

Whiplash (2014)

Aggiungi unintestazione
25 film da vedere su Netflix

Whiplash è il film che ha fatto conoscere a Hollywood e al pubblico il giovane regista Damien Chazelle. Il film ha come protagonista Miles Teller nei panni di Andrew Neiman, un ambizioso batterista jazz e studente al primo anno del prestigioso Conservatorio Shaffer di New York. Andrew cerca disperatamente di impressionare il suo sadico istruttore Terence Fletcher (J.K. Simmons), che giustifica le sue tattiche abusive come necessarie per spingere i suoi studenti a produrre grande arte.

Il Fletcher di Simmons è quanto di più vicino a un mostro possa esistere, ma la sua interpretazione è stratificata e mai monocorde. Era già pronto per l’Oscar come miglior attore non protagonista dal momento in cui ha messo piede sullo schermo, e ha conquistato la stagione dei premi nel suo complesso. Whiplash propone un serio dibattito sul prezzo dell’eccellenza artistica, mentre la musica stessa è inebriante. Il pubblico troverà il proprio cuore che batte ferocemente a tempo di musica, perché Whiplash è uno dei film più intensi di Netflix, e anche uno dei migliori.

They Cloned Tyrone (2023)

Aggiungi unintestazione
25 film da vedere su Netflix

Sposando la fantascienza di alto livello con il fantasy, la satira e ogni sorta di altro genere, The Cloned Tyrone è uno dei migliori film originali Netflix usciti nel 2023. Ambientato in un mondo retrofuturistico e squallido, ha come protagonista John Boyega nei panni di uno spacciatore che si trascina nello stesso ciclo di vita quotidiana.

Deliziosamente tortuoso e con un omaggio ai film Blaxpoitation nel pappone Slick Charles di Jamie Foxx, They Cloned Tyrone è veloce, occasionalmente bizzarro e un ottimo modo per passare un paio d’ore. Venite per la fantascienza, ma restate per la scena dell’ascensore di Mary J Blige.

RRR (2022)

Aggiungi unintestazione
25 film da vedere su Netflix

Uno dei film internazionali più discussi degli ultimi anni, RRR è il roboante e brillante film d’azione indiano che ha fatto girare la testa a molti operatori del settore. Attingendo molto vagamente alla storia reale, RRR segue due rivoluzionari politicamente opposti, provenienti da ambienti diversi, che si uniscono per combattere l’occupazione britannica dell’India durante gli anni ’20. Fin qui tutto semplice, ma non è questo l’argomento di RRR, né il motivo per cui è così bello.

RRR ha un finale esplosivo che commenta la resistenza all’oppressione e un numero di danza pieno di riferimenti alla storia indiana.
In parte Braveheart, in parte epopea di supereroi, RRR è stato il film indiano più costoso mai realizzato e si vanta delle sue dimensioni opulente e del suo impegno per il super-realismo. Purtroppo Netflix non ha l’audio originale in lingua telugu, ma anche doppiato è difficile non lasciarsi trascinare dallo slancio del successo globale al botteghino. E se questo significa una maggiore attenzione da parte dell’Occidente nei confronti di film come RRR, non può che essere una cosa positiva.

The Deepest Breath (2023)

Aggiungi unintestazione
25 film da vedere su Netflix

Uno sguardo sorprendente e provocatorio su uno degli sport più pericolosi e a malapena immaginabili del mondo, il documentario The Deepest Breath è un affascinante profilo dell’apneista Alessia Zecchini. Oltre a esplorare la ricerca di Zecchini per stabilire un record mondiale di immersione in apnea, il documentario racconta la sua relazione con il suo compagno di sicurezza, Stephen Keenan, nonché il tributo personale e i pericoli associati a questo sport. The Deepest Breath è la scelta perfetta per chi cerca il miglior documentario di Netflix.

Il documentario culmina nel tentativo di Zecchini di immergersi in apnea nell’arco del Blue Hole, un famigerato tunnel di 56 metri che scende in una voragine e che in passato ha tolto la vita ad altri sub, tra cui Natalia Molchanova nel 2015. La scioccante tragedia che si consuma è tanto avvincente quanto il ritratto della stessa atleta. È un film stranamente inebriante, il cui messaggio più importante è probabilmente l’ultimo messaggio inviato a Zecchini prima del suo tentativo di tuffarsi attraverso l’arco: “Vivi per il presente, perché non sai mai cosa ti aspetta”.

All Quiet On The Western Front (2022)

Aggiungi unintestazione
25 film da vedere su Netflix

Meritatamente nominato agli Oscar come miglior film, l’adattamento di Netflix del 2022 del romanzo classico di Erich Maria Remarque, All Quiet on the Western Front, è una straordinaria e cruda meditazione sulla realtà della guerra. Raccontando la storia della Prima Guerra Mondiale dal punto di vista tedesco – tipicamente non il lato delle trincee su cui brilla la luce del cinema – è il primo adattamento ad essere raccontato nell’originale tedesco.

È un film importante, che mostra la straziante esperienza dei giovani soldati gettati nei campi di battaglia, ma è anche molto piacevole grazie alle sue commoventi interpretazioni centrali. Anche se il genere militare potrebbe limitare l’interesse di un pubblico più ampio, All Quiet on the Western Front è un vero e proprio must per gli abbonati a Netflix.

Mudbound (2017)

immagine

Ambientato nel Mississippi rurale, Mudbound esplora le vite di due soldati della Seconda Guerra Mondiale – uno nero, l’altro bianco – e le loro sfide nel reinserirsi in una società profondamente prevenuta. Entrambi hanno avuto esperienze durante la guerra che hanno aperto loro gli occhi sulle disuguaglianze e sul bigottismo della vita in patria.

Dentro Mudbound troviamo Garrett Hedlund, Jason Mitchell e Mary J. Blige in un ruolo drammatico che varrà una nomination all’Oscar come miglior attrice non protagonista. Una rappresentazione agghiacciante del lato violento della società del secondo dopoguerra, Mudbound è una storia riflessiva e coinvolgente sulla razza, la classe e la resistenza al cambiamento.

The Power Of The Dog (2021)

Aggiungi unintestazione
25 film da vedere su Netflix

Gli anni 2020 hanno visto un cambiamento culturale, in quanto la società esamina i valori tradizionali insieme a quelli nuovi, in particolare nell’ambito dell’arte, e il genere del film western non fa eccezione. Dall’acclamata regista Jane Campion, The Power of the Dog è il western revisionista definitivo. Basato sull’omonimo romanzo del 1967 di Thomas Savage, il film è interpretato da Benedict Cumberbatch nei panni di Phil Burbank, un affascinante ma crudele ranchero che usa la mascolinità tossica per tormentare coloro che lo circondano e reprimere i suoi veri desideri.

The Power of the Dog è entrato in un numero impressionante di liste dei 10 migliori film e anche le sue candidature ai premi sono state numerose. Oltre a Cumberbatch, gli attori Kirsten Dunst, Jesse Plemons e Kodi Smit-McPhee hanno ricevuto una nomination agli Oscar per i loro ruoli. La Campion si è aggiudicata la statuetta per la miglior regia, diventando la prima donna a vincere due premi Oscar in questa categoria (il primo era stato per The Piano). Con la sua regia esperta, le interpretazioni stellari e i temi che fanno riflettere, The Power of the Dog è uno dei migliori film su Netflix.

Salvate il soldato Ryan (1998)

Aggiungi unintestazione
25 film da vedere su Netflix

Probabilmente il più grande film di guerra mai realizzato, Salvate il soldato Ryan di Steven Spielberg è un trionfo di grandioso spettacolo e della straziante realtà della guerra. Grazie a un’incredibile scena di battaglia d’apertura, Salvate il soldato Ryan fissa l’asticella a un livello apparentemente impossibile, ma il dramma in crescendo – costruito sulla base della sottile e brillante interpretazione di Tom Hanks – mantiene le promesse iniziali. Raccontando la storia della piccola squadra di soldati di Hanks, mandata in missione di buona volontà per portare il soldato Ryan di Matt Damon fuori dal campo di battaglia dopo la morte dei suoi tre fratelli, si tratta di una storia sorprendente, con alti e bassi incredibili.

L’eccellente cast di Salvate il soldato Ryan – tra cui un Vin Diesel pre-fama e una performance di Ed Burns ai massimi livelli della carriera – vende il legame tra fratelli e il dovere in un modo che evita di diventare vuota propaganda, e quando le cose brutte iniziano ad accadere a tutti loro, lascia davvero un segno. Questa è la storia principale di Salvate il soldato Ryan: non solo è un trionfo epico della cinematografia e della messa in scena di battaglie su larga scala, ma ha al centro una delle storie emotive più stimolanti di sempre.

Marriage Story (2019)

Aggiungi unintestazione
25 film da vedere su Netflix

In una corsa serrata, Marriage Story è il miglior film di Noah Baumbach, che colpisce tutti i suoi punti di riferimento come regista ed è un’incredibile pubblicità per il mestiere di regista. Anche al di là di questi risultati, che per gli spettatori di Netflix contano meno della semplice questione della qualità, Marriage Story è un film incredibile, molto visto e facilmente uno dei migliori film su Netflix.

Interpretato da Adam Driver e Scarlett Johansson in due interpretazioni ai vertici della carriera, Marriage Story è terribilmente avvincente e mostra la storia straziante di una coppia la cui separazione, inizialmente amichevole, si trasforma in un amaro divorzio. È come guardare un mondo che si sgretola al rallentatore, con il figlio di Driver e Johansson sullo schermo come tragica via di mezzo di una battaglia che viene spinta quasi accidentalmente verso la catastrofe. Pur essendo molto, molto triste, il messaggio complessivo di Marriage Story sul fallimento e sul futuro è molto importante.

The Hateful Eight (2016)

Aggiungi unintestazione
25 film da vedere su Netflix

The Hateful Eight è un crime mystery western scritto e diretto da Quentin Tarantino che racconta di un cacciatore di taglie e del suo prigioniero che cercano riparo da una tempesta in una baita attualmente abitata da un gruppo di personaggi nefasti. Il film, come molti altri film di Tarantino, vanta un cast incredibile con Kurt Russel, Jennifer Jason Leigh e Samuel L. Jackson.

The Hateful Eight è uno dei film preferiti di sempre del leggendario regista Paul Thomas Anderson ed è un classico sottovalutato dell’iconica filmografia di Tarantino. Pieno di colpi di scena, suspence e violenza, quest’opera di uno dei registi più famosi di sempre, non può non essere visto!

Fonte

GTA 6 – Non è stata confermata un’uscita su PC da Rockstar

GTA Non e stata confermata unuscita su PC da Rockstar

L’uscita di GTA 6 è prevista per il 2025 su Xbox Series X e S, e PlayStation 5, ma per il momento non si sa nulla di una versione per PC.

In un comunicato stampa inviato oggi, Rockstar PR ha confermato che il gioco “arriverà sui sistemi di intrattenimento PlayStation® 5 e sui sistemi di gioco e intrattenimento Xbox Series X|S nel 2025”, ma non ha fatto alcun riferimento al PC.

Correlato: I 41 migliori videogiochi story-driven da non perdere

Se state leggendo questo articolo è perché come noi siete appassionati al mondo dei videogiochi, ma non solo! E da buon videogiocatore non posso che consigliarvi di passare, tramite questo link, da Instant Gaming in cui potrete trovare numerosissime offerte su un catologo di giochi, nuovi ma anche vecchi, imponente! Non perdete l’occasione di avere il nuovo Call of Duty: Modern Warfare III con il 21% di sconto e non solo!

La questione se GTA 6 arriverà o meno su PC al momento del lancio è in discussione da molto tempo. I fan dei giochi Rockstar hanno notato la storica riluttanza dello studio a rilasciare altri giochi del passato su PC in contemporanea con le console, così come il suo rapporto difficile con la comunità di modding nel corso degli anni. Tuttavia, alcuni pensavano che un gioco grande come GTA 6 avrebbe potuto rappresentare un punto di svolta per l’atteggiamento dello studio nei confronti del gioco per PC, ma le speranze si sono infrante oggi con la notizia.

Detto questo, ciò non significa che GTA 6 non arriverà mai su PC, dato che i grandi titoli Rockstar tendono ad arrivarci prima o poi. Ma alla domanda su quanto dovranno aspettare i giocatori di PC per quello che potrebbe essere uno dei giochi più importanti del decennio in corso, Rockstar per ora non risponde.

Correlato: 15 dei migliori videogiochi multiplayer da giocare con gli amici

Il primo trailer di GTA 6 è stato pubblicato oggi, nonostante fosse inizialmente previsto per domani mattina. La presentazione ufficiale è avvenuta dopo che il trailer è trapelato inaspettatamente sui social media, con Rockstar che ha riconosciuto la fuga di notizie e ha pubblicato la versione ufficiale non molto tempo dopo.

Fonte

Ecco il trailer di GTA 6, condiviso in anticipo dalla Rockstar a causa di un leak

Ecco il trailer di GTA condiviso in anticipo dalla Rockstar a causa di un leak

Un leak ha pubblicato il trailer di GTA 6 qualche ora prima del rilascio previsto, così la Rockstar Games l’ha condiviso ufficialmente.

Il trailer ufficiale di GTA 6 è stato pubblicato dalla Rockstar Games pochi istanti dopo che un leak anonimo lo ha diffuso online in anticipo. Come forse saprete, il trailer non sarebbe dovuto uscire prima delle 15:00 del 5 dicembre, ma la fuga di notizie ha cambiato i piani del publisher.

La data di uscita non è precisa, ma almeno abbiamo la conferma che il gioco dovrebbe arrivare nel 2025. Come forse saprete, GTA 5 è uscito nel settembre del 2013, mentre Red Dead Redemption 2 è uscito nell’ottobre del 2018.

Simile: Mortal Kombat 1: confermato il DLC

In altre parole, sembra verosimile che la data di rilascio sia prevista per l’autunno del 2025, ma al momento si tratta solo di speculazioni basate su precedenti modelli di pubblicazione da parte della Rockstar Games.

Sebbene si parli di una finestra di lancio, non si fa menzione delle piattaforme. Il gioco è presumibilmente in fase di sviluppo per PS5, Xbox Series S e Xbox Series X. L’uscita per PC è una possibilità concreta, anche se di solito le versioni per PC della Rockstar Games vengono rilasciate più avanti.

Simile: Cyberpunk 2077 – Il prossimo aggiornamento sarà l’ultimo, in lavorazione Cyberpunk 2 e The Witcher 4

È meno probabile che il gioco arrivi su Nintendo Switch, PS4 o Xbox One nel 2025. Tuttavia, prima del 2025 dovrebbe uscire la vociferata console Nintendo Switch 2, quindi c’è la possibilità che anche chi è fan della console Nintendo possa godere di questo attesissimo titolo.

Per quanto riguarda i dettagli del gioco, al momento non ce ne sono, in quanto la Rockstar Games non non he ha forniti. Sappiamo che la canzone del trailer è “Long is a Long Road” di Tom Petty, e questo è tutto ciò che sappiamo oltre a ciò che appare nel trailer vero e proprio.

Simile: Dragon’s Dogma 2 – Rivelata data di uscita a marzo

Il filmato conferma le indiscrezioni e le fughe di notizie precedenti, vale a dire che il gioco è ambientato a Vice City, la versione fittizia di Miami della serie. Il trailer conferma inoltre che il gioco avrà due protagonisti, una donna e un uomo.

Cosa ne pensate del trailer? E del leak? Fatecelo sapere nei commenti!

Fonte

Ci siamo: il trailer di GTA 6 ha una data di uscita!

Ci siamo il trailer di GTA ha una data di uscita

La Rockstar Games ha annunciato in un tweet che il primo trailer di “Grand Theft Auto (GTA) 6” uscirà la prossima settimana!

Fan di GTA, ci siamo: il trailer di debutto di Grand Theft Auto 6 ha una data di uscita, ed è martedì 5 dicembre alle nostre ore 15:00. La conferma arriva in un tweet della Rockstar Games.

Il trailer di Grand Theft Auto 6 rivelerà finalmente quello che potrebbe diventare uno dei più grandi videogiochi di tutti i tempi. Il mese scorso, quando ha annunciato la finestra di lancio per il trailer di GTA 6, la Rockstar ha dichiarato: “Non vediamo l’ora di condividere queste esperienze con tutti voi per molti altri anni a venire.”

“Grazie all’incredibile supporto del nostro pubblico in tutto il mondo, abbiamo avuto l’opportunità di creare giochi che ci appassionano davvero: senza di voi, nulla di tutto questo sarebbe possibile, e siamo molto grati a tutti voi, che affrontate questo viaggio insieme a noi.”

GTA 6 – Ecco tutto quello che sappiamo tra leaks, data di uscita, gameplay e altro

“La Rockstar Games è stata fondata nel 1998 con l’idea che i videogiochi potessero diventare essenziali per la cultura come qualsiasi altra forma di intrattenimento, perciò, nel nostro sforzo di far parte di questa evoluzione, speriamo di aver creato dei giochi che amiate.”

Fonte

I 25 Pokémon Leggendari più potenti

I Pokémon Leggendari più potenti

Ecco una lista dei 25 Pokémon leggendari più potenti tra i vari titoli della serie! Quale vorreste in squadra con voi?

Charizard e Pikachu guidano la classifica delle creature più popolari tra i Pokémon, ma, se parliamo delle creature più potenti del franchise, i due si trovano molto più in basso nella graduatoria. Quest’ultima è infatti dominata dai numerosi Pokémon Leggendari della serie.

Correlato: I 10 giochi Pokémon più venduti di sempre

Introdotti per la prima volta nei videogiochi di prima generazione, i Pokémon Leggendari sono così potenti che, in una gara di statistiche, la maggior parte dei Pokémon non leggendari non è in grado di competere. Al di là delle Megaevoluzioni e di altre trasformazioni non permanenti, i Pokémon più forti rientrano tutti nell’etichetta “Leggendario”.

25. Kyogre (670)

I Pokémon Leggendari più potenti
Edit cr: Popspace

Grazie soprattutto alla sua fantastica abilità Zampillo, Kyogre è una scelta solida per chi cerca un potente Pokémon di tipo Acqua per completare la propria squadra. Grazie soprattutto alla sua fantastica abilità Drizzle, Kyogre è una scelta solida per chi cerca un potente Pokemon di tipo Acqua per completare la propria squadra.

Naturalmente, anche le sue statistiche di base di 670 aiutano non poco in questo senso, con 150 di Attacco Speciale e 140 di Difesa Speciale che lo rendono incredibilmente difficile da battere.

Purtroppo, la sua Forma Primordiale, che vedeva le due statistiche speciali di Kyogre salire rispettivamente a 180 e 160 e l’attacco fisico aumentare da 100 a 150, non è più disponibile. Nonostante ciò, Kyogre rimane uno dei Pokémon più potenti della serie e vale la pena cercarlo in tutti i giochi in cui può essere catturato.

24. Groudon (670)

I Pokémon Leggendari più potenti
Edit cr: Popspace

Come il suo analogo Leggendario della terza generazione, Groudon era quasi inarrestabile nella sua Forma Primordiale. Tuttavia, ciò era dovuto sia all’incredibile statistica base di 770 che alla sua abilità principale, Terra Estrema.

Questa abilità annullava tutti gli attacchi di tipo Acqua mentre era attiva, il che significava che bisognava preoccuparsi solo degli attacchi di tipo Terra, rendendolo un Pokémon molto difficile da contrastare.

Correlato: Le 12 carte Pokémon più costose di tutti i tempi

Anche senza la sua forma Primordiale, tuttavia, Groudon rimane uno dei Pokemon Leggendari più forti della serie, grazie soprattutto alle sue statistiche elevatissime. Mentre Kyogre è specializzato in Attacco Speciale e Difesa, Groudon è un asso nel Fisico: 150 di Attacco e 140 di Difesa.

23. Koraidon (670)

I Pokémon Leggendari più potenti
Edit cr: Popspace

Oltre a essere un Pokemon esclusivo della versione Pokémon Scarlatto, è il Pokémon più forte che si possa catturare nel gioco al momento del lancio, anche se si potrà effettivamente combattere con lui solo dopo aver completato la storia principale.

Koraidon è un tipo Lotta/Drago con una velocità impressionante e un’alta statistica di Attacco Fisico. Come il suo compagno mascotte, Miraidon, può essere potenziato per migliorarne il valore come cavalcatura.

22. Miraidon (670)

I Pokémon Leggendari più potenti
Edit cr: Popspace

Mentre chi gioca a Pokémon Scarlatto si troverà a girare per Paldea in sella a Koraidon, chi gioca a Violetto avrà invece accesso a Miraidon quando inizierà la sua avventura.

Non sorprende che, per quanto riguarda le statistiche base, i due Pokémon mascotte siano incredibilmente simili, anche se Miraidon eccelle nel reparto degli Attacchi Speciali piuttosto che Fisici ed è di tipo Elettro/Drago anziché Lotta/Drago.

Simile: Saldi Autunnali di Steam 2023 – Ecco alcune delle migliori offerte!

Solo alla fine del gioco si sbloccherà la sua forma da battaglia, e a quel punto si potrà ottenere un secondo Miraidon scendendo nella Voragine di Paldea, come per Koraidon.

21. Regigigas (670)

I Pokémon Leggendari più potenti
Edit cr: Popspace

Introdotto per la prima volta nei giochi Pokemon della quarta generazione, Regigigas è il creatore dei leggendari Titani. Per questo motivo, non deve sorprendere che sia più forte di tutti gli altri Regis, ognuno dei quali vanta una statistica base di 580, mentre Regigigas ha un’impressionante statistica di 670.

Nonostante le sue grandi dimensioni, Regigigas è in realtà un Pokemon abbastanza veloce, con una velocità base di 100. Le sue Difese Fisiche e Speciali, così come i suoi PV, tutti pari a 110, gli permettono di resistere a una discreta quantità di colpi.

Il vero punto di forza di Regigigas, tuttavia, è la sua statistica Attacco Fisico, che ammonta a ben 160 e contribuisce a rendere Regigigas uno dei Pokémon più potenti in circolazione.

20. Lunala (680)

I Pokémon Leggendari più potenti
Edit cr: Popspace

Come Solgaleo, Lunala è un Pokémon Leggendario piuttosto insolito, in quanto si ottiene attraverso un’evoluzione. Sebbene l’idea sia stata usata più spesso a partire dai giochi di settima generazione, nel 2016 è stata una sorpresa: bisognava evolvere prima Cosmog e poi Cosmoem per riuscire ad ottenerlo.

Come ci si potrebbe aspettare da un Pokémon mascotte, Lunala è uno dei Pokémon più forti della serie, con una statistica di base di 680. Una buona parte di queste statistiche è dovuta ai suoi PV e al suo Attacco Speciale, entrambi pari a 137, mentre il resto delle sue statistiche si aggira intorno ai 100 punti.

Simile: I migliori sconti su Instant Gaming per il Black Friday

Ciò rende Lunala uno dei Pokémon Leggendari più equilibrati e una scelta solida per chi cerca un Pokémon potente di tipo Spettro.

19. Calyrex (680)

I Pokémon Leggendari più potenti
Edit cr: Popspace

Che sia Sia nella sua Forma Cavaliere Glaciale o Cavaliere Spettrale, Calyrex è uno dei Pokémon più forti introdotti nella serie fino ad oggi.

È anche uno dei Pokémon Leggendari più recenti, avendo debuttato per la prima volta nei giochi dell’ottava generazione. Col suo debutto, Calyrex ha reintrodotto la meccanica di fusione che era stata esplorata per la prima volta durante Pokémon Nero 2 e Bianco 2 nel 2012.

È interessante notare che, quando non è fuso con Glastrier o Spectrier, Calyrex è in realtà uno dei Pokemon Leggendari più deboli, con una statistica di base di 500.

Sebbene entrambe le fusioni offrano lo stesso totale di 680, Calyrex Cavaliere Spettrale è probabilmente in vantaggio rispetto alla sua controparte, grazie a una Velocità di 150 e a un Attacco Speciale di 165. Detto questo, Calyrex Cavaliere Glaciale è un po’ più massiccio e può colpire molto duramente con i suoi Attacchi Fisici.

18. Yveltal (680)

I Pokémon Leggendari più potenti
Edit cr: Popspace

Prima dell’introduzione di Galarian Moltres nell’ottava generazione, Yveltal era l’unico Leggendario di tipo Buio della serie, il che lo rendeva incredibilmente utile in certe situazioni. Tuttavia, anche con la recente concorrenza, rimane più potente del suo simile di tipo Buio/Volante, con una statistica base di 100 punti.

Simile: 15 dei migliori videogiochi multiplayer da giocare con gli amici

Il Pokèmon mitico Darkrai può a volte essere più efficace perché è un tipo Buio puro e molto più veloce, ma, il più delle volte, Yveltal è l’opzione migliore per chi ha bisogno di un Pokémon di tipo Buio.

17. Reshiram (680)

I Pokémon Leggendari più potenti
Edit cr: Popspace

Al giorno d’oggi ci sono moltissimi Pokémon Leggendari di tipo Drago, ma quando Reshiram è stato introdotto, nella quinta generazione, non c’era così tanta concorrenza. Nonostante sia passato più di un decennio, Reshiram vanta ancora uno dei design più iconici della serie e rimane l’unico Pokémon Leggendario di tipo Drago/Fuoco finora.

La statistica dell’Attacco Speciale di Reshiram, pari a 150, è di gran lunga il suo attributo più impressionante, ma è forte anche in quasi tutti gli altri settori. Diventa ancora più potente quando si fonde con Kyurem, ma anche da solo è più che in grado di tenere testa alla maggior parte degli altri Pokémon.

16. Solgaleo (680)

I Pokémon Leggendari più potenti
Edit cr: Popspace

Introdotto per la prima volta nei giochi di settima generazione, Solgaleo è un Pokémon Leggendario di tipo Psico/Acciaio con elevate statistiche di Attacco e Attacco Speciale.

Sebbene sia in grado di fondersi con Necrozma, il Necrozma Criniera del Vespro che ne deriva vanta lo stesso totale di statistiche base della forma non fusa di Solgaleo, dimostrando quanto sia lui che Lunala siano forti.

Simile: 9 anime da vedere se vi è piaciuto Berserk

Anche se qualcuno potrebbe preferire Necrozma per la sua versatilità o Lunala per le sue statistiche incentrate sugli Attacchi Speciali, molti considerano Solgaleo il migliore del trio grazie al suo eccellente set di mosse e alle sue numerose resistenze e immunità.

15. Zekrom (680)

I Pokémon Leggendari più potenti
Edit cr: Popspace

Come Reshiram, Zekrom vanta uno dei design più caratteristici della serie. È anche immensamente forte, con un totale di statistiche base di 680, di cui 150 solo per l’Attacco. Quando si fonde con Kyurem, questo valore sale a 170.

Con entrambe le statistiche difensive della sua Forma Normale pari o superiori a 100, Zekrom è in grado di resistere a un’enorme quantità di colpi e, allo stesso tempo, di infliggere seri danni con mosse come Oltraggio. Questo lo rende uno dei Pokémon più forti di tutti i tempi anche quando rimane nella sua forma non fusa.

14. Xerneas (680)

I Pokémon Leggendari più potenti
Edit cr: Popspace

Essendo un’aggiunta più recente al franchise, i Pokémon di tipo Fata non sono così numerosi come i Pokémon degli altri tipi. Questo vale anche per i Pokémon Leggendari: solo pochi sono stati introdotti nelle prime otto generazioni, e il primo di questi è stato Xerneas.

Xerneas è stato una delle mascotte di Pokemon X e Y e ha avuto un ruolo di primo piano anche in New Pokemon Snap del 2021. Come la maggior parte degli altri Pokemon Leggendari, è specializzato nell’attacco piuttosto che nella difesa.

Simile: 15 anime da guardare se vi è piaciuto One Piece

Il fatto che sia un tipo Fata puro significa che è completamente immune agli attacchi di tipo Drago, il che, visto il numero di Pokémon di tipo Drago potenti che ci sono al giorno d’oggi, può renderlo un membro inestimabile di qualsiasi squadra.

13. Palkia (680)

I Pokémon Leggendari più potenti
Edit cr: Popspace

Il doppio tipo di Palkia a volte può essere un’arma a doppio taglio, anche se il Pokémon si colloca tra i migliori sia nella categoria di tipo Acqua che in quella di tipo Drago.

Le sue statistiche sono distribuite in modo abbastanza uniforme, ma si orientano un po’ di più verso gli Attacchi Speciali piuttosto che verso gli Attacchi Fisici, in particolare quando Palkia è nella sua Forma Originale.

Palkia ha accesso ad alcune mosse basate su Attacchi Speciali incredibilmente potenti. Le migliori sono probabilmente Dragobolide e Idropompa, ma può anche infliggere danni di tipo Roccia e Terra con mosse come Gemmoforza e Geoforza.

12. Dialga (680)

I Pokémon Leggendari più potenti
Edit cr: Popspace

Come il suo compagno Leggendario della quarta generazione, Dialga ha due tipi. Oltre a essere un Pokémon di tipo Drago, ha anche accesso alle mosse di tipo Acciaio ed è tra i migliori di entrambi i tipi.

Se il Pokémon dovesse mai ottenere una Megaevoluzione o una Forma Primordiale come quelle di Mystery Dungeon, si collocherebbe certamente tra i Pokémon più forti della serie.

Simile: Come guardare Dragon Ball in ordine

Come Palkia, Dialga predilige le mosse speciali basate sugli attacchi. In particolare, Fragortempo può essere letale, come alcune mosse di tipo Acciaio che può apprendere, come Cannonflash. La Forma Originale a cui ha accesso in Leggende Pokémon: Arceus non fa che migliorarlo.

11. Lugia (680)

I Pokémon Leggendari più potenti
Edit cr: Popspace

Lugia è un Pokémon incredibilmente utile da avere in squadra, ammesso che si riesca a trovarne uno. Ha accesso ad alcune ottime mosse di tipo Psico e Volante, e può anche sferrare attacchi di tipo Acqua e Ghiaccio, se necessario.

Il punto di forza di Lugia, tuttavia, sono le sue eccellenti statistiche difensive: una parte significativa delle sue 680 statistiche base è infatti impiegata nella Difesa Fisica e Speciale. Ciò si abbina bene all’abilità nascosta di Lugia, Multisquame, che riduce i danni subiti del 50% quando viene attaccato mentre è al massimo della salute.

10. Giratina (680)

I Pokémon Leggendari più potenti
Edit cr: Popspace

Sia nella sua Forma Originale che in quella Alterata, Giratina vanta un impressionante statistica base di 680. In realtà, è uno dei 16 Pokémon Leggendari che raggiungono questo risultato, anche se è probabilmente uno dei più efficaci del gruppo grazie alla sua impressionante versatilità in battaglia.

Simile: I 20 nemici più forti di tutto Dragon Ball

Nella sua forma base, il Pokemon è specializzato nella difesa e ha una statistica di 120 per entrambe le categorie di Difesa Fisica e Speciale. Tuttavia, quando gli viene consegnata una Grigiosfera o si trova nel Mondo Distorto, le sue statistiche di attacco e di difesa si invertono: quest’ultima scende a 100 in cambio di una maggiore potenza di fuoco.

9. Ho-Oh (680)

I Pokémon Leggendari più potenti
Edit cr: Popspace

Come molti dei primi Pokémon Leggendari della serie, Ho-Oh ha un totale di statistiche base pari a 680. Eccelle nel reparto Difesa Speciale, ma ha punteggi discreti anche nelle categorie Attacco e Attacco Speciale.

Ho-Oh detiene il primato di essere il primo Pokémon Leggendario ad apparire nell’anime, e si dice che sia il guardiano dei cieli e il maestro delle tre Bestie leggendarie. Molti lo considerano l’opposto di Lugia, che vanta anch’esso una statistica base di 680, ma che è il guardiano dei mari e il maestro dei tre Uccelli leggendari.

8. Mewtwo (680)

I Pokémon Leggendari più potenti
Edit cr: Popspace

Insieme a Rayquaza, Mewtwo è considerato il Pokémon più potente ottenibile nella serie, almeno per quanto riguarda le Megaevoluzioni. Per impostazione predefinita, ognuno di loro ha un totale di statistiche base pari a 680, ma, nelle loro forme potenziate, questo sale a ben 780.

Simile: I 28 migliori anime mecha

Sebbene molti altri Pokémon abbiano la possibilità di Megaevolversi e beneficino dello stesso bonus di 100 punti dopo averlo fatto, Mewtwo e Rayquaza sono a pari merito quando si tratta dei Pokémon più forti che hanno accesso alla Megaevoluzione.

Mewtwo è anche uno degli unici due Pokémon con due Forme Mega distinte, insieme a Charizard.

7. Rayquaza (680)

I Pokémon Leggendari più potenti
Edit cr: Popspace

Rayquaza non sarà il Pokémon più veloce in circolazione, ma le sue statistiche di Attacco Fisico e Speciale, pari a 150, sono tra le migliori. Rappresentano quasi la metà delle sue statistiche base, pari a 680, che salgono a 780 quando il Pokémon effettua la Megaevoluzione.

Rayquaza è l’unico Pokémon finora in grado di effettuare la Megaevoluzione senza l’uso di un oggetto. Gli basta infatti utilizzare la mossa Ascesa del Drago per Megaevolversi. Questo perché si dice che Rayquaza abbia mangiato numerosi meteoriti, dai quali è in grado di trarre l’energia necessaria per la sua trasformazione.

6. Eternatus (690)

I Pokémon Leggendari più potenti
Edit cr: Popspace

Introdotto per la prima volta in Pokémon Spada e Scudo, Eternatus è un Pokémon incredibilmente potente, con un totale di 690 statistiche base. Può non sembrare molto, ma vale la pena notare che c’è solo un altro Pokémon che può raggiungere un totale più alto senza l’uso di un oggetto o di una tecnica di fusione.

Simile: I 10 combattimenti più difficili di Luffy in One Piece

Al culmine del gioco, i giocatori affrontano Eternamax Eternatus, che è di gran lunga il Pokémon più forte mai apparso nella serie. Le sue statistiche base di 1.125 lo rendono quasi due volte più potente del Pokémon più forte subito dopo di lui. Purtroppo, non esiste ancora un modo legittimo di accedere a questa forma per chi gioca.

5. Kyurem (700)

I Pokémon Leggendari più potenti
Edit cr: Popspace

L’innovativa meccanica di fusione introdotta nella quinta generazione dei videogiochi Pokémon non è stata utilizzata tanto quanto avrebbe meritato nei giochi successivi. Tuttavia, ha portato all’introduzione di Kyurem Nero e Kyurem Bianco.

Nella sua forma base, Kyurem è leggermente più debole rispetto ad altri Pokemon Leggendari della serie, a causa delle sue statistiche base di 660. Quando si fonde con Zekrom o Reshiram, però, la cifra sale a 700, rendendo Kyurem Nero e Bianco i Pokemon più forti di sempre al momento della loro nascita.

4. Zamazenta (700)

I Pokémon Leggendari più potenti
Edit cr: Popspace

Proprio come Zacian, Zamazenta ha iniziato con un totale di statistiche base di 670, che poteva aumentare fino a 720 tramite l’utilizzo di un oggetto. Sfortunatamente, entrambi hanno subito un depotenziamento poco dopo l’uscita di Pokémon Scarlatto e Violetto, il che sembra un po’ ingiusto visto che era Zacian quello eccessivamente potente tra i due.

Simile: I 10 Combattimenti Anime Visivamente più Spettacolari

Tramite la sua abilità Scudo Saldo, sia la sua statistica Difesa che quella Difesa Speciale aumentano di 25 punti, anche se questo ha un prezzo: invece di aumentare di dieci come per Zacian, la sua velocità diminuisce, passando da 138 a 128 quando è in possesso dello Scudo rovinato.

3. Zacian (700)

I Pokémon Leggendari più potenti
Edit cr: Popspace

Nella sua forma base “Eroe di Mille Lotte”, Zacian è in realtà un po’ più debole rispetto a molti altri Leggendari, soprattutto dopo che Zacian e Zamazenta hanno subito un depotenziamento in Scarlatto e Violetto.

Quando impugna la Spada rovinata, però, il totale delle sue statistiche base viene incrementato di 40 punti, portandolo a un valore comunque impressionante di 700.

La maggior parte di questo potenziamento va a favore del suo attacco fisico, che passa da un già impressionante 120 a un mostruoso 150. La sua velocità sale inoltre a 148, rendendolo uno dei Pokemon più veloci in circolazione, oltre che uno dei più potenti.

Anche le sue statistiche di difesa non sono male, sebbene i suoi PV rimangano un po’ bassi (92).

2. Zygarde (708)

I Pokémon Leggendari più potenti
Edit cr: Popspace

Quando è stato introdotto in Pokemon X e Y, Zygarde non era niente di speciale. In Sole e Luna, però, è stata introdotta la Forma Perfetta del Pokémon, che lo ha catapultato ai vertici della classifica delle creature più potenti di tutti i tempi all’interno della serie.

Simile: I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

Nella sua Forma Perfetta, Zygarde è in realtà più lento di quando è nella sua Forma 50%, e la sua statistica di attacco speciale aumenta solo di +10. In compenso, i suoi PV aumentano a dismisura.

1. Arceus (720)

I Pokémon Leggendari più potenti
Edit cr: Popspace

Arceus è decisamente il Pokemon più potente se paragonato ad altri Pokémon nella loro forma normale, ma non solo: questa divinità ha anche battuto quasi tutte le Megaevoluzioni introdotte finora nella serie (tranne sei).

Ora che la Game Freak sembra aver eliminato le Megaevoluzioni dai giochi principali, sembra lecito affermare che Arceus è il Pokémon più forte in circolazione.

Arceus è un Pokémon singolare, in grado di cambiare il suo tipo elementale attraverso l’uso di piastre speciali, il che lo rende incredibilmente versatile in battaglia.

Le sue statistiche base sono inoltre perfettamente distribuite tra le sei categorie. Ciò significa che, per quanto non abbia particolari debolezze, a volte può mancare della potenza di fuoco necessaria per abbattere i nemici più coriacei. Tuttavia, in termini di sole statistiche, nessun Pokémon è più potente di Arceus.

Fonte

Se vi interessa trovare merchandise dei vostri fandom preferiti, come action figure o funko pop Pokemon o di altri anime e videogiochi, date un’occhiata a questo link e ai nostri articoli correlati!

Correlato: Le 10 Migliori Action Figure a tema One Piece

NAPOLEON, il film sul condottiero più famoso di sempre – [Recensione]

Napoleon

Recensione di “Napoleon”, il nuovo film di Ridley Scott sul condottiero francese, interpretato dal premio Oscar Joaquin Phoenix

Avevo molte aspettative su questo film, in primis per l’attore principale, Phoenix di cui sono innamorato, e poi anche per il personaggio principale, la cui fama e importanza non sono certo indifferenti. Sono andato in sala senza però aspettarmi nulla di perfettamente accurato sul piano storico, in modo da evitare di rovinarmi la visione.

E infatti Scott non propone una pellicola all’insegna della accuratezza storica, ma bensì una sua rivisitazione verosimile del Napoleone persona, non tanto condottiero o politico. E credo che questa sia la chiave di lettura con cui si deve vedere il film, che ha intenti forse diversi da quelli che ci si poteva aspettare.

Non mancano certo le scene di battaglia, dirette con una spettacolarità tipica di Ridley Scott, le cui scelte registiche ho apprezzato molto. Tuttavia il focus principale è spostato sul suo rapporto personale con Giuseppina e sul suo carattere nella vita privata. L’idea è di raccontare il narcisismo, la megalomania di una persona che ha cambiato le sorti di un continente.

Effettivamente raccontare tutta la storia di Napoleone Bonaparte sarebbe stato molto difficile se avesse voluto rimanere fedele ai fatti realmente accaduti, ma Scott decide di raccontare invece le fragilità, le manie ma anche i trionfi e i narcisismi del condottiero corso, interpretato egregiamente da un grottesco Phoenix, che ci ha lasciato una performance degna di lui, ma che credo non sia riuscita a superare quella di Murphy per concorrere a un eventuale premio Oscar.

Per leggere articoli simili, clicca qui.

Rivelato il primo trailer di Napoleon

Forse il limite più grande di questo film è proprio il voler essere troppo storico, in quanto, nella fretta di raccontare tutti gli eventi, alcuni passaggi risultano poco chiari, ad esempio come si passi dalla repubblica a console, e da console a imperatore. Forse però la causa principale sono i tagli eccessivi, ma comunque il film funziona eccome.

Dal punto di vista tecnico è un film di una qualità altissima, sul piano della regia, fotografia, costumi e recitazione. Non memorabile la colonna sonora ma forse non ci ho fatto molto caso, più che altro perché mi aspettavo temi epici per le battaglie ma non mi sono sembrati tali.

napoleon
Napoleon

In conclusione, il film ci presenta la vita privata di Napoleone, mettendo al centro della narrazione la sua storia d’amore travagliata con Giuseppina, mostrando le sue fragilità e manie. La recitazione grottesca di Phoenix prende la scena anche sulle spettacolari scene di battaglia, dirette ottimamente da Scott, il cui intento primario non è di raccontare in modo storicamente accurato gli eventi scritti sui libri, ma mostrare una ricerca di vana gloria di un personaggio megalomane e narcisista.

[penci_review]

Vi ricordo di seguirci su tutti i nostri social e che siamo in live su Youtube tutti lunedì sera per parlare delle notizie a tema film e serie TV.

Per informazioni ufficiali qui il sito di AppleTV.

Final Fantasy 7 Rebirth: nuovi dettagli, screenshots e un trailer

FF VII Rebirth

Square Enix ha condiviso tantissimi nuovi dettagli di gioco e screenshot di Final Fantasy 7 Rebirth insieme a un trailer narrato di Red XIII.

Sebbene il trailer sia solo un aggiornamento su Story So Far (che sarà incluso nel menu principale del gioco), Square Enix ha condiviso anche molte altre informazioni, inclusi dettagli su nuove regioni, personaggi e altro ancora.

Lo sviluppatore ha confermato che entrambe le modalità di battaglia attiva e classica torneranno in Rebirth, consentendo ancora una volta ai giocatori di scegliere tra un’azione frenetica o un processo decisionale a ritmo più lento. Il sequel avrà tuttavia una nuova difficoltà di gioco, la Dinamica, che si unirà a Facile e Normale per consentire un’ulteriore personalizzazione del giocatore.

Anche le regioni di Kalm e la miniera di Mythril sono state oggetto di un’analisi approfondita. Riguardo Kalm, Square Enix ha dichiarato:

Un villaggio felice tenuto al sicuro dal mondo esterno da un robusto muro di pietra. Sebbene non abbia un proprio reattore, prospera grazie a una fornitura costante di mako convogliata dalla metropoli di Midgar, visibile dalla cima della famosa torre dell’orologio della città.

Mentre per quanto riguarda la miniera di Mythril, dice:

Una miniera un tempo molto vivace che collega le praterie con Junon. Anche se un tempo era apprezzata per i suoi ricchi giacimenti di mythril, la cava cadde in disuso dopo che la Shinra sviluppò un proprio minerale superiore, e i minatori che una volta funzionavano, i suoi tunnel sono stati sostituiti da mostri.

Correlato: Saldi Autunnali di Steam 2023: ecco alcune delle migliori offerte!

I nuovi personaggi

Sebbene Rebirth sia un remake della seconda parte di Final Fantasy 7, proprio come la prima parte (Remake), presenterà una vasta gamma di nuovi personaggi:

Broden: è il proprietario e gestore della locanda a Kalm. Porta rancore nei confronti di Shinra, offrendosi di aiutare Cloud e i suoi amici a sfuggire ai loro aspiranti rapitori aziendali. Il suo aspetto scarno potrebbe essere dovuto ad una recente malattia sconosciuta.

Rhonda: sindaco e sceriffo di Under Junon. La sua casa, un tempo un prospero villaggio di pescatori, cadde in declino dopo che la Shinra costruì una fortezza militare in alto e un reattore Mako in acque profonde al largo. Nonostante lo status di presunti terroristi di Cloud e dei suoi amici, Rhonda permette loro ancora di passare attraverso la sua città.

Priscilla: una giovane ragazza allegra che vive a Under Junon, spesso vista nuotare con il delfino che addestra. Il reattore mako offshore ha contaminato le acque circostanti e Priscilla teme per la sicurezza del suo amico delfino e di altre creature acquatiche.

Billy: nipote di Bill e proprietario di un ranch di chocobo nelle praterie. Lui e sua sorella sono stati cresciuti dal nonno, dopo aver perso i genitori in giovane età. Questo giovane bracciante del ranch si offre gentilmente di insegnare a Cloud e ai suoi compagni i segreti del combattimento tra chocobo, a condizione che frequentino il negozio di sua sorella.

Chloe: sorella minore di Billy. Gestisce un negozio nel ranch dove vende materiali per l’artigianato e altre curiosità. Cordiale e di buon cuore, si relaziona educatamente con Cloud e compagnia ed è grata per il loro patrocinio. Allo stesso tempo, è preoccupata per la fissazione di suo fratello per i soldi.

Riportando l’attenzione sul party principale di Cloud, Aerith e così via, Square Enix ha anche rivelato che le abilità sinergiche avrebbero fatto il loro debutto in Rebirth. Si tratta di attacchi potenti in cui due personaggi si uniscono per eseguire, con più abilità sbloccate man mano che i giocatori salgono di livello nel gruppo.

Square Enix ha anche rivelato una nuova mossa di teletrasporto per Aerith chiamata Ward Shift e ha confermato le abilità di Red XIII. L’attacco base vede Red XIII colpire i suoi nemici, e questo può essere tenuto premuto per avere un raggio più ampio. Le sue abilità ruotano attorno ad attacchi fisici fulminei e attacchi magici a distanza come Starfust Ray e Vengeance Mode, in cui Red XIII scatena il potere dei suoi nemici contrattaccandoli.

Notizie anche sulle evocazioni da parte di Square Enix, poiché lo sviluppatore ha confermato che funzionerebbero in Rebirth allo stesso modo di Remake. È stata approfondita anche la questione Kujata: “una divinità bovina che carica sul campo di battaglia esercitando il potere del fuoco, del ghiaccio e del fulmine. Lancia via i nemici con le sue enormi corna e scatena attacchi magici che colpiscono anche i punti deboli dei nemici distanti.”

La data di uscita di Rebirth, prevista per il 29 febbraio 2024, si avvicina e i fan stanno finalmente apprendendo sempre di più sul gioco. Square Enix ha precedentemente confermato che presenterà nuovi contenuti della storia incentrati su Zack e forse incorporerà anche il retroscena di Sephiroth incluso nel gioco per cellulare Final Fantasy 7 Ever Crisis.

Fonte: IGN

image
image

I migliori sconti su Instant Gaming per il Black Friday!

I migliori sconti su Instant Gaming per il Black Friday

Anche quest’anno sono arrivati gli incredibili sconti di Instant Gaming per il Black Friday, Ecco le migliori offerte del sito!

I saldi del Black Friday sono un momento di eccitazione per gli appassionati di videogiochi, e Instant Gaming si è confermato come una destinazione imperdibile per chi cerca affari e grandi sconti imperdibili su titoli popolari.

Correlato: 15 dei migliori videogiochi multiplayer da giocare con gli amici

Con il Black Friday che si fa strada nel mondo del gaming, Instant Gaming ha dato il via a una serie di offerte allettanti. L’eclettica piattaforma online ha stupito i giocatori con sconti su una vasta gamma di giochi per PC e console. Gli sconti sono stati applicati a titoli di successo recenti e passati, dalle avventure epiche agli sparatutto adrenalinici, passando per giochi di simulazione e molto altro ancora.

Il Black Friday di Instant Gaming è un vero trionfo per i giocatori, con riduzioni significative sui prezzi dei giochi più richiesti. Gli acquirenti possono accaparrarsi i loro titoli preferiti a prezzi scontati, permettendo così di ampliare la propria libreria di giochi senza svuotare completamente il portafoglio.

Passate dai link per andare sul sito di Instant Gaming ed usufruire di tutti questi fantastici sconti!

Ecco la lista completa dell migliori offerte del Black Friday di Instant Gaming!

Correlato: Da Dave the Diver a survival zombie – Nakwon: Last Paradise è il nuovo gioco della MINTROCKET

Ma i giochi in offerta non finiscono qui! Date assolutamente un’occhiata a Instant Gaming per vedere tutti gli sconti che il sito ha messo a disposizione per noi videogiocatori! Mi raccomando non perdetevi questi fantastiche offerte!

Fonte

DREAM SCENARIO-Hai mai sognato quest’uomo? – [Recensione]

dream scenario nicolas cage

Recensione di “Dream Scenario-Hai mai sognato quest’uomo?”, il nuovo film con protagonista Nicolas Cage diretto da Borgli

Approcciandosi alla visione in sala non sapevo cosa aspettarmi. Avevo visto il trailer molto accattivante, ma non conoscendo il regista sono andato molto sulla fiducia. L’idea mi sembrava interessante, per quanto penso piuttosto banale, insomma nulla di sconvolgente. Ciò che invece lo è, è come il pretesto di trama viene sviluppato, che ho trovato geniale.

Partiamo dalla cosa migliore fra tutte: Nicolas Cage. Lui è perfetto in quel ruolo, sia fisicamente sia recitativamente parlando. È riuscito a immedesimarsi perfettamente nella parte in quanto sia ha avuto recentemente esperienza della viralità a causa del meme con Pedro Pascal, sia il padre era professore universitario, dunque è riuscito a interpretare comodamente il ruolo.

Il personaggio inoltre è scritto benissimo. È incredibile come Paul appaia agli occhi dello spettatore in tutto e per tutto una persona poco interessante, di cui nessuno è realmente amico, sfigata e di poco successo. Nel modo in cui è vestito, dal fatto che gli amici non lo invitino a cena, da cosa fa la prima volta in cui entra a casa di Molly. Insomma, il protagonista è perfetto per quello che gli deve accadere, e la progressione della trama, per quanto molto fantascientifica e inspiegabile, è efficace nell’obiettivo di una critica sociale al mondo dell’internet e di come riesca a creare dei mostri o distruggere la vita di persone senza nemmeno averlo scelto.

Per leggere articoli simili, clicca qui.

LOKI st. 2, la serie Marvel sul Dio dell’inganno

Come è scritta la sceneggiatura per me è realmente geniale, il finale poetico e gli snodi narrativi, seppur prevedibili, gestiti in modo magistrale. La regia ha guizzi interessanti, riuscendo a dare ogni tanto delle tinte horror non troppo prolungate, ma quel poco che basta per inquietare. La fotografia molto godibile.

Forse l’unica pecca per me è l’aggiunta di Noria, idea geniale per criticare la società delle tik tok house, ma inevitabilmente aggiunge un elemento soprannaturale che mette a dura prova la sospensione dell’incredulità, che fino a quel momento ancora poteva reggere. La sua presenza però dà la possibilità di mettere in scena un finale poetico che lascia molto rifletter, così come l’intero film, che da un lato sentiamo molto distante, ma che in realtà riguarda tutti noi.

Dream Scenario hai mai sognato quest uomo ds R
Dream Scenario hai mai sognato quest’uomo

In conclusione, un film geniale, con un Nicolas Cage perfetto nel ruolo di sfigato, poco interessante e di poco successo. La trama intrigante mette in scena una critica sociale molto spinta verso la nostra società, facendo riflettere come la vita di una persona qualsiasi possa rimanere stravolta senza averlo scelto. Un’idea brillante sviluppata in una trama scritta egregiamente e diretta ottimamente grazie ai guizzi dalle tinte horror.

[penci_review index=1]

Vi ricordo di seguirci su tutti i nostri social e che siamo in live su Youtube tutti lunedì sera per parlare delle notizie a tema film e serie TV.

Per informazioni ufficiali qui il sito di A24.

THE MARVELS, il nuovo film dell’MCU – [Recensione]

the marvels x

Recensione di “The Marvels”, il nuovo film dell’MCU con protagoniste Captain Marvel, Miss Marvel e Monica Rainbow

Alla visione in sala della pellicola, mi sono principalmente chiesto il motivo per cui i Marvel Studios avessero deciso di far uscire in questo periodo di crisi un film con protagonista un supereroe minore dei vecchi Avengers e due personaggi provenienti dalle serie tv, di cui una apparsa in secondo piano e l’altra nella serie meno vista di Disney+. Ero arrivato dunque senza grandi aspettative, attendendomi un film divertente ma niente di che. Inoltre, le recensioni della critica l’avevano già stroncato prima ancora che ne potessi dare un giudizio.

The Marvels non è un brutto film, ne ho visti di molto peggiori, e non è nemmeno il peggiore dell’MCU, ma trovo difficile individuare pregi per cui giudicarlo un film di cui vale la pena veramente di andare a vedere. Una cosa buona è la durata: il film MCU più corto. Certamente non manca l’intrattenimento, il trio funziona ma a tratti manca uno scopo principale del film.

Per leggere articoli simili, clicca qui.
The Marvels – Marvel rivela il nuovo villain Kree

È necessario però chiarire che di tratta pur sempre di un film Marvel, con un target prevalentemente giovane. È inevitabile dunque prendere in considerazione questo, ma sono sempre più convinto che sia un film vuoto. Partiamo dalla trama. È tutto molto un pretesto per far interagire i personaggi. Non è ben chiaro come mai le tre protagoniste riescano a teletrasportarsi, gli sceneggiatori non hanno dato una spiegazione convincente, forse per un bambino va bene così.  L’impressione di una missione secondaria che si risolve effettivamente in pochissimi passaggi è confermata dalle scene post credit, forse le scene migliori del film.

L’interazione tra i personaggi funziona, ma sinceramente di Carol non ricordavo nessun tipo di caratterizzazione e la componente emotiva iniziale non mi ha assolutamente coinvolto, come se in sala mi fossi sentito inadeguato o non avessi visto le puntate precedenti di una serie. Alcune dinamiche però rischiano di risolversi in poco tempo, tanto da risultare poco credibili.

Alcune scene d’azione sono molto ben fatte, però il combattimento finale si conclude in un modo abbastanza insoddisfacente a mio parere. Anche la questione del “passato” di Carol nello spazio mi è sembrata davvero superficiale, senza intenzione di approfondire, rischiando di risultare inutile. Forse un minutaggio maggiore avrebbe giovato, o forse no, il problema è che manca una vera e propria tematica, un motivo buono per vedere il film, che oltre a creare situazioni intrattenenti si limita ad essere privo di messaggi, e purtroppo sembra sia una linea che l’MCU sta prendendo con molti prodotti, quando invece ci sono film come GOTG3.

bafdbaadeefcdc
the marvels

In conclusione, il film è intrattenente ma manca di un messaggio vero e proprio, un buon motivo per andare a vederlo in sala, come se si limitasse a scene d’azione e interazioni tra personaggi. La trama è molto superficiale e rischia di non approfondire personaggi come ad esempio il villain. Forse la pellicola meritava più minutaggio per sviluppare altre tematiche, perché penso che la Marvel riesca anche a sfornare prodotti, seppur semplici, di qualità, ma in questo film anche i personaggi, su cui gira tutta la trama, risultano poco interessanti.

[penci_review]

Vi ricordo di seguirci su tutti i nostri social e che siamo in live su Youtube tutti lunedì sera per parlare delle notizie a tema film e serie TV.

Per informazioni ufficiali qui il sito di Disney.

LOKI st. 2, la serie Marvel sul Dio dell’inganno – [Recensione]

loki 2

Recensione della st.2 di “Loki”, la serie Marvel su Disney+ sul Dio dell’inganno interpretato da Tom Hiddleston

Dopo la deludente prima stagione ero arrivato tiepido all’esordio di questa seconda stagione, con ancora l’amaro in bocca di molti prodotti Marvel dell’ultimo periodo. Dunque le mie aspettative erano piuttosto basse, e purtroppo per me non riescono le scarse 6 puntate a mutare la mia opinione al riguardo.

La serie è un seguito diretto della prima stagione, per cui si porta dietro tutte le problematiche della gestione precedente, soprattutto dal punto di vista della scrittura. Le prime puntate presentano una trama confusa, a tratti sbrigativa, mentre soprattutto la quinta puntata gira intorno a dei concetti superflui, talvolta cominciando una trama e finendola nella stessa, dando allo spettatore la sensazione di un episodio inutile.

I punti di forza sono certamente alcuni personaggi riusciti, nonostante le caratterizzazioni come quella di Mobius vengono trattate solo puntate dopo aver parlato del suo passato. Tutto sommato però, nell’ultima puntata si percepisce un minimo di emotività nei confronti dei personaggi, al termine di un arco narrativo durato due stagioni.

Il problema rimane però tutta l’impalcatura, percepita precaria e poco chiara in una visione settimanale, forse non così immediata se avessi fatto una scorpacciata unica, ma che purtroppo spesso presenta buchi, imprecisioni non ignorabili. La trama viene sviluppata per assunti, spesso non spiegati e in caso solo puntate dopo la loro presenza.

Per leggere articoli simili, clicca qui.

Loki 2 – Rivelato il nuovo trailer

Questa sensazione di viaggio confusionario penalizza molto un finale azzeccato e giusto, poiché mal costruito. La poetica e toccante conclusione del personaggio di Loki non riesce a salvare una storia piena di problematiche e trame aperte che danno quasi una sensazione di poco chiara comprensione del finale.

Loki Rivelato primo trailer della nuova stagione

In conclusione, il finale azzeccato della serie non riesce a salvare una storia che si porta dietro numerose problematiche provenienti dalla insufficiente prima stagione, costringendo alla trama di raccontare in modo confusionario sottotrame inconcluse e personaggi inutili. Sono contento per la gestione di alcuni personaggi, ma questa storia meritava un altro tipo di trasposizione.

[penci_review]

Vi ricordo di seguirci su tutti i nostri social e che siamo in live su Youtube tutti lunedì sera per parlare delle notizie a tema film e serie TV.

Per informazioni ufficiali qui il sito di Disney.

The Game Awards 2023 – Annunciate tutte le candidature per ogni categoria!

The Game Awards Annunciate tutte le candidature per ogni categoria

Geoff Keighley in una live Youtube, ha annunciato le candidature per i The Game Awards 2023, tra cui quelle per i Game Of The Year

I Game Awards, l’annuale celebrazione dell’anno videoludico condotta da Geoff Keighley, si stanno avvicinando rapidamente: l’evento di quest’anno è previsto per l’inizio del mese prossimo. Oggi Keighley ha annunciato le candidature per i The Game Awards 2023, che comprendono i sei grandi titoli in lizza per il titolo di gioco dell’anno.

Correlato: Nintendo – Indie World Showcase annunciato per domani 14 novembre!

Il premio principale della serata, Game Of The Year, vedrà affrontarsi Baldur’s Gate 3, The Legend Of Zelda: Tears Of The Kingdom, Marvel’s Spider-Man 2, Alan Wake 2, Resident Evil 4 e Super Mario Bros. Wonder.

Se state leggendo questo articolo è perché come noi siete appassionati al mondo dei videogiochi, ma non solo! E da buon videogiocatore non posso che consigliarvi di passare, tramite questo link, da Instant Gaming in cui potrete trovare numerosissime offerte su un catologo di giochi, nuovi ma anche vecchi, imponente! Non perdete l’occasione di avere il nuovo Call of Duty: Modern Warfare III con il 21% di sconto e non solo!

Guarda qua sotto il video per vedere le candidature:

Correlato: Take-Two: “molto selettivi e attenti” con gli adattamenti di GTA

L’anno scorso i The Game Awards hanno assegnato a Elden Ring il titolo di gioco dell’anno: l’epopea di From Software ha avuto la meglio su God Of War Ragnarok, Horizon: Forbidden West, Xenoblade Chronicles 3, Stray e A Plague Tale: Requiem. God Of War ha guidato tutti gli altri giochi con sei premi, mentre Elden Ring ha vinto quattro premi.

Fonte