I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

I migliori anime di sempre da vedere assolutamente

Pur avendo, a malincuore, escluso tanti titoli validi ecco a voi la lista dei 25 migliori anime da vedere di sempre!

Scegliere solo 25 titoli per questa lista dei migliori anime da vedere è stato davvero difficile, ma alla fine siamo riusciti a trovare quelli che per noi sono i titoli migliori. Nella scelta dei 25 titoli abbiamo preso in considerazione diversi aspetti: L’anime ha lasciato un segno significativo nella cultura? Hanno influenzato l’industria e il genere? E, naturalmente, sono piaciuti?

Continuate a leggere per scoprire i 25 migliori anime di sempre!

Haikyuu!

Progetto senza titolo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

Non ci sono molti anime sportivi che riescono a fare centro sotto tutti i punti di vista, ma Haikyuu!!! ci riesce. La serie ruota attorno a un gruppo abbastanza numeroso composto da una squadra di pallavolo del liceo. Anche se questo può sembrare un ostacolo, lo sviluppo dei personaggi è ben bilanciato e ci si ritrova a fare il tifo per ogni membro, sia che il suo ruolo sia grande o piccolo.

Anche l’animazione di Production IG è di altissimo livello, in grado di aumentare la tensione di ogni partita e di ogni gioco al punto da tenervi incollati davanti allo schermo per tutto l’episodio. Haikyuu!!! riesce a creare un’incredibile formula “anime sportivo” a cui altre serie simili dovrebbero aspirare.

Trigun

Progetto senza titolo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

Trigun è un classico western spaziale di fine anni ’90 che si svolge su un pianeta desertico chiamato letteralmente Terra di Nessuno. Il protagonista, Vash the Stampede, non è il tipico pistolero forte e stoico. Piuttosto, è un tipo stravagante con un fantastico cappotto rosso e una vena pacifista iperattiva.

La storia esplora il viaggio di Vash per scoprire il suo passato dimenticato da una amnesia, combattere il misterioso gruppo che gli dà la caccia e scoprire perché ha una taglia di 60 miliardi di dollari sulla testa. Ciò che distingue Trigun è lo stile unico del design dei personaggi e delle armi, nonché la trama tortuosa che si capisce sempre di più a ogni nuova visione. La serie tornerà con Trigun Stampede nel 2023.

Dragon Ball Z

Progetto senza titolo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

Dragon Ball Z è stato una droga per molti giovani fan di anime, e per una buona ragione. La serie non è particolarmente profonda, in quanto ruota fondamentalmente intorno all’artista marziale sovrumano Goku e ai suoi amici che si mettono alla prova contro una serie di nemici sempre più potenti e stravaganti.

Ma ciò che manca alla serie in termini di trama, è più che compensato dall’umorismo, dai personaggi bizzarri e dall’azione incredibile. Come si fa a non divertirsi con un anime di arti marziali in cui la maggior parte dei personaggi è così forte da mandare in frantumi i pianeti a mani nude?

My Hero Academia

Progetto senza titolo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

Le storie di supereroi sono molti, ma My Hero Academia offre una svolta unica a questo genere familiare, concentrandosi su Izuku Midoriya, un eroe nato senza poteri (ma determinato a salvare le persone a prescindere) in un mondo pieno di persone dotate di superpoteri.

Anche dopo aver ottenuto il ” quirk” che ha sempre sognato, MHA trova costantemente il modo di sfidare il tradizionale viaggio dell’eroe di Midoriya, offrendo nuovi colpi di scena su temi ben noti, esplorando cosa significhi essere un eroe con umorismo e cuore costanti – per non parlare di alcune spettacolari sequenze d’azione. Grazie alla sua splendida animazione, all’adorabile gruppo di personaggi di supporto ben sviluppati e al talento nell’inventare alcuni dei superpoteri più ridicoli e unici mai portati sullo schermo, My Hero Academia è una boccata d’aria fresca: spesso sciocca, spesso dolce ma sempre sorprendente.

Leggi anche: 10 dei migliori anime da vedere su Netflix – POPSPACE.IT

Made in Abyss

Progetto senza titolo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

Made in Abyss è raro in quanto è una storia che potrebbe a malapena essere raccontata in qualsiasi altro medium che non sia il manga o l’anime, e ne trae il massimo vantaggio per tessere una storia affascinante e straziante, alimentata in egual misura dalla disperazione e dalla speranza. Riko e Reg vivono in un mondo affascinante con un profondo e misterioso “abisso” al centro di tutto. Pochi tornano vivi dai livelli più profondi, poiché la risalita può causare effetti molto peggiori della malattia da decompressione di un subacqueo.

Si pensa che la madre di Riko si sia persa nei livelli più profondi, così Riko e Reg si mettono in viaggio per ritrovarla e svelare i misteri dell’abisso. Più la storia va avanti, più diventa fantastica e crudele, proprio come l’abisso stesso. Tutto, dall’impressionante design delle creature al mistero e ai personaggi pieni di speranza, vi terrà con il fiato sospeso. Sebbene all’inizio sembri carino e dolce, Made in Abyss merita tutte le avvertenze sul contenuto e non è adatto ai deboli di cuore.

Le bizzarre avventure di Jojo (Serie completa)

Progetto senza titolo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

Oh, my god! Questa è una reazione normale alla visione di questo stranissimo anime shounen che segue le diverse generazioni della famiglia Joestar. L’influente serie manga esiste dal 1987 e l’anime è stato trasmesso solo dal 2012. È stato difficile decidere quale parte della longeva serie meritasse questo posto, quindi abbiamo preso in considerazione tutta questa bizzarra serie. JoJo’s Bizarre Adventure è pieno di azione incredibile, personaggi selvaggi e momenti iconici che vivranno nella comunità degli anime (e nei meme) per sempre.

Naruto Shippuden

Progetto senza titolo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

La longeva serie di Naruto è stata definita uno dei “tre grandi” anime in tutto il mondo, e per una buona ragione. È piena di sequenze di combattimento e d’azione, di momenti divertenti e di scene drammatiche che fanno leva sulle emozioni degli spettatori.

In Naruto Shippuden, la storia assume un tono più cupo e serio, poiché i personaggi sono ormai cresciuti e si trovano ad affrontare sfide ancora più ardue da parte delle tenebre e di loro stessi. La serie Naruto è nota per i suoi personaggi e le sue relazioni memorabili e continua a essere uno dei più grandi anime shounen di sempre, anche dopo la sua conclusione.

Death Note

Progetto senza titolo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

Death Note è un anime ormai classico che segue Light Yagami, un adolescente che acquisisce abilità soprannaturali attraverso il Death Note. Un libro che conferisce all’utente la capacità di uccidere chiunque voglia, semplicemente scrivendo il nome di quella persona nel libro. Con il potere del Death Note e un intelletto geniale, Light intraprende una crociata “morale” genocida che ha un impatto sul mondo intero.

Ciò che ne consegue è un gioco al gatto e al topo tra investigatori di classe mondiale che rivaleggiano con Light in astuzia e intelletto. Questa serie ha ispirato molti altri anime shonen con protagonisti oscuri e molti adattamenti live-action. E per questo si è giustamente guadagnato il posto di uno dei migliori e più influenti anime di tutti i tempi.

Attack on Titan

Progetto senza titolo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

Quel giorno, l’umanità si ricordò della paura che nutriva nei confronti dei giganti. Attack on Titan è diventato un classico istantaneo quando è uscito per la prima volta nel 2013. Tre amici, Eren Yeager, Mikasa Ackerman e Armin Arlert, combattono al fianco dei più grandi soldati dell’umanità contro giganteschi giganti e le minacce che si nascondono oltre le mura della loro città.

Quello che era iniziato come un tipico anime shonen si è evoluto in una straordinaria opera d’arte che affronta i temi della guerra, del classismo/razzismo e altri argomenti pesanti. È difficile trovare qualcuno che non abbia sentito l’impatto di questa serie, tanto che il regista Alex Garland l’ha definita una fonte di ispirazione. Un mix di azione ad alta intensità, scene lente e incentrate sui personaggi, e morti simili a quelle di Game of Thrones che spuntano dal nulla, culminano in uno dei più grandi anime dell’era moderna.

Ouran High School Host Club

Progetto senza titolo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

È difficile spiegare tutti i modi in cui Ouran High School Host Club spacca. Se siete fan di manga e anime, amerete il modo in cui la storia prende le convenzioni del medium e le stravolge in ogni momento. E se amate le grandi storie, sarete immediatamente catturati dall’esilarante interpretazione di Bisco Hatori del sottogenere shojo.

Quando Haruhi Fujioka si imbatte per caso nel popolare host club della sua scuola, dove gli studenti maschi intrattengono le studentesse in cambio di denaro, rompe accidentalmente un vaso costoso e si ritrova improvvisamente scambiata per un ragazzo e costretta a diventare un host. Il suo carattere goffo e la sua timidezza la mettono a disagio, ma man mano che trova il suo posto nell’Host Club inizia anche a trovare se stessa, il suo coraggio e un nuovo gruppo di amici. Ouran High School Host Club è una satira dolce e sciocca sull’idea di cultura otaku ed è anche uno dei pionieri della commedia fujoshi.

Devilman Crybaby

Progetto senza titolo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

A differenza della maggior parte della programmazione originale di Netflix, Devilman Crybaby offre una storia concisa e commovente nell’arco di 10 episodi. Ma attenzione, Devilman Crybaby metterà sicuramente a disagio gli spettatori più giovani con i genitori in sala, grazie alle sue rappresentazioni esplicite di sesso, violenza e blasfemia. Ma nella sua esplorazione di ciò che alcuni possono considerare sporco, Devilman Crybaby trova l’umanità.

Questa libera interpretazione dell’apocalisse biblica – Devilman Crybaby è una rivisitazione profondamente moderna del Libro dell’Apocalisse – è uno studio sull’amore, il sacrificio e l’amore (o il disprezzo) di Dio per l’umanità. La lente moderna aiuta i colpi biblici a trovare la loro strada nelle viscere contemporanee. E grazie allo splendido stile, all’hip hop giapponese e a un cast di personaggi memorabili, il dolore non si fa sentire.

Demon Slayer

Progetto senza titolo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

Demon Slayer, una serie da record, è esplosa enormemente negli ultimi anni e non è una sorpresa per chi ha seguito la serie fino ad ora. Ogni singolo episodio di Demon Slayer è costantemente impressionante, con un’animazione fluida che non compromette mai la sua splendida arte, incredibili effetti visivi che danno vita a battaglie spettacolari e una colonna sonora straordinaria che scandisce i suoi numerosi punti di forza emotivi.

Non solo, Demon Slayer vi farà ridere a crepapelle grazie all’assurdità esagerata di personaggi come Zentisu e Inosuke, ma vi farà anche commuovere con i suoi temi pesanti sulla perdita e sulla famiglia.

Code Geass: Lelouch of the Rebellion

Progetto senza titolo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

Questa serie, uscita originariamente nel 2006, ha resistito alla prova del tempo grazie ai suoi due elementi più affascinanti: un’ambientazione accattivante composta da una meticolosa ricostruzione del mondo e una narrazione che si costruisce attraverso strategie e colpi di scena sconvolgenti, come in un thriller. La storia si svolge in una linea temporale alternativa, che ricorda molto quella di Nineteen Eighty-Four, dove il mondo è composto da tre superpotenze: il Sacro Impero Britannico, la Federazione Cinese e l’Unione Europea.

Prima dell’inizio della storia vera e propria, il Sacro Impero Britannico ha conquistato il Giappone, privando il paese del suo nome e della sua libertà, con l’uso di enormi mech. Quindi, sì, questo è un anime mecha thriller fortemente politico con alcune scene d’azione emozionanti che portano avanti l’eccitazione. Il nostro protagonista, Lelouch, è un principe britannico esiliato che ora vive in Giappone e giura di abbattere l’impero di suo padre. La serie, con i suoi sotterfugi politici, la sua mitologia accattivante e i suoi personaggi affascinanti, è diventata uno dei più grandi anime mecha di tutti i tempi.

Samurai Champloo

Progetto senza titolo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

Dopo Cowboy Bebop, le azioni di Shinichiro Watanabe erano ai massimi storici e il suo seguito, una semplice storia di samurai con un tocco di hip hop, non ha fatto altro che consolidare la sua eredità come uno dei grandi della regia di anime.

Samurai Champloo, come Cowboy Bebop prima di lui, era per lo più episodico e, sebbene la sua storia generale non sia niente di eccezionale, gli archi individuali di ciascuno dei suoi tre personaggi principali erano avvincenti da seguire, con una quantità uguale di battute emotivamente risonanti e di azione letteralmente fuori dalle righe.

Baccano

Progetto senza titolo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

In soli 16 episodi, Baccano racchiude più storia e intrighi di quanto la maggior parte degli anime riesca a fare nel doppio o addirittura nel triplo del tempo. È una corsa frenetica e avvincente, non diversamente dall’indimenticabile viaggio in treno che funge da fulcro della sua storia tortuosa, e presenta alcuni degli psicopatici più memorabili che si possano trovare negli anime.

Baccano si svolge come un puzzle, con quasi ogni episodio che fornisce una nuova rivelazione che capovolge totalmente il modo in cui si è vista la situazione fino a quel momento. E oltre a tutto questo, ha anche uno dei migliori doppiaggi che si possano ascoltare.

Leggi anche : 9 anime da vedere se vi è piaciuto Berserk – POPSPACE.IT

FLCL

Progetto senza titolo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

FLCL (pronunciato Fooly Cooly) è breve anche per i normali standard degli anime, ma c’è molto da dire su una buona commedia fantascientifica che sa come chiudere la giornata prima di esaurire la sua accoglienza. FLCL è un anime bizzarro ed esilarante come pochi: la serie originale ruota attorno a un normale ragazzo di periferia di nome Naota Nandaba e alla sua nuova “amica”, un’eccentrica donna aliena di nome Haruko Haruhara.

Il primo episodio vede Naota far crescere dei robot giganti dalla sua testa, e da lì in poi la serie diventa sempre più stravagante. Il tono surreale, l’incredibile colonna sonora e lo stile di animazione sperimentale rendono FLCL un’esperienza anime unica e indimenticabile.

Yu Yu Hakusho

Progetto senza titolo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

Seguiamo Yusuke Urameshi, un adolescente delinquente di 14 anni che viene investito da un’auto e muore per salvare un bambino. Yusuke scopre di non avere un posto in paradiso o all’inferno, ma gli viene offerta una seconda possibilità di vita quando viene incaricato di indagare sulle attività soprannaturali nel mondo umano e gli viene dato il titolo di detective del mondo degli spiriti.

Con l’aiuto dei suoi amici e di una tecnica unica chiamata Spirit Gun che gli permette di sparare una Kamehameha dal dito, Yusuke cerca di proteggere l’equilibrio tra il mondo umano e quello demoniaco. Questa serie si colloca al fianco di Dragon Ball Z come uno degli anime d’azione più influenti degli anni Novanta.

Neon Genesis Evangelion

Progetto senza titolo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

C’è un motivo per cui abbiamo ancora bisogno di un finale per Neon Genesis Evangelion a più di 20 anni dalla sua uscita. La mitologia che si cela dietro la produzione dell’innovativo anime di Hideaki Anno è diventata parte della storia di Evangelion tanto quanto l’anime stesso, con i suoi due episodi finali che continuano a suscitare discussioni.

Tuttavia, non si può discutere sulla continua eccellenza di Evangelion, sia come rivisitazione del genere anime sui mech, sia come esplorazione straziante e incredibilmente personale della depressione. Anche con gli innumerevoli sequel e rivisitazioni di film e serie, nulla tocca il capolavoro della prima serie di Neon Genesis Evangelion, che rimane uno dei preferiti dai fan e dimostra come un approccio autoriale singolare alla narrazione possa creare un’arte che continua a risuonare per generazioni.

Hunter x Hunter

Progetto senza titolo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

Hunter x Hunter inizia con un cliché familiare: Un eroe, in questo caso un ragazzo di nome Gon, lascia per la prima volta la sua piccola città per un’avventura. Lascia l’isola per cercare di ritrovare il padre, dimenticato da tempo, che lo aveva abbandonato. Il suo unico indizio? Suo padre è un cacciatore con licenza di fama mondiale… Così Gon parte per sostenere l’esame, notoriamente mortale, e diventare lui stesso un cacciatore. Sembra banale e quasi allegro, ma Hunter x Hunter è tutt’altro. Gli alti e bassi emotivi e gli archi narrativi dei protagonisti e degli antagonisti sono tra i migliori. Come nella maggior parte degli shonen, anche l’azione drammatica è fantastica.

Mob Psycho 100

Progetto senza titolo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

Non lasciatevi ingannare dal titolo. Mob Psycho 100 è un altro divertente rompicapo del creatore di One-Punch Man. La serie è sia una parodia degli anime in stile shonen che un ottimo esempio, e ruota attorno a un ragazzo di terza media di nome Mob, un ragazzo tranquillo e riservato specializzato nell’esorcizzare gli spiriti maligni.

Il problema è che i suoi poteri soprannaturali sono legati alle sue emozioni. Se si spinge oltre il limite, il mondo intero è in pericolo. Questa serie prospera grazie al suo umorismo, al suo piccolo ma memorabile cast di personaggi e al suo stile visivo dinamico.

Hajime no Ippo

Progetto senza titolo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

Hajime no Ippo è un adattamento emozionante di una serie manga incredibilmente longeva. Immaginate un mix di Rocky e Karate Kid e avrete un’idea di cosa aspettarvi da questo dramma adolescenziale che racconta di un adolescente vittima di bullismo, Ippo Makunouchi, che scopre di avere un talento per la boxe.

La serie segue l’allenamento di Ippo e la sua graduale ascesa nei ranghi della boxe. Ciò che rende questa serie davvero brillante è il modo in cui si sforza di approfondire entrambi i lati di ogni incontro. Ippo non si allena solo per essere il migliore, ma anche per capire ed entrare in sintonia con i suoi avversari. Questo aspetto è sufficiente per distinguere questa serie dalle altre.

Monster

Progetto senza titolo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

Monster è semplicemente una delle migliori storie mai raccontate in forma di anime/manga, ma soprattutto è un anime speciale per quanto è diverso da tutto il resto. In un medium dominato da robot giganti, eroi dotati di superpoteri che sparano raggi dalle mani e mondi fantastici virtuali, Monster è un’opera rinfrescante che si basa sulla realtà.

È un thriller cupo, maturo e grintoso su un uomo buono che perde tutto dopo aver fatto ciò che credeva essere la cosa giusta, e sull’oscura discesa che deve affrontare per rimediare al suo errore.

One Piece

Progetto senza titolo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

Dopo quasi 20 anni, One Piece continua a intrattenere il pubblico di tutto il mondo con oltre 1000 episodi. Per una serie così longeva con il suo viaggio piratesco, può essere difficile per qualsiasi anime tenere il passo con i fan vecchi e nuovi. One Piece ci riesce grazie alla mente straordinaria di Eiichiro Oda.

La costruzione del mondo, la profondità dei personaggi, l’avventura esilarante e l’adattamento sorprendente che a volte batte il manga catapultano questa serie in cima alla storia degli anime shonen. È grazie alla visione di Oda che la serie ha avuto un impatto così duraturo sugli spettatori nel corso degli anni e non sembra destinata a rallentare presto.

Cowboy Bebop

Progetto senza titolo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

È difficile credere che Cowboy Bebop abbia più di 20 anni, visto quanto è ancora valido, sia nella sua concezione che nella sua esecuzione. Il western spaziale che ha fatto conoscere al mondo Spike, Jet, Faye, Ed e naturalmente Ein è ancora splendido, con una storia coinvolgente, personaggi forti e una colonna sonora da urlo che ne fanno uno dei migliori anime mai realizzati.

Cowboy Bebop ha avuto un impatto indelebile che va ben oltre l’anime; tutti, da Orson Scott Card a Rian Johnson a Robin Williams, hanno lodato la serie e ne hanno citato l’influenza sul loro lavoro. Cowboy Bebop funziona ancora così bene grazie alla storia sempre attuale al centro dei suoi 26 episodi. L’esplorazione di temi adulti come la perdita è alla base del viaggio dell’equipaggio spaziale, e la rende una serie che siamo felici di rivedere anche dopo tutto questo tempo. Three, two, one, let’s jam!

Fullmetal Alchemist: Brotherhood

Progetto senza titolo
I 25 migliori anime di sempre da vedere assolutamente

La difficoltà della maggior parte degli anime consiste nel costruire un mondo intricato, bilanciando al contempo un cast di personaggi memorabili, momenti iconici e combattimenti emozionanti. Ed è questo che rende Fullmetal Alchemist: Brotherhood così speciale. L’elemento che fa da cornice al nostro ingresso in questo mondo tentacolare è la simpatia.

Capiamo perché i fratelli Elric pratichino l’alchimia proibita nel tentativo di resuscitare la loro madre morta a costo del loro corpo. Eppure, nonostante l’intervento divino li abbia bacchettati, dicendo loro di no, continuano la loro ricerca. E la ricerca della resurrezione della madre apre la strada alla motivazione che li guida in un mondo di mostri, cospirazioni governative e divinità. E nonostante tutta questa eleganza, FMA: Brotherhood sa anche quando mettere tutto a nudo in momenti indimenticabili che vi faranno stare davanti alla TV a fare il tifo per i fratelli Elric.

Fonte

Studio Ghibli + Lucasfilm: in arrivo un progetto Star Wars?

Studio Ghibli Lucasfilm in arrivo un progetto Star Wars

Un video pubblicato dall’account Twitter dello Studio Ghibli preannuncia la collaborazione con la Lucasfilm: che sia per Star Wars?

Lo Studio Ghibli è uno dei più grandi nomi nel campo dell’animazione, e ora sembra che l’azienda sia pronta a cimentarsi con una famosa IP. Lo studio, infatti, ha appena pubblicato su Twitter un messaggio che ha mandato in fibrillazione il fandom di Star Wars. Un nuovo promo suggerisce che l’azienda stia lavorando ad un progetto Lucasfilm.

Il teaser è incredibilmente breve, ma riesce a trasmettere il messaggio: lo Studio Ghibli sta lavorando con la Lucasfilm a un qualche progetto. Viene certamente subito da pensare che sia Star Wars l’IP coinvolta in questo crossover, dato che la serie è la più grande IP della Lucasfilm. E, proprio in questo momento, c’è una serie Star Wars in lavorazione che farebbe al caso dello studio di anime.

https://twitter.com/JP_GHIBLI/status/1590720957676949504

La serie in questione sarebbe la seconda stagione di Star Wars: Visions. La Lucasfilm ha collaborato con studi anime come Science SARU e Studio Bones per creare l’antologia di episodi che ha composto la prima stagione.

Questa è stata un successo su Disney+, ed è stato confermato che una seconda stagione era in lavorazione dopo la chiusura della prima. La nuova stagione di Star Wars: Visions è ancora in fase di produzione, quindi lo Studio Ghibli potrebbe essere in procinto di parteciparvi.

Potrebbe interessarvi anche: STAR WARS: Visions – Confermata la S2

Potrebbe interessarvi anche: Tatami Time Machine Blues in arrivo su Disney+

Sotrebbe interessarvi anche: Disney+ – Cosa guardare durante le Feste

Naturalmente, c’è sempre la possibilità che Star Wars abbia in serbo qualcosa di completamente nuovo per lo Studio Ghibli. L’IP si è notevolmente ampliata negli ultimi anni grazie a Disney+. Da The Mandalorian ad Andor, Disney+ ospita molti contenuti originali di Star Wars, e ci sono ancora nuovi film in programma per la Lucasfilm. Quindi, se lo Studio Ghibli vuole visitare una galassia molto, molto lontana, ha sicuramente molti modi per farlo.

Fonte

Tokyo Revengers S2 – Nuovi poster e trailer rivelati

Tokyo Revengers S Nuovi poster e trailer rivelati

La seconda stagione di “Tokyo Revengers” è in arrivo, ed ecco un trailer ed un poster inediti che promuovono la S2!

Tokyo Revengers è diventata una delle serie più popolari tra gli anime, e ora tutti gli occhi sono puntati sulla seconda stagione. Dopo la première di Aprile 2021, la Liden Films si è messa al lavoro per la seconda stagione e ha promesso che la serie sarebbe tornata a breve. Ora, la seconda stagione è a pochi mesi di distanza e una combo di trailer e poster che anticipano la S2 è stata pubblicata.

Potrebbe interessarvi anche: I 10 Combattimenti Anime Visivamente più Spettacolari

Tokyo Revengers ha pubblicato un trailer della S2 in vista del lancio di Gennaio 2023, come potete vedere qui di seguito. La clip mostra tutti i personaggi più amati, come Takemichi Hanagaki, Mikey e altri ancora. Questo non fa che aumentare l’entusiasmo del pubblico.

È stato pubblicato anche un poster per la seconda stagione di Tokyo Revengers, che mette in evidenza i personaggi principali della serie. Se avete bisogno di fare un ripasso di (o di recuperare) Tokyo Revengers, avete ancora un bel po’ di tempo per farlo.

Ecco la sinossi della serie: “Takemichi Hanagaki è un libero professionista che ha raggiunto il culmine della disperazione nella sua vita. Scopre che l’unica ragazza che abbia mai avuto alle scuole medie, Hinata Tachibana, è stata uccisa dalla spietata Tokyo Manji Gang.

Potrebbe interessarvi anche: I 10 migliori Anime Horror secondo IMDB

Il giorno dopo aver saputo della sua morte, si trova sulla banchina della stazione e finisce per essere spinto sui binari da una mandria di persone. Chiude gli occhi pensando di stare per morire, ma quando li riapre scopre che in qualche modo è tornato indietro nel tempo di 12 anni. Ora che è tornato a vivere i giorni più belli della sua vita, Takemichi decide di prendersi la rivincita sulla sua vita”.

Fonte

Junji Ito Maniac – Rivelato nuovo trailer!

Junji Ito Maniac Rivelato nuovo trailer

Netflix ha pubblicato un nuovo trailer che introduce la nuova serie anime horror Junji Ito Maniac: Japanese Tales of the Macabre

Junji Ito si è guadagnato il titolo di “maestro dell’orrore” nel mondo degli anime e dei manga grazie al suo lavoro che ha attraversato decenni e ha fatto conoscere ai fan alcune delle creature più inquietanti dei manga. Con l’annuncio da parte di Netflix di voler partecipare all’azione per quanto riguarda le precedenti opere pubblicate di Ito attraverso Junji Ito’s Maniac: Japanese Tales of the Macabre, molte storie spaventose arriveranno per la prima volta sul piccolo schermo. Ora il servizio di streaming ha rivelato un’introduzione tramite trailer dell’anime horror.

Correlato: I 10 racconti più terrificanti e ansiogeni di Junji Ito

Non sarebbe la prima volta che le storie di Junji Ito arrivano sul grande schermo: opere precedenti come Gyo e The Junji Ito Collection sono già state apprezzate dal grande pubblico. In futuro, Maniac non sarà l’unica opera di Ito a essere distribuita, poiché Toonami sta continuando la produzione dell’adattamento anime di Uzumaki, una storia incentrata su una città afflitta dall’ossessione per le spirali.

Netflix ha condiviso il primo sguardo al nuovo incipit della serie antologica horror, che ha già confermato che porterà per la prima volta in formato animato storie di Junji Ito come Hanging Balloons, Where The Sandman Dwells e Ice Cream Truck:

“Il geniale Junji Ito è stato a lungo all’avanguardia nel mondo dei manga horror giapponesi. Con una selezione di 20 macabri capolavori che traboccano della sua originale visione del mondo e di affascinanti personaggi disegnati nel suo stile straordinario, tra cui titoli popolari come ” Hanging Balloon” e i personaggi preferiti dai fan, Tomie e Soichi, questa serie animata immergerà totalmente gli spettatori nel fascino maniacale di Junji Ito”.

Correlato: I 10 migliori Anime Horror secondo IMDB

Maniac arriverà sul servizio di streaming in tutto il mondo il 19 gennaio e i fan dell’horror incrociano le dita che questa antologia sia in grado di catturare il terrore che permea ogni tavola dell’opera di Junji Ito.

Fonte

Vinland Saga – Primo Trailer Stagione 2

Vinland Saga Primo Trailer Stagione

Ecco il ritorno di Thorfinn nel primo trailer della stagione 2 dell’anime/epopea storico “Vinland Saga”! Cosa avrà in serbo la S2?

Vinland Saga sta lavorando al suo prossimo ritorno e ci sono grandi cose in cantiere per il franchise. Dopo tutto, la seconda stagione è all’orizzonte e i fan aspettano un aggiornamento su Thorfinn da quando la prima stagione si è conclusa nel Dicembre 2019. Ora, un primo sguardo alla seconda stagione è stato pubblicato.

Potrebbe interessarvi anche: I 10 Combattimenti Anime Visivamente più Spettacolari

Il primo trailer della stagione 2 di Vinland Saga è infatti stato condiviso. La clip, che conferma che l’anime debutterà nel Gennaio del 2023, mostra come Thorfinn e gli altri si stiano riprendendo dalla selvaggia avventura della prima stagione. Ma ovviamente i legami dell’uomo con mercenari e criminali porteranno ulteriori drammi sul cammino di Thorfinn.

Vinland Saga è iniziato come manga dalla penna di Makoto Yukimura nel 2005 ed è tuttora in corso. Con oltre sette milioni di copie vendute in tutto il mondo, il manga è edito dalla casa editrice Kodansha, e il suo anime ha avuto un enorme successo dopo il suo debutto nel 2019.

Originariamente era lo Studio Wit a occuparsi dell’epopea storica, ma poi è stato lo Studio MAPPA a occuparsi dell’anime. Potete leggere la sinossi ufficiale della serie qui di seguito.

Potrebbe interessarvi anche: 20 dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

“Da bambino, Thorfinn sedeva ai piedi del grande Leif Ericson e si entusiasmava per i racconti fantastici di una terra lontana a Ovest. Ma le sue fantasie giovanili vengono infrante da un’incursione di mercenari. Cresciuto dai vichinghi che hanno ucciso la sua famiglia, Thorfinn diventa un guerriero terrificante, che cerca sempre di uccidere il capo della banda, Askeladd, e di vendicare suo padre.

A sostenere Thorfinn durante la sua prova sono l’orgoglio per la sua famiglia e il sogno di una terra fertile verso Ovest, una terra senza guerra né schiavitù… la terra che Leif chiamava Vinland”.

Fonte

I 10 Combattimenti Anime Visivamente più Spettacolari

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

Ecco una lista di quelli che i fan hanno votato su Ranker come i 10 migliori combattimenti del genere anime, da “Naruto” a “AoT”!

Che si tratti di colpi fulminei che fanno mulinare il vento in ogni direzione o dell’uso del colore per mostrare la potenza utilizzata, gli effetti visivi sono una parte fondamentale dei migliori combattimenti anime.

Dal momento che l’anime come forma d’arte offre ai creatori una quantità pressoché infinita di possibilità creative nell’ utilizzo di effetti visivi mozzafiato per far risaltare i combattimenti, ci sono molti combattimenti negli anime che presentano effetti visivi mozzafiato.

Potrebbe interessarvi anche: L’anime migliore dell’anno dal 2010 al 2019 [MyAnimeList]

Potrebbe interessarvi anche: 20 dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Potrebbe interessarvi anche: I 10 migliori Anime Horror secondo IMDB

Tra questi ce ne sono sicuramente alcuni che spiccano su tutti gli altri, e Ranker permette ai fan di votare quali questi siano.

Nota bene: le liste di Ranker sono live e continuano ad accumulare voti, quindi le classifiche potrebbero cambiare

10. Shinra vs Sho – “Fire Force”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

È quasi un trope che i combattimenti tra fratelli diano vita ad alcuni dei migliori scontri di tutti gli anime, e questo non potrebbe essere più vero per il combattimento tra Shinra e Sho in Fire Force.

Questo combattimento sfrutta l’ambiente in molti modi creativi, sfruttando ad esempio l’assenza di luce per far risaltare il fuoco e utilizzando raggi di luce che mettono in risalto i personaggi.

Questo combattimento è stato all’altezza del nome Fire Force, poiché Shinra ha dato prova del suo straordinario uso del fuoco, rendendo questo scontro uno dei migliori combattimenti visivi del genere anime.

9. Deku vs Overhaul – “My Hero Academia”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

My Hero Academia conta una moltitudine di scene di combattimento caratterizzate da un’azione straordinaria e da una grafica stupefacente, e il combattimento di Deku contro Overhaul presenta un numero incalcolabile di momenti visivamente impressionanti.

Dall’incredibile uso di Deku del 100% del suo potere alla straordinaria coreografia dello scontro aereo, questo combattimento si è rivelato uno dei migliori della serie.

Correlato: My Hero Academia 6 – Nuova stagione a Ottobre

Con i fulmini verdi scintillanti che Deku emette dal suo corpo, questo combattimento è accentuato da un’incredibile dimostrazione di animazione visiva.

8. Kiritsugu vs Kirei – “Fate/Zero”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

Invece del tipico sfoggio del sovrannaturale che si vede nella maggior parte dei combattimenti di Fate/Zero, lo scontro tra Kiritsugu e Kirei mette la magia in secondo piano per dare vita a uno dei combattimenti più unici e indimenticabili della serie.

Il grande uso del rallentatore e l’enfatizzazione dei colpi che i due si scambiano rendono questo combattimento all’altezza della posta in gioco.

L’ampia gamma di attacchi corpo a corpo utilizzati nel combattimento ha permesso di ottenere uno spettacolo visivo senza precedenti nella serie, tanto che questo combattimento si è più che guadagnato il posto di uno dei combattimenti visivamente più impressionanti del genere anime di tutti i tempi.

7. Spike vs Vicious nella Chiesa – “Cowboy Bebop”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

Si tratta forse del combattimento più realistico di questo elenco. La sparatoria in chiesa tra Spike e Vicious in Cowboy Bebop si avvale di un’azione dal ritmo incalzante, oltre che del fumo e del bagliore dei diversi colpi di pistola, per dare vita a uno spettacolo visivo di grande effetto.

Messo in risalto dalle splendide vetrate della chiesa, il combattimento raggiunge il culmine visivo quando Spike viene gettato dalla finestra e cade al rallentatore, mentre i pezzi di vetro cadono intorno al protagonista che sembra precipitare verso la morte.

Questa sequenza, che ha fatto innamorare molti dell’anime, è visivamente impressionante e colpisce tutti i tasti emotivi giusti.

6. Saitama vs Boros – “One-Punch Man”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

Poiché è sempre interessante quando un personaggio dimostra di far stancare Saitama, il combattimento di Saitama con l’alieno simile a un ciclope Boros è stato uno dei più avvincenti di One Punch Man.

In un combattimento in cui vengono esibiti quasi tutti i colori brillanti immaginabili, i poteri di Saitama e Boros si sono risultati complementari in un modo che ha davvero messo in risalto gli effetti visivi.

Correlato: One-Punch Man – Confermata la Stagione 3

Poiché entrambi i personaggi hanno un livello di potenza difficile anche solo da immaginare, l’impatto e la velocità dei loro colpi, insieme all’energia magnifica e terrificante di Boros, permettono al pubblico di percepire e vedere cosa significherebbe assistere a una battaglia tra esseri così straordinariamente potenti.

5. Naruto e Sasuke vs Momoshiki – “Boruto: Naruto Next Generations”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

Sebbene Boruto: Naruto Next Generations sia principalmente incentrato sulla nuova generazione di ninja, ci sono stati diversi momenti in cui i personaggi del Naruto originale hanno rubato la scena e questo vale in particolar modo per la lotta di Naruto e Sasuke contro Momoshiki.

Il combattimento riprende le straordinarie coreografie di combattimento per cui il franchise di Naruto è noto e le eleva ad un livello superiore. La modalità chakra d’oro di Naruto mette in risalto i suoi movimenti e i poteri visivi di Sasuke permettono di costruire sequenze creative.

Terminando con la stupefacente combinazione degli avatar del chakra di Naruto e Sasuke, il combattimento ha dimostrato che la serie può vantare una grafica straordinaria, a tratti persino superiore a quella del suo predecessore.

4. Itadori e Todo vs Hanami – “Jujutsu Kaisen”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

Jujutsu Kaisen presenta molti combattimenti unici che fanno risaltare l’anime tra gli altri del suo genere.

Il combattimento di Itadori e Todo contro Hanami ne è un esempio lampante: i due eseguono mosse combinate utilizzando la loro Energia Malefica, dando vita a uno spettacolo visivo davvero impressionante.

Poiché la maggior parte del combattimento vede i due stregoni eludere i sorprendenti attacchi basati sulla natura di Hanimi, le immagini immergono davvero i fan nel vivo del momento, e i lampi di bianco che si accendono sullo schermo quando i colpi arrivano a segno rendono questo combattimento uno spettacolo visivo estremamente suggestivo.

3. Kakashi vs Obito – “Naruto: Shippuden”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

Il franchise di Naruto è noto per la presenza di combattimenti di grande impatto visivo e di grande impatto emotivo, e l’incontro tra Kakashi e Obito combina questi elementi in modo perfetto.

Facendo un uso brillante del colore per i loro diversi attacchi e mostrando allo stesso tempo flashback dei loro primi scontri da giovani ninja, questo combattimento è considerato uno dei migliori scontri di Naruto: Shippuden.

Mentre i diversi jutsu elementali che utilizzano sono già di per sé impressionanti dal punto di vista visivo, il rapido e preciso taijutsu è una perfetta dimostrazione di come dovrebbe essere un combattimento ninja ed vederlo in atto è davvero poetico.

2. Tanjiro e Nezuko vs Rui – “Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

Chi è appassionatx di Demon Slayer sa già che la serie presenta alcuni dei combattimenti migliori e più impressionanti del genere anime dal punto di vista visivo, come dimostra il combattimento di Tanjiro e Nezuko contro il demone ragno Rui.

Questo combattimento è caratterizzato dall’uso straordinario degli attacchi d’acqua normalmente utilizzati da Tanjiro, ma raggiunge vette completamente nuove quando lui utilizza per la prima volta la respirazione del sole, facendo sì che i suoi colpi d’acqua si illuminino in una splendida fiamma.

Come se non bastasse, Nezuko usa la sua Arte del Demone del Sangue per lanciare contro il demone una fiamma a spirale di colore rosso-rosa, che si staglia magnificamente nell’oscurità della notte, rendendo questa una delle scene di combattimento più iconiche di Demon Slayer e mettendo in mostra gli impressionanti visual che hanno reso lo show così popolare.

1. Levi vs La banda di Kenny – “Attack on Titan”

I Combattimenti Anime Visivamente piu Spettacolari

Attack on Titan è senza dubbio uno degli anime più popolari al giorno d’oggi e, sebbene la serie presenti molti combattimenti visivamente eccezionali, la scena della fuga di Levi dalla banda di Kenny non è stata solo una prova delle straordinarie abilità di Levi, ma anche della splendida grafica della serie.

Una corsa adrenalinica che mostra Levi sfrecciare tra i tetti mentre schiva gli attacchi degli scagnozzi di Kenny, unita all’uso mozzafiato del paesaggio ha fatto desiderare ai fan che questo combattimento non finisse mai.

Correlato: Attack on Titan – Trailer per l’Evento dedicato al Finale

Lo scontro si avvale dei suoi visual per dare ax fan la possibilità di provare cosa significherebbe usare l’attrezzatura ODM con la stessa abilità di Levi, e questo permette a questo scontro di raggiungere un livello completamente nuovo di creatività e di spettacolarità visiva.

Fonte

Tatami Time Machine Blues in arrivo su Disney+

Tatami Time Machine Blues in arrivo su Disney

È stato appena annunciato che l’anime sui viaggi temporali Tatami Time Machine Blues arriverà presto su Disney+

È difficile discutere del fatto che i servizi di streaming stiano cercando di entrare nel mondo degli anime, con piattaforme come Netflix, Crunchyroll e Disney+ che hanno colto l’opportunità di creare anime originali nel tentativo di raggiungere la vetta della classifica. Disney+ e Hulu hanno recentemente fatto notizia acquisendo Bleach: The Thousand-Year Blood War Arc, con la conseguente uscita del franchise shonen da Crunchyroll, il servizio di streaming della Disney si appresta a lanciare un nuovo anime che arriverà in Nord America il mese prossimo con Tatami Time Machine Blues.

Correlato: 20 dei migliori film/serie TV per adulti da vedere su Disney+

Se non conoscete Tatami Galaxy, è stato pubblicato per la prima volta come romanzo in Giappone nel 2004, mentre l’adattamento anime che arriverà su Disney+ il prossimo novembre è in realtà un sequel della storia originale. Tatami Galaxy ha ricevuto un adattamento anime nel 2010, prodotto dalla Madhouse, nota per serie anime come One-Punch Man, Trigun e Hunter x Hunter, solo per citarne alcune.

La serie sarà prodotta da Science SARU, la casa di animazione responsabile di Devilman Crybaby e Space Dandy, che in precedenza ha lavorato con Disney+ per l’attesa serie antologica Star Wars: Visions. Il nuovo sequel dell’anime arriverà sul servizio di streaming in sei episodi a novembre, a dimostrazione del fatto che la Disney si sta muovendo con un’attenzione costante agli anime quando si tratta della sua libreria di titoli in continua espansione.

Correlato: D23 Expo – Tutti i prossimi rilasci Disney (poster e trailer)

Se non avete mai sentito parlare di Tatami Time Machine Blues, il nuovo anime in arrivo su Disney+ il mese prossimo ha la seguente descrizione, con il servizio di streaming che fornisce ai fan una panoramica di questa epopea del viaggio nel tempo:

“È il 12 agosto. Dopo che il telecomando dell’unico condizionatore della sua pensione viene inavvertitamente distrutto da una coca rovesciata, “Io” escogita un piano per tornare a ieri in una macchina del tempo per recuperare il telecomando prima che si rompa. Tuttavia, il suo amico burlone Ozu non può resistere a giocare con gli eventi passati, anche se ciò significa portare l’universo sull’orlo della distruzione. Ora “Io” si trova a correre nel tempo per evitare il disastro”.

Fonte

One-Punch Man – Rivelata l’uscita del capitolo 168

One Punch Man Rivelata luscita del capitolo

Il capitolo 168 del manga di “One-Punch Man” è in arrivo! Cosa succederà a Garou? E al nostro eroe per gioco?

Fan di One-Punch Man hanno avuto pane per i loro denti nel 2022: è arrivato l’annuncio della terza stagione dell’anime, e la battaglia tra Saitama e Garou si è conclusa in modo glorioso, dato che diversi pianeti non sono stati in grado di resistere al conflitto tra i due potenti.

Correlato: One-Punch Man – Confermata la Stagione 3

L’artista Yusuke Murata si è preso una pausa all’inizio di quest’anno, il che è comprensibile considerando il lavoro svolto nelle energiche battaglie del creatore noto come ONE, ma sembra che Saitama si stia preparando a tornare.

Il capitolo 168 di One-Punch Man sarà un’interessante aggiunta alla serie, considerando che la battaglia contro Garou si è conclusa con la sconfitta dell’ex assassino di eroi da parte di Saitama.

Fortunatamente Garou ha deciso di lasciarsi alle spalle le sue abitudini malvagie dopo essersi unito all’Associazione dei Mostri e aver ottenuto un notevole incremento di potere grazie a un patto con un dio malvagio.

Simile: Hunter x Hunter – I nuovi capitoli sono stati anticipati!

L’esperto di arti marziali non è riuscito a sconfiggere Saitama in un combattimento uno contro uno, ma ha dimostrato di essere l’avversario più forte che l'”eroe per gioco” abbia affrontato finora. Ha infatti fatto sì che il One-Punch Man diventasse serio per quella che potrebbe essere la prima volta nella sua carriera di combattente.

In un recente aggiornamento su Twitter, Yusuke Murata ha confermato che il prossimo capitolo arriverà il 20 Ottobre, ringraziando in anticipo i fan per la loro pazienza. Ha anche affermato che One-Punch Man esplorerà nuovi territori dopo la lunga lotta contro Garou e la Monster Association.

Potrebbe interessarvi anche: 20 dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Cosa è successo a Garou dopo la sua lotta contro Saitama? Beh, il killer ha deciso di seguire le orme del suo maestro, Bang. Dato che l’anziano esperto di arti marziali vorrebbe andare in pensione, Garou potrebbe prendere il suo posto quando si tratta di combattere il crimine, i mostri e qualsiasi altra cosa minacci il mondo.

La storia completa della terza stagione dell’anime non è ancora nota. Tuttavia, ci si aspetta che Garou svolga un ruolo importante, soprattutto considerando il finale in sospeso con cui si è conclusa la seconda stagione.

Fonte

Bleach: Thousand-Year Blood War – Annunciato il ritorno della serie

Bleach Thousand Year Blood War Annunciato il ritorno della serie

È stato appena annunciato il grande ritorno di uno degli anime più amati di sempre! Bleach: Thousand-Year Blood War

Bleach ha fatto il suo debutto sullo schermo ben dieci anni fa, e l’anime si è certamente guadagnato il posto di uno dei più spettacolari e amati. La serie di Tite Kubo è stata un vero e proprio successo negli Stati Uniti e, naturalmente, i fan sono rimasti sconvolti quando l’anime è terminato prima del previsto. Tuttavia, oggi il grande ritorno di Ichigo Kurosaki: Bleach: Thousand-Year Blood War è alle porte. E come potete immaginare, i fan sono in fibrillazione.

Correlato: 20 dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Tra meno di un’ora, la serie sarà pubblicata su Hulu negli Stati Uniti, in contemporanea con l’uscita in Giappone. Dopo anni di attesa, i fan sono ansiosi di vedere come Ichigo si è comportato negli ultimi dieci anni e sono entusiasti di vedere come l’atto finale di Kubo sarà gestito da questo ritorno dell’anime.

Correlato: I 10 migliori Anime Horror secondo IMDB

Dopo tutto, Bleach: Thousand-Year Blood War si concentra sull’atto finale del manga. La saga, che non è mai arrivata in televisione, è una delle più esplosive del catalogo di Kubo. Dalle battaglie senza esclusione di colpi alle morti sorprendenti e alle rivelazioni shocckanti, questo atto finale ha lasciato i fan sbigottiti quando il manga stava elaborando i suoi colpi di scena. E ora, i fan dell’anime potranno sperimentare la parte finale di Bleach a partire da oggi.

Fonte | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |

20 dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Se volete avvicinarvi al mondo degli anime e non sapete da che parte cominciare, qui troverete alcuni dei migliori anime da vedere per farlo!

Nonostante l’anime sia attualmente una delle forme di intrattenimento più popolari al mondo, può essere incredibilmente difficile per i potenziali fan del genere avvicinarsi a questo mondo.

Ciò è dovuto in gran parte al fatto che gli anime più popolari tendono a essere incredibilmente lunghi, alcuni addirittura da più di mille episodi, e spesso si svolgono in concomitanza con storie manga molto estese.

Potrebbe interessarvi anche: L’anime migliore dell’anno dal 2010 al 2019 [MyAnimeList]

Potrebbe interessarvi anche: I 10 Combattimenti Anime Visivamente più Spettacolari

Potrebbe interessarvi anche: I 10 migliori Anime Horror secondo IMDB

Potrebbe interessarvi anche:

Di conseguenza, un buon anime di partenza dovrebbe essere relativamente breve, permettendo ai potenziali fan di recuperare facilmente la trama senza il compito scoraggiante e faticoso di guardare più di mille episodi.

Qui di seguito troverete alcuni dei migliori anime da vedere per avvicinarsi al genere, da grandi classici a gemme meno conosciute!

Card Captor Sakura (1998)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Ispirata all’omonimo manga delle CLAMP, la serie originale è composta da quattro stagioni di episodi che raccontano la storia di Sakura Kinomoto, la quale libera accidentalmente un mazzo di carte magiche che deve poi recuperare.

Si tratta di una serie “Magical Girl” che non presenta la tipica squadra o storia d’amore, dato che Sakura ha solo 10 anni all’inizio della serie.

È una serie divertente con una mitologia che si costruisce lentamente e che i fan possono rivisitare, se lo desiderano, nella serie sequel Cardcaptor Sakura: Clear Card. La prima stagione di Clear Card però è uscita solo 20 anni dopo l’originale!

Toradora! (2008)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Priva di magia, Toradora! è una commedia romantica adolescenziale con molti momenti di tensione. Due adolescenti trovano qualcosa in comune quando si rendono conto di avere entrambi una cotta per dei compagni di classe irraggiungibili. Decidono di aiutarsi a vicenda con le loro cotte, ma, da vera commedia romantica, si innamorano l’uno dell’altra.

Osservare la nascita dell’amicizia tra Taiga e Ryugi è uno degli aspetti migliori della serie: entrambi dichiarano spesso di non sopportarsi, ma con il proseguire della storia diventano chiaramente amici per la pelle.

I due imparano molto l’uno dall’altro molto prima di ammettere i propri sentimenti, e il cast di personaggi è irresistibile quanto loro.

RWBY (2013)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Quando si apprende quante stagioni ha questa serie, si potrebbe pensare non sia un buon anime di partenza. Eppure, nonostante conti 8 stagioni, i primi episodi di RWBY sono incredibilmente brevi. Alcuni durano solo due minuti, il che rende la serie estremamente veloce da guardare.

La serie segue il Team RWBY e i suoi alleati in un mondo afflitto da mostri chiamati Grimm, mentre cercano di diventare Cacciatori. Lungo la strada, finiscono in un’epica missione per sconfiggere il misterioso Salem. Si tratta di una serie d’azione e avventura che presenta molte favole familiari intrecciate alla mitologia di RWBY.

The Promised Neverland (2019)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

La serie anime The Promised Neverland, relativamente nuova, conta finora solo due stagioni. All’inizio sembra che si tratti solo di una storia di formazione per un gruppo di bambini che vivono in una casa famiglia. Non è proprio così.

Alcuni capiranno la svolta oscura della serie, ma altri rimarranno sorpresi quando la storia prenderà una piega thriller d’avventura. Si tratta di una di quelle serie che è meglio vedere a scatola chiusa, ma tenete a mente che non è adorabile come il design dei suoi personaggi principali può far pensare.

Avatar – La leggenda di Aang (2005)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Sebbene molti degli anime per iniziare non seguano missioni epiche né abbiano quasi 100 episodi, Avatar è un ottimo esempio per il quale fare un’eccezione. Come RWBY, si tratta di un anime occidentale, cioè sviluppato principalmente al di fuori del Giappone, paese di origine dell’anime.

Non è esattamente lo stesso stile degli anime più tradizionali, il che permette anche a chi è abituato ai cartoni animati classici occidentali di creare un ponte tra i due stili.

Correlato: Avatar: The Last Airbender – E dopo Korra?

È anche una storia che non devia dalla sua missione. Non ci sono episodi riempitivi o riassuntivi che non servono alla serie. Al contrario, gli episodi offrono un valido sviluppo dei personaggi. Inoltre, la serie vanta una delle migliori trasformazioni da cattivo a eroe del panorama dell’animazione.

The Ancient Magus’ Bride (2017)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Questa serie animata si svolge in una versione magica dell’Inghilterra moderna, dove mostri e fate, creature celtiche e scandinave, vivono segretamente in zone selvagge, ben lontane dalla civiltà umana. Sembra quasi di essere in una fiaba.

Il pubblico può facilmente immedesimarsi nelle creature familiari di questa serie, da un church grim (uno spirito guardiano nel folklore inglese e nordico) ai draghi, fino ai celebri Titania e Oberon.

Questo, unito all’affascinante Elias dalla testa di teschio, contribuisce a rendere la visione avvincente, il tutto in 24 episodi.

Cells at Work! – Lavori in corpo (2018)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Poche opere di narrativa hanno ritratto il funzionamento interno del corpo umano in questo modo, e Cells at Work! lo fa in vero stile anime. Il corpo umano è una vasta città di appartamenti, fornaci e acquedotti, e delle laboriose cellule fanno funzionare tutto.

L’animazione è splendida, le cellule sono ben spiegate (si tratta di una serie educativa) e l’umorismo è azzeccato. Ci sono anche scene d’azione, quando i globuli bianchi e i killer linfociti T combattono contro batteri e virus, e persino contro cellule cancerogene.

Lo show ha due brevi stagioni e, per coloro che desiderano una prospettiva più cupa, esiste uno spinoff intitolato Cells At Work: Code Black che mette in luce il funzionamento interno di un corpo non sano.

Dr. Stone (2019)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Si tratta di un’altra serie animata a sfondo educativo. La trama: una misteriosa onda di energia ha trasformato tutti gli uomini in pietra. 3.700 anni dopo, il brillante adolescente Senku Ishigami si risveglia dal suo silenzio di pietra.

Si trova ora in una nuova Età della Pietra e, grazie al potere della scienza e alla fede nella razza umana, ricostruirà tutto, un’invenzione riscoperta alla volta. È il tipo di persona che può creare lampadine funzionanti in un’ambientazione del 200.000 a.C..

Plastic Memories (2015)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

A chi ama la fantascienza ed avere il cuore spezzato potrebbe piacere questa serie, che ha elementi di Blade Runner e di Colpa delle stelle. Una combinazione davvero interessante.

In questo mondo, gli androidi realistici sono una realtà, ma hanno una vita limitata e devono essere mandati in pensione manualmente, a volte contro la loro volontà.

Il protagonista maschile Tsukasa Mizugaki è un pensionatore di robot appena assunto e la sua partner è Isla, un robot che sta per essere mandato in pensione a sua volta. Tsukasa inizia ad amare Isla con il suo cuore umano… appena in tempo per vederlo andare in frantumi.

Little Witch Academia (2013)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

La trama di questo anime non è troppo dissimile da quella della serie più recente My Hero Academia. In entrambe le serie, un bambino non magico si ispira al suo eroe e si iscrive ad una scuola di magia per emularlo.

In questo caso, l’eroina è Akko, che muore dalla voglia di diventare una strega per aiutare le persone e renderle felici. I suoi poteri magici sono minimi, ma ci mette tutto il suo impegno, e alla scuola per streghe si fa molti buoni amici.

Kiseiju – L’ospite indesiderato (2014)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Kiseiju – L’ospite indesiderato è forse uno degli anime più sottovalutati dell’ultimo decennio. Basato su una serie manga classica degli anni ’90, Kiseiju racconta la storia di un giovane di nome Shinichi che si sveglia e scopre che la sua mano destra è stata mangiata e sostituita da un parassita alieno.

Correlato: K-drama ispirato a Kiseiju in lavorazione per Netflix

L’alieno, chiamato poi Destry, fa parte di una forza d’invasione che si è impadronita di vari esseri umani. Destry, tuttavia, non è riuscito a impadronirsi del cervello di Shinichi e alla fine forma uno stretto legame con il suo ospitante.

Yuri!!! On Ice (2016)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

L’anime Yuri!!! on Ice è uno dei pochi esempi di storie d’amore LGBTQ+ nelle serie anime. La serie segue il protagonista Yuri, un pattinatore artistico giapponese che sta pensando di abbandonare lo sport, ma che finisce per attirare l’attenzione di Victor Nikiforov, uno dei pattinatori più famosi al mondo.

Victor diventa l’allenatore di Yuri, che riscopre il suo amore per questo sport e tra i due personaggi inizia a nascere una coinvolgente storia d’amore.

Cowboy Bebop (1998)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Cowboy Bebop è uno degli anime più iconici e importanti di tutti i tempi. Ispirandosi alle atmosfere e alle storie western, Cowboy Bebop è essenzialmente una storia del Far West ambientata nello spazio, che riunisce un gruppo di personaggi male assortiti in una serie di avventure cosmiche.

La serie è durata solo una stagione e un film, ma è rimasta popolare negli anni successivi alla sua uscita. Se state pensando di iniziare a guardare gli anime, questo è un ottimo punto di partenza.

One-Punch Man (2015)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

L’anime One-Punch Man è nato come web manga che ha poi conquistato il mondo intero dopo essere stato oggetto di un adattamento anime di enorme successo, con la creazione anche di un videogioco.

La serie segue Saitama, un uomo che ha allenato il suo corpo a tal punto da essere in grado di sconfiggere i nemici con un solo pugno.

Correlato: One-Punch Man – Confermata la Stagione 3

La serie è una satira del genere degli eroi e dei combattimenti anime ed esprime in modo davvero fantastico il suo messaggio. Inoltre è relativamente breve, il che la rende una serie facile da recuperare (la terza stagione è stata annunciata di recente).

Re: Zero – Starting Life in Another World (2016)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Nonostante abbia ricevuto una sola stagione Re: Zero – Starting Life in Another World è uno degli anime più popolari degli ultimi anni, con i personaggi di Rem e Ram che sono particolarmente popolari nel merchandising degli anime.

La serie segue Subaru, un giovane che finisce per essere trasportato dal mondo moderno in un mondo fantastico. In questo mondo, Subaru impara che se viene ucciso, si ripristina un “checkpoint” che gli permette di modificare le sue azioni e di riprovare.

Attack On Titan (2013)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Attack On Titan (o L’attacco dei giganti) è uno degli anime più popolari grazie alla sua incredibile prima stagione. La sua trama intensa e cruda è ambientata in un futuro apocalittico in cui l’umanità si nasconde dietro una città fortificata da altissime mura per tenere lontani i Giganti, creature enormi che si nutrono di umani.

Correlato: Attack on Titan – Trailer per l’Evento dedicato al Finale

La serie presenta alcuni dei misteri più avvincenti e delle scene d’azione più intense degli ultimi anni, il che la rende sicuramente appetibile per i nuovi fan dell’anime.

Death Note (2006)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Death Note è una serie iconica e molto influente, perfetta per i principianti grazie alla sua storia avvincente.

Death Note segue Yagami Light, uno studente delle superiori che scopre un Death Note nella sua scuola. Questo quaderno gli conferisce il potere di uccidere chiunque semplicemente scrivendo il loro nome nel quaderno, e Light decide di usare questo potere per attuare una sorta di giustizia da vigilante.

Le azioni di Light lo portano a scontrarsi con un eccentrico detective noto come L, dando vita a un avvincente scontro dalle dinamiche di gatto e topo (in cui i due rivestono entrambi i ruoli) tra i due personaggi.

Erased – La città in cui io non ci sono (2016)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Similmente a Kiseiju, Erased è uno degli anime più sottovalutati dell’ultimo decennio. La serie di 12 episodi è una storia cupa e intensa che segue un uomo di 27 anni chiamato Satoru Fujinuma, che possiede la capacità di tornare indietro nel tempo per evitare una tragedia.

Tuttavia, dopo che un omicidio fa riaffiorare ricordi dimenticati della sua infanzia, Satoru torna indietro al suo passato di bambino.

La serie è tanto intensa quanto commovente: Satoru deve usare la sua conoscenza del futuro per risolvere l’omicidio nel futuro e catturare l’assassino.

My Hero Academia (2016)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

My Hero Academia sta rapidamente diventando uno degli anime più popolari del secolo. La serie è ambientata in un mondo in cui i superpoteri, o quirk, come vengono chiamati nell’anime, sono posseduti da circa l’80% della popolazione, il che finisce per portare a una società di eroi/villain.

La serie segue un giovane di nome Izuku Midoriya che riceve il quirk del leggendario eroe All Might ed entra a far parte della scuola per eroi più prestigiosa del Giappone, la UA. Si tratta di una serie lunga, con cinque stagioni (e ancora in corso), ma è divertente e fa volare il tempo.

Full Metal Alchemist: Brotherhood (2009)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Analogamente a Cowboy Bebop, Full Metal Alchemist: Brotherhood è uno degli anime più iconici e influenti degli ultimi decenni. La serie segue due fratelli, Edward e Alphonse, mentre cercano di guarire i danni inflitti ad entrambi durante un rituale mal riuscito.

La serie è caratterizzata da alcuni degli episodi più intensi, avvincenti e strazianti della storia degli anime, che la rendono perfetta per essere considerata il “primo anime” di qualcuno.

Fonte

Migliori Anime da vedere. C Migliori Anime da vedere. B Migliori Anime da vedere. M Migliori Anime da vedere. U Migliori Anime da vedere.

Lucca Comics & Games 2022 – Scaletta Area Videogiochi

Lucca Comics Games Scaletta Area Videogiochi

Ecco cosa è stato annunciato finora in merito all’area dedicata ai videogiochi del Lucca Comics & Games 2022!

Per la prima volta, il festival del Lucca Comics & Games presenterà non solo esperienze immersive e novità editoriali, ma anche un ampio calendario di panel, appuntamenti e incontri dedicati al mondo dei videogiochi e del digitale.

Più di 30 appuntamenti saranno infatti disponibili nel corso della fiera, dando la possibilità a sviluppatori, illustratori, designer, story artist e leggende del settore videoludico di brillare negli spazi dedicati a loro e all’esplorazione di questi linguaggi creativi.

CD Projekt Red

La CD Projekt Red ha scelto di festeggiare proprio a Lucca i suoi 20 anni di attività, proponendo un “Museo & Art Gallery” interamente dedicato alla software house polacca che si terrà a Villa Bottini.

Tra i panel offerti dalla CD Projekt Red durante il festival, inoltre, ce ne sarà uno dedicato a Cyberpunk: Edgerunners ed un altro dedicato a Cyberpunk 2077. I panel saranno condotti da professionisti come Yoh Yoshinari (Chief Character Designer), Naoko Tsutsumi (Animation Producer), Saya Elder (Producer & Creative supervisor), Bartosz Sztybor (Writer di Cyberpunk Edgerunners), Martha Weiss (Concept Artist), Miles Tost (Acting Lead Level Designer) e Pawel Sasko (Quest Director).

Correlato: Netflix Cyberpunk: Edgerunners – Teaser Trailer

Correlato: Cyberpunk 2077, o l’arte di rimanere schiacciati dalla cultura dell’hype – MEMORY CARD –

In più, il 28 Ottobre si terrà al Palazzetto dello Sport un concerto dedicato alla colonna sonora di The Witcher 3: Wild Hunt e delle sue espansioni. Creato apposta per l’evento in collaborazione con il Teatro del Giglio di Lucca, il concerto vedrà i brani eseguiti dall’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole e dalla band folk metal polacca Percival Schuttenbach. Ci sarà anche Eimear Noone, autrice di colonne sonore di film e videogiochi (World of Warcraft) e prima donna a dirigere l’orchestra degli Oscar.

Ci saranno inoltre molti altri eventi minori legati alla celebrazione, tra cui una caccia al tesoro ed un community party!

Potete cliccare qui per leggere della nostra partecipazione alla conferenza stampa THE WITCHER LUCCA COMICS 2021!

Atari

Lucca Comics Games Scaletta Area Videogiochi
Nolan Bushnell

Nel corso del festival verranno festeggiati anche i 50 anni di Atari, e per l’occasione il fondatore di Atari in persona, Nolan Bushnell, sarà presente come ospite d’onore. A celebrare Bushnell sarà una mostra che si terrà a San Franceschetto (ex-oratorio in Piazza San Francesco), in cui saranno presenti alcuni dei più rari videogiochi arcade di Atari e non solo.

Il creatore del primo gioco arcade su larga scala, Computer Space, e ideatore di Pong, sarà ospite il giorno dell’inaugurazione della mostra sul canale Twitch del festival. Il 29 Ottobre sarà al panel “L’evoluzione dei videogiochi!”, mentre il 31 si racconterà all’evento “Nolan Bushnell – the videogame legend”. Per finire, il 1 Novembre parteciperà alla tavola rotonda di “Nuovi Orizzonti”, dedicata al futuro dei videogiochi.

Riot Games

Lucca Comics Games Scaletta Area Videogiochi
Cr: Giovanni Timpano

La Riot Games allestirà all’Ex Museo del Fumetto una serie di progetti dedicati ax fan, come l’unico store in Europa con il merchandising ufficiale della Riot Games, cosplay dedicati a League of Legends e VALORANT, un workshop sul cosplay e make-up in collaborazione con la M·A·C Cosmetics.

Ci sarà anche, naturalmente, molto spazio dedicato ai videogiochi. In particolare da non perdere le finali delle “Baolo Championship Series”, un evento competitivo LoL tra i più seguiti dell’anno in Italia, e le tappe del “Circuito Tormenta” di LoL e VALORANT.

Simile: Netflix – Top 6 Adattamenti di Videogiochi in arrivo

Qui sopra parte dell’artwork che la Riot Games ha commissionato al comic book artist Giovanni Timpano per celebrare l’evento, due dei più iconici personaggi Riot nella stessa Lucca.

Yoshitaka Amano

Lucca Comics Games Scaletta Area Videogiochi
Cr: Yoshitaka Amano

Sarà presente come ospite d’onore il celebre illustratore e character designer giapponese Yoshitaka Amano, famoso per film d’animazione come Vampire Hunter D ma anche per la creazione del logo e delle illustrazioni della serie pluripremiata di Final Fantasy. Il creatore di personaggi iconici come Tekkaman: The Space Knight, Gatchaman o Casshan sarà presente a panel, incontri pubblici e performance live!

PlayStation

La Sony Interactive Entertainment Italia proporrà un’attività di cui ancora devono essere condivisi i dettagli, ma si sa che si terrà in Piazza Anfiteatro.

Come ospite e speaker ci sarà Davide Soliani, direttore creativo di Ubisoft Milan e di Mario + Rabbids: Sparks of Hope, che sarà all’incontro pubblico del 28 Ottobre. Al videogioco Mario + Rabbids sarà dedicata una mostra della Casa del Boia, con artwork sulla creazione del gioco.

Correlato: Mario + Rabbids Sparks of Hope – Trailer e data di uscita

Al festival sarà presente anche, oltre ad alcuni dei concept artist del team artistico, Mauro Perini, art director dello studio, che parteciperà a delle sessioni di live drawing e di talk.

Italian Esports Open

All’interno della Esport Cathedral di Piazza San Romano, la ProGaming Italia (con partner Euronics, Intel e Acer) gestirà nuovamente le attività dedicate ai videogiochi e agli esport. La prima giornata vedrà i Pokémon come protagonisti: ci sarà infatti uno showmatch con storici e amati titoli del franchise.

Come già accennato, si terranno anche la “Baolo Championship Series”, capitanata da Paolocannone, il Viewing Party del campionato mondiale Worlds di LoL, ed il Circuito Tormenta di LoL. Ci saranno anche tornei e showmatch di Rocket League.

L’ultima giornata vedrà invece il Circuito Tormenta di VALORANT e le fasi finali del torneo “Lucca in Range”.

Medion Erazer

Il festival di Lucca è stato scelto come una delle tappe del tour europeo Medion Erazer, la nuova gamma di PC per gaming, dove x gamer potranno partecipare a tornei organizzati su alcuni dei titoli più noti del momento. Il truck iper tecnologico che sta facendo il giro dell’Europa si fermerà per 5 giorni fuori dalla Porta Sant’Anna.

Nintendo

Al Lucca Comics & Games 2022 arriveranno una serie di titoli Nintendo Switch: Bayonetta 3, Nintendo Switch Sports, Splatoon 3, Mario Strikers: Battle League Football e Mario Kart 8 Deluxe.

Anche i Pokémon avranno il loro spazio, in attesa che escano i nuovi titoli della serie principale su Nintendo Switch il 18 Novembre, ovverosia Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto.

Correlato: Pokémon Scarlatto e Violetto – Le novità del nuovo trailer

In Piazza Bernardini ci sarà anche lo stand Nintendo, punto di ritrovo principale per le community Nintendo e per appassionatx di Pokémon.

Trinity Team Games

Questa software house indipendente racconterà il videogioco dedicato alla cinematografia del duo spaghetti western Bud Spencer e Terence Hill tramite il titolo Bud Spencer & Terence Hill: Slaps And Beans e non solo, esplorando il potenziale del gioco digitale come strumento di comunicazione storica e territoriale.

Cryptoverso

Si tratta dell’area tematica del Lucca Comics & Games 2022 dedicata alle tecnologie del futuro. Ne faranno parte Metaverso/Web3 e NFT/Blockchain, oltre alle tecnologie collegate, come Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale/Aumentata/Mista. Dell’evento farà parte uno spazio fisico che includerà il “Multiverse of Metaverses”, un progetto pilota “Luccaverse”, ed una certa dose di incontri.

Obbiettivo del progetto e mettere in evidenza la dualità fisico-digitale e analogico-digitale, il tutto attraverso esperienze interattive ed immersive, ma anche divulgative e formative per tutte le età.

Cosplay

Grazie al “Cosplay Garden”, che si terrà nel Giardino degli Osservanti, ci sarà lo spazio per ammirare questa forma d’arte in tutto il suo splendore, con una zona dedicata alle foro, installazioni, parate e quiz con il pubblico.

Sono previsti anche i raduni nazionali di Lady Oscar e Spider-Man.

R.E.C

L’ambizioso progetto Relevant Electronic Content, in collaborazione con importanti player del settore, è un programma culturale dedicato all’ambito videoludico che intende avvicinare x fan ai brand che amano tramite sguardi dietro le quinte dell’industria in questione e appuntamenti con ogni sorta di professionista del settore, da sviluppatori a concept designer.

R.E.C. permetterà ax fan di incontrare e confrontarsi direttamente con gli ospiti del Lucca Comics & Games 2022, tra cui i già menzionati Nolan Bushnell, Yoshitaka Amano, Davide Soliani, ma anche creativi e sviluppatori della CD Projekt Red, della Riot e di altri protagonisti del settore.

Per info ulteriori sugli eventi CD Project Red cliccate qui!

Mob Psycho 100 3 – Nuovo trailer rivelato!

Mob Psycho Nuovo trailer rivelato

Mob Psycho 100 è a pochi giorni dal suo ritorno, e i fan sono pronti per la terza stagione, infatti è stato appena rivelato un nuovo trailer

La seconda stagione dello show ha preso d’assalto l’intero fandom e lo Studio Bones ha promesso di soddisfare le aspettative di tutti anche questa volta. Mob e Reigen hanno molto da offrire, dopotutto. E ora, un nuovo trailer della terza stagione è stato pubblicato per incitare i fan alla sua grande anteprima.

Correlato: I 10 migliori Anime Horror secondo IMDB

L’aggiornamento arriva per gentile concessione dello stesso Studio Bones, come potete vedere qui sotto. Il filmato, della durata di quasi due minuti, presenta una tonnellata di immagini inedite e mostra ai netizen quanto le cose si faranno selvagge nella terza stagione.

Dai problemi con i compagni di classe all’amore non corrisposto, Mob ha molto da fare, e lo stesso si può dire per tutti i suoi amici. Da Reigen al suo fratellino, tutti inciampano sotto il peso di alcuni sconosciuti passi. Si dà il caso che il fattore di stress di Mob siano le sue capacità esper e tutti i problemi che esse comportano.

Correlato: Netflix – Le prime immagini dell’anime horror di Junji Ito

Naturalmente, i fan vorranno mettersi in pari con Mob Psycho 100 prima dell’inizio della terza stagione, se riescono a organizzare una maratona. Le stagioni 1 e 2 sono disponibili in streaming su Crunchyroll il 5 ottobre. Se avete bisogno di ulteriori dettagli sulla serie, potete trovare la sinossi ufficiale qui sotto:

“Qual è il suo segreto per sconfiggere i fantasmi mantenendo i prezzi bassi? Beh, innanzitutto è un truffatore, e in secondo luogo un ragazzo sottopagato con un vero potere psichico. Shigeo è un ragazzo goffo ma gentile, il cui desiderio di aiutare gli altri e di andare d’accordo con loro è legato alle sicurezze mentali che ha posto sulle proprie emozioni. Reigen sa di dover sfruttare Shigeo per rimanere in affari, ma nel bene e nel male è anche il suo mentore e consigliere. E sa anche che ogni volta che le emozioni del ragazzo, normalmente represse, raggiungono il livello 100, potrebbe scatenare più energia psichica di quanta ne possano gestire entrambi!”. Mob Psycho nuovo trailer

Fonte

Attack on Titan – Trailer per l’Evento dedicato al Finale

Attack on Titan Trailer per lEvento dedicato al Finale

L’evento dedicato alla stagione finale di “Attack on Titan” si terrà a Novembre, ed ecco il nuovo trailer dedicato!

Attack on Titan ha seguito la storia del Reggimento Scout a lungo, facendo passare ad Eren Jaeger e ai suoi amici le pene dell’inferno mentre venivano a conoscenza dell’orrore che circonda il loro mondo, sia all’interno che all’esterno di Paradis.

Gli episodi finali in arrivo l’anno prossimo, che vedranno Eren guidare un esercito di Giganti Colossali contro Marley e il mondo intero. Nel frattempo, a Novembre si terrà un evento speciale che riunirà i doppiatori che hanno dato vita alla serie, e che avrà potenzialmente alcune sorprese per i fan.

Simile: Attack on Titan – Nuovo Poster della Stagione Finale

L’ultima volta che abbiamo visto gli eroi dei Corpo di Ricerca si trovavano in una situazione difficile, poiché stavano realizzando che avrebbero dovuto uccidere il loro amico (?) Eren per fermare la sua furia genocida in seguito all’acquisizione dei poteri del Gigante Fondatore.

Dopo aver preso possesso di un’aeronave al prezzo di uccidere i loro vecchi amici diventati Jaegeristi, Mikasa, Armin e il resto del nuovo Reggimento Scout sono ora in viaggio per affrontare direttamente Eren, nella speranza di convincerlo a desistere.

Simile: Attack on Titan – Versione Musical in arrivo in Giappone

Se dovesse verificarsi uno scontro tra le due parti, cosa che sembra estremamente probabile, il gruppo di soldati dovrà riflettere a lungo per capire se sia anche solo possibile sconfiggere Eren nel suo stato attuale.

L’account Twitter ufficiale di Attack on Titan ha condiviso un primo sguardo in forma di trailer all’evento della stagione finale. L’evento riunirà alcuni importanti doppiatori che hanno fatto parte dell’adattamento dell’anime fin dall’inizio, oltre a includere performance musicali che riproporranno alcuni brani straordinari della serie.

L’evento si terrà il 13 Novembre, anche se al momento non è ancora stata rivelata una data di uscita per gli episodi finali che concluderanno la storia di Attack on Titan.

Per quanto riguarda il manga da cui è tratto l’anime, il mangaka Hajime Isayama non ha rivelato alcun accenno a un potenziale sequel. Tuttavia, il finale director’s cut ha gettato qualche indizio sulla possibilità di tornare in questo desolato territorio. Se Attack on Titan dovesse tornare, tuttavia, immaginiamo che la serie sarebbe radicalmente diversa.

Fonte

Chainsaw Man – Nuovo trailer rilasciato!

Chainsaw Man Nuovo trailer rilasciato

Chainsaw Man – l’amato e popolare manga shonen – sta finalmente diventando un anime e proprio adesso è stato rilasciato un nuovo trailer.

La serie debutterà su Crunchyroll l’11 ottobre e lunedì lo studio MAPPA ha rivelato un nuovo trailer. I fan attendono da anni l’anime di Chainsaw Man, il cui primo trailer è stato diffuso nel giugno dello scorso anno.

Correlato: I 10 migliori Anime Horror secondo IMDB

Il trailer illustra la storia della serie, che segue il protagonista Denji e altri che finiscono per lavorare per i Cacciatori di Diavoli della Pubblica Sicurezza. I diavoli hanno infestato il mondo della linea temporale alternativa e spetta agli impiegati del governo rispedirli all’inferno.

Naturalmente la serie non si chiama “Chainsaw Man” per niente. Denji fa amicizia con un cane (che in realtà è sia un diavolo che una motosega) di nome Pochita. Dopo che Denji viene ucciso, il cane-diavolo si fonde con lui, trasformando l’eroe in un “Ibrido” e conferendogli la capacità di generare motoseghe su tutto il corpo. Ha anche una testa che sembra un mecha con denti affilati e una motosega sulla fronte, che usa per fare a fette demoni enormi.

La prima parte del manga Chainsaw Man ha debuttato nel dicembre 2018 ed è stata pubblicata per due anni su Shonen Jump. La seconda parte ha debuttato all’inizio di quest’anno, a luglio, ed è attualmente ancora in corso.

Correlato: Chainsaw Man – Parte 2 in arrivo!

Lo Studio MAPPA è noto soprattutto per Attack on Titan: The Final season, Yuri!!! On Ice e Jujutsu Kaisen. Sarà lo Studio MAPPA a portare avanti il cruento e bellissimo Chainsaw Man nel corso del suo ciclo di anime.

Fonte

Genshin Impact – Anime in arrivo

Genshin Impact Versione anime in arrivo

È ufficiale: l’adattamento anime del celebre videogioco Genshin Impact verrà prodotto da Hoyoverse in collaborazione con la ufotable!

Dopo anni di richieste, il team responsabile di Genshin Impact ha finalmente ascoltato x fan. Oggi, Hoyoverse ha annunciato di stare sviluppando un anime per Genshin Impact, e che supervisionerà il progetto insieme allo studio artefice di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba.

L’annuncio è arrivato durante il più recente livestream di Genshin Impact, ed è possibile affermare che pochi si aspettavano questo aggiornamento. Hoyoverse ha incaricato la ufotable di produrre l’anime. Inoltre, il duo definisce la loro collaborazione un “progetto a lungo termine”. Questo significa che probabilmente avremo una serie di anime incentrati su Genshin Impact, quindi x fan possono prepararsi ad un’ondata di nuovi contenuti.

Al momento non è noto quale progetto nascerà da questa collaborazione. La ufotable e Hoyoverse hanno pubblicato un concept trailer che evidenzia la loro visione per l’anime. Come potete vedere qui sopra, il filmato è splendido e visita diversi punti di riferimento di Genshin Impact.

Questo annuncio ha colto molti di sorpresa, ma non può che essere accolto con favore. Fan di Genshin Impact hanno implorato che ne venisse fatto un anime fin dalla nascita del gioco live-service. Le grafiche ispirate all’anime del videogioco hanno reso facile immaginare che aspetto avrebbe potuto avere un vero e proprio anime di Genshin Impact. Naturalmente, le voci su un possibile adattamento sono emerse più volte, ma non si sono mai concretizzate. Oggi, però, tutta l’attesa del fandom è stata ripagata.

Simile: Annunciata data di chiusura dei server di Overwatch 1

Al momento non c’è ancora alcuna finestra di rilascio. Il team di Hoyoverse ha già abbastanza da fare con l’IP così com’è. Non molto tempo fa, il gioco ha introdotto la sua nuova nazione Sumeru e l’aggiornamento 3.0 ha ancora molto da offrire. Alla fine di questo mese, un altro aggiornamento si unirà al gioco, con l’intenzione di introdurre la vasta regione desertica di Sumeru ax giocatorx.

Fonte

Attack on Titan – Versione Musical in arrivo in Giappone

Attack on Titan Versione Musical in arrivo in Giappone

Il manga poi anime diventato fenomeno mondiale si prepara ora a calcare le scene nel suo più nuovo adattamento: “Attack on Titan the Musical”!

Attack on Titan farà il suo ritorno per l’ultima volta in televisione l’anno prossimo, ma c’è molto di più in serbo per il franchise. Anche se il manga è terminato da tempo, l’interesse per Eren Jaeger ed il corpo di ricerca è ancora alto. E ora i fan possono dare un primo sguardo al musical ufficiale di Attack on Titan, che debutterà l’anno prossimo.

È stato rilasciato un breve trailer del progetto, e Attack on Titan non ha lesinato sulla musica. La rappresentazione scenica si preannuncia intensa già da questo breve video, con Armin, Mikasa, Levi ed Eren che si presentano in costume.

Questo teaser cinematografico non ci dà alcuna idea di come il musical di Attack on Titan renderà la sua ambientazione estrema sul palcoscenico. Ma, come ben si sa, i costruttori di scenografie sono dei veri e propri maghi quando si tratta di dar vita alle ambientazioni di un mondo sul palco.

Secondo il programma di questo musical, Attack on Titan the Musical debutterà ad Osaka dal 7 al 9 Gennaio prima di trasferirsi a Tokyo. Lo spettacolo sarà nella capitale per dieci giorni alla Seinenkan Hall, quindi x fan potranno organizzarsi in anticipo prima della messa in vendita dei biglietti. Purtroppo, al momento non è previsto lo streaming del musical al di fuori del Giappone.

Correlato: Attack on Titan – Nuovo Poster della Stagione Finale

Con un musical ufficiale in arrivo, Attack on Titan si appresta a entrare in un club d’élite riservato alle serie di alto livello. Dopo tutto, solo le più grandi IP giapponesi sono state in grado di mettere in scena il proprio musical. In passato, successi come Death Note e Naruto hanno realizzato i rispettivi musical, e le rappresentazioni teatrali stanno diventando sempre più comuni. Mentre Attack on Titan si prepara a portare a termine il suo anime, x fan potranno rivivere le origini della serie grazie a questo spettacolo in arrivo.

Fonte