Dixit – L’edizione Disney è ora disponibile

Dixit L'edizione Disney è ora disponibile

Ѐ ora disponibile la versione Disney del celebre gioco da tavolo dello Studio Libellud “Dixit”, con 84 nuove carte a tema!

Il popolarissimo franchise Dixit della Libellud ha appena ricevuto un po’ della magia Disney, in una nuova versione adesso disponibile. In concomitanza con il 100° anniversario della Disney, Dixit: Disney Edition ripropone la giocabilità stellare dell’originale incorporando però il vasto mondo di Topolino.

Simile: I migliori giochi da tavolo del 2023 (finora)

La nuova versione è stata progettata dal creatore di Dixit Jean-Louis Roubira, con illustrazioni dell’artista Natalie Dombois. Aladdin, Hercules, Simba, Robin Hood e altri personaggi Disney sono raffigurati sulle nuove carte da gioco.

Simile: Disney Lorcana – Carte e regole del gioco da tavolo

Dixit: Disney Edition è stato sviluppato nell’arco di tre anni, nei quali ha raccolto oltre 500 proposte di soggetti. Per il gioco standalone, sono state selezionate 84 carte che ripercorrono la ricca storia della Disney, da Steamboat Willie a Red, fino allo spesso sottovalutato Oliver & Company.

Simile: Horizon Forbidden West – Il nuovo gioco da tavolo è un prequel

Per chi non conosce Dixit, il gioco si basa su indizi e interpretazione, ma anche sui bluff. Una persona sceglie una carta dalla sua mano e dice una parola che vi si collega in qualche modo. Successivamente, tutti gli altri giocatori scelgono una carta dalla propria mano che ritengono possa collegarsi all’indizio dato. Tutte le carte vengono poi mescolate e disposte sul tavolo, ed i giocatori devono cercare di indovinare qual è la carta della persona che ha dato l’indizio.

Dixit L'edizione Disney è ora disponibile
Cr: Libellud, Asmodee, Disney, Disney Pixar, edit cr: Popspace

“Siamo davvero entusiasti di questa collaborazione”, afferma Mathieu Aubert, Responsabile dello Studio Libellud. “Dixit Disney riunisce due marchi amatissimi, che condividono valori di creatività, ispirazione e impegno per la qualità. Questa partnership e l’opportunità di creare opere d’arte tratte dall’universo Disney sono un sogno che si avvera e non vediamo l’ora di far conoscere il gioco ai fan di tutto il mondo.”

Il gioco è compatibile con tutte le edizioni passate e future dell’Universo Dixit, incluse le espansioni, ed è progettato per essere giocato dai 3 ai 6 giocatori dagli 8 anni in su. Oltre alle sue 84 carte, il gioco contiene:

  • 6 Pedine di legno a tema Disney
  • 6 Quadranti di voto
  • Tabellone di gioco
  • Vassoio di plastica
  • Libro delle regole

Fonte

Horizon Forbidden West – Il nuovo gioco da tavolo è un prequel

Horizon Forbidden West Il nuovo gioco da tavolo è un prequel

Ecco il nuovo progetto Guerrilla in collaborazione con la Steamforged Games: un gioco da tavolo prequel di “Horizon: Forbidden West”!

Guerrilla ha collaborato con la Steamforged Games per creare un nuovo gioco da tavolo intitolato Horizon Forbidden West: Seeds of Rebellion. Il gioco esplorerà gli eventi canonici mai visti prima che hanno portato al viaggio di Aloy attraverso l’America occidentale devastata dalla Piaga Rossa.

Simile: The Witcher: Path of Destiny – Nuovo gioco da tavolo annunciato!

“Negli angoli oscuri del misterioso Occidente Proibito, i semi della ribellione stanno attecchendo tra i bellicosi Tenakth”, rivela un post sul sito della Steamforged Games, che delinea il contesto dell’avventura tabletop. “Questa potenziale insurrezione minaccia la fragile pace tra i clan Tenakth”.

Gli sviluppatori hanno in programma di pubblicare una serie di video gameplay fino all’inizio della campagna Kickstarter di Horizon Forbidden West: Seeds of Rebellion, che partirà il 21 novembre.

Simile: Nintendo annuncia un gioco di Demon Slayer in stile Mario Party

La nuova avventura cooperativa da uno a quattro giocatori è ambientata prima degli eventi di Horizon: Forbidden West. I giocatori interpreteranno un gruppo di sceriffi Tenakth che cercano di contrastare la nascente ribellione che si sviluppa nel corso di questa nuova campagna narrativa.

Horizon Forbidden West Il nuovo gioco da tavolo è un prequel
Cr: Guerrilla, Steamforged Games

La Steamforged Games ha spiegato di aver lavorato a stretto contatto con Guerrilla per creare una nuova storia canonica che esplorasse gli “eventi mai visti prima” che hanno fatto da sfondo alle avventure di Aloy nel secondo gioco del franchise di Horizon.

I giocatori dovranno esplorare e combattere attraverso l’ambientazione ostile, utilizzando lo stealth cooperativo e il “combattimento approfondito”. Avranno a a disposizione una “vasta gamma di abilità” mentre affrontano nemici umani e macchine, intraprendendo missioni potenzialmente mortali.

Simile: Baldur’s Gate 3 – Come scegliere la classe più adatta a voi

Sembra che il gioco da tavolo conterà una serie di miniature modellate fedelmente per rappresentare le macchine autoctone dell’Occidente Proibito, anche se finora è stato rivelato solo il Tremortusk, simile a un elefante. I modelli inclusi nel gioco da tavolo originale di Horizon Zero Dawn della Steamforged Games saranno compatibili anche con questa nuova esperienza tabletop.

Fonte

Onimusha – Anime ispirato ai giochi Capcom in arrivo su Netflix

L'anime ispirato ad Onimusha della Capcom è in arrivo su Netflix

Ecco la data di uscita ed il nuovo trailer della serie anime che adatta la serie di videogiochi della Capcom, “Onimusha”!

L’anime Onimusha adatta l’omonima serie di videogiochi d’azione e sopravvivenza della Capcom ambientati in Giappone, più precisamente nel periodo feudale Sengoku.

La serie è diretta da Takashi Miike e si concentrerà sul personaggio di Miyamoto Musashi, ispirato alla nota icona del cinema giapponese Toshiro Mifune.

Come recita la sinossi ufficiale della serie, questo “è l’inizio di una serie intensa e piena di azione realistica in cui la lama di Musashi squarcia il male mentre egli attraversa una terra afflitta dalla povertà.”

Del cast di soppiatori fanno parte Akio Otsuka (Musashi Miyamoto), Toshihiko Seki (Kojiro Sasaki), Hochu Otsuka (Kensuke Matsui). Daiki Yamashita (Sahei), Subaru Kimura (Goro-Maru), Subaru Kimura (Goro-Maru), Subaru Kimura (Goro-Maru), Kazuyuki Okitsu (Kaizen). Makoto Furukawa (Gensai), Aya Yamane (Sayo), Ryohei Kimura (Iemon).

Fonte

Percy Jackson – Nuove immagini della serie Disney Plus

Percy Jackson Nuove immagini della serie Disney Plus

Ecco le nuove immagini tratte dalla serie Disney Plus di prossima uscita “Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo”!

Le nuove immagini di Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo mostrano alcuni dettagli della serie di prossima uscita. Percy Jackson, che debutterà su Disney Plus il 20 dicembre, è il nuovo adattamento dell’omonima serie di libri di Rick Riordan, preceduto da due film con Logan Lerman nel 2010 e nel 2013.

Walker Scobell interpreta Percy Jackson, un giovane che scopre di essere il figlio del dio greco Poseidone e viene portato in un campo per figli di dei, dove vive avventure con il suo migliore amico satiro Grover (Aryan Simhadri) e la figlia di Atena Annabeth (Leah Sava Jeffries).

Entertainment Weekly ha condiviso una galleria di nuove immagini esclusive della prima stagione di Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo. Oltre a mostrare l’armatura e la divisa da Campo Mezzosangue di Percy e Annabeth, la galleria rivela anche il momento in cui, con tutta probabilità, i due si ritrovano nel Tunnel dell’Amore, un luogo importante per la trama.

Anche se Percy era stato il focus principale del primo trailer, in quanto protagonista, Grover e Annabeth ricoprono un ruolo altrettanto importante nella serie, e tutti e tre utilizzano le loro diverse abilità per formare una squadra forte e affiatata che apprende e cresce insieme nel corso delle numerose avventure.

Tutti e tre erano presenti anche nella mancata trilogia originale di film di Percy Jackson, con Alexandra Daddario nel ruolo di Annabeth e Brandon T Jackson in quello di Grover, accanto al Percy di Logan Lerman.

Cosa ne pensate di queste nuove foto? Chi è già pronto per l’uscita della serie?

Fonte

Mediterranea Inferno – Depressione e surrealismo [Recensione]

Mediterranea Inferno Depressione e surrealismo [ Recensione]

“Mediterranea Inferno”, un’inquietante visual novel ambientata in un’estate pugliese, è ora disponibile su Steam!

“Esplora i demoni interiori di tre amici d’infanzia durante una vacanza estiva. Aiutali a riavvicinarsi e a riscoprire sé stessi mentre porti alla luce segreti, paure e ossessioni. Una visual novel evocativa e inquietante, dal creatore di Milky Way Prince – The Vampire Star.”

Simile: 3 demo della LudoNarraCon di Steam da provare

Sviluppato da Eyeguys ed edito da Santa Ragione (che ringrazio per avermi mandato la chiave per provare il loro gioco), Mediterranea Inferno è un titolo che gioca sul surrealismo come chiave di lettura dei demoni interiori della Generazione Z.

Am I envious? No, I’m just Gen Z.

I protagonisti di questa visual novel sono tre ragazzi di Milano, Claudio, Mida e Andrea, che si ritrovano insieme per la prima volta dopo la pandemia. Il trio, una volta inseparabile, era noto come “I Ragazzi del Sole” per come la vita notturna della città ruotava intorno a loro.

Simile: 3 demo da provare durante lo Storyteller’s Festival di Steam

Nel 2020, però, l’isolamento li ha allontanati. Siamo ora nel 2022, ed i tre decidono di passare qualche giorno di vacanza insieme in Puglia, in memoria dei vecchi tempi.

Anche se all’inizio sembra che nulla sia cambiato tra di loro, viene presto a galla che il trauma dell’isolamento forzato ha avuto su ciascuno di loro effetti molto più profondi di quanto vogliano dare a vedere.

Divided yet inextricable, self-centered but obsessed with each other, prideful and bleeding.

Quando un’entità sovrannaturale offre loro degli invitanti frutti, con la promessa di un “Miraggio” in cui vivere un momento di estasi, per i tre comincia un percorso tra l’escapismo e la realtà, tra un incubo e un altro, dato che ormai anche la vita vera sembra un sogno lontano.

La loro psiche tormentata viene amplificata in questa sorta di trance, tra immagini inquietanti e psichedeliche che esprimono quei sentimenti che non riescono a confessare gli uni agli altri.

Mediterranea Inferno Depressione e surrealismo [Recensione]
Mediterranea Inferno

Ѐ difficile non rivedersi, almeno in parte, negli stati d’animo e nelle paure dei tre ragazzi. Alienati, soli, stanchi, persi: la sensazione di un futuro incerto si scontra con l’ansia per gli anni perduti a causa della pandemia. Il rifugiarsi in un passato idealizzato si accavalla ad un profondo rancore, un sentimento difficile sia da gestire che da indirizzare verso qualcuno in particolare.

Non è un gameplay leggero da affrontare, soprattutto perché porta all’estremo tematiche che, a quasi quattro anni dal 2020, risultano ancora attuali. Il testo non è sempre di facile comprensione, ma questo viene compensato dalle immagini, esplicative nella loro crudezza. A tratti, queste presentano anche sangue ed elementi di leggero body horror, che possono non essere adatti ad ogni gamer.

Simile: 15 dei migliori giochi horror di sempre

Il gioco presenta luci stroboscopiche e flash che possono dare fastidio a chi soffre di fotosensibilità, come preannuncia una schermata all’avviamento del gioco. L’arte è ricca di simbolismo e d’impatto tanto quanto la storia, ed ogni scelta influenzerà le relazioni tra i personaggi e l’andamento della trama.

Preparatevi ad un viaggio turbolento nell’interiorità di tre ragazzi giovani e già stanchi della vita, prigionieri di un terrore esistenziale più grande di loro e della loro amicizia.

Lies of P: 7 consigli utili per principianti

Lies of P consigli utili per principianti

Ecco 7 utili consigli per iniziare al meglio la vostra avventura nel nuovo Soulslike della FromSoftware “Lies of P”!

Lies of P è un gioco in cui Pinocchio si fa strada in una città di ispirazione londinese, Krat, distruggendo pupazzi meccanici. In pieno stile FromSoftware, Lies of P è pieno di combattimenti lenti e studiati, che richiedono particolare attenzione alla difesa e alle schivate.

Questa guida per principianti include consigli e cose che dovrete tenere a mente durante le vostre prime ore di gameplay in Lies of P.

1. Parare sarà la vostra arma segreta

Lies of P assomiglia vagamente a Bloodborne, ma in realtà ha più cose in comune con Sekiro: Shadow’s Die Twice, nel senso che è tutto incentrato sulle parate.

In Lies of P è possibile schivare gli attacchi nemici (e sarà necessario farlo quando questi si illumineranno di rosso e diventerà impossibile bloccarli), ma il gioco incentiva a tenere alta la guardia con la propria arma.

Simile: Ecco tutti gli annunci del Playstation State of Play di settembre 2023

Contrattaccare un nemico dopo aver bloccato un suo attacco con la guardia è molto più veloce. Allo stesso modo, è possibile passare da un attacco a una mossa di difesa molto rapidamente in Lies of P. Il rotolamento, invece, è piuttosto lento, il che rende la guardia una mossa migliore sia in fase offensiva che difensiva.

Quando si viene colpiti con la guardia alzata, si subisce una piccola percentuale di danni (in base all’arma) e si ottiene un effetto chiamato Guard Regain. Questo effetto vi dà la possibilità di recuperare parte della salute appena persa attaccando il nemico.

2. Attenzione a parare al momento giusto

Se sincronizzate la parata proprio nel momento in cui venite colpiti da un attacco nemico, eseguirete una guardia perfetta. In caso di guardia perfetta, non riceverete alcun danno da un attacco parato e, cosa ancora più importante, potrete potenzialmente far barcollare il vostro nemico.

Dopo un numero sufficiente di parate perfette, la barra della salute del nemico diventerà bianca. Se riuscirete a colpire il nemico con un attacco caricato entro una breve finestra temporale, lo farete barcollare, facendolo cadere a terra e rendendolo vulnerabile.

Questo è uno dei modi migliori per uccidere i boss e i bersagli più grandi, quindi prestate molta attenzione alle sequenze di attacco del nemico in modo da poterle bloccare con precisione.

3. Non esitate ad usare le cariche della Pulse Cell

La Pulse Cell è ciò che vi permetterà di curarvi in Lies of P. Otterrete diverse cariche (che aumenteranno con il proseguire del gioco) ogni volta che vi riposerete presso uno degli Stargazer. Tuttavia, questo non è l’unico modo per recuperare le cariche della Pulse Cell dopo averle spese per curarsi.

Una volta azzerate completamente le cariche della Pulse Cell, tutti i danni subiti andranno lentamente a ricaricarla. Quando la barra sarà piena, guadagnerete una carica. Dopodiché, i danni non ricaricheranno più la Pulse Cell.

Simile: Nintendo Direct settembre 2023: tutto ciò che è stato annunciato

Questo significa che spendere tutte le cariche di impulso in un combattimento non è una condanna a morte. Basterà giocare con attenzione fino a quando non riuscirete a recuperare una carica per curarvi. A quel punto, la barra ricomincerà a riempirsi ad ogni danno subito, e potrete ripetere questo procedimento ancora e ancora.

4. Correte a recuperare l’Ergo

L’Ergo è la moneta che si ottiene uccidendo i nemici in Lies of P e si usa praticamente per tutto, dal comprare nuove armi al far salire di livello il personaggio. Quando P muore, però, perde tutto l’Ergo che ha con sé, e dovrete raggiungere il suo cadavere per recuperarlo.

Si tratta di una pratica piuttosto comune in giochi come Lies of P, ma dovrete fare particolare attenzione. Ogni volta che verrete colpiti mentre cercate di raggiungere l’Ergo, il gioco ridurrà la quantità di Ergo che potete recuperare, quindi conviene tornare di corsa al proprio corpo, evitando il più possibile il combattimento.

Tuttavia, venite colpiti, potete restituire parte dell’Ergo al vostro vecchio corpo uccidendo nemici. Si tratta di un sistema di rischio/ricompensa che rende più interessante la corsa verso il proprio cadavere. Fortunatamente, l’Ergo perso quando si muore contro un boss apparirà al di fuori dell’arena di quest’ultimo.

5. Assicuratevi che le vostre armi siano affilate

Man mano che utilizzate la vostra arma in Lies of P, sia per la guardia che per l’attacco, essa perderà progressivamente durevolezza. È possibile recuperare questa durevolezza utilizzando il Grinder, un oggetto che si ottiene molto presto nel gioco. Dopo pochi secondi di affilatura, anche nel mezzo di un combattimento, la durevolezza tornerà al livello massimo e potrete continuare a combattere.

Simile: Baldur’s Gate 3 – Come scegliere la classe più adatta a voi

È una di quelle meccaniche di cui non capirete mai l’importanza finché non vi dimenticherete di farlo una volta e la cosa vi rovinerà. Se si lascia che la durevolezza scenda a zero, l’arma si rompe, infliggendo meno danni del normale e rimbalzando sui nemici. Se un’arma si rompe in questo modo, non sarà possibile ripararla con il Grinder finché non vi riposerete presso uno Stargazer.

In Lies of P potrete affrontare un gran numero di nemici normali prima di consumare la durevolezza della vostra arma. Tuttavia, sarà necessario recuperarne la resistenza nel bel mezzo di alcuni degli scontri più lunghi con i boss del gioco, poiché le parate danneggiano le armi molto rapidamente.

6. Siate pazienti negli scontri con i boss

A proposito di boss, in Lies of P ce ne sono di molto impegnativi, soprattutto se si cerca di schivarli rotolando via come in altri titoli della FromSoftware. Ma come accennato prima, questo è un gioco di parate, non di schivate.

Per sconfiggere alcuni boss dovrete osservare attentamente i loro attacchi e stare in disparte mentre sferrano i loro primi colpi. Osservateli e non preoccupatevi di contrattaccare. Analizzate le loro mosse, poi avanzate nella zona di pericolo. Pensate solo a bloccare i primi attacchi.

Simile: The Witcher: Path of Destiny – Nuovo gioco da tavolo annunciato!

Una volta che vi sentite a vostro agio nel sopravvivere ai loro assalti, cercate di sincronizzare le vostre parate in modo da ottenere una guardia perfetta. Solo quando vi sembrerà che sopravvivere alle loro mosse non sia un problema, potrete provare a eseguire i vostri attacchi.

Probabilmente non sarà immediato inserire gli attacchi nel vostro schema di parate, ma stabilire prima una linea difensiva vi aiuterà a sconfiggere questi boss puntando sull’abilità invece che sul caso.

7. Acquistate molte armi da negozi e venditori

La prima arma e la prima impugnatura si trovano all’inizio di Lies of P. Questa arma è gratuita, ma sarà possibile acquistare le altre due armi e impugnature scartate una volta trovato il primo negoziante.

Ogni arma e la sua impugnatura hanno un’abilità propria, che può essere attivata ricaricando e spendendo Fable (che si guadagna infliggendo danni). Queste abilità vanno da potenti attacchi alla garanzia di una parata perfetta ad altro ancora.

A un certo punto sbloccherete un sistema di crafting delle armi che vi permetterà di combinare armi e impugnature e le loro relative abilità. Vista questa meccanica di crafting, è importante assicurarsi di avere un’ampia gamma di armi tra cui scegliere per creare lo strumento perfetto per abbattere i pupazzi.

Speriamo che questi consigli vi siano utili nelle vostre prime ore di gameplay in Lies of P!

Fonte

Leakati i primi titoli PS Plus Extra e Premium di settembre 2023

Leakati i primi titoli PS Plus Extra e Premium di settembre

Un leak ha rivelato quali saranno i primi titoli che andranno ad aggiungersi ai cataloghi PS Plus Extra e Premium a settembre 2023!

Il noto insider “Billbil-kun” ha diffuso un elenco parziale dei contenuti che saranno disponibili con PS Plus Extra e Premium a settembre 2023.

La Sony dovrebbe annunciare l’aggiornamento del catalogo mercoledì 13 settembre, ma vista la solita accuratezza di “Billbil-kun”, è quasi certo che questi titoli faranno parte della lista.

Ecco i giochi che dovrebbero entrare a far parte dei cataloghi PS Plus Extra e Premium questo mese, a partire dal 19 settembre:

  • NieR: Replicant
  • Star Ocean: The Divine Force
  • 13 Sentinels: Aegis Rim
  • Civilization VI
  • Sniper Ghost Warrior Contracts 2
  • Unpacking

Si tratta del primo aggiornamento del catalogo da quando la Sony ha annunciato l’impopolare aumento del prezzo del tier PS Plus. La Sony ha comprensibilmente mantenuto il silenzio, ma si dice che l’azienda annuncerà presto un evento “State of Play”.

In sostanza, staremo a vedere. Voi cosa ne pensate?

Fonte

Nintendo annuncia un gioco di Demon Slayer in stile Mario Party

Nintendo annuncia un gioco di Demon Slayer in stile Mario Party

Un gioco da tavolo per Nintendo Switch a tema “Demon Slayer Kimetsu no Yaiba” è in arrivo in Giappone nel 2024!

La Nintendo ha annunciato un nuovo gioco a tema Demon Slayer in arrivo in Giappone l’anno prossimo per Nintendo Switch! Ma di che si tratta?

Demon Slayer Kimetsu no Yaiba Mezase! Saikyou Taishi! sarà un gioco dalle meccaniche di un gioco da tavolo, come Mario Party, ambientato però nell’universo di Tanjiro.

E Tanjiro è proprio uno dei personaggi giocabili che vengono mostrati nel trailer, affiancato da Nezuko, Inosuke e Zenitsu!

Al momento, il gioco è stato annunciato per il 2024 solo per il pubblico giapponese, e non c’è modo di sapere se raggiungerà anche le Switch occidentali.

Cosa ne pensate? Lo aggiungereste alla vostra libreria?

Fonte

One Piece – I copioni per la stagione 2 del live-action sono già pronti

One Piece I copioni per la stagione del live action sono già pronti

Non si sa ancora se Netflix rinnoverà il live-action di “One Piece” per una stagione 2, ma sappiamo per certo che i produttori sono pronti!

Netflix non ha ancora annunciato una stagione 2 per il live-action di One Piece, però, se la piattaforma streaming dovesse dare il via libera, i suoi produttori sono pronti a partire.

Marty Adelstein, amministratore delegato della casa di produzione di One Piece, i Tomorrow Studios, ha dichiarato in un’intervista a Variety che “abbiamo i copioni pronti” per la stagione 2.

Simile: 15 anime da guardare se vi è piaciuto One Piece

“Realisticamente, se ci muoviamo molto rapidamente, è possibile che manchi un anno”, ha aggiunto Becky Clements, presidente dei Tomorrow Studios. “Tra un anno e 18 mesi potremmo essere pronti per la messa in onda”.

Un anno o poco più è un tempo tipico nel campo della produzione televisiva per uno show con tanti effetti speciali come One Piece, ma, naturalmente, bisogna tenere conto dello sciopero attualmente in corso.

Simile: I 10 combattimenti più difficili di Luffy in One Piece

Anche avendo completato le sceneggiature, la produzione di One Piece non potrà iniziare finché i membri della SAG-AFTRA saranno in sciopero, lottando per un contratto migliore con l’AMPTP.

Inoltre, non si sa ancora se Netflix rinnoverà il live-action di One Piece per una stagione 2, ma se non altro l’audience iniziale è stata piuttosto solida.

Simile: Le 10 Migliori Action Figure a tema One Piece

Secondo i dati forniti da Netflix, l’adattamento ha ottenuto 140 milioni di ore di visione e 18,5 milioni di “visualizzazioni” (la metrica autoimposta con cui la piattaforma streaming classifica la sua Top 10 settimanale) nei quattro giorni successivi alla prima del 28 agosto.

Si tratta di un debutto molto più solido rispetto all’altro adattamento anime live-action Netflix, Cowboy Bebop, che la piattaforma ha deciso di non portare avanti dopo sole tre settimane dalla messa in onda.

Simile: 10 dei migliori adattamenti anime da manga popolari

Allo stesso modo, è probabile che Netflix monitorerà l’audience di One Piece nelle prossime settimane prima di decidere se rinnovarlo o meno.

Anche Mercoledì, che è stato un enorme successo per la compagnia, non ha annunciato ufficialmente una seconda stagione fino a poco più di un mese dal suo debutto.

Fonte

Il Tokyo Game Show 2023 trasmetterà un Xbox Digital Broadcast

Il Tokyo Game Show trasmetterà un Xbox Digital Broadcast

La Microsoft ha annunciato che ci sarà un Digital Broadcast dedicato alle novità Xbox durante il Tokyo Game Show 2023!

La trasmissione del segmento Xbox del “Tokyo Game Show 2023” è prevista per il 21 settembre alle 11:00 (2am PT / 5am ET / 6pm JST). Il broadcast condividerà i progressi di giochi Xbox e Bethesda, mostrerà giochi di creatori provenienti principalmente dal Giappone e dall’Asia e annuncerà nuovi titoli in arrivo sul Game Pass.

Correlato: Xbox Game Pass – Ecco i nuovi titoli di settembre 2023

Jerret West, che si occupa del marketing Xbox, ha dichiarato in un post su Xbox Wire che il pubblico può “aspettarsi di ricevere aggiornamenti sui progressi di Xbox e di Bethesda Softworks e di vedere una collezione variegata a livello creativo di giochi provenienti da creatori che si trovano prevalentemente in Giappone”.

“Condivideremo anche nuovi entusiasmanti giochi in arrivo sull’Xbox Game Pass, che continua a crescere con fantastici contenuti provenienti da team provenienti da tutta l’Asia”.

Simile: La Nintendo Switch 2 competerà con la PS5 e l’Xbox Series X a livello di grafiche ed esecuzione?

In occasione del “Final Fantasy 14 Fan Fest 2023”, il game director Naoki “Yoshi-P” Yoshida ha accolto sul palco Phil Spencer, boss di Xbox, e Takashi Kiryu, boss della Square Enix, per celebrare la notizia che Final Fantasy 14 arriverà finalmente sulle console Xbox dopo anni di esclusività per le console PlayStation. Sembra che la Microsoft si sia assicurata che anche altri giochi targati Square Enix arrivino su Xbox nei prossimi anni.

Correlato: Starfield: Cosa fare nelle prime fasi di gioco

Questa settimana, Bethesda ha rilasciato Starfield, un gioco di ruolo spaziale di alto profilo, e poco dopo ha annunciato che il titolo aveva già superato i sei milioni di utenti. Superando giochi del calibro di Fallout e The Elder Scrolls, si è rivelato il lancio Bethesda più grande di tutti i tempi.

Tra i giochi Xbox Game Studios annunciati figurano South of Midnight (Compulsion Games), Perfect Dark (The Initiative), Clockwork Revolution (InXile), Senua’s Saga: Hellblade 2 (Ninja Theory), Avowed (Obsidian), Fable (Playground), Everwild (Rare), Forza (Turn 10) e State of Decay (Undead Labs). La Mojang, di proprietà della Microsoft, gestisce Minecraft, mentre la Rare si occupa di Sea of Thieves.

Correlato: Il regista di Starfield preannuncia un gioco di Indiana Jones

Per quanto riguarda il fronte Bethesda, gli ZeniMax Online Studios gestiscono The Elder Scrolls Online e la MachineGames sta lavorando a un gioco di Indiana Jones ancora senza titolo (anche se il boss di Bethesda, Todd Howard, ha recentemente lasciato intendere che ne sapremo di più nel 2024). Lo sviluppatore giapponese Tango Gameworks, che ha realizzato The Evil Within, Ghostwire: Tokyo e Hi-Fi Rush, non ha ancora annunciato il suo prossimo progetto.

Fonte

La Nintendo Switch 2 competerà con la PS5 e l’Xbox Series X a livello di grafiche ed esecuzione?

La Nintendo Switch competerà con la PS e l'Xbox Series X a livello di grafiche?

Certe voci di corridoio affermano che la potenza e la grafica della nuova Nintendo Switch 2 potranno competere con la PS5 e l’Xbox Series X!

La scorsa settimana hanno iniziato a circolare certe voci sulla console Nintendo Switch 2, in particolare su come Final Fantasy 7 Remake potrebbe essere rilasciato come gioco di lancio per questa nuova console.

Ciò che sorprende, tuttavia, è che non solo il gioco esclusivo per PlayStation arriverebbe sulla Nintendo Switch 2, ma che lo farebbe con una grafica presumibilmente di livello PS5. L’indiscrezione sostiene, nello specifico, che il gioco avrà su Switch 2 l’aspetto e l’esecuzione di un gioco PS5.

Il rapporto menzionava anche una nuova funzione della fotocamera e la retrocompatibilità, ma veniamo alle nuove indiscrezioni.

Tears of the Kingdom – Non ci saranno DLC ma Nintendo sta già pensando ad un nuovo capitolo della serie

Secondo VGC, la Nintendo ha mostrato la Switch 2 a vari sviluppatori alla Gamescom, ovviamente a porte chiuse. A tal fine, la compagnia ha organizzato speciali tech demo, una delle quali mostrava The Legend of Zelda: Breath of the Wild con un framerate e una risoluzione più elevate. Non c’è alcuna garanzia che il gioco possa ricevere una versione potenziata per Switch 2, ma, sulla base di queste informazioni, sembra possibile.

Sembra anche che la tech demo di The Matrix Awakens Unreal Engine 5 di Epic Game, utilizzata nel 2021 per mostrare la potenza della PS5 e della Xbox Series X, sia stata mostrata in esecuzione con le specifiche previste per la Switch 2.

Xbox Game Pass – Ecco i nuovi titoli di settembre 2023

A quanto pare, la demo utilizzava la tecnologia di upscaling DLSS di Nvidia e il ray tracing avanzato. Il risultato finale è stato quello di ottenere una grafica pari a quella della PS5 e della Xbox Series X. Naturalmente, questa è un’ottima notizia per i fan di Nintendo, ma non per i loro portafogli. Se lo Switch 2 si rivelerà in grado di competere con la PS5 e la Xbox Series X sul fronte della potenza, dovrà competere con loro anche sul fronte del prezzo.

Naturalmente, bisogna tutte queste informazioni con le pinze, visto che non c’è niente di ufficiale, ma diverse fonti affidabili sembrano star facendo eco alle stesse notizie.

Fonte

Baldur’s Gate 3 – Come scegliere la classe più adatta a voi

Baldur's Gate Come scegliere la classe più adatta a voi

L’indecisione su quale classe impersonare in Baldur’s Gate 3 è troppo forte? Ecco una breve guida per capire quale fa al caso vostro!

Scegliere è difficile, soprattutto quando si sta creando il proprio personaggio ideale in un enorme gioco di ruolo con centinaia di opzioni per la personalizzazione basate sulle tradizioni di Dungeons and Dragons.

Anche se avete finalmente scelto la vostra razza e il vostro aspetto in Baldur’s Gate 3, dovete ancora scegliere la vostra classe e la vostra sottoclasse, e… le opzioni sono davvero tante!

Il sistema di classi di Baldur’s Gate 3 è molto ricco e divertente da esplorare, ma all’inizio può scoraggiare, soprattutto se non si ha dimestichezza con gli elementi tradizionali di D&D: si possono persino creare build uniche scegliendo la strada del multiclasse.

Per aiutarvi a scegliere la build ideale ora che il gioco è uscito per su PS5, ecco un elenco delle caratteristiche fondamentali che rendono unica ciascuna delle classi base.

Barbaro

Baldur's Gate Come scegliere la classe più adatta a voi
Barbaro

Avete mai sognato di fare una feroce strage di nemici in un momento di furente follia? Allora il Barbaro è la classe che fa per voi! Le grosse armi vi permettono di fare mooolto male a chi avete di fronte, e l’abilità Furia (uno stato di frenesia raggiungibile durante il combattimento) vi consente di infliggere ancora più danni e, allo stesso tempo, di subirne di meno.

Le sottoclassi aggiungono ancora più potenziale in termini di distruzione: Berserker permette di colpire di più e di scagliare oggetti, Barbaro Totemico dà un tocco primordiale con attacchi di Furia a tema animale e Magia Selvaggia offre effetti di incantesimi casuali durante la Furia.

Guerriero

Baldur's Gate Come scegliere la classe più adatta a voi
Guerriero

È la classe più intuitiva, ma il fatto che sia intuitiva non significa che sia noiosa. È possibile aggiungere una grande varietà personale allo stile di gioco del Guerriero, soprattutto grazie all’enorme varietà di armi e armature tra cui scegliere. Sia che vogliate colpire duro o essere il tank designato, il Guerriero dispone di potenza e salute in abbondanza per portare a termine il compito.

Sottoclassi come il Maestro di Battaglia e il Cavaliere Mago aggiungono al mix le magie e il gioco di gambe, mentre il Campione si mantiene sulla semplicità, offrendo migliori probabilità di colpire con forza.

Monaco

Baldur's Gate Come scegliere la classe più adatta a voi
Monaco

A volte si ha voglia di prendere a pugni tutto e tutti, e il Monaco vi permetterà di farlo in grande stile. Non avrete accesso a molte armi o armature, ma non importa: il vostro corpo, sapientemente addestrato, saprà sopperire ampiamente a questa mancanza. Colpite con forza e schivate velocemente con gli attacchi dell’energia Ki, unica nel suo genere.

Le tre sottoclassi, la Via dei Quattro Elementi, la Via della Mano Aperta e la Via dell’Ombra, aggiungeranno rispettivamente magia, versatilità e furtività ai vostri attacchi.

Paladino

Baldur's Gate Come scegliere la classe più adatta a voi
Monaco

Ecco i Paladini: combattenti devoti con accesso a un’ampia gamma di armi e armature, fari splendenti di eroismo legati a sacri giuramenti di condotta. Oltre a eccellenti capacità di combattimento, i Paladini sono in grado di offrire opzioni di guarigione e di supporto.

Le ulteriori capacità magiche saranno determinate dalla scelta del Giuramento: Giuramento degli Antichi, Giuramento della Devozione e Giuramento della Vendetta. Ma se siete stufi di fare i santarellini, potete sempre vedere cosa succede quando rompete il vostro Giuramento e cedete al desiderio di potere…

Ladro

Baldur's Gate Come scegliere la classe più adatta a voi
Ladro

Se il vostro motto è che la miglior difesa è non essere colpiti, vi sentirete a casa nella classe del Ladro, che offre un’elevata destrezza e molte abilità di movimento e combattimento furtivo ed evasivo. Quale modo migliore per distruggere i vostri nemici se non quello di ucciderli prima che si accorgano della vostra presenza?

Tutte le sottoclassi si basano sui punti di forza naturali del ladro: il Furfante ottiene azioni extra a ogni turno, il Mistificatore Arcano usa la magia per ingannare con illusioni e distrazioni, mentre l’Assassino si dedica a uccisioni efficienti e furtive.

Ranger

Baldur's Gate Come scegliere la classe più adatta a voi
Ranger

Vi piace la natura? Vi piace avvicinarvi alla natura? Allora vi conviene dare un’occhiata alla classe del Ranger. Questi veloci maestri cacciatori vivono per inseguire le prede e sono esperti nell’attraversare alcuni degli ambienti più ostili: durante la creazione del personaggio potrete scegliere le loro prede e i loro territori preferiti per ottenere alcune intriganti abilità bonus.

Le sottoclassi Signore delle Bestie, Cacciatore e Uccisore di Mostri possono fare di voi un amico di tutta la fauna o un feroce cacciatore temuto da tutte le creature che respirano.

Bardo

Baldur's Gate Come scegliere la classe più adatta a voi
Bardo

Entrate in contatto con il vostro lato artistico e fate innamorare tutti delle vostre abilità di supporto e degli incantesimi offensivi. I bardi sono incantatori naturali, quindi la loro elevata statistica di Carisma non solo può ispirare gli alleati nei combattimenti tradizionali, ma può anche aiutare a vincere le battaglie di parole e di ingegno.

Le sottoclassi del Bardo sono i Collegi della Sapienza, del Valore e delle Lame, e potenzialmente garantiranno più equipaggiamento e opzioni di combattimento, oltre a potenziare le abilità per aiutare gli altri membri del party.

Chierico

Baldur's Gate Come scegliere la classe più adatta a voi
Chierico

In Baldur’s Gate 3, interpretare una classe incentrata sulla guarigione è tutt’altro che noioso. Il Chierico è una classe diversificata e altamente personalizzabile, che offre un sorprendente potere offensivo tra una miriade di abilità curative e di supporto.

Sia i Domini Divini che la vostra divinità protettrice, scelta al momento della creazione, hanno un effetto profondo sulla vostra build, che vi permetterà di spaziare da guaritori di retroguardia a versatili medici da mischia che brandiscono armi sacre per colpire.

Druido

Baldur's Gate Come scegliere la classe più adatta a voi
Druido

Avete mai sognato di trasformarvi in qualcosa di più di un semplice essere umano? I druidi sono talmente in sintonia con il mondo naturale da poter assumere le forme degli animali. Guarigione, supporto e capacità di trasformarsi in un dinosauro: ci sono molti vantaggi nell’essere un druido.

Le sottoclassi includono il Circolo della Luna, incentrato sulla trasformazione, il Circolo della Terra, incentrato sull’attacco e sugli incantesimi di supporto, e il Circolo delle Spore, incentrato su funghi e simili (oltre che su protezione e attacco).

Mago

Baldur's Gate Come scegliere la classe più adatta a voi
Mago

In qualità di archetipo dell’incantatore di retroguardia, i maghi hanno poco da offrire in termini di armi o armature, ma hanno le capacità magiche più ampie e performanti di qualsiasi altra classe del gioco. La loro elevata Intelligenza permette ai maghi di imparare e utilizzare attacchi offensivi adatti a qualsiasi situazione.

Le sottoclassi dei maghi si concentrano sul conferimento di attributi bonus al tipo di incantesimi in cui il personaggio è specializzato, anche se queste scelte non limitano minimamente il potenziale del vostro arsenale magico.

Warlock

Baldur's Gate Come scegliere la classe più adatta a voi
Warlock

Attingere a potenti capacità magiche da creature ultraterrene a cui si giura fedeltà: cosa potrebbe mai andare storto? Molte cose andranno per il verso giusto con la classe del Warlock: non solo potete brandire potenti magie offensive, di supporto e debilitanti, ma la saggezza e il carisma che il vostro patrono vi ha concesso vi forniscono l’arguzia necessaria per cavarvi d’impaccio in situazioni sociali difficili.

L’esatto funzionamento degli incantesimi varia a seconda dell’essere a cui si giura fedeltà: un Immondo, un Grande Antico o un Fey.

Stregone

Baldur's Gate Come scegliere la classe più adatta a voi
Stregone

Alcune persone nascono col talento infuso. Gli Stregoni non hanno bisogno di studiare o di ricavare da altri il potere per la loro magia. La caratteristica Metamagia, esclusiva di questa classe, consente di potenziare gli incantesimi in modi nuovi ed entusiasmanti, creando incantesimi personalizzati che, combinati con il proprio Carisma, rendono lo Stregone utile dentro e fuori il combattimento.

Con le sottoclassi Stregoneria della Tempesta, Magia Selvaggia o Discendenza Draconica, potrete arricchire i vostri incantesimi con tempeste, caos o persino con il potere dei draghi.

Non preoccupatevi se scoprite che una classe non fa per voi mentre giocate a Baldur’s Gate 3. Se completate la missione Esplora le rovine, disponibile fin dall’inizio, incontrerete un lich di nome Withers, che si aggirerà intorno al vostro accampamento e vi permetterà di cambiare la vostra specializzazione ogni volta che lo desiderate… dietro pagamento di una piccola somma. E se siete davvero bloccati fin dall’inizio dalla paralisi della scelta, ci sono personaggi pre-rollati che potete impersonare!

Speriamo che ora abbiate un’idea più precisa del percorso che volete intraprendere. Naturalmente, questa non è l’unica scelta che dovrete fare in Baldur’s Gate 3: ogni decisione, dai dialoghi all’esplorazione e alle battaglie, ha il suo peso. Preparatevi a forgiare il vostro cammino in questa epica avventura. Baldur’s Gate 3 è ora disponibile per PS5.

Fonte

Il regista di Starfield preannuncia un gioco di Indiana Jones

Il regista di Starfield preannuncia un gioco di Indiana Jones

Sembra che dovremo aspettare l’anno prossimo per ulteriori informazioni, ma un gioco su “Indiana Jones” è in lavorazione!

Bethesda parlerà in modo più approfondito del suo prossimo gioco su Indiana Jones l’anno prossimo. Il produttore esecutivo Todd Howard vorrebbe dire di più al riguardo, ma per ora non può farlo.

In un’intervista con “Esquire”, Howard ha parlato brevemente del prossimo progetto della Machine Game dedicato a Indiana Jones. “Sono un grande fan di Indiana Jones. Può essere trasposto nel mondo dei videogiochi in un modo unico”, spiega Howard.

Howard ha affermato che le premesse del gioco sono ovvie: ricerca ed esplorazione, e che è importante per lui che si percepisca che non si sta solo guardando ma giocando in prima persona. Alla fine dell’intervista ha aggiunto: “Ne parleremo l’anno prossimo”.

L’intervista menziona anche che l’avventura di Indiana Jones preferita da Howard è I predatori dell’arca perduta. Egli aveva già proposto un gioco di Indiana Jones alla Lucasfilm nel 2009, ma all’epoca non aveva funzionato.

Ora, però, Howard ha il sostegno della Disney e ha dichiarato che si tratterà di un “mash-up” di generi diversi. Pur essendo il produttore esecutivo del gioco, Howard non è coinvolto su base quotidiana.

Non è ancora stata annunciata una finestra di uscita per il gioco in questione, ma Bethesda ha confermato che sarà un’esclusiva Microsoft. Questo significa che sarà disponibile su PC e Xbox Serie X|S.

Durante il processo FTC relativo all’acquisizione di Activision Blizzard da parte della Microsoft, Pete Hines di Bethesda ha confermato che l’accordo originale con la Disney per il gioco di Indiana Jones comprendeva più console. Dopo l’acquisizione di Bethesda da parte di Microsoft, l’accordo è stato modificato per includere solo le console Xbox.

Fonte

Xbox Game Pass – Ecco i nuovi titoli di settembre 2023

Xbox Game Pass Ecco i nuovi titoli di settembre

Sono stati annunciati 4 titoli che saranno disponibili da settembre 2023 su Xbox Game Pass, e “Starfield” è ovviamente tra questi!

Settembre è un mese davvero interessante per le nuove uscite videoludiche e, se siete abbonati a Xbox Game Pass, potrete provare diversi titoli in uscita al day-one grazie a questo servizio.

Il titolo di punta di questo mese è ovviamente Starfield, pubblicato in accesso anticipato il 1° settembre per chi ha acquistato le edizioni da collezione e premium del gioco.

Correlato: 10 giochi come Starfield da giocare prima della sua uscita

Sviluppato dai Bethesda Game Studios e in esclusiva per Xbox Series X|S e PC, Starfield è stato pubblicizzato come un gioco di importanza critica per il Game Pass.

Ora disponibile

GRIS (Cloud, Xbox Series X|S, Xbox One e PC)

Da oggi torna disponibile su Xbox Game Pass il gioco GRIS, un platformer ammaliante con un’incredibile direzione artistica. Se ve lo siete perso la prima volta, è il momento giusto per dare a questo incantevole gioco una seconda possibilità.

Correlato: 20 dei giochi più rilassanti per Nintendo Switch

6 settembre

Starfield (Cloud, PC e Xbox Series X|S)

Ormai il gioco non ha bisogno di presentazioni, ma se volete saperne di più date un’occhiata ai nostri articoli qui di seguito!

14 settembre

Solar Ash (Cloud, Xbox Series X|S, Xbox One e PC)

Dai creatori di Hyper Light Drifter, Solar Ash è un gioco in cui assumerete il controllo di Ash, un Voidrunner che esplora le rovine a lungo abbandonate di grandi civiltà del passato nel tentativo di salvare il suo pianeta dalla distruzione.

Simile: 10 Metroidvania da giocare in attesa di Hollow Knight Silksong

19 settembre

Lies of P (Cloud, Xbox Series X|S, Xbox One e PC)

Lies of P, un’altra uscita al day-one, completa la prima ondata delle uscite Xbox Game Pass di settembre: l’action-RPG soulsborne dà un tocco nuovo alla favola di Pinocchio.

Sullo sfondo di una cupa ed elegante Belle Epoque, dovrete guidare P attraverso una città abitata da automi letali, adattare il suo corpo meccanico ai pericoli che lo attendono e scegliere quale verità o bugia dire in questo viaggio alla scoperta di sé.

Nove giochi lasceranno L’Xbox Game Pass il 15 settembre 2023, tra cui Aragami 2, Metal Hellsinger e altri ancora. Tra le novità di agosto su Game Pass attualmente disponibili sono l’RPG a turni Sea of Stars, The Texas Chain Saw Massacre, Everspace 2 e Firewatch.

Fonte

Ecco perché Little Nightmares 3 non avrà la modalità co-op locale

Ecco perché Little Nightmares non avrà la modalità co op locale

Il capitolo 3 di “Little Nightmares” offrirà solo la possibilità di co-op online, ed eccone spiegato il motivo!

La Bandai Namco ha finalmente svelato che l’atteso terzo gioco della serie Little Nightmares è in arrivo. Un problema che è sorto dopo l’annuncio, tuttavia, è che il gioco non includerà una modalità couch co-op.

Il team ha dichiarato di aver scelto di non includere la modalità multigiocatore locale per preservare “l’atmosfera e l’immersione”. Little Nightmares 3 offrirà solo la modalità cooperativa online, nonostante la modalità co-op locale sia una delle caratteristiche più richieste da chi ama la serie.

Simile: I migliori giochi horror per PS1, PS2, PS4 e PS5

“Little Nightmares è ovviamente un tipo di gioco horror diverso da quelli che realizziamo tradizionalmente”, ha dichiarato Wayne Garland, game director di Supermassive. “Dark Pictures, The Quarry e Until Dawn tendono a essere horror espliciti. Tutto si basa sui personaggi e su come questi guidano la storia in una narrazione molto chiara.”

Little Nightmares 3 è molto più implicito in questo senso. Molto dell’orrore si trova […] attraverso l’ambientazione, le azioni dell’antagonista, l’influenza del personaggio e il suono. Ed è proprio questo a dare quel senso di inquietudine che si prova mentre si attraversa il mondo”.

Simile: Il Fear Fest ritorna a settembre con gli Horror Games Awards

“Ci sono state poste delle domande sulla co-op online rispetto a quella locale. Quest’ultima è un’opzione che abbiamo preso in considerazione, ma in fondo, quando si considera l’atmosfera e l’immersione che cerchiamo di suscitare attraverso Little Nightmares, credo che per noi sia stato importante rimanere fedeli alla sola cooperativa online piuttosto che agli aspetti più tradizionali del gioco.”

Fonte

I 28 migliori anime mecha

I migliori anime mecha

Se siete fan dei combattimenti tra mecha e siete alla ricerca di nuovi anime da guardare, ecco i migliori titoli che uniscono i due generi!

Se si pensa al successo di film come Transformers, è evidente che la gente ama vedere i robot combattere tra di loro. Il genere anime offre questo genere di storie d’azione epiche e sopra le righe fin dall’uscita di Super Robot 28, nel lontano 1963.

Alcuni anime mecha storici, come UFO Robot Goldrake e Il Grande Mazinga, continuano a ispirare il genere ancora oggi, mentre serie più recenti cercano di innovarlo con nuove forme di narrazione e azione.

Prima di addentrarci nella lista dei 24 migliori anime mecha di tutti i tempi, ecco dunque due menzioni d’onore, dedicate ad anime in uscita proprio questa estate.

Synduality: Noir

In un futuro lontano, una pioggia tossica ha costretto l’umanità a ritirarsi in città sotterranee, che offrono un certo grado di sicurezza. Tuttavia, bisogna ancora affrontare i regolari attacchi dei mostri, e questa responsabilità ricade sulle spalle di pochi eletti in grado di pilotare piccoli robot. Poiché si tratta di un processo difficile, questi umani sono aiutati da IA umanoidi che fungono loro da partner.

Simile: I 10 migliori Anime Horror secondo IMDB

Kanata ha sempre sognato di diventare uno di questi combattenti, ma ha faticato a superare il test per qualificarsi per questo ruolo. Un giorno, trova un misterioso umanoide di nome Noir e i due stringono rapidamente un rapporto di amicizia e collaborazione. Le dinamiche che si instaurano tra i due costituiscono il punto chiave di Synduality: Noir; per questo motivo, l’aspetto mecha è per ora passato generalmente in secondo piano, nonostante le avvincenti scene di battaglia.

Kyoukai Senki: Kyokko No Souki

Come sequel di Amaim Warrior at the Borderline (2021), Kyoukai Senki: Kyokko no Souki sarà una serie ONA in 6 parti. La serie originale della Sunrise Beyond raccontava una storia di mecha convenzionale, che traeva ispirazione da Gundam e Code Geass: Lelouch of the Rebellion, anche per l’esplorazione di temi politici legati all’oppressione.

Pur chiaramente ispirata da questi titoli, è riuscita comunque a offrire azione e colonna sonora efficaci. Al momento non si sa molto del sequel, se non che sembra incentrato sulle isole dei Mari del Sud.

Per chi vuole immergersi nell’universo degli anime mecha con dei classici, ecco alcuni dei migliori da cui iniziare.

28. Knights Of Sidonia

Debuttando come primo anime originale Netflix, Knights of Sidonia ha presentato da subito una barriera dovuta all’esclusività della sua piattaforma e all’animazione 3D in computer grafica. Quest’ultima tende a non essere il medium preferito di molte persone, ma questo stile artistico si adatta bene a un anime mecha fantascientifico ambientato nella dura freddezza dello spazio.

Simile: 20 delle migliori serie animate su Netflix da vedere

Knights of Sidonia racconta una storia piuttosto convenzionale sotto molti punti di vista: un emarginato ha un talento per un marchio antiquato di mecha, il quale si rivela la linea di difesa più affidabile contro una minaccia aliena. Naturalmente, questo porta a una serie di impressionanti sequenze di combattimento.

Per quanto questo aspetto della narrazione sia divertente, Knights of Sidonia basa la maggior parte dei suoi intrighi sull’esplorazione dello sviluppo dell’umanità. I resti della Terra hanno messo radici su un asteroide, creando una colonia basata su incredibili conquiste tecnologiche e su un fragile squilibrio di potere.

27. Giant Robot – Il giorno in cui la Terra si fermò

I migliori anime mecha
Giant Robot – Il giorno in cui la Terra si fermò

Giant Robo è un anime mecha un po’ insolito, dato che, nonostante il titolo, l’omonimo Giant Robo passa in secondo piano per lunghi tratti della serie OVA.

L’anime immagina un mondo ridefinito da una fonte di energia fantastica e da un conflitto segreto decennale tra il malvagio Big Fire e gli eroici Experts of Justice. Questi eroi sono i più grandi guerrieri della Terra e un ragazzo in grado di controllare il mecha titolare.

26. Gargantia On The Verdurous Planet

Gargantia on the Verdurous Planet immagina un futuro in cui l’umanità ha abbandonato la Terra morente e ha preso il volo. Una volta tra le stelle, gli umani hanno formato un’alleanza che fa il lavaggio del cervello ai propri soldati per farli concentrare esclusivamente sulla lotta contro una minaccia aliena.

Simile: 20 dei migliori anime brevi da vedere assolutamente

Un giorno, un soldato di nome Ledo si schianta sulla Terra e scopre che sul pianeta ricoperto d’acqua c’è ancora vita. Incontrando gli abitanti del luogo, Ledo inizia a mettere in discussione la sua programmazione.

25. Star Driver: Kagayaki no Takuto

I migliori anime mecha
Star Driver: Kagayaki no Takuto

Siamo su un’isola che ospita eleganti mecha conosciuti come Cybodies, i quali possono essere utilizzati solo in un regno unico al di fuori della realtà. Qui, un’organizzazione segreta cerca di distruggere il sigillo dell’ultima fanciulla del santuario per poter utilizzare queste potenti macchine ovunque voglia. Fortunatamente per la fanciulla, Takuto Tsunashi arriva giusto in tempo per agire come suo spensierato cavaliere.

La maggior parte degli episodi segue la formula di Takuto che combatte contro i membri di questa organizzazione. L’animazione, la colonna sonora e i simpatici personaggi principali ne compensano la ripetitività.

24. Sōkyū no Fafner

I migliori anime mecha
Sōkyū no Fafner

Fafner è un anime sorprendentemente lungo, che ha debuttato nel 2004 e ha prodotto stagioni sequel e persino una serie di film. Ambientato decenni dopo che gli alieni hanno invaso e distrutto il Giappone, Fafner segue un gruppo di adolescenti incaricati di pilotare robot giganti per combattere queste minacce, mentre sono sostenuti dalle loro famiglie.

Simile: 10 dei migliori film anime della storia del cinema

L’inclusione di quest’ultimo elemento contribuisce a distinguere questa storia da molte altre serie di mecha, poiché l’anime dedica una quantità significativa di tempo all’esplorazione del rapporto tra i piloti e i loro genitori, e queste dinamiche sono generalmente rappresentate in una luce più positiva rispetto ad altre serie come Neon Genesis Evangelion.

23. Densetsu kyojin Ideon

i migliori anime mecha
Densetsu kyojin Ideon

Esordito nel 1980, Densetsu kyojin Ideon è caduto nell’oblio dopo aver terminato la sua corsa con il film del 1982 The Ideon: Be Invoked. Questo anime di super robot ruota attorno al conflitto dell’umanità con una razza aliena nota come Buff Clan incontrata sul pianeta Solo. Questo mondo contiene una potente fonte di energia su cui la gente farebbe di tutto per mettere le mani.

L’anime ha un tono cupo e tenebroso fin dall’inizio e raramente lo abbandona. Poiché sono passati più di 40 anni dalla messa in onda della serie, questo anime degli anni ’80 è inevitabilmente datato sotto molti aspetti, ma la sua storia e i suoi temi reggono.

22. SSSS.Gridman

SSSS.Gridman tende a essere polarizzante, poiché il fascino dell’anime si riduce a uno dei suoi antagonisti centrali: Akane Shinjou. Questo personaggio non solo è al centro dell’attenzione, ma attraversa anche l’arco più significativo della storia e porta avanti la trama.

Simile: I 10 Combattimenti Anime Visivamente più Spettacolari

L’anime contrappone l’omonimo mecha a una pletora di kaiju creativi in battaglie epiche. Naturalmente, questi combattimenti sono tutti caratterizzati da animazioni e musiche avvincenti.

21. Getter Robot – The Last Day

I migliori anime mecha
Shin Getter Robot

Le storie di super robot combinano tipicamente mecha e superpoteri (o origini mitiche), e Getter Robo è stato il pioniere di questo sottogenere. Debuttando come anime e manga nel 1974, la serie originale è influente e importante, anche se un po’ datata. Ha ottenuto alcune serie OVA più accessibili agli spettatori moderni, e un buon punto di partenza per chi vuole approcciarsi al franchise potrebbe essere Shin Getter Robot del 2004.

Questo anime ruota attorno alla battaglia dell’umanità contro gli Invasori, una minaccia aliena che può assumere una vasta gamma di forme. Con la Terra ridotta essenzialmente a una landa desolata, la squadra Getter vaga per l’apocalisse alla ricerca di nemici da combattere.

20. The Big O

The Big O è un caso di anime che ha trovato un pubblico più vasto nei paesi occidentali che in Giappone. Non è difficile capire perché: l’estetica neo-noir e il protagonista della serie erano perfetti per un decennio che aveva già generato Batman: The Animated Series.

Simile: 10 dei migliori adattamenti anime da manga popolari

La serie si svolge in una città con una popolazione di amnesici. Queste persone hanno continuato a vivere per decenni senza conoscere la loro storia comune, esistendo in una metropoli senza futuro, che tende a servire da campo di gioco per battaglie tra enormi robot.

19. Promare

Promare, film del 2019, immagina un mondo diviso dalla discriminazione nei confronti di un gruppo noto come “Burnish”, e due persone di estrazione opposta devono unirsi quando il destino del pianeta è in gioco.

18. Bokurano

i migliori anime mecha
Bokurano

Bokurano è un anime di mecha “realistico”, nel senso che cerca di rappresentare, nel modo più concreto possibile, la reazione del mondo a battaglie massicce che coinvolgono mostri e robot. In questo universo, i bambini devono pilotare un mecha per proteggere la Terra da creature mortali. Il problema è che… moriranno.

17. Yūsha Ō Gaogaigar

i migliori anime mecha
Yūsha Ō Gaogaigar

Yūsha è stato il tentativo di Sunrise e Takara di creare un sostituto per i Transformers, la cui popolarità è andata scemando negli anni Novanta. Suddiviso in otto serie, ognuna delle quali si svolge in linee temporali separate, l’anime non ha fatto centro fino alla sua ultima versione, Yūsha Ō Gaogaigar. Dopo che un bambino è stato inviato sulla Terra grazie a un mecha leone, Gaogaigar vede il protagonista e un gruppo di altri eroi proteggere il pianeta da un’invasione aliena.

Simile: I 10 migliori combattimenti di Dragon Ball

L’anime ha prodotto uno spin-off intitolato Betterman e una serie OVA sequel intitolata The King of Braves GaoGaiGar Final.

16. FLCL

Commedia surreale e ricca di spunti filosofici, l’anime è un’opera d’avanguardia (o un assurdo trip) che rimane uno degli anime di mecha più importanti di tutti i tempi. Basti pensare che in questo OVA degli anni 2000 i mecha escono dalla fronte del protagonista.

15. I cieli di Escaflowne

L’anime trae ispirazione da diversi generi per creare un’esperienza familiare e originale al tempo stesso. Mescolando fantasy, romanticismo e azione mecha, l’anime isekai è incentrato su Hitomi, una ragazza con il potere unico di prevedere il futuro, che viene portata nel mondo fantastico di Gaea dal re Van. Una volta lì, viene coinvolta in un intenso conflitto che determinerà il destino del pianeta. Questa guerra coinvolge anche Van, che utilizza un potente mecha chiamato Escaflowne.

14. Patlabor

Patlabor è stato un grande successo tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, con la produzione di OVA, serie TV e due film. Il franchise si svolge in una realtà alternativa in cui i robot da lavoro sono comuni, per cui è naturale che ci sia una task force che tenga sotto controllo queste entità tecnologiche. Questa divisione della Polizia Metropolitana di Tokyo è dotata a sua volta di mecha, chiamati Patlabor.

13. Punta al top! – GunBuster

i migliori anime mecha
GunBuster

GunBuster è stato il debutto alla regia di Hideaki Anno, il quale ha poi diretto Nadia: Il mistero della pietra azzurra e Neon Genesis Evangelion. La serie OVA mescola l’azione robotica fantascientifica con personaggi sfaccettati, temi sociali intriganti e persino elementi slice of life.

12. Break Blade

Composto da sei OVA, Break Blade riprende il concetto tradizionale di un eroe che pilota un mecha per proteggere una nazione da una potente forza d’invasione e aggiunge un piacevole tocco di novità grazie all’inclusione di un sistema di magia.

Simile: Le 10 Migliori Action Figure a tema One Piece

L’anime dedica anche una discreta quantità di tempo allo sviluppo delle relazioni fondamentali che definiscono i personaggi e i conflitti principali della storia. Nonostante questo, non mancano le battaglie, che sono brillanti, viscerali e punitive.

11. Full Metal Panic!

La popolarità di Full Metal Panic! è stata piuttosto altalenante nel corso degli anni. La serie originale e Full Metal Panic! The Second Raid sono apprezzati come anime mecha degli anni 2000, ma i film del 2017 e la serie Full Metal Panic! Invisible Victory del 2018 sono passati per lo più inosservati.

Sebbene i suoi temi politici e sociali siano molto interessanti, la serie tende a dare il meglio di sé in termini di azione.

10. Magic Knight Rayearth

i migliori anime mecha
Magic Knight Rayearth

Immaginate delle ragazze magiche che si trasformano in mecha: benvenuti a Magic Knight Rayearth! La serie è rimasta fedele al materiale di partenza (a parte l’aggiunta di un personaggio inedito di nome Inouva), con tre ragazze che vengono trasportate a Cephiro per liberare una principessa imprigionata e salvare il regno.

Simile: I 10 combattimenti più difficili di Luffy in One Piece

Magic Knight Rayearth ha anche vinto il premio per la migliore sigla ai primi Animation Kobe Awards, quindi preparatevi ad un pezzo davvero forte.

9. Sōkō kihei Votoms

i migliori anime mecha
Sōkō kihei Votoms

Non sono molti gli anime mecha che hanno dato vita a serie di lunga durata, ma Ryousuke Takahashi è riuscito a farlo con Sōkō kihei Votoms. Pubblicato nel 1983, lo show è stato il primo vero tuffo nel sottogenere realistico degli anime mecha. La trama si concentra molto di più sui personaggi che sulle guerre in corso, offrendo una prospettiva diversa rispetto agli altri anime sui mecha.

8. Fortezza superdimensionale Macross

i migliori anime mecha
Fortezza superdimensionale Macross

C’è un motivo se Macross ha continuato a ricevere sequel fino al 2016, nonostante l’originale sia uscito più di trent’anni fa. Questa storia di come la Terra scopra di non essere veramente sola e delle avventure che accadono dopo che l’equipaggio dell’astronave innesca una guerra galattica è senza tempo.

Simile: 15 dei migliori film d’animazione su Netflix

L’originale è uscito nel 1982, a soli due anni di distanza dal Gundam originale. Il fatto che una serie che ha definito il genere sia uscita così presto dopo l’anime che ha inaugurato il genere è davvero notevole.

7. Eureka Seven

Gli spettatori dovranno sospendere la propria incredulità per immaginare un ragazzo di quattordici anni che vuole unirsi a un gruppo di mercenari, ma questa è la premessa di Eureka Seven. La fortuna arriva per lui sotto forma di un robot chiamato Light Finding Operation, pilotato da una giovane ragazza di nome Eureka.

La serie ha vinto più di sei premi, tra cui quello per il Miglior Personaggio Femminile, per il Miglior Character Design e per la Miglior Sceneggiatura quando è terminata, nel 2006.

6. 86 – Eighty-Six

86 ha entusiasmato il pubblico fin dalla sua uscita, nel 2021. In un periodo di rinnovate tensioni nella Striscia di Gaza, lo spettacolo ha esaminato cosa significhi considerare un altro gruppo di persone come feccia rispetto alle élite superiori.

Simile: Le 10 migliori serie manga da recuperare assolutamente

La serie ha avuto un tale successo che è la seconda stagione è stata confermata prima della conclusione della prima. 86 è probabilmente uno dei più noti anime mecha moderni.

5. Gundam

Gundam ha dato il via a una delle più grandi serie di anime di tutti i tempi. È difficile credere che questa serie, ormai popolarissima, sia stata un tale fallimento durante la sua messa in onda iniziale da rischiare di venire cancellata dopo soli 39 episodi. Ad oggi, il franchise di Gundam ha generato decine di sequel anime, di giochi, manga e film live-action.

La serie ha rivoluzionato il suo settore e ha ispirato tutti gli anime mecha che sono venuti dopo. Vale la pena dare un’occhiata alla serie originale del 1979 per confrontarla con le sue controparti moderne e rendersi conto di quanta strada abbia fatto il genere.

4. Neon Genesis Evangelion

Neon Genesis Evangelion è una delle serie anime più iconiche di tutti i tempi. Ha ispirato innumerevoli film, un gioco per N64 e molteplici versioni alternative e spinoff.

Simile: L’anime migliore dell’anno dal 2010 al 2019 [MyAnimeList]

La storia di Shinji che si trova a dover sopportare il peso del mondo è un fantastico dramma psicologico che ancora oggi è rimasto impresso ai fan. Inoltre, chi può dimenticare la memorabile sigla, “Cruel Angel’s Thesis”?

3. Code Geass: Lelouch Of The Rebellion

Non capita spesso che anime originali riescano a diventare opere che definiscono il genere, ma Code Geass è un’eccezione. Sebbene le inclinazioni politiche dello show lascino tuttora perplessi i fan (alcuni sostengono che presenti un’ideologia fascista e altri che elogi gli ideali di sinistra), la serie contiene una storia innegabilmente avvincente.

Lelouch, dopo aver acquisito il potere del Geass che gli permette di controllare chiunque desideri, si mette alla testa di un assalto al Sacro Impero di Brittania. Vedere un giovane con un potere così impensabile combattere contro i conquistatori imperialisti suscita molta tensione e commenti sociali che tengono gli spettatori con il fiato sospeso.

2. Ghost In The Shell: Stand Alone Complex

Il film originale di Ghost in the Shell è considerato uno dei migliori di tutti i tempi, perciò quando nel 2002 fu annunciata l’uscita di una serie basata su di esso, molti fan erano scettici. Con la produzione di Yutaka Maseba, l’uomo dietro anime iconici come Akira, Trigun e Sailor Moon, non avevano motivo di esserlo.

Simile: 41 delle Migliori Serie su Netflix da vedere tutte d’un fiato

Stand Alone Complex si è rivelato un grande successo, in quanto il pubblico ha apprezzato le avventure della Sezione 9, una forza speciale di polizia che cercava di sconfiggere cattivi unici, tra cui “The Laughing Man”. Ha ispirato la creazione anche di diversi sequel e spinoff.

1. Sfondamento dei cieli Gurren Lagann

Gurren Lagann è ricco di azione, devastante, filosofico e molto altro. L’anime mecha vede l’umanità cercare di liberarsi dalle proprie prigioni sotterranee, un’impresa alimentata dall’infinitamente carismatico Kamina e dal suo protetto, Simon. Per realizzare questo sogno è necessario affrontare i Beastmen, un processo che diventa fattibile solo quando gli eroi ottengono i loro robot.

Correlato: 15 anime da guardare se vi è piaciuto One Piece

L’anime è diviso in tre archi distinti che si integrano l’uno con l’altro in termini di temi e crescita dei personaggi. Anche chi non ama particolarmente gli anime mecha, dovrebbe comunque dare una chance a Gurren Lagann.

Fonte

migliori anime mecha. anime mecha migliori. migliori anime mecha. anime migliori mecha. migliori anime mecha. anime migliori mecha. migliori mecha anime.